29.06.2013 Views

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La mia analisi è dunque volta in primo luogo, attraverso l‟analisi del<br />

lessico della Symphonia – svolta in ampia parte grazie all‟ausilio dei motori <strong>di</strong><br />

ricerca testuali forniti dai più recenti database <strong>di</strong> opere latine antiche e me<strong>di</strong>oevali<br />

in formato <strong>di</strong>gitale 5 , oltre che dei più <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong>zionari e lessici specifici per il<br />

latino me<strong>di</strong>oevale 6 –, alla ricostruzione della rete ipotestuale, cioè dell‟ampio<br />

or<strong>di</strong>to <strong>di</strong> riferimenti a passi scritturali, a singole opere o a più ampie tra<strong>di</strong>zioni<br />

letterarie e concettuali, che informano <strong>di</strong> sé il testo dei carmi <strong>di</strong> Hildegard: la<br />

conoscenza <strong>di</strong> tali fonti è in<strong>di</strong>spensabile per ricostruire il sostrato poetico-<br />

letterario, esegetico, dottrinale, su cui è fondata la composizione della Symphonia.<br />

In secondo luogo, sulla base del confronto con le fonti, il commento<br />

presenta una proposta <strong>di</strong> esegesi del testo dei carmi, volta alla deco<strong>di</strong>ficazione<br />

delle complesse immagini <strong>di</strong> cui si sostanziano i componimenti analizzati.<br />

Inoltre, tale lavoro <strong>di</strong> esegesi e commento è funzionale ad una revisione<br />

critica del testo dei componimenti analizzati: <strong>di</strong>fatti, sebbene il testo dei carmi<br />

della Symphonia sia ormai, per opera <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>tori, stabilmente costituito dal punto<br />

<strong>di</strong> vista filologico, permangono tuttavia, in tale ricostruzione, alcuni punti<br />

controversi. Per la risoluzione <strong>di</strong> tali questioni si è reso necessario procedere su<br />

base interpretativa, integrando i risultati del confronto tra le fonti manoscritte 7 con<br />

gli elementi emersi dall‟analisi ipotestuale ed esegetica, e giungendo in tal modo a<br />

formulare, a tale proposito, delle nuove ipotesi circa la sistemazione filologica del<br />

testo.<br />

Infine, sulla base del commento, dell‟esegesi e delle eventuali mo<strong>di</strong>fiche<br />

nell‟assetto testuale, si propone qui una nuova traduzione dei carmi, con la quale<br />

5 Mi sono servito in primo luogo, per i testi latini antichi e me<strong>di</strong>oevali, oltre che per la Vulgata, <strong>di</strong><br />

una recente e<strong>di</strong>zione del database <strong>di</strong> Brepols, Library of Latin Texts (già Cetedoc Library of<br />

Christian Latin Texts, cfr. CLCLT) e del <strong>di</strong>sco PHI 5.3 del Packhard Umanities Institute (cfr. PHI<br />

5.3); numerose opere <strong>di</strong> autori cristiani <strong>di</strong> età tardoantica e me<strong>di</strong>oevale non ancora oggetto <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>zione critica sono invece pubblicate all‟interno della Patrologia Latina Database (cfr. PLD).<br />

Per la poesia (sia antica, sia me<strong>di</strong>oevale), mi sono avvalso nello specifico dell‟e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>gitale<br />

<strong>degli</strong> Analecta Hymnica (cfr. AH), e del database della Sismel dal titolo PoetriaNova (cfr.<br />

PoetriaNova). Tutti i database citati sono corredati <strong>di</strong> motore <strong>di</strong> ricerca testuale.<br />

6 In tal senso mi sono avvalso soprattutto, oltre che dei volumi finora pubblicati del Thesaurus<br />

linguae latinae (cfr. ThlL), e del Lexicon del Forcellini (cfr. Forcellini), anche del <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong><br />

Charles Du Cange (cfr. Du Cange), e <strong>di</strong> quello, più recente, <strong>di</strong> Niermeyer (cfr. Niermeyer),<br />

entrambi specifici per il latino me<strong>di</strong>oevale.<br />

7 Non essendo mio scopo precipuo procedere ad una nuova e<strong>di</strong>zione della Symphonia, non ho<br />

proceduto all‟osservazione autoptica delle fonti: per le mie argomentazioni mi sono basato sugli<br />

apparati critici forniti dalle e<strong>di</strong>zioni più recenti.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!