30.06.2013 Views

A(s) - Automatica

A(s) - Automatica

A(s) - Automatica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

• Sistema in equilibrio<br />

Stabilita`<br />

• Risposta a possibili perturbazioni dell’equilibrio<br />

• Esempio: pendolo inverso nel piano (sistema NON lineare)<br />

• due punti di equilibrio (P 1 : ϑ=0, P 2 : ϑ =π)<br />

• perturbazione: condizione iniziale ϑ 0 diversa da quella<br />

di equilibrio<br />

• P 1 : dopo un po` di oscillazioni, si torna nella posizione<br />

equilibrio con ϑ=0<br />

• P 2 : ci si allontana sempre piu` da P 2 (il sistema si porta<br />

in P 1 )<br />

• Caratterizzazione dell’equilibrio<br />

1


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita`<br />

• Si consideri un sistema in quiete (c.i. nulle) in t=0:<br />

• u(t)=0, y(t)=0 per t0 t.c. |y(t)|≤M y ∀ t≥0<br />

(*)<br />

• risposta divergente: non esiste alcuna M y come in (*)<br />

• risposta convergente lim asintoticamente y(t) = 0<br />

a zero: ∃ My t→∞<br />

come in (*) e inoltre<br />

2


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita`<br />

• Risposta limitata o convergente: comportamento STABILE<br />

• Risposta divergente: comportamento INSTABILE<br />

• Esempio del pendolo inverso:<br />

• P 1 : comportamento stabile (risposta convergente<br />

asintoticamente a ϑ=0 a partire da qualsiasi ϑ 0 )<br />

• P 2 : comportamento instabile (la distanza da P 2 pero`<br />

rimane in ogni caso limitata in quanto il sistema torna<br />

in P 1 )<br />

• In generale il carattere della risposta dipende sia dal punto<br />

di equilibrio che dall’entita` della perturbazione<br />

3


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita` dei sistemi lineari<br />

• Sistemi dinamici lineari tempo invarianti: il carattere della<br />

risposta non dipende ne’ dal particolare punto di<br />

equilibrio ne’ dall’entita` della perturbazione (carattere<br />

globale)<br />

• Si studia l’equilibrio del sistema in quiete (condizioni<br />

iniziali nulle)<br />

• Perturbazione: alterazione arbitraria delle condizioni<br />

iniziali<br />

• Stabilita` del sistema rispetto alle condizioni iniziali<br />

• Si determina in base all’andamento dell’evoluzione libera<br />

4


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita` dei sistemi lineari<br />

• Definizione: un sistema dinamico LTI e` detto stabile<br />

(semplicemente) rispetto alle c.i. se, per qualsiasi c.i., la<br />

risposta libera e` limitata:<br />

∀ (y 0 , y 0 (1) ,...,y0 (n-1) ) ∃ M>0 t.c. |yL (t)|≤M ∀ t≥0<br />

dove M dipende dalla c.i. (y 0 , y 0 (1) ,...,y0 (n-1) )<br />

• Osservazione: la proprieta` deve valere per ogni possibile<br />

c.i.!<br />

du(t)<br />

• Esempio:<br />

− 2y(t) = − u(t)<br />

dt<br />

d 2 y(t) dy(t)<br />

+ 2<br />

dt dt<br />

yL (t) =<br />

€<br />

y0 − y (1)<br />

0 e<br />

3<br />

−2t + 2y 0 + y (1)<br />

0 e<br />

3<br />

t<br />

y0 = − 1<br />

2 y (1)<br />

0<br />

(1)<br />

y0 = y0 convergente<br />

divergente<br />

5


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita` dei sistemi lineari<br />

• Definizione: un sistema dinamico LTI e` detto<br />

asintoticamente stabile rispetto alle c.i. se, per qualsiasi<br />

c.i., la risposta libera converge a zero:<br />

lim yL (t) = 0<br />

t→∞<br />

• Osservazione: per la continuita`, convergenza a zero<br />

implica limitatezza ⇒<br />

€<br />

stabilita` asintotica ⇒ stabilita`<br />

• Definizione: un sistema dinamico LTI che non sia stabile<br />

rispetto alle c.i. e` detto instabile<br />

• Studio della stabilita` rispetto alle c.i.: analisi modale<br />

6


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

€<br />

Stabilita` dei sistemi lineari<br />

• Evoluzione libera: si ottiene combinando linearmente (con<br />

combinatori che dipendono dalle c.i.) un insieme di<br />

funzioni dette modi del sistema<br />

• Si consideri il sistema<br />

y L (t) =<br />

n<br />

ai i=0<br />

h ri Ki ∑ ∑ t<br />

i=1=1(r<br />

i − )!<br />

ri − e pi t<br />

€<br />

d i y(t)<br />

∑ = ∑ bi dt i<br />

• Sia A(s)=a n s n +a n-1 s n-1 +...+a 1 s+a 0<br />

d i u(t)<br />

dt i<br />

t r i − e p i t modi complessi<br />

• pi : radice con molteplicita` ri di A(s) (polinomio<br />

caratteristico)<br />

€<br />

m<br />

i=0<br />

7


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita` dei sistemi lineari<br />

• Se σ i = parte reale di p i , allora<br />

• σ i >0 ⇒ funzioni divergenti per t→∞<br />

• σ i =0 ⇒ funzioni limitate se r i =1 o divergenti se r i >1 per<br />

t→∞<br />

• σ i


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

p i reale<br />

p i complesso<br />

r i =2<br />

1<br />

0.5<br />

Stabilita` dei sistemi lineari<br />

0<br />

0 5 10<br />

1<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

0 5 10<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

σ i 0<br />

0<br />

0 5 10<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

0.5<br />

-0.5<br />

0<br />

0 5 10<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

0 5 10<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

0 5 10<br />

x 10 4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0 5 10<br />

x 10 4<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

0 5 10<br />

x 10 5<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

0 5 10<br />

9


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita` BIBO<br />

• “Cause” che determinano l’evoluzione di un sistema<br />

dinamico lineare:<br />

• condizioni iniziali<br />

• ingressi<br />

u(t)<br />

y0 , y (1) (n−1)<br />

0 , K , y0<br />

y L (t)<br />

+ y F (t) = y(t)<br />

• Evoluzione libera: stabilita` rispetto alle c.i., dipende dalle<br />

proprieta` del sistema<br />

• Evoluzione forzata: dipende dalle proprieta` sia del<br />

sistema che dell’ingresso<br />

10


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita` BIBO<br />

• Studio della stabilita` “ingresso-uscita”: a partire da<br />

condizioni iniziali nulle<br />

• Intuitivamente: forzando il sistema con ingressi di<br />

ampiezza limitata, si ottengono uscite ancora dello stesso<br />

tipo<br />

• Definizione: un sistema dinamico LTI e` detto BIBO<br />

(Bounded Input - Bounded Output) stabile se, ad ogni<br />

ingresso u(t) limitato, il sistema reagisce con una uscita<br />

forzata y F (t) limitata:<br />

|u(t)| ≤M u ∀ t≥0 ⇒ ∃ M y tale che |y F (t)| ≤M y ∀ t≥0<br />

• Si puo` caratterizzare analizzando la funzione di<br />

trasferimento (o equivalentemente la risposta impulsiva)<br />

11


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita` BIBO<br />

• Risposta forzata:se A(s) e` il polinomio caratteristico,<br />

YF (s) = B(s) N(s)<br />

U(s) =<br />

A(s) D(s) U(s)<br />

con N(s) e D(s) coprimi e degN(s)≤degB(s), degD(s)≤degA(s)<br />

• Teorema:<br />

€<br />

un sistema dinamico LTI e` BIBO stabile se e<br />

solo se σi =Re[pi ] < 0 per ogni pi radice di D(s).<br />

• Le radici di D(s) sono un sottoinsieme delle radici di A(s):<br />

stabilita` asintotica rispetto alle c.i. ⇒ stabilita` BIBO<br />

• La stabilita` asintotica rispetto alle c.i. e` una proprieta`<br />

piu` forte rispetto alla stbilita` BIBO<br />

12


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Imag Axis<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

Pole zero map<br />

-3<br />

-6 -4 -2 0 2<br />

Real Axis<br />

asint. stabile risp. c.i.<br />

BIBO stabile<br />

Stabilita` BIBO<br />

Imag Axis<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

Pole zero map<br />

-3<br />

-6 -4 -2 0 2<br />

Real Axis<br />

semp. stabile risp. c.i.<br />

BIBO instabile<br />

Imag Axis<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

Pole zero map<br />

-3<br />

-6 -4 -2 0 2<br />

Real Axis<br />

instabile rispetto alle c.i.<br />

BIBO instabile<br />

13


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita` BIBO<br />

• Osservazione 1: la stabilita` BIBO e` equivalente alla<br />

stabilita` asintotica rispetto alle c.i. se numeratore e<br />

denominatore della f.d.t. sono polinomi coprimi<br />

• Osservazione 2: la stabilita` semplice rispetto alle c.i. NON<br />

implica la stabilita` BIBO<br />

1<br />

• Esempio:<br />

G(s) =<br />

s(s +1)<br />

• poli: p 1 =0 Re[p 1 ]=0 r 1 =1<br />

p2 € =-1 Re[p2 ]


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

€<br />

Y F (s) = G(s) 1<br />

s =<br />

€<br />

⇒ sistema BIBO instabile!<br />

1<br />

• Esempio: € G(s) =<br />

s 2 + ω 2<br />

Stabilita` BIBO<br />

1<br />

s 2 (s +1)<br />

1 1 1<br />

= − +<br />

s +1 s s 2<br />

yF (t) = L −1 [ YF (s) ] = e −t −1+ t<br />

~ ∃ M y F (t) < M ∀ t > 0<br />

• poli: p 1,2 =±jω Re[p 1,2 ]=0 r 1,2 =1<br />

• sistema € stabile semplicemente rispetto alle c.i.<br />

• Risposta a cos(ωt) (ingresso limitato)<br />

15


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

€<br />

€<br />

Y F (s) = G(s)<br />

s<br />

s 2 = 2<br />

+ ω<br />

Stabilita` BIBO<br />

s<br />

s 2 + ω 2<br />

( )<br />

2 =<br />

1<br />

( s + jω)<br />

2 s − jω<br />

( ) 2<br />

• Calcolo dei residui in -jω (in +jω si ottengono i coniugati):<br />

( ) 2 s<br />

K 1 = s + jω<br />

K 2 = d<br />

ds<br />

s 2 + ω 2<br />

( ) 2<br />

s + jω ( )2 s<br />

s=− jω<br />

s 2 + ω 2<br />

( ) 2<br />

=<br />

s=− jω<br />

s<br />

( s − jω)<br />

2<br />

s=− jω<br />

= − s2 + ω 2<br />

( s − jω)<br />

4<br />

= j<br />

4ω<br />

s=− jω<br />

= 0<br />

16


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

€<br />

Stabilita` BIBO<br />

YF (s) = j 1 j 1<br />

− 2<br />

4ω ( s + jω)<br />

4ω ( s − jω)<br />

2<br />

yF (t) = L −1 [ YF (s) ] = j<br />

4ω te− jωt − j<br />

€<br />

⇒ sistema BIBO instabile!<br />

€<br />

= − jt<br />

4ω 2 j e jωt − e<br />

2 j<br />

− jωt<br />

4ω<br />

te jωt<br />

= t<br />

2ω sinωt<br />

~ ∃ M y F (t) < M ∀ t > 0<br />

17


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita` e cancellazioni zero-polo<br />

• Zero della funzione di trasferimento: indica che vi sono<br />

segnali che vengono “bloccati” dal sistema<br />

• Sia u(t)=ke pt<br />

€<br />

+∞<br />

G(s) = g(t)e −st ∫ dt<br />

0<br />

+∞<br />

G(p) = g(t)e − pt ∫ dt<br />

• Uscita forzata y F (t): uso l’integrale di convoluzione<br />

t<br />

0<br />

yF (t) = ∫ g(t − τ)u(τ)dτ = ∫<br />

g(t − τ)u(τ)dτ<br />

0<br />

t<br />

−∞<br />

18


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

€<br />

Stabilita` e cancellazioni zero-polo<br />

t<br />

∫ = g(t − τ)ke<br />

−∞<br />

− p(t−τ ) e pt t<br />

∫<br />

dτ<br />

−∞<br />

y F (t) = g(t − τ)ke pτ dτ<br />

= ke pt g(t − τ)e − p(t−τ ) t<br />

dτ<br />

−∞<br />

∫ = (t − τ = z)<br />

+∞<br />

• Se G(p)=0 ⇒ y F (t)=0<br />

= ke pt g(z)e − pz ∫ dz = ke pt G(p)<br />

0<br />

y F (t) = kG( p)e pt<br />

19


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita` e cancellazioni zero-polo<br />

• Connessione serie di due sistemi:<br />

u1 (t) y1 (t)=u2 (t) y2 (t)<br />

G1 (s) G2 (s)<br />

€<br />

€<br />

G 1 (s) = 1<br />

s − a<br />

Y 2 (s)<br />

U 1 (s) =<br />

s − a<br />

( s − a)<br />

s − b<br />

G 2 (s) =<br />

( )<br />

s − a<br />

s − b<br />

= 1<br />

s − b<br />

Cancellazione zero-polo<br />

20


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

• Osservazioni:<br />

Stabilita` e cancellazioni zero-polo<br />

• qualunque sia u 1 (t), y 1 (t) contiene il fattore e at<br />

(dall’evoluzione libera a partire da c.i. arbitrarie, dato<br />

che a e` un polo di G 1 (s))<br />

y 1 (t)=ke at +...<br />

• y 2 (t) NON contiene il fattore e at in quanto G 2 (a)=0 e<br />

y 2 (t)=kG 2 (a)e at +...<br />

• nell’uscita complessiva del sistema non si manifesta<br />

parte della dinamica del sistema (dinamica nascosta)<br />

21


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Stabilita` e cancellazioni zero-polo<br />

• Nei sistemi reali, la cancellazione puo` essere non esatta<br />

• Due possibilita`:<br />

• Re[a]0 ⇒ la dinamica nascosta e` divergente<br />

(instabile) ⇒ se non e` cancellata esattamente, il<br />

termine residuo diverge ⇒ l’uscita puo` divergere<br />

anche se u 1 (t) e` limitato e la f.d.t. complessiva<br />

apparentemente ha solo poli a parte reale negativa<br />

• Nella pratica vanno evitate cancellazioni zero-polo se il<br />

polo e` a parte reale positiva<br />

22


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Criteri di stabilita`<br />

• Studio della stabilita` di un sistema dinamico LTI ⇔ studio<br />

della posizione delle radici di polinomi nel piano<br />

complesso<br />

• La presenza di anche una sola radice in Re[s]>0 porta alla<br />

instabilita` (sia BIBO che rispetto alle c.i.)<br />

• Criteri che permettono di determinare le proprieta` di<br />

stabilita` senza dover calcolare esplicitamente le radici<br />

(cosa numericamente dispendiosa)<br />

• Regola di Cartesio: se un polinomio monico A(s) ha tutte<br />

le radici a parte reale negativa, allora deve avere tutti i<br />

coefficienti positivi.<br />

• E` condizione necessaria ma non sufficiente<br />

23


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Il criterio di Routh<br />

• Criterio di Routh: algoritmo computazionalmente molto<br />

efficiente, di semplice applicabilita` e di grande<br />

affidabilita`<br />

• Fornisce una condizione necessaria e sufficiente perche’<br />

un polinomio abbia tutte le radici in Re[s]


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Costruzione della tabella di Routh<br />

• Costruzione della tabella: la tabella e` costituita da n+1<br />

righe<br />

• Le prima due righe si costruiscono direttamente a partire<br />

dai coefficienti del polinomio<br />

riga n an an-2 an-4 ...<br />

riga n-1 an-1 an-3 an-5 ...<br />

riga n-2<br />

...<br />

riga 1<br />

riga 0<br />

• Supponiamo di aver calcolato gli elementi delle righe i+2<br />

-esima e i+1-esima, e di voler calcolare gli elementi della<br />

riga i-esima<br />

25


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Costruzione della tabella di Routh<br />

riga n an an-2 an-4 ... ...<br />

riga n-1 an-1 an-3 an-5 ... ...<br />

...<br />

riga i+2 pi+2 pi pi-2 ... ...<br />

riga i+1 qi+1 qi-1 qi-3 ... ...<br />

riga i ri ri-2 ri-4 ... ...<br />

...<br />

riga 1<br />

riga 0<br />

rj = − 1<br />

( pi+2q j−1 − p jqi+1) = p j −<br />

qi+1 pi+2q j−1<br />

qi+1 j = i, i − 2, i − 4,…<br />

26


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Costruzione della tabella di Routh<br />

riga n an an-2 an-4 ... ...<br />

riga n-1 an-1 an-3 an-5 ... ...<br />

...<br />

riga i+2 pi+2 pi pi-2 pi-4 ...<br />

riga i+1 qi+1 qi-1 qi-3 qi-5 ...<br />

riga i ri ri-2 ri-4 ri-6 ...<br />

...<br />

riga 1<br />

riga 0<br />

ri = − 1<br />

( pi+2qi−1 − piqi+1) qi+1 27


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Costruzione della tabella di Routh<br />

riga n an an-2 an-4 ... ...<br />

riga n-1 an-1 an-3 an-5 ... ...<br />

...<br />

riga i+2 pi+2 pi pi-2 pi-4 ...<br />

riga i+1 qi+1 qi-1 qi-3 qi-5 ...<br />

riga i ri ri-2 ri-4 ri-6 ...<br />

...<br />

riga 1<br />

riga 0<br />

ri−2 = − 1<br />

( pi+2qi−3 − pi−2qi+1) qi+1 28


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Costruzione della tabella di Routh<br />

riga n an an-2 an-4 ... ...<br />

riga n-1 an-1 an-3 an-5 ... ...<br />

...<br />

riga i+2 pi+2 pi pi-2 pi-4 ...<br />

riga i+1 qi+1 qi-1 qi-3 qi-5 ...<br />

riga i ri ri-2 ri-4 ri-6 ...<br />

...<br />

riga 1<br />

riga 0<br />

ri−4 = − 1<br />

( pi+2qi−5 − pi−4qi+1) qi+1 29


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Costruzione della tabella di Routh<br />

• La riga i-esima ha (i/2)+1 elementi se i e` pari, (i+1)/2<br />

elementi se i e` dispari<br />

• La relazione per il calcolo degli elementi si puo` applicare<br />

se q i+1 ≠0<br />

• Se cio` si verifica per tutte le righe fino alla riga 0 (elementi<br />

della prima colonna tutti diversi da zero) ⇒ tabella<br />

completa<br />

• Esempio:<br />

A(s) = s 4 + 5s 3 + 20s 2 + 40s + 50<br />

= a 4 s 4 + a 3 s 3 + a 2 s 2 + a 1 s + a 0<br />

riga 4 a4 a2 a0<br />

riga 3 a3 a1<br />

riga 2 p2 p0<br />

riga 1 q1<br />

riga 0 r0<br />

30


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Costruzione della tabella di Routh<br />

riga 4 1 20 50<br />

riga 3 5 40<br />

riga 2 p2=-(40-100)/5=12 p0<br />

riga 1 q1<br />

riga 0 r0<br />

riga 4 1 20 50<br />

riga 3 5 40 0<br />

riga 2 12 p0=-(1 . 0-5 . 50)/5=50<br />

riga 1 q1<br />

riga 0 r0<br />

31


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Costruzione della tabella di Routh<br />

riga 4 1 20 50<br />

riga 3 5 40 0<br />

riga 2 12 50<br />

riga 1 q1=-(5 . 50-40 . 12)/12=230/12<br />

riga 0 r0<br />

riga 4 1 20 50<br />

riga 3 5 40 0<br />

riga 2 12 50<br />

riga 1 230/12 0<br />

riga 0 r0=(12 . 0-50 . 230/12)12/230=50<br />

32


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

• La tabella ottenuta e`:<br />

Costruzione della tabella di Routh<br />

riga 4 1 20 50<br />

riga 3 5 40<br />

riga 2 12 50<br />

riga 1 230/12<br />

riga 0 50<br />

• Ogni elemento della prima colonna e` diverso da zero<br />

• Alcuni elementi si calcolano direttamente<br />

33


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Uso della tabella di Routh<br />

• Teorema: sia A(s) un polinomio di grado n con tabella di<br />

Routh completa. Siano<br />

• n p : numero di permanenze di segno tra gli elementi<br />

della prima colonna della tabella<br />

• n v : numero di variazioni di segno tra gli elementi della<br />

prima colonna della tabella<br />

Allora A(s) non ha zeri sull’asse immaginario, ha n p zeri in<br />

Re[s]0<br />

• Corollario: un polinomio A(s) ha tutte le radici in Re[s]


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

• Nell’esempio precedente:<br />

Uso della tabella di Routh<br />

riga 4 1 20 50<br />

riga 3 5 40<br />

riga 2 12 50<br />

riga 1 230/12<br />

riga 0 50<br />

• La tabella e` completa<br />

• n p =4, n v =0<br />

• 4 zeri in Re[s]


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Casi particolari<br />

• La tabella non e` completabile quando il primo elemento di<br />

una riga risulta essere nullo<br />

• In questo caso sicuramente vi sono radici di A(s) in<br />

Re[s]≥0<br />

• Due possibili situazioni:<br />

• alcuni elementi della riga sono non nulli<br />

• tutti gli elementi della riga sono nulli<br />

• Diverse tecniche per procedere<br />

36


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Casi particolari<br />

• Caso riga i-esima non tutta nulla: “metodo ε”<br />

• Si sostituisce il primo elemento nullo della riga con una<br />

costante ε ≈0 e si prosegue con la costruzione della<br />

tabella<br />

• Esempio:<br />

A(s) = s 3 + 3s − 2<br />

riga 3 1 3<br />

riga 2<br />

riga<br />

€<br />

1<br />

0<br />

q1<br />

-2<br />

riga 0 r0<br />

riga 3 1 3<br />

riga 2 ε -2<br />

riga 1 q1=-(-2-3ε)/ε 0<br />

riga 0 -2<br />

37


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Casi particolari<br />

• Per determinare n p e n v si assegna un segno ad ε<br />

• Si osserva che (3ε+2)/ε ≈ 2/ε e studio l’alternanza dei segni<br />

nella sequenza (1, ε, 2/ε, -2):<br />

• Se ε>0: n p = 2, n v =1<br />

• Se ε


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Casi particolari<br />

• Caso riga i-esima tutta nulla: interpretazione<br />

• Gli elementi di ogni riga della tabella possono essere<br />

interpretati come i coefficienti di un polinomio<br />

riga n an an-2 an-4 ... ...<br />

riga n-1 an-1 an-3 an-5 ... ...<br />

...<br />

riga i+2 pi+2 pi pi-2 ... ...<br />

riga i+1 qi+1 qi-1 qi-3 ... ...<br />

riga i ri ri-2 ri-4 ... ...<br />

...<br />

riga 1<br />

riga 0<br />

i + 2 : p(s) = p i+2 s i+2 + p i s i + p i−2 s i−2 +…<br />

i +1: q(s) = q i+1 s i+1 + q i−1 s i−1 + q i−3 s i−3 +…<br />

i : r(s) = r i s i + r i−2 s i−2 + r i−4 s i−4 +…<br />

39


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

• Riga i-esima nulla: r(s)=0<br />

Casi particolari<br />

• Il polinomio q(s) derivato dalla riga i+1 e` divisore di A(s):<br />

A(s)=q(s)c(s)<br />

• Si puo` dimostrare che, se a 0 ≠0, una riga nulla ha sempre<br />

indice dispari 2m+1<br />

• Si puo` spezzare la tabella in due parti:<br />

• prime n-(2m+1) righe: dai segni degli elementi della<br />

prima colonna determino la posizione di n-2m radici<br />

(zeri di c(s))<br />

• restanti 2m+1 righe: diverse possibilita`<br />

40


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Casi particolari<br />

• Risoluzione diretta dell’equazione ausiliaria q(s)=0: q(s) ha<br />

grado 2m ed e` un polinomio pari ⇒ pongo t=s 2 e se<br />

l’ordine e` basso trovo direttamente le radici<br />

• Esempio:<br />

€<br />

A(s) = s 6 + s 5 + 3s 4 + 5s 3 − 6s 2 + 4s − 8<br />

riga 6 1 3 -6 -8<br />

riga 5 1 5 4<br />

riga 4 -2 -10 -8<br />

riga 3 0 0<br />

..........<br />

q(s) = −2s 4 −10s 2 − 8 = −2(t 2 + 5t + 4)<br />

41


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

• Determinazione radici in t:<br />

€<br />

t 1,2 =<br />

−5 ± 25 −16<br />

2<br />

• Determinazione radici in s:<br />

s 1,2 = −1 = ± j<br />

s 3,4 = −4 = ±2 j<br />

• 4 radici con parte reale nulla<br />

Casi particolari<br />

= −1 ⎧<br />

⎨<br />

⎩ −4<br />

• Inoltre, € dalla prima parte della tabella: np =1, nv =1<br />

42


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Casi particolari<br />

• Eseguendo la divisione:<br />

A(s) = s 4 + 5s 2 ( + 4)<br />

s 2 ( + s − 2)<br />

• Si possono determinare le restanti radici:<br />

−1±<br />

s5,6 =<br />

2<br />

5<br />

• Le radici € del polinomio q(s) sono in simmetria quadrantale<br />

€<br />

43


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Casi particolari<br />

• Studio tramite derivazione della equazione ausiliaria:<br />

• si sostituisce la riga di zeri con i coefficienti del<br />

polinomio ottenuto derivando q(s).<br />

• si completa la tabella<br />

• il numero di variazioni di segno nella seconda parte<br />

della tabella fornisce il numero di radici in Re[s]>0<br />

• si completa lo studio sfruttando la simmetria<br />

quadrantale<br />

44


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

• Esempio:<br />

€<br />

q(s) = s 4 − 3s 2 − 4<br />

q ′ (s) = 4s 3 − 6s<br />

Casi particolari<br />

A(s) = s 6 + s 5 − 2s 4 − 3s 3 − 7s 2 − 4s − 4<br />

riga 6 1 -2 -7 -4<br />

riga 5 1 -3 -4<br />

riga 4 1 -3 -4<br />

riga 3’ 0 0<br />

riga 3 4 -6<br />

riga 2 -6 -16<br />

riga 1 -100<br />

riga 0 -16<br />

45


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

€<br />

Casi particolari<br />

• Dalla prima parte della tabella: 2 radici in Re[s]0<br />

• Per ottenere n=6 radici, le rimanenti devono essere due<br />

immaginarie pure, ed una in Re[s]


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Esempio di utilizzo<br />

• Esempio: controllo in retroazione, studio del campo di<br />

stabilita`<br />

r y<br />

K G(s)<br />

Y(s) = T(s)R(s) = KG(s)<br />

R(s) =<br />

1+ KG(s)<br />

KN(s)<br />

D(s) + KN(s) R(s)<br />

• Per quali valori di K il sistema in catena chiusa e` BIBO<br />

stabile?<br />

€<br />

47


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

€<br />

€<br />

G(s) =<br />

T(s) =<br />

Esempio di utilizzo<br />

1<br />

s 4 + 6s 3 +11s 2 + 6s + 2<br />

K<br />

s 4 + 6s 3 +11s 2 + 6s + 2 + K<br />

A(s) = s 4 + 6s 3 +11s 2 + 6s + 2 + K<br />

• A(s) deve avere tutte le radici in Re[s]


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

Esempio di utilizzo<br />

riga 4 1 11 K+2<br />

riga 3 6 6<br />

riga 2 10 K+2<br />

riga 1 (48-6K)/10<br />

riga 0 k+2<br />

• Solo permanenze di segno se -2


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

€<br />

Studio della stabilita` con vincoli sui poli<br />

• Robustezza della stabilita`, prestazione: si impone che i<br />

poli del sistema a catena chiusa abbiano parte reale < -α,<br />

α>0<br />

• Criterio di Routh con s → p=s+ α<br />

• Esempio: q(s) = s 3 + (6 + K)s 2 + (5 + 6K)s + 5K<br />

s 3 1 5+6K<br />

€<br />

s 2 6+K 5K<br />

s 1<br />

s 0 5K<br />

(6 + K)(5 + 6K) − 5K<br />

6 + K<br />

€<br />

6 + K > 0<br />

K 2 + 6K + 5 > 0<br />

5K > 0<br />

K > 0<br />

50


A. Beghi “Fondamenti di Controlli Automatici” Universita` di Padova<br />

€<br />

p 3 1 4K-4<br />

p 2 3+K 1<br />

p 1<br />

p 0 1<br />

Studio della stabilita` con vincoli sui poli<br />

α=-1, p=s+1, s=p-1<br />

€<br />

(3+ K)(4K − 4) −1<br />

3 + K<br />

q'(p) = ( p −1) 3 + (6 + K)(p −1) 2 + (5 + 6K)(p −1) + 5K<br />

= p 3 + (3+ K)p 2 + (4K − 4)p +1<br />

€<br />

€<br />

K > −3<br />

4K 2 + 8K −13 > 0<br />

K < K 1 = −3.061 o K > K 2 =1.06<br />

€<br />

K >1.06<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!