30.06.2013 Views

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Assisi: il riconoscimento dell’UNESCO, l’agricoltura e le aree naturali protette<br />

conversione, viene consentito l’uso di fertilizzanti di sintesi secondo il codice di<br />

buona pratica agronomica, previa autorizzazione del gestore del Parco. L’unico<br />

vero vincolo è posto sulle attività pastorali e zootecniche, che sono consentite esclusivamente<br />

ai residenti nei comuni del Parco e condotte secondo le modalità e<br />

le procedure stabilite dal Parco con apposito disciplinare.<br />

L’impatto <strong>maggiore</strong> sul settore agricolo è dato dalla presenza dei cinghiali, ma<br />

proprio per limitarne i danni nel 2009 è stata redatta dall’agronomo Ernesto Allegretti<br />

la “Valutazione di Incidenza. Piano di Riequilibrio Faunistico del Cinghiale”.<br />

L’obiettivo del Piano consiste nell’esecuzione di un numero programmato di<br />

abbattimenti e catture, al fine di riportare la popolazione di cinghiali ad un livello<br />

sostenibile per l’eco-sistema Parco e al fine di limitare i danni arrecati alle attività<br />

produttive, principalmente a quelle agricole. Addirittura viene previsto un servizio<br />

di pronto intervento per il loro abbattimento, che potrà essere attivato dal Parco su<br />

richiesta scritta da parte degli agricoltori o altri soggetti economici. Nell’area del<br />

Parco rientrano anche i quattro siti SIC, ognuno dei quali è provvisto di un proprio<br />

Piano di Gestione, elaborato in modo compatibile con il Piano del Parco.<br />

7.2.2 Piani di Gestione dei Siti SIC<br />

I Piani di Gestione dei Siti SIC 148 rappresentano un adempimento comunitario<br />

in applicazione delle Direttive 79/409/CEE “Uccelli” e 92/43/CEE “Habitat”. La<br />

Regione Umbria li considera anche come un oggettivo alleggerimento delle procedure<br />

obbligatorie relative alla Valutazione di Incidenza, derivanti dalla Direttiva<br />

“Habitat” e dal DPR 357/1997, e anche come un’opportunità, dal punto di vista<br />

strategico, per un utilizzo mirato dei fondi POR e PSR 2007-2013. Esse infatti<br />

contengono, al loro interno, rispettivamente, misure indirizzate al finanziamento<br />

di progetti di valorizzazione dei Siti Natura 2000 e misure specifiche, finalizzate<br />

ad incentivare o indennizzare azioni volte alla tutela e conservazione della biodiversità<br />

presente. I piani di gestione dei Siti SIC, ricadenti nel comune di Assisi,<br />

sono stati elaborati nel 2007 dal Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce-<br />

SAR), che ha costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare, al cui interno erano<br />

presenti tre agronomi e un economista agrario. La struttura dei Piani di Gestione<br />

corrisponde in parte a quella del Piano di Gestione UNESCO di Assisi dove a un<br />

inquadramento territoriale, fatto sulla base dei dati ISTAT, segue un’analisi, che<br />

mette in evidenza i punti di criticità e debolezza, per arrivare a definire le strategie<br />

di gestione e conservazione dei siti. I punti critici sollevati <strong>nella</strong> fase di analisi so-<br />

148 Il Sito di Interesse Comunitario o Sito di Importanza Comunitaria (SIC) è definito dalla Direttiva Comunitaria<br />

92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fa<strong>una</strong> selvatiche nota anche<br />

come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997. Secondo quanto stabilito dalla direttiva, ogni stato membro<br />

della Comunità Europea deve redigere un elenco di siti (i cosiddetti pSIC, proposte di Siti di Importanza Comunitaria) nei<br />

quali si trovano habitat naturali e specie animali e vegetali. Sulla base di questi elenchi, e coordinandosi con gli stati stessi,<br />

la Commissione redige un elenco di Siti d'Interesse Comunitario (SIC). Entro sei anni dalla dichiarazione di SIC l'area deve<br />

essere dichiarata dallo stato membro zona speciale di conservazione (ZSC). L'obiettivo è quello di creare <strong>una</strong> rete europea<br />

di ZSC e zone di protezione speciale (ZPS) destinate alla conservazione della biodiversità denominata Natura 2000.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!