29.06.2013 Views

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ancora, la facoltà <strong>di</strong> aspicere in solem, che tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

contrad<strong>di</strong>stingue Giovanni, è attribuita, nella lunga sequenza O Ecclesia, anche a<br />

S. Orsola, la quale appunto, scegliendo la castità, rifiuta l‟amore terreno e si<br />

rivolge esclusivamente a Dio 194 . Tale facoltà, nel medesimo senso <strong>di</strong><br />

contemplazione e <strong>di</strong>stacco dalle passioni, è inoltre descritta come caratteristica<br />

della figura, oltre che dell‟aquila, della columba, in almeno un passo delle epistole<br />

<strong>di</strong> Hildegard 195 : immagine della colomba, che anche nei primi versi del presente<br />

componimento è almeno in un senso inequivocabilmente riferito proprio a<br />

Giovanni come simbolo <strong>di</strong> purezza e castità 196 .<br />

vv. 10-12: tu es-sobolis<br />

Negli ultimi tre versi, che costiuiscono la chiusa del carme, Giovanni è<br />

rappresentato ancora come <strong>di</strong>scepolo pre<strong>di</strong>letto del Cristo, e, riprendendo<br />

194 Cfr. O Ecclesia, vv. 9-12, HILDEGARDIS BINGENSIS, Symphonia, 464: «In visione vere fidei |<br />

Ursula Filium Dei amavit | et virum cum hoc seculo reliquit | et in solem aspexit». Per un<br />

commento a tale componimento, cfr. ad es. DRONKE 1970, 160-5.<br />

195 Cfr. Ep. Hild. 250R, ll. 23-30. L‟immagine della columba aspiciens appare inoltre nei primi<br />

versi della celebre sequenza hildegar<strong>di</strong>ana per S. Massimino <strong>di</strong> Trier, Columba aspexit, vv. 1-2<br />

(cfr. HILDEGARDIS BINGENSIS, Symphonia, 447): tale simbolo è in<strong>di</strong>cato da WALTER 1979, 233,<br />

n.133, appunto quale «[…] Sinnbild der Liebe zu Gott und der Überwindung der Begierde». In una<br />

lettera ad Philippum archiepiscopum coloniensem, Hildegard invita coloro che siedono su un<br />

seggio vescovile a “guardare in alto con occhi <strong>di</strong> colomba” (quemadmodum et columba oculis suis<br />

in altum aspicit), cioè, a perseguire la virtù in imitazione del Redentore, lasciando <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> sé la<br />

tentazione del peccato, cfr. Ep. Hild. 17, ll. 13-29: «Et au<strong>di</strong>ui uocem desursum <strong>di</strong>centem tibi:<br />

Propone tibi, o homo, utrum eligere uelis in pre<strong>di</strong>cto horto deliciarum manere aut in fetente<br />

stercore cum uermibus iacere, et utrum altum templum cum turribus bene ornatum, per cuius<br />

fenestras oculi columbarum aspiciuntur, an paruum habitaculum stramine obtectum, in quo uix<br />

rusticus locum cum suis habere poterit, salubrius te condeceat. Lutum uero cum uermibus est<br />

prima ra<strong>di</strong>x originalis peccati, que per consilium antiqui serpentis exorta est, quam natura<br />

uirginitatis suffocauit, quando Filius Dei ex Maria Virgine natus est, in quo hortus omnium<br />

uirtutum surrexit, quem et episcopales persone imitari debent. Ipsos etiam excelsum templum per<br />

altam doctrinam episcopalis officii ascendere decet, quemadmodum et columba oculis suis in<br />

altum aspicit et non secundum oculos accipitris, id est: non secundum mores huius seculi facere<br />

debent, qui uulnera quidem faciunt que oleo non unxerunt». Le virgines componenti il seguito <strong>di</strong><br />

S. Orsola sono paragonate a delle columbae dalla stessa Hildegard in Spiritui sancto honor sit, vv.<br />

3-6: «[…] qui in mente Ursule virginis | virginalem turbam | velut columbas | collegit»<br />

(HILDEGARDIS BINGENSIS, Symphonia, 458).<br />

196 Cfr. comm. vv. 1-2. Spingendosi ulteriormente in avanti nel seguire questa ipotesi<br />

interpretativa, mi chiedo se non si possa ipotizzare che l‟“abbraccio del sole” del nostro testo possa<br />

alludere, riferendosi a Giovanni come modello <strong>di</strong> castità e verginità, alla lucida nubes che avvolge<br />

il sole e la luna in LVM, 1, 54, ll. 818-22, simbolo del candore della verginità, appunto, nel quale si<br />

realizza il mistero dell‟incarnazione del Redentore: «Et in eadem lucida nube sol et luna apparent:<br />

quod designat in candore uirginitatis occultum mysterium castissime incarnationis, quod sicut sol<br />

mundum illuminat, et quod etiam Ecclesiam designat, que in regeneratione baptismi Christum<br />

imitatur, quemadmodum luna solem subsequitur».<br />

226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!