29.06.2013 Views

specimen - Palumbo Editore

specimen - Palumbo Editore

specimen - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

Unità di apprendimento 1<br />

A teatro…<br />

Centocinquanta la gallina canta di Achille Campanile è il testo scelto per spiegare le peculiarità<br />

del genere e i codici della scrittura teatrale. Nello stesso tempo l’allievo è portato a comprendere<br />

che la scrittura teatrale non ha come destinatario ultimo il lettore ma un pubblico di<br />

spettatori; tuttavia tra quel testo e quegli spettatori vi è un numeroso gruppo di intermediari,<br />

attori, regista, produttore, costumista, tecnici ecc. Il teatro, infatti, è rappresentazione sulla<br />

scena e come tale è finzione alla cui riuscita o meno lo stesso spettatore diviene complice.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

La maschera nella vita e nel teatro<br />

Se il teatro è finzione, la maschera che trasforma persone in personaggi diviene il simbolo<br />

del teatro, così come il teatro si fa metafora della vita stessa in cui ognuno è chiamato a interpretare<br />

un ruolo.<br />

La tragedia novecentesca dell’Enrico IV di Pirandello ben si presta a far cogliere il tema della<br />

maschera e della vita come grande mascherata. La storia del personaggio che si trova prima<br />

per follia poi per lucida decisione a vivere la vita da mascherato, diviene metafora dell’assurdità<br />

delle ipocrisie e degli infingimenti del sociale. Il testo si presta ad altri temi come quello della<br />

follia e quello del doppio.<br />

Il testo permette inoltre di cominciare ad analizzare alcuni elementi di base del genere: le<br />

unità di tempo, di luogo e di azione, che derivano dalle antiche tragedie classiche per esigenza<br />

di scena.<br />

La scheda Cinema e teatro è incentrata sempre sull’Enrico IV, trasferito nel cinema per la<br />

regia di Marco Bellocchio.<br />

Il tema della maschera conduce dentro la storia stessa del teatro attraverso un excursus<br />

dalle maschere del teatro greco alle maschere della Commedia dell’Arte.<br />

Di Carlo Goldoni si è preferito antologizzare la commedia I due gemelli veneziani anzi che la<br />

più canonica Mirandolina, per due ragioni: una per la compresenza nel testo dell’italiano e<br />

del dialetto a dimostrazione della pari dignità artistica dei due registri linguistici e poi per la<br />

presenza nell’opera di tipi fissi nei personaggi dei servi che meglio mostrano i legami con la<br />

Commedia dell’Arte, mentre la costruzione dei caratteri viene affidata al medesimo attore<br />

che interpreta i due ruoli fisicamente identici ma caratterialmente opposti dei personaggi gemelli.<br />

Il tema del doppio viene sviluppato nell’on line 41 e si ricollega al tema del sosia sviluppato<br />

più avanti nell’on line 54.<br />

Modulo 7<br />

Nella storia del teatro: la tragedia nella classicità e nella modernità<br />

Obiettivo specifico del modulo è conoscere le origini, lo stile e i temi del genere tragico, la<br />

permanenza e la trasformazione attraverso i secoli. L’operazione didattica è costruita sulla<br />

base di alcuni dei testi più famosi della storia del teatro europeo.<br />

Il modulo ripercorre la storia del genere tragico a partire dalle sue origini sacre nell’antica<br />

Grecia e dai tragediografi dell’età classica. Vengono affrontati i grandi temi del genere tragico<br />

e presentate figure intramontabili di personaggi eroici, uomini e donne. L’importanza degli<br />

argomenti e l’alto valore letterario dei testi, il preciso lavoro di contestualizzazione e il processo<br />

non banale di attualizzazione non rischiano comunque di rendere la lettura del modulo difficile<br />

o eccessivamente seriosa per lo studente, che scoprirà il valore nel tempo delle grandi opere,<br />

la permanenza di miti e figure, il loro adattamento al variare dei contesti e delle esigenze dei<br />

nuovi lettori.<br />

Le scene al balcone del Romeo e Giulietta di William Shakespeare e del Cyrano di Edmond<br />

Rostand, attraverso il tema delle parole dell’amore danno l’avvio a un percorso tematico sul

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!