29.06.2013 Views

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

designanti rispettivamente l‟universo e la <strong>di</strong>vina predestinazione 64 . In primo luogo<br />

i martiri sono qui dunque identificati con la medesima costruzione, istituzione<br />

della Chiesa, in modo analogo a come accade ai vv. 3-4 dell‟antifona O<br />

victoriosissimi triumphatores, dove vengono appellati quali salutantes<br />

ae<strong>di</strong>ficationem ecclesiae 65 .<br />

Attraverso l‟espressione instrumentum ecclesiae qui si allude inoltre alla<br />

stessa istituzione della Chiesa, fondata sulla comunanza, sul consortium dei<br />

cristiani con il proprio Redentore, cui si fa riferimento nel verso precedente 66 .<br />

Ancora, un magnum instrumentum, dove instrumentum assume al contrario<br />

il senso <strong>di</strong> “strumento”, è descritto in un passo dello Scivias come donato al<br />

genere umano, ai fini della salvezza, attraverso l‟Incarnazione virginale del<br />

Figlio 67 ; e in un ulteriore brano della medesima opera – dove instrumentum mi<br />

sembra invece dover essere <strong>di</strong> nuovo inteso quale “costruzione” – la stessa<br />

Incarnazione, ex virginea flori<strong>di</strong>tate veniens, è definita fortissimum instrumentum<br />

novae gratiae 68 . Qui potrebbe dunque celarsi un‟ulteriore allusione alla virginitas,<br />

qui evocata quale principio fondante della Redenzione e dunque della stessa<br />

istituzione <strong>di</strong> quella Chiesa cui il sacrificio dei martiri conferisce onore e lustro.<br />

vv. 13-4: et qui-undatis<br />

I due versi successivi ritornano sulla rappresentazione del martirio quale figura e<br />

imitatio della Passione, attraverso le immagini dei vulnera, che evocano i tormenti<br />

del Cristo sulla croce, e dell‟unda sanguinis, simbolismo tra<strong>di</strong>zionalmente riferito<br />

in poesia sia al sacrificio dei martiri, sia a quello del Redentore.<br />

64<br />

Cfr. Scivias, 1, 3, passim; LDO, 3, 1, passim.<br />

65<br />

Cfr. O victoriosissimi triumphatores, comm. vv. 1-4.<br />

66<br />

Cfr. supra.<br />

67<br />

Cfr. Scivias, 3, 1, ll. 115: «Vnde etiam magnificus et gloriosus ac incomprehensibilis Deus de<strong>di</strong>t<br />

magnum instrumentum, mittens eundem Filium suum in pu<strong>di</strong>citiam uirginitatis, quae non potuit<br />

habere ullam uarietatem macularum in sua uirginitate unde ipsa molliretur».<br />

68<br />

Cfr. Scivias, 3, 9, 16, ll. 382-6: «Vt incarnatio Filii summi rectoris, fortissimi scilicet leonis, ex<br />

uirginea flori<strong>di</strong>tate ueniens fortissimum instrumentum nouae gratiae posita est, sic fortitudo fidei<br />

tuae, o noua sponsa, incorrupta durans certissimum munimen fidelis populi constituta est».<br />

338

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!