29.06.2013 Views

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

versi del carme, e i martiri vengono in<strong>di</strong>cati esplicitamente – laddove nei vv. 2-6 il<br />

riferimento alla Redenzione è solo adombrato 61 – come partecipi della salvezza<br />

donata dal Cristo, essendo “introdotti”, insieme a tutta la comunità dei fedeli, nel<br />

sancta sanctorum del tempio cui il Cristo ha aperto l‟accesso versando il proprio<br />

sangue, ingresso che è figura della Redenzione, appunto, e del futuro approdo dei<br />

redenti nel Regno celeste. Ma introducere sembra essere qui anche un richiamo a<br />

quei passi del Cantico dei cantici, in cui tale verbo è utilizzato in riferimento alle<br />

immagini del cubiculum, dei cellaria e della cella vinaria: immagini che sono<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente interpretate dagli esegeti come figurazioni non solo della<br />

salvezza in sé, ma anche dell‟accesso alla contemplazione dei misteri <strong>di</strong>vini<br />

accordato a colui/colei che sia in grado <strong>di</strong> elevare il proprio spirito in senso<br />

mistico, attraverso la continenza e l‟esercizio della castitas 62 . In questo senso, il<br />

verbo introducere alluderebbe dunque velatamente ancora una volta alla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> virginitas con<strong>di</strong>visa dalla stessa Hildegard con le proprie consorelle,<br />

proseguendo nel solco tracciato dei versi imme<strong>di</strong>atamente precedenti 63 . Per la<br />

locuzione introducere in here<strong>di</strong>tatem, cfr. invece infra.<br />

in restaurationem here<strong>di</strong>tatis – L‟immagine, sostanzialmente originale, della<br />

restauratio here<strong>di</strong>tatis è già presente in alcuni passi dello Scivias in cui Hildegard<br />

descrive la Redenzione come una “riassegnazione” al genere umano dell‟ere<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong>vina ad esso destinata, che era in precedenza andata perduta a causa del peccato<br />

<strong>di</strong> Adamo 64 . Tale simbolismo presenta un‟origine complessa, essendo frutto<br />

nihil iniuste loquuntur agunt cogitant <strong>di</strong>uinis indefessi lau<strong>di</strong>bus uerbo et mente assistunt, hoc<br />

quantum potes imitare; et sanctuarium domino iuxta exemplum quod moysi in monte monstratum<br />

est ae<strong>di</strong>ficasti ueniens que dominus et saluator noster cum patre mansionem apud te facit quin et<br />

post hanc uitam in illud tabernaculum quod imitabaris perpetuo beatum introducet».<br />

61<br />

Cfr. comm. ai vv. 2-6.<br />

62<br />

Per tali immagini e le loro possibili interpretazioni, cfr. O dulcis electe, comm. v. 6.<br />

63<br />

Cfr. supra.<br />

64<br />

A tale proposito cfr. soprattutto Scivias, 3, 1, 17, ll. 606sqq.: «Nam <strong>di</strong>abolus ceci<strong>di</strong>t absque<br />

herede, quod est in recta intentione bonum opus; quia numquam aliquid boni fecit nec incepit, et<br />

ob hoc accepit alius here<strong>di</strong>tatem ipsius, qui etiam ceci<strong>di</strong>t habens tamen heredem scilicet<br />

inceptionem oboe<strong>di</strong>entiae; quoniam eam suscepit cum deuotione, quamuis opus ad hoc pertinens<br />

non perficeret, sed gratia Dei perfecit idem opus in incarnatione saluatoris populorum in<br />

restaurationem bonae here<strong>di</strong>tatis. Atque ideo recepit homo here<strong>di</strong>tatem suam in Christo, quia non<br />

de<strong>di</strong>gnatus est in initio praeceptum Dei, cum omnino <strong>di</strong>abolus non desiderauit seruitium creatoris<br />

sui in bono, sed honorem in superbia; unde non recepit gloriam suam, sed periit in per<strong>di</strong>tione».<br />

Cfr. inoltre Scivias, 2, 6, ll. 235sqq.: «Sed dum idem sacerdos canticum innocentis agni quod est<br />

agne Dei qui tollis peccata mun<strong>di</strong> decantaret et ad percipiendum sanctam communionem se<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!