29.06.2013 Views

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

concernenti il piano <strong>di</strong>vino <strong>di</strong> salvezza, cui al genere umano non è permesso<br />

accedere fino alla fine dei tempi 29 .<br />

vv. 17-19: sit laus-aspicitis<br />

Le schiere angeliche vengono rappresentate, nei vv. 17-19, nell‟atto <strong>di</strong><br />

contemplare, nel fonte della Sapienza, i misteri concernenti l‟operare del Verbo,<br />

che si identifica con il cuore <strong>di</strong> Dio, il Figlio: tali misteri riguardano sia la<br />

creazione del cosmo, sia la Redenzione, che è restaurazione <strong>di</strong> tale atto creativo.<br />

loculum antiqui cor<strong>di</strong>s – L‟immagine del v. 18 sembra essere <strong>di</strong> per sé<br />

sostanzialmente originale: un precedente può essere tuttavia forse riscontrato in un<br />

passo <strong>di</strong> un‟epistola <strong>di</strong> Pier Damiani, dove in riferimento al cuore, all‟animo<br />

umano, si utilizza l‟analoga espressione loculus pectoris, “la sede, la cavità del<br />

petto” che contiene, appunto, il cuore 30 : per loculus cor<strong>di</strong>s, dunque, va intesa la<br />

“piccola sede del cuore”, o, per metonimia, il “cuore” stesso.<br />

L‟antiquus cor, in questo caso, è il Figlio: il quale si identifica <strong>di</strong>fatti con il<br />

cuore, con la Sapienza <strong>di</strong>vina in cui è concepita la creazione che procede da Dio,<br />

operata dalla seconda persona trinitaria quale Verbo, allo stesso modo in cui<br />

l‟uomo concepisce nel proprio cuore le parole che proferisce 31 .<br />

riflettenti al cospetto <strong>di</strong> Dio la tensione che spinge l‟operare dei giusti verso il bene: «Certamina<br />

uero istorum bellorum uirtutes Deo offerunt, quia ipsi tale sigillum coram Deo sunt per quod<br />

demonstrabitur qua intentione Deus colatur uel abnegetur».<br />

29 Cfr. un altro passo dello Scivias, dove l‟immagine del secretum sigillum è utilizzata appunto in<br />

questo senso, per rappresentare ciò che cela i misteri <strong>di</strong>vini agli occhi dell‟uomo, Scivias, 2, 1, ll.<br />

72-6: «<strong>Cum</strong>que eandem accensionem uoluntatis huius <strong>di</strong>ligentius considerare uellem, in eadem<br />

uisione secretum sigillum mihi oppositum est, au<strong>di</strong>uique uocem ex alto mihi <strong>di</strong>centem: “De hoc<br />

mysterio non poteris quidquam amplius uidere nisi ut tibi propter miraculum creden<strong>di</strong><br />

conce<strong>di</strong>tur”». Cfr. inoltre il v. 10 del responsorio de<strong>di</strong>cato a S. Eucario, O Euchari columba: «Ac<br />

in cherubin sigillum fecisti», HILDEGARDIS BINGENSIS, Symphonia, 444. L‟immagine, qui<br />

rappresentata, <strong>degli</strong> angeli che velano agli uomini la visione <strong>di</strong> Dio, mi sembra vicina a quella<br />

espressa nel brano ANSELMUS CANTUARIENSIS, Homiliae et exhortationes, 4, PLD 158, col. 609bc,<br />

cit. nel comm. a O gloriosissimi, n. 12.<br />

30 Cfr. PETRUS DAMIANI, Epistulae CLXXX, 3, 98, pag. 93, ll. 32sqq.: «Ut ergo Christus pectoris<br />

tui loculum impleat, aereus ab eo nummus abscedat, ut Christus animae tuae suum caracterem<br />

inprimat, vile <strong>di</strong>dragma Cesaris imaginem praeferens evanescat».<br />

31 Cfr. ad es. a tale proposito, benché l‟opera sia più tarda del carme qui analizzato, un passo assai<br />

esemplificativo <strong>di</strong> tale concetto tratto dal Liber <strong>di</strong>vinorum operum: LDO, 1, 4, 14, ll. 8-14: «Et in<br />

antiquo consilio suo, quod semper cum ipso fuit, or<strong>di</strong>nauit quomodo opus illud perficeret, et de<br />

lutulenta terra hominem formauit, sicut formam illius ante euum or<strong>di</strong>nauerat, quemadmodum cor<br />

hominis racionalitatem in se clau<strong>di</strong>t et omnia sonantia uerba or<strong>di</strong>nat, quę postmodum emittit. Sic<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!