29.06.2013 Views

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

Cum mystica obscuritate - FedOA - Università degli Studi di Napoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tratta, da Girolamo, che nella prefazione ai suoi Commentarii in Ezechielem 106<br />

paragona gli eretici proprio ai “feroci cani” che, secondo la leggenda riportata e<br />

rielaborata poeticamente dagli autori sopracitati, attorniano il mostro marino<br />

Scilla 107 . Hildegard potrebbe dunque qui rappresentare, attraverso la figura dei<br />

saevi canes, appunto gli eretici: e dato l‟utilizzo nello specifico dell‟attributo<br />

saevus, che è legato, come detto, in particolare alla tra<strong>di</strong>zione classica, è possibile<br />

sia stata ispirata proprio dalla prefazione all‟opera ieronimiana, che riprende tale<br />

tra<strong>di</strong>zione. Non è dato sapere se la mistica possa aver conosciuto almeno alcuni<br />

<strong>degli</strong> autori classici che rappresentano la suddetta immagine 108 : ma anche senza<br />

ipotizzare un tale contatto <strong>di</strong>retto, Hildegard potrebbe aver avuto in ogni caso<br />

coscienza della provenienza <strong>di</strong> tale espressione per mezzo <strong>di</strong> un‟autore cristiano<br />

che la riportasse, ad es. dalle parole <strong>di</strong> Girolamo nella sua praefatio.<br />

E se in effetti la mistica renana era cosciente dell‟ascendenza classica della figura<br />

dei saevi canes, allora nell‟utilizzo <strong>di</strong> questa immagine al v. 16 potrebbe anche<br />

nascondersi un‟allusione ai pagani, ai gentili, alle gentes, che in effetti erano<br />

rappresentati dai giudei appunto quali canes, poiché erano estranei alla loro fede,<br />

come è <strong>di</strong>mostrato in alcuni passi del Vangelo 109 : Hildegard non potrebbe appunto<br />

definire come saevi i “cani” tra cui appunto gli Apostoli erano stati inviati ad<br />

106 Brani tratti da tale opera dovettero probabilmente essere letti con frequenza nell‟ambito<br />

dell‟officiazione liturgica del tempo, cfr. CARLEVARIS 1988, 73-4.<br />

107 Cfr. HIER. in Ezech. 6, praef., ll. 1-10: «Putabam quod, me<strong>di</strong>o serpente confosso, non<br />

reuiuiscerent hydrae nouellae plantaria et, iuxta fabulas poetarum, scylla mortua, nequaquam in me<br />

scyllaei saeuirent canes qui latrare non cessant, et, haereticis dei percussis manu ne tentarentur, si<br />

fieri potest, etiam electi dei, haeresis ipsa non moritur, haere<strong>di</strong>tariis contra nos o<strong>di</strong>orum suorum<br />

catulis derelictis, qui, nostra simulantes, genitricis antiquae et pellacis ulixi uenena non deserunt,<br />

labia que tantum melle circumlinunt et, iuxta eloquia scripturarum, mollierunt uerba sua super<br />

oleum, ipsi autem sunt iacula, et iacula ignita, quae scuto fidei repellenda simul et exstinguenda<br />

sunt».<br />

108 Almeno due tra gli autori citati, Lucano e Seneca, potrebbero, secondo Peter Dronke, essere<br />

stati conosciuti da Hildegard, cfr. DRONKE 1981, praesertim 108-11.<br />

109 Cfr. in particolare il passo dei sinottici Matteo e Marco, in cui appare l‟immagine dei “cani”,<br />

cui “non è buono gettare il pane destinato ai figli”: Mt. 15,26-7: «Non est bonum sumere panem<br />

filiorum et mittere canibus at illa <strong>di</strong>xit etiam Domine nam et catelli edunt de micis quae cadunt de<br />

mensa dominorum suorum»; Mc. 7,27-8: «Non est enim bonum sumere panem filiorum et mittere<br />

canibus at illa respon<strong>di</strong>t et <strong>di</strong>cit ei utique Domine nam et catelli sub mensa comedunt de micis<br />

puerorum». Per i canes come figura dei gentili, cfr. ad es. AUG. in psalm. 38, 1, 15, ll. 17sqq.:<br />

«Canes gentes iudaei <strong>di</strong>xerunt, tamquam immundos. nam inde et ipse dominus, cum post eum<br />

clamaret chananaea quaedam mulier, non iudaea, ad suam filiam curandam conuertere uolens eius<br />

misericor<strong>di</strong>am; ille omnia praeuidens, omnia sciens, sed fidem eius ostendere uolens, <strong>di</strong>stulit<br />

beneficium, et eam suspen<strong>di</strong>t. et quomodo <strong>di</strong>stulit? non sum, inquit, missus, nisi ad oues quae<br />

perierunt domus israel. israel, oues; gentes, quid? non est bonum, panem filiorum mittere<br />

canibus. gentes ergo canes appellauit, propter immun<strong>di</strong>tiam».<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!