29.06.2013 Views

specimen - Palumbo Editore

specimen - Palumbo Editore

specimen - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria Rosa Tabellini<br />

Paola Fertitta<br />

Federica Tozzi<br />

Le opere e il tempo<br />

Risorse per l’insegnante<br />

<strong>specimen</strong>


© 2010 by G.B. <strong>Palumbo</strong> & C. <strong>Editore</strong> S.P.A.<br />

coordinamento editoriale<br />

Giancarlo Biscardi<br />

progetto grafico, coordinamento tecnico, copertina<br />

Federica Giovannini<br />

redazione<br />

Valentina Conti<br />

impaginazione<br />

Fotocomp - Palermo<br />

controllo qualità<br />

Daniela Mariani<br />

selezioni immagini<br />

Fotocomp - Palermo<br />

fotolito<br />

La Nuova Lito - Firenze<br />

stampa<br />

STIAV s.r.l. - Firenze<br />

L’<strong>Editore</strong> è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e comunque non volute omissioni o<br />

imprecisioni nell’indicazione delle fonti bibliografiche o fotografiche.


Maria Rosa Tabellini<br />

Paola Fertitta<br />

Federica Tozzi<br />

Le opere e il tempo<br />

Risorse per l’insegnante<br />

Conoscenze e metodi<br />

secondo l’Asse dei linguaggi<br />

RISORSE PER L’INSEGNANTE<br />

<strong>specimen</strong><br />

G. B. A L U M B O E D I T O R E


Indice<br />

PARTE PRIMA<br />

L’antologia Le opere e il tempo<br />

e l’insegnamento dell’italiano nel primo biennio superiore<br />

Una premessa<br />

In sintesi<br />

A chi si rivolge l’antologia Le opere e il tempo?<br />

Come si pone questa antologia nei confronti della definizione dei<br />

percorsi formativi?<br />

Quali sono gli elementi forti sia culturali sia didattici nel progetto<br />

sostenuto nell’antologia?<br />

Presentazione e caratteristiche dell’antologia<br />

Le finalità<br />

La struttura<br />

Il progetto didattico<br />

I contenuti<br />

I testi<br />

Gli apparati ai testi<br />

Gli approfondimenti<br />

La permanenza<br />

I percorsi didattici<br />

Le tecniche della scrittura letteraria<br />

Le tecniche della produzione scritta<br />

Gli strumenti per la verifica e l’autoverifica<br />

Per leggere<br />

L’apprendimento dell’italiano sui testi<br />

I linguaggi e i mezzi<br />

La letteratura e l’arte<br />

La voce della scienza<br />

Il cinema<br />

Le immagini iconografiche<br />

La musica e il fumetto<br />

Il teatro e i laboratori teatrali scolastici<br />

L’on line<br />

La multimedialità<br />

PARTE SECONDA<br />

Contenuti dei moduli e delle unità<br />

PARTE TERZA<br />

Strumenti didattici<br />

La programmazione<br />

La didattica modulare<br />

5


6<br />

Indice<br />

Insegnare, valutare, verificare<br />

Le griglie di valutazione di prove orali e scritte<br />

Proposte di percorsi tematici pluridisciplinari e di percorsi per genere<br />

mirati ad obiettivi specifici di apprendimento<br />

Suggerimenti didattici<br />

Piccolo glossario didattico<br />

PARTE QUARTA<br />

I questionari e gli esercizi del libro<br />

Griglie per la valutazione dei test d’ingresso presenti nel libro<br />

Narrativa<br />

Poesia<br />

Teatro<br />

Soluzioni degli esercizi<br />

Volume 1<br />

Volume 2<br />

Volume 3<br />

PARTE QUINTA<br />

Laboratorio sulla lingua<br />

PARTE SESTA<br />

Esempi di verifiche su testi letterari e non letterari<br />

Prove di verifica di competenze e abilità su testi continui<br />

Esempi di verifica per obiettivi di apprendimento diversificati<br />

Verifiche in itinere e sommative riferite ai singoli moduli dei tre volumi<br />

dell’antologia<br />

Programmazione e verifiche per il recupero del debito


PARTE PRIMA<br />

L’antologia Le opere e il tempo e l’insegnamento<br />

dell’italiano nel primo biennio superiore


8<br />

Una premessa<br />

La scuola di oggi è mutata rispetto a quella in cui gli insegnanti – anche quelli più giovani –<br />

si sono formati (tempi per le lezioni e i laboratori oggettivamente ridotti, allievi diversificati<br />

non di rado anche sul piano linguistico e culturale, precarietà di ogni tipo incombenti sull’attività<br />

didattica…). Tuttavia, pur costretta a fare i conti con la progressiva difficoltà di gestire un ventaglio<br />

sempre più ampio di problemi, da quelli economici a quelli sociali, la scuola non può<br />

abdicare al ruolo di mediazione dei saperi e di formazione di cittadini.<br />

Ecco quindi che ad una marginalità sempre più accentuata viene a corrispondere una concentrazione<br />

di significato e di responsabilità sempre maggiori per i docenti, cui si aggiunge<br />

la necessità di non perdere di vista la funzione formativa: al di là dei ruoli, della fatica usurante<br />

della quotidianità, chi lavora nella scuola e per la scuola sa, infatti, che in gioco c’è sempre<br />

un individuo.<br />

Sono soprattutto le materie umanistiche al centro di tali contraddizioni: problematiche, certo,<br />

ma anche stimolanti. La scommessa dell’insegnamento dell’italiano oggi è di mantenere lo<br />

spessore culturale specifico della disciplina facendola attraversare da una forte interdisciplinarità,<br />

che sola può garantire orizzonti ampi e variegati, tali da accogliere e motivare gli studenti<br />

che alla scuola accedono.<br />

Gran parte della formazione si gioca nel primo biennio della scuola superiore, quando gli<br />

alunni sono particolarmente ricettivi, hanno maggiori attese, ma sono anche più esposti a<br />

delusioni e più drastici nelle critiche. Inoltre, è spesso in questo periodo dell’adolescenza<br />

che si diventa lettori consapevoli, o si abbandona la lettura per sempre.<br />

Questo libro nasce da tali premesse ed è motivato dalla convinzione che la lettura sia un’esperienza<br />

di vita, che la lingua sia una ricchezza, e che valga la pena impegnarsi per conquistare<br />

– e per trasmettere – il gusto della letteratura.


In sintesi<br />

A chi si rivolge l’antologia Le opere e il tempo?<br />

Per la varietà e l’ampiezza dei percorsi disciplinari e pluridisciplinari, sia in cartaceo sia on<br />

line, per il linguaggio comunicativo, per il rigore degli apparati e la sinergia tra lingua e letteratura,<br />

l’antologia Le opere e il tempo si propone come strumento valido per l’insegnamento<br />

dell’italiano nel primo biennio della scuola superiore, dai licei agli istituti tecnici di ogni indirizzo.<br />

Come si pone questa antologia di fronte alle proposte per le ridefinizione dei percorsi formativi?<br />

L’antologia risponde completamente alle indicazioni per la ridefinizione del percorso formativo<br />

e alle recenti proposte degli Assi culturali nella scuola secondaria: e questo non per un’adesione<br />

pedissequa e di facciata, ma perché le indicazioni rientrano in un’ottica ampia e condivisa<br />

anche a livello europeo sulla funzione della scuola superiore, entro la quale le autrici si sono<br />

mosse sia a livello teorico, sia nella pratica scolastica.<br />

L’antologia si propone quindi di interpretare nel vivo dei testi e nella concretezza del metodo<br />

quanto le indicazioni ministeriali si limitano a “richiedere” o a proporre in modo vago e inevitabilmente<br />

teorico.<br />

Quali sono gli elementi forti sia culturali sia didattici del progetto sostenuto nell’antologia?<br />

Presupposto del libro è fornire allo studente il metodo per l’apprendimento di conoscenze,<br />

di competenze e di capacità di rielaborazione personale dei contenuti. Al docente il libro si<br />

offre come strumento per raggiungere gli obiettivi didattici che vorrà proporsi autonomamente,<br />

all’interno del largo perimetro delineato dagli Assi dei linguaggi.<br />

Detto ciò, i punti di forza sono:<br />

A) La proposta di paradigmi solidi sotto il profilo culturale e rigorosamente fondati, ma anche<br />

snelli e dotati di senso. L’antologia è strutturata per moduli relativamente brevi, ed ogni<br />

modulo contiene in sé tutti gli strumenti per essere affrontato con successo, a partire dai<br />

presupposti culturali fino alle verifiche.<br />

B) La sinergia tra educazione linguistica ed educazione letteraria. Si può insegnare la lingua<br />

attraverso tutte le tipologie testuali, ma in particolare il testo letterario fa cogliere la complessità<br />

del lessico e della struttura del discorso. La riflessione sui contenuti, le descrizioni di eventi,<br />

personaggi, ambienti, emozioni, il lavoro di analisi e di sintesi sui testi sono didatticamente<br />

utili nell’acquisizione di proprietà e sicurezza nell’uso della lingua. Si fondano su tale presupposto<br />

le schede intitolate Impariamo l’italiano sui testi – un’innovazione nel panorama delle<br />

antologie – allegate a ciascun modulo del volume di Narrativa.<br />

C) L’attenzione costante alla permanenza di temi e generi nel corso della storia e alla loro<br />

trasformazione in funzione di contesti storici e culturali diversi. Il sapere viene quindi costantemente<br />

passato al vaglio del vissuto e dell’attualizzazione.<br />

D) L’ampiezza dell’orizzonte geografico e culturale. L’asse portante dell’antologia è costituito<br />

da opere in lingua italiana, sulle quali è specifico il discorso linguistico, ma i testi sono attinti<br />

anche dal panorama della letteratura occidentale e mondiale, nell’ottica del multiculturalismo<br />

che caratterizza molte scuole di oggi, oltre che la nostra società.<br />

9


10<br />

Presentazione e caratteristiche dell’antologia<br />

Le finalità<br />

Le scelte antologiche e le Guide alla lettura dei testi mirano alla conoscenza, all’intelligenza,<br />

all’acquisizione di competenze e allo sviluppo di abilità. L’allievo, stimolato a formulare il<br />

proprio pensiero e a intervenire in un dibattito aperto con la classe, viene accompagnato gradualmente<br />

ad acquisire il metodo per padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi<br />

al fine di gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.<br />

Il tu lettore cui si rivolge il discorso è l’alunno, per cui la comunicazione è particolarmente diretta,<br />

semplice e piacevole; ma il docente, per parte sua, vi troverà materiale didattico rigoroso,<br />

equilibrato e rispettoso della gradualità del processo d’apprendimento degli allievi, e un’ampia<br />

scelta di testi e temi su cui costruire la propria programmazione, che potrà essere fedele alle<br />

proposte del testo o seguire percorsi alternativi, grazie ai continui rimandi tra i moduli. Alcuni<br />

di tali percorsi sono suggeriti nella parte terza delle Risorse.<br />

Ai docenti che volessero iniziare sin dal biennio lo studio della Storia della Letteratura, il<br />

libro propone on line i testi indispensabili ad integrazione di quelli già presenti in cartaceo.<br />

La struttura<br />

La tripartizione canonica delle antologie è mantenuta come impianto di base, ma la struttura<br />

dell’opera presenta continue intersezioni dei vari generi.<br />

All’interno di ciascun volume Il filo del racconto e La voce della Poesia si intersecano affinché<br />

il genere non diventi un vincolo obbligando a una didattica per schemi fissi, ma sia punto di<br />

riferimento e di confronto cui sia possibile accostare per via tematica aspetti diversi e molteplici<br />

dell’attività e della creatività umana.<br />

Ognuno dei tre volumi, pertanto, pur mantenendo la propria specificità, è capace di offrire conoscenze<br />

e fornire competenze non esclusivamente settoriali, aprendosi anche alla molteplicità<br />

dei linguaggi non letterari.<br />

Il progetto didattico<br />

Il progetto dell’antologia è basato sulla didattica modulare. I moduli sono numerosi e snelli,<br />

per essere più facilmente adattati alla molteplicità delle situazioni scolastiche reali. All’interno<br />

di un modulo, la suddivisione in unità di apprendimento rappresenta il modo con cui il modulo<br />

viene calibrato.<br />

I moduli, tra loro autonomi, si succedono con coerenza didattica e sono divisi in due o tre<br />

unità, anch’esse tra loro autonome e coerenti.<br />

Nella Narrativa e nella Poesia ai moduli per genere si succedono moduli per temi. Il volume<br />

di Epica è invece impostato su moduli prevalentemente cronologici, che vanno dalle origini<br />

alle forme dell’epica contemporanea.<br />

L’insegnamento nei bienni, infatti, è curvato verso la dimensione della comprensione. I percorsi<br />

per genere sono i più adatti all’apprendimento delle tecniche e alla definizione dei generi. I<br />

percorsi tematici sono invece più riferibili al vissuto, e permettono di far valere i testi anche<br />

sul piano delle emozioni. Per questo motivo, anche nell’epica si è dato spazio a nuclei tematici<br />

che mostrano la permanenza di miti, temi e tópoi nel tempo.<br />

Nella Narrativa sono stati individuati i grandi temi antropologici (la famiglia, la relazione con<br />

l’altro, i luoghi, la modernità, la natura, ecc.); nella poesia, i moduli sono impostati intorno ai<br />

grandi temi dell’immaginario poetico (l’amore, il paesaggio, la giovinezza, la memoria, ecc.):<br />

tutti offrono spunti in cui gli allievi possono riconoscersi, confrontarsi con i compagni, trovare<br />

stimoli di apprendimento e di crescita.


I contenuti<br />

I testi<br />

Pur privilegiando la letterarietà per la sua valenza formativa, culturale e linguistica, i testi<br />

antologizzati non sono esclusivamente letterari ma appartengono a tipologie diverse: oltre<br />

ai testi letterari sono presentati articoli di giornale, pagine di informazioni scientifica, reportage,<br />

saggistica, testi sulla Costituzione. La varietà dei testi è mirata ad un chiaro progetto formativo:<br />

saper leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo è fondamentale per la<br />

vita di un cittadino, non solo nell’ambito scolastico o del lavoro.<br />

Ai testi canonici della tradizione letteraria si affiancano testi di scrittori meno frequentati<br />

nella prassi scolastica ma significativi per contenuto e forma, e capaci di suscitare interesse<br />

ed emozione nei giovani lettori.<br />

Nella scelta, sono stati privilegiati i racconti, più adatti alla misura della lezione scolastica.<br />

Ma anche i brani dei romanzi antologizzati sono stati calibrati accuratamente perché possano<br />

essere letti e discussi in classe.<br />

Costante è l’apertura alle letterature straniere, europee ed extraeuropee, inserite in modo<br />

articolato all’interno di ciascun modulo. Nelle varie sezioni del manuale viene sempre riservata<br />

attenzione alla specificità delle traduzioni. Molte poesie e alcune prose che appartengono<br />

alle lingue più studiate a scuola, francese, inglese, spagnolo, tedesco, hanno il testo originale<br />

a fronte oppure reperibile on line.<br />

Gli apparati ai testi<br />

Ogni brano è corredato da:<br />

– un’introduzione all’opera che fa da cappello e accompagna lo studente all’approccio con<br />

il testo<br />

– notizie biografiche sull’autore, brevi ma significative, concentrate sugli aspetti che meglio<br />

ne chiariscono la personalità e le scelte letterarie, di vita, di studio, ecc.<br />

– una scheda La situazione, che ha particolare rilievo iconografico e che mette in luce situazioni<br />

capaci di suscitare interesse e/o curiosità che riguardano ora l’autore, ora il testo,<br />

ora il contesto, ecc.<br />

– una Guida alla lettura, suddivisa in i temi e le forme, che indirizza alla riflessione e al lavoro<br />

sul testo<br />

– un corredo di esercizi sotto il titolo Lavorare sul testo, in sequenza graduale: dalla comprensione,<br />

all’interpretazione, alla elaborazione, alla riflessione linguistica, alla discussione<br />

aperta (“Forum”) col gruppo classe.<br />

Gli strumenti e gli approfondimenti<br />

In ogni modulo si trovano le Pagine degli strumenti, che costituiscono occasione di approfondimento<br />

su argomenti ricorrenti: i generi, i temi, le forme, la storia, i luoghi, la musica,<br />

la lingua. Il docente può quindi scegliere di affrontare qualsiasi modulo dell’antologia, sicuro<br />

di trovarvi all’interno tutti gli strumenti necessari a percorrerlo.<br />

La permanenza<br />

Nei tre volumi è costante il riferimento alla permanenza di temi e generi nel corso della storia<br />

e alla loro trasformazione in funzione di contesti storici e sociali diversi, al fine di avviare gli<br />

studenti alla comprensione del valore metodologico e culturale della storicità e al riconoscimento<br />

degli archetipi e dei modelli tuttora leggibili nel mondo contemporaneo, anche e<br />

soprattutto giovanile.<br />

11


12<br />

I percorsi didattici<br />

I moduli costituiscono dei percorsi strutturati in funzione di specifici obiettivi segnalati nella<br />

pagina introduttiva dei singoli moduli. In aggiunta, nei tre volumi sono proposte tra cartaceo<br />

e on line ulteriori tracce per percorsi tematici multidisciplinari in cui vengono accostati testi<br />

di genere diverso: teatro, poesia, narrativa, arte, fotografia, musica, cinema. La sinergia e<br />

l’integrazione tra i diversi linguaggi e le varie forme dell’arte costituiscono infatti una strategia<br />

indispensabile per leggere e interpretare la realtà nella sua complessità.<br />

Le tecniche della scrittura letteraria<br />

I tre volumi presentano un ricco apparato di “tecniche”. Le schede sulle tecniche della narrazione,<br />

della poesia, del teatro si basano sempre sui brani antologizzati.<br />

Nei moduli d’apertura di ciascun volume si trovano le schede che descrivono globalmente<br />

tutte le tecniche fondamentali del genere affrontato, ma ogni modulo presenta ulteriori<br />

schede dove vengono via via approfonditi e messi a fuoco particolari elementi (ad esempio:<br />

la focalizzazione, i personaggi, il rapporto spazio/tempo, ecc.).<br />

Le tecniche della produzione scritta<br />

I tre volumi presentano ricorrenti Tecniche della scrittura, che spiegano con esempi pratici<br />

tratti dai testi presenti nei singoli moduli le tecniche delle diverse forme di produzione scritta:<br />

come si fa un riassunto, un’analisi del testo narrativo e poetico, una lettera, un tema, un<br />

articolo, un saggio breve, un’intervista, una relazione, una recensione, una parafrasi. Vengono<br />

date indicazioni anche per la scrittura creativa di un racconto o di una scrittura per la scena.<br />

Gli strumenti per la verifica e l’autoverifica<br />

In ciascuno dei tre volumi, alla conclusione del percorso di ciascun modulo l’allievo trova:<br />

– una o più mappe sintetiche per rintracciare il percorso fatto<br />

– una serie verifiche conclusive su quanto ha appreso a livello di conoscenze, di competenze,<br />

di capacità<br />

Per leggere: il piacere della lettura<br />

Al termine di ogni modulo, la rubrica Per leggere offre suggerimenti per letture autonome. In<br />

particolare, per la narrativa vengono indicati romanzi o racconti accessibili e interessanti per<br />

l’immaginario giovanile; per la poesia sono raccolte alcune poesie di facile comprensione,<br />

prive di apparati didattici, offerte allo studente per il piacere puro della lettura; per il teatro<br />

vengono indicati romanzi o racconti che si prestano a una trasposizione teatrale; per l’epica<br />

infine si danno suggerimenti di lettura utili alla riflessione tra passato e presente.<br />

La rubrica nasce dalla volontà di suscitare l’interesse e la curiosità per letture autonome,<br />

affini o legate all’argomento del modulo. Il processo di apprendimento non si esaurisce quindi<br />

nelle pagine del manuale ma si trasforma in spinta e guida per affrontare itinerari autonomi.<br />

Il processo di apprendimento dello studente potrà così continuare nel tempo.<br />

L’apprendimento dell’italiano sui testi<br />

Ogni modulo del primo volume è corredato da una sezione dal titolo Impariamo l’italiano sui<br />

testi. Qui, in riferimento ad uno dei brani antologizzati, vengono messi a fuoco gli elementi<br />

morfologici, lessicali e sintattici fondamentali della lingua italiana, per favorire il recupero<br />

e il potenziamento delle competenze linguistiche: un esercizio didattico di grande utilità per<br />

i ragazzi stranieri ma prezioso anche per i ragazzi di madre lingua italiana. Nelle Risorse per<br />

gli insegnanti il docente trova ulteriore materiale per il laboratorio sulla lingua, collegato ai<br />

singoli argomenti trattati nelle sezioni linguistiche di ciascun modulo.


I linguaggi e i mezzi<br />

La letteratura e l’arte<br />

Le numerose riproduzioni di opere d’arte a corredo dei testi scritti non hanno pura funzione<br />

decorativa, ma sono state inserite per stimolare il dialogo e il confronto tra scrittura e immagine,<br />

tra letteratura e arte.<br />

La rubrica Leggere le immagini fornisce le indicazioni essenziali per imparare a leggere<br />

un’opera d’arte e per conoscere le principali forme di espressione artistica, secondo gli<br />

assi culturali dei linguaggi diversificati.<br />

La voce della Scienza<br />

Tra i testi non letterari, quelli di carattere più specificamente scientifico o tecnico sono segnalati<br />

nella sezione ricorrente La voce della Scienza, che unisce alla curiosità per argomenti di particolare<br />

rilevanza contemporanea la consapevolezza del valore formativo dell’integrazione tra<br />

i linguaggi della scienza e i linguaggi umanistici.<br />

Il cinema<br />

Tra i linguaggi non letterari, il cinema ha particolare rilevanza. All’interno dei moduli i tre volumi<br />

presentano schede di film affini per tema all’argomento del modulo; l’insieme delle schede<br />

sui film offre materiale didattico per progettare cineforum, pomeridiani o curricolari. Il confronto<br />

privilegiato fra letteratura e cinema non è mai generico, ma incentrato sugli elementi che<br />

hanno particolare rilevanza didattica.<br />

Una caratteristica di tutte le schede sul cinema è costituita dall’attenzione prestata, volta<br />

per volta, ad un aspetto tecnico specifico della produzione filmica.<br />

Le immagini iconografiche<br />

La scheda Come leggere un’opera d’arte rimanda al sito on line in cui è reperibile tutto l’apparato<br />

iconografico artistico illustrato sul cartaceo. L’immagine informatica può consentire<br />

infatti una fruizione più ampia e analitica e offrire l’opportunità di operare tutta una serie di<br />

attività, dalla descrizione all’interpretazione, per cui l’arte diviene strumento per esercitare<br />

le capacità intellettive e linguistiche e quest’ultime strumento per la comprensione dell’arte.<br />

In tal modo l’allievo viene guidato a utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione<br />

consapevole del patrimonio artistico e letterario e ad acquisire la coscienza del valore<br />

dell’arte e della sua tutela e l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo.<br />

La musica e il fumetto<br />

Il linguaggio musicale non può essere ovviamente integrato a quello letterario in un’antologia<br />

scolastica. Ciò nonostante, nel libro si possono trovare riferimenti alla musica e alle canzoni.<br />

Dei fumetti, si è evidenziata la dimensione espressiva del disegno in quanto linguaggio non<br />

verbale capace di raccontare storie o emozioni.<br />

Il teatro<br />

Il linguaggio teatrale entra nel libro sia in quanto espressione letteraria sia in quanto rappresentazione<br />

scenica. La funzione del teatro è importante nel processo di comunicazione e di<br />

espressione dell’individuo: nella scuola di oggi può essere un prezioso strumento di relazione<br />

tra studenti che provengono da culture diversificate. I docenti possono trovare nei moduli sul<br />

teatro spunti e metodologie utili in varie direzioni.<br />

L’on line<br />

La sezione on line dell’antologia arricchisce i contenuti del manuale e ne è parte integrante.<br />

Offre testi, col medesimo apparato didattico del cartaceo, e video: fornisce pertanto strumenti<br />

13


14<br />

e testi che arricchiscono il manuale di una scelta più varia e ricca di materiali, e nel contempo<br />

serve ad abituare gli studenti a usare i mezzi e i linguaggi informatici con precisi obiettivi, in<br />

modo critico e non generico o casuale.<br />

I materiali on line sono recuperabili nel sito specifico del libro (Webook).<br />

La multimedialità<br />

Viene proposta l’elaborazione di prodotti multimediali (ipertesti) che prevedono l’inserimento<br />

di testi, immagini, suoni con tecnologie digitali.<br />

Nell’on line una spiegazione animata renderà facile un lavoro complesso, particolarmente<br />

utile per lo sviluppo di autonomia di apprendimento, creatività, competenze.<br />

Oltre alle indicazioni su come costruire un ipertesto, l’on line propone un menabò per costruire<br />

il giornalino della scuola.


PARTE SECONDA<br />

Contenuti dei moduli e delle unità


16<br />

Volume I<br />

Narrativa<br />

Modulo d’ingresso<br />

Per cominciare: “C’era una volta… un pezzo di legno”<br />

Obiettivo principale del modulo è fornire un testo iniziale significativo per qualità letteraria<br />

e comunicativa, da cui partire per l’approccio con la classe.<br />

La fiaba di Pinocchio è nota ai ragazzi, ma è anche un classico che, letto o riletto, può costituire<br />

una scoperta. Questa fiaba, che solo superficialmente è riservata ai bambini, fornisce il primo<br />

approccio all’immaginario letterario e alle tecniche della narrazione.<br />

Il Modulo d’ingresso fornisce l’esempio della struttura del libro, che al genere dominante<br />

della narrativa interseca regolarmente la voce della Poesia. In questo caso si tratta di una<br />

traduzione di Pinocchio in versi del toscano Franco Belli.<br />

Dopo il test d’ingresso viene suggerita la visione di film ispirati alle vicende del celebre burattino;<br />

il docente può scegliere uno dei tre film proposti, o il classico d’animazione di Walt<br />

Disney, o l’impareggiabile versione di Luigi Comencini, o l’estrosa versione di Roberto Benigni.<br />

Il libro fornisce le informazioni e gli strumenti adeguati a fare confronti, discutere sulle tematiche<br />

fondamentali e conoscere alcune tecniche della cinematografia. Dopo la visione dei film,<br />

come per tutte le altre schede film, vengono dati alcuni suggerimenti per orientare la discussione.<br />

Una sezione on line è riservata alle classi e agli studenti interessati a riflettere sui segreti<br />

nascosti tra le righe del libro di Pinocchio: si possono rileggere, infatti, gli stessi brani riportati<br />

in cartaceo rivisitati da Giorgio Manganelli, una delle penne più acute del Novecento, nel suo<br />

Pinocchio, un libro parallelo.<br />

Modulo 1<br />

I segreti della narrazione<br />

Obiettivo principale del modulo è l’apprendimento delle tecniche narrative fondamentali.<br />

I segreti della narrazione vengono colti a partire dal genere più vicino all’immaginario degli<br />

adolescenti, che hanno ancora ben vive nella memoria le storie legate all’infanzia.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

Alle origini della narrazione. La fiaba. Le tecniche narrative<br />

Le fiabe di Perrault le conoscono tutti, anche se forse non tutti sanno che a metterle per<br />

iscritto è stata la penna raffinata di un anziano funzionario alla corte del Re Sole. Attraverso<br />

i testi proposti, gli studenti possono distinguere le fiabe che sono patrimonio popolare e le<br />

fiabe d’autore, e apprendere che anche i più grandi scrittori di oggi rendono al genere fiaba<br />

il dovuto omaggio. Lo si vede in Gabriel García Márquez, il cui racconto L’aereo della bella<br />

addormentata prende spunto dalla celebre fiaba di Perrault.<br />

Il racconto di Márquez, facile e piacevole, è stato scelto come primo testo del manuale sul<br />

quale cominciare ad individuare le tecniche che stanno dietro a ogni forma di narrazione.<br />

Il manuale, non casualmente, si chiude con un altro testo di Márquez: un brano tratto dal romanzo<br />

Cent’anni di solitudine sigilla infatti il volume di Epica, come esempio di un grande romanzo<br />

epico del Novecento.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

I mille volti delle fiabe<br />

Due “Cenerentole” che vengono da lontano, dalla Cina e dalla Russia, dimostrano che le


fiabe sono un patrimonio comune dell’umanità, senza confini di spazio e di tempo, e offrono<br />

spunti inediti di riflessione culturale e multiculturale.<br />

A questa unità è collegata una sezione on line interamente dedicata alla fiaba musicale di<br />

Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev, che introduce gli alunni ad un primo approccio con la<br />

voce e il linguaggio degli strumenti musicali.<br />

Modulo 2<br />

Le origini del romanzo e della novella<br />

In letteratura non si inventa quasi nulla, eppure è sempre tutto nuovo. Il modulo ha come<br />

obiettivo principale la conoscenza dei testi del passato che stanno alla base della narrativa<br />

del nostro tempo.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

Dalla favola al romanzo medievale<br />

Gli studenti possono risalire alle origini del genere favola e comprendere la specificità del genere<br />

della novella attraverso il confronto tra la storia della vedova narrata da Fedro e quella<br />

narrata da Petronio.<br />

Dalla lettura di alcuni passi di un romanzo del ciclo di Re Artù, possono conoscere le forme<br />

e i temi del romanzo medievale, per poi scoprire la permanenza dei grandi temi dell’amore,<br />

dell’avventura, della religione, attraverso i tempi e le culture fino ad oggi, con documenti singolari<br />

anche sul piano della geografia e della storia.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Le origini della novella<br />

Le Mille e una notte e il Decameron forniscono i modelli della novellistica. I due testi sono<br />

giocati su due tipi antitetici di figure femminili, e su due storie d’amore di segno opposto: comica<br />

quella delle Mille e una notte, tragica quella del Boccaccio.<br />

La lettura della novella di Lisabetta di Boccaccio e la sua traduzione in italiano corrente di<br />

Bianca Pitzorno danno modo di riflettere sulla lingua e riconoscere come questa sia un organismo<br />

vivo in perpetua evoluzione.<br />

La novella di Lisabetta è rivisitata nella scheda Al cinema, attraverso la lettura di Pasolini,<br />

che molto insiste sulla funzione del linguaggio nei dialoghi.<br />

Le Tecniche della scrittura insegnano come si fa un riassunto, un’operazione non facile, che<br />

però, se appresa, insegna anche le regole del gioco narrativo. Viene inoltre mostrata l’utilità<br />

della parafrasi, che serve ad avvicinare alla comprensione di oggi un testo in italiano antico<br />

o fortemente letterario.<br />

Questa unità presenta spunti di approfondimento e di riflessione sui mutamenti culturali e<br />

storici che hanno trasformato i luoghi fiabeschi della Mille e una notte in territori senza più<br />

fiabe, ma devastati dalle guerre contemporanee.<br />

Modulo 3<br />

Il racconto realistico e il racconto fantastico<br />

Il modulo è il più ampio del volume: è quello principale che ha come obiettivo la formazione<br />

di un lettore competente, capace di riconoscere e confrontare temi e generi nella varietà<br />

dei testi.<br />

Il modulo comprende, infatti, alcuni tra i più significativi racconti dell’Ottocento e del Novecento,<br />

inquadrati nel loro specifico contesto: da solo, permette quindi di avere una conoscenza<br />

di base delle correnti e degli autori che costituiscono la narrativa europea.<br />

Vi si trovano riuniti i maestri indiscussi del racconto dell’Ottocento e del Novecento, insieme<br />

17


18<br />

ai pittori che rappresentano dei modelli nella storia dell’arte degli stessi due secoli.<br />

Nel modulo l’immaginario pittorico ha una rilevanza particolare e dialoga con quello letterario.<br />

È proprio la pittura a fare da apripista in un percorso che presenta entrambi i tipi di esperienza<br />

artistica.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

L’Ottocento: la grande stagione del racconto realistico<br />

La pittura dimostra quanto sia labile il confine tra realismo e fantastico. Due quadri, uno di<br />

Van Gogh e uno di Magritte, con cui il modulo si apre, rappresentano entrambi un paio di<br />

scarpe, ma con intenti ed effetti ben diversi: il primo ha lo scopo di rappresentare con immediatezza<br />

la realtà, il secondo crea un’illusione visiva paradossale e fantastica, che rimanda<br />

non alla realtà che cade sotto gli occhi, ma a una sur-realtà.<br />

Nella narrativa, realtà e fantasia possono convivere. Nel racconto Un cuore semplice, Gustave<br />

Flaubert segue passo passo l’esistenza umile di una domestica, concludendola con una<br />

visione fantastica.<br />

L’Ottocento è il secolo del Realismo. Sulla scia del progresso della scienza e della tecnica<br />

che trasforma il volto delle città e della società, anche in letteratura si avverte il bisogno di<br />

aderire all’esperienza concreta. Maupassant in Francia, Verga in Italia, Čechov in Russia colgono<br />

questa esigenza e rinnovano le tecniche narrative. Anche i pittori escono dal chiuso dei<br />

loro studi per cogliere le impressioni visive a contatto con la natura: nasce così l’esperienza<br />

degli impressionisti.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Raccontare la realtà nel primo Novecento<br />

Esiste anche una realtà che non si vede. Molti scrittori del Novecento cercano nuove vie narrative<br />

per penetrare nella coscienza e nei pensieri dei loro personaggi: una ragazza al primo<br />

ballo (nel racconto di Katherine Mansfield), o la tenera Eveline incapace di buttarsi nell’avventura<br />

di una vita diversa (la protagonista del racconto di James Joyce).<br />

Unità di apprendimento 3<br />

Fantasie e incubi nel racconto del secondo Novecento<br />

I racconti fantastici sono quelli che possono rappresentare meglio le inquietudini della modernità:<br />

il senso di costrizione che fa della vita un labirinto, e il difficile rapporto con la diversità,<br />

nel racconto La casa di Asterione di Jorge Luis Borges; le paure che non hanno nome, nella<br />

Goccia di Dino Buzzati; la dipendenza dell’uomo dalla macchina, in Embargo di José Saramago.<br />

A chiusura del modulo, la scheda Al cinema presenta un esempio di film di animazione: Ratatouille<br />

riesce a combinare perfettamente reale e fantastico, in un film per ragazzi e adulti,<br />

colto e leggero, che segue la tradizione delle favole con protagonisti animali e allo stesso<br />

tempo la rinnova.<br />

Modulo 4<br />

Il romanzo fantastico e il fantasy<br />

L’obiettivo principale del modulo consiste nell’apprendimento dello sviluppo del “fantastico”<br />

nella letteratura, un genere che ha particolare presa sull’immaginario giovanile e non solo.<br />

La fantasia è stata la prima molla di ogni letteratura. Nella tradizione letteraria i poemi cavallereschi<br />

rappresentano il luogo in cui i personaggi possono compiere imprese fantastiche<br />

e meravigliose, sempre inseguendo qualcuno o qualcosa: sono gli archetipi del genere fantastico<br />

e anche del genere fantasy.<br />

Le Tecniche della narrazione mirano alle competenze per individuare la funzione del narratore


e il punto di vista narrativo. Un vero scrittore sa coinvolgere il lettore non solo grazie ai contenuti<br />

della storia che racconta, ma anche e soprattutto per come la racconta: nel gioco narrativo<br />

creato dall’autore è essenziale la scelta del tipo di narratore.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

I modelli della letteratura fantastica<br />

Il romanzo fantastico nasce nell’alveo del Rromanticismo tedesco: la Storia meravigliosa di<br />

Peter Schlemihl di Adalbert von Chamisso narra le avventure di un ingenuo personaggio che<br />

vende la propria ombra al diavolo, costituendo il modello destinato ad avere una lunga permanenza<br />

nel tempo.<br />

L’archetipo del genere risale però al Cinquecento: l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto presenta<br />

un estroso paladino di nome Astolfo che si fa trasportare sulla Luna da un carro alato<br />

per riprendere il senno perduto dal paladino Orlando. La permanenza di generi e temi è individuata<br />

in Italo Calvino, che ha scelto Ariosto come una sorta di alter ego letterario: anche<br />

Calvino racconta il fantastico per rappresentare i temi del suo presente. Troviamo questo<br />

spirito in particolare nel romanzo Il cavaliere inesistente: una storia fantastica ambientata<br />

nel Medioevo, che è anche una metafora della condizione dell’uomo moderno.<br />

Nella scheda delle Tecniche di scrittura il brano del romanzo di Calvino viene proposto per<br />

spiegare e mostrare agli studenti come si fa l’analisi di un testo narrativo. Infatti, la lettura<br />

è un piacere ma imparare a leggere un testo con competenza, permette anche di dare un giudizio<br />

critico su ciò che si legge.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Il fantasy<br />

Dopo il romanzo fantastico si dà spazio a un genere che i ragazzi conoscono bene per merito<br />

del cinema e del successo del genere stesso nella narrativa per ragazzi. A John Ronald Tolkien,<br />

lo scrittore del Signore degli Anelli, si deve l’origine di quello che oggi intendiamo per fantasy:<br />

un fenomeno letterario e di costume che, partito dai libri, ha trovato nel cinema una naturale<br />

continuazione. Anche La storia infinita di Michael Ende è un fantasy che non si ferma al semplice<br />

intrattenimento, ma propone una riflessione sui libri, la lettura, la fantasia e la formazione.<br />

La saga delle avventure di Harry Potter della scrittrice J. K. Rawling costituisce un caso letterario<br />

che ha riscosso un immenso successo commerciale; brani antologizzati dal primo libro<br />

Harry Potter e la pietra filosofale sono recuperabili nell’on line 19.<br />

Isabel Allende, scrittrice già assai nota, ha intrapreso il genere fantasy per compiacere i suoi<br />

nipoti: ne sono uscite storie affascinanti che introducono il lettore ai rituali magici dell’America<br />

Latina. La scrittrice ci conduce in un fantastico viaggio nella foresta amazzonica in Città delle<br />

bestie, dove incontriamo un mondo popolato di animali misteriosi.<br />

Modulo 5<br />

La fantascienza<br />

Obiettivo specifico del modulo è conoscere le opere più significative che coniugano la letteratura<br />

con la scienza e riconoscere le tecniche narrative e gli elementi caratteristici del<br />

genere fantascienza.<br />

Il fascino della fantascienza consiste nel fatto che da una parte ci permette di guardare<br />

indietro e capire quelle che erano le conoscenze e le fiducie riposte nella scienza dagli uomini<br />

del passato, e nel contempo ci spinge a guardare dentro di noi, per visualizzare la nostra nozione<br />

di straordinario e le nostre attese o, spesso, le nostre paure del futuro.<br />

Nelle Tecniche di scrittura vengono dati consigli e regole sulla scrittura di un racconto.<br />

19


20<br />

Unità di apprendimento 1<br />

I modelli della fantascienza nel romanzo<br />

Il romanzo di Jules Verne Dalla Terra alla Luna, per il misto di tecnica, di immaginazione e<br />

anche di entusiasmo, può ben essere considerato un prototipo del genere fantascientifico:<br />

è stato scritto infatti alla fine dell’Ottocento, quando la tecnologia incominciava a fare enormi<br />

progressi, e anticipa il progetto di allunaggio che diventerà realtà un secolo dopo.<br />

Quando la televisione trasmise le immagini del primo uomo che posava il suo piede sulla<br />

Luna, il mondo fu percorso da una forte emozione. Attraverso le cronache di allora, si comprende<br />

come fantasia e realtà a volte si sovrappongano.<br />

La Luna e il firmamento cosparso di stelle rappresentano uno dei temi più suggestivi della<br />

letteratura, fin dalle sue origini. Ma quando alla Luna sono stati aggiunti prima uno, poi molti<br />

satelliti artificiali, anche la prospettiva dei poeti è mutata, come esprime il poeta Salvatore<br />

Quasimodo nella poesia intitolata Alla nuova luna.<br />

Il romanzo di Verne, la cronaca dell’allunaggio e la poesia di Quasimodo possono essere<br />

ripresi anche come riferimento nel volume di Poesia dell’antologia. Il Modulo 3 della Poesia<br />

contiene infatti il percorso La luna tra le arti (Unità 3 e on line 26) che può arricchirsi e acquistare<br />

maggior senso con l’inserimento di questo materiale tra immaginario e realtà e del<br />

racconto di Calvino La luna come un fungo che si trova nell’unità successiva.<br />

Isaac Asimov, in Io, robot, ha prospettato un futuro popolato di creature meccaniche capaci<br />

di aiutare gli uomini, anticipando quello che ora sembra essere possibile grazie alla tecnologia<br />

informatica, come si legge in un articolo di Bill Gates che potrà essere reperito nell’on line<br />

22.<br />

Nella sezione Al cinema, viene proposta la visione del film omonimo per permettere un utile<br />

confronto tra il linguaggio della letteratura e quello del cinema.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Racconti di fantascienza<br />

Il racconto Ora zero del maestro della fantascienza Ray Bradbury ipotizza una invasione dallo<br />

spazio rispecchiando il senso di insicurezza sopravvenuta nell’umanità all’indomani della seconda<br />

guerra mondiale. Questo racconto, che avvince il lettore con una progressiva atmosfera<br />

di inquietudine, è preso a modello per un’analisi particolareggiata delle Tecniche della narrazione.<br />

In Italia, Italo Calvino nelle sue Cosmicomiche è risalito ad un passato pre-terrestre, per affrontare<br />

in modo apparentemente scherzoso temi importanti come l’origine dell’universo.<br />

On line si può reperire un’espansione sulla figura e l’opera di Italo Calvino: un documentario<br />

sulla vita e un video d’approfondimento su Le cosmicomiche.<br />

Per la visione dei video si consiglia l’uso di un’aula multimediale.<br />

On line si possono inoltre reperire altri due racconti di fantascienza: Le conchiglie e il tempo<br />

di Calvino e Prigioniero dell’abisso di corallo di James Ballard. Sono racconti in cui immaginario<br />

e scienza si mescolano non per guardare avanti nel futuro ma per guardare indietro nel tempo<br />

originario.<br />

Modulo 6<br />

Le vie del giallo<br />

Obiettivo del modulo è quello di far conoscere l’evoluzione del genere dal poliziesco al<br />

thriller, attraverso racconti di grande qualità letteraria e forte presa sull’immaginario giovanile.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

Il giallo deduttivo<br />

La nascita del genere viene contestualizzata nella storia: il poliziesco è infatti un genere che<br />

nasce dalla fiducia nella ragione, quando, nella seconda metà dell’Ottocento, grandi erano


le aspettative riposte nel progresso. Dall’Ottocento ai nostri giorni, il genere si è sviluppato<br />

in varie direzioni. La fiducia nella ragione non è più così salda, e lascia campo al dubbio, riconoscendo<br />

i propri limiti.<br />

Il successo di un giallo dipende dalla tecnica dello scrittore, che deve suscitare attesa e coinvolgimento<br />

nel lettore attraverso la suspense. Poiché il giallo ha alcune norme precise, è un<br />

genere che si addice ad essere praticato anche come esercizio di scrittura.<br />

Dapprima vengono presentati ai ragazzi i classici del genere: scrittori che hanno inventato<br />

personaggi di investigatori che sono divenuti dei modelli imitati, ammirati, e a volte confusi<br />

con i loro stessi autori. Auguste Dupin di Poe, Sherlock Holmes di Conan Doyle, il commissario<br />

Maigret di Simenon rappresentano il tipo dell’investigatore che riesce a venire a capo anche<br />

dei crimini più oscuri e complessi. Il giallo tradizionale, infatti, non può deludere il lettore, e<br />

l’inchiesta deve concludersi in modo rassicurante e definitivo.<br />

Di Edgar Allan Poe si trova nell’on line 16 il racconto Cuore rivelatore, che lega il genere giallo<br />

al genere fantastico.<br />

La voce della Poesia si trova nell’espansione on line 25, con la proposta di lettura e analisi<br />

dell’enigmatica poesia A una passante di Charles Baudelaire, poeta che, pur nella distanza<br />

oceanica, fu legato da profonda affinità con Poe.<br />

Il giallo è un genere che annovera molte esponenti femminili: le scrittrici sono spesso dotate<br />

di quel pizzico di ironia che rende i loro personaggi e la loro scrittura particolarmente godibile,<br />

come succede nei libri dell’inglese Agatha Christie, l’inventrice di Poirot, o dell’italiana Danila<br />

Comastri, o dell’americana Patricia Highsmith, la regina del thriller; è proprio la Highsmith<br />

a dare indicazioni su come si scrive un giallo, nella scheda delle Tecniche di scrittura.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Il giallo contemporaneo e il dubbio della ragione<br />

Nella letteratura italiana, il giallo ha assunto spesso la forma di una metafora per rappresentare<br />

il lato oscuro della realtà. Ha incominciato negli anni Sessanta il siciliano Leonardo Sciascia<br />

indagando nelle pieghe dei crimini legati agli ambienti mafiosi siciliani. La Sicilia è anche le<br />

patria di Andrea Camilleri e del suo commissario Montalbano, nelle cui indagini si ritrova uno<br />

spaccato dell’Italia contemporanea. Gli scrittori delle nuove generazioni, come Carlo Lucarelli,<br />

amano tuttavia far emergere quel tanto di misterioso che si annida anche dietro alle spiegazioni<br />

apparentemente più logiche, costruendo dei thriller in cui l’angoscia non viene risolta del tutto.<br />

Il film del modulo è uno dei capolavori del maestro del genere, Alfred Hitchcock. Il confronto<br />

col racconto di Cornell Woolrich, La finestra sul cortile, che ha dato origine all’idea del film,<br />

permette di capire la diversità dei due linguaggi.<br />

Modulo 7<br />

Il romanzo di formazione<br />

Il romanzo di formazione è un genere letterario di grande fortuna. Si tratta di romanzi che si<br />

prestano particolarmente alla lettura degli adolescenti. Obiettivo specifico del modulo è<br />

fornire agli studenti i mezzi per interrogare i testi e trarne motivo di esperienza e riflessione<br />

sul proprio mondo personale.<br />

In questo modulo si trova una scheda di Tecniche di scrittura su come si fa un tema.<br />

Infatti, poiché i brani ruotano su tematiche giovanili vicine all’esperienza e al vissuto dei<br />

ragazzi, si è individuato in questo modulo l’occasione più adatta per spiegare loro le tecniche<br />

e i tempi per lo svolgimento di un tema in classe o come compito a casa.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

Lasciare l’infanzia<br />

Il romanzo di formazione è attinto alle origini del genere, in Germania sul finire del Settecento:<br />

apre infatti l’unità Wolfgang Goethe col suo romanzo Wilhelm Meister, in cui il protagonista<br />

21


22<br />

affronta il difficile cammino della maturazione e dell’adattamento alla società.<br />

Il processo di contestualizzazione spiega la fortuna del genere nella prima metà dell’Ottocento,<br />

quando, con l’affermarsi della borghesia, gli scrittori iniziavano a interrogarsi sulle contraddizioni<br />

tra i sogni e le aspirazioni dell’adolescenza e le nuove esigenze e i nuovi stimoli di una società<br />

in trasformazione. Modello del genere ottocentesco è David Copperfield dello scrittore inglese<br />

Charles Dickens. On line, gli studenti possono completare il filone tra Otto e Novecento con<br />

la lettura di un brano dal Törless di Robert Musil.<br />

Nel Novecento cominciano a farsi strada le donne scrittrici e l’antologia presenta due testi<br />

molto diversi tra loro: Cosima della scrittrice sarda Grazia Deledda, che racconta il proprio<br />

romanzo di formazione alla scrittura, e L’isola di Arturo di Elsa Morante in cui un narratore<br />

uomo ripensa in prima persona al suo percorso di crescita.<br />

Nel corso del Novecento, il romanzo di formazione diventa sempre più un’occasione per analizzare<br />

i caratteri degli adolescenti e i conflitti tra il mondo dei giovani e quello degli adulti.<br />

Il giovane Holden di J.D. Salinger è libro di culto non solo per gli adolescenti di oggi, ma anche<br />

per i genitori, che sono stati adolescenti di ieri.<br />

Viene proposto un approfondimento sul periodo di cambiamenti che ha portato alla costruzione<br />

di una nuova visione della giovinezza e del mondo: la musica e il rock, le canzoni di Elvis Presley,<br />

la Beat generation, i fumetti dei Peanuts.<br />

La voce della Poesia è rappresentata da Fantasia di Rimbaud, il poeta “adolescente” per antonomasia.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Storie di crescita nel nostro tempo<br />

Il romanzo di formazione è un genere che continua ad attraversare la letteratura, anche nel<br />

nostro tempo. Per lo scrittore israeliano David Grossmann la corsa di un ragazzo attraverso<br />

la città di Gerusalemme è metafora del difficile passaggio alla conoscenza di sé, come racconta<br />

in Qualcuno con cui correre. Il romanzo Una barca nel bosco di Paola Mastrocola racconta<br />

con acuta ironia l’impatto di un ragazzo venuto da un’isola del Sud con un ambiente scolastico<br />

del Nord, mediocre e deludente.<br />

I testi on line sono altrettanto validi e significativi di quelli sul cartaceo: lo dimostrano i brani<br />

tratti da Montedidio di Erri De Luca, un breve e intenso romanzo in cui un tredicenne diventa<br />

presto adulto attraverso l’amore e il dolore.<br />

Modulo 8<br />

La storia raccontata<br />

Se gli storici ricostruiscono i fatti attraverso i documenti e le testimonianze, la letteratura<br />

colma i vuoti che i documenti non registrano. Obiettivo specifico del modulo è quello di far<br />

conoscere attraverso l’immaginario della narrativa, della poesia e della cinematografia gli<br />

avvenimenti che hanno segnato il Novecento e gli anni più recenti della nostra storia.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

La memoria e la storia<br />

I testi e i film presentati nella prima unità possono anche costituire oggetto specifico di riflessione<br />

per il Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio per non dimenticare gli<br />

orrori della storia. Nell’unità sono raccolti brani dal Diario di Anna Frank (on line 33); un racconto<br />

e una poesia di Primo Levi, Vagoni maledetti da Campo del sangue di Eraldo Affinati,<br />

i film La vita è bella di Roberto Benigni e Train de vie di Radu Mihaileanu.<br />

Il secondo conflitto mondiale si colloca nel secolo come uno spartiacque. In Italia la tragedia<br />

della guerra si è accompagnata all’esperienza della Resistenza, che ha portato alla liberazione<br />

dal regime fascista e all’inizio della democrazia. Le narrazioni più intense di questo periodo


fanno i conti con la paura della morte e con la necessità di addomesticare il dolore inventando<br />

un linguaggio nuovo, non solo nella narrativa, ma anche nel cinema, che per primo sperimentò<br />

il Neorealismo (on line 36).<br />

Giovanni Comisso mostra la vita della gente comune che continua, con naturale ciclicità, pur<br />

sotto la minaccia dei bombardamenti.<br />

Beppe Fenoglio, che visse in prima persona l’esperienza della Resistenza, ricostruisce la<br />

sconvolgente vicenda di un giovane partigiano.<br />

Il racconto di Fenoglio viene analizzato per cogliere il rapporto tra il tempo e lo spazio all’interno<br />

delle Tecniche della narrazione.<br />

A testimoniare l’esperienza della guerra contribuiscono i poeti, che colgono aspetti più intimi<br />

e concentrati, ma ugualmente dolorosi. Una sezione on line raccoglie la La voce della Poesia<br />

incarnata da Giuseppe Ungaretti, Alfonso Gatto, cui si aggiunge il poeta arabo Sa‘ad Yūsuf<br />

(on line 35).<br />

Particolarmente utile da punto di vista didattico per la formazione civile degli studenti è la<br />

lettura della Costituzione spiegata a mia figlia del magistrato Giangiulio Ambrosini.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Storie dal mondo e nel mondo<br />

Un obiettivo specifico del modulo è quello di portare i giovani a confrontare culture e storie.<br />

Incontrare attraverso la lettura situazioni e tradizioni diverse fornisce gli strumenti per dialogare<br />

con chi proviene da culture e lingue differenti, anche tra compagni di classe, nella nostra<br />

scuola che diventa sempre più spesso un crocevia tra culture di origine lontana. A testimonianza<br />

di culture e storie lontane, ma solo nella geografia, ci sono brani dal romanzo Balzac<br />

e la piccola sarta cinese di Dai Sijie, da Un angelo probabilmente (on line 37) di Mino Milani<br />

e da Il cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini.<br />

Il modulo si chiude con un brano tratto da un libro che segna la nascita di un modo diverso<br />

di fare letteratura, attraverso la cronaca e la denuncia: Gomorra di Roberto Saviano.<br />

Una corposa sezione on line presenta pagine e immagini che documentano l’evento che ha<br />

segnato tragicamente l’inizio del millennio: l’11 settembre del 2001 lo si può ripercorrere<br />

attraverso le cronache del giorno stesso, il ricordo dello scrittore Nathan Englander dopo<br />

qualche anno, e una splendida, semplice poesia di Wislawa Szymborska, ispirata alle fotografie<br />

di quei giorni drammatici pubblicate sui giornali di tutto il mondo.<br />

Modulo 9<br />

Storie di famiglie<br />

Obiettivo specifico del modulo è comprendere, attraverso gli autori più validi della narrativa<br />

moderna e contemporanea come un tema fondamentale come quello della famiglia venga<br />

diversamente rappresentato in epoche diverse; ciò permette di fornire agli studenti argomento<br />

per la riflessione e la discussione sul proprio mondo personale.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

La famiglia ieri e oggi. Modelli e linguaggi<br />

Nel passaggio dall’Ottocento al Novecento, il modello della famiglia si trasforma di pari passo<br />

con la trasformazione della società. La famiglia patriarcale che leggiamo nei Malavoglia di<br />

Giovanni Verga è legata a schemi arcaici, già minacciati, tuttavia, dal progresso e dalla modernità<br />

che avanza.<br />

All’inizio del Novecento, Marcel Proust nella Ricerca del tempo perduto rappresenta una<br />

famiglia francese, raffinata e cittadina, ma compressa entro i riti del perbenismo borghese.<br />

Nel corso del Novecento, i rapporti gerarchici all’interno della famiglia vengono messi sempre<br />

più in crisi. Così in Lessico famigliare di Natalia Ginzburg l’autorità della figura paterna passa<br />

23


24<br />

al vaglio dello sguardo affettuoso e ironico della scrittrice; mentre negli anni Novanta Enrico<br />

Brizzi, all’inizio del suo fortunato romanzo Jack Frusciante è uscito dal gruppo, ritrae una<br />

famiglia contemporanea ormai fossilizzata nella ritualità dei nuovi miti della società dei<br />

consumi, concentrati simbolicamente nel televisore troneggiante in salotto.<br />

Chiudono l’unità le divertenti strisce del fumetto Zits, che ha per protagonista un tipico adolescente<br />

americano alle prese con i suoi genitori.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Genitori e figli<br />

Il rapporto tra genitori e figli è quello più delicato e conflittuale. Sulla scia degli studi della<br />

psicanalisi, all’inizio del Novecento il rapporto padre-figlio diventa un tema dominante. È allora,<br />

infatti, che un’intera generazione incomincia a non riconoscersi più nella tradizione e nei<br />

propri “padri”. Danno voce a questo conflitto doloroso Kafka nella letteratura tedesca e Tozzi<br />

in quella italiana.<br />

Le lettere di Sylvia Plath (on line 39), invece, testimoniano l’ansia delle ragazze che intorno<br />

alla metà del Novecento aspiravano ad emanciparsi, per emergere nel campo della cultura e<br />

ottenere riconoscimenti economici del proprio talento, anche a costo di grande sofferenza.<br />

Sempre on line (40), viene dato un esempio della grandezza della poesia della Plath nella<br />

lirica La luna e il cipresso, proposta nella traduzione del poeta Giovanni Giudici, corredata del<br />

testo in lingua originale.<br />

Il rapporto genitori e figli è ricorrente anche nella poesia. È frequente che un poeta ripercorra<br />

attraverso la memoria la figura materna. Ne è un esempio la poesia La madre di Ungaretti,<br />

cui si aggiunge (on line 45) la straziante Supplica a mia madre di Pasolini.<br />

Il genere epistolare costituisce l’argomento degli on line 41, 42 e 43.<br />

Unità di apprendimento 3<br />

Quando i genitori sono assenti<br />

L’on line 46 consta di un’intera unità che mostra occasioni diverse in cui la famiglia è assente,<br />

attraverso i brani di due autori contemporanei ma assai distanti per geografia: dalle storie<br />

del Wyoming di Annie Proulx al racconto dell’israeliano Abraham Yehoshua. Entrambi trattano<br />

il tema dell’assenza della famiglia con ironia, ma senza nasconderne il dramma.<br />

Modulo 10<br />

Incontrare gli altri<br />

Il tema dell’Altro è nodale nella società di oggi e ha quindi un peso particolare nell’antologia.<br />

Obiettivo principale del modulo è comprendere la complessità del tema dell’incontro con<br />

l’Altro.<br />

Il modulo è articolato in molte direzioni, alcune delle quali sono affrontate o approfondite on<br />

line (47-51). Il tema è complesso perché l’Altro è tale a seconda di chi parla, guarda, giudica.<br />

I testi scelti per questo modulo, anche se sono di piacevole lettura, non vanno nella direzione<br />

di banalizzare l’argomento, proponendo visioni edulcorate: tutti i brani e le immagini sono<br />

scelti con la finalità di portare la classe a documentarsi sul problema, a riflettere sulla relatività<br />

del punto di vista, e a dotarsi di un linguaggio adeguato.<br />

“Alterità”, “globalizzazione”, “razza”, “identità” sono parole entrate nel linguaggio giornalistico.<br />

A volte i ragazzi le sentono o anche le adoperano senza saper bene che cosa significhino. I<br />

testi e gli approfondimenti del modulo servono a chiarirle: usare le parole giuste è già un<br />

primo fondamentale passo per comunicare, e la voce della Scienza sgombra il campo dai pregiudizi.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

Noi e gli altri<br />

Nella figura di Polifemo troviamo l’archetipo dell’Altro, che verrà ripreso e declinato variamente


nel corso del tempo in letteratura e in arte.<br />

Alberto Moravia rovescia la prospettiva della storia di Ulisse e del Ciclope: ne viene fuori<br />

tutta un’altra “verità”, in un contesto storico che richiama quello del regime fascista.<br />

Il racconto fornisce anche lo spunto per le Tecniche di scrittura, che insegnano Come si fa<br />

una relazione.<br />

Una pagina del reporter Ryszard Kapus´ciński, che per tutta la vita ha incontrato uomini e culture<br />

straniere, aiuta a focalizzare con estrema chiarezza il problema della definizione dell’Altro.<br />

Il romanzo giallo intitolato Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio mette a fuoco<br />

il discusso scontro di civiltà che assilla il nostro presente e infiamma il dibattito sociale e religioso<br />

dei nostri giorni: lo ha scritto in lingua italiana lo scrittore algerino Amara Lakous, ambientandolo<br />

nella piazza più multietnica di Roma. I passi riportati riferiscono le voci diverse<br />

della piazza. Su questo modello è costruita la scheda delle Tecniche della narrazione, che<br />

tratta della pluralità delle voci e dei punti di vista.<br />

La poesia, grazie alla sua essenzialità, può dire più della prosa. Una poesia di Vivian Lamarque<br />

si rivolge alla massa variegata e senza nome che chiamiamo “vù cumprà”.<br />

Un poesia di Franco Fortini (on line 50) va al nocciolo della “globalizzazione”: nessuno di noi<br />

vive in un mondo isolato; realtà diverse nello spazio e nel tempo esercitano la loro influenza<br />

sul nostro vivere quotidiano.<br />

Persepolis, fumetto e film di grande successo dell’autrice iraniana Marjane Satrapi, narra attraverso<br />

le immagini la storia di formazione di una ragazzina improvvisamente diventata “altra”<br />

a se stessa, nel mezzo dello sconvolgente e drammatico cambiamento storico dell’Iran che<br />

impose con la forza il ritorno ad usanze arcaiche.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Storie di alterità nel microcosmo della scuola<br />

La scuola è il luogo dell’aggregazione, ma c’è anche il disagio di chi si sente diverso dai compagni.<br />

Lo raccontano due storie che presentano la scuola italiana com’era ieri – nel ricordo di Mario<br />

Luzi – e com’è oggi – nel racconto di Vanessa Ambrosecchio.<br />

Nell’on line 52, lo studente potrà trovare un curioso racconto che è anche un apologo che ha<br />

per protagonisti i numeri: Il problema del quattro di Ermanno Bencivegna.<br />

Modulo 11<br />

I luoghi raccontati<br />

Il modulo è particolarmente ricco e vario: il tema dei luoghi si lega al tema del viaggio e dell’avventura,<br />

ma i luoghi oltre ad aver valenza simbolica rappresentano il mondo in cui viviamo,<br />

la natura che è necessario rispettare per la nostra stessa sopravvivenza. La cultura e la storia,<br />

infatti, sono interdipendenti con la geografia.<br />

Obiettivi specifici del modulo sono conoscere luoghi vicini o lontani che sono stati descritti<br />

nella letteratura e conoscere alcuni dei problemi che minacciano la Terra, che è il “nostro”<br />

luogo per eccellenza. Il modulo può pertanto fornire validi spunti didattici per affrontare lo<br />

studio comparato di italiano e geografia.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

Il viaggio, il mare, l’avventura<br />

I moderni libri di viaggio hanno un archetipo celebre nel Milione di Marco Polo che oggi ci appare<br />

come l’archetipo del viaggiatore moderno, curioso e senza pregiudizi. La permanenza<br />

25


26<br />

di Marco Polo nella letteratura contemporanea è testimoniata dalle Città invisibili di Italo<br />

Calvino, dove il mercante veneziano riappare come narratore di luoghi fantastici sui quali si<br />

proietta la realtà metropolitana di oggi. Un video su questo testo di Calvino è reperibile on<br />

line (video 5). Si può invitare i ragazzi a visionarlo collegandosi autonomamente col sito del<br />

manuale o in classe ove è possibile usare la multimedialità come strumento didattico.<br />

Il mare è il luogo deputato al racconto di viaggio. Nel mare l’uomo si avventura come luogo<br />

dove misurare le proprie forze e i propri limiti, ma al quale si sente anche oscuramente legato.<br />

L’archetipo moderno del confronto tra l’uomo e il mare è rappresentato dalla lotta epica tra<br />

il capitano Achab e la balena bianca, raccontato nel Moby Dick di Herman Melville. A questo<br />

romanzo si rifanno tutti gli altri racconti di mare: dal Vecchio e il mare di Ernest Hemingway<br />

ai racconti di Donna di Porto Pim di Antonio Tabucchi.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

L’uomo e l’ambiente<br />

Parlare dei luoghi significa anche interessarsi al loro destino, che è anche il nostro. In questo<br />

modulo si incontrano testi che trattano del rapporto tra l’uomo e l’ambiente.<br />

Solo il rispetto degli equilibri naturali potrà permettere la sopravvivenza della vita sulla terra.<br />

Ci sono luoghi in cui gli sconvolgimenti provocati dagli uomini sono più evidenti e dolorosi:<br />

sono le foreste, le montagne, il mare. Il tema dell’ambiente si presta ad essere trattato in<br />

vari generi di scrittura.<br />

Una lettera dell’antico Capo Seattle al Presidente americano appare ora come un preveggente<br />

documento ambientalista.<br />

Lo scrittore Mario Rigoni Stern in un suo racconto ambientato nelle sue montagne invita a<br />

riflettere sul rapporto tra civiltà degli uomini e ambiente degli animali.<br />

Luis Sepúlveda in un suo provocatorio reportage mette a fuoco il dissennato mito del turismo<br />

sul mare.<br />

Il giornalista Paolo Rumiz descrive in un articolo un’escursione in montagna che gli ha rivelato<br />

quanto i cambiamenti del clima incidano sulla natura.<br />

La voce della Scienza interviene a pieno titolo sull’argomento. Alain Weisman, nel suo Una<br />

terra senza umani, ipotizza infatti la scomparsa dell’uomo dalla Terra, svelando lo scenario<br />

lugubre di luoghi abbandonati alle forze della natura non più controllati dalla mano dell’uomo<br />

(on line 58).<br />

La varietà degli argomenti e delle tipologie testuali contenute nel modulo dà l’occasione didattica<br />

di fornire ai ragazzi tecniche e norme per diverse tipologie di produzione scritta: come<br />

si fa un articolo; come si fa un saggio breve; come si fa un’intervista; come si fa un ipertesto.<br />

Modulo on line 59<br />

Il comico e il tragico nel nostro tempo<br />

Il tema della modernità è affrontato attraverso una trattazione pluridisciplinare che permette<br />

di coglierne la complessità e suggerisce spunti per la riflessione.<br />

Obiettivo specifico è l’apprendimento e il riconoscimento delle categorie del comico, del<br />

tragico e del grottesco. A questo si collega la possibilità di comprendere alcune delle caratteristiche<br />

della nostra epoca e saperle situare nella corretta dimensione temporale.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

Il comico e il suo rovescio<br />

Ai nostri giorni, la distinzione di comico e tragico non è netta, tanto che la cifra della modernità<br />

è piuttosto il grottesco.<br />

L’analisi di alcuni racconti spiega le modalità degli stili del tragico e del comico e come essi


possano mescolarsi.<br />

Nell’età delle macchine e del progresso, i personaggi della letteratura perdono i connotati<br />

eroici, e i grandi duelli in cui i guerrieri epici mostravano il loro valore si abbassano a battaglie<br />

quotidiane, combattute nell’insignificanza delle esistenze ordinarie.<br />

Nella Coscienza di Zeno di Italo Svevo, la battaglia che il protagonista combatte è quella<br />

contro il vizio del fumo. E, per di più, lui non ha nemmeno la volontà per vincerla, ma in compenso<br />

è dotato di autoironia.<br />

Il Novecento è il secolo che vede il trionfo dell’automobile, nuovo “personaggio” della letteratura:<br />

è un’automobile che travolge il povero Giufà, figura arcaica dello scemo del paese,<br />

nel racconto di Gesualdo Bufalino.<br />

A volte, nel dilagare della mediocrità umana, l’identità eroica si trasferisce sugli oggetti: così,<br />

il Vecchio pianoforte descritto da Savinio appare ben più nobile dei suoi proprietari, ridotti a<br />

comiche macchiette.<br />

Due scrittori, Stefano Benni e Daniel Pennac, rappresentano l’ordinaria follia del nostro tempo<br />

con due racconti esilaranti che, mentre divertono, inducono a riflettere sul senso e il non<br />

senso che accompagna la nostra esistenza: sempre ansiosa, tra merci e persone di ogni tipo,<br />

dentro un autogrill come in un pronto soccorso d’ospedale.<br />

Anche la poesia, nella nostra epoca, si abbassa a filastrocca per parlare di temi seri: lo mostra<br />

un testo poetico, ancora di Benni.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Il tragico nel quotidiano<br />

Sui temi del tragico nel quotidiano in due racconti, pubblicati alla distanza di quarant’anni, si<br />

legge la trasformazione dell’Italia nella modernità. Nel primo racconto, Anna Maria Ortese<br />

traccia l’immagine dell’Italia del dopoguerra, quando, nel profilarsi del boom economico, molti<br />

emigravano dal Sud nelle città industrializzate del Nord, e lo sradicamento poteva rappresentare<br />

un dramma. Nel secondo, invece, Sebastiano Vassalli ci presenta l’Italia del benessere conquistato,<br />

con la storia di una normale famigliola che d’agosto si mette in macchina per le vacanze,<br />

come fanno tutti. L’autostrada diventa il luogo simbolo di una rappresentazione tragica<br />

che si tinge di grottesco.<br />

Il film, Tempi moderni di Chaplin ha la funzione di una presa di coscienza: vedere un film che<br />

denunciava l’epoca percorsa nel modulo, quand’essa era ancora agli inizi, fa riflettere sul<br />

prima e sul dopo, ovvero sul nostro presente di oggi.<br />

Primo piano su un autore:<br />

Luigi Pirandello. Dalla narrativa al teatro<br />

Attraverso un primo piano su Luigi Pirandello, si entra nel laboratorio del narratore e del drammaturgo.<br />

L’obiettivo principale del modulo è cominciare a riflettere sui legami e le differenze<br />

tra narrativa e teatro, da cui trarre anche indicazioni per divenire drammaturghi in erba.<br />

Il confronto diretto tra testo narrativo e testo teatrale fornisce la possibilità cogliere le differenze<br />

tra i generi, utili anche nel momento di una eventuale elaborazione creativa.<br />

Percorrendo il modulo, gli studenti conoscono i primi fondamentali elementi e le peculiarità<br />

del genere teatro grazie alla riflessione di un grande maestro come Pirandello.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

Il testo narrativo e il testo teatrale. Personaggi e autore<br />

La patente è una novella ed anche un atto unico. Il confronto tra i due generi permette di<br />

cogliere le profonde differenze tra testo narrativo e testo teatrale.<br />

La novella Personaggi presenta i personaggi creati dalla fantasia dell’autore che affollano il<br />

suo studio chiedendogli vita e voce. Solo quando l’arte li fisserà per sempre sulla pagina<br />

27


28<br />

scritta, essi potranno godere di vita immortale. Alla novella è collegato il dramma Sei personaggi<br />

in cerca d’autore, in cui Pirandello riflette sul dramma di personaggi che, rimasti senza<br />

autore che li ha solo immaginati, senza trasferirli in un testo, hanno bisogno per vivere che<br />

la loro vicenda venga almeno messa in scena da attori che li interpretino (on line 60).<br />

Anche chi vuole fare teatro ha bisogno di un testo scritto. È vero che il regista è libero di dare<br />

un’impronta personale allo spettacolo, ma il testo scritto dall’autore esige di essere rispettato.<br />

L’unità presenta una novella, Leonora, addio, e alcuni brani tratti dal dramma Questa sera si<br />

recita a soggetto, in cui un regista estroso decide di utilizzare la trama del racconto semplicemente<br />

come canovaccio (on line 61).<br />

La novella Leonora, addio! offre inoltre lo spunto per un approfondimento sul genere del melodramma.<br />

L’unità si conclude con la scheda del film Kaos dei fratelli Taviani. Si propone la visione della<br />

seconda parte del lungo film costituita dagli episodi ripresi dalla novella La giara e Requiem<br />

che vengono analizzate negli on line 64 e 65.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Proviamo a fare teatro<br />

Alcune novelle di Pirandello, mai rielaborate per il teatro, offrono l’occasione per stimolare<br />

gli allievi a una scrittura creativa teatrale. L’unità diviene infatti un invito a fare teatro, a partire<br />

dalla scrittura.<br />

Nelle Tecniche del teatro e nelle Tecniche di scrittura creativa si impara Come tradurre il<br />

testo narrativo in testo teatrale. La novella di riferimento è quella dal titolo Nell’albergo è<br />

morto un tale, che si presta a un lavoro di riscrittura e trasposizione teatrale, ma si presta<br />

anche all’individuazione di temi diversi (i luoghi, il viaggio, l’immigrazione). Altre novelle (La<br />

casa del Granella e I nostri ricordi) sono reperibili negli on line 64 e 65. Di quest’ultima novella<br />

si propone una trasposizione teatrale originale, elaborata in un laboratorio di scrittura scolastico,<br />

che potrebbe essere utilizzata come copione per un laboratorio teatrale scolastico.<br />

Spesso si realizzano nelle scuole laboratori di teatro. Fare teatro è un’attività coinvolgente,<br />

attraverso la quale il ragazzo impara a gestire voce, corpo e memoria e sperimenta la responsabilità:<br />

del lavoro di gruppo. Ma affinché fare teatro a scuola diventi una vera esperienza di<br />

creazione artistica, è necessario dare le nozioni di base della struttura di un testo teatrale e<br />

delle esigenze della scena.<br />

Primo piano<br />

Invito alla lettura integrale di romanzi<br />

È un modulo che ha una struttura diversa da tutti gli altri. Antologizza esclusivamente l’incipit<br />

e brevi segmenti di testo dai romanzi selezionati: la finalità del modulo è invitare gli studenti<br />

alla lettura integrale dei romanzi. Sono stati scelti undici romanzi, su tre dei quali – Il Gattopardo,<br />

Il nome della rosa e Io non ho paura – viene data la possibilità di confrontare la lettura<br />

del romanzo con la visione del film, attraverso le schede di Letteratura e cinema (on line 74<br />

e 76). Gli esercizi sono suddivisi in due fasi: i primi sono mirati a preparare gli studenti alla<br />

lettura attraverso la raccolta di informazioni geografiche o storiche; i secondi prevedono invece<br />

la lettura integrale del romanzo. Il docente potrà scegliere uno o più romanzi per la propria<br />

attività didattica. Potrà assegnarne la lettura individuale, o a gruppi, o all’intera classe, e<br />

variare le scelte di anno in anno. Potranno anche essere organizzate gare di lettura: l’aspetto<br />

agonistico, di origine assai antica, è in genere un espediente favorevole per stimolare la lettura.<br />

Degli undici romanzi selezionati, da fine Ottocento ai nostri anni, quattro sono in cartaceo e<br />

sette on line.


Volume II<br />

Poesia e teatro<br />

La poesia<br />

Nel biennio è previsto che lo studente apprenda e sappia riconoscere le basi della retorica<br />

e della metrica come strumenti per procedere nella lettura delle poesie ed apprezzarne il<br />

nodo inscindibile tra ispirazione e tecnica, tra contenuto e ritmo. Le antologie di solito assolvono<br />

a questo compito attraverso numerose pagine iniziali sulle tecniche esemplificate variamente,<br />

con riferimenti a poeti spesso sconosciuti agli alunni. Questa antologia propone anch’essa<br />

le informazioni di base in apertura del volume, ma, in modo assolutamente innovativo, lo fa<br />

attraverso l’incontro con il poeta Umberto Saba: in tal modo le tecniche della tradizione<br />

poetica italiana non rimangono avulse dall’esperienza della lettura. Nel proseguimento dei<br />

moduli, la riflessione sullo stile delle poesie è sempre correlata a quella sul contenuto, o viceversa.<br />

I moduli sulla poesia sono cinque: il primo è concentrato essenzialmente sul genere, il<br />

secondo racconta le origini della tradizione poetica italiana che si sviluppano nella doppia<br />

dimensione dell’amore verso Dio e il creato e dell’amore verso la donna, e mostra la permanenza<br />

di temi e generi nel tempo e la loro trasformazione in contesti storici diversi.<br />

I moduli 3, 4 e 5 sono moduli tematici e riguardano i grandi temi della poesia, a partire dagli<br />

archetipi sino ai nostri giorni.<br />

In tutti i moduli viene dato spazio alla poesia dialettale; le poesie in lingua straniera sono<br />

tradotte, e spesso accompagnate dal testo originale a fronte, che permette di riflettere sulle<br />

particolarità della traduzione.<br />

Di tutti i testi poetici in italiano – salvo il caso di testi semplicissimi – viene sempre fornita<br />

la parafrasi completa (Il significato letterale del testo). La spiegazione letterale e le note ai<br />

testi sono costantemente accurate e chiare.<br />

Nella trattazione della poesia permane Il filo del racconto, che si snoda attraverso i moduli.<br />

In coerenza col progetto costitutivo dell’antologia, ogni modulo contiene al suo interno gli<br />

strumenti indispensabili per affrontare gli argomenti trattati. Sono inoltre presentate in ciascun<br />

modulo schede con le indicazioni metodologiche e gli esempi di analisi, commento, interpretazione<br />

e confronto di testi poetici.<br />

Modulo 1<br />

Che cos’è la poesia?<br />

Come quando ci si accinge ad un viaggio è necessario preparare un bagaglio, così questo<br />

modulo fornisce il bagaglio indispensabile per iniziare il viaggio alla scoperta dell’universo<br />

della poesia. Ha come obiettivi il riconoscimento della differenza tra prosa e poesia e l’apprendimento<br />

delle tecniche retoriche e metriche fondamentali per comprendere il nesso inscindibile<br />

tra contenuto e forma poetica.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

I poeti e la poesia<br />

I lettori di poesia sono senz’altro assai più rari che non i lettori di narrativa. Ma la poesia può<br />

essere una grande passione: non solo per chi la scrive, ma anche per chi la legge. E, come<br />

tutte le passioni, ha bisogno che ci sia l’occasione per incontrarla: anche un’antologia scolastica<br />

può rappresentare una buona occasione d’incontro.<br />

L’obiettivo dell’unità è fornire un primo incontro con la poesia, a partire dalle definizioni che<br />

della poesia danno gli stessi poeti, attraverso brevi liriche reperibili sia in cartaceo sia on line<br />

29


30<br />

(1, 2, 3). La serie è aperta da L’Albatro di Charles Baudelaire, ed è composta da poeti noti<br />

– come Fernando Pessoa e Wislawa Szymborska – e meno noti. Anche un video permette<br />

un approfondimento sulla particolarità e il fascino del genere.<br />

Al termine della prima unità trova posto un test di ingresso, su un brano in prosa di Jorge<br />

Luis Borges, che fornisce la possibilità di valutazione e co-valutazione degli interessi e delle<br />

esperienze culturali degli alunni prima di iniziare il percorso didattico vero e proprio.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Nel laboratorio di un poeta: Umberto Saba<br />

La poesia come genere letterario è quella elaborata attraverso la scrittura, che fa i conti con<br />

una lunga tradizione codificata nei secoli. Il linguaggio della poesia è diverso da quello della<br />

prosa: non è continuo e lineare, ma segmentato, ritmato e spesso rimato. In poesia, infatti,<br />

è importante non solo quello che si dice, ma come lo si dice. Attraverso un breviario di poesie<br />

di Umberto Saba, ovvero entrando nel laboratorio del poeta, viene tracciato un dizionario<br />

della metrica e delle figure retoriche, strumento indispensabile per il proseguimento di qualsiasi<br />

percorso di lettura poetica. Serve quindi per imparare ad analizzare i testi poetici con<br />

competenza, cogliendone la bellezza, i rapporti con la tradizione, l’originalità.<br />

Unità di apprendimento 3<br />

Le funzioni della poesia<br />

Questa unità è interamente on line (on line 4), e propone un percorso articolato tra le varie<br />

espressioni poetiche, ed è pertanto ricco di autori, dai lirici classici ai cantautori moderni.<br />

La poesia ha varie funzioni: può narrare una storia o esprimere il mondo interiore del poeta;<br />

vi sono versi scritti per insegnare qualcosa e versi scritti per essere recitati sulla scena o per<br />

essere musicati e cantati come nel melodramma e nella canzone.<br />

Infine, come capita per tutte le forme d’arte, c’è anche un tipo di poesia che si prende gioco<br />

di sé.<br />

Modulo 2<br />

La poesia ieri e oggi<br />

Il modulo ha come obiettivo la conoscenza delle origini della nostra tradizione poetica e il<br />

riconoscimento della permanenza nel tempo di temi, forme e generi.<br />

Attraverso le espansioni on line (5-18), il modulo fornisce un’ampia scelta di testi e il materiale<br />

utile per i docenti per iniziare dal secondo anno del primo biennio lo studio della storia della<br />

letteratura italiana.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

Il sentimento religioso<br />

L’unità è aperta dal Cantico delle creature di san Francesco d’Assisi, ricco di echi biblici.<br />

Nell’on line 5 è possibile leggere Donna de Paradiso di Jacopone da Todi. La permanenza del<br />

tema è espressa dalla poesia Preghiera di Giuseppe Ungaretti, e da un canto sulla vita di<br />

Nazim Hikmet, espressione di una religiosità che possiamo definire “laica”.<br />

Al Cantico fanno eco Tre poesie per Francesco d’Assisi della poetessa Alda Merini e una poesia<br />

di Franco Loi, espressione della poesia dialettale lombarda.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

L’amore e la figura femminile<br />

Lo studio della letteratura italiana delle origini prosegue con la poesia della Scuola poetica<br />

siciliana alla corte di Federico II e con la cosiddetta poesia siculo-toscana. Temi fondamentali<br />

sono l’amore e la rappresentazione della figura femminile che permangono, accresciuti di


senso, nel Dolce stil novo. Dalla ballata di Guido Cavalcanti a quella novecentesca di Giorgio<br />

Caproni si segue il filo della tradizione non soltanto a livello tematico, ma anche nella forma<br />

della ballata.<br />

Il sonetto «Tanto gentile» di Dante Alighieri fornisce il modello della lode stilnovista, mentre<br />

due sonetti di Francesco Petrarca ne rappresentano la continuazione e il superamento.<br />

Nella Pagina degli strumenti vengono approfondite le caratteristiche del Dolce stil novo, dove<br />

l’amor sacro e l’amor profano scoprono un obiettivo comune nella nobilitazione dell’amante.<br />

Il tema dell’amore e della figura femminile viene attualizzato attraverso la poesia «Quando tu<br />

sarai vecchia» di William Butler Yeats e «Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di<br />

scale» di Eugenio Montale.<br />

Nell’on line 9 è proposta un’espansione sul motivo della lode all’amata nella poesia del Duecento<br />

e del Trecento. Il tema viene ripreso in testi del Novecento di poeti italiani (Saba) e<br />

stranieri (Machado), nella famosa canzone brasiliana Ragazza di Ipanema di Vinicius de<br />

Moraes e nelle pagine del romanzo Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, in cui la descrizione<br />

del personaggio di Angelica è un vero e proprio omaggio narrativo alla bellezza muliebre.<br />

Sempre on line sarà possibile recuperare altre liriche di Dante e del Canzoniere di Francesco<br />

Petrarca a integrazione di quelle già presenti in cartaceo, utili per un approrondimento sugli<br />

autori maggiori della letteratura italiana delle origini.<br />

Tutti i testi on line hanno le stesse caratteristiche di quelli in cartaceo: introduzione all’opera<br />

e al brano, apparato di note, indicazioni bibliografiche, l’autore, la situazione, la guida alla<br />

lettura e gli esercizi per lavorare sul testo.<br />

Il video on line 3 permetterà ai ragazzi un incontro diretto con un poeta, Giorgio Caproni, e<br />

un altro permetterà l’ascolto di una poesia tra quelle selezionate per il piacere della lettura<br />

autonoma dei testi poetici: La gente se l’additava di Giorgio Caproni.<br />

Unità di apprendimento 3 (on line 18)<br />

Rappresentare l’oltremondo<br />

Il tema della discesa agli Inferi e dell’incontro con i morti è un tema antichissimo, che arriva<br />

dalla tradizione classica. Dante Alighieri riprende la rappresentazione dell’oltremondo da<br />

Virgilio e ne fa un’opera nuova e universale. Nel modulo vengono proposti alcuni passi dell’Inferno.<br />

Le tecniche della poesia permettono di capire i segreti della terzina dantesca. La Pagina<br />

degli strumenti indaga sui luoghi, dagli inferi pagani all’inferno cristiano.<br />

Gli studenti sono condotti a riconoscere la permanenza del tema in un racconto di Claudio<br />

Magris, in alcune poesie dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, e in una canzone<br />

di Fabrizio De Andrè che ad essa si rifà.<br />

Modulo 3<br />

I temi della poesia: la natura e il paesaggio<br />

È il primo dei moduli tematici e affronta il tema più universale e ricorrente della poesia lirica.<br />

Ha come obiettivi la conoscenza di alcuni dei testi più significativi della poesia lirica e il<br />

riconoscimento della specificità del genere “lirica”. Dato l’argomento, è un modulo pluridisciplinare,<br />

particolarmente ricco di intersezioni con i diversi linguaggi dell’arte e della musica.<br />

Al modulo si collegano alcuni video che permettono l’ascolto di poesie: L’infinito di Leopardi<br />

(video 4), La pioggia nel pineto di d’Annunzio (video 5), Spesso il male di vivere ho incontrato<br />

(video 6) letta dallo stesso autore, Montale, che rilascia inoltre sue considerazioni in un’intervista.<br />

31


32<br />

Unità di apprendimento 1<br />

La natura<br />

L’unità parte dagli archetipi del genere: i frammenti del poeta greco Alceo e la famosissima<br />

ode Carpe diem (L’attimo fuggente) di Orazio, dove la natura è momento di riflessione sulla<br />

vita e il tempo. Seguono le poesie dei grandi lirici dell’Ottocento, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi<br />

(cui segue l’omaggio del poeta contemporaneo Elio Andriuoli), e John Keats. L’unità si<br />

conclude con una lirica del secondo Novecento, Colloquio di Andrea Zanzotto, sul valore simbolico<br />

delle stagioni.<br />

Nell’on line 21 si può leggere una bella poesia di Vincenzo Cardarelli, Autunno.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Paesaggi reali e paesaggi dell’anima<br />

La poesia moderna nasce a metà dell’Ottocento quando l’artista incomincia a confrontarsi<br />

con un mondo che lo emargina e lo ignora: il mondo delle industrie nascenti e del mercato.<br />

Il poeta, per reazione, teorizza il valore assoluto dell’arte, la superiorità dell’intuizione poetica<br />

sulla scienza ed esprime la voglia di trasgredire al perbenismo piccolo borghese con lo scandalo.<br />

La poesia Corrispondenze di Charles Baudelaire segna l’atto di nascita del Simbolismo,<br />

che svela l’esistenza di misteriose analogie e corrispondenze tra i sensi dell’uomo e la natura.<br />

La Pagina degli strumenti chiarisce con semplicità ai giovani il senso degli -ismi in letteratura:<br />

Classicismo, Romanticismo, Simbolismo, Decadentismo.<br />

A Baudelaire, vera chiave di volta della poesia contemporanea, seguono i poeti della nostra<br />

tradizione: Giosue Carducci, Giovanni Pascoli, Gabriele d’Annunzio.<br />

Un quadro di Vasilij Kandinskij mostra visivamente la trasformazione dei canoni estetici e<br />

formali tra Ottocento e Novecento. L’esaltazione del colore, la negazione del realistico in<br />

pittura verso forme sempre più astratte, corrispondono in poesia all’abbandono della rima e<br />

dei ritmi tradizionali della versificazione.<br />

La natura nella poesia del Novecento muta: si fa scabra e arida, come la rappresentano<br />

alcune poesie di Eugenio Montale, autore al quale viene dedicato uno spazio particolare,<br />

adeguato alla grandezza di questo grande testimone del Novecento.<br />

A Montale sono pure dedicate le Tecniche della poesia su Spesso il male di vivere ho incontrato<br />

di Montale viene spiegato ai ragazzi come si fa l’analisi di un testo poetico.<br />

La poesia dialettale è rappresentata da Biagio Marin, grande ed appartato poeta di Grado.<br />

L’unità si chiude con alcune immagini della natura nella poesia cinese e nella poesia araba.<br />

Unità di apprendimento 3<br />

La luna tra le arti<br />

Si tratta di un vero e proprio percorso tematico pluridisciplinare, parte in cartaceo e parte<br />

on line (on line 26), che si svolge ad ampio raggio nel tempo e nello spazio, e che intende<br />

dimostrare come la sinergia tra le diverse forme dell’arte possa essere strumento didattico<br />

per meglio cogliere la complessità del reale. Il percorso offre una particolare ricchezza iconografica,<br />

con immagini suggestive di pittura, cui si aggiungono la musica e il fumetto. In particolare,<br />

comprende la forma del Notturno in musica, con riferimento a Chopin, e la celebre<br />

sonata di Beethoven Al chiaro di luna, accostata ad un esecutore speciale, lo Schroeder dei<br />

fumetti dei Peanuts.<br />

I testi poetici, tutti brevi, sono di Saffo, Giacomo Leopardi, Joseph von Eichendorff, Vladimir<br />

Majakovskij, cui si aggiungono le poesie on line di autori vari, tra cui ancora Leopardi e i<br />

poeti contemporanei Andrea Zanzotto, Vivian Lamarque, Pierluigi Cappello. Il filo del racconto<br />

consiste in Ciàula scopre la luna di Luigi Pirandello e nel testo di Paolo Volponi da Le mosche<br />

del capitale e il cinema è rappresentato da La voce della luna di Federico Fellini.


Modulo 4<br />

I temi della poesia: la memoria e la giovinezza, i sentimenti e le emozioni<br />

Il primo obiettivo del modulo è l’incontro con alcune poesie tra le più celebri della nostra<br />

letteratura e con poesie meno conosciute e ugualmente capaci di emozionare: tutte fanno<br />

della memoria e del mondo dei sentimenti il fulcro del discorso poetico.<br />

Un altro degli obiettivi caratterizzanti del modulo è la comprensione della varietà delle tecniche<br />

poetiche e il mutamento delle forme, a partire da Leopardi e poi per tutto il Novecento.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

La giovinezza e la memoria<br />

L’archetipo del tema è rappresentato da un frammento del poeta greco Mimnermo. Due grandi<br />

liriche, A Silvia di Leopardi e La casa dei doganieri di Montale (quest’ultima potrà essere<br />

ascoltata dalla voce dello stesso poeta nel video on line 8), insegnano a cogliere affinità e<br />

differenze tra poesie che affrontano i temi della giovinezza e della memoria, ma che appartengono<br />

a contesti storici e culturali diversi. L’analisi e il confronto fra testi poetici sono gli<br />

argomenti della scheda di Tecniche della scrittura.<br />

Il filo del racconto è rappresentato da Antonio Tabucchi che “ricostruisce” un sogno di Leopardi.<br />

Il percorso sul tema della memoria attraversa la poesia del Novecento presentando paesaggi<br />

diversi: la Sicilia dell’infanzia di Angelo Maria Ripellino e il Friuli di Pier Paolo Pasolini, che<br />

dà inizio alla grande stagione della poesia dialettale del secondo Novecento.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Le varie facce dell’amore<br />

L’archetipo è dato dal famoso distico Odio e amo di Catullo. Anche in questa unità le poesie<br />

spaziano in un ampio arco nello spazio e nel tempo, dalla poetessa americana dell’Ottocento<br />

Emily Dickinson a Cesare Pavese, alla poetessa polacca contemporanea Wislawa Szymborska.<br />

In queste poesie si coglie il senso profondo del genere lirico, dove il tema dell’amore si<br />

intreccia con quello del destino dell’io poetico.<br />

Nell’on line 30 ritorna Catullo, che col carme 101 apre un breve percorso sul tema del compianto<br />

per il fratello morto, che riporta sul tema le liriche di Ugo Foscolo, Giorgio Caproni,<br />

Attilio Bertolucci.<br />

In relazione ai testi presenti in questa unità, Le tecniche della poesia sono focalizzate sulla<br />

metrica discorsiva del Novecento.<br />

Unità di apprendimento 3 (on line 31)<br />

Emozioni e stati d’animo<br />

L’intera unità è on line. Essa si apre con un’antica poesia araba, a testimonianza dell’universalità<br />

delle liriche che vi sono comprese. Sono liriche di poeti – Pablo Neruda, Sandro<br />

Penna, Vittorio Sereni, Salvatore Di Giacomo, che scrive in dialetto napoletano – in cui la<br />

poesia esprime solo uno stato d’animo, spesso indefinibile, che si trasmette al lettore attraverso<br />

le parole e il ritmo dei versi. Sono queste le poesie in cui meglio si misura la distanza<br />

dalla prosa: espressioni di lirica pura, dove non c’è una storia da narrare, dove tutto si raccoglie<br />

attorno ad una emozione.<br />

Modulo 5<br />

I temi della poesia nella modernità<br />

Le poesie della prima unità colgono in pochi tratti i segni della modernità che hanno modificato<br />

il paesaggio sia campestre sia urbano. La seconda unità è legata invece agli eventi della<br />

storia e della cronaca, quando la tragedia delle due guerre mondiali e le immagini delle guerre<br />

33


34<br />

di oggi divengono materia del canto poetico. La terza unità chiude i moduli sulla poesia con<br />

una serie di liriche che testimoniano il modo con cui i poeti italiani rappresentano, paradossalmente,<br />

l’assenza della poesia nei luoghi anonimi del nostro tempo.<br />

Il primo obiettivo del modulo è l’incontro con le forme e i contenuti della poesia moderna<br />

e contemporanea, specialmente in relazione alla storia e ai temi del Novecento.<br />

Altro obiettivo specifico del modulo è riconoscere come siano mutate le forme della poesia<br />

da quando essa è costretta alla marginalità in un mondo che esclude il paesaggio, mentre<br />

privilegia i valori – o i disvalori – della velocità e del mercato: il mondo rappresentato nell’Ottocento<br />

dalle locomotive sbuffanti e adesso dalle stazioni della metropolitana.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

La città e il paesaggio nella modernità<br />

L’Ottocento è stato un secolo di cambiamenti enormi: nell’arco di pochi decenni i progressi<br />

della tecnica e il moltiplicarsi delle industrie cambiarono il volto dell’Europa, sia in campo sociale<br />

sia urbanistico. Furono soprattutto le grandi città a trasformarsi: le strette e contorte<br />

stradine dei centri medievali non potevano reggere alla pressione della modernità che si materializzava<br />

nei treni, nelle stazioni, nelle officine sempre più invadenti, e dovettero far posto<br />

ai nuovi viali ampi e diritti, dove le carrozze dei borghesi viaggiavano in ogni direzione, a stretto<br />

contatto con una folla che diveniva sempre più numerosa ed anonima.<br />

L’unità si apre con due poesie: una di Baudelaire che si intitola Paesaggio, dove tetti e ciminiere<br />

di Parigi si accampano come fossero alberi o prati, e una di Pascoli, La via ferrata, dove al<br />

contrario, i segni della modernità sono assorbiti dalla campagna. È ancora la campagna, ma<br />

quella di oggi, a far da sfondo a I bu di Tonino Guerra, una disincantata poesia di un notissimo<br />

poeta dialettale romagnolo.<br />

Nell’on line 32 si può inoltre seguire un percorso sul tema della città e della strada come<br />

metafora della vita, dall’ampiezza sconfinata dell’America del grande poeta Walt Whitman,<br />

alle città e strade filtrate dallo sguardo di autori italiani: i poeti Camillo Sbarbaro e Virgilio<br />

Giotti, grande ed appartato poeta triestino, Romano Bilenchi, narratore nel Filo del racconto.<br />

In questi testi si vedono rappresentati diversi luoghi e diverse età della vita.<br />

Tra le Pagine degli strumenti, si segnala la scheda sulla lingua che chiarisce il significato delle<br />

parole del nostro tempo: modernità, modernizzazione, moderno, Postmoderno.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

La poesia civile e la storia del Novecento<br />

Fin dall’antichità la poesia ha avuto il compito di sollecitare i cittadini a svolgere un ruolo<br />

attivo nella società e a operare per la collettività. È soprattutto nei momenti di grande fermento<br />

sociale e politico che è richiesto alla poesia questo impegno, quando, cioè, la storia offre<br />

scenari tragici e richiede una testimonianza viva ed esemplare che il poeta non può negare<br />

chiudendosi nel mondo dell’io lirico. In queste circostanze la poesia da personale diventa<br />

espressione del sentire collettivo, intervenendo sui fatti e denunciando, o esaltando se è necessario,<br />

le idee e i valori di un popolo. Parte in cartaceo e parte on line (on line 33-35) sono<br />

raccolte poesie di autori italiani. Sono tali i versi scritti in trincea del poeta soldato Giuseppe<br />

Ungaretti, gli orrori espressi con sobrietà da Salvatore Quasimodo, o la speranza dignitosa<br />

di Umberto Saba. Le poesie di Nelo Risi e di Franco Fortini, invece, si esprimono sul presente<br />

o su un passato non troppo lontano: inducono a riflettere e a reagire alla abitudinaria indifferenza<br />

di fronte alle immagini di violenza che la tv porta quotidianamente in tutte le case.<br />

La lettura di queste poesie, corredate dalle schede sulle situazioni, offre ai giovani anche<br />

l’occasione di conoscere episodi della storia recente.<br />

Unità di apprendimento 3<br />

Luoghi e oggetti del nostro tempo (con line 36)<br />

L’intera unità è on line. Il Novecento è il secolo della trasformazione della società dal modello<br />

agricolo al modello industriale, ed è il secolo delle guerre e delle tragedie che hanno coinvolto


milioni di uomini: lo abbiamo visto nelle unità precedenti. Ma è anche il secolo in cui la poesia<br />

cambia. Il mutamento non avviene in modo repentino, ma sembra irreversibile.<br />

La poesia è ormai priva dell’alone di sacralità da cui era stata illuminata per secoli, assediata<br />

com’è da altre realtà più concrete: il mondo delle merci, delle banche, dei consumi. La veloce<br />

e progressiva trasformazione della società nel corso del secolo porta con sé inevitabilmente<br />

anche uno spostamento di valori, e la poesia sembra ridotta ad una sempre maggiore marginalità.<br />

Chiave di lettura della modernità diviene la “metamorfosi” di luoghi e oggetti, come<br />

le «cose di pessimo gusto» di Guido Gozzano, le generiche «cose» di Jorge Luis Borges, La<br />

Specchiera del romano Mario Marè.<br />

Se la poesia riesce a cantare i luoghi del nostro tempo, lo fa in modo sommesso, senza partecipazione<br />

d’affetto, perché sono luoghi privi di fascino, dove l’uomo, confuso in una massa<br />

anonima, è sempre più solo, come a un capolinea di un tram, in una poesia di Giorgio Caproni.<br />

Dal margine dei luoghi anonimi e degli oggetti minimi, la poesia continua a esprimere la sua<br />

forza: è la forza di ciò che non è assoggettato alle leggi dell’economia e della produttività che<br />

travolgono ogni cosa.<br />

Teatro<br />

I tre moduli sul teatro, uno d’apertura, uno sulla tragedia nel tempo e uno sulla commedia<br />

nel tempo, sono strutturati in maniera che il teatro emerga nella sua complessità: testo<br />

scritto e rappresentazione scenica.<br />

Modulo 6<br />

Nel mondo del teatro<br />

Il Modulo 6 del teatro si apre con un test d’ingresso sulle competenze in narrativa. La prima<br />

parte del volume, pur nel frequente ritorno del filo del racconto, è dedicata alla poesia. Il<br />

teatro è invece da ricollegare piuttosto al genere narrativo, in quanto i legami tra narrativa e<br />

teatro sono decisamente più forti rispetto a quelli tra poesia e teatro. Nello stesso tempo il<br />

racconto proposto come Test d’ingresso dà l’occasione di far cogliere con immediatezza la<br />

peculiarità del teatro rispetto alla narrativa. L’autore del racconto scelto come test è Achille<br />

Campanile: lo stesso autore introduce per primo l’allievo nell’affascinante mondo del teatro.<br />

Il modulo ha come principale obiettivo l’acquisizione di competenze che permettono agli<br />

studenti di divenire lettori e spettatori motivati e consapevoli di teatro.<br />

Mentre il Modulo 7 è dedicato specificamente al genere tragedia nel tempo e il Modulo 8 al<br />

genere commedia, il primo modulo li presenta entrambi attraverso le opere di grandi maestri:<br />

Luigi Pirandello che sottotitola il suo Enrico IV “tragedia in tre atti”, perché, come le grandi<br />

tragedie dell’antichità rispetta le unità di tempo, di luogo e di azione, e Carlo Goldoni che con<br />

la sua “riforma” è stato capace di riportare il teatro italiano al livello del grande teatro europeo.<br />

Come nel volume di Narrativa, anche i moduli sul teatro contengono ciascuno la scheda di<br />

un film, tutti incentrati sull’intreccio tra cinema e teatro.<br />

A conclusione dei moduli sul teatro, i consigli per leggere, nella convinzione che il vero teatro<br />

sia quello che si realizza sul palcoscenico, non prevedono testi teatrali, ma testi narrativi di<br />

piacevole lettura su cui si danno consigli per una trasposizione teatrale, con l’obiettivo di favorire<br />

fantasia, creatività e sviluppo di competenze. In questo modulo, collegato al romanzo<br />

di Gianni Rodari, C’era due volte il barone Lamberto, forse il maestro più grande di fantasia<br />

e creatività, viene, nell’on line 42 riportato la rielaborazione operata all’interno di un laboratorio<br />

di scrittura scolastico. Il copione realizzato potrebbe essere utilizzato per una messa in scena<br />

da un laboratorio teatrale scolastico, come di fatto è già stato sperimentato con successo.<br />

35


36<br />

Unità di apprendimento 1<br />

A teatro…<br />

Centocinquanta la gallina canta di Achille Campanile è il testo scelto per spiegare le peculiarità<br />

del genere e i codici della scrittura teatrale. Nello stesso tempo l’allievo è portato a comprendere<br />

che la scrittura teatrale non ha come destinatario ultimo il lettore ma un pubblico di<br />

spettatori; tuttavia tra quel testo e quegli spettatori vi è un numeroso gruppo di intermediari,<br />

attori, regista, produttore, costumista, tecnici ecc. Il teatro, infatti, è rappresentazione sulla<br />

scena e come tale è finzione alla cui riuscita o meno lo stesso spettatore diviene complice.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

La maschera nella vita e nel teatro<br />

Se il teatro è finzione, la maschera che trasforma persone in personaggi diviene il simbolo<br />

del teatro, così come il teatro si fa metafora della vita stessa in cui ognuno è chiamato a interpretare<br />

un ruolo.<br />

La tragedia novecentesca dell’Enrico IV di Pirandello ben si presta a far cogliere il tema della<br />

maschera e della vita come grande mascherata. La storia del personaggio che si trova prima<br />

per follia poi per lucida decisione a vivere la vita da mascherato, diviene metafora dell’assurdità<br />

delle ipocrisie e degli infingimenti del sociale. Il testo si presta ad altri temi come quello della<br />

follia e quello del doppio.<br />

Il testo permette inoltre di cominciare ad analizzare alcuni elementi di base del genere: le<br />

unità di tempo, di luogo e di azione, che derivano dalle antiche tragedie classiche per esigenza<br />

di scena.<br />

La scheda Cinema e teatro è incentrata sempre sull’Enrico IV, trasferito nel cinema per la<br />

regia di Marco Bellocchio.<br />

Il tema della maschera conduce dentro la storia stessa del teatro attraverso un excursus<br />

dalle maschere del teatro greco alle maschere della Commedia dell’Arte.<br />

Di Carlo Goldoni si è preferito antologizzare la commedia I due gemelli veneziani anzi che la<br />

più canonica Mirandolina, per due ragioni: una per la compresenza nel testo dell’italiano e<br />

del dialetto a dimostrazione della pari dignità artistica dei due registri linguistici e poi per la<br />

presenza nell’opera di tipi fissi nei personaggi dei servi che meglio mostrano i legami con la<br />

Commedia dell’Arte, mentre la costruzione dei caratteri viene affidata al medesimo attore<br />

che interpreta i due ruoli fisicamente identici ma caratterialmente opposti dei personaggi gemelli.<br />

Il tema del doppio viene sviluppato nell’on line 41 e si ricollega al tema del sosia sviluppato<br />

più avanti nell’on line 54.<br />

Modulo 7<br />

Nella storia del teatro: la tragedia nella classicità e nella modernità<br />

Obiettivo specifico del modulo è conoscere le origini, lo stile e i temi del genere tragico, la<br />

permanenza e la trasformazione attraverso i secoli. L’operazione didattica è costruita sulla<br />

base di alcuni dei testi più famosi della storia del teatro europeo.<br />

Il modulo ripercorre la storia del genere tragico a partire dalle sue origini sacre nell’antica<br />

Grecia e dai tragediografi dell’età classica. Vengono affrontati i grandi temi del genere tragico<br />

e presentate figure intramontabili di personaggi eroici, uomini e donne. L’importanza degli<br />

argomenti e l’alto valore letterario dei testi, il preciso lavoro di contestualizzazione e il processo<br />

non banale di attualizzazione non rischiano comunque di rendere la lettura del modulo difficile<br />

o eccessivamente seriosa per lo studente, che scoprirà il valore nel tempo delle grandi opere,<br />

la permanenza di miti e figure, il loro adattamento al variare dei contesti e delle esigenze dei<br />

nuovi lettori.<br />

Le scene al balcone del Romeo e Giulietta di William Shakespeare e del Cyrano di Edmond<br />

Rostand, attraverso il tema delle parole dell’amore danno l’avvio a un percorso tematico sul


acio tra narrativa, poesia, arte, fotografia e musica (on line 47): un percorso inusuale in<br />

classe ma vicino al vissuto degli adolescenti e trattato con delicatezza e sentimento.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

La tragedia classica<br />

La figura di Antigone nell’omonima tragedia di Sofocle è il testo d’apertura del modulo; il coraggio<br />

di una donna che si ribella alle ingiustizie del potere attraversa i secoli e nel Novecento<br />

sembra acquistare forza e senso maggiori, attraverso l’omonimo testo di Bertolt Brecht e la<br />

poesia Disse Antigone del poeta Mario Luzi.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

La tragedia moderna<br />

L’unità mette innanzitutto a fuoco il drammaturgo più importante della storia del teatro:<br />

William Shakespeare. I motivi della sua importanza sono molteplici: la quantità dei testi che<br />

scrisse e mise in scena; il fatto che i testi appartengono a entrambi i generi, tragedia e commedia;<br />

la celebrità delle opere, che sono tuttora le più rappresentate in tutto il mondo, sempre<br />

in grado di emozionare il pubblico più vario.<br />

I testi selezionati sono quelli canonici, i più conosciuti, letti e amati, quelli su cui ogni attore<br />

anche in erba si è misurato: il monologo di Amleto dalla tragedia omonima e il dialogo al<br />

balcone tra Romeo e Giulietta nella più famosa scena d’amore del teatro di tutti i tempi.<br />

Su questo e su altri testi si propone come esercizio una lettura drammatizzata.<br />

Per la scheda Cinema e teatro si è scelto il film che è considerato più valido anche dal punto<br />

di vista filologico oltre che per resa cinematografica: Hamlet di Kenneth Branagh, per la cui<br />

visione si danno indicazioni pratiche alla voce Suggerimenti per la didattica.<br />

Il balcone sulla scena sempre presente nei teatri elisabettiani ci permette un confronto con<br />

un’altra scena di teatro famosa e suggestiva quella tra Cyrano che si finge un altro e la bella<br />

Rossana nella tragedia di Edmond Rostand Cyrano de Bergerac che si legge con la leggerezza<br />

della commedia.<br />

Nell’on line 46 si potrà trovare La permanenza nella canzone di Francesco Guccini Cirano.<br />

Le scene d’amore al balcone danno l’avvio al percorso sul tema: L’amore, le parole e i baci,<br />

che va dall’iconografia nell’Ottocento patriottico e romantico (Francesco Hayez) al Liberty (Gustave<br />

Klimt); comprende la poesia (Jacques Prévert) e la fotografia (Il bacio presso l’Hôtel de<br />

Ville di Robert Doisneau), il romanzo (Baci tra la polvere… a ritmo di carillon da Il Gattopardo)<br />

e, infine, la canzone Amore che viene amore che va di Fabrizio De Andrè.<br />

Unità di apprendimento 3<br />

Il dramma borghese e la tragedia senza eroi<br />

L’unità contiene due testi assai diversi.<br />

Il primo è l’esempio più classico del dramma borghese di fine Ottocento Casa di bambola di<br />

Henrik Ibsen. Un testo e una rappresentazione che ai tempi fece molto discutere, e lo fa<br />

ancora anche perché si presta a diverse e opposte interpretazioni sul personaggio femminile<br />

protagonista e su quanto esso possa rappresentare la mentalità e le esigenze della donna<br />

nella società moderna.<br />

Il secondo testo on line è la tragedia popolare catalana primo novecentesca Nozze di sangue<br />

di Federico García Lorca (on line 50), un testo teatrale che a livello di linguaggio e di valore<br />

simbolico delle immagini si avvicina molto al genere della poesia.<br />

Nelle Tecniche del teatro vengono date indicazioni su come leggere in classe un testo teatrale.<br />

37


38<br />

Come approfondimento e attualizzazione, la Pagina degli strumenti affronta on line l’argomento<br />

dell’emancipazione femminile (on line 49).<br />

Il consiglio di lettura riguarda Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach su cui i ragazzi<br />

potrebbero costruire un monologo teatrale.<br />

Modulo 8<br />

Nella storia del teatro: la commedia nella classicità e nella modernità<br />

Il modulo è dedicato al genere commedia e a quello che sin dall’antichità è stato sempre il<br />

molteplice obiettivo del riso nell’arte più alta: non quello di divertire lo spettatore, nel senso<br />

etimologico del termine, cioè da distrarlo da beghe e problemi, ma quello di farlo ridere o sorridere<br />

facendolo riflettere, mostrandogli le incongruità del vivere sociali e/o le debolezze caratteriali<br />

degli individui.<br />

Obiettivo specifico del modulo è conoscere le origini, lo stile e i temi del genere comico,<br />

la permanenza e la trasformazione attraverso i secoli.<br />

Il modulo è impostato su tre unità, che riproducono la stessa struttura del modulo sulla tragedia.<br />

La prima unità ripropone le origini storiche del genere, questa volta non solo nel mondo greco<br />

ma anche in quello latino, al quale si riferisce il successivo sviluppo del genere, in età moderna<br />

e contemporanea.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

La commedia nel mondo classico<br />

Il personaggio che apre il modulo è ancora una figura femminile, che fa il paio con quella che<br />

ha aperto il modulo sulla tragedia. È Prassagora, la protagonista delle Donne al Parlamento<br />

di Aristofane, che vediamo alla testa di un gruppo di donne che, con la forza e la determinatezza<br />

del loro carattere, si mostrano pronte ad assumere in pubblico il ruolo di guida, in una<br />

società che invece vorrebbe rinchiuderle nei ginecei.<br />

Per il mondo latino è Plauto che fornisce il modello della commedia: dall’Amphitruo è tratto<br />

il dialogo tra Mercurio e Sosia, che si presta ad essere inserito nel percorso tematico sul<br />

doppio già iniziato nel Modulo 6 con I due gemelli di Goldoni, e che si sviluppa nell’on line<br />

54.<br />

Nell’on line 54 infatti si dipana il percorso tematico pluridisciplinare sul doppio e si snoda<br />

nei motivi del sosia e dell’ombra, attraverso generi e forme d’arte diversi: la scultura (Juan<br />

Muñoz), il romanzo (con brani di Dostoevskij, Pirandello, Saramago), il racconto (Andersen),<br />

la poesia (Pessoa), il cinema (La donna che visse due volte di Hitchcock e Johnny Stecchino<br />

di Benigni).<br />

Unità di apprendimento 2<br />

La commedia moderna<br />

L’uomo di teatro più completo della commedia moderna è Molière, drammaturgo, attore, regista,<br />

scenografo, vissuto e morto sulle tavole del palcoscenico: è il commediografo che ha<br />

seguito la lezione plautina rinnovandola e adattandola alle esigenze della modernità, inventore<br />

anche di un genere, la comèdie ballet, che ha contribuito allo sviluppo del genere contemporaneo<br />

del musical.<br />

La comédie-ballet riporta ancora una volta alle maschere della Commedia dell’Arte e al personaggio<br />

tutto italiano di Pulcinella. La storia del personaggio di Pulcinella viene approfondita<br />

nell’on line 56 dove si potrà leggere anche una poesia di Eduardo De Filippo, ‘O paese ‘e Pulicinella,<br />

che vede nella maschera il carattere tipico della Napoli dei suoi tempi.


Di Molière vengono presentati passi dal Malato immaginario, che fornisce anche lo spunto<br />

per una espansione on line (on line 57) con il filo del racconto, Il malato immaginario di Moravia<br />

e un approfondimento sul tema malattie e medici a partire dal giuramento di Ippocrate<br />

(on line 59).<br />

La scheda Teatro e cinema permette un confronto tra il testo teatrale e la versione cinematografica<br />

de Il malato immaginario per la regia di Tonino Cervi con Alberto Sordi (con line 58).<br />

Unità di apprendimento 3<br />

Commedie del Novecento<br />

La presenza di De Filippo e di Pulcinella fa da trait d’union tra la seconda e la terza unità che<br />

si apre con Filumena Marturano di Eduardo De Filippo e si chiude con la maschera istrionesca<br />

di Dario Fo che col suo teatro molto deve alla Commedia dell’Arte.<br />

La conclusione di Filumena Marturano I figli son tutti uguali si basa su un’attenta contestualizzazione<br />

della vicenda (gli anni duri della miseria e della fame a Napoli durante la guerra e<br />

nell’immediato dopoguerra) e sulla permanenza dei temi della famiglia e del ruolo di madre<br />

e di padre.<br />

La voce della Poesia ci porta a Si t’ ’o ssapesse dicere di De Filippo che oggi è anche una<br />

canzone.<br />

La pagina degli strumenti approfondisce le innovazioni e le sperimentazioni del teatro nel Novecento<br />

e ci permette di contestualizzare il teatro dell’assurdo e meglio comprenderne i testi<br />

antologizzati: La lacuna di Eugène Ionesco, scelta per la vicinanza alle tematiche giovanili, e<br />

Finale di partita di Samuel Beckett. L’opera di Beckett si collega a una Pagina degli strumenti<br />

(on line 60) che riporta brani letterari sul tema della catastrofe, valido per il significato metaforico.<br />

I moduli del Teatro si concludono in maniera circolare. Isabella tre caravelle e un cacciaballe<br />

di Dario Fo riporta infatti al racconto di Achille Campanile La scoperta dell’Europa che aveva<br />

costituito il Test d’ingresso e le Tecniche di scrittura teatrale Come scrivere in classe un testo<br />

teatrale propongono una scrittura teatrale divertente su uno dei molteplici aspetti dello stesso<br />

tema.<br />

In chiusura del modulo, la scheda Le parole del teatro descrive il lessico e il gergo del mondo<br />

del teatro.<br />

39


40<br />

Volume III<br />

Epica<br />

L’epos dalle origini ai nostri tempi<br />

Il terzo volume dell’antologia è un libro innovativo che prende in esame i grandi libri dell’umanità.<br />

Offre, infatti, un percorso che parte dalla Bibbia e dal Corano, attraversa i poemi classici<br />

e cavallereschi e giunge fino alla trasformazione e all’abbassamento dell’epica nel romanzo<br />

moderno, il Don Chisciotte e i Promessi sposi, di cui è possibile una lettura antologizzata,<br />

per finire con Cent’anni di solitudine di García Márquez, ambientato nel cuore fantastico dell’America<br />

Latina, dove l’ampio respiro dell’epos sembra ancora possibile.<br />

Modulo 1<br />

I racconti delle origini<br />

Il modulo si pone come obiettivo la conoscenza dei racconti della origini del genere umano<br />

nel mondo classico, in quello giudaico-cristiano e in quello islamico. Poiché al tema della<br />

creazione consegue l’esigenza di trovare una spiegazione al destino dell’uomo e alle leggi<br />

che governano la sua esistenza, la seconda parte del modulo presenta i miti classici raccontano<br />

i primi passi dell’umanità sottolineando il valore della vita quotidiana e del lavoro.<br />

Nel modulo sono presenti testi di genere diverso, epico, didascalico, scientifico. La voce<br />

della Scienza è rappresentata da un testo del fisico Stephen Hawking, Il big bang e l’espansione,<br />

che spiega la teoria scientifica oggi più accreditata sull’origine del cosmo.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

I racconti della creazione<br />

Nella prima unità l’origine del mondo è collegata alla rivelazione narrata nei libri sacri delle<br />

religioni monoteistiche: la Bibbia e il Corano. La lettura a confronto dei due testi sacri mette<br />

in luce gli elementi di distanza tra le due culture, ma aiuta anche a comprendere i numerosi<br />

punti di contatto tra le tre religioni ebraica, cristiana e musulmana, rivelando nel testo sacro<br />

dell’Islam la presenza della tradizione giudaico-cristiana.<br />

Le caratteristiche dei due libri sono approfondite nella Pagina degli strumenti, dove vengono<br />

fornite informazioni sul genere, la lingua e il contenuto generale di queste due opere che, per<br />

la presenza dei miti fondanti delle età antiche, presentano caratteristiche simili all’epica.<br />

L’origine dell’universo e la creazione dell’uomo non sono solo prerogativa del genere epico,<br />

ma trovano spazio anche nelle filastrocche per ragazzi e nella poesia. Carlo Fruttero “traduce”<br />

in versi, con ironia e leggerezza, la creazione biblica nella sua Creazione, una filastrocca destinata<br />

non solo ai bambini.<br />

Nella voce della Poesia, il poeta nicaraguese Ernesto Cardenal, attraverso il suo visionario<br />

Canto cosmico, dimostra invece come il poema epico sia oggi presente e vivo nelle culture<br />

dell’America Latina.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

I primi passi dell’umanità nel mito<br />

Il mito nasce dall’esigenza, presente in ogni civiltà che ha abitato la Terra, di spiegare i diversi<br />

aspetti della realtà. In questa unità vengono forniti alcuni miti, o racconti, elaborati dalle popolazioni<br />

antiche per spiegare gli eventi naturali che sfuggivano alla loro comprensione, ma<br />

anche per raccontare le origini faticose del genere umano e la conquista delle prime conoscenze<br />

dell’umanità.<br />

Il passo tratto dalle Opere e i giorni di Esiodo racconta l’epica degli uomini, delle stagioni e<br />

del lavoro dei campi descrivendo l’eroismo quotidiano del contadino che lotta silenzioso e


tenace con la dura terra (anche nell’on line 5).<br />

Nell’on line 6 si legge una poesia di Giovanni Pascoli, Alba, ispirata al poema esiodeo. Sempre<br />

on line si può ampliare il percorso sul poema didascalico con alcuni passi tratti dal De rerum<br />

natura di Lucrezio (on line 7), dai quali emerge invece una concezione dura dell’umanità primitiva.<br />

Chiudono l’unità due passi tratti dalle Metamorfosi di Ovidio: una breve storia della creazione<br />

tutta basata sul fascino e sulla suggestione dell’arte, e il celebre mito di Dedalo e Icaro, che<br />

rappresenta i primi passi della tecnologia nella storia dell’umanità, con l’avventura del volo.<br />

Modulo 2<br />

I poemi omerici<br />

I poemi di Omero appartengono a quel genere di libri che sono patrimonio di tutti, che rappresentano<br />

gli archetipi del tema della guerra e del tema del viaggio. Infatti, se, con un uso<br />

metaforico assai comune, si dice spesso che la vita è una guerra ed anche che la vita è un<br />

viaggio, l’Iliade e l’Odissea sono lì a dimostrarlo fin dagli inizi della letteratura: mito e metafora<br />

dell’esistenza umana, e come tali al di sopra di ogni tempo e moda.<br />

Obiettivo principale del modulo è la conoscenza dell’Iliade e dell’Odissea attraverso gli<br />

episodi che sono diventati patrimonio della comunicazione e dell’immaginario di tutti. Solo<br />

così si può comprendere la permanenza e il senso che hanno i miti calati nella storia e nella<br />

sensibilità di oggi.<br />

Il modulo si snoda attraverso due unità, una dedicata all’Iliade e una all’Odissea. Il percorso<br />

principale è rappresentato dagli episodi, cui si intersecano la voce della Poesia e il filo del racconto,<br />

che permettono di rilevare la permanenza dei temi nell’immaginario moderno e contemporaneo.<br />

Tutti gli episodi antologizzati sono tra loro legati attraverso passi di raccordo,<br />

tali che gli studenti, alla fine del percorso, possano avere una conoscenza globale dell’opera:<br />

e non semplicemente di conoscerne alcuni passi avulsi dal contesto e dallo spirito del poema.<br />

Gli argomenti specifici riguardanti la questione omerica, la lingua, il concetto di eroe, eccetera,<br />

sono affidati alle Pagine degli strumenti. Le schede delle “Situazioni” collegate ai testi<br />

servono ad ambientare i passi e a dare informazioni sul mondo omerico, così rendere “familiari”<br />

i poemi anche agli studenti di oggi. Alcune espansioni on line permettono l’approfondimento<br />

delle conoscenze per gli studenti più interessati. Per entrambi i poemi sono state scelte traduzioni<br />

contemporanee, rigorose ma fluide, che permettono una lettura scorrevole e non obbligano<br />

il giovane lettore a ricorrere continuamente alle note per capire la lettera del testo.<br />

Tutti i passi sono comunque corredati da note accurate, dove gli studenti possono trovare<br />

chiarimenti ed informazioni sui personaggi e sul variegato ed affascinante mondo omerico.<br />

Un passo della tradizionale traduzione dell’Iliade del Monti serve invece per spiegare Le tecniche:<br />

ovvero come si fa la parafrasi di un testo in una lingua letteraria fortemente connotata.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

L’Iliade<br />

L’unità si apre con una serie di domande/risposte che portano gli studenti ad entrare nel<br />

mondo di Omero e a conoscere la specificità dei poemi omerici: l’oralità, il pubblico, la tradizione,<br />

e così via. L’Iliade, insieme all’Odissea, costituì una sorta di libro sacro nel quale tutte<br />

le stirpi greche si riconoscevano: era il deposito delle memorie e dei miti. I passi selezionati<br />

mirano al riconoscimento di tali miti che, trasformati nel tempo, sono presenti ancora nell’immaginario<br />

universale contemporaneo.<br />

I passi dell’Iliade sono:<br />

1) Il proemio.<br />

2) La contesa tra Agamennone e Achille. L’ira di Achille e l’intervento di Atena.<br />

41


42<br />

3) Ettore e Andromaca alle Porte Scee a questo passo famoso è collegato la voce della<br />

Poesia, con la lirica A un fanciullo di Mario Luzi. Nell’incontro tra Ettore, nelle vesti umanissime<br />

di padre com’è descritto nel poema, il poeta riconosce se stesso e il proprio figlio, e infinite<br />

altre immagini di padri e di figli che nel corso dei secoli rimandano le une alle altre, in un rapporto<br />

che non si interrompe.<br />

4) Morte di Patroclo.<br />

5) Morte di Ettore.<br />

6) Priamo e Achille.<br />

Tra le varie Pagine degli strumenti, una è dedicata al tema dell’eroe nella cultura europea,<br />

dove la figura di Ettore viene messa in relazione con il personaggio di Andrej Bolkonskij del<br />

romanzo Guerra e pace di Lev Tolstoj.<br />

La scheda Al cinema è dedicata al film americano Troy: un film di grande successo, ma che<br />

ha suscitato giudizi opposti. La visione del film è utile non tanto per conoscere né – tanto<br />

meno – per “capire” l’Iliade, quanto per riflettere sull’operazione di “trascrivere” un grande<br />

poema in un kolossal cinematografico.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

L’Odissea<br />

Quando si incomincia a leggere l’Odissea, ci si rende conto ben presto che il panorama è<br />

cambiato rispetto all’Iliade: per questo motivo già gli antichi dubitarono che Omero fosse l’autore,<br />

oltre che dell’Iliade, anche dell’Odissea. L’Odissea è un’opera varia, che si snoda attraverso<br />

molteplici narrazioni in una vastissima e fantastica geografia. Con l’ampiezza dei temi e la<br />

novità delle tecniche narrative, ha fornito il modello per i poemi epici successivi: la navigazione,<br />

il racconto delle avventure in prima persona, il viaggio nell’oltremondo sono tutti elementi<br />

che diventeranno canonici nell’epica e non solo. Ogni narrazione, da questo momento “sarà<br />

sempre Odissea”.<br />

Come l’unità precedente, anche questa si apre con una serie di domande/risposte finalizzate<br />

a motivare nei ragazzi la lettura del poema.<br />

Prima di iniziare la lettura dei brani, la Pagina degli strumenti risponde alla domanda Che<br />

cos’è un “classico”? Perché leggere i classici? Qui lo studente trova materiale di riflessione,<br />

di scoperta e di discussione sul significato del termine e il senso che può assumere per noi<br />

oggi.<br />

I passi dell’Odissea sono:<br />

1) Il proemio.<br />

2) Ulisse nell’isola di Calipso.<br />

3) L’incontro tra Ulisse e Nausicaa.<br />

4) Nell’isola dei Feaci: il canto dell’aedo e il cavallo di Troia.<br />

5) I racconti di Ulisse. Polifemo. All’episodio di Polifemo, che segna l’inizio della vendetta<br />

di Poseidone su Ulisse, si collega Il filo del racconto, che presenta la permanenza e il rovesciamento<br />

del mito nel racconto di Kafka, che rilegge la figura di Poseidone in chiave moderna:<br />

il dio tremendo dell’Odissea qui appare nelle vesti di un grigio amministratore immerso nelle<br />

scartoffie, tutto preso dal lavoro incessante di tenere la contabilità delle acque.<br />

6) I racconti di Ulisse. La maga Circe.<br />

7) I racconti di Ulisse. L’incontro con le ombre dell’Ade.<br />

8) I racconti di Ulisse. Le sirene (l’episodio si legge nell’on line 12).<br />

9) Il ritorno di Ulisse. Il cane Argo. L’episodio di Argo è riportato nella traduzione di Maria<br />

Grazia Ciani, grecista, che lo mette in relazione con la sua drammatica esperienza infantile<br />

di esule istriana, ed è accompagnato dalla voce della Poesia di Tonino Guerra, in dialetto romagnolo.<br />

10) Il ritorno di Ulisse. La vendetta. Penelope.<br />

Al termine, la voce della Poesia è rappresentato dalla splendida lirica Itaca di Konstantinos<br />

Kavafis, dove il viaggio ad Itaca è metafora della vita stessa.<br />

La cinematografia si è spesso appropriata dei grandi temi del viaggio, del ritorno, del destino,


che traggono origine dall’Odissea. La scheda Al cinema presenta il film Fratello dove sei? dei<br />

fratelli Coen, che, narrando l’avventura spesso comica di tre evasi, cita con leggerezza ed<br />

ironia i testi più radicati nell’immaginario occidentale, con riferimenti espliciti all’Odissea, ma<br />

non pretende di “tradurre” l’Odissea.<br />

Molti hanno detto che i nostri tempi non sono adatti ad essere raccontati in forma di poema<br />

epico: ma nel 1990 è comparso sulla scena Derek Walcott, che con il suo Omeros (che gli<br />

ha valso il Nobel) ha smentito l’opinione che il poema epico debba essere irrimediabilmente<br />

relegato nel passato. Il modulo si conclude con un passo da questo grande poema contemporaneo,<br />

dove Ettore è un pescatore in lotta col mar dei Caraibi.<br />

Modulo 3<br />

Da Virgilio a Dante<br />

Tra Dante e Virgilio c’è un’affinità profonda, una specie di amicizia poetica che lega due figure<br />

storicamente assai lontane nel tempo. Questo modulo mette in relazione le due grandi opere,<br />

l’una pagana e l’altra cristiana, per mostrare il filo che le unisce.<br />

L’obiettivo principale è conoscere il valore poetico e storico dell’Eneide, e comprendere<br />

perché Virgilio sia diventato immediatamente un “classico” che ha determinato le forme<br />

con cui descrivere il mito del viaggio nell’oltremondo.<br />

Il modulo è composto di tre unità, di cui una offre un percorso tematico interamente on line<br />

(on line 26).<br />

Unità di apprendimento 1<br />

L’Eneide<br />

Circa otto secoli separano Virgilio da Omero. In forme e con un pubblico assai diverso da<br />

quello che un tempo ascoltava i rapsodi, l’Eneide trasferisce la tradizione epica dalla Grecia<br />

alla latinità, collocandosi alla stessa altezza dei due poemi omerici. Il poema di Virgilio è la<br />

sintesi dell’universo culturale che aveva per centro Roma.<br />

L’unità si apre con le domande/risposte che servono a motivare lo studente alla lettura del<br />

poema. La conoscenza dei caratteri specifici dell’Eneide viene acquisita via via attraverso la<br />

lettura degli episodi, che sono collegati da passi di raccordo, a disegnare la trama complessiva<br />

dell’opera. Anche per l’Eneide sono state scelte accuratamente le traduzioni, di autori<br />

diversi, ma che uniscono tutte la fedeltà al testo ad una prosodia che si presta al piacere<br />

della lettura. I testi sono peraltro corredati da note che permettono agli studenti di acquisire<br />

una sempre maggiore familiarità col poema.<br />

Una Pagina degli strumenti su Enea il pius e le ragioni del fato fornisce agli studenti i dati<br />

storici, linguistici, culturali indispensabili per capire il senso del poema e inserirlo nel suo<br />

tempo.<br />

I passi dell’Eneide sono:<br />

1) Il proemio. Nell’on line 14 si può trovare un brano incentrato sul confronto tra i proemi<br />

dei poemi epici e quello del poema nazionale portoghese I Lusiadi di Camões, che molto riecheggia<br />

quello dell’Eneide.<br />

2) La tempesta e l’approdo a Cartagine. On line si può leggere, a completamento dell’episodio,<br />

Il preludio ai racconti di Enea e la descrizione del banchetto (on line 15)<br />

3) I racconti di Enea. L’inganno del cavallo<br />

4) I racconti di Enea. La fuga da Troia con il padre e il figlioletto. La scomparsa di Creùsa.<br />

Alla figura di Enea esule si ispira la voce della Poesia, con una brevissima lirica di Tiziano<br />

Rossi, che individua un nuovo Enea nella figura di un immigrato di oggi.<br />

5) La tragedia di Didone. Dal canto IV, che ha per protagonista Didone, sono selezionati i<br />

passi che evidenziano la struttura teatrale del racconto e individuano nella regina cartaginese<br />

la figura di un’eroina tragica. A conclusione dell’episodio, la voce della Poesia è rappresentato<br />

da una lirica dalla Terra promessa di Giuseppe Ungaretti, che vede ancora Didone protagoni-<br />

43


44<br />

sta.<br />

6) Anchise rivela ad Enea il destino glorioso di Roma (anche nell’on line 22)<br />

7) La guerra e il sacrificio dei giovani. Eurialo e Niso.<br />

8) Turno e Pallante.<br />

9) Il duello finale e la morte di Turno.<br />

Gli episodi sono corredati da Pagine degli strumenti che focalizzano temi specifici: La donna<br />

abbandonata, Il ramo d’oro, ecc.<br />

Il percorso sull’Eneide termina con una lirica che Elio Andriuoli dedica all’amato poeta Virgilio,<br />

cogliendone il fascino e insieme la distanza.<br />

Nell’on line 25 è reperibile una Pagina degli strumenti su Le Bucoliche e le Georgiche, utile<br />

per completare le informazioni sulle opere di Virgilio.<br />

Unità di apprendimento (on line 26)<br />

Il mito di Orfeo ed Euridice<br />

L’unità, interamente on line, propone un percorso tematico pluridisciplinare che parte dal racconto<br />

di Virgilio nelle Georgiche, che sta alla base delle elaborazioni seguenti, in particolare<br />

di quella di Ovidio. Il mito del cantore Orfeo e della sua sposa Euridice è tra quelli che nel<br />

corso dei secoli hanno avuto maggior fortuna nella letteratura, nella musica, nella pittura, per<br />

i tanti temi che sottende: l’amore e la morte, il potere e i limiti dell’arte, il viaggio nell’oltremondo,<br />

il divieto e la disubbidienza. L’antologia propone un percorso sul mito dal passato<br />

al Novecento attraverso la letteratura, la musica, l’arte. Si collega a un tema di fondo del<br />

modulo, perché il mito racconta anch’esso di un eroe che riesce ad entrare vivo nell’oltremondo.<br />

Glielo concedono gli dèi, per riportare in vita la sposa che la morte gli aveva strappato,<br />

non perché commossi dal suo dolore, ma perché ammaliati dal suo canto. Il viaggio di Orfeo<br />

agli Inferi non è quindi motivato dalla conoscenza, come quello di Ulisse che va nell’Ade per<br />

sapere da Tiresia il proprio destino, né come quello di Enea, che vi scende per incontrarvi Anchise<br />

ed apprendervi il futuro grandioso di Roma. Quello di Orfeo è una sorta di avventura<br />

che si conclude tristemente.<br />

Il percorso è particolarmente ricco di immagini artistiche e di riferimenti musicali, in linea con<br />

le esigenze didattiche dei nuovi indirizzi dei licei. È presente infatti il riferimento all’Orfeo ed<br />

Euridice di Christoph Willibald Gluck (1762), su libretto di Ranieri de Calzabigi di cui è famosa<br />

l’aria “Che farò senza Euridice, dove andrò senza il mio bene?” che viene antologizzata. Il<br />

percorso si conclude col racconto leggero e ironico di Gesualdo Bufalino, Il ritorno di Euridice.<br />

Ogni testo è accompagnato da un’immagine d’arte che ne rafforza il significato allegorico.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Il viaggio di Dante con Virgilio<br />

Se Virgilio è il poeta che nel personaggio di Enea che fugge da Troia con il padre in spalla e<br />

per mano il figlio ha saputo trattare il tema dell’esilio, Dante è il poeta che l’esilio l’ha vissuto<br />

davvero, e in esilio ha scritto la sua straordinaria Commedia. La seconda unità presenta alcuni<br />

passi del poema di Dante dove sono evidenti i riferimenti all’epica antica e al personaggio<br />

Virgilio. I passi tratti dall’Inferno sono in cartaceo, quelli tratti dal Purgatorio e dal Paradiso<br />

sono reperibili on line (con line 29 e 30).<br />

Della Divina Commedia si danno informazioni di base, utili per confrontare l’opera di Dante<br />

con quella di Virgilio.<br />

I passi tratti dall’Inferno sono:<br />

1) L’inizio del viaggio infernale. La porta dell’inferno.<br />

2) Minosse degradato.<br />

3) Il limbo e i personaggi dell’epica antica (on line 28)<br />

4) L’incontro con Ulisse.<br />

Di questo canto famosissimo, nel filo del racconto viene data la rilettura che ne fa Primo Levi


in Se questo è un uomo, dove le parole di Dante faticosamente riportate alla memoria si traducono<br />

nella rappresentazione universale del destino di «tutti gli uomini in travaglio».<br />

Dal Purgatorio si può leggere (on line 29) L’incontro con Casella (che ripropone il motivo dell’abbraccio<br />

fallito che Virgilio ha preso da Omero e consacrato come tópos dell’epica).<br />

Dal Paradiso si può leggere (on line 30) L’incontro con Cacciaguida (dai canti XV e XVII),<br />

dove Dante incontra il “suo” Anchise.<br />

L’unità comprende, sempre on line, varie altre Pagine degli strumenti, utili per approfondimenti<br />

pluridisciplinari in un ampio ventaglio di indirizzi scolastici. Si segnalano in particolare la<br />

scheda storica Antichi e moderni: nani sulle spalle dei giganti, e quella linguistica Nel segno<br />

di Avatar. Parole vecchie e nuove dall’epos.<br />

Modulo 4<br />

Il poema cavalleresco: dall’eroismo alla follia<br />

Dopo l’epica classica, in questo modulo si parla di quella medievale e dei poemi cavallereschi.<br />

Obiettivi specifici del modulo sono la conoscenza di alcune delle opere più popolari della<br />

letteratura cavalleresca e il riconoscimento della permanenza di temi e motivi dell’epica<br />

cavalleresca nel romanzo moderno.<br />

Il Medioevo, epoca in cui è forte la contrapposizione tra mondo cristiano e islamico, offre il<br />

terreno adatto all’affermazione della figura del cavaliere, l’eroe disposto a mettere il coraggio<br />

e la vita al servizio della cristianità. Ma questa figura si trasformerà nel passare da un’epoca<br />

a un altra: al valoroso Orlando della Chanson de Roland medievale si sostituisce, infatti, l’Orlando<br />

furioso rinascimentale. Infine, nel Don Chisciotte, l’eroe diviene addirittura folle: il rovesciamento<br />

dei modelli dell’epica medievale è definitivamente compiuto.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

Le Chansons de geste<br />

Nella prima unità del modulo si legge il racconto eroico della morte del paladino nella Chanson<br />

de Roland, la più antica e la più celebre delle chanson de geste. Il testo rivela due dei temi<br />

fondamentali dell’epica medievale, il valore in guerra e la fede cristiana.<br />

Sempre nell’Unità 1 si trova un’espansione sull’epica germanica, cui appartiene La canzone<br />

dei Nibelunghi, il poema in lingua tedesca che celebra gli ideali guerrieri rifacendosi alle leggende<br />

popolari nordiche. Viene proposta La morte di Sigfrido, uno tra i passi più celebri del<br />

poema che permette anche di individuare la differente concezione della morte tra l’eroe nel<br />

mondo cristiano e quella dell’eroe nel mondo pagano, rappresentato dai Nibelunghi.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

Il poema cavalleresco rinascimentale<br />

In epoca rinascimentale le gesta eroiche dei cavalieri medievali, nate per una fruizione popolare,<br />

vengono riprese per essere narrate dai poeti di corte nei poemi cavallereschi. È infatti alla<br />

corte degli Estensi di Ferrara che nel corso del Cinquecento nascono i maggiori poemi del<br />

Rinascimento: l’Orlando furioso di Ariosto e la Gerusalemme liberata di Tasso.<br />

Dell’opera di Ludovico Ariosto viene proposta in questa unità la lettura del proemio, che introduce<br />

l’argomento del poema, e una versione sintetica del primo canto commentata da<br />

Italo Calvino, nella quale si alternano le ottave originali di Ariosto e i passi in prosa dello<br />

scrittore contemporaneo, in una mescolanza di piacevolissima lettura. Infine è possibile<br />

trovare l’episodio di Cloridano e Medoro, dal quale emergono ideali cavallereschi come la<br />

cortesia e la nobiltà d’animo. L’episodio costituisce, inoltre, l’occasione didattica per fornire<br />

le regole per l’elaborazione di un riassunto attraverso le tecniche di scrittura.<br />

Anche della Gerusalemme liberata di Tasso viene riportato il proemio. Lo spazio maggiore è<br />

45


46<br />

riservato all’episodio più drammatico del poema: il duello di Tancredi e Clorinda, dal quale<br />

emerge la prospettiva cristiana dell’opera di Tasso.<br />

La voce della Scienza si può leggere nell’espansione on line 34, che presenta la nuova visione<br />

del mondo, attraverso il ritratto di Cristoforo Colombo tracciato dall’economista Ruggiero Romano.<br />

Unità di apprendimento 3<br />

Il rovesciamento dell’epica e l’inizio del romanzo moderno<br />

Solo trent’anni dopo la Gerusalemme liberata compare il Don Chisciotte di Cervantes, il libro<br />

dal quale ha avuto origine il genere stesso del romanzo, segnando la caduta del poema epico.<br />

Il protagonista del romanzo di Cervantes, anziché compiere nobili e gloriose imprese come i<br />

paladini dell’epica medievale e cavalleresca, è infatti un eroe mancato continuamente costretto<br />

a scontrarsi con la quotidianità. Si attua così la parodia dei luoghi comuni della produzione<br />

cavalleresca e il rovesciamento dell’eroe.<br />

Di quest’opera viene proposto il brano Don Chisciotte della Mancia e nell’on line 36 L’avventura<br />

nella grotta di Montesinos, attraverso i quali si può meglio comprendere come nasca il nuovo<br />

genere del romanzo borghese. Inoltre si può leggere nell’on line 35 una poesia di Jorge Luis<br />

Borges.<br />

Modulo 5<br />

Forme dell’epica moderna<br />

Come gli antichi poemi epici costituivano il sapere collettivo dei popoli ed erano i libri su cui<br />

gli scolari imparavano a leggere, così I promessi sposi sono l’opera che è diventata, dopo l’unificazione<br />

dell’Italia, l’unica lettura comune a tutti gli italiani di media cultura.<br />

L’obiettivo del modulo è innanzi tutto la conoscenza del romanzo di Manzoni attraverso una<br />

scelta di passi; quindi la comprensione del carattere problematico del romanzo moderno e<br />

contemporaneo e la sua continuità/rottura rispetto ai poemi epici.<br />

In funzione di tali obiettivi, la scelta dei passi dei Promessi sposi mira a mostrare le differenze<br />

ma anche le spie evidenti delle antiche radici epiche e cavalleresche: in particolare il movimento<br />

continuo dei personaggi, che richiama le peripezie romanzesche di Ulisse e poi dei<br />

cavalieri medievali. Emerge in particolare nel romanzo moderno il tema della strada, che nei<br />

Promessi sposi è un tema centrale: sulla strada avviene l’incontro tra i bravi e don Abbondio,<br />

che darà il via all’intera vicenda, e sulla strada si svolge il cammino reale e metaforico della<br />

formazione di Renzo.<br />

Infine chiude il modulo Cent’anni di solitudine di Gabriel García Marquez, romanzo “epico”<br />

per la dimensione collettiva della storia, per l’uso del tempo narrativo, e per i temi che affronta.<br />

Unità di apprendimento 1<br />

I promessi sposi di Alessandro Manzoni<br />

La prima unità è interamente dedicata all’opera di Manzoni, il primo romanzo moderno italiano.<br />

L’unità si configura quindi come un vero e proprio incontro con l’opera. Del romanzo sono<br />

stati selezionati alcuni tra i passi più significativi, quelli che permettono di conoscere i personaggi<br />

principali del romanzo e le vicende fondamentali. Inoltre è possibile seguire la trama<br />

di tutto il romanzo nelle linee portanti attraverso i passi che introducono i singoli testi e che<br />

hanno una funzione di raccordo.<br />

I passi sono:<br />

1) L’incontro di Don Abbondio con i bravi<br />

2) Lucia e Gertrude<br />

3) Renzo a Milano


4) Renzo arriva all’Adda<br />

5) Lucia e l’innominato<br />

6) Renzo e don Rodrigo<br />

7) Il «sugo» della storia<br />

L’unità è inoltre corredata da una biografia di Manzoni in cui si evidenziano le caratteristiche<br />

dell’uomo e dello scrittore, da alcune pagine dedicate alle Tecniche della narrazione che mettono<br />

in evidenza le principali caratteristiche del romanzo e da numerose Pagine di strumenti<br />

che costituiscono occasione di approfondimento su particolari aspetti, tra cui la lingua usata<br />

da Manzoni.<br />

Nell’on line 37 viene infine proposto un confronto tra l’opera narrativa e la versione filmica<br />

dei Promessi sposi realizzata da Mario Camerini nel 1940.<br />

Unità di apprendimento 2<br />

L’epica dei nostri tempi<br />

I nostri tempi non si prestano alla dimensione epica; la modernità ha trasformato i valori; la<br />

società di massa ha ridimensionato gli individui; i luoghi non sono più idonei, né le caotiche<br />

città europee, né il Mar Mediterraneo. Sono altri i mari sui quali si muovono i personaggi dell’epica<br />

del nostro tempo, come dimostra il poema che Derek Walcott ha ambientato nel Mar<br />

dei Caraibi, presentato nel Modulo 2. Sembra quasi che gli spazi geografici dei paesi sudamericani<br />

si prestino meglio al recupero di una narrazione epica, nella quale la vicenda dei<br />

singoli diventa storia collettiva.<br />

In un luogo indeterminato dell’America Latina, lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez<br />

crea il villaggio di Macondo, metafora di tutti i luoghi del mondo, dove ambienta personaggi<br />

e vicende del romanzo Cent’anni di solitudine, scritto nel 1967, tradotto nelle lingue di tutto<br />

il mondo e considerato da molti il capolavoro della letteratura del Novecento.<br />

Il mare Mediterraneo solcato dalla nave di Ulisse nella sua rotta verso Itaca o dalla nave di<br />

Enea in fuga dalla sua città vede oggi altre imbarcazioni e altri viaggi: sono barconi sovraccarichi<br />

di gente disperata e viaggi ardui e precari di fuga dalla miseria. Nella Pagina degli strumenti<br />

gli studenti trovano un approfondimento su tale tematica attraverso un passo dal libro I nostri<br />

tempi dello scrittore siciliano Michele Perriera: una sorta di appunti e ricordi autobiografici,<br />

che parla delle contraddizioni dei nostri tempi e ci racconta di uno sbarco di disperati africani<br />

nell’isola di Pantelleria. È l’epica dei nostri tempi, l’epica degli eroi senza nome. Su tali argomenti,<br />

che investono il nostro tempo e il nostro paese, gli alunni hanno modo di discutere<br />

e confrontarsi, arricchiti, in fine, dell’esperienza acquisita dall’incontro con i classici.<br />

47


PARTE SESTA<br />

Esempi di verifiche su testi letterari e non letterari<br />

49


50<br />

In questa sezione si forniscono testi per verifiche e prove scritte, utilizzabili dai docenti in<br />

funzione di obiettivi specifici.<br />

LE VERIFICHE PER OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DIVERSIFICATI<br />

Un libro di testo è per tutti: nel biennio di regola il docente adotta un libro quando non sa<br />

nulla della classe, e l’incertezza è tanto più diffusa nella scuola di oggi, caratterizzata spesso<br />

dalla mobilità degli insegnanti. Inoltre, specialmente nel primo anno della scuola superiore,<br />

è frequente che il docente si trovi ad affrontare situazioni di forte diversificazione tra gli alunni,<br />

per conoscenze e competenze di base. Per questo l’antologia è strutturata in moduli snelli<br />

ed autonomi: per fornire la possibilità di selezionare percorsi diversi in funzione degli interessi<br />

e delle esigenze della classe e dei singoli alunni.<br />

Allo stesso modo, anche gli esercizi che corredano i testi (Lavorare sul testo) sono graduati<br />

su due livelli fondamentali che individuano il livello minimo della sufficienza – Per comprendere<br />

– cui segue un livello superiore – Per interpretare –; a questi si aggiunge quasi sempre una<br />

serie di esercizi specificamente curvati sulla Lingua, e ulteriori esercizi Per scrivere, così da<br />

fornire all’insegnante un ventaglio graduato e graduabile di esercizi.<br />

In coerenza con la modularità che sta alla base dell’impianto didattico del libro, nel fascicolo<br />

delle Risorse il docente troverà una serie di testi di varie tipologie (racconti, immagini, fumetti,<br />

ecc.) finalizzati alle verifiche per obiettivi di apprendimento diversificati. Il docente, pertanto,<br />

potrà valersi di un ulteriore strumento per mantenere saldo il timone pur nelle situazioni variabili,<br />

e talora imprevedibili, che una classe può presentare.<br />

Qui sotto viene fornito un testo corredato dagli esercizi e dagli indicatori per la verifica diversificata,<br />

scelto come esempio dei materiali didattici che il docente troverà nel fascicolo<br />

delle Risorse. Si tratta in questo caso di un racconto, in funzione dei seguenti obiettivi specifici<br />

di apprendimento:<br />

Leggere e comprendere un racconto; produrre testi coerenti con gli scopi e i destinatari.<br />

Tempo assegnato per la prova (indicativo): 90-100 minuti.<br />

Gli obiettivi sono distinti in tre livelli: sufficiente, medio, alto.<br />

Il raggiungimento di tutti gli obiettivi del primo livello si traduce in una valutazione globale di<br />

sufficienza (voto 6). Il raggiungimento di tutti gli obiettivi del livello standard si traduce in una<br />

valutazione soddisfacente (voto 7/8). Il terzo livello si traduce in una valutazione molto buona<br />

(voto 9/10).<br />

Il mancato raggiungimento degli obiettivi del primo livello individua un livello inferiore alla sufficienza<br />

e può servire per identificare la necessità di un percorso di recupero.<br />

È importante che gli studenti conoscano in partenza i parametri sui quali verranno valutati i<br />

loro compiti.


Stefano Benni<br />

Rex e Tyra<br />

Questo è un racconto d’amore, i cui giovani protagonisti sono, però, alquanto inconsueti. L’autore<br />

è Stefano Benni, che con inesauribile fantasia crea un mondo immaginario eppure assai credibile.<br />

Benni, nato a Bologna nel 1947, è uno dei nostri scrittori più originali e seguiti.<br />

Quando si è giovani e innamorati, si ha fretta. Rex percorreva a grandi balzi la valle pietrosa<br />

in fondo alla quale c’era la casa di Tyra. Voltandosi indietro vide le sue grandi orme perdersi<br />

in lontananza. Oh sì, ne aveva fatta di strada! Perché ti sei scelto una fidanzata di montagna,<br />

gli aveva detto il padre, non ce n’erano abbastanza quaggiù? Ma Tyra aveva qualcosa che le<br />

altre non avevano. Quel modo di guardare, di socchiudere gli occhi. E poi i suoi denti, bianchi,<br />

brillanti. Sì, Tyra era la più bella piccola che avesse mai incontrato. Valeva la pena di correre<br />

tanto per incontrarla. E poi Rex era un giovane tirannosauro 1 robusto, non era certo un<br />

deserto di pietra a spaventarlo.<br />

Passò vicino a una pozza d’acqua. C’erano quattro tops 2 supercorazzati e panciuti, che<br />

facevano il bagno pigramente.<br />

– Dove vai, capoccione – ghignò uno.<br />

– Guardalo – disse l’altro – ha una testa così grossa che se si ferma casca in avanti.<br />

– Sei bello tu, cornuto – disse Rex, senza smettere di correre.<br />

– Ehi, cosa ci fai nel nostro quartiere? – strillò una giovane top col becco appuntito, non<br />

male nel suo genere. – Non sai che qua non vogliamo carnivori?<br />

Rex non rispose. Meglio non accettare provocazioni. I triceratops 3 erano lenti, ma se ti<br />

accerchiavano in sei o sette, potevano diventare pericolosi. E in effetti, quella era la loro<br />

zona. Percorse di buon passo la salita che lo portava da Tyra. Arrivò davanti a una grande<br />

caverna, nella parete a strapiombo del monte. Riprese fiato e la chiamò.<br />

– Ehi, piccola…<br />

Tyra uscì lentamente dalla caverna. Era ancora più bella di come la ricordava. Aveva fatto<br />

il bagno e la pelle scura brillava sotto il sole. Sorrise mostrando la formidabile dentatura.<br />

– Ciao Rex. Allora, andiamo lassù?<br />

– Te l’ho promesso. La cima del cratere ci aspetta.<br />

– Non perdiamo tempo. Mio padre è a caccia, ma potrebbe tornare presto e quando torna<br />

è sempre arrabbiato.<br />

Si incamminarono fianco a fianco, facendo rotolare massi giù per la discesa.<br />

– Vedi – disse Tyra – il babbo non si vuol convincere che è vecchio. Gli scappano tutti<br />

ormai, anche i bradosauri. 4 Due giorni fa ha provato ad attaccare un bronto 5 e per poco non<br />

ci lascia le penne. S’è beccato una codata in faccia, ha ancora il segno. E quando torna a casa<br />

senza preda, se la prende con la mamma.<br />

– Anche il mio vecchio si arrabbia spesso disse Rex – ma per fortuna qualche preda la<br />

cattura ancora. Purtroppo, quando si mette a raccontare le sue antiche battute di caccia, non<br />

la smette più. Allora sì che c’era selvaggina! dice. Quella del pterodattilo 6 preso al volo l’avrò<br />

sentita venti volte.<br />

– Brutta cosa invecchiare – sospirò Tyra.<br />

– Già – disse Rex e con la piccola zampa anteriore cercò di cingerle la schiena, ma Tyra<br />

ridendo scappò agilmente in avanti.<br />

Ormai erano alle pendici del cratere. La terra era più scura e calda. Incontrarono due stegosauri<br />

7 che si scambiavano colpi con le code chiodate per tenersi in allenamento.<br />

– Ciao Steve, ciao Greg – salutò Tyra.<br />

– Ehilà bella – disse Steve – vai su al cratere?<br />

– Attenta a non scottarti – disse Greg strizzando l’occhio.<br />

51


52<br />

– Non capisco cosa ci trovi in quei tipi – brontolò Rex, un po’ seccato. – Sono dei nanerottoli.<br />

Masticano tutto il giorno. Hanno una testa minuscola. E hanno la carne dura e piena<br />

di spine.<br />

– Sono bravi ragazzi – disse Tyra – mica vorrai farmi una scenata di gelosia…<br />

Cominciarono a scalare la parete del cratere. Non era molto ripida, ma il loro peso faceva<br />

franare il terreno. Rex spinse Tyra da dietro col muso. Lei finse di arrabbiarsi. Infine arrivarono<br />

in cima. Dall’interno del cratere salivano colonne di fumo e un odore acre. L’aria era grigia<br />

e rovente.<br />

– Mi piace venire qui, ma ho anche paura – disse Tyra. – Mio nonno mi raccontava sempre<br />

che quando la Grande Pietra Volante aprì questo buco, molti di noi morirono.<br />

– Anche mio nonno me lo raccontava – disse Rex avvicinandosi – e poi mi diede un consiglio<br />

prezioso.<br />

– E quale? – chiese Tyra, appoggiandosi a lui.<br />

– Disse: vedi piccolo Rex, un giorno una Pietra più grande delle altre cadrà dal cielo su<br />

questa valle, e farà un cratere enorme dalle montagne fino ai laghi. Il cielo diventerà ardente<br />

come il giorno della Grande Pietra. E allora, sai che consiglio mi diede il nonno?<br />

– Sono proprio curiosa – cinguettò Tyra.<br />

– Mi disse: Rex, se un giorno ti trovi solo con una bella piccola, e ti vien voglia di baciarla,<br />

non esitare perché da un momento all’altro può cadere la Grande Pietra.<br />

– E se lei non vuole? – rise Tyra.<br />

– Dille: pensa che sfortuna, piccola, se la Grande Pietra cadesse proprio adesso non<br />

sapresti mai cos’è un bacio.<br />

– Chi ti dice che non lo sappia?<br />

Una luce gialla illuminò il cielo. Rex la indicò con un sorriso.<br />

– Vedi, è un segnale. Vuoi perdere questa occasione?<br />

– Credo di no – disse lei. Ci volle un po’ di tempo, perché un bacio tra due tirannosauri<br />

non è cosa da poco. Ma quando ebbero sistemato le zanne, e le bocche si unirono, sembrò<br />

loro che la terra tremasse, e un vento caldo li sollevasse da terra.<br />

– Accidenti che bacio – pensò lui, guardando la sabbia che mulinava e le crepe che si<br />

aprivano nel terreno.<br />

– Oh Rex – sospirò lei, continuando a baciarlo. Anche se avessero voluto smettere non<br />

avrebbero potuto, perché si erano incastrati proprio per bene. Così, bocca nella bocca, gli<br />

occhi chiusi, non videro il grande globo giallo che si ingrandiva lassù in cielo. Sentirono il<br />

rumore di mille zampe che correvano, e di rocce che si spaccavano, ma non gli importava<br />

molto di cosa stava succedendo.<br />

Quando si è giovani, si ha tutta la vita davanti.<br />

(da Stefano Benni, L’ultima lacrima, Feltrinelli, Milano 1994)<br />

1 tirannosauro: un animale preistorico<br />

vissuto circa 70 milioni di<br />

anni fa nell’America settentrionale.<br />

I tirannosauri erano dinosauri bipedi<br />

carnivori. Gli animali più grandi<br />

potevano raggiungere 13 metri di<br />

lunghezza.<br />

2 tops: vedi nota 3.<br />

3 triceratops: un dinosauro quadrupede,<br />

erbivoro, vissuto nel Nord<br />

dell’America. Il suo aspetto da rinoceronte<br />

preistorico lo ha reso<br />

molto popolare. È spesso raffigurato<br />

nei libri per ragazzi, quasi sempre<br />

in lotta con il tirannosauro, suo<br />

mortale nemico. Questi due dinosauri<br />

sono stati tra gli ultimi ad apparire<br />

sulla terra.<br />

4 bradosauri: sta per bradisauro:<br />

rettile fossile, lungo circa 3 metri,<br />

con corpo tozzo e zampe grosse.<br />

5 bronto: abbreviazione per brontosauro.<br />

Era un dinosauro quadrupede,<br />

erbivoro. Era gigantesco: fino<br />

a 24 metri di lunghezza.<br />

6 pterodattilo: era un rettile volante<br />

e il suo nome significa ‘dito<br />

alato’ poichè il quarto dito delle<br />

zampe anteriore era lunghissimo e<br />

serviva a reggere tutta l’ala.<br />

7 stegosauri: lo stegosauro è uno<br />

dei dinosauri più conosciuti: erbivoro,<br />

lungo 8-9 metri, aveva la<br />

schiena munita di una lunga serie<br />

di piastre. Viveva, come gli altri,<br />

nell’America settentrionale.


La comprensione<br />

Dove è ambientato il racconto? Quali sono le caratteristiche dell’ambiente?<br />

Il narratore è esterno o interno? Da che cosa lo capisci?<br />

Il narratore esprime il suo punto di vista oppure rimane nascosto? Motiva la risposta.<br />

Secondo te, nel racconto fabula e intreccio coincidono? Motiva la risposta.<br />

Descrivi le caratteristiche fisiche dei due protagonisti:<br />

Rex è<br />

Tyra è<br />

Descrivi le caratteristiche psicologiche:<br />

Rex è<br />

Tyra è<br />

Spiega la frase seguente:<br />

Mio nonno mi raccontava sempre che quando la Grande Pietra Volante aprì questo buco, molti di noi morirono.<br />

Che cosa può essere «la Grande Pietra Volante»?<br />

A quale fenomeno allude la frase?<br />

53


54<br />

Come finisce la storia?<br />

Il riassunto<br />

Riassumi il racconto in circa 120 parole.<br />

La lingua<br />

Il passo seguente è costruito sul discorso diretto. Volgilo all’indiretto:<br />

– Mi piace venire qui, ma ho anche paura – disse Tyra. – Mio nonno mi raccontava sempre che quando la Grande<br />

Pietra Volante aprì questo buco, molti di noi morirono.<br />

– Anche mio nonno me lo raccontava – disse Rex avvicinandosi– e poi mi diede un consiglio prezioso.<br />

L’interpretazione<br />

Il racconto intreccia elementi fantastici con elementi realistici. Quali sono, a tuo parere, gli aspetti realistici<br />

del racconto?


Sentirono il rumore di mille zampe che correvano, e di rocce che si spaccavano, ma non gli importava molto di<br />

cosa stava succedendo.<br />

Che cosa sta succedendo?<br />

Quando si è giovani, si ha tutta la vita davanti.<br />

L’ultima frase del racconto è un commento del narratore. Quale ne è il messaggio, secondo te?<br />

In questo racconto l’alterità tra uomo ed animale è azzerata. Gli animali parlano e provano sentimenti come<br />

gli uomini. Attribuire agli animali caratteristiche, qualità o difetti umani è tipico di un genere letterario particolare.<br />

Quale?<br />

A la fiaba<br />

B la novella<br />

C<br />

la favola<br />

La scrittura personale<br />

Il finale del racconto è intuibile, ma rimane aperto. Concludi tu il racconto col finale che preferisci.<br />

VALUTAZIONE<br />

INDICATORI PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO DIVERSI<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!