29.06.2013 Views

specimen - Palumbo Editore

specimen - Palumbo Editore

specimen - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38<br />

Come approfondimento e attualizzazione, la Pagina degli strumenti affronta on line l’argomento<br />

dell’emancipazione femminile (on line 49).<br />

Il consiglio di lettura riguarda Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach su cui i ragazzi<br />

potrebbero costruire un monologo teatrale.<br />

Modulo 8<br />

Nella storia del teatro: la commedia nella classicità e nella modernità<br />

Il modulo è dedicato al genere commedia e a quello che sin dall’antichità è stato sempre il<br />

molteplice obiettivo del riso nell’arte più alta: non quello di divertire lo spettatore, nel senso<br />

etimologico del termine, cioè da distrarlo da beghe e problemi, ma quello di farlo ridere o sorridere<br />

facendolo riflettere, mostrandogli le incongruità del vivere sociali e/o le debolezze caratteriali<br />

degli individui.<br />

Obiettivo specifico del modulo è conoscere le origini, lo stile e i temi del genere comico,<br />

la permanenza e la trasformazione attraverso i secoli.<br />

Il modulo è impostato su tre unità, che riproducono la stessa struttura del modulo sulla tragedia.<br />

La prima unità ripropone le origini storiche del genere, questa volta non solo nel mondo greco<br />

ma anche in quello latino, al quale si riferisce il successivo sviluppo del genere, in età moderna<br />

e contemporanea.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

La commedia nel mondo classico<br />

Il personaggio che apre il modulo è ancora una figura femminile, che fa il paio con quella che<br />

ha aperto il modulo sulla tragedia. È Prassagora, la protagonista delle Donne al Parlamento<br />

di Aristofane, che vediamo alla testa di un gruppo di donne che, con la forza e la determinatezza<br />

del loro carattere, si mostrano pronte ad assumere in pubblico il ruolo di guida, in una<br />

società che invece vorrebbe rinchiuderle nei ginecei.<br />

Per il mondo latino è Plauto che fornisce il modello della commedia: dall’Amphitruo è tratto<br />

il dialogo tra Mercurio e Sosia, che si presta ad essere inserito nel percorso tematico sul<br />

doppio già iniziato nel Modulo 6 con I due gemelli di Goldoni, e che si sviluppa nell’on line<br />

54.<br />

Nell’on line 54 infatti si dipana il percorso tematico pluridisciplinare sul doppio e si snoda<br />

nei motivi del sosia e dell’ombra, attraverso generi e forme d’arte diversi: la scultura (Juan<br />

Muñoz), il romanzo (con brani di Dostoevskij, Pirandello, Saramago), il racconto (Andersen),<br />

la poesia (Pessoa), il cinema (La donna che visse due volte di Hitchcock e Johnny Stecchino<br />

di Benigni).<br />

Unità di apprendimento 2<br />

La commedia moderna<br />

L’uomo di teatro più completo della commedia moderna è Molière, drammaturgo, attore, regista,<br />

scenografo, vissuto e morto sulle tavole del palcoscenico: è il commediografo che ha<br />

seguito la lezione plautina rinnovandola e adattandola alle esigenze della modernità, inventore<br />

anche di un genere, la comèdie ballet, che ha contribuito allo sviluppo del genere contemporaneo<br />

del musical.<br />

La comédie-ballet riporta ancora una volta alle maschere della Commedia dell’Arte e al personaggio<br />

tutto italiano di Pulcinella. La storia del personaggio di Pulcinella viene approfondita<br />

nell’on line 56 dove si potrà leggere anche una poesia di Eduardo De Filippo, ‘O paese ‘e Pulicinella,<br />

che vede nella maschera il carattere tipico della Napoli dei suoi tempi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!