03.07.2013 Views

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.1 Introduzione 103<br />

• la densità intrinseca (o reale) qα definita come:<br />

qα := dqα<br />

=<br />

dVα<br />

1<br />

<br />

dVα<br />

qαχα(r)dv (7.7)<br />

dove qα è la densità di volume vera di qα a livello microscopico e dVα è il<br />

volume che la fase α occupa all’interno del REV;<br />

• la densità parziale (od apparente) che è invece definita come:<br />

q α := dqα<br />

dV<br />

= 1<br />

dV<br />

in cui dV è il volume totale del REV.<br />

<br />

dVα<br />

dV<br />

qαχα(r)dv (7.8)<br />

Si osservi che la densità intrinseca e la densità parziale <strong>sono</strong> messe tra loro in<br />

relazione dalla frazione di volume nα:<br />

q α (x, t) = nα(x, t)qα(x, t) (7.9)<br />

quando qα è la massa del costituente α si ha:<br />

ρα := 1<br />

<br />

ραχα(r)dv (7.10)<br />

dVα dV<br />

ρ α := 1<br />

<br />

ραχα(r)dv (7.11)<br />

dV<br />

dV<br />

che rappresentano rispettivamente la densità di massa intrinseca e la densità di<br />

massa parziale.<br />

Adottando una descrizione Lagrangiana o materiale del moto la posizione di<br />

ogni punto materiale x α al tempo t è una funzione della sua posizione nella<br />

configurazione di riferimento, X α e del tempo corrente t:<br />

x α i = φ α i (X α 1 , X α 2 , X α 3 , t) (α = 1, ..., k) (7.12)<br />

Affinchè tale legge di corrispondenza sia continua e biunivoca è necessario che lo<br />

Jacobiano sia non nullo e strettamente positivo, poichè quest’ultimo è uguale al<br />

determinante del tensore gradiente di trasformazione F α :<br />

F α ij = x α i,j<br />

(7.13)<br />

<strong>Nella</strong> rappresentazione spaziale <strong>delle</strong> derivate materiali rispetto al tempo <strong>delle</strong><br />

varie grandezze fisiche che caratterizzano il moto della fase α, si utilizzerà nel<br />

seguito la seguente notazione:<br />

nella quale<br />

d α (·)<br />

dt<br />

v α i = ∂φα i<br />

∂t<br />

:= ∂α (·)<br />

∂t + vα ∂<br />

i<br />

α (·)<br />

∂xi<br />

φ −1<br />

α (x, t), t <br />

(7.14)<br />

(7.15)<br />

è la velocità della fase α.<br />

<strong>Nella</strong> applicazione dei principi della teoria <strong>delle</strong> miscele alla meccanica dei<br />

geomateriali, è possibile individuare tre differenti approcci:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!