03.07.2013 Views

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.7 Equazioni costitutive 111<br />

che lega la suzione alle variazioni del contenuto d’acqua del terreno. Anche in<br />

questo caso, alle equazioni costitutive per ˙σ ′′<br />

ij ed ˙s vanno aggiunte opportune leggi<br />

di evoluzione per le variabili interne, simili nella forma alle eq. 7.47:<br />

˙qi = Hi(σ ′′<br />

ab, qe, ˙ɛlm, ηpq, ˙nw) (7.54)<br />

Le equazioni costitutive 7.46–7.47 (per il mezzo saturo) e le 7.52–7.54 (per il mezzo<br />

non saturo) <strong>sono</strong> poste in una forma sufficientemente generale da includere come<br />

casi particolari gran parte dei modelli costitutivi recentemente proposti per la<br />

descrizione del comportamento ciclico/dinamico dei terreni, quali quelli descritti<br />

nel Cap. 4.<br />

7.7.2 Equazioni costitutive per la fase liquida<br />

Assumendo per la fase liquida un comportamento barotropico, la compressibilità<br />

del liquido può essere definita mediante la relazione:<br />

˙ρw<br />

ρw<br />

= 1<br />

˙pw<br />

Kw<br />

(7.55)<br />

con Kw = rigidezza volumetrica della fase liquida.<br />

La velocità apparente di filtrazione del liquido è legata al gradiente spaziale<br />

della pressione pw, alle forze di volume nel liquido ed alle forze di inerzia attraverso<br />

la seguente “legge di D’Arcy generalizzata” (Lewis & Schrefler, 1998):<br />

w w i = − kw <br />

ij ∂pw<br />

− ρw(bj − a<br />

µw ∂xj<br />

s j − a ws<br />

<br />

j )<br />

(7.56)<br />

nella quale µw è la viscosità del liquido e kw ij è la permeabilità intrinseca dello<br />

scheletro solido rispetto al liquido. Quest’ultima, dipende in generale sia dalla<br />

porosità del mezzo che dal grado di saturazione Sw.<br />

La eq. 7.56 può essere derivata direttamente dalla equazione di conservazione<br />

della quantità di moto del liquido, a partire dalla ipotesi di interazione viscosa tra<br />

liquido e solido (Lewis & Schrefler, 1998).<br />

7.7.3 Equazioni costitutive per la fase gassosa<br />

Assumendo che la fase gassosa sia assimilabile ad un gas perfetto, la compressibilità<br />

del gas può essere definita mediante la relazione:<br />

˙ρg<br />

ρg<br />

= 1<br />

˙pg<br />

pg<br />

(7.57)<br />

La velocità apparente di filtrazione del gas è legata al gradiente spaziale della<br />

pressione pg, alle forze di volume nel gas ed alle forze di inerzia attraverso la<br />

seguente “legge di D’Arcy generalizzata” (Lewis & Schrefler, 1998):<br />

w g<br />

i<br />

<br />

ij ∂pg<br />

= −kg − ρw(bj − a<br />

µg ∂xj<br />

s j − a gs<br />

j )<br />

<br />

(7.58)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!