27.06.2013 Views

Le statue onorarie nel santuario di Apollo a Delo: mutamenti del ...

Le statue onorarie nel santuario di Apollo a Delo: mutamenti del ...

Le statue onorarie nel santuario di Apollo a Delo: mutamenti del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Jochen Griesbach<br />

<strong>Le</strong> <strong>statue</strong> <strong>onorarie</strong> <strong>nel</strong> <strong>santuario</strong> <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong> a <strong>Delo</strong>:<br />

<strong>mutamenti</strong> <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> autorappresentazione in età ellenistica<br />

Questa relazione si propone <strong>di</strong> valutare, sulla base <strong>del</strong>le <strong>statue</strong> <strong>onorarie</strong> presenti <strong>nel</strong> <strong>santuario</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Apollo</strong> a <strong>Delo</strong> i <strong>mutamenti</strong> <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> autorappresentazione in età ellenistica (fig. 1). Fin dall'età arcaica<br />

<strong>Delo</strong>, l'isola tanto piccola quanto misteriosa al centro <strong>del</strong>le Cicla<strong>di</strong>, luogo mitico <strong>del</strong>la nascita <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong> e<br />

Artemide, figurò fra i santuari più importanti <strong>del</strong>la Grecia per le sue feste che attraevano le genti anche da<br />

lontano 1 . All'inizio furono gli abitanti <strong>del</strong>la vicina Nasso che dominarono l'aspetto <strong>del</strong> <strong>santuario</strong> <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong> con<br />

le loro de<strong>di</strong>che. Poi <strong>nel</strong> V sec. Atene si impadronì definitivamente <strong>del</strong> luogo centrale <strong>del</strong>la lega <strong>del</strong>io-attica<br />

con il suo famoso tesoro. Ma la fioritura vera e propria <strong>del</strong>l'isola iniziò con la conquista <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>pendenza <strong>nel</strong><br />

314 a.C., a partire dal <strong>di</strong>ssolversi <strong>del</strong> regno <strong>di</strong> Alessandro Magno, che rese <strong>Delo</strong> un porto importantissimo<br />

<strong>nel</strong>l'Egeo ormai quasi 'globalizzato' 2 . Inoltre, l’importanza economica <strong>del</strong> porto crebbe ancora, quando <strong>nel</strong><br />

167/166 a.C. Roma decise <strong>di</strong> restituire l'isola ad Atene e <strong>di</strong> farne un mercato privo <strong>di</strong> imposizioni doganali 3 .<br />

In questo contributo, però, gli aspetti economici <strong>del</strong>l'isola costituiscono solo lo sfondo da cui fare<br />

emergere un altro fenomeno tipico <strong>del</strong>l'epoca ellenistica, ovvero la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> <strong>statue</strong> <strong>onorarie</strong> in quantità<br />

inau<strong>di</strong>te, se si istituisce un paragone con i secoli precedenti. Sebbene sia vero che, anche nei perio<strong>di</strong><br />

precedenti non costituiva una prassi insolita de<strong>di</strong>care nei santuari ritratti soprattutto <strong>di</strong> persone appartenenti<br />

o vicine alle proprie famiglie 4 , dalla fine <strong>del</strong> IV sec. in poi questo uso aumenta notevolmente e comincia a<br />

superare oltremodo limiti convenzionali fra de<strong>di</strong>che pubbliche e private 5 . In questo scenario <strong>di</strong> crescente<br />

bisogno autorappresentativo sono coinvolti sia i sovrani con il loro seguito che le classi <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> estrazione<br />

borghese 6 . Così man mano i monumenti costituiti da singole <strong>statue</strong> o da gruppi si affollavano negli spazi sia<br />

all'interno sia nei <strong>di</strong>ntorni <strong>del</strong> <strong>santuario</strong> <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong>, occupando i punti migliori per attirare il più possibile<br />

l'attenzione dei visitatori. I monumenti <strong>del</strong>imitavano inoltre i vari percorsi per definirli in modo stabile e per<br />

1<br />

GALLET DE SANTERRE 1958, 275–311.<br />

2<br />

VIAL 1984; REGER 1994; per lo sviluppo 'urbanistico' <strong>del</strong> <strong>santuario</strong> vd. PAPAGEORGIOU-VENETAS 1981, 28–51; BRUNEAU ET AL. 1996,<br />

21–3.<br />

3<br />

ROUSSEL 1987; RAUH 1993, 1–74.<br />

4<br />

Vd. per esempio LÖHR 2000.<br />

5<br />

Il termine 'statua onoraria' deve essere inteso qui <strong>nel</strong> senso fenomenologico (statua-ritratto su basamento iscritto) piuttosto che <strong>nel</strong><br />

senso stretto <strong>di</strong> una onorificenza da parte <strong>del</strong>la polis o <strong>di</strong> altre istituzioni politiche.<br />

6<br />

Per i due generi <strong>di</strong> ritratti testimoniati non solo dalle iscrizioni, ma anche dai reperti archeologici vd. MICHALOWSKI 1932; MARCADÉ ET<br />

AL. 1996.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale C / C8 / 2 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

3


J. Griesbach – <strong>Le</strong> <strong>statue</strong> <strong>onorarie</strong> <strong>nel</strong> <strong>santuario</strong> <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong> a <strong>Delo</strong>: <strong>mutamenti</strong> <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> autorappresentazione in età ellenistica<br />

Fig. 1 – Planimetria <strong>del</strong> <strong>santuario</strong> <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong> a <strong>Delo</strong> (BRUNEAU ET AL. 2005, dépliant I).<br />

plasmare il tipo <strong>di</strong> percezione dei luoghi sacri 7 . Per approfon<strong>di</strong>re<br />

le nostre conoscenze riguardo ai motivi e ai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicazione<br />

relativi a questa categoria <strong>di</strong> monumenti appare opportuno<br />

cercare <strong>di</strong> ricostruirne l’evoluzione topografica.<br />

Topografia <strong>del</strong>le <strong>statue</strong> <strong>onorarie</strong> <strong>nel</strong> <strong>santuario</strong> <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong><br />

Nell'ambito <strong>del</strong> <strong>santuario</strong> <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong>, l'epiphanestatos topos<br />

in assoluto era senza dubbio l'area davanti ai tre templi <strong>del</strong> <strong>di</strong>o e<br />

<strong>del</strong> presunto altare nominato "<strong>del</strong>le corna" (fig. 2) 8 . Lo testimoniano<br />

per esempio le due gran<strong>di</strong> basi <strong>di</strong> marmo blu l'una, <strong>di</strong><br />

marmo rossastro l'altra, che si possono vedere ancora ai due lati<br />

<strong>del</strong>la 'via sacra' che attraversa il centro <strong>del</strong> <strong>santuario</strong> 9 . Nel primo<br />

caso si tratta <strong>del</strong>l'anatema per il re pergameno Filetero, accompagnato<br />

sicuramente da altri membri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>nastia da lui fondata<br />

10 . Secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> ritrovamento il maggior numero<br />

<strong>di</strong> <strong>statue</strong> reali, che comprendono quasi tutte le <strong>di</strong>nastie elle-<br />

7 Cfr. PAPAGEORGIOU-VENETAS 1981, 51.<br />

8 Per le indagini più recenti vd. ÉTIENNE 2004/2005, 876–81.<br />

9 BRUNEAU ET AL. 2005, 182 n. 10 fig. 47 e dépliant I; vd. anche 187 n. 14 (grande basamento a fregio dorico).<br />

10 Da alcuni viene preferita l'identificazione <strong>di</strong> Filetero con il fratello <strong>di</strong> Eumene II: HINTZEN-BOHLEN 1992, 167 nota 1258.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale C / C8 / 2 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

4<br />

Fig. 2 – L'area davanti ai templi <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong> con le<br />

tracce dei monumenti: (VALLOIS 1953, tav. III).


XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008<br />

Session: Religione come sistema <strong>di</strong> comunicazione: networks e rituali nei santuari tra<strong>di</strong>zionali greci <strong>di</strong> età romana<br />

Fig. 3 – Ricostruzione dei monumenti davanti alla Stoa <strong>di</strong> Antigono (COURBY 1912, tav. II).<br />

nistiche, deve essere localizzato in quest'area (Polyb. 26, 10, 2) 11 la quale continua a rimanere il luogo per<br />

eccellenza anche in età romana, come attestano per esempio le epigrafi <strong>di</strong> Licinio Lucullo e <strong>di</strong> Giulio Cesare<br />

e, persino, <strong>di</strong> alcuni imperatori, come testimonia una statua <strong>di</strong> Augusto eretta ad<strong>di</strong>rittura all'interno <strong>del</strong>la cella<br />

<strong>del</strong> tempio centrale 12 .<br />

A partire dalla metà <strong>del</strong> III sec. a.C. circa sono le gran<strong>di</strong> stoai che cambiano profondamente l'aspetto<br />

<strong>del</strong> <strong>santuario</strong> creando nuovi spazi a<strong>di</strong>biti alle singole tappe <strong>del</strong>le feste religiose che costituiscono gli eventi<br />

centrali <strong>nel</strong>la vita <strong>del</strong> <strong>santuario</strong>, causando una frequenza molto maggiore rispetto alla frequentazione<br />

quoti<strong>di</strong>ana 13 . Prima <strong>di</strong> tutto è l'enorme stoà <strong>del</strong> re macedone Antigono Gonata che con i suoi angoli sporgenti<br />

abbraccia l'estesa area alle spalle dei tempietti tipo thesauroi e che <strong>del</strong>imita il confine Nord-Est <strong>del</strong> temenos.<br />

In corrispondenza con il cosiddetto capannone <strong>del</strong>la nave (da battaglia) che si trova quasi in asse 50 metri<br />

più a sud la stoà definisce una nuova piazza al cui centro sono stati eretti un bema <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 20 metri, che<br />

portava la lunga serie dei "progonoi", dei predecessori <strong>del</strong> basileus, e poco più ad Ovest la base per l'albero<br />

<strong>del</strong>la nave suddetta (fig. 3) 14 . Dobbiamo immaginarci che la 'piazza' con i suoi monumenti centrali<br />

innanzitutto fungesse da palcoscenico per le varie cerimonie che si svolgevano durante la festa <strong>del</strong>le<br />

Antigoneia istituite dallo stesso sovrano, ma anche per numerose altre feste <strong>di</strong> vario genere 15 .<br />

Conseguentemente <strong>di</strong> fronte al portico si è installata successivamente tutta una serie <strong>di</strong> monumenti che<br />

prendeva quasi la forma <strong>di</strong> una spina intorno alla quale i fe<strong>del</strong>i potevano compiere dei giri, forse proprio<br />

<strong>nel</strong>l'ambito <strong>di</strong> processioni rituali 16 .<br />

11<br />

BRUNEAU ET AL. 2005, 201 n. 38 (pilastro <strong>di</strong> Antioco III Magno); vd. inoltre IG XI 4, 1072 (Alessandro Magno), 1073 (Ptolemeo III?),<br />

1098 (Fila, moglie <strong>di</strong> Antigono Gonata), 1116 (Massinissa); ID 1540/1541 (Antioco IV Epifane), 1586 (Erode, tetrarca <strong>del</strong>la Galilea) ecc.<br />

12<br />

Lucullo: ID 1620; Cesare: ID 1587; Augusto: ID 1591; altri membri <strong>del</strong>la sua famiglia: ID 1592-1594, 1605 (forse una sorta <strong>di</strong> precoce<br />

galleria <strong>del</strong>la gens Augusta dovuta all'impegno <strong>del</strong> responsabile per il culto <strong>di</strong> Roma e Augusto ad Atene e prete <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong> a <strong>Delo</strong>:<br />

Pammene, figlio <strong>di</strong> Zenone, da Maratona); vd. anche DURRBACH 1921, 260–2 nn. 171-174; Tito: ID 1595; vd. anche ID 1596 e 1597<br />

(Traiano), 1598 (Adriano), 1599, 1600 (nomi degli imperatori non leggibili).<br />

13<br />

PAPAGEORGIOU-VENETAS 1981, 35, 51; HESBERG 1990, 234–5.<br />

14<br />

COURBY 1912, 74–83 (progonoi), 95–6 (albero <strong>del</strong>la nave); per lo sfondo storico-politico <strong>del</strong>le de<strong>di</strong>che <strong>di</strong> Antigono Gonata vd.<br />

HINTZEN-BOHLEN 1992, 87–99.<br />

15<br />

HINTZEN-BOHLEN 1992, 99, 225–30 nn. 1, 2, 5, 7, 10, 11, 12, 19, 20, 22, 23, 26, 30, 31, 36; sulle feste fondate dai sovrani ellenistici<br />

vd. BRUNEAU 1970, 515–583.<br />

16 COURBY 1912, 83–95 tav. I, II.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale C / C8 / 2 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

5


J. Griesbach – <strong>Le</strong> <strong>statue</strong> <strong>onorarie</strong> <strong>nel</strong> <strong>santuario</strong> <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong> a <strong>Delo</strong>: <strong>mutamenti</strong> <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> autorappresentazione in età ellenistica<br />

Fig. 4 - Ricostruzione dei monumenti lungo il Dromos (VALLOIS 1923, tav. IX).<br />

I basamenti <strong>di</strong> <strong>statue</strong> <strong>onorarie</strong> lungo il Dromos<br />

Nella parte seguente vorrei focalizzare l’attenzione sui gruppi <strong>di</strong> monumenti che si trovano fra i due<br />

portici contrapposti l'uno all'altro a sud dei propilei <strong>del</strong> <strong>santuario</strong> (fig. 4). La cosiddetta Stoà Sud, eretta quasi<br />

contemporaneamente a quella <strong>di</strong> Antigono e solitamente associata agli Attali<strong>di</strong>, rappresenta un ulteriore<br />

intervento urbanistico <strong>di</strong> notevole rilievo: originariamente sbarrava l'agorà dal porto e fiancheggiava la strada<br />

principale <strong>di</strong> collegamento fra il <strong>santuario</strong> e i quartieri meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>la città, il cosiddetto Dromos. Questa<br />

<strong>di</strong>sposizione doveva colpire soprattutto chi arrivava dal porto per recarsi al <strong>santuario</strong>. In questo contesto è<br />

interessante notare come i primi monumenti statuari usufruissero <strong>del</strong>la configurazione topografica per<br />

attirare l'attenzione dei passanti. Un fitto gruppo <strong>di</strong> piccoli basamenti <strong>di</strong> singole <strong>statue</strong> si concentra sui due<br />

fianchi <strong>del</strong>l'intercolumnium centrale <strong>del</strong> portico corrispondente a un piccolo passaggio all'agorà fra le due file<br />

<strong>di</strong> tabernae <strong>nel</strong>la parte posteriore <strong>del</strong>la stoà 17 . Fra questi basamenti troviamo per esempio al n. 20 il<br />

piedestallo <strong>del</strong>la statua <strong>di</strong> Autocle da Calcide, un amico <strong>del</strong> re Demetrio II, eretto dal suo figlio <strong>nel</strong> terzo<br />

quarto <strong>del</strong> III sec. 18 ; il n. 25 (250-230 a.C.) che portava la statua <strong>di</strong> Filodemo da Clazomene, anch’essa<br />

de<strong>di</strong>cata dal figlio che fu ministro <strong>di</strong> Antigono Gonata 19 . Che si trattasse <strong>di</strong> un classico epiphanestatos topos<br />

17 SCHALLES 1985, 63 fig. 1.<br />

18 IG XI 4, 1194; vd. anche DURRBACH 1921, 54–7 n. 45.<br />

19 IG XI 4, 1193; vd. anche LEROUX 1909, 49 nota 1.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale C / C8 / 2 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

6


XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008<br />

Session: Religione come sistema <strong>di</strong> comunicazione: networks e rituali nei santuari tra<strong>di</strong>zionali greci <strong>di</strong> età romana<br />

Fig. 5 - Il Dromos visto dall'estremità meri<strong>di</strong>onale (VALLOIS 1923, tav. XIII).<br />

si può desumere anche dalla presenza <strong>di</strong> due altri piedestalli posti proprio ai lati davanti a questo corridoio,<br />

cioè in modo inusitato all'interno <strong>del</strong> portico stesso.<br />

Altri fra i basamenti per <strong>statue</strong> più antichi sono le esedre, che risaltano in modo vistoso per la loro<br />

larghezza e per il loro allestimento accogliente e che occupano gli spazi interme<strong>di</strong> <strong>del</strong>le due ali <strong>del</strong> portico<br />

evitando così il contatto imme<strong>di</strong>ato con monumenti simili 20 . In questi casi si tratta quasi sempre <strong>di</strong> gruppi<br />

famigliari, soprattutto appartenenti all’alta borghesia <strong>di</strong> <strong>Delo</strong> proveniente da tutte le parti <strong>del</strong> mondo<br />

ellenistico. Segnalo l’esedra rettangolare con il n. 33 che conteneva 8 persone <strong>del</strong>la famiglia <strong>di</strong> Giasone<br />

(230-200 a.C.) che aveva le sue ra<strong>di</strong>ci in Siria 21 . Alcuni dei basamenti sono evidentemente messi in sintonia<br />

con le colonne retrostanti, forse per intensificare la suggestione <strong>del</strong>le <strong>statue</strong>-ritratto che portavano 22 . Che i<br />

monumenti statuari utilizzassero l'architettura <strong>del</strong> portico come fondale scenico si può evincere anche dal<br />

fatto che i due basamenti, posti ai due punti estremi davanti alla stoà ed entrambi eretti all'incirca il 228 a.C.,<br />

siano riconducibili a personaggi <strong>del</strong>la corte pergamena e <strong>di</strong>mostrino un orientamento verso il mare 23 . Il n. 5,<br />

un monumento equestre, apparteneva a Epigene <strong>di</strong> Teos, generale <strong>di</strong> Attalo I da cui venne onorato molto<br />

probabilmente per i suoi meriti <strong>nel</strong>le battaglie contro i Galati, anche se l'iscrizione non ne parla 24 . Il n. 41 è<br />

ricostruibile come gruppo <strong>di</strong> combattenti in cui Attalo stesso a cavallo uccide un barbaro già caduto a terra 25 .<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong> primo, questo basamento è leggermente staccato dal portico ed è adattato così al gruppo <strong>di</strong><br />

monumenti costeggianti la strada <strong>nel</strong> tratto settentrionale che si restringe in corrispondenza all'ingresso<br />

monumentale <strong>del</strong> <strong>santuario</strong>. Si nota subito che qui il mancante legame con un’architettura vera e propria ha<br />

provocato una libertà maggiore <strong>nel</strong>la scelta <strong>del</strong>le singole <strong>di</strong>sposizioni dei basamenti. Qui il fenomeno <strong>del</strong>la<br />

20 VALLOIS 1923, tav. I nn. 15?, 27, 33; vd. soprattutto l'exedra n. 27 (seconda metà <strong>del</strong> III sec.) con un piccolo tavolo oppure una<br />

panchina supplementare al centro <strong>del</strong> semicerchio: THÜNGEN 1994, 146–7 n. 125 tav. 80 allegato 54 (IG XI 4, 1090).<br />

21 THÜNGEN 1994, 89–90 n. 52, tav. 38 allegato 23,1 (IG XI 4, 1203).<br />

22 VALLOIS 1923, tav. IX, nn. 10, 13, 15, 18?, 21?, 24?, 26, 33?, 35, 37.<br />

23 SCHALLES 1984, 60–4, fig. 1, tav. 1; HINTZEN-BOHLEN 1992, 120–1.<br />

24 IG XI 4, 1109; DURRBACH 1921, 70, n. 53; SIEDENTOPF 1968, 19, n. 85; SCHMIDT 1995, 436, cat. n. VII, 5.<br />

25 IG XI 4, 1110; DURRBACH 1921, 69; MARCADÉ 1957, 141; SCHMIDT 1995, 437, cat. n. VII, 6.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale C / C8 / 2 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

7


J. Griesbach – <strong>Le</strong> <strong>statue</strong> <strong>onorarie</strong> <strong>nel</strong> <strong>santuario</strong> <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong> a <strong>Delo</strong>: <strong>mutamenti</strong> <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> autorappresentazione in età ellenistica<br />

Fig. 6 - I basamenti nn. 76-81 sul lato W <strong>del</strong> Dromos (VALLOIS 1923, fig. 186).<br />

concorrenza dei monumenti è ancora più ovvio visto che alcuni <strong>di</strong> loro tolgono la vista a quelli precedenti. Il<br />

nucleo centrale <strong>del</strong> gruppo si sovrappone ad<strong>di</strong>rittura alle fondazioni <strong>di</strong> un grande anatema più antico 26 . Il<br />

comprimersi dei possibili percorsi culmina infine <strong>nel</strong> monumento n. 51, probabilmente una sorta <strong>di</strong> fornice,<br />

che a prima vista sembra ostacolare definitivamente il passaggio verso Est, ma ad uno sguardo più attento<br />

invece lo permette me<strong>di</strong>ante la presenza <strong>di</strong> una soglia <strong>di</strong>sposta fra i due corpi laterali che, all’epoca,<br />

recavano un apparato figurativo.<br />

Un'apparenza ben <strong>di</strong>versa (fig. 5) offrono i basamenti lungo la stoà <strong>di</strong> Filippo V, eretta alla fine <strong>del</strong> III<br />

sec. <strong>nel</strong>l'altro settore <strong>del</strong> Dromos, <strong>di</strong> fronte alla Stoà Sud, e che poco dopo fu allargata con l'aggiunta <strong>di</strong> un<br />

portico più grande sul versante occidentale. Su questo lato <strong>del</strong>la strada possiamo osservare una notevole<br />

omogeneità dei monumenti dovuta soprattutto alla dominanza <strong>di</strong> esedre <strong>del</strong> tipo rettangolare che variano<br />

solo <strong>nel</strong>la loro larghezza, vale a <strong>di</strong>re <strong>nel</strong>la quantità <strong>di</strong> <strong>statue</strong> che reggevano. A <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>le basi antistanti,<br />

qui monumenti simili sono spesso accoppiati come per esempio i pie<strong>di</strong>stalli nn. 86 e 87 forse <strong>di</strong> <strong>statue</strong><br />

equestri 27 . Quasi tutti i basamenti seguono un allineamento unitario e si uniformano anche <strong>nel</strong>le rispettive<br />

altezze elevate (fig. 6).<br />

Nella prima metà <strong>del</strong> II sec. incontriamo soprattutto i gruppi familiari i cui membri spesso sono<br />

coinvolti sia negli affari politici <strong>del</strong>l'isola sia <strong>nel</strong>le cariche religiose <strong>del</strong> <strong>santuario</strong> centrale 28 . Dopo la<br />

'riconquista' ateniese <strong>del</strong> 166 a.C. le iscrizioni offrono informazioni più dettagliate e lasciano intravedere che<br />

le de<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> <strong>statue</strong> per i notabili e i funzionari <strong>di</strong> regola sono motivate da atti <strong>di</strong>plomatici o da favori per<br />

affari non specificati. Questo è evidente <strong>nel</strong> caso <strong>del</strong>l'epimeleta Epigene dal demos attico <strong>di</strong> Melite (n. 67?) il<br />

quale ha ricevuto ad<strong>di</strong>rittura due <strong>statue</strong> (vicine?) sia da parte dei commercianti e marinai <strong>di</strong> <strong>Delo</strong> sia dagli<br />

Ateniesi e Romani abitanti sull'isola (126/125 a.C.) 29 ; ne si è trovato ancora un altro basamento davanti al<br />

26<br />

VALLOIS 1923, tav. I, nn. 46, 48, 49.<br />

27<br />

VALLOIS 1923, 124, tav. I; SIEDENTOPF 1968, 118 n. 88, 89.<br />

28<br />

Vd. per esempio l'esedra n. 62 <strong>di</strong> Dexio da Chio e <strong>di</strong> sua moglie Parmo (circa 190 a.C.) eretta dai due figli <strong>di</strong> loro: IG XI 4, 1197/1198;<br />

VALLOIS 1923, 131–5, fig. 197-202; SCHMIDT 1995, 488–9, cat. n. IX.1.<br />

29<br />

1.: ID 1703; DURRBACH 1921, 164; VALLOIS 1923, 130, fig. 22, 195 n. 67; MARCADÉ 1957, 32, tav. XXX,5; SCHMIDT 1995, 319–20, cat.<br />

n. IV.1.43; 2.: ID 1643; VALLOIS 1923, 130, fig. 196; MARCADÉ 1957, 58; SCHMIDT 1995, 318–9, cat. n. IV.1.42.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale C / C8 / 2 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

8


XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008<br />

Session: Religione come sistema <strong>di</strong> comunicazione: networks e rituali nei santuari tra<strong>di</strong>zionali greci <strong>di</strong> età romana<br />

tempio <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong> 30 . Oppure <strong>nel</strong>l'epigrafe <strong>del</strong>la statua per Eraclide da Taranto (n. 81) si <strong>di</strong>ce esplicitamente<br />

che egli faceva il banchiere (circa 160 a.C.) 31 . Molto curioso è il caso <strong>del</strong>l'esedra n. 78, sulla quale a sinistra<br />

si trovava un tempo la statua <strong>di</strong> Menocare, corrispondente e 'primo amico' <strong>del</strong> re siriaco Demetrio I (162-150<br />

a.C.), e a destra la statua <strong>di</strong> L. Appuleio, legato romano, che deve datarsi almeno 100 anni dopo 32 . La prima<br />

era un’onoranza da parte dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Delo</strong>, la seconda una de<strong>di</strong>ca dai commercianti <strong>del</strong>l'isola. Non<br />

sappiamo nulla sul destino <strong>del</strong>le <strong>statue</strong>, ma ovviamente all'epoca nessuno si è scandalizzato <strong>del</strong>la presenza<br />

comune su un unico basamento <strong>di</strong> due personaggi onorati senza alcun legame personale né storico.<br />

Conclusioni<br />

A mio parere le <strong>di</strong>fferenze sopra <strong>del</strong>ineate fra le due file <strong>di</strong> basamenti davanti ai portici non sono<br />

riconducibili a esigenze utilitaristiche come la manutenzione <strong>del</strong>la via a causa <strong>del</strong> traffico, ma in<strong>di</strong>cano<br />

piuttosto un mutamento <strong>nel</strong>le strategie <strong>di</strong> rappresentazione in uno spazio pubblico. I monumenti <strong>del</strong> III sec.<br />

a.C. sono espressione <strong>di</strong> una concorrenza in<strong>di</strong>viduale che cerca <strong>di</strong> attirare l’attenzione me<strong>di</strong>ante la<br />

variazione <strong>di</strong> forme, <strong>di</strong>mensioni, collocazioni possibilmente vantaggiose ecc. Nel corso <strong>del</strong> II sec. a.C. si<br />

tende invece sempre <strong>di</strong> più a uniformare l'apparenza dei basamenti sia tipologicamente sia nei dettagli<br />

formali. Questo fenomeno non è limitato alla situazione davanti alla Stoà <strong>di</strong> Filippo, ma si può notare anche<br />

in varie aree <strong>del</strong> <strong>santuario</strong>, come per esempio vicino all'ingresso NE dove un gruppo <strong>di</strong> basamenti <strong>del</strong>l'ultimo<br />

terzo <strong>del</strong> II sec. a.C. offre un aspetto quasi unitario sebbene gli onorati non siano legati fra loro a livello<br />

personale 33 . Quin<strong>di</strong> si potrebbe ipotizzare che <strong>nel</strong>l'età tardoellenistica fosse preferibile mostrarsi piuttosto<br />

come appartenenti alla classe aristocratica che sottolineare al massimo le proprie qualità in<strong>di</strong>viduali 34 .<br />

Persino monumenti che presentavano personaggi provenienti dalle corti ellenistiche potevano assumere le<br />

forme preferite dall'alta borghesia 35 . Nelle gallerie <strong>di</strong> ritratti statuari sviluppatesi lungo i percorsi <strong>del</strong>le<br />

processioni ormai la cosa più importante era far parte <strong>del</strong> gruppo, possibilmente anche con più <strong>statue</strong><br />

collocate in punti <strong>di</strong>versi.<br />

Infine con il crescente influsso politico dei Romani si moltiplicano le platee destinate a nuove <strong>statue</strong>.<br />

È all'inizio <strong>del</strong> I sec. a.C. che si incontrano i primi monumenti all'interno dei portici come quello <strong>del</strong> pretore<br />

pro consule C. Billieno alla estremità est <strong>del</strong>la Stoà <strong>di</strong> Antigono che riesce a procacciarsi così una nuova<br />

collocazione esclusiva 36 . Oppure simile è il caso <strong>del</strong> governatore M. Antonio (circa 113 a.C.) <strong>di</strong> cui una <strong>di</strong><br />

due <strong>statue</strong> (n. 4) è stata eretta sul basamento che in questo periodo veniva a chiudere il Dromos sul lato<br />

meri<strong>di</strong>onale 37 . Infine il grande basamento per la statua <strong>di</strong> Sulla che si è preso cura degli orfani <strong>di</strong> <strong>Delo</strong> dopo<br />

la strage mitridatica occupa l'intero lato meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> portico <strong>di</strong> Filippo 38 . Con questo atto termina la prassi<br />

<strong>di</strong> orientare le <strong>statue</strong> secondo i rituali collettivi e si consolida la crescente frammentazione <strong>del</strong>la società in<br />

30 ID1644; MARCADÉ 1957, 139; SCHMIDT 1995, 312–3, cat. n. IV.1.34.<br />

31 ID 1716; VALLOIS 1923, 124, fig. 185, 186; MARCADÉ 1957, 104–5, tav. XLII,3; SCHMIDT 1995, 301–2 cat. n. IV.1.15.<br />

32 ID 1543; DURRBACH 1921, 148–9, n. 88 (Menocare); ID 1702 (Appuleio); VALLOIS 1923, 127–8, fig. 186, 191, 205, 206; THÜNGEN<br />

1994, 98–9, n. 64, tav. 45 allegato 28,3; SCHMIDT 1995, 490–1, cat. n. IX.4. Malgrado le in<strong>di</strong>scusse <strong>di</strong>fferenze paleografiche ROUSSEL<br />

1910, 424 e VALLOIS 1923, 128 identificano il Romano con L. Appuleio, legato <strong>del</strong>l'anno 156 (Polyb. 32, 26, 5), e pensano a un restauro<br />

<strong>del</strong>la statua dopo le demolizioni <strong>del</strong> 88 a.C.; ma sembra poco probabile l'uso contemporaneo <strong>di</strong> una sola esedra da parte <strong>di</strong> due gruppi<br />

<strong>di</strong> committenti <strong>di</strong>versi; altri can<strong>di</strong>dati possibili sarebbero per esempio M. Appuleius (cos. 20 a.C.) o Sex. Appuleius (cos. 29 a.C.): PIR I<br />

nn. 959, 961.<br />

33<br />

ID 1962 (= A), 1967 (= D), 1984 (= B); COURBY 1912, 50–4, fig. 65, 68–70; THÜNGEN 1994, 107–10, nn. 74-76.<br />

34<br />

Cfr. WÖRRLE 1995, 248.<br />

35<br />

Vd. per esempio l'esedra rettangolare <strong>di</strong> Lao<strong>di</strong>ce (et al.), sorella <strong>di</strong> Farnace I <strong>di</strong> Ponto (185-160 a.C.): ID 1555/1556; DURRBACH 1921,<br />

105–6 n. 74; VALLOIS 1923, 136–7, fig. 203-4; THÜNGEN 1994, 104-5, tav. 47, 2 allegato 29, 2.<br />

36 ID 1854; COURBY 1912, 25 fig. 29; 43–5 fig. 60-3; DURRBACH 1921, 240–1 n. 151; SCHMIDT 1995, 447–8 cat. n. VII.18.; MARCADÉ ET<br />

AL. 1996, 196–7.<br />

37 ID 1603; DURRBACH 1921, 202 n. 123; VALLOIS 1923, 146–7 fig. 220; SCHMIDT 1995, 333–4 cat. n. IV.1.65.<br />

38 ID 1851 (vd. anche 1853); DURRBACH 1921, 236–9 nn. 147 b, 149; VALLOIS 1923, 151 fig. 221-3. – Probabilmente ci corrispondeva un<br />

altro basamento al lato nord <strong>del</strong>la stoa che, come appare, portava più monumenti: VALLOIS 1923, 152, fig. 224.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale C / C8 / 2 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

9


J. Griesbach – <strong>Le</strong> <strong>statue</strong> <strong>onorarie</strong> <strong>nel</strong> <strong>santuario</strong> <strong>di</strong> <strong>Apollo</strong> a <strong>Delo</strong>: <strong>mutamenti</strong> <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> autorappresentazione in età ellenistica<br />

tante singole comunità particolari come si evince dal moltiplicarsi <strong>di</strong> aree nuove per <strong>statue</strong> <strong>onorarie</strong> sia<br />

<strong>nel</strong>l'ambito pubblico <strong>del</strong>le piazze che in posti piuttosto esclusivi quali le domus private o i locali dei collegia 39 .<br />

Bibliografia<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale C / C8 / 2 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

10<br />

Jochen Griesbach<br />

0049-89-289-27681<br />

Institut für Klassische Archäologie<br />

Universität München<br />

Meiserstraße 10<br />

80333 München<br />

E-mail: jochen.griesbach@lmu.de<br />

BRUNEAU P., 1970. Recherches sur les cultes de Délos à l'époque hellénistique. BEFAR 217. Parigi.<br />

BRUNEAU P., BRUNET M., FARNOUX A., MORETTI J.-C. (a cura <strong>di</strong>), 1996. Délos. Ile sacrée et ville cosmopolite.<br />

Parigi.<br />

BRUNEAU P., DUCAT J., 2005. Guide de Délos. Quatrième é<strong>di</strong>tion refondue et mise à jour avec le concours de<br />

M. Brunet, A. Farnoux, J.-C. Moretti. Parigi.<br />

COURBY F., 1912. <strong>Le</strong> portique d'Antigone ou du Nord-Est. EAD 5. Parigi.<br />

DURRBACH F., 1921. Choix d'inscriptions de Délos. Parigi.<br />

ÉTIENNE R., 2004/2005. <strong>Le</strong> sanctuaire d'<strong>Apollo</strong>n et l'Agora des Italiens. BCH, 128-129, 871–881.<br />

GALLET DE SANTERRE H., 1958. Délos primitive et archaïque. Parigi.<br />

HASENOHR C., 2002. L'Agora des Compétaliastes et ses abords à Délos. Topographie et histoire d'un secteur<br />

occupé de l'époque archaïque aux temps byzantins. REA, 104, 85–110.<br />

HESBERG H., v. 1990. Platzanlagen und Hallenbauten in der Zeit des frühen Hellenismus. In Akten des 13.<br />

Internationalen Kongresses für Klassische Archäologie. Berlin 1988, 231–241. Magonza.<br />

HINTZEN-BOHLEN B., 1992. Herrscherrepräsentation im Hellenismus. Colonia.<br />

KREEB M., 1988. Untersuchungen zur figürlichen Ausstattung <strong>del</strong>ischer Privathäuser. Chicago.<br />

LEROUX G., 1909. La salle hypostyle. EAD 2. Parigi.<br />

LÖHR C., 2000. Griechische Familienweihungen. Untersuchungen einer Repräsentationsform von ihren<br />

Anfängen bis zum Ende des 4. Jhs. v. Chr. Rahden.<br />

MARCADÉ J., 1957. Recueil des signatures de sculpteurs grecs, vol. II. Parigi.<br />

MARCADÉ J., HERMARY A., JOCKEY P., QUEYREL F., 1996. Sculptures déliennes. Parigi.<br />

MICHALOWSKI C., 1932. <strong>Le</strong>s portraits hellénistiques et romains. EAD 13. Parigi.<br />

PAPAGEORGIOU-VENETAS A., 1981. Délos. Recherches urbaines sur une ville antique. Berlino.<br />

PICARD C., 1921. L'établissement des Poseidoniastes de Bérytos. EAD 6. Parigi.<br />

RAUH N., 1993. The Sacred Bonds of Commerce. Religion, Economy, and Trade Society at Hellenistic<br />

Roman <strong>Delo</strong>s, 166-87 B.C. Amsterdam.<br />

REGER G., 1994. Regionalism and Change in the Economy of Independent <strong>Delo</strong>s. Berkeley.<br />

39 Si pensi per esempio alle piazze dei commercianti vicino al porto, l'Agorà <strong>di</strong> Teofrasto e l'Agora dei Competaliasti: LEROUX 1909, 72–4<br />

fig. 2 tav. I; HASENOHR 2002. Come esempi per i complessi chiusi vd. PICARD 1921, 25–33; TRÜMPER 2008, 192–225; per le domus<br />

private vd. KREEB 1988, 69–71; MARCADÉ ET AL. 1996, 206–9, 214–5, cfr. 218–9 (busti-ritratto); sul ruolo politico <strong>del</strong>le <strong>di</strong>more private vd.<br />

WÖRRLE 1995, 245.


XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008<br />

Session: Religione come sistema <strong>di</strong> comunicazione: networks e rituali nei santuari tra<strong>di</strong>zionali greci <strong>di</strong> età romana<br />

ROUSSEL P., 1987. Délos colonie athénienne. Réimpression augmentée de compléments bibliographiques et<br />

de concordances épigraphiques par P. Bruneau, M.-T. Couilloud-<strong>Le</strong><strong>di</strong>nahet, R. Étienne. BEFAR 111.<br />

Parigi.<br />

SCHALLES H.-J., 1985. Untersuchungen zur Kulturpolitik der pergamenischen Herrscher im dritten<br />

Jahrhundert vor Christus. Tubinga.<br />

SCHMIDT I., 1995. Hellenistische Statuenbasen. Francoforte sul Meno.<br />

SIEDENTOPF H., 1968. Das hellenistische Reiterdenkmal. Waldsassen.<br />

THÜNGEN S., v. 1994. Die frei stehende griechische Exedra. Magonza.<br />

TRÜMPER M., 2008. Die 'Agora des Italiens' in <strong>Delo</strong>s. Baugeschichte, Architektur, Ausstattung und Funktion<br />

ein er späthellenistischen Porticus-Anlage. Rahden.<br />

VALLOIS R., 1923. <strong>Le</strong>s portiques au sud du hiéron, EAD 7 vol. I. Parigi.<br />

VALLOIS R., 1953. <strong>Le</strong>s constructions antiques de Délos – Documents. Parigi.<br />

VIAL C., 1984. Délos indépendante. BCH Suppl. 10. Parigi.<br />

WÖRRLE M., 1995. Vom tugendsamen Jüngling zum 'gestreßten' Euergeten. Überlegungen zum Bürgerbild<br />

hellenistischer Ehrendekrete. In M. WÖRRLE, P. ZANKER, Stadtbild und Bürgerbild im Hellenismus.<br />

Kolloquium (München, 26. bis 26. Juni 1993). Monaco.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale C / C8 / 2 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!