22.06.2013 Views

Elettrochimica - I blog di Unica

Elettrochimica - I blog di Unica

Elettrochimica - I blog di Unica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A) Calcolare la forza elettromotrice a 40 ° C della p ila:<br />

Pt (H2) PH2=1 atm / HCl (0.01 M) // ZnSO4 (0.3 M) / Zn<br />

E 0 (Zn +2 /Zn) = -0.76 V<br />

Soluzione<br />

Per stabilire la polarità della pila ci basiamo sul valore del potenziale standard <strong>di</strong> riduzione<br />

dei due semielementi. Poiché uno dei due semielementi è l’elettrodo ad idrogeno il suo<br />

potenziale standard sarà pari a zero volt ed è quin<strong>di</strong> il semielemento con il potenziale<br />

standard più positivo; conseguentemente l’idrogeno sarà ridotto e lo zinco sarà ossidato:<br />

CATODO 2H + + 2e - H2(g)<br />

ANODO Zn Zn 2+ + 2e -<br />

La redox complessiva sarà<br />

2H + + Zn Zn 2+ + H2(g)<br />

Per il calcolo della forza elettromotrice utilizziamo l’equazione <strong>di</strong> Nernst applicata ai singoli<br />

semielementi:<br />

0<br />

E = E +<br />

RT<br />

zF<br />

ln<br />

( )<br />

( ) b<br />

forma ossidata<br />

forma ridotta<br />

Per l’idrogeno avremo quin<strong>di</strong>:<br />

E<br />

+<br />

H / H<br />

2<br />

= E<br />

0 +<br />

H / H<br />

2<br />

+<br />

RT [ H ]<br />

+ ln<br />

2F<br />

P<br />

mentre per lo zinco si ha:<br />

E<br />

Zn<br />

2+<br />

/ Zn<br />

= E<br />

0<br />

Zn<br />

2+<br />

/ Zn<br />

+<br />

H<br />

2<br />

2<br />

RT<br />

ln[ Zn<br />

2F<br />

a<br />

8.<br />

31⋅<br />

313.<br />

2 [ 0.<br />

01]<br />

= ln<br />

2 ⋅96500<br />

1<br />

2+<br />

La forza elettromotrice sarà quin<strong>di</strong><br />

Δ +<br />

2<br />

E = E + − E 2 =<br />

H / H Zn / Zn<br />

−0.<br />

124<br />

2<br />

= −0.<br />

124 V<br />

8.<br />

31⋅<br />

313.<br />

2<br />

] = −0.<br />

76 + ln[ 0.<br />

3]<br />

= −0.<br />

776 V<br />

2 ⋅ 96500<br />

− ( −0.<br />

776)<br />

=<br />

0.<br />

652<br />

Lo stesso risultato si sarebbe potuto ottenere applicando l’equazione <strong>di</strong> Nernst alla<br />

reazione redox complessiva:<br />

ΔE<br />

=<br />

( E<br />

2+<br />

RT [ Zn ] ⋅ P<br />

) − ln<br />

+ 2<br />

2F<br />

[ H ]<br />

0 0<br />

+<br />

2+<br />

2<br />

H / H − E 2 Zn / Zn<br />

H<br />

=<br />

V<br />

0.<br />

76<br />

8.<br />

31⋅<br />

313.<br />

2 [ 0.<br />

3]<br />

⋅1<br />

− ln =<br />

2<br />

2 ⋅96500<br />

[ 0.<br />

01]<br />

0.<br />

652<br />

V


B) Durante un processo <strong>di</strong> elettrolisi <strong>di</strong> una soluzione acquosa <strong>di</strong> H2SO4 si sono svolti al<br />

catodo 0.5 m 3 <strong>di</strong> H2 a con<strong>di</strong>zioni STP. Quale quantità <strong>di</strong> corrente ha attraversato la cella?<br />

Se la cella ha lavorato con una intensità <strong>di</strong> corrente pari a 1.2 A determinare per quanto<br />

tempo è stata protratta l’elettrolisi.<br />

Soluzione:<br />

La reazione cato<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> evoluzione <strong>di</strong> idrogeno è la seguente:<br />

2H + + 2e - H2(g)<br />

Per determinare la quantità <strong>di</strong> carica che ha attraversato la cella applichiamo la legge <strong>di</strong><br />

Faraday:<br />

Q=nmoli*z*F<br />

Dove n è il numero <strong>di</strong> moli ridotte, z è il numero <strong>di</strong> elettroni scambiati nella reazione <strong>di</strong><br />

riduzione ed F è la costante <strong>di</strong> Faraday.<br />

Il numero <strong>di</strong> moli ottenute nel processo si può determinare considerando il volume <strong>di</strong><br />

idrogeno in con<strong>di</strong>zioni standard:<br />

PV = nRT<br />

n =<br />

PV<br />

RT<br />

1atm<br />

⋅ 0.<br />

5 ⋅10<br />

l<br />

=<br />

=<br />

l ⋅ atm<br />

0.<br />

082 273.<br />

2 K<br />

mol⋅<br />

K<br />

3<br />

22.<br />

32<br />

Dato che per ogni mole <strong>di</strong> idrogeno ottenuta sono necessari 2 elettroni la quantità <strong>di</strong> carica<br />

sarà:<br />

Q=22.32*2*96500=4.3 10 6 C<br />

Poiché la quantità <strong>di</strong> carica è pari al prodotto tra l’intensità <strong>di</strong> corrente ed il tempo <strong>di</strong><br />

elettrolisi:<br />

Il tempo sarà:<br />

Q=I*t<br />

t=Q/I = 4.3 10 6 C/1.2 A = 3.58 10 6 s = 995 h


Esercizi proposti:<br />

1) Calcolare la forza elettromotrice a 50 °C della pila:<br />

Ag / AgNO3 (0.05 M) // Cd(NO3)2 (0.25 M) / Cd<br />

E 0 (Ag + /Ag) = 0.8 V E 0 (Cd +2 /Cd) = -0.4 V<br />

2) Quanti g <strong>di</strong> zinco si sono <strong>di</strong>sciolti all’anodo <strong>di</strong> una pila se questa ha erogato una<br />

corrente 100 mA per 10 ore?<br />

3) Calcolare la forza elettromotrice a 40 ° C della pila:<br />

Cu / CuSO4 (0.015 M) // AgNO3 (0.05 M) /Ag<br />

E 0 (Cu +2 /Cu) = 0.34 V E 0 (Ag + /Ag) = 0.8 V<br />

4) Per quanto tempo deve essere protratta l’elettrolisi <strong>di</strong> una soluzione <strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> rame<br />

per ottenere un deposito <strong>di</strong> rame <strong>di</strong> 10 g se la cella opera con una corrente costante pari a<br />

0.35 A?<br />

5) Calcolare la forza elettromotrice a 25 °C della pila:<br />

Cd /Cd(NO3)2 (0.2 M) // ZnSO4 (0.3 M) / Zn<br />

E 0 (Cd +2 /Cd) = -0.4 V E 0 (Zn +2 /Zn) = -0.76 V<br />

6) Una pila Daniell<br />

Zn/ ZnSO4 (0.3 M) // CuSO4 (0.015 M)/ Cu<br />

ha erogato una intensità <strong>di</strong> corrente pari a 0.1 A per 30 ore. Come è variato il peso degli<br />

elettro<strong>di</strong>?<br />

7) Calcolare la forza elettromotrice a 50 ° C della pila:<br />

H2 (Pt) PH2=1 atm / HClO (0.1 M) // HCl (0.1 M) / H2 (Pt) PH2=1 atm<br />

Sapendo che HClO è un acido debole e la sua costante vale Ka (HClO) = 3.8 10 -8<br />

8) Una soluzione acquosa <strong>di</strong> H2SO4 0.1 M e CuSO4 0.1 M viene sottoposta ad elettrolisi.<br />

Le reazioni che avvengono agli elettro<strong>di</strong> sono:<br />

Cu +2 + 2e- → Cu<br />

H2O → ½ O2 + 2H + + 2e-<br />

Quanti grammi <strong>di</strong> rame si sono depositati al catodo e quanti litri (a 25°C e 1 atm) <strong>di</strong> O 2 si<br />

sono svolti all’anodo se la cella è attraversata da una corrente <strong>di</strong> 100 mA per 10 ore?


Soluzioni<br />

1)<br />

ΔE=1.13 V<br />

2)<br />

1.22 grammi<br />

3)<br />

ΔE=0.43 V<br />

4)<br />

24.12 ore<br />

5)<br />

ΔE=0.35 V<br />

6)<br />

L’elettrodo <strong>di</strong> rame ha incrementato il suo peso <strong>di</strong> 3.55 grammi mentre quello <strong>di</strong> zinco ha<br />

ridotto il suo peso <strong>di</strong> 3.66 grammi.<br />

7)<br />

ΔE=0.20 V<br />

8)<br />

grammi <strong>di</strong> rame= 1.18; litri <strong>di</strong> ossigeno=0.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!