02.07.2013 Views

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

ricostruzione tridimensionale delle caratteristiche idrogeologiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 Caratterizzazione idrogeologica 3D a scala provinciale<br />

Figura 8.28 – Suddivisione del sistema idrogeologico in porzione non satura<br />

(marrone scuro) e porzione satura (marrone chiaro) secondo l’andamento della<br />

superficie piezometrica del 1980<br />

Nell’immagine 8.29 è riportato l’istogramma dei volumi di terreno<br />

saturo nei 27 anni di indagine: i valori sono compresi tra un minimo di<br />

circa 215.5 miliardi di m 3 /anno nel 1991 ed un massimo di circa 222.5<br />

miliardi di m 3 /anno nel 1980, anno che corrisponde, come visto, al<br />

massimo piezometrico. Il trend è variabile, ma in generale<br />

leggermente decrescente: i valori diminuisco piuttosto drasticamente<br />

dalla metà degli anni ’80 ai primi anni ’90, in seguito si registra una<br />

leggera crescita, che comunque non supera mai i 118 miliardi di<br />

m 3 /anno. La fine degli anni ’90 è caratterizzata da un’altra evidente<br />

decrescita che culmina nel 2000 (circa 216.8 m 3 /anno). Dal 2000 al<br />

2004 si registra un recupero di quantità d’acqua, che decresce<br />

nuovamente nel 2005.<br />

Il trend è in accordo con i trend piezometrici storici illustrati nel<br />

paragrafo 8.4.1.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!