Scopriamo... gli insiemi

Scopriamo... gli insiemi Scopriamo... gli insiemi

marotta.altervista.org
from marotta.altervista.org More from this publisher

unità<br />

<strong>Scopriamo</strong>...<br />

<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

0


A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011<br />

0.6<br />

Unione di <strong>insiemi</strong><br />

L’operazione di unione di due <strong>insiemi</strong> A e B<br />

ci consente di costruire un nuovo insieme C<br />

formato da tutti <strong>gli</strong> elementi che appartengono<br />

a entrambi <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong>, oppure ad A o a B.<br />

Si scrive:<br />

C = A » B<br />

e si legge: “C uguale A unione B”.<br />

Il simbolo » indica l’operazione di unione.<br />

Nel costruire l’insieme unione di due <strong>insiemi</strong><br />

assegnati, si distinguono tre casi.<br />

Gli <strong>insiemi</strong> sono disgiunti<br />

Se due <strong>insiemi</strong> sono disgiunti (cioè non hanno elementi in comune), come per<br />

esempio:<br />

Apprendo... UNITÀ<strong>Scopriamo</strong>… <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

2<br />

C<br />

Venere<br />

A<br />

Terra<br />

B<br />

Marte<br />

Giove<br />

L’insieme de<strong>gli</strong> alunni della mia scuola<br />

è l’unione de<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> de<strong>gli</strong> alunni<br />

di ciascuna classe!<br />

A = {Venere, Terra}<br />

B = {Marte, Giove}<br />

l’unione consiste nel determinare un terzo insieme<br />

che contenga sia <strong>gli</strong> elementi di A, sia<br />

quelli di B.<br />

C = A » B ={Venere, Terra, Marte, Giove}<br />

Gli <strong>insiemi</strong> hanno alcuni elementi in comune<br />

Se <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B hanno alcuni elementi in<br />

C A<br />

bianco verde<br />

B<br />

giallo<br />

comune, come per esempio:<br />

A ={bianco, verde, arancione, azzurro}<br />

B ={verde, azzurro, rosso, giallo}<br />

arancione azzurro rosso<br />

la loro unione è data dall’insieme C in cui com -<br />

paiono tutti <strong>gli</strong> elementi di A e tutti <strong>gli</strong> elementi<br />

di B.<br />

Attenzione! Gli elementi comuni ad A e B si considerano una sola volta. Perciò:<br />

C = A » B ={bianco, arancione, verde, azzurro, rosso, giallo}<br />

A<br />

re<br />

do<br />

sol<br />

Gli <strong>insiemi</strong> sono uno sottoinsieme dell’altro<br />

Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, con B sottoinsieme di A:<br />

fa<br />

B<br />

si<br />

mi<br />

A ={do, re, mi, fa, sol, la, si}<br />

B ={fa, la, si}<br />

la<br />

l’insieme che costituisce la loro unione è dato<br />

dall’insieme A; perciò scriveremo: A » B = A.<br />

Si dice unione di due <strong>insiemi</strong> A e B l’insieme formato da tutti i loro elementi,<br />

presi una sola volta se sono comuni.


1 Completa.<br />

a. Poiché <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={oro, argento, acciaio} e B ={ferro, piombo} sono disgiunti, la loro unione è<br />

data da: oro, ............................................................ . Si scrive A » B ={.............................................................}.<br />

b. Poiché <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={n, a, v, e} e B ={a, v, e, r, i} hanno in comune <strong>gli</strong> elementi ............................... ,<br />

la loro unione è data da: ...........................................................................................................................................<br />

c. Gli <strong>insiemi</strong> A ={r, i, t, i, r, o} e B ={t, i, r, o} sono tali che B è ......................................................................<br />

di .................. , pertanto la loro unione è data dall’insieme ...............................................................................<br />

2 Quale delle seguenti scritture si usa per indicare che C è l’insieme unione di A e B?<br />

A C = A « B B C = A à B C C = A + B D C = A » B E C = A Œ B<br />

3 Considera <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> e rappresenta graficamente A » B. Come sono tra loro <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B?<br />

Quale delle tre rappresentazioni della pagina a fianco devi usare? Perché?<br />

A ={Sara, Maria, Elena, Federica}<br />

B ={Carola, Gianni, Marco, Martina}<br />

4 Determina l’insieme C unione dei seguenti <strong>insiemi</strong> A e B e rappresentalo graficamente. Quale<br />

delle tre rappresentazioni della pagina a fianco devi usare? Perché?<br />

A ={Carla, Marta, Michele}<br />

B ={Elena, Samuele, Carla}<br />

5 Determina l’unione dei seguenti <strong>insiemi</strong> e rappresentala per elencazione.<br />

A ={x | x è una consonante della parola “fenicottero”}<br />

B ={x | x è una consonante della parola “elicottero”}<br />

ESERCIZIO GUIDATO<br />

A = {f, n, c, t, r}<br />

B = {l, c, ........................... }<br />

Individua <strong>gli</strong> elementi comuni e considerali una sola volta!<br />

Quindi C = A » B = { ........................... }<br />

6 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

A ={Marco, Sergio, Bice, Andrea, Ada}<br />

B ={Filippo, Sergio, Daniela, Andrea, Tommaso}<br />

segna l’insieme unione esatto.<br />

A » B ={Marco, Bice, Ada}<br />

A » B ={Marco, Sergio, Bice, Andrea, Ada, Filippo, Daniela, Tommaso}<br />

A » B ={Filippo, Daniela, Tommaso}<br />

7 Rappresenta con diagrammi di Eulero-Venn l’unione dei seguenti <strong>insiemi</strong>.<br />

A ={rosso, verde, bianco, rosa, giallo}<br />

B ={verde, rosso, giallo}<br />

... verifico<br />

ESERCIZI p. 12<br />

3<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011


A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011<br />

Differenza di <strong>insiemi</strong><br />

Insieme<br />

complementare<br />

L’operazione di differenza tra due <strong>insiemi</strong> A<br />

e B consente di costruire un nuovo insieme<br />

C formato da<strong>gli</strong> elementi che appartengono<br />

ad Amanon a B.<br />

Consideriamo i seguenti <strong>insiemi</strong>:<br />

A ={cane, gatto, coni<strong>gli</strong>o, criceto}<br />

B ={criceto, tartaruga, coni<strong>gli</strong>o}<br />

L’insieme C ={cane, gatto}, i cui elementi<br />

sono quelli di A che non appartengono a B,<br />

si chiama differenza tra <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B.<br />

Si scrive:<br />

C = A - B oppure C = A \ B<br />

e si legge: “C uguale A meno B”.<br />

Apprendo... UNITÀ<strong>Scopriamo</strong>… <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

4<br />

B<br />

0.7<br />

A<br />

B –<br />

Qual è la differenza tra A e B?<br />

La differenza tra A e B è<br />

C = {cane, gatto}.<br />

Si chiama differenza tra due <strong>insiemi</strong> A e B l’insieme C costituito da<strong>gli</strong> elementi<br />

di A che non appartengono a B.<br />

Consideriamo ora l’insieme A de<strong>gli</strong> atleti di un club sportivo e il sottoinsieme B<br />

de<strong>gli</strong> atleti di quel club che praticano tennis.<br />

In questo caso la differenza A - B è data dall’insieme de<strong>gli</strong> atleti di quel club che<br />

non praticano tennis. Quest’ultimo insieme, che si ottiene to<strong>gli</strong>endo da A tutti <strong>gli</strong><br />

elementi di B, prende il nome di insieme complementare di B rispetto ad A e<br />

generalmente si indica con B – , cioè con una lineetta sulla lettera che lo rappresenta.<br />

Due <strong>insiemi</strong> B e B – si dicono complementari rispetto ad A, se B » B – = A.<br />

Consideriamo ora l’insieme delle lettere dell’alfabeto italiano e l’insieme A delle<br />

lettere della parola “tavolo”. Se indichiamo con la lettera U l’insieme di tutte le<br />

lettere dell’alfabeto, cioè l’insieme universo che contiene A come sottoinsieme,<br />

la rappresentazione grafica dei due <strong>insiemi</strong> è la seguente:<br />

U<br />

i u d g n p<br />

b f A<br />

t a v<br />

m z<br />

e o l c<br />

h s r q<br />

L’insieme universo si<br />

rappresenta graficamente<br />

con un rettangolo.<br />

Le lettere dell’alfabeto italiano che non compaiono nell’insieme A costituiscono<br />

<strong>gli</strong> elementi dell’insieme A – , che è il complementare di A rispetto a U.<br />

C<br />

B<br />

A


1 Completa.<br />

a. L’insieme differenza tra <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={cielo, Sole, stelle, pianeti} e B ={Luna, Sole, mare, stelle}<br />

è dato dall’insieme C ={...................................}.<br />

b. Si dice differenza tra due <strong>insiemi</strong> A e B l’insieme C formato da<strong>gli</strong> ............................................ di A che<br />

non ....................................................................................... a B.<br />

c. L’insieme complementare delle vocali dell’alfabeto italiano rispetto all’insieme delle lettere<br />

dell’alfabeto è costituito da b, c, .................................................... cioè dall’insieme delle .............................<br />

d. Due <strong>insiemi</strong> si dicono complementari rispetto a un dato insieme se ............................................................<br />

e. L’insieme universo si indica con la lettera .........................<br />

f. Un esempio di insieme universo è quello formato da ..............................................................<br />

2 Quali delle seguenti scritture si riferiscono alla differenza di due <strong>insiemi</strong> A e B?<br />

A A * B B A - B C A + B D A / B E A \ B<br />

3 Considera <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={mela, pera, banana, dattero, pesca} e B ={prugna, pesca, mela,<br />

pistacchio, dattero}. Scrivi <strong>gli</strong> elementi dell’insieme differenza A - B e rappresentali<br />

graficamente.<br />

4 Determina <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A - B e B - A, sapendo che A ={4, 5, 6, 7} e B ={4, 7, 8, 9, 10}.<br />

5 Se un insieme B è un sottoinsieme di A, quale delle seguenti scritture si usa per indicare<br />

il complementare di B rispetto ad A?<br />

B – B B –<br />

6 Qual è l’insieme complementare dell’insieme delle ragazze della tua classe rispetto a quello<br />

che costituisce l’intera classe?<br />

7 Scrivi l’insieme universo cui può appartenere ciascuno de<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> indicati.<br />

insieme universo<br />

zia, nonno, cugino ..........................................................<br />

Venere, Marte, Terra ..........................................................<br />

Adda, Po, Tamigi ..........................................................<br />

Atene, Londra, Roma, Parigi ..........................................................<br />

mela, arancia, ciliegia ..........................................................<br />

... verifico<br />

8 Considera i seguenti <strong>insiemi</strong> e scrivi il complementare di ciascuno di essi rispetto all’insieme<br />

universo, indicato a fianco.<br />

A ={x | x è un animale erbivoro} U ={x | x è un essere vivente}<br />

B ={x | x è una consonante} U ={x | x è una lettera dell’alfabeto}<br />

C ={primavera} U ={x | x è una stagione}<br />

D ={mi, sol, re, fa} U ={x | x è una nota musicale}<br />

ESERCIZI p. 14<br />

5<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011


A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011<br />

0.8<br />

Prodotto<br />

cartesiano<br />

Supponiamo che in una giornata del campionato<br />

di calcio si disputi l’incontro Ca<strong>gli</strong>ari-Palermo.<br />

Ciò significa che la partita si gioca nella città della<br />

prima squadra, ossia a Ca<strong>gli</strong>ari.<br />

La coppia Ca<strong>gli</strong>ari-Palermo si dice ordinata perché<br />

in essa è fissato l’ordine dei suoi elementi.<br />

Consideriamo ora due <strong>insiemi</strong>:<br />

A ={a, b, c} e B ={1, 2}<br />

e associamo a ogni elemento di A un elemento<br />

di B in modo da formare tutte le possibili coppie<br />

ordinate di elementi:<br />

(a, 1) (a, 2) (b, 1) (b, 2) (c, 1) (c, 2)<br />

Apprendo... UNITÀ<strong>Scopriamo</strong>… <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

Attenzione!<br />

Il primo elemento<br />

di ogni coppia<br />

è sempre un<br />

elemento di A.<br />

6<br />

Puoi notare<br />

che il numero<br />

de<strong>gli</strong> elementi<br />

del prodotto<br />

cartesiano<br />

è uguale<br />

a quello<br />

delle coppie<br />

ordinate che,<br />

nell’esempio,<br />

è 6.<br />

L’insieme delle coppie ordinate di elementi che abbiamo formato, e che indicheremo<br />

con la lettera C, prende il nome di prodotto cartesiano de<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B.<br />

Si scrive:<br />

C = A ¥ B<br />

e si legge: “C uguale A cartesiano B”.<br />

Si chiama prodotto cartesiano di due <strong>insiemi</strong> A e B l’insieme C formato da<br />

tutte le coppie ordinate che si ottengono prendendo come primo elemento<br />

un elemento di A e come secondo elemento un elemento di B.<br />

Rappresentiamo il prodotto cartesiano dell’esempio precedente in tre modi.<br />

Con i diagrammi di Eulero-Venn, collegando con frecce (rappresentazione<br />

sagittale) <strong>gli</strong> elementi di ciascuna coppia a partire da quelli del primo insieme.<br />

A<br />

a<br />

Con una tabella a doppia entrata,<br />

scrivendo nelle caselle corrispondenti<br />

le coppie ordinate, nelle quali<br />

il primo elemento appartiene ad A, il<br />

secondo a B.<br />

Con un reticolo, scrivendo sulla semiretta<br />

orizzontale <strong>gli</strong> elementi di A,<br />

su quella verticale <strong>gli</strong> elementi di B e<br />

riportando le coppie ordinate come<br />

indicato a fianco.<br />

c<br />

b<br />

B<br />

2<br />

1<br />

Secondo me<br />

a Palermo!<br />

La coppia Ca<strong>gli</strong>ari-Palermo<br />

è ordinata e la partita si gioca nella<br />

prima città: Ca<strong>gli</strong>ari.<br />

Martina quindi sba<strong>gli</strong>a!<br />

1<br />

2<br />

Dove si gioca<br />

Ca<strong>gli</strong>ari-Palermo?<br />

B<br />

B<br />

A 1 2<br />

a ( a, 1) ( a, 2)<br />

b ( b, 1) ( b, 2)<br />

c ( c, 1) ( c, 2)<br />

(a, 2) (b, 2) (c, 2)<br />

(a, 1) (b, 1) (c, 1)<br />

a b c<br />

A


1 Supponi che <strong>gli</strong> elementi della coppia ordinata (10, 6) appartengano a<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B; a quale<br />

dei due <strong>insiemi</strong> appartiene il numero 10?<br />

2 Come si legge la seguente scrittura?<br />

C = A ¥ B<br />

3 Vero o falso?<br />

a. Il prodotto cartesiano di A ={8, 9} per B ={m, n} è dato da:<br />

C ={( 8, m); ( 8, n); ( 9, m); ( 9, n)}<br />

b. Se A ={1, 2, 3} e B ={a, b, c}, le coppie ordinate del prodotto cartesiano<br />

C = A ¥ B sono 6.<br />

4 Osserva i seguenti diagrammi di Eulero-Venn e scrivi il prodotto cartesiano A ¥ B.<br />

5 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, scrivi tutte le possibili coppie di C = A ¥ B.<br />

A ={amo, stimo}<br />

B ={me, te, lei, lui, loro}<br />

6 Scrivi il prodotto cartesiano dei seguenti <strong>insiemi</strong> e rappresentalo graficamente collegando<br />

opportunamente i loro elementi.<br />

A<br />

A<br />

a<br />

sta B<br />

me<br />

so<br />

la<br />

z<br />

k<br />

w<br />

7 Nella tabella a doppia entrata scrivi il prodotto cartesiano A ¥ B.<br />

1<br />

4<br />

8<br />

... verifico<br />

8 Scrivi le coppie del prodotto cartesiano A ¥ B, servendoti delle ma<strong>gli</strong>e del reticolo.<br />

12<br />

B<br />

A a b c<br />

6 ............................. ............................. .............................<br />

7 ............................. ............................. .............................<br />

5 ............................. ............................. .............................<br />

8 ............................. ............................. .............................<br />

B<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0 1 2 3 A<br />

B<br />

ESERCIZI p. 16<br />

V F<br />

V F<br />

7<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011


A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011<br />

Corrispondenze tra <strong>insiemi</strong><br />

Consideriamo i seguenti <strong>insiemi</strong>:<br />

A ={Roma, Firenze, Torino, Piacenza}<br />

B ={Tevere, Arno, Po}<br />

Se associamo a ogni città la proprietà “il fiume che l’attraversa è …”, stabiliamo<br />

tra A e B una corrispondenza.<br />

Tra due <strong>insiemi</strong> A e B si stabilisce una corrispondenza se è fissata una proprietà<br />

che associa elementi di A a elementi di B.<br />

Nel nostro esempio, osserviamo che a ogni città dell’insieme A corrisponde uno<br />

e un solo fiume dell’insieme B, ma non viceversa perché Torino e Piacenza sono<br />

entrambe attraversate dal Po. Questo tipo di corrispondenza tra <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B<br />

si chiama corrispondenza univoca.<br />

Apprendo... UNITÀ<strong>Scopriamo</strong>… <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

8<br />

0.9<br />

Una corrispondenza tra due <strong>insiemi</strong> si dice univoca, se associa a ogni elemento<br />

del primo insieme un solo elemento del secondo insieme, ma non viceversa.<br />

Se rappresentiamo graficamente in forma sagittale la precedente relazione, notiamo<br />

che da ogni elemento di A parte una sola freccia e a ogni elemento di B arrivano<br />

una o più frecce.<br />

A B<br />

Roma<br />

Firenze<br />

Torino<br />

Piacenza<br />

Supponiamo ora che A sia un insieme di tre ragazzi e B l’insieme dei loro rispettivi<br />

zaini. La corrispondenza che associa a ogni ragazzo il suo zaino e viceversa<br />

si chiama corrispondenza biunivoca.<br />

Una corrispondenza tra due <strong>insiemi</strong> si dice biunivoca se associa a ogni elemento<br />

del primo insieme un solo elemento del secondo insieme e, viceversa, ogni elemento<br />

del secondo insieme è corrispondente di un solo elemento del primo.<br />

A B<br />

La rappresentazione grafica evidenzia<br />

che ogni elemento di A è<br />

collegato a un solo elemento di B<br />

e viceversa (ogni ragazzo ha un<br />

solo zaino e ogni zaino appartiene<br />

a un solo ragazzo).<br />

Due <strong>insiemi</strong> in corrispondenza<br />

biunivoca sono necessariamente<br />

equipotenti.<br />

Tevere<br />

Arno<br />

Po<br />

ragazzi zaini


1 Spiega che cosa s’intende per corrispondenza tra due <strong>insiemi</strong>. Fai un esempio.<br />

2 Completa.<br />

... verifico<br />

a. Tra due <strong>insiemi</strong> si stabilisce una corrispondenza univoca se a ogni ............................. del ..........................<br />

insieme corrisponde un ............................... del secondo insieme, ma non ...................................<br />

b. Tra due <strong>insiemi</strong> si stabilisce una corrispondenza biunivoca se a ogni elemento del ..................................<br />

insieme corrisponde un ........................................ del ....................................... insieme e, viceversa, ..............<br />

...........................................................................................................................................................................................<br />

c. Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={Sole, Luna, Marte, Giove} e B ={stelle, satelliti, pianeti}, tra essi si può stabilire<br />

una corrispondenza .......................................................................... perché ...........................................<br />

...........................................................................................................................................................................................<br />

d. Tra l’insieme A ={io, tu, e<strong>gli</strong>} e l’insieme B ={amo, ami, ama} si stabilisce una corrispondenza<br />

............................................................ perché ...............................................................................................................<br />

3 Indica tra quali dei seguenti <strong>insiemi</strong> si stabilisce una corrispondenza univoca e tra quali<br />

una corrispondenza biunivoca, motivando la risposta.<br />

A B C D<br />

Angela<br />

Marcella<br />

Francesco<br />

Andrea<br />

tennis<br />

calcio<br />

Stefano<br />

Filippo<br />

Giulio<br />

Monica<br />

Veronica<br />

Alessia<br />

E<br />

Roma<br />

Tunisi<br />

Italia<br />

Cile<br />

F G<br />

pollice<br />

indice<br />

a<br />

e<br />

H<br />

Santiago<br />

Stoccolma<br />

Tunisia<br />

Svezia<br />

medio<br />

anulare<br />

mignolo<br />

i<br />

o<br />

u<br />

4 Disegna delle frecce che associno tra loro <strong>gli</strong> elementi de<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, in modo tale che<br />

questi siano in corrispondenza univoca.<br />

A<br />

c<br />

d<br />

e<br />

1<br />

B<br />

a b<br />

2<br />

5 Con le frecce stabilisci una corrispondenza biunivoca tra <strong>gli</strong> elementi dei due <strong>insiemi</strong> A e B.<br />

A B<br />

e<br />

a<br />

1 3<br />

o<br />

5 2<br />

u<br />

i<br />

4<br />

6 Che tipo di corrispondenza esiste in una guida telefonica tra i numeri di telefono e i nominativi<br />

de<strong>gli</strong> utenti del telefono?<br />

7 Rappresenta graficamente la corrispondenza che esiste tra l’insieme delle targhe<br />

automobilistiche e le automobili circolanti in Italia. Di quale tipo di corrispondenza si tratta?<br />

ESERCIZI p. 20<br />

9<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011


A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011<br />

0.10<br />

Relazione tra due <strong>insiemi</strong><br />

Consideriamo <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B formati rispettivamente da alcune città e da alcuni<br />

continenti e associamo, con delle frecce, uno o più elementi di A all’elemento<br />

corrispondente di B, in modo tale da soddisfare la proprietà “è una città di”.<br />

La proprietà “è una città di”, che abbiamo fissato per descrivere una corrispondenza,<br />

si chiama relazione fra <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B e si indica con il simbolo . Ci<br />

accorgiamo subito che le coppie ordinate di elementi che soddisfano tale proprietà<br />

costituiscono un sottoinsieme del prodotto cartesiano A ¥ B.<br />

Apprendo... UNITÀ<strong>Scopriamo</strong>… <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

10<br />

Le coppie ordinate di elementi che<br />

rendono vera la relazione “è una<br />

città di” sono: ( Parigi, Europa);<br />

( Londra, Europa); ( Tunisi, Africa);<br />

( New York, America).<br />

Si dice relazione tra due <strong>insiemi</strong> A e B la proprietà che associa a un elemento<br />

di A un elemento di B ed è rappresentata da un sottoinsieme del prodotto<br />

cartesiano A ¥ B.<br />

In generale, considerata una coppia ordinata di elementi a e b, rispettivamente<br />

dell’insieme A e B, che verificano la relazione data, si scrive:<br />

a b<br />

e si legge: “a è in relazione con b”.<br />

Se a e bnonsoddisfano la relazione , si scrive: a b.<br />

Rappresentiamo la relazione di A verso B con una tabella a doppia entrata e<br />

un diagramma cartesiano.<br />

Europa Asia Africa America<br />

Parigi<br />

Londra<br />

Tunisi<br />

New York<br />

Consideriamo ora la relazione illustrata a fianco:<br />

: “è la metà di”<br />

Osserviamo che è possibile trovare una relazione<br />

inversa che va da<strong>gli</strong> elementi di B a<br />

quelli di A: essa sarà “è il doppio di”.<br />

A B<br />

Parigi<br />

Europa<br />

Londra<br />

Tunisi<br />

Asia<br />

Africa<br />

New York America<br />

America<br />

Africa<br />

Asia<br />

Europa<br />

s<br />

Parigi<br />

Londra<br />

Tunisi<br />

New<br />

York<br />

s<br />

A B<br />

1<br />

2<br />

2<br />

4<br />

3<br />

8<br />

4<br />

6<br />

5<br />

10


1 Che cosa s’intende per relazione tra due <strong>insiemi</strong>? Fai alcuni esempi.<br />

2 Leggi le seguenti scritture: a b, a b. Qual è il loro significato?<br />

3 Qual è la frase che definisce la relazione da A verso B? Dopo averla illustrata, scrivi le coppie<br />

di elementi corrispondenti e rappresenta la relazione con una tabella a doppia entrata.<br />

A B<br />

Madrid<br />

Spagna<br />

Barcellona<br />

Napoli<br />

Italia<br />

Bologna<br />

Parigi<br />

Francia<br />

Milano<br />

4 Dati i seguenti <strong>insiemi</strong>, stabilisci la relazione che li lega e rappresentala graficamente.<br />

A ={Europa, America, Asia, Africa}<br />

B ={Spagna, Cina, Brasile, Congo, Italia, Libia}<br />

5 Osserva il disegno e rispondi alle domande.<br />

A B<br />

3<br />

triangolo<br />

4<br />

quadrilatero<br />

5<br />

pentagono<br />

6<br />

esagono<br />

a. Quale tipo di corrispondenza esiste tra A e B?<br />

b. Qual è la frase che definisce la relazione da A verso B?<br />

c. Quali sono le coppie di elementi corrispondenti?<br />

d. Qual è la frase che definisce la relazione inversa, cioè da B verso A?<br />

... verifico<br />

6 Dati i due <strong>insiemi</strong> A e B, rappresentati qui di seguito, scrivi la frase che definisce la relazione <br />

da A verso B e quella da B verso A. Rappresentala nei due modi possibili.<br />

A B<br />

tennista<br />

pittore<br />

fabbro<br />

falegname<br />

racchetta<br />

pennello<br />

martello<br />

seghetto<br />

7 Stabilisci qual è la frase che definisce la relazione da A verso B. Rappresentala con una<br />

tabella a doppia entrata e con un diagramma cartesiano. Quale delle tre rappresentazioni<br />

ti sembra più efficace per la visualizzazione della relazione data?<br />

A B<br />

Torino<br />

Piemonte<br />

Asti<br />

Milano<br />

Lombardia<br />

Catania<br />

Palermo<br />

Sicilia<br />

ESERCIZI p. 21<br />

11<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011


esercizi<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011<br />

UNITÀ<br />

12<br />

0<br />

Esercizi<br />

<strong>Scopriamo</strong>… <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

Unione di <strong>insiemi</strong> [U0.6 p. 2]<br />

RICORDA L’unione di due o più <strong>insiemi</strong> è l’insieme formato da tutti i loro elementi, presi una sola<br />

volta se sono comuni.<br />

1 Delimita con una linea l’unione delle seguenti coppie di <strong>insiemi</strong>.<br />

A<br />

io<br />

tu<br />

noi<br />

B C<br />

D<br />

E<br />

e<strong>gli</strong><br />

loro<br />

voi<br />

ta<br />

no<br />

ca<br />

pi<br />

to<br />

lo<br />

8<br />

7 3 1<br />

F<br />

4 5<br />

2 6<br />

9<br />

2 L’unione di A ={2, 4, 6, 8, 10} e B ={5, 15, 20} è data da:<br />

A C ={6, 8, 5, 15} B C ={2, 4, 6, 8, 10, 5, 15, 20} C C ={2, 4, 6, 8, 10, 5, 15}<br />

3 Rappresenta in forma tabulare C = A » B, sapendo che:<br />

A ={6, 8, 10, 12, 14} B ={2, 4}<br />

4 Considera i seguenti <strong>insiemi</strong> e determina la loro unione, rappresentandola graficamente.<br />

A ={x | x è un numero pari} B ={x | x è un numero dispari}<br />

5 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, determina A » B per proprietà caratteristica e per elencazione.<br />

A = {x | x è una vocale} B ={x | x è una consonante}<br />

6 Rappresenta per elencazione e per caratteristica l’insieme unione dei seguenti <strong>insiemi</strong>.<br />

A = {Mantova, Cremona, Brescia, Como, Bergamo, Lecco}<br />

B = {Milano, Varese, Sondrio, Pavia, Lodi}<br />

7 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, determina l’insieme C = A » B e rappresentalo graficamente<br />

e per caratteristica.<br />

A = {x | x è un numero naturale minore di 15}<br />

B = {x | x è un numero naturale compreso tra 8 e 20}<br />

8 Considera <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B e determina l’insieme C = A » B. Rappresenta poi quest’ultimo con<br />

i diagrammi di Eulero-Venn.<br />

A = {x | x è un numero naturale compreso tra 5 e 16}<br />

B = {x | x è un numero naturale compreso tra 7 e 13}<br />

9 Rappresenta per elencazione l’insieme C = A » B, riportato qui sotto, con diagrammi di<br />

Eulero-Venn.<br />

C A<br />

B<br />

mandolino<br />

arpa<br />

chitarra<br />

pianoforte<br />

viola<br />

gi<strong>gli</strong>o<br />

rosa<br />

garofano<br />

La parola “viola” indica<br />

sia uno ......................... sia<br />

un .........................


esercizi<br />

10 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={Est, Ovest, Sud} e B ={Ovest, Nord, Sud}, determina <strong>gli</strong> elementi<br />

dell’insieme C = A » B. Rappresenta l’insieme C per elencazione e con diagrammi<br />

di Eulero-Venn.<br />

11 Determina l’insieme C = A » B dei seguenti <strong>insiemi</strong> e danne una rappresentazione tabulare<br />

e con diagrammi di Eulero-Venn.<br />

A = {x | x è un numero naturale dispari minore di 25} B = {x | x è un numero naturale minore di 25}<br />

12 Osserva la seguente rappresentazione grafica e scrivi<br />

l’insieme unione di A e B.<br />

13 Osserva i seguenti diagrammi di Eulero-Venn e scrivi<br />

<strong>gli</strong> elementi di A, quelli di B, quelli dell’intersezione<br />

di A e B. Scrivi infine <strong>gli</strong> elementi dell’unione di A e B.<br />

14 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A, B e C, determina A » B » C e rappresentalo con diagrammi di Eulero-Venn<br />

e per elencazione.<br />

A ={Francesco, Claudio, Luigi, Andrea}<br />

B ={Maria, Elena, Angela, Monica}<br />

C ={Paola, Monica, Pablo, Francesco, Andrea}<br />

15 Scrivi per elencazione e per proprietà caratteristica l’unione di A e B.<br />

A ={il, lo, la} B ={i, <strong>gli</strong>, le}<br />

16 Rappresenta con diagrammi di Eulero-Venn i seguenti <strong>insiemi</strong> e determina A » B » C.<br />

A ={x | x è una lettera della parola “miraggio”}<br />

B ={x | x è una lettera della parola “marino”}<br />

C ={x | x è una lettera della parola “raggiro”}<br />

17 Considera l’insieme A delle prime cinque potenze di 2 e l’insieme B delle prime cinque potenze<br />

di 4 e determina A » B con i diagrammi di Eulero-Venn.<br />

18 Scrivi per elencazione tre <strong>insiemi</strong> disgiunti e rappresenta graficamente la loro unione.<br />

19 Dapprima scrivi <strong>gli</strong> elementi di due <strong>insiemi</strong> non disgiunti, poi rappresenta graficamente la loro<br />

unione.<br />

20 Considera <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> a fianco e rappresenta per elencazione<br />

<strong>gli</strong> elementi di A, B e C; scrivi quindi quali sono <strong>gli</strong> elementi<br />

che appartengono ad A e B, ad A e C, a B e C, ad A, B e C.<br />

Infine scrivi <strong>gli</strong> elementi di A » B » C.<br />

A<br />

3 2<br />

B<br />

9<br />

6 4<br />

15<br />

12<br />

10<br />

A B<br />

a<br />

k<br />

x<br />

b<br />

r<br />

c<br />

s<br />

y<br />

z<br />

8<br />

w<br />

A<br />

m<br />

a<br />

n<br />

f<br />

u<br />

B<br />

r<br />

d<br />

g<br />

s<br />

c<br />

o<br />

i<br />

C<br />

p<br />

q<br />

j<br />

13<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011


esercizi<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011<br />

UNITÀ<br />

14<br />

0<br />

<strong>Scopriamo</strong>… <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

21 Considera <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A, B, C e determina l’insieme D = A » B » C. Poi rappresentalo<br />

per elencazione e con i diagrammi di Eulero-Venn.<br />

A ={x | x è una sillaba della parola “calciatore”}<br />

B ={x | x è una sillaba della parola “calcare”}<br />

C ={x | x è una sillaba della parola “retorica”}<br />

22 Osserva la seguente rappresentazione grafica e rispondi ai quesiti.<br />

A<br />

7<br />

1<br />

B<br />

4<br />

5 9<br />

a. Quali sono <strong>gli</strong> elementi dell’insieme A?<br />

b. Da quali elementi è formato l’insieme A » B?<br />

c. È vero o falso che <strong>gli</strong> elementi dell’insieme A » C sono 1, 3, 6, 7, 9, 10?<br />

d. Quali sono <strong>gli</strong> elementi che formano l’insieme A » B » C?<br />

23 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A, B e C, determina (A » B) « C.<br />

A ={4, 5, 7, 8, 10, 11}<br />

B ={3, 6, 9, 12, 15}<br />

C ={1, 2, 4, 6, 8, 10, 11, 12}<br />

C<br />

6<br />

3<br />

24 Considera <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A, B e C e determina (A » C) « B e (B » C) « A.<br />

A ={y, u, c, x}<br />

B ={r, s, t, o, p, q}<br />

C ={y, z, t, s, u, o, p}<br />

10<br />

25 Esamina <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B e determina l’insieme C = A » B esprimendo le tue considerazioni.<br />

A ={x | x è una lettera della parola “toro”} B ={x | x è una lettera della parola “orto”}<br />

Differenza di <strong>insiemi</strong><br />

Insieme complementare [U0.7 p. 4]<br />

RICORDA La differenza tra due <strong>insiemi</strong> A e B è l’insieme formato da<strong>gli</strong> elementi di A che non appartengono<br />

a B.<br />

26 Determina l’insieme C, differenza tra l’insieme A ={barca, mare, Sole, Luna} e l’insieme<br />

B ={sco<strong>gli</strong>o, nuvola, Sole}, e rappresentalo con diagrammi di Eulero-Venn.<br />

27 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={3, 4, 7, 10} e B ={1, 3, 5, 7, 12}, scrivi <strong>gli</strong> elementi dell’insieme C = A - B e<br />

rappresenta graficamente tale differenza, usando il tratteggio.<br />

28 Scrivi due <strong>insiemi</strong> A e B a piacere, ma tali che abbiano alcuni elementi in comune, ed evidenzia<br />

graficamente la loro differenza.<br />

29 Il complementare dell’insieme B ={2, 4} rispetto all’insieme A ={0, 1, 2, 3, 4, 5} è:<br />

A B ={2, 4} B B ={0, 1, 3, 5} C B ={1, 3, 5}<br />

Esegui prima l’operazione<br />

tra le parentesi tonde.


30 Scrivi due <strong>insiemi</strong> tali che uno sia il complementare dell’altro.<br />

31 Rappresenta per elencazione e graficamente l’insieme C = A - B.<br />

A ={x | x è una lettera della parola “taccuino”}<br />

B ={x | x è una lettera della parola “tapiro”}<br />

32 Considera <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={a, b, c, d, e, f} e B ={c, e, r, t, a} e determina <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A \ B e B \ A.<br />

Rappresenta questi ultimi mediante diagrammi di Eulero-Venn, usando il tratteggio.<br />

33 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, determina <strong>gli</strong> elementi de<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A \ B e B \ A e rappresentali<br />

con diagrammi di Eulero-Venn.<br />

A ={vacanza, spiaggia, monte, lago, campagna}<br />

B ={viaggio, vacanza, campagna, studio}<br />

34 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, determina <strong>gli</strong> elementi de<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A \ B e B \ A e rappresentali<br />

con diagrammi di Eulero-Venn.<br />

A ={x | x è una sillaba della parola “dizionario”}<br />

B ={x | x è una sillaba della parola “notiziario”}<br />

35 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, determina <strong>gli</strong> elementi de<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A \ B e B \ A e rappresentali<br />

con diagrammi di Eulero-Venn.<br />

A ={x | x è un numero naturale compreso tra 10 e 20}<br />

B ={x | x è un numero naturale pari minore di 18}<br />

36 Per ciascuna delle seguenti rappresentazioni grafiche scrivi l’insieme complementare di B<br />

rispetto ad A.<br />

a. A<br />

6<br />

c.<br />

2<br />

4<br />

B 8 10<br />

14 16<br />

12<br />

b. A<br />

d.<br />

a e B<br />

u<br />

o<br />

i<br />

esercizi<br />

37 Determina l’insieme complementare del seguente insieme rispetto all’insieme delle lettere.<br />

A ={x | x è una consonante della parola “naturalmente”}<br />

38 Scrivi quali sono <strong>gli</strong> elementi che formano il complementare dell’insieme B ={giallo, verde}<br />

rispetto all’insieme A ={x | x è un colore dell’arcobaleno}.<br />

39 Considera l’insieme A delle rose e l’insieme B delle rose rosse e scrivi la caratteristica<br />

dell’insieme complementare di B rispetto ad A.<br />

40 Se A è l’insieme dei fiumi che scorrono in Europa e B l’insieme dei fiumi italiani, sai dire da<br />

quali elementi è formato l’insieme complementare di B rispetto ad A?<br />

41 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, rappresentali graficamente e scrivi il complementare di B rispetto ad A.<br />

A ={5, 10, 11, 14, 16} B ={10, 14}<br />

A<br />

A<br />

5 7<br />

9 13<br />

fragola<br />

uva<br />

B<br />

lampone<br />

B<br />

1<br />

11<br />

mela<br />

pera<br />

3<br />

15<br />

15<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011


esercizi<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011<br />

UNITÀ<br />

16<br />

0<br />

<strong>Scopriamo</strong>… <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

42 Rappresenta con i diagrammi di Eulero-Venn <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B e determina il complementare di<br />

B rispetto ad A.<br />

A ={u, l, t, i, m, o}<br />

B ={l, i, m, o}<br />

43 Considera il sottoinsieme A ={x | x è un veicolo a motore} dell’insieme U ={x | x è un veicolo}.<br />

Indica l’insieme complementare di A rispetto a U e danne una rappresentazione grafica<br />

con i diagrammi di Eulero-Venn.<br />

44 Osserva <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A, B e C, rappresentati in due modi diversi, e rispondi alle domande.<br />

A ={a, b, c, d} B ={b, d, e, f, g} C ={e, f, g}<br />

A B<br />

C<br />

A B<br />

a. Quale delle due rappresentazioni ritieni che sia quella giusta? Perché? ......................................................<br />

b. Quali sono <strong>gli</strong> elementi dell’insieme A » B? ........................................................................................................<br />

c. Da quali elementi è formato l’insieme A « B? .....................................................................................................<br />

d. Qual è il complementare di C rispetto a B? ..........................................................................................................<br />

45 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A, B e C, indica il complementare di C rispetto ad A e rappresenta graficamente<br />

i tre <strong>insiemi</strong>.<br />

A ={1, 2, 3, 4, 5, 6, 7}<br />

B ={2, 4, 6}<br />

C ={6}<br />

Prodotto cartesiano [U0.8 p. 6]<br />

RICORDA Il prodotto cartesiano di due <strong>insiemi</strong> A e B è l’insieme C formato da tutte le coppie ordinate<br />

che si ottengono prendendo come primo elemento un elemento di A e come<br />

secondo elemento un elemento di B.<br />

46 Considera i due <strong>insiemi</strong> A e B e scrivi tutte le coppie ordinate del prodotto cartesiano C = A ¥ B.<br />

A ={a, b, c} B ={d, e}<br />

ESEMPIO Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={sol, mi} e B ={do, re} determina il prodotto cartesiano C = A ¥ B.<br />

C = A ¥ B ={(sol, do); (sol, re); (mi, do); (mi, re)}<br />

47 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={a, b} e B ={x, y}, tutte le possibili coppie di elementi che si possono formare<br />

sono:<br />

A ( a, b) ( b, a) ( x, y) ( y, x)<br />

B ( a, x) ( a, y) ( b, x) ( b, y)<br />

C ( a, y) ( x, y) ( b, x) ( a, x) ( a, b)<br />

C


48 Il prodotto cartesiano di A ={a, b} per B = Δ è:<br />

A C = Δ B C ={a, b} C C ={(a, 0); (b, 0)}<br />

49 Determina il prodotto cartesiano dei due <strong>insiemi</strong> A e B e rappresentalo graficamente<br />

con delle frecce.<br />

A<br />

5<br />

2<br />

50 Scrivi per elencazione il risultato del prodotto cartesiano tra l’insieme A e l’insieme B.<br />

A B<br />

r<br />

s<br />

t<br />

51 Se l’insieme A è formato da 1 elemento e l’insieme B da 3 elementi, quanti sono <strong>gli</strong> elementi<br />

di A ¥ B?<br />

52 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={1, 2, 3} e B ={m, n}, considerando A ¥ B, si possono formare:<br />

A 5 coppie ordinate di elementi B 6 coppie ordinate di elementi<br />

53 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={a, b, c} e B ={r, s}, scrivi le coppie ordinate di A ¥ B e indica la risposta<br />

corretta. Da quanti elementi è formato il prodotto cartesiano A ¥ B?<br />

A 3 B 6 C 9 D 5<br />

54 Dati i due <strong>insiemi</strong> A e B, associa a ogni elemento di A un elemento di B in modo da formare<br />

tutte le possibili coppie ordinate.<br />

A ={rosa, verde, azzurro}<br />

B ={bianco, nero, arancione}<br />

55 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, scrivi le coppie ordinate de<strong>gli</strong> elementi di C = A ¥ B e dai la<br />

rappresentazione sagittale di tale situazione.<br />

A ={marzo, aprile, maggio}<br />

B ={sole, nebbia, vento, pioggia}<br />

56 Determina il prodotto cartesiano de<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B e stabilisci quanti sono <strong>gli</strong> elementi<br />

che lo costituiscono.<br />

A ={8, 9, 10}<br />

B ={a, b}<br />

57 Dai la rappresentazione sagittale dell’insieme C = A ¥ B, dove A ={u, l, m} e B ={4, 6}.<br />

58 Scrivi nella tabella a doppia entrata <strong>gli</strong> elementi<br />

del prodotto cartesiano A ¥ B.<br />

B<br />

a<br />

b<br />

a<br />

e<br />

B<br />

A a e<br />

esercizi<br />

b ................................ ................................<br />

d ................................ ................................<br />

s ................................ ................................<br />

r ................................ ................................<br />

17<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011


esercizi<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011<br />

UNITÀ<br />

18<br />

0<br />

59 Considera <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B e scrivi le coppie ordinate di elementi che formano l’insieme C = A ¥ B.<br />

Successivamente rappresenta i due <strong>insiemi</strong> con diagrammi di Eulero-Venn e le coppie<br />

del prodotto cartesiano con delle frecce, da A verso B.<br />

A ={mamma, Eleonora}<br />

B ={papà, Stefano, Carlo}<br />

60 Rappresenta con il metodo della tabella a doppia entrata il prodotto cartesiano A ¥ B, sapendo<br />

che:<br />

A ={p, q}<br />

B ={r, s, t}<br />

61 Scrivi nel reticolo <strong>gli</strong> elementi che formano il prodotto cartesiano A ¥ B.<br />

B<br />

7<br />

6<br />

5<br />

0<br />

<strong>Scopriamo</strong>… <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

( 1, ...)<br />

1 2 3 4<br />

62 Rappresenta con i diagrammi sagittali, con le tabelle a doppia entrata e con i reticoli il<br />

prodotto cartesiano di ciascuna delle seguenti coppie di <strong>insiemi</strong> A e B.<br />

a. A ={n, p} B ={1, 2, 3}<br />

b. A ={c} B ={3, 6}<br />

c. A ={r, s, t} B ={a}<br />

d. A ={0, 3} B ={4, 7}<br />

e. A ={5, 8, 10} B ={0, 1, 2}<br />

f. A ={m, n} B ={0}<br />

63 Tra le seguenti coppie ordinate, sottolinea quelle che appartengono all’insieme C = A ¥ B,<br />

sapendo che A ={ve, me} e B ={ra, ste}.<br />

( ve, ra) ( ve, na) ( me, sta) ( me, ra) ( vi, ra) ( ve, ste)<br />

( me, ste) ( ve, sti) ( me, ri) ( ra, me) ( ste, ve) ( ste, me)<br />

64 Fai un esempio in cui un prodotto cartesiano A ¥ B abbia 6 elementi. Quanti elementi hai dato<br />

ad A e quanti a B? Puoi considerare qualche altra possibilità di scelta?<br />

65 Nel caso in cui il prodotto cartesiano A ¥ B abbia 5 elementi, quanti ne possono avere A e B?<br />

66 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B formati rispettivamente da<strong>gli</strong> elementi {1, 2} e {r, s} stabilisci se:<br />

a. Gli elementi del prodotto cartesiano A ¥ B sono uguali a quelli di B ¥ A.<br />

b. Nel prodotto cartesiano di due <strong>insiemi</strong> esiste la proprietà commutativa.<br />

Rappresenta con diagrammi a frecce i prodotti cartesiani A ¥ B e B ¥ A e verifica se<br />

le tue risposte sono giuste oppure errate.<br />

67 Rappresenta con una tabella a doppia entrata il prodotto cartesiano dei seguenti <strong>insiemi</strong>.<br />

A ={a, b, c, d, e} B ={1, 3, 5}<br />

A


68 Rappresenta per elencazione <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, sapendo che A ¥ B ={(1, x); (1, y); (1, z); (2, x);<br />

(2, y); (2, z)}.<br />

69 Scrivi per elencazione <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> M e N, sapendo che M ¥ N ={(se, dia); (se, sta); (me, dia);<br />

(me, sta); (te, dia); (te, sta)}.<br />

70 Scrivi per elencazione <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> R e T, sapendo che R ¥ T ={(u, sa); (u, va); (u, sta); (ca, sa);<br />

(ca, va); (ca, sta)}.<br />

71 Completa il grafo ad albero che rappresenta il prodotto A ¥ B, dove A ={a, b} e B ={x, y, z}.<br />

Quali e quanti sono <strong>gli</strong> elementi del prodotto cartesiano?<br />

a b<br />

x y z x y z<br />

{a, x}, .................. {b, x}, .................. A ¥ B = ..................<br />

72 Utilizzando dei grafi ad albero, determina il prodotto cartesiano de<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={1, 2, 3}<br />

e B ={4, 5, 6}. È vero o falso che hai ottenuto 9 elementi?<br />

Risolvi i seguenti problemi.<br />

73 Da<strong>gli</strong> aeroporti di Milano, Roma e Palermo<br />

partono dei voli per Parigi e Londra. Rappresenta<br />

con un prodotto cartesiano tutti i possibili<br />

abbinamenti di partenze e arrivi. [6]<br />

74 In un campionato di calcetto, otto squadre disputano<br />

partite di andata e ritorno. Quante<br />

sono in tutto le partite del campionato? [56]<br />

75 In un sacchetto ci sono dei cartoncini su cui<br />

sono scritte le consonanti della parola “fortuna”,<br />

mentre in un altro le vocali della stessa<br />

parola. Quante coppie di lettere, formate<br />

ciascuna da una consonante e da una vocale,<br />

si possono ottenere prendendo appunto<br />

una lettera da ogni sacchetto? [12]<br />

76 Cristina possiede 8 collane, 3 braccialetti e 2<br />

anelli. In quanti modi diversi può abbinarli,<br />

mettendo una collana, un braccialetto e un<br />

anello? [48]<br />

77 Simona ha nel suo guardaroba tre ma<strong>gli</strong>ette,<br />

una gialla, una bianca e una grigia, e due<br />

Il prodotto cartesiano<br />

di due <strong>insiemi</strong> si può<br />

rappresentare anche<br />

con dei grafi ad albero,<br />

che già conosci.<br />

esercizi<br />

jeans, uno azzurro e uno nero. Quanti e quali<br />

abbinamenti può fare, usando una ma<strong>gli</strong>etta<br />

e un jeans? Fai il prodotto cartesiano tra l’insieme<br />

delle ma<strong>gli</strong>ette e quello dei pantaloni e<br />

otterrai tutte le combinazioni possibili.<br />

jeans<br />

ma<strong>gli</strong>ette gialla bianca grigia<br />

azzurro ........... ........... ...........<br />

nero ........... ........... ...........<br />

78 In un gruppo di 120 ragazzi, 28 leggono libri<br />

gialli, 50 leggono libri di avventura e 12<br />

leggono entrambi i tipi di libri.<br />

Quanti sono i ragazzi che non leggono né<br />

libri gialli né libri di avventura? [54]<br />

79 In una piscina frequentata da 35 persone,<br />

18 sanno nuotare a stile “libero”, 7 a stile<br />

“rana” e 12 non praticano né lo stile “libero”<br />

né lo stile “rana”.<br />

Quanti praticano sia l’uno sia l’altro stile? [2]<br />

19<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011


esercizi<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011<br />

UNITÀ<br />

20<br />

0<br />

<strong>Scopriamo</strong>… <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

80 Se A è l’insieme dei multipli di 2 e B è l’insieme<br />

dei multipli di 3, allora l’unione di A e B è<br />

formato dall’insieme dei multipli di 6?<br />

81 Clara afferma che dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={a} e<br />

B ={1, 2}, il prodotto cartesiano A ¥ B è<br />

uguale al prodotto B ¥ A. Secondo il tuo giu-<br />

dizio è corretta questa affermazione? Esiste<br />

la proprietà commutativa nel prodotto cartesiano?<br />

82 Dieci squadre di calcio disputano un torneo<br />

che prevede partite di andata e ritorno.<br />

Quante sono complessivamente le partite<br />

del torneo?<br />

Corrispondenze tra <strong>insiemi</strong> [U0.9 p. 8]<br />

RICORDA Una corrispondenza tra due <strong>insiemi</strong> si dice univoca se a ogni elemento del primo insieme<br />

corrisponde un solo elemento del secondo insieme, ma non viceversa.<br />

b<br />

a<br />

c<br />

Una corrispondenza tra due <strong>insiemi</strong> si dice biunivoca se a ogni elemento del primo insieme<br />

corrisponde un solo elemento del secondo insieme e, viceversa, ogni elemento<br />

del secondo insieme è corrispondente di un solo elemento del primo.<br />

a<br />

b<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

83 Considera l’insieme de<strong>gli</strong> alunni della tua classe e l’insieme dei loro nomi. Che tipo<br />

di corrispondenza esiste tra i due <strong>insiemi</strong> considerati? Rappresentali graficamente.<br />

84 Rappresenta con un grafico la corrispondenza che esiste tra l’insieme A formato dalle madri<br />

di cinque ragazzi, di cui tre sono fratelli, e l’insieme B dei loro fi<strong>gli</strong>.<br />

85 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, associa a ogni elemento di A il corrispondente di B e illustra il tipo<br />

di corrispondenza che si stabilisce tra i due <strong>insiemi</strong>.<br />

A ={pane, pasta, riso, uova, carne, pesce} B ={amido, proteine}<br />

86 Stabilisci se tra i seguenti <strong>insiemi</strong> può esistere una corrispondenza biunivoca e, in caso di<br />

risposta affermativa, esegui la relativa rappresentazione grafica.<br />

A ={Roma, Firenze, Londra, Parigi, Colonia} B ={Arno, Tamigi, Tevere, Reno, Senna}<br />

87 Considera i seguenti <strong>insiemi</strong> e stabilisci che tipo di corrispondenza esiste tra l’insieme A<br />

e l’insieme B.<br />

A ={latte, grano, uva, olive} B ={pasta, vino, formaggio, olio}<br />

Disegna un grafico a frecce che illustri la tua risposta.<br />

88 Indica in quale dei due casi tra <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B è possibile stabilire una corrispondenza<br />

biunivoca, giustificando la tua risposta.<br />

a. A ={2, 5, 8, 11, 14} B ={a, b, c, d, e} b. A ={1, 8, 24} B ={a, b, c, d, e}<br />

89 Considera <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B e stabilisci il tipo di corrispondenza che esiste tra essi, disegnando<br />

diagrammi a frecce.<br />

A ={Como, Perugia, Terni, Salerno, Napoli, Lecce, Taranto}<br />

B ={Pu<strong>gli</strong>a, Lombardia, Campania, Sicilia}


92 Osserva i seguenti diagrammi di Eulero-Venn<br />

e rappresenta con delle frecce la proprietà<br />

“bagna la città di”. Che tipo<br />

di corrispondenza esiste tra <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

A e B? Univoca o biunivoca?<br />

93 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={Roma, Parigi, Londra, Atene, Madrid} e B ={Italia, Francia, Regno Unito,<br />

Grecia, Spagna}, rappresenta la corrispondenza che esiste tra i loro elementi mediante<br />

diagrammi di Eulero-Venn.<br />

94 Osserva i diagrammi di Eulero-Venn e unisci opportunamente <strong>gli</strong> elementi corrispondenti.<br />

Che tipo di corrispondenza hai ottenuto? I due <strong>insiemi</strong> dati sono equipotenti? Qual è<br />

la cardinalità di ciascuno di essi?<br />

Relazione tra due <strong>insiemi</strong> [U0.10 p. 10]<br />

95 Completa la tabella, poi svolgi le attività proposte.<br />

<strong>insiemi</strong> relazione da coppie di elementi<br />

A verso B corrispondenti<br />

esercizi<br />

90 Rappresenta graficamente la corrispondenza che lega i seguenti <strong>insiemi</strong>.<br />

A ={scuola, ufficio, treno}<br />

B ={studente, manager, viaggiatore}<br />

91<br />

Si tratta di una corrispondenza univoca o biunivoca?<br />

Collega opportunamente, usando delle frecce,<br />

<strong>gli</strong> elementi di A con quelli di B in modo<br />

Francia<br />

Italia<br />

Spagna<br />

A<br />

Europa<br />

B<br />

che si stabilisca una corrispondenza univoca.<br />

Messico<br />

Perú<br />

America<br />

A B<br />

Giovanni<br />

Dante<br />

6 ¥ 7<br />

7 ¥ 8<br />

34<br />

pulcino<br />

cane<br />

A B<br />

Arno<br />

Firenze<br />

Senna<br />

Parigi<br />

Tevere<br />

Roma<br />

Alighieri<br />

Pascoli<br />

A ={2, 10, 18, 22} “è il doppio di” .................................................................<br />

B ={1, 5, 9, 11, 12} .................................................................<br />

A ={Torino, Asti, Milano} “è una città in” .................................................................<br />

B ={Piemonte, Lazio, Lombardia} .................................................................<br />

A ={Roma, Bari, Venezia, Madrid} “si trova in” .................................................................<br />

B ={Italia, Spagna} .................................................................<br />

A ={Po, Tevere, Arno} “bagna” .................................................................<br />

B ={Pavia, Adria, Roma, Pisa} .................................................................<br />

A ={6, 7, 8, 11, 15, 20} “è la metà di” .................................................................<br />

B ={12, 16, 22, 40} .................................................................<br />

56<br />

17 + 17<br />

cucciolo<br />

gallina<br />

42<br />

21<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011


esercizi<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011<br />

UNITÀ<br />

22<br />

0<br />

<strong>Scopriamo</strong>… <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong><br />

a. Completa la seguente frase: la corrispondenza tra <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B è .........................................................<br />

b. Illustra il significato di tale tipo di relazione e fai alcuni esempi, tratti dalla vita quotidiana, in cui tra<br />

due <strong>insiemi</strong> si stabilisca una relazione come quella trovata.<br />

c. Rappresenta ciascuna delle relazioni date mediante diagrammi di Eulero-Venn.<br />

96 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B e la relazione da A verso B “è l’insegnante di”, rappresenta mediante<br />

diagrammi di Eulero-Venn la corrispondenza tra A e B e spiega di quale tipo di corrispondenza<br />

si tratta.<br />

A ={nomi de<strong>gli</strong> insegnanti della tua classe} B ={materie di studio}<br />

97 Dati due <strong>insiemi</strong> A e B, sapendo che la relazione esistente tra essi è “adopera”, rappresenta<br />

con un grafico sagittale <strong>gli</strong> elementi di A e B che sono in relazione tra loro. Stabilisci il tipo<br />

di corrispondenza che esiste tra i due <strong>insiemi</strong> e scrivi le coppie de<strong>gli</strong> elementi corrispondenti.<br />

A ={scrittore, medico, musicista}<br />

B ={pianoforte, chitarra, penna, carta, bisturi, violino, stetoscopio}<br />

98 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, sapendo che esiste tra essi la relazione “contiene”, rappresenta mediante<br />

diagrammi di Eulero-Venn la corrispondenza tra A e B, specificandone il tipo.<br />

A ={pane, pasta, uova, zucchero, carne, pesce, olio, burro}<br />

B ={proteine, carboidrati, grassi}<br />

99 Stabilisci la relazione esistente tra <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B e scrivi le coppie di elementi corrispondenti.<br />

Di che tipo di corrispondenza si tratta?<br />

A<br />

Dante<br />

Euclide<br />

Pitagora<br />

matematica<br />

B<br />

Leopardi<br />

letteratura<br />

Pascoli<br />

Mozart<br />

musica<br />

100 Disegna il grafico a frecce della relazione da A verso B, espressa dalla frase “si usa per”,<br />

e indica le coppie di elementi corrispondenti.<br />

A ={microfono, cucchiaio, palla, penna} B ={mangiare, scrivere, cantare, giocare}<br />

101 Individua la relazione tra i seguenti <strong>insiemi</strong> e rappresenta poi la corrispondenza, stabilendo<br />

se si tratta di corrispondenza univoca o biunivoca.<br />

A ={luce verde, luce rossa} B ={via libera, stop}<br />

102 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, scrivi la relazione che si stabilisce tra essi, rappresentala mediante<br />

diagrammi di Eulero-Venn e stabilisci di quale tipo di corrispondenza si tratta.<br />

A ={Natale, San Giuseppe, Festa della Liberazione, Festa dei lavoratori, Capodanno}<br />

B ={1, 19, 25}<br />

103 Considera l’insieme A ={Copenaghen, Londra, Stoccolma, Ankara} e l’insieme<br />

B ={Gran Bretagna, Danimarca, Turchia, Svezia}. Dopo aver trovato la relazione tra A e B,<br />

rappresentala graficamente e stabilisci che tipo di corrispondenza esiste tra <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> dati.<br />

104 Considera <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, poi rispondi alle domande.<br />

A ={Bari, Taranto, Modena, Roma, Viterbo, Siena}<br />

B ={Pu<strong>gli</strong>a, Lazio, Toscana}<br />

a. Qual è la relazione che lega i due <strong>insiemi</strong>?


esercizi<br />

b. Qual è la frase che la definisce?<br />

c. Rappresenta con un grafico sagittale <strong>gli</strong> elementi di A e B che si corrispondono in tale relazione<br />

e scrivi per elencazione le coppie ordinate che si vengono a formare.<br />

105 Considera <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B, legati dalla relazione “appartiene alla classe”, e rispondi alle<br />

domande.<br />

A ={gallo, orso, rana, merluzzo, lucertola} B ={mammiferi, anfibi, pesci, rettili, uccelli}<br />

a. Rappresenta con un grafico a frecce tale relazione e scrivi le coppie ordinate di elementi<br />

corrispondenti.<br />

b. Quale tipo di corrispondenza esiste tra i due <strong>insiemi</strong>?<br />

c. I due <strong>insiemi</strong> sono equipotenti? Perché?<br />

106 Rappresenta mediante diagrammi di Eulero-Venn la relazione “è capoluogo di” che si<br />

stabilisce tra l’insieme A formato dalle città di Palermo, Genova, Firenze e l’insieme B formato<br />

dalle regioni Liguria, Sicilia, Toscana. Si tratta di una corrispondenza univoca o biunivoca?<br />

107 Scrivi la frase che definisce la relazione da A verso B e la frase che definisce la relazione inversa<br />

da B verso A. Dai quindi una rappresentazione per elencazione delle coppie di elementi<br />

corrispondenti.<br />

A B<br />

1<br />

3<br />

7<br />

21<br />

4<br />

12<br />

2<br />

5<br />

6 15<br />

6<br />

18<br />

9<br />

3<br />

108 Scrivi una relazione possibile tra i due seguenti <strong>insiemi</strong>, poi fai la sua rappresentazione<br />

con un grafico a frecce.<br />

A ={Marco, Lucia, Claudio, Stefano, Laura} B ={mela, uva, panino, pasta, uova}<br />

109 Dati <strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A ={4, 8, 12, 16, 20} e B ={1, 2, 3, 4, 5} rappresenta in forma sagittale, con una<br />

tabella a doppia entrata e in forma cartesiana, la relazione da A verso B : “è il quadruplo<br />

di”.<br />

110 Osserva la figura e individua la relazione che fa corrispondere a<strong>gli</strong> elementi di A quelli di B.<br />

Rappresentala con una tabella a doppia entrata e in forma cartesiana. Qual è la frase che<br />

definisce la relazione inversa da B verso A?<br />

A<br />

5<br />

1<br />

4<br />

16<br />

25<br />

1<br />

B<br />

6<br />

36<br />

111 Scrivi la frase che lega l’insieme A all’insieme B. Rappresenta poi la relazione in forma sagittale<br />

e con una tabella a doppia entrata.<br />

A ={La Spezia, Venezia, Napoli, Taranto, Bari}<br />

B ={Mar Tirreno, Mare Adriatico, Mar Ionio, Mar Ligure}<br />

112 Scrivi le coppie di numeri de<strong>gli</strong> <strong>insiemi</strong> A e B che soddisfano la relazione : “è il numero<br />

precedente di”. Quante coppie hai individuato?<br />

A ={16, 37, 59, 99, 105} B ={17, 38, 100, 106, 109}<br />

23<br />

A. Montemurro DigiMAT © DeAgostini Scuola 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!