29.06.2013 Views

specimen - Palumbo Editore

specimen - Palumbo Editore

specimen - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

(1, 2, 3). La serie è aperta da L’Albatro di Charles Baudelaire, ed è composta da poeti noti<br />

– come Fernando Pessoa e Wislawa Szymborska – e meno noti. Anche un video permette<br />

un approfondimento sulla particolarità e il fascino del genere.<br />

Al termine della prima unità trova posto un test di ingresso, su un brano in prosa di Jorge<br />

Luis Borges, che fornisce la possibilità di valutazione e co-valutazione degli interessi e delle<br />

esperienze culturali degli alunni prima di iniziare il percorso didattico vero e proprio.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Nel laboratorio di un poeta: Umberto Saba<br />

La poesia come genere letterario è quella elaborata attraverso la scrittura, che fa i conti con<br />

una lunga tradizione codificata nei secoli. Il linguaggio della poesia è diverso da quello della<br />

prosa: non è continuo e lineare, ma segmentato, ritmato e spesso rimato. In poesia, infatti,<br />

è importante non solo quello che si dice, ma come lo si dice. Attraverso un breviario di poesie<br />

di Umberto Saba, ovvero entrando nel laboratorio del poeta, viene tracciato un dizionario<br />

della metrica e delle figure retoriche, strumento indispensabile per il proseguimento di qualsiasi<br />

percorso di lettura poetica. Serve quindi per imparare ad analizzare i testi poetici con<br />

competenza, cogliendone la bellezza, i rapporti con la tradizione, l’originalità.<br />

Unità di apprendimento 3<br />

Le funzioni della poesia<br />

Questa unità è interamente on line (on line 4), e propone un percorso articolato tra le varie<br />

espressioni poetiche, ed è pertanto ricco di autori, dai lirici classici ai cantautori moderni.<br />

La poesia ha varie funzioni: può narrare una storia o esprimere il mondo interiore del poeta;<br />

vi sono versi scritti per insegnare qualcosa e versi scritti per essere recitati sulla scena o per<br />

essere musicati e cantati come nel melodramma e nella canzone.<br />

Infine, come capita per tutte le forme d’arte, c’è anche un tipo di poesia che si prende gioco<br />

di sé.<br />

Modulo 2<br />

La poesia ieri e oggi<br />

Il modulo ha come obiettivo la conoscenza delle origini della nostra tradizione poetica e il<br />

riconoscimento della permanenza nel tempo di temi, forme e generi.<br />

Attraverso le espansioni on line (5-18), il modulo fornisce un’ampia scelta di testi e il materiale<br />

utile per i docenti per iniziare dal secondo anno del primo biennio lo studio della storia della<br />

letteratura italiana.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

Il sentimento religioso<br />

L’unità è aperta dal Cantico delle creature di san Francesco d’Assisi, ricco di echi biblici.<br />

Nell’on line 5 è possibile leggere Donna de Paradiso di Jacopone da Todi. La permanenza del<br />

tema è espressa dalla poesia Preghiera di Giuseppe Ungaretti, e da un canto sulla vita di<br />

Nazim Hikmet, espressione di una religiosità che possiamo definire “laica”.<br />

Al Cantico fanno eco Tre poesie per Francesco d’Assisi della poetessa Alda Merini e una poesia<br />

di Franco Loi, espressione della poesia dialettale lombarda.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

L’amore e la figura femminile<br />

Lo studio della letteratura italiana delle origini prosegue con la poesia della Scuola poetica<br />

siciliana alla corte di Federico II e con la cosiddetta poesia siculo-toscana. Temi fondamentali<br />

sono l’amore e la rappresentazione della figura femminile che permangono, accresciuti di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!