27.06.2013 Views

La duplicazione del DNA

La duplicazione del DNA

La duplicazione del DNA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>duplicazione</strong> <strong>del</strong> <strong>DNA</strong>


Evidenze sperimentali <strong>del</strong>la <strong>duplicazione</strong> <strong>del</strong> <strong>DNA</strong>:<br />

visualizzazione in microscopia elettronica


Conclusioni:<br />

<strong>La</strong> <strong>duplicazione</strong> <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> procede in maniera bidirezionale a partire da un<br />

punto preciso dei cromosomi virali, batterici e cellulari, denominato<br />

ORIGINE DELLA DUPLICAZIONE. DUPLICAZIONE Per ciascuna molecola di <strong>DNA</strong> si<br />

osservano quindi due FORCELLE REPLICATIVE che avanzano in opposte<br />

direzioni. Negli eucarioti, che hanno quantità molto elevate di <strong>DNA</strong><br />

rispetto ai virus e alle cellule batteriche, il <strong>DNA</strong> viene duplicato a<br />

partire da molte origini <strong>del</strong>la <strong>duplicazione</strong>. Ciò garantisce una velocità<br />

complessiva di sintesi compatibile con i tempi osservati.<br />

Dal momento che i due filamenti di <strong>DNA</strong> sono antiparalleli e che gli<br />

enzimi responsabili <strong>del</strong>la sintesi <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> hanno una precisa direzionalità<br />

d’azione, occorre chiarire bene la dinamica <strong>del</strong>l’intero processo.


<strong>La</strong> <strong>duplicazione</strong> <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> è un meccanismo che richiede<br />

energia. <strong>La</strong> reazione di polimerizzazione dei nucleotidi<br />

trifosfati ha luogo con una precisa polarità ed è<br />

catalizzata da enzimi chiamati <strong>DNA</strong> polimerasi.<br />

polimerasi<br />

Nell’intero processo di <strong>duplicazione</strong> sono coinvolte almeno<br />

10 attività enzimatiche differenti


1<br />

Analizziamo qui la <strong>duplicazione</strong> di un <strong>DNA</strong> lineare a doppio filamento,<br />

nel quale i filamenti sono correttamente orientati in senso antiparallelo<br />

5’<br />

3’<br />

<strong>DNA</strong> a doppio filamento<br />

3’<br />

5’


2<br />

L’apertura <strong>del</strong>la doppia elica è catalizzata dall’intervento di<br />

un enzima, la <strong>DNA</strong> ELICASI, ELICASI che si ancora in corrispondenza di<br />

un punto preciso <strong>del</strong> cromosoma circolare di E. coli, detto ORIGINE<br />

DELLA DUPLICAZIONE. DUPLICAZIONE L’apertura <strong>del</strong>la doppia elica richiede energia<br />

che proviene dalla idrolisi <strong>del</strong>l’ATP.<br />

5’<br />

3’<br />

2ATP<br />

2ADP+Pi<br />

ELICASI<br />

3’<br />

5’


3<br />

Intervento di proteine che legano il <strong>DNA</strong> a singola elica<br />

(SSBP, SSBP, Single Strand-Binding<br />

Strand Binding Proteins) Proteins in modo stechiometrico<br />

e mantengono distesi i singoli filamenti di <strong>DNA</strong>.<br />

5’<br />

3’<br />

3’<br />

SSBP<br />

5’


4<br />

5’<br />

Intervento di una PRIMASI che sintetizza inneschi<br />

costituiti da RNA in direzione 5’->3 >3’, utilizzando come<br />

stampo la catena complementare.<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

3’<br />

3’<br />

5’<br />

5’


5<br />

5’<br />

3’<br />

Direzione di apertura<br />

<strong>del</strong>la forcella replicativa<br />

Intervento <strong>del</strong>la <strong>DNA</strong> polimerasi III che si aggancia<br />

all’estremità 3’-OH <strong>del</strong>l’innesco (primer primer) di RNA e<br />

sintetizza <strong>DNA</strong> in direzione 5’->3’, utilizzando<br />

come stampo la catena complementare.<br />

<strong>DNA</strong> preesistente<br />

<strong>DNA</strong> di nuova sintesi<br />

Innesco di RNA<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

5’<br />

5’<br />

3’<br />

5’<br />

5’<br />

3’<br />

<strong>DNA</strong> polimerasi<br />

3’


Dilemma<br />

• <strong>La</strong> <strong>DNA</strong> polimerasi funziona solo<br />

con polarità 5’->3’.<br />

• Su un filamento la sintesi è<br />

continua, sull’altro la sintesi è<br />

discontinua.<br />

• Come si arriva ad avere una<br />

molecola di <strong>DNA</strong> integra?


Proprietà <strong>del</strong>le <strong>DNA</strong> polimerasi dei procarioti<br />

Funzioni pol I pol II pol III<br />

Polimerizzazione 5’ -> 3’ + + +<br />

Esonucleasi 3’ -> 5’ + + +<br />

Esonucleasi 5’ -> 3’ + - -<br />

Dimensioni (kDa) 103 90 130<br />

Molecole/cellula 400 10 - 20 4<br />

Gene strutturale polA pol B pol C<br />

Velocità 45.000 nt/minuto<br />

Proprietà <strong>del</strong>le <strong>DNA</strong> polimerasi degli eucarioti<br />

pol α pol δ pol ε pol β pol γ<br />

Localizzazione nucleo nucleo nucleo nucleo mitocondri<br />

Funzione Inizio Riparazione riparazione riparazione Replicazione <strong>DNA</strong><br />

Replicazione mitocondriale<br />

Priming<br />

Nucleasi NO 3’ -> 5’ eso 3’ -> 5’ eso NO, 5’ fosfatasi 3’ -> 5’ eso


Esperimento di Okazaki. 1<br />

Allo scopo di indagare sul meccanismo di <strong>duplicazione</strong> <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> e su alcuni degli enzimi coinvolti nella sua sintesi,<br />

Okazaki fece uso di un MUTANTE CONDIZIONALE difettivo per l’enzima ligasi. Un mutante condizionale è un<br />

organismo portatore di una mutazione che si esprime solo in determinate condizioni.<br />

Ad esempio, il ceppo batterico usato da Okazaki era un Escherichia coli incapace di crescere a 42°C a causa di una<br />

mutazione a carico <strong>del</strong>l’enzima ligasi che non è più attiva a questa temperatura. A 32°C, invece, i batteri crescono<br />

regolarmente in quanto l’enzima ligasi, anche se è mutato, funziona regolarmente a 32°C.<br />

Escherichia coli, ceppo selvatico Escherichia coli, ceppo ts per la ligasi<br />

Coltura a 42°C Coltura a 32°C<br />

Crescita, ligasi attiva Crescita, ligasi attiva<br />

Coltura a 42°C Coltura a 32°C<br />

Non cresce, ligasi inattiva<br />

Crescita, ligasi attiva


5’<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

6. Degradazione dei primers e riempimento degli spazi<br />

con nuovo <strong>DNA</strong> ad opera <strong>del</strong>la <strong>DNA</strong> polimerasi I<br />

7. Chiusura dei “gap” ad opera <strong>del</strong>la <strong>DNA</strong> ligasi<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

5’<br />

5’<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

8. Al termine <strong>del</strong> processo, sono state prodotte<br />

due molecole di <strong>DNA</strong>.<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

5’


Esperimento di Okazaki. 2.<br />

Ceppo ts<br />

Coltivazione a 32°C<br />

in presenza di 3 H-TdR<br />

per pochi minuti<br />

Coltivazione a 32°C<br />

in presenza di 3 H-TdR<br />

per pochi minuti<br />

Terreno contenente 3H-Tdr<br />

sostituito con timidina non<br />

radioattiva. Ulteriore coltivazione a 42°C con<br />

raccolta di aliquote <strong>del</strong>la coltura a<br />

tempi diversi, estrazione <strong>del</strong> <strong>DNA</strong><br />

e analisi in elettroforesi e<br />

autoradiografia<br />

Terreno contenente 3H-Tdr<br />

sostituito con timidina non<br />

radioattiva.<br />

<strong>DNA</strong> ad alto peso<br />

molecolare (sintesi<br />

continua)<br />

<strong>DNA</strong> a basso peso<br />

molecolare (sintesi<br />

per frammenti)<br />

<strong>DNA</strong> ad alto peso<br />

molecolare (sintesi<br />

continua)<br />

<strong>DNA</strong> a basso peso<br />

molecolare (sintesi<br />

per frammenti)<br />

Ulteriore coltivazione a 32°C con<br />

raccolta di aliquote <strong>del</strong>la coltura a<br />

tempi diversi, estrazione <strong>del</strong> <strong>DNA</strong><br />

e analisi in elettroforesi e<br />

autoradiografia<br />

0 5 10 15<br />

0 5 10 15


Conclusioni:<br />

Nei pochi minuti di esposizione alla timidina marcata, questa viene incorporata nel <strong>DNA</strong>, sia nel<br />

filamento anticipato, sia in quello ritardato. Se in seguito i batteri vengono ricoltivati in terreno non<br />

radioattivo, e ad una temperatura permissiva per l’attività <strong>del</strong>la ligasi, (32°C), la radioattività<br />

precedentemente associata ai frammenti viene a far parte di un <strong>DNA</strong> a peso molecolare sempre più<br />

elevato (gel superiore, la banda si sposta gradualmente verso l’alto).<br />

Se viceversa la ricoltivazione viene effettuata ad una temperatura di 42°C, quindi non permissiva per<br />

l’attività <strong>del</strong>la ligasi di questo ceppo particolare, la radioattività associata ai frammenti di Okazaki non<br />

potrà entrare a far parte <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> ad alto peso molecolare, quindi in autoradiografia si vedrà sempre<br />

sempre la radioattività associata a questi frammenti.<br />

Ciò dimostra che la ligasi è indispensabile nel processo di <strong>duplicazione</strong> <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> e che nel corso di<br />

questo processo si passa attraverso uno stadio nel quale esistono frammenti di <strong>DNA</strong> a basso peso<br />

molecolare.<br />

DOMANDA: Come fareste voi a selezionare dei ceppi batterici termosensibili ???<br />

Mandare eventualmente la risposta al mio indirizzo e-mail: Alberto.Clivio@unimi.it


Quadro sintetico <strong>del</strong> processo di <strong>duplicazione</strong>


5’<br />

3’<br />

5’<br />

origine <strong>del</strong>la replicazione<br />

1. Apertura <strong>del</strong>la doppia elica da parte <strong>del</strong>l’enzima elicasi.<br />

2. Sintesi degli inneschi di RNA (“primers”) ad opera<br />

<strong>del</strong>l’enzima primasi (in direzione 5’-->3’)<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

3. Intervento <strong>del</strong>la <strong>DNA</strong> polimerasi III che<br />

riconosce l’estremità 3’OH degli inneschi<br />

e sintetizza <strong>DNA</strong> in direzione 5’ -->3’<br />

subentrando alla primasi.<br />

Direzione di apertura <strong>del</strong>le forcelle replicative<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

5’<br />

5’<br />

3’<br />

4. Le molecole di <strong>DNA</strong> polimerasi orientate nella direzione<br />

di apertura <strong>del</strong>le forcelle replicative continuano la sintesi di<br />

<strong>DNA</strong>.<br />

Quelle che procedono in senso opposto necessitano di<br />

nuovi inneschi che forniscono estremità 3’OH disponibili.<br />

5’<br />

3’<br />

Direzione di apertura <strong>del</strong>le forcelle replicative<br />

sintesi discontinua<br />

(frammenti di Okazaki)<br />

3’<br />

5’<br />

sintesi continua<br />

5. Di conseguenza, in corrispondenza di ciascuna<br />

forcella replicativa, uno dei due filamenti <strong>del</strong> <strong>DNA</strong> viene<br />

sintetizzato sotto forma di un filamento continuo, mentre<br />

l’altro a frammenti che verranno in seguito legati tra loro<br />

dall’enzima ligasi, dopo che gli inneschi di RNA sono stati<br />

rimossi e sostituiti da <strong>DNA</strong> ad opera <strong>del</strong>la <strong>DNA</strong> polimerasi I.<br />

5’<br />

3’<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

5’


In questo modo, tutto il <strong>DNA</strong> viene duplicato; i frammenti a basso<br />

peso molecolare vengono progressivamente incorporati in una<br />

molecola di grandi dimensioni.<br />

5’<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

3’<br />

5’<br />

3’<br />

5’


DUPLICAZIONE NEGLI EUCARIOTI<br />

Che cosa succede a livello <strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong>la replicazione?<br />

ORI


Che cosa succede a livello <strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong>la replicazione?<br />

1. Formazione <strong>del</strong> complesso ORC in corrispondenza <strong>del</strong>le<br />

origini di replicazione<br />

ORI


Che cosa succede a livello <strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong>la replicazione?<br />

2. Caricamento dei fattori di replicazione<br />

(<strong>DNA</strong>-binding factor replication protein A, RP-A)<br />

ORI


Che cosa succede a livello <strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong>la replicazione?<br />

3. Destabilizzazione <strong>del</strong>la doppia elica


Che cosa succede a livello <strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong>la replicazione?<br />

4. Apertura <strong>del</strong>la doppia elica<br />

e reclutamento <strong>del</strong>la topoisomerasi I<br />

Elicasi


Che cosa succede a livello <strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong>la replicazione?<br />

5. Inizio <strong>del</strong>la sintesi <strong>del</strong> filamento anticipato<br />

per reclutamento di Pol α-primasi<br />

polα pol<br />

polα<br />

pol


Che cosa succede a livello <strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong>la replicazione?<br />

6. Sintesi <strong>del</strong> filamento anticipato<br />

e <strong>del</strong> filamento ritardato<br />

per reclutamento di pol δ e pol ε<br />

ε<br />

δ<br />

α<br />

α δ<br />

ε


Che cosa succede a livello <strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong>la replicazione?<br />

7. Commutazione <strong>del</strong>le polimerasi α sul filamento ritardato con<br />

l’apertura ulteriore <strong>del</strong>le forcelle replicative<br />

ε<br />

δ<br />

α<br />

α<br />

δ<br />

ε


Che cosa succede a livello <strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong>la replicazione?<br />

8. Sintesi di nuovi primers da parte <strong>del</strong>la pol α e reclutamento di altre molecole di<br />

pol δ ed ε per la sintesi dei frammenti di Okazaki, che in seguito verranno<br />

saldati tra loro dalla ligasi dopo la degradazione dei primers ad RNA<br />

Direzione di apertura<br />

ε<br />

δ<br />

α<br />

ε<br />

δ<br />

ε<br />

δ<br />

α<br />

δ<br />

ε<br />

Direzione di apertura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!