30.06.2013 Views

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tematica della ricerca<br />

fattore di produzione e non possa essere considerato solo un supporto fisico per<br />

l’insediamento dell’attività (come nel caso degli insediamenti urbani, industriali,<br />

etc) (Patrizi, 1983). Inoltre si evidenzia come la difesa dell’agricoltura non possa<br />

prodursi attraverso <strong>una</strong> misura restrittiva (Zerbi, 1983), vincolistica e statica come<br />

lo zoning del Piano regolatore, che non considera due aspetti prevalenti del settore<br />

agricolo: 1) quello programmatorio-produttivo, che valuta le aree in base alla loro<br />

potenziale produttività per ottimizzarne l’uso, collegando gli orientamenti colturali<br />

delle aziende alla programmazione regionale; 2) quello normativopianificatorio,<br />

in grado di definire sia le azioni e le norme sull’assetto fondiario in<br />

modo da impedire il frazionamento indiscriminato delle aziende agricole determinandone<br />

l’abbandono, sia le regole per il controllo dell’edificazione dei suoli agricoli<br />

in relazione alle loro reali esigenze (Garano, 1983).<br />

Per rendere compatibile l’uso agricolo dei terreni con l’espansione urbana è, infatti,<br />

importante valutarne le effettive potenzialità produttive. I piani e le relative<br />

norme urbanistiche, basati esclusivamente sugli indici di edificabilità, sono originati<br />

sul piano tecnico da criteri di rapporto fisico tra superfici e volumi edificati e<br />

tra volumi contigui tra loro, mentre questi criteri sono del tutto irrilevanti a livello<br />

delle aree agricole, dove diventa prevalente il rapporto funzionale (Tutino, 1978).<br />

Per tenere in giusta considerazione le aree agricole <strong>nella</strong> pianificazione urbanistica<br />

si ritiene necessaria <strong>una</strong> classificazione basata sulla produttività (Detti,<br />

1978), riferita ai terreni e alle colture (Patrizi, 1983) e misurata sulla base di indici<br />

appropriati (Garano, 1983), considerando anche le esigenze del territorio agricolo<br />

e della popolazione che vi risiede (Falasca, 1983), in modo tale da arrivare a favorire<br />

l’aumento dei redditi e il miglioramento della qualità della vita della popolazione<br />

agricola (Cianferoni et al., 1976). In sintesi, è necessaria <strong>una</strong> politica che<br />

tenga conto contemporaneamente delle esigenze di espansione della città (domanda<br />

di territorio urbanizzato) e dell’organizzazione produttiva del settore agricolo<br />

(Garano, 1983), possibile attraverso la partecipazione degli attori (Cianferoni et<br />

al., 1976).<br />

Un altro versante di riflessione si è indirizzato all’individuazione di nuovi<br />

strumenti giuridici, spesso riferiti al livello comprensoriale, quali: a) il “piano territoriale<br />

per l’agricoltura” che avrebbe dovuto assumere l’interesse agricolo come<br />

interesse collettivo (Graziani, 1978); b) i “piani zonali” per il potenziamento<br />

delle strutture tecnico-operative (Giustinelli, 1978; Cimatti, 1978; Bagnato, 1978);<br />

c) il “piano territoriale integrale” per disciplinare le destinazioni di tutto il territorio<br />

(Graziani, 1978; Cavalieri, 1978); d) il “piano di settore” che, oltre a distinguere<br />

le zone da urbanizzare da quelle destinate a restare agricole, avrebbe dovuto<br />

proporre indirizzi rivolti al recupero delle terre abbandonate e mal coltivate e ad<br />

<strong>una</strong> più giusta distribuzione degli investimenti (Mancini, 1978); e) i “piani di<br />

struttura” (sul tipo degli structure plans inglesi adottati nel 1968) (Garano, 1983).<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!