25.06.2013 Views

Una rete ecooogica per il comune di Osio Sotto - Didattica ...

Una rete ecooogica per il comune di Osio Sotto - Didattica ...

Una rete ecooogica per il comune di Osio Sotto - Didattica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

<strong>Una</strong> <strong>rete</strong> ecologica <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong><br />

POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

Laurea Triennale in Urbanistica<br />

A.A. 2010/2011<br />

Relatore: Pier Luigi Paol<strong>il</strong>lo,<br />

Correlatore: Massimo Rossati<br />

Studenti: Ludovico Bertè n.732947<br />

Chiara Bonar<strong>di</strong> n.731945<br />

Benjamin Lopez n.733189


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

CONTESTO NORMATIVO<br />

Inserimento della <strong>rete</strong> ecologica nel<br />

Piano Territoriale Regionale<br />

e nel<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento Provinciale.<br />

DOCUMENTO DI PIANO Art. 8 L.r. 12/2005<br />

•definisce <strong>il</strong> quadro conoscitivo del territorio in<strong>di</strong>viduando gli elementi<br />

che concorrono alla definizione delle reti ecologiche.<br />

•Considera anche tutti gli altri elementi da cui può <strong>di</strong>pendere la <strong>rete</strong><br />

ecologica ( mob<strong>il</strong>ità, aspetti culturali)<br />

PIANO DEI SERVIZI Art.9 L.r. 12/2005<br />

•si identificano come servizi i corridoi ecologici e <strong>il</strong> verde <strong>di</strong><br />

connessione che sono elementi <strong>di</strong> una <strong>rete</strong> ecologica.<br />

•contribuisce all’ attuazione della strategia paesaggistica definita dal<br />

DdP in coerenza con la <strong>di</strong>sciplina e i criteri definiti dal PdR<br />

•La carta del dettaglio della RER costituirà strumento del PdS,<br />

fornendo gli elementi <strong>per</strong> poter governare in modo ecosostenib<strong>il</strong>e le<br />

frange <strong>di</strong> connessione dei centri abitati, <strong>il</strong> territorio rurale, <strong>per</strong> la<br />

costruzione <strong>di</strong> corridoi ecologici locali, <strong>per</strong> l’ in<strong>di</strong>viduazione dei siti<br />

entro cui collocare unità ecosistemiche polivalenti in grado <strong>di</strong><br />

svolgere servizi ecologici<br />

PIANO DELLE REGOLE Art. 10 L.r. 12/2005<br />

•È con <strong>il</strong> PdR che si controlla la qualità urbana e territoriale.<br />

•in coor<strong>di</strong>namento con <strong>il</strong> PdS <strong>di</strong>sciplina sotto l’ aspetto inse<strong>di</strong>ativo ,<br />

tipologico, morfologico, anche le aree e gli e<strong>di</strong>fici destinati a servizi, tra<br />

cui le aree a verde, corridoi ecologici e sistema del verde <strong>di</strong> connessione<br />

tra territorio rurale ed e<strong>di</strong>ficato.<br />

Un approccio urbanistico alla <strong>rete</strong> ecologica<br />

Introduzione della<br />

<strong>rete</strong> ecologica nelle<br />

procedure <strong>di</strong><br />

pianificazione<br />

comunale → L.r.<br />

12/2005<br />

Con quali modalitá<br />

e con quali strumenti<br />

è possib<strong>il</strong>e rendere o<strong>per</strong>ativa<br />

la Rete Ecologica<br />

Comunale?<br />

Piano <strong>di</strong><br />

Governo del<br />

Territorio


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

METODOLOGIA<br />

Schema metodologico GENERALE


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PREVENTIVA<br />

Il territorio da noi<br />

preso in<br />

considerazione non è<br />

<strong>di</strong>rettamente<br />

interessato da<br />

elementi in<strong>di</strong>viduati<br />

dalle Rete Natura<br />

2000 non essendo<br />

presenti né SIC né<br />

ZPS all’interno degli<br />

8 comuni, ciò<br />

nonostante sono da<br />

tenere in<br />

considerazione<br />

alcuni SIC collocati<br />

nelle vicinanze<br />

dell’area<br />

In<strong>di</strong>cazioni Rete Natura 2000<br />

SIC Oasi le Foppe<br />

(co<strong>di</strong>ce IT2050011):<br />

interessa un’area <strong>di</strong><br />

circa 11 ettari nella<br />

campagna a Ovest <strong>di</strong><br />

Trezzo sull’Adda<br />

SIC Boschi<br />

dell'Astino e<br />

dell'Allegrezza<br />

(co<strong>di</strong>ce IT2060012):<br />

l'area è compresa in<br />

una piccola valle dei<br />

Colli <strong>di</strong> Bergamo<br />

SIC Fontan<strong>il</strong>e<br />

Brancaleone<br />

(co<strong>di</strong>ce IT2060013) :<br />

La Riserva è situata in<br />

località Gavazzolo, nel<br />

Comune <strong>di</strong> Caravaggio,<br />

ed è costituita da<br />

numerose risorgive


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PREVENTIVA<br />

ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA<br />

Corridoi primari<br />

Fiume Brembo<br />

Aree prioritarie <strong>per</strong> la bio<strong>di</strong>versità<br />

Fiume Brembo<br />

Varchi da Mantenere<br />

Confine tra Boltiere e Ciserano<br />

Varchi da mantenere e deframmentare<br />

Tra i comuni <strong>di</strong> Boltiere e <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>,<br />

intersezione con strada provinciale<br />

VARCHI<br />

ELEMENTI DI TUTELA<br />

PLIS Parco del Basso corso del<br />

Brembo<br />

PLIS Parco del Rio Morla e delle<br />

Rogge<br />

PLIS della Gera d’Adda<br />

In<strong>di</strong>cazioni RER<br />

CRITICITA’<br />

Infrastrutture lineari:<br />

(autostrada A4 MI-VE, <strong>rete</strong> ferroviaria MI-<br />

BG via Treviglio, 5 strade provinciali che<br />

scorrono da Nord verso Sud, partendo dalla<br />

città Bergamo).<br />

Urbanizzato:<br />

espansione urbana a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> ambienti<br />

a<strong>per</strong>ti e della possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> connettere le<br />

aree <strong>di</strong> primo livello.<br />

Cave, <strong>di</strong>scariche e altre aree degradate:<br />

forte presenza <strong>di</strong> cave lungo <strong>il</strong> fiume<br />

Brembo


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PREVENTIVA<br />

In<strong>di</strong>cazioni REP<br />

ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA<br />

No<strong>di</strong> <strong>di</strong> I livello provinciale<br />

PLIS esistenti<br />

No<strong>di</strong> <strong>di</strong> II livello provinciale<br />

Parchi locali <strong>di</strong> interesse comunale (comuni<br />

<strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong> e Brembate)<br />

Corridoi <strong>di</strong> I livello provinciale<br />

Ambiti lineari <strong>di</strong> inserimento ambientale <strong>di</strong><br />

infrastrutture della mob<strong>il</strong>ità(comuni <strong>di</strong><br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>,Verdello, Verdellino,Boltiere<br />

Ciserano)<br />

Corridoi <strong>di</strong> II livello provinciale<br />

Ambiti lineari lungo i corsi d’ acqua del<br />

reticolo idrografico provinciale<br />

Varchi <strong>di</strong> connessione tra altre componenti<br />

della maglia ecologica (comuni a est e a<br />

ovest del Brembo)<br />

NODI CORRIDOI


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong><br />

PLIS<br />

Basso<br />

Corso<br />

fiume<br />

Brembo<br />

Boltiere<br />

<strong>Osio</strong> Sopra<br />

Dalmine<br />

Ciserano<br />

Levate<br />

Verdellino Verdello<br />

Analisi del contesto A<br />

• Territorio della pianura bergamasca DENSAMENTE costruito, quin<strong>di</strong><br />

profondamente FRAMMENTATO e compromesso dal punto <strong>di</strong> vista<br />

ecologico ed ambientale<br />

COMUNE ABITANTI SUPERFICIE DENSITA’<br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong> 11.900 7,45 km² 1.557 ab./ km²<br />

<strong>Osio</strong> Sopra 4.650 5 km² 804 ab./ km²<br />

Verdello 7.641 7,15 km² 1.068,76 ab./ km²<br />

Verdellino 7.790 3,68 km² 2116,84 ab./km²<br />

Dalmine 23.132 11,60 km² 1.994,14 ab./ km²<br />

Levate 3.688 5 km² 738 ab./ km²<br />

Ciserano 5.775 5 km² 1155 ab./ km²<br />

Boltiere 5.624 4 km² 1406 ab./ km²<br />

• 2 assi:<br />

- A sinistra FIUME BREMBO: Parte Ovest dei comuni <strong>di</strong> Dalmine, <strong>Osio</strong><br />

Sopra, <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>, Boltiere<br />

-A destra TORRENTE MORLA: Dalmine, Levate , Verdello<br />

•Autostrada A4 Torino-Venezia:<br />

Importante barriera<br />

infrastrutturale<br />

che crea molti problemi alle<br />

connessioni ecologiche<br />

•Plis Basso Corso del Fiume<br />

Brembo: tutela <strong>di</strong> un’area verde<br />

(970 ettari), dagli<br />

interessanti aspetti<br />

paesaggistici,<br />

naturalistici e storici


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Plis Basso<br />

Corso del<br />

Fiume<br />

Brembo<br />

Plis della<br />

Gera<br />

d’Adda<br />

Roggia<br />

Morletta<br />

Uso del suolo<br />

Plis del<br />

Rio Morla<br />

e delle<br />

Rogge<br />

Parchi e riserve<br />

Parco<br />

Adda Nord<br />

Rete Idrografica Rete Infrastrutturale<br />

Analisi del contesto B


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Il PLIS (Parco Locale <strong>di</strong> Interesse Sovracomunale) del basso corso del fiume Brembo, istituito da 7<br />

Comuni (Boltiere, <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>, <strong>Osio</strong> Sopra, Dalmine, F<strong>il</strong>ago, Madone e Bonate <strong>Sotto</strong>), rappresenta<br />

un’importante o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> un’area verde <strong>di</strong> 970 ettari.<br />

OBIETTIVI:<br />

• Avviare un paziente lavoro <strong>di</strong><br />

“infrastrutturazione” naturalistica e<br />

paesistica;<br />

• Programmare una politica <strong>di</strong> riequ<strong>il</strong>ibrio<br />

ambientale su grande scala, visto che <strong>il</strong> <strong>il</strong><br />

Plis è posizionato in un’area <strong>di</strong> connessione tra<br />

<strong>di</strong>verse aree protette ( parco regionale Adda Nord -<br />

Plis del Monte Canto e del Tedesco - Plis del Rio<br />

Morla e delle Rogge);<br />

• Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute del fiume<br />

Brembo, a partire dalla qualità delle sue acque;<br />

• Perseguire una politica <strong>di</strong> tutela e valorizzazione<br />

delle memorie storiche presenti nell’area;<br />

• Salvaguardare quelle poche attività agricole<br />

rimaste<br />

ASPETTI PAESAGGISTICI,<br />

NATURALISTICI E STORICI:<br />

• <strong>il</strong> fiume Brembo scorre all’interno <strong>di</strong> un’ampia<br />

valle, definita da suggestive scarpate e terrazzi<br />

alluvionali;<br />

• <strong>il</strong> paesaggio agrario costituito da piccoli<br />

appezzamenti terrieri, inframmezzati da un<br />

complesso sistema <strong>di</strong> rogge, canali e siepi<br />

• i residui nuclei boscati (bosco dell’Itala a<br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong> e <strong>il</strong> bosco Astori ad <strong>Osio</strong> Sopra) che<br />

evidenziano le potenzialità della vegetazione<br />

• le testimonianze storiche (l’inse<strong>di</strong>amento<br />

longobardo <strong>di</strong> Santa Giulia nel territorio <strong>di</strong> Bonate<br />

<strong>Sotto</strong>, <strong>il</strong> castello <strong>di</strong> Marne e la f<strong>il</strong>anda <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> Sopra )<br />

PLIS basso corso del fiume Brembo


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Fiume<br />

Brembo<br />

L’ idrologia caratterizzata<br />

dalla presenza del fiume<br />

Brembo e della Roggia<br />

Bremb<strong>il</strong>la<br />

Comune localizzato 11 km<br />

a sud-ovest della<br />

Provincia <strong>di</strong> Bergamo,<br />

sulla sponda orientale del<br />

fiume Brembo. Su<strong>per</strong>ficie<br />

territoriale <strong>di</strong> 7,45 kmq<br />

Autostrada A4<br />

Statale 525<br />

Roggia<br />

Bremb<strong>il</strong>la<br />

L’autostrada A4 e la statale<br />

525 creano un importante<br />

“rottura territoriale”<br />

Geo-morfologicamente <strong>il</strong><br />

territorio è articolato su<br />

TRE SISTEMI<br />

con gran<strong>di</strong> potenzialità:<br />

1. Il solco del Brembo,<br />

caratterizzato da scoscese<br />

scarpate;<br />

2. Le scarpate e i<br />

terrazzi fluviali, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa ampiezza e<br />

andamento, a tratti<br />

<strong>di</strong>smessi dai precedenti usi<br />

agricli e in corso <strong>di</strong><br />

spontanea<br />

rinaturalizzazione<br />

3. Il livello fondamentale<br />

della pianura che interessa<br />

gran parte del territorio<br />

comunale e che ospita l’<br />

agglomerato urbano, i più<br />

recenti inse<strong>di</strong>amenti<br />

industriali e gli spazi<br />

agricoli residui.<br />

Inquadramento <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

ANALISI<br />

dei servizi<br />

comunali<br />

esistenti e<br />

confronto<br />

con la <strong>rete</strong><br />

ecologica <strong>di</strong><br />

Analisi dei servizi esistenti<br />

OBIETTIVI<br />

Come si può vedere la<br />

Rete Ecologica <strong>di</strong> <strong>Osio</strong><br />

<strong>Sotto</strong> terrà conto dei<br />

principali servizi<br />

presenti (aree a verde,<br />

parcheggi, scuola<br />

dell’obbligo, attrezzature<br />

<strong>di</strong> interesse comunale),<br />

cercando <strong>di</strong> metterli in<br />

<strong>rete</strong> e facendo in modo<br />

che anche quelli più<br />

esterni al centro abitato<br />

non restino isolati<br />

progetto. Lo stesso obiettivo sarà<br />

<strong>per</strong>seguito <strong>per</strong> i servizi<br />

sovracomunali<br />

esistenti, come le aree<br />

ver<strong>di</strong> del Plis del Brembo,<br />

le attrezzature ospedaliere<br />

(Policlinico San Marco), le<br />

attrezzature religiose<br />

(Chiese <strong>di</strong> San Zenone, San<br />

Donato, San Giorgio) e <strong>il</strong><br />

centro sportivo comunale.


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

SOPRALLUOGO<br />

CONSULTAZIONE<br />

PGT OSIO SOTTO<br />

INDIVIDUAZIONE NODI<br />

I no<strong>di</strong> della <strong>rete</strong> ecologica<br />

Luoghi con valenze<br />

naturalistiche, paesistiche,<br />

igienico-sanitarie e<br />

storiche che dovranno essere<br />

collegati e MESSI IN RETE, <strong>per</strong><br />

renderne imme<strong>di</strong>ata la fruib<strong>il</strong>ità e<br />

creare quin<strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso che ne<br />

faccia emergere le potenzialità.


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Comp<strong>il</strong>azione <strong>di</strong><br />

33 SCHEDE<br />

descrittive: una<br />

scheda <strong>per</strong> ogni<br />

nodo<br />

in<strong>di</strong>viduato<br />

Esempio <strong>di</strong> scheda analitica dei no<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduati<br />

Realizzazione <strong>di</strong><br />

analisi seguendo<br />

PUNTI<br />

COMUNI<br />

Terminata la fase<br />

analitica <strong>per</strong> ciascun<br />

nodo in<strong>di</strong>vidueremo<br />

EVENTUALI<br />

PROPOSTE<br />

PROGETTUALI<br />

1° PARTE<br />

Categoria<br />

tipo<br />

identificativo<br />

denominazione e<br />

zona omogenea <strong>di</strong> PGT<br />

vigente<br />

2° PARTE<br />

In<strong>di</strong>viduazione dell’ area<br />

all’ interno<br />

del contesto comunale<br />

Estratto ortofoto e<br />

foto dell’ area<br />

3° PARTE<br />

Su<strong>per</strong>ficie,<br />

stato do manutenzione,<br />

presenza <strong>di</strong><br />

parcheggi nelle<br />

vicinanze,<br />

descrizione,<br />

carenze del luogo


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

La <strong>rete</strong> ecologica locale<br />

La costruzione dello Rete Ecologica locale parte dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tutti quegli elementi che possono avere una qualche r<strong>il</strong>evanza<br />

sotto l’aspetto naturalistico, paesaggistico ,igienico-sanitario e storico e, al contrario, <strong>di</strong> tutte le<br />

situazioni che denotano una criticità <strong>per</strong> la sopravvivenza, la mob<strong>il</strong>ita e la riproduzione della flora e della fauna.<br />

OBIETTIVI:<br />

Incrementare<br />

la funzione <strong>di</strong><br />

collegamento svolta dai<br />

“varchi inse<strong>di</strong>ativi a<br />

rischio”<br />

Mitigare<br />

la pressione esercitata<br />

dalla presenza dei centri<br />

abitati e degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti antropici;<br />

Intensificare<br />

le connessione tra<br />

“sistema verde”e “sistema<br />

delle acque” ·<br />

Mitigare<br />

l’effetto barriera esercitato<br />

dalla presenza<br />

dell’autostrada A4;<br />

Deframmentare<br />

la barriera costituita<br />

dall’autostrada


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

A<br />

B<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

sette<br />

INDICATORI<br />

ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

esprimere la<br />

QUALITA’<br />

<strong>di</strong> ciascun tratto<br />

DELLA RETE<br />

ECOLOGICA<br />

C1 C2<br />

D<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

E<br />

F


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

PROBLEMA:<br />

Inizialmente lo Shapef<strong>il</strong>e<br />

“aree_a_verde.shp” si<br />

presentava inizialmente<br />

senza <strong>di</strong>stinzioni tra le varie<br />

tipologie <strong>di</strong> verde e senza<br />

<strong>di</strong>stinzioni tra verde<br />

esistente e verde in progetto<br />

Verde <strong>di</strong> Quartiere Punteggio Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

0 mq 0<br />

SOLUZIONE :<br />

Mo<strong>di</strong>fica degli attributi,<br />

inserendo e comp<strong>il</strong>ando<br />

nuovi campi nella tabella<br />

degli attributi e andando a<br />

selezionare una <strong>per</strong> una le<br />

aree in<strong>di</strong>viduate,<br />

<strong>di</strong>fferenziandole<br />

1-20m<strong>il</strong>a mq 1<br />

21-40m<strong>il</strong>a mq 2 ● 33.632,05 m² ● 31.400,05 m² ● 38.106,37 m²<br />

41-60m<strong>il</strong>a mq 3<br />

61-80m<strong>il</strong>a mq 4<br />

81-100m<strong>il</strong>a mq 5 ● 93.275,95 m²<br />

Tabella riportante i dati ottenuti <strong>per</strong> <strong>il</strong> verde <strong>di</strong> quartiere<br />

INDICE DI FRUIBILITA’ DEL VERDE<br />

Buffer <strong>di</strong> 20<br />

metri <strong>per</strong><br />

ciascun tratto<br />

“Select by<br />

location”<br />

intersect<br />

“AREE A<br />

VERDE”<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

Calcolo aree<br />

ver<strong>di</strong><br />

territoriali e<br />

aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

quartiere<br />

accessib<strong>il</strong>i<br />

ATTRIBUZIONE<br />

PUNTEGGIO<br />

A


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Buffer <strong>di</strong> 20<br />

metri <strong>per</strong><br />

ciascun tratto<br />

Accessib<strong>il</strong>ità<br />

parcheggi<br />

INDICE DI ACCESSIBILITA’<br />

“Select by<br />

location”<br />

intersect<br />

“PARCHEGGI”<br />

Calcolo aree<br />

parcheggi<br />

accessib<strong>il</strong>i da<br />

ciascun tratto<br />

Punteggio Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

0 mq 0<br />

1-10m<strong>il</strong>a mq 1 ● 5.790,88 m²<br />

11-20m<strong>il</strong>a mq 2 ● 12.830,56 m²<br />

21-30m<strong>il</strong>a mq 3 ● 23.176,62 m²<br />

31-40m<strong>il</strong>a mq 4 ● 35.045,31 m²<br />

Tabella riportante i dati ottenuti <strong>per</strong> l’accessib<strong>il</strong>ità dei parcheggi<br />

ATTRIBUZIONE<br />

PUNTEGGIO<br />

B


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Metri che ricadono<br />

all’interno del valore<br />

massimo <strong>di</strong> densità<br />

Punteggio Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

0 m 0<br />

1-600 m 1 ● 507 m ● 402 m<br />

601-1200 m 2<br />

1201-1800 m 3<br />

1801-2400 m 4 ● 1915 m<br />

2401-3000 m 5 ● 2.898 m<br />

Tabella riportante i dati ottenuti attraverso la Kernel density delle aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Quartiere<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

INDICE DI DENSITA’ DELLE AREE VERDI<br />

La kernel density è una tecnica <strong>di</strong> analisi spaziale che consente l’identificazione delle aree a maggior<br />

concentrazione <strong>di</strong> eventi, nel nostro caso le aree a maggior concentrazione <strong>di</strong> verde territoriale e <strong>di</strong> quartiere.<br />

C1<br />

C2<br />

KERNEL DENSITY<br />

DEL<br />

VERDE DI<br />

QUARTIERE<br />

KERNEL DENSITY<br />

DEL<br />

VERDE<br />

TERRITORIALE<br />

C1 C2<br />

ATTRIBUZIONE<br />

PUNTEGGIO


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

INDICE DI VALENZA SIMBOLICA<br />

La valutazione del territorio dal punto <strong>di</strong> vista simbolico è fondamentale <strong>per</strong> la sua tutela poiché, lo sottolinea anche l’impostazione<br />

metodologica della Lr. lombarda 12/2005 che attribuisce grande r<strong>il</strong>evanza alla componente paesaggistica negli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione del territorio alla scala comunale, è proprio la ricostruzione delle vicende storico-paesaggistiche – f<strong>il</strong>trata<br />

dalla sensib<strong>il</strong>ità locale – che può far emergere quei caratteri irrinunciab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> la collettività che si trasformano in<br />

obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione e valorizzazione<br />

Numero dei luoghi<br />

simbolici<br />

Punteggio Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

0 0<br />

1-2 1<br />

ANALISI<br />

del territorio<br />

comunale con<br />

particolare<br />

attenzione agli<br />

elementi <strong>di</strong><br />

valenza<br />

simbolica<br />

(naturalistica,<br />

storica,<br />

archietttonica)<br />

3-4 2 ●<br />

5-6 3 ● ●<br />

7-8 4<br />

9-10 5 ●<br />

Tabella riportante i punteggi attribuiti a ciascun tratto in base alla presenza<br />

<strong>di</strong> luoghi simbolici<br />

Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

Santuario <strong>di</strong> San Donato<br />

Santuario dell’Olmetta<br />

Parco delle ex piscine<br />

Madonna del Campellino<br />

Parco Diaz<br />

Cenacolo<br />

Oratorio <strong>di</strong> via Cavour<br />

Parco delle ex piscine<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

Oratorio <strong>di</strong> San F<strong>il</strong>ippo<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Zenone<br />

Fornace della Madonna della Scopa<br />

Chiesa San Giorgio<br />

Strada del Tram<br />

Centro giovan<strong>il</strong>e<br />

Baitello<br />

Centro Sociale<br />

Parco delle ex piscine<br />

In<strong>di</strong>viduazione<br />

dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

valenza<br />

simbolica su<br />

ciascun tratto<br />

D<br />

Il giar<strong>di</strong>no<br />

Palazzo Olmo<br />

Monumento ai caduti del lavoro<br />

Area pascolo (ex aerodromo)<br />

Monumento dell’aeronautica<br />

Parco delle ex piscine<br />

ATTRIBUZIONE<br />

PUNTEGGIO


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

INDICE DI PROSSIMITA’ ALLE AREE AGRICOLE<br />

Uno degli obiettivi che ci siamo posti <strong>per</strong> la progettazione della <strong>rete</strong> ecologica è stato quello <strong>di</strong> inserire <strong>il</strong> più<br />

possib<strong>il</strong>e i <strong>per</strong>corsi in contesti agricoli dotati <strong>di</strong> maggior pregio ambientale, evitando cosi <strong>per</strong><br />

quanto possib<strong>il</strong>e aree urbane densamente abitate e <strong>di</strong> conseguenza trafficate.<br />

Per ottenere questo in<strong>di</strong>catore quin<strong>di</strong> abbiamo calcolato i metri lineari che <strong>per</strong> ciascun <strong>per</strong>corso ricadono in<br />

suolo agricolo all’interno del <strong>comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>.<br />

ANALISI<br />

del territorio con<br />

particolare<br />

attenzione alle<br />

aree agricole<br />

Aree agricole Tratto 1 Tratto 2 Tratto 3 Tratto 4<br />

Metri <strong>di</strong> <strong>per</strong>corso in area<br />

agricola<br />

1.615 m 2.288 m 2.434 m 4.073 m<br />

Lunghezza totale <strong>per</strong>corso 2.399 m 5.860 m 5.630 m 6.593 m<br />

% <strong>di</strong> tratto <strong>per</strong>corso in<br />

area agricola<br />

69 % 39 % 43 % 61 %<br />

Punteggio 4 2 3 4<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

Calcolo dei<br />

metri lineari<br />

che <strong>per</strong><br />

ciascun<br />

<strong>per</strong>corso<br />

ricadono in<br />

suolo agricolo<br />

all’ interno del<br />

<strong>comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong><br />

ATTRIBUZIONE<br />

PUNTEGGIO<br />

E


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

PUNTI QUOTATI<br />

DTM<br />

EDIFICI IN QUOTA<br />

EDIFICI IN QUOTA SOVRAPPOSTI AL DTM<br />

AREE VISIBILI<br />

INDICE DI VISIBILITA’<br />

Topo to<br />

Raster<br />

Feature to raster<br />

Mosaic to Raster<br />

Viewshed<br />

Raster to Point<br />

Select by location:<br />

intersect con aree<br />

agricole<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso<br />

PUNTI VISIBILI IN AREE AGRICOLE<br />

PUNTI VISIBILI<br />

Somma ponderata<br />

dei valori <strong>di</strong><br />

visuale<br />

F


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE ANALITICA<br />

Sintesi degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità del <strong>per</strong>corso


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PROGETTUALE<br />

Esempio <strong>di</strong> schema progettuale


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PROGETTUALE<br />

Comp<strong>il</strong>azione <strong>di</strong><br />

28 SCHEDE<br />

descrittive: una<br />

scheda <strong>per</strong> ogni<br />

area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

Effettuazione <strong>di</strong><br />

IPOTESI DI<br />

PROGETTO<br />

seguendo punti<br />

comuni<br />

Esempio <strong>di</strong> Intervento progettuale<br />

1° FASE<br />

Estratto ortofoto<br />

con in<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

2° FASE<br />

Foto dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento e<br />

sezione tipo <strong>di</strong><br />

pista ciclopedonale<br />

3° FASE<br />

Decrizione<br />

sintetica dell’<br />

azione e<br />

monitoraggio del<br />

progetto<br />

Ipotesi progettuale<br />

riguardante <strong>il</strong><br />

progetto <strong>di</strong> una nuova<br />

PISTA<br />

CICLOPEDONALE<br />

A


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PROGETTUALE<br />

Comp<strong>il</strong>azione <strong>di</strong><br />

28 SCHEDE<br />

descrittive: una<br />

scheda <strong>per</strong> ogni<br />

area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

Effettuazione <strong>di</strong><br />

IPOTESI DI<br />

PROGETTO<br />

seguendo punti<br />

comuni<br />

Esempio <strong>di</strong> Intervento progettuale<br />

1° FASE<br />

Estratto ortofoto<br />

con in<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

2° FASE<br />

Foto dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento e<br />

sezione tipo <strong>di</strong><br />

pista ciclopedonale<br />

3° FASE<br />

Decrizione<br />

sintetica dell’<br />

azione e<br />

monitoraggio del<br />

progetto<br />

Ipotesi progettuale<br />

riguardante <strong>il</strong> progetto<br />

<strong>di</strong> un<br />

ATTRAVERSAMENTO<br />

PEDONALE<br />

B


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PROGETTUALE<br />

Comp<strong>il</strong>azione <strong>di</strong><br />

28 SCHEDE<br />

descrittive: una<br />

scheda <strong>per</strong> ogni<br />

area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

Effettuazione <strong>di</strong><br />

IPOTESI DI<br />

PROGETTO<br />

seguendo punti<br />

comuni<br />

Esempio <strong>di</strong> Intervento progettuale<br />

1° FASE<br />

Estratto ortofoto<br />

con in<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento<br />

2° FASE<br />

Foto dell’ area <strong>di</strong><br />

intervento e<br />

sezione tipo <strong>di</strong><br />

pista ciclopedonale<br />

3° FASE<br />

Decrizione<br />

sintetica dell’<br />

azione e<br />

monitoraggio del<br />

progetto<br />

Ipotesi progettuale<br />

riguardante <strong>il</strong><br />

progetto <strong>di</strong><br />

MESSA IN SICUREZZA<br />

DI UNA ROTATORIA<br />

C


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

FASE PROGETTUALE<br />

La Rete Ecologica Comunale<br />

scala 1:25.000


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

CONCLUSIONI<br />

Le chimere del PGT a <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>_Le problematiche<br />

Le principali problematiche del Piano riguardano le modalità <strong>di</strong> attuazione degli<br />

AMBITI DI TRASFORMAZIONE (denominati AT) decretate dalla Normativa Tecnica del Pgt definitivamente approvato.<br />

LA NORMATIVA IN<br />

VIGORE<br />

art. DP10<br />

del Documento <strong>di</strong> Piano<br />

Al fine <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>itare gli<br />

interventi e <strong>di</strong> raggiungere gli<br />

obiettivi del Pgt <strong>il</strong> PA viene<br />

redatto a cura<br />

dell’Amministrazione<br />

comunale ripartendo in modo<br />

<strong>per</strong>equato le spese tra le<br />

proprietà. (iniziativa a larga<br />

scala che coinvolge 6 AT e<br />

ben 64 proprietari in un’unica<br />

azione <strong>di</strong><br />

trasformazione/compensazio<br />

ne)<br />

ATv 24<br />

art. DP14<br />

del Documento <strong>di</strong> Piano<br />

Al fine <strong>di</strong> dare attuazione alle<br />

previsioni del Pgt e al fine<br />

della fattib<strong>il</strong>ità degli<br />

interventi spesso<br />

con<strong>di</strong>zionata dalla<br />

frammentazione delle<br />

proprietà, dallo<br />

spezzettamento degli<br />

investimenti, dalla mancanza<br />

<strong>di</strong> accordo tra gli o<strong>per</strong>atori,<br />

ecc., <strong>il</strong> PA può trovare<br />

attuazione tramite Unità<br />

Minime <strong>di</strong> Intervento<br />

(U.M.I.).<br />

AT 05<br />

A<br />

B<br />

LE PROBLEMATICHE<br />

ATTUATIVE<br />

RISCONTRATE<br />

La necessaria redazione <strong>di</strong> un<br />

Piano Attuativo a cura della<br />

Amministrazione Comunale,<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda l’<br />

attuazione degli AT <strong>per</strong>equati<br />

(AT4, AT5, AT7, AT8, AT9,<br />

AT10). Iniziativa a larga<br />

scala che coinvolge 6 AT e<br />

ben 64 proprietari in<br />

un’unica azione <strong>di</strong><br />

trasformazione/compensaz<br />

ione<br />

Il necessario sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni riportate nell’<br />

articolo DP14, <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda l’ eventuale, e quin<strong>di</strong><br />

non obbligatoria,<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle U.M.I.


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

CONCLUSIONI<br />

A<br />

La redazione <strong>di</strong> una<br />

Variante al Documento <strong>di</strong> Piano,<br />

ovvero una mo<strong>di</strong>fica strutturale dell’<br />

intero apparato normativo, e non solo,<br />

del Pgt, al fine <strong>di</strong> risolvere le<br />

problematiche legate ai principali aspetti<br />

normativi che stanno causando le<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> attuazione<br />

La Chimera del PGT <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>_Le possib<strong>il</strong>i soluzioni<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto emerso, al fine <strong>di</strong> ottem<strong>per</strong>are all’ attuazione della maggior parte degli AT e raggiungere migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> attuab<strong>il</strong>ità, si suggeriscono<br />

DUE POSSIBILI ALTERNATIVE:<br />

Consente la variazione nella<br />

localizzazione/<strong>per</strong>imetrazione, negli<br />

obiettivi, nei contenuti funzionali, nei<br />

parametri e<strong>di</strong>ficatori, prescrizioni etc.;<br />

Consente, nel caso si configurasse come<br />

Variante generale al PGT, la revisione<br />

sostanziale delle previsioni <strong>per</strong> i servizi<br />

correlati agli AT in<strong>di</strong>viduando nuove e<br />

<strong>di</strong>fferenti strategie amministrative;<br />

Necessita della redazione della VAS e<br />

dell’ attivazione delle procedure <strong>di</strong><br />

partecipazione e confronto previste <strong>per</strong> i piani<br />

urbanistici;<br />

Implica un iter burocratico -<br />

amministrativo <strong>di</strong> approvazione al pari <strong>di</strong><br />

un piano urbanistico generale<br />

temporalmente d<strong>il</strong>atato;<br />

Permette <strong>di</strong> escludere l’ obbligo <strong>di</strong><br />

redazione <strong>di</strong> un PA <strong>di</strong> iniziativa<br />

pubblica <strong>per</strong> l’ attuazione degli AT<br />

<strong>per</strong>equati, <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> una mo<strong>di</strong>fica delle<br />

previsioni del DDP e delle modalità attuative<br />

prescritte dalle NTA.<br />

A


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

CONCLUSIONI<br />

Le chimere del PGT a <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>_Le possib<strong>il</strong>i soluzioni<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto emerso, al fine <strong>di</strong> ottem<strong>per</strong>are all’ attuazione della maggior parte degli AT e raggiungere migliori con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> attuab<strong>il</strong>ità, si suggeriscono<br />

DUE POSSIBILI ALTERNATIVE:<br />

B<br />

La redazione <strong>di</strong> un<br />

Documento <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo <strong>per</strong> gli AT<br />

che approfon<strong>di</strong>sca, precisi e completi i<br />

contenuti del piano, <strong>il</strong> quale comunque<br />

dovrebbe essere seguito dalla redazione<br />

<strong>di</strong> un PA <strong>di</strong> iniziativa comunale <strong>per</strong> l’<br />

attuab<strong>il</strong>ità degli AT <strong>per</strong>equati (AT4, AT5,<br />

AT7, AT8, AT9, AT10);<br />

Consente una ridotta mo<strong>di</strong>fica delle<br />

previsioni del PGT riguardo agli AT<br />

(<strong>per</strong>mettendo, ad esempio, la definizione<br />

delle U.M.I.) <strong>per</strong> i quali non è prevista la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> variazione nella<br />

localizzazione/<strong>per</strong>imetrazione, negli<br />

obiettivi, nei contenuti funzionali, nei<br />

parametri e<strong>di</strong>ficatori, etc.;<br />

Non consente la revisione sostanziale<br />

delle previsioni <strong>per</strong> i servizi correlati agli<br />

AT;<br />

Non necessita della redazione della<br />

VAS e dell’ attivazione delle procedure <strong>di</strong><br />

partecipazione e confronto previste <strong>per</strong> i piani<br />

urbanistici generali;<br />

Implica un iter burocratico -<br />

amministrativo semplificato e<br />

contenuto temporalmente, definib<strong>il</strong>e e<br />

<strong>di</strong>screzione dell’ A.C.;<br />

Non <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> escludere l’ obbligo<br />

<strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> un PA <strong>di</strong> iniziativa<br />

pubblica <strong>per</strong> l’ attuazione degli AT <strong>per</strong>equati<br />

B


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

CONCLUSIONI<br />

Oltre alle mancanze e le inadeguatezze già descritte <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>il</strong> Documento <strong>di</strong> Piano, comparando ciò<br />

che viene enunciato nella L.r. 12/2005 con ciò che effettivamente è contenuto nel Piano dei Servizi e nel Piano delle<br />

Regole, si evince che <strong>per</strong> rendere o<strong>per</strong>ativo <strong>il</strong> Pgt <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong> non può essere sufficiente una<br />

variante settoriale riguardante esclusivamente <strong>il</strong> DdP ma risulta necessaria una completa<br />

revisione dello strumento <strong>di</strong> governo del territorio, attraverso quin<strong>di</strong> una variante generale che<br />

dovrà approfon<strong>di</strong>re alcune tematiche fondamentali poco trattate sia nel Piano dei Servizi che nel Piano delle Regole.<br />

In particolar modo, <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>il</strong> Piano dei Servizi e ciò che interessa nello specifico le tematiche<br />

ambientali e paesaggistiche trattate in questo lavoro, risulta necessario un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ciò che<br />

viene riportato nell’ art.9 c. 1 della Lr 12/2005, nel quale si prevede un’adeguata dotazione <strong>di</strong> aree<br />

a verde, corridoi ecologici e sistema del verde <strong>di</strong> connessione tra territorio rurale e territorio<br />

e<strong>di</strong>ficato.<br />

Altre tematiche che risultano fondamentali <strong>per</strong> una buona gestione ed o<strong>per</strong>atività del Piano e che non vengono<br />

adeguatamente trattate sono quelle riguardanti le in<strong>di</strong>cazioni dei servizi da assicurare negli ambiti <strong>di</strong><br />

trasformazione e l’integrazione del Pds, <strong>per</strong> quanto riguarda l’infrastrutturazione del sottosuolo, con le <strong>di</strong>sposizioni<br />

del Piano Urbano Generale dei Servizi del <strong>Sotto</strong>suolo (PUGGS).


POLITECNICO DI MILANO<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura e Società<br />

COMUNE DI<br />

OSIO SOTTO<br />

Laurea triennale in Urbanistica<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Manuali e testi consultati<br />

• AA.VV.,1998, «Corridoi ecologici» in Linee guida WWF <strong>per</strong> <strong>il</strong> Piano del Parco, dossier WWF, attenzione, n.2, Roma;<br />

• Agostini S., Erba V., Di Marino M., 2010, Guida alla pianificazione territoriale sostenib<strong>il</strong>e: strumenti e tecniche <strong>di</strong> agro ecologia, Maggioli,<br />

Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna;<br />

• Bisogni G.L., Gibelli M.G., Pan P., Santolini R., Massa R., 1999, «Rete ecologica<br />

e fauna terrestre: stu<strong>di</strong> e progetti» in Quaderni del piano <strong>per</strong> l’area metropolitana m<strong>il</strong>anese n. 23, Angeli, M<strong>il</strong>ano;<br />

• Dimaggio C. , Ghiringhelli R., 1999, «Reti ecologiche in aree urbanizzate», atti del seminario in quaderni del piano <strong>per</strong> l’area metropolitana<br />

m<strong>il</strong>anese n. 17, Angeli, M<strong>il</strong>ano;<br />

• Ferroni F. (a cura <strong>di</strong>), 2004, «Modelli ed es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong> la costruzione della <strong>rete</strong> ecologica in Italia», dossier WWF, Roma;<br />

• Gabellini P., 2001, Tecniche urbanistiche, Carocci;<br />

• Gussoni S.(a cura <strong>di</strong>), 2004, Rete ecologica e fauna terrestre: stu<strong>di</strong> e progetti, Guerini, M<strong>il</strong>ano;<br />

• Lanzani A., 2003, I paesaggi italiani, Meltemi Babele, Roma;<br />

• Malcevschi S., Bisogni L.G., Garibol<strong>di</strong> A., 1996, Reti ecologiche e interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale, Il Verde, M<strong>il</strong>ano;<br />

• Malcevschi S., 1999, «La <strong>rete</strong> ecologica della provincia <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano», in Quaderni del piano <strong>per</strong> l’area metropolitana m<strong>il</strong>anese n.4, Angeli, M<strong>il</strong>ano;<br />

•Negrini G., 1997, «La <strong>rete</strong> ecologica europea» in: Peano A., Parchi naturali in Europa, Urbanistica Dossier, n.7, INU, Roma;<br />

• Paol<strong>il</strong>lo P.L., 2010, Sistemi informativi e costruzione del piano, Maggioli, Santarcangelo <strong>di</strong> Romagna (RN);<br />

• Regione Lombar<strong>di</strong>a, 2009, «Rete Ecologica Regionale», BUR e<strong>di</strong>zione speciale;<br />

• Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bergamo,Politecnico <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, 2002 Otto comuni <strong>per</strong> una strategia : Boltiere, Ciserano, Dalmine, Levate, <strong>Osio</strong> Sopra,<br />

<strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong>, Verdellino, Verdello : un'identita culturale <strong>per</strong> l'area Dalmine-Zingonia;<br />

Piani<br />

• Piano Territoriale Regionale Lombar<strong>di</strong>a<br />

• Pianto territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento provinciale della provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

• Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale M<strong>il</strong>ano<br />

• Piano <strong>di</strong> Settore della Rete Ecologica del PTCP <strong>di</strong> Bergamo<br />

• Rete Ecologica Regionale della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> <strong>Sotto</strong><br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Dalmine<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Verdello<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Verdellino<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Boltiere<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Ciserano<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> <strong>Osio</strong> Sopra<br />

• Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio <strong>di</strong> Levate<br />

Riviste<br />

• Erba M. V., Di Marino M., Le reti ecologiche: uno strumento <strong>per</strong> la sostenib<strong>il</strong>ità ambientale e <strong>per</strong> progetti <strong>di</strong> verde pubblico, in Territorio,<br />

fascicolo 29-30, 2004<br />

• Erba M.V., Di Marino M., Le reti ecologiche nella progettazione urbanistica: una s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong>dattica, in Urbanistica, n. 136, pagg. 18-29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!