27.06.2013 Views

Val Tiberina

Val Tiberina

Val Tiberina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MINISTERO PER I BENI<br />

E LE ATTIVITA’ CULTURALI<br />

Bollettino di arCHeologia on line<br />

direZione generale Per le antiCHita’ ii, 2011/2-3<br />

adriana moroni*, FiliPPo aBati**, angela BaldanZa**, maUro Coltorti***,<br />

maria Cristina de angelis****, sara manCini*, BeatriCe moroni**,<br />

PierlUigi PierUCCini***<br />

l’ alto e medio BaCino del tevere dUrante il PaleolitiCo<br />

medio. iPotesi sUl PoPolamento e la moBilitÀ dei grUPPi di<br />

CaCCiatori - raCCoglitori neandertHaliani<br />

in this paper the whole middle Palaeolithic evidence from the upper and middle tiber basin area is concerned. mP<br />

sites from this region can be divided into three different geographic groups: the tuscan Upper tiber valley sites,<br />

the gubbio Basin sites and the other sites from the Umbria territory. the paper involves topics like raw material<br />

procurement, lithic artefact technology and typology, site geographic distribution, geo-morphologic and microstratigraphic<br />

investigations. a model for the neanderthal population dispersal in Central italy during mis 5 and<br />

early mis 4 is proposed.<br />

l’interesse degli studiosi di Preistoria per il Paleolitico inferiore – medio dell’italia centrale<br />

ha subìto, salvo alcune eccezioni, 1 una battuta d’arresto della durata di diversi anni 2 a causa,<br />

con ogni probabilità, della mancanza di ricerche importanti coronate da scoperte significative. 3<br />

rispetto alla visione tradizionale, tuttavia, il quadro crono-culturale relativo alla transizione<br />

Paleolitico inferiore - Paleolitico medio è, in ambito nazionale e internazionale, sensibilmente<br />

cambiato, sia per l’emergere di ulteriori dati e nuove teorie sull’iter evolutivo dell’Uomo<br />

di neanderthal, sia per l’instaurarsi di un approccio metodologico maggiormente articolato e<br />

integrato nel campo degli studi sulle industrie litiche. infatti, se da un lato gli antropologi sembrano<br />

concordi nel riconoscere all’origine del tipo umano protagonista del Paleolitico medio<br />

una graduale evoluzione, «an accretion phenomenon», 4 da Homo heidelbergensis, fino al raggiungimento<br />

della forma classica intorno a 130.000 anni fa; dall’altro lo sviluppo delle indagini<br />

tecnologiche e tecno-funzionali ha permesso di identificare, quale pietra miliare di cambiamenti<br />

culturalmente significativi, la comparsa di sistemi di produzione basati su concetti di predeterminazione<br />

dialettici – come ad esempio i metodi Levallois e discoide – piuttosto che il definitivo<br />

abbandono di “fossili guida” di tradizione più antica, nella fattispecie le amigdale.<br />

1) Cfr. ad esempio la revisione abbastanza recente dei complessi del territorio marchigiano (Broglio et al. 2005).<br />

2) l’ ultimo lavoro di sintesi sull’argomento risale al 2001 (Palma di Cesnola 2001).<br />

3) Una delle scoperte più recenti, il sito di Boccabianca, è stata pubblicata all’inizio del 2000 (silvestrini et al. 2000-2001).<br />

4) HUBlin 2002.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

171


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

Ciò premesso, il presente lavoro si propone, come scopo principale, di raccogliere e riorganizzare<br />

i dati attualmente disponibili relativi al Paleolitico medio dell’alto e medio bacino del<br />

tevere - molti dei quali risultano tuttora inediti - tenendo conto di questa nuova cornice cronologico<br />

– culturale. 5<br />

la regione oggetto di studio, che si presenta sostanzialmente unitaria dal punto di vista<br />

geografico, ha restituito, a partire dalla porzione toscana dell’alta valtiberina, testimonianze<br />

consistenti e numerose sul popolamento del territorio durante il periodo trattato.<br />

Per quel che riguarda la storia delle ricerche e/o il grado di affidabilità dei dati raccolti,<br />

si distinguono sostanzialmente tre diverse aree: l’alta valtiberina toscana, il Bacino di gubbio<br />

e il resto del territorio Umbro.<br />

nell’alta valtiberina toscana le indagini sono state condotte dall’Università di siena. il<br />

loro inizio risale al 1975, quando il prof. Paolo gambassini venne contattato da appassionati locali<br />

a seguito della scoperta di alcuni giacimenti di superficie (Castel di sorci, Casa nuova e<br />

tamburo) situati nel comune di anghiari (su antichi terrazzi del tevere e di un suo affluente, la<br />

sovara) riferibili, secondo i criteri di quegli anni, al Paleolitico inferiore finale e inseribili, cronologicamente,<br />

nel penultimo glaciale (riss o, in linea con la moderna terminologia, stadio isotopico<br />

6). tale attribuzione, effettuata su basi tipologiche, era sostenuta soprattutto dalla presenza<br />

nelle industrie di rari strumenti bifacciali (amigdale) che secondo la tradizionale scansione culturale<br />

del Paleolitico inferiore - medio italiano non potevano essere stati prodotti dai neanderthaliani<br />

e difficilmente potevano risalire ad epoca posteriore allo stadio isotopico 6. 6<br />

vista l'importanza dei ritrovamenti venne deciso, lo stesso anno, di verificare la presenza di deposito<br />

archeologico ancora in posto, scegliendo il giacimento di Castel di sorci per il test (fig.<br />

1): «nell’area più elevata della terrazza è stato fatto un piccolo sondaggio con lo scopo di raccogliere<br />

dati e campioni per la stratigrafia. tale saggio […] si sperava portasse al ritrovamento<br />

1. alta valtiBerina tosCana. vedUta del sito di Castel di sorCi (a destra della strada)<br />

5) Parte di questo lavoro è stato svolto nel corso della tesi di laurea triennale di uno degli autori, la dott. sara mancini (manCini<br />

2009-2010).<br />

6) Borgia - moroni lanFredini 2001; Borgia - moroni lanFredini 2004; Borgia-siCa 2002; CoCCHi et al. 1978; CoCCHi -<br />

gamBassini 1982; gras 1992.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

172


Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

di manufatti in posto per individuare l’orizzonte di insediamento. Purtroppo questo obbiettivo<br />

è stato raggiunto solo in parte, perché sono stati rinvenuti soltanto tre manufatti non ritoccati». 7<br />

negli anni successivi, grazie ad una serie di ricognizioni sistematiche effettuate di concerto<br />

con la soprintendenza per i Beni archeologici della toscana e in collaborazione con il<br />

gruppo ricerche archeologiche di sansepolcro (gras), 8 vennero localizzati altri giacimenti<br />

dello stesso tipo situati principalmente sempre nell’area di anghiari.<br />

di recente, terminate le ricognizioni e la raccolta dei materiali, è stato ripreso, ad opera<br />

dell'attuale Unità di ricerca di ecologia Preistorica dell’Università di siena, lo studio tecnologico,<br />

tipologico e funzionale di questi complessi.<br />

allo scopo di meglio precisare la cronologia delle industrie in esame e gli aspetti paleoambientali<br />

ad esse correlabili si è ritenuto opportuno affrontare il problema anche dal punto di<br />

vista geomorfologico coinvolgendo nell’indagine il dipartimento di scienze della terra della<br />

stessa Università di siena, nelle persone dei prof. mauro Coltorti e Pierluigi Pieruccini. 9 nel<br />

contempo è stato effettuato a Castel di sorci, in una trincea scavata nella stessa area del sondaggio<br />

esplorativo del 1975, un campionamento finalizzato allo studio pedologico micromorfologico<br />

dei suoli, studio peraltro ancora in corso. l’indagine archeometrica relativa alla individuazione<br />

dei litotipi e delle fonti di approvvigionamento della materia prima è stata invece affidata al dipartimento<br />

di scienze della terra dell’Università di Perugia ed è coordinata dalla prof. angela<br />

Baldanza. 10<br />

nel caso dell'Umbria la maggioranza dei dati utilizzabili deriva da collezioni conservate<br />

al museo archeologico nazionale di Perugia, che sono frutto dell'attività di ricognizione svolta<br />

sul territorio tra la fine dell' '800 e la prima metà del '900 da due famosi studiosi: giuseppe Bellucci<br />

11 e Umberto Calzoni. 12 le collezioni Bellucci e Calzoni sono state oggetto di revisione<br />

dettagliata negli anni '90 nell'ambito di un progetto di risistemazione del museo archeologico<br />

nazionale di Perugia e dei relativi magazzini, promosso, coordinato e finanziato dalla soprintendenza<br />

per i Beni archeologici dell'Umbria. il progetto si proponeva, tra l'altro, come scopo,<br />

la ricostituzione, a fini espositivi e di studio, di tutti i complessi litici provenienti dalla collezione<br />

Bellucci attraverso il riscontro inventariale effettuato sull'archivio tenuto dal Bellucci stesso.<br />

nel caso del presente lavoro è parso necessario effettuare un ulteriore controllo dei materiali<br />

onde verificarne la provenienza e l’attribuzione crono-culturale alla luce delle ultime teorie relative<br />

ai limiti cronologici e all’inquadramento del Paleolitico medio.<br />

le ricerche dei due studiosi perugini hanno avuto il merito di condurre alla scoperta di<br />

numerosi siti paleolitici e di produrre, in seguito alle raccolte di superficie, una notevole mole<br />

di materiali; purtroppo manca, per queste segnalazioni, una documentazione adeguata sia nei<br />

confronti dell'esatta ubicazione degli insiemi litici, sia rispetto ai criteri con cui sono state effettuate<br />

le raccolte. inoltre, per quel che concerne la collezione Bellucci, si è avuto l’impressione,<br />

durante lo studio, che siano stati raggruppati sotto un medesimo toponimo materiali provenienti<br />

anche da aree piuttosto vaste e che gli oggetti recuperati siano spesso frutto di selezione intenzionale.<br />

tali considerazioni, che fanno emergere la minore affidabilità dei dati umbri rispetto a<br />

quelli provenienti dalla valtiberina toscana, non sono applicabili al Bacino di gubbio, zona<br />

nella quale sono state svolte ricerche ben più recenti effettuate con metodologie moderne e corredate<br />

da un’approfondita indagine geomorfologica. 13 Quest’area è stata infatti materia per uno<br />

studio multidisciplinare nell’ambito di un progetto, “The Gubbio Project”, portato avanti dall’Università<br />

di Cambridge tra il 1983 e il 1987, 14 durante il quale, oltre ad alcuni scavi stratigrafici,<br />

sono state effettuate ricognizioni di superficie nell’intera valle.<br />

m.C.d.a. a.m.<br />

7) CoCCHi et al. 1978, p. 284.<br />

8) a questo proposito si ringraziano per l’appoggio e la collaborazione la soprintendenza per i Beni archeologici della toscana,<br />

il gras e il Centro studi sul Quaternario di sansepolcro.<br />

9) Coltorti et al. 2006; giUsti 2000-2001.<br />

10) aBati et al. 2007.<br />

11) BellUCCi 1884; BellUCCi 1912; BellUCCi 1914.<br />

12) CalZoni 1922; CalZoni 1928; CalZoni 1929.<br />

13) Coltorti 1994, Coltorti infra.<br />

14) malone - stoddart 1994.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

173


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

il Contesto stratigraFiCo<br />

il bacino del tevere rappresenta ed ha rappresentato anche nel Pleistocene medio e superiore<br />

una delle principali vie di comunicazione tra il versante tirrenico e le pianure interne<br />

dell’italia centrale e settentrionale. il medio corso si sviluppa ad est della dorsale narnese-amerina<br />

in quello che è noto come Bacino tiberino, costituito da due principali depressioni tettoniche<br />

orientate circa nno-sse. Queste depressioni, connesse nella parte settentrionale, sono separate<br />

a sud dalla dorsale dei monti martani. si sono originate a partire dal Pliocene inferiore-medio. 15<br />

il bacino occidentale, o ovest-tiberino, percorso dal tevere, si sviluppa tra Perugia a n<br />

e san gemini a s. il settore orientale, o est-tiberino, si sviluppa tra Foligno a n e spoleto a s<br />

ed è percorso da corsi d’acqua regimati tra i quali il Fiume teverone. a nord di Perugia l’alto<br />

corso del tevere si allunga in direzione no-se sino alla depressione di Umbertide-Città di Castello-sansepolcro-anghiari<br />

che costituisce il bacino tettonico più prossimo alla sorgente. Questa<br />

depressione è bordata da una faglia sul lato orientale mentre in quello occidentale i depositi recenti<br />

impediscono di stabilire con certezza le relazioni tra depositi plio-pleistocenici ed il substrato.<br />

a Perugia si realizza inoltre la confluenza del tevere con il Fiume Chiascio, uno dei<br />

principali affluenti, il cui bacino drena la parte occidentale dell’appennino Umbro-marchigiano<br />

ed in particolare, dopo un percorso decisamente tortuoso, le depressioni tettoniche di gubbio 16<br />

e gualdo tadino. 17 i sedimenti più antichi di questi bacini sono di età Pliocene inferiore-medio, 18<br />

ad eccezione di quelli di gualdo tadino di età Pleistocene medio-superiore. sono costituiti da<br />

alternanze di sedimenti ghiaioso-sabbiosi e argillosi prevalentemente continentali deposti in pianure<br />

alluvionali con paludi e stagni e bordate da conoidi alluvionali. si tratta di sedimenti la cui<br />

resistenza ai processi erosivi è decisamente inferiore a quella dei terreni che costituiscono le<br />

dorsali, modellate su rocce calcaree e arenacee litificate. nel passato questi bacini erano interpretati<br />

come fosse tettoniche sviluppatesi a partire dal miocene superiore 19 mentre più recentemente<br />

sono stati interpretati come bacini sinformi, 20 cioè legati alla formazione di ampie pieghe<br />

sinclinali ed anticlinali con attività sinsedimentaria eventualmente associata all’attività di faglie<br />

estensionali a basso angolo più profonde. 21 Faglie estensionali ad alto angolo delimitano il fianco<br />

orientale di quasi tutti i bacini citati e la loro attività è databile alla fine del Pleistocene inferiore<br />

ed è dunque successiva alla genesi della parte più antica del riempimento. 22 i processi erosivi<br />

areali e lineari pleistocenici, favoriti dal generale sollevamento tettonico della catena appenninica<br />

e dalle variazioni climatiche quaternarie, si sono dunque concentrati nei bacini dove affiorano<br />

rocce mioceniche e plioceniche pelitiche facilmente erodibili, modellando un paesaggio collinare<br />

con versanti ondulati poco acclivi ed ampi fondi vallivi. il paesaggio delle dorsali è invece più<br />

aspro, con valli profonde e versanti acclivi, in genere dominato da processi di incisione valliva.<br />

durante le fasi fredde glaciali del Pleistocene medio e superiore, i versanti montani sono<br />

stati interessati da intensi processi nivali e sui rilievi più elevati persino glaciali 23 che hanno indotto<br />

una rapida aggradazione dei corsi d’acqua dominati da tracciati fluviali a canali intrecciati<br />

con alto carico solido ghiaioso. allo sbocco delle valli montane nei bacini si sono così originate<br />

estese conoidi alluvionali la cui messa in posto termina con l’inizio del miglioramento climatico<br />

interglaciale. la rapida ricolonizzazione dei versanti da parte della vegetazione durante gli interglaciali<br />

ha infatti favorito la formazione di suoli spessi e profondamente alterati su versanti<br />

stabili e indotto una progressiva incisione delle valli operata da parte di corsi a meandri, tracciati<br />

in grado di operare anche una intensa erosione laterale. Questa incisione generalizzata ha indotto<br />

il terrazzamento dei depositi alluvionali più antichi, incluse le estese conoidi alluvionali. i processi<br />

di incisione e di erosione dei terrazzi alluvionali hanno così condizionato il potenziale di<br />

preservazione dei depositi contenenti materiali del Paleolitico inferiore e medio. la conserva-<br />

15) amBrosetti et al. 1978; amBrosetti et al. 1987; amBrosetti et al. 1995; BasiliCi 1997; Bonini 1998; Coltorti - PierUCCini<br />

1997a; Coltorti - PierUCCini 1997b.<br />

16) Coltorti 1994.<br />

17) Bosi et al. 1980.<br />

18) Coltorti - PierUCCini 1997a; Calamita et al. 1999.<br />

19) amBrosetti et al. 1978; amBrosetti et al. 1987; martini - sagri 1993.<br />

20) Coltorti - PierUCCini 1997a; Coltorti - PierUCCini 1997b; Bonini 1998.<br />

21) Calamita et al. 1999.<br />

22) Coltorti - PierUCCini 1997b; Calamita et al. 1999.<br />

23) Coltorti - dramis 1988; Coltorti - dramis 1995.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

174


Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

zione di reperti abbandonati dai nostri antenati è favorita infatti su superfici stabili e poco o non<br />

interessate successivamente da dinamiche erosive quali la sommità dei terrazzi alluvionali. i<br />

processi di denudamento dei versanti connessi con il ruscellamento tipici delle fasi fredde rendono<br />

invece estremamente difficile la conservazione di resti paleolitici nelle parti medie ed alte<br />

dei versanti. ai piedi dei versanti l’accumulo colluviale e detritico può comunque localmente<br />

aver seppellito e conservato tracce di frequentazione paleolitica come registrato nelle marche a<br />

Ponte di Crispiero. 24<br />

allo stato attuale, nell’area in esame non sono note industrie contenute all’interno di sedimenti<br />

alluvionali del Pleistocene medio-superiore e dunque coeve alla sedimentazione. le industrie<br />

paleolitiche provengono nella grande maggioranza da raccolte di superficie e dunque<br />

sono state verosimilmente abbandonate quando la superficie deposizionale si era stabilizzata e<br />

il reticolo idrografico approfondito. nel caso del Castello di sorci alcune schegge sono state<br />

rinvenute all’interno del paleosuolo relitto durante un saggio esplorativo. 25 alla fine della sedimentazione<br />

fluviale e all’inizio dell’interglaciale, condizioni di clima caldo e umido hanno favorito<br />

la crescita di una fitta vegetazione forestale e i depositi fluviali e detritici deposti durante<br />

la fase glaciale sono stati interessati da processi pedogenetici o di formazione del suolo. in particolare<br />

durante l’ultimo interglaciale (mis 5e) si è sviluppato un profondo suolo a profilo aBC,<br />

lisciviato, argillificato e spesso di colorazione rossa (5 Yr delle Carte munsel), a causa dell’abbondante<br />

presenza di idrossidi di Fe. 26 Questi suoli sono completamente decarbonatati caratterizzati<br />

da un elevato arricchimento in silice e/o quarzo, quest’ultimo dove il substrato è costituito<br />

prevalentemente da rocce terrigene. il processo di lisciviazione dei carbonati ha inoltre condotto<br />

ad una riduzione notevole del volume originario. Questi paleosuoli sono stati successivamente<br />

interessati da processi erosivi che ne hanno asportato elevati spessori, spesso preservandone<br />

solo gli orizzonti profondi.<br />

nel caso in cui processi sedimentari successivi seppelliscano il suolo si parla di paleosuoli<br />

sepolti mentre se il suolo resta sulla superficie si parla di paleosuoli relitti o poligenici.<br />

l’alterazione profonda e le successive lavorazioni agricole impediscono comunque di stabilire<br />

se i manufatti paleolitici fossero stati conservati all’interno dei sedimenti nella parte sommitale<br />

dei terrazzi o fossero stati abbandonati successivamente in superficie. Con la fine dell’interglaciale<br />

e l’inizio dell’Ultima glaciazione il suolo viene degradato ed eroso. durante i brevi periodi<br />

meno freddi o interstadiali (mis 5c, 5a ed inizi 4) si registrano ulteriori fasi di formazione di<br />

suoli che in alcune località dell’italia centro settentrionale 27 seppelliscono il suolo interglaciale.<br />

Questi paleosuoli si sviluppano spesso su sedimenti provenienti dall’erosione del suolo interglaciale<br />

e presentano evidenze di progressivo arricchimento di carbonati (pseudo miceli, noduli,<br />

croste) a testimoniare un ambiente ancora relativamente stabile e vegetato ma con condizioni<br />

via via più aride. le frequenti stone lines che marcano le fasi erosive tra un paleosuolo ed il<br />

successivo indicano invece processi di denudamento e dunque condizioni di elevata aridità ed<br />

assenza o scarsità di vegetazione tipica dei periodi freddi o stadiali.<br />

le indagini geomorfologiche svolte nel bacino del tevere, effettuate in stretta collaborazione<br />

con ricerche archeologiche, hanno riguardato settori limitati del territorio. i settori meglio<br />

studiati sono il bacino di gubbio e quello di anghiari 28 sebbene ricerche geomorfologiche di<br />

dettaglio siano state effettuate anche nei bacini di norcia, Cascia, 29 gualdo tadino 30 e spoleto. 31<br />

all’interno di questi bacini i depositi del Pleistocene medio sono stati fortemente erosi, profondamente<br />

dissecati e conservati solo in tratti limitati. a gubbio 32 i depositi del Pleistocene medio,<br />

alla sommità dei quali sono state rinvenute le industrie litiche del Paleolitico medio, giacciono<br />

in discordanza sui sedimenti pliocenici. si tratta di sedimenti di pianura alluvionale sabbiosi e<br />

siltosi e solo subordinatamente ghiaiosi. l’estesa conoide che doveva essere generata dai depositi<br />

24) Coltorti et al. 1980; Broglio et al. 2005.<br />

25) CoCCHi et al. 1978.<br />

26) Coltorti - PierUCCini 2007b.<br />

27) Coltorti - PierUCCini 2007a.<br />

28) Coltorti et al. 2006.<br />

29) Calamita et al. 1982.<br />

30) Bosi et al. 1987; BlUmetti et al. 1994.<br />

31) Coltorti - PierUCCini 1997a.<br />

32) Coltorti 1994.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

175


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

del Chiascio nella depressione di gubbio è stata quasi completamente erosa e solo limitati lembi<br />

sono conservati sul bordo meridionale della pianura. alla sommità del terrazzo costituito da<br />

questi sedimenti non è mai stato osservato un paleosuolo correlabile con quello dell’Ultimo interglaciale<br />

ma paleosuoli scarsamente lisciviati attribuibili agli interstadiali dell’inizio dell’Ultima<br />

glaciazione. le superfici tuttavia sono sottoposte ad arature profonde e non è dunque<br />

possibile escludere che alcuni manufatti provengano dai sedimenti sottostanti.<br />

la situazione di anghiari è più peculiare. in quest’area, nel settore nord occidentale della<br />

depressione di sansepolcro, è presente un ampio terrazzo alluvionale che costituisce la testimonianza<br />

di una estesa conoide alluvionale formatasi durante la glaciazione del mis 6 allo sbocco<br />

del tevere e dei suoi affluenti all’interno del bacino. la conoide presenta una discreta acclività<br />

nel settore prossimale dove è costituita da ghiaie grossolane e blocchi subarrotondati che testimoniano<br />

l’importanza dei processi di massa (colate di detriti) durante la deposizione. spostandosi<br />

verso sud si osservano superfici poste a quote leggermente diverse, separate da scarpate<br />

anche discretamente acclivi e una brusca diminuzione della pendenza della superficie sommitale.<br />

si tratta dei resti di conoidi terrazzate, possibilmente anche telescopiche, deposte durante<br />

le fasi finali della glaciazione. nella parte apicale non sono stati rinvenuti resti del Paleolitico<br />

medio che sono invece abbondanti nella parte mediana<br />

e distale, anch’essa in parte conservata, e dove si osserva<br />

la transizione tra i sedimenti di conoide e quelli<br />

di pianura alluvionale. in questo settore è stato osservato<br />

un paleosuolo relitto (fig. 2) con un profilo di alterazione<br />

profondo fino a 3 metri, sviluppatosi su<br />

sedimenti prevalentemente siltoso-argillosi che poggiano<br />

su sedimenti ghiaiosi anch’essi profondamente<br />

alterati. il paleosuolo è decarbonatato e argillificato,<br />

presenta una colorazione giallastra e abbondanti figure<br />

tipiche di condizioni di difficile drenaggio interno. lateralmente<br />

in superficie si osserva anche un paleosuolo<br />

decarbonatato, argillificato ma di colorazione rossastra<br />

con spessore molto ridotto e sviluppato su sedimenti<br />

ghiaiosi. Questi paleosuoli relitti indicano condizioni di<br />

pedogenesi di lunga durata, condizioni climatiche calde<br />

e umide e con vegetazione forestale attribuibili all’Ultimo<br />

interglaciale.<br />

la loro successiva erosione varia da luogo a luogo<br />

ed è associata a fenomeni di dilavamento in condizioni<br />

di clima più freddo e arido (Ultima glaciazione). È difficile<br />

stabilire se la differente distribuzione dei reperti<br />

corrisponda a situazioni ecologiche cioè aree di intercanale<br />

o semplicemente a condizioni locali più favorevoli<br />

alla conservazione dei depositi e paleosuoli<br />

contenenti i reperti. in questo settore infatti il suolo<br />

dell’Ultimo interglaciale sebbene troncato, è conservato<br />

su superfici estese seppure anche in questo caso interessato<br />

da lavorazioni agricole. Più a valle, a sud di sansepolcro,<br />

alcuni manufatti provengono dai terrazzi<br />

alluvionali del tevere che purtroppo non sono stati fatti<br />

oggetto di studi sistematici. È dunque difficile stabilire<br />

se si tratti di terrazzi attribuibili alla fine del mis 6 o a<br />

2. alta valtiBerina tosCana. Pro-<br />

Filo del PaleosUolo relitto del<br />

sito di Castel di sorCi<br />

33) silvestrini et al. 2001.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

quelli modellati durante l’incisione valliva nel mis 5e<br />

che nella vicina regione marchigiana hanno restituito<br />

un’industria acheuleana finale non Levallois. 33<br />

m.C. P.P.<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

176


materie Prime e ProvenienZe<br />

34) aBati 2006.<br />

35) aBati et al. 2007.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

le indagini finora effettuate, in collaborazione con il dipartimento di scienze ambientali<br />

“g. sarfatti” dell’Università di siena, hanno avuto lo scopo di caratterizzare, sulla base delle<br />

conoscenze geologico-stratigrafiche, i litotipi utilizzati nei complessi del Paleolitico medio<br />

dell’alta valtiberina toscana al fine di indagare le provenienze delle materie prime tramite un<br />

approccio di tipo archeometrico.<br />

la sinergia fra approccio geologico-stratigrafico, micropaleontologico e geochimico ha<br />

permesso, anche se in fase preliminare, di ottenere risultati interessanti. su una porzione rappresentativa<br />

di manufatti (551 pezzi), appartenenti a diverse categorie tecnotipologiche, è stata<br />

eseguita un’analisi non distruttiva, operata direttamente sui reperti con l’ausilio di uno stereomicroscopio<br />

a fibre ottiche, attraverso la quale è stato possibile discriminare le caratteristiche<br />

delle microfacies delle “selci”, o per meglio dire del “materiale silicizzato”. lo studio effettuato<br />

ha permesso di classificare un elevato numero di manufatti e di riunire in 5 gruppi i principali<br />

litotipi impiegati come materia prima.<br />

l’analisi al microscopio (mediamente a 30X) ha consentito di identificare la componente<br />

bioclastica, originariamente costituita da macro e microforaminiferi a guscio calcitico, alghe<br />

calcaree, briozoi, gusci di bivalvi, spicole di spugne e radiolari, ancora perfettamente conservati<br />

anche dopo aver subito il processo di silicizzazione. l’originario litotipo carbonatico, ad eccezione<br />

delle radiolariti costituite in origine da fango siliceo, è stato oggetto di un lento processo<br />

di sostituzione della calcite con il biossido di silicio; il fenomeno di sostituzione permette, grazie<br />

alla deposizione di un gel di silice microcristallina (conosciuta come opale), la preservazione<br />

delle più fini strutture biogeniche come ad esempio i gusci dei microforaminiferi, le cui dimensioni<br />

massime si aggirano intorno ai 250 microns.<br />

l’efficacia di questo metodo, solo raramente distruttivo, è stata testata in uno studio effettuato,<br />

34 in collaborazione con la soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria, su oltre<br />

300 manufatti del museo archeologico nazionale di Perugia appartenenti alla Collezione Bellucci.<br />

il procedimento messo in atto prevede diverse fasi:<br />

1) analisi geolitologica dei manufatti in selce con metodi non distruttivi;<br />

2) riconoscimento dei litotipi di provenienza tramite analisi del contenuto micropaleonto<br />

logico effettuata direttamente sul reperto;<br />

3) confronto con i campioni di selce prelevati in affioramento;<br />

4) individuazione dei possibili areali di provenienza.<br />

il medesimo approccio, associato ai dati delle analisi geochimiche, è stato utilizzato per<br />

i giacimenti del Paleolitico medio dell’alta valtiberina toscana. 35<br />

su un totale di 551 pezzi analizzati, provenienti da complessi diversi, 480 sono stati<br />

identificati mentre, per 71 di essi, non è stato possibile riconoscere il litotipo originario a causa<br />

di una ricristallizzazione con silice macrocristallina che ha completamente distrutto il contenuto<br />

bioclastico (tab. a).<br />

Biocalcare- C. Posido-<br />

Unità Litostratigrafiche/ Radiolariti/C nitinia Scaglia Corniola/<br />

Formazioni<br />

SITI<br />

. Diasprigni (Olig./Mioc.) (filaments) Rossa Maiolica Non id.<br />

Casa Monti 28 102 137 29 76 60<br />

Poggio Turicchi 5 10 18 29 7 3<br />

Godiolina 0 1 0 3 0 0<br />

Isabella 1 0 0 5 1 1<br />

Rio Secco 2 0 2 4 1 2<br />

San Cassiano 0 12 1 3 3 5<br />

Tabella A. manUFatti analiZZati e attriBUZione all’ UnitÀ litostratigraFiCa di aPPartenenZa<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

177


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

i litotipi identificati sono: le radiolariti (diaspri rossi), l’Unità litostratigrafica dei Calcari<br />

diasprigni, l’Unità litostratigrafica della scaglia rossa (di età Cretacica e terziaria), l’Unità<br />

litostratigrafica dei Calcari a Posidonia, le Formazioni della maiolica, della Corniola e delle<br />

calcareniti bioclastiche a grana media e grossolana di età oligo-miocenica appartenenti alla<br />

Unità litostratigrafica della scaglia toscana ed alla Formazione del macigno (membro di molin<br />

novo). i suddetti litotipi sono stati poi organizzati in 5 gruppi:<br />

1 – grUPPo radiolariti/CalCari diasPrigni (fig. 3): in questo gruppo sono stati inseriti sia i<br />

manufatti in selce rossa, riconducibili alle radiolariti rosse (diaspri-dsd) che le selci di colore<br />

verde caratteristiche dell’Unità litostratigrafica dei Calcari diasprigni appartenenti alla successione<br />

stratigrafica Umbro-marchigiana. la microfacies in entrambi i casi è caratterizzata da<br />

abbondanti radiolari (nassellaria e spumellaria) e spicole di spugne.<br />

3. alta valtiBerina tosCana. ConFronto Fra miCroFaCies da litotiPi di aFFioramento e miCro-<br />

FaCies del manUFatto litiCo (riQUadro a sin. litotiPo diasPro/radiolarite)<br />

2 – grUPPo delle BioCalCareniti (fig.4): in questo gruppo sono stati inclusi i manufatti di<br />

vario colore (nocciola, marrone scuro, giallo ocra, verde sfumato grigio) in cui sono visibili abbondanti<br />

bioclasti di taglia arenitica da media a grossolana. il contenuto in macroforaminiferi<br />

ed altri bioclasti di invertebrati ha permesso di identificare le microfacies biocalcarenitiche presenti<br />

sia all’interno della Formazione del macigno - maC1 e maC2 - (membri di Poggio Belvedere<br />

e di lippiano - oligocene superiore/miocene) che nella più antica Unità litostratigrafica<br />

della scaglia toscana (membro di dudda: Litofacies di montanare-sto 4a e Litofacies di Poggioni-sto<br />

4b). sono state incluse in questo gruppo anche alcune selci di colore grigio scuro,<br />

prive di resti fossili ed omogenee, la cui provenienza potrebbe essere dai livelli calcareo-marnosi<br />

ricchi di silice della Formazione della montagnaccia (ren).<br />

4. alta valtiBerina tosCana. ConFronto Fra miCroFaCies dei litotiPi BioCalCareniti in aFFioramento<br />

e miCroFaCies di Un manUFatto Proveniente da san Cassiano<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

178


3 – CalCari a Posidonia (FiLAmenTs)(fig. 5): questo gruppo contiene le selci di colore variabile<br />

dal verde al rosso, al grigio al marrone chiaro, dove è possibile osservare un accumulo di gusci<br />

di bivalvi lunghi e sottili, fortemente impacchettati, riferibili alla famiglia dei Posidonidae, vissuti<br />

durante il giurassico medio (aaleniano). Questa U.l. appartenente alla successione stratigrafica<br />

Umbro-marchigiana affiora nella valle del Bosso, in valdorbia ed in altri areali,<br />

sovrapposta alla U.l. del rosso ammonitico Umbro-marchigiano.<br />

5. alta valtiBerina tosCana. ConFronto Fra miCroFaCies da litotiPi di aFFioramento e miCro-<br />

FaCies di manUFatti da Casa monti attriBUiti a CalCari a Posidonia siliCiZZati. in alto: litotiPo<br />

CalCari a Posidonia (Filaments), immagini delle miCroFaCies<br />

4 – sCaglia rossa (fig. 6): in questo gruppo sono state inserite le selci di colore rosso (chiaro<br />

e scuro), rosa e bianco-rosato che contengono abbondanti micro- foraminiferi planctonici; in<br />

molte selci è stato possibile, grazie al buono stato di conservazione dei fossili, discriminare l’appartenenza<br />

stratigrafica al Cretacico (dal santoniano al maastrichtiano) o al terziario (dal Paleocene<br />

all’eocene medio).<br />

5 – Corniola/maioliCa: qui sono state incluse tutte le selci di colore nocciola e grigio chiaro<br />

con abbondanti radiolari e spicole di spugna. Purtroppo il contenuto in microfossili non è stato<br />

esauriente per separare le due litologie. il colore delle selci in affioramento delle due unità litostratigrafiche,<br />

nocciola per la Corniola e grigio chiaro/scuro per la maiolica può essere un carattere<br />

di distinzione, ma in ogni caso rimangono incertezze.<br />

lo step successivo è stato la raccolta di campioni rappresentativi da affioramenti, sia in<br />

areali limitrofi all’area dei siti preistorici (greti del fiume sovara, Ponte alla Piera, località Casa<br />

monti) che in areali distanti appartenenti al settore Umbro-marchigiano (gola del Bosso, fiume<br />

Candigliano, Cava di s. anna al Furlo, norcia e massicci Perugini). il confronto fra le microfacies<br />

ed i dati dell’analisi geochimica (caratterizzazione geochimica tramite iCP-ms- inductively<br />

coupled plasma mass spectrometry) hanno permesso di avanzare ipotesi sulle possibili<br />

provenienze della selce impiegata nella fabbricazione delle industrie.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

179


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

6. alta valtiBerina tosCana. ConFronto Fra miCroFaCies di sCaglia rossa e Un manUFatto<br />

Proveniente da Casa monti. in alto litotiPi della sCaglia rossa gola del FUrlo e massiCCi<br />

PerUgini): miCroFaCies da CamPione totalmente siliCiZZato (a sin.) e miCroFaCies CostitUite<br />

da waCkestone a ForaminiFeri<br />

nel grafico in basso (fig.7) vengono riportati i dati del confronto fra manufatti di Casa<br />

monti e di san Cassiano e campioni di affioramento di Calcari diasprigni e Calcari a Posidonia<br />

(Filaments) provenienti dalla gola del Bosso. i reperti di Casa monti e san Cassiano hanno evidenziato<br />

analogie composizionali con i campioni in oggetto; mostrano tuttavia delle anomalie<br />

(Cesio e eutropio) dovute ad una componente di origine silicoclastica non rinvenuta nei campioni<br />

di affioramento. gli stessi reperti mostrano inoltre bassi valori di Cobalto (componente<br />

metallica) rispetto ai campioni di affioramento. Questo fatto potrebbe essere imputato alla lunga<br />

permanenza dei manufatti all’interno del suolo che li avrebbe impoveriti delle componenti metalliche<br />

tramite fenomeni di dilavamento.<br />

7. alta valtiBerina tosCana: ConFronto Fra manUFatti di Casa monti e san Cassiano e Cam-<br />

Pioni di aFFioramento di CalCari diasPrigni e CalCari a Filaments Provenienti dalla gola<br />

del Bosso<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

180


Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

i grafici qui di seguito (fig.8) pongono a confronto i campioni di affioramento della U.l.<br />

della scaglia rossa (Cretacea e terziaria) dell’areale di norcia (alta valnerina), dell’areale di<br />

Perugia (massicci Perugini) e della gola del Furlo (fiume Candigliano) con i manufatti altotiberini.<br />

si evidenzia una provenienza da un bacino pelagico caratterizzato da significativi apporti<br />

terrigeni (cfr. pattern ree- rare earth elements) e di natura mafica refrattaria (cfr. dati Co e v);<br />

questi caratteri denotano maggiori analogie con i materiali di affioramento perugini piuttosto<br />

che con i materiali di affioramento nursini. il campione di affioramento di scaglia rossa (terziaria)<br />

proveniente dalla gola del Furlo mostra significative analogie con i reperti di anghiari<br />

attribuiti (tramite analisi microscopica) alla scaglia rossa di età terziaria.<br />

8. alta valtiBerina tosCana. a) dati analitiCi della U.l. della sCaglia rossa (CretaCea e ter-<br />

Ziaria) dell’areale di norCia (alta valnerina), dell’areale di PerUgia (massiCCi PerUgini) e<br />

della gola del FUrlo; B) ConFronti Con manUFatti dell’areale di angHiari<br />

in basso (fig.9) vengono confrontati i dati ricavati dell’analisi delle selci di Casa monti<br />

e san Cassiano attribuite al gruppo delle Biocalcareniti, che risultano molto simili fra loro; i<br />

9. alta valtiBerina tosCana. ConFronto tra aFFioramenti e rePerti di Casa monti e s.Cassiano<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

181


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

manufatti di Casa monti si distinguono per la presenza significativa di una componente silicoclastica<br />

refrattaria (cfr. anomalie di eutropio). la derivazione è da sedimenti carbonatici arricchiti<br />

da una componente terrigena (cfr. anomalie di Cesio) di natura in parte metallifera (cfr.<br />

valori di Cobalto e nichel).<br />

il campione di affioramento prelevato nell’alveo del torrente sovara mostra significative<br />

analogie nei confronti dei reperti di san Cassiano, sebbene i più alti tenori di stronzio (sr) ne<br />

evidenzino il minore grado di silicizzazione. Un campione di affioramento prelevato nei dintorni<br />

di Casa monti mostra sostanziali affinità geochimiche nei confronti dei reperti di questo sito,<br />

sebbene anche in questo caso il campione riveli un minor grado di silicizzazione.<br />

valori elevati di sr potrebbero anche suggerire una possibile provenienza dei materiali<br />

dai livelli basali, a maggiore componente biocalcarenitica, della marnoso arenacea Umbra<br />

(membro di Casa spertaglia) poco silicizzati.<br />

anche se i dati sono da considerare ancora insufficienti per delineare un panorama completo<br />

sulle fonti di approvvigionamento di materie prime litiche utilizzate dai gruppi che frequentarono<br />

l’alta valtiberina toscana nel corso del Paleolitico medio, i risultati finora ottenuti<br />

hanno consentito comunque di identificare litotipi raccolti nelle aree limitrofe ai siti, come ad<br />

esempio le Biocalcareniti (provenienti dal macigno e dalla scaglia toscana) e le radiolariti affioranti<br />

lungo il sovara (Ponte alla Piera, ar), e selci prelevate in aree lontane svariate decine<br />

di chilometri (fig. 16). Per queste ultime la raccolta riguarda sia la selce della scaglia rossa diffusa<br />

lungo il greto del Candigliano (gola del Furlo), sia le selci provenienti dal litotipo Calcari<br />

a Posidonia, caratterizzate da un’abbondante componente di gusci di bivalvi, reperibili nell’areale<br />

della gola del Bosso (PU), dove questo particolare litotipo affiora al di sotto dei Calcari diasprigni.<br />

36<br />

le selci provenienti dalla scaglia rossa potevano anche essere raccolte lungo il greto<br />

dei principali corsi d'acqua che drenavano la dorsale dei massicci Perugini. in particolare è possibile<br />

che l'areale di monte acuto (Umbertide) rappresentasse una fonte di selci della scaglia<br />

rossa ed al contempo un occasionale sito di raccolta delle biocalcareniti della marnoso arenacea<br />

Umbra (membro di Casa spertaglia).<br />

a.B. F.a. B.m.<br />

i ComPlessi litiCi:<br />

CaratteristiCHe, inQUadramento e distriBUZione geograFiCa<br />

le industrie litiche dell’alta valtiberina toscana presentano tra loro caratteri sostanzialmente<br />

omogenei (figg.10-11). i supporti di partenza sono ciottoli e blocchi con tracce di rotola-<br />

10. alta valtiBerina tosCana. indUstria litiCa<br />

36) la vicinanza con questa unità ricca di livelli silicei (radiolaritici) ha probabilmente favorito, in fase diagenetica, la silicizzazione<br />

dei livelli a filaments.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

182


11. alta valtiBerina tosCana. indUstria litiCa<br />

37) CremasCHi - Peretto 1977; CremasCHi - Peretto 1988.<br />

38) CremasCHi - CristoPHer 1984.<br />

39) Bisi et al. 1980.<br />

40) BoCCHini - Coltorti 1980.<br />

41) Coltorti et al. 1980.<br />

42) Bartolomei et al. 1966; Broglio et al. 2005.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

mento la cui origine è da ricercare, come si è visto, sia localmente che nell'ambito delle formazioni<br />

umbro – marchigiane. lo stato fisico è fresco e la patina, che interessa la maggior parte<br />

dei manufatti, è generalmente leggera. dal punto di vista tecnologico emerge la frequenza di<br />

elementi (nuclei e supporti) che denunciano l'impiego del metodo Levallois affiancato da quello<br />

discoide (meno diffuso); numerosi sono infatti gli esemplari piatti con distacchi dorsali organizzati,<br />

tallone faccettato e bulbo prominente che attestano l'applicazione del concetto di predeterminazione<br />

Levallois (nelle modalità sia ricorrente che lineale). le dimensioni dei pezzi sono<br />

prevalentemente grandi anche se non mancano elementi di taglia ridotta. la lavorazione dei manufatti<br />

avveniva, almeno parzialmente, in loco come dimostrato dal rinvenimento dei prodotti<br />

del débitage relativi alle diverse fasi della catena operativa.<br />

nella tipologia si osserva una netta prevalenza di raschiatoi tra i quali figurano anche<br />

strumenti a ritocco scalariforme di tipo Quina (nettamente minoritari) e a ritocco piatto, seguiti<br />

da punte e denticolati. Costante, ma percentualmente non significativa, è la presenza di bifacciali<br />

amigdaloidi (fig. 12) di fattura generalmente scadente e spesso di piccole dimensioni. i complessi<br />

altotiberini mostrano vistose analogie con quelli rinvenuti sul versante adriatico della pianura<br />

padana. in particolare il sito di ghiardo è caratterizzato da un’industria di tecnica Levallois con<br />

alcuni sporadici bifacciali 37 attribuita all’inizio del mis 4. 38<br />

le industrie di erbarella, 39 Colonia montani 40 e Ponte di Crispiero, 41 quest’ultima rinvenuta<br />

sulla superficie di troncatura del suolo interglaciale alla base di una spessa sequenza eolica<br />

e detritica, sono attribuite anch’esse agli interstadiali dell’inizio dell’Ultima glaciazione.<br />

Caratteristiche analoghe presentano inoltre le industrie di tecnica Levallois senza bifacciali dello<br />

strato g di monte Conero. 42<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

183


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

12. alta valtiBerina tosCana. indUstria litiCa<br />

nel corso del “Gubbio Project” sono stati identificati oltre 30 siti del Paleolitico medio<br />

che hanno restituito quantitativi di materiale assai variabili che vanno da un massimo di 134<br />

pezzi (sito 301) a poche unità. la scarsa entità numerica della maggioranza dei complessi rinvenuti<br />

ha dato corpo all’ipotesi che la frequentazione della valle da parte dell’Uomo sia stata<br />

piuttosto sporadica e legata a visite stagionali effettuate da piccoli gruppi di cacciatori. in seguito<br />

ad una serie di osservazioni basate sullo stato fisico delle industrie, sulle fonti di approvvigionamento<br />

della materia prima e sulle relazioni tra depositi alluvionali terrazzati e paleosuoli relitti<br />

gli autori ritengono che il popolamento del territorio eugubino nel corso del Paleolitico medio<br />

sia anch’esso da collocare principalmente nell'arco di tempo compreso tra 120.000 e 70.000<br />

anni BP. lo studio delle industrie (fig. 13) ha evidenziato una produzione dei manufatti in situ attestata<br />

dalla presenza delle diverse fasi di riduzione del nucleo, così come un utilizzo di materia<br />

prima quasi esclusivamente locale prelevata nelle ghiaie dei corsi d’acqua e la cui origine è stata<br />

individuata in un’unità (r4) della scaglia rossa che si trova sulle colline circostanti. al contrario<br />

sembra non vi sia alcuna prova di una manifattura sul posto dei bifacciali, il che condurrebbe<br />

ad ipotizzare che questi strumenti facessero parte del kit da viaggio in dotazione ai cacciatori.<br />

in tale contesto merita sottolineare il fatto che a gubbio, analogamente a quanto avviene<br />

nell’alta valtiberina, sono documentate anche materie prime non locali sebbene rappresentate<br />

da pochi elementi. il metodo Levallois appare largamente applicato nelle modalità sia ricorrente<br />

che lineale e risulta caratterizzato da un notevole sfruttamento dei nuclei, ricavati anche da<br />

schegge, come attestato dalle loro piccole dimensioni se paragonate a quelle dei relativi prodotti.<br />

Un iper sfruttamento della materia prima sarebbe comprovato inoltre, secondo gli autori,<br />

dall'elevata percentuale di raschiatoi bilaterali nei confronti degli unilaterali. anche nell’eugubino,<br />

come nel resto del territorio umbro, si registra la presenza di una componente di tipo Quina<br />

più o meno importante a seconda dei siti, ferma restando una considerazione prudente rispetto<br />

all’omogeneità dei complessi rinvenuti.<br />

Passando al resto dell’Umbria (fig. 14), ossia alle industrie facenti parte delle suddette<br />

collezioni, si osserva che le loro caratteristiche ricalcano puntualmente quelle descritte per il<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

184


13. territorio eUgUBino. indUstria litiCa<br />

14. areale di PerUgia. indUstria litiCa<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

185


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

territorio di gubbio. 43 la materia prima utilizzata è costituita in netta prevalenza da ciottoli e<br />

piccoli blocchi di selce con tracce di rotolamento raccolti nel letto dei corsi d'acqua; il formato<br />

spesso ridotto dei supporti di partenza si riflette nelle piccole dimensioni dei prodotti della scheggiatura<br />

e la tendenza al risparmio di materia prima è confermata anche dall'elevata presenza di<br />

strumenti a ritocco scalariforme, i cui margini sembrano essere stati più volte ravvivati. Come<br />

nella valtiberina toscana e a gubbio le amigdale sono di norma presenti con percentuali mediamente<br />

molto basse (fig.15).<br />

i caratteri comuni alle industrie dell’alto e medio bacino del tevere sono riassumibili<br />

nei seguenti punti:<br />

- attuazione dell’intera catena operativa per la fabbricazione degli strumenti in loco, ma affiancata<br />

dalla presenza di alcuni elementi per i quali la manifattura in loco non è provata;<br />

- sviluppo del metodo Levallois sia ricorrente che lineale; presenza costante anche se meno frequente<br />

del metodo discoide e uso sporadico del metodo Levallois da punte;<br />

- presenza di esemplari di tipo Quina; 44<br />

- condivisione, fra i ritoccati, di una serie di tipi morfologicamente standardizzati;<br />

- bassissima incidenza di bifacciali in genere poco rifiniti e di bassa qualità tecnica, tra cui<br />

alcuni di piccole dimensioni; questi strumenti spesso non figurano nei complessi poco numerosi,<br />

mentre sono di regola presenti almeno con un esemplare in quegli insiemi che superano il centinaio<br />

di pezzi.<br />

differenze sono invece ravvisabili, oltre che nella maggiore (Umbria) o minore (valtiberina<br />

toscana) incidenza di manufatti Quina, nel fattore dimensionale (le industrie alto tiberine<br />

sono in media più grandi) e nel grado di sfruttamento dei nuclei e di trasformazione dei supporti<br />

(maggiore nel territorio umbro, specialmente nel perugino).<br />

il ricorrere un po’ in tutti i complessi umbri delle due componenti, Levallois e Quina,<br />

talora in percentuali pressoché paritetiche, pone il problema del significato da attribuire a questa<br />

compresenza: siamo di fronte a gruppi differenti, eventualmente anche in senso cronologico,<br />

che hanno frequentato puntualmente gli stessi siti lasciando ciascuno sul terreno la testimonianza<br />

tangibile della propria specifica identità; oppure il dato archeologico rispecchia la presenza di<br />

un unico ampio e diversificato patrimonio tecnologico dal quale si attingeva a seconda delle esigenze,<br />

della funzione e, perché no, delle capacità individuali?<br />

15. areale di PerUgia. indUstria litiCa<br />

43) moroni lanFredini 1995-96; moroni lanFredini 1999; moroni lanFredini 2009.<br />

44) non è ancora chiaro se alla presenza di queste tipologie corrisponda effettivamente l’uso di sistemi tecnici Quina; si tratta<br />

di uno degli aspetti che andranno chiariti con il prosieguo dello studio delle industrie, ad oggi ancora in fase molto preliminare.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

186


nelle pubblicazioni relative al Paleolitico inferiore-medio 45 dell’italia centrale viene privilegiata<br />

in genere la prima ipotesi e si tende ad identificare, nel predominio/presenza esclusiva<br />

dell’una o dell’altra componente, facies differenti dell’acheuleano finale più o meno coeve: la<br />

zona padano-alto adriatica (all’interno della quale vengono inserite anche le industrie altotiberine)<br />

avrebbe ospitato un aspetto caratterizzato dallo sviluppo di un’abbondante industria su<br />

scheggia di tecnica Levallois, mentre l’area tirrenica si sarebbe distinta per uno strumentario di<br />

tipo tayacoide o pre-laquinoide.<br />

in mancanza, a tutt’oggi, di dati crono-stratigrafici di riferimento, la questione è destinata<br />

a rimanere ancora irrisolta. Ci preme, tuttavia, sottolineare alcune “coincidenze” tecnologiche<br />

che affiorano dalla comparazione dei complessi esaminati: al maggiore sviluppo degli elementi<br />

Quina si associa, infatti, di regola, un materiale di dimensioni all’origine più piccole - con relativi<br />

prodotti di formato mediamente inferiore - e uno sfruttamento talora esasperato di nuclei<br />

e strumenti anche nel campo della produzione Levallois, pur sempre presente; sulla scorta di<br />

queste osservazioni non si può escludere – con stretto riferimento al periodo e all’area geografica<br />

di cui ci stiamo occupando – che l’adozione di un sistema operativo piuttosto che di un altro<br />

possa essere stata almeno in parte quantitativamente influenzata da fattori contingenti, fra i quali<br />

l’abbondanza e/o le dimensioni e/o la qualità della materia prima di volta in volta reperibile sul<br />

posto. 46 Che il problema materia prima non sia l’unico agente in gioco è comunque dimostrato<br />

dai risultati emersi dallo studio sulla provenienza della selce altotiberina - in contesti dunque a<br />

bassa incidenza Quina - che ha messo in luce un elevato utilizzo di materiali raccolti lontano<br />

dai siti. se confermata, 47 la notevole percentuale di risorse litiche alloctone, classificabili ancora<br />

come circumlocali 48 (fig.16) ma le cui fonti si situano a distanze ben superiori ai 20 km in linea<br />

16. alta valtiBerina tosCana. areale di aPProvvigionamento delle materie Prime litiCHe Con<br />

l’indiCaZione delle PrinCiPali direttriCi di ProvenienZa delle selCi alloCtone (in rosso: sCaglia<br />

rossa ; in verde: CalCari a Posidonia)<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

45) Palma di Cesnola 1984; Palma di Cesnola 1996; Palma di Cesnola 2001; Broglio 1998; galiBerti 1980-81; 1982;<br />

martini - volante 1995.<br />

46) a questo proposito si può citare l’industria litica del Paleolitico medio di abeto di norcia che non è stata conteggiata nel<br />

presente studio perché si trova al di fuori dell’area geografica considerata. Qui l’ampia disponibilità di materia prima di buona<br />

qualità dovuta alla presenza di noduli di selce affioranti avrebbe creato le condizioni per una complessiva minor attenzione nei<br />

confronti del risparmio di materiale, producendo un’industria con pezzi meno trasformati ed esemplari Quina assai rari.<br />

47) Per il momento è stato esaminato in modo esaustivo solo il giacimento di Casa monti.<br />

48) vengono considerate locali le materie prime provenienti da fonti situate entro un raggio di 5 km, circumlocali quelle comprese<br />

entro un raggio di 50 km ed esotiche quelle reperibili a distanze maggiori di 50 km (Bietti 2005).<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

187


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

d’aria, 49 collocherebbe l’alta valle del tevere in una posizione anomala rispetto non solo ai restanti<br />

complessi umbri, ma anche a quella che, sulla base degli studi archeometrici, sembra<br />

essere stata la tendenza generale dei gruppi umani per l’intero arco del Paleolitico medio in area<br />

non solo peninsulare. 50<br />

il fenomeno risulta, tuttavia, più comprensibile qualora lo si diluisca in un contesto cronologico<br />

di lunga durata e ammettendo che il prelievo di materiale poteva avvenire di volta in<br />

volta nel luogo di approvvigionamento più vicino alla destinazione finale durante regolari spostamenti<br />

nell’ambito di un territorio di caccia e di raccolta la cui estensione doveva includere<br />

almeno parte dell’attuale areale umbro-marchigiano. 51 tale problematica potrà essere meglio<br />

chiarita quando, oltre ad approfondire le indagini sull’origine e l’effettiva disponibilità delle<br />

materie prime locali, verrà condotto a termine lo studio integrale dei complessi e i dati tecnologici<br />

potranno essere confrontati in modo puntuale con quelli archeometrici.<br />

venendo alla distribuzione geografica (figg. 17-23), sembra opportuno precisare innanzitutto<br />

che i siti presi in esame hanno restituito raccolte assai diversificate dal punto di vista numerico;<br />

si passa infatti da industrie abbondanti formate da centinaia di pezzi a piccoli insiemi<br />

siti con num. di pezzi compreso fra 0 e 10 siti con num. di pezzi compreso fra 10 e 100 siti con num. di pezzi superiore a 100<br />

17. distriBUZione geograFiCa dei siti del PaleolitiCo medio dell'alta valtiBerina tosCana:<br />

1. san Cassiano; 2. Casa monti; 3. Poggio tUriCCHi; 4. godiolina; 5. Colle; 6. ColFiorito; 7. CHiaraBelle; 8.<br />

Castel di sorCi; 9. san lorenZo; 10. rio seCCo; 11. isaBella; 12. ronCione; 13. Casa nUova - tamBUro; 14. Ca-<br />

PannaCCe; 15. Poggio rosso; 16. PUiCCHi; 17. riolo di monterCHi; 18. sigliano; 19. sant’antimo; 20. san leo<br />

CamPosanto; 21. tiZZano; 22. tiZZano il riolo; 23. ColleveCCHio; 24. i ConCHi; 25. ZanCHi; 26. Passerina; 27.<br />

Pianoli Pistrino; 28. BasiliCa<br />

49) si andrebbe da un minimo di 28-30 km per il bacino del Candigliano a un massimo di 40 per quello del Bosso.<br />

50) Bietti 2005; BosCato et al. 2010; ronCHitelli et al. 2010. al contrario non sembrerebbe del tutto insolita la presenza, in<br />

giacimenti del Paleolitico medio italiano – ma anche francese (slimak 2008) – di basse percentuali di litotipi esotici (Cfr. negrino<br />

- starnini 2005).<br />

51) affrontare in questa sede questioni complesse di portata socio-economica quali la possibile esistenza di sistemi di scambio<br />

fra i gruppi neandertaliani, argomento peraltro oggetto di dibattito tra gli studiosi (Bietti 2006; slimak 2008), sembra prematuro<br />

dato il carattere preliminare dello studio.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

188


www.archeologia.beniculturali.it<br />

Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

18. alta valtiBerina tosCana. distriBUZione ed estensione dei PrinCiPali giaCimenti del PaleolitiCo<br />

medio (le Zone in grigio meno intenso indiCano le aree Con minor ConCentraZione di<br />

rePerti) (sCala 1: 5.000)<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

189


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

19. territorio UmBro 1. distriBUZione geograFiCa dei siti del PaleolitiCo medio:<br />

1. Badiali; 2.Citta’ di Castello; 3. val di morra; 4. montone; 5. Cortona; 6. lisCiano niCCone; 7. tUoro sUl<br />

trasimeno; 8. ParlesCa<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

190


Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

20. territorio UmBro 2. distriBUZione geograFiCa dei siti del PaleolitiCo medio. i siti senZa<br />

nUmero sono QUelli identiFiCati nel Corso del “gUBBio ProjeCt”:<br />

9. PietralUnga; 10. gUBBio; 11. sigillo; 12. Castiglione aldoBrando; 13. serra BrUnamonti; 14. san Pellegrino;<br />

15. CarBonesCa; 16. gUaldo tadino; 17. CaPrara; 18. Casa Castalda; 19. Caresto<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

191


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

21. territorio UmBro 3. distriBUZione geograFiCa dei siti del PaleolitiCo medio:<br />

20. BorgHetto; 21. Castiglion del lago; 22. PaniCarola; 23. magione; 24. Fratte; 25. PerUgia; 26. Castel del<br />

Piano; 27. Pila; 28. il Pino; 29. san martino in Colle; 30. san niCColo’ di Celle; 31. s. enea; 32. Badiola; 33. san<br />

Biagio della valle; 34. villa FiBBino; 35. monte vergnano; 36. PaPiano; 37. CollePePe Casalina; 38. marsCiano;<br />

39. Citta’ della Pieve; 40. Fratta<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

192


Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

22. territorio UmBro 4. distriBUZione geograFiCa dei siti del PaleolitiCo medio:<br />

41. FrattiCCiola selvatiCa; 42. CoCCorano; 43. PiloniCo Paterno; 44. valFaBBriCa; 45. noCera UmBra; 46.<br />

BosCo; 47. Civitella d’arno; 48. riPa; 49. lidarno; 50. sant’egidio; 51. Petrignano; 52. loCalita’ Fra sant’egidio<br />

e Collestrada; 53. Collestrada; 54. BrUFa; 55. Bastia; 56. santa maria degli angeli; 57. armenZano; 58. CollePino;<br />

59. Bettona; 60. Costano; 61. Cannara; 62. CollemanCio; 63. CanaliCCHio; 64. gaglietole; 65. Ponte di<br />

Ferro; 66. Bevagna; 67. Foligno; 68. BelFiore; 69. sant’eraClio; 70. monteFalCo; 71. madonna della stella;<br />

72. sellano; 73. giano dell’UmBria<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

193


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

23. alta valtiBerina tosCana e territorio UmBro. distriBUZione geograFiCa dei siti del PaleolitiCo<br />

medio dell’alto e medio BaCino del tevere<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

194


www.archeologia.beniculturali.it<br />

Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

costituiti anche da poche unità, a rinvenimenti di singoli manufatti. nella grafica 52 i siti sono<br />

stati, pertanto, ripartiti su basi empiriche in tre categorie secondo il numero di reperti rinvenuti.<br />

lo scopo è quello di distinguere tra i luoghi dove la frequentazione umana fu sicuramente<br />

più intensa e/o ripetuta, ossia i luoghi che nel tempo si sono probabilmente conservati favorevoli<br />

dal punto di vista ambientale e delle risorse disponibili 53 (3° gruppo con numero di manufatti<br />

>100), 54 e i territori invece che, pur venendo percorsi (per battute di caccia o per semplici spostamenti),<br />

non presentavano verosimilmente le caratteristiche ideali per stanziamenti prolungati<br />

(1° gruppo con numero di manufatti compreso tra 1 e 10). tra questi due estremi abbiamo posto<br />

un terzo insieme (numero di manufatti >10 ≤ 100), una sorta di raggruppamento “cuscinetto”,<br />

un residuo insolubile che si presenta con caratteri misti comprendendo sia siti funzionalmente<br />

assimilabili al 1° gruppo, sia siti che possono avere restituito quantitativi di manufatti non elevati<br />

per motivi legati a carenze nelle ricerche, alla durata delle stesse o più semplicemente a problemi<br />

tafonomici. dal punto di vista socio territoriale il 3° e il 1° gruppo potrebbero rispecchiare entità<br />

che nel linguaggio antropologico rientrano rispettivamente nelle nozioni di gruppo Culturale<br />

regionale o gruppo Culturale locale e di gruppo Culturale di lavoro. 55<br />

Per quel che concerne la scelte topografiche si osserva che in tutta l'area, toscana compresa,<br />

la presenza umana è documentata di preferenza lungo i corsi d'acqua che fanno parte dell'attuale<br />

bacino tiberino, molto più raramente lungo il corso stesso del tevere.<br />

dall’analisi della distribuzione si evidenzia in primo luogo una differenza tra le aree indagate<br />

di recente, con ricognizioni effettuate secondo preordinati schemi organici cui si sono affiancate<br />

raccolte sistematiche concernenti tutte le categorie di manufatti (alta valtiberina toscana e Bacino<br />

di gubbio), e quelle zone nelle quali la maggior parte dei giacimenti è stata segnalata a seguito<br />

di rinvenimenti avvenuti tra la fine dell’ ‘800 e la prima metà del ‘900, ancor oggi<br />

rappresentati da raccolte selezionate (il resto del territorio umbro).<br />

nel primo caso si osserva una disposizione caratterizzata da aree nucleari, con forte concentrazione<br />

di siti, 56 alternate a zone in cui i rinvenimenti risultano rari e per lo più assai poco<br />

rappresentativi. nel secondo caso invece la distribuzione si presenta in ordine sparso senza che<br />

emergano addensamenti particolari, nonostante il numero cospicuo di segnalazioni. Quest’assetto<br />

è, a nostro avviso, dovuto da un lato alla mancata pianificazione delle indagini più volte sottolineata,<br />

dall’altro al motivo che i materiali sono stati raggruppati per vaste aree (provenienza<br />

molto generica) comprendenti in realtà più siti limitrofi; tuttavia, il fatto che le località ad elevato<br />

numero di manufatti si concentrino tutte nel territorio perugino potrebbe adombrare la presenza<br />

di un’area ad alta densità anche in questa zona.<br />

m.C.d.a. s.m. a.m.<br />

ConsideraZioni ConClUsive<br />

il lavoro svolto, oltre a tracciare per la prima volta una mappa di distribuzione dei siti<br />

del Paleolitico medio localizzati nell’alto e medio bacino del fiume tevere, getta i presupposti<br />

per formulare delle ipotesi su un possibile modello di organizzazione del territorio da parte dei<br />

gruppi umani che popolarono questa regione e le zone limitrofe nel corso dello stadio isotopico<br />

5 e agli inizi del 4. Con ciò non intendiamo proporre un’equivalenza tra l’area considerata e il<br />

“territorio” paleolitico in quanto espressione geografica; sarebbe, infatti, arbitrario non solo stabilire<br />

un nesso tra l’omogeneità geografico-ambientale del bacino fluviale e lo spazio identificativo<br />

del concetto di territorio nel mondo paleolitico, ma anche fissare dei confini, per quanto<br />

elastici, che rendano conto della gestione di questo territorio e degli spostamenti umani nell’am-<br />

52) l’elaborazione informatica delle carte di distribuzione è opera di sara mancini e Francesco tanganelli.<br />

53) Cfr. CoCCHi - gamBassini 1982 p. 495.<br />

54) Potenzialmente assimilabili a campi base?<br />

55) grimaldi 2005; Helm 1968.<br />

56) Una concentrazione di siti con industrie ad assetto tecno - tipologico affine ai complessi altotiberini si trova anche nei<br />

pressi di arezzo nel comune di Capolona, ad una distanza in linea d’aria dall’anghiarese di circa 20 km (starnaZZi 1989a;<br />

starnaZZi 1989b; starnaZZi 1990).<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

195


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

bito di un quadro cronologico così ampio.<br />

l’analisi dei reperti e del loro contesto stratigrafico permette di stabilire:<br />

1) una cronologia di tutti gli insiemi descritti posteriore al mis 6;<br />

2) la “sincronicità” dei gruppi umani che hanno prodotto le industrie considerate; dove con questo<br />

termine non si intende una contemporaneità reale, bensì uno spazio cronologico nel quale<br />

perdurano tradizioni tecnologiche, caratteristiche dello strumentario e abitudini territoriali;<br />

3) l’esistenza di “rapporti consistenti” fra la zona altotiberina e l’ambiente umbro-marchigiano<br />

indiziati, oltre che da spiccate affinità tecnotipologiche, dai risultati dello studio sulla provenienza<br />

delle materie prime.<br />

i lavori che si propongono di ricostruire, secondo un autentico approccio territoriale, il<br />

comportamento e l’organizzazione in uno spazio geografico dei gruppi umani ad economia predatoria<br />

hanno storia piuttosto recente e si basano soprattutto sui dati relativi alla circolazione<br />

delle materie prime litiche. 57 in questo campo sono, però, ancora pochi gli studi che affrontano<br />

il problema su vasta scala affiancando agli aspetti legati all’approvvigionamento modelli di distribuzione<br />

geografica intersite; tali indagini, inoltre, riguardano, almeno per quel che concerne<br />

l’europa occidentale, soprattutto il Paleolitico superiore e il mesolitico, periodi nei quali i dati<br />

su cui fare affidamento sono in media più consistenti e di natura meno fragile.<br />

Un esempio in questa direzione è costituito dal lavoro di j.g. rozoy, 58 relativa alla diffusione<br />

demografica durante il maddaleniano superiore europeo; in quest’ambito vengono individuate<br />

sedici diverse concentrazioni di siti cui si alternano vaste zone dove compaiono solo<br />

rari siti isolati; il modello sembra ripetersi, almeno per quel che riguarda il territorio francese,<br />

nella microscala regionale: all’interno delle macro aree vengono distinti, infatti, diversi gruppi<br />

di siti separati da distanze di 45-50 km che coprono zone quasi disabitate: “the geographical<br />

structure of each group reproduces that of the whole: there are agglomerations of sites, a few<br />

km (and sometimes less) apart, and between them there are bare areas which are not always due<br />

to material obstacles. the magdalenians would occupy some areas and would raid the others<br />

only briefly and rarely”. 59 sebbene non si possa fare a meno di notare che lo schema ricostruito<br />

per il maddaleniano presenta analogie con l’attuale distribuzione dei giacimenti altotiberini della<br />

toscana (ivi compresa l’area tra Capolona e arezzo) e del Bacino di gubbio, 60 dobbiamo prendere<br />

atto del fatto che modelli di questo tipo sono di difficile applicazione al Paleolitico medio<br />

di larga parte del territorio italiano principalmente per la mancanza di depositi con cronologia<br />

certa e per gli intensi fenomeni erosivi a cui gli stessi sono stati sottoposti nello specifico il<br />

record di cui disponiamo si colloca in un arco cronologico assai ampio: più di 50.000 anni separano,<br />

infatti, l’inizio dell’Ultimo interglaciale (ca. 130 ka) dagli interstadiali dell’inizio dell’Ultima<br />

glaciazione (ca. 70 ka).<br />

Per quel che concerne i periodi più antichi ed in particolare il Paleolitico medio è possibile<br />

fare riferimento a un volume edito da n. j. Conard e a. delagnes 61 che raccoglie una serie<br />

di contributi dal taglio multidisciplinare relativi a ricerche sull’uso del territorio e sulle strategie<br />

di sussistenza. 62 anche qui i lavori che si avventurano in analisi di tipo territoriale intersite si<br />

avvalgono dei risultati di progetti basati essenzialmente su ricognizioni di superficie di vaste<br />

aree che hanno consentito la localizzazione topografica di un gran numero di siti e la loro visione<br />

d’insieme. nella fattispecie le indagini condotte dal deutsches archäologisches institut nella<br />

regione del khanasiri (giordania settentrionale) 63 hanno portato alla scoperta di poco meno di<br />

100 siti con industrie di tipo Levallois databili tra 130.000 e 71.000 BP, il cui modello di distri-<br />

57) Cfr. ad esempio BenvenUti - FenU 2008; BraCCo 1995; 1996; demars 2005; djindjian et al. 2009; grimaldi 2005; kUHn<br />

1995; negrino - starnini 2005; Peretto - toZZi 2005; roZoY 1992.<br />

58) roZoY 1992.<br />

59) roZoY 1992, p. 70.<br />

60) Un altro lavoro di sintesi che tenta un’interpretazione territoriale su scala regionale con risvolti anche di carattere demografico<br />

è quello di stefano grimaldi (grimaldi 2005) sul sauveterriano dell’italia nord-orientale; in questo caso si discutono su basi<br />

sostanzialmente etnografiche i dati archeologici noti, ben più circostanziati dei nostri, e le implicazioni legate ai diversi modelli<br />

di nomadismo stagionale.<br />

61) Conard - delagnes 2010.<br />

62) sui diversi punti di vista e lo stato delle conoscenze relativamente all’occupazione umana durante l’ultimo interglaciale cfr.<br />

anche tUFFreaU - roeBroeks 2002.<br />

63) dietl 2010.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

196


www.archeologia.beniculturali.it<br />

Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

buzione è caratterizzato dalla presenza di alcune aree nucleari intervallate da zone a bassa densità.<br />

64<br />

tornando al bacino del tevere possiamo osservare, in via conclusiva, che:<br />

- nel caso della valtiberina toscana, dove le ricognizioni e le raccolte di superficie si sono prolungate<br />

per diversi anni, esistono le condizioni per ritenere che quanto da noi registrato (sia sotto<br />

il profilo della distribuzione e delle relative concentrazioni, sia per quanto riguarda le diverse<br />

proporzioni numeriche) rispecchi in linea di massima ciò che si è conservato dell’effettivo assetto<br />

del popolamento preistorico. sulla base di queste considerazioni e dei risultati delle analisi sull’approvvigionamento<br />

delle materie prime possiamo ipotizzare che gruppi neanderthaliani abbiano<br />

ripercorso più volte gli stessi itinerari stabilendo i loro accampamenti nelle medesime<br />

località, vuoi per la tipologia delle risorse disponibili che per le condizioni climatico - ambientali<br />

favorevoli.<br />

- nel caso del Bacino di gubbio, se non possono esservi dubbi sulle aggregazioni registrate, il<br />

tempo dedicato alle indagini (1983-1987) non pare sufficiente a garantire l’effettiva entità numerica<br />

delle industrie raccolte. Probabilmente, se le ricerche si fossero prolungate per un congruo<br />

numero di anni, potremmo pensare anche per il territorio eugubino ad un modello di popolamento<br />

del tutto analogo a quello dell’alta valtiberina.<br />

- Per quel che riguarda il resto del territorio umbro possiamo affermare, per i motivi già enunciati,<br />

che esso non soddisfa al momento alcuno dei requisiti necessari a formulare ipotesi attendibili<br />

per un modello di popolamento.<br />

Considerata la tipologia dei dati raccolti e più in generale le problematiche insite nelle<br />

ricerche di tipo territoriale, 65 sarebbe poco prudente spingerci ancora avanti nelle ipotesi in<br />

quanto, come si è visto, le variabili che possono aver giocato un ruolo determinante nel quadro<br />

attuale delle testimonianze sono comunque molte e non tutte identificabili e valutabili nella loro<br />

interezza. tuttavia, nonostante la presenza di questo potente “rumore di fondo”, sembra opportuno<br />

sottolineare che dal punto di vista puramente numerico i siti considerati costituiscono una<br />

documentazione consistente; l’aver creato, dunque, una mappa topografica di tutte le località<br />

note ed averla posta in relazione, quando possibile, con i dati geomorfologici, paleo ambientali<br />

e crono tipologici, contribuendo all’identificazione di quello che con laure dubreuil 66 potremmo<br />

definire un “territoire latent”, costituisce senz’altro un primo passo per muovere verso ulteriori<br />

e più approfondite ricerche.<br />

*dipartimento di scienze ambientali “g.sarfatti”<br />

Unità di ricerca di ecologia Preistorica – Università di siena<br />

moroni@unisi.it<br />

saramancia@hotmail.it<br />

** dipartimento di scienze della terra – Università di Perugia<br />

abaldanza@unipg.it<br />

*** dipartimento di scienze della terra – Università di siena<br />

coltorti@unisi.it<br />

pieruccini@unisi.it<br />

**** soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria<br />

mariacristina.deangelis@beniculturali.it<br />

64) si deve, però, precisare che in questo caso le distanze che separano le concentrazioni di siti non superano i 10 km.<br />

65) Per una disamina attenta e dettagliata dei problemi metodologici e delle carenze per così dire fisiologiche legate all’affidabilità<br />

della documentazione archeologica in questo campo delle ricerca cfr. BraCCo 2005.<br />

66) dUBreUil 1995; BraCCo 2005.<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

197


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

Bibliografia<br />

aBati 2006 = F. aBati, manufatti litici del Paleolitico Umbro della “Collezione Bellucci”: analisi geolitologica e<br />

ricerca degli areali di approvvigionamento, tentativo di correlazione tra litotipi e forme d’uso, tesi di laurea dell’Università<br />

degli studi di Perugia, 2006.<br />

aBati et al. 2007 = F. aBati, a. BaldanZa, a. moroni lanFredini, B. moroni, g. Protano, an integrated archaeological<br />

and archaeometrical approach applied to the oldest paleolithic industries from the Upper tiber valley<br />

(tuscany, italy), in geoitalia, sesto Forum italiano di scienze della terra, rimini, 12-14 settembre, 2, 2007, p.<br />

310.<br />

amBrosetti et al. 1978 = P. amBrosetti, m. g. CarBoni, m. a. Conti, a. Costantini, d. esU, a. gandin, o. girotti,<br />

a. laZZaretto, r. moZZanti, U. niCosia, g. Parisi, F. sandrelli, evoluzione paleogeografica e tettonica<br />

nei bacini tosco-umbro-laziali nel Pliocene e nel Pleistocene inferiore, in memorie della società Geologica italiana<br />

19, 1978, pp. 573-580.<br />

amBrosetti et al. 1987 = P. amBrosetti, m.g. CarBoni, m.a. Conti, d. esU, o. girotti, g. la moniCa, B.<br />

landini, g. Parisi, il Pliocene ed il Pleistocene inferiore del Bacino del fiume tevere nell'Umbria meridionale, in<br />

Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 10, 1, 1987, pp.10 - 33.<br />

amBrosetti et al. 1995 = P. amBrosetti, g. BasiliCi, l. CaPasso BarBato, m.g. CarBoni, g. di steFano, d.<br />

esU, e. glioZZi, C. Petronio, r. sardella, e. sQUaZZini, il Pleistocene inferiore nel ramo sud occidentale del<br />

Bacino tiberino (Umbria): aspetti litostratigrafici e biostratigrafici, in il Quaternario 8, 1, 1995, pp. 19 - 36.<br />

Bartolomei - Broglio - leonardi 1966 = g. Bartolomei, a. Broglio, P. leonardi, le industrie del Paleolitico<br />

inferiore e medio raccolte in situ sul monte Conero presso ancona (marche), in atti iiPP X riunione scientifica,<br />

1966, pp. 23 - 39.<br />

Bartolomei 1969 = g. Bartolomei, rinvenimenti di resti di elefante presso Citerna (Pg), in Annali dell’Università<br />

di Ferrara 9, 4, 1969, pp. 267-274.<br />

BasiliCi 1997 = g. BasiliCi, sedimentary facies in an extensional and deep lacustrine depositional system: the<br />

Pliocene tiberino basin, Central italy, in sedimentary Geology 109, 1997, pp.73 - 94.<br />

BellUCCi 1884 = g. BellUCCi, sulla forma amigdaloide dell'epoca quaternaria, in materiali Paletnologici della<br />

provincia dell'Umbria, dispensa i, 1884.<br />

BellUCCi 1912 = g. BellUCCi, Forme amigdaloidi paleolitiche in diaspro rinvenute nell'italia centrale, in Archivio<br />

per l’Antropologia e l’etnologia Xlii, 1912, pp. 252 - 257.<br />

BellUCCi 1914 = g. BellUCCi, l'epoca paleolitica nell'Umbria, in Archivio per l’Antropologia e l’etnologia Xliv,<br />

fasc. 4°, 1914, pp. 23 - 36.<br />

BenvenUti - FenU 2008 = m. BenvenUti, P. FenU, depositi, superfici del Quaternario e popolamenti del Paleolitico<br />

nella bassa val di Pesa (Firenze): implicazioni per il survey geo-archeologico, in n. negroni CataCCHio (a cura<br />

di), atti viii incontro di studi Preistoria e Protostoria in etruria, Paesaggi reali e paesaggi mentali, 2008, pp. 157-<br />

172.<br />

Bietti 2006 = a. Bietti, alcune considerazioni sulla differenza tra le strategie di approvvigionamento di materie<br />

prime litiche nel musteriano e nel Paleolitico superiore italiano: qualche esempio, in atti iiPP XXXiX riunione<br />

scientifica “materie prime e scambi nella Preistoria italiana” Firenze, i, 2006, pp. 267-281.<br />

Bisi - Coltorti - Peretto 1982 = F. Bisi, m. Coltorti, C. Peretto, le industrie dell'interglaciale riss-wurm del<br />

terrazzo fluviale di erbarella (jesi, ancona), in attiiiPP XXiii riunione scientifica “il Paleolitico inferiore in<br />

italia”, Firenze 1982, pp. 329-359.<br />

BlUmetti et al. 1990 = a.m. BlUmetti, m. Coltorti, F. dramis, P. FaraBollini, due sezioni stratigrafiche nel<br />

Pleistocene medio della Conca di norcia: implicazioni geomorfologiche e neotettoniche, in Rendiconti della società<br />

Geologica italiana 13, 1990, pp.17-26.<br />

BoCCHini - Coltorti 1982 = a. BoCCHini, m. Coltorti, l'industria di facies levallois e tecnica levallois di Colonia<br />

montani nella vallesina (ancona), in attiiiPP XXiii riunione scientifica “il Paleolitico inferiore in italia”, Firenze<br />

1982, pp. 383-414.<br />

Bonini 1998 = m. Bonini, Chronology of deformaton and analogue modelling of the Plio-Pleistocene tiber Basin.:<br />

implication for the evolution of the northern apennines. italy, in Tectonophysics 285, 1998, pp.147-165.<br />

Borgia - moroni lanFredini 2001 = v. Borgia, a. moroni lanFredini , the peopling of the High tiberina valley<br />

(italy) during the phases of the acheulian, in Pre atti UisPP Xiv, 2001, p. 106.<br />

Borgia - moroni lanFredini 2004 = v. Borgia, a. moroni lanFredini, le peuplement de la Haute vallée du<br />

tevère durant l'acheuléen (arezzo, italie), in atti UisPP Xiv, 2004, pp. 193-200.<br />

Borgia - siCa 2002 = v. Borgia, e. siCa, l'industria acheuleana di Colfiorito in alta valtiberina (sansepolcroarezzo),<br />

in Rassegna di Archeologia 19, 2002, pp.19-36.<br />

Borselli 1991 = v. Borselli, l’elephas antiquus in italia, in aa.vv., l’elephas antiquus di taizzano. Frammenti<br />

di preistoria a narni, narni 1991, p.11.<br />

BosCato et al. 2010 = P. BosCato, j. CreZZini, m. FregUglia, P. gamBassini, F. ranaldo, a. ronCHitelli, activités<br />

de subsistance et exploitation des ressources de l’environnement à s. Croce (Bisceglie – Bari – italie du sud<br />

Bisceglie): les unités stratigraphiques 546 et 535 du Paléolithique moyen, in n. j. Conard, a. delagnes (a cura<br />

di), settlement dynamics of the middle Paleolithic and middle stone age, iii, tübingen 2010, pp. 265-282.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

198


www.archeologia.beniculturali.it<br />

Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

Bosi - Coltorti - dramis 1987 = C. Bosi, m. Coltorti, F. dramis, Carta del Quaternario del bacino di gualdo<br />

tadino, Falconara 1987.<br />

BoUrgUignon 1996 = l. BoUrgUignon, la conception de débitage Quina, in a Bietti, s. grimaldi (a cura di),<br />

Proceedings of the international round table "reduction Processes ("Chaines operatoires″) for the european mousterian",<br />

Quaternaria nova vi, 1996, pp. 149-166.<br />

BraCCo 1995 = j. P. BraCCo, déplacements des groupes humains et nature de l’occupation du sol en velay (massif<br />

Central, France) au Paléolithique supérieur : intérêt de l’étude des matières premières minérales, in r. CHenorkian<br />

(a cura di), l’Homme méditerranéen, aix-en-Provence, Université de Provence 1995, pp. 285-292.<br />

BraCCo 1996 = j. P. BraCCo, du site au territoire, l’occupation du sol dans les hautes vallées de la loire et de<br />

l’allier au Paléolithique supérieur (massif Central), in Gallia Préhistoire, 38, 1996, pp. 43-67.<br />

BraCCo 2005 = j. P. BraCCo, de quoi parlons-nous? réflexions sur l’appréhension des territoires en préhistoire<br />

paléolithique, in j. HUBert, m. BarBaZa (a cura di), territoires, déplacements, mobilité, échanges, durant la préhistoire.<br />

terres et hommes du sud, Paris 2005, pp. 13-16.<br />

Broglio 1998 = a. Broglio, introduzione al Paleolitico, Bari 1998, p. 300.<br />

Broglio et al. 2005 = a. Broglio, m. Coltorti, m. Peresani, m. silvestrini, il Paleolitico delle marche, in atti<br />

iiPP XXXviii riunione scientifica “Preistoria e Protostoria delle marche”, Firenze 2005, pp. 25-51.<br />

Calamita et al. 1982 = F. Calamita, m. Coltorti, g. deiana, F. dramis, g. PamBianCHi, neotectonic evolution<br />

and geomorphology of the Cascia and norcia depressions (Umbria-marche apennines), in Geografia Fisica e Dinamica<br />

Quaternaria, 5, 1982, pp. 263-276.<br />

Calamita et al. 1999 = F. Calamita, m. Coltorti, P. PirUCCini, a. PiZZi, evoluzione strutturale e morfogenesi<br />

Plio-Quaternaria dell’appennino Umbro-marchigiano tra il Pedappennino Umbro e la costa adriatica, in Bollettino<br />

della società Geologica italiana 118, 1999, pp.125-139.<br />

CalZoni 1922 = U. CalZoni, tipi d'industria microlitica della stazione Preistorica di s. martino in Colle (Perugia),<br />

in Archivio per l’Antropologia e l’etnologia lii, fasc.1-4, 1922, pp.4-6.<br />

CalZoni 1928 = U. CalZoni, l'industria di abeto di norcia, in Archivio per l’Antropologia e l’etnologia lviii,<br />

fasc. 1-4, 1928, pp.97 - 98.<br />

CalZoni 1929 = U. CalZoni, sulle tracce degli uomini primitivi, in Vita Umbra 6, vii, 1929, pp.1-2.<br />

CoCCHi - gamBassini 1982 = d. CoCCHi, P. gamBassini, Un’industria acheuleana presso anghiari (arezzo), in<br />

atti iiPP XXiii riunione scientifica “il Paleolitico inferiore in italia”, Firenze 1982, pp. 481- 497.<br />

CoCCHi - gamBassini - laUrenZi 1978 = d. CoCCHi, P. gamBassini, g.P. laUrenZi, l'industria paleolitica di<br />

Castel di sorci fra anghiari e sansepolcro (arezzo), in RivscPr XXXiii, 2, 1978, pp. 283-303.<br />

Coltorti 1994 = m. Coltorti, the Pleistocene Basin of gubbio (central italy): geomorphology, genesis and evolution,<br />

in C. malone, s. stoddart (a cura di), the archeological development of the gubbio Basin, territory,<br />

time and state, Cambridge 1994, pp. 59-63.<br />

Coltorti - CremasCHi - Peretto 1982 = m. Coltorti, m. CremasCHi, C. Peretto, industria di facies levallois a<br />

Ponte di Crispiero (marche), in attiiiPP XXiii riunione scientifica “il Paleolitico inferiore in italia”, Firenze<br />

1982, pp. 415-427.<br />

Coltorti et al. 1982 = m. Coltorti, m. CremasCHi, C. Peretto, B. sala, il Paleolitico inferiore nella lombardia<br />

orientale, nel veneto, nell'emilia romagna e nelle marche, in attiiiPP XXiii riunione scientifica “il Paleolitico<br />

inferiore in italia”, Firenze 1982, pp. 123-145.<br />

Coltorti - dramis 1988 = m. Coltorti, F. dramis, the significance of strati¬fied slope waste deposits in the<br />

quaternary Umbria marche apennines (Central italy), in Zeit. fur Geomorphologie, n.F., suppl. Bol. 71, 1988, pp.<br />

59-70.<br />

Coltorti - dramis 1995 = m. Coltorti, F. dramis, the chronology of Upper Pleistocene stratified slope-waste<br />

deposits in Central italy, in Permafrost and Periglacial Processes 6, 1995, pp. 235-242.<br />

Coltorti - PierUCCini 1997a = m. Coltorti, P. PierUCCini, the southern east tiber basin (spoleto, central italy):<br />

geology and stratigraphy of the Plio-Pleistocene sediments, in il Quaternario 10, 2, 1997, pp. 159-180.<br />

Coltorti - PierUCCini 1997b = m. Coltorti, P. PierUCCini, middle-Upper Pliocene ‘Compression’ and middle<br />

Pleistocene ‘extension’ in the east tiber Basin: from ‘synform’ to ‘extensional’ basins in the tyrrhenian side of<br />

the northern apennines, in il Quaternario 10, 2, 1997, pp. 521-528.<br />

Coltorti - PierUCCini 2006 = m. Coltorti, P. PierUCCini, the last interglacial pedocomplexes in the litho- and<br />

morpho-stratigraphical framework of the central-northern apennines, in Quaternary international 156-157, 2006,<br />

pp.118-132.<br />

Coltorti - moroni lanFredini - PierUCCini 2006 = m. Coltorti, a. moroni lanFredini, P. PierUCCini, arrivano<br />

i primi abitanti paleolitici, in a. moroni lanFredini (a cura di), valtiberina toscana. là dove il tevere è un giovane<br />

fiume, in Archeologia viva XXv, fasc. 117, 2006, pp. 48-58.<br />

Conard - delagnes 2010 = n. j. Conard, a. delagnes (a cura di), settlement dynamics of the middle Paleolithic<br />

and middle stone age iii, tübingen 2010, p. 529.<br />

CremasCHi 2000 = m. CremasCHi, manuale di geoarcheologia, Bari 2000, p.386.<br />

CremasCHi - CHristoPHer 1984 = m. CremasCHi, C. CHristoPHer, environment and paleolithic settlements in<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

199


adriana moroni et al., l’alto e medio bacino del tevere<br />

northern italy during middle Pleistocene: the ghiardo site, in C. malone, s. stoddart (a cura di), Papers in<br />

italian archaeology iv, the Cambridge Conference i, the Human landscape, Bar, int. series, 243, 1984, pp. 87-<br />

104.<br />

CremasCHi - Peretto 1976 = m. CremasCHi, C. Peretto, il Paleolitico dell’emilia e romagna, in atti iiPP XiX<br />

riunione scientifica “in emilia romagna”, Firenze, 1976, pp. 15-78.<br />

CremasCHi - Peretto 1988 = m. CremasCHi, C. Peretto, le paleolitique inferiore de la plian oriental du Po, in<br />

l’anthropologie, 92, 2, 1988, pp.643-682.<br />

demars 2005 = P.Y. demars, la structuration de l’espace chez les chasseurs-cueilleurs du Paléolithique supérieur<br />

dans le nord de l’aquitaine, in j. HUBert, m. BarBaZa ( a cura di), territoires, déplacements, mobilité, échanges,<br />

durant la préhistoire. terres et hommes du sud, Paris, 2005, pp. 149-159.<br />

djindjian - koZlowski - BiCHo 2009 = F. djindjian, j. koZlowski, n. BiCHo (a cura di), le concept de territories<br />

dans le Paléolithique supérieur européen, Proceedings of the Xv world Congress, lisbona, in Bar int. series<br />

1938, 3, session C16, 2009, p. 262.<br />

dietl 2010 = H. dietl, settlement dynamics of the early and levalloisian middle Palelithic at open-air sites in the<br />

khanasiri region, northen jordan, in n. j. Conard, a. delagnes (a cura di), settlement dynamics of the middle<br />

Paleolithic and middle stone age, iii, tübingen 2010, pp.103-122.<br />

dUBreUil 1995 = l. dUBreUil, la notion de gestion du territoire en Préhistoire paléolithique, Université de Provence,<br />

aix-marseille i, mémoire de maîtrise, 1995, p. 170.<br />

galiBerti 1980-81 = a. galiBerti, ritrovamenti del Paleolitico inferiore in toscana ed Umbria (schede dei giacimenti),<br />

in Rassegna di Archeologia 2, 1980-81, pp. 9-32.<br />

galiBerti 1982 = a. galiBerti, il Paleolitico inferiore della toscana e dell'Umbria, in atti iiPP XXiii riunione<br />

scientifica “il Paleolitico inferiore in italia”, Firenze 1982, pp.147-163.<br />

giUsti 2000-2001 = r. giUsti, geologia del Quaternario e geomorfologia dell’area di anghiari-monterchi (bacino<br />

tiberino settentrionale), tesi di laurea dell’Università degli studi di siena, 2000-2001, p. 65.<br />

grimaldi 2005 = s. grimaldi, Un tentativo di definire un modello di territorio e mobilità per i cacciatori raccoglitori<br />

sauveterriani dell'italia nord-orientale, in Preistoria Alpina 41, 2005, pp.73-87.<br />

gruppo ricerche archeologiche sansepolcro 1992 = gruppo ricerche archeologiche sansepolcro (a cura di),<br />

nuovi Contributi per una Carta archeologica della valtiberina, arezzo 1992, p. 133.<br />

Helm 1968 = j. Helm, the nature of dogrib socioterritorial groups, in r.B. lee, i.de vore (a cura di), man the<br />

Hunter, Chicago 1968, pp. 118-125.<br />

HUBlin 2001 = j. j. HUBlin, glacial/interglacial cycles and the biological evolution of the Pleistocene peopling of<br />

europe, in a. tUFFreaU, w. roeBroeks (a cura di), le dernier interglaciaire et les occupations humaines du Paléolithique<br />

moyen, lille 2002, p. 156.<br />

kUHn 2995 = s. l. kUHn, mousterian lithic technology. an ecological Perspective, Princeton 1995, p. 209.<br />

malone - stoddart 1994 = C. malone, s. stoddart (a cura di), the archeological development of the gubbio<br />

Basin, territory, time and state, Cambridge 1994 p. 232.<br />

manCini 2009-2010 = s. manCini, l’ alto e medio bacino del tevere durante il Paleolitico medio. ipotesi sulla<br />

mobilità dei gruppi di cacciatori - raccoglitori neanderthaliani, tesi di laurea dell’Università degli studi di siena<br />

2009-2010, p. 40.<br />

mangione - sala 1999 = a. mangione, B. sala, grandi mammiferi del Quaternario, siena 1999, p. 141.<br />

martini - sagri 1993 = i.P. martini, m. sagri, tectono-sedimentary characteristics of late miocene-Quaternary<br />

extensional basins of the northern apennines, italy, in earth science Review 34, 1993, pp. 197-233.<br />

martini - volante 1995 = F. martini, n. volante, l’industria acheuleana di Capraia (Firenze), in Origini Xviii,<br />

1995, pp. 7-46.<br />

moroni lanFredini 1995-96 = a. moroni lanFredini, Pila: l'industria acheuleana della Collezione Bellucci al<br />

museo archeologico di Perugia, in RivscPr Xlvii, 1995 - 1996, pp. 33-77.<br />

moroni lanFredini 1999 = a. moroni lanFredini, abeto di norcia: l’industria acheuleana del museo archeologico<br />

nazionale di Perugia, in Rassegna di Archeologia 16, 1999, pp. 9-42.<br />

moroni lanFredini 2009 = a. moroni lanFredini, il Paleolitico inferiore - medio in Umbria in m. saioni (a<br />

cura di), invito al museo. Percorsi, immagini, materiali del museo archeologico nazionale dell'Umbria, Perugia<br />

2009, p. 70.<br />

negrino - starnini 2006 = F. negrino, e. starnini, modelli di sfruttamento e circolazione delle materie prime<br />

per l’industria litica scheggiata tra Paleolitico inferiore ed età del rame in liguria, in atti iiPP XXXiX riunione<br />

scientifica “materie prime e scambi nella Preistoria italiana” Firenze, i, 2006, pp. 283-298.<br />

Palma di Cesnola 1984 = a. Palma di Cesnola, lezioni di Paleontologia Umana e Paletnologia, 2: corso monografico<br />

sul Paleolitico italiano, siena 1984, p. 236.<br />

Palma di Cesnola 1996 = a. Palma di Cesnola, le Paléolithique inférieur et moyen en italie, grenoble 1996,<br />

p. 384.<br />

Palma di Cesnola 2001 = a. Palma di Cesnola, il Paleolitico inferiore e medio in italia, Firenze 2001, p. 352.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

200


Bollettino di arCHeologia on line ii, 2011/2-3<br />

Peretto - toZZi 2006 = C. Peretto, C. toZZi, società, territorio e scambio nel Paleolitico e nel mesolitico, in atti<br />

iiPP XXXiX riunione scientifica “materie prime e scambi nella Preistoria italiana” Firenze, i, 2006, pp. 53-73.<br />

ronCHitelli - FregUglia - BosCato 2010 = a. ronCHitelli, m. FregUglia, P. BosCato, Paléoécologie et stratégies<br />

de subsistance à l’abri du molare de scario (san giovanni a Piro – salerne – italie du sud): niveaux Paléolithique<br />

moyen 44-49, données préliminaires, in n. j. Conard, a. delagnes (a cura di), settlement dynamics of the middle<br />

Paleolithic and middle stone age, iii, tübingen 2010, pp. 249-264.<br />

roZoY 1992 = j. g. roZoY, the magdalenian in europe demography, regional groups, in Préhistoire européenne,<br />

i, 1992, pp. 67-84.<br />

silvestrini et al. 2000-2001 = m. silvestrini, m. Bassetti, P. BosCato, m. Coltorti, d. esU, C. lemorini, m.<br />

magnati, m. Peresani, P.m. rossetti, an acheulean site of the last interglacial at Boccabianca (Cupra marittima,<br />

marche region, italy), in RivscPr li, 2000-2001, pp. 21-71.<br />

slimak 2008 = l. slimak, Circulations de matériaux très exotiques au Paléolithique moyen, une notion de détail,<br />

in BsPF 105, 2, 2008, pp. 267-281.<br />

starnaZZi 1989a = C. starnaZZi, l’acheuleano superiore a tecnica levallois di “Pian di Cafaggio” tra arezzo e<br />

Capolona, in studi per l’ecologia del Quaternario 11, 1989, pp. 37-52.<br />

starnazzi 1989b = C. starnaZZi, industrie musteriane di superficie nella valle dell’apia tra arezzo e Capolona, in<br />

studi per l’ecologia del Quaternario 11, 1989, pp 53-68.<br />

starnaZZi 1990 = C. starnaZZi, acheuleano superiore di tecnica levallois nel territorio di Capolona (ar), in<br />

studi per l’ecologia del Quaternario 12, 1990, pp. 47-65.<br />

tUFFreaU - revillion 1996 = a. tUFFreaU, s. revillion, variabilità des chaines operatoires levallois et laminaires<br />

au Paleolithique moyen en europe du nord-ouest, in a. Bietti, s. grimaldi (a cura di), Proceedings of the international<br />

round table "reduction Processes ("Chaines operatoires") for the european mousterian", in Quaternaria<br />

nova vi, 1996, pp. 31-55.<br />

tUFFreaU - roeBroeks 2002 = a. tUFFreaU, w. roeBroeks (a cura di), le dernier interglaciaire et les occupations<br />

humaines du Paléolithique moyen, lille 2002, p. 156.<br />

www.archeologia.beniculturali.it<br />

Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n.30 ISSN 2039 - 0076<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!