03.07.2013 Views

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.7 Equazioni costitutive<br />

7.7.1 Equazioni costitutive per lo scheletro solido<br />

7.7 Equazioni costitutive 109<br />

Nelle teorie <strong>delle</strong> miscele per i mezzi porosi, le equazioni costitutive per lo scheletro<br />

solido <strong>sono</strong> generalmente definite come relazioni (in forma finita o incrementale)<br />

tra il tensore della deformazione, ɛij, ed il tensore della tensione parziale dello<br />

scheletro solido, σ s ij .<br />

In geomeccanica, invece, è prassi consolidata – e confermata dalle evidenze<br />

sperimentali disponibili – costruire le relazioni costitutive per lo scheletro solido,<br />

e stabilire le modalità di interazione tra questo e le fasi fluide, a partire dalla<br />

definizione di opportune grandezze tensoriali, dette tensioni efficaci. Per un terreno<br />

saturo (Sw = 1, Sg = 0), il principio <strong>delle</strong> tensioni efficaci di Terzaghi (1948)<br />

stabilisce che tutti gli effetti misurabili sullo scheletro solido associabili ad una variazione<br />

<strong>delle</strong> sollecitazioni applicate dipendono solo dalle variazioni della tensione<br />

efficace, definita come:<br />

σ ′ ij = σij − pwδij 1 (7.45)<br />

Per tenere conto <strong>delle</strong> caratteristiche di non linearità, irreversibilità e dipendenza<br />

dalla storia dello stato tensionale tipicamente osservabili nei terreni, particolarmente<br />

in condizioni di carico ciclico/dinamico, la relazione tra deformazione e stato<br />

tensionale efficace è tipicamente definita in forma incrementale. Per un materiale<br />

a comportamento non viscoso, si ha:<br />

˙σ ′ ij = Dijkl(σ ′ ab, qc, ηuv)˙ɛkl<br />

(7.46)<br />

Il tensore del quarto ordine Dijkl è detto tensore di rigidezza tangente del materiale,<br />

e dipende, in generale, dallo stato tensionale corrente, da un certo numero<br />

di variabili di stato addizionali – dette variabili interne – raccolte nel vettore qi,<br />

e dalla direzione della velocità di deformazione ηij := ˙ɛij/ ˙ɛ.<br />

Alla eq. 7.46 vanno aggiunte <strong>delle</strong> opportune leggi di evoluzione per le variabili<br />

interne, nella forma generale:<br />

˙qi = Hi(σ ′ ab, qc, ˙ɛlm, ηpq) (7.47)<br />

dove le funzioni Hi <strong>sono</strong> dette funzioni di incrudimento.<br />

Per un terreno non saturo (Sw < 1, Sg = 1−Sw > 0), il principio <strong>delle</strong> tensioni<br />

efficaci di Terzaghi non è più valido. L’evidenza sperimentale mostra che la risposta<br />

meccanica dello scheletro solido alle sollecitazioni imposte non può più essere<br />

associata alle variazioni di una singola grandezza tensionale: in un mezzo trifase<br />

(solido, liquido e gas), la determinazione <strong>delle</strong> deformazioni dello scheletro solido<br />

richiede la conoscenza di almeno due grandezze tensoriali indipendenti, definite a<br />

partire dalle sollecitazioni nelle tre fasi. <strong>Nella</strong> scelta di tali grandezze tensionali,<br />

Fredlund & Morgernstern (1977) suggeriscono di impiegare le seguenti quantità:<br />

¯σij := σij − pgδij sij := (pg − pw)δij (7.48)<br />

1 Le componenti dei tensori <strong>delle</strong> tensioni (totale ed efficace) <strong>sono</strong> assunte positive se di<br />

compressione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!