Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ... Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

fedoa.unina.it
from fedoa.unina.it More from this publisher
29.06.2013 Views

entrambi, quantomeno accostate da Hildegard, sulla base di due caratteristiche precipue comuni ad entrambi: la scelta della castitas, e il profondo legame mistico con il Redentore 142 . suavissima quies amplexuum – A mio parere, l‟espressione suavis (o suavissima) quies di per sé, insieme con il suo utilizzo in riferimento all‟immagine dell‟abbraccio, amplexus, proviene da una precisa e ben identificabile matrice esegetica e dottrinale: cioè dalla lettura del Cantico dei cantici in senso mistico, quale rappresentazione dell‟unione del Cristo con la singola anima, e in particolare dalla ripresa di tale lettura nel XII sec. soprattutto ad opera di Bernardo di Chiaravalle nei suoi Sermones super Cantica canticorum 143 . La quies amplexuum, la quiete, il riposare cinta da un abbraccio, è difatti la condizione dell‟anima unita al Cristo quale, secondo la tradizione esegetica, viene descritta nei versetti del Cantico 144 : la sposa che riposa tra le braccia dello sposo rappresenta difatti l‟anima, la quale, nella rettitudine e della contemplazione, sopita in una quies lontana dai turbamenti mondani, trova la via per le future gioie nel Regno dei cieli e un anticipo di tale beatitudine. A tale proposito, già Ambrogio identifica da una parte la mano sinistra (laeva) della sapientia che stringe l‟anima a sé con il dono dei benefici terreni, attraverso cui all‟anima viene concessa una praesens quies, e dall‟altra la mano destra (dextera) con il conferimento della vita eterna 145 . La laeva e la dextera 142 Sia i componimenti in onore di Giovanni, sia il ciclo di carmina per S. Orsola fanno inoltre parte dei carmina risalenti probabilmente all‟ultimo dei tre periodi compositivi in cui si articola la stesura dei carmi componenti la Symphonia (cfr. introduzione): la vicinanza delle immagini usate in riferimento ad entrambe le figure potrebbe avere dunque motivazioni anche cronologicocompositive, tuttavia mi sembra che alla base vi sia innanzitutto un accostamento concettuale tra i due profili dell‟apostolo e della martire. 143 Per una succinta ma utile panoramica sulle diverse tradizioni esegetiche concernenti il Cantico, e alcuni cenni bibliografici preliminari, cfr. LexMA V, 79-81. 144 Cfr. Cant. 2,6-7: «Leva eius capite meo et dextera illius amplexabitur me adiuro vos filiae Hierusalem per capreas cervosque camporum ne suscitetis neque evigilare faceti dilectam quoadusque ipsa velit». 145 Cfr. AMBR. in psalm. 118 14, 31, pag. 318, ll. 23sqq.: «In Canticis habes: laeua eius sub caput meum et dextera eius conplectetur me. hoc loquitur sponsa de Christo, anima de uerbo dei; Christus autem idem est uerbum dei atque sapientia. beata ergo anima quam complectitur sapientia. magna est sapientiae manus, magna dextera totam complectitur animam. tota enim munita est quae desponsata uerbo est dei; plenitudo enim sapientiae timere deum. quae ergo deum timet anima pleno se munit ipsa praesidio. mittit sapientia laeuam suam sub collum eius, dexteram autem in complexum eius. […] in dextera eius longitudo uitae est, in sinistra autem diuitiae et gloria. bonis utique manus utraque dotata est dotibus, in eo tamen habent uarietatem sui muneris, 213

sponsi sono invece immagine rispettivamente per la vita mondana e per la vita eterna in Gregorio Magno, dove torna il concetto di quies come il riposo dell‟anima intenta nel desiderio di ciò che è eterno, lontana dalle cure mondane 146 . Inoltre, Beda distingue la laeva dei doni terreni e la dextera sponsi del dono della vita eterna in modo analogo ad Ambrogio, e pure parla di quies in hac vita riferendosi alla condizione dell‟anima anelante il Regno dei cieli 147 . Tale lettura dei versetti del Cantico che descrivono l‟abbraccio della sponsa è stata ripresa nell‟ambito dell‟ampia opera di esegesi mistica del libro sapienziale operata da San Bernardo 148 , in particolare nei Sermones super Cantica, dove la mano sinistra (laeva) e la mano destra (dextera) dello sposo sono indicate come immagine rispettivamente della minaccia del supplizio (comminatio supplicii) e la promessa quod et praesentia et futura tempora conprehendunt, ut laeua praesentium remuneratrix, dextera futurorum sit»; ibi 32, pag. 319, ll. 1sqq.: «Hoc ideo diximus, ut probaremus ea esse potiora quae futura sunt. denique laeua sapientiae sub capite sponsae est, dextera autem superior, quae totam conplectitur sponsam. itaque illa quasi fulcrum est quietis praesentis, quo anima innixa requiescit. habet ubi reclinet caput suum, quia laeua sapientiae diuitiae sunt et gloria. ad tempus haec demulcent et ex parte solacio sunt. […] neque enim communis uitae simili uita in dextera est sapientiae, sed longitudo uitae est, ut, qui accipit uitam a sapientia, non exiguitatem uitae, sed perpetuitatem et aeternitatis longitudinem adipiscatur». 146 Cfr. GREG. M. in cant. 2, 7, PLD 79, 496b-c: «Per laevam sponsi vita praesens, per dexteram vero vita aeterna designatur. Per caput enim sponsae, mens quae animae dominatur assumitur. Sed laeva sponsi sub capite sponsae esse dicitur, et dextera ejus amplexatur eam, quia vitam temporalem sub mente sua semper ponit, vitam vero aeternam ut omni modo amplexetur concupiscit. Haec quippe quae videt, magnanimiter mente sublimi conculcat, officiis coelestibus se occupat. Haec ex necessitate tolerat, ad illa summo desiderio quasi brachio dextero sponsi adstricta suspirat. In quae cum aliquantulum intrat, delectabiliter quiescit, cujus quietis dilectione mundanos tumultus omnino fastidit». 147 Cfr. BEDA, In Cantica canticorum libri vi, 1, 2, ll. 198-238: «Ostendit ergo sancta ecclesia ostendit anima dilectioni sui redemptoris perfecte intenta qualis esse possit quies in hac uita quam tantopere quaerebat qualiter in lectulo illo uirtutibus florido cum suo dilecto in huius exilio peregrinationis recubare desideret. Laeua, inquit, eius sub capite meo et dextera illius amplexabitur me. Caput autem suum principale mentis appellat et laeuam suam sponsae capiti dilectus illius subponit cum corda fidelium dominus in hac adhuc uita commorantium suae cognitionis scientia confirmat cum sacramentorum suorum participatione subleuat cum pignus eis sui spiritus tribuit cum scripturarum sanctarum solatia suggerit. Dextera autem eius amplexabitur eam cum etiam post hanc uitam caelestis eis uitae regnum perenne promittit. Et bene laeua caput sustinere dextera illam dicitur amplexari quia temporalia quidem munera ad subsidium peregrinationis huius accipimus caelestia uero praemia sine fine uidebimus. […] unica tamen est spes ueraciter quiescere cupientium auctoris sui manu sustentari. Et quidem primo laeua ut per hanc ad amplexum dexterae mereantur adtingere; neque enim dextera illius quemquam amplexabitur nisi quem prius laeua eius fouendum susceperit, id est nemo claritatem illius sublimiter in futuro uidebit qui non in praesenti ad suscipienda humilitatis eius mysteria fideliter reclinauit. […] Laeua ergo eius, inquit, sub capite meo et dextera illius amplexabitur me, ac si aperte dicat: Temporalia quidem me domini et saluatoris mei beneficia quo a mundi cupiditatibus uel perturbationibus aliquantulum quiescere queam adiuuent sed aeternorum promissio quibus perpetuo remunerer amplius delectat». 148 Bernardo inizia a pronunciare i suoi Sermones super Cantica canticorum nel 1135, e la morte del santo, nel 1153, lascia interrotta l‟esegesi del libro sapienziale al primo versetto del terzo capitolo, cfr. RUH 1995, 290-310. 214

entrambi, quantomeno accostate da Hildegard, sulla base <strong>di</strong> due caratteristiche<br />

precipue comuni ad entrambi: la scelta della castitas, e il profondo legame mistico<br />

con il Redentore 142 .<br />

suavissima quies amplexuum – A mio parere, l‟espressione suavis (o suavissima)<br />

quies <strong>di</strong> per sé, insieme con il suo utilizzo in riferimento all‟immagine<br />

dell‟abbraccio, amplexus, proviene da una precisa e ben identificabile matrice<br />

esegetica e dottrinale: cioè dalla lettura del Cantico dei cantici in senso mistico,<br />

quale rappresentazione dell‟unione del Cristo con la singola anima, e in<br />

particolare dalla ripresa <strong>di</strong> tale lettura nel XII sec. soprattutto ad opera <strong>di</strong> Bernardo<br />

<strong>di</strong> Chiaravalle nei suoi Sermones super Cantica canticorum 143 . La quies<br />

amplexuum, la quiete, il riposare cinta da un abbraccio, è <strong>di</strong>fatti la con<strong>di</strong>zione<br />

dell‟anima unita al Cristo quale, secondo la tra<strong>di</strong>zione esegetica, viene descritta<br />

nei versetti del Cantico 144 : la sposa che riposa tra le braccia dello sposo<br />

rappresenta <strong>di</strong>fatti l‟anima, la quale, nella rettitu<strong>di</strong>ne e della contemplazione,<br />

sopita in una quies lontana dai turbamenti mondani, trova la via per le future gioie<br />

nel Regno dei cieli e un anticipo <strong>di</strong> tale beatitu<strong>di</strong>ne.<br />

A tale proposito, già Ambrogio identifica da una parte la mano sinistra<br />

(laeva) della sapientia che stringe l‟anima a sé con il dono dei benefici terreni,<br />

attraverso cui all‟anima viene concessa una praesens quies, e dall‟altra la mano<br />

destra (dextera) con il conferimento della vita eterna 145 . La laeva e la dextera<br />

142 Sia i componimenti in onore <strong>di</strong> Giovanni, sia il ciclo <strong>di</strong> carmina per S. Orsola fanno inoltre<br />

parte dei carmina risalenti probabilmente all‟ultimo dei tre perio<strong>di</strong> compositivi in cui si articola la<br />

stesura dei carmi componenti la Symphonia (cfr. introduzione): la vicinanza delle immagini usate<br />

in riferimento ad entrambe le figure potrebbe avere dunque motivazioni anche cronologicocompositive,<br />

tuttavia mi sembra che alla base vi sia innanzitutto un accostamento concettuale tra i<br />

due profili dell‟apostolo e della martire.<br />

143 Per una succinta ma utile panoramica sulle <strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni esegetiche concernenti il Cantico,<br />

e alcuni cenni bibliografici preliminari, cfr. LexMA V, 79-81.<br />

144 Cfr. Cant. 2,6-7: «Leva eius capite meo et dextera illius amplexabitur me a<strong>di</strong>uro vos filiae<br />

Hierusalem per capreas cervosque camporum ne suscitetis neque evigilare faceti <strong>di</strong>lectam<br />

quoadusque ipsa velit».<br />

145 Cfr. AMBR. in psalm. 118 14, 31, pag. 318, ll. 23sqq.: «In Canticis habes: laeua eius sub caput<br />

meum et dextera eius conplectetur me. hoc loquitur sponsa de Christo, anima de uerbo dei;<br />

Christus autem idem est uerbum dei atque sapientia. beata ergo anima quam complectitur<br />

sapientia. magna est sapientiae manus, magna dextera totam complectitur animam. tota enim<br />

munita est quae desponsata uerbo est dei; plenitudo enim sapientiae timere deum. quae ergo deum<br />

timet anima pleno se munit ipsa praesi<strong>di</strong>o. mittit sapientia laeuam suam sub collum eius, dexteram<br />

autem in complexum eius. […] in dextera eius longitudo uitae est, in sinistra autem <strong>di</strong>uitiae et<br />

gloria. bonis utique manus utraque dotata est dotibus, in eo tamen habent uarietatem sui muneris,<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!