Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ... Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

fedoa.unina.it
from fedoa.unina.it More from this publisher
29.06.2013 Views

quale invece ha un‟origine (caput) nel suo Verbo, che è fons 54 da cui scorre (fluxit) dapprima la creazione, e poi la Redenzione in Lui, cioè nel Figlio incarnato. vv. 11-2: Sit honor-ecclesie L‟impiego del vocabolo consortium richiama qui diversi concetti: oltre appunto al consortium martyrum, possono essere evocati in questo caso anche il consortium, cioè la partecipazione alla propria maestà che il Cristo accorda ai redenti, e il consortium angelorum, la condizione di beatitudine cui giungono i martiri attraverso il loro sacrificio; consortium cui tuttavia è possibile giungere soprattutto, per Hildegard, attraverso il distacco dalle passioni terrene e l‟aderenza al principio della virginitas, instaurato con l‟Incarnazione virginale del Cristo. Allo stesso modo instrumentum – qui da intendersi, oltre che come “strumento, ornamento”, anche nel senso, proprio del linguaggio hildegardiano, di “costruzione, edificazione” – allude sia alla Chiesa stessa, di cui i martiri sono parte precipua, sia al principio della fondazione di essa, ancora la virginitas, appunto: in tal modo si configura, come per i versi precedenti, una costruzione allegorica riferita in prima istanza ai martiri, ma chiaramente allusiva alla verginità e della castità quale principio fondativo dell‟Ecclesia. honor in consortio vestro – Espressioni dell‟idea che un certo honor sia da accordarsi ai martiri sono variamente attestate nella letteratura cristiana sia in prosa 55 , sia in poesia 56 ; per consortium può essere qui dunque inteso il consortium martyrum, locuzione di ampio uso presso gli autori latini cristiani, con la quale ci 54 Cfr. O speculum columbe, comm. vv. 3-4. 55 Cfr. CLCLT, passim. 56 Cfr. ad es. PAUL. NOL. carm. 31, vv. 587-8: «Inter odoratum ludit nemus atque coronas | Texit honorandis praemia martyribus»; HRABAN. carm. 55,1, vv. 1-2: «Martyribus sanctis honor extat maximus orbe, | Nomine pro Christi qui meruere mori»; ALFAN. carm. 10, v. 1: «Sanctis martyribus laus, honor et decus»; NIGELL. Laur. v. 405: «Martyr honoratur, per quem deus hec operatur». 335

si rifersice alla societas, cioè alla comunanza, all‟unione, all‟appartenenza alla medesima schiera da parte dei martiri 57 . Ma attraverso il riferimento ad un honoratum consortium qui si potrebbe illudere anche al consortium, inteso come “partecipazione”, alla propria maestà, di cui il Cristo onora – anche a questo proposito ricorre l‟idea dell‟honor – il genere umano, comprendendolo nella propria Chiesa e dunque nel proprio corpo mistico 58 . D‟altronde, un‟ulteriore allusione potrebbe qui riguardare il consortium angelorum, la comunanza con gli angeli, la beatitudo cui i santi martiri giungono in virtù del proprio sacrificio 59 ; in tal caso l‟espressione in consortio vestro 57 Cfr. ad es. RUFIN. hist. 8, 9, 5, pag. 757, ll. 32-4: «Nullus tamen ex omnibus, ne parvulus quidem infans deterreri potuit a morte, sed hoc solum singuli pavescebant, ne forte dum properum sol vergens clauderet diem, separatus a consortio martyrum remaneret»; PRIM. in apoc. 2, 6, ll. 199-204: «Et hoc eis diuinae sapientiae praescientia intellegimus reuelatum, quod et impii aeterna sint ineuitabiliter poena plectendi, et usque in finem saeculi fonte caelestis gratiae profluente, multi sint adhuc sanctorum martyrum consortio sociandi; quo isti accepto responso, inenarrabili laetitia cumulantur, quam stolis albis recte credimus figuratam»; CAES. AREL. serm. 215, 2, ll. 7-8: «Nos vero, fratres dilectissimi, si ad consortium martyrum vel sacerdotum volumus pervenire, de imitatione martyrum cogitemus»; PETRUS DAMIANI, Sermones, 13, ll. 178-80: «Nec desperetis, fratres mei, licet adhuc infirmi, licet exterioribus fortassis adhuc actibus implicati, non desperetis ad martyrum uos consortium pertinere, qui martyrum uictorias uos recognoscitis ex corde diligere». 58 Cfr. ad es. AMBR. De Ioseph, 4, 19, pag. 86, ll. 2-3: «Non licebat nobis exire seruitio. suscepit hoc ille pro nobis, ut seruitutem mundi repelleret, libertatem paradisi restitueret, gratiam nouam consortii sui honore donaret»; ID. in psalm. 118 20, 19, pag. 455, ll. 1-2: «Uisitatos maiestatis tuae consortiis honorasti dicens: narrabo nomen tuum fratribus meis; suscepto enim corpore frater es factus nec dominus esse desisti»; ID. epist. 4, 16, 3, vol. 82,1, pag. 115, ll. 11-23: «Deinde subiecit non solum in paradisum reditum nobis reformatum esse per Christum, sed etiam caelestis solii honorem per consortium Christi corporis carni huic esse inpertitum, ut de ascendendi possibilitate iam non dubites, qui consortia tua in carne Christi regno caelesti adhaerere cognoscas, per sanguinem eius reconciliationem factam omnium quae vel in terra vel in caelo sunt – qui ideo descendit, ut inpleret omnia – per eius apostolos, prophetas, sacerdotes confirmationem universorum et congregationem gentium, finem autem esse spei nostrae caritatem ipsius, ut augeamur in ipso per omnia, quia ipse est caput universorum, ad quem omnes secundum mensuram operationis in unum corpus aedificatione caritatis adsurgimus»; LEO M. tract. 51, ll. 75- 8: «Sed non minore prouidentia spes sanctae ecclesiae fundabatur, ut totum christi corpus agnosceret quali esset commutatione donandum, et eius sibi honoris consortium membra promitterent, qui in capite praefulsisset». 59 Per il consortium angelorum, cfr. ad es. FIL. div. haer. 137, ll. 24sqq.: «Qui in fide, uita et bono opere permanentes angelorum caelestia merita in futurum consequi promittuntur, ut patriarchae, prophetae, sacerdotes, iudices, apostoli atque euangelistae et martyres, qui trinitati credentes et in uita praeclara permanentes angelorum gloriae copulari a domino nuntiantur. Similitudo enim ex doctrina legis, fide, uita, et studio, et opere cognoscitur uera, ut, a quo deo facta est, legi eius diuinae consentiens, praecepta statuta complendo, regni caelestis consortium speret ab eo se posse adipisci, dicente apostolo: nostra autem conuersatio in caelis est: et dominus iterum: gaudete, quia nomina uestra in caelo scripta sunt. Et quod in die iudicii eos sicut angelos demonstrabat futuros, dominus dicit idem iterum de regno caelesti: venite, percipite regnum quod uobis paratum est ab origine mundi. Similitudo itaque ex fide sanctae trinitatis et uita bona et opere sequenti inesse ostenditur, ut exeuntes percipiant promissum consortium angelicae dignitatis, ut ait iohannes: tunc similes ei erimus; et dominus: similes estote patris uestri»; AMBR. Noe 8, 26, pag. 430, ll. 1-4: «Itaque ille, qui gloriosissimus habebatur, amisit omnia, mirabilem consiliarium et prudentem 336

quale invece ha un‟origine (caput) nel suo Verbo, che è fons 54 da cui scorre<br />

(fluxit) dapprima la creazione, e poi la Redenzione in Lui, cioè nel Figlio<br />

incarnato.<br />

vv. 11-2: Sit honor-ecclesie<br />

L‟impiego del vocabolo consortium richiama qui <strong>di</strong>versi concetti: oltre appunto al<br />

consortium martyrum, possono essere evocati in questo caso anche il consortium,<br />

cioè la partecipazione alla propria maestà che il Cristo accorda ai redenti, e il<br />

consortium angelorum, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> beatitu<strong>di</strong>ne cui giungono i martiri<br />

attraverso il loro sacrificio; consortium cui tuttavia è possibile giungere<br />

soprattutto, per Hildegard, attraverso il <strong>di</strong>stacco dalle passioni terrene e l‟aderenza<br />

al principio della virginitas, instaurato con l‟Incarnazione virginale del Cristo.<br />

Allo stesso modo instrumentum – qui da intendersi, oltre che come “strumento,<br />

ornamento”, anche nel senso, proprio del linguaggio hildegar<strong>di</strong>ano, <strong>di</strong><br />

“costruzione, e<strong>di</strong>ficazione” – allude sia alla Chiesa stessa, <strong>di</strong> cui i martiri sono<br />

parte precipua, sia al principio della fondazione <strong>di</strong> essa, ancora la virginitas,<br />

appunto: in tal modo si configura, come per i versi precedenti, una costruzione<br />

allegorica riferita in prima istanza ai martiri, ma chiaramente allusiva alla<br />

verginità e della castità quale principio fondativo dell‟Ecclesia.<br />

honor in consortio vestro – Espressioni dell‟idea che un certo honor sia da<br />

accordarsi ai martiri sono variamente attestate nella letteratura cristiana sia in<br />

prosa 55 , sia in poesia 56 ; per consortium può essere qui dunque inteso il consortium<br />

martyrum, locuzione <strong>di</strong> ampio uso presso gli autori latini cristiani, con la quale ci<br />

54 Cfr. O speculum columbe, comm. vv. 3-4.<br />

55 Cfr. CLCLT, passim.<br />

56 Cfr. ad es. PAUL. NOL. carm. 31, vv. 587-8: «Inter odoratum lu<strong>di</strong>t nemus atque coronas | Texit<br />

honoran<strong>di</strong>s praemia martyribus»; HRABAN. carm. 55,1, vv. 1-2: «Martyribus sanctis honor extat<br />

maximus orbe, | Nomine pro Christi qui meruere mori»; ALFAN. carm. 10, v. 1: «Sanctis<br />

martyribus laus, honor et decus»; NIGELL. Laur. v. 405: «Martyr honoratur, per quem deus hec<br />

operatur».<br />

335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!