26.06.2013 Views

Elemosina o solidarietà? Impegno personale e comunitario… - CedAS

Elemosina o solidarietà? Impegno personale e comunitario… - CedAS

Elemosina o solidarietà? Impegno personale e comunitario… - CedAS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 5<br />

CONCLUSIONI:<br />

RIFLESSIONE SULL’ELEMOSINA<br />

volontari dell’Ascolto <strong>CedAS</strong> Rovereto<br />

Noi volontari del <strong>CedAS</strong> di Rovereto, dopo una comune verifica e scambio in<br />

ordine all’elemosina, tenendo presente le finalità del <strong>CedAS</strong> e l’esperienza<br />

dei colloqui di ascolto con le persone che adesso si accostano al <strong>CedAS</strong>, desideriamo<br />

comunicare quanto segue:<br />

Alla base dell’Ascolto sta la persona nella sua unicità e il desiderio del suo bene inteso<br />

come contributo alla formazione integrale della persona. In particolare sono<br />

messe in atto le necessarie metodologie per aiutare la persona in un cammino verso<br />

l’autonomia e l’autostima, perché possa riacquisire la propria dignità.<br />

Riteniamo importante in questo percorso, pur nei brevi tempi dei colloqui, comunicare<br />

e accompagnare le persone che incontriamo, non attraverso l’elemosina (poco<br />

impegnativa e veloce da eseguire), ma attivando semplici modalità educative che<br />

possono aiutare la persona a prendere coscienza di sé e delle proprie possibili risorse.<br />

In riferimento al significato dell’elemosina desideriamo proporre non tanto un<br />

comportamento improntato all’elargizione semplice e/o automatica di denaro, ma<br />

piuttosto praticare un percorso fatto di relazioni. Naturalmente laddove ciò sia praticabile<br />

e in base alle proprie possibilità o condizioni (es.: possibilità di tempo, possibilità<br />

economiche, condizioni fisiche ecc.).<br />

Relazione d’aiuto può voler dire anche offrire le necessarie indicazioni (indirizzi, orari,<br />

attività ecc.) sui servizi, pubblici e privati, specializzati o organizzati a cui rivolgersi,<br />

senza volersi sostituire o sovrapporre nella risposta ai bisogni. Nel caso in cui questo<br />

non fosse sufficiente, noi consigliamo di intervenire attraverso la donazione di generi<br />

materiali o servizi (un panino, un caffè, un indumento ecc.) anche se a volte il nostro<br />

aiuto può essere rifiutato in cambio della richiesta di denaro. Questo però non deve diventare<br />

l’alibi per chiudere la porta del nostro cuore e quindi la possibilità di offrire<br />

aiuto e <strong>solidarietà</strong>. Si tratta invece di capire o gestire al meglio questo rifiuto, nella consapevolezza<br />

che forse nella nostra società esistono delle nuove povertà.<br />

Non ci sono solo le povertà intese nel senso più classico e storico del termine, ma<br />

ci troviamo di fronte a un impoverimento di atteggiamenti, comportamenti e valori.<br />

Queste nuove povertà si possono superare solo attraverso relazioni profonde, sincere<br />

e a volte faticose.<br />

Questo per noi è il comandamento dell’Amore-Carità.<br />

Capitolo 5 - Conclusioni<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!