03.07.2013 Views

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104 7 Equazioni governanti per i processi accoppiati in campo dinamico<br />

1. Teorie macroscopiche <strong>delle</strong> miscele, Macroscale theories; (Biot, 1941, 1956;<br />

Coussy, 1995; Coussy et al., 1998);<br />

2. Teorie <strong>delle</strong> miscele con frazioni di volume Mixture theories with volume<br />

fractions; (Bowen, 1976, 1982, 1983; Prevost, 1980; de Boer et al., 1991;<br />

de Boer, 1996, 1997; Bluhm & de Boer, 1996, 1997; Svendsen & Hutter, 1995;<br />

Wilmanski, 1996, 1998);<br />

3. Teorie <strong>delle</strong> miscele ibride, Hybrid mixture theories; (Hassanizadeh & Gray,<br />

1979a,b; Zienkiewicz et al., 1988, 1990b,a; Schrefler et al., 1990; Lewis &<br />

Schrefler, 1998).<br />

Ciascuno di tali approcci considera il mezzo poroso come una miscela multifase<br />

con componenti immiscibili, la cui struttura interna è definita, nel più semplice<br />

dei casi, dalle funzioni nα(x, t). Le principali differenze tra le diverse teorie <strong>sono</strong><br />

riscontrabili essenzialmente nelle ipotesi adottate per descrivere l’evoluzione nel<br />

tempo <strong>delle</strong> frazioni di volume <strong>delle</strong> diverse fasi e nella formulazione <strong>delle</strong> equazioni<br />

costitutive <strong>delle</strong> singole fasi e della miscela.<br />

Nel seguito verrà preso in considerazione unicamente l’approccio della teoria<br />

<strong>delle</strong> miscele ibride, come descritto in Zienkiewicz et al. (1988, 1990b,a), Schrefler<br />

et al. (1995) e Lewis & Schrefler (1998).<br />

7.2 Ipotesi fondamentali: la teoria <strong>delle</strong> miscele<br />

Le equazioni governanti per il moto della miscela pos<strong>sono</strong> essere derivate a partire<br />

dalle leggi di conservazione della fisica matematica (massa, quantità di moto,<br />

momento della quantità di moto, etc.) e dai seguenti principi fondamentali della<br />

teoria <strong>delle</strong> miscele stabiliti da Truesdell (1984):<br />

• le proprietà della miscela <strong>sono</strong> deducibili matematicamente dalle proprietà dei<br />

suoi costituenti;<br />

• nel descrivere il moto di un singolo costituente, è possibile considerare quest’ultimo<br />

come idealmente isolato dal resto della miscela, purchè si tengano opportunamente<br />

in conto le azioni che su di esso esercitano gli altri costituenti;<br />

• il moto della miscela è governato dalle stesse equazioni che regolano il moto di<br />

un corpo continuo monofase.<br />

Nel seguito si assumeranno inoltre le seguenti ipotesi restrittive:<br />

1. i processi di deformazione accoppiati <strong>delle</strong> varie fasi avvengono in condizioni<br />

isoterme;<br />

2. lo scambio di massa tra i singoli costituenti è nullo;<br />

3. lo scambio di momento della quantità di moto tra i singoli costituenti è<br />

trascurabile;<br />

4. la sola forza esterna di volume agente è la gravità;<br />

5. gli effetti di non linearità geometrica <strong>sono</strong> trascurabili (ipotesi di piccole<br />

deformazioni).<br />

Per il comportamento dei singoli costituenti si ritengono accettabili le seguenti<br />

ipotesi fondamentali.<br />

Per la fase solida:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!