Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ... Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

fedoa.unina.it
from fedoa.unina.it More from this publisher
29.06.2013 Views

in operibus digitorum suorum – Qui vi è una chiara allusione ad un passo del libro profetico di Isaia, dove gli idolatri vengono descritti come coloro che “hanno adorato l‟opera delle loro mani, ciò che hanno fatto le loro dita” (opus manuum suarum adoraverunt quod fecerunt digiti eorum) 112 . Qui Hildegard si richiama inoltre probabilmente, come nota la Newman 113 , anche ad alcuni versetti del libro dei Salmi, dove analogamente gli idoli vengono definiti opera manuum hominum 114 . statuentes non manufactum in subiectionem manuum suarum – L‟immagine del non manufactum, “ciò che non è stato fatto dalla mano dell‟uomo”, si richiama qui ad un concetto della dottrina paolina. In un versetto del discorso di Paolo all‟Areopago, di cui si narra negli Atti degli Apostoli, l‟apostolo invita gli ateniesi a riconoscere come Dio non possa in alcun modo “abitare in templi costruiti dalla meno dell‟uomo” (Dominus non in manufactis templis inhabitat) 115 ; un‟espressione analoga ritorna nella lettera paolina agli Ebrei, dove il Cristo è rappresentato come giunto “attraverso un più grande e più perfetto tabernacolo, non fatto da mano d‟uomo” (per amplius et perfectius tabernaculum non sono rappresentati appunto nell‟atto di evangelizzare quelle genti, “la cui città, cioè la cui Legge, era andata distrutta a causa della loro infedeltà”, edificando la Chiesa e riedificando in tal modo la Gerusalemme celeste, di cui Adamo si era privato: «Et abeuntes iter faciebant inter incredulos populos qui umbilicos, id est sigillum, scientiam scilicet sanctae innocentiae et iustitiae non habebant, et quibus ciuitas eorum instrumenta uidelicet legis Dei in infidelitate destructa erat, ipsis uerba salutis et uerae fidei in Christo annuntiantes. Vnde multos ex eadem turba ad agnitionem Dei reduxerunt, deducentes eos ad umbilicum, id est ad fontem baptismatis, in quo receperunt sanctitatem perditam in superba transgressione; atque sanctam ciuitatem praeceptorum Dei erexerunt, reaedificantes eis ipsam, qua eos insidiator diabolus despoliauerat in Adam, et eam in fide ad salutem eis reddiderunt». 112 Cfr. Is. 2,8: «Et repleta est terra eius equis et innumerabiles quadrigae eius et repleta est terra eius idolis opus manuum suarum adoraverunt quod fecerunt digiti eorum». La traduzione virgolettata è di Giacomo Mezzacasa, Is 2,8. 113 Cfr. SAINT HILDEGARD OF BINGEN, Symphonia, comm. 286. 114 Cfr. Ps. 134,15-8: «Simulacra gentium argentum et aurum opera manuum hominum os habent et non loquentur oculos habent et non videbunt aures habent et non audient neque enim est spiritus in ore eorum similes illis fiant qui faciunt ea et omnes qui sperant in eis». 115 Cfr. Act. 17,22-34, praesertim 24-25: «Deus qui fecit mundum et omnia quae in eo sunt hic caeli et terrae cum sit Dominus non in manufactis templis inhabitat nec manibus humanis colitur indigens aliquo cum ipse det omnibus vitam et inspirationem et omnia». 145

manufactum) 116 : tale “tabernacolo non fatto da mano d‟uomo” è immagine sia del corpo umano in cui il Cristo si è incarnato, sia del Regno dei cieli 117 . L‟espressione statuere … in subiectionem manuum suarum potrebbe essere qui una ripresa speculare di un passo dei Salmi, dove Dio è rappresentato nell‟atto di “porre l‟uomo al di sopra dell‟opera delle proprie mani” (constituisti eum super opera manuum tuarum) 118 : al contrario, qui è descritto l‟uomo nell‟atto di sottomettere ciò che è divino a quanto ha invece creato con le proprie mani. in quo non inuenerunt eum – Al v. 21 vi è probabilmente di nuovo la ripresa speculare di un passo scritturale, stavolta di un versetto del Deuteronomio, dove Mosè ricorda come gli israeliti possano trovare Dio (invenies eum) anche negli idoli creati dalla mano dell‟uomo (hominum manu fabricati sunt), cercandolo con vivo desderio e con sommo ardore 119 . Qui è invece descritta la situazione opposta: gli Apostoli furono cioè inviati a convertire le genti che, come gli ateniesi dell‟Areopago, sostituirono i propri idoli a ciò che ha origine realmente divina, adorando l‟opera delle proprie mani più del tabernaculum non manufactum: tale “tabernacolo” è la natura umana assunta dal Figlio, dunque l‟Incarnazione, oppure il Regno dei cieli, al quale è possibile 116 Cfr. Heb. 9,11: «Christum autem adsistens pontifex futurorum bonorum per amplius et perfectius tabernaculum non manufactum id est non huius creationis». 117 Cfr. ad es. HIL. in psalm. 126, PL 9, 695c-6a: «Verum non hanc, quae a nobis ac nobiscum ita nuncupatur, domum Dei esse ex ipsius dictis docemur. Ait enim: “Coelum mihi sedes est, terra autem scabellum pedum meorum: quam domum mihi aedificabitis, aut quis locus requietionis meae? Nonne haec omnia fecit manus mea?”. Non concluditur ergo aedificiorum domibus infinitus Deus, nec locis in aliquo continetur virtus immensa, quae omnia fecit: Apostolo idipsum ita testante: “Deus qui fecit mundum, et omnia quae in eo sunt: hic cum sit coeli et terrae Dominus, non in manu factis templis habitat”»; AUG. epist. 187, vol. 57, 13, pag. 116, ll. 9sqq.: «De ipso uero capite nostro apostolus ait: quia in ipso inhabitat omnis plenitudo diuinitatis corporaliter. non ideo corporaliter, quia corporeus est deus, sed aut uerbo translato usus est, tamquam in templo manufacto non corporaliter sed umbraliter habitauerit, id est praefigurantibus signis – nam illas omnes obseruationes umbras futurorum uocat etiam ipso translato uocabulo; summus enim deus, sicut scriptum est, non in manufactis templis habitat –, aut certe corporaliter dictum est, quia et in christi corpore, quod adsumpsit ex uirgine, tamquam in templo habitat deus. hinc est enim, quod iudaeis signum petentibus cum dixisset: soluite templum hoc et in triduo resuscitabo illud, euangelista, quid hoc esset, consequenter exponens ait: hoc autem dicebat de templo corporis sui». Circa l‟immagine del tabernaculum, cfr. inoltre il comm. al v. 10. 118 Cfr. Ps. 8,7-8: «Et constituisti eum super opera manuum tuarum omnia subiecisti sub pedibus eius». 119 Cfr. Deut. 4,28-9: «Ibique servietis diis qui hominum manu fabricati sunt ligno et lapidi qui non vident non audiunt non comedunt non odorantur cumque quaesieris ibi Dominum Deum tuum invenies eum si tamen toto corde quaesieris et tota tribulatione animae tuae». 146

in operibus <strong>di</strong>gitorum suorum – Qui vi è una chiara allusione ad un passo del libro<br />

profetico <strong>di</strong> Isaia, dove gli idolatri vengono descritti come coloro che “hanno<br />

adorato l‟opera delle loro mani, ciò che hanno fatto le loro <strong>di</strong>ta” (opus manuum<br />

suarum adoraverunt quod fecerunt <strong>di</strong>giti eorum) 112 . Qui Hildegard si richiama<br />

inoltre probabilmente, come nota la Newman 113 , anche ad alcuni versetti del libro<br />

dei Salmi, dove analogamente gli idoli vengono definiti opera manuum<br />

hominum 114 .<br />

statuentes non manufactum in subiectionem manuum suarum – L‟immagine del<br />

non manufactum, “ciò che non è stato fatto dalla mano dell‟uomo”, si richiama<br />

qui ad un concetto della dottrina paolina. In un versetto del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Paolo<br />

all‟Areopago, <strong>di</strong> cui si narra negli Atti <strong>degli</strong> Apostoli, l‟apostolo invita gli ateniesi<br />

a riconoscere come Dio non possa in alcun modo “abitare in templi costruiti dalla<br />

meno dell‟uomo” (Dominus non in manufactis templis inhabitat) 115 ;<br />

un‟espressione analoga ritorna nella lettera paolina agli Ebrei, dove il Cristo è<br />

rappresentato come giunto “attraverso un più grande e più perfetto tabernacolo,<br />

non fatto da mano d‟uomo” (per amplius et perfectius tabernaculum non<br />

sono rappresentati appunto nell‟atto <strong>di</strong> evangelizzare quelle genti, “la cui città, cioè la cui Legge,<br />

era andata <strong>di</strong>strutta a causa della loro infedeltà”, e<strong>di</strong>ficando la Chiesa e rie<strong>di</strong>ficando in tal modo la<br />

Gerusalemme celeste, <strong>di</strong> cui Adamo si era privato: «Et abeuntes iter faciebant inter incredulos<br />

populos qui umbilicos, id est sigillum, scientiam scilicet sanctae innocentiae et iustitiae non<br />

habebant, et quibus ciuitas eorum instrumenta uidelicet legis Dei in infidelitate destructa erat, ipsis<br />

uerba salutis et uerae fidei in Christo annuntiantes. Vnde multos ex eadem turba ad agnitionem<br />

Dei reduxerunt, deducentes eos ad umbilicum, id est ad fontem baptismatis, in quo receperunt<br />

sanctitatem per<strong>di</strong>tam in superba transgressione; atque sanctam ciuitatem praeceptorum Dei<br />

erexerunt, reae<strong>di</strong>ficantes eis ipsam, qua eos insi<strong>di</strong>ator <strong>di</strong>abolus despoliauerat in Adam, et eam in<br />

fide ad salutem eis red<strong>di</strong>derunt».<br />

112 Cfr. Is. 2,8: «Et repleta est terra eius equis et innumerabiles quadrigae eius et repleta est terra<br />

eius idolis opus manuum suarum adoraverunt quod fecerunt <strong>di</strong>giti eorum». La traduzione<br />

virgolettata è <strong>di</strong> Giacomo Mezzacasa, Is 2,8.<br />

113 Cfr. SAINT HILDEGARD OF BINGEN, Symphonia, comm. 286.<br />

114 Cfr. Ps. 134,15-8: «Simulacra gentium argentum et aurum opera manuum hominum os habent<br />

et non loquentur oculos habent et non videbunt aures habent et non au<strong>di</strong>ent neque enim est spiritus<br />

in ore eorum similes illis fiant qui faciunt ea et omnes qui sperant in eis».<br />

115 Cfr. Act. 17,22-34, praesertim 24-25: «Deus qui fecit mundum et omnia quae in eo sunt hic<br />

caeli et terrae cum sit Dominus non in manufactis templis inhabitat nec manibus humanis colitur<br />

in<strong>di</strong>gens aliquo cum ipse det omnibus vitam et inspirationem et omnia».<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!