29.06.2013 Views

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tale vocabolo, con il senso descritto, è d‟altronde tipico, insieme al<br />

termine analogo fructuositas 101 , del lessico <strong>di</strong> Hildegard: ricorre infatti in <strong>di</strong>versi<br />

luoghi della sua opera, dove è spesso impiegato a proposito dell‟Incarnazione 102 .<br />

numquam arescens ceci<strong>di</strong>sti – La locuzione numquam arescere ricorre con assai<br />

scarsa frequenza nella letteratura in prosa precedente Hildegard 103 ; in poesia tale<br />

espressione sembra essere attestata ad<strong>di</strong>rittura solo in un verso delle<br />

Metamorphoses ovi<strong>di</strong>ane 104 : tuttavia non sembra possibile pensare, per il v. 6, ad<br />

un ipotesto poetico ovi<strong>di</strong>ano, neanche da un punto <strong>di</strong> vista meramente lessicale.<br />

Risulta infatti chiaro come la presenza <strong>di</strong> tale locuzione nel componimento in<br />

analisi sia legata precipuamente, piuttosto che ad un ipotesto esterno, all‟utilizzo<br />

invece piuttosto frequente della medesima formula nelle opere profetiche in prosa<br />

<strong>di</strong> Hidegard 105 . L‟immagine dell‟“essiccarsi” e del “cadere” (v. 6 arescens<br />

approfon<strong>di</strong>to circa la tra<strong>di</strong>zione delle opere dell‟abate <strong>di</strong> Trier, è necessario che le ipotesi esposte<br />

rimangano tali.<br />

100 Un‟occorrenza <strong>di</strong> tale parola si trova ad es. in IOH. HAUV. architr. 8, 303; curiosamente, il<br />

riferimento ad una fixa flori<strong>di</strong>tas appare ibi, 286-304, insieme con <strong>di</strong>verse espressioni ed immagini<br />

che sembrano trovare un parallelo con altrettante immagini presenti nel carmen in analisi: cfr. ad<br />

es., oltre alla stessa flori<strong>di</strong>tas, il non arescens aequor loquen<strong>di</strong>, il parlare del personaggio Solone<br />

che non inari<strong>di</strong>sce, irrorato com‟è dal torrens eloquii, dal suo eloquio torrenziale, così come qui è<br />

numquam arescens la flori<strong>di</strong>tas dei vv. 5-6; e lo speculum, qui inteso come l‟aspetto, l‟immagine,<br />

della Natura. Cfr. i versi citati dell‟Architrenius: «Sic loquitur Solon, et prona fun<strong>di</strong>tur urna. |<br />

Eloquii torrens, non arescente loquen<strong>di</strong> | Aequore, nec liqui<strong>di</strong>s intermiscendo paludes. | Proclives<br />

oculos levat Architrenius, instar | Sideris ardescens mulier spectatur […]. Non marcente cuti<br />

vetulatur, fixa iuventae | Flori<strong>di</strong>tas, anus est aetas, faciesque puella, | Nec speculum longi<br />

nebulescit temporis umbra». Il significato delle immagini e il contesto in cui esse appaiono in<br />

Giovanni sono chiaramente irriducibili al simbolismo del nostro testo; tuttavia quantomeno le<br />

coincidenze lessicali appaiono rilevanti, sebbene, come detto, non sembra sia possibile ascriverle<br />

ad una effettiva contiguità concettuale tra i due autori. Dopo Hildegard, ormai nel XIII sec.,<br />

l‟immagine della flori<strong>di</strong>tas torna in IOH. GARL. epithal. 7,50, dove tale concetto rappresenta,<br />

analogamente a quanto accade in Hildegard, la nascita del Cristo quale flos dalla virga/virgo.<br />

101 L‟impiego del vocabolo fructuositas (per cui si intende “l‟emissione del frutto”, o anche il<br />

medesimo “frutto”) in Hildegard, e in particolare nel Liber <strong>di</strong>vinorum operum, è analizzato da<br />

Dronke in LDO, introduction, xvi.<br />

102 Cfr. ad es. Scivias, 3, 8, 16, ll. 823-4: «[…] id est Filius Virginis exiens de uirginali pudore<br />

sicut pomum de fructuosa flori<strong>di</strong>tate […]»; ibi, 9, 16, ll. 382-4: «Vt incarnatio Filii summi rectoris,<br />

fortissimi scilicet leonis, ex uirginea flori<strong>di</strong>tate ueniens fortissimum instrumentum nouae gratiae<br />

posita est […]».<br />

103 La presenza <strong>di</strong> tale espressione è attestata ad es. in un Breviarium, PLD 86, 101c: «[…] ut ra<strong>di</strong>x<br />

humilitatis numquam arescat»; e in un‟opera <strong>di</strong> età contemporanea o più probabilmente successiva<br />

ad Hildegard, IOHANNES DE FORDA, Super extremam partem Cantici canticorum sermones cxx, 81,<br />

l. 207: «Folia haec omnino latissima et fructus dulcissimi praenuntia, quae numquam defluant,<br />

numquam arescant».<br />

104 Cfr. OVID. met. 9,657: «Naidas his venam, quae numquam arescere posset […]».<br />

105 Cfr. ad es. LVM, 1, 2, ll. 118-21, dove numquam arescens appare essere la vita eterna: «Tu in<br />

magna stultitia es, quoniam in fauilla cineris uitam habere cupis, nec uitam illam queris, que in<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!