30.06.2013 Views

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

Verso una maggiore integrazione dell'agricoltura nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’<strong>integrazione</strong> dell’agricoltura negli strumenti urbanistici dell’area di studio<br />

relative all’uso del suolo, pedologia, acque sotterranee e di raccogliere dati e informazioni,<br />

per integrare le carenti fonti ufficiali.<br />

Secondo PRG di Assisi (1972)<br />

Giovanni Astengo riceve dall’Amministrazione com<strong>una</strong>le di Assisi un secondo<br />

incarico per portare a compimento il cammino interrotto del PRG, a causa della<br />

mancata approvazione del Piano del 1958 (cfr. nota 107). La progettazione di questo<br />

nuovo strumento avviene in <strong>una</strong> situazione economica e urbanistica mutata per<br />

effetto dell’operatività della Legge speciale per Assisi 110 e per l’evoluzione<br />

dell’assetto infrastrutturale dell’intera Valle Umbra, che impone un aggiornamento.<br />

Il nuovo PRG, presentato nel 1966 e approvato nel 1972, oltre a dover ridisegnare<br />

la struttura territoriale generale si trova di fronte alla necessità di definire un<br />

nuovo sistema di vincoli, in presenza del Piano Territoriale Paesistico di Assisi,<br />

operante dal 1961 (cfr. nota 107) ma già superato dai nuovi orientamenti in materia,<br />

sostenuti anche dalla “Commissione d’indagine per la tutela e valorizzazione<br />

del patrimonio storico artistico, archeologico e del paesaggio” 111 , che prevedono<br />

esplicitamente il «trasferimento in piani regolatori dei vincoli dei piani paesistici<br />

vigenti o in corso di formazione». In effetti, le previsioni di vincolo di salvaguardia<br />

paesistica «non possono essere giustificate in astratto, per <strong>una</strong> presunta astratta<br />

definizione di “bellezza paesistica”, ma trovano la loro ragion d’essere<br />

solo in quanto sia riconosciuto nell’oggetto da tutelare, il contenuto di “bene culturale”<br />

ambientale o storico o artistico, ed il vincolo valga alla tutela di esso in<br />

rapporto alla sua fruibilità ed in connessione con le altre parti del territorio» (Astengo,<br />

1966a: 12).<br />

Agraria presso l’Università di Perugia dovrebbe poter favorire la nascita e lo sviluppo di questa prima necessaria iniziativa”<br />

(Astengo, 1958: 71).<br />

110 Nel frattempo, il Parlamento aveva approvato la Legge n. 976/1957 relativa ai “provvedimenti per la salvaguardia del<br />

carattere storico, monumentale e artistico della città e del territorio di Assisi, nonché per conseguenti opere di interesse<br />

igienico e turistico” detta anche “Legge speciale per Assisi”. La legge prevedeva, da un lato, il restauro e il consolidamento<br />

delle opere monumentali e d’arte nei centri storici del comune a carico dello Stato e la concessione di un contributo per i<br />

lavori di riparazione e restauro degli edifici di proprietà privata, sulla base di progetti concordati con il Comune e inseriti in<br />

un programma annuale di interventi approvato dal Provveditorato alle Opere Pubbliche, su conforme parere della Soprintendenza;<br />

dall’altro, concedeva “speciali agevolazioni” per il trasferimento e l’impianto di attività artigianali e industriali in<br />

apposite zone individuate dal Comune “d’intesa con la Soprintendenza ai Monumenti dell’Umbria e in armonia con i piani<br />

particolareggiati e con il piano territoriale paesistico”. Lo scopo di questo provvedimento era quello di “consentire il<br />

libero sviluppo delle attività artigiane e di quelle industriali senza deturpare il carattere storico e monumentale e il paesaggio<br />

della città e del territorio di Assisi” (art. 14). Erano anche previste agevolazioni integrative in favore del Comune<br />

che consistevano in un contributo a fondo perduto, commisurato all’entità dell’investimento e alla manodopera occupabile.<br />

Se da un lato la Legge speciale è riuscita a soddisfare l’obiettivo di generare occupazione, anche se in misura ridotta rispetto<br />

alle aspettative, dall’altro, non è riuscita a cogliere pienamente l’obiettivo di garantire, attraverso l’insediamento di imprese<br />

industriali, la creazione di <strong>una</strong> economia florida che potesse fornire i mezzi indispensabili per alimentare un meccanismo<br />

autopropulsivo, <strong>una</strong> volta esauriti i fondi messi a disposizione dalla Legge speciale. Questo scopo non è stato raggiunto<br />

in quanto si è formata un’economia industriale debole e molto frammentata, che non ha generato né <strong>una</strong> solida diversificazione<br />

produttiva, né <strong>una</strong> forte <strong>integrazione</strong> settoriale (Roych, 1968).<br />

111 La Commissione è stata istituita con legge 26 aprile 1964 n 310 e l’orientamento citato è stato espresso nel commento<br />

alla dichiarazione XLVI.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!