Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'“Italia ...

Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'“Italia ... Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell'“Italia ...

archivi.beniculturali.it
from archivi.beniculturali.it More from this publisher
22.06.2013 Views

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO FONTI XLVII POLITICA, FAZIONI, ISTITUZIONI NELL’“ITALIA SPAGNOLA” DALL’INCORONAZIONE DI CARLO V (1530) ALLA PACE DI WESTFALIA (1648) Coordinamento di ELENA FASANO GUARINI Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’“Italia spagnola” (1536-1648) II 1587-1648 a cura di FRANCESCO MARTELLI E CRISTINA GALASSO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2007

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO<br />

FONTI XLVII<br />

POLITICA, FAZIONI, ISTITUZIONI NELL’“ITALIA SPAGNOLA”<br />

DALL’INCORONAZIONE DI CARLO V (1530)<br />

ALLA PACE DI WESTFALIA (1648)<br />

Coord<strong>in</strong>amento di ELENA FASANO GUARINI<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e nell’“Italia spagnola” (1536-1648)<br />

II<br />

1587-1648<br />

a cura di<br />

FRANCESCO MARTELLI E CRISTINA GALASSO<br />

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI<br />

2007


DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI<br />

SERVIZIO I - UFFICIO PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE<br />

Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace<br />

Francesco Martelli ha coord<strong>in</strong>ato questo secondo tomo e curato il completamento e la revisione dei testi,<br />

sulla base della trascrizione orig<strong>in</strong>ale effettuata da Sara Tondi; Crist<strong>in</strong>a Galasso ha curato le note<br />

storico-biografiche.<br />

Comitato scientifico: Elena Fasano Guar<strong>in</strong>i, Gianvittorio Signorotto, Maria Antonietta Visceglia.<br />

La ricerca è stata f<strong>in</strong>anziata dal MURST nel quadro del progetto COFIN “Politica, fazioni, istituzioni<br />

nell’«Italia spagnola» dall’<strong>in</strong>coronazione di Carlo V (1530) alla pace di Westfalia<br />

(1648)”, coord<strong>in</strong>ata da Elena Fasano Guar<strong>in</strong>i. Alle spese di pubblicazione ha contribuito anche la<br />

Direzione generale per gli archivi.<br />

© 2007 M<strong>in</strong>istero per i beni e le attività culturali<br />

Direzione generale per gli archivi<br />

ISBN 978-88-7125-288-9<br />

Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca di Stato Spa – Libreria dello Stato<br />

Piazza Verdi, 10 – 00198 Roma<br />

Stampato <strong>in</strong> Italia nel mese di dicembre 2007<br />

da Industrie Grafiche Pac<strong>in</strong>i Editore – Ospedaletto (Pisa)<br />

Per conto di Edifir-Edizioni Firenze


SOMMARIO<br />

Introduzione al secondo volume, di Francesco Martelli ........................................................................ » VII<br />

Criteri di edizione ............................................................................................................................. » LI<br />

Bibliografia ....................................................................................................................................... » LV<br />

<strong>Istruzioni</strong><br />

1. A Emilio Pucci <strong>in</strong>viato a Napoli e Palermo, 1587 ottobre 30 ..................................................... » 1<br />

2. A Camillo Guidi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Spaga, 1592 maggio 12 ................................................................... » 6<br />

3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1593 giugno .......................................................... » 11<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 11<br />

Aggiunta all’istruzione................................................................................................................ » 20<br />

Ricordi a parte ............................................................................................................................ » 21<br />

Memoria allegata ........................................................................................................................ » 36<br />

4. A Alessandro Beccheria <strong>in</strong>viato a Milano, 1593 novembre 6 ....................................................... » 47<br />

Prima istruzione.......................................................................................................................... » 47<br />

Seconda istruzione ...................................................................................................................... » 47<br />

5. A Camillo Guidi <strong>in</strong>viato a Genova, 1597 gennaio 23 ................................................................ » 53<br />

6. A Giovanni de Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1598 novembre .......................................................... » 61<br />

7. A Giovanni de Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1598 dicembre 1 ........................................................ » 71<br />

8. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i, ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1598 dicembre 3 .......................... » 75<br />

9. A Lorenzo Salviati <strong>in</strong>viato a Genova [1598] ................................................................................ » 81<br />

10. A Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Genova, 1599 giugno 11 ............................................................ » 90<br />

11. A Orazio del Monte <strong>in</strong>viato a Livorno (presso il viceré e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli), 1599 giugno 20 » 102<br />

12. A Lodovico Covo <strong>in</strong>viato a Milano (e Genova), 1600 luglio 26 ................................................... » 106<br />

13. A Rodrigo Alidosi de Mendoza <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1602 marzo 22 ............................................. » 122<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 122<br />

Allegato: lista di personaggi e sunto dell’istruzione .................................................................... » 132<br />

14. A Cosimo Comandoli <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1602 aprile 20 ............................................................ » 144<br />

15. A Oratio del Monte <strong>in</strong>viato a Livorno (presso la vicereg<strong>in</strong>a di napoli), 1602 maggio 6 ............... » 145<br />

16. A Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Livorno, 1602 maggio 16 ........................................................... » 149<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 149<br />

Aggiunta all’istruzione ............................................................................................................... » 155<br />

17. A Leonardo Pitti <strong>in</strong>viato a Napoli, 1602 settembre 9.................................................................. » 159<br />

18. A Silvio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Livorno (presso il viceré e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli), 1603 febbraio 20 » 161<br />

19. A Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Livorno (presso il viceré e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli), 1603 febbraio 20 . » 165<br />

20. A Alfonso Montecuccoli <strong>in</strong>viato a Livorno (presso Francesco de Castro), 1603 aprile 18.............. » 167<br />

21. A Giovan Francesco Guidi <strong>in</strong>viato a Milano, 1603 giugno 26 .................................................... » 173<br />

22. A Giulio Riario <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1605 settembre 11 ............................................................... » 181<br />

23. A Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato presso Francesco de Castro, <strong>in</strong> transito per la Toscana, 1608 gennaio 9 » 195<br />

24. A Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1608 luglio 24 ................................................ » 198<br />

25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a <strong>in</strong>viato a Milano, Bruxelles e altri luoghi, 1608 agosto 1........................ » 206


26. A Giovanni Band<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Genova, 1608 settembre 25 ......................................................... » 217<br />

27. A Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1609 gennaio 24 ............................................. » 222<br />

28. A Matteo Botti <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1609 maggio 6 .................................................................... » 223<br />

29. A Girolamo Lenzoni <strong>in</strong>viato a Lucca e Genova, 1609 maggio 20-22........................................... » 231<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 231<br />

Aggiunta all’istruzione................................................................................................................ » 237<br />

30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> vari luoghi fra cui Milano, 1609 giugno ...................................... » 240<br />

31. A A<strong>in</strong>olfo Bardi <strong>in</strong>viato a Milano, 1611 marzo 25 ...................................................................... » 260<br />

32. A Fabrizio Colloredo <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1611 novembre 8.......................................................... » 267<br />

33. A Giovanni Altoviti <strong>in</strong>viato a Milano, 1614 luglio 20 ................................................................ » 277<br />

34. A Fabrizio Barbolani di Montauto <strong>in</strong>viato a Milano, 1615 dicembre 2........................................ » 283<br />

35. A Roberto Pepi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Sicilia e a Napoli, 1616 luglio 1 ....................................................... » 287<br />

36. A Ippolito Buondelmonti <strong>in</strong>viato a Milano, 1618-1619 aprile 30............................................... » 293<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 293<br />

Aggiunta all’istruzione................................................................................................................ » 296<br />

Informazioni allegate .................................................................................................................. » 298<br />

37. A Giuliano Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1619 aprile 24 ................................................................ » 318<br />

38. A Ippolito Buondelmonti <strong>in</strong>viato a Milano, 1620 settembre 14 ................................................. » 326<br />

39. A Andrea Cioli <strong>in</strong>viato a Milano e Parma, 1621 gennaio 20 ....................................................... » 328<br />

40. A Giulio Medici <strong>in</strong>viato a Milano e vari altri luoghi, 1621 maggio 4 ........................................ » 330<br />

41. A Alessandro del Nero <strong>in</strong>viato a Genova e <strong>in</strong> altri stati, 1621 maggio 8..................................... » 334<br />

42. A Ottaviano Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1621 luglio 10 .............................................................. » 338<br />

43. A Averardo Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1621 ottobre 12 .............................................................. » 344<br />

44. A Domenico Pandolf<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano, 1626 giugno 25......................................................... » 348<br />

45. A Francesco Coppoli <strong>in</strong>viato a Milano, 1628 giugno 30.............................................................. » 357<br />

46. A Pietro Medici <strong>in</strong>viato a Milano, 1629 agosto 24...................................................................... » 360<br />

47. A Giulio Inghirami <strong>in</strong>viato a Mantova e Milano, 1629 settembre 18.......................................... » 366<br />

48. A Annibale Filangeri <strong>in</strong>viato a Milano, 1630 aprile 2 ................................................................. » 370<br />

49. A Cosimo Riccardi <strong>in</strong>viato a Milano, 1630 maggio 1.................................................................. » 375<br />

50. A Pietro Medici <strong>in</strong>viato a Genova, 1630 giugno 21 .................................................................... » 378<br />

51. A Domenico Pandolf<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano, 1631 maggio 4 .......................................................... » 383<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 383<br />

Memoriali allegati....................................................................................................................... » 386<br />

52. A Michelangelo B<strong>agli</strong>oni <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1631 febbraio 25.................................................... » 391<br />

53. A Francesco Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1631 luglio 31................................................................ » 398<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 398<br />

Aggiunta all’istruzione................................................................................................................ » 408<br />

54. A V<strong>in</strong>cenzo Velluti <strong>in</strong>viato a Napoli, 1632 settembre 20 ............................................................ » 412<br />

55. A Niccolò Gianfigliazzi <strong>in</strong>viato a Lisbona, 1632 dicembre 23 .................................................... » 414<br />

56. A Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a <strong>in</strong>viato a Milano, 1633 marzo 22 ............................................... » 416<br />

57. A Giovanni Corsi <strong>in</strong>viato a Milano, 1635 febbraio ...................................................................... » 420


58. A Cosimo Riccardi <strong>in</strong>viato a Milano, 1635 settembre 25 ............................................................ » 428<br />

59. A Pietro Grifoni <strong>in</strong>viato a Milano, 1635 ottobre 25 ................................................................... » 430<br />

60. A Camillo Augusto Del Monte <strong>in</strong>viato a Milano, 1635 ottobre 31 ............................................. » 433<br />

61. A Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano, 1635 novembre 22........................................................ » 437<br />

62. A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Milano, 1636 febbraio 12..................................................... » 440<br />

63. A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Milano, 1636 giugno 3 ........................................................ » 444<br />

64. A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Genova, 1636 novembre 17 ................................................. » 448<br />

65. Lodovico Ridolfi <strong>in</strong>viato a Napoli, 1637 maggio 2 - giugno 1.................................................... » 450<br />

Prima istruzione.......................................................................................................................... » 450<br />

Seconda istruzione ...................................................................................................................... » 450<br />

66. A Gabriello Riccardi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1637 ottobre 4-5 .......................................................... » 455<br />

Prima istruzione.......................................................................................................................... » 455<br />

Seconda istruzione....................................................................................................................... » 460<br />

67. A Atanasio Ridolfi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1638 febbraio 19 ............................................................. » 470<br />

68. A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Napoli, 1638 maggio 7 ............................................................ » 475<br />

69. A Mazzeo Mazzei <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 1639 settembre 12............................................................. » 484<br />

70. A Ottavio Pucci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> 1640 settembre 27................................................................ » 488<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 488<br />

Istruzione segreta ........................................................................................................................ » 491<br />

Terza istruzione .......................................................................................................................... » 496<br />

71. A Pierfrancesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano, 1642 gennaio 27 .................................................... » 503<br />

72. A Cappone Capponi <strong>in</strong>viato a Napoli Firenze, 1642 giugno 18 ................................................. » 508<br />

73. A Ferd<strong>in</strong>ando Cospi <strong>in</strong>viato a Milano, 1646 giugno 18............................................................... » 511<br />

74. A padre Arsenio dell’Ascensione <strong>in</strong>viato a Napoli, 1646 giugno 23 ............................................ » 519<br />

75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> (e a Genova), 1647 dicembre 23................. » 523<br />

Istruzione sul cerimoniale ........................................................................................................... » 523<br />

Istruzione segreta ........................................................................................................................ » 529<br />

Istruzione sulla sosta a Genova.................................................................................................... » 537<br />

Informazione allegata sulla vendita delle galere........................................................................... » 538<br />

Inventario allegato delle “scritture” consegnate all’ambasciatore ................................................ » 546<br />

76. A Giovan Battista Strozzi <strong>in</strong>viato a Milano, 1648 aprile 22 ........................................................ » 552<br />

77. A Lorenzo Capponi <strong>in</strong>viato a Napoli, 1648 settembre 25............................................................ » 558<br />

Istruzione.................................................................................................................................... » 558<br />

Aggiunta all’istruzione................................................................................................................ » 563<br />

Istruzione “speciale” e note allegate............................................................................................. » 565<br />

Indice onomastico e toponomastico, a cura di Riccardo Barotti............................................................ » 573


INTRODUZIONE AL SECONDO VOLUME<br />

Francesco Martelli<br />

1. Le istruzioni da Ferd<strong>in</strong>ando I a Ferd<strong>in</strong>ando II dei Medici: caratteristiche, evoluzione,<br />

contenuti<br />

Le istruzioni che si pubblicano <strong>in</strong> questo II volume coprono circa un sessantennio,<br />

che va dal regno di Ferd<strong>in</strong>ando I dei Medici (1587-1609) a<br />

quello di Ferd<strong>in</strong>ando II (1628-1670, del quale però vengono presi <strong>in</strong> considerazione<br />

solo i primi due decenni, f<strong>in</strong>o al 1648), abbracciando il governo<br />

di Cosimo II (1609-1621) e la Reggenza delle due granduchesse Crist<strong>in</strong>a<br />

di Lorena e Maria Maddalena d’Austria (1621-1628) 1 .<br />

Si tratta di un arco di tempo significativo, nel corso del quale si verifica<br />

nel complesso un sostanziale ridimensionamento del respiro della politica<br />

estera toscana. Se col primo Ferd<strong>in</strong>ando il granducato non r<strong>in</strong>uncia – compatibilmente<br />

certo coi rapporti di forza esistenti rispetto alle grandi potenze<br />

dell’epoca – a giocare un suo ruolo vivace e sufficientemente autonomo<br />

sullo scacchiere <strong>in</strong>ternazionale, nei decenni successivi si assiste ad un processo<br />

di progressivo ripiegamento, che <strong>in</strong> particolare dopo il sussulto della<br />

1 Le istruzioni sono sempre emesse dal granduca (o dalle Reggenti nel loro periodo di durata<br />

<strong>in</strong> carica, anche se si può notare <strong>in</strong> questo caso come <strong>in</strong>iz<strong>in</strong>o ad essere scritte <strong>in</strong> nome di<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II anche ben prima della sua presa ufficiale del potere con la maggiore età: cfr.<br />

<strong>in</strong>fra, Istruzione n. 44, del giugno 1626). In totale, le istruzioni n. 1-27 appartengono a<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I, i nn. 28-39 a Cosimo II, nn. 40-43 alla Reggenza, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e i nn. 44-77 a<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II. Rarissime sono le volte <strong>in</strong> cui il segretario di stato parla <strong>in</strong> prima persona,<br />

esplicitando però sempre il mandato del granduca (per un esempio <strong>in</strong> questo senso, cfr.<br />

Istruzione n. 38, <strong>in</strong>fra, p. 326, del segretario Curzio Picchena), anche se di norma il primo<br />

segretario di stato sottoscriveva l’orig<strong>in</strong>ale dell’istruzione, dest<strong>in</strong>ato all’ambasciatore, sotto<br />

la firma del granduca (per un caso tra i molti, cfr. Istruzione n. 13, a Rodrigo Alidosi <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> del 22 marzo 1602, <strong>in</strong>fra, p. 132). Durante gli anni di Ferd<strong>in</strong>ando II sono presenti<br />

anche alcune istruzioni emesse dai card<strong>in</strong>ali Carlo e Giovan Carlo dei Medici, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea del<br />

resto col ben conosciuto co<strong>in</strong>volgimento diretto, <strong>in</strong> quest’epoca, dei pr<strong>in</strong>cipi del sangue nel<br />

governo politico dello stato (I. COTTA, Ferd<strong>in</strong>ando II, DBI, vol. 46, p. 279). I pr<strong>in</strong>cipi Medici<br />

sono anche <strong>in</strong> diverse occasioni <strong>in</strong>caricati essi stessi di missioni diplomatiche, quando queste<br />

avevano uno spiccato tenore di alta rappresentanza. In questi casi risuona ripetutamente<br />

nelle istruzioni la raccomandazione di avvalersi dell’esperienza e della guida dei diplomatici<br />

di professione presenti <strong>in</strong> loco, <strong>ambasciatori</strong>, ma anche gli stessi segretari. Ritornerò su queste<br />

caratteristiche nel corso della presente <strong>in</strong>troduzione.


VIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

guerra di Castro è simbolizzato dalle preoccupazioni di equidistanza e<br />

rigorosa neutralità, veri e propri capisaldi di una sofferta politica estera<br />

attraverso la quale Ferd<strong>in</strong>ando II cerca anzitutto di tenere il piccolo granducato<br />

al riparo da un diretto co<strong>in</strong>volgimento nelle guerre franco-spagnole,<br />

nella preoccupazione di evitare che la Toscana divenga, al pari di molti<br />

altri territori della penisola, teatro di scontro degli eserciti belligeranti.<br />

In questa parabola, assume un valore emblematico, poco prima della<br />

metà del secolo, la vendita operata dal granduca Ferd<strong>in</strong>ando II delle galere<br />

toscane, già simbolo della potenza mar<strong>in</strong>ara del Granducato, alle quali<br />

Cosimo I aveva affidato, con la creazione dell’ord<strong>in</strong>e militare cavalleresco<br />

nazionale di Santo Stefano, le ambizioni di giocare un ruolo di rilievo nel<br />

Mediterraneo, ma divenute ormai un <strong>in</strong>utile e quasi <strong>in</strong>sostenibile peso per<br />

le disastrate f<strong>in</strong>anze dello stato 2 .<br />

Si tratta nel complesso di 77 istruzioni, dest<strong>in</strong>ate ad <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>in</strong> partenza<br />

per missioni <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Napoli (e Palermo), Milano, Genova 3 . Molte di<br />

queste istruzioni non sono però costituite da un unico documento, ma si<br />

strutturano al loro <strong>in</strong>terno, come vedremo, <strong>in</strong> diverse parti o documenti<br />

autonomi anche se <strong>in</strong>terrelati; di queste, 17 sono <strong>in</strong>dirizzate ad <strong>ambasciatori</strong><br />

o <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>in</strong> partenza verso sedi diplomatiche stabili – o come si dice<br />

nel l<strong>in</strong>guaggio dell’epoca, “residenti” –; 60 <strong>in</strong>vece riguardano <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>in</strong>caricati<br />

di missioni “straord<strong>in</strong>arie”: di “complimento” (<strong>in</strong> 24 casi) o per trattare<br />

specifiche questioni (<strong>in</strong> 36 casi). La classificazione è tuttavia <strong>in</strong>esatta,<br />

<strong>in</strong> quanto molte delle missioni def<strong>in</strong>ite <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali “di complimento”<br />

(rallegramento per matrimoni o nascite di rampolli reali oppure condoglianze<br />

per decessi) <strong>in</strong> realtà si allargano anche ad altri negoziati di più<br />

vario argomento politico, spesso anche rilevante e delicato, come le istruzioni<br />

stesse ci fanno <strong>in</strong>travedere, anche se certo non sempre e sicuramente<br />

non <strong>in</strong> maniera esaustiva 4 . Le 17 istruzioni relative ad <strong>in</strong>carichi di missione<br />

stabili riguardano <strong>in</strong> 9 casi <strong>ambasciatori</strong> diretti alla corte spagnola di<br />

2 Istruzione n. 75, parte d, «<strong>in</strong>formazione sulla vendita delle galere toscane» (dicembre<br />

1647). Sulla questione, si veda questa stessa <strong>in</strong>troduzione, <strong>in</strong>fra, p. XLVII.<br />

3 Sulle motivazioni di questa pubblicazione e le scelte cronologiche e di ambito politico-geografico<br />

operate, rimando all’ <strong>in</strong>troduzione generale di Elena Fasano Guar<strong>in</strong>i (coord<strong>in</strong>atrice<br />

nazionale del progetto “Politica, fazioni, istituzioni nell’«Italia spagnola» dall’<strong>in</strong>coronazione<br />

di Carlo V (1530) alla Pace di Westfalia (1648)”, all’<strong>in</strong>terno del quale questa pubblicazione<br />

ha preso forma) e al paragrafo 1 dell’Introduzione di Alessandra Cont<strong>in</strong>i al I volume.<br />

4 Un esempio tra i molti possibili è dato proprio dalla prima delle nostre istruzioni, con la<br />

quale Ferd<strong>in</strong>ando I il 30 ottobre 1587 <strong>in</strong>via Emilio Pucci a Napoli e Palermo per portare ufficialmente<br />

la notizia della morte del fratello, granduca Francesco I, e della propria successione


Introduzione al secondo volume IX<br />

Madrid, nei rimanenti 8 casi <strong><strong>in</strong>viati</strong> a Milano, sede di governatorato spagnolo<br />

ove il granduca di Toscana era solito tenere comunque un <strong>in</strong>caricato<br />

diplomatico residente e formalizzato, col titolo non di ambasciatore (riservato<br />

come noto alle entità statuali <strong>in</strong> possesso di piena potestà politica) ma<br />

di “gentiluomo residente”. Diverso il caso degli altri due stati italiani da<br />

noi presi <strong>in</strong> considerazione – regno di Napoli e repubblica di Genova – per<br />

i quali i granduchi si avvalevano di agenti con veste assai più <strong>in</strong>formale –<br />

di solito mercanti o altri uom<strong>in</strong>i d’affari, toscani e non toscani, colà<br />

impiantati – oppure all’occorrenza di <strong><strong>in</strong>viati</strong> diplomatici straord<strong>in</strong>ari.<br />

Tra le missioni straord<strong>in</strong>arie, un numero non trascurabile (7) ha come<br />

teatro il porto granducale di Livorno, <strong>in</strong> occasione del passaggio di alti personaggi<br />

spagnoli: di solito viceré e vicereg<strong>in</strong>e di Napoli <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di raggiungere<br />

la loro sede o di rientrare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Le istruzioni dest<strong>in</strong>ate <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> alla corte spagnola hanno certamente<br />

una rilevanza centrale, dato il rapporto privilegiato che durante il<br />

periodo da noi preso <strong>in</strong> esame cont<strong>in</strong>ua a legare al di là dei particolari<br />

momenti di oscillazione politica i granduchi Medici alla corte di Madrid –<br />

si pensi solo sul piano d<strong>in</strong>astico istituzionale, alla dipendenza dalla monarchia<br />

di <strong>Spagna</strong> per il r<strong>in</strong>novo dell’<strong>in</strong>vestitura sullo stato di Siena – e ciò<br />

trova riscontro anche nella loro struttura, particolarmente articolata e complessa,<br />

e nella consistenza anche quantitativa della documentazione.<br />

Meno scontata è <strong>in</strong>vece la grande attenzione – che le istruzioni puntualmente<br />

registrano – con la quale dalla corte toscana si guarda a Milano,<br />

come luogo di grande importanza strategica e soprattutto di convergenza e<br />

raccolta di <strong>in</strong>formazioni politiche, tale da giustificare, come visto, la tenuta<br />

<strong>in</strong> quella sede di un <strong>in</strong>viato diplomatico stabile ed ufficiale. Una considerazione<br />

tutt’altro che episodica, che vede <strong>in</strong> Milano «un sito e un centro<br />

sul trono granducale, dandogli però allo stesso tempo anche mandato di protestare col viceré<br />

di Napoli per il comportamento dei m<strong>in</strong>istri spagnoli di Porto Ercole e Orbetello, che ospitano<br />

e proteggono banditi che poi fanno <strong>in</strong>cursioni e danni nel territorio senese, e di chiedere<br />

che il viceré dia loro ord<strong>in</strong>e di collaborare <strong>in</strong> futuro col granduca al f<strong>in</strong>e di «smorzare il paese<br />

di questa peste» (<strong>in</strong>fra, Istruzione n. 1, p. 2). Come noto, il problema del banditismo – fenomeno<br />

fomentato d<strong>agli</strong> spagnoli e dai savoia <strong>in</strong> funzione antimedicea – fu una delle sp<strong>in</strong>e nel<br />

fianco di Ferd<strong>in</strong>ando I nei primi anni del suo regno, f<strong>in</strong>o a che egli riuscì a mettere a segno<br />

l’importante successo della cattura e esecuzione del pr<strong>in</strong>cipale e più pericoloso bandito, che<br />

operava sul conf<strong>in</strong>e tra Toscana e stato della Chiesa, Alfonso Piccolom<strong>in</strong>i (E. FASANO<br />

GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I de’ Medici, DBI, vol. 46, p. 267). Sulla rarità delle missioni di complimento<br />

nella prima, “eroica” fase del governo di Cosimo I dei Medici, e la loro crescita con l’assestamento<br />

del granducato nell’orbita politica spagnola, dopo il 1559, cfr. A. CONTINI,<br />

Introduzione al vol. I di questa pubblicazione.


X <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

dove d’Italia, di Germania, di Francia, di Fiandra e di Savoia capitano ad<br />

ogn’hora molte cose, et f<strong>in</strong>almente vi è gran modo et grandi occasioni ad<br />

ogn’hora di haver gran notizia …» 5 . Ne discende come<br />

« … la carica et stanza … di Milano sia importantissima et degna di essere <strong>in</strong>vigilata con<br />

ogni accorta vivacità et accuratezza, senza punto dormire al fuoco, perché come conviene a<br />

chi regge et governa stati, si sappiano più anticipatamente che sia possibile i moti, i f<strong>in</strong>i,<br />

le macch<strong>in</strong>ationi et le pratiche di ogni sorte, per pensare non solamente alla sua propria<br />

quiete et conservatione, ma per accertare ancora <strong>in</strong> quel che richiegga il nostro obbligo <strong>in</strong><br />

servitio del re [di <strong>Spagna</strong>]et procurare ancora il pubblico benefitio … 6 ».<br />

E ancora nel 1626, nel preambolo di un’istruzione all’<strong>in</strong>viato Domenico<br />

Pandolf<strong>in</strong>i, si sentiva il bisogno di ribadire come il ruolo di Milano, «frontiera<br />

opportuna alle pr<strong>in</strong>cipali prov<strong>in</strong>cie d’Europa», nodo di collegamento<br />

e passaggio quasi obbligato di coloro che si muovono tra l’Italia e i pr<strong>in</strong>cipali<br />

paesi d’Europa, luogo nel quale «per lo più hanno orig<strong>in</strong>e le novità che<br />

avvengono <strong>in</strong> Italia … onde per il più fanno quivi capo le commissioni di<br />

<strong>Spagna</strong>», rendesse assai delicata e rilevante la carica di gentiluomo residente<br />

e richiedesse una persona che unisse all’«esperienza delle cose del<br />

mondo», doti di attenzione, vigilanza e capacità di comprensione e <strong>in</strong>terpretazione<br />

delle notizie e degli avvenimenti 7 .<br />

Da un punto di vista cronologico, le istruzioni che <strong>in</strong> questo volume si<br />

pubblicano si distribuiscono <strong>in</strong> maniera tutt’altro che uniforme nel corso<br />

del periodo considerato. Niente di strano <strong>in</strong> questo, specie per gli <strong>ambasciatori</strong><br />

ord<strong>in</strong>ari, che una volta <strong>in</strong>sediati rimanevano di norma <strong>in</strong> carica a<br />

lungo, prima di venire avvicendati. Colpiscono però, <strong>in</strong> particolare per l’epoca<br />

di Ferd<strong>in</strong>ando I, alcune ripetute lacune, durante le quali nella serie da<br />

noi presa <strong>in</strong> considerazione c’è un’ assenza di istruzioni, anche per <strong><strong>in</strong>viati</strong><br />

<strong>in</strong> missioni straord<strong>in</strong>arie, verso gli stati di cui ci occupiamo. Un prima<br />

5 Cfr. Istruzione n. 4, ad Alessandro Beccheria nuovo gentiluomo residente a Milano,<br />

novembre 1593, <strong>in</strong>fra, p. 48.<br />

6 Cfr. Istruzione n. 12, a Lodovico Covo <strong>in</strong>viato a Milano, del 26 luglio 1600, <strong>in</strong>fra, p. 115.<br />

7 Cfr. Istruzione n. 44, a Domenico Pandolf<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano, del 25 giugno 1626,<br />

<strong>in</strong>fra, p. 348. Inf<strong>in</strong>e <strong>in</strong> un’istruzione del 1642 a Pier Francesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, la “piazza di<br />

Milano” era def<strong>in</strong>ita “il teatro d’Italia” (<strong>in</strong>fra, istruzione n. 71, p. 504). Sul diverso ruolo<br />

assegnato a Milano rispetto a Napoli nella complessiva strategia della monarchia spagnola<br />

– bastione di protezione dell’Italia <strong>in</strong> funzione <strong>in</strong> primo luogo antifrancese, il primo,<br />

grande retrovia di approvvigionamento di denaro, uom<strong>in</strong>i, materiali il secondo – cfr. A.<br />

SPAGNOLETTI, Pr<strong>in</strong>cipi italiani e <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> età barocca, pp. 148-150.


Introduzione al secondo volume XI<br />

lacuna va dal novembre 1587 all’aprile 1592; e poi ancora dal dicembre<br />

1593 al dicembre 1596 e nel periodo luglio 1603-dicembre 1607, con l’eccezione<br />

di un’unica istruzione del settembre 1605.<br />

Non si tratta certo di una mancanza di <strong>in</strong>traprendenza diplomatica da<br />

parte di Ferd<strong>in</strong>ando, particolarmente nella prima parte del suo regno, pur<br />

contraddist<strong>in</strong>ta come noto da rapporti difficili col tradizionale alleato spagnolo<br />

8 : semplicemente, com’è facile verificare scorrendo i puntuali elenchi<br />

di <strong><strong>in</strong>viati</strong> e <strong>ambasciatori</strong> toscani elaborati da Marcello Del Piazzo 9 ,<br />

queste istruzioni non si sono conservate (o non si conosce la loro collocazione<br />

negli archivi <strong>medicei</strong>), oppure sappiamo che sono contenute <strong>in</strong> altre<br />

serie archivistiche, come <strong>in</strong> particolare i «copialettere» ed i «m<strong>in</strong>utari»<br />

dell’Archivio mediceo del pr<strong>in</strong>cipato. Infatti <strong>in</strong> queste due serie documentarie<br />

a volte si trovano, accanto alle copie delle lettere <strong>in</strong>viate dai granduchi<br />

(registri di copialettere) o alle loro m<strong>in</strong>ute (filze di m<strong>in</strong>utari), anche,<br />

rispettivamente, copie e m<strong>in</strong>ute di istruzioni diplomatiche. Due significativi<br />

esempi <strong>in</strong> questo senso:<br />

– il registro Mediceo 277 (copie delle lettere dirette a Roma e <strong>Spagna</strong>, dal<br />

primo gennaio al 23 dicembre 1588, tenuto dal segretario Belisario V<strong>in</strong>ta)<br />

che contiene, alle cc. 40v 45r, una lunga istruzione <strong>in</strong> data 12 marzo 1588<br />

relativa alla missione di cui fu <strong>in</strong>caricato Bongianni Gianfigliazzi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

relativa alla situazione e ai debiti del fratello del granduca, Pietro de Medici;<br />

alle cc. 169v-171v, si trova <strong>in</strong>vece un’istruzione ad Ottavio Affaitato, <strong>in</strong>viato<br />

nel marzo 1589 alla corte spagnola per comunicare la notizia del matrimonio<br />

tra Ferd<strong>in</strong>ando I e Crist<strong>in</strong>a di Lorena;<br />

– la filza Mediceo 64 (m<strong>in</strong>ute orig<strong>in</strong>ali di lettere relative a «varii negotii del<br />

serenissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando» tenute dal segretario Belisario V<strong>in</strong>ta, dal<br />

23 marzo 1589 al 23 marzo 1590), contenente, alle cc. 212r-214r, un’ «istruzione<br />

et memoria» per don Pietro de Medici (datata 30 settembre 1589) <strong>in</strong>caricato<br />

dal fratello granduca di trattare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> questioni relative al futuro<br />

matrimonio della nipote, Maria de Medici.<br />

In base alla scelta di pubblicare <strong>in</strong> questi volumi solo documentazione<br />

contenuta nella serie archivistica propriamente <strong>in</strong>titolata alle<br />

«<strong>Istruzioni</strong> ad <strong>ambasciatori</strong>», queste istruzioni non sono state trascritte,<br />

ma possono essere <strong>in</strong> buona parte <strong>in</strong>dividuate seguendo le <strong>in</strong>dicazioni<br />

riportate nel già citato lavoro di Del Piazzo.<br />

8 E. FASANO GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I de’ Medici, DBI, vol. 46, pp. 265-270; F. DIAZ, Il granducato<br />

di Toscana. I Medici, pp. 285-287.<br />

9 M. DEL PIAZZO, Gli <strong>ambasciatori</strong> toscani del pr<strong>in</strong>cipato. 1537-1737.


XII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Va da sé che queste due serie dei M<strong>in</strong>utari e Copialettere sono, assieme a<br />

quelle della corrispondenza con gli <strong><strong>in</strong>viati</strong> e <strong>ambasciatori</strong> nelle varie sedi<br />

diplomatiche (sempre all’<strong>in</strong>terno dello stesso archivio Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato,<br />

e <strong>in</strong> modo meno organico nella Miscellanea medicea) di capitale importanza<br />

per seguire le successive vicende delle missioni, con le <strong>in</strong>tegrazioni, correzioni<br />

di rotta e nuove disposizioni impartite da Firenze <strong>in</strong> seguito alle circostanze<br />

ed avvenimenti <strong>in</strong>tervenuti.<br />

Nel corso della prima metà del Seicento si verifica un mutamento nelle<br />

modalità di tenuta della documentazione diplomatica, con l’uso progressivamente<br />

<strong>in</strong>valso – e testimoniato dall’attività dei segretari-archivisti della<br />

Segreteria vecchia, di cui si è parlato nella nota archivistica all’<strong>in</strong>izio del<br />

primo volume – di conservare il più possibile assieme, specie per le missioni<br />

straord<strong>in</strong>arie, tutto il materiale relativo (istruzioni, corrispondenza <strong>in</strong><br />

arrivo e <strong>in</strong> partenza, <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale, m<strong>in</strong>uta o copia secondo i casi, relazioni e<br />

memorie dell’ambasciatore), all’<strong>in</strong>terno della serie denom<strong>in</strong>ata “istruzioni”.<br />

Specchio di questo mutamento è l’<strong>in</strong>fittirsi della parte degli “allegati”<br />

che seguono le istruzioni, i quali sono stati s<strong>in</strong>teticamente <strong>in</strong>dicati nel<br />

nostro volume, di seguito al regesto di ogni s<strong>in</strong>gola istruzione.<br />

Ma <strong>in</strong> questo periodo sono le istruzioni stesse, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia col processo<br />

di sempre maggior formalizzazione del procedimento diplomatico, nel<br />

quale vengono anche enfatizzati gli aspetti legati al trattamento ed al<br />

cerimoniale, ad allargarsi e complicarsi nella loro struttura e articolazione,<br />

che prevede <strong>in</strong> modo sempre più codificato, accanto a quella “ufficiale”,<br />

un’istruzione sul cerimoniale (che a volte è <strong>in</strong>serita nella precedente o<br />

anche si identifica con essa), un’istruzione “segreta” 10 , una o più istruzioni<br />

“particolari” che concernono l’approfondimento di s<strong>in</strong>gole questioni,<br />

che possono riguardare il granduca ed il governo dello stato, ma anche<br />

<strong>in</strong>teressi di personaggi di rango più o meno elevato, toscani e non, raccomandati<br />

e protetti del granduca 11 . Insomma il largo e rilevante ambito<br />

delle clientele, al quale Medici, al pari degli altri regnanti dell’epoca,<br />

10 A. de Wicquefort nel suo trattato su L’ambassadeur et ses fonctions (La Haye, M.G. Veneur,<br />

1682, vol. I, sez. XIV, dedicata proprio all’istruzione diplomatica) sostiene comunque che<br />

l’istruzione è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima un documento segreto, che l’ambasciatore non è obbligato<br />

a mostrare, a differenza delle sue lettere credenziali, alla corte dove negozia; anzi<br />

ritiene che egli non debba assolutamente esibirla senza particolari necessità e <strong>in</strong> mancanza<br />

di un ord<strong>in</strong>e espresso del suo pr<strong>in</strong>cipe. Costr<strong>in</strong>gere con la forza un ambasciatore a farlo<br />

equivarrebbe a contravvenire al “droit des gens” (ivi, pp. 245-246).<br />

11 Cfr. al riguardo Istruzione n. 70, ad Ottavio Pucci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 27 settembre<br />

1640, <strong>in</strong>fra, pp. 496-499.


dedicavano primaria attenzione 12 , e del quale le istruzioni non solo forniscono<br />

per le varie corti un significativo ritratto, ma anche preziose <strong>in</strong>dicazioni<br />

sulle modalità e criteri di priorità e di <strong>in</strong>teresse che presiedevano<br />

<strong>agli</strong> <strong>in</strong>terventi del granduca <strong>in</strong> quest’ambito, attraverso i suoi diplomatici.<br />

In questo senso gli esempi potrebbero essere moltissimi, e si vanno<br />

sempre più moltiplicando attraverso i primi decenni del Seicento, tanto<br />

da sp<strong>in</strong>gere a impartire <strong>agli</strong> <strong><strong>in</strong>viati</strong> una scala di priorità tra le richieste di<br />

personaggi che premono davvero al granduca, e da seguire qu<strong>in</strong>di con la<br />

maggior diligenza possibile, e quelle da appoggiare «senza affaticare il re<br />

[di <strong>Spagna</strong>]». Ci si preoccupa comunque di ribadire come <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale<br />

il granduca non possa «denegare» le richieste che gli giungono di raccomandazione<br />

e <strong>in</strong>teressamento 13 . Anzi, proprio questo tipo di affari è<br />

considerato uno dei banchi di prova della sagacia e della capacità di un<br />

ambasciatore, come è chiaramente espresso nelle istruzioni impartite nel<br />

luglio 1631 al nuovo ambasciatore ord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Francesco Medici:<br />

«Non potendosi negare così fatti favori, voi nello esseguire simili nostre commessioni vi<br />

governerete secondo la vostra prudenza, avvertendo di non riuscir molesto né a sua maestà<br />

né a’ m<strong>in</strong>istri et di non chiedere quel che non si possa ottenere, <strong>in</strong>vigilando però le congiunture<br />

buone sempre che haverete a far tali offitii».<br />

Infatti<br />

Introduzione al secondo volume XIII<br />

«gli amici sono buoni anche per i pr<strong>in</strong>cipi, et massime nelle corti grandi dove hanno affari<br />

et <strong>in</strong>teressi di consideratione, come noi <strong>in</strong> quella di <strong>Spagna</strong>; però voi v’<strong>in</strong>gegnerete di<br />

guadagnarcene anco de’ nuovi, oltre al mostrare la stima che facciamo de’ vecchi procurando<br />

di farvi amare per poter essere a ciò migliore <strong>in</strong>strumento 14 ».<br />

Ma gli «amici» presso le corti si procacciano e si confermano, oltre che<br />

coi favori, anche utilizzando la potente leva del denaro, e ancora una volta<br />

l’ambasciatore dovrà dar prova di prudenza nel gestire oculatamente, senza<br />

<strong>in</strong>utili sprechi e massimizzando il rendimento, i fondi assegnatigli dal suo<br />

pr<strong>in</strong>cipe proprio a questo scopo. È questa ovviamente materia delicata, da<br />

affrontare nelle istruzioni «segrete», com’è il caso dei «ricordi a parte<br />

12 A. SPAGNOLETTI, Pr<strong>in</strong>cipi italiani e <strong>Spagna</strong> nell’età barocca; ID., Le d<strong>in</strong>astie italiane nella<br />

prima età moderna.<br />

13 Istruzione n. 37, a Giuliano Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 24 aprile 1619, <strong>in</strong>fra, p. 321.<br />

14 Istruzione n. 53, a Francesco Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 31 luglio 1631, <strong>in</strong>fra, p. 407.


XIV <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

all’ambasciatore solo» dest<strong>in</strong>ati da Ferd<strong>in</strong>ando I a Francesco Guicciard<strong>in</strong>i,<br />

<strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di partire nel giugno 1593 <strong>in</strong> qualità di nuovo ambasciatore<br />

residente alla corte spagnola 15 , che contengono una organica serie di precetti<br />

su come gestire il denaro a disposizione dell’ambasciatore – duemila<br />

scudi già stanziati dalla Depositeria generale da distribuire sotto forma di<br />

«presenti» e «doni» ai vari personaggi dell’entourage della corte spagnola –<br />

per «sapere i secreti» che possono essere utili al granduca. Se si tiene a sottol<strong>in</strong>eare<br />

che «<strong>in</strong> questo genere non ci parìa grave spesa veruna, purchè si<br />

guadagni qualche huomo da chi si ritragga notizie et lumi di frutto, di<br />

conseguenza et d’importanza», ci si preoccupa di pari passo di ord<strong>in</strong>are<br />

all’ambasciatore la massima cura aff<strong>in</strong>ché «li denari non si gitt<strong>in</strong>o né <strong>in</strong><br />

buffoni né <strong>in</strong> gente <strong>in</strong>utile» 16 . D’altra parte, l’esperienza <strong>in</strong>segna che «non<br />

si fa dispiacere né si offendono coloro a chi s’offerisce, et molto meno a chi<br />

si dona». Si <strong>in</strong>travedono qu<strong>in</strong>di due livelli diversi, a seconda del tenore e<br />

rango del personaggio <strong>in</strong>teressato: quello dell’offerta di denaro <strong>in</strong> cambio<br />

di <strong>in</strong>formazioni, quello del “dono” puro e semplice per <strong>in</strong>graziarsi un qualcuno<br />

la cui buona predisposizione si ritiene potrà poi tornare utile. Per<br />

questo tipo di operazioni sarà opportuno, da parte dell’ambasciatore, non<br />

agire direttamente, ma utilizzare una terza persona che non abbia veste<br />

ufficiale e qu<strong>in</strong>di possa muoversi <strong>in</strong> modo più libero ed <strong>in</strong>formale, ma sia<br />

allo stesso tempo di completa fiducia, quale il segretario d’ambasciata 17 .<br />

Il profilo ed il ruolo di questa figura di collaboratore chiave dell’ambasciatore<br />

residente emergono spesso, <strong>in</strong> modo più o meno diretto, dai testi<br />

delle istruzioni 18 . Oltre a curare quotidianamente il disbrigo degli affari<br />

15 Istruzione n. 3, a Francesco Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del giugno 1593, <strong>in</strong>fra, pp.<br />

21-36.<br />

16 Su questo tema dell’uso del denaro da parte dell’ambasciatore per ottenere aderenze e<br />

<strong>in</strong>formazioni si diffonde il Wicquefort nel suo trattato sull’ambasciatore (L’ambassadeur …<br />

cit., vol. II, sez. IX, pp.134-143); per il W. non solo è da considerarsi un atto lecito, ma si<br />

tratta di una delle funzioni precipue dell’ambasciatore, da svolgere però solo dietro un<br />

ord<strong>in</strong>e espresso del suo pr<strong>in</strong>cipe.<br />

17 Istruzione n. 3, <strong>in</strong>fra, pp. 21-36. Nel caso specifico, l’ambasciata toscana di <strong>Spagna</strong> si<br />

avvaleva dell’opera di due segretari, che erano all’epoca Camillo Guidi e Orazio della<br />

Rena. Dopo avere dettato criteri e raccomandazioni nell’uso del denaro, l’istruzione segreta<br />

del 1593 scende poi più nel concreto, esam<strong>in</strong>ando <strong>in</strong> dett<strong>agli</strong>o il comportamento da<br />

tenere nei confronti dei vari personaggi pr<strong>in</strong>cipali della corte spagnola, a seconda della<br />

loro affidabilità, atteggiamento passato e «devozione» nei confronti del Granduca, Ibidem.<br />

18 Sulla creazione e progressivo rafforzamento, <strong>in</strong> epoca cosimiana, del corpo dei segretari<br />

d’ambasciata toscani, sulle caratteristiche e funzioni di questi <strong>in</strong> rapporto al sovrano, al<br />

quale erano legati, specie <strong>in</strong> quest’epoca, assai spesso più degli <strong>ambasciatori</strong> stessi, da un


Introduzione al secondo volume XV<br />

ord<strong>in</strong>ari della sede diplomatica e la tenuta della corrispondenza e delle altre<br />

«scritture» per conto dell’ambasciatore e <strong>in</strong> stretto rapporto con lui 19 , il<br />

segretario ha però suoi spazi specifici e diretti di <strong>in</strong>tervento, che si aprono<br />

tutte le volte che le esigenze del maneggio diplomatico richiedono di muoversi<br />

anche su terreni che non si confanno alla veste, propria dell’ambasciatore,<br />

di ufficiale rappresentante del sovrano, e <strong>in</strong> quanto tale legato al<br />

rispetto di codificate norme di comportamento e di etichetta. E qui entra <strong>in</strong><br />

azione il segretario, come si è visto sopra riguardo al maneggio del denaro a<br />

disposizione per allargare il numero dei confidenti presso una corte, corrompere<br />

funzionari, ottenere <strong>in</strong>formazioni segrete 20 . Ed ecco che nelle istruzioni<br />

ci si premura di raccomandare all’ambasciatore di rispettare e tutelare la<br />

riservatezza del segretario <strong>in</strong> relazione alle sue fonti di <strong>in</strong>formazioni e di<br />

«avvisi», nell’<strong>in</strong>teresse primario del sovrano di ricevere flussi cont<strong>in</strong>ui di<br />

notizie utili e fresche 21 . In term<strong>in</strong>i più generali ci si preoccupa che i rapporti tra<br />

diretto rapporto fiduciario, rimando alle esemplari pag<strong>in</strong>e di Alessandra Cont<strong>in</strong>i:<br />

D<strong>in</strong>astia, patriziato e politica estera: <strong>ambasciatori</strong> e segretari <strong>medicei</strong> nel C<strong>in</strong>quecento, <strong>in</strong><br />

«Cheiron», a. XV (1998), n. 30, pp. 57-131 (<strong>in</strong> particolare le pp. 93-104), ed ora<br />

all’Introduzione della stessa al I volume di questa pubblicazione. Sulla figura del segretario<br />

d’ambasciata vista <strong>in</strong> un contesto più generale, cfr., nello stesso numero di «Cheiron»,<br />

fascicolo monografico dedicato a «Ambasciatori e nunzi. Figure della diplomazia <strong>in</strong> età<br />

moderna», D. FRIGO, Corte, onore e ragion di stato: il ruolo dell’ambasciatore <strong>in</strong> età moderna, <strong>in</strong><br />

«Cheiron», a. XV (1998), n. 30 (fascicolo monografico dedicato a «Ambasciatori e nunzi.<br />

Figure della diplomazia <strong>in</strong> età moderna») pp. 13-55 (<strong>in</strong> particolare le pp. 39-44).<br />

Naturalmente il segretario d’ambasciata è ben presente nella nutrita trattatistica seicentesca,<br />

da Gaspero Bragaccia (L’ambasciatore, Padova, appresso Francesco Bolzetta, 1626,<br />

libro II, pp. 150-155; libro VI, pp. 594-595) al Wicquefort (L’ambassadeur ... cit., vol. I,<br />

pp. 98-99) che ne enfatizza significativamente la qualità non tanto di servitore dell’ambasciatore,<br />

quanto di dipendente dal pr<strong>in</strong>cipe, sotto i cui ord<strong>in</strong>i immediatamente agisce.<br />

19 In occasione di avvicendamenti tra segretari, si ha nelle istruzioni particolare cura per l’<br />

immediata consegna al nuovo segretario dei documenti dell’ambasciata, che deve essere fatta dal<br />

segretario uscente con il corredo di tutte le necessarie spiegazioni (per un significativo esempio,<br />

Istruzione n. 52, a Michelangelo B<strong>agli</strong>oni <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 25 febbraio 1631, <strong>in</strong>fra, p. 394.<br />

20 In un’istruzione del marzo 1602, per il nuovo ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> Rodrigo Alidosi<br />

de Mendoza, nel raccomandargli di prestare grande cura ed attenzione al confessore del re,<br />

gli si ord<strong>in</strong>a però, per «convenienza», di <strong>in</strong>caricare delle visite a tale personaggio il segretario<br />

(Infra, p. 127).<br />

21 Si veda a questo proposito l’Istruzione n. 13 del 22 marzo 1602, a Rodrigo Alidosi de Mendoza<br />

nuovo ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> (<strong>in</strong>fra, p. 126). Quello che qui si <strong>in</strong>travede è il largo, composito e<br />

<strong>in</strong>formale, quanto rilevantissimo, universo degli <strong>in</strong>formatori, che comprendeva personaggi di<br />

gamma straord<strong>in</strong>ariamente eterogenea, che gravitavano per i più diversi motivi attorno <strong>agli</strong><br />

ambienti delle corti, raccoglitori e comunicatori di norma a pagamento di notizie, che sotto<br />

forma di «avvisi» venivano poi trasmessi alle cancellerie solitamente <strong>in</strong> forma anonima.


XVI <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

il segretario e l’ambasciatore si svolgano su un piano «d’unione et di proportionata<br />

armonia», nel rispetto dei reciproci ruoli e per il buon servizio del pr<strong>in</strong>cipe 22 .<br />

Anche nel caso <strong>in</strong>sorgano problemi di etichetta e di reciproco trattamento<br />

con altri <strong>ambasciatori</strong>, le discussioni e i contatti possono proseguire più<br />

<strong>in</strong>formalmente attraverso i reciproci segretari 23 .<br />

Le nostre istruzioni ci consentono anche di lanciare uno sguardo ravvic<strong>in</strong>ato<br />

su un momento delicato e importante, quello degli scambi di<br />

Un’attività che va dalla delazione spicciola allo spionaggio organizzato e sistematico, all’apprezzata<br />

e quasi professionale arte del compilatore di avvisi (per un esempio particolarmente “alto”,<br />

cfr. T. VIALARDI DI SANDIGLIANO, Un cortigiano e letterato piemontese del C<strong>in</strong>quecento: Francesco Maria<br />

Vialardi, <strong>in</strong> «Studi piemontesi», vol. XXXIV, fasc. 2, dic. 2005, pp. 299-312; il Vialardi, come<br />

sarà il caso del più famoso Gregorio Leti diversi decenni più tardi, fu al servizio anche dei<br />

Medici, e fu estensore di avvisi che non di rado si allargavano dall’ambito dell’<strong>in</strong>formazione a<br />

quello dell’<strong>in</strong>terpretazione e previsione politica di largo respiro. Sul variegato ambito dell’<strong>in</strong>formazione<br />

politica e della sua circolazione, <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> un’accezione ampia che <strong>in</strong>clude anche al suo<br />

<strong>in</strong>terno il terreno dell’<strong>in</strong>formazione diplomatica, si vedano i contributi compresi nel volume<br />

L’<strong>in</strong>formazione politica <strong>in</strong> Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del sem<strong>in</strong>ario organizzato presso la Scuola<br />

Normale Superiore. Pisa, 23-24 giugno 1997, a cura di E. FASANO GUARINI - M. ROSA; sulla produzione<br />

degli avvisi, B. DOOLEY, De bonne ma<strong>in</strong>: les pourvoieurs de nouvelles à Rome au XV e siècle, <strong>in</strong><br />

«Annales ESC», 1999, n. 6, pp. 1317-1344.<br />

22 Infra, p. 126, di particolare <strong>in</strong>teresse tutto il punto XIII dell’istruzione (ivi): «Ben è vero<br />

che vi habbiamo dato un secretario, che dovunque non converrà che andiate voi si <strong>in</strong>trodurrà<br />

et s’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uerà egli a tutte l’hore senza riguardo di puntigli né di nissuno suo disagio, tanto di<br />

dì quanto di notte, et così glene habbiamo comandato, et voi lo terrete su questo stile senza<br />

alcuna sorta di gelosia perché vi assicuriamo s<strong>in</strong> da hora che con il servitio nostro egli amerà<br />

et procurerà il vostro honore, et desidererà la vostra sodisfattione et gratia, et sì come se<br />

qualcuno astrignesse voi nel farvi qualche communicatione a non ne dir nulla al secretario<br />

voi gnene havete a tacere per <strong>in</strong>vitar così i negotianti et quelli che vi voglion dare delli avvisi,<br />

così se qualcuno nel conferire con il secretario desiderasse che non si participasse con esso<br />

voi, il secretario l’ha da contentare et mantenergli la fede, et non per questo vi havete da sdegnare<br />

mai né con il secretario né con chi porti li avvisi et secreti, né meno il secretario ha da<br />

perder mai verso di voi né quell’affettione né quella reverenza et obbedienza che vi deve,<br />

tanto che con questo conserto d’unione et di proportionata armonia l’uno et l’altro conveniate<br />

et concorriate <strong>in</strong> fare a gara di promuovere il nostro servitio, et fatto quello di aiutarvi l’un<br />

l’altro appresso di noi perché con la dovuta misura et dist<strong>in</strong>tione et voi et lui meritiate et<br />

otteniate da noi ogni dì maggiori gratie, favori, benefitii et commodi, et se bene il secretario<br />

si partì di qua ammonito et <strong>in</strong>strutto da noi sopra di ciò, vogliamo nondimeno che gli<br />

mostriate questo capitolo et anche tutti li altri di questa nostra <strong>in</strong>struttione, perché se bene<br />

il pr<strong>in</strong>cipale direttore de’ i negotii et di tutto il maneggio dell’ambasceria havete a esser voi,<br />

nondimeno il secretario, servendovi sempre con ogni humiltà, vi ha da essere come un piloto<br />

et un buono et oculato coaiutore et cooperatore».<br />

23 Cfr. Istruzione n. 75, a Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 23<br />

dicembre 1647 (<strong>in</strong>fra, p. 527).


Introduzione al secondo volume XVII<br />

consegne tra il vecchio e il nuovo ambasciatore. Sono <strong>in</strong>fatti frequentissime<br />

al loro <strong>in</strong>terno le norme e le <strong>in</strong>dicazioni a questo proposito. Il passaggio<br />

avveniva di regola – quando le condizioni e la situazione lo rendevano<br />

possibile – sul luogo stesso della sede diplomatica 24 , dove il predecessore<br />

attendeva l’arrivo del suo sostituto, <strong>in</strong> modo da evitare una<br />

vacanza di rappresentanza, e si tratteneva poi il tempo necessario per<br />

istruirlo sui modi, regole, consuetud<strong>in</strong>i di quella corte, sui personaggi<br />

che ai vari livelli vi gravitavano, sulle questioni <strong>in</strong> corso da mandare<br />

avanti nell’<strong>in</strong>teresse del granduca; <strong>in</strong>somma, quella che riferendosi alla<br />

corte spagnola veniva def<strong>in</strong>ita «la qu<strong>in</strong>ta essenza» <strong>in</strong> un efficace passaggio<br />

dell’istruzione data nel marzo 1602 da Ferd<strong>in</strong>ando I a Rodrigo<br />

Alidosi de Mendoza, fresco ambasciatore residente a Madrid:<br />

«L’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, oltre al suo <strong>in</strong>gegnioso avvedimento et prudentissimo giuditio,<br />

è stato tanti anni <strong>in</strong> quella corte che ne sa anche per pratica la qu<strong>in</strong>ta essentia, et per servitio<br />

nostro m<strong>in</strong>utissimamente ve ne <strong>in</strong>formerebbe quando anche non gnene scrivessimo, ma scrivendognene<br />

noi come faciamo con la lettera dataci per lui, tanto più diligentemente vi raggu<strong>agli</strong>erà<br />

et <strong>in</strong>lum<strong>in</strong>erà di tutti li humori, di tutti i mezzi, di tutti i modi, di tutte le avvertenze,<br />

di tutto l’uso et di tutte le circunstantie che vi bisogn<strong>in</strong>o per dist<strong>in</strong>guere le qualità<br />

delle persone, per bene addirizzare et accertare ogni nostro servitio et per guadagnarvi amore,<br />

confidenza et credito con ogn’uno nel suo genere, sì che comunicatoli questo poco che vi<br />

diamo <strong>in</strong> istruttione ditegli che ci rifidiamo sopra di lui perché vi <strong>in</strong>struisca d’avvantaggio et<br />

<strong>in</strong>teramente sopra ogni <strong>in</strong>dividuo et sopra ogni particularità che possa toccare ad ogni nostro<br />

benefitio, contentamento, honore et servitio. Et nel pigliare l’udienza così da lor maestà come<br />

dal signor duca di Lerma vi governerete come vorrà il Guicciard<strong>in</strong>i, et così <strong>in</strong> presentare o no<br />

tutte le altre nostre lettere et <strong>in</strong> fare qualsivoglia altro complimento et visita, volendo noi che<br />

le regoliate et <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>iate tutte secondo il suo consiglio et volere 25 ».<br />

F<strong>in</strong> qui le istruzioni; dopo di che possiamo <strong>in</strong> genere solo immag<strong>in</strong>are<br />

l’<strong>in</strong>tenso scambio che doveva avvenire tra i due <strong>ambasciatori</strong>, quello da<br />

poco arrivato e l’altro, <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di ritornare a Firenze prima di raggiungere,<br />

<strong>in</strong> molti casi, una nuova sede. Ma c’è un caso nel quale le <strong>in</strong>formazioni<br />

e i precetti impartiti dal predecessore al nuovo ambasciatore ci sono<br />

24 Modalità e difficoltà di questo momento cruciale per la cont<strong>in</strong>uità diplomatica sono<br />

messi <strong>in</strong> rilievo <strong>in</strong> D. FRIGO, Corte, onore … cit., p. 50.<br />

25 Cfr. Istruzione n 13, a Rodrigo Alidosi de Mendoza <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 22 marzo<br />

1602, <strong>in</strong>fra, p. 124. Sullo stesso tema del passaggio di consegne, cfr. anche le <strong>Istruzioni</strong> n.<br />

3, 31, 57 (rispettivamente alle pp. 19, 263, 422), 27, nella quale viene messo <strong>in</strong> risalto<br />

l’obbligo del nuovo ambasciatore di prendere <strong>in</strong> carico le «scritture» e tutti i beni mobili<br />

della sede, facendone opportuno e dett<strong>agli</strong>ato <strong>in</strong>ventario (<strong>in</strong>fra, p. 222).


XVIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

rimasti <strong>in</strong> forma scritta tra i documenti di corredo all’istruzione. Si tratta<br />

di una sorta di verbale organizzato <strong>in</strong> molti punti, steso probabilmente dal<br />

secondo – il nuovo <strong>in</strong>viato stabile a Milano Ippolito Buondelmonti – ma<br />

mantenendo come io parlante la voce del primo – Giovanni Altoviti, che<br />

aveva ricoperto la carica nei c<strong>in</strong>que anni precedenti (siamo ora nel 1619) 26 .<br />

Un vero e proprio decalogo pratico per il nuovo ambasciatore, nel quale è<br />

trasfusa e distillata tutta l’esperienza della carica e del luogo accumulata<br />

dall’Altoviti durante la sua permanenza.<br />

Nell’istruzione vengono toccati i più svariati temi, dal modo di trattare<br />

coi personaggi della società e della corte milanese – a partire dal governatore<br />

spagnolo – avendo l’occhio alla qualità e al grado, ma anche di volta <strong>in</strong><br />

volta alle specifiche caratteristiche di carattere e personalità 27 , ai mille<br />

risvolti legati al trattamento e al cerimoniale, ai precetti pratici sulle consuetud<strong>in</strong>i<br />

diplomatiche (anche non scritte), ma anche sul modo di vivere a<br />

Milano, la «casa» e «famiglia» del diplomatico e la loro conduzione, il<br />

numero e qualità dei servitori e l’arredo degli ambienti: tutti elementi da<br />

curare e dosare attentamente, <strong>in</strong> modo da garantire un sufficiente «decoro»<br />

e «onore» per il residente diplomatico ed il suo pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Anche lasciando a parte questo esempio, isolato anche se significativo, i<br />

26 «Instructione per la carica di Milano, datami da monsignor Altoviti dopo ch’io fui<br />

dichiarato suo successore», allegata all’Istruzione n. 36, <strong>in</strong>fra, pp. 298-304; seguita da<br />

una analoga «Memoria per la carica di Milano per <strong>in</strong>formatione datamene dal monsignor<br />

Altovito» (ivi, pp. 304-309).<br />

27 Solo alcuni esempi, che sono anche s<strong>in</strong>tetici ma vivaci ritratti: «Del signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o<br />

si può far gran capitale, è huomo allegro, giocatore e scapigliato a tutta botta, ma <strong>in</strong>formato<br />

molto delle cose del mondo» (ivi, p. 304); «è ben tenersi amico don Niccolao Zito, veidor generale,<br />

perché ha l’orecchio di tutti i m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali e discorre volentieri, et si cava molto da<br />

lui, ma bisogna avvertire di non lo metter <strong>in</strong> diffidenza, et è ben ancora far apparire che il proprio<br />

governatore confidi <strong>in</strong> lui, perché gli altri piglion più animo di confidar ancor loro» (ivi, p.<br />

301). Con altri personaggi <strong>in</strong>vece si consiglia una motivata cautela: «quando il signor Giovanni<br />

de’ Medici ha bisogno di qualche cosa è tutto tuo, ma havuto il servizio non ti guarda più, come<br />

se tu non vi fussi, et usa esam<strong>in</strong>are e voler sapere, né vuole dire niente»; «Il conte Carlo<br />

Borromeo, nipote del signor card<strong>in</strong>ale, fu dua volte visitato da monsignore [Altoviti] e sempre<br />

da lui strapazzato, cioè la prima volta lo ricevé senza ferraiolo e con la spada a canto, senza farlo<br />

sedere, e la seconda, che pur li portava lettere del granduca, lo ricevé nella istessa maniera, ma di<br />

più, venendo ambasciata che veniva il cavaliere Melza, licenziandosi monsignore il conte Carlo<br />

l’accompagnò f<strong>in</strong>o a tanto trovarsi il Melza, e quivi lo lasciò senza dirli altro. Mi consiglia monsignore<br />

a non lo visitare altrimenti; mi dice che ha un suo fratello, cognato del pr<strong>in</strong>cipe Peretti,<br />

che è garbatissimo» (ivi, p. 305. In quest’ultimo brano è il de Mendoza che parla <strong>in</strong> prima persona,<br />

sempre però registrando i precetti ricevuti dall’Altoviti). Per l’identificazione dei presonaggi<br />

citati nei brani, si vedano le note biografiche all’istruzione (<strong>in</strong>fra, pp. 310-317).


Introduzione al secondo volume XIX<br />

testi delle istruzioni <strong>in</strong> senso proprio sono ricchissimi di precetti su quali<br />

siano i moduli di comportamento e azione da seguire da parte degli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

<strong>in</strong> generale e nelle possibili concrete situazioni. Una precettistica<br />

che assume ovviamente pregnanza e forza autoritativa <strong>in</strong> quanto diretta<br />

emanazione del sovrano, che come già visto parla <strong>in</strong> prima persona <strong>in</strong> questi<br />

documenti. Quello che ne esce è il decalogo delle qualità del buon<br />

ambasciatore, una tematica che immediatamente si collega alla contemporanea<br />

trattatistica <strong>in</strong> materia 28 : qui però, anche se non mancano certamente<br />

i passaggi che rimandano alla concezione c<strong>in</strong>quecentesca del “perfetto<br />

ambasciatore”, con l’enunciazione delle personali virtù, <strong>in</strong> primo luogo<br />

morali, e delle altre prerogative che ad esso sono richieste, l’attenzione ha<br />

un’impostazione assai più realistica e pratica, legata alle esigenze concrete<br />

di azione del diplomatico, alle caratteristiche dell’ambiente <strong>in</strong> cui si trova<br />

ad operare, alle specifiche f<strong>in</strong>alità e obbiettivi da raggiungere.<br />

Un’impostazione che ben si riconosce, sistematizzata e distillata, nei trattatisti<br />

della seconda metà del Seicento, <strong>in</strong> primo luogo il Wicquefort 29 .<br />

Particolarmente esemplificativa a questo proposito è l’istruzione impartita<br />

dal granduca Ferd<strong>in</strong>ando I ad Orso Pannocchieschi d’Elci nel luglio<br />

1608, al momento di <strong>in</strong>viarlo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> missione straord<strong>in</strong>aria 30 .<br />

28 Per una panoramica assai completa di questa trattatistica, delle sue caratteristiche ed<br />

evoluzione lungo l’età moderna, cfr. M. BAZZOLI, Ragion di stato e <strong>in</strong>teressi degli stati. La<br />

trattatistica sull’ambasciatore dal XV al XVIII secolo, <strong>in</strong> «Nuova rivista storica», a. LXXXVI<br />

(2002), fasc. II, pp. 283-328. La questione del rapporto e dell’<strong>in</strong>fluenza, da <strong>in</strong>tendere nei<br />

due sensi, tra trattatistica e pratica politico-diplomatica è lucidamente posto, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di ricerca, <strong>in</strong> D. FRIGO, Corte, onore … cit., pp. 47-48¸54-55. Sulla trattatistica, ma più <strong>in</strong><br />

generale sullo sviluppo e caratteristiche della diplomazia negli stati italiani c<strong>in</strong>que-seicenteschi,<br />

cfr. ora S. ANDRETTA, L’arte della prudenza.<br />

29 M. BAZZOLI, Ragion di stato … cit., dist<strong>in</strong>gue, tra la seconda metà del C<strong>in</strong>quecento e la<br />

prima metà del Settecento, tre fasi di sviluppo della trattatistica: dalla concezione umanistica<br />

del perfetto ambasciatore e uomo di corte, a quella di funzionario pienamente <strong>in</strong>serito<br />

<strong>in</strong> un apparato burocratico, attraverso una sempre più accentuata sua caratterizzazione<br />

professionale <strong>in</strong> senso tecnico-politico (ivi, <strong>in</strong> particolare le pp. 290-291 e 300-317).<br />

Sull’immag<strong>in</strong>e dell’ambasciatore e i suoi sviluppi, cfr. anche D. FRIGO, Corte, onore … cit.,<br />

pp. 44-47 <strong>in</strong> particolare.<br />

30 Cfr. Istruzione n. 24, a Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong>fra, pp. 198-<br />

203. Si trattava di rendere r<strong>in</strong>graziamento ai sovrani di <strong>Spagna</strong> per l’impegno con cui si<br />

erano prodigati per la conclusione del matrimonio fra il pr<strong>in</strong>cipe ereditario di Toscana,<br />

Cosimo, e l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Come noto questo matrimonio, per<br />

le cui trattative e conclusione Ferd<strong>in</strong>ando I si era totalmente affidato a Filippo III di<br />

<strong>Spagna</strong>, sancirono il riall<strong>in</strong>eamento del granducato alla politica spagnola (E. FASANO<br />

GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I de’ Medici, DBI, vol. 46, p. 270).


XX <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Il d’Elci era allora un giovane dignitario di corte all’<strong>in</strong>izio di una promettente<br />

carriera, che lo vedrà diventare, oltre un decennio più tardi, il più<br />

<strong>in</strong>fluente consigliere delle due granduchesse reggenti Crist<strong>in</strong>a di Lorena e<br />

Maria Maddalena d’Austria 31 .<br />

Questa missione doveva rappresentare per il Pannocchieschi d’Elci, già<br />

dest<strong>in</strong>ato, nei propositi del granduca, a succedere di lì a non molto all’attuale<br />

ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Sallustio Tarugi arcivescovo di<br />

Pisa,allo stesso tempo una preziosa occasione di esperienza e un banco di<br />

prova delle sue capacità: gli si chiede perciò esplicitamente nell’istruzione<br />

di esercitare il suo spirito di osservazione, fare conoscenze, entrare nei meccanismi<br />

e nell’ambiente della corte; prepararsi <strong>in</strong>somma <strong>in</strong> modo da essere<br />

al momento opportuno <strong>in</strong> grado di esercitare al meglio il ruolo che sarebbe<br />

stato chiamato a svolgere <strong>in</strong> quella che Ferd<strong>in</strong>ando I def<strong>in</strong>iva nell’istruzione<br />

stessa la «più importante ambasceria che habbiamo» 32 . Ma poiché non<br />

bastano «le ambascerie, per grandi che le sieno, a dare credito a chi l’amm<strong>in</strong>istra,<br />

se l’ambasciatore non sia savio et valoroso», il nuovo ambasciatore<br />

dovrà mettere tutto il suo impegno<br />

«per sempre più imparare, et per potere sempre più accertare nel nostro servitio, guadagnandoci<br />

sempre più la gratia di lor maestà, del signor duca di Lerma et dei più potenti<br />

favoriti et adoperati m<strong>in</strong>istri, di mano <strong>in</strong> mano <strong>in</strong>vigilando, penetrando et raggu<strong>agli</strong>andoci<br />

curiosamente d’ogni cosa, et governandovi con decoro et gravità et prudenza, d’una<br />

sorte che vi guadagniate credito, riputatione et autorità 33 ».<br />

31 Su questo personaggio, cfr. F. ANGIOLINI, Pr<strong>in</strong>cipe, uom<strong>in</strong>i di governo e direzione politica<br />

nella Toscana seicentesca, <strong>in</strong> Ricerche di storia moderna IV <strong>in</strong> onore di Mario Mirri, a cura di G.<br />

BIAGIOLI, pp. 459-481, e i recenti approfondimenti di F. BIGAZZI, <strong>in</strong> particolare: Orso<br />

d’Elci, due granduchesse e un segretario, <strong>in</strong> Le donne Medici nel sistema europeo delle corti, abstract.<br />

32 Istruzione n. 24, cit., <strong>in</strong>fra, p. 201. La primaria rilevanza degli <strong>in</strong>teressi del granduca alla<br />

corte spagnola è costantemente ribadita nelle istruzioni della I metà del Seicento, epoca nella<br />

quale solo il rapporto con Roma viene considerato sullo stesso piano, se non addirittura prem<strong>in</strong>ente<br />

(cfr. Istruzione n. 66, a Gabriello Riccardi nuovo ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 4 ottobre<br />

1637, <strong>in</strong>fra, p. 466, dove gli <strong>in</strong>teressi del granduca presso la corte spagnola sono def<strong>in</strong>iti<br />

«i maggiori che <strong>in</strong> tutte le altre, fuori di quella di Roma»). Enfatizzato ancora una volta il<br />

ruolo didattico assegnato all’ambasciatore toscano attualmente ancora <strong>in</strong> carica: «mentre che<br />

state alla corte cattolica con titolo d’ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario, et che essequite gl’offitii et<br />

le visite per noi come tale, solleciterà l’ambasciatore et solleciterete ancor voi d’<strong>in</strong>formarvi<br />

quanto più possiate dell’humore et del modo della corte et di tutti i lumi necessarii per potere<br />

ben servire, sì come si è anche detto nella lettera nostra all’ambasciatore» Istruzione n. 24,<br />

p. 201.<br />

33 Ibidem.


Introduzione al secondo volume XXI<br />

È certamente opportuno che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali il comportamento dell’ambasciatore<br />

sia improntato a «decentia e dignità», <strong>in</strong> modo tale da mantenergli<br />

rispetto ed onore, ma <strong>in</strong> questo non deve mancare una opportuna<br />

dose di realismo ed elasticità: «che noi crediamo bene che per cattivare li<br />

animi, fabbricarsi confidentia et procacciarsi adito da penetrare le cose, che<br />

sia di profitto et di necessità il peccare più tosto nella familiarità et conversatione<br />

et visite che nella troppa ritiratezza» 34 .<br />

«Fedeltà», «decoro», «gravità», «decentia», «dignità», ma soprattutto<br />

«prudentia»: era quest’ultima, considerata la dote pr<strong>in</strong>cipe dell’ambasciatore,<br />

che si manifestava <strong>in</strong> mille risvolti della sua delicata attività, dall’osservazione<br />

cont<strong>in</strong>ua e discreta dei personaggi, coi loro caratteri, umori, <strong>in</strong>iziative,<br />

alla capacità di cogliere ed <strong>in</strong>terpretare segnali ed avvenimenti,<br />

prevedendone gli sviluppi, alla sapienza nel condurre il negoziato, muovendosi<br />

spesso <strong>in</strong> «solitud<strong>in</strong>e politica» e nelle more dei tempi lunghi dell’<strong>in</strong>formazione<br />

e della corrispondenza 35 .<br />

L’istruzione al Pannocchieschi d’Elci si sofferma sull’etichetta da tenere<br />

nei rapporti con gli altri <strong>ambasciatori</strong>, che dev’essere tale da mantenere e<br />

tutelare il decoro e la dignità del pr<strong>in</strong>cipe, ma anche scevra da eccessivi<br />

puntigli o <strong>in</strong>utili contese formali, che f<strong>in</strong>iscono per ostacolare senza alcun<br />

frutto i rapporti diplomatici, <strong>in</strong> quanto «come nascono simili contese o<br />

34 Anche nelle istruzioni emanate dal senato della repubblica di Genova per i suoi <strong>ambasciatori</strong><br />

è ricorrente la raccomandazione di usare cortesia e affabilità, cercando di astenersi<br />

dai toni aspri e sostenuti, nel trattare le questioni diplomatiche (<strong>Istruzioni</strong> e relazioni degli<br />

<strong>ambasciatori</strong> genovesi. <strong>Spagna</strong> (1494-1797), a cura di R. CIASCA, vol. I, Prefazione, di R.<br />

CIASCA, p. XL).<br />

35 D. FRIGO, Corte, onore … cit., pp. 48-52; Wicquefort nel suo trattato mette <strong>in</strong> primo<br />

piano tra le qualità di un ambasciatore la prudenza, <strong>in</strong>tesa come capacità di condurre il<br />

negoziato e di ben <strong>in</strong>terpretare e adattare se necessario nei casi concreti gli ord<strong>in</strong>i ricevuti<br />

dal suo sovrano. Egli dist<strong>in</strong>gue «prudence» da «f<strong>in</strong>esse»: mentre la prima è una virtù<br />

positiva, la seconda è un “vice” (WICQUEFORT, L’ambassadeur … cit., vol. II. Sez. VI <strong>in</strong> particolare).<br />

Anche gli altri pr<strong>in</strong>cipali trattatisti c<strong>in</strong>que-seicenteschi non mancano di diffondersi<br />

<strong>in</strong> elenchi, più o meno dett<strong>agli</strong>ati, delle virtù necessarie all’ambasciatore, a partire<br />

da Juan Antonio De Vera (El enbaxador, Sevilla, F. de Lyra 1620, con molte successive edizioni<br />

e traduzioni, tra cui una, anonima, <strong>in</strong> italiano nel 1654: cfr. M. BAZZOLI, Ragion di<br />

stato … cit., p. 283) e da Gaspero Bragaccia (L’ambasciatore … cit.); ma se la tassonomia<br />

delle qualità dell’ambasciatore può sembrare apparentemente <strong>in</strong>variata, quello che cambia<br />

nel corso del Seicento sono le accezioni e i significati: cfr. M. BAZZOLI, Ragion di stato …<br />

cit., p. 303-310, che coglie efficacemente queste modificazioni, a partire dal significativo<br />

passaggio da una concezione morale ad una politica del concetto di prudenza, di cui il<br />

Wicquefort costituisce il più evidente esempio.


XXII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

salvatichezze gl’<strong>ambasciatori</strong> non possono conversare <strong>in</strong>sieme, et chi non<br />

conversa nelle corti non può neanche sapere né penetrare cosa veruna, oltre<br />

che le salvatichezze fra i m<strong>in</strong>istri non generano mai buono stomaco fra i lor<br />

padroni» 36 . Norme, queste impartite da Ferd<strong>in</strong>ando I al suo ambasciatore,<br />

che ben si <strong>in</strong>scrivono nelle attitud<strong>in</strong>i mentali e di carattere di questo granduca,<br />

che si esprimono <strong>in</strong> una politica, sia all’<strong>in</strong>terno che all’esterno dello<br />

stato, improntata a un sano realismo nell’affrontare i problemi e ad un’<strong>in</strong>telligente<br />

moderazione nell’assumere e mantenere le posizioni, doti ben<br />

aff<strong>in</strong>ate durante la sua lunga esperienza card<strong>in</strong>alizia sul palcoscenico di<br />

quell’impegnativo “teatro del mondo” e primario “laboratorio politico”<br />

che era la grande corte pontificia 37 . Un’esperienza formativa decisiva per<br />

Ferd<strong>in</strong>ando, che saprà metterla a frutto quando dopo il 1587 sarà chiamato<br />

a succedere come granduca di toscana al fratello primogenito Francesco, e<br />

della quale non mancano echi ancor più espliciti nelle nostre istruzioni,<br />

come vedremo più avanti 38 .<br />

Avvic<strong>in</strong>andoci alla metà del Seicento, <strong>in</strong> queste enunciazioni delle qualità<br />

e requisiti di base necessari ad un buon ambasciatore, che sono spesso<br />

parte <strong>in</strong>tegrante delle nostre istruzioni, compaiono e assumono rilevanza,<br />

accanto alle tradizionali doti morali, o legate al rango sociale della famiglia<br />

di provenienza, anche altri requisiti <strong>in</strong>dividuali di diversa connotazione,<br />

come <strong>in</strong> particolare gli specifici studi effettuati e l’“esperienza” acquistata<br />

<strong>in</strong> viaggi fatti fuori dalla Toscana e nell’osservazione di altre corti e delle<br />

loro consuetud<strong>in</strong>i sociali e politiche 39 . Si tratta di una manifestazione della<br />

36 Istruzione n. 24, cit., <strong>in</strong>fra, p. 203. Per un più dett<strong>agli</strong>ato e puntiglioso decalogo di etichetta<br />

e cerimoniale, contenuto <strong>in</strong> un’istruzione sempre dest<strong>in</strong>ata ad un <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

ma di oltre un ventennio più tardi, cfr. Istruzione n. 53, a Francesco Medici nuovo ambasciatore<br />

residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 25 febbraio 1631, <strong>in</strong>fra, p. 398-409.<br />

37 G. SIGNOROTTO - M.A. VISCEGLIA (a cura di), La corte di Roma tra C<strong>in</strong>que e Seicento.<br />

“Teatro” della politica europea.<br />

38 Si vedano i riferimenti a p. XXXV di questa <strong>in</strong>troduzione. Sul card<strong>in</strong>alato romano di<br />

Ferd<strong>in</strong>ando dei Medici negli anni precedenti la sua assunzione al trono granducale, cfr.<br />

E. FASANO GUARINI, “Roma offic<strong>in</strong>a di tutte le pratiche del mondo”: dalle lettere del card<strong>in</strong>ale<br />

Ferd<strong>in</strong>ando de’ Medici a Cosimo I e a Francesco I, <strong>in</strong> La corte di Roma fra C<strong>in</strong>que e Seicento … cit.,<br />

pp. 265-297; S. CALONACI, Ferd<strong>in</strong>ando dei Medici: la formazione di un card<strong>in</strong>ale pr<strong>in</strong>cipe (1563-<br />

1572), <strong>in</strong> «Archivio storico italiano», a. CLIV (1996), n. 570-disp. IV (ott.-dic. 1996), pp.<br />

635-690; ID., “Accordar lo spirito col mondo”. Il card<strong>in</strong>al Ferd<strong>in</strong>ando dei Medici a Roma negli anni<br />

di PioV e Gregorio XIII, <strong>in</strong> «Rivista storia italiana», a. CVI, fasc. 1, pp. 5-74.<br />

39 Nel 1631, nel dare istruzione a Francesco Medici, dest<strong>in</strong>ato per nuovo ambasciatore<br />

residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Ferd<strong>in</strong>ando II afferma di confidare «nella fede, bontà, sufficienza et<br />

valor vostro, et per la condizione della vostra nascita et per la bontà de’ vostri costumi, et


Introduzione al secondo volume XXIII<br />

trasformazione <strong>in</strong> atto a livello europeo della figura dell’ambasciatore,<br />

dalla connotazione umanistica di orator e perfetto uomo di corte a titolare<br />

di una precisa funzione tecnico politica, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> una fase successiva, a<br />

funzionario di un apparato burocratico gerarchizzato 40 .<br />

Si è già dato conto, nelle Note archivistiche <strong>in</strong> apertura del I volume, dell’eterogeneità<br />

del materiale documentario preso <strong>in</strong> esame per questo lavoro 41 .<br />

Nella scelta di che cosa pubblicare, <strong>in</strong> presenza di vari testimoni è stato<br />

privilegiato l’orig<strong>in</strong>ale, seguito nell’ord<strong>in</strong>e dalla copia e dalla m<strong>in</strong>uta,<br />

segnalando la presenza e la collocazione archivistica degli altri esemplari<br />

all’<strong>in</strong>terno della serie presa <strong>in</strong> esame. Malgrado ciò, è risultata una netta<br />

prevalenza quantitativa di documenti <strong>in</strong> m<strong>in</strong>uta (40, pari al 52% del totale)<br />

rispetto alle copie (29, pari al 38%) e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>agli</strong> orig<strong>in</strong>ali (solo 8 <strong>in</strong><br />

tutto, pari al 10%) 42 .<br />

Se da un lato questa netta prevalenza delle istruzioni <strong>in</strong> forma di<br />

m<strong>in</strong>uta ha comportato numerosi problemi di <strong>in</strong>terpretazione e trascrizione<br />

– difficoltà di lettura delle grafie, a volte <strong>in</strong>superabili, specie per<br />

le parti cancellate o riscritte <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e o <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea, difficoltà a<br />

ricomporre nella giusta sequenza le spesso numerose porzioni staccate<br />

del testo – essa ha permesso dall’altro di mettere a disposizione un<br />

materiale aperto a una ricchissima gamma di possibilità di lettura, a<br />

molteplici sfumature <strong>in</strong>terpretative, grazie alla scelta fatta di dar<br />

conto <strong>in</strong> nota delle parti via via espunte, corrette o cancellate. Ciò non<br />

solamente per correttezza filologica, ma anche nell’<strong>in</strong>tento di consentire<br />

a chi legge di entrare nel vivo dell’elaborazione del documento,<br />

apprezzando i pentimenti, gli aggiustamenti di tono e di tiro, la ricer-<br />

per le erudizioni de’ vostri studii, et per l’esperienza che havete acquistato <strong>in</strong> viaggi fatti<br />

et nell’osservanza di altre corti; di maniera che possiamo prometterci che per mezzo vostro<br />

et col vostro m<strong>in</strong>isterio saranno trattati i nostri negotii con quella prudenza, destrezza et<br />

dignità che richiede il buon servizio di questa casa» (Istruzione n. 53, cit.), <strong>in</strong>fra, p. 398.<br />

40 Cfr. M. BAZZOLI, Ragion di stato … cit., pp. 290-291 e passim. Sui connotati dell’ambasciatore<br />

<strong>in</strong> epoca umanistica a Firenze, cfr. R. FUBINI, Classe dirigente ed esercizio della diplomazia<br />

nella Firenze Quattrocentesca. Rappresentanza esterna e identità citad<strong>in</strong>a nella crisi della<br />

tradizione comunale, <strong>in</strong> I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Firenze, 1987, pp. 117-<br />

189, ora ripubblicato <strong>in</strong> ID., Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il<br />

Magnifico, Milano, Angeli, 1994.<br />

41 Cfr. vol. I, p. XI e seguenti.<br />

42 Va segnalato che questi numeri si riferiscono solo alle istruzioni <strong>in</strong> senso stretto, non<br />

comprendendo le memorie, relazioni e altra documentazione ad esse allegata e da noi pubblicata.<br />

Si può comunque affermare che anche <strong>in</strong> questa le m<strong>in</strong>ute costituiscono senz’altro<br />

nettamente la maggioranza.


XXIV <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ca a volte puntigliosa del term<strong>in</strong>e più adatto a dip<strong>in</strong>gere una situazione<br />

o un personaggio, ad <strong>in</strong>dicare all’ambasciatore dest<strong>in</strong>atario una<br />

l<strong>in</strong>ea di comportamento.<br />

Qui gli esempi da fare potrebbero essere moltissimi, ma per tutti citerò<br />

unicamente l’istruzione data ad Emilio Piccolom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>viato a Napoli, nel<br />

1638, dal cui testo vengono espunti <strong>in</strong> una successiva revisione tutti i<br />

brani più duri contro papa Urbano VIII e i Barber<strong>in</strong>i, da cui il granduca<br />

era <strong>in</strong> quel momento diviso da profondi contrasti 43 .<br />

Un’altra caratteristica apprezzabile delle m<strong>in</strong>ute consiste nel fatto che<br />

esse riportano <strong>in</strong> chiaro, segnalate di solito con la sottol<strong>in</strong>eatura, le parti –<br />

spesso numerose ed estese – che poi saranno trasposte <strong>in</strong> cifra nell’orig<strong>in</strong>ale<br />

da consegnare all’ambasciatore 44 .<br />

Ma se gli <strong><strong>in</strong>viati</strong> diplomatici ricevevano <strong>in</strong> parte le loro istruzioni <strong>in</strong><br />

cifra – per non parlare delle lettere e altra documentazione loro dest<strong>in</strong>ata –<br />

la delicatezza di molti affari richiedeva anche ad essi l’uso frequente della<br />

cifra nelle comunicazioni con Firenze. Sull’uso della cifra per tutelare la<br />

segretezza delle <strong>in</strong>formazioni più delicate le istruzioni tornano ricorrentemente:<br />

ci si preoccupa che la cifra usata sia sicura e accuratamente salvaguardata<br />

e si ord<strong>in</strong>a di farne opportuno ma largo uso, senza lasciarsi distogliere<br />

dalla lunghezza del tempo necessario.<br />

«Nel tenerci cont<strong>in</strong>uamente raggu<strong>agli</strong>ato di tutto quel che passi <strong>in</strong> quella corte et delli<br />

avvisi che vi comparisch<strong>in</strong>o dalle altre – raccomanda Ferd<strong>in</strong>ando II nel 1631 al suo nuovo<br />

ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Francesco Medici – siate diligente et scrivete più spesso che<br />

potrete, usando la cifra non solamente <strong>in</strong> quel che tocchi il segreto de’ nostri <strong>in</strong>teressi, ma<br />

<strong>in</strong> quel che spetti ad altri, et massimamente circa i negotii et affari di sua maestà et delle<br />

sua casa et corte; et non fuggite la lunghezza nello scrivere, perché gli avvisi delle cose del<br />

mondo ci saranno tanto più grati, quanto più pieni, et per non mescolare gli avvisi con i<br />

negotii fate le lettere dist<strong>in</strong>te; et amate sempre la puntualità» 45 .<br />

43 Cfr. Istruzione n. 68, ad Emilio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato straord<strong>in</strong>ario al vicerè di Napoli,<br />

del 7 maggio 1638, <strong>in</strong>fra, pp. 475-480.<br />

44 Per un esempio particolarmente significativo, si veda l’Istruzione n. 63, a Desiderio<br />

Montemagni <strong>in</strong>viato a Milano, del 6 giugno 1636: la presenza, <strong>in</strong> questo caso, oltre all’orig<strong>in</strong>ale,<br />

anche della m<strong>in</strong>uta e della copia, ha permesso di sciogliere, nella trascrizione, le estese<br />

parti cifrate dell’orig<strong>in</strong>ale (cfr. <strong>in</strong>fra, pp. 444-446). Cfr. anche, sulla stessa problematica,<br />

l’Istruzione n. 8, a Francesco Guicciard<strong>in</strong>i ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 3 dicembre<br />

1598, <strong>in</strong>fra, pp. 75-79.<br />

45 Istruzione n. 53, a Francesco Medici nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 31<br />

luglio 1631, <strong>in</strong>fra, p. 408.


Introduzione al secondo volume XXV<br />

Del sistema di cifratura è messo a parte il segretario, al quale anzi è di<br />

solito non solo affidato concretamente lo svolgimento dell’operazione, ma<br />

anche la gelosa custodia della chiave di <strong>in</strong>terpretazione, nonché la cura<br />

della sua trasmissione al nuovo ambasciatore <strong>in</strong> caso di avvicendamento.<br />

«Il … [segretario] Peroni ha una cifera che si è usata s<strong>in</strong> ad hora sempre et non è capitato<br />

mai male dispaccio nissuno <strong>in</strong> questo tempo, et la cifera è buona et sicura … et il<br />

Bartol<strong>in</strong>o, nuovo segretario, l’ha anche praticata qua nel deciferare, sì che noi vogliamo<br />

che il segretario Peroni la consegni senza serbarsene copia a voi perché perseveriate <strong>in</strong><br />

valervi di essa, dandovesene però anche un’altra per ogni caso et perché possiate mutare<br />

secondo il bisogno et l’importanza delle cose» 46 .<br />

Già si è dato conto della struttura composita delle istruzioni, che spesso<br />

comprendono, per una stesso <strong>in</strong>carico diplomatico, varie parti separate che<br />

riguardano, oltre alle coord<strong>in</strong>ate generali della missione, specifiche tematiche<br />

o ambiti d’azione e di negoziato ai quali l’<strong>in</strong>viato dovrà rivolgere la sua<br />

attenzione e <strong>in</strong>dirizzare il suo impegno 47 . Alle istruzioni <strong>in</strong> senso proprio,<br />

emanate sempre dal Granduca direttamente o comunque <strong>in</strong> suo nome, si<br />

trova però allegata spesso molta altra documentazione, che va dalle copie o<br />

m<strong>in</strong>ute dei passaporti e lettere credenziali e di presentazione dell’<strong>in</strong>viato, a<br />

memorie, <strong>in</strong>formazioni, relazioni che servono a meglio illustrare ed<br />

approfondire s<strong>in</strong>goli temi più rilevanti e personaggi cui riservare particolare<br />

cura e attenzione, f<strong>in</strong>o a parte della successiva corrispondenza, nei due<br />

sensi, fra lo stesso e la segreteria di stato fiorent<strong>in</strong>a.<br />

La scelta fatta nel volume è stata di non pubblicare le lettere credenziali<br />

e di presentazione, che non hanno <strong>in</strong>teresse certo per il testo – il quale<br />

risponde a dei clichés standardizzati e ripetitivi – ma semmai per i nom<strong>in</strong>ativi<br />

ai quali sono rivolte, che possono costituire entro certi limiti una sorta<br />

di mappa orientativa delle aderenze e delle clientele granducali presso<br />

quella corte. Si è però potuto osservare a questo proposito che nella quasi<br />

totalità dei casi i personaggi <strong>in</strong>testatari di lettere di presentazione erano<br />

46 Così Ferd<strong>in</strong>ando I nella già più volte citata istruzione ad Orso Pannocchieschi d’Elci,<br />

<strong>in</strong>viato nel 1608 <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> (<strong>in</strong>fra, p. 202). Ancora Ferd<strong>in</strong>ando I, nell’<strong>in</strong>viare Ludovico<br />

Covo a Milano come nuovo gentiluomo residente, si preoccupa di fornirgli «una cifra<br />

nuova, et si è fatta un poco forte et difficile per tanto più assicurarci, et voi vi sforzerete di<br />

rendervene capace, et per poterla usare da voi medesimo, se mai occorresse, et per poterla<br />

dare anche ad <strong>in</strong>tendere a messer Thommaso [il segretario d’ambasciata, Tommaso<br />

Masseotti]».<br />

47 Cfr. supra, pp. XII-XIII <strong>in</strong> particolare.


XXVI <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

già menzionati nel testo delle istruzioni, dove <strong>in</strong> più se ne tratteggiavano<br />

anche frequentemente dei s<strong>in</strong>tetici ma vivaci ritratti ad uso dell’<strong>in</strong>viato.<br />

Per evitare ripetizioni e non aumentare <strong>in</strong>utilmente le pag<strong>in</strong>e si è perciò<br />

deciso di limitarci, per quanto riguarda questa documentazione, a segnalarne<br />

s<strong>in</strong>teticamente la presenza, dando i riferimenti alle carte o <strong>agli</strong> <strong>in</strong>serti<br />

delle filze orig<strong>in</strong>ali dove essa è collocata. Lo stesso si è fatto per la corrispondenza<br />

dell’ambasciatore durante la missione, la cui presenza <strong>in</strong> allegato<br />

nella serie delle istruzioni è tutto sommato sporadica e <strong>in</strong>completa, legata<br />

al mutare nelle varie epoche delle consuetud<strong>in</strong>i di segreteria e delle pratiche<br />

d’archivio 48 , mentre il luogo dov’è sedimentata <strong>in</strong> senso proprio e <strong>in</strong><br />

modo cont<strong>in</strong>uo questa corrispondenza è costituito dalle serie dell’Archivio<br />

mediceo dedicate alle varie rappresentanze diplomatiche italiane ed estere 49 .<br />

Diverso il discorso per quanto riguarda le memorie e relazioni allegate<br />

non <strong>in</strong>frequentemente alle istruzioni, spesso altrettanto – se non, talvolta,<br />

ancor più – significative e rilevanti per def<strong>in</strong>ire e approfondire l’ambito<br />

tematico della missione e la portata delle sue implicazioni politiche.<br />

Questi documenti sono stati di conseguenza trascritti e pubblicati, pur<br />

nella consapevolezza che essi costituiscono solo una parte – e probabilmente<br />

spesso m<strong>in</strong>oritaria – della documentazione di corredo di tal genere che<br />

l’ambasciatore si portava con sé alla partenza della missione, o che lo raggiungeva<br />

durante il suo it<strong>in</strong>erario 50 . Un’<strong>in</strong>completezza della quale le istruzioni<br />

stesse ci forniscono la prova, sotto forma di frequenti, espliciti riferimenti<br />

a documenti dei quali non c’è oggi traccia all’<strong>in</strong>terno della serie 51 .<br />

Così, nell’istruzione data da Ferd<strong>in</strong>ando I a Camillo Guidi, <strong>in</strong>viato a<br />

Genova presso il pr<strong>in</strong>cipe Doria nel gennaio 1597, si fa riferimento ad una<br />

48 Si vedano a questo proposito le Note archivistiche <strong>in</strong> apertura del I volume.<br />

49 Cfr., per gli stati oggetto di questa pubblicazione, ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE,<br />

Archivio mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, Inventario … cit., «Relazioni con stati italiani ed esteri»:<br />

«<strong>Spagna</strong>» (pp. 166-175); «Milano» (pp. 102-107); «Napoli e Sicilia» (pp. 134-138);<br />

«Genova» (pp. 92-93).<br />

50 Per non parlare delle più particolari istruzioni che venivano impartite prima della sua<br />

partenza solo a voce all’<strong>in</strong>viato, dal granduca o per suo conto dai segretari, magari perché<br />

la delicatezza delle questioni sconsigliava di metterle <strong>in</strong> scritto: a queste, i cui term<strong>in</strong>i<br />

ovviamente e irrimediabilmente ci sfuggono, rimandano assai spesso le nostre istruzioni.<br />

51 Si veda, per un esempio, l’Inventario delle ‘scritture’ consegnate all’ambasciatore Gori<br />

Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong> partenza per la <strong>Spagna</strong>, nel 1647 (Istruzione n. 75, <strong>in</strong>fra, p. 546).<br />

Probabilmente una ricerca dett<strong>agli</strong>ata e sistematica estesa al complesso degli archivi<br />

<strong>medicei</strong> (almeno Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato e Miscellanea medicea) potrebbe portare frutti positivi<br />

<strong>in</strong> questo senso. Indag<strong>in</strong>e però di sicuro non breve, e che non rientra certo nelle coord<strong>in</strong>ate<br />

fissate per questa pubblicazione.


Introduzione al secondo volume XXVII<br />

proposta avanzata dal granduca al re di <strong>Spagna</strong> per trovare un accordo nella<br />

difficile questione di Castel d’If 52 , il cui testo viene fornito al Guidi, perché<br />

possa vederne il tenore, <strong>in</strong> un «foglio a parte» 53 . Allo stesso modo, un<br />

anno più tardi, al momento di spedire il fratello Giovanni dei Medici alla<br />

corte di <strong>Spagna</strong>, Ferd<strong>in</strong>ando rimanda, a proposito delle questioni più concrete<br />

e delicate da affrontare (si trattava del r<strong>in</strong>novo dell’<strong>in</strong>vestitura di<br />

Siena e dell’atteggiamento da tenere nei confronti del m<strong>in</strong>accioso comportamento<br />

dell’altro fratello, don Pietro), a due specifici documenti separati,<br />

dei quali solo il primo è stato possibile <strong>in</strong>dividuare 54 . Per fare solo un altro<br />

esempio fra i molti possibili, nell’istruzione a Francesco Medici nuovo<br />

ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 1631, dopo avere accennato ad una<br />

questione che allora stava assai a cuore del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II – il progettato<br />

matrimonio tra il pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo dei Medici ed Anna di<br />

Stigliano duchessa di Sabbioneta 55 – si rimanda ad altre più approfondite<br />

<strong>in</strong>formazioni scritte che sullo stesso argomento vengono fornite all’ambasciatore,<br />

ma delle quali non c’è traccia fra la documentazione conservata 56 .<br />

Certamente, rimangono ancora valide le considerazioni di carattere<br />

generale avanzate riguardo alle istruzioni diplomatiche da Paolo Prodi<br />

alcuni decenni fa: esse rappresentano documenti fondamentali per la storia<br />

delle relazioni diplomatiche, perché tracciano la trama generale e organica<br />

dei motivi e scopi delle missioni, <strong>in</strong>quadrate nella politica generale di uno<br />

stato. Proprio per queste loro caratteristiche vanno però considerate con la<br />

necessaria cautela dallo storico, che non può fare a meno di metterle alla<br />

prova, confrontandole e <strong>in</strong>tegrandole per quanto possibile con tutta l’altra<br />

variegata documentazione, diplomatica e non, ad esse correlata 57 .<br />

52 Per una efficace s<strong>in</strong>tesi di quest’importante e <strong>in</strong>tricata questione, vero e proprio banco<br />

di prova della politica estera del primo Ferd<strong>in</strong>ando, cfr. E. FASANO GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I<br />

… cit., pp. 266-269.<br />

53 Istruzione n. 5, a Camillo Guidi <strong>in</strong>viato a Genova, 23 gennaio 1597, <strong>in</strong>fra, p. 54.<br />

54 Cfr. <strong>Istruzioni</strong> n. 6 e 7, del novembre-dicembre 1597, <strong>in</strong>fra, pp. 61-73 (<strong>in</strong> particolare p. 65).<br />

55 Sulla questione si sofferma A. SPAGNOLETTI, Pr<strong>in</strong>cipi italiani … cit., pp. 29-30.<br />

56 Cfr. Istruzione n. 53, del 31 luglio 1631, <strong>in</strong>fra, p. 405.<br />

57 P. PRODI, Diplomazia nel C<strong>in</strong>quecento. Istituzioni e prassi, che costituisce ancor oggi una<br />

valida e l<strong>in</strong>eare messa a punto delle problematiche legate alla storia diplomatica e alla<br />

documentazione storica relativa (<strong>in</strong> particolare sulle istruzioni, cfr. le pp. 81-87); si vedano<br />

ora le considerazioni di A. Cont<strong>in</strong>i nella sua Introduzione al vol. I di questa pubblicazione,<br />

par. 1. Più <strong>in</strong> generale, cfr. i contributi nel volume L’<strong>in</strong>formazione politica <strong>in</strong> Italia … cit. Fra<br />

i trattatisti coevi, è ancora una volta il A. DE WICQUEFORT a mettere <strong>in</strong> rilievo l’importanza<br />

dell’istruzione diplomatica come documento complessivo di <strong>in</strong>quadramento e <strong>in</strong>dirizzo<br />

della missione, anche se certo essa non può dare all’<strong>in</strong>viato «toutes les lumières qu’il doit


XXVIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Anche senza entrare per ora negli specifici contenuti storico politici 58 ,<br />

sarebbero ancora tantissimi i temi legati alla procedura diplomatica, ai criteri<br />

e alla prassi cui il comportamento e l’azione dei nostri <strong><strong>in</strong>viati</strong> doveva<br />

cercare di uniformarsi, che le istruzioni efficacemente richiamano, grazie<br />

all’uso di un l<strong>in</strong>guaggio e di una term<strong>in</strong>ologia che rimandano alla grande<br />

tradizione politica fiorent<strong>in</strong>a, attualizzata e vivificata però d<strong>agli</strong> <strong>in</strong>flussi<br />

della cultura politica europea dell’epoca, <strong>in</strong> particolar modo spagnola 59 . Si<br />

pensi solo a tutti gli <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti aspetti legati al cerimoniale, all’etichetta e al<br />

trattamento, che assumono nella prima metà del Seicento una rilevanza<br />

anche quantitativa addirittura preponderante, f<strong>in</strong>o ad essere oggetto esclusivo<br />

di specifiche m<strong>in</strong>uziose istruzioni consegnate <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> (istruzioni<br />

«sul cerimoniale», appunto) 60 . Aspetti che, già relegati dalla tradizionale<br />

storiografia nell’aneddotica, nella cronaca spicciola di costume, o<br />

considerati tout court <strong>in</strong>dizio della frivolezza e decadenza dei tempi, solo<br />

negli ultimi anni sono stati fatti oggetto di analisi approfondite, con l’<strong>in</strong>tento<br />

di «ridare significato e spessore a quel tipo di l<strong>in</strong>guaggio» – cui i<br />

contemporanei annettevano tanta puntigliosa importanza – <strong>in</strong> quanto primario<br />

codice di riferimento simbolico e politico 61 . Il tema è largo e ricco<br />

di tante implicazioni; necessiterebbe di una trattazione sistematica che non<br />

suivre» (Wicquefort, L’ambassadeur ... cit., vol. I, sez. XIV, p. 246). In considerazione della<br />

loro rilevanza, questo autore si augura che qualcuno prenda l’<strong>in</strong>iziativa di pubblicare una<br />

raccolta di istruzioni, dato che, afferma, ci sono già dei «curieux» che ne hanno raccolte<br />

privatamente grandi quantità (Ibid.).<br />

58 Si veda per quest’ambito il secondo paragrafo di questa <strong>in</strong>troduzione, p. XXXII e seguenti.<br />

59 Indizio certo m<strong>in</strong>ore ma s<strong>in</strong>tomatico di ciò sono i ripetuti spagnolismi presenti nel l<strong>in</strong>guaggio<br />

delle nostre istruzioni, come «amparo», «verdadero» con l’avverbio «verdadieramente»,<br />

«assienti» e molti altri.<br />

60 Si vedano, per alcuni casi di particolare significato: Istruzione n. 66, a Gabriello Riccardi<br />

<strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 4-5 ottobre 1637, parte a (<strong>in</strong>fra, pp. 455-460); Istruzione n. 70, a Ottavio<br />

Pucci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 27 settembre 1640, parte a (<strong>in</strong>fra, pp. 488-491): Istruzione n. 75, a<br />

Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e a Genova, 23 dicembre 1647, parte a<br />

(<strong>in</strong>fra, pp. 523-528). A quest’epoca, come si vede da questi esempi, è addirittura l’istruzione<br />

generale che assume fisionomia e contenuto di «istruzione sul cerimoniale».<br />

61 D. FRIGO, Pr<strong>in</strong>cipe, <strong>ambasciatori</strong> e “jus gentium”. L’amm<strong>in</strong>istrazione della politica estera nel<br />

Piemonte del Settecento, pp. 269-298 (la citazione è a p. 269). Questo volume, per un’epoca<br />

posteriore a quella delle nostre istruzioni, passa <strong>in</strong> rassegna <strong>in</strong> modo sistematico i diversi<br />

aspetti dell’organizzazione e attività diplomatica del Piemonte sabaudo. Alle tematiche<br />

connesse al cerimoniale, al trattamento e <strong>agli</strong> onori dedica largo spazio, nel suo studio<br />

dedicato al sistema egemonico politico spagnolo, Angelantonio Spagnoletti (ID., Pr<strong>in</strong>cipi<br />

italiani e <strong>Spagna</strong> … cit., <strong>in</strong> part. le pp. 51-128). Di esemplare <strong>in</strong>teresse, <strong>in</strong> riferimento alla<br />

grande corte papale, i saggi riuniti <strong>in</strong> Cérémonial et rituel à Rome (XVI e -XIX e siècle), a cura


Introduzione al secondo volume XXIX<br />

può rientrare nell’economia di queste note <strong>in</strong>troduttive. Ritengo però che i<br />

contenuti delle istruzioni che qui si pubblicano possano portare elementi<br />

di arricchimento di conoscenza riferiti a un sistema di corte tra i più rilevanti,<br />

quello spagnolo, <strong>in</strong> un’epoca – dallo scorcio del C<strong>in</strong>quecento alla<br />

metà del Seicento – che è di <strong>in</strong>fittimento e consolidamento, ma anche di<br />

trasformazione, di comportamenti e regole <strong>in</strong> questo campo.<br />

Tutto quanto siamo andati f<strong>in</strong>ora annotando – <strong>in</strong> modo certo tutt’altro<br />

che sistematico e completo – relativamente alle nostre istruzioni e alle loro<br />

caratteristiche, oltre che richiamare da una parte la figura ed il ruolo del<br />

granduca e dei suoi stretti collaboratori fiorent<strong>in</strong>i, mette immediatamente<br />

<strong>in</strong> gioco, dall’altra, i dest<strong>in</strong>ataridi esse: quegli <strong><strong>in</strong>viati</strong> diplomatici che<br />

costituiscono un parziale ma significativo campione del duttile e variegato<br />

apparato diplomatico mediceo. In un importante saggio del 1998,<br />

Alessandra Cont<strong>in</strong>i ha mostrato come Cosimo I avesse fondato il suo sforzo<br />

v<strong>in</strong>cente di consolidamento del nuovo regime mediceo anche sull’organizzazione<br />

e il dispiegamento di una capillare e ben organizzata rete di rappresentanze<br />

diplomatiche a livello italiano ed europeo, e di come avesse<br />

fatto largo impiego, come figure al massimo livello di rappresentanza ufficiale,<br />

di personaggi provenienti dalle fila del patriziato fiorent<strong>in</strong>o, o<br />

meglio di quella parte del patriziato che si era schierata <strong>in</strong> favore dei<br />

Medici al momento dell’ancora recente e conflittuale passaggio dalla<br />

repubblica al regime pr<strong>in</strong>cipesco 62 .<br />

Questo quadro appare confermato e approfondito con Ferd<strong>in</strong>ando I e i<br />

suoi successori, quando il pr<strong>in</strong>cipato mediceo, ormai pienamente riconosciuto<br />

all’esterno e consolidato all’<strong>in</strong>terno grazie all’avvenuto raggiungimento<br />

di un robusto “patto d<strong>in</strong>astico” fra il potere granducale e le classi<br />

dirigenti territoriali – il patriziato fiorent<strong>in</strong>o di orig<strong>in</strong>e repubblicana <strong>in</strong><br />

primo luogo, ma anche quelli degli altri pr<strong>in</strong>cipali centri urbani dello<br />

stato – trova sempre più <strong>in</strong> queste famiglie il naturale serbatoio di selezione<br />

e reclutamento dei suoi <strong>ambasciatori</strong>. Quello che semmai si nota con<br />

di M.A. VISCEGLIA - C. BRICE. Dedicato a regole e costumi cerimoniali e di etichetta, <strong>in</strong><br />

uso nelle corti italiane, ma non <strong>in</strong> ambito specificatamente diplomatico, Rituale, cerimoniale,<br />

etichetta, a cura di S. BERTELLI - G. CRIFÒ.<br />

62 A. CONTINI, D<strong>in</strong>astia, patriziato e politica estera … cit., pp. 74-93 <strong>in</strong> particolare; ma<br />

cfr. ora l’<strong>in</strong>troduzione al vol. I di questa pubblicazione, <strong>in</strong> particolare il paragrafo 3. Si<br />

veda anche, EAD., Aspects of Medicean diplomacy <strong>in</strong> the sixteenth century, <strong>in</strong> Politics and<br />

diplomacy <strong>in</strong> early modern Italy, D. FRIGO (Edited by), ed il s<strong>in</strong>tetico ma efficace quadro<br />

d’assieme <strong>in</strong> EAD., La diplomazia medicea: istituzioni e fonti, <strong>in</strong> «Le carte e la storia», a. II<br />

(1996) n.1, pp. 155-159.


XXX <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

andamento progressivo nei successori del primo granduca di Toscana, è la<br />

massiccia immissione nei ranghi del ceto diplomatico mediceo, accanto ai<br />

rappresentanti del tradizionale patriziato fiorent<strong>in</strong>o, ormai <strong>in</strong> trasformazione<br />

secondo i canoni del contemporaneo modello di nobiltà italiano ed<br />

europeo, di molti esponenti di famiglie della nobiltà territoriale toscana, o<br />

anche italiana, i cui membri alternavano spesso l’esercizio dell’attività<br />

militare con quella diplomatica, con prevalenza dell’ una o dell’altra a<br />

seconda dei casi 63 .<br />

Inoltre, si <strong>in</strong>tensifica anche l’utilizzazione, per missioni straord<strong>in</strong>arie di<br />

alta rappresentanza, di membri della famiglia granducale (pr<strong>in</strong>cipi del sangue)<br />

o di Medici appartenenti ad altri rami, talvolta anche ormai lontani,<br />

della numerosa prosapia 64 .<br />

Accanto a questi, non mancano però neanche esponenti di alcune di<br />

quelle famiglie di orig<strong>in</strong>i non fiorent<strong>in</strong>e che avevano fatto dell’impiego<br />

come segretari di corte la carta v<strong>in</strong>cente della loro ascesa, come i Guidi e i<br />

Montemagni.<br />

Presenti, anche se tutto sommato <strong>in</strong> ranghi ridotti, anche <strong><strong>in</strong>viati</strong> diplomatici<br />

legati <strong>in</strong> vario modo al mondo ecclesiastico, sia secolare che regolare.<br />

Una tipologia di diplomatico che trovava, sia pure con limitazioni, impiego<br />

per vari motivi nelle corti della prima metà del Seicento, ma sulla quale si<br />

63 Si vedano, sotto Ferd<strong>in</strong>ando I, le missioni affidate ad Alessandro Beccheria, Orazio del<br />

Monte, Ludovico Covo, Rodrigo Alidosi de Mendoza, per non parlare di Paolo Giordano<br />

Ors<strong>in</strong>i, della casata strettamente imparentata con la famiglia granducale, Silvio Piccolom<strong>in</strong>i,<br />

Alfonso Montecuccoli, Giulio Riario, Francesco Malasp<strong>in</strong>a; con Ferd<strong>in</strong>ando II, le istruzioni a<br />

Francesco Coppoli, Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i, Ferd<strong>in</strong>ando Cospi, Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i.<br />

In considerazione anche di questa ambivalenza di impiego militare e diplomatico, sono state<br />

<strong>in</strong>serite <strong>in</strong> questa pubblicazione anche alcune istruzioni di carattere, più che diplomatico,<br />

militare, dest<strong>in</strong>ate ai comandanti delle truppe più volte <strong>in</strong>viate dalla Toscana <strong>in</strong> soccorso dello<br />

Stato di Milano, <strong>in</strong> base alle convenzioni legate all’<strong>in</strong>feudazione dello stato di Siena (cfr.<br />

<strong>Istruzioni</strong> nn. 48, 49, 58, 59, 60, rispettivamente a Annibale Filangeri, Cosimo Riccardi,<br />

Pietro Grifoni, Camillo Augusto del Monte; <strong>in</strong>fra, pp. 370-377, 428-436).<br />

64 Si pensi, per i primi, <strong>in</strong> particolare a Giovanni dei Medici, figlio naturale di Cosimo I e<br />

fratello prediletto di Ferd<strong>in</strong>ando I (si veda a questo proposito, l’Istruzione n. 6, <strong>in</strong>fra, pp.<br />

61-70, nel cui prologo il granduca afferma di aver scelto il fratello per quella importante<br />

missione straord<strong>in</strong>aria presso il re di <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong> quanto lo considera «un altro se stesso»<br />

(ivi, p. 61); ma anche ad Antonio di Francesco I e Bianca Cappello, utilizzato ripetutamente<br />

per missioni straord<strong>in</strong>arie presso i regnanti spagnoli e i viceré di Napoli, e, più<br />

tardi, a Pietro di Pietro dei Medici; per i secondi, Giuliano di Raffaele, Giulio, Ottaviano,<br />

Averardo, Francesco, tutti <strong>in</strong> possesso del cognome Medici, dal ramo di Ottaviano, ai marchesi<br />

di Castell<strong>in</strong>a, ad altri più lontani rami. In particolare, su don Antonio dei Medici,<br />

cfr. ora F. LUTI, Don Antonio de’ Medici e i suoi tempi, Firenze, Olschki, 2006.


Introduzione al secondo volume XXXI<br />

sarebbe abbattuta, già all’<strong>in</strong>izio degli anni Ottanta del secolo, la stroncatura<br />

non priva di accenti ironici del protestante Wicquefort 65 . Nel nostro caso,<br />

più che la presenza come diplomatici di personaggi <strong>in</strong> possesso a volte di<br />

cariche ecclesiastiche anche elevate, di vescovo o arcivescovo, che si connotano<br />

però, più che per questa caratteristica, per il loro essere alti dignitari della<br />

corte medicea, strettamente legati a volte anche per parentela ai granduchi,<br />

acquista però un s<strong>in</strong>golare rilievo soprattutto la figura di un regolare, padre<br />

Arsenio dell’Ascensione, agost<strong>in</strong>iano scalzo portoghese trapiantato <strong>in</strong><br />

Toscana, attivo fondatore di conventi dell’ord<strong>in</strong>e, assai apprezzato per le sue<br />

doti di religioso e di politico dalla granduchessa Crist<strong>in</strong>a di Lorena e dallo<br />

stesso Ferd<strong>in</strong>ando II. A padre Arsenio furono affidate, negli anni Trenta-<br />

Quaranta, importanti e delicate missioni a Napoli e Roma 66 .<br />

Inf<strong>in</strong>e, proprio a rimarcare la duttilità dello strumento diplomatico<br />

mediceo, pare significativo, anche <strong>in</strong> questa approssimativa e superficiale<br />

rassegna, rimarcare l’utilizzazione, per missioni magari non di lustro formale,<br />

ma di grande rilievo sostanziale, di personaggi assai meno blasonati,<br />

ma <strong>in</strong> grado di condurre <strong>in</strong> veste di veri e propri esperti nel campo, delicati<br />

negoziati che riguardavano questioni di ambito economico f<strong>in</strong>anziario, la<br />

cui positiva risoluzione poteva non poco contribuire, specialmente verso la<br />

metà del Seicento, a dare sollievo alle esauste casse granducali: come<br />

V<strong>in</strong>cenzo Velluti e Mazzeo Mazzei, <strong><strong>in</strong>viati</strong> nel 1632 e 1639 rispettivamente<br />

a Napoli e <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, per negoziare la restituzione di <strong>in</strong>genti ed annosi<br />

crediti vantati dal granduca e dal Monte di pietà fiorent<strong>in</strong>o nei confronti<br />

della corona spagnola 67 .<br />

65 F. RURALE (a cura di), I religiosi a corte.Teologia, politica e diplomazia <strong>in</strong> Antico regime, (<strong>in</strong><br />

particolare l’<strong>in</strong>troduzione del curatore, pp. 9-50, e G. SIGNOROTTO, La “verità” e gli “<strong>in</strong>teressi”.<br />

Religiosi milanesi nelle legazioni alla corte di <strong>Spagna</strong>, pp. 195-227). WICQUEFORT, L’<br />

ambassadeur … cit., vol. I. Sez. IX: il W. confuta drasticamente la posizione favorevole<br />

espressa nel suo trattato sul “perfetto ambasciatore” da Juan Antonio de Vera, rifacendosi<br />

concretamente all’esempio veneziano, dove non è consentito <strong>agli</strong> ecclesiastici aver parte<br />

negli affari di stato. Secondo W., c’è addirittura da stupirsi che nella sua epoca ci siano<br />

ancora pr<strong>in</strong>cipi che impiegano come rappresentanti alla corte di Roma dei prelati, <strong>in</strong><br />

quanto tali legati più al papa che al loro pr<strong>in</strong>cipe (ivi, p. 145).<br />

66 Cfr., per il nostro ambito, l’Istruzione n. 74, del giugno 1646, <strong>in</strong>fra, pp. 519-521. Per<br />

un s<strong>in</strong>tetico profilo biografico di questo personaggio, si veda la nota n. 1 a p. 522.<br />

67 Cfr. <strong>Istruzioni</strong> n. 54 e n. 69, <strong>in</strong>fra, pp. 412-413, 484-487 (brevi profili biografici dei<br />

due <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>in</strong> nota alle pp. 413, 487). Sull’aumentare dell’<strong>in</strong>cidenza delle questioni economiche<br />

nel contenzioso diplomatico, <strong>in</strong> connessione con la peggiorata situazione f<strong>in</strong>anziaria<br />

del governo granducale nella prima metà del Seicento torneremo nell’ultima parte<br />

di quest’<strong>in</strong>troduzione (<strong>in</strong>fra, p. XLI e seguenti).


XXXII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

2. Tra “conoscimento delle obbligationi” e necessità di “destreggiare secondo gli accidenti<br />

del mondo”: la diplomazia granducale di fronte alla decl<strong>in</strong>ante potenza spagnola<br />

da Ferd<strong>in</strong>ando I a Ferd<strong>in</strong>ando II dei Medici<br />

È ben conosciuto il mutamento di rotta impresso alla politica estera del<br />

granducato da Ferd<strong>in</strong>ando I f<strong>in</strong> dalla sua ascesa al trono, nell’ottobre 1587,<br />

rispetto alla condotta filospagnola del fratello Francesco 68 . Il matrimonio con<br />

Crist<strong>in</strong>a di Lorena, cresciuta ed educata alla corte francese, il deciso e spregiudicato<br />

impegno <strong>in</strong> favore del rafforzamento del potere monarchico <strong>in</strong> Francia,<br />

visto come unico possibile contrappeso alla potenza spagnola, l’appoggio politico<br />

e f<strong>in</strong>anziario alla candidatura al trono di Enrico di Navarra, simbolizzato<br />

dal matrimonio tra il re francese e la nipote, Maria dei Medici (1600), costituiscono<br />

alcuni dei pr<strong>in</strong>cipali capisaldi dell’azione del nuovo granduca, che si<br />

riflettono anche <strong>in</strong> un attivo <strong>in</strong>terventismo nelle questioni e nei conflitti aperti<br />

nell’area mediterranea (come fu dal 1591 con l’occupazione di Castel d’If,<br />

all’imbocco del porto di Marsiglia, e i contrasti che ne seguirono).<br />

Le istruzioni diplomatiche emanate da Ferd<strong>in</strong>ando I per missioni <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> e stati spagnoli italiani costituiscono un po’ la cart<strong>in</strong>a al tornasole<br />

di questa politica: vi compaiono, a volte trattate <strong>in</strong> maniera anche assai<br />

approfondita, tutte le pr<strong>in</strong>cipali questioni sul tappeto; e se da un lato è palpabile<br />

la preoccupazione di mantenere formalmente i buoni rapporti col<br />

tradizionale alleato e protettore, cercando di smussare i motivi di più acuta<br />

frizione e di evitare il risentimento spagnolo, motivando e giustificando le<br />

mosse politiche effettuate, dall’altro non ci si astiene dall’esternare i motivi<br />

di lamentela e contrarietà nei confronti della <strong>Spagna</strong>, cercando di difendere<br />

con dignità l’autonomia del granducato e le sue scelte strategiche 69 .<br />

Ed è importante sottol<strong>in</strong>eare come dai testi di queste istruzioni balz<strong>in</strong>o<br />

fuori con grande risalto la personalità ed il carattere di Ferd<strong>in</strong>ando I, che,<br />

ben al di là del suo formale esprimersi <strong>in</strong> prima persona nei confronti dell’ambasciatore<br />

dest<strong>in</strong>atario (com’è normale <strong>in</strong> questo genere di documenti),<br />

vi trasfonde il suo modo di argomentare ed i personali precetti politici<br />

e morali, sorretti spesso da espliciti richiami alla propria esperienza, particolarmente<br />

durante il lungo card<strong>in</strong>alato 70 .<br />

68 Per il quadro d’<strong>in</strong>sieme, cfr.; F. DIAZ, Il granducato … cit., pp. 285-292, e la più recente,<br />

efficacissima s<strong>in</strong>tesi <strong>in</strong> E. FASANO GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I … cit., pp. 265-271.<br />

69 Si veda la memoria su questo tema ad uso del nuovo ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Francesco<br />

Guicciard<strong>in</strong>i, allegata alla sua istruzione del giugno 1593 (Istruzione n. 3, <strong>in</strong>fra, pp. 36-39).<br />

70 Di grande evidenza è a questo poposito l’Istruzione n. 8, a Francesco Guicciard<strong>in</strong>i, ambasciatore<br />

residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 3 dicembre 1598 (<strong>in</strong>fra, pp. 75-80), sulla quale mi soffermerò fra poco.


Introduzione al secondo volume XXXIII<br />

Così tengono banco, f<strong>in</strong> dalle prime istruzioni, i problemi di natura sia<br />

politica che f<strong>in</strong>anziaria posti dal fratello don Pietro (ritornato dal 1589<br />

contro il parere di Ferd<strong>in</strong>ando <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>) con la sua condotta economicamente<br />

dissipata e il suo atteggiamento risentito e ostile a causa del trattamento<br />

ereditario riservatogli. Gli <strong><strong>in</strong>viati</strong> sono perciò <strong>in</strong>caricati di una cont<strong>in</strong>ua<br />

attenta sorveglianza nei suoi confronti, <strong>in</strong> modo da essere <strong>in</strong> grado<br />

all’occorrenza di prevederne e pararne le mosse: <strong>in</strong>fatti, «e’ cosa certissima<br />

che tutte le male vociferationi che si pubblicano contro di noi et di questa<br />

casa et contro il nostro governo per torci reputatione et per provocarci il re,<br />

escono dal sopranom<strong>in</strong>ato don Pietro, et che egli aposta se ne fa scriver lettere<br />

da diversi luoghi …» 71 . Con altrettanta precocità, ricorrono anche le<br />

questioni legate ai cattivi rapporti con i Savoia, e le messe <strong>in</strong> guardia contro<br />

le macch<strong>in</strong>azioni a danno del granducato del temuto Giovan Andrea<br />

Doria 72 . Si annuncia già, <strong>in</strong>oltre, quello che diventerà un vero e proprio<br />

71 Istruzione n. 3, a F. Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, giugno 1593 (<strong>in</strong>fra, p. 25). Ferd<strong>in</strong>ando<br />

raccomanda al Guicciard<strong>in</strong>i di «onorare» <strong>in</strong> pubblico il fratello, per dimostrare che «non si<br />

porta da noi odio al sangue nostro né alla sua persona, ma sì bene alli suoi portamenti non<br />

meno imprudenti che <strong>in</strong>degni della sua nascita et contrarii al proprio suo honore et alla sua<br />

grandezza et della casa sua»; per il resto però «quanto meno tratterete seco tanto sarà meglio<br />

et di tanto più vostra quiete, et di m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>trigo per tutte le occorrenze, usando l’eccellenza<br />

sua, si può dir, sempre s<strong>in</strong>istra et stortamente ciò che si negotia seco, et valendosene a suo<br />

avvantaggio secondo il suo corrottto appetito, et <strong>in</strong>ventando ancora spesse volte delle cose<br />

che non gli son mai state conferite, come dettegli dall’ambasciatore nostro. Presupponetevi,<br />

et così non fusse, che dove don Pietro potrà fare cattivo offitio contro di noi et della sua casa,<br />

che hormai ci habbia fatto l’habito, et che non saprà né vorrà guardarsene, et ha anche servitori<br />

che per adularlo lo stimulano et l’accendono sempre al male; però senza mostrare affettatione<br />

et desiderio di voler sapere li andamenti et fatti suoi, fategli pure <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente<br />

osservare, et usate coperta diligentia per sapere ciò che tratti et mach<strong>in</strong>i, et avvertitecene con<br />

ogni accuratezza» (ivi, p. 24). Cfr. anche Istruzione n. 2, a Camillo Guidi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 12 maggio<br />

1592, tutta dedicata al problema dei debiti esorbitanti contratti da don Pietro, che<br />

Ferd<strong>in</strong>ando dichiara fermamente per il futuro di non voler coprire (<strong>in</strong>fra, pp. 6-10).<br />

72 Del Doria si danno <strong>in</strong>cisivi giudizi («tanto sagace et spesse volte anche troppo acuto»,<br />

«sagacissimo») mettendo <strong>in</strong> allerta gli <strong><strong>in</strong>viati</strong> sulla necessità di usare con lui la massima «circumspetione»<br />

(cfr. <strong>Istruzioni</strong> n. 9, 10, <strong>in</strong>fra, pp. 82, 97). Per quanto riguarda i Savoia, e la<br />

contrarietà di Ferd<strong>in</strong>ando per l’aggressiva politica filospagnola del duca Carlo Emanuele I, cfr.<br />

<strong>in</strong> particolare le <strong>Istruzioni</strong> n. 3, 8, 12, <strong>in</strong>fra, pp. 14, 79, 113. Savoia e Medici furono divisi, a<br />

seguito del riconoscimento ai secondi del titolo granducale da parte dell’imperatore nel gennaio<br />

1576, da un’aspra contesa sulle rispettive prerogative di rango e connessi diritti di precedenza:<br />

cfr. F. ANGIOLINI, Medici e Savoia. Contese per la precedenza e rivalità di rango <strong>in</strong> età moderna,<br />

<strong>in</strong> L’affermarsi dela corte sabauda. D<strong>in</strong>astie, poteri, élites <strong>in</strong> Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e<br />

prima età moderna, a cura di P. BIANCHI - L.C. GENTILE, pp. 435-479.


XXXIV <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

tormentone (oltre che un <strong>in</strong>cubo per le f<strong>in</strong>anze granducali) nelle istruzioni<br />

della prima metà del Seicento: l’obbligo da parte del granducato di <strong>in</strong>viare<br />

soccorsi <strong>in</strong> caso di necessità per la difesa dello stato di Milano, risalente<br />

<strong>agli</strong> accordi di capitolazione e successiva <strong>in</strong>feudazione a Cosimo I dei<br />

Medici dello stato senese 73 . Un’<strong>in</strong>feudazione per il cui r<strong>in</strong>novo Ferd<strong>in</strong>ando<br />

I verrà tenuto a lungo sulla corda da Filippo III che gliela concederà f<strong>in</strong>almente<br />

solo nel 1605, a sanzionare <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione con altri atti l’avvenuto<br />

riall<strong>in</strong>eamento del granduca alla <strong>Spagna</strong> 74 .<br />

Su quello che fu probabilmente il suo più clamoroso atto di <strong>in</strong>tromissione<br />

politico-militare, vale a dire l’occupazione, nel 1591, di Castel d’If, e la sua<br />

tenuta f<strong>in</strong>o al 1598, Ferd<strong>in</strong>ando I sceglie <strong>in</strong>vece almeno <strong>in</strong>izialmente di<br />

adottare nelle sue istruzioni un profilo basso e il più possibile elusivo. Così,<br />

nell’istruzione generale del 1593 al nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, Francesco Guicciard<strong>in</strong>i, ord<strong>in</strong>a lapidariamente al suo rappresentante:<br />

«di Castel d’Iff non ne havete a muovere mai proposito nessuno, et se ne<br />

fusse mosso a voi ristrignetevi nelle spalle et rispondete che, sopra tal materia,<br />

non havete et non sapete che trattare» 75 . Al contrario, qualche anno più<br />

tardi, nel gennaio 1597, quando l’occupazione del fortilizio marsigliese<br />

stava assumendo nuovi connotati politici, il segretario granducale Camillo<br />

Guidi partiva per Genova, alla volta di Giovan Andrea Doria, portando con<br />

sé una lunga e articolata istruzione contenente tutti gli argomenti mediante<br />

i quali dar conto alla <strong>Spagna</strong>, per tramite del pr<strong>in</strong>cipe genovese, generale<br />

del mar Mediterraneo per il re di <strong>Spagna</strong>, della correttezza della posizione<br />

assunta dal granduca, e difendersi dalle accuse di corresponsabilità <strong>in</strong> atti di<br />

pirateria compiuti dai marsigliesi e nel recente tentativo di colpo di mano<br />

francese su Monaco, ma anche per replicare con dignitosa fermezza ad eventuali<br />

richieste del Doria di consegna dell’avamposto alla <strong>Spagna</strong> 76 .<br />

73 Ferd<strong>in</strong>ando I nelle sue istruzioni cont<strong>in</strong>ua a fare professione di riconoscimento di quest’obbligo,<br />

cercando però di darne un’<strong>in</strong>terpretazione il più possibile restrittiva (cfr.<br />

<strong>Istruzioni</strong> n. 3, 7, <strong>in</strong>fra, pp. 16, 38, 71 e sgg.).<br />

74 Inutili le reiterate richieste avanzate <strong>in</strong> tal senso d<strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> ferd<strong>in</strong>andei, anche<br />

se, nell’<strong>in</strong>viare il fratello Giovanni a rendere omaggio al nuovo re di <strong>Spagna</strong> Filippo III,<br />

nel novembre 1598, Ferd<strong>in</strong>ando considerava – del tutto erroneamente – quasi certa la<br />

concessione, tanto da fornire al fratello <strong>in</strong>dicazioni su come ottenere anche uno sconto<br />

sulla prevista spesa di 10.000 scudi (cfr. Istruzione n. 7, <strong>in</strong>fra, p. 72; cfr. anche <strong>in</strong> merito<br />

l’Istruzione n. 13 (<strong>in</strong>fra, p. 129).<br />

75 Istruzione n. 3, cit., <strong>in</strong>fra, p. 21.<br />

76 Istruzione n. 5, <strong>in</strong>fra, pp. 53-58. «Se[Giovan Andrea Doria] vi consigliasse a dar Castel d’Iff<br />

<strong>in</strong> man del re cattolico, risponderete che la prima cosa non è a tanta nostra dispositione che la<br />

possiamo fare a nostro assoluto arbitrio; la seconda, che sua maestà cattolica non vi ha alcuna


Introduzione al secondo volume XXXV<br />

Quasi due anni più tardi, nel corso di una temporanea fase di riavvic<strong>in</strong>amento<br />

all’orbita spagnola, favorita dall’appoggio di rilevanti personaggi<br />

della corte iberica, e ora r<strong>in</strong>forzata dalle speranze di nuovi sviluppi con la<br />

recentissima morte di Filippo II e l’avvicendamento sul trono del figlio<br />

Filippo III, Ferd<strong>in</strong>ando offre al nuovo re, per tramite del marchese di<br />

Denia, Francisco Gómez de Sandoval 77 , il suo qualificato appoggio <strong>in</strong><br />

occasione di futuri conclavi per l’elezione del pontefice, ritenendo questa,<br />

accanto alla conservazione degli stati spagnoli d’italia, una delle questioni<br />

più rilevanti e nevralgiche per la monarchia spagnola. In questo suo servizio,<br />

Ferd<strong>in</strong>ando sa di poter mettere <strong>in</strong> campo, oltre a «molte amicizie con<br />

card<strong>in</strong>ali e tanti altri <strong>in</strong>teressi che ha la mia casa, si può dire ab antico, <strong>in</strong><br />

Roma», anche il peso di «tutte le amicitie et adherentie», specie di card<strong>in</strong>ali,<br />

che egli stesso si è guadagnato <strong>in</strong> 24 anni di card<strong>in</strong>alato quasi tutti<br />

trascorsi alla corte papale 78 . Ferd<strong>in</strong>ando si lancia poi <strong>in</strong> una serrata analisi<br />

critica dell’operato di alcuni pontefici del passato, «che hanno o negletto il<br />

debito dello offizio loro, o fatto contro di esso». Infatti, «sicome un papa<br />

buono, pacifico et prudente è causa non solo <strong>in</strong> italia ma <strong>in</strong> tutte le prov<strong>in</strong>cie<br />

di christianità di <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti beni, così per contrario nascono tutti e’ mali<br />

da un papa male <strong>in</strong>tenzionato, et purtroppo è notorio che tutte le perturbazioni<br />

della christianità, et massimamente <strong>in</strong> Italia, della quale sua maestà<br />

ha la più bella et migliore et maggior parte, sono per lo più avvenute per<br />

colpa dei pontefici» 79 .<br />

sorte di pur colorita pretensione, nonché di giusto titolo, et la terza che la <strong>in</strong>troduzzione di<br />

madama [Crist<strong>in</strong>a di Lorena, <strong>in</strong> nome dei cui diritti l’occupazione era stata fatta nel 1591] <strong>in</strong><br />

quello scoglio et quella parte di autorità che vi habbiamo è stata sempre con conditione et<br />

patto espresso di non dar mai quel luogo a pr<strong>in</strong>cipe forestiero» (ivi, p. 56).<br />

77 Su questo <strong>in</strong>fluente personaggio, favorito di Filippo III, sotto il cui regno eserciterà<br />

poteri di governo f<strong>in</strong>o al 1618, cfr. <strong>in</strong>fra, n. 5 a p. 68.<br />

78 Istruzione n. 8, a Francesco Guicciard<strong>in</strong>i residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 3 dicembre 1598, <strong>in</strong>fra,<br />

pp. 75-79. Questa profferta non impedisce comunque al granduca toscano di rivendicare<br />

<strong>in</strong> pari tempo il suo buon diritto a schierarsi, come già <strong>in</strong> passato, contro quei card<strong>in</strong>ali<br />

che si siano dimostrati nemici irriducibili della sua casata, senza che per questo il re di<br />

<strong>Spagna</strong> debba eventualmente ritenersi offeso (ivi, p. 76).<br />

79 Ivi, p. 77. Ferd<strong>in</strong>ando prosegue poi addentrandosi <strong>in</strong> questioni legate alla corte pontificia,<br />

e particolarmente ai maneggi legati al conclave del 1590, successivo alla morte di papa<br />

Sisto V, e auspicando <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la destituzione dell’attuale ambasciatore spagnolo a Roma,<br />

Antonio Fernández de Córdova, duca di Sessa, colpevole a suo dire, d’<strong>in</strong>tesa col pr<strong>in</strong>cipe<br />

Doria, di «certe dottr<strong>in</strong>e et appassionate f<strong>in</strong>ezze et privati <strong>in</strong>teressi … con diservitio di sua<br />

maestà», e la sua sostituzione con Juan de Idiaquez, uno dei pr<strong>in</strong>cipali sostenitori del granduca<br />

presso la corte spagnola (ivi, p. 79). In realtà il Sessa fu confermato al suo posto di<br />

ambasciatore dal nuovo re, con anche una gratifica ed un aumento di stipendio. Sulla corte


XXXVI <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Questa istruzione, di cui ho già sottol<strong>in</strong>eato l’<strong>in</strong>teresse, anche per il modo<br />

come <strong>in</strong> essa risuona la diretta voce ed esperienza di Ferd<strong>in</strong>ando, ci porta<br />

direttamente alla missione di portata generale alla quale questo granduca<br />

amava mostrarsi dedito: operare per la «conservazione della quiete e della<br />

libertà» dell’Italia; un ruolo che gli venne riconosciuto anche d<strong>agli</strong> osservatori<br />

politici dell’epoca, e fu poi enfatizzato dai suoi biografi 80 . Sono frequentissime<br />

nelle istruzioni le enunciazioni, di portata più o meno generale, che<br />

vanno <strong>in</strong> questo senso. Come <strong>in</strong> quella relativa alla missione di Giovan<br />

Francesco Guidi a Milano (giugno 1603) per protestare presso il governatore,<br />

conte di Fuentes, contro la condotta del governatore spagnolo di Pontremoli,<br />

accusato di fomentare disord<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Lunigiana, zona di conf<strong>in</strong>e tra più stati<br />

contraddist<strong>in</strong>ta da una complicata e frammentata situazione geopolitica, e<br />

favorire la ribellione delle popolazioni nei feudi locali accomandati al granduca.<br />

In tutta l’istruzione si cerca di sottol<strong>in</strong>eare come gli sforzi del granduca<br />

nella regione rispondano a <strong>in</strong>tenti non di tornaconto personale, ma di conservazione<br />

degli equilibri, mediazione e pacificazione tra le parti, come avvenuto<br />

<strong>in</strong> occasione dei recenti movimenti militari nello stesso territorio tra<br />

duca di Modena e repubblica di Lucca 81 . «Et … <strong>in</strong> somma» – conclude l’istruzione<br />

– noi siamo amatori della pace, et tanto più <strong>in</strong> vic<strong>in</strong>ato et <strong>in</strong> Italia,<br />

et … non habbiamo né voglia né bisogno della guerra» 82 .<br />

Siamo, con questa istruzione del 1603, <strong>in</strong> una fase che già vede <strong>in</strong> atto il<br />

non facile processo di riavvic<strong>in</strong>amento di Ferd<strong>in</strong>ando I alla <strong>Spagna</strong>, una<br />

romana tra la f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento e i primi decenni del Seicento, ma anche più <strong>in</strong> generale<br />

sulla politica spagnola <strong>in</strong> rapporto <strong>agli</strong> stati della penisola, si veda l’ampio quadro che<br />

scaturisce dalle istruzioni di Filippo III di <strong>Spagna</strong> ai suoi <strong>ambasciatori</strong> a Roma, ora pubblicate<br />

nel volume S. GIORDANO (a cura di), <strong>Istruzioni</strong> di Filippo III ai suoi <strong>ambasciatori</strong> a Roma.<br />

1598-1621, uscito anch’esso nell’ambito del progetto su “Politica, fazioni, istituzioni<br />

nell’«Italia spagnola» dall’<strong>in</strong>coronazione di Carlo V alla pace di Westfalia”, coord<strong>in</strong>ato da<br />

E. FASANO GUARINI (cfr. <strong>in</strong> particolare l’Introduzione di Silvano Giordano, pp. XXXVII-<br />

CIII, che ricostruisce, oltre alla struttura, organizzazione e compiti dell’ambasciata spagnola<br />

a Roma, anche le biografie degli <strong>ambasciatori</strong>, fra cui il duca di Sessa; ivi, pp. LIX-LXI).<br />

80 E. FASANO GUARINI, Ferd<strong>in</strong>ando I … cit., p. 266.<br />

81 Istruzione n. 21, <strong>in</strong>fra, pp. 174-178. Ferd<strong>in</strong>ando nega con forza di avere avuto un ruolo<br />

di parte <strong>in</strong> causa <strong>in</strong> queste contrasti tra Modena e Lucca, <strong>in</strong> favore della prima, ma anzi di<br />

essersi prodigato <strong>in</strong> maniera equidistante per conv<strong>in</strong>cere gli stati rivali «che queste mosse<br />

di armi non servono … ad altro che a distruggere i popoli, che sono poveri per l’ord<strong>in</strong>ario»<br />

(ivi, p. 178).<br />

82 Ibidem, Sulla volontà del granduca di Toscana di operare per una politica di pace, tra i<br />

molti esempi cfr. l’Istruzione n. 12, a Lodovico Covo, <strong>in</strong>viato a Milano e a Genova, del<br />

giugno 1600 (<strong>in</strong>fra, p. 112).


Introduzione al secondo volume XXXVII<br />

strada quasi obbligata dopo le cocenti delusioni che avevano fatto seguito<br />

al clamoroso successo ottenuto con le nozze della nipote Maria con Enrico<br />

IV di Navarra, ma che andrà a buon f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> maniera tangibile solo qualche<br />

anno più tardi, con l’agognato r<strong>in</strong>novo dell’<strong>in</strong>vestitura di Siena (1605),<br />

l’ottenimento del piccolo ma strategico feudo di Pitigliano, e soprattutto il<br />

matrimonio tra il pr<strong>in</strong>cipe ereditario Cosimo e Maria Maddalena d’Austria,<br />

concluso nel 1607 grazie proprio al patroc<strong>in</strong>io dei sovrani spagnoli.<br />

La complessa traiettoria dei rapporti politici tra granducato e <strong>Spagna</strong><br />

durante il granducato di Ferd<strong>in</strong>ando I può essere ben rappresentata da due<br />

istruzioni <strong>in</strong>centrate proprio su questi due importanti matrimoni. La<br />

prima è quella fornita al nuovo “gentiluomo residente” a Milano, Ludovico<br />

Covo, nel luglio 1600, quando era già stato raggiunto l’accordo per il<br />

matrimonio francese di Maria dei Medici, che verrà tuttavia celebrato formalmente<br />

il 4 ottobre successivo. Al suo <strong>in</strong>viato, Ferd<strong>in</strong>ando I ord<strong>in</strong>a di<br />

essere il più laconico possibile su tale avvenimento – evitando accuratamente<br />

di farne parola di sua <strong>in</strong>iziativa nel corso dei futuri colloqui col<br />

potente governatore di Milano, conte di Fuentes – e istruendolo accuratamente<br />

sulle cose da dire solo nel caso che il Fuentes lo costr<strong>in</strong>gesse nell’angolo<br />

con una precisa domanda <strong>in</strong> proposito 83 . Al di fuori del Fuentes o –<br />

eventualmente – di altri m<strong>in</strong>istri di primissimo rango del re di <strong>Spagna</strong>, il<br />

Covo dovrà però ben guardarsi dal fornire alcuna giustificazione, perché il<br />

granduca non è tenuto né <strong>in</strong>tende dar conto del suo operato a nessuno,<br />

meno che mai a ogni «ser saccente», limitandosi a rispondere «a chi troppo<br />

83 «Del mariaggio di nostra nipote con il re di Francia, se il signor conte di Fuentes non<br />

ne parli a voi voi non ne havete a muovere proposito seco né con altri, ma se mai ve ne<br />

toccasse motto, sempre di un medesimo tenore havete da rispondere che Dio ha fatta<br />

nascere l’opportunità del maritare nostra nipote <strong>in</strong> Francia, che ella haveva 25 anni, et<br />

che perciò né potevamo né dovevamo lasciare di pigliar partito di lei, et che oltre alle sue<br />

meritevolissime qualità et alla ricca heredità rimastaci del granduca Francesco suo padre<br />

senza altro peso che questo, et con tanta raccomandatione di questa virtuosa figliola,<br />

l’honore della nostra casa et ogni altra convenienza non solo ricercavano, ma ci sforzavano,<br />

vista massimamente dal 1593 <strong>in</strong> qua la <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ibile irresolutione di sua maestà cesarea<br />

a maritarla, et ci obbligavano a pensare al suo bene et alla sua grandezza, alla quale sola<br />

habbiamo havuta la mira, ma che nel resto sapiamo quanto si estendono le nostre obbligationi<br />

verso sua maestà cattolica et la corona di <strong>Spagna</strong>, et che questa casa et noi non ce<br />

le siamo mai scordate et non habbiamo mai mancato né mancheremo del tenore et obbligo<br />

di esse, né per parentela né per amicitia che habbiamo con Francia né con altri, sapendo<br />

noi molto bene f<strong>in</strong>o a che term<strong>in</strong>e et grado habb<strong>in</strong>o ad arrivare queste, et f<strong>in</strong> dove<br />

giungh<strong>in</strong>o i legami et li obblighi che habbiamo con la maestà cattolica» (Istruzione n.<br />

12, cit., <strong>in</strong>fra, pp. 111-112).


XXXVIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

arditamente entrasse <strong>in</strong> queste materie o volesse fare l’offitio di s<strong>in</strong>daco, se<br />

non che a loro non tocca a giudicare l’actioni de’ pr<strong>in</strong>cipi grandi» 84 .<br />

Di ben altro tenore l’istruzione ad Orso Pannocchieschi d’Elci, <strong>in</strong>viato<br />

otto anni più tardi, nel luglio 1608, <strong>in</strong> solenne ambasceria straord<strong>in</strong>aria a<br />

r<strong>in</strong>graziare il re e la reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> per il loro personale impegno per la<br />

conclusione delle nozze fra il pr<strong>in</strong>cipe ereditario Cosimo e Maria<br />

Maddalena d’Austria, sorella della stessa reg<strong>in</strong>a spagnola. Un atto che per i<br />

term<strong>in</strong>i contenuti simbolizza senza riserve l’avvenuto riapprodo del piccolo<br />

vascello toscano nel grande porto spagnolo. Non manca però, proprio alla<br />

f<strong>in</strong>e dell’istruzione, un soprassalto di concretezza che ci fa ricordare, se ce<br />

ne fosse bisogno, come ogni accordo matrimoniale d<strong>in</strong>astico avesse una<br />

decisiva componente economica, e come Ferd<strong>in</strong>ando I dei Medici, pr<strong>in</strong>cipe<br />

mercante, fosse ben <strong>in</strong> grado di valutarla con la necessaria dose di utilitarismo<br />

e con le dovute cautele del caso:<br />

«Et perché a contemplatione del matrimonio del pr<strong>in</strong>cipe il re ci farà pagare <strong>in</strong> tre anni<br />

sopra le flotte trecentomila scudi di nostro credito …, vi si dà la cedola regia contenente il<br />

credito nostro con la maestà sua cattolica, perché la rivorranno doppo fattoci il pagamento,<br />

et forse anche vi vorranno <strong>in</strong>dossare anno per anno i centomila scudi che ci pagheranno;<br />

non dovendosi però a giuditio nostro detta cedola di credito ristituire se non quando<br />

sarà seguito l’ultimo pagamento» 85 .<br />

Come dire: si abbia a che fare con mercanti o grandi sovrani, fidarsi è<br />

bene, ma …<br />

L’<strong>in</strong>iziativa politico-diplomatica del nuovo granduca Cosimo II, successo<br />

a Ferd<strong>in</strong>ando nel 1609, proseguì come noto nella l<strong>in</strong>ea del padre, perseguendo<br />

una politica di equilibrio fra le potenze europee e di conservazione<br />

84 Ivi, p. 112. Riguardo al conte di Fuentes, Ferd<strong>in</strong>ando si preoccupa di raccomandare ancora al<br />

Covo di non frustrare la sua presumibile aspettativa di essere omaggiato, anche oltre il dovuto, e<br />

di disporsi a sopportarne anche di buon grado eventuali <strong>in</strong>temperanze, replicando pacatamente,<br />

ma senza timore e con dignità: «a questo voi sodisfarete con portargli grande honore et reverenza,<br />

non vi abbassando però mai tanto che la si potesse chiamare <strong>in</strong>degnità. Et se per esser egli sensitivo<br />

come sono li huom<strong>in</strong>i militari et di comando, vi parlasse quando che sia alteratamente, voi con<br />

flemma et patientia l’havete a tollerare, ma per servitio nostro et per defendere la nostra verità et<br />

ragione con viva modestia, usando parole convenienti et temperate, non havete però a c<strong>agli</strong>ar mai<br />

né a lasciarvi far paura; et replicando perpetuamente che siamo servitori del re et che mai non<br />

habbiamo lasciato d’esser tali, replicherete ancora che per viltà et timore non habbiamo mai camm<strong>in</strong>ato,<br />

et che sete sicuro che non camm<strong>in</strong>eremo con tali mezzi <strong>in</strong> eterno» (ivi, p. 112-113).<br />

85 Istruzione n. 24, <strong>in</strong>fra, p. 203.


Introduzione al secondo volume XXXIX<br />

della pace, presupposto necessario per mantenere al granducato qualche<br />

spazio di autonomia politica, sia pure entro orizzonti via via più limitati a<br />

causa del peggioramento delle condizioni <strong>in</strong>terne e <strong>in</strong>ternazionali 86 .<br />

Certamente, nelle istruzioni diplomatiche relative al non lungo periodo<br />

di governo di Cosimo (1609-1621) è assai meno percepibile, rispetto a<br />

quelle del padre, la personalità del granduca. Sappiamo d’altronde che egli,<br />

giovane e spesso malato, fu costantemente seguito e <strong>in</strong>dirizzato da un<br />

gruppo di esperti m<strong>in</strong>istri, come Belisario V<strong>in</strong>ta, Curzio Picchena, Giulio<br />

Cavallo. Segretari e auditori; un selezionato ceto di giuristi, questi ultimi,<br />

che avevano trovato dal 1600 la loro massima espressione <strong>in</strong> un organismo<br />

collegiale – la Consulta – che andò proponendosi con forza, proprio negli<br />

anni di Cosimo II, come una sorta di consiglio di valenza politica 87 . Ma<br />

soprattutto è la figura della granduchessa madre, Crist<strong>in</strong>a di Lorena, ad<br />

aleggiare <strong>in</strong> veste di autorevole orchestratrice della politica granducale e di<br />

ascoltata consigliera del giovane granduca. Accanto a lei, un’altra figura femm<strong>in</strong>ile<br />

<strong>in</strong> possesso di una forte personalità, quale la moglie Maria Maddalena<br />

d’Austria, <strong>in</strong> un dualismo ricco di conflittualità, tanto da far parlare di presenza,<br />

nella corte toscana, di due diversi “partiti” facenti capo alle due granduchesse 88 .<br />

È lo stesso Cosimo II, nell’<strong>in</strong>viare nel maggio 1609 il marchese Matteo<br />

Botti <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ad annunciare la morte del padre, a dare esplicito e quasi<br />

programmatico risalto alla posizione prem<strong>in</strong>ente rivestita dalla madre<br />

nella corte toscana:<br />

86 Cfr. E. FASANO GUARINI, Cosimo II de’ Medici, DBI, vol. 30, PP. 48-54. Sulla politica e<br />

gli <strong>in</strong>terventi militari di Cosimo II, <strong>in</strong> particolare nella guerra del Monferrato e <strong>agli</strong> <strong>in</strong>izi<br />

della guerra dei trent’anni, si veda C. SODINI, L’Ercole tirreno Guerra e d<strong>in</strong>astia medicea nella<br />

prima metà del ‘600, che dà però spazio anche all’immag<strong>in</strong>e di Cosimo II come “pr<strong>in</strong>cipe<br />

guerriero” (<strong>in</strong> particolare, pp. 19-27, 47-71).<br />

87 G. PANSINI, Le segreterie nel pr<strong>in</strong>cipato mediceo, <strong>in</strong>troduzione al Carteggio universale di<br />

Cosimo I dei Medici, vol. I, a cura di A. BELLINAZZI - C. LAMIONI, pp. IX-XXXII; F.<br />

ANGIOLINI, Dai segretari alle “segreterie”. Uom<strong>in</strong>i ed apparati di governo nella Toscana medicea,<br />

<strong>in</strong> «Società e storia», XV (1992), n. 58, pp. 701-720. A riprova di questi sviluppi, si può<br />

annotare come negli anni di Cosimo II compaiano più volte esplicitamente i nomi di alcuni<br />

dei pr<strong>in</strong>cipali segretari e auditori come autori <strong>in</strong> nome del pr<strong>in</strong>cipe delle istruzioni,<br />

cosa mai rilevata all’epoca di Ferd<strong>in</strong>ando I: v. <strong>Istruzioni</strong> n. 29 (Belisario V<strong>in</strong>ta), 36<br />

(Niccolò dell’Antella), 38 (Curzio Picchena) (<strong>in</strong>fra, rispettivamente pp. 237, 296, 326).<br />

88 E. FASANO GUARINI, Cosimo II … cit., pp. 48-50; F. MARTELLI, Crist<strong>in</strong>a di Lorena, una<br />

lorenese al governo della Toscana medicea, <strong>in</strong> Il granducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII,<br />

a cura di A. CONTINI - M.G. PARRI, pp. 71-81.


XL <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

«et nel fare menzione di nostra madre affermerete come da voi, <strong>in</strong> ogni buono et opportuno<br />

proposito senza affettazione, che noi per la s<strong>in</strong>golarissima sua bontà et per la sua valorosissima<br />

prudenza et pratica, et per il ricordo lasciatocene dal serenissimo nostro padre<br />

che l’<strong>in</strong>trodusse ne’ negotii apposta non solo con ogni più reverente affetto l’amiamo et<br />

stimiamo carissimamente, ma anche consultando seco le più gravi deliberationi pigliamo<br />

volentierissimo il suo parere».<br />

E subito dopo, quasi a voler riequilibrare i ruoli della madre e della<br />

moglie, non manca un apprezzamento anche per quest’ultima, nel quale<br />

non può però sfuggire l’accento posto più sulle doti morali e personali che<br />

sull’autorevolezza politica e di governo:<br />

«et della serenissima arciduchessa gran duchessa nostra moglie asevererete <strong>in</strong> ogni luogo<br />

et <strong>in</strong> ogni opportuno proposito che r<strong>in</strong>gratiandone Iddio restiamo contentissimi della sua<br />

ben s<strong>in</strong>golare virtuosissima bontà, con una valorosa riuscita d’acuto <strong>in</strong>gegno et giuditio <strong>in</strong><br />

tutte le cose» 89 .<br />

Una sorta di anticipazione degli anni della reggenza, quando a seguito<br />

della morte prematura di Cosimo II (28 febbraio 1621), e delle disposizioni<br />

testamentarie da egli dettate, le due granduchesse assunsero ufficialmente<br />

il governo dello stato <strong>in</strong> nome del pr<strong>in</strong>cipe ereditario Ferd<strong>in</strong>ando,<br />

ancora m<strong>in</strong>orenne, coadiuvate da un autorevole consiglio di stato formato<br />

da alti funzionari e dignitari di corte 90 . Un periodo che, se non di paralisi,<br />

sembra essere sul versante politico-diplomatico di disimpegno, con una<br />

scarsa propensione ad assumere <strong>in</strong>iziative o accettare nuove rischiose obbligazioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali, nell’attesa che il nuovo granduca sia <strong>in</strong> grado di<br />

assumere su di sé le responsabilità delle scelte di governo.<br />

Le istruzioni rispecchiano bene questo clima: <strong>in</strong>viando <strong>ambasciatori</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, oltre alle consuete <strong>in</strong>dicazioni sul cerimoniale e i colloqui con i<br />

monarchi e i vari personaggi di rilievo della corte, ci si preoccupa soprattutto<br />

di evitare di esser fatti oggetto di richieste di prestiti, tr<strong>in</strong>cerandosi<br />

dietro le str<strong>in</strong>genti disposizioni testamentarie del defunto Cosimo II, che<br />

avrebbe fatto alle tutrici reggenti «prohibizione espressa … di … far prestanze<br />

di denari a qualsivoglia pr<strong>in</strong>cipe» 91 .<br />

89 Per entrambi i giudizi, cfr. Istruzione n. 28, <strong>in</strong>fra, p. 227-228.<br />

90 E. FASANO GUARINI, Cosimo II … cit., p. 53.<br />

91 Istruzione n. 43, ad Averardo Medici, nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 12<br />

ottobre 1621, <strong>in</strong>fra, p. 345: «ricordiamo similmente a voi, di sfuggire tutti gli <strong>in</strong>contri che<br />

vi potessero sopraggiugnere <strong>in</strong> materia di richieste di denari, et caso che qualche m<strong>in</strong>istro


Introduzione al secondo volume XLI<br />

L’ultimo, nutrito gruppo di istruzioni riguarda il primo ventennio di<br />

governo del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II (1628-1648), contraddist<strong>in</strong>to f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio<br />

da grandissime difficoltà <strong>in</strong>terne e <strong>in</strong>ternazionali, a causa della<br />

guerra che <strong>in</strong>veste pesantemente l’Italia settentrionale (Monferrato,<br />

Mantova) m<strong>in</strong>acciando di estendersi f<strong>in</strong>o al territorio toscano, e della grave<br />

crisi economica che colpisce le tradizionali manifatture fiorent<strong>in</strong>e, accompagnata<br />

dalla carestia e d<strong>agli</strong> effetti della terribile epidemia di peste del<br />

1630. In questa situazione, il giovane granduca si trova a dover sostenere<br />

spese rilevantissime, sia per far fronte all’emergenza economica, sanitaria e<br />

sociale, sia per rafforzare le difese militari dello stato, ma soprattutto per<br />

soddisfare le <strong>in</strong>genti e sempre più pressanti richieste di aiuti <strong>in</strong> soldati e<br />

denaro da parte della <strong>Spagna</strong> e dell’Impero 92 . Tutto questo cercando<br />

comunque con molte difficoltà di salvare la tradizionale politica di equilibrio<br />

tra Francia, <strong>Spagna</strong> e Impero; una l<strong>in</strong>ea che dopo la guerra di Castro –<br />

culm<strong>in</strong>e nella prima metà degli anni Quaranta della spirale di sempre più<br />

duri contrasti con papa Urbano VIII Barber<strong>in</strong>i – assumerà formalmente i<br />

caratteri di una rigida neutralità 93 .<br />

Le nostre istruzioni sono fedele specchio di questo difficile periodo, lungo<br />

il quale Ferd<strong>in</strong>ando II deve rispondere <strong>agli</strong> onerosi obblighi che lo legano<br />

alla <strong>Spagna</strong> e all’Impero, ma lo fa senza r<strong>in</strong>unciare, per quanto la situazione<br />

volta a volta lo consenta, ad esercitare le arti della contrattazione, così ben<br />

ve ne muovesse ragionamento, <strong>in</strong>gegnatevi di divertirlo dolcemente et con quella destrezza<br />

che saprete usare. Et potrete particolarmente affermare di sapere che il granduca Cosimo,<br />

che sia <strong>in</strong> Cielo, mentre lasciò noi per tutrici del figliuolo ci fece prohibizione espressa nel<br />

suo testamento di non far prestanze di danari a qualsivoglia pr<strong>in</strong>cipe. Più tosto havete da<br />

procurare che si risquot<strong>in</strong>o i nostri crediti, de’ quali oltre al raggu<strong>agli</strong>o che ne havrete da<br />

monsignore arcivescovo [Giuliano Medici, precedente ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, arcivescovo<br />

di Pisa e fratello di Averardo} vi potrà <strong>in</strong>formare pienamente il capitano Raffaello Romena,<br />

che si trova quivi per questo effetto particolare delle rescussioni» (Ibid.).<br />

92 Per un s<strong>in</strong>tetico ma efficace quadro d’<strong>in</strong>sieme della figura e dell’opera di governo di<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II, cfr. I. COTTA, Ferd<strong>in</strong>ando II, DBI, vol 46, pp. 278-283; alla circostanziata<br />

ricostruzione delle vicende sul versante pù specificamente politico militare è dedicato<br />

<strong>in</strong>vece C. SODINI, L’Ercole tirreno … cit., <strong>in</strong> particolare le pp. 32-46. Quest’ultima autrice<br />

riporta, traendolo da un approfondito studio di Niccolò Capponi (L’organizzazione militare<br />

del granducato di Toscana sotto Ferd<strong>in</strong>ando II de’ Medici, tesi di dottorato, Univ. di Padova,<br />

1998) l’impressionante cifra di 1.800.000 scudi att<strong>in</strong>ti da Madrid alle casse toscane tra il<br />

1625 e il 1642; <strong>in</strong> questo periodo poi, le spese militari dello stato toscano si sarebbero<br />

mediamente mantenute attorno al 50% del totale delle entrate (ivi, pp. 43-44).<br />

93 C. SODINI, L’Ercole tirreno … cit., pp. 86-92.


XLII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

aff<strong>in</strong>ate dalla diplomazia medicea, e cercando di mantenersi aperti spazi di<br />

proposta e di mediazione nella situazione italiana, f<strong>in</strong>o ad <strong>in</strong>carnare un riconosciuto<br />

ruolo di difensore dei più piccoli pr<strong>in</strong>cipati, che rischiavano ogni<br />

sopraffazione nella furia degli eserciti belligeranti 94 .<br />

Così, se f<strong>in</strong> dal 1629 la ribalta diplomatica è conquistata dalla questione<br />

degli aiuti dovuti dalla Toscana allo stato di Milano – un obbligo che il<br />

granduca non poteva certo disconoscere, ma solo cercare di <strong>in</strong>quadrare <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i il più possibile restrittivi 95 , e ponendo a contraltare, dalla sua<br />

parte, le annose e tuttora aperte questioni del rimborso da parte spagnola<br />

delle <strong>in</strong>gentissime somme avute <strong>in</strong> passato <strong>in</strong> prestito dai granduchi – non<br />

mancano neanche di partire da Firenze proposte di mediazione per far tacere<br />

i cannoni nel nord Italia e contribuire i risolvere le sp<strong>in</strong>ose questioni di<br />

Mantova e del Monferrato 96 .<br />

Malgrado i propositi di Ferd<strong>in</strong>ando II di resistenza alle richieste di aiuti<br />

militari dalla <strong>Spagna</strong>, le emergenze belliche <strong>in</strong> nord Italia e la m<strong>in</strong>accia<br />

ricorrente di <strong>in</strong>vasione francese del territorio milanese lo costr<strong>in</strong>sero più<br />

volte, dopo il 1630, ad onerosi <strong>in</strong>vii di truppe e denaro alla volta della<br />

Lombardia 97 . Ciò preoccupandosi costantemente, anche nelle regole d’<strong>in</strong>gaggio<br />

dettate alla partenza dei cont<strong>in</strong>genti ai comandanti militari, di<br />

ribadire il rigido mandato per un’impiego puramente difensivo delle truppe<br />

toscane:<br />

«Dovendo questa nostra gente servire … per diffesa dello stato di Milano voi non comporterete<br />

di uscir con essa fuor di detto stato per andare alla offesa d’altri … Et se altri casi<br />

avvenissero, et che voi foste ricercato di quel che non vi sia stato ord<strong>in</strong>ato nelle vostre<br />

<strong>in</strong>struzzioni, avvisatene per m<strong>in</strong>or vostra briga Domenico Pandolf<strong>in</strong>i, nostro segretario,<br />

mentre voi proprio non possiate scrivercene, acciò con speditioni espresse ce lo faccia <strong>in</strong>ten-<br />

94 Ivi, pp.42-43.<br />

95 Si veda fra le altre l’Istruzione n. 46, a Pietro Medici <strong>in</strong>viato a Milano, del 24 agosto<br />

1629, nella quale si forniscono all’ambasciatore tutta una serie di ragionate argomentazioni,<br />

che si basano sui precedenti e sulla stessa <strong>in</strong>terpretazione data <strong>in</strong> proposito dal re di<br />

<strong>Spagna</strong>, tese a dimostrare che l’obbligo toscano di aiuti militari a Milano riguarda esclusivamente<br />

la «difesa di quello stato» <strong>in</strong> caso di attacchi esterni, «et che conforme a quello il<br />

governatore si haveva da governare, senza eccedere <strong>in</strong> cose nessune» (ivi, p.363).<br />

96 Cfr. Istruzione n. 47, a Giulio Inghirami <strong>in</strong>viato a Milano e Mantova, del 18 settembre<br />

1629 (<strong>in</strong>fra, pp. 366-368); Istruzione n. 51, a Domenico Pandolf<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano e<br />

Parma, del 4 maggio 1631 (<strong>in</strong>fra, pp. 383-386).<br />

97 Si veda il quadro degli <strong>in</strong>vii <strong>in</strong> C. SODINI, L’Ercole tirreno … cit., pp. 43-46, secondo cui<br />

gli anni 1630-1638 costituirono il periodo di più gravoso impegno del granducato a<br />

sostegno della <strong>Spagna</strong>.


Introduzione al secondo volume XLIII<br />

dere et noi mandarvi nuove dichiarationi della volontà nostra; et tenete sempre segrete le<br />

commessioni che tenete da noi, negando con dolcezza quel che non potrete concedere» 98 .<br />

C’è la preoccupazione di comportarsi <strong>in</strong> modo che l’<strong>in</strong>vio delle truppe<br />

fosse percepito dalla parte avversa alla <strong>Spagna</strong> come un atto dovuto, al<br />

quale non era possibile sottrarsi, e non come un aperto e voluto atto di ostilità<br />

nei loro confronti: una preoccupazione che certo risponde a quegli<br />

<strong>in</strong>tenti di mediazione e pacificazione che come visto cont<strong>in</strong>uano ad ispirare<br />

la politica estera granducale, ma che non manca tuttavia di assumere a<br />

volte connotati quasi umoristici, come <strong>in</strong> quest’altro passaggio della stessa<br />

istruzione al Filangeri:<br />

«Il nostro pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong>tento <strong>in</strong> esso [<strong>in</strong>vio di truppe] è di sodisfare al sudetto nostro obligo<br />

senza m<strong>in</strong>imo pensiero di offendere alcuno, per la gratia che Iddio benedetto ci ha concesso<br />

di farci nascere parente nonché amico di quasi tutti i pr<strong>in</strong>cipi della christianità» 99 .<br />

E certamente è per evitare tutti i problemi organizzativi e logistici legati<br />

al mantenimento di un esercito <strong>in</strong> campo, ma anche per poter soddisfare<br />

l’obbligo <strong>in</strong> maniera più discreta e meno spettacolare, che dalla Toscana si<br />

avanza nel 1636 la proposta di far pervenire d’ora <strong>in</strong> poi denaro anziché<br />

soldati, cercando per sovrappiù di sfruttare il momento di grande emergenza<br />

militare <strong>in</strong> cui versava la <strong>Spagna</strong> per i recenti rovesci subiti dai francesi<br />

per ottenere anche uno sconto sui 20.000 scudi mensili richiesti 100 .<br />

98 Istruzione n. 48, <strong>in</strong>fra, p. 373. L’istruzione è <strong>in</strong>dirizzata al maestro di campo Annibale<br />

Filangeri, nom<strong>in</strong>ato comandante generale dei 4000 fanti <strong><strong>in</strong>viati</strong> nel 1630.<br />

99 Ivi, p. 371. Si vedano anche, per toni e preoccupazioni analoghe, le <strong>Istruzioni</strong> n. 49 (a<br />

Cosimo Riccardi, comandante delle truppe di cavalleria <strong>in</strong>viate, 1 maggio 1630, <strong>in</strong>fra, pp.<br />

375-377, 58, 59, 60 (rispettivamente a Cosimo Riccardi, Pietro Grifoni, Camillo Augusto del<br />

Monte, comandanti militari delle truppe <strong>in</strong>viate a Milano nel 1635, <strong>in</strong>fra, pp. 428-436).<br />

100 Si veda la delicata missione di cui è <strong>in</strong>caricato a Milano nel giugno del 1636 il segretario<br />

granducale Desiderio Montemagni (Istruzione n. 63, <strong>in</strong>fra, pp. 444-446): «i soldati si<br />

fuggono, si ammalano, muoiono, et sono anche ammazzati nelle fazzione, dove, come s’è<br />

detto, il danaro sta sempre all’istesso segno, e può rendere tanto maggiore servizio alli<br />

affari di sua maestà quanto da’ signori m<strong>in</strong>istri della maestà sua potrà essere impiegato<br />

con più vantaggio. Hanno sempre mostrato … di non pretender meno di 20 mila scudi il<br />

mese, ma a noi non comple di arrivarvi, sì per le medesime ragioni com’ancora per non<br />

confermare con questo essempio una tale <strong>in</strong>troduzzione. Però sarà vostro pensiero a persuadere<br />

… a non ost<strong>in</strong>arsi <strong>in</strong> questa somma, e … secondo che potrete vantaggiarvi così<br />

andrete crescendo prima <strong>in</strong> 16 mila, poi <strong>in</strong> 17 mila scudi il mese, passando <strong>in</strong> ultimo a 18


XLIV <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Parallelamente non si perde occasione dalla Toscana per mettere sull’altro<br />

piatto della bilancia il problema del mai avvenuto saldo degli annosi crediti<br />

vantati nei confronti della <strong>Spagna</strong> per effetto dei prestiti più volte concessi <strong>in</strong><br />

passato dai granduchi, e ascendenti secondo i calcoli degli amm<strong>in</strong>istratori<br />

toscani a oltre un milione di scudi per effetto anche degli <strong>in</strong>teressi maturati 101 .<br />

Dalla seconda metà degli anni Trenta, la sempre più catastrofica situazione<br />

militare, politica e f<strong>in</strong>anziaria della monarchia spagnola <strong>in</strong>duce la diplomazia<br />

medicea ad ancor maggiori cautele e ad accentuare la ricerca di un’equidistanza<br />

fra i contendenti. Si veda con quanta cauta circospezione il fidato<br />

segretario Montemagni viene spedito nel novembre 1636 alla volta dell’ambasciatore<br />

spagnolo a Genova, Francisco de Melo, per replicare alla richiesta<br />

spagnola di <strong>in</strong>viare truppe toscane per tentare di resp<strong>in</strong>gere un previsto sbarco<br />

francese nei pressi di Carrara, tra Liguria e Toscana. Al granduca non pare<br />

realistico pensare di impedire con le sue sole forze uno sbarco alla flotta francese,<br />

oltretutto fuori dalla Toscana, e neanche possibile ostacolarne l’eventuale<br />

successivo transito <strong>in</strong> Lunigiana; si dice comunque disponibile ad <strong>in</strong>viare<br />

un cont<strong>in</strong>gente anche sostanzioso <strong>in</strong> appoggio all’esercito spagnolo. Chiede<br />

però che questo accordo venga tenuto scrupolosamente segreto<br />

«s<strong>in</strong>o al punto della occasione, perché ne seguirebbe un pregiuditio grande al traffico<br />

di Livorno et al comertio che hanno i nostri sudditi con la Francia senza che questa anticipata<br />

dichiarazione apportasse alcun servizio al re di <strong>Spagna</strong>» 102 .<br />

Nelle istruzioni <strong>agli</strong> <strong><strong>in</strong>viati</strong> toscani si accresce progressivamente, nel<br />

corso del terzo e quarto decennio del Seicento, lo spazio dedicato alle<br />

lagnanze e recrim<strong>in</strong>azioni nei confronti della <strong>Spagna</strong>, accusata di scarsa<br />

considerazione per gli <strong>in</strong>teressi d<strong>in</strong>astici dell’alleato toscano e di poca o<br />

mila al più, quando haverete fatto ogni diligenza per non vi arrivare; mostrando ancora di<br />

pigliar da voi medesimo questo arbitrio, e senza nostro ord<strong>in</strong>e» (ivi, pp. 445-446).<br />

101 Cfr. Istruzione n. 66, a Gabriello Riccardi nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 5<br />

ottobre 1637 (<strong>in</strong>fra, pp. 465-466) nella quale gli si raccomanda di essere assai «diligente e<br />

zelante» nel far presente <strong>agli</strong> spagnoli come la possibilità da parte del granduca di cont<strong>in</strong>uare<br />

a rispettare i propri obblighi dipenda anche dalla riscossione dei «nostri crediti et<br />

del monte, che vengono a esser pur nostri, i quali come havete veduto et vederete dalle<br />

note et calcoli datevene dal nostro depositario generale et dal provveditore del Monte<br />

ascendono a qualche migliaio più del milione, et sempre crescono» (Ibidem). In particolare<br />

sugli <strong>in</strong>genti crediti del Monte di Pietà fiorent<strong>in</strong>o nei confronti della monarchia spagnola,<br />

per il cui progressivo saldo quali erano stati più volte promessi «assegnamenti» rivelatisi<br />

però sempre <strong>in</strong>affidabili o addirittura <strong>in</strong>esistenti, cfr. Istruzione n. 69, a Mazzeo Mazzei<br />

<strong>in</strong>viato straord<strong>in</strong>ario a questo scopo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, del 12 settembre 1639, <strong>in</strong>fra, pp. 484-<br />

486.<br />

102 Istruzione n. 64, <strong>in</strong>fra, pp. 448-449 (il brano citato è a p. 449).


Introduzione al secondo volume XLV<br />

punta riconoscenza per i servizi da questo prestati. Si va, nei primi anni<br />

trenta, dalla questione del progettato matrimonio tra il pr<strong>in</strong>cipe Giovan<br />

Carlo dei Medici e Anna Carafa, pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano, erede del ducato<br />

padano di Sabbioneta, ambìto dai Medici e <strong>in</strong>izialmente caldeggiato da<br />

Filippo IV, ma <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sfumato per l’ostilità del Consiglio d’Italia e<br />

dell’Olivares 103 , a quella della richiesta per il card<strong>in</strong>ale Carlo dei Medici<br />

del titolo di protettore di <strong>Spagna</strong> presso la S. Sede, nella quale Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II deve dapprima entrare <strong>in</strong> lizza coi soliti Savoia, <strong>in</strong> un primo tempo preferiti,<br />

e poi, una volta ottenuto il titolo, <strong>in</strong>gaggiare una lotta senza speranza,<br />

nel crescente marasma f<strong>in</strong>anziario della monarchia spagnola, per cercare<br />

di riscuotere effettivamente le rendite ad esso connesse 104 . Vicenda analoga<br />

quella della carica di Generale del mare, richiesta per il pr<strong>in</strong>cipe Giovan<br />

Carlo f<strong>in</strong> da prima del 1637, poi ottenuta ma <strong>in</strong>contrando sempre mille<br />

difficoltà a lucrare gli appannaggi relativi 105 . La situazione era così riassunta<br />

quasi con rassegnazione alla f<strong>in</strong>e del 1647, ad uso del nuovo ambasciatore<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i:<br />

«Tralasciamo di parlare di quel che vanno creditori per ragione di loro stipendi di protettor di<br />

<strong>Spagna</strong> et di generalissimo del mare gli signori card<strong>in</strong>ali nostro zio et fratello, bastando che vi<br />

accenniamo che nelli riguardi correlativi alle fazioni de’ loro carichi non hanno ricevuto quelle<br />

dimostrazioni di puntualità et di confidenza con le quali va manifestata ord<strong>in</strong>ariamente la<br />

stima; punto che a loro et a noi non può non essere di mortificazione» 106 .<br />

Nella stessa istruzione veniva valutata ora addirittura <strong>in</strong> 4 milioni di<br />

scudi (fra titoli diretti e titoli del Monte di Pietà di Firenze) l’entità com-<br />

103 Alla questione si dà spazio nell’istruzione per il nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, Francesco Medici, del luglio 1631 (cfr. Istruzione n. 53, <strong>in</strong>fra, pp. 403-405): «ci<br />

preme <strong>in</strong> estremo, non per la natura del negotio, né per bisogno, né pensiero che havesse il<br />

pr<strong>in</strong>cipe di far questo né altro parentado, ma perché essendosi publicato al mondo per cosa<br />

fatta, et da noi per tale subito creduta sul supporto della nostra benemerenza nel servizio<br />

di sua maestà, ne riceverebbe grande scapito la nostra reputatione se hora non seguisse»<br />

(ivi, p. 403). In proposito, cfr. A. SPAGNOLETTI, Pr<strong>in</strong>cipi italiani … cit., pp. 27-32.<br />

104 Cfr. <strong>Istruzioni</strong> n. 53, cit., <strong>in</strong>fra, p. 406; n. 65, A Lodovico Ridolfi, spedito nel maggio<br />

1637 a Napoli per sollecitare la copertura f<strong>in</strong>anziaria della pensione spettante al card<strong>in</strong>ale<br />

Carlo (<strong>in</strong>fra, p. 450-453); n. 67, ad Atanasio Ridolfi <strong>in</strong>viato per lo stesso motivo nel febbraio<br />

1638 <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> (<strong>in</strong>fra, pp. 470-473).<br />

105 Cfr. <strong>Istruzioni</strong> n. 66, a Gabriello Riccardi, nuovo ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 4<br />

ottobre 1637 (<strong>in</strong>fra, p. 464); n. 72, a Cappone Capponi <strong>in</strong>viato a Napoli il 18 giugno<br />

1646 per concordare col viceré le condizioni per l’imbarco del pr<strong>in</strong>cipe come Generale del<br />

mare (<strong>in</strong>fra, pp. 508-509).<br />

106 Istruzione n. 75, del 23 dicembre 1647 (<strong>in</strong>fra, p. 530).


XLVI <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

plessiva dei crediti del granducato nei confronti di <strong>Spagna</strong> e Napoli;<br />

somma enorme, della quale malgrado gli sforzi fatti non si era<br />

«mai potuta ricevere una sodisfazione schietta, poiché quando talora sono stati dati assegnamenti<br />

o è convenuto comprarli, <strong>in</strong> certo modo con aggiugner nuove prestanze alle vecchie,<br />

talmente che vi si è messo di più che non se ne è cavato, o sono stati ripresi i medesimi<br />

assegnamenti» 107 .<br />

Alla freddezza spagnola di fronte alle reiterate rimostranze granducali<br />

relative al mancato rimborso dei crediti, e particolarmente alle richieste di<br />

<strong>in</strong>dennizzo per i danni subiti durante le rivolte avvenute nel Regno nel<br />

1647-48, non erano certo estranei i contraccolpi causati nelle relazioni fra<br />

<strong>Spagna</strong> e Toscana dall’atteggiamento di neutralità tenuto da quest’ultima<br />

nel 1646, <strong>in</strong> occasione dell’occupazione di Piomb<strong>in</strong>o e Portolongone da<br />

parte della flotta francese, e dalla pressoché contemporanea vendita delle<br />

galere toscane alla Francia, effettuata tramite il pr<strong>in</strong>cipe di Monaco. In<br />

realtà, sappiamo che la posizione di neutralità assunta da Ferd<strong>in</strong>ando fu un<br />

modo per evitare un co<strong>in</strong>volgimento diretto nella guerra dalla parte della<br />

<strong>Spagna</strong>, ma anche contemporaneamente decl<strong>in</strong>are le reiterate offerte di<br />

alleanza fatte pervenire dal card<strong>in</strong>ale Mazar<strong>in</strong>o, nella conv<strong>in</strong>zione che <strong>in</strong><br />

entrambi i casi le conseguenze avrebbero potuto essere funeste per la<br />

Toscana 108 . Per cercare di contenere il risentimento spagnolo – che dopo le<br />

m<strong>in</strong>acce di cancellazione dell’<strong>in</strong>vestitura su Siena e perf<strong>in</strong>o di uso diretto<br />

della forza aveva come visto assunto la forma, meno clamorosa ma certo più<br />

107 Ivi, p. 529-530. Anche l’<strong>in</strong>feudazione a Ferd<strong>in</strong>ando II da parte di Filippo IV, a parziale<br />

compensazione dei debiti, dei «casali di Cosenza», vale a dire della vasta e popolosa c<strong>in</strong>tura<br />

cosent<strong>in</strong>a, avvenuta nel 1644, era stata tutt’altro che pacifica, <strong>in</strong> quanto subito contestata<br />

dalle università locali sulla base della dichiarata <strong>in</strong>violabile demanialità di quel territorio.<br />

Nel 1647 poi, <strong>in</strong> connessione con il divampare del moto di rivolta nel Regno, il<br />

governatore e gli altri amm<strong>in</strong>istratori <strong>medicei</strong> furono violentemente estromessi dalla loro<br />

sede, tanto che l’anno successivo, nell’<strong>in</strong>viare Lorenzo Capponi a Napoli per felicitarsi con<br />

don Giovanni d’Austria e col viceré per il successo nella repressione della rivolta, il granduca<br />

non manca di far presente i torti e i danni da lui subiti con l’espropriazione dei casali,<br />

chiedendo con toni piuttosto forti un adeguato risarcimento (cfr. Istruzione n.77, del<br />

25 settembre 1648, <strong>in</strong>fra, pp. 569-573). Sugli episodi di rivolta nel cosent<strong>in</strong>o contro i<br />

possessi <strong>medicei</strong>, cfr. P. P. ROVITO, La rivolta dei notabili. Ord<strong>in</strong>amenti municipali e dialettica<br />

dei ceti <strong>in</strong> Calabria Citra (1644-1650), Napoli, Jovene, 1988, pp. 9-21.<br />

108 Di questi fatti si veda il dett<strong>agli</strong>ato racconto fatto da R. GALLUZZI, Istoria del granducato<br />

di Toscana sotto il governo della casa Medici, pp. 85-93, basato come al solito sulla profonda<br />

e capillare conoscenza e la diretta utilizzazione dei documenti politico-diplomatici<br />

dell’ archivio mediceo, fra cui, particolarmente <strong>in</strong> questo caso, le istruzioni.


Introduzione al secondo volume XLVII<br />

concreta e operativa, della sospensione di tutti gli assegnamenti già concessi<br />

per il saldo dei debiti- Ferd<strong>in</strong>ando II dispiega al massimo delle possibilità<br />

gli sperimentati strumenti della diplomazia, <strong>in</strong> direzione di Madrid,<br />

ma anche di Milano e Napoli 109 .<br />

L’istruzione per il nuovo ambasciatore residente di <strong>Spagna</strong>, Giovan<br />

Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i, coi documenti che vi sono annessi, costituisce alla<br />

f<strong>in</strong>e del 1647 una vera e propria summa delle questioni vecchie e nuove sul<br />

tappeto nei rapporti tra <strong>Spagna</strong> e granducato: gli obblighi di aiuto per la<br />

difesa dello stato milanese, la restituzione dei crediti, le recrim<strong>in</strong>azioni del<br />

granduca <strong>in</strong> risposta alle accuse per la politica di neutralità e per la vendita<br />

al nemico delle navi da guerra toscane 110 .<br />

Su quest’ultimo episodio viene fornita all’ambasciatore una dett<strong>agli</strong>ata<br />

relazione <strong>in</strong>formativa, tutta volta a dimostrare la correttezza dell’operato<br />

da parte del granduca, che alla f<strong>in</strong>e sarebbe stato quasi costretto a vendere<br />

109 Si vedano le <strong>Istruzioni</strong> n. 73 (a Ferd<strong>in</strong>ando Cospi <strong>in</strong>viato straord<strong>in</strong>ario al governatore<br />

di Milano, 18 giugno 1646, <strong>in</strong>fra, pp. 511-516) e n. 74 (a padre Arsenio dell’Ascensione,<br />

<strong>in</strong>viato straord<strong>in</strong>ario al viceré di Napoli, 23 giugno 1646, <strong>in</strong>fra, pp. 519-521). Se nella<br />

prima ci si limita a suggerire all’<strong>in</strong>viato una considerazione di carattere generale, basata<br />

sulla realistica impossibilità per la Toscana di «sostenere il peso contro sì gran potenza»<br />

(«et giaché il tentarlo sarebbe stato <strong>in</strong>fruttuoso – si prosegue – habbiamo creduto di rendere<br />

maggior servizio al re conservando a sua maestà questa sua casa et sottraendo i signori<br />

m<strong>in</strong>istri di Italia della maestà sua dal carico di prestarci le assistenze che ci si sarebbero<br />

dovute <strong>in</strong> caso di rottura con Francia; il che conceduto sarebbe stato di gran divertimento<br />

negli altri gravi impegni della monarchia, et non conceduto, di uno irreparabile disastro<br />

alla casa nostra») (Istruzione n. 73, cit., p. 514); nella seconda l’autodifesa del granduca<br />

per quella che def<strong>in</strong>isce «forzosa neutralità» assume la forma di una dett<strong>agli</strong>ata e puntigliosa<br />

elencazione di motivi, fra i quali assume un rilievo non secondario anche la constatazione<br />

– per non dire l’accusa – rivolta all’alleato spagnolo di averlo lasciato da solo a<br />

fronteggiare la m<strong>in</strong>acciosa potenza francese, senza l’aiuto pure <strong>in</strong>vocato almeno della flotta<br />

napoletana; per concludere <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e con una magnanima autoassoluzione: «sopraggiunto,<br />

mentre non era a bastanza proveduto né assistito, da proteste di guerra di una grande<br />

potenza et tentato con offerte di grandi avvantaggi <strong>in</strong> più maniere, ha cercato di sottrarsi<br />

dall’effetto delle une et di resistere alle altre: che sono riprove, <strong>in</strong>somma, di prudenza et di<br />

fede, dalle quali confida di haver a esser più presto confermato <strong>in</strong> grazia maggiore di<br />

<strong>Spagna</strong> che portato <strong>in</strong> dim<strong>in</strong>uzione» (Istruzione n. 74, cit., pp. 520-521).<br />

110 Tra le recrim<strong>in</strong>azioni, si dà rilievo al mancato sostegno degli spagnoli <strong>in</strong> occasione<br />

della guerra di Castro e dell’attacco francese ad Orbetello, nelle quali a giudizio del granduca<br />

si sarebbero dovute applicare, una volta tanto a favore della Toscana, le clausole di<br />

aiuto militare previste dai trattati per la capitolazione di Siena; <strong>in</strong>oltre, come «segno freschissimo<br />

di poca amorevolezza», la scelta spagnola, che <strong>in</strong> quel momento pareva ormai<br />

def<strong>in</strong>ita, di cedere Pontremoli alla repubblica di Genova anziché alla Toscana (Istruzione<br />

n. 75, a Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i, 23 dicembre 1647, <strong>in</strong>fra, p. 531).


XLVIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

al pr<strong>in</strong>cipe di Monaco – il quale operava per conto della Francia – dopo che<br />

gli altri possibili compratori, Venezia e <strong>in</strong> primo luogo Napoli stesso, avevano<br />

di fatto decl<strong>in</strong>ato l’offerta. Ma quello che è <strong>in</strong>teressante, nel prologo<br />

della relazione, è l’enunciato delle motivazioni che avevano sp<strong>in</strong>to<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II a disfarsi delle galere, già orgoglio della flotta stefaniana e<br />

simbolo dell’ambizione medicea a giocare un ruolo significativo nel<br />

Mediterraneo: «considerazioni di buon governo» legate alle «presenti congiunture»<br />

che richiedevano nuove spese per il rafforzamento delle difese<br />

terrestri dello stato e che consigliavano, nell’<strong>in</strong>tento di sollevare per quanto<br />

possibile i sudditi da nuove imposte, di elim<strong>in</strong>are l’<strong>in</strong>gente voce di spesa<br />

per il mantenimento di una flotta ormai <strong>in</strong>utile e sovradimensionata<br />

rispetto alle esigenze di sorveglianza delle coste toscane contro i pirati barbareschi,<br />

ricavando allo stesso tempo una consistentissima somma dalla<br />

vendita 111 .<br />

È noto che l’azione della diplomazia medicea per una riconciliazione con<br />

la <strong>Spagna</strong> ebbe successo, e il ristabilimento di buoni reciproci rapporti rese<br />

possibile di lì a poco, nel 1650, l’acquisto da parte di Ferd<strong>in</strong>ando II del territorio<br />

di Pontremoli, pr<strong>in</strong>cipale centro abitato e punto di riferimento<br />

nevralgico <strong>in</strong> quella complicata matassa di giurisdizioni costituita dalla<br />

Lunigiana 112 .<br />

Mentre il grande conflitto europeo si stava avviando al term<strong>in</strong>e, con la<br />

conclusione, dopo sofferti negoziati, dei trattati di Westfalia – che ridisegnarono<br />

i rapporti di forza e gli equilibri tra le potenze europee, oltre a<br />

sancire l’affermazione di una moderna concezione della diplomazia, con<br />

suoi organismi, spazi e strumenti permanenti e specializzati 113 –<br />

111 Istruzione n. 75, cit., relazione <strong>in</strong>titolata «Raggu<strong>agli</strong>o dell’occorso <strong>in</strong>torno alla vendita<br />

delle galere», <strong>in</strong>fra, pp. 538-546. Galluzzi <strong>in</strong>dica significativamente tra i motivi della<br />

vendita anche il frequente servizio che le galere erano costrette a rendere per le esigenze<br />

della corona spagnola (R. GALLUZZI, Istoria del granducato … cit., T. IV, p. 90).<br />

112 Sulla vicenda dell’acquisizione di Pontremoli, località comprata da Ferd<strong>in</strong>ando II nel<br />

1650 dalla <strong>Spagna</strong> per 500.000 scudi, dopo che era apparsa ormai decisa <strong>in</strong>vece la cessione<br />

a Genova, cfr. I. COTTA, Ferd<strong>in</strong>ando II … cit., p. 282; <strong>in</strong> dett<strong>agli</strong>o, R. GALLUZZI, Istoria del<br />

granducato … cit., T. IV, pp. 101-105.<br />

113 E. SERRA, Introduzione alla storia dei trattati e della diplomazia. Da notare come anche<br />

una delle più imponenti <strong>in</strong>iziative di pubblicazione di istruzioni diplomatiche, quella<br />

<strong>in</strong>trapresa <strong>in</strong> Francia già nel 1884 dal M<strong>in</strong>istero degli affari esteri (Commission des archives<br />

diplomatiques), ma ripresa dopo una lunga <strong>in</strong>terruzione negli anni C<strong>in</strong>quanta-<br />

Sessanta del Novecento, avesse fissato alle paci di Westfalia il term<strong>in</strong>e cronologico <strong>in</strong>iziale,<br />

<strong>in</strong>dividuando <strong>in</strong> esse il momento a partire da cui le istruzioni apparivano essersi sedimentate<br />

<strong>in</strong> Francia <strong>in</strong> un organico “dépot des archives diplomatiques”. In quest’impresa


Introduzione al secondo volume XLIX<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II poteva certo dirsi soddisfatto per essere riuscito, manovrando<br />

tra le grandi potenze <strong>in</strong> lotta, a risparmiare al suo piccolo granducato di<br />

essere <strong>in</strong>vestito <strong>in</strong> pieno dalla tempesta, attraverso una politica<br />

«non mai disgiunta dal conoscimento delle … obligazioni, benché necessitata talora a<br />

destreggiare secondo gli accidenti del mondo» 114 .<br />

editoriale un volume – il XIX, uscito nel 1912 – è dedicato alle istruzioni per Firenze,<br />

Modena e Genova (E. DRIAULT (a cura di), Recueils des<strong>in</strong>structions données aux ambassadeurs et<br />

m<strong>in</strong>istres de France depuis les traités de Westphalie jusqu’à la Révolution française, publié sous les<br />

auspices de la commission des archives diplomatiques au M<strong>in</strong>istère des affaires étrangères, Paris,<br />

Félix Alcan Éd., vol. XIX, Florence, Modène, Gènes, Paris, 1912). Negli studi più recenti di<br />

storia della diplomazia, con l’adozione di una prospettiva di lettura di lungo periodo dei<br />

processi evolutivi, i trattati di Westfalia, pur mantenendo un rilevante valore emblematico<br />

nella storia delle relazioni fra gli stati e degli assetti politici europei, tendono a sfumare<br />

il significato di cesura periodizzante loro tradizionalmente attribuito dalla storiografia<br />

delle relazioni <strong>in</strong>ternazionali (cfr. M. BAZZOLI, Ragion di stato … cit., p. 291).<br />

114 Istruzione n. 75, cit., parte <strong>in</strong>titolata «istruzione segreta», <strong>in</strong>fra, pp. 529-536 (la citazione<br />

è a p. 535).


CRITERI DI EDIZIONE *<br />

Ogni istruzione è stata contrassegnata da un numero progressivo, unito a<br />

una lettera alfabetica <strong>in</strong> caso di istruzioni strutturate <strong>in</strong> più parti. All’<strong>in</strong>terno<br />

dello stesso numero sono stati <strong>in</strong>dicati anche gli eventuali allegati, per lo più<br />

lettere credenziali, ma anche memorie, <strong>in</strong>formazioni o ricordi ad uso degli<br />

<strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong>. In testa a ciascuna istruzione sono stati riportati il nome<br />

del dest<strong>in</strong>atario e il luogo di dest<strong>in</strong>azione, cui seguono data topica e cronica<br />

di partenza, ricondotta allo stile moderno. Questi elementi sono stati posti<br />

fra parentesi quadre nel caso che rappresent<strong>in</strong>o un’<strong>in</strong>tegrazione da parte<br />

del trascrittore. Ogni istruzione è stata corredata da una succ<strong>in</strong>ta nota diplomatica<br />

che ne def<strong>in</strong>isce segnatura archivistica, tipologia (orig<strong>in</strong>ale, copia, m<strong>in</strong>uta),<br />

trasmissione, segnalazione delle mani di scrittura, eventuale presenza<br />

di più esemplari, attergati e problemi di lettura e <strong>in</strong>terpretazione, dovuti <strong>in</strong><br />

particolare a lacune e cattivo stato di conservazione.<br />

In considerazione anche di recenti edizioni italiane e straniere di documenti diplomatici,<br />

si è proceduto nella tracrizione secondo i seguenti criteri e modalità:<br />

– trascrizione <strong>in</strong>tegrale, fatta precedere da breve regesto;<br />

– per l’<strong>in</strong>dicazione dei capoversi ci si è attenuti all’uso dello scrivente;<br />

– massima fedeltà al testo, di cui sono stati mantenuti errori e fluttuazioni di<br />

grafia per una stessa parola all’<strong>in</strong>terno dell’opera di un medesimo scrivente,<br />

tranne che nel caso di palesi lapsus calami (e.g. dittografie), che sono stati<br />

segnalati <strong>in</strong> nota;<br />

– sono state mantenute sia la j che la y con valore di i;<br />

– uso di parentesi:<br />

( ) <strong>in</strong> caso di scioglimento <strong>in</strong>certo delle abbreviazioni;<br />

[ ] <strong>in</strong>tegrazione di lacuna per guasto, mancanza di supporto, etc.;<br />

[...] impossibilità di <strong>in</strong>tegrazione, con tanti punt<strong>in</strong>i quante sono le lettere<br />

supposte perdute; se superiore al rigo se ne è segnalata la lunghezza <strong>in</strong> nota;<br />

* Questa breve nota comune ai due volumi è stata redatta dai curatori, s<strong>in</strong>tetizzando i criteri<br />

applicati nella trascrizione dei documenti e quelli relativi al corredo critico e alle scelte editoriali.


LII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

< > <strong>in</strong>tegrazione di omissione <strong>in</strong>volontaria dello scrivente;<br />

<strong>in</strong>tegrazione di omissione <strong>in</strong>volontaria dello scrivente non ricostruibile<br />

con sufficiente certezza;<br />

*** spazio lasciato <strong>in</strong> bianco dallo scrivente (come nel caso di patronimici,<br />

provenienze, etc.);<br />

– punteggiatura e maiuscolazione sono state modernizzate rispetto all’orig<strong>in</strong>ale<br />

delle istruzioni, separazione delle parole e segni diacritici sono stati<br />

anch’essi adattati all’uso moderno. Più precisamente:<br />

= sono stati <strong>in</strong>dicati con la m<strong>in</strong>uscola tutti i term<strong>in</strong>i ad eccezione di<br />

Impero, Chiesa, il Turco;<br />

= sono state separate, modernizzando, le parole: ilche, talche ecc.;<br />

= nel caso dell’uso di numeri arabi per papi e sovrani, sono stati modernizzati<br />

con la corrispondente cifra romana: es. Paolo 3° o Filippo 2 diventano<br />

Paolo III e Filippo II;<br />

= le cifre nel testo sono state sciolte e lasciate come si trovano, ovvero <strong>in</strong><br />

numeri romani o arabi.<br />

– datazione: nell’<strong>in</strong>testazione dell’istruzione la data è stata convertita allo stile<br />

comune, mentre è stato conservato lo stile orig<strong>in</strong>ario nel testo. In caso di assenza<br />

di datazione, ove possibile si è ricostruita la data, <strong>in</strong>dicandola entro parentesi<br />

quadre, e collocando conseguentemente l’istruzione secondo l’ord<strong>in</strong>e<br />

cronologico;<br />

– gli spagnolismi sono stati mantenuti nel testo, segnalandoli nei casi <strong>in</strong>certi<br />

con il sic: si vedano ciusma, per l’italiano ciurma, e sesso, trascrizione italianizzata<br />

del term<strong>in</strong>e seso, per cervello, giudizio (“et si mostrasse il poco sesso che<br />

teneva la signora sua sorella”, vol. I, istruzione n. 12, allegato a);<br />

– i titoli delle dignità e gli aggettivi che spesso li precedono sono stati sciolti<br />

e m<strong>in</strong>uscolizzati. Si segnalano i pr<strong>in</strong>cipali:<br />

N. S.re nostro signore<br />

S. B.ne sua beatitud<strong>in</strong>e<br />

S. M.tà sua maestà<br />

S.S. Ill.ma sua signoria illustrissima<br />

S. S.tà sua santità<br />

S.A., S. Alt.za sua altezza<br />

S. E., S. Ecc.a sua eccellenza<br />

V. E., V. Ecc.a vostra eccellenza.<br />

L’apparato di annotazioni critiche si compone di due ord<strong>in</strong>i di note: le note<br />

testuali, collocate a piè di pag<strong>in</strong>a, e le note storiche, poste alla f<strong>in</strong>e di ogni


Criteri di edizione LIII<br />

istruzione ed eventuali allegati. Con numerazione progressiva, le prime seguono<br />

l’ord<strong>in</strong>e alfabetico, le seconde numerico. In ogni istruzione, ed eventuali<br />

allegati, le note hanno numerazione <strong>in</strong>dipendente.<br />

a. Note alfabetiche: contengono le <strong>in</strong>dicazioni di tutti gli <strong>in</strong>terventi rilevati<br />

sulla fonte (volontari o <strong>in</strong>volontari) – dalle cancellature alle aggiunte marg<strong>in</strong>ali,<br />

dalle lacune orig<strong>in</strong>ali a quelle causate dal deterioramento del supporto cartaceo.<br />

In questo caso, quando una stessa segnalazione si ripete più volte, essa viene <strong>in</strong>dicata<br />

<strong>in</strong> tutte le ricorrenze mediante identico segno di richiamo, al fuori dall’ord<strong>in</strong>e<br />

progressivo delle note alfabetiche. È il caso, per fare solo un esempio, della<br />

dizione “aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo” assai frequente nelle m<strong>in</strong>ute;<br />

b. Note numeriche: concernono le persone <strong>in</strong>dividuate nel testo delle istruzioni.<br />

La nota biografica viene posta alla prima occorrenza del nome della persona,<br />

secondo la grafia orig<strong>in</strong>ale del nome. In l<strong>in</strong>ea con le <strong>in</strong>dicazioni che si<br />

possono desumere da altre raccolte di fonti diplomatiche 1 , per personaggi più<br />

che noti, quali imperatori e sovrani, le <strong>in</strong>dicazioni bibliografiche sono state<br />

omesse o limitate a opere specificamente relative al contesto trattato. Per i<br />

pontefici ci siamo limitati a citare la recente Enciclopedia dei Papi.<br />

In ambito italiano è ovvio il ricorso al Dizionario Biografico degli Italiani per<br />

i nom<strong>in</strong>ativi che rientrano nelle lettere alfabetiche già coperte da quest’opera.<br />

Più complessa è stata la ricostruzione di alcune figure non ancora oggetto<br />

di ricerche specifiche. Monografie e saggi di ricerca coprono <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> modo<br />

diseguale i diversi periodi e problemi. Assai significativa per esempio la differenza<br />

fra gli studi relativi al periodo di Cosimo I e quelli, molto meno numerosi,<br />

dedicati a Francesco I, o ai granduchi successivi.<br />

Per gli argomenti spagnoli, oltre ad alcuni lavori non recenti ma ancora<br />

utili, possiamo disporre di nuove ricerche, portate a term<strong>in</strong>e soprattutto nel<br />

corso degli ultimi dieci anni. Grazie anche ai convegni organizzati <strong>in</strong> occasione<br />

delle celebrazioni dei centenari di Carlo V e di Filippo II, sono stati prodotti<br />

studi orig<strong>in</strong>ali sugli equilibri <strong>in</strong>terni delle loro corti, su figure politiche<br />

di spicco e sui pr<strong>in</strong>cipali organismi di governo della monarchia. Tuttavia nei<br />

due pr<strong>in</strong>cipali ambiti di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e – Toscana e <strong>Spagna</strong> – permangono scarsamente<br />

esplorate le biografie di molti personaggi di rilievo. Talvolta, <strong>in</strong> questi<br />

casi, nella compilazione delle note siamo dovuti ricorrere a strumenti di<br />

consultazione e a dizionari enciclopedici e genealogici ottocenteschi o precedenti,<br />

non sempre adeguati.<br />

1 Si vedano <strong>in</strong> particolare nelle pubblicazioni archivistiche del M<strong>in</strong>istero per i Beni e le<br />

Attività Culturali i volumi relativi al Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, a cura<br />

di F. LEVEROTTI, Roma, M<strong>in</strong>istero per i Beni e le Attività culturali, 1999.


LIV <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Le lettere credenziali, con le quali gli <strong>ambasciatori</strong> e gli <strong><strong>in</strong>viati</strong> erano <strong>in</strong>trodotti<br />

al cospetto del sovrano o degli <strong>in</strong>signi personaggi presso cui si recavano,<br />

benché talvolta menzionate, non sono presenti nelle istruzioni relative<br />

ai primi anni del ducato di Cosimo I. A partire d<strong>agli</strong> ultimi anni Quaranta<br />

del C<strong>in</strong>quecento, e <strong>in</strong> misura crescente <strong>in</strong> seguito, esse sono <strong>in</strong>vece allegate<br />

alle istruzioni. Queste lettere non sono tuttavia state pubblicate nella presente<br />

raccolta 2 . Si tratta <strong>in</strong>fatti di scritti ripetitivi e <strong>in</strong> larga parte riconducibili<br />

a modelli noti. Per l’epoca di Cosimo I e Francesco I abbiamo scelto però di<br />

riportare gli elenchi dei dest<strong>in</strong>atari di tali lettere, perché possono costituire<br />

un’utile guida, da un lato, per cogliere tracce della rete di personaggi nella<br />

quale sia l’ambasciatore che le altre figure legate ai Medici si potevano <strong>in</strong>serire,<br />

una volta giunti a Madrid o nelle altre corti; dall’altro, per fare luce sul<br />

peso politico che a Firenze veniva attribuito ai diversi personaggi. Per i granduchi<br />

successivi (oggetto del II volume), si è deciso <strong>in</strong>vece di non pubblicare<br />

gli elenchi dei dest<strong>in</strong>atari delle lettere credenziali, a seguito della constatazione<br />

che tali personaggi trovavano già posto <strong>in</strong> modo si può dire sistematico<br />

nei testi delle relative istruzioni, accompagnati spesso da giudizi circostanziati<br />

ed <strong>in</strong>cisivi sulle rispettive caratteristiche personali: carattere, ruolo nella<br />

corte, peso e fortune politiche, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e grado di affidabilità e di fedeltà al<br />

granduca.<br />

Quando non altrimenti <strong>in</strong>dicato, il responsabile ultimo delle istruzioni è<br />

sempre il sovrano. Nel periodo di compresenza alla direzione del pr<strong>in</strong>cipato<br />

da parte di Cosimo e Francesco (1564-1574) abbiamo specificato il mittente<br />

delle istruzioni, quando possibile. In materiali allegati diversi da istruzioni<br />

(memorie, ricordi, ecc.), abbiamo segnalato l’autore, quando esso è desumibile<br />

dal testo.<br />

2 Abbiamo Abbiamo Abbiamo Abbiamo fatto fatto fatto fatto poche eccezioni eccezioni eccezioni eccezioni per casi specifici specifici specifici specifici particolarmente rilevanti, come per esempio<br />

per «la lettera credenziale a Chiapp<strong>in</strong>o Vitelli <strong>in</strong>viato presso l’arciduca d’Austria», che<br />

pubblichiamo <strong>in</strong> allegato all’istruzione n. 22 del primo volume.


BIBLIOGRAFIA *<br />

ABBREVIAZIONI<br />

ADB: Allgeme<strong>in</strong>e Deutsche Biographie, 55 vols., Leipzig, 1875-1912.<br />

BAB: Biografisch Archief van de Benelux, Microfiche edition, serie I-II, München, K.G. Saür, 1991-<br />

2000.<br />

DBE: Deutsche Biographische Enzyklopädie, München, K.G. Saür, 1999.<br />

DBI: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1960-2006.<br />

DHBS: Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, 7 vols., Neuchatel, Adm<strong>in</strong>istration de<br />

Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, 1921-1933.<br />

DN: Dictionnaire de la noblesse, 12 vols., Paris, 1770-1778.<br />

DNB: Dictionary of National Biography. From the Earliest Times to 1900 (edited by Sir Leslie Stephen, Sir<br />

Sidney Lee), 22 vols., Oxford University Press, 1963.<br />

ESNI: Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928.<br />

HC: Hierarchia catholica Medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. card<strong>in</strong>alium, ecclesiarum antistitum<br />

series: e documentis tabularii praesertim Vaticani collecta, digesta, edita, 7 vols., H. EUBEL - P.<br />

GAUCHAT - R. RITZLER - P. SEREFIN (eds.), Monasterii-Patavi, 1898-1968.<br />

IBNH: Index Bio-Bibliographicus Notorum Hom<strong>in</strong>um. Corpus Alphabeticum. I. Sectio generalis, 118 vols.,<br />

Osnabrück, Biblio Verlag, 1973-2003.<br />

SSFCT: GALVANI F. - PASSERINI L., Sommario storico delle famiglie celebri toscane, 3 vols., Firenze, 1864-65.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

ALDEA VAQUERO, Q., El cardenal <strong>in</strong>fante don Fernando o la formación de un pr<strong>in</strong>cipe de España, Madrid,<br />

Real Academia de la Historia, 1997.<br />

ALLEN, P.C., Philip III and the Pax Hispanica, 1598–1621: The Failure of Grand Strategy, New Haven,<br />

Yale University Press, 2000.<br />

ANDRETTA, S., L’arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell’Italia del XVI e XVII secolo,<br />

Bibl<strong>in</strong>k, 2007.<br />

ANDRETTA, S., Note sull’immag<strong>in</strong>e della <strong>Spagna</strong> negli <strong>ambasciatori</strong> e negli storiografi veneziani del Seicento,<br />

<strong>in</strong> «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1995, n. 2, pp. 69-90.<br />

ANGIOLINI, F., Dai segretari alle “segreterie”: uom<strong>in</strong>i e apparati di governo nella Toscana medicea (metà XVI<br />

secolo-metà XVII secolo), <strong>in</strong> «Società e Storia», 1992, n. 58, pp. 701-720.<br />

ANGIOLINI, F., I Cavalieri e il Pr<strong>in</strong>cipe, Firenze, Edifir, 1996.<br />

ANGIOLINI, F., Medici e Savoia. Contese per la precedenza e rivalità di rango <strong>in</strong> età moderna, <strong>in</strong> L’affermarsi<br />

dela corte sabauda. D<strong>in</strong>astie, poteri, élites <strong>in</strong> Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, P.<br />

BIANCHI - L.C. GENTILE (eds.), Tor<strong>in</strong>o, Silvio Zamorani ed., 2006, pp. 435-479.<br />

ANGIOLINI, F., Pr<strong>in</strong>cipe, uom<strong>in</strong>i di governo e direzione politica nella Toscana seicentesca, <strong>in</strong> Ricerche di storia<br />

moderna. IV. In onore di Mario Mirri, G. BIAGIOLI (ed.), Pisa, Pac<strong>in</strong>i, 1995, pp. 459-481.<br />

* Contiene i riferimenti completi alle opere citate <strong>in</strong> forma abbreviata nel testo (<strong>in</strong>troduzione<br />

e note storico-biografiche alle istruzioni).


LVI <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, Inventario sommario, A. PANELLA - M.<br />

DEL PIAZZO - G. ANTONELLI (eds.), Roma, M<strong>in</strong>istero dell’Interno, Pubblicazioni degli Archivi<br />

di Stato, 1951.<br />

ARCEGNI, C., Condottieri, capitani, tribuni, Enciclopedia Biografica e Bibliografica Italiana, Istituto<br />

editoriale italiano, 3 vols., serie XIX, Roma, 1936.<br />

ARESE, F., Elenchi dei magistrati patrizi di Milano, <strong>in</strong> «Archivio Storico Lombardo», 1957, vol. VII,<br />

pp. 149-199.<br />

ARESE, F., Le supreme cariche del Ducato di Milano, <strong>in</strong> «Archivio Storico Lombardo», 1970, n. XCVII,<br />

pp. 59-156.<br />

BAGGIO, S. - MARCHI, P. (eds.), Miscellanea Medicea, vol. I, Archivio di Stato di Firenze, Roma,<br />

M<strong>in</strong>istero per i beni culturali e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi, 2002.<br />

BALDINI, C., La famiglia Da Verazzano, 2 vols., Firenze, Edizioni Polistampa, 1992.<br />

BALTAR RODRÍGUEZ, J.F., Las Juntas de Gobierno en la Monarquía Hispánica (Siglos XVI-XVII),<br />

Madrid, Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, 1998.<br />

BARBE, L., Don Pedro Tèllez Girón duc d’Osuna vice-roi de Sicile 1610-1616, Grenoble, Ellug, 1992.<br />

BARKER, T.M., Army, aristocracy, monarchy: essays on war, society and government <strong>in</strong> Austria, 1618-1780,<br />

New York, Columbia University Press, 1982.<br />

BAROZZI, N. - BERCHET, G., Relazioni degli stati europei lette al senato d<strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> veneti nel secolo<br />

decimosettimo, raccolte ed annotate da Niccolò Barozzi e Guglielmo Berchet, Serie I. <strong>Spagna</strong>, vol. II,<br />

Venezia 1856-1860.<br />

BAROZZI, N. - BERCHET, G., Relazioni degli stati europei lette al senato d<strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> veneti nel secolo<br />

decimosettimo, raccolte ed eannotate da Niccolò Barozzi e Guglielmo Berchet, Serie III. Italia, vol. I.<br />

Tor<strong>in</strong>o, Tipografia di Pietro Naratovich, Venezia 1862.<br />

BARRIOS, F., El Consejo de Estado de la monarquia española 1521-1812, Madrid, Consejo de Estado,<br />

1984.<br />

BARSANTI, D., Organi di governo, dignitari e impiegati dell’Ord<strong>in</strong>e di S. Stefano dal 1562 al 1859, Pisa,<br />

ETS, 1997.<br />

BAZZOLI, M., Ragion di stato e <strong>in</strong>teressi degli stati. La trattatistica sull’ambasciatore dal XV al XVIII secolo,<br />

<strong>in</strong> «Nuova rivista storica», a. LXXXVI (2002), fasc. II, pp. 283-328.<br />

BELLIGNI, E., Lo scacco della prudenza. Precettistica politica ed esperienza storica <strong>in</strong> Virgilio Malvezzi,<br />

Firenze, Olschki, 1999.<br />

BERTELLI, S. - CRIFÒ G. (eds.), Rituale, cerimoniale, etichetta, Milano, Bompiani, 1985.<br />

BIANDRÀ, A., Il matrimonio tra Margherita Jolanda di Savoia e Ranuccio II Farnese, <strong>in</strong> «Archivi per la<br />

storia», 1988, n. I, vols. 1-2, pp. 441-444.<br />

BIGAZZI, F., Orso d’Elci, due granduchesse e un segretario, <strong>in</strong> Le donne Medici nel sistema europeo delle corti,<br />

abstract del Convegno (Firenze, 6-8 ottobre 2005), <strong>in</strong> corso di pubblicazione negli atti del convegno<br />

(G. CALVI - R. SPINELLI eds.).<br />

Biografia Universale antica e moderna, 72 vols., Venezia, 1822-1841.<br />

Biographie Universelle ou Dictionaire Historique, 13 vols., Paris, 1833-1838.<br />

BITOSSI, C., Il governo dei Magnifici. Patriziato e politica a Genova fra C<strong>in</strong>que e Seicento, Genova, ECIG,<br />

1990.<br />

BOLDRINI, R., Dizionario biografico dei samm<strong>in</strong>iatesi (sec. X-XX), Pisa, Pac<strong>in</strong>i, 2001.<br />

BRAGACCIA, G., L’ambasciatore, Padova, appresso Francesco Bolzetta, 1626.<br />

BRAMBILLA, E. - MUTO, G. (eds.), La Lombardia spagnola. Nuovi <strong>in</strong>dirizzi di ricerca, Milano, Unicopli,<br />

1997.<br />

BRANCHI, E., Storia della Lunigiana feudale, 3 vols., Bologna, Forni editore, 1981 (rist. anastatica, Pistoia 1897-98).


Bibliografia LVII<br />

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, G., Gli Ors<strong>in</strong>i, Milano, Cesch<strong>in</strong>a, 1955, pp. 249-254.<br />

BULLARD, M.M., Filippo Strozzi and the Medici. Favor & F<strong>in</strong>ance <strong>in</strong> Sixteenth-Century Florence & Rome,<br />

Cambridge, Cambridge University Press, 1980.<br />

BURR LITCHFILED, R., Un mercante fiorent<strong>in</strong>o alla corte dei Medici. Le “Memorie” di Roberto di Roberto Pepi<br />

(1572-1634), <strong>in</strong> «Archivio Storico Italiano», 1999, n. 582, pp. 727-781.<br />

CACIAGLI, G., I feudi <strong>medicei</strong>, Pisa, Pac<strong>in</strong>i, 1980.<br />

CAIZZI, B., Il corriere maggiore dello Stato di Milano. Da Simone Tasso all’avocazione della regalia, <strong>in</strong><br />

«Archivio Storico Lombardo», 1985, vol. II, pp. 139-167.<br />

CALONACI, S., “Accordar lo spirito col mondo”. Il card<strong>in</strong>al Ferd<strong>in</strong>ando dei Medici a Roma negli anni di PioV<br />

e Gregorio XIII, <strong>in</strong> «Rivista storia italiana», a. CVI, fasc. 1, pp. 5-74.<br />

CALONACI, S., Ferd<strong>in</strong>ando dei Medici: la formazione di un card<strong>in</strong>ale pr<strong>in</strong>cipe (1563-1572), <strong>in</strong> «Archivio<br />

storico italiano», a. CLIV (1996), n. 570-disp. IV (ott.-dic. 1996), pp. 635-690.<br />

CALVI, F., Famiglie notabili milanesi raccolte da Felice Calvi, 4 vols., Milano, Antonio Vallardi Editore,<br />

1884.<br />

CALVI, G., Storie di un anno di peste, Milano, Bompiani, 1984.<br />

CANDIDA GONZAGA, B., Memorie delle famiglie nobili delle prov<strong>in</strong>cie meridionali d’Italia, 6 vols.,<br />

Bologna, Forni, 1995 (rist. anast. 1875).<br />

CANESTRINI, G. - DESJARDINS, A., Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, 6 vols., Paris,<br />

Impremerie Nationale, 1865-1886.<br />

CAPPELLINI, A., Dizionario biografico di genovesi illustri e notabili, Bologna, Forni, 1969 (rist. anast.<br />

1932).<br />

CAPPONI, N., L’organizzazione militare del granducato di Toscana sotto Ferd<strong>in</strong>ando II de’ Medici, Tesi di<br />

dottorato, Univ. Di Padova, 1998.<br />

CAPPONI, N., Strategia marittima, logistica e guerra navale sotto Ferd<strong>in</strong>ando II de’ Medici (1621-1670),<br />

<strong>in</strong> L’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano e il mare, Atti del convegno (Pisa, 11-12 maggio), Pisa, ETS, 2001,<br />

pp. 129-144.<br />

CARDELLA, L., Memorie storiche de’ card<strong>in</strong>ali della Santa Romana Chiesa, Roma, 1793.<br />

CASINI, B., I cavalierei lucchesi, volterrani e sanm<strong>in</strong>iatesi membri del sacro militare od<strong>in</strong>e di S. Stefano papa e<br />

martire, Pisa, ETS, 1991.<br />

CASINI, B., I Cavalieri degli Stati italiani membri del Sacro Militare Ord<strong>in</strong>e di S. Stefano Papa e Martire, 2<br />

vols., Pisa, ETS, 1998 e 2001.<br />

CASINI, B., I cavalieri dello Stato senese membri del sacro militare ord<strong>in</strong>e di S. Stefano papa e martire, Pisa,<br />

ETS, 1993.<br />

CASINI, B., I cavalieri di Arezzo, Cortona e Sansepolcro membri del sacro ord<strong>in</strong>e di S. Stefano papa e martire,<br />

Pisa, ETS, 1996.<br />

CASINI, B., I cavalieri di Pistoia, Prato e Pescia membri del sacro militare ord<strong>in</strong>e di S. Stefano papa e martire,<br />

Pisa, ETS, 1997.<br />

CASSANDRO, M., Aspetti della storia economica e sociale degli ebrei di Livorno nel Seicento, Milano, Giuffrè,<br />

1983.<br />

CELLETTI, V.,Gli Ors<strong>in</strong>i di Bracciano. Glorie, tragedie e fastosità della casa patrizia più <strong>in</strong>teressante della<br />

Roma dei secoli XV, XVI e XVII, Roma, Fratelli Palombi editori, 1963.<br />

CIASCA, R., <strong>Istruzioni</strong> e relazioni degli <strong>ambasciatori</strong> genovesi. <strong>Spagna</strong>, (1494-1797), Roma, Istituto<br />

Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, 7 vols., 1951-1968.<br />

CASSETTI, M. - CODA, M., La famiglia dei pr<strong>in</strong>cipi Dal Pozzo della Cisterna e il suo archivio, Vercelli,<br />

Tipografia Besso Marcello, 1981.<br />

COGNASSO, F., I Savoia, Varese, Dall’Oglio, 1971.


LVIII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

COMPARATO, V.I., Uffici e società a Napoli (1600-1647). Aspetti dell’ideologia del magistrato nell’età<br />

moderna, Firenze, Olschki, 1974.<br />

CONIGLIO, G., I Gonzaga, Milano, Dall’Oglio, 1967.<br />

CONIGLIO, G., I vicerè spagnoli di Napoli, Napoli, Fausto Fiorent<strong>in</strong>o, 1967.<br />

CONTINI, A., Aspects of Medicean Diplomacy <strong>in</strong> the Sixteenth Century, <strong>in</strong> FRIGO, D. (ed.), Politics and<br />

Diplomacy <strong>in</strong> Early Modern Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2000, pp. 49-94.<br />

CONTINI, A., D<strong>in</strong>astia, patriziato e politica estera: <strong>ambasciatori</strong> e segretari <strong>medicei</strong> nel C<strong>in</strong>quecento, <strong>in</strong><br />

«Cheiron», a. XV (1998), n. 30, pp. 57-131.<br />

CONTINI, A., La diplomazia medicea: istituzioni e fonti, <strong>in</strong> «Le carte e la storia», a. II (1996) n.1, pp.<br />

155-159.<br />

COSTANTINI, C., La Repubblica di Genova nell’età moderna, <strong>in</strong> Storia d’Italia, vol IX, Tor<strong>in</strong>o, UTET,<br />

1978.<br />

COTTA, I., Ferd<strong>in</strong>ando II, DBI, vol. 46, pp. 278-283.<br />

COZZI, G., Venezia barocca. Conflitti di uom<strong>in</strong>i e idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia, Il Cardo,<br />

1995.<br />

CREMONINI, C., Il consiglio Segreto tra <strong>in</strong>terim e prassi quotidiana (1622-1706), <strong>in</strong> La Lombardia spagnola,<br />

E. BRAMBILLA - G. MUTO (eds.), cit., pp. 225-261.<br />

CRINÒ, A.M., Fatti e figure del Seicento anglo-toscano. Documenti <strong>in</strong>editi sui rapporti letterari, diplomatici e<br />

culturali tra Toscana e Inghilterra, Firenze, Olschki, 1957.<br />

CROUZET, D., Les guerriers de Dieu: la violence au temps des troubles de religion: vers 1525-vers 1610,<br />

Champ Vallon, Seyssel, 1990.<br />

DEL PIAZZO, M., Gli <strong>ambasciatori</strong> toscani del pr<strong>in</strong>cipato. 1537-1737, Roma, Istituto Poligrafico dello<br />

Stato, 1953.<br />

DE LUCA, G., Struttura e d<strong>in</strong>amiche delle attività f<strong>in</strong>anziarie milanesi tra C<strong>in</strong>quecento e Seicento, <strong>in</strong> La<br />

Lombardia spagnola, E. BRAMBILLA - G. MUTO (eds.), cit., pp. 31-75.<br />

DE’ RICCI, G., Cronaca (1532-1606), G. SAPORI (ed.), Milano-Napoli, Riccardo Ricciari Editore,<br />

1972.<br />

DIAZ, F., Il granducato di Toscana. I Medici, Tor<strong>in</strong>o, UTET, 1976.<br />

DI CROLLANZA, G.B., Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane est<strong>in</strong>te e fiorenti,<br />

3 vols., Bologna, Forni Editore, 1965.<br />

Diccionario de Historia de España, 2 vols., Revista de Occidente, Madrid 1952.<br />

Dispacci degli <strong>ambasciatori</strong> al Senato. Indice, Archivio di Stato di Venezia, Pubblicazioni degli Archivi<br />

di Stato, Roma 1959.<br />

DOOLEY, B., De bonne ma<strong>in</strong>: les pourvoieurs de nouvelles à Rome au XV e siècle, <strong>in</strong> «Annales ESC», 1999, n. 6, pp.<br />

1317-1344.<br />

DREI, G., I Farnese. Grandezza e decadenza di una d<strong>in</strong>astia italiana, G. ALLEGRI TASSONI (ed.), Roma,<br />

La Libreria dello Stato, 1954.<br />

ELLIOTT, J.H., Il miraggio dell'impero. Olivares e la <strong>Spagna</strong>: dall'apogeo alla decadenza, Roma, Salerno,<br />

1991.<br />

Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, 3 vols.<br />

Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1951.<br />

Enciclopedia Universal Ilustrada Europeo-Americana, Barcelona-Madrid, Espasa-Calpe, 1907.<br />

ESCUDERO, J.A., Los secretarios de estado y del despacho (1475-1724), 4 vols., Madrid, Instituto de<br />

Estudios Adm<strong>in</strong>istrativos, 1969.<br />

EVANS, R.J.W., Felix Austria. L’ascesa della monarchia spagnola, 1550-1700, Bologna, Il Mul<strong>in</strong>o,<br />

1999.


Bibliografia LIX<br />

EZQUERRA REVILLA, I., El Consejo Real de Castilla bajo Felipe II. Grupos de poder y luchas faccionales,<br />

Madrid, Sociedad Estatal para la Conmemoraciòn de los Centenarios de Felipe II y Carlo V, s.d.<br />

FASANO GUARINI, E., I giudici della Rota di Firenze sotto il governo mediceo, <strong>in</strong> Atti del convegno <strong>in</strong> onore<br />

del giurista faent<strong>in</strong>o Antonio Gabriele Calderoni (1652-1736), Faenza, 1989, pp. 87-117.<br />

FASANO GUARINI, E. - ROSA, M. (eds.), L’<strong>in</strong>formazione politica <strong>in</strong> Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del<br />

sem<strong>in</strong>ario organizzato presso la Scuola Normale Superiore. Pisa, 23-24 giugno 1997, Pisa, Scuola<br />

Normale Superiore, 2001.<br />

FERNÁNDEZ CONTI, S., La nobleza cortesana: don Diego de Cabrera y Bobadilla, tercer conte de Ch<strong>in</strong>chón, <strong>in</strong><br />

La corte de Felipe II, J. MARTÍNEZ MILLÁN (ed.), Madrid, Allianza Editorial, 1994, pp. 229-270.<br />

FERNÁNDEZ CONTI, S., Los consejos de estado y guerra de la monarquía hispana en tiempos de Felipe II.<br />

1548-1598, Madrid, Junta de Castilla y León, 1998.<br />

FERNÁNDEZ Y FERNÁNDEZ DE RETANA, P.L., La España de Felipe II, (Historia de España, dirigida por<br />

R. Menéndez Pidal, tomo XXII, 2 vols.), Madrid, Espasa-Calpe, 1988.<br />

FEROS, A., K<strong>in</strong>gship and Favoritism <strong>in</strong> the Spa<strong>in</strong> of Philip III, 1598-1621, Cambridge, Cambridge<br />

University Press, 2000.<br />

FERRARI, D., I Gonzaga e Nevers, <strong>in</strong> Mantova e i Gonzaga di Nevers - Mantou et les Gonzague de Nevers,<br />

U. BAZZOTTI (ed.), Mantova, Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, 1999, pp. 13-30.<br />

FOA, S., Vittorio Amedeo I (1587-1637), Tor<strong>in</strong>o, 1930.<br />

FOSI, I., All’ombra dei Barber<strong>in</strong>i. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma, Bulzoni, 1997.<br />

FRATTARELLI FISCHER, L., Cristiani nuovi e nuovi ebrei <strong>in</strong> Toscana fra C<strong>in</strong>que e Seicento. Legittimazioni e<br />

percorsi <strong>in</strong>dividuali, <strong>in</strong> L’identità dissimulata. Giudaizzanti iberici nell’europa cristiana dell’età moderna,<br />

P.C. IOLY ZORATTINI (ed.), Firenze, Olschki, 2000, pp. 99-149.<br />

FRIGO, D., Corte, onore e ragion di stato: il ruolo dell’ambasciatore <strong>in</strong> età moderna, <strong>in</strong> «Cheiron», a. XV<br />

(1998), n. 30, pp. 13-55.<br />

FRIGO, D., Pr<strong>in</strong>cipe, <strong>ambasciatori</strong> e “jus gentium”. L’amm<strong>in</strong>istrazione della politica estera nel Piemonte del<br />

Settecento, Roma, Bulzoni, 1991.<br />

FUBINI, R., Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano, Angeli,<br />

1994.<br />

FUIDORO, I., Successi historici raccolti dalla sollevatione di Napoli dell’anno 1647, A.M. GIRALDI - M.<br />

RAFFAELLI (eds.), Milano, Franco Angeli, 1994.<br />

FUSAI G., Belisario V<strong>in</strong>ta: m<strong>in</strong>istro e consigliere di stato dei granduchi Ferd<strong>in</strong>ando I e Cosimo II de' Medici,<br />

1542-1613, Firenze, Bernardo Seeber, 1905 (rist. anast. Firenze, Gozz<strong>in</strong>i, 1975).<br />

GALASSO, C., Alle orig<strong>in</strong>i di una comunità. Ebree ed ebrei a Livorno nel Seicento, Firenze, Olschki, 2002.<br />

GALASSO CALDERARA, E., La Granduchessa Maria Maddalena d’Austria: un’amazzone tedesca nella<br />

Firenze medicea del ‘600, Genova, Sagep, 1985.<br />

GALILEI, G., Lettera a Crist<strong>in</strong>a di Lorena sull’uso della Bibbia nelle argomentazioni scientifiche, F. MOTTA -<br />

... MARIETTI (eds.), Genova, 2000.<br />

Galleria genealogica-araldica <strong>in</strong> parte del passato e presente episcopato italiano e famiglie illustri, 2 vols.,<br />

Roma-Firenze, 1900.<br />

GALLUZZI, R., Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze, Cambiagi,<br />

1781, tt. 5 (altra ed.: Livorno 1820-1821, 7 vols.).<br />

GARCÍA GARCÍA, B.J., El confesor fray Luis Aliaga y la conciencia del rey, <strong>in</strong> I Religiosi a Corte. Teologia,<br />

politica e diplomazia <strong>in</strong> Antico Regime, F. RURALE (ed.), Roma, Bulzoni, 1998, pp. 159-194.<br />

GEMIGNANI, M., Il Cavaliere Iacopo Inghirami al servizio dei granduchi di Toscana, Pisa, ETS, 1996.<br />

GIDDEY, E., Agents et ambassadeurs toscans auprès des Suisses sous le règne du grand-duc Ferd<strong>in</strong>and I de<br />

Médicis (1587-1609), Zurich, Verlag Leemann, 1953.


LX <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

GIORDANO, S., La Santa Sede e la Valtell<strong>in</strong>a da Paolo V a Urbano VIII, <strong>in</strong> La Valtell<strong>in</strong>a crocevia<br />

dell’Europa. Politica e religione nell’età della guerra dei Trent’anni, A. BORROMEO (ed.), Milano,<br />

Mondadori, 1998, pp. 81-109.<br />

GIORDANO, S. (ed.), <strong>Istruzioni</strong> di Filippo III ai suoi <strong>ambasciatori</strong> a Roma. 1598-1621, Roma, M<strong>in</strong>istero<br />

per i beni e le Attività Culturali, 2006.<br />

GIORGETTI, N., Le armi toscane e le occupazioni straniere <strong>in</strong> Toscana (1537-1860), 3 vols., Città di<br />

Castello, Tipografia dell’unione arti grafiche, 1916.<br />

GOTTARDI, M., Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci, vols. VII-VIII, Roma,<br />

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1991.<br />

Grande Enciclopedia De Agost<strong>in</strong>i, Novara, Istituto Geografico De Agost<strong>in</strong>i 1992-1997, 22 vols.<br />

GRAZIANI, A., Un des héros de Lépante: Giovanni Andrea Doria (1540-1606) Capita<strong>in</strong>e général de la mer<br />

de Philippe II, <strong>in</strong> Les Doria, la Méditerranée et la Corse. Deuxièmes journées universitaires d’histoire<br />

maritime de Bonifacio, AA.VV., Ajaccio, Editions Ala<strong>in</strong> Piazzola, 2001, pp. 141-174.<br />

GUARNIERI, G., L’Ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano nella sua organizzazione <strong>in</strong>terna. Elenco di cavalieri appartenuti<br />

all’Ord<strong>in</strong>e con riferimenti cronologici, di patria, di titolo, di vestizione d’Abito, vol. IV, Pisa, Giard<strong>in</strong>i,<br />

1966.<br />

HANLON, G., The twilight of a military tradition. Italian aristocrats and European conflicts, 1560-1800,<br />

London, University College London (UCL) Press, 1998.<br />

HERNANDO SANCHEZ, C.J., Castilla y Nápoles en el siglo 16. : el virrey Pedro de Toledo : l<strong>in</strong>aje, estado y<br />

cultura (1532-1553), Salamanca, Junta de Castilla y Leon, Consejería de cultura y turismo,<br />

1994.<br />

Histoire et dictionnaire des guerres de religion, Éditions Robert Laffont, s.l.e. 1998.<br />

HURTUBISE, P.,Une famille-témo<strong>in</strong>. Les Salviati, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana,<br />

1985.<br />

Indice biográfico de España, Portugal e Iberoamérica, V. HERRERO MEDIAVILLA - R. AGUAYO NAYLE<br />

(eds.), München-..., Saur, 1990. 4 vols.<br />

Indice biografico Italiano, F. NAPPO - P. NOTO (eds.), München-..., Saur, 1993. 4 vols.<br />

JORI, I., Genealogia sabauda, Bologna, Zanichelli, 1942.<br />

KAISER, W.,Marseille au temps des troubles (1559-1596), Paris, Editions de l’Ecole des Hautes Etudes<br />

en Sciences Sociales, 1992.<br />

LAZZARINI, I., Palatium Juris e Palatium Residentie. Gli offici e il servizio del pr<strong>in</strong>cipe a Mantova nel<br />

Quattrocento, <strong>in</strong> La corte di Mantova nell’età di Andrea Mantegna 1450-1550, C. MOZZARELLI - R.<br />

ORESKO - L. VENTURA (eds.), Milano, Bulzoni, 1997, pp. 145-164.<br />

LECCHINI, R., Alfonso III duca di Modena e Reggio, Modena, Deputazione di storia patria per le antiche<br />

prov<strong>in</strong>cie modenesi, 1979.<br />

Libro d’Oro della Toscana, Ufficio Araldico - Archivio Genealogico di Firenze, anno II, 1909.<br />

Libro d’Oro della Toscana, Ufficio Araldico - Archivio Genealogico di Firenze, anno I, 1908.<br />

LITTA, P., Famiglie Italiane Celebri, Tor<strong>in</strong>o, 1839-1846.<br />

LITTA P.-PASSERINI L., Famiglie celebri italiane, Milano, Basadonna, 1819.<br />

LUTI, F., Don Antonio de’ Medici e i suoi tempi, Olschki, Firenze 2006.<br />

MALTBY, W.S., Alba. A Biography of Fernando Alvarez de Toledo, Third Duke of Alba 1507-1582,<br />

Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 1983.<br />

MARRARA, D., I Priori della Chiesa Conventuale dell’Ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e Provveditori dello Studio di Pisa<br />

1575-1808, Pisa, ETS, 1999.<br />

MARTELLI, F., Crist<strong>in</strong>a di Lorena, una lorenese al governo della Toscana medicea, <strong>in</strong> Il granducato di Toscana<br />

e i Lorena nel secolo XVIII, A. CONTINI - M.G. PARRI (eds.), Firenze, Olschki, 1999, pp. 71-81.


Bibliografia LXI<br />

MARULLO DI CONDOJANNI, C., La Sicilia ed il sovrano militare ord<strong>in</strong>e di Malta, Mess<strong>in</strong>a, Grafiche La<br />

Sicilia, 1953.<br />

MECATTI, G.M., Storia genealogica della nobiltà e cittad<strong>in</strong>anza di Firenze, Bologna, Forni, 1971 (rist.<br />

anastatica, Napoli, 1754).<br />

MENSI, L., Dizionario biografico piacent<strong>in</strong>o, Piacenza, Del Ma<strong>in</strong>o, 1899.<br />

MINICUCCI, M.J. - FALCIANI PRUNAI, M. - ROMBAI, L., I Riccardi a Firenze e <strong>in</strong> villa. Tra fasto e cultura,<br />

Firenze, Centro Di, 1983.<br />

MIRTO, A., Lucas Holstenius e la corte medicea (1629-1660), Firenze, Olschki, 1999.<br />

MONTÁÑEZ MATILLA, M., El correo en la España de los Austrias, Madrid, Consejo superior de <strong>in</strong>vestigaciones<br />

cientificas, 1953.<br />

MÖRSCHEL, T., Il card<strong>in</strong>ale Maurizio di Savoia e la presenza sabauda a Roma all’<strong>in</strong>izio del XVII secolo, <strong>in</strong><br />

«Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2001, n. 2, pp. 147-178.<br />

MOZZARELLI, C., Lo stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, <strong>in</strong> I ducati padani, Trento e Trieste,<br />

Storia d’Italia, L. MARINI - G. TOCCI - C. MOZZARELLI - A. STELLA (eds.), vol. 17, Tor<strong>in</strong>o,<br />

E<strong>in</strong>audi, 1979, pp. 357-495.<br />

NASSALLI ROCCA, E., I Farnese, Varese, Dall’Oglio, 1969.<br />

NAVA CELLINI, A., La scultura del Seicento, Storia dell’arte <strong>in</strong> Italia, Tor<strong>in</strong>o, Utet, 1982.<br />

PANSINI, G., Le segreterie nel pr<strong>in</strong>cipato mediceo, <strong>in</strong>troduzione a Carteggio universale di Cosimo I dei<br />

Medici. Inventario, vol. I, A. BELLINAZZI - C. LAMIONI (eds.), Firenze, La Nuova Italia, 1982, pp.<br />

IX-XXXII.<br />

PASSERINI L., Genealogia e storia della famiglia Nicol<strong>in</strong>i, Firenze, M. Cell<strong>in</strong>i, 1870.<br />

PARIGINO, G.V., Il tesoro del pr<strong>in</strong>cipe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nel<br />

C<strong>in</strong>quecento, Firenze, Olschki, 1999.<br />

PASTINE O., L’organizzazione postale della Repubblica di Genova, Pontremoli, 1926 (Estr. dal vol. LIII<br />

degli “Atti della Soc. Ligure di Storia Patria”).<br />

PERA, F.,Curiosità livornesi <strong>in</strong>edite o rare, Livorno, 1888.<br />

PÉREZ BUSTAMANTE, C., La España de Felipe III,(Historia de España, dirigida por R. Menéndez Pidal,<br />

tomo XXIV), Madrid, Espasa-Calpe, 1988.<br />

PETRONIO, U., Burocrazia e burocrati nel Ducato di Milano dal 1561 al 1706, <strong>in</strong> Per Francesco Calasso.<br />

Studi degli allievi, Roma, Bulzoni, 1978, pp. 479-561.<br />

PETRONIO, U., Il Senato di Milano. Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel ducato di Milano da<br />

Carlo V a Giuseppe II, Milano, Giuffrè, 1972.<br />

PRODI, P., Diplomazia nel C<strong>in</strong>quecento. Istituzioni e prassi, Bologna, Patròn, 1963.<br />

QUAZZA, R., La diplomazia gonzaghesca, Milano, Istituto per gli studi di politica <strong>in</strong>ternazionale, 1941.<br />

RAULICH, I., Una relazione del marchese di Bedmar sui Veneziani, <strong>in</strong> «Nuovo Archivio Veneto», 1998,<br />

n. 8, pp. 5-32.<br />

RICHA, G., Notizie istoriche delle chiese fiorent<strong>in</strong>e divise ne’ suoi quartieri, Firenze, Viviani, 1754.<br />

RIVERO RODRÍGUEZ, M., Felipe II y el Gobierno de Italia, Madrid, Sociedad Estatal para la conmemoración<br />

de los centenarios de Felipe II y Carlos V, 1998.<br />

ROVITO, P.P., La rivolta dei notabili. Ord<strong>in</strong>amenti municipali e dialettica dei ceti <strong>in</strong> Calabria Citra (1644-<br />

1650), Napoli, Jovene, 1988, pp. 9-21.<br />

RURALE, F. (ed.), I religiosi a corte.Teologia, politica e diplomazia <strong>in</strong> Antico regime, Roma, Bulzoni, 1998.<br />

SEIDLER, S.M., Il teatro del mondo. Diplomatische und journalistische Relationen vom römischen Hof aus dem<br />

17. Jahrhundert, Frankfurt, Peter Lang, 1996.<br />

SELLA D.-CAPRA C., Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, Tor<strong>in</strong>o, UTET, 1984.<br />

SERRA, E., Introduzione alla storia dei trattati e della diplomazia, Milano, ISPI, 1975.


LXII <strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

SIGNOROTTO, G., La “verità” e gli “<strong>in</strong>teressi”. Religiosi milanesi nelle legazioni alla corte di <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong> I<br />

religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia <strong>in</strong> Antico regime, F. RURALE (ed.), Roma, Bulzoni<br />

1998, pp. 195-227.<br />

SIGNOROTTO, G., Milano spagnola. Guerra, istituzioni, uom<strong>in</strong>i di governo (1635-1660), Milano,<br />

Sansoni, 1996.<br />

SIGNOROTTO, G. - VISCEGLIA, M.A. (eds.), La corte di Roma tra C<strong>in</strong>que e Seicento. “Teatro” della politica<br />

europea, Roma, Bulzoni, 1998.<br />

SODINI, C., L’Ercole tirreno Guerra e d<strong>in</strong>astia medicea nella prima metà del ‘600, Firenze, Olschki, 2001.<br />

SPAGNOLETTI, A., Le d<strong>in</strong>astie italiane nella prima età moderna, Bologna, Il Mul<strong>in</strong>o, 2003.<br />

SPAGNOLETTI, A., Pr<strong>in</strong>cipi italiani e <strong>Spagna</strong> nell’ età barocca, Milano, Bruno Mondadori, 1996.<br />

TELLECHEA IDÍGORAS, I.J., El Ocaso de un Rey. Felipe II visto desde la nunciatura de Madrid 1594-1598,<br />

Madrid, Fundación Universitaria Española, 2001.<br />

TELLECHEA IDÍGORAS, I.J., El Papado y Felipe II. Colecciòn de breves pontificios. II (1572-1589), Madrid,<br />

Fundación Universitaria Española, 2000.<br />

THOMPSON, I.A.A., War and government <strong>in</strong> Habsburg Spa<strong>in</strong> 1560-1620, London, The Athlone Press,<br />

University of London, 1976.<br />

TOAFF, R., La Nazione Ebrea a Livorno e Pisa (1591-1700), Firenze, Olschki, 1990.<br />

TOCCI, G., Il ducato di Parma e Piacenza, <strong>in</strong> I ducati padani, Trento e Trieste, L. MARINI - G. TOCCI - C.<br />

MOZZARELLI - A. STELLA, Storia d’Italia, vol. 17, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 1979, pp. 213-356.<br />

TOMMASI, M., Pietro Tacca, Pisa, ETS, 1995.<br />

VALORI, A., Condottieri e generali del Seicento, Enciclopedia Biografica e Bibliografica Italiana, Istituto<br />

editoriale italiano, serie XX, Roma, 1943.<br />

VERA Y ZÙNIGA, J. A. DE, El enbaxador, Sevilla, F. de Lyra, 1620.<br />

[VERA Y ZÙNIGA, J. A. DE], Idea del perfetto ambasciatore. Dialoghi historici e politici, portati nuovamente<br />

dall’idioma francese nell’italiano, Venezia, G. HERTZ, 1654.<br />

VERONELLI, S. - LABRADOR ARROYO, F., Diario de Hans Khevenhüller, embajador imperial en la corte de<br />

Felipe II, Madrid, Sociedad Estatal para la Commemoración de los Centenarios de Felipe II y<br />

Carlo V, 2001.<br />

VERRI, P., Storia di Milano, Firenze, ed. Sansoni, 1963.<br />

VIALARDI DI SANDIGLIANO, T., Un cortigiano e letterato piemontese del C<strong>in</strong>quecento: Francesco Maria<br />

Vialardi, “Studi piemontesi”, vol. XXXIV, fasc. 2, dic. 2005, pp. 299-312.<br />

VILLARI, R., La rivolta antispagnola a Napoli. Le orig<strong>in</strong>i (1587-1646), Bari, Laterza, 1967.<br />

VISCEGLIA, M.A. - BRICE, C. (eds.), Cérémonial et rituel à Rome (XVI e -XIX e siècle), Roma, École<br />

Française de Rome, 1997.<br />

VIVOLI, G., Annali di Livorno dalla sua orig<strong>in</strong>e all’anno di Gesù Cristo 1840, 4 vols., Livorno, 1840.<br />

WEBER, C., Legati e governatorati dello stato pontificio (1550-1809), Roma, Pubblicazioni degli<br />

Archivi di Stato, 1994.<br />

WICQUEFORT, A. DE, L’ambassadeur et ses fonctions, La Haye, M. G. Veneur, 1682, 2 vols.<br />

ZUCCHELLI, N., Cronotassi dei Vescovi e Arcivescovi di Pisa, Pisa, Tipografia Arcivescovile, 1907.


ISTRUZIONI


1<br />

A Emilio Pucci <strong>in</strong>viato a Napoli e Palermo<br />

1587 ottobre 30<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Emilio Pucci a Napoli per far partecipe il viceré e la corte della notizia<br />

della morte del granduca Francesco, e fare poi il medesimo uffi cio con i parenti de Toledo,<br />

con il viceré di Sicilia e col gran maestro dell’Ord<strong>in</strong>e di Malta, nel caso che questi transitasse<br />

<strong>in</strong> quel tempo per la Sicilia, come si ritiene probabile. L’<strong>in</strong>viato dovrà anche affrontare<br />

nei colloqui il problema del banditismo.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2636, cc. 143r-144v.<br />

c. 143r / Instrutione a voi, cavalier frate Emilio Pucci 1 , di quanto havete<br />

a fare per noi a Napoli; li 30 ottobre 1587.<br />

Pigliate la posta con quella compagnia che più vi piace, et ve ne anderete<br />

a dirittura a Napoli facendo <strong>in</strong>tendere al viceré 2 che vi habbiamo mandato<br />

da sua eccellenza et se egli vi fa alloggiare <strong>in</strong> palazzo o altrove obedirete a<br />

quello che egli ord<strong>in</strong>erà, se non ve ne starete al vostro alloggiamento. Ottenuto<br />

che harete l’audienza vi presenterete a sua eccellenza con la nostra<br />

lettera, dicendoli che sapendo l’affetione che ella ha mostro sempre al gran<br />

duca mio fratello 3 buona memoria, ci è parso di nostro debito mandarvi a<br />

dar particolar conto della sua morte et del dispiacere che ne habbiamo sentito<br />

noi per la gran perdita che ha fatta questa casa, la quale sendo stata così<br />

amorevole sempre a sua eccellenza, sappiamo che ne harà sentito <strong>in</strong>fi nito<br />

trav<strong>agli</strong>o, et che però ce ne condogliamo con lei come di perdita comune;<br />

soggiugnendole che sendo piaciuto a Dio di farci succeder <strong>in</strong> questi stati,<br />

speriamo d’haver a occasione di poter mostrare a sua eccellenza con li effetti<br />

quella buona volontà che ha scorto <strong>in</strong> noi per il passato, et che haremo cara<br />

sempre ogni occasione di poterla servire, non solo come m<strong>in</strong>istro di sua<br />

maestà 4 ma come amico et affetionatissimo nostro, et che però ci sarà grato,<br />

che / c. 143v / faccia capitale di noi, perché ci troverà pieni di effetto et di<br />

volontà verso il servitio di sua eccellenza, allargandovi quanto potrete <strong>in</strong><br />

remostrarle l’amore che le portiamo et il desiderio nostro di servirla. Fatto<br />

questo primo complimento potrete pigliare un’altra audienza nell’occasione<br />

di licentiarvi, nella quale desideriamo che mostriate a sua eccellenza che<br />

sebene questi m<strong>in</strong>istri di Portercole et Orbatello ci si mostrano molto amo-<br />

a Segue «haver» ripetuto.


2<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

revoli, et che nella persecutione de’ banditi mostrano di voler far quel che<br />

vogliamo noi, tuttavia sappiamo di buon luogo che li ricettano et li fomentano,<br />

et con l’occasione di questo nido vengono poi a danneggiare il nostro<br />

stato di Siena, et che però preghiamo sua eccellenza a dar loro ord<strong>in</strong>e tale<br />

che non solo non ve ne raccett<strong>in</strong>o ma che si <strong>in</strong>tend<strong>in</strong>o con noi per l’estirpatione<br />

et esecutione di essi, poiché è anco servitio di sua maestà smorbare il<br />

paese di questa peste, con accertar sua eccellenza che questa sarà una delle<br />

maggiori gratie che possa farci, perché vogliamo premere sopra ogni altra<br />

cosa nel spegnere questi stati da’ tristi.<br />

Fatto che harete questo offi tio ve ne potrete licentiare da sua eccellenza,<br />

con la quale come harete complito, visiterete a nome nostro don Luigi / c.<br />

144r / di Tolledo 5 , nostro zio, dogna b Violante sua moglie et don Pietro<br />

di Tolledo 6 nostro cug<strong>in</strong>o, facendo con loro offi tio di condoglienza a nome<br />

nostro con offerirli poi la volontà nostra prontissima per ogni lor servitio<br />

et comodo. La medesima visita passerete con la duchessa di Castrovillare 7 ,<br />

col duca di Sem<strong>in</strong>ara 8 , con donna Girolama 9 et donna Felice Colonna 10 ,<br />

passandonela con lor con parole amorevoli et di cortesia, dando a ciascuno<br />

la lettera che porta per loro.<br />

Spedito che vi sarete da cotesti complimenti di Napoli, et che sentissi<br />

che il gran maestro 11 fossi per comparirvi fra 4 o 5 giorni, non importa che<br />

vi fermiate a complire con lui, ma quando non ve ne sia nuova, seguitate il<br />

vostro viaggio et passatevene a Palermo, dove havete a passare co’l conte di<br />

Miranda quivi viceré 12 et con la contessa sua moglie 13 il medesimo complimento<br />

di condoglienza et d’offerta che harete fatto al viceré di Napoli, mostrando<br />

sempre a quei signori l’affetione che portiamo loro et la prontezza<br />

nostra del farli servitio.<br />

Se quando harete spedito questo complimento del viceré sentirete che<br />

il / c. 144v / gran maestro sia partito di Malta, potrete fermarvi quivi ad<br />

aspettarlo, ma non ve ne sendo di nuova, potrete passar <strong>in</strong> anzi con più diligenza<br />

che vi sarà possibile, acciò possiate trovarlo et passar con lui quel più<br />

amorevole et affettuoso offi tio che vi soverà <strong>in</strong> rimostrarli l’affettione nostra<br />

verso la persona sua et di quella religione, et quanto sia per esserci grata<br />

ogni occasione di potergliene mostrare con effetti.<br />

b Sic.


1. A Emilio Pucci 3<br />

1 Emilio Pucci nacque nel 1545, da Pandolfo (giustiziato nel 1560 per avere cospirato contro<br />

il duca Cosimo I) e dalla seconda moglie Cassandra di Pierfilippo Da G<strong>agli</strong>ano. Nel<br />

1565 divenne cavaliere gerosolomitano e partì subito alla difesa di Malta assediata dai turchi,<br />

dai quali fu fatto prigioniero. Liberato poco dopo, venne nuovamente fatto prigioniero<br />

nel 1570. Nel 1575 suo fratello Orazio venne giustiziato con l’accusa di avere tramato<br />

contro il granduca e ciò segnò profondamente la vita di Emilio che lasciò Firenze e andò<br />

a Roma. Tornato a Firenze alla morte di Francesco I, il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I nel 1587<br />

gli affidò l’<strong>in</strong>carico di recarsi a Napoli e Palermo per annunciare la morte di Francesco ma<br />

– secondo il Litta – la missione aveva <strong>in</strong> realtà lo scopo di allontanare da Firenze il Pucci,<br />

giudicato personaggio scomodo. Al term<strong>in</strong>e della missione il Pucci non fece ritorno a Firenze<br />

e si stabilì a Roma, dove si pose sotto la protezione di Clemente VIII, che lo elesse<br />

generale delle galere pontificie. Morì di lì a poco, vittima di un avvelenamento. Pare che il<br />

papa avesse <strong>in</strong>tenzione di eleggerlo card<strong>in</strong>ale, Litta, Famiglie, vol. X, tav. VI.<br />

2 Juan de Zúñiga Avellaneda y Cardenas primo duca di Peñaranda, sesto conte di Miranda<br />

(titolo che prese dalla moglie), grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio<br />

di Francisco e di María de Bazán. Sposò sua cug<strong>in</strong>a carnale, María de Zúñiga y Avellaneda,<br />

contessa di Miranda, marchesa de La Bañeza. Nel 1585 fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Catalogna,<br />

dal 1586 al 1595 fu vicerè di Napoli. Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, venne nom<strong>in</strong>ato nel 1595<br />

presidente del consiglio reale di Castiglia, nom<strong>in</strong>a che ottenne grazie al favore del duca di<br />

Lerma, la cui figlia m<strong>in</strong>ore sposò il primogenito del Zúñiga. Nel 1596 entrò nel consiglio<br />

di stato e successivamente fu presidente del consiglio d’Italia. Morì nel 1608, Barrios, El<br />

consejo, p. 335; Diccionario, vol. II, p. 517; Rivero, Felipe II, p. 230.<br />

3 Francesco I de Medici (1541-1587), figlio di Cosimo I e Eleonora di Toledo. Nel 1564 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato reggente. Nel 1565 sposò Giovanna d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando I<br />

e sorella dell’imperatore Massimiliano II. Nel 1574, alla morte del padre, divenne granduca.<br />

Nel 1578, morta la moglie, sposò Bianca Cappello, dalla quale aveva già avuto un figlio, Antonio<br />

(1576), che egli legittimò nel 1583, ma che non gli sarebbe mai succeduto. Suo successore<br />

fu il fratello Ferd<strong>in</strong>ando, G. Benzoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 49, Roma 1997, pp. 797-804.<br />

4 Filippo II di <strong>Spagna</strong> (1527-1598), figlio primogenito di Carlo V e di Isabella di Portogallo.<br />

Nel 1543 divenne reggente dei regni di <strong>Spagna</strong>. Quello stesso anno sposò sua cug<strong>in</strong>a, Maria del<br />

Portogallo, che gli diede un figlio, don Carlos di <strong>Spagna</strong>, poi accusato dal padre di cospirazione<br />

e qu<strong>in</strong>di imprigionato. Alla morte di Maria nel 1546, Filippo II str<strong>in</strong>se un’alleanza con l’Inghilterra<br />

sposando la reg<strong>in</strong>a Maria Tudor. Nel 1546 fu <strong>in</strong>vestito del ducato di Milano. Nel 1556<br />

Carlo V abdicò <strong>in</strong> suo favore a tutti i suoi possedimenti, eccetto l’Impero. Rimasto vedovo nel<br />

1558, sposò Elisabetta di Valois (1545-1568), figlia di Enrico II di Francia, che diede alla luce<br />

due figlie. Il matrimonio fece parte del processo di pace con la Francia, conclusosi con il trattato<br />

di Cateau-Cambrésis. La sua quarta ed ultima moglie fu Anna, figlia di Massimiliano II, che gli<br />

diede l’erede al trono, Filippo III. Nel 1580 divenne re di Portogallo.<br />

5 Luís Alvárez de Toledo y Osorio marchese di Villafranca, ultimo figlio maschio di Pedro<br />

de Toledo, viceré di Napoli e suocero del granduca Cosimo I de Medici, e di María Osorio<br />

Pimentel marchesa di Villafranca. Fu dest<strong>in</strong>ato alla carriera ecclesiastica che, però, non percorse<br />

completamente e abbandonò. Più tardi, <strong>in</strong>fatti, si unì <strong>in</strong> matrimonio con una certa<br />

Violante. Fece <strong>in</strong> più occasioni da <strong>in</strong>termediario fra la corte napoletana e quella fiorent<strong>in</strong>a,<br />

dove viveva la duchessa Eleonora, sua sorella. Quando, nel 1553, il padre si apprestava a<br />

partire per la guerra di Siena, fu nom<strong>in</strong>ato luogotenente del viceregno, Hernando Sánchez,<br />

Castilla, pp. 95-96.


4<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

6 Pedro Alvárez de Toledo marchese di Villafranca, figlio di don García de Toledo e Vittoria<br />

Colonna. Ottenne da Filippo III il titolo di grande di <strong>Spagna</strong> quando, nella sua ambasciata<br />

straord<strong>in</strong>aria del 1608 presso la corte di Enrico IV di Francia, riuscì a procurarsi l’aiuto<br />

francese nelle negoziazioni che avrebbero portato alla tregua cosiddetta dei “dodici anni”.<br />

Divenne qu<strong>in</strong>di generale delle galere di <strong>Spagna</strong> e nel 1615 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Milano,<br />

al posto del marchese de H<strong>in</strong>ojosa che aveva firmato con il governo piemontese la pace<br />

di Asti considerata umiliante e disonorevole per la corona spagnola. Così Pedro de Toledo<br />

riaprì subito le ostilità con il ducato di Savoia e, dopo essere riuscito a prendere Vercelli e<br />

altre piazze, costr<strong>in</strong>se Carlo Emanuele a firmare la pace di Pavia nel 1617. Durante il suo<br />

governatorato egli sostenne la politica del duca di Osuna e del marchese di Bedmar, che<br />

tendeva a rafforzare ed estendere l’egemonia della <strong>Spagna</strong> sulla penisola italiana. Nel 1618<br />

prese parte anche alla cosiddetta “cospirazione di Venezia”. Morì nel 1627, Diccionario, vol.<br />

II, pp. 1280-1281; Pérez Bustamante, Felipe III, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

7 Isabella Caracciolo dei marchesi di Mesuraca, dal 1526 moglie di Ferrante Sp<strong>in</strong>elli duca di<br />

Castrovillari, gran protonoriato del regno nel 1525 e grande di <strong>Spagna</strong> nel 1535. Isabella sposò<br />

Ferrante, già vedovo della prima moglie, dopo essere cresciuta nella sua casa con la sorella<br />

Porzia, perchè orfane dei genitori uccisi dalle truppe francesi. Diede alla luce due figli maschi,<br />

Troiano e Giovan V<strong>in</strong>cenzo, mentre Ferrante dal primo matrimonio ebbe un solo figlio,<br />

Giovanni Battista, che fu pr<strong>in</strong>cipe di Cariati e duca di Castrovillari, titolo che confluì poi<br />

negli Sp<strong>in</strong>elli duchi di Sem<strong>in</strong>ara, Candida Gonzaga, Famiglie, vol. V, pp. 191-199; ESNI,<br />

vol. VI, pp. 416-418.<br />

8 Scipione Sp<strong>in</strong>elli duca di Sem<strong>in</strong>ara, titolo che fu conferito a Carlo Sp<strong>in</strong>elli da Filippo II come<br />

premio per i suoi servigi. Nel ramo dei Sem<strong>in</strong>ara confluì anche quello dei duchi di Castrovillari,<br />

Candida Gonzaga, Famiglie, vol. V, pp. 191-199; ESNI, vol. VI, pp. 416-418.<br />

9 Girolama Colonna, figlia di Ascanio, gran conestabile del regno di Napoli e di Giovanna<br />

d’Aragona, di Ferd<strong>in</strong>ando duca di Montalto. Dedita all’astrologia, fu amica di Paolo<br />

Manuzio che le dedicò una raccolta di rime stampate a Padova nel 1568. Sposò Camillo<br />

Pignatelli duca di Monteleone ed ebbe due figli: Ettore, duca di Monteleone dest<strong>in</strong>ato ad<br />

una brillante carriera nell’amm<strong>in</strong>istrazione spagnola e al grandato di <strong>Spagna</strong>, e Giovanna<br />

che sposò Carlo T<strong>agli</strong>avia d’Aragona pr<strong>in</strong>cipe di Castelvetrano, Litta, Famiglie, vol. II, tav.<br />

VII; Gottardi, Corrispondenze, vol. VIII, p. 46.<br />

10 Felice Ors<strong>in</strong>i, figlia di Girolamo signore di Bracciano. Sposò Marcantonio Colonna,<br />

figlio di Ascanio, gran contestabile del regno di Napoli e fratello di Girolama Colonna.<br />

Nel 1580 il marito fece erigere a Palermo <strong>in</strong> via Toledo una porta marmorea che fu detta<br />

Felice <strong>in</strong> onore della moglie. Ebbe sette figli. Morì nel luglio del 1596, Litta, Famiglie,<br />

vol. II, tav. IX.<br />

11 Ugo Loubens de Verdalle, di orig<strong>in</strong>i provenzali, fu gran maestro dell’ord<strong>in</strong>e di Malta dal<br />

1582 al 1595, anno della sua morte. Nel 1587 fu accusato di malgoverno e molti all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’ord<strong>in</strong>e ne chiesero la sostituzione. Il papa lo chiamò qu<strong>in</strong>di a Roma per ascoltare le sue<br />

ragioni. Il vicerè di Sicilia, Diego Enriquez de Guzman, temendo che <strong>in</strong> assenza del gran<br />

maestro potesse avvenire una rivolta e un cambiamento nel governo dell’ord<strong>in</strong>e pregiudizievole<br />

alla corona di <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong>viò a La Valletta sette galere con a bordo seicento fanti spagnoli<br />

che avevano l’ord<strong>in</strong>e di presidiare l’isola. Il papa accolse le ragioni del Verdalle e non<br />

solo lo confermò nella carica magistrale, ma lo creò anche card<strong>in</strong>ale col titolo di S. Maria<br />

Chiesa <strong>in</strong> Portico. L’elevazione al card<strong>in</strong>alato rafforzò l’autorità di Verdalle, che tornato a<br />

Malta riuscì a sedare ogni ostilità contro la <strong>Spagna</strong>. Negli anni che fu gran maestro, riformò


1. A Emilio Pucci 5<br />

gli statuti dell’ord<strong>in</strong>e e <strong>in</strong>caricò lo storico Giacomo Bosio di scrivere la Historia della Sacra<br />

Religione, Marullo di Condojanni, La Sicilia, pp. 85-86, 264.<br />

12 Trattasi evidentemente di un errore: il conte di Miranda era, <strong>in</strong>fatti, vicerè di Napoli e<br />

non di Sicilia. Vicerè di Sicilia era Diego Enríquez de Guzmán qu<strong>in</strong>to conte di Alba de Liste.<br />

Già grande di <strong>Spagna</strong>, Filippo II lo nom<strong>in</strong>ò vicerè di Sicilia nel 1585. Nella primavera<br />

del 1592 chiese di lasciare l’isola, dove imperversava la peste, e di rientrare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. La<br />

carica di vicerè fu qu<strong>in</strong>di assegnata a don Enrique de Guzmán conte di Olivares. Durante il<br />

funerale di Filippo II, celebrato nel settembre del 1598, fu tra coloro che portarono la bara<br />

del re nella chiesa di S. Lorenzo, dove venne celebrato il rito funebre. Fu qu<strong>in</strong>di membro<br />

del consiglio di stato, presidente della giunta di guerra e, f<strong>in</strong>o al 1602, maggiordomo maggiore<br />

della reg<strong>in</strong>a Margherita d’Austria. Ricevette dal re il Toson d’Oro e ventiquattromila<br />

ducati oltre ad una rendita di ottomila ducati. Sposò Maria de Urrea. Morì a Madrid nel<br />

1604, Tellechea Idígoras, El Ocaso, p. 291; Pérez Bustamante, La España, pp. 96,<br />

119, 201; Diccionario, vol. I, p. 996; Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, ad <strong>in</strong>dicem;<br />

Rivero, Felipe II, p. 230.<br />

13 Il riferimento è <strong>in</strong> realtà alla contessa di Alba de Liste, Maria de Urrea, moglie di Diego<br />

Enríquez de Guzmán qu<strong>in</strong>to conte di Alba de Liste e vicerè di Sicilia (cfr. nota precedente),<br />

Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, pp. 538, 540.


2<br />

A Camillo Guidi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1592 maggio 12<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Camillo Guidi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> perché tratti col re la questione dei debiti di don<br />

Pietro de Medici e confermi la disponibilità del granduca a fi nanziare ulteriormente il fratello di<br />

40.000 scudi, avvertendo però che <strong>in</strong> futuro sarà costretto a negargli nuovi prestiti.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. I, cc. 105r-107v. I fogli hanno<br />

una numerazione orig<strong>in</strong>ale (56, 57, 58) della stessa mano che ha scritto<br />

l’istruzione, e che a marg<strong>in</strong>e ha segnalato: “Copia, 12 maggio 1592”.<br />

c. 105r / Instruttione a voi Cammillo Guidi 1 , nostro secretario, di quanto<br />

havete a trattar per noi <strong>in</strong> corte cattolica.<br />

Vi trasferirete a Livorno dove Luigi Dovara 2 procurerà farvi imbarcar sopra<br />

le galere che conducono il conte d’Alva di Lista <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et sbarcato anderete<br />

<strong>in</strong> corte scavalcando <strong>in</strong> casa l’ambasciatore 3 , et se il signor don Pietro 4 vi<br />

vorrà <strong>in</strong> casa andatevi. Procurate di haver audientia <strong>in</strong>sieme con l’ambasciatore,<br />

se vorrà esservi, altrimenti solo, da sua maestà, presentandoli la lettera<br />

nostra della quale portate copia, et <strong>in</strong> conformità di essa di voce risponderete<br />

alli capi della richiesta che sua maestà ci fa perché soccorriamo il signor don<br />

Pietro, dicendole che se altra volta volemmo, come sua maestà ricorda, metter<br />

<strong>in</strong> testa sua certa parte di entrata che godevamo <strong>in</strong> card<strong>in</strong>alato a vita nostra<br />

per il matrimonio che all’hora si trattava della fi gliola del duca di Cardona 5 ,<br />

che il motivo di questo era che <strong>in</strong> casa nostra non si trovava successione, per<br />

qual obbietto ci disponevamo a pensar di provvederli acciò che si <strong>in</strong>ducesse a<br />

pigliar moglie, cosa che non haveriamo fatto se il gran duca 6 havesse havuto<br />

fi gli, et che questo hoggi Dio gratia cessa, secondariamente che da quel tempo<br />

<strong>in</strong> qua habbiamo lasciato godere dal signor don Pietro li acquisti di un lago di<br />

Fucecchio attenenti a noi, oltre le ragioni di proprietà per affi tto che paghiamo<br />

a detto signore, che importano più di scudi ottomila l’anno, et habbiamo<br />

pagato per conto suo scudi 158 mila di suoi debiti, et che se non repeteremo<br />

da lui queste somme, che importeranno molto più che il metterli <strong>in</strong> testa sua<br />

l’entrata che sua maestà dice, et che quando / c. 105v / si trattò di quello non<br />

si pensò mai di far questo, non che fatto questo hora si tratti di quell’altro<br />

ancora. Terzo, che <strong>in</strong> quel tempo non haveva il signor don Pietro trecentomila<br />

scudi o più di debito come hora, et con tal aiuto che si trattava si poteva<br />

sperare che le cose sue pigliassero term<strong>in</strong>e, ma che essendosi poi rov<strong>in</strong>ato con<br />

tanto debito, che questo scommoderia noi et non accommoderia lui.


2. A Camillo Guidi 7<br />

Circa la locatione fi nita et li 40 mila scudi che ha detto che li restiamo, <strong>in</strong>formate<br />

a sua maestà che l’<strong>in</strong>strumento d’affi tto dura per tutta la sua vita, oltre<br />

che ci è utile, et che non li doviamo un soldo, et che se li dovessimo o l’affi tto<br />

fosse fi nito non haveriamo aspettato che ci fosse stato chiesto. Et li conti li ha<br />

visti qui il conte Ridolfo <strong>in</strong> Fonte, poiché questa domanda ci arrivò molto nuova<br />

et le partite sono andate autentiche <strong>in</strong> corte <strong>in</strong>sieme con l’<strong>in</strong>strumento dell’affi<br />

tto, del quale per maggior chiarezza ne potrete dare una lettura al signor don<br />

Giovanni Idiachez 7 , et ve lo farete dal conte <strong>in</strong>sieme con quelle scritture<br />

che vi occorress<strong>in</strong>o. Quanto al capo del debito del Monte dite pure a sua maestà<br />

che non sapiamo immag<strong>in</strong>arci donde si cavi quel che il signor don Pietro ha<br />

detto che il gran duca Francesco non havesse pensiero che lui lo pagassi, poiché<br />

detti obblighi dell’affi tto, et li mandati et scritture che ha portato il conte Ridolfo,<br />

mostrano molto chiaro la mente sua, et non vi è verisimilitud<strong>in</strong>e alcuna<br />

<strong>in</strong> contrario, che havendosi voluto pagare di quel che egli proprio / c. 106r / gli<br />

prestava gratis volessi donargli così gran posta, che per parergli troppa non glela<br />

volle pur prestare, non che donare, ma glela lassò pigliare a <strong>in</strong>teresse.<br />

Et che se noi habbiamo voluto fargli partito facendosi capitale questo oltre<br />

li altri <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong> materia di dare et di havere ci tornava <strong>in</strong> conto, perché<br />

tutti i suoi beni venivano ne’ nostri fi gli per i fi dei commissi che vi sono,<br />

cosa che non seguendo per il matrimonio non è al proposito nostro di entrare<br />

<strong>in</strong> maggior carichi per il signor don Pietro di quello che siamo hoggi.<br />

Rimostrate poi a sua maestà che a contemplation sua, nonostante tutto<br />

questo, gli havete portato l’ord<strong>in</strong>e d’un imprestito di 40 mila scudi, et che il<br />

fi ne di questo è stato non per altro che per la stima dell’offi tio effi cace che alla<br />

maestà sua è piaciuto di fare, ma rimostrate che la supplichiamo che questo<br />

sia per l’ultimo, perché molto ci premeva l’havere a denegare quel che<br />

sia di suo gusto, come siamo forzati di fare per l’avvenire, essendo li debiti<br />

del signor don Pietro moltiplicati tanto che a noi non pare poter resistere né<br />

dover pensare a’ suoi disord<strong>in</strong>i, massime essendo spese fatte come sua maestà<br />

sa, che approvandole col pagamento ci parria metterci di riputatione et anco<br />

di conscienza privandone i nostri fi gli et i nostri popoli, et che niente / c.<br />

106v / ci sarebbe parso grave se il signor don Pietro si fusse messo <strong>in</strong> debiti<br />

per honorata occasione del servitio di sua maestà come sempre l’habbiamo<br />

esortato et desiderato, et all’<strong>in</strong>contro non sapiamo accomodar l’animo a queste<br />

spese che ha fatte et fa contro il proprio genio et sodisfattione che sua<br />

maestà suol volere havere da quelli che la servano.<br />

Et perché può essere che con la maestà sua et con altri il signor don Pietro<br />

habbia proposto pretensioni per la morte del gran duca nostro fratello, che<br />

saranno state per così poco fondamento come l’assertione fatta a sua maestà,


8<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

però è bene che <strong>in</strong> questo ancora dichiate alla maestà sua due cose, l’una<br />

che il gran duca nostro padre non solamente non pensò mai che il signor<br />

don Pietro non havesse a rov<strong>in</strong>arsi con tanto debito, nonché chi succedeva<br />

nel pr<strong>in</strong>cipato dovesse soccorerlo et esser tesoriere delle sue voglie, che non<br />

volle anco che quando havesse una unica fi gliuola, per maritarla li potesse<br />

dare più che 50 mila scudi. Secondo diteli che nostro padre, come pr<strong>in</strong>cipe<br />

prudente, sapendo quante spese apporti seco la conservatione delli stati previdde<br />

il caso che è successo della morte del gran duca nostro fratello senza<br />

fi glioli, et che il pr<strong>in</strong>cipato si devolveva a noi, et ci chiamò a quei pochi beni<br />

che egli haveva / c. 107r / lasciato al gran duca Francesco, senza accrescer<br />

per questo successo ch’è venuto al signor don Pietro pur uno scudo, a tal che<br />

dalla parte sua non vi è pr<strong>in</strong>cipio di fondamento di ragione né pretesto di<br />

causa apparente che dobbiamo cont<strong>in</strong>uare <strong>in</strong> queste, et fi nalmente tendete a<br />

questo, che s’imponga fi ne a questa sorte di pretensione et richieste, et sua<br />

maestà si contenti non impiegar l’autorità sua <strong>in</strong> esse per l’avvenire, poiché<br />

sariamo sforzati a disdirle, il che non vorremmo mai fare.<br />

Fatto questo offi tio con sua maestà direte al signor don Pietro che la carestia<br />

che ha regnato questi due anni ne’ nostri popoli ci dà ogni altra occasione che<br />

di pensare a entrare <strong>in</strong> sborsi di denari, havendo soportato per tal conto gravissime<br />

spese <strong>in</strong> soccorrere et mantenere li stati nostri, et scemate ancora notabilmente<br />

l’entrate, nondimeno che <strong>in</strong>tendendo da diverse bande gli urgenti<br />

debiti che egli ha <strong>in</strong> quella corte, ancorché sieno fatti per suo capriccio, essendo<br />

andato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> contra la propria <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione di sua maestà et con poca<br />

reputatione della persona sua, tuttavia doppo tanti altri ci siamo scommodati<br />

di ord<strong>in</strong>are che li sia accommodato 40 mila scudi d’oro / c. 107v / <strong>in</strong> prestito,<br />

purché egli si obblighi per <strong>in</strong>strumento <strong>in</strong> buona forma di restituirceli secondo<br />

la forma del contratto che portate, quale gli referirete <strong>in</strong> sustantia, et se<br />

egli farà diffi cultà <strong>in</strong> alcuna parte di detto obbligo, dopo haverne dato conto<br />

a don Giovanni de Idiachez ve ne tornerete.<br />

Ma se vorrà obbligarsi conforme alla m<strong>in</strong>uta che portate, all’hora et non<br />

prima presenterete la lettera di cambio del nostro depositario generale et<br />

quella farete accettare, et <strong>in</strong>sieme con il nostro ambasciatore, pendente il tempo<br />

della accettatione, vedete di haver una nota de’ più urgenti creditori del<br />

signor don Pietro et più poveri s<strong>in</strong>o alla detta somma di scudi 40 mila, non<br />

vi mettendo fra questi né Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola 8 né altri simili, quali gli hanno<br />

dato i denari a cambio di poste grosse, s<strong>in</strong>o alla somma che quei senza cambio<br />

sopradetti siano sadisfatti, et procurate che a quei tali se li faccia mandati <strong>in</strong><br />

banco, et voi facendovi far obbligo per contanti come nella m<strong>in</strong>uta fate levar<br />

lo istrumento con la legalità, et tornatevene senza aspettar altro.


2. A Camillo Guidi 9<br />

1 Camillo di Francesco Guidi (1555-1623) fu segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> più volte<br />

con i residenti Alamanni (1586), Lenzoni (1590) e Guicciard<strong>in</strong>i (1593). Con quest’ultimo<br />

portò avanti le trattative riguardanti il matrimonio di don Pietro de Medici con Giovanna,<br />

nipote del duca di Miranda. Fu qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato a Genova nel 1597, a Napoli nel 1602-1603<br />

e a Roma nel 1605. Fu residente <strong>in</strong> Francia nel 1608-1609 e ancora <strong>in</strong>viato alla corte francese<br />

e <strong>in</strong> Lorena nel 1618. Membro della nobiltà volterrana, fu <strong>in</strong>trodotto nella segreteria<br />

fiorent<strong>in</strong>a da Belisario V<strong>in</strong>ta. Nel 1598 fu nom<strong>in</strong>ato primo segretario di Crist<strong>in</strong>a di Lorena.<br />

Nel 1613 venne nom<strong>in</strong>ato da Cosimo II segretario per gli affari dello studio di Pisa,<br />

per quelli dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano e del Levante, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXXV; Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 110, 144-145; Canestr<strong>in</strong>i, Desjard<strong>in</strong>s, Négociations, vol.<br />

V, pp. 8-9, 564-602.<br />

2 Luigi di Federico Dovara, orig<strong>in</strong>ario di Cremona, ufficiale al servizio del granducato di Toscana<br />

dal 1578. Nel 1580 e nel 1587 fu <strong>in</strong>viato a Venezia, nel 1586 e nel 1588 a Roma, nel<br />

1562 e nel 1589 a Milano. Nell’aprile 1562 prese a Pisa l’abito di cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S.<br />

Stefano, per mano del gran contestabile marchese Giovanni Luigi Vitelli. Morì nel gennaio<br />

1595, De’ Ricci, Cronaca, p. 505; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 139; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri<br />

degli stati italiani, p. 40.<br />

3 Francesco di Gerolamo Lenzoni (1541-1594), fiorent<strong>in</strong>o, dottore <strong>in</strong> legge, fu residente <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> dal 1590 al 1593. Dal 1588 al 1590 fu residente granducale <strong>in</strong> corte imperiale e<br />

nel 1594 fu <strong>in</strong>viato a Milano. Nel 1580 venne nom<strong>in</strong>ato senatore. Morì nel dicembre 1594<br />

mentre era “ambasciatore <strong>in</strong> Alemagna appresso allo imperatore”, così come riporta Giuliano<br />

De’ Ricci, De’ Ricci, Cronaca, pp. 315, 534; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 146.<br />

4 Pietro de Medici (1554-1604), ultimo figlio del granduca Cosimo I, ebbe con il fratello<br />

Ferd<strong>in</strong>ando un difficile rapporto segnato da conflitti e sospetti. Noto per la vita disord<strong>in</strong>ata,<br />

nel 1576 uccise la moglie Eleonora di Toledo (nipote della prima duchessa di Firenze,<br />

sua omonima, e figlia di Vittoria Colonna e don García Toledo, vicerè di Napoli). Prestò<br />

servizio presso la corte di <strong>Spagna</strong> nel 1579 e dal 1586 al 1588. Nel 1579 venne nom<strong>in</strong>ato<br />

generale delle fanterie italiane che il granduca di Toscana mise a disposizione del re di<br />

<strong>Spagna</strong> che si preparava all’impresa contro il Portogallo. Nel 1584 fu nom<strong>in</strong>ato da Filippo<br />

II generale della fanteria italiana. Nell’agosto del 1588 fu chiamato dal granduca a Firenze<br />

ma fece ritorno a Madrid poco dopo, nel 1589, contro il volere del fratello, verso il quale<br />

nutriva un profondo risentimento per il trattamento f<strong>in</strong>anziario che questi gli riservava<br />

e che nel 1592, appoggiato dai giuristi spagnoli dell’Università di Salamanca, lo portò a<br />

rivendicare metà del patrimonio mediceo davanti al foro pontificio e a farsi strumento di<br />

attacchi e trame politiche contro Ferd<strong>in</strong>ando I. Intorno <strong>agli</strong> anni Ottanta ebbero <strong>in</strong>izio anche<br />

le trattative con il duca di Miranda perché sua figlia Giovanna andasse <strong>in</strong> sposa a don<br />

Pietro, matrimonio che però Ferd<strong>in</strong>ando non vedeva di buon occhio perché fuori dalla Castiglia.<br />

Così nel 1593 Pietro sposò Beatrice di Meneses, figlia del duca di Villa Real. Morì<br />

a Madrid nel 1604 e chiese al granduca di prendersi cura dei suoi figli, compresi quelli nati<br />

fuori dal matrimonio, E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, Ferd<strong>in</strong>ando I, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp.<br />

263, 269-270; V. Arrighi, <strong>in</strong> DBI, vol. 54, Roma 2000, pp. 349-352; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole,<br />

pp. 114-115; Diaz, Il granducato, ad <strong>in</strong>dicem; Litta, Famiglie, vol. 3, tav. XIV.<br />

5 Juan Cardona, di antica famiglia catalana, figlio di Antonio Cardona, vicerè di Sardegna<br />

(1534-1549). Nato <strong>in</strong>torno al 1530, legato alla corte di Filippo II, sposò Maria di Gabriel<br />

Requesens. Nel 1565 fu nom<strong>in</strong>ato comandante delle galere del regno di Sicilia e operò al<br />

fianco di García di Toledo. Nel 1568 divenne capitano generale delle galere del regno di


10<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Sicilia. Nel 1571 e 1573 prese parte alle batt<strong>agli</strong>a di Lepanto e alla conquista di Tunisi al<br />

fianco di Giovanni d’Austria. Nel 1576 venne nom<strong>in</strong>ato capitano generale delle galere del<br />

regno di Napoli <strong>in</strong> sostituzione del marchese di Santa Croce chiamato a comandare la flotta<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> alla f<strong>in</strong>e degli anni Settanta del C<strong>in</strong>quecento, divenne vicerè<br />

e capitano generale di regno di Navarra nel 1598. Fu membro del consiglio di guerra di<br />

Filippo II e suo maggiordomo maggiore. Morì <strong>in</strong>torno ai primi anni del Seicento, G. Scichilone,<br />

<strong>in</strong> DBI, vol. 19, Roma 1976, pp. 792-796.<br />

6 Ferd<strong>in</strong>ando I de Medici (1549-1609), qu<strong>in</strong>togenito maschio di Cosimo I e di Eleonora di<br />

Toledo, figlia di don Pedro, vicerè di Napoli. Nel 1563 fu nom<strong>in</strong>ato card<strong>in</strong>ale. Nel 1569<br />

si trasferì a Roma. L’elezione a papa di Ugo Buoncompagni (Gregorio XIII) nel 1572 fu<br />

il risultato del prestigio raggiunto da Ferd<strong>in</strong>ando nel collegio card<strong>in</strong>alizio e della rete di<br />

alleanze che egli seppe <strong>in</strong>tessere <strong>in</strong> quegli anni. Diventò granduca alla morte del fratello<br />

Francesco nel 1587 e nel 1589, r<strong>in</strong>unciato il cappello card<strong>in</strong>alizio, sposò Crist<strong>in</strong>a figlia di<br />

Carlo duca di Lorena, dalla quale ebbe nove figli, di cui otto gli sopravvissero, E. Fasano<br />

Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp. 258-278.<br />

7 Juan de Idiaquez (1540-1614), cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, commendatore maggiore<br />

di León. Fu ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Genova nel 1573 e a Venezia nel 1578. Dal 1579 al<br />

1587 fu segretario di stato di Filippo II. Nel 1579 fu nom<strong>in</strong>ato membro del consiglio di<br />

guerra e nel 1594 del consiglio di stato. Nel 1586 Filippo II lo nom<strong>in</strong>ò uno dei tre consiglieri<br />

che avrebbero dovuto vigilare e consigliare il figlio alla sua morte. Nel 1594 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

cavaliere maggiore della reg<strong>in</strong>a Margherita. Nel 1595 gli venne affidata la segreteria<br />

del regno di Napoli. Fu m<strong>in</strong>istro degli affari esteri della corona spagnola dal 1587 al 1613,<br />

presidente del consiglio degli ord<strong>in</strong>i nel 1599. Nel 1563 sposò Mencia Manrique de Butrón<br />

e Múgica che però morì due anni dopo le nozze, Feros, K<strong>in</strong>gship, pp. 60-61; Diccionario,<br />

vol. II, p. 11; Escudero, Los secretarios, vol. III, p. 705; Barrios, El consejo, p. 334.<br />

8 Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola (1569-1630) marchese di Sesto e di Los Balbases dal 1621, membro<br />

della grande famiglia di banchieri genovesi che si imparentarono con la nobiltà spagnola.<br />

Figlio di Filippo e di Polissena Grimaldi, fu grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e del<br />

Toson d’Oro e dell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di Santiago, membro del consiglio di stato di Filippo<br />

IV. Nel 1599 sposò Giovanna Bassadonna che gli portò <strong>in</strong> dote 500.000 scudi. Nel<br />

1602 offrì a Filippo III 6000 uom<strong>in</strong>i per compiere una spedizione militare nelle Fiandre e<br />

nel 1604 riuscì a conquistare per gli arciduchi Alberto e Isabella la città di Ostenda. Come<br />

premio dell’impresa venne nom<strong>in</strong>ato comandante dell’armata di <strong>Spagna</strong> nelle Fiandre,<br />

carica che ricoprì per più di vent’anni. Nel 1620 concluse con successo l’azione militare<br />

contro il Palat<strong>in</strong>ato occupando la città di Oppenheim. Nel 1629 fu nom<strong>in</strong>ato governatore<br />

di Milano. Nel 1630 guidò il lungo e difficile assedio di Casale e avviò le prime trattative<br />

di pace che però non riuscì a concludere per <strong>in</strong>tervento del conte-duca Olivares che gli<br />

fu sempre avverso, considerandolo una creatura del duca di Lerma. Ammalatosi sul campo<br />

di batt<strong>agli</strong>a del Monferrato, morì il 25 settembre 1630 a Castelnuovo Scrivia, pochi mesi<br />

dopo aver ceduto il governo <strong>in</strong>ter<strong>in</strong>almente al consiglio segreto, Elliott, Il miraggio, pp.<br />

63, 413-429, 478-479; Feros, K<strong>in</strong>gship, pp. 164, 193; Diccionario, vol. II, pp. 1206-1208;<br />

Barrios, El consejo, p. 362.


3<br />

A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1593 giugno<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Francesco Guicciard<strong>in</strong>i come ambasciatore residente presso la corte spagnola,<br />

<strong>in</strong> sostituzione di Francesco Lenzoni.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 51r-115r. Sulla coperta dell’<br />

<strong>in</strong>serto (c. 51): “Alli 17 di giugno 1593. Speditione per <strong>Spagna</strong> del signor<br />

ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i”.<br />

Di seguito alla m<strong>in</strong>uta delll’istruzione propriamente detta, fi gurano, con<br />

separate titolazioni, un’ “aggiunta all’istruzione”, dei “ricordi a parte”, <strong>in</strong>fi ne<br />

una memoria senza titolo che riguarda le considerazioni da fare al re di <strong>Spagna</strong><br />

per giustifi cazione della passata l<strong>in</strong>ea politica del granduca (v. Infra).<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 89r-109r.<br />

a) Istruzione<br />

Appena giunto presso la corte spagnola, il nuovo ambasciatore dovrà rendere omaggio al<br />

re, ricordandogli l’immutata fedeltà del granduca e giustifi candone la passata l<strong>in</strong>ea politica.<br />

Farà poi visita al pr<strong>in</strong>cipe ereditario, usando <strong>in</strong> tutte le udienze particolare attenzione nel<br />

discorrere delle azioni di don Pietro dei Medici, fratello del granduca.<br />

M<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 53r-65r. L’istruzione risulta di molti ‘pezzi’, ma più che<br />

strutturata <strong>in</strong> parti, sembra che ci si trovi d<strong>in</strong>anzi ad una articolata e complessa<br />

stesura. Vi sono vari paragrafi staccati, <strong>in</strong>trodotti da segni di richiamo,<br />

dei quali però è problematico ricostruire l’esatta successione nel testo.<br />

Vi si alternano diverse mani, <strong>in</strong>tervenute <strong>in</strong> diversi momenti della stesura.<br />

Molto rov<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> alcuni punti, di diffi coltosa lettura <strong>in</strong> molti altri.<br />

c. 53r / Instruttione a voi ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i 1 di quello che havete<br />

a far per noi nella vostra legatione di <strong>Spagna</strong>. Alli 17 di giugno 1593.<br />

Godendo di questo passaggio delle galere di Napoli anderete via senza<br />

<strong>in</strong>dugio, et fattovi <strong>in</strong>trodurre dallo ambasciator Lenzoni a sua altezza, li<br />

esporrete a che avevamo b eletto et designato più tempo fa la persona vostra<br />

a portare ambasciata per noi a sua maestà, et anche, dovendosene tornare il<br />

a Segue, cancellato: «havendo l’ambasciator Lenzoni desiderato di tornarsene a casa per sue<br />

particulari occorrenze et bisogni che gravissimamente importano allo stato suo».<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «habbiamo» a testo cancellato.


12<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Lenzoni c , perché <strong>in</strong> luogo di lui d risediate e per nostro ambasciatore appresso<br />

la sudetta f maestà g et del cont<strong>in</strong>uo siate h appresso di lei uno assiduo vivo<br />

testimonio et ricordo della nostra fedelissima et obligatissima devotione et<br />

servitù, ma i per vostra <strong>in</strong>dispositione havete havuto a tardar più di quello<br />

che non havevamo voluto noi, tanto che non poteste passare quando passò il<br />

signor duca di Terranuova 2 , / c. 53v / e presentando a sua maestà la lettera<br />

nostra credentiale, la supplicherete di una particolare udienza con il primo<br />

commodo di lei per esporle l’animo nostro j et per darle anchora un’altra<br />

nostra lettera.<br />

Nella seconda udienza direte a sua maestà effi cacissimamente che sicome<br />

la devotione et servitù nostra verso sua maestà k / c. 54r / fi n nel corpo l di<br />

nostra madre si impossessò et barbicò <strong>in</strong> noi, et nella nostra nascita et nel<br />

corso della nostra vita per <strong>in</strong>stituti et ammonizioni paterne, per m hereditaria<br />

obligatione n , per considerato riguardo del pro / c. 54v / prio nostro bene<br />

et per o particolar nostra volontà si è p conservata <strong>in</strong> noi, così la teniamo per<br />

molto ben cresciuta et <strong>in</strong>dubitata nell’animo della maestà sua et nella sua<br />

prudentissima consideratione, et non solo ci pregiamo <strong>in</strong> noi q di questa verità,<br />

ma avidamente desideriamo, per la s<strong>in</strong>gulare stima che portiamo alla<br />

c «a portare ... Lenzoni» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d «di lui» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «del Lenzoni» a testo cancellato.<br />

e «-diate» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «-gga» a testo cancellato.<br />

f Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g Segue «sua» cancellato.<br />

h «-te» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «et» a testo cancellato.<br />

j «animo nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «l’<strong>in</strong>tentione del animo nostro» a testo<br />

cancellato.<br />

k Segue, cancellato: «Fatta humilmente reverenza per noi a sua maestà cattolica le direte che<br />

havendo desiderato l’ambasciator Lenzoni di tornarsene a casa per sue particulari occorrenze<br />

et bisogni che gravissimamente importano allo stato suo, noi habbiamo eletta et mandata<br />

la persona vostra, perché non vogliamo che - «non vogliamo che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo<br />

<strong>in</strong> luogo di «del cont<strong>in</strong>uo sia appresso» a testo cancellato - la sua real maestà manchi di<br />

uno assiduo - «manchi di uno assiduo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «uno» a testo<br />

cancellato - vivo testimonio et ricordo della nostra fidelissima et obligatissima devotione<br />

et servitù verso di lei, la quale sì come».<br />

l Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «ventre» a testo cancellato.<br />

m Segue «nostra» cancellato.<br />

n Segue «per cumulatione di oblighi nuovi» cancellato.<br />

o Segue «propria» cancellato.<br />

p Segue «non solo» cancellato.<br />

q Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «nostra conscientia» a testo cancellato.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 13<br />

sua corona et allo <strong>in</strong>fi nito merito della sua maestà r , che ciò apparisca anchora<br />

nella op<strong>in</strong>ione et credenza del mondo tutto, et s <strong>in</strong> fi ne t pr<strong>in</strong>cipalmente vi<br />

habbiamo <strong>in</strong>viato, et vogliamo che rimaniate appresso la maestà sua, accioché<br />

ella favorendoci de’ suoi comandamenti tocchi di mano dalli effetti la<br />

prontissima et u osservantissima disposition nostra v , <strong>in</strong> che mai non habbiamo<br />

mancato né mancheremo di quello obligo et di quel cont<strong>in</strong>uo affetto / c. 55r<br />

/ del qual siamo tenuti verso sua maestà et verso ogni occorrenza w del x servitio<br />

y delli stati suoi et particolarmente d’ z Italia; et sì come comandandoci<br />

ritroverà con effetti la buona cont<strong>in</strong>uatione a1 di questo animo nostro, così<br />

le nostre passate attioni, senza che la maestà sua ci habbia mai aperti, non<br />

diremo i suoi pensieri, a che non è tenuto il padrone verso il servitore più di<br />

quello che il padrone si voglia, ma li suoi comandamenti, sono state tali che<br />

mai non hanno deviato né dallo obligo, né dalla fede nostra verso la maestà<br />

sua, et questo è tanto sicuro <strong>in</strong> noi et tanto chiaro, che non si può revocar<br />

<strong>in</strong> dubio senza far torto a b1 noi, che mai non commettemmo c1 colpa, et alla d1<br />

maestà sua medesima, poiché f ella stima sua f potenza et prudenza e1 , è facilissimo<br />

il saper l’<strong>in</strong>terno f1 et il medollo delle cose et non le vuole adombrate, et<br />

questo diciamo per le novellate andate a torno g1 dalle false <strong>in</strong>ventioni / c. 55v<br />

/ delli <strong>in</strong>vidi et malevoli m<strong>in</strong>istri, et di persone che per disord<strong>in</strong>ato appetito<br />

o desider<strong>in</strong>o il male o accecati non scorgh<strong>in</strong>o il vero de’ portamenti nostri, et<br />

altro non vogl<strong>in</strong>o che procurare che sua maestà alle passioni h1 loro et al non<br />

r Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «persona» a testo cancellato.<br />

s Segue «che» cancellato.<br />

t Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «effetto» a testo cancellato.<br />

u Segue «disp-» cancellato.<br />

v Segue «verso il suo real servitio» cancellato.<br />

w Segue «et bisogno» cancellato.<br />

x Segue «suo[…]» cancellato.<br />

y Segue «particolarmente» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e poi cancellato.<br />

z «et ... d’» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «et massime di quelli che son <strong>in</strong>on si ... a»<br />

a testo cancellato.<br />

a1 «ritroverà ... cont<strong>in</strong>uatione» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «ventre» a testo cancellato.<br />

b1 «non si ... a» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «revocare <strong>in</strong> dubio riceveremmo torto»<br />

a testo cancellato.<br />

c1 «comettemmo» corretto da «habbiamo commesso» parzialmente cancellato.<br />

d1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «ne riceverebbe» a testo cancellato.<br />

e1 Segue «della quale» cancellato.<br />

f1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco» a testo cancellato.<br />

g1 «et questo ... torno» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «dignità» a testo cancellato.


14<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ottener contro di noi li lor […] i1 et <strong>in</strong>giusti pensieri j1 , desse nome di proprio<br />

suo disservitio fattole da noi, ma questo non ha potuto né può succeder<br />

loro appresso così ottimo et savio pr<strong>in</strong>cipe, il quale non aspetti da noi, non<br />

lasciando noi mai […] i1 nel nostro cuore, né nel conspetto del mondo che<br />

ci giustifi chiamo seco con altro k1 che con la solita nostra l1 cont<strong>in</strong>uata et leal<br />

devotione et servitù, dovunque noi possiamo <strong>in</strong> conformità della nostra forza<br />

et con nostra dignità servirla <strong>in</strong>sieme con tutta la sua successione m1 , per<br />

obbedirla perpetuamente. In Francia n1 / c. 56r / non habbiamo mai dato aiuto<br />

né havuta participatione con eretico veruno, et per proprio nostro <strong>in</strong>nato<br />

et hereditario uso di religion catholica, et per ogni o1 rispetto anche verso la<br />

maestà sua p1 ; né mai habbiamo havuto, né habbiamo […] i1 che si pensi di<br />

voler <strong>in</strong> Francia neanche q1 una r1 spanna di terreno per noi s1 / c. 56v / et t1 per<br />

la diffi cultà del negotio, et la […] i1 di quei bisogni, eccedeva ogni sapere et<br />

poter nostro, né mai la vanità ci ha tocco <strong>in</strong> questo il riconoscimento. Confessiamo<br />

bene che per <strong>in</strong>teresse di propria nostra mala sodisfattione contra<br />

Savoia, del proceder del quale verso di noi senza la m<strong>in</strong>ima altra cagione che<br />

sappiamo u1 che della <strong>in</strong>vidia che ci porta, ci siamo più d’una volta, et per più<br />

sue operationi contra di noi doluti confi dentemente con sua maestà come<br />

con padre et patrone commune, et parimente per <strong>in</strong>teresse di antico disgusto<br />

della nostra casa con i Guisa 3 , che v1 ci trattorno così male <strong>in</strong> quel regno<br />

i1 Parola di difficile lettura.<br />

j1 Segue «contro le vite nostre» cancellato.<br />

k1 «con altro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l1 «la solita nostra» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «nostra» a testo cancellato.<br />

m1 «<strong>in</strong>sieme ... successione» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n1 Segue cancellato : «è stato chiaro come che luce il sole, che con Navarra, né con altri<br />

heretici anche».<br />

o1 «et per ogni» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «al tanto» a testo cancellato.<br />

p1 «anche ... mai» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «del Papa et della maestà sua non<br />

habbiamo havuto mai participation veruna di aiuto, et il re massimo nemico <strong>in</strong> quel regno<br />

di più sua maestà si soviene, quello che <strong>in</strong>genuamente le scriviamo; neanche» a testo<br />

cancellato.<br />

q1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «pure» a testo cancellato.<br />

r1 Segue «m<strong>in</strong>ima» cancellato.<br />

s1 Segue cancellato : «habbiamo bene come pr<strong>in</strong>cipe havuto passione alli disord<strong>in</strong>i di quel<br />

regno et desiderato una christiana quiete con un christianissimo catholico re, né essendo<br />

mai comandati con alcuna dichiarata volontà della maestà sua non habbiamo saputo che<br />

farci altro che haverci una retta <strong>in</strong>tentione».<br />

t1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «anche» a testo cancellato.<br />

u1 «che sappiamo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

v1 Segue, cancellato: «per parentela con il signor duca di Ferrara».


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 15<br />

nella causa della precedentia come ognun sa w1 , et che congiunti con le armi<br />

et persone de’ nostri nemici et ribelli ci hanno sempre dimostro una pessima<br />

volontà, confessiamo f di non / c. 57r / havere desiderato et di non havere havuto<br />

causa di desiderarlo che prosper<strong>in</strong>o x1 li lor fi ni et disegni, et <strong>in</strong> questo<br />

possiamo non havere accertato con le <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ationi della maestà sua, et così<br />

havere ommesso y1 , et non già commesso mai […] i1 il servitio di lei, il qual<br />

servitio verso lei ci pare, se non ci <strong>in</strong>ganniamo z1 , che possa nel particolare<br />

dist<strong>in</strong>gnersi et separarsi a2 dalli <strong>in</strong>teressi et gusti di Savoia et di Guisa, con i<br />

quali non possiamo haver convenientia eccettuato il duca di Lorena 4 nostro<br />

suocero, et quel che proponessimo già et offerissimo per benefi tio di lui;<br />

che poi le cose habiano mutato conditione et faccia, lo sa sua maestà. Con<br />

la casa di Montmorensì 5 emula de’ Guisi fi n dal tempo b2 de’ nostri predecessori<br />

habbiamo havuta sempre buona <strong>in</strong>telligenza con contento c2 anchora<br />

de’ predecessori di sua maestà, et noi l’habbiamo coltivata et mantenuta, et<br />

tanto più che non è molto d2 / c. 57v / Montmoransi si teneva da ognuno per<br />

servitore e2 […] i1 , i fi ni f2 della quale anche <strong>in</strong> queste occorrenze di Francia,<br />

sicome <strong>in</strong> tutte le altre cose, son pieni di pietà et di religione et di affetto<br />

<strong>in</strong>dirizzato al publico bene, et a noi non tocca il volergli <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente<br />

sapere, ma se nella elettione da farsi di re o per l’<strong>in</strong>fanta 6 o per il pr<strong>in</strong>cipe 7<br />

suo fi gliuolo g2 o per qualsivoglia anche più lontano della sua augustissima<br />

casa di Austria, ci comanderà la maestà sua qualche cosa, obbediremo et<br />

seconderemo la sua volontà con tutti li spiriti nostri, et qui ci offeriremmo<br />

con ogni larghezza, ma quelle poche armi et denari che habbiamo non […] i1<br />

<strong>in</strong> Francia, et sarebbono una […] i1 <strong>in</strong> bocca all’orso, né complirebbe al servitio<br />

di sua maestà né al nostro di gittarle men / c. 58r / per questo verso <strong>in</strong><br />

w1 «come ... sa» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

x1 Segue «<strong>in</strong> quel regno» cancellato.<br />

y1 «così havere ommesso» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «ciò sarebbe colpa di ommissione»<br />

a testo cancellato.<br />

z1 «lei ... <strong>in</strong>ganniamo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «sua maestà» a testo cancellato.<br />

a2 «distignersi, et separarsi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «disgiugnersi» a testo cancellato.<br />

b2 Segue «del gran duca» cancellato.<br />

c2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «licenza» a testo cancellato.<br />

d2 Segue, cancellato: «che come portò la variatione della cosa».<br />

e2 «si ... servitore» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «si mostrerà servitore della maestà<br />

sua» a testo cancellato.<br />

f2 Segue «et disegni» cancellato.<br />

g2 «l’<strong>in</strong>fanta ... figliuolo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «il sangue suo più congiunto»<br />

a testo cancellato.


16<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

così malo et desolante stato appariscono quelle cose: ma h2 con ogni studio et<br />

offi tio che noi possiamo, ci resteremo muti et obbedienti a sua maestà […] i1 ,<br />

o se la maestà sua comanderà, a cui che subito più conti al mondo, conforme<br />

però al poter nostro i2 che non ci siamo mai disgiunti dalla sua fortuna j2 . Et la<br />

conclusion sia per massima demonstrativa […] i1 verissima, che nostra casa è<br />

della maestà sua, et che come sempre ha camm<strong>in</strong>ato et vissuto felicemente k2<br />

sotto la sua protettione, così vuol far eternamente, et più che mai l’ha voluto<br />

et f lo vuole nel pr<strong>in</strong>cipato nostro, et quel che occorse per conto dello Aldighier<br />

8 quando arrivò qui […] i1 , lo signifi cammo subito per convenientia et<br />

diligentia alla maestà sua, et il duca di Terranuova ci può esser testimone, se<br />

ce gli siamo, <strong>in</strong> ogni occasione di respetto et tante volte quante è occorso l2 ,<br />

offerti per la difesa dello stato / c. 58v / di Milano anche con la propria nostra<br />

persona m2 et con ogni sforzo maggiore, et non solo come siamo tenuti.<br />

n2 Ma per servitio delli stati di sua maestà non risparmieremo mai la vita<br />

nonché qualsivoglia altro nostro havere o2 , et per maggior espressione p2 della<br />

nostra non mai mutata volontà q2 , presenterete anche a sua maestà la r2 nostra<br />

che vi diamo per lettere tutte di nostra mano s2 .<br />

/ c. 59r / Siamo stati noi trattati alle volte con segni di poco amore et<br />

h2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con tutto» a testo cancellato.<br />

i2 «conforme ... nostro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j2 segue «et la maestà sua comanderà» cancellato.<br />

k2 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; segue «con la sua fortuna, et» cancellato.<br />

l2 «<strong>in</strong> ogni ... occorso» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «benché siano fuochi di p<strong>agli</strong>a» a testo<br />

cancellato.<br />

m2 «anche ... persona» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «non solo con la gente, che dobbiamo, ma<br />

con la propria nostra persona» a testo cancellato.<br />

n2 Segue, cancellato: «ma non solo come siamo tenuti contra i potentati di Italia che da per<br />

loro o congiunti con altri assaltassero, che Dio ne guardi, quello stato, ma contra li medesimi<br />

franzesi, et quel che habbiamo detto a lui lo replichiamo di nuovo alla maestà sua, anche<br />

per li altri potentati d’Italia per servitio et per […] delli stati di sua maestà».<br />

o2 Segue, cancellato: «et così tanto meno promettiamo et verso sua maestà et verso la sua<br />

[…]sione».<br />

p2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «stabilimento et sicurezza» a testo cancellato.<br />

q2 «mutata volontà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «mutata fede» a testo cancellato.<br />

r2 Segue «bellissima» cancellato.<br />

s2 Segue, cancellato: «che anche appresso la maestà sua per obligationi et pegni; et se non<br />

accommodammo nuovi denari nei pr<strong>in</strong>cipi del nostro pr<strong>in</strong>cipato alla maestà sua, / c. 59r /<br />

ella è così giusta et […] et n’ha di questa casa et di vassalli nostri anchora, che la non può<br />

tenersi offesa di questo, et massime che come habbiamo detto siamo pronti a spendere di<br />

quelli che ci restano, che pur necessariamente nelle imprese nel pr<strong>in</strong>cipato n’habbiamo spese<br />

assai per la conservazione sua et nostra <strong>in</strong> Italia».


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 17<br />

stima, et con non lasciare anche potere haver più risposta di alcune cose,<br />

nondimeno il servitore non ha a propor lamentazioni t2 contra il patrone, ma<br />

tacendo et pigliando sempre <strong>in</strong> bene ogni cosa ha f sempre da f servire, sicome<br />

vogliamo far noi, con saldissima u2 constanza et fede, et per ciò non habbiamo<br />

voluto raccontare a voi alcuna delle nostre proteste, acciò che non habbiate a<br />

parlarne né a ricordarvene mai, ma solo della nostra s<strong>in</strong>cerissima devotione<br />

et servitù verso / c. 59v / queste potentissime et dignissime maestà v2 .<br />

In una replica a don Giovanni Idiachez w2 , supplicherete ben sua maestà<br />

che comandandoci chiarimenti […] i1 nelle occorrenze che nascessero, voglia<br />

serbarci uno orecchio se le sia detto male di noi, et voglia abbassarsi tanto<br />

con la sua humanità, che ella si ricordi che li servitori suoi di questa casa<br />

camm<strong>in</strong>ano per obligata gratitud<strong>in</strong>e et per […] i1 , et che s’adoperano […] i1<br />

con esso loro sì come non bisogni, così se anche sia […] i1 rovescio, et anche<br />

il patrone et il padre conviene che <strong>in</strong> qualche cosa satisfacc<strong>in</strong>o et f si commod<strong>in</strong>o<br />

alla natura delli fi gliuoli et servitori loro, seben li servitori pr<strong>in</strong>cipalissimamente,<br />

come saremo sempre noi, hanno a provare a con x2 […] i1 /<br />

60r / <strong>in</strong>trigar nelle cose di Savoia, et perché non […] i1 che far y2 con lo stato<br />

di Milano, et perché hanno troppa commistione con / c. 60v / <strong>in</strong>teressi et<br />

pretentioni contra il signor duca di Mantova 9 tanto nostro congiunto z2 , perché<br />

Savoia, come s’è detto, non procedi bene con esso, noi supplicando f <strong>in</strong><br />

ultimo la maestà sua a favorirci di dare sempre più a3 segno del mantenerci b3<br />

la sua buona et da noi non mai demeritata c3 desideratissima gratia, et li<br />

t2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «proteste» a testo cancellato.<br />

u2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «immobil» a testo cancellato.<br />

v2 Segue, cancellato : «et tanto più, che per il più tutte hanno havuto orig<strong>in</strong>e da male <strong>in</strong>formationi<br />

di mal m<strong>in</strong>istro del quale si è parlato pur troppo».<br />

w2 «In ... Idiaches» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

x2 Segue, a carta 60r, cancellato: «tentare et servire il patrone; tutto il disopra vogliamo che<br />

lo diciate a sua maestà supplicandola di ascoltarvi <strong>in</strong> una o due volte, et che le esprimiate<br />

che tutta questa dichiarazione et s<strong>in</strong>ceratione con esso lei che non vorreste havere a dire<br />

altro alli m<strong>in</strong>istri del consiglio di sua maestà, se non che siamo osservantissimi et devotissimi<br />

servitori della maestà sua et che vi habbiamo mandato a riseder quivi per pigliare et<br />

mandarci s<strong>in</strong>ceramente et chiaramente li suoi comandamenti, con pregargli <strong>in</strong> questo di<br />

favorirci perché sua maestà ci ami et comandi, et perché ci avvertisch<strong>in</strong>o di tutto quello<br />

che appartenga al servitio di lei senza entrare <strong>in</strong> altro ; et supplicherete a non ci resp<strong>in</strong>gere<br />

né».<br />

y2 Segue «perché» cancellato.<br />

z2 «tanto nostro congiunto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

a3 «sempre più» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «qualche» a testo cancellato.<br />

b3 Segue « […] nessuno» cancellato.<br />

c3 «et ... demeritata» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


18<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

chiederete d3 licenza di complir con il serenissimo pr<strong>in</strong>cipe et di offerirli et<br />

di promettergli la servitù nostra et del signor Cosimo 10 nostro primogenito,<br />

che si habb<strong>in</strong>o tutta l’ombra et protettione di sua maestà […] i1 humilissimo<br />

servitore.<br />

61r / Ottenuta licenza da sua maestà di trattare con il signore pr<strong>in</strong>cipe 11 , piglierete<br />

udienza da sua altezza, et le direte che altro non desideriamo più che di<br />

sodisfarla et di servirla e3 , et che però f3 ci comandi, perché troverà <strong>in</strong> effetti che<br />

questa casa non ha mai ceduto né cede a qualsivogl’altra, né <strong>in</strong> Italia né di fuori,<br />

<strong>in</strong> prontezza et devotione verso l’altezza sua g3 . Et facendole reverenza per parte del<br />

signor Cosimo nostro primogenito l’ f assicurerete che egli si alleva suo devotissimo<br />

servitore, et che come prima gliene permetta la età non haverà altra mira né altro<br />

desiderio maggiore che di farsele effettivamente conoscere per tale con ogni ossequio<br />

h3 . / c. 61v / Del signor don Pietro, se il re non ve ne muova proposito non ne<br />

havete a fare mentione alcuna, ma se il re ve ne tiri motto potrete rispondere a sua<br />

maestà che oltre a quello che havevamo fatto noi per don Pietro per noi stessi prima,<br />

la maestà sua sa quel che facemmo per obbedire a lei i3 . Et se li m<strong>in</strong>istri ve ne<br />

movess<strong>in</strong>o proposito loro, direte che per cortesia et amorevolezza et per obbedire<br />

a sua maestà habbiamo sodisfatto, et che per giustizia non siamo obligati ad altro,<br />

d3 Segue «di» cancellato.<br />

e3 «-la» corretto su «-e»; segue cancellato: «et che essendo qua cosa che le potesse gustare,<br />

vorremmo che ce la dicesse alla libera».<br />

f3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

g3 Segue «et tutta la sua augustissima casa» cancellato.<br />

h3 Segue cancellato: «maggiore. Se si usi, et che sia a proposito et convenga di baciare la<br />

mano alla serenissima <strong>in</strong>fanta al meno <strong>in</strong> nome di madama, domanderete licenza di poterle<br />

fare reverenza, et conducendovi al suo conspetto offeriteci all’altezza sua con ogni affetto<br />

et efficacia maggiore, et vedete di lasciarla ben certificata che sì come noi la riveriamo per<br />

l’ottima fama delle sue valorosissime qualità, che così anche le desideriamo ogni felicità et<br />

esaltatione maggiore, et fatele anchora per parte di madama offerte affettuosissime».<br />

i3 Segue cancellato: «et con la […] di don Luis de Velasco, et poi con la lettera di sua maestà,<br />

nelle occorrenze et nel servizio di sua maestà sua altezza […] sempre che si possa di[…]<br />

delle prodigalità del signor don Pietro; et che le pretension che egli allora propose alla<br />

maestà sua si ritrovorno tutte erronee et vane, et che tuttavia sono le medesime, o peggio,<br />

et che havendo noi per amorevolezza fraterna et obbedienza verso sua maestà fatto tanto<br />

quant’ella sa, et che per giustitia siamo molto assicurati di non essere tenuti a nulla, che la<br />

supplichiamo <strong>in</strong> una cosa, massime che è <strong>in</strong>explebile [?] et <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ibile, a non ci violentare<br />

contro al giusto et contro allo <strong>in</strong>stituto della natura sua, sì come viviamo sicurissimi che la<br />

maestà sua non lo farà mai, se ben don Pietro et li suoi fautori publich<strong>in</strong>o et m<strong>in</strong>acc<strong>in</strong>o il<br />

contrario, di che noi però teniamo quel conto che convenga di cosa detta con la sola guida<br />

della passione et dell’appetito, senza alcuna accompagnatura di ragione».


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 19<br />

sì che non veggiamo che se ne dovesse j3 più / c. 62r / trattare con molestia nostra<br />

et loro, et che hoggi questa causa è <strong>in</strong> mano di sua santità k3 .<br />

All’ambasciatore Lenzoni l3 , facendovi <strong>in</strong>trodurre per la prima reverenza a<br />

sua maestà f da lui, et poi pigliando m3 una o due udienze per voi da solo, gli<br />

darete conto della nostra <strong>in</strong>struttione <strong>in</strong> voce, come haverete nella seconda<br />

udienza esposto al re il comandatovi da noi, et gli direte n3 che quanto a’ negotii<br />

non ne portate alcuno di nuovo, ma sì bene commessione di seguitare<br />

tutti i com<strong>in</strong>ciati da lui et di pigliarne da lui <strong>in</strong>formatione et consiglio, et<br />

così anche di pigliare lume di tutto quello che <strong>in</strong> qualsivoglia conto possa<br />

aiutare il servitio nostro, et facilitarvi sempre più o3 la s<strong>in</strong>ceratione con la<br />

maestà del re, con la quale secondo che convenga opportunamente, et sopra<br />

tutto con li m<strong>in</strong>istri, rimostrar che di detto Lenzoni siamo sodisfatti, et che<br />

egli medesimo fi nito il triennio ha havuto bisogno / c. 62v / per desiderio<br />

di ritornarsene a casa sua p3 .<br />

Con il signor don Christoforo 12 rimostrate pure effi cacemente che da noi<br />

non è stata mai aborrita la qualità del parentado fatto dal nostro fratello,<br />

ma sì bene che egli si accasi <strong>in</strong> qualsivoglia luogo et modo, ma che essendo<br />

piaciuto a Dio et al re che si faccia questo accasamento q3 , che noi porteremo<br />

sempre affettione et stima ben grande a quella signora et massime a contemplation<br />

di lui r3 , et che vi habbiamo dato commessione di dargliene qualche<br />

segno sì come più largamente vi si specifi ca qui di sotto s3 .<br />

j3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «debba» a testo cancellato.<br />

k3 «hoggi ... santità» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il debito del signor don Pietro ascende a<br />

600mila scudi, et tuttavia cresce, come lo sregolato suo spendere non ha et non haverà mai<br />

f<strong>in</strong>e, talché la giustizia non voglia che noi lo paghiamo, et la cortesia non convenga più che<br />

vi arrivi» a testo cancellato.<br />

l3 Segue cancellato: «senza mostrargli <strong>in</strong>struttione, perché non si entri <strong>in</strong> comenti, et perché<br />

non si faccia nuova confusione direte che l’ord<strong>in</strong>e vostro porta di parlare solo a sua maestà».<br />

m3 Segue cancellato: «da sua maestà».<br />

n3 «gli darete ... gli direte» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

o3 «sempre più» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo con segno di richiamo.<br />

p3 Di seguito, nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong>feriore, e superiore a carta nuova, segue a testo cancellato:<br />

«quanto alli signori del consiglio, noi non vorremmo che trattato con il re voi haveste a<br />

dire le medesime cose a loro che habbiate dette a sua maestà, ma quel solo che vi habbiamo<br />

esposto di sopra, soggiugnendo però loro che <strong>in</strong> ogni negotio che haverete / c. 62v / a spedire<br />

per noi con sua maestà, che pr<strong>in</strong>cipalissimamente ricorrerete al loro consiglio, aiuto et<br />

favore con ogni confidenza maggiore, sì come lo vederanno alla giornata dall’effetto et».<br />

q3 «questo accasamento» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo con segno di richiamo.<br />

r3 «et ... lui» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s3 «più largamente ... noi»; aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e poi di seguito dopo la f<strong>in</strong>e del testo;<br />

segue a testo cancellato: «vi si ord<strong>in</strong>a ne’ ricordi a parte».


20<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Parlato con il re nella seconda udienza, communicate poi a Luigi Dovara<br />

quanto haverete esposto et offerto al re per noi, 63r / et a con la venuta di<br />

don Luis de Velasco 13 et poi con la lettera di lui, che <strong>in</strong> due volte gli demmo<br />

200mila scudi, et che noi habbiamo creduto sempre che il servitio della<br />

maestà sua si possa molto ben separare dalle prodigalità di nostro fratello.<br />

c. 65r / L’ambasciatore Lenzone vi darà conto del negotio del pr<strong>in</strong>cipato di<br />

Capestrano, qual don Antonio 14 vole transferir <strong>in</strong> la persona nostra, et vi bisogna<br />

l’assenso regio del qual si tratta già tre anni; vi poteva esser diffi coltà<br />

altrove per l’età, hoggi don Antonio ha 17 anni, però reasumete il negotio et<br />

procurate che si ottenga. Luigi Dovara, che è <strong>in</strong>formato di quello et trattò <strong>in</strong><br />

vita del granduca buona memoria l’erettione <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipato, potrà rimostrar<br />

a don Giovanni che questa è confi rmatione della devotion nostra, poiché col<br />

nuovo feudo vogliamo obligarsi a […] t3<br />

b) Aggiunta all’istruzione<br />

Si ord<strong>in</strong>a all’ambasciatore di operare perché siano saldati vari crediti del granduca, ribadendo<br />

anche, qualora se ne presentasse la necessità, l’estraneità di questi rispetto all’operato <strong>in</strong><br />

Francia di Girolamo Gondi.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 67r-68r.<br />

c. 67r / 17 di giugno 93. Aggiunta all’<strong>in</strong>struttione del signor ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>; il dì detto.<br />

Per servire a sua maestà cattolica, quando il signor don Pietro nostro<br />

fratello l’anno 1588 haveva da condurre quelle fanterie <strong>in</strong> Portugallo noi<br />

facemmo fare li bastimenti et provisioni necessarie per dette fanterie, et<br />

ci fu data <strong>in</strong>tentione, doppo che furno contramandate dette fanterie, che<br />

ci sarebbe fatto et saldato il conto di detti bastimenti <strong>in</strong> Genova, ma mai<br />

non è stato dato tale ord<strong>in</strong>e né fi nito quel negotio, però vederete con ogni<br />

diligenza di fare commettere <strong>in</strong> Genova il sudetto saldo.<br />

Procurerete anchora, per conto del galeone Fenice, che ci sia fi nito et fatto<br />

il nostro saldo, et <strong>in</strong> tutti i modi si facerà <strong>in</strong>stanza dell’uno et dell’altro<br />

saldo di sopra, come si è detto, et si r<strong>in</strong>novi loro nella memoria che non ce<br />

li hanno saldati mai, et pure ne sono tenuti. / c. 67v /<br />

t3 Alcune parole e abbreviature di difficile <strong>in</strong>terpretazione.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 21<br />

Tenete anche viva et sollecitata, sì come è giusto, la rescussione del credito<br />

nostro et de’ mercanti nostri vassalli, et l’ambasciatore Lenzoni vi potrà<br />

bene <strong>in</strong>formare delli sudetti conti, et il Guidi anchora saprà molto bene et<br />

dove et come si habbia a procurare et sollecitare tutto il di sopra.<br />

Di Castel d’Iff non ne havete a muovere mai proposito nessuno, et se ne<br />

fusse mosso a voi ristrignetevi nelle spalle et rispondete che, sopra tal materia,<br />

non havete et non sapete che trattare.<br />

Se a sorte o per vanità d’huom<strong>in</strong>i otiosi, o per troppa sottigliezza d’huom<strong>in</strong>i<br />

malevoli, si ragionasse <strong>in</strong> quella corte che Girolamo Gondi 15 o sia andato<br />

o tratti <strong>in</strong> Francia di ord<strong>in</strong>e et commessione nostra, ridetevene pure, et<br />

rimostrate, come sapete, che egli vi è ito per li <strong>in</strong>teressi suoi che sono tutti<br />

là, et che egli non è né m<strong>in</strong>istro né stipendiato nostro, et che casa / c. 68r /<br />

Gondi è <strong>in</strong>terassata a con l’uno et con l’altro partito <strong>in</strong> Francia; che è ben vero<br />

che havendo egli la sua famiglia <strong>in</strong> Fiorenza et li suoi parenti et le sue case<br />

con qualche villa, che noi non habbiamo usato né useremmo di non l’admettere<br />

nelli stati nostri, né meno di discacciarlo, quando non commettesse<br />

qualche cosa mala, et fi no al tempo del gran duca Cosimo 16 , quando era rotta<br />

la guerra fra <strong>Spagna</strong> et Francia, li gentilhuom<strong>in</strong>i et mercanti fi orent<strong>in</strong>i non<br />

lasciorno mai li loro traffi chi né il loro commertio <strong>in</strong> Francia, et andavano<br />

et venivano liberamente <strong>in</strong>nanzi et <strong>in</strong>dietro et dimoravano <strong>in</strong> Fiorenza a lor<br />

piacimento, et di quelli anchora che portavano le armi et pigliavano soldo<br />

per li medesimi franzesi. Et non ci sovvenendo di commettervi altro con<br />

questa, il Signor Dio vi accompagni et sia <strong>in</strong> vostra guardia; dall’Ambrogiana,<br />

a’ 17 di giugno ‘93.<br />

c) “Ricordi a parte” per l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i<br />

Si dà all’ambasciatore più m<strong>in</strong>uta – e segreta – istruzione riguardo alle norme cui dovrà<br />

conformarsi nella sua attività, al cerimoniale e ad alcuni affari particolari da trattare. In<br />

particolare lo si istruisce sulle maniere più adatte per <strong>in</strong>graziarsi i personaggi della corte,<br />

distribuendo loro doni e denaro.<br />

Copia con alcune correzioni e <strong>in</strong>tegrazioni, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f.<br />

2637, P. I, cc. 69r-86v. A marg<strong>in</strong>e, di mano diversa da quella che ha steso il<br />

testo, ma la stessa a cui si devono le correzioni e <strong>in</strong>tegrazioni: “Allo ambasciatore<br />

solo”. Il lato destro dei fogli è stato rifi lato, cosicché spesso le parole<br />

risultano mutile per lo spazio di 1-3 lettere.<br />

a Sic.


22<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

c. 69r / Ricordi a parte a voi ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o.<br />

Che i denari che si hanno da dare per sapere i secreti l’ambasciatore li<br />

sborsi <strong>in</strong> mano di messer Cammillo Guidi le somme che non pass<strong>in</strong>o cento<br />

scudi, et le somme che trapass<strong>in</strong>o cento scudi le sborserete voi medesimo, o<br />

<strong>in</strong> somma vi assicurerete che si impiegh<strong>in</strong>o <strong>in</strong> questo servitio, sì come ancora<br />

terrete l’occhio di assicurarvi medesimamente che anco le somme m<strong>in</strong>ori<br />

si spend<strong>in</strong>o utilmente et lealmente per l’effetto sudetto del penetrare fedelmente<br />

li secreti che poss<strong>in</strong>o importare al servitio di questa casa: guardando<br />

molto bene che li denari non si gitt<strong>in</strong>o né <strong>in</strong> buffoni né <strong>in</strong> gente <strong>in</strong>utile, ma<br />

si dia come di sopra et a chi presentemente serva a .<br />

Mandiamo b il Guidi con esso voi per le conoscenze che ha nella corte et<br />

perché possa andare <strong>in</strong> molti luoghi dove non sia lecito a voi ambasciatore,<br />

ma il Guidi non ha a deliberare né esequire cosa veruna senza haverla prima<br />

participata, consultata et deliberata con esso voi.<br />

I c presenti d si distribuisch<strong>in</strong>o secondo la lista fatta, sempre che a voi sul<br />

luogo paia che siano bene distribuiti, se no muterete secondo il buon giuditio<br />

vostro, acciò che si al[lo]gh<strong>in</strong>o bene et fruttuosamente, dovendosi dargli<br />

non pe[r] / c. 69v / pompa né per debito che habbiamo con nessuno, ma per<br />

mero <strong>in</strong>teresso et profi tto del servitio nostro. Et se nel dispensare tali doni si<br />

potesse <strong>in</strong>terpetrare che lo facessimo <strong>in</strong> questo tempo per timore, astenetevi<br />

più tosto dal dargli, et andate differendo et scoprendo paese, eleggendo poi<br />

le opportunità et le persone tali a chi voi donerete, che se ne conseguisca il<br />

fi ne che si desidera di havere entrature e et modi di penetrare li andamenti et<br />

secreti per <strong>in</strong>struttione, avvertimento et servitio nostro.<br />

Li c denari d che spenderete per tale effetto gli trarrete al depositario nostro<br />

generale, che haverà ord<strong>in</strong>e di recapitargli, et <strong>in</strong> tanto vi si dà licenza per<br />

2mila scudi f , et <strong>in</strong> questo genere non ci parrà grave spesa veruna, purché<br />

si guadagni qualche huomo da chi si ritragga notitie et lumi di frutto, di<br />

conseguenza et d’importantia. Et per ogni caso che mai si scoprisse tal vostra<br />

diligentia, è molto ben fatto trattare tal pratica per terza persona per<br />

a Segue «et» cancellato.<br />

b «mandiamo» sottol<strong>in</strong>eato nel testo, e <strong>in</strong>dicato come a capo da segno accessorio; <strong>in</strong> corrispondenza,<br />

sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro reca <strong>in</strong>dicato «. P.», a sottol<strong>in</strong>eare l’<strong>in</strong>izio del capoverso.<br />

c Sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro reca <strong>in</strong>dicato «.S.», a rimarcare l’<strong>in</strong>izio di un nuovo capoverso.<br />

d Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

e «-e» corretta da «-a».<br />

f «et <strong>in</strong> tanto ... scudi» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 23<br />

poterne pretendere <strong>in</strong>gnoranza et rigittar sempre la colpa addosso ad altri,<br />

et a questo sarà, et massime ne pr<strong>in</strong>cipii, molto il caso il Guidi; et il Rena 17<br />

poi, che pur anch’egli haverà a quest’hora prese molte cononoscenze, poterà<br />

seguitare et saper molto bene essequire li ord<strong>in</strong>i vostri; non lasciando di<br />

dirvi, <strong>in</strong> questo proposito, che l’esperienza dimostra a tutte l’hore che non<br />

si fa dispiacere né si offendono coloro a chi si offerisce, et molto meno a chi<br />

si dona. / c. 70r /<br />

Il c conte di Ci[…]ne si è mostro, <strong>in</strong>sieme con il padre, amorevol sempre<br />

della casa nostra et particulare amico nostro, sì che ne havete da fare capitale,<br />

adomesticandovi et <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sicandovi seco et con la moglie con ogni<br />

ossequente dimostratione il più che vi sarà possibile, et ogni amorevolezza<br />

et cortesia sarà bene impiegata <strong>in</strong> questi due, con l’opportunità et decoro<br />

però che conviene.<br />

Il c conte de Alva de Lista è caro parente et affettionato nostro et così la<br />

moglie. Si presente che si siano partiti di corte non molto bene sodisfatti,<br />

non dimeno si scrive loro, et il Guidi mandato da voi a trovargli gli visiti<br />

per parte nostra et r<strong>in</strong>uovi loro le nostre affettuose offerte, et se ne tenga<br />

conto et se ne faccia capitale con molta confi denza anche fuori di corte, così<br />

ricercando l’amicitia et parentela che habbiam[o] con esso loro: et tanto più<br />

poi si accarezz<strong>in</strong>o et si stim<strong>in</strong>o se mai tornass<strong>in</strong>o <strong>in</strong> corte con autorità.<br />

Il c duca di Terranuova si è portato sempre molto bene con es[so] noi, et sì<br />

come sa l’ottima mente nostra cont<strong>in</strong>uata sempre verso il servitio del re et<br />

ne ha fatti del cont<strong>in</strong>uo appress[o] sua maestà buoni offi tii, così anche potrà<br />

giovare molto <strong>in</strong> que[lla] corte alle cose nostre, essendo huomo prudente, et<br />

che doverà e[s]ser del consiglio et havere autorità; sì che tenete seco og[ni]<br />

amorevole confi denza, ma avvertendo sempre di governarvi / c. 70v / et di<br />

destreggiarla d’una maniera seco, che si dia gusto a lui, non si nuoca alli suoi<br />

<strong>in</strong>teressi et se ne cavi servitio per noi. Et questa avvertenza vi si <strong>in</strong>tenda repetita<br />

anche con tutti li altri amici, m<strong>in</strong>istri et consiglieri con li quali piglierete<br />

domestichezza et confi denza et haverete a negotiare di mano <strong>in</strong> mano alla<br />

giornata. Detto signor duca è tutto di Luigi Dovara, et però certi punti che<br />

non compla al nostro servitio che il Dovara gli sappia, non bisogna comunicargli<br />

a sua eccelenza, ma haver destrezza et dist<strong>in</strong>tione di proceder seco con<br />

qualche reservo, ma senza che si accorga o possa dubitare <strong>in</strong> questo di diffi denza<br />

di lui, né del Dovara, il che consisterà nel buon giuditio vostro.<br />

Il c prefato d duca di Terranuova suole havere appresso di sé un secretario<br />

chiamato lo Sghera, che fermandosi <strong>in</strong> corte potrà far qualche servitio, et il<br />

Guidi lo conosce, et portandosi egli <strong>in</strong> effetto bene segli usi amorevolezza,<br />

avvertendo che egli è cupo, et che sarebbe anche huomo per pigliare doni et


24<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

poi non servire altrimenti, sì che è da usare arte, per quanto sia possibile, di<br />

trarne frutto et servitio quando segli dà.<br />

Ben c si d sa che li m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali et ricchi diffi cilissimamente si conquistano,<br />

ma hanno sotto di loro aiutanti et m<strong>in</strong>istri più bassi i quali si possono<br />

guadagnare offerendo et dando loro utile et assicurandogli del secreto<br />

et non gli astrignendo mai / c. 71r / a mettere <strong>in</strong> scritto, et trattando con<br />

esso loro per via di qualche mezzano che sia loro accetto et confi dente, et<br />

massimamente che questi tali sottom<strong>in</strong>istri non hanno mai recognitioni et<br />

mercedi et il re non vi pensa, et li m<strong>in</strong>istri supremi <strong>in</strong>goiano ogni cosa per<br />

loro: et tanto più facilmente potrà riuscire il guadagniarne qualcuno, poiché<br />

non si desidera saper altro da loro che quello che possa ottenere all’<strong>in</strong>teresso<br />

nostro et all’illum<strong>in</strong>arci per meglio servire sua maestà, et per saperci ben<br />

governare per propria nostra sicurezza et quiete <strong>in</strong> tutti i conti.<br />

È c molto d necessario che nello alloggiamento vostro habbiate modo et<br />

via secreta da far venire alle volte persone da voi che non siano viste dalla<br />

famiglia vostra et che così anche possiate, quando vi torni bene, uscir privatamente<br />

<strong>in</strong>cognito et celato dalli altri.<br />

Li c signori d di casa Tolledo sono stati sempre buoni amici et parenti nostri<br />

<strong>in</strong>sieme con tutti li dependenti da loro, però habbiate per mira con ogni<br />

studio di tenere amicitia et confi denza con loro et di renderceli et mantenerceli<br />

ben disposti et affettionati, d’una sorte che con nostra reputatione<br />

se ne tragga giovamento et servitio, et noi ve ne aiuteremo di qua secondo<br />

che ci avvertirete, con ogni cultura et con ogni offi tio di benevolentia et di<br />

gratifi catione che poss<strong>in</strong>o desiderare da noi. / c. 71v /<br />

Quanto cd al signor don Pietro, honoratelo <strong>in</strong> publico et andate anche a<br />

casa sua quanto basti a far giudicare al mondo che non si fugga il suo commertio<br />

et che non si porta da noi odio al sangue nostro né alla sua persona,<br />

ma sì bene alli suoi portamenti non meno imprudenti che <strong>in</strong>degni della sua<br />

nascita et contrarii al proprio suo honore et alla sua grandezza et della casa<br />

sua. Nel resto quanto meno tratterete seco tanto sarà meglio et di tanto più<br />

vostra quiete et di m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>trigo per tutte le occorrenze, usando l’eccellenza<br />

sua, si può dir, sempre s<strong>in</strong>istra et stortamente ciò che si negotia seco, et<br />

valendosene a suo avvantaggio secondo il suo corrotto appetito, et <strong>in</strong>ventando<br />

ancora spesse volte delle cose che non gli son mai state conferite come<br />

dettegli dall’ambasciatore nostro. Presupponetevi, et così non fusse, che<br />

dove don Pietro potrà fare cattivo offi tio contro di noi et della sua casa, che<br />

hormai ci habbia fatto l’habito, et che non saprà né vorrà guardarsene, et ha<br />

anche servitori che per adularlo lo stimulano et l’accendono sempre al male;<br />

però senza mostrare affettatione et desiderio di voler sapere li andamenti et


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 25<br />

fatti suoi, fategli pure <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente osservare et usate coperta diligentia<br />

per sapere ciò che tratti et mach<strong>in</strong>i, et avvertitecene con ogni accuratezza /<br />

c. 72r / et con più o meno sollecitud<strong>in</strong>e secondo che giudicherete importare<br />

al servitio nostro et al benefi tio di questi stati. Siavi <strong>in</strong> mente di non pigliar<br />

disgusto et di non vi affl iggere né alterare di cosa che il prefato don Pietro<br />

dica et <strong>in</strong>dirizzi contro di voi, et state anche quieto et sicuro che cosa che<br />

egli sia per scriver qua a disfavor vostro non sarà da noi né anche appena<br />

udita non che creduta, et serviteci pure constante et arditamente con quella<br />

diligentia et fedeltà che ci promettiamo da voi, che malignità nessuna non<br />

vi nocerà mai et da noi sarete protetto et rimunerato.<br />

È c cosa d certissima che tutte le male vociferationi che si pubblicano contro<br />

di noi et di questa casa et contro il nostro governo per torci reputatione<br />

et per provocarci il re, escono dal sopranom<strong>in</strong>ato don Pietro, et che egli a<br />

posta se ne fa scriver lettere da diversi luoghi et che le leggie alli m<strong>in</strong>istri,<br />

ancorché di molte creda, et della maggior parte sappia, che son fole, vanità,<br />

impert<strong>in</strong>entie et bugie, ma cerca d’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uarle come evangelii, et perché è<br />

forza che il re et li m<strong>in</strong>istri ne habbiano riscontre <strong>in</strong>fi nite a quest’hora per<br />

false et per malissimo fondate et per scritte ancora a rovescio, è bene non se<br />

ne scandalizzare / c. 72v / et mostrare di non ne tener conto, perché da lor<br />

da loro si torranno il credito, et tanto più quanto più ne dirà delle sproportionate,<br />

delle quali bisogna ridersi, salvo che quando ci toccasse <strong>in</strong> cose di<br />

troppo grande conseguenza et importantia, perché queste bisogna ribatterle<br />

et confutarle, acciò che non facess<strong>in</strong>o impressione.<br />

Con il cd Dovara bisogna usare <strong>in</strong>dustrioso artifi tio per tenervelo amorevole<br />

et confi dente, et <strong>in</strong> tanto non vi fi dar di lui nei punti importanti al nostro<br />

servitio, et la sua mira è di fare il fatto suo con il re sotto specie et pretesto<br />

del nostro bene. Egli non sa tacere et per cavar da altri parla liberamente,<br />

ma chi lo conosce lo sa lodare et adularlo, et quasi ricercarlo del suo parere;<br />

con promessa di tacere ciò che egli conferisca penetra da lui molte cose, et<br />

massime mostrando di dirne anche a lui qualcuna <strong>in</strong> secreto la qual però<br />

non ci possa nuocere et non sia il perno et il punto sustantiale del negotio,<br />

che sia allhora sul tavoliere, et guardatevi da una certa sua affabilità et arte<br />

che egli ha, con li proprii <strong>in</strong>teressi di colui con chi egli tratta, d’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uarsi<br />

nel suo animo. Et perché fi nge et compone anche chimere, ben lo farete parlare<br />

per ritrarne, ma non sopra tutto quello che dice / c. 73r / farete sicuro<br />

fondamento senza riscontrarlo; et con don Pietro et con il re noi stiamo <strong>in</strong><br />

grande sospensione che gli faccia come i tambur<strong>in</strong>i; se bene per altri tempi<br />

don Pietro è stato verso di lui molto profondamente sdegnato, et egli di don<br />

Pietro per l’ord<strong>in</strong>ario et per sua propria <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione non tien conto né stima


26<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

alcuna, con tutto ciò bisogna osservare et star sempre con l’arco teso, acciò<br />

che questo <strong>in</strong>strumento, se è possibile, stia per giovare et non per nuocere;<br />

bisognando anche havere un altro temperamento di non lo fare autore di<br />

negotiatione, et che li m<strong>in</strong>istri regii non credess<strong>in</strong>o che egli fusse depositario<br />

di tutti i vostri secreti et vostro consultore, non lasciando però da altra<br />

banda di far credere a Luigi che voi confi diate sommamente <strong>in</strong> lui, et certo<br />

questa è una pratica a ridurla <strong>in</strong> atto molto diffi cile, perché ha parti contradittorie<br />

seco, ma chi ne è avvertito <strong>in</strong>nanzi et ha destrezza et <strong>in</strong>gegna come<br />

voi ci troverà la misura che bisogni, et <strong>in</strong> tanto vi assicuriamo che appresso<br />

di noi non vi / c. 73v / farà mai preiuditio né danno cosa che a parte ci scriva<br />

il Dovara, et sempre ci riposeremo che voi con ogni fede faciate per gusto<br />

et servitio nostro tutto quel più che humanamente si possa, et se contro di<br />

voi ci fusse mai scritto cosa di veruno momento, noi medesimi ne l’avviseremo,<br />

perché sendo falsa ve ne burliate, o se fussi altrimenti, per qualsivoglia<br />

<strong>in</strong>avvertenza o per non essere <strong>in</strong>formato, rimaniate <strong>in</strong>lum<strong>in</strong>ato et possiate<br />

correggere o governarvi <strong>in</strong> altra maniera secondo il bisogno del negotio.<br />

Il c signor d Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola è molto amico et amorevole nostro già di<br />

lungo tempo, et certo confi diamo <strong>in</strong> lui et nelle sue occorrenze gli faremo<br />

prontamente piacere, et assicuratenelo, et perché è pratico della corte et molto<br />

accorto et savio, il conversar con lui non vi potrà che giovare. Circa le cose<br />

del signor don Pietro non crediamo già che egli se ne voglia più tra lui et noi<br />

<strong>in</strong>trigare, massime da che non volemmo abbracciar certo suo consiglio propostoci<br />

<strong>in</strong>torno a don Pietro quando venne qua non è molto / c. 74r / il conte<br />

Ridolfo Isolani, et anche è creditore di don Pietro di buona somma di denari,<br />

con tutto ciò mantenetevelo ad ogni modo come habbiamo detto perché lo<br />

teniamo per gentilhomo honorato et che non farebbe mai cosa mala né direttamente<br />

contra la nostra sodisfattione et servitio, anzi che farà ogni buon<br />

offi tio dove egli possa; et <strong>in</strong> buon proposito ne’ ragionamenti che haverete<br />

seco potrete gittargli un motto, che per esser seco parente noi amiamo tanto<br />

più il signor marchese Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola et che lo favoriremo sempre.<br />

Mart<strong>in</strong>ez cd , che fu secretario dell’ambasciata <strong>in</strong> Roma sotto Olivares 18 et<br />

che si ritrova hora <strong>in</strong> corte, è huomo discreto et dabbene, et affettionato<br />

nostro per benefi tii et carezze che gli habbiamo fatte, sì che usate seco confi<br />

dente amorevolezza, che non vi potrà essere che di giovamento et aiuto per<br />

qualsivoglia occorrenza del nostro servitio.<br />

Il c dottor d Milio, della qualità et natura del quale vi <strong>in</strong>formerà il Guidi,<br />

è stato già di lungo tempo amico / c. 74v / di casa nostra, et per ciò<br />

lo tratterete bene, et se voglia scriverci a parte lasciatenelo sodisfarsi, ma<br />

forse ancora come si <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sichi con esso voi et conosca la vostra amabile et


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 27<br />

reservata natura si allargherà con esso voi et haverà forse caro di non havere<br />

a scrivere, et massimamente assicurandolo voi, et così anche ogni altro che<br />

vi conferisca secreti per servitio nostro, che sempre ci specifi cherete li nomi<br />

loro quando se ne content<strong>in</strong>o et ne farete loro grado appresso di voi senza<br />

defraudargli mai del lor merito.<br />

Iddio cd conservi la maestà del re, ma se nascesse morte o <strong>in</strong>fi rmità giudicata<br />

dai medici per mortale, <strong>in</strong>dustriatevi perché ne siamo raggu<strong>agli</strong>ati quanto<br />

prima, et usandosi <strong>in</strong> simili casi d’impedire che li <strong>ambasciatori</strong> non poss<strong>in</strong>o<br />

spedire, mandate lettere sotto pieghi di mercanti o mandate huomo sopra<br />

un cavallo vostro, che sotto qualche altro pretesto camm<strong>in</strong>i fi no a qualche<br />

luogo dove possa montare su la posta, o sì veramente mandate uno staffi eri<br />

/ c. 75r / a piedi, che cont<strong>in</strong>ui il viaggio o fi n qua pigliando poi quando<br />

sarà <strong>in</strong> luogo sicuro cavalcatura et imbarcandosi come possa, o che almeno<br />

si conduca anch’egli <strong>in</strong> luogo dove possa a conoscente vostro consegnare il<br />

dispaccio et farlo spedire per la posta <strong>in</strong> buona diligentia, et succedendo la<br />

morte state avvertito per penetrarla, et per più di una banda raggu<strong>agli</strong>atecene<br />

con li modi sudetti o con altri che vi sovverranno migliori.<br />

Un Simone cd Gastello, fratello del secretario Gastello 19 , ricevette da noi<br />

cortesie et favori et se sia vivo et si ritrovi <strong>in</strong> corte potrete farlo salutare et<br />

cavarne qualche commodo, perché ogn’uno serve a qualche cosa.<br />

Un fratello bastardo del duca di Ossunna 20 vecchio g fu anche amato et<br />

favorito da noi <strong>in</strong> Roma, et se viva et sia buono a qualche cosa, valetevene.<br />

Don c Luis d Erriches 21 della croce verde, massario di camera del card<strong>in</strong>ale Alberto<br />

d’Austria, fu accarezzato da noi <strong>in</strong> Roma / c. 75v / et è huomo <strong>in</strong>trante et penetrativo,<br />

però se pratichi <strong>in</strong> corte cercherete di cavarne se si possa qualche servitio.<br />

Il c secretario d Zaias 22 il vecchio è persona molto discreta et giusta, et a<br />

questa casa si è mostro assai amorevole et affettionato, et il Guidi lo conosce,<br />

et voi portate lettera per lui, et conservatevelo benevolo et propitio.<br />

È c da d pigliar amicitia con quei che chiamano reggenti d’Italia h , che propongono<br />

et trattano nei consigli le occorrentie di qua i , perché j sono italiani<br />

et possono anche haver bisogni <strong>in</strong> queste bande, et il Guidi è <strong>in</strong>formato di<br />

questi così fatti huom<strong>in</strong>i et crediamo che poss<strong>in</strong>o giovare a molto, et vi è<br />

il reggente Ponzone 23 che è amico nostro et di valore et di merito, sì che<br />

piglisi seco per quanto si possa conoscenza et <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sichezza.<br />

g Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h «d’Italia» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «di diversi luoghi di prov<strong>in</strong>cie» a testo<br />

cancellato.<br />

i «di qua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «delle prov<strong>in</strong>cie asegniate loro» a testo cancellato.<br />

j Segue «la maggior parte di essi» cancellato.


28<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Garzia cd di Loais 24 massario del pr<strong>in</strong>cipe <strong>in</strong>tendiamo che è galanthuomo,<br />

et con ogni opera vi affaticherete / c. 76r / <strong>in</strong>sieme con il Guidi di prender<br />

seco più amicitia et conversatione che si possa, offerendosegli con ogni effi<br />

cacia maggiore et pregandolo a dirci <strong>in</strong> quel che noi potessimo dar dilettatione<br />

et gusto al signor pr<strong>in</strong>cipe et mostrargli osservantia et ossequio, et<br />

quel che noi potessimo mandargli di qua che gli fusse accetto.<br />

In c diversi d luoghi di <strong>Spagna</strong> et <strong>in</strong> molte altre prov<strong>in</strong>cie circunvic<strong>in</strong>e si<br />

ritrovano molti Fiorent<strong>in</strong>i i quali voi <strong>in</strong>terterrete tutti et farete ancor loro<br />

favore et protettione dove occorra, et <strong>in</strong>tanto terrete corrispondenza di lettere<br />

con essi ritraendo sempre qualche avvertimento et avviso dei luoghi<br />

dove sono.<br />

Luigi cd Dovara ci fece <strong>in</strong>tendere di haver bisogno di essere soccorso da noi<br />

di mille scudi, et noi ord<strong>in</strong>ammo all’ambasciatore Lenzoni che gli pigliasse<br />

da Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola et che glene desse, et egli per la mala <strong>in</strong>telligentia che<br />

ha con il Lenzoni non gli ha voluti ricevere per le sue mani, però / c. 76v /<br />

ci contentiamo che glene diate voi a nome nostro, et ne porterete con esso<br />

voi l’ord<strong>in</strong>e per farglene anche fare le quitantie et obblighi che gli haveva a<br />

far fare il Lenzone, poiché ce li ha chiesti <strong>in</strong> presto, se troverete che si porti<br />

bene nel nostro servitio k .<br />

Quando cd vi sarà parlato delle cose di Francia da huom<strong>in</strong>i di consideratione,<br />

vi lascerete sempre <strong>in</strong>tendere che né dal re né dal suo consiglio non<br />

solo non ci è stato comandato <strong>in</strong>torno a esse mai l cosa alcuna, ma neanco<br />

fattocene una m<strong>in</strong>ima comunicatione né datoci pur un m<strong>in</strong>imo spir<strong>agli</strong>o<br />

della mente et sodisfattione del re, talché noi non habbiamo saputo far altro<br />

che desiderar come pr<strong>in</strong>cipe la quiete et la restauratione di quel regno et<br />

che vi sia un buon re christianissimo cattolico, et per aiutare a eleggere il<br />

signor duca di Lorena nostro suocero ci offerimmo fi n da pr<strong>in</strong>cipio m , se bene<br />

non ce ne fu dato di <strong>Spagna</strong> risposta nissuna; et se ci sarà fatto <strong>in</strong>tendere<br />

che il re habbia fermo l’animo et il disegno suo / c. 77r / per la casa sua<br />

d’Austria, et ci sarà specifi cato per chi, noi saremo sempre pronti et obbedienti<br />

a secondare la volontà del re con tutti quelli offi tii che si giudicasse<br />

che potess<strong>in</strong>o uscire dalla mano et opera nostra, non desiderando noi alcuna<br />

cosa più che l’augumento della grandezza et esaltatione di quella casa, et<br />

alla maestà dell’Imperatore 25 siamo con segnalato obbligo devotissimi, et<br />

su questo medesimo tenore vi lascerete ne’ ragionamenti cotidiani <strong>in</strong> buon<br />

k «se ... servitio» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore.<br />

l Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore.<br />

m Segue cancellato: «quel maggior soccorso che potemmo».


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 29<br />

proposito <strong>in</strong>tendere senza mendicata affettatione dalle persone più gravi con<br />

le quali tratterete <strong>in</strong> corte, facendo però tutto compatibile con quello che<br />

esprimiamo nella publica n istruzione.<br />

Il c barone d Cheffeniler 26 ambasciatore dell’Imperatore presso la maestà<br />

cattolica, se bene sagace è huomo molto dabbene et molto affettionato nostro<br />

et <strong>in</strong> corte è amato, però honoratelo et mantenete seco conversatione et confi<br />

dentia molto amorevole et ristretta, perché saperete da lui molte cose, et vi<br />

sarà / c. 77v / di reputatione il suo commertio, et l’imperatore di motu proprio<br />

gli ha comandato che aiuti appresso il re et promuova et favorisca ogni nostro<br />

desiderio et bisogno, sì che tanto più dobbiamo usar confi dentia seco, con<br />

quelle debite avvertenze però, et con qualche reservatione et dist<strong>in</strong>tione, come<br />

conviene fare con ciascuno per fi dato et confi dentissimo che sia.<br />

Con due punti cd pr<strong>in</strong>cipali molto bene penetranti nell’animo del re ha<br />

cercato et cerca don Pietro d’irritarci sua maestà, l’uno che noi non haveremmo<br />

voluto che egli pigliassi questa moglie per essergli data dalla maestà sua,<br />

et l’altro che noi haveremmo voluto levarlo di <strong>Spagna</strong> con il farlo card<strong>in</strong>ale<br />

o con altro perché non havessi a servire la maestà sua, et l’uno et l’altro è<br />

falsissimo. Innanzi che havessimo noi fi gliuoli sollecitammo noi don Pietro<br />

che si accasassi, et supplicammo anche il re a esortarnelo et a procurargli<br />

moglie. Di poi, havendoci Dio concesso fi gliuoli et cont<strong>in</strong>uandoci questo<br />

dono / c. 78r / con una facile et felice fecondità della granduchessa nostra, et<br />

considerando quanto la natura di don Pietro et l’uso fatto <strong>in</strong> un certo modo<br />

di vivere et g di spendere senza ritegno et di non essere <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato a tener cura<br />

delle cose sue, et avvezzo a non tener pensiero né fastidio nissuno di brighe<br />

et di faccende di casa né delli affari et servitii della moglie, giudicammo<br />

meglio per lui et per l’<strong>in</strong>teresse nostro et per la grandezza della nostra casa<br />

et per servitio di sua maestà medesima, che egli si facesse card<strong>in</strong>ale, et alla<br />

libera ricorremmo a sua maestà et la supplicammo di liberarlo da ogni<br />

parola et promessa di matrimonio, et se havessimo havuta mala <strong>in</strong>tentione<br />

non saremmo con quella libertà ricorsi a sua maestà et non habbiamo mai<br />

trattato di levar don Pietro da questo casamento per congiugnerlo con altra<br />

moglie che non gli fusse data dal re, ma per farlo prete, et non habbiamo<br />

mai havuto pensiero di levarlo / c. 78v / di <strong>Spagna</strong> per torlo dal servitio di<br />

sua maestà, anzi come card<strong>in</strong>ale volevamo che la potessi servire tanto più et<br />

che fusse ancora un pegno et un testimonio fra la maestà sua et noi. Et <strong>in</strong><br />

ogni stato di vita che egli si eleggesse o non habbiamo mai predicato altro a<br />

n «facendo ... publica» aggiunto di seguito da diversa mano.<br />

o «-sse» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «-rà» a testo cancellato.


30<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

don Pietro p se non che serva a sua maestà et al benefi tio per honore della casa<br />

sua q , et questo è stato sempre il trattar nostro, donde apparisce chiaro il mal<br />

proceder di don Pietro et la nostra buona et candida <strong>in</strong>tentione. / c. 79r / Et<br />

sopra questo lasciatevene chiaramente <strong>in</strong>tendere con ogni m<strong>in</strong>istro et con<br />

ogni persona grave et con il re proprio, et perché la maestà sua et il signor<br />

don Christoforo de Mora et li parenti della signora sposa tocch<strong>in</strong>o con mano<br />

che noi non habbiamo havuto per fi ne di opporci alla voglia di sua maestà<br />

et che non habbiamo abborrito né la persona della sposa né li parenti né il<br />

parentado, hora che <strong>in</strong>tendiamo che il matrimonio è fatto et che don Pietro<br />

è ito a consumarlo consegniamo a voi una amorevolezza et un regalo, perché<br />

con la lettera nostra lo mandiate per huomo a posta alla signora sposa et a<br />

farle la nostra congratulatione et ogni affettionata offerta, et alla persona sua<br />

porteremo noi sempre amore et stima.<br />

Aggiugnendo cd che quando habbiamo desiderato che don Pietro si faccia<br />

prete habbiamo ancora considerato che per il suo sregolato spendere si è<br />

posto <strong>in</strong> disord<strong>in</strong>i et <strong>in</strong> debiti tali che è quasi come impossibile il poternelo<br />

sollevare, nonostante li tanti r aiuti / c. 79v / et sollevamenti che ha<br />

ricevuti da noi, et che non solo il passato sia, come habbiamo detto, come<br />

impossibile a sodisfarsi et correggersi, ma che molto più si habbia a temere<br />

dell’avvenire et d’una perpetua cont<strong>in</strong>uatione per il suo mal governo di<br />

star sempre suffocato et sepolto ne’ debiti et questa nostra consideratione<br />

si è andata verifi cando, d’una sorte che a quest’hora li debiti suoi debbono<br />

ascendere a 600mila scudi.<br />

Quanto cd al dono che mandiamo alla moglie di sua eccelenza potrete lasciarvene<br />

<strong>in</strong>tendere <strong>in</strong> corte, ma circa il tempo del mandarlo et la persona<br />

che l’habbia da portare non ve ne dichiarate se non nel punto stesso che lo<br />

manderete via.<br />

Con cd il signor Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola, del quale si è parlato di sopra, poterete<br />

con buona occasione parlar s del predom<strong>in</strong>io et imperio che ogni dì più il<br />

p Segue cancellato: «alli m<strong>in</strong>istri nostri alli m<strong>in</strong>istri del re et a sua maestà medesima».<br />

q «serva ... sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «noi havemo voluto et vorremmo che<br />

sua eccelenza, lasciata la vita otiosa et poco christiana, et priva di ogni f<strong>in</strong>e di laude et di<br />

gloria, s’impiegasse <strong>in</strong> un generalato del governo di Fiandra o <strong>in</strong> altro governo et carica<br />

pr<strong>in</strong>cipale et proportionata al suo nascimento, con haver sempre offerto che <strong>in</strong> tal caso haveremmo<br />

<strong>in</strong>commodato noi et i nostri popoli per soccorrerlo oltre quello che gli desse la<br />

maestà sua, ma non già per gettarlo via <strong>in</strong> così <strong>in</strong>utili et disdicevoli piaceri».<br />

r Segue «li tanti» ripetuto ed espunto mediante sottol<strong>in</strong>eatura.<br />

s Segue «-gli» cancellato.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 31<br />

pr<strong>in</strong>cipe Doria 27 non solo piglia, ma esercita nella patria sua et delle divisioni<br />

che vi sem<strong>in</strong>a, et […] t sempre la Republica u , con pericolo grandissimo che<br />

detta Republica rov<strong>in</strong>i per le sue mani, et che noi per tal respetto tanto più<br />

ci siamo <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ati a favorire, come si è detto di sopra, il marchese Ambrogio<br />

Sp<strong>in</strong>ola, et toccategli, / c. 80r / secondo che gli gusterà il ragionamento et<br />

che anch’egli userà libertà nel rispondere, che doverebbe ristrignersi con il<br />

parente et tener volto il pensiero alla salute pubblica et privata, havendo noi<br />

sempre desiderato et più che mai desiderando il ben suo et del suo sangue<br />

et la grandezza et conservatione di quella republica.<br />

Vederete cd di penetrare, se vi sia possibile, per qual modo et strada li m<strong>in</strong>istri<br />

regii mand<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Italia le lettere loro dei negotii et delle commissioni<br />

più segrete et importanti, non per valersi di tal notitia per l’ord<strong>in</strong>ario, ma<br />

per potersene servire <strong>in</strong> casi di necesità.<br />

In c proposito d delle occorrenze di Francia, l’offerta che facemmo per il<br />

signor duca di Lorena nostro suocero per farlo re, fu da pr<strong>in</strong>cipio, quando<br />

fu ammazzato il re Enrico 28 , che pareva all’hora la cosa molto facile non solo<br />

per fargli havere quella corona, ma per farlo riuscir ben presto re potente<br />

et da mantenervisi con m<strong>in</strong>or diffi cultà et dispendio, ma hoggi il negotio è<br />

ridotto <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, et ha diffi cultà et oppositioni quasi <strong>in</strong>superabili. Et<br />

essendo ancora passato <strong>in</strong> questo mezzo buono spatio di tempo, et havendo<br />

/ c. 80v / noi fatto molte altre spese et donato ancora all’imperatore per<br />

la guerra contro il Turco, oltre a tanti altri denari che ha <strong>in</strong> diversi tempi<br />

sborsato questa casa per servitio di quella d’Austria, se vi ristrigness<strong>in</strong>o che<br />

noi dovessimo soccorrere l’elettione per la casa d’Austria <strong>in</strong> quel modo che<br />

volevamo aiutare quella di Lorena, rimostrerete la differentia dei term<strong>in</strong>i et<br />

de’ tempi et del bisogno ancora, et <strong>in</strong> somma con quelle ragioni et motivi<br />

che havete <strong>in</strong>tesi da noi di bocca et con l’espressione fattane nella publica v<br />

scanserete del tutto w l’obbligarci <strong>in</strong> ciò a summ<strong>in</strong>istrare né armi né denari,<br />

ma ogni altra nostra operatione, tal quale possa uscire da noi, con ogni<br />

ossequio et con ogni resoluto desiderio verso l’accrescimento di felicità et<br />

esaltatione dell’agustissima casa d’Austria.<br />

Si c ritrova d <strong>in</strong> corte un fra’ Mariano dell’ord<strong>in</strong>e Carmelitano, che pare che<br />

si sia <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sicato con l’ambasciatore Lenzone, et che ha trattato con il Dovara<br />

et ha scritto a noi, et molti dicono che sia un buono religioso di ottima<br />

t Parola di difficile lettura.<br />

u «et delle ... republica» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v «et con ... publica» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w «del tutto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.


32<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

mente et di buono <strong>in</strong>telletto et che sia accetto al re: pigliatene <strong>in</strong>formatione<br />

et procurate secondo la natura et humore che scoprirete <strong>in</strong> lui di cavarne<br />

frutto per il nostro servitio, et raggu<strong>agli</strong>ateci di quello che ne ritrarrete, se<br />

bene habbiamo <strong>in</strong>teso di poi che v<strong>agli</strong>a poco et sia di poca reputatione x . /<br />

c. 81r /<br />

Del c pr<strong>in</strong>cipe d Doria, ne’ propositi che ve ne siano tocchi da personaggi<br />

di momento, ve la passerete con dire che detrattone lui esser generale della<br />

maestà cattolica, che nel resto sono <strong>in</strong> Genova molti altri gentilhom<strong>in</strong>i non<br />

punto <strong>in</strong>feriori a lui, et che noi molto più gli stimeremmo per havergli per<br />

amici et ci dispiacerebbe l’havergli per <strong>in</strong>nimici, sì che ci par tanta differentia<br />

da lui a noi che non pensiamo al caso suo; né di lui, né di altri m<strong>in</strong>istri<br />

di sua maestà non ci vogliamo dolere, poiché aspirano con tal mezzo a farsi<br />

maggiori et più considerabili appresso li m<strong>in</strong>istri regii.<br />

Cercate cd di <strong>in</strong>vestigare, quanto più <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sicamente possiate, li debiti che<br />

habbia il re, gli assegnamenti dati per essi, et Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola gli debbe<br />

sapere per l’appunto, et anche i modi che habbia sua maestà di far denari, et<br />

quali siano con aggravio, scandolo et rov<strong>in</strong>a di popoli, et quali senza grande<br />

<strong>in</strong>commodo et gravezza loro.<br />

Avviserete cd delle ricolte di <strong>Spagna</strong>, et particularmente di verso Siviglia et<br />

le mar<strong>in</strong>e, potendo ciò importarci respetto alle provisioni et resolutioni che<br />

occorresse fare a noi, et respetto al far venire navi cariche di grani forestieri.<br />

/ c. 81v /<br />

Avviserete quando si giuntano soldati <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> quasivoglia luogo di<br />

essa, stando attento per saperlo et per raggu<strong>agli</strong>arci il numero della gente et<br />

di che qualità ella sia et per dove si dica che ella habbia da servire.<br />

Il c nuntio d apostolico 29 che risiede <strong>in</strong> corte cattolica è molto sagace et<br />

astuto, et fa del santo, et è di casa Gaetana, naturalmente poco bene affetta<br />

verso la nostra, ma veramente quest’huomo si è <strong>in</strong>tertenuto con esso noi con<br />

più <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sichezza che nessun altro de’ suoi, et noi l’habbiamo ancora più di<br />

tutti l’altri suoi accarezzato con qualche dimostratione di amore et di confi -<br />

denza, et ancho egli è il più savio di tutti li altri suoi, sì che dissimulate seco<br />

et <strong>in</strong>dustriatevi di haverlo per amico et confi dente et conversate seco, ma<br />

non ve ne fi date nello <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sico né nei punti sustantiali del servitio nostro,<br />

ma dal praticar con lui et dal dargli pastura ne può resultare reputatione alla<br />

persona vostra et commodità di raccoglerne molte notitie et qualche frutto<br />

per il servitio nostro, et spesse volte si riceve più lume et benefi tio da certa<br />

sorte di huom<strong>in</strong>i, che da quei che sono <strong>in</strong>teramente nostri. / c. 82r /<br />

x «et raggu<strong>agli</strong>ateci ... reputatione» aggiunto di seguito da diversa mano.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 33<br />

Con l’ambasciatore cd di Venetia 30 havete da tenere <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sica conversatione,<br />

et per reputatione et per <strong>in</strong>tender da lui molte cose conferendoglene<br />

ancor voi per guadagniarvi la confi denza, ma presuponete che ciò che voi gli<br />

direte lo risaperanno poi gli Spagniuoli da Venetia, sì che usate quell’accorta<br />

dist<strong>in</strong>tione et avvertenza che vi detterà il vostro iuditio et l’haver voi da noi<br />

questo lume di sopra.<br />

Don Giovanni cd Idiaches fa gran professione di fi scalare chi negotia con<br />

esso lui et di pigliar li huom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> parole, sì che bisogna nel trattar con esso<br />

lui proceder molto cautamente et esser molto resecato et avvertito.<br />

A c quei d m<strong>in</strong>istri regii che ci voless<strong>in</strong>o quasi bravare et m<strong>in</strong>acciare, con<br />

una viva modestia risponderete sempre ardita et effi cacemente, et con tener<br />

rimostrata saldamente la nostra obbligata, devotissima et fedelissima<br />

servitù verso il re, rimostrerete ancora che saremo sempre lontanissimi dal<br />

cam<strong>in</strong>are con le sferzate et con il timore, et che <strong>in</strong>nanzi che commettere <strong>in</strong>dignità<br />

eleggeremo più tosto di perder la vita et li stati. Et <strong>in</strong>somma senza<br />

superbia / c. 82v / et alteratione di collera, ma con resentita prontezza non<br />

bisogna mai c<strong>agli</strong>are con esso loro.<br />

Con cd i grandi di <strong>Spagna</strong> per levare l’impedimento del poter trattare<br />

con esso loro vi lascerete <strong>in</strong>tendere che a chi ci vorrà dare dell’altezza corrisponderemo<br />

con l’eccellenza et se altri vogl<strong>in</strong>o ridurlo all’uso antico che<br />

noi volentieri ci acconsentiremo, rispondendo a chi ci darà dell’eccellenza<br />

con il titolo et honoranza di vostra signoria illustrissima; et usate ogni arte,<br />

<strong>in</strong>sieme con il Guidi, perché si attacchi commertio et benevolenza con esso<br />

loro et massime con i parenti. y<br />

La c contessa d di Uzzeda 31 è favorita et <strong>in</strong>tima z nel servitio appresso la serenissima<br />

<strong>in</strong>fanta, et sicome ha ricevuto da noi qualche amorevolezza, così si<br />

<strong>in</strong>tende che è molto avida, et [il] Guidi la conosce; però veggasi di guadagnarla,<br />

et che appresso l’<strong>in</strong>fanta faccia sempre buoni offi tii, et che illum<strong>in</strong>i<br />

alla giornata di quelle notitie che poss<strong>in</strong>o giovare al servitio nostro.<br />

In c casi d di stato et di negotii et occorrenze che revelate et publicate <strong>in</strong><br />

scritto ci potess<strong>in</strong>o nuocere, / c. 83r / o a qualche amico o dependente nostro,<br />

non mettete ancorché ve ne ricercass<strong>in</strong>o <strong>in</strong> scritto, ma solamente <strong>in</strong><br />

certi casi di certa sorte di petitioni et memoriali ne’ quali non si possa far di<br />

meno, il che sarà dist<strong>in</strong>to da voi secondo il vostro buon giuditio et secondo<br />

l’esperientia et uso; et di quello che vi comandiamo di dire al re non havete<br />

a dare alla maestà sua nulla <strong>in</strong> scritto.<br />

y «et usate ... parenti» aggiunto da altra mano di seguito.<br />

z Segue «servitore» cancellato.


34<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Non c possiamo d credere che essendo a1 lontano da ogni ragione che sua<br />

maestà pretenda di sottoporci al suo foro per lo stato di Siena nelle cose appartenenti<br />

allo stato nostro fi orent<strong>in</strong>o, sua maestà voglia mai citarci d<strong>in</strong>anzi<br />

a sé per le pretensioni di don Pietro; con tutto ciò, citandoci <strong>in</strong> persona<br />

vostra o per mezzo vostro b1 , risponderete che siamo bene servitori di esso re<br />

et / c. 83v / obligatissimi et devotissimi di sua maestà, et perciò desiderosi<br />

di sempre servirla et obbedirla, ma che trattandosi di atto iudiciario, che<br />

voi non volete né potete né dovete ricever citatione di sorte alcuna, non<br />

havendo voi special mandato a questo né legitima persona a mescolarvene,<br />

et essendo voi tenuto a fuggire qualsivoglia sorte di pregiuditio che senza<br />

proposito potreste fare al vostro padrone, et che possono addirizzare, et è<br />

giusto, la citatione al pr<strong>in</strong>cipe il qual vogliono citare, […] c1 et state avvertito<br />

di penetrare <strong>in</strong>torno a ciò qual sia l’animo loro, et perché il Lenzoni ha<br />

havuto questa op<strong>in</strong>ione, che siano per far questa citatione, vi <strong>in</strong>formerete<br />

che fondamento ella habbia, et <strong>in</strong>tenderete per servitio nostro anche il parer<br />

suo <strong>in</strong>torno a questo, et come se ne sarebbe governato egli per non ci far<br />

pregiuditio.<br />

/ c. 84r / Se c chi d venisse a portarvi la citatione volesse lasciarvela anche<br />

contra vostra voglia, dite che voi la rimanderete a quel magistrato et consiglio<br />

che ve l’habbia <strong>in</strong>viata, et schermite quanto potete perché se la riporti<br />

et perché non metta voi <strong>in</strong> necessità di averla a rimandare, protestandogli<br />

che quando anche nessuno se la ripigli voi la lascerete negletta et senza darne<br />

pur parte <strong>in</strong> modo alcuno al vostro patrone, perché non sete procuratore a<br />

ricever citationi et non la volete accettare <strong>in</strong> modo alcuno, et fi no da hora la<br />

dichiarate per non accettata et per non fatta, et che la maestà sua può bene<br />

torvi la vita, ma non già mai forzarvi a questo.<br />

Habbiamo cd relatione che si ritrovi <strong>in</strong> corte di <strong>Spagna</strong> uno Ascanio Zolfar<strong>in</strong>i<br />

lucchese, huomo <strong>in</strong>trantissimo, et che sa et penetra molte cose assai<br />

recondite et non ord<strong>in</strong>arie, et che è huomo poi che per denari le comunica<br />

facilmente, sì che <strong>in</strong>formatevi di costui, et se possiate cavarne qualche secreta<br />

notitia di momento pagategnene secondo che parrà a voi.<br />

Nel c mandare d <strong>in</strong> Portogallo il Rena, potrebbe per il camm<strong>in</strong>o pigliare<br />

opportunità di visitare quei grandi che si ritrov<strong>in</strong>o per quel viaggio alle<br />

case loro con lettera vostra / c. 84v / credentiale, et far loro le nostre offerte<br />

et dichiarar loro l’appuntamento del commertio et il nostro desiderio di<br />

a1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sicome è» a testo cancellato.<br />

b1 «<strong>in</strong> ... vostro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c1 Term<strong>in</strong>e abbreviato di difficile <strong>in</strong>terpretazione.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 35<br />

cont<strong>in</strong>uare con esso loro amorevolissima <strong>in</strong>telligentia et di far loro servitio,<br />

et tanto più convenientemente si può far questo se da quella banda ve ne<br />

siano de’ parenti nostri. Et il Guidi pigli quando una et quando un’altra occasione<br />

di visitarne hoggi uno et domani un altro, et di levar l’impedimento<br />

de’ titoli et di renderci loro più amorevoli et confi denti che sia possibile con<br />

m<strong>in</strong>ore strepito et apparenza che si possa, ma non bisogna lasciare di fare<br />

il fatto suo.<br />

Con c il secretario d che vi risiede di Mantova mostrate nello estr<strong>in</strong>seco<br />

amorevolezza et confi dentia grande, ma nello <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sico andate avvertitissimo<br />

et sapiate che egli è unitissimo con il signor don Pietro, il quale quanto<br />

può si sforza di star congiunto con il duca di Mantova con il quale ancor ha<br />

qualche conformità di humore et d1 <strong>in</strong>teresso di denari; et anche il sudetto<br />

secretario per acquistarsi benevolentia et grado con i m<strong>in</strong>istri spagniuoli sarebbe<br />

huomo per andar a rifi ccar loro <strong>in</strong> corpo ogni cosa che liberamente voi<br />

ragionaste seco, sì che sapiate governarvi con esso lui et più tosto attignerne<br />

qualche cosa, et massime delli andamenti di don Pietro, perché l’eccellenza<br />

sua gli confi da quasi il tutto e1 . / c. 85r /<br />

Circa bd la precedenza che vi potesse occorrere con altri <strong>ambasciatori</strong> et<br />

m<strong>in</strong>istri de’ pr<strong>in</strong>cipi, fatevi mostrare quello che se ne dette <strong>in</strong> commessione<br />

all’ambasciatore Lenzone et <strong>in</strong>tendete da lui quel che egli habbia osservato<br />

per conservare il decoro et la dignità nostra, se bene non andando voi alle<br />

cappelle né a altre sessioni pubbliche sì come anche non vi va nessuno altro<br />

ambasciatore di pr<strong>in</strong>cipi dalli signori venetiani <strong>in</strong> giù, voi non haverete con<br />

chi contendere, non dimeno <strong>in</strong> ogni altra opportunità bisogna anche sempre<br />

mantenere quel che appartiene alla reputatione nostra, et il luogo nostro come<br />

sapete è immediatamente accanto alli signori venetiani et dalli arciduchi<br />

d’Austria et pr<strong>in</strong>cipi elettori del sacro romano Imperio <strong>in</strong> poi, doppo i re et<br />

i signori venetiani noi non cediamo a nessuno altro pr<strong>in</strong>cipe.<br />

In Genova visiterete il pr<strong>in</strong>cipe Doria dandogli la lettera nostra f1 et gli<br />

renderete amorevoli gratie dell’avviso et commodo che ha mandato et fatto<br />

per il vostro passaggio, assicurandolo veramente che ce ne ha fatto gratissimo<br />

piacere et che ne lo ricompenseremo nelle occorrentie sue.<br />

c. 87r / Aggiunta alli ricordi all’ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i per <strong>Spagna</strong> a’<br />

17 di giugno ‘93.<br />

d1 segue «d’» cancellato.<br />

e1 «il tutto» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ogni cosa» a testo cancellato.<br />

f1 «dandogli ... nostra» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


36<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Il secretario Guidi ha da stare a casa vostra con due servitori et una cavalcatura,<br />

et gli havete a fare le spese, tenendone conto et dandone avviso et<br />

raggu<strong>agli</strong>o al depositario nostro generale, che tiene ord<strong>in</strong>e di rimborsarvele<br />

di mano <strong>in</strong> mano; et quanto alla sua provisione di dieci scudi il mese, voi<br />

non ci havete da pensare, non volendo noi caricarvi della provisione di due<br />

secretarii, et il depositario nostro sudetto la pagherà egli al Guidi.<br />

Vogliamo bene che, mandando voi il Guidi <strong>in</strong> viaggi per servitio nostro,<br />

che gli somm<strong>in</strong>istriate denari per la spesa et che ce ne diate avviso, che vi si<br />

faranno rimborsare; ciò è per il viatico et per tutto il tempo che starà fuora.<br />

et mandando voi il Rena <strong>in</strong> Portugallo, lo provederete medesimamente della<br />

spesa per andare et tornare, / c. 87v / et noi ve la faremo fare buona. Dalla<br />

Ambrogiana, etc.<br />

d) Memoria sulle considerazioni da fare al re di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> giustifi cazione<br />

della politica passata del granduca di Toscana<br />

Si fornisce all’ambasciatore una precisa ricostruzione degli avvenimenti passati e dell’operato<br />

del granduca nei confronti della Francia, da utilizzare nei suoi colloqui alla corte spagnola;<br />

per il futuro, si ribadisce la fedeltà del granduca alla <strong>Spagna</strong> e la sua volontà di ottemperare<br />

<strong>agli</strong> impegni nei confronti della difesa dello stato di Milano.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 111r-114v.<br />

c. 111r / Il ragionamento con sua maestà oltre alla lettera di sua altezza di<br />

suo pugno par che deva nella materia delle cose di consistere <strong>in</strong> duoi capi,<br />

l’uno circa il dar conto et discolpa delle cose passate, l’altro quel che sua<br />

altezza vogli fare per l’avvenire. Il secondo capo pr<strong>in</strong>cipale del ragionamento<br />

ha da essere circa quel che sua altezza vuol fare fuor delle cose di Francia per<br />

servitio di sua maestà.<br />

Al primo non pare che sua altezza deva mettersi <strong>in</strong> colpa di haver trattato<br />

contra al servitio del re nelle cose di Francia, poiché <strong>in</strong> colpa non è, anzi<br />

affermare la constante verità di non haver mai dato aiuto né havuto participatione<br />

né con Navarra 32 né con eretici, ma poter bene essere che habbia<br />

ommesso di non seguitare le <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ationi di sua maestà nelle cose della<br />

casa di Guisa et di Savoia, perché né con l’uno né con l’altro / c. 111v / di<br />

loro ha havuto causa di favorirli, sapendo sua maestà che già a subito doppo<br />

la morte del granduca Francesco, sua altezza per voce del conte Ottavio<br />

a Segue «al prim» cancellato.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 37<br />

Affaetati 33 anche <strong>in</strong>nanzi ai romori di Francia né di Saluzzo fece <strong>in</strong>tendere<br />

a sua maestà il mal modo di procedere che <strong>in</strong> più conti usava seco il signor<br />

duca di Savoia 34 senza che gli havesse usato mai se non cortesia, et per quel<br />

che seguì poi l’anno ‘90, che con due sue galere gli fece predare due navi di<br />

grani nei mari d’altri et condurre <strong>in</strong> trionfo a Marsilia senza pagargli et con<br />

sbeffeggiarlo, et con i Guisi, levata la persona del signor duca di Lorena,<br />

haver la casa di sua altezza sempre havuto poca convenienza, poiché il duca<br />

di Guisa avolo di questo, capo delle armi franzese che furno condotte contro<br />

il regno di Napoli da Caraffi 35 et duca di Ferrara b 36 , venne c <strong>in</strong> Italia con la<br />

persuasione et guida di Pietro Strozzi 37 et altri rebelli del duca Cosimo, et<br />

nello abbocamento di Reggio fu trattato di assaltare / c. 112r / la Toscana et<br />

far prima questo tentativo che andare a Napoli, poi resoluto di farlo doppo<br />

quell’altra impresa, a talché passano hereditarii queste memorie et attioni,<br />

et <strong>in</strong> corte di Francia i fi gliuoli suoi vivi hora et li morti fumentorno sempre<br />

questo hodio tanto oltre che con volere protegere quella lieve pretensione<br />

del duca di Ferrara loro zio <strong>in</strong> materia di precedenza costr<strong>in</strong>sero il granduca<br />

a levare l’ambasciatore da quella corte, come fece per non patire <strong>in</strong>dignità.<br />

Né contenti di questo, che poteva escusarsi con la parentela di Ferrara, hanno<br />

sempre mostro la lor poca buona volontà con favorire et ricettare nelle<br />

loro case et di lor madre li rebelli del stato di sua altezza, dichiarati tali per<br />

congiure et conspirationi et tradimenti contra la propria vita di sua altezza.<br />

Questo ha causato che la casa di Monmorasi, emula de’ Guisi, si è sempre<br />

mantenuta <strong>in</strong> buona / c. 112v / amicitia con i predecessori di sua altezza et<br />

lui l’ha cont<strong>in</strong>uata, massime che da pr<strong>in</strong>cipio si teneva da ogn’uno che egli<br />

fusse servitore di sua maestà cattolica. Però se <strong>in</strong> questi affari che hanno<br />

concernuto gli <strong>in</strong>teressi proprii de’ Guisi et di Savoia sua altezza ha ommesso<br />

di aiutare et seguitare l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione di sua maestà, questo non però mai<br />

l’ha fatto partire né con il pensiero né con i fatti dalla devota et obsequente<br />

servitù quale professa con la maestà sua, havendo creduto et credendo ancora<br />

di poter molto bene separare et dist<strong>in</strong>guere il servitio di sua maestà dai gusti<br />

loro, che quanto al signor duca di Lorena sua altezza l’haveria volentieri<br />

aiutato, come si è offerto, se havessi visto dispositione <strong>in</strong> che lui havesse<br />

potuto succedere al regno di Francia, ma vedendo che le cose sue non sono<br />

aiutate dai proprii Guisi, sua altezza non ha pensiero di tutta, né di parte,<br />

né particella della Francia, né è curioso di voler sapere che fi ne vi habbia sua<br />

maestà / c. 113r / <strong>in</strong> questo, sapendo che non possono essere se non come<br />

b «et duca di Ferrara» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c Segue «-ro» cancellato.


38<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

tutti li altri suoi concetti pieni di bontà et pietà et religione. Tuttavia, hora<br />

che si sente trattare della elettione del re <strong>in</strong> Francia o del pr<strong>in</strong>cipe di <strong>Spagna</strong><br />

o della <strong>in</strong>fanta, sua altezza si sente obbligata di offerire a sua maestà di<br />

servirla <strong>in</strong> quel potrà per aiutare questa elettione, non cedendo a persona<br />

che più desideri la grandezza della casa d’Austria et del pr<strong>in</strong>cipe et <strong>in</strong>fanta<br />

<strong>in</strong> particulare, et haverlo mostro <strong>in</strong> ogni occasione non solamente per sua<br />

maestà, ma per la casa d’Austria di Germania, <strong>in</strong> pura contemplatione della<br />

congiuntione con sua maestà, et che <strong>in</strong> questo dove si tratta del pr<strong>in</strong>cipe o<br />

dell’<strong>in</strong>fanta con ogni suo potere farà quel che gli sia accennato da sua maestà<br />

che giudichi suo servitio per questa elettione, et rimostrerà con effi cace<br />

voluntà l’affetto et devotion sua verso il pr<strong>in</strong>cipe / c. 113v / et l’<strong>in</strong>fanta con<br />

differentia di attioni, come è differentissima la proportione et le cause dal<br />

servitio del pr<strong>in</strong>cipe et l’<strong>in</strong>fata persone loro a quella delli altri.<br />

Et qui si potriano <strong>in</strong>serire per caparra quelli avvertimenti che sua altezza<br />

vuol dare et scoprire tendendi c a questo fi ne et elettione; et questo basti quanto<br />

alle cose di Francia per escusatione del passato et offera dell’avvenire.<br />

Il secondo capo fuor delle cose di Francia et delli <strong>in</strong>teressi de’ stati di<br />

sua maestà, circa i quali come non ha mai mancato la casa di sua altezza et<br />

nelli acquisti et nelle diffese il medesimo ha fatto la altezza sua quando ha<br />

sentito che si trattava di questo <strong>in</strong> offerirsi, et sì come il stato di Milano<br />

per la vic<strong>in</strong>ità de’ Franzesi pareva il più esposto, così <strong>in</strong> ogni occasione sua<br />

altezza ha offerto al signor duca di Terranuova che per servitio di quello<br />

stato saria andato, se fussi bisognato, <strong>in</strong> persona, / c. 114r / et questa offerta<br />

l’ha replicata tante volte quante ha creduto che vi potessi esser suspetto<br />

di trov<strong>agli</strong>o c , come il medesimo signor duca di Terranuova sa benissimo.<br />

Replica il medesimo hora a sua maestà, et se bene tiene per fermo che le<br />

<strong>in</strong>cursioni dell’Adighiera, delle quali diede avviso per corriero espresso di<br />

quella notitia che n’hebbe, siano per svanir presto, tuttavia non lassa di offerire<br />

alla maestà sua che ogni volta che si tratterà della difesa del proprio<br />

stato di Milano contro franzesi d o qualsivoglia altra persona, che sua altezza<br />

manderà <strong>in</strong> detto stato 3 mila fanti pagati et dugento cavalli, et se bisognerà<br />

vi andrà <strong>in</strong> persona, et per servitio delli stati della maestà sua non lasserà<br />

cosa <strong>in</strong>dreto, ma ben la prega a non <strong>in</strong>trigarlo con le cose del duca di Savoia,<br />

le quali non hanno che fare con il stato di Milano, per servitio del quale et<br />

delli stati di sua maestà <strong>in</strong> Italia / c. 114v / sua altezza si ristr<strong>in</strong>ge, oltre<br />

c Sic.<br />

d «contro franzesi» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 39<br />

le cose di Savoia <strong>in</strong> Piemonte hanno troppa commistione et pretension et<br />

<strong>in</strong>teressi con la casa di Mantova, ligata con sì stretto v<strong>in</strong>colo di parentado<br />

con quella di sua altezza.<br />

Et qui è bene che l’ambasciatore sappia rispondere, se don Giovanni o<br />

qualche m<strong>in</strong>istro del re gli dicesse che questo è e obbligo per le capitulationi<br />

di Siena, che tal capitulatione non comprende ne lo stato di Milano se non<br />

aiuto per difesa contra il Papa et il duca di Ferrara 38 , ma non mai contro<br />

franzesi f .<br />

c. 115r / g Et esplicitamente offerirete voi alla maestà sua h che quando si<br />

tratterà della difesa del detto i stato di Milano, et contro franzesi et contro<br />

qualsivoglia altri, le manderemo tremila fanti et 200 cavalli, ma che supplichiamo<br />

bene sua maestà a non si <strong>in</strong>trigar j .<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f «non mai contro franzesi» sottol<strong>in</strong>eato nel testo. Nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro del paragrafo è annotato:<br />

«si è messo nella istruttione».<br />

g Paragrafo aggiunto da diversa mano, con segno di richiamo.<br />

h «voi alla maestà sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «a sua maestà» a testo cancellato.<br />

i «del detto» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «dello» a testo cancellato.<br />

j Seguono tre righi cancellati di difficile lettura.


40<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Francesco Guicciard<strong>in</strong>i, figlio di Angelo (1525-1581), ambasciatore e senatore fiorent<strong>in</strong>o,<br />

e della figlia del conte Lorenzo Ridolfi. Fu residente granducale presso la corte di <strong>Spagna</strong><br />

dal giugno del 1593 al settembre del 1602. Morì a Madrid nel 1603. Durante l’ambasciata<br />

spagnola furono suoi segretari Camillo Guidi e Orazio della Rena. In precedenza aveva<br />

ricoperto <strong>in</strong>carichi di <strong>in</strong>viato a Ferrara (1590-93) e nel 1592 <strong>in</strong> corte imperiale, <strong>in</strong> Polonia,<br />

Sassonia e nel Palat<strong>in</strong>ato. Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 144; Litta, Famiglie, vol. III,<br />

tav. III.<br />

2 Carlos de Aragón y T<strong>agli</strong>avia pr<strong>in</strong>cipe di Castelnuovo e marchese di Terranova. Divenne<br />

duca di Terranova nel 1561. Fu gran connestabile e ammir<strong>agli</strong>o di Sicilia prendendo parte<br />

a molte batt<strong>agli</strong>e navali contro i turchi. Dal 1566 al 1568 fu vicerè di Sicilia e dal 1582 al<br />

1592 governatore di Milano. Fu anche ambasciatore <strong>in</strong> corte imperiale e più tardi governatore<br />

di Catalogna. Come premio per i suoi servigi Filippo II gli conferì il Tosone d’Oro.<br />

Morì nel 1599, Diccionario, vol. II, p. 1261.<br />

3 La casa dei Guisa era un ramo cadetto dei Lorena. Nel 1527 la contea dei Guisa, assegnata<br />

nel 1504 a Renato II di Lorena, fu <strong>in</strong>nalzata a ducato. I Guisa furono protagonisti delle<br />

guerre di religione <strong>in</strong> Francia. All’epoca <strong>in</strong> cui fu scritta questa istruzione al Guicciard<strong>in</strong>i<br />

era duca di Guisa il figlio di Enrico I di Lorena (1550-1588), Carlo (1571-1640), che Enrico<br />

IV nel 1594 nom<strong>in</strong>ò governatore della Provenza. I Guisa erano a capo della lega cattolica<br />

<strong>in</strong> Francia, alleati di Filippo II e oppositori del partito ugonotto capeggiato dai Borboni,<br />

Histoire, pp. 955-961; Crouzet, Les guerriers, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Carlo III duca di Lorena (1543-1608), figlio di Francesco duca di Lorena (1517-1545) e di<br />

Crist<strong>in</strong>a di Danimarca, nipote dell’imperatore Carlo V. Nel 1559 sposò Claudia di Valois,<br />

seconda figlia del re di Francia, morta nel 1574. Nel 1589 Crist<strong>in</strong>a, figlia di Carlo e nipote<br />

di Cater<strong>in</strong>a de Medici, sposò Ferd<strong>in</strong>ando I granduca di Toscana. I Lorena, imparentati<br />

con i Guisa, <strong>in</strong>tervennero nelle guerre di religione francesi dalla parte della Lega cattolica,<br />

aspirando al trono di Francia <strong>in</strong> concorrenza con Enrico di Navarra; Histoire, pp. 783-785,<br />

1054-1059; Crouzet, Les guerriers, ad <strong>in</strong>dicem; DN, vol. 9, pp. 141-142.<br />

5 I duchi di Montmorency, avversari dei Guisa, durante le guerre di religione <strong>in</strong> Francia<br />

capeggiavano il partito cattolico-moderato, i cosiddetti politiques, equidistante sia d<strong>agli</strong><br />

ugonotti che dai cattolici. All’epoca di questa istruzione era duca di Montmorency Enrico<br />

I (1534-1614), figlio di Anne (1493-1567) primo duca di Montmorency e connestabile<br />

di Francia. Enrico divenne duca alla morte del fratello François (1530-1579), Histoire, pp.<br />

1122-1128.<br />

6 Isabel Clara Eugenia (1566-1633), figlia prediletta di Filippo II. Nel 1599, contemporaneamente<br />

alle nozze di Filippo III con Margherita d’Austria, Isabel sposò l’arciduca Alberto<br />

d’Austria portandogli <strong>in</strong> dote i Paesi Bassi.<br />

7 Filippo III d’Asburgo (1578-1621), figlio di Filippo II re di <strong>Spagna</strong> e della quarta moglie<br />

Anna d’Austria. Succedette al padre il 13 settembre nel 1598. Diede <strong>in</strong>izio alla cosiddetta<br />

“età dei favoriti” affidando il governo al duca di Lerma. Nel 1599 sposò Margherita d’Austria,<br />

madre del futuro erede al trono Filippo IV.<br />

8 Si tratta molto probabilmente di François de Bonne duca di Lesdiguières (1543-1626),<br />

figlio di Jean e di Françoise de Castellane. Celebre uomo d’arme durante le guerre di religione<br />

<strong>in</strong> Francia, fu amico di Enrico III di Francia e dal 1577 capo degli ugonotti del Delf<strong>in</strong>ato.<br />

Nel 1585 guidò le truppe di Enrico IV e conquistò le città di Chorges, Embrun e<br />

Chateauroux. Tra il 1588 e il 1589 assicurò la completa sottomissione del Delf<strong>in</strong>ato. Nel<br />

1590 conquistò Grenoble e nel 1591 fu nom<strong>in</strong>ato governatore del Delf<strong>in</strong>ato. Recatosi <strong>in</strong>


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 41<br />

Provenza, attaccò le truppe di Carlo Emanuele I duca di Savoia che sconfisse nell’aprile del<br />

1591 a Esparron. Nel 1592 <strong>in</strong>iziò la riconquista del marchesato di Saluzzo. Nel 1597 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato tenente generale del Delf<strong>in</strong>ato e nel 1608 maresciallo di Francia. Mutò qu<strong>in</strong>di il<br />

suo atteggiamento verso la politica sabauda, assecondando l’alleanza di Carlo Emanuele con<br />

Enrico IV. Nel 1611 divenne duca e pari di Francia. Nel 1622 abiurò la fede protestante e<br />

si convertì al cattolicesimo. Quello stesso anno divenne connestabile di Francia e cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Spirito, Histoire, ad <strong>in</strong>dicem; Crouzet, Les guerriers, ad <strong>in</strong>dicem; Quazza,<br />

<strong>in</strong> Enciclopedia Italiana, vol. XX, pp. 956-957.<br />

9 V<strong>in</strong>cenzo Gonzaga (1562-1612) quarto duca di Mantova. Figlio di Guglielmo e di Eleonora,<br />

figlia dell’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando I. Nel 1581 sposò Margherita Farnese, ma il matrimonio<br />

venne annullato perché mai consumato. Nel 1584 sposò qu<strong>in</strong>di Eleonora de Medici,<br />

sorella di Maria de Medici. Succedette al padre nel 1587. Combattè contro i Turchi<br />

<strong>in</strong> Ungheria nel 1596, 1597 e 1601, Coniglio, I Gonzaga, pp. 356-408; Mozzarelli, Lo<br />

stato, pp. 445-473.<br />

10 Cosimo II de Medici (1590-1621), primogenito di Ferd<strong>in</strong>ando I e di Crist<strong>in</strong>a, figlia di<br />

Carlo III di Lorena. Nel 1607 sposò Maria Maddalena d’Austria, sorella della reg<strong>in</strong>a di<br />

<strong>Spagna</strong> Margherita d’Austria. Nel 1609 diventò granduca di Toscana. Morì nel 1621, E.<br />

Fasano Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 30, Roma 1984, pp. 48-61.<br />

11 Pr<strong>in</strong>cipe Filippo futuro Filippo III re di <strong>Spagna</strong>.<br />

12 Cristobal de Moura (1538-1613) primo conte di Castel Rodrigo (1594), primo marchese<br />

di Castel Rodrigo (1598), grande di <strong>Spagna</strong>, commendatore maggiore dell’ord<strong>in</strong>e di Alcántara<br />

e commendatore maggiore dell’ord<strong>in</strong>e di Cristo <strong>in</strong> Portogallo. Influente consigliere<br />

portoghese di Filippo II. Don Cristobal giunse alla corte spagnola nel 1554 al seguito della<br />

pr<strong>in</strong>cipessa Giovanna, della quale divenne cavaliere maggiore. Fu il pr<strong>in</strong>cipale artefice della<br />

politica di espansione di Filippo II <strong>in</strong> Portogallo, dove dal 1578 al 1580 fu ambasciatore<br />

della corona spagnola. Fu gentiluomo di camera di Filippo II e qu<strong>in</strong>di membro del consiglio<br />

privato del re. Nel 1598 venne nom<strong>in</strong>ato da Filippo III vicerè e capitano generale<br />

del Portogallo, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o alla morte. Nel 1582 sposò Margarita de Corte Real,<br />

dalla quale ebbe un figlio, Manuel, che divenne anch’egli membro del consiglio di stato,<br />

Diccionario, vol. II, pp. 573-574; Peréz Bustamante, La España, pp. 50-53; Barrios, El<br />

consejo, pp. 331-332.<br />

13 Luis de Velasco marchese di Belvedere, maestro di campo dell’esercito spagnolo. Aiutò<br />

l’arciduca Alberto a soffocare la ribellione delle Prov<strong>in</strong>cie Unite e per questo fu premiato<br />

con la nom<strong>in</strong>a a generale della cavalleria. Fu stimato per la sua abilità militare da Ambrogio<br />

Sp<strong>in</strong>ola, sebbene tra i due vi sia stata sempre una grande rivalità che si manifestò per la<br />

prima volta durante l’assedio di Ostenda. Velasco godette del favore del duca di Lerma che<br />

vedeva <strong>in</strong> lui un’alternativa a Sp<strong>in</strong>ola e un fedele servitore della sua politica nelle Fiandre.<br />

Prese parte alla guerra contro Enrico IV (1595-98) dist<strong>in</strong>guendosi <strong>in</strong> molte azioni militari,<br />

quali la presa di Calais e per questo fu nom<strong>in</strong>ato generale dell’artiglieria spagnola, Diccionario,<br />

vol. II, pp. 1389-1390.<br />

14 Antonio de Medici (1576-1621), figlio di Francesco I e Bianca Cappello, legittimato<br />

nel 1583, qualche anno dopo le nozze di Francesco con Bianca Cappello. In quanto figlio<br />

legittimato di Francesco I egli avrebbe dovuto salire al trono alla morte di Francesco, essendo<br />

defunto il primogenito Filippo, ma lo zio Ferd<strong>in</strong>ando lo mise da parte con l’artificio<br />

del “figlio supposto”. Nel 1580 Francesco I gli donò il feudo di Capestrano che Filippo<br />

II trasformò <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipato. Ma nel 1590 questi cedette alle pressioni di Ferd<strong>in</strong>ando e lo


42<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

nom<strong>in</strong>ò erede del feudo, ottenendo un permesso speciale dal papa. Nel 1594 Antonio cedette<br />

a Ferd<strong>in</strong>ando anche i suoi diritti al pr<strong>in</strong>cipato ed entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di<br />

Malta. Tra il 1598 e il 1614 fu <strong>in</strong>viato granducale presso molte corti italiane ed europee,<br />

ma si dist<strong>in</strong>se soprattutto nell’attività militare. Tra le sue imprese più importanti vi sono<br />

quella del 1594, quando si recò <strong>in</strong> Ungheria alla testa di 200 soldati a cavallo, e del 1607,<br />

anno <strong>in</strong> cui assieme a Francesco Bourbon del Monte comandò la spedizione di Cipro. Nonostante<br />

il celibato impostogli dall’ord<strong>in</strong>e di Malta, ebbe 5 figli da relazioni diverse (che<br />

nel 1619 riconobbe), la più importante delle quali fu con Artemisia Torri, Diaz, Il granducato,<br />

p. 235; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 149; Parig<strong>in</strong>o, Il Tesoro, pp. 137-145;<br />

Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 109-114.<br />

15 Girolamo di Francesco Gondi (1550-1604), nipote di Giovambattista Gondi (1501-<br />

1580) f<strong>in</strong>anziere fiorent<strong>in</strong>o trasferitosi <strong>in</strong> Francia, dove già risiedeva dal 1505 suo zio Antonio<br />

(1486-1560) che, grazie al favore di Cater<strong>in</strong>a de Medici, gettò le basi della fortuna<br />

economica e politica di cui avrebbe goduto la famiglia Gondi. Girolamo, <strong>in</strong>vece, nacque e<br />

visse f<strong>in</strong>o ai primi anni della giov<strong>in</strong>ezza <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, dove si era trasferito il padre (nato nel<br />

1503), anch’egli dedito al commercio. Intorno al 1560 lo zio Giovambattista lo chiamò<br />

a sè. Giovambattista, <strong>in</strong>fatti, non aveva avuto figli dalla moglie Maddalena Buonaiuti (o<br />

Buonaviti), dame d’atour di Cater<strong>in</strong>a de Medici, e qu<strong>in</strong>di nell’ottobre di quell’anno rilasciò<br />

a Girolamo una procura generale per consentirgli di amm<strong>in</strong>istrare i suoi <strong>in</strong>teressi sia <strong>in</strong><br />

Francia che a Firenze. Dopo la morte dello zio, gran parte dei beni di quest’ultimo passarono<br />

a Girolamo che nel giro di qualche anno raggiunse una posizione di rilievo nella corte<br />

francese, ricoprendo la prestigiosa carica di <strong>in</strong>troducteur degli <strong>ambasciatori</strong> e di maître d’hôtel<br />

della reg<strong>in</strong>a madre e ricevendo nei primi anni del ‘600 il titolo di barone di Codun. Grazie<br />

alla sua posizione a corte e all’attività di f<strong>in</strong>anziere, svolse attività di agente del governo<br />

mediceo almeno f<strong>in</strong> dal 1588, anno <strong>in</strong> cui fu <strong>in</strong>viato a Roma per chiedere al papa che esercitasse<br />

la sua autorità perché il duca di Savoia restituisse il marchesato di Saluzzo e perché<br />

il duca di Montmorency si sottomettesse al re di Francia. Successivamente fu impegnato <strong>in</strong><br />

alcune attività diplomatiche ufficiali per conto del granduca di Toscana: nel 1593 fu <strong>in</strong>viato<br />

al conf<strong>in</strong>e tra la Toscana e il ducato di Mantova per complimentare i duchi di Nevers nel<br />

loro passaggio e nel 1597 si recò a Mantova per condolersi della morte del duca di Nevers<br />

e trattare alcune questioni relative al Monferrato. Nel 1595 fu qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Francia<br />

<strong>in</strong>sieme a Filippo e Alessandro Gondi per consegnare al sovrano i sussidi granducali. Ma<br />

fu soprattutto ai capitali di Girolamo che i Medici ricorsero: <strong>in</strong> più occasioni, <strong>in</strong>fatti, egli<br />

anticipò i prestiti che i granduchi concessero ad Enrico IV prima e dopo la consacrazione<br />

a re di Francia. A quest’ultimo Girolamo fu molto legato, tanto che giocò un importante<br />

ruolo nella sua conversione e riconciliazione con il duca di Lorena. Possedeva <strong>in</strong>oltre il castello<br />

di Sa<strong>in</strong>t-Cloud dove fu assass<strong>in</strong>ato Enrico III. Le sue fortune economiche si dissolsero<br />

nel giro di pochi anni a causa della malaccorta gestione del figlio Giovambattista (1576-<br />

1640), Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 36, 67, 143; Histoire, pp. 943-946; S. Tabacchi,<br />

Gondi Giovambattista, <strong>in</strong> DBI, vol. 57, Roma 2001, pp. 652-654; Giddey, Agents, pp. 53-<br />

54; Parig<strong>in</strong>o, Il tesoro, pp. 167,170; Canestr<strong>in</strong>i, Desjard<strong>in</strong>s, Negotiations, vol. IV, pp.<br />

875; vol. V, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

16 Cosimo I de Medici (1519-1574), dal 1537 duca di Firenze e poi (1569) granduca di<br />

Toscana. Su di lui, cfr. il vol. I di questa pubblicazione.<br />

17 Orazio Della Rena nacque nel 1564 da Fulvio di Giuliano di Colle Val d’Elsa e Aspasia,<br />

figlia primogenita dell’umanista di tendenze evangelico-luterane Aonio Paleario. Dopo aver


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 43<br />

studiato a Pisa, fu <strong>in</strong>trodotto nella segreteria granducale da Piero Usimbardi. Dal 1590 al<br />

1604 fu segretario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> degli <strong>ambasciatori</strong> Lenzoni, Guicciard<strong>in</strong>i, Conc<strong>in</strong>o, Tarugi.<br />

Risalgono a questi anni i suoi primi tentativi storico-letterari: nel 1594 scrisse la Relazione<br />

dell’oro e argento che portò la flotta dal Perù e Nuova <strong>Spagna</strong> e nel 1600 il Compendio della vita di<br />

Filippo Secondo Re di <strong>Spagna</strong>. Scrisse poi su commissione: Descrizione della America o vero Indie<br />

Occidentali (1604) e Ritratto del re Filippo III e della reg<strong>in</strong>a Margherita sua moglie, del duca di Lerma<br />

e di tutti gli altri consiglieri di Stato, purtroppo andata dispersa. Fu di nuovo segretario del<br />

Guicciard<strong>in</strong>i e di Niccol<strong>in</strong>i a Roma dal 1607 al 1611. Fu giureconsulto nel Collegio fiorent<strong>in</strong>o<br />

e nel 1621 membro del Consiglio dei duecento. Nel 1613 venne nom<strong>in</strong>ato segretario per<br />

gli affari di Siena, delle possessioni, poi della granduchessa Maddalena d’Austria, moglie di<br />

Cosimo II. Nel 1622 il Collegio di balia di Siena gli conferì la cittad<strong>in</strong>anza. Morì nel 1630,<br />

D. Toccafondi Fantappiè, <strong>in</strong> DBI, vol. 37, Roma 1989, pp. 250-253; Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 158; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXXVI.<br />

18 Enrique de Guzmán (1540-1607), secondo conte di Olivares, padre di Gaspar de<br />

Guzmán il conte-duca valido di Filippo IV. La carriera politica di don Enrique com<strong>in</strong>ciò con<br />

Filippo II, per conto del quale si recò <strong>in</strong> Francia come ambasciatore straord<strong>in</strong>ario allo scopo<br />

di concertare il matrimonio del re con Isabella di Valois. La sua carriera proseguì qu<strong>in</strong>di<br />

con Filippo III. Venne nom<strong>in</strong>ato nel 1591 vicerè di Sicilia e nel 1595 vicerè di Napoli. Dal<br />

1601 fu membro del consiglio di stato e poi m<strong>in</strong>istro delle f<strong>in</strong>anze. Nel 1582 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Roma presso papa Sisto V e fu durante l’ambasciata romana che<br />

nacque suo figlio Gaspar, Elliott, Il miraggio, p. 17; Diccionario, vol. I, pp. 1300-1301;<br />

Pérez Bustamante, Felipe III, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

19 Niccolò Castelli (1560-1617), orig<strong>in</strong>ario di Pisa, corrispondente privato del granduca a Milano<br />

dove affiancò i due agenti ufficiali Beccheria e Modesti. A Milano aveva <strong>in</strong> appalto il negozio<br />

del sale ed era molto ben <strong>in</strong>trodotto negli ambienti politici e f<strong>in</strong>anziari milanesi e svizzeri. Dopo<br />

la morte di Modesti e prima che giungesse a Milano il Beccheria, fu la pr<strong>in</strong>cipale fonte di <strong>in</strong>formazioni<br />

a disposizione della cancelleria toscana, soprattutto a livello militare. La sua attività<br />

spionistica non sfuggì al governo spagnolo di Milano che lo fece imprigionare nel maggio 1594,<br />

ma il granduca, protestando energicamente per l’<strong>in</strong>carcerazione di un suo “buono e <strong>in</strong>nocente<br />

vassallo”, riuscì ad ottenere la sua liberazione nell’ottobre dello stesso anno. Prima di andare a<br />

Milano era stato a Roma al servizio di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e conte d’Arp<strong>in</strong>o,<br />

e poi maggiordomo di Federico Cesi duca di Acquasparta e Monticelli. Nel 1587 grazie al Cesi<br />

venne ascritto alla cittad<strong>in</strong>anza romana. Rientrato da Milano a Pisa nei primi anni nel ‘600, venne<br />

eletto priore per quattro volte e nel 1604 fu nom<strong>in</strong>ato operaio del duomo, Giddey, Agents,<br />

pp. 263-264; P. Malanima, <strong>in</strong> DBI, vol. 21, Roma 1978, pp. 742-743.<br />

20 Pedro Tellez Girón (1537-1590) primo duca di Ossuna. Il titolo ducale gli venne conferito<br />

da Filippo II nel 1562. Fu vicerè di Napoli dal 1582 al 1586 e più volte ambasciatore<br />

a Roma e <strong>in</strong> Portogallo. Al suo rientro <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> da Napoli chiese di divenire membro del<br />

consiglio di stato e maggiordomo maggiore del re, ma Filippo II non soddisfò nessuna delle<br />

richieste a causa della sua avanzata età, Diccionario, vol. II, p. 1247.<br />

21 Probabilmente si tratta di Luis Enríquez de Cabrera, terzo duca di Med<strong>in</strong>a de Riosecco,<br />

almirante di Castiglia, il quale sposò nel 1587 Vittoria Colonna (1558-1633). Svolse per<br />

conto di Filippo II attività diplomatica: nel 1577 fu <strong>in</strong>viato come ambasciatore straord<strong>in</strong>ario<br />

<strong>in</strong> corte imperiale per condolersi con Rodolfo della morte del padre. Nel 1584 ricevette<br />

il Toson d’oro. Morì nel 1600, Pérez Bustamante, Felipe II, p. 150; Veronelli, Labrador<br />

Arroyo, Diario, ad <strong>in</strong>dicem.


44<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

22 Gabriel de Zayas fu attivo nella segreteria della corona spagnola dal 1552. Fu collaboratore<br />

di Gonzalo Pérez. Nel 1567 fu nom<strong>in</strong>ato segretario di stato e <strong>in</strong> quello stesso anno,<br />

<strong>in</strong> seguito alla morte di Pérez, la segreteria fu divisa <strong>in</strong> due sezioni: Italia e Norte. La seconda,<br />

che sbrigava gli affari relativi alle ambasciate presso l’imperatore, i re di Francia e<br />

Inghilterra, fu affidata a Zayas. Morì nel 1595, Escudero, Los secretarios, vol. I, pp. 111,<br />

135-140; vol. III, pp. 624-626, 645-646, 705, 757-761.<br />

23 Pietro Martire Ponzoni (Ponzón), già capitano di giustizia, nel 1577 fu eletto membro del<br />

senato di Milano, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o al 1585, quando divenne reggente dello stato di Milano<br />

nel consiglio d’Italia. Nel 1587, alla morte del presidente Giovanni Battista Ra<strong>in</strong>oldi, il suo<br />

nome fu <strong>in</strong> cima alla lista dei candidati alla presidenza del senato milanese, ma alla f<strong>in</strong>e ebbe<br />

la meglio il partito di coloro che preferirono un presidente spagnolo e fu qu<strong>in</strong>di eletto Luys de<br />

Mercado, Petronio, Il Senato, pp. 114, 121, 178; Rivero Rodríguez, Felipe II, p. 229.<br />

24 Pedro Girón García de Loaisa (1542-1599), arcidiacono di Guadalajara, arcivescovo<br />

di Toledo. Fu cappellano maggiore di Filippo II. Nel 1585 il re lo nom<strong>in</strong>ò precettore<br />

del futuro Filippo III. Nel 1598, poco prima della morte di Filippo II, fu nom<strong>in</strong>ato<br />

membro della giunta e del consiglio di stato. Fu colui che diede l’estrema unzione a<br />

Filippo II; Tellechea Idígoras, El Ocaso, pp. 92, 98, 102; Rivero Rodríguez, Felipe<br />

II, p. 231.<br />

25 Rodolfo II d’Austria, figlio di Massimiliano II, nacque a Vienna nel 1552. Dal 1563 al<br />

1571 fu educato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con suo fratello Ernesto. Nel 1572 divenne re d’Ungheria, nel<br />

1575 re di Boemia e nel 1576 imperatore. Morì a Praga nel 1612.<br />

26 Hans Khevenhüller (1538-1606) conte di Franquenburg (Frankenburg), ambasciatore<br />

dell’imperatore presso la corte di <strong>Spagna</strong> dal 1574 al 1606. Nato da una nobile famiglia<br />

austriaca che aveva legato il suo dest<strong>in</strong>o a quello della famiglia reale, come il padre si dedicò<br />

alla carriera politica e diplomatica: compì la sua prima missione nel 1560 <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Al suo ritorno assistette all’<strong>in</strong>coronazione di Massimiliano a re di Boemia e Ungheria. Nel<br />

1566 fu <strong>in</strong>viato a Roma e nel 1574 a Madrid dove fu ambasciatore imperiale f<strong>in</strong>o alla sua<br />

morte, divenendo una figura cruciale della corte spagnola e del cosiddetto partito “papalista”.<br />

Nel 1587 Filippo II gli conferì il Toson d’Oro. Nel 1593 l’imperatore Rodolfo II<br />

gli assegnò il titolo di conte di Franquenburg. Fu molto legato all’imperatrice Maria, la<br />

cui morte nel 1603 ne segnò il decl<strong>in</strong>o politico. Alla morte di Khevenhüller, l’imperatore<br />

Rodolfo II non nom<strong>in</strong>ò subito un nuovo ambasciatore ma attese il 1611, quando nom<strong>in</strong>ò<br />

Francesco Gonzaga marchese di Castiglione. Durante il lungo soggiorno spagnolo scrisse<br />

un diario che offre un’<strong>in</strong>teressante testimonianza della vita politica spagnola e dei rapporti<br />

tra la corona di <strong>Spagna</strong> e l’Impero a cavallo tra ‘500 e ‘600, Veronelli, Labrador Arroyo,<br />

Diario, pp. 9-41; ADB, vol. 15, p. 705.<br />

27 Giovanni Andrea Doria (1540-1606) pr<strong>in</strong>cipe di Melfi, figlio di Giannett<strong>in</strong>o e G<strong>in</strong>etta<br />

Centurione Oltremar<strong>in</strong>i. Nel 1558 sposò Zenobia, figlia di Marc’Antonio Doria Del Carretto,<br />

dalla quale ebbe 5 figli. Gli accordi matrimoniali stabilivano che il pr<strong>in</strong>cipato di Melfi (che<br />

da Andrea Doria era passato a Marc’Antonio Del Carretto) passasse per successione a Zenobia<br />

e qu<strong>in</strong>di alla morte di questa (che sopraggiunse nel 1590) a Giovanni Andrea. La carriera politica<br />

e militare di Giovanni Andrea Doria fu legata, come quella dello zio Andrea, alla monarchia<br />

spagnola e <strong>in</strong> particolare alla figura di Filippo II, tanto che egli divenne “l’uomo di<br />

Filippo II sul mare”: guidò numerose imprese navali contro i turchi e nel 1571, nom<strong>in</strong>ato da<br />

Filippo II comandante della flotta spagnola, prese parte alla batt<strong>agli</strong>a di Lepanto, R. Savelli,<br />

<strong>in</strong> DBI, vol. 41, Roma 1992, pp. 361-375; Graziani, Un des héros.


3. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 45<br />

28 Enrico III di Valois-Angoulême (1551-1589) re di Polonia dal 1573 e di Francia dal<br />

1574. Figlio di Enrico II e di Cater<strong>in</strong>a Medici, nel 1572 fu, assieme alla madre, uno dei<br />

promotori del massacro della notte di San Bartolomeo. Salì al trono alla morte del fratello<br />

Carlo IX. Incapace di sedare le guerre di religione, nel 1576 dovette concedere l’editto di<br />

Beaulieu, con il quale garantì la libertà di culto <strong>agli</strong> ugonotti e concesse loro otto città.<br />

L’editto attirò sul sovrano l’ostilità dei nobili cattolici, i quali, sotto la guida di Enrico I di<br />

Lorena duca di Guisa, formarono la Lega cattolica, sostenuta dal re di <strong>Spagna</strong>. Nel 1588<br />

Enrico III fece assass<strong>in</strong>are il duca di Guisa e ciò gli attirò le ire del partito cattolico che lo<br />

fece uccidere un anno dopo per mano di un frate domenicano.<br />

29 Nunzio apostolico alla corte di <strong>Spagna</strong> dal 1592 al 1600 fu Camillo (Gaetano) Caetani<br />

(1552-1602). Figlio terzogenito di Bonifacio I e di Cater<strong>in</strong>a Pio di Savoia, ricevette la tonsura<br />

nel 1552 e si addottorò <strong>in</strong> diritto civile e canonico nel 1573. Nel 1588 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

patriarca di Alessandria. Caetani per tradizioni familiari simpatizzava per la <strong>Spagna</strong> e ciò<br />

gli procurò non pochi problemi con papa Sisto V. Nel 1591 papa Gregorio XIV riabilitò<br />

la figura politica di Caetani, nom<strong>in</strong>andolo nunzio apostolico presso la corte imperiale e nel<br />

1592 presso la corte spagnola, dove str<strong>in</strong>se rapporti di amicizia con il duca di Lerma grazie<br />

al quale ottenne benefici, titoli e pensioni per i suoi parenti, G. Lutz, <strong>in</strong> DBI, vol. 16,<br />

Roma 1973, pp. 137-141; Tellechea Idígoras, El Ocaso.<br />

30 Dall’aprile 1592 al novembre 1595 fu ambasciatore di Venezia presso la corte spagnola<br />

Francesco Vendram<strong>in</strong>. Appartenente ad una nobile famiglia veneziana che nel 1528 aveva<br />

costituito una signoria familiare a Latisana, alla foce del T<strong>agli</strong>amento, territorio di cui<br />

era venuto <strong>in</strong> possesso per compravendita, Francesco fu anche ambasciatore <strong>in</strong> Savoia nel<br />

1586 e 1589 e <strong>in</strong> Germania dal 1596 al 1599. Nel 1600 fu ambasciatore presso la corte<br />

francese e dal 1601 a Roma, <strong>in</strong>carico che lasciò nel 1604 quando venne eletto patriarca<br />

di Venezia al posto di Matteo Zane, Dispacci, Indice, pp. 59-60, 101-102, 225-226, 264-<br />

265, 289; Cozzi, Knapton, Scarabello, La repubblica, p. 21; Cozzi, Venezia, pp. 61-<br />

62, 79, 92, 99.<br />

31 Maria Ana de Padilla Acuña y Manrique moglie di Cristobal Sandoval y Rojas duca<br />

di Uceda, primogenito del duca di Lerma, consigliere di Filippo III, Diccionario, vol. II,<br />

p.1323; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

32 Il riferimento è a Enrico III di Navarra (1553-1610), poi re di Francia col nome di Enrico<br />

IV. Figlio di Anto<strong>in</strong>e de Bourbon e di Jeanne d’Albret, dai quali ereditò la simpatia per<br />

il calv<strong>in</strong>ismo. Nel 1588 fu nom<strong>in</strong>ato reggente di Navarra e del Béarn. Nel 1569, dopo la<br />

sconfitta di Jarnac, divenne capo del partito protestante ed assunse il comando degli eserciti<br />

ugonotti guidati da Coligny. Nel 1572, alla morte della madre, divenne re di Navarra e<br />

sposò Margherita di Valois, terza figlia di Cater<strong>in</strong>a de Medici, sorella del re di Francia Carlo<br />

IX, dalla quale non ebbe figli. Il 2 agosto 1589 succedette ad Enrico III sul trono di Francia.<br />

Il 25 luglio 1593 ritornò alla religione cattolica ed il 27 febbraio 1594 fu consacrato<br />

re di Francia. Nel dicembre 1600, dopo aver fatto sciogliere il primo matrimonio (1599),<br />

sposò Maria de Medici, che gli diede sei figli. Ebbe, <strong>in</strong>oltre, undici figli illegittimi. Morì a<br />

Parigi il 14 maggio 1610, assass<strong>in</strong>ato da un frate cattolico di nome Ravaillac.<br />

33 Ottavio Affaitati marchese di Grumello e conte di Romanengo, di orig<strong>in</strong>i cremonesi, fu<br />

capitano al servizio di Filippo II per il quale combattè nelle guerre di Portogallo. Nel 1589<br />

fu <strong>in</strong>caricato dal governo toscano di comunicare alla monarchia spagnola il matrimonio di<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I con Crist<strong>in</strong>a di Lorena, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 110; ESNI, vol. I,<br />

p. 321; Candida Gonzaga, Memorie, vol. IV, pp. 15, 18.


46<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

34 Carlo Emanuele I (1562-1630), figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois,<br />

sorella di Enrico II di Francia. Fu duca di Savoia dal 1580 al 1630. Nel 1585 sposò Catal<strong>in</strong>a<br />

Micaela figlia di Filippo II di <strong>Spagna</strong>, dalla quale ebbe dieci figli, V. Castronovo, <strong>in</strong><br />

DBI, vol. 20, Roma 1977, pp. 326-340.<br />

35 Alla famiglia dei Carafa apparteneva Giovanni Pietro (1476-1559), divenuto papa col<br />

nome di Paolo IV nel 1555. Appena eletto pontefice manifestò apertamente le sue tendenze<br />

anti-asburgiche e, su pressione dei nipoti Antonio, Giovanni e Carlo, si alleò con la Francia<br />

muovendo guerra a Filippo II di <strong>Spagna</strong>. L’accordo con Enrico II di Francia prevedeva <strong>in</strong>oltre<br />

che il re francese prendesse sotto la sua protezione i tre fratelli Carafa e che li risarcisse<br />

dell’eventuale perdita dei loro possedimenti nel napoletano con feudi <strong>in</strong> Francia o <strong>in</strong> Italia.<br />

Paolo IV appoggiò poi i fuoriusciti anti-<strong>medicei</strong>, guidati da Pietro Strozzi, nella guerra di<br />

Siena, A. Aubert, Enciclopedia dei Papi, vol. 3, Roma 2000, pp. 128-142.<br />

36 Ercole II d’Este (1508-1559), figlio di Alfonso I e della seconda moglie Lucrezia Borgia.<br />

Sposò nel 1528 Renata, figlia di Luigi XII di Francia, dalla quale ebbe 5 figli. Divenne<br />

duca di Ferrara nel 1534, alla morte del padre. Nel 1535 ottiene l’<strong>in</strong>vestitura da Carlo V<br />

e nel 1539 quella di papa Paolo III, che riconobbe ad Ercole anche il possesso di Reggio e<br />

Modena, nonostante si facessero sempre più consistenti i sospetti sull’ortodossia cattolica<br />

della moglie Renata. Quest’ultima, <strong>in</strong>fatti, nel 1548 venne formalmente accusata di eresia.<br />

Ercole cont<strong>in</strong>uò comunque a mantenere buoni rapporti con la Francia e nel 1549 la figlia<br />

Anna sposò Francesco di Lorena, futuro duca di Guisa. Nel 1556 Ferrara aderì alla lega<br />

antiasburgica, formata da Enrico II di Francia e da papa Paolo IV, della quale Ercole divenne<br />

il capitano generale ma riuscì a tenersi fuori dalle operazioni militari, G. Benzoni, <strong>in</strong><br />

DBI, vol. 43, pp. 107-126.<br />

37 Piero Strozzi (1510-1558), figlio di Filippo Strozzi, grande avversario di Cosimo I e del<br />

potere mediceo, e di Clarice di Pietro de Medici, nipote di Leone X e zia di Cater<strong>in</strong>a de<br />

Medici. Tra il 1521 e il 1534 si avvic<strong>in</strong>ò più volte ad essere eletto card<strong>in</strong>ale, così come<br />

avrebbe voluto il padre, ma alla f<strong>in</strong>e <strong>in</strong>traprese la carriera militare. Nel 1537 partecipò alla<br />

spedizione militare contro Firenze f<strong>in</strong>anziata dal padre e appoggiata dai Francesi, che però<br />

Cosimo I riuscì a fermare sconfiggendo l’esercito dei fuoriusciti a Montemurlo. Partecipò<br />

alla guerra di Siena comandando le truppe francesi e fu uno dei capi del governo senese<br />

ritiratosi a Montalc<strong>in</strong>o. Venne nom<strong>in</strong>ato da Enrico II di Francia maresciallo di Francia e<br />

luogotenente del re <strong>in</strong> Italia. Nel 1556 divenne sopr<strong>in</strong>tendente delle armi pontificie nella<br />

guerra di Paolo IV, alleato di Enrico II, contro Filippo II, ma il suo esercito fu sconfitto a<br />

S. Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o l’anno successivo. Passò qu<strong>in</strong>di con il duca di Guisa e partecipò all’assedio di<br />

Thionville, dove fu ucciso il 21 giugno 1558. Sposò nel 1539 Laudomia di Pierfrancesco<br />

de Medici, vedova di Alemanno Salviati e sorella di Lorenz<strong>in</strong>o de Medici uccisore del duca<br />

Alessandro de Medici. Ebbero 3 figli, Diaz, Il granducato, pp. 70-71; Bullard, Filippo<br />

Strozzi, p. 126; Litta, Famiglie, vol. 5, tav. XX; Ricci, Cronaca, p. 22.<br />

38 Alfonso II d’Este (1533-1597), ultimo duca di Ferrara, figlio di Ercole II e di Renata di<br />

Francia. Divenne duca nel 1559. Nel 1558 sposò Lucrezia de Medici, figlia di Cosimo I<br />

che morì nel 1561, e qu<strong>in</strong>di passò <strong>in</strong> seconde nozze con Barbara d’Austria nel 1565. Alla<br />

morte di quest’ultima, avvenuta nel 1572, sposò Margherita, figlia di Guglielmo Gonzaga<br />

duca di Mantova, ma anche questo matrimonio fu senza figli. Alla guida del ducato gli<br />

successe qu<strong>in</strong>di Cesare d’Este, figlio di Alfonso d’Este marchese di Montecchio e di Giulia<br />

della Rovere, che nel 1598 cedette il ducato a papa Clemente VIII, R. Quazza, <strong>in</strong> DBI,<br />

vol. 2, Roma 1960, pp. 337-341.


4<br />

Alessandro Beccheria <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Poggio a Caiano, 1593 novembre 6<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Alessandro Beccheria a Milano, a ricoprire temporaneamente la carica di<br />

suo “gentiluomo residente” presso il governatore spagnolo di quello stato, rimasta vacante<br />

per la morte di Giovan V<strong>in</strong>cenzo Modesti, che l’aveva ricoperta dal 1588 al 1593.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, c. 410r.-415r. Ad una succ<strong>in</strong>ta<br />

istruzione di conferimento dell’<strong>in</strong>carico (a) se ne accompagna un’altra più<br />

di dett<strong>agli</strong>o sulle questioni da affrontare e i moduli da seguire nel trattare<br />

coi pr<strong>in</strong>cipali personaggi (b).<br />

a) Prima istruzione<br />

Copia, Ivi, c. 410r<br />

c. 410r / Instrutione a voi signor Alessandro Beccheria 1 , nostro gentilhuomo.<br />

Havendo li predecessori nostri et noi tenuto sempre un secretario o gentilhuomo<br />

<strong>in</strong> Milano, che rappresenti et testifi chi del cont<strong>in</strong>uo a chi tien quel<br />

governo per la maestà cattolica la s<strong>in</strong>cera et devotissima servitù nostra verso<br />

quella maestà, et essendo ultimamente morto il secretario che vi tenevamo,<br />

voi, come nostro gentilhuomo, per qualche tempo vi fermerete nella detta<br />

città di Milano, et con ogni assistentia et servitù ci offerirete al signor conte<br />

stabile governatore 2 per sua maestà cattolica <strong>in</strong> quella prov<strong>in</strong>cia et capitano<br />

generale <strong>in</strong> Italia della medesima maestà, assicurandolo che oltre alla servitù<br />

che dobbiamo al re, portiamo anche particolare affettuosissima benevolentia<br />

et stima al me[rito] a s<strong>in</strong>gulare della bontà, prudenza et valore della sua<br />

persona, et che la preghiamo a comandarci, et a credervi come a noi proprii<br />

<strong>in</strong> tutte le occorrenze che tratterete per noi.<br />

Data al Poggio a Caiano, il dì 6 di novembre 1593; signato: il gran duca<br />

di Toscana. Sottoscrisse Belisario V<strong>in</strong>ta 3 , et sigillata.<br />

b) Seconda istruzione<br />

Dopo aver messo <strong>in</strong> rilievo l’importanza strategica di Milano e del suo stato, si danno all’<strong>in</strong>viato<br />

particolari avvertimenti sui rapporti esistenti tra il granduca ed il duca di Savoia e sulla condotta<br />

da tenere con i dignitari e i personaggi di rilievo che egli <strong>in</strong>contrerà nella città di Milano.<br />

a Mancanza di supporto per erosione del marg<strong>in</strong>e.


48<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Copia (con alcune correzioni), ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II,<br />

cc. 412r-415r. Le carte sono state rifi late dal lato destro, t<strong>agli</strong>ando spesso le<br />

ultime 1-2 lettere della parola a fondo rigo. Gli ultimi due capoversi sono<br />

di mano diversa da quella che ha steso il testo e da quella che ha apportato<br />

le correzioni.<br />

c. 412r / Instrutione a voi, signor Alessandro Beccheria, di quanto havete<br />

a far per noi nella vostra gita et stanza a Milano.<br />

Il primo <strong>in</strong>tento vostro ha da essere di osservare con ogn’attentione et<br />

diligentia tutto quello che passi <strong>in</strong> questi tempi et di cercare di penetrare et<br />

di sapere tutti li andamenti et tutte le occorrenze di ogni sorte, et quello che<br />

dich<strong>in</strong>o li m<strong>in</strong>istri di quel governo di noi et come se ne mostr<strong>in</strong>o satisfatti,<br />

et che voluntà ci port<strong>in</strong>o et qual sia il loro humore, et ogni preparatione<br />

di arme che vi si faccia per qualsivoglia luogo, et tutte le <strong>in</strong>telligentie et<br />

trattati, con levate di soldati et con altri motivi che habb<strong>in</strong>o con Svizzeri,<br />

con Tedeschi et con Savoi[a]. Et perché Milano è un sito et un centro dove<br />

d’Italia, di Germania, di Fra[ncia], di Fiandra et di Savoia capitano ad<br />

ogn’hora molte cose, et fi nalmente vi è gran modo et grandi occasio[ni] /<br />

c. 412v / ad ogn’hora di haver gran notitia, userete ogni <strong>in</strong>dustria et ogni<br />

accuratezza per haverle, et ci terrete raggu<strong>agli</strong>ati m<strong>in</strong>utamente con ogni<br />

opportunità di ogni cosa, che questo è quello che pr<strong>in</strong>cipalmente importa,<br />

et massimamente <strong>in</strong> questi tempi. Et a voi non macheranno modi, conversationi<br />

et pratiche per ritrarre et raccorre con più fondamento et riscontro di<br />

verità che sia possibile tutto quello che di mano <strong>in</strong> mano si maneggi et tratti<br />

et capiti <strong>in</strong> tutto quel governo; et quando a questo fi ne et per questo effetto<br />

con utilità del mio servitio vi bisogni far qualche spesa, saremo molto pronti<br />

ad aiutarvene et rimborsarvene.<br />

Noi siamo molto devoti et molto obbligati servitori della maestà cattolica,<br />

et seguendo le orme / c. 413r / de’nostri maggiori ne habbiamo fatta<br />

sempre, et sempre ne faremo, professione et con le parole et con le offerte,<br />

et così attesterete sempre <strong>in</strong> tutte le occorrenze et al signor conte stabile et<br />

ad ogni altro m<strong>in</strong>istro della maestà sua opportunamente; et il signor duca<br />

di Terranuova, antecessore del contestabile, sa come noi ci siamo portati et<br />

con qual maniera et prontezza ci siamo esibiti per il servitio della maestà<br />

sua et per la conservatione di quello a stato, et con la medesima dispositione<br />

ci manteniamo et ci manterremo del cont<strong>in</strong>uo, et sì come la maestà sua lo<br />

a Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «cotesto» a testo cancellato.


4. A Alessandro Beccheria 49<br />

sa et lo tiene per certo, così anche cotesti m<strong>in</strong>istri debbon fare il medesimo<br />

et trattar con esso noi com[e] si convenga et dimostrarci confi de[nza] et<br />

corrispondenza, perché quando i[n] altro modo pensass<strong>in</strong>o di procedere con<br />

esso noi, se bene noi non resteremm[o] mai di esser servitori al re et di far<br />

ver[so] la maestà sua il devito nostro per noi, né mai farem / c. 413v / bassezza<br />

né <strong>in</strong>dignità veruna, et con le buone, et con l’amorevolezza troveranno<br />

sempre <strong>in</strong> noi ogni facilità et ogni cortesia, ma per altri versi riuscirebbe<br />

loro tutto l’opposito.<br />

Al signor duca di Savoia questa casa per tutti li tempi passati et noi ancora<br />

habbiamo usata ogni affettionata dimostratione di buona amicitia et<br />

<strong>in</strong>telligentia seco, et di molta stima verso la sua persona, nondimeno, o per<br />

<strong>in</strong>vidia o per non tollerar volentieri che la congiuntion nostra con Mantova<br />

gli habbia messo dubio di non potere contra lo stato del Monferrato così<br />

facilmente mettere <strong>in</strong> opera quel che egli habbia nel pensiero et nell’animo<br />

suo, ci dimostra segni di poca amorevolezza et di poco buona voluntà, ma<br />

alla fi ne non ci è fra lui et noi offesa alcuna che si possa chiamare offesa b , se<br />

non <strong>in</strong> quanto sapiamo che cerca ad ogn’hora di far mali offi tii per noi con la<br />

maestà cattolica, il che serva per vostra notitia et per potervene valere ancora<br />

a tempo di bisogno per servitio nostro con il signor contestabile, / c. 414r /<br />

il quale ancora <strong>in</strong>tendiamo che ha di molte diffi cultà et diffi denze con il medesimo<br />

duca di Savoia, sì che da questo egli possa molto bene comprender la<br />

natura di quel pr<strong>in</strong>cipe, et non gli credere quando volesse detrarre <strong>in</strong> conto<br />

alcuno a noi, et anche non gli permetter mai che possa perturbar la quiete<br />

d’Italia. Et se i fi ni di questo pr<strong>in</strong>cipe siano poco compatibili con il gusto<br />

di sua maestà et con la sicurezza delli stati di lei, tanto più doverebbono<br />

riconoscere et amare la servitù et devotion nostra verso la maestà cattolica,<br />

che non desideriamo altro che la conservatione delli stati di sua maestà, la<br />

pace d’Italia et la tranquillità pubblica, et non habbiamo bisogno d’altro dal<br />

re che della sua buona gratia.<br />

Curtio da Picchena 4 , nostro secretario, si ritrova <strong>in</strong> Svizzeri, et terrete seco<br />

corrispondenza et ricapiterete tutte le sue lettere <strong>in</strong> quel modo che fi no ad<br />

hora ha tenuto Niccolò Castelli, cittad<strong>in</strong>[o] pisano / c. 414v / nostro vassallo<br />

che dimora per affari suoi ord<strong>in</strong>ariamente <strong>in</strong> Milano, et che dalla morte del<br />

cavalier Modesti 5 <strong>in</strong> qua ha dato sempre ricapito a tutte le lettere et a tutte<br />

le occorrenze nostre, et gli scriviamo perché vi <strong>in</strong>formi <strong>in</strong>torno a ciò, et perché<br />

vi <strong>in</strong>lum<strong>in</strong>i ancora <strong>in</strong> ogni altro conto che egli possa secondo il grado<br />

b «offesa ... offesa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «offesa<br />

alcuna di momento» a testo cancellato.


50<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

suo, che per l’ord<strong>in</strong>ario attende ad appalti et a mercatura, et faccia quello<br />

di che alla giornata lo ricercherete per ogni occorrenza nostra. Havete visto<br />

le lettere che vi habbiamo date per li m<strong>in</strong>istri di sua maestà et per altri, et<br />

l’anderete presentando di mano <strong>in</strong> mano secondo che parrà a voi acciò che<br />

tutti vi conosch<strong>in</strong>o per gentilhomo et servitore nostro, et vi prest<strong>in</strong>o fede<br />

nel trattar per noi.<br />

Con il conte Giovan Battista Serbelloni6 et con il fratello7 , che ci si mostrano<br />

amorevolissimi, userete ogni term<strong>in</strong>e di cortesia et di confi denza,<br />

conservandocegli / c. 415r / benevoli, sì come anche ci conserverete l’affettione<br />

di tanti altri cavalieri che vi son[o] amici nostri, alli quali si scriverà<br />

di man[o] <strong>in</strong> mano alla giornata secondo che lo ricercherà il bisogno, et <strong>in</strong>fra<br />

li altri m[an]teneteci con ogni studio il conte Teodoro T[ri]vultio8 , amato<br />

et stimato da noi quanto voi sapete, et essendo stata sempre quella casa affettionatissima<br />

alla nostrac .<br />

Voi ci scriverete del cont<strong>in</strong>uo, et noi scriveremo a voi et vi daremo di quei<br />

ricor[di] et comandamenti che occorreranno secondo li accidenti, suplendo<br />

anche a quello che non ci sovvenga hora nella presente <strong>in</strong>struttione.<br />

Con li m<strong>in</strong>istri dei pr<strong>in</strong>cipi terrete conversazione et <strong>in</strong>telligenza, perché<br />

da loro s’<strong>in</strong>tendon le cose più gravi et più importanti, conservando però con<br />

essi il decoro nostro et quella avvertenza et dist<strong>in</strong>zione che conviene havere<br />

secondo i tempi, le occasioni, le persone et le cose.<br />

Il Cavaliere Oliva9 , ambasciatore di Mantova, porta il nostro habito et<br />

veramente è amato da noi, et però tratterete amorevolmente con esso lui<br />

et con molta confi denza, con quei gradi però e term<strong>in</strong>i che vi habbiamo<br />

accennato <strong>in</strong> voce.<br />

c «et essendo ... nostra» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


4. A Alessandro Beccheria 51<br />

1 Alessandro Beccheria fu residente granducale a Milano dal 1593 al 1600, dove sostituì<br />

Giovanni V<strong>in</strong>cenzo Modesti morto improvvisamente nel 1593. Il Beccheria fu nuovamente<br />

residente alla corte milanese dal 1603 al 1614. Con le sue relazioni egli mantenne il granduca<br />

costantemente <strong>in</strong>formato su quanto accadeva non solo nello stato milanese ma anche<br />

nei cantoni svizzeri, <strong>in</strong> Savoia e Francia. Figlio di Pietro, capitano al servizio di Carlo V,<br />

appartenne ad una nobile famiglia orig<strong>in</strong>aria di Pavia. La sua carriera politica <strong>in</strong>iziò al servizio<br />

del granduca Cosimo I e proseguì con Ferd<strong>in</strong>ando I e Cosimo II. Il fratello Giulio fu<br />

membro dell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di Gerusalemme e morì nel 1591 combattendo i turchi,<br />

mentre il fratello Lodovico fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e morì nel 1579. Anche il<br />

figlio di Alessandro, Carlo Antonio, vestì l’abito di S. Stefano nel 1595 a 11 anni e fu segretario<br />

di legazione del padre a Milano dal 1606 al 1614 (cfr. istruzione n. 31 a A<strong>in</strong>olfo<br />

Bardi <strong>in</strong>viato a Milano, 25 marzo 1611, <strong>in</strong>fra, p. 260), Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p.<br />

131; Giddey, Agents, pp. 261-263; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli Stati italiani, pp. 89, 91.<br />

2 Juan Fernandez de Velasco duca di Frias, conte di Haro e di Castilnovo, connestabile di<br />

Castiglia e cameriere maggiore del re. Genero del vicerè di Napoli don Pedro Giròn duca di<br />

Osuna. Nom<strong>in</strong>ato capitano generale di Milano, fu poi governatore di Milano (1592-1600<br />

e 1610-12). Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò presidente del consiglio d’Italia e membro del consiglio<br />

di stato e di guerra. Nel 1603 fu <strong>in</strong>viato a Londra per esprimere le congratulazioni al nuovo<br />

re Giacomo I, ma soprattutto per def<strong>in</strong>ire l’accordo di pace tra <strong>Spagna</strong> e Inghilterra poi<br />

firmato nell’agosto del 1604 e condurre le trattative per il matrimonio tra il pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Galles, Enrico Federico, e la figlia di Filippo III, Anna Maurizia. Morì nel 1616, Diccionario,<br />

vol. I, p. 729; Pérez Bustamante, La España, pp. 359-361.<br />

3 Belisario di Francesco V<strong>in</strong>ta (1542-1613). Orig<strong>in</strong>ario di Volterra, si laureò nello Studio<br />

pisano ed entrò qu<strong>in</strong>di nella segreteria granducale con Cosimo I. Nel 1576 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano e poi priore di Modena. Ricoprì molti <strong>in</strong>carichi diplomatici<br />

presso corti italiane ed europee. Percorse per <strong>in</strong>tero il cursus honorum dei più ragguardevoli<br />

cittad<strong>in</strong>i fiorent<strong>in</strong>i. Nel 1587 fu nom<strong>in</strong>ato segretario, nel 1596 gran cancelliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano. Nel 1603 fu membro del consiglio dei 200 e nel 1610 del<br />

senato dei 48, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXIX; Fusai, Belisario V<strong>in</strong>ta.<br />

4 Curzio di Lorenzo Picchena nacque nel 1554. Conseguito il dottorato <strong>in</strong> diritto nello Studio<br />

di Pisa ed entrato da giovane nella segreteria del granduca Francesco I, ricoprì vari <strong>in</strong>carichi<br />

come segretario di legazione <strong>in</strong> Francia (1576), <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> (1579), alla corte imperiale<br />

(1584-1590, 1595), come <strong>in</strong>viato e agente granducale <strong>in</strong> Svizzera nel 1593 (sull’attività<br />

diplomatica <strong>in</strong> Svizzera, vedi Giddey, Agents, pp. 125-155). Nel 1596 fu agente presso il<br />

duca di Guisa, nel 1598-99 <strong>in</strong>viato e agente a Ferrara, nel 1607 <strong>in</strong>viato a Roma. In quello<br />

stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato segretario di Ferd<strong>in</strong>ando I. Fu uno dei Dodici buoni uom<strong>in</strong>i nel<br />

1610, degli Otto di guardia e balia nel 1611, dei Nove conservatori della giurisdizione e<br />

del dom<strong>in</strong>io fiorent<strong>in</strong>o nel 1612. Fu nom<strong>in</strong>ato membro del Consiglio dei duecento e del<br />

Senato dei quarantotto nel 1621, del Magistrato del luogotenente e consiglieri nel 1621 e<br />

nel 1624. Fu cultore di studi classici, curò un’edizione di Tacito e scrisse due trattati non<br />

pubblicati, uno sulla vita di Ferd<strong>in</strong>ando I ed uno sulla corte di Roma. Morì nel 1626, Pans<strong>in</strong>i,<br />

Le Segreterie, p. XXXV.<br />

5 Giovanni V<strong>in</strong>cenzo Modesti fu segretario di legazione <strong>in</strong> corte imperiale, coi residenti<br />

Giovan Battista Conc<strong>in</strong>i, Giovanni Alberti e Orazio Urbani, dal 1571 al 1584 e poi residente<br />

a Milano dal 1585 al 1593, dove svolse un ruolo più di agente <strong>in</strong>formatore che<br />

di diplomatico. Orig<strong>in</strong>ario di Prato, fu legato a Belisario V<strong>in</strong>ta da una profonda amicizia,


52<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

tanto che la moglie di quest’ultimo, Alessandra V<strong>in</strong>ta Bartol<strong>in</strong>i, fece da madr<strong>in</strong>a al battesimo<br />

della figlia di Modesti, Leonora Dorotea, nata nel 1591. Fu anche segretario addetto<br />

alle corti estere durante il granducato di Francesco I. Morì improvvisamente nel 1593,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 152; Giddey, Agents, pp. 253-256; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie,<br />

p. XXVIII.<br />

6 Giovanni Battista Serbelloni, della nobile famiglia milanese, figlio del generale Gabrio<br />

Serbelloni (1508-1580). Come il padre <strong>in</strong>traprese la carriera militare e nel 1581 ricevette il<br />

titolo di conte di Castiglione d’Adda, divenendo il primo titolato della famiglia. Nel 1627<br />

fu nom<strong>in</strong>ato commissario generale degli eserciti dello stato milanese e <strong>in</strong> quello stesso anno<br />

entrò nel consiglio segreto. Morì nel 1638, Di Crollanza, Dizionario, vol. II, p. 521;<br />

Arese, Le supreme, p. 147.<br />

7 Giovanni Battista Serbelloni ebbe tre fratelli, Giovanni Francesco, Giovanni Paolo e Alessandro.<br />

Qui forse si tratta di Alessandro, dottore <strong>in</strong> legge, che entrò nel collegio dei giureconsulti<br />

di Milano nel 1578 e nel 1579 fu nom<strong>in</strong>ato questore di toga lunga. Nel 1598 fu<br />

<strong>in</strong>signito del titolo di conte di Dovera. Morì nel gennaio 1605, Arese, Le supreme, p. 148;<br />

Di Crollanza, Dizionario, vol. II, p. 521.<br />

8 Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio dei conti di Melzo, membro di un’illustre famiglia di<br />

feudatari lombardi il cui patrimonio fondiario si estendeva <strong>in</strong> un’area compresa tra Tortona,<br />

Lodi e Cremona. Figlio di Giangiacomo Teodoro, che nel 1573 seguì, <strong>in</strong> qualità di<br />

colonnello, Giovanni d’Austria nell’impresa di Tunisi, anche Carlo Emanuele <strong>in</strong>traprese<br />

come il padre e i suoi avi la carriera militare e si mise al servizio del re di <strong>Spagna</strong> Filippo<br />

II. Fu <strong>in</strong>viato qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> soccorso dei Savoia, che combattevano contro i Francesi, alla testa<br />

di 3000 fanti italiani. Nel 1603, combattendo al fianco di Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola nella guerra<br />

di Fiandra, si guadagnò il grado di tenente generale della cavalleria spagnola e nel 1605 la<br />

dignità di consigliere di guerra. Morì <strong>in</strong> quello stesso anno nella batt<strong>agli</strong>a di Wachtendonch<br />

nelle Fiandre. Aveva sposato Cater<strong>in</strong>a di Alfonso Gonzaga, pr<strong>in</strong>cipe di Castelgoffredo,<br />

dalla quale ebbe 2 figli, Ippolita e Giangiacomo Teodoro, Litta, Famiglie, vol. 7, tav. IV;<br />

Signorotto, Milano spagnola, pp. 139-147.<br />

9 Luigi Oliva (Olivi) (1550-1596), orig<strong>in</strong>ario di Mantova, figlio di Francesco e di Vienna<br />

di R<strong>in</strong>aldo Tiriachi. Nel 1589 prese a Milano l’abito dei cavalieri dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano<br />

per mano del cavaliere Luigi Dovara. Sposò la figlia di Morello Buonalberti, uomo d’arme<br />

del marchese Lodovico Gonzaga. Come dichiarò davanti ai dodici cavalieri che esam<strong>in</strong>arono<br />

la sua richiesta di entrare nell’ord<strong>in</strong>e, la sua famiglia aveva servito a lungo il marchese<br />

Gonzaga, così come il card<strong>in</strong>ale Salviati e il duca di Mantova. Dichiarò <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e di essere stato<br />

castellano e ambasciatore di Mantova e di essere dottore <strong>in</strong> legge, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli<br />

stati italiani, pp. 197-198.


5<br />

A Camillo Guidi <strong>in</strong>viato a Genova (al pr<strong>in</strong>cipe Doria)<br />

1597 gennaio 23<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via il suo segretario Camillo Guidi a Genova, presso il pr<strong>in</strong>cipe Giovanni<br />

Andrea Doria. Scopo pr<strong>in</strong>cipale della missione è smentire che il granduca di Toscana sia<br />

implicato <strong>in</strong> qualche modo nelle catture di grani e navi operate dai marsigliesi e dal duca<br />

di Guisa col concorso del castellano di If, come pure le voci di una qualunque partecipazione<br />

toscana al recente tentativo di colpo di mano su Monaco. Si annuncia anche al pr<strong>in</strong>cipe<br />

Doria una possibile decisione di <strong>in</strong>viare a Castel d’If una squadra di galere toscane per<br />

ristabilire il controllo della situazione.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 167r-172v. Con numerose<br />

aggiunte e correzioni; non sempre è chiara, dai segni di richiamo, la<br />

corretta successione delle parti di cui si compone.<br />

c. 167r / Instruzione a voi, cavalier Cammillo Guidi , di quello harete a<br />

trattar per noi con il signor pr<strong>in</strong>cipe Doria. 23 gennaio 1596.<br />

Li Pesciol<strong>in</strong>i 1 , mercanti nostri vassalli, che già di tanti anni habitano et<br />

negotiano <strong>in</strong> Marsilia, scrivono con lettere de’ 17 quello che vi habbiamo<br />

dato <strong>in</strong> scritto sopra la rappres<strong>agli</strong>a dei grani di sua santità 2 et dei nostri<br />

che hanno fatta i martigali et i marsiliesi, et sopra il galeone Vassallo fatto<br />

prigione dal duca di Ghisa nel modo et nel luogo che raccontano le lettere<br />

de’Pesciol<strong>in</strong>i, ché da nessuno nostro m<strong>in</strong>istro non habbiamo noi da quelle<br />

parti né da Castel d’Iff 3 fi no ad ora lettera veruna, che forse potrebbono havere<br />

spedito et scritto per terra. Tutto questo accidente ci è parso molto duro<br />

et molto ce ne teniamo offesi et danneggiati, così dal duca di Ghisa, che ci<br />

haveva dati li passaporti per li grani et non ce li ha osservati a , come dalla<br />

città di Marsilia, che così sconoscentemente ce li habbia ritenuti; et anche<br />

ci teniamo molto mal trattati dal castellano di Castel d’Iff, nello essersi mescolato<br />

nella ritentione del galeone Vassallo, se sia vero, o per permissione o<br />

<strong>in</strong> altro modo b , contrafacendo così con espressa disobedienza all’ord<strong>in</strong>e che<br />

tiene da madama la granduchessa nostra di non s’<strong>in</strong>pacciar mai a danno né<br />

di vasselli / c. 167v / né di genti di sua maestà cattolica che vad<strong>in</strong>o per il<br />

mare. Noi siamo <strong>in</strong>formati della <strong>in</strong>stabilità et poca fede de’ provenzali, et<br />

parendoci sempre di prevedere qualche simile atto, anticipammo di mandare<br />

a «et ... osservati» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b «se ... modo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


54<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

a riportarci <strong>in</strong> qua que’denari che non si erano potuti impiegare <strong>in</strong> grani,<br />

sì come se ne dette conto a sua eccellenza, et dubitando ancora tuttavia, et<br />

quasi prevedendolo, che quel castellano di Castel d’Iff potesse un giorno, con<br />

la sua bestialità et avarizia, pervertendo tutti gli ord<strong>in</strong>i datigli di qua, causar<br />

qualche disgusto ai vasselli di sua maestà che passass<strong>in</strong>o di là, havevamo<br />

approvato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> un ragionamento et una proposta del nostro ambasciatore<br />

4 , per contrattare et stabilire una sicurezza <strong>in</strong> quel passo a tutte le galere<br />

et a tutti li vasselli di <strong>Spagna</strong>, et la proposta dell’ambasciatore fu del tenore<br />

che si contiene nel foglio a parte, perché quando fusse trovata buona da sua<br />

maestà haveremmo pensato di trovar modo di ben fondarla c : ma o che non<br />

habb<strong>in</strong>o fi nito di capirla, o che / c. 168r / forse presane <strong>in</strong>formatione da sua<br />

eccellenza ella l’habbia reprovata, non se ne sono <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> resoluti, se bene<br />

a noi da altra banda si argumenta che non gusterebbe loro che i franzesi<br />

rihavess<strong>in</strong>o o si impadroniss<strong>in</strong>o di Castel d’Iff d , ma a noi questi casi seguiti<br />

accrescono di più la voglia di questa assicurazione, et forse a […] e la fanno<br />

parere più necessaria, non punto meno per servizio di quella maestà che per<br />

<strong>in</strong>teresse nostro, et havendo noi quella <strong>in</strong>dignatione che sua eccellenza molto<br />

bene si può immag<strong>in</strong>are, con un gran desiderio di vendicar questa <strong>in</strong>giuria<br />

et questo danno et di costrignere i marsiliesi a rimandar li grani nostri et<br />

anche le mercanzie che poss<strong>in</strong>o essere sul galeone Vassallo o di mercanti<br />

nostri fi orent<strong>in</strong>i o di altri mercanti habitanti Fiorenza o altra parte de’ nostri<br />

stati, et ritrovandoci noi su questa nuova qui <strong>in</strong> Livorno, tanto più ci<br />

siamo disposti a mandarvi subito a trovar sua eccellenza per communicarle<br />

questo avviso, il qual riscontrerà se stia nella medesima maniera che quello<br />

che habbia l’eccellenza sua f , et per signifi carle ancora che sua eccellenza non<br />

pigli meraviglia se ci risolvessimo per avventura, ancorché siamo <strong>in</strong> così<br />

fatta stagione, a mandarvi o tutte o parte delle nostre galere, potendo ella<br />

hoggi tanto più fermamente credere che non ve le manderemmo già per<br />

commodo de’ marsiliesi. / c. 168v / Et communicato tutto con l’eccellenza<br />

le soggiugnerete ancora che conoscendo ella così ben quella gente et sapendo<br />

tanto quanto ella sa per la sua lunga et prudente esperienza le chiediamo <strong>in</strong><br />

questo per mezzo vostro anche il suo parere et consiglio, et massimamente<br />

per accertar, facendo la nostra vendetta, la sodisfattione ancora del servizio<br />

del re suo et nostro signore; la qual sodisfazzione nessuno la può saper me-<br />

c «modo … fondarla» sottol<strong>in</strong>eato nel testo. Segue, aggiunta a marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno<br />

di richiamo, una frase di difficile lettura.<br />

d «se … Iff» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.<br />

f «il ... sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


5. A Camillo Guidi 55<br />

glio della eccellenza sua g ; e se <strong>in</strong> questo mentre, come speriamo, arriveranno<br />

lettere dei m<strong>in</strong>istri nostri che procuran là i nostri grani di […] h o di Castel<br />

d’Iff, vi faremo sapere subito, perché medesimamente partecipiate con sua<br />

eccellenza tutte le particularità che si scrivess<strong>in</strong>o di avvantaggio, oltre al<br />

contenuto del raggu<strong>agli</strong>o de’ Pesciol<strong>in</strong>i.<br />

/ c. 171v / La pr<strong>in</strong>cipal mira del mandarvi a sua eccellenza è il non lasciar<br />

fare falsamente impressione sopra questa presa del galeon Vassallo che noi<br />

ci potessimo havere non solo parte, il che ragionevolmente non può esser<br />

punto creduto da chi habbia l’animo sano, ma che neanche ne havessimo<br />

preso pur m<strong>in</strong>imo contento, essendo la verità che ci veniamo aggravati et<br />

offesi essentialmente noi proprii et nel galeone et nella presa fatta prima<br />

nei grani che tanto ci importa i / c. 172r / et non solo nello <strong>in</strong>teresso nostro<br />

proprio, ma <strong>in</strong> quel di particolari anchora. Habbiamo havuto molto per<br />

male che contra l’ord<strong>in</strong>i nostri havesse quel castellano, nella ritenzione fatta<br />

più settimane sono a Marsilia d’un vascello di Niccoloso Lomell<strong>in</strong>i 5 carico<br />

/ c. 172v / di grano, pèrsone Castel d’Iff alcune somate j , et subito pagatolo<br />

per mano del signor Alessandro Giust<strong>in</strong>iani 6 mandammo lettera al sudetto<br />

Niccoloso per Castel d’Iff acciocché gli fosse restituito il grano [...] k fatto,<br />

o pagatogliene il prezzo, secondo che più tornasse comodo al suddetto Lomell<strong>in</strong>o,<br />

et al castellano si replicò che sapeva bene che non volevamo che<br />

quel luogo si provedesse di grani per quel verso. / c. 171v / Et dopo questo<br />

il nostro <strong>in</strong>tento è di scoprire più che si possa dell’[…] l di sua eccellenza <strong>in</strong><br />

questo fatto et di <strong>in</strong>trodurre ancora se possibil fusse, / c. 172r / con l’occasione<br />

di questo comune danno et di questa comune <strong>in</strong>giuria, confi denza et<br />

communicazione <strong>in</strong>sieme, per rivalercene tutti et per vendicarci di quelle<br />

<strong>in</strong>solenti bestie; et come haverete hauto il consiglio et l’ultima risposta di<br />

sua eccellenza ve ne ritornerete da noi, et se con questo pr<strong>in</strong>cipio venisse fatto<br />

di attaccar fi lo di confi dente partecipazione et corrispondenza, si potrebbe<br />

poi anche cont<strong>in</strong>uare et accrescer di mano <strong>in</strong> mano, secondo il progresso del<br />

procedere della eccellenza *** et come da voi potrete bene oportunamente<br />

tornare a ponderarle et l’antica amicizia che fu tra i nostri vecchi et quanto<br />

la cont<strong>in</strong>uazione di essa potesse tornar bene all’una et all’altra parte, et non<br />

punto meno a quella de’ suoi fi glioli che a quella de’ fi glioli nostri.<br />

g «et … eccellenza sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h Term<strong>in</strong>e aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea superiore, di difficile lettura.<br />

i «et nel galeone … importa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

j Term<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>certa lettura.<br />

k Due term<strong>in</strong>i di difficile lettura.<br />

l Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.


56<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

/ c. 168v / Se[…] m il nostro presidio dello scoglio […] n questo non sarebbe<br />

vendetta, ma non cedere alla malignità di quelle genti, replicherete a<br />

sua eccellenza che questo s<strong>in</strong> da pr<strong>in</strong>cipio si offerse a sua maestà cattolica,<br />

ma che ella non lo giudicò allhora, et meno lo giudicherebbe adesso suo<br />

servizio.<br />

Se vi consigliasse a dar Castel d’Iff <strong>in</strong> man del re cattolico, risponderete<br />

che la prima cosa non è a tanta nostra dispositione che la possiamo fare a nostro<br />

assoluto arbitrio; la seconda, che sua maestà cattolica non vi ha alcuna<br />

sorte di pur colorita pretensione, nonché di giusto titolo, et la / c. 169r / terza<br />

che la <strong>in</strong>troduzzione di madama <strong>in</strong> quello scoglio et quella parte di autorità<br />

che vi habbiamo è stata sempre con conditione et patto espresso di non<br />

dar mai quel luogo a pr<strong>in</strong>cipe forestiero, et che sapendo noi che sua maestà<br />

cattolica ci vuole servitori honorati, che noi siamo, anteponendo l’honore ad<br />

ogni altra cosa del mondo, per far mai mancamento, né per darlo ancorché<br />

divenisse <strong>in</strong> nostra <strong>in</strong>tera protestà: oltreché par anche vano il trattar di darlo<br />

ad altri se prima quel che è mezzo di assicurarci di quel passo non ci riesce<br />

come noi vorremmo, et non si stabilisca come sia necessario; che se lo facessimo<br />

li propri nostri vassalli et servitori ce ne biasimerebbono.<br />

Se sua eccellenza vi entrasse nel trattato mach<strong>in</strong>ato da lei contro a Castel<br />

d’Iff di quella maniera che voi sapete, le risponderete che ci dispiacque<br />

quanto era ragione et che ne demmo conto <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, ma che d’altra maniera<br />

ci sarebbe dispiaciuto, et altro conto et per altro verso ne haveremo<br />

tenuto, se il trattato fusse stato contra li stati nostri; et se sua eccellenza non<br />

ve ne tiri motto non vi entrate né ancor voi.<br />

/ c. 169v / Se vi movesse proposito di quella estravagante falsità di<br />

Monaco, rispondetele pur subito che quando sentimmo quel tentativo ci<br />

dispiacque tanto, et tanto lo biasimammo che noi teniamo per certo che<br />

nissuno altro pr<strong>in</strong>cipe l’habbi detestato più di noi, et oltre all’essere stato<br />

fatto senza giudizio, senz’ord<strong>in</strong>e et valore, noi non sappiamo comprender<br />

fi no ad hora né che colore, né che proposito, né che profi tto havesse per la<br />

Francia una così fatta <strong>in</strong>trapresa quando anche la fussi riuscita, ma la verità<br />

è che non solo non ne habbiamo hauta mai scienza di sorte veruna, ma<br />

neanche pur col pensiero siamo arrivati mai a sognarci una simil cosa, nella<br />

quale non potevamo haver fi ne di sorte veruna, et è questa una <strong>in</strong>ventione<br />

<strong>in</strong> aria del tutto falsissima, et mai non è andata la nostra galera Livorn<strong>in</strong>a 7<br />

a Castel d’Iff, con la qual vole chi ha chimerizzato questo fatto che noi<br />

m Alcuni term<strong>in</strong>i di difficile lettura.<br />

n Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.


5. A Camillo Guidi 57<br />

habbiam ordito et condotto quel tentativo di Monaco, che non ne sia stata<br />

evidentemente la cagione del nostro proprio bisogno et servitio, et che non<br />

sia stata partecipata con sua eccellenza, et la prima volta d’agosto / c. 170r<br />

/ andò con li denari et con li m<strong>in</strong>istri che havevono da proveder li grani, et<br />

condusse anche un gentilhomo spagnolo con un corriere che se ne passava<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et fra l’andare, stare e tornare consummò da nove giorni o poco<br />

più. Et la seconda volta che la vi andò, alli 12 d’ottobre o , sa sua eccellenza<br />

che vi andò per servire solamente a sua santità a condurre qui quel signor<br />

don Giayme de Palafos 8 , et alli 29 del medesimo mese d’ottobre a hora di<br />

des<strong>in</strong>ar fu di ritorno qui <strong>in</strong> Livorno, et hebbe sempre, et massimamente nel<br />

ritorno, il temporal contrario, et prueggiando, al ritorno gli fu forza ritirarsi<br />

una matt<strong>in</strong>a sotto Monaco a hora di des<strong>in</strong>are, ma la notte seguente, su la<br />

meza notte, se ne partì, et fece sempre tutti que’ viaggi sola. Et se sua eccellenza<br />

da sé non vi movesse ragionamento sopra questa canzone di Monaco,<br />

entratevi voi, ma dopo che haverete trattato delle cose più gravi, se vi parrà p ,<br />

et mostrando di farlo <strong>in</strong>cidentalmente, come da voi, <strong>in</strong> occorrenza di altri<br />

ragionamenti, et soggiugnerete a sua eccellenza che essendoci stato scritto<br />

dai capi del presidio di castel d’Iff, dopo che si seppe il tentativo di Monaco,<br />

che alcuni soldati / c. 170v / di quel presidio, chiesta la licenza di andare<br />

per lor privati bisogni a Marsilia, non ne erono poi tornati altrimenti, et<br />

che oltre al condennarli per fuggitivi et al farcelo sapere, perché capitando<br />

qua fusser castigati, ci dicevono ancora che sentito questo romor di monaco<br />

havevon qualche sospetto che fussero andati, non eccedendo però il numero<br />

di dua o tre, a pigliar denari su quelle tartane, seben di poi non si è fi no ad<br />

hora havuto riscontro che ve ne fusse andato alcuno, et massimamente di<br />

nostri vassalli. Bene è vero che <strong>in</strong> quel tempo, chiedendo licenza nel medesimo<br />

modo un alfi er corso del quale non ritroviamo hora il nome, se n’andò<br />

anch’egli a Marsilia senza tornar più nel presidio, et noi rescrivemmo subito<br />

<strong>in</strong>dietro che tanti quanti soldati di quel presidio fussero andati su quelle<br />

tartane et ritornasser più <strong>in</strong> Castel d’Iff, che subito li facesser prigioni, et<br />

così anche quello alfi ere, ma questo si ritrova che si accomodò al servizio del<br />

Vighier et che stava al suo soldo <strong>in</strong> una di quelle fortezze di Marsilia et per<br />

recuperare / c. 171r / l’adito <strong>in</strong> Castel d’Iff o la nostra grazia, essendo andato<br />

il Picchena nostro secretario non è molto tempo <strong>in</strong> Marsilia, questo alfi ere<br />

chiese di parlargli e di volergli scoprir gran cose, et abboccatosi seco <strong>in</strong> Marsilia<br />

gli disse mille cantafavole, che debbon essere capriccio et <strong>in</strong>ventioni<br />

o «alli … ottobre» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p «se … parrà» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


58<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

del suo diabolico cervello, di trattati che fusser macch<strong>in</strong>ati dal Vighier suo<br />

padrone contro Castel d’Iff, mescolandoci anche con altri trovati et chimere<br />

sue il […] q duca di Ghisa, et fece una mescolanza di tante cose che il nostro<br />

secretario subito si immag<strong>in</strong>ò et scorse che costui havesse <strong>in</strong> corpo uno spirito<br />

di confusione et di malignità, con mille novelle formatesi dentro di sé<br />

medesimo dal suo proprio genio, senz’alcun pr<strong>in</strong>cipio né fondamento di verità.<br />

Et per quanto subodoriamo, questo medesimo alfi ere, come quello che<br />

con la sua <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e et povertà deve andar cercando se potesse buscare et<br />

cavar denari da qualsivoglia parte, deve haver ancora <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uato et fabricato<br />

un sospetto a suo modo con il signore / c. 171v / di Monaco 9 , mescolandoci<br />

con espressa menzogna la saputa et opera nostra, et se questo alfi ere fusse<br />

<strong>in</strong> poter del signore di Monaco, sua eccellenza farebbe un’opera dignissima<br />

di sé a procurare che quel signore lo ritenesse prigione, per giustifi care ben<br />

bene tutto il suo detto et per non restare quel signore posto <strong>in</strong> sospetti falsi<br />

contra quale si voglia et particolarmente contra di noi, che non habbiamo<br />

mai r pensato che a giovare a lui et alla casa sua; et se questo alfi ere capiterà<br />

<strong>in</strong> dom<strong>in</strong>ii nostri lo faremo far prigione noi.<br />

q Un term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> compendio di difficile scioglimento.<br />

r «contra … mai» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


5. A Camillo Guidi 59<br />

1 I Pesciol<strong>in</strong>i erano una famiglia mercantile di Pisa che tra la f<strong>in</strong>e del ‘500 e i primi anni<br />

del ‘600 commerciava <strong>in</strong> spezie con il Nord Africa, <strong>in</strong> particolare con Algeri e Alessandria<br />

d’Egitto (Archivio di Stato di Pisa, Consoli del Mare, filza n. 967, s.n.c.). Uno di loro, Niccolò<br />

Pesciol<strong>in</strong>i, era anche agente granducale: nel gennaio 1596 giunse <strong>in</strong> Provenza e qui<br />

pare avesse preso parte ad una congiura che portò all’uccisione di Charles de Casaulx, console<br />

di Marsiglia, avverso ai Guisa; Kaiser, Marseille, pp. 344-345.<br />

2 Clemente VIII, ovvero Ippolito Aldobrand<strong>in</strong>i (1536-1605), figlio di Silvestro, noto giureconsulto<br />

fiorent<strong>in</strong>o costretto all’esilio per i suoi sentimenti anti<strong>medicei</strong>. Ippolito <strong>in</strong>iziò la sua<br />

carriera sotto papa Pio V, dapprima come avvocato concistoriale e poi nel 1569 auditore di<br />

rota al posto del fratello Giovanni. Divenne poco dopo segretario del card<strong>in</strong>ale Michele Bonelli,<br />

nipote di Pio V, che lo portò con sé quando venne nom<strong>in</strong>ato legato a latere <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e<br />

Portogallo. Ma la morte di Pio V nel 1572 arrestò la carriera politica dell’Aldobrand<strong>in</strong>i che<br />

sotto il pontificato di Gregorio XIII rimase nell’ombra, scegliendo il sacerdozio. Nel 1580<br />

prese i voti. Nel 1588 papa Sisto V lo nom<strong>in</strong>ò card<strong>in</strong>ale e lo designò legato a latere <strong>in</strong> Polonia.<br />

Per ben tre volte fu vic<strong>in</strong>o ad essere eletto papa, ma ci riuscì soltanto nel gennaio 1592,<br />

dopo le morti ravvic<strong>in</strong>ate di tre papi, Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX, ottenendo<br />

l’appoggio della <strong>Spagna</strong> e <strong>in</strong> segreto anche quello del granduca di Toscana. Il suo pontificato<br />

fu segnato dalla riconciliazione con Enrico IV e il riprist<strong>in</strong>o da parte papale di una posizione<br />

di equidistanza tra le potenze cattoliche, dal nuovo slancio che Clemente VIII diede all’attuazione<br />

del programma trident<strong>in</strong>o e dal recupero delle posizioni cattoliche <strong>in</strong> Francia e nell’Impero,<br />

V. Borromeo, Enciclopedia dei Papi, vol. 3, pp. 249-269.<br />

3 Castel d’If era una fortezza che sorgeva sull’isola omonima, di fronte a Marsiglia. Nel 1591<br />

venne consegnata dal suo castellano Bausset al granduca Ferd<strong>in</strong>ando I per evitare che cadesse<br />

nelle mani dei protestanti, ma con l’<strong>in</strong>tesa che sarebbe stata riconsegnata alla Francia dopo<br />

l’abiura di Enrico IV e la conseguente ascesa al trono. Il controllo toscano dell’isola aveva lo<br />

scopo di garantire i collegamenti via mare tra Toscana e Francia e di impedire un’ulteriore<br />

espansione sabauda e spagnola <strong>in</strong> quest’area. Ovviamente ciò creò non poche tensioni tra la<br />

Toscana e la <strong>Spagna</strong>, Gemignani, Il cavaliere, pp. 37-46, Diaz, Il granducato, pp. 286-287;<br />

E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, Ferd<strong>in</strong>ando I, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp. 266, 269.<br />

4 Francesco Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

5 Niccolò Lomell<strong>in</strong>i, membro di una nobile famiglia genovese dedita alla mercatura. Niccolò<br />

e i suoi c<strong>in</strong>que fratelli possedevano nella seconda metà del ‘500 una compagnia commerciale<br />

<strong>in</strong> cui <strong>in</strong>teressi si estendevano a Marsiglia e Anversa, Grendi, I Balbi, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

6 Alessandro Giust<strong>in</strong>iani fu doge di Genova dal 1611 al 1613. Membro di una delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

famiglie della nobiltà nuova genovese, fu autore di un diario <strong>in</strong> cui registrò gli eventi<br />

salienti della storia genovese a cavallo fra ‘500 e ‘600. Nel 1584 sua sorella sposò Giulio<br />

Sale marchese di Groppoli, Grendi, I Balbi, p. 84; Costant<strong>in</strong>i, La repubblica, cit., ad <strong>in</strong>dicem;<br />

Bitossi, Il governo, pp. 127, 132.<br />

7 Il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I affidò nell’aprile del 1596 il comando della galera Livorn<strong>in</strong>a al<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano Iacopo Inghirami, perché tenesse i collegamenti con Castel<br />

d’If portando nell’isola soldati, lettere e armi e, percorrendo quella rotta, trasportasse<br />

dalla L<strong>in</strong>guadoca a Livorno partite di grano per il granducato, afflitto allora da una grande<br />

carestia, Gemignani, Il cavaliere, pp. 38-42.<br />

8 Jaime de Palafox y Mendoza (1556-1625) secondo marchese di Ariza, figlio di Juan e di<br />

Juana de Perellos. Di nobile famiglia aragonese, fu commendatore dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago,<br />

<strong>in</strong>viato del re di <strong>Spagna</strong> a Roma e cameriere segreto di papa Clemente VIII. Lasciata la vita


60<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ecclesiastica, sposò nel 1606 la nipote Anna e nel 1609 riconobbe il figlio naturale Juan, che<br />

<strong>in</strong>traprese la carriera ecclesiastica e per il quale nel 1660 fu avviato il processo di beatificazione.<br />

La missione dell’ottobre 1596 di cui si parla nel testo dell’istruzione, <strong>in</strong> realtà, aveva lo<br />

scopo di portare a Castel d’If, con la galera Livorn<strong>in</strong>a comandata dall’Inghirami, una partita di<br />

moschetti e sp<strong>in</strong>garde, alcune lettere e un gruppo di ufficiali. La partenza, prevista per la f<strong>in</strong>e<br />

di settembre, fu rimandata di qualche giorno per permettere a Jaime Palafox di raggiungere<br />

il porto di Livorno e di imbarcarsi sulla Livorn<strong>in</strong>a, così da raggiungere Marsiglia, dove era<br />

diretto, Gemignani, Il cavaliere, p. 40; Enciclopedia Universal, vol. 41, p. 72.<br />

9 Signori di Monaco furono f<strong>in</strong> dal 1419 un ramo della famiglia genovese dei Grimaldi. Nel<br />

1512 Luigi XII di Francia riconobbe l’<strong>in</strong>dipendenza e la sovranità di Monaco. Nel 1529<br />

Agost<strong>in</strong>o Grimaldi si pose sotto la protezione di Carlo V di <strong>Spagna</strong>. Dal 1589 fu signore<br />

di Monaco Ercole I (1562-1604), figlio di Onorato I. Sposò Maria Landi di Valditaro. Morì<br />

assass<strong>in</strong>ato. Gli anni di governo di Ercole I e del suo predecessore, il fratello Carlo II, furono<br />

caratterizzati da cont<strong>in</strong>ue lotte per difendere Monaco dalle m<strong>in</strong>acce di Francia e Savoia,<br />

Enciclopedia Italiana, vol. XVII, 1951, p. 970.


6<br />

A Giovanni de Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1598 novembre<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via don Giovanni de Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, per presentare al nuovo re Filippo<br />

III le condoglianze per la morte del padre e nel contempo complimentarsi per le sue future<br />

imm<strong>in</strong>enti nozze. L’<strong>in</strong>viato dovrà visitare e ossequiare <strong>in</strong>oltre l’<strong>in</strong>fanta e altri dignitari<br />

di corte.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 213r-220r. Nella<br />

stesura si alternano varie mani fra testo, aggiunte e correzioni. Sopra il<br />

titolo, cassato: “Instruttione a voi eccellentissimo signor don Giovanni de<br />

Medici mio amatissimo fratello di quello …”. A marg<strong>in</strong>e, di mano diversa:<br />

“Novembre 1598. Condoglienza per la morte del re di <strong>Spagna</strong> et congratulatione<br />

dell’avanzamento di sua maestà”.<br />

213r / Instruttione allo eccellentissimo signor don Giovanni de Medici 1 .<br />

Dovendo a io mandare a complire con il nuovo re di <strong>Spagna</strong> 2 per l’antica<br />

devotione di questa casa verso quella corona et per la particulare obligata<br />

mia servitù con la maestà sua, ho eletta per così gran monarca la persona<br />

di vostra eccellenza come b un altro me stesso, per la nostra congiuntione et<br />

per il confi dentissimo amore che le tengo, et per il concetto et prova ch’io<br />

ho della sua prudenza et c valore, et del sapere ella non meno esplicare con<br />

eloquenza et giuditio i concetti impostigli d che mettere prudente e et valorosamente<br />

<strong>in</strong> opera ogn’impresa commessale. La piglierà dunque questo<br />

<strong>in</strong>commodo f , et con due delle galere della mia religione et con tutta quella<br />

accompagnatura di signori et gentilhuom<strong>in</strong>i che oltre ai suoi proprii servitori<br />

io le ho assegnata, la si partirà quanto prima gliene concederà il mare<br />

per alla volta di Barzellona, dove per li avvisi che si hanno la troverà la maestà<br />

del re; / c. 213v / et vi troverà anchora per l’ord<strong>in</strong>e che io glie n’ho dato<br />

Francesco Guicciard<strong>in</strong>i mio ambasciatore, il quale la riceverà et la servirà,<br />

et contentandomi io che la comunichi seco ogni et qualunque commessione<br />

a Segue «noi» cancellato.<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quasi» a testo cancellato.<br />

c Segue «del suo» cancellato.<br />

d «-gli» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-le» a testo cancellato.<br />

e Sic.<br />

f Segue «per me» cancellato.


62<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

et <strong>in</strong>struttione che l’eccellenza vostra habbia da me, camm<strong>in</strong>erà con l’<strong>in</strong>troduttione<br />

et lume di lui, et oltre al suo proprio giuditio si governerà con il<br />

parere, avvedimento et consiglio di esso g , essend’egli tanto pratico di quella<br />

corte et havendolo h io trovato per lo spatio di parecchi anni non solo affettionato<br />

et fedelissimo al mio servitio, ma molto accurato et savio.<br />

Diamo a vostra eccellenza per sua maestà cattolica due lettere del tenore<br />

che vostra eccellenza vedrà, et con la prima ella, vestita a duolo con tutta la<br />

sua compagnia et corte, farà la condoglienza con la maestà sua per la morte<br />

del gloriosissimo re suo padre, che habbia il cielo i , et con l’altra al suo tempo<br />

si rallegrerà delle sue nozze <strong>in</strong> abito galano et allegro.<br />

/ c. 214r / Per la condoglienza, <strong>in</strong> conformità del contenuto della mia j<br />

lettera, vostra eccellenza si distenderà con le più effi caci et gravi parole<br />

che le sovverranno <strong>in</strong> rimostrare quanto mi k habbia pesato, per il dolor<br />

della maestà sua l , per la perdita g mia particulare et per quella del publico<br />

della christianità, la morte della maestà del re suo padre m , che havendo<br />

per tant’anni con somma prudenza, providenza et giustizia retta così gran<br />

mach<strong>in</strong>a, sempre n procurato il servitio et honore di Dio et della sua chiesa,<br />

il bene de’ suoi populi et servitori et la pace universale, et <strong>in</strong> particulare<br />

quella d’Italia, che particularissimamente l’ha sempre con ogni amore et<br />

diligenza <strong>in</strong>vigilata et mantenuta, né mai le sue armi sono state mosse che<br />

per conservatione o de’ suoi proprii stati o della santa fede cattolica; et che<br />

se io guardassi al merito di quel prudentissimo et valorosissimo pr<strong>in</strong>cipe et<br />

al benefi tio che ne riceveva, oltre al governo et imperio di tanti suoi regni,<br />

/ c. 214v / tutta la republica christiana, et che ne ricevevo io, suo m<strong>in</strong>imo<br />

et devotissimo servitore, perpetuamente protetto et favorito dalla sua benignissima<br />

clemenza et gratia, che io non porrei mai fi ne al mio dolore; ma<br />

che guardando al segnalatissimo dono che ha fatto Iddio benedetto a tante<br />

nationi et populi sottoposti alla corona di <strong>Spagna</strong>, a tanti suoi servitori et all’universale<br />

del christianesimo di così larga et pretiosa ricompensa nella successione<br />

et persona della maestà sua, non solo mi consolo <strong>in</strong>sieme con tutti<br />

g Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h Segue «n-» cancellato.<br />

i «che habbia il cielo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nostra» a testo cancellato.<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ci» a testo cancellato.<br />

l «per ... sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m «suo padre» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «passato»<br />

a testo cancellato.<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «haveva» a testo cancellato.


6. A Giovanni de Medici 63<br />

gl’ altri, ma me ne rallegro con la maestà sua, perché havendo fi n nella sua<br />

pueritia dato così raro esempio d’<strong>in</strong>audita bontà o , moderatione et accortezza,<br />

condotta sotto così gran discipl<strong>in</strong>a a questa età più matura ha dato <strong>in</strong>ditii<br />

tali, vivente anche il serenissimo padre, di p s<strong>in</strong>gulare virtù, con q acutezza<br />

d’<strong>in</strong>gegno et con mirabile attitud<strong>in</strong>e et destrezza per li negotii, et posti così<br />

/ c. 215r / buoni pr<strong>in</strong>cipii alla sua amm<strong>in</strong>istratione che pare che la sia stata<br />

del cont<strong>in</strong>uo occupata et esercitata nel governo, et tutti sicurissimamente<br />

ci promettiamo che, herede della potentia et saviezza del padre, habbiamo<br />

ad havere <strong>in</strong> lei non solo un imitatore delle eroiche attioni paterne, ma un<br />

superatore, et che trascenderà sopra la gloria di r tutti i suoi maggiori, et di<br />

già l’universale consenso di tutti i buoni et di tutti i savi predica s et celebra s<br />

li generosi spiriti et sicuri segni che ne rilucono <strong>in</strong> quel che la maestà sua<br />

ha fi no ad hora con sollecitissima vivacità, con grandissima carità et con<br />

molt’accorta vigilanza t ord<strong>in</strong>ato et essequito, et sì come ogni giorno si farà<br />

più perfetta l’età et la prudenza sua, così ne risulteranno anchora più perfetti<br />

frutti per il benefi tio della christianità et per la lode della maestà sua. Et io,<br />

<strong>in</strong> vita / c. 215v / dell’ottimo re suo padre et doppo la sua morte, ho tale<br />

caparra della sua favorita humanità et benevolenza verso di me, che non solo<br />

mi prometto la medesima protettione et gratia del passato re per g me et per o<br />

tutti questi fi gliuoli che si allevano et crescono, sotto il suo reale amparo,<br />

suoi devotissimi et humilissimi servitori, ma anche molto maggiore, sì come<br />

anch’io m’<strong>in</strong>gegnerò, se possibile sia, di molto maggiormente mostrare<br />

il deditissimo mio ossequio alla maestà sua, et ella spero che l’habbia a conoscere<br />

et gradire, et che riguardando con il suo spiritoso et vigilante occhio<br />

la pura s<strong>in</strong>cerità delle mie operationi, stimerà quelle et a quelle crederà, et<br />

comanderà ai m<strong>in</strong>istri suoi che con la schietta mira del suo regio servitio,<br />

rimosso ogni appassionato <strong>in</strong>teresse u mi tratt<strong>in</strong>o da buono et confi dente<br />

pr<strong>in</strong>cipe et servitore non <strong>in</strong>utile né disprezzabile v della maestà sua, per<br />

accresciermi tanto più / c. 216r / l’animo et l’obligo w nel suo real servitio,<br />

nel quale non risparmierò mai né l’havere né il potere mio, né il proprio<br />

o Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

p Segue «virtuosa bontà» cancellato.<br />

q Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

r «-i» corretta da «-e»; «tutti i» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo da altra mano.<br />

s Segue «-no» cancellato.<br />

t Segue «ha» cancellato.<br />

u «rimosso ... <strong>in</strong>teresse» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v «non ... disprezzabile» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

w «et l’obligo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


64<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

sangue, con l’asseverare alla maestà sua ch’io ho mandato vostra eccellenza<br />

ad offerirgliene et ad o assicurarnela x . Et desciendendo l’eccellenza vostra a<br />

particularizare <strong>in</strong> proposito di offerte, ella osserverà i term<strong>in</strong>i che se le sono<br />

dichiarati nell’altra <strong>in</strong>struttione, che tratta dell’<strong>in</strong>vestitura di Siena.<br />

Si danno a vostra eccellenza anche due lettere per la maestà dell’imperatore,<br />

et per la condoglienza et per la congratulatione, sì come la vedrà dal<br />

contenuto, ma perché la maestà sua non sarà a Barzellona, vostra eccellenza<br />

accompagnandole con una lettera sua gliene mandi a Madrid per mezzo<br />

dell’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, prima quella di condoglienza et poi al suo<br />

tempo quella di rallegranza delle nozze del re, et si scuserà vostra eccellenza<br />

con quella maestà se havendo / c. 216v / trovato il re <strong>in</strong> Barzellona la non<br />

potrà andare a fare reverenza alla maestà sua <strong>in</strong> Madrid.<br />

Se le danno anchora due lettere per la signora <strong>in</strong>fanta, et con la prima<br />

complirà <strong>in</strong> conformità del tenore di essa con l’altezza sua per la condoglienza,<br />

et con l’altra poi per la gratulatione del suo casamento; et con la<br />

maestà del re et con l’altezza della signora <strong>in</strong>fanta, vostra eccellenza ha da<br />

complire anche <strong>in</strong> nome di madama 3 per l’uno et per lo altro offi tio, così di<br />

mestitia come di allegrezza, ciascuno al suo tempo, quasi nella medesima<br />

sustantia di quel che la dirà per me, ma con la proportionata diversità di<br />

parole et di term<strong>in</strong>i che sa bene dist<strong>in</strong>guere l’ottimo giuditio della eccellenza<br />

vostra. Et mentre che la parlerà al re per madama, quando affermerà che<br />

questi y fi gliuoli s’<strong>in</strong>struiscono con perpetui ricordi di essere servitori della<br />

maestà sua le esprimerà / c. 217r / che <strong>in</strong> particulare il nostro primogenito<br />

don Cosimo si professa <strong>in</strong> tutta la sua educatione servitore di sua maestà, et<br />

che havendo ricevuta la salute dell’anima per le mani della maestà sua, che<br />

la fece levare dal sacro fonte del santissimo battesimo, si reputa tanto più<br />

obligato a servirla et obbedirla <strong>in</strong> perpetuo et a spendere la propria vita et<br />

ciò che haverà mai per la maestà sua, stando allegro sotto l’ombra di così<br />

<strong>in</strong>vitto protettore; et che non ha scritto a sua maestà per mostrare tanto<br />

maggiormente la sua humilissima reverenza, ma che bene sempre prega<br />

devotamente Iddio per la lunghissima et felicissima vita et prosperità di z<br />

essa. Et con la signora <strong>in</strong>fanta vostra eccellenza userà anche per me parole o<br />

molt’effi caci et molto signifi canti l’effi cacissima osservanza et stima che io le<br />

porto, ma per madama vostra eccellenza le scieglierà anche più amorose et<br />

x «-nela» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-gliene» a testo cancellato.<br />

y Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «i suoi» a testo cancellato.<br />

z «-i» corretta su «-e»; «essa» corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-lla maestà sua» a<br />

testo cancellato.


6. A Giovanni de Medici 65<br />

più calde, per renderla ben certifi cata che <strong>in</strong> ogni luogo et tempo madama la<br />

/ c. 217v / servirà di cuore et confi derà del cont<strong>in</strong>uo <strong>in</strong> lei. Si danno di più<br />

a vostra eccellenza lettere per la serenissima reg<strong>in</strong>a sposa et per l’arciduca<br />

Alberto 4 , accioché nel loro arrivo, messo giù il duolo quando lo deporrà il<br />

re et la sua corte, complisca et si rallegri con sua maestà et con sua altezza;<br />

et quelle parole della lettera per la reg<strong>in</strong>a che vostra eccellenza le darà<br />

quale segno del mio ossequio, vogliono <strong>in</strong>ferire del regalo et presente che<br />

vostra eccellenza le darà <strong>in</strong> mio nome, pigliando il tempo et il modo circa<br />

il consegnare tutte le cose a sua maestà, che ella consulterà et delibererà con<br />

l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o, che piglierà anchora o il parere di quello amico<br />

specifi catosi <strong>in</strong> altra <strong>in</strong>struttione, et considereranno et risolveranno se il<br />

collare l’habbia a portare vostra eccellenza propria alla maestà sua, o che a1<br />

vostra eccellenza, subito arrivata, complirà con il signore don Pietro nostro<br />

fratello con quello amore et maniera che se le esprime nella <strong>in</strong>struttione<br />

sopra tal proposito a parte.<br />

/ c. 218 r / Circa l’offi tio di congratulatione per le nozze et accasamenti, così<br />

con b1 la maestà del re come c1 con la reg<strong>in</strong>a et signora <strong>in</strong>fanta et arciduca Alberto,<br />

lo essequirà sua eccellenza con quelle più affettose parole che le sovverrano,<br />

<strong>in</strong> conformità della sustantia che si accenna nelle lettere nostre.<br />

Si danno a vostra eccellenza anche lettere doppie con l’honoranza di eccellenza<br />

et di illustrissimo per qualche d1 grande, perché la presenti o l’una o<br />

l’altra a ciascheduno di essi e1 o lasci anchora di presentare et l’una et l’altra<br />

secondo che le dirà l’ambasciatore: ma al signor marchese f1 di Denia 5 si dia<br />

con l’eccellenza, et se gli dia <strong>in</strong> tutti i modi, et l’eccellenza sua visitandolo ce<br />

lo renda più benevolo et più possibile, et se gli offerisca di tutto cuore g1 .<br />

Se li danno anche lettere per altri signori del consiglio di stato et per<br />

altri m<strong>in</strong>istri, et son fabbricate d’una sorte che ella può mandarle per il<br />

suo secretario o per altro suo gentilhomo o consegnarle ella stessa, secondo<br />

che convenga al decoro della sua / c. 218v / dignità et mia, et secondo che<br />

a1 «o che» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per» a testo cancellato.<br />

c1 Segue «che» cancellato.<br />

d1 Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per il signor marchese di Denia, et per altri»<br />

a testo cancellato.<br />

e1 «a ... essi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «secondo che le dirà l’ambasciatore» a testo cancellato.<br />

f1 «di Denia ... cuore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g1 «Ma al marchese» aggiunto nello spazio lasciato <strong>in</strong> bianco di f<strong>in</strong>e rigo da altra mano.


66<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

compla al mio servitio, pigliandone il parer dell’ambasciatore et governandosene<br />

secondo quello.<br />

Vi restano de’m<strong>in</strong>istri, et <strong>in</strong> particulare li secretarii, ai quali non si scrive,<br />

ma se l’ambasciatore giudicasse che vostra eccellenza dovesse mandargli a<br />

visitare per un de’ suoi huom<strong>in</strong>i perché veggh<strong>in</strong>o di essere amati et apprezzati<br />

da me, farà quello che ricorderà l’ambasciatore, et massimamente verso<br />

quei servitori dei quali si può havere alla giornata più bisogno nelle occorrenze<br />

d’Italia, così <strong>in</strong>fra terra come per li affari et bisogni delle nostre galere<br />

nel regno di Napoli et <strong>in</strong> quel di Sicilia.<br />

Per il nuntio 6 del Papa, ambasciatore cesareo et di Venetia 7 se le danno<br />

lettere, et <strong>in</strong>torno alle visite con loro la eccellenza vostra faccia quello che<br />

le dirà l’ambasciatore essere stile di quella corte / c. 219r / et convenirsi a<br />

vostra eccellenza et a me; ricordandole che si osservi quel che appartenga al<br />

grado nostro, peccando però più tosto <strong>in</strong> amorevolezza et humanità, conforme<br />

alla cortese natura di vostra eccellenza, et massimamente con li spagnuoli<br />

et m<strong>in</strong>istri et servitori di sua maestà, che <strong>in</strong> h1 salvatica ritiratezza, purché<br />

l’eccesso anche della cortesia non possa essere né i1 ripreso né pregiuditiale.<br />

F<strong>in</strong>iti tutti li complimenti et per me et per madama, così di condoglienza<br />

come di rallegranza, ella si ha da licenziare da lor maestà et altezze et ritornarsene,<br />

et al più lungo la potrà essere spedita del tutto et licenziarsi quando<br />

la maestà del re, che scrivono j1 non essere per fermarsi <strong>in</strong> Barzellona che per<br />

tutto gennaio prossimo, s’<strong>in</strong>vierà per il suo ritorno a Madrid, non havendo<br />

vostra eccellenza a seguitare sua maestà / c. 219v / ma a venirsene.<br />

Et perché si tien per certo che fi niti i sponsalitii, come il re si porrà <strong>in</strong><br />

viaggio per il suo ritorno a Madrid, la signora <strong>in</strong>fanta et l’arciduca si habb<strong>in</strong>o<br />

a imbarcare sopra le medesime galere che haveran condotta la reg<strong>in</strong>a<br />

per passarsene qui <strong>in</strong> Italia et di qua <strong>in</strong> Fiandra, vostra eccellenza per il suo<br />

ritorno potrà valersi di quello imbarco, et adoperare i mezzi convenienti et<br />

necessarii per haverlo capace et commodo k1 per sé et per tutti li suoi et per<br />

tutta la l1 roba, et a questo effetto io ne scrivo anche al signore Ambrogio<br />

Sp<strong>in</strong>ola, al Cavaliere Lomell<strong>in</strong>o et al signor Francesco Grimaldi m1 .<br />

Con il duca di Feria 9 viceré di Barzellona potrà complire per mia par-<br />

h1 Segue «ritira-» cancellato.<br />

i1 Segue «di reprensione» cancellato.<br />

j1 Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ci è scritto» a testo cancellato.<br />

k1 «et commodo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l1 «Et per tutta la» aggiunto nello spazio lasciato <strong>in</strong> bianco di f<strong>in</strong>e rigo da altra mano.<br />

m1 «roba ... Grimaldi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


6. A Giovanni de Medici 67<br />

te, ma senza mia lettera, perché non vuole corrispondere con il titolo, et<br />

consiglisene vostra eccellenza con l’ambasciatore per non ricevere qualche<br />

impert<strong>in</strong>enza, perché sebene è amico di casa nostra, tiene nondimeno molti<br />

puntigli et pretentioni n1 .<br />

/ c. 220r / Et perché Giulio Batt<strong>agli</strong>ni 10 , mio vecchio servitore, se ne<br />

passa <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per suoi particulari negotii, vostra eccellenza parimente lo<br />

imbarcherà con le sue robe, et o1 huom<strong>in</strong>i p1 .<br />

Con li signori parenti nostri Tolledi <strong>in</strong> corte ella passi amorevolessimo<br />

complimento con ciascuno, secondo il buon parere dello ambasciatore et che<br />

anco a lei stessa parrà che convenga.<br />

Al cavaliere Calefato 11 si è dato ord<strong>in</strong>e di quel che ha da fare subito sbarcata<br />

vostra eccellenza, et così dovrà essequire, et soprattutto non si partire<br />

se non quando gliene dirà il mio ambasciatore, per rispetto di quel che il<br />

medesimo ambasciatore conferirà con l’eccellenza vostra.<br />

n1 Segue a capo, a testo cancellato: «A requisitione del contestabile di Castiglia vostra eccellenza<br />

imbarcherà a Porto Venere il signor don Giovanni di Mendozza con tutto il suo<br />

tra<strong>in</strong>o, credendo pure che habbia da essere con quella moderata modestia che convenga».<br />

o1 Segue «un suo servitore et» cancellato.<br />

p1 Segue a capo cancellato: «Et al signor don Giovanni sudetto di Mendozza vostra eccellenza<br />

faccia far carezze».


68<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Giovanni de Medici, figlio naturale di Cosimo I e di Leonora degli Albizzi, con la quale<br />

Cosimo ebbe una relazione dal 1565 al 1567, fu il fratello prediletto di Ferd<strong>in</strong>ando I. Intraprese<br />

la carriera diplomatica e quella militare. Nel 1580 fu <strong>in</strong>viato granducale a Venezia,<br />

nel 1581 <strong>in</strong> corte imperiale, nel 1590 a Roma e di nuovo <strong>in</strong> corte imperiale nel 1594.<br />

Nel 1598 fu <strong>in</strong>viato presso la corte spagnola e nel 1612 a Roma. Ricoprì <strong>in</strong>carichi di comandante<br />

militare presso gli Asburgo partecipando alle guerre di Fiandra e d’Ungheria e<br />

alla prima guerra del Monferrato (1613). Fu anche <strong>agli</strong> ord<strong>in</strong>i della repubblica di Venezia.<br />

Fidato consigliere del nipote Cosimo II, morì nel 1621; Fasano Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol.<br />

30, Roma 1984, p. 45, Diaz, Il granducato, p. 378, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 150;<br />

Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

2 Filippo III successe al padre il 13 settembre 1598.<br />

3 Crist<strong>in</strong>a di Lorena (1565-1637), figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia.<br />

La nonna materna, Cater<strong>in</strong>a de Medici, si occupò dell’educazione e del dest<strong>in</strong>o matrimoniale<br />

della nipote che sposò Ferd<strong>in</strong>ando I de Medici. Le nozze con Ferd<strong>in</strong>ando significarono<br />

l’unione dell’antico ceppo mediceo dei Cafaggiolo, di cui Cater<strong>in</strong>a era l’ultima discendente,<br />

con la nuova d<strong>in</strong>astia <strong>in</strong>iziata da Cosimo I. Crist<strong>in</strong>a arrivò a Firenze nell’aprile del 1589<br />

facendo un <strong>in</strong>gresso trionfale. Dalle sue nozze con Ferd<strong>in</strong>ando nacquero nove figli. Collaborò<br />

attivamente col marito nell’avviare una politica di rigore morale, cercando di favorire<br />

i rapporti tra Firenze e la Santa Sede. Dedicò gran parte del proprio tempo a fondare monasteri<br />

e conventi. Nel 1621, alla morte del figlio Cosimo II, assunse <strong>in</strong>sieme alla nuora,<br />

Maria Maddalena d’Austria, la reggenza del granducato per conto del nipote Ferd<strong>in</strong>ando II<br />

che al tempo aveva nove anni. Le nozze tra Ferd<strong>in</strong>ando e Vittoria della Rovere, celebrate nel<br />

1634, furono decise da Crist<strong>in</strong>a già nel 1623 quando il nipote aveva tredici anni e Vittoria<br />

due anni. Crist<strong>in</strong>a ebbe anche significativi rapporti col modo scientifico toscano e <strong>in</strong> particolare<br />

con Galileo Galilei che nel 1615 le <strong>in</strong>dirizzò una delle quattro lettere sul sistema del<br />

mondo di Copernico. Quando Ferd<strong>in</strong>ando divenne granduca, il potere politico di Crist<strong>in</strong>a<br />

com<strong>in</strong>ciò a ridursi f<strong>in</strong>o a che il nipote la allontanò da corte. Morì a Villa di Castello nel<br />

dicembre del 1637, E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, Ferd<strong>in</strong>ando I, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp.<br />

266, 278-279; Martelli, Crist<strong>in</strong>a; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

4 Alberto d’Asburgo (1559-1621) arciduca d’Austria, figlio dell’imperatore Massimiliano<br />

II e di Maria d’Austria. Fu educato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e <strong>in</strong>traprese la vita ecclesiastica. Nel 1577<br />

fu creato card<strong>in</strong>ale. Nel 1583 Filippo II gli conferì il governo del Portogallo e nel 1586<br />

fu nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>quisitore di Portogallo. Nel 1596 divenne governatore dei Pesi Bassi e, r<strong>in</strong>unciato<br />

al card<strong>in</strong>alato, sposò nel 1598 Isabella, figlia di Filippo II. Alla sua morte i Paesi<br />

Bassi tornarono alla corona di <strong>Spagna</strong>, dal momento che la coppia non ebbe figli, Pérez<br />

Bustamante, Felipe II, pp. 50-52; Diccionario, vol. I, pp. 83-84.<br />

5 Francisco Gómez de Sandoval y Rojas (1553-1625), quarto conte di Lerma, primo duca<br />

di Lerma, qu<strong>in</strong>to marchese di Denia e di Cea, conte di Ampudia, grande di <strong>Spagna</strong>, commendatore<br />

maggiore dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio del quarto marchese di Denia, che<br />

portava il suo stesso nome, e di Isabella de Borja, figlia del quanto duca di Gandia e pronipote<br />

del re Ferd<strong>in</strong>ando il Cattolico. Si sposò nel 1576 con Catal<strong>in</strong>a de la Cerda, figlia<br />

del duca di Med<strong>in</strong>aceli. La sua carriera politica ebbe <strong>in</strong>izio durante il regno di Filippo II,<br />

che lo nom<strong>in</strong>ò nel 1592 vicerè di Valencia, generale della cavalleria di <strong>Spagna</strong>, cavaliere<br />

maggiore e poi primo m<strong>in</strong>istro e consigliere di stato nel 1598. Ma fu con Filippo III<br />

che egli diventò figura di spicco della corte spagnola: Filippo III, <strong>in</strong>fatti, lo nom<strong>in</strong>ò suo<br />

favorito ed egli esercitò poteri di governo f<strong>in</strong>o al 1618, quando venne rovesciato da una


6. A Giovanni de Medici 69<br />

congiura ordita dal figlio Cristobàl, duca di Uceda, e dal marchese di Belmonte. Temendo<br />

di perdere def<strong>in</strong>itivamente potere e protezione, negoziò e ottenne la nom<strong>in</strong>a a card<strong>in</strong>ale<br />

nel marzo del 1618. Si ritirò qu<strong>in</strong>di nella sua residenza di Lerma e poi a Valladolid<br />

dove morì. Fu aio e maggiordomo maggiore del pr<strong>in</strong>cipe Filippo, futuro Filippo IV re<br />

di <strong>Spagna</strong>, Diccionario, vol. II, pp. 222-228; Barrios, El consejo, p. 336; Feros, K<strong>in</strong>gship,<br />

pp. 32-39; Allen, Philip III, ad <strong>in</strong>dicem; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

6 Camillo (Gaetano) Caetani.<br />

7 Dal 7 marzo 1598 al 7 ottobre 1602 fu ambasciatore veneziano a Madrid Francesco Soranzo<br />

(1557-1607). Nel 1603 venne eletto ambasciatore presso l’imperatore Rodolfo II dove<br />

rimase f<strong>in</strong>o al 1607, ossia durante il periodo <strong>in</strong> cui le controversie tra la Serenissima e<br />

la Santa Sede si aggravarono a tal punto da arrivare alla cosiddetta rottura dell’<strong>in</strong>terdetto.<br />

Soranzo era un “papalista”, uomo che credeva nel ruolo politico-religioso che stava svolgendo<br />

l’Impero come braccio della Chiesa e difensore del cattolicesimo. Appartenente ad<br />

un famiglia veneziana tra le maggiori nel campo conservatore, nel biennio 1605-1607 fu<br />

uno dei savi del consiglio e di terraferma, Dispacci. Indice, pp. 103-104, 290-291; Cozzi,<br />

Knapton, Scarabello, La repubblica, pp. 84-86; Cozzi, Venezia, pp. 80, 84; Andretta,<br />

Note, pp. 70-78.<br />

8 Francesco Grimaldi, membro dell’antica e nobile famiglia genovese, fu generale delle galee<br />

della repubblica di Genova negli Ottanta e Novanta del C<strong>in</strong>quecento e sostenitore della<br />

fazione dei Doria, Costant<strong>in</strong>i, La repubblica, p. 146.<br />

9 Lorenzo Suárez de Figueroa y Córdoba (1559-1607) secondo duca di Feria. Nel 1591,<br />

<strong>in</strong> nome della corona di <strong>Spagna</strong>, fu mandato a prestare obbedienza a Gregorio XIV e a<br />

Innocenzo IX e nel 1592 a Clemente VIII. Fu vicerè della Catalogna dal novembre 1596<br />

all’aprile 1602 e qu<strong>in</strong>di vicerè di Sicilia f<strong>in</strong>o al 1606. Nel 1606 fu <strong>in</strong>viato presso Rodolfo<br />

II per sollecitare la scelta di un successore all’Impero. Filippo III lo designò qu<strong>in</strong>di ambasciatore<br />

per prestare obbedienza a papa Paolo V ma di lì a poco morì, così il re <strong>in</strong>viò al suo<br />

posto il figlio, Gomez Suárez de Figueroa (1587-1634), Diccionario, vol. II, p. 1211; Tellechea<br />

Idìgoras, El Papado, pp. 187-188.<br />

10 Giulio Batt<strong>agli</strong>no, orig<strong>in</strong>ario del regno di Napoli, che dovette abbandonare con il fratello<br />

nel 1567 perché co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> un fatto di sangue. In un primo tempo si stabilì a Pisa e poi,<br />

<strong>in</strong> seguito al matrimonio di suo fratello con una damigella tedesca venuta al seguito della<br />

granduchessa Giovanna d’Austria, ottenne la protezione di quest’ultima che lo collocò nel<br />

1573 a Roma al servizio del card<strong>in</strong>ale Ferd<strong>in</strong>ando de Medici. Nel 1582 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

<strong>in</strong> veste di agente dal granduca Francesco, ma <strong>in</strong> realtà svolse il ruolo di agente segreto di<br />

Ferd<strong>in</strong>ando che si servì di lui per sventare eventuali manovre del granduca presso la corte di<br />

<strong>Spagna</strong> allo scopo di far riconoscere come pr<strong>in</strong>cipe ereditario di Toscana il figlio legittimato<br />

Antonio. A Madrid seguì anche le trattative riguardanti il matrimonio di don Pietro de<br />

Medici con Beatrice Meneses. Quando Ferd<strong>in</strong>ando divenne granduca lo <strong>in</strong>viò come agente<br />

a Napoli (1591-1600) e poi nuovamente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> nel 1598 <strong>in</strong> veste di agente segreto, con<br />

il compito di disporre favorevolmente il nuovo re Filippo III e controllare l’operato di don<br />

Pietro che da tempo operava ai danni di Ferd<strong>in</strong>ando presso la corte spagnola, Del Piazzo,<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 131; R. Cantagalli, <strong>in</strong> DBI, vol. 7, Roma 1965, pp. 232-234.<br />

11 Marc’Antonio Calafati (1546-1601), nobile pisano, figlio di Giovan Girolamo e Lisabetta<br />

Buzz<strong>agli</strong>a, vestì l’abito di cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano nel 1568, ma ancor<br />

prima di divenire cavaliere aveva già preso parte a due imprese militari: l’assedio di Malta<br />

del 1565 e la campagna contro le armate ottomane <strong>in</strong> Ungheria nel 1566. Partecipò alla


70<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

batt<strong>agli</strong>a di Lepanto (1571). Nel 1582 fu nom<strong>in</strong>ato viceammir<strong>agli</strong>o e nel 1599 ammir<strong>agli</strong>o<br />

dell’ord<strong>in</strong>e. Nel 1583 fu fatto prigioniero dai turchi e detenuto <strong>in</strong> una fortezza del Mar<br />

Nero, dalla quale riuscì a fuggire e a far ritorno <strong>in</strong> Toscana nel 1594. Nell’ottobre del 1598<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I gli ord<strong>in</strong>ò di guidare una galera e condurre Giovanni de Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Fu ucciso nel 1601 a Livorno da un capitano di fanteria che lo sfidò a duello a causa di un<br />

dissidio nato tra i due nel corso di una navigazione, Gemignani, Il Cavaliere, ad <strong>in</strong>dicem.


7<br />

A Giovanni de Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1598 dicembre 1<br />

Nell’ambito della missione “di complimento” di cui don Giovanni de Medici è <strong>in</strong>caricato <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> (cfr. istruzione n. 6) Ferd<strong>in</strong>ando I gli dà istruzioni per discutere <strong>in</strong> particolare i term<strong>in</strong>i<br />

dell’obbligo di provvedere soccorsi per la difesa dello stato di Milano, cui il granduca era tenuto<br />

<strong>in</strong> base alle capitolazioni di Siena. Sarà compito dell’<strong>in</strong>viato <strong>in</strong>oltre ottenere il r<strong>in</strong>novo dell’<strong>in</strong>vestitura<br />

per lo stato di Siena e prestare <strong>in</strong> nome del granduca il giuramento di fedeltà.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 235r-237r.<br />

c. 235r / Instruttione al signor don Giovanni de’ Medici del primo di<br />

dicembre 1598.<br />

Nel rimostrare vostra eccellenza a sua maestà et al marchese di Denia il<br />

desiderio che habbiamo di servire a quella corona et l’obsequente et affettuosa<br />

volontà nostra, oltra alle parole generali potrà vostra eccellenza venire<br />

a particularità, che quando si tratterà per qualsivoglia tempo della difesa<br />

dei proprii stati della maestà sua <strong>in</strong> Italia non solamente ci metteremo sempre<br />

tutte le nostre forze, ma bisognando anderemo <strong>in</strong> persona, il che come<br />

habbiamo molte volte et <strong>in</strong> molte occasioni fatto <strong>in</strong>tendere alli governatori<br />

di Milano particolarmente, così con questa occasione ci è parso conveniente<br />

che vostra eccellenza r<strong>in</strong>novi questa offerta.<br />

Et che ponderi bene la puntualità di essa per li stati proprii di sua maestà,<br />

atteso che se il stato di Milano haverà guerra o brighe per voler difender<br />

Savoia questo non è compreso nella offerta, come neanco a questo non sono<br />

obbligati mai non che altro li proprii feudatarii dello stato medesimo.<br />

Et se paresse che questa sia una offerta che non sia rilevante, come che<br />

siamo obbligati per la capitulatione dello stato di Siena senza offerersi, sappia<br />

vostra eccellenza che la capitulatione, della quale è copia <strong>in</strong> mano dell’ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>o, non ci obbliga alla difesa dello stato di Milano<br />

quando fusse offeso da’ franzesi, ma solamente quando il papa, franzesi et<br />

Ferrara unitamente lo molestass<strong>in</strong>o, a tal che l’offerta aggiugne molto, che<br />

sono notizie per vostra eccellenza da replicare se / c. 235v / bisognassi, et<br />

perché sappia <strong>in</strong>fra quali term<strong>in</strong>i si debba contenere facendo detta offerta.<br />

Teniamo <strong>in</strong> feudo da sua maestà con alcune capitulationi reciproche la<br />

città et stato di Siena et Porto Ferraio a , et conseguentemente per la morte<br />

a Segue «da sua maestà» cancellato.


72<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

del re defunto siamo obbligati r<strong>in</strong>ovare l’<strong>in</strong>vestitura, et a questo effetto si<br />

dà a vostra eccellenza procura speciale di potere fare tal atto conforme a che<br />

si è fatto dal gran duca nostro padre, et poi dal gran duca Francesco nostro<br />

fratello che sia <strong>in</strong> cielo, et da noi nella assumptione nel pr<strong>in</strong>cipato, et così<br />

vostra eccellenza procurerà con il consiglio dell’ambasciatore di essere admessa<br />

et di prestare il giuramento di fedeltà conforme alla sua procura, la<br />

quale contiene le parole formali con quali vostra eccellenza ha da giurare, et<br />

perché li m<strong>in</strong>istri a cui fusse commesso habb<strong>in</strong>o più facilità nella espeditione<br />

et resolutione di tal negotio si dà a vostra eccellenza copia autentica delle<br />

due antecedenti procure et fedeltà giurate, alle quali è <strong>in</strong> tutto conforme<br />

quella che porta vostra eccellenza, et le quali copie potrà farsele restituire<br />

per riportarle <strong>in</strong> qua lasciando loro l’orig<strong>in</strong>ale della sua.<br />

Se vostra eccellenza sarà admessa, sua maestà deputerà un grande a ricevere<br />

il giuramento di fedeltà, et vostra eccellenza / c. 236r / non farà diffi cultà<br />

di prestarlo <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhioni.<br />

Fatta la fi delità si espedisce il privilegio della nuova <strong>in</strong>vestitura, nella<br />

quale si farà mentione di detta fi delità prestata, et si deve referire detta renovatione<br />

di <strong>in</strong>vestitura <strong>in</strong> tutto e per tutto alle <strong>in</strong>vestiture et capitulationi<br />

antecedenti, che questo è tutto l’avvertimento che circa essa si può dare, nel<br />

che non crediamo che loro pensassero di fare alteratione et perché saria troppo<br />

lunga cosa se si havesse a ripetere tutto quello che è nelle capitulationi,<br />

però si suol fare semplice relatione alle antiche.<br />

Per detta renovatione, veramente, di ragione non si haria a pagar cosa<br />

alcuna che la fatica della scrittura grathamente per l’importanza della cosa,<br />

né manco nella capitulatione di obbligo di pagare per detta renovatione cosa<br />

alcuna, ma perché nella prima concessione il gran duca nostro padre pagò<br />

per sua liberalità dieci milia scudi, quali furno donati dal re a Conzaldo<br />

Peres 1 , quando è occorso poi r<strong>in</strong>ovare detta <strong>in</strong>vestitura hanno preso quei<br />

m<strong>in</strong>istri occasione di far pagare al gran duca Francesco et a noi li medesimi<br />

dieci milia scudi, il che veramente è contra ragione / c. 236v / non solamente<br />

per b quanto sopra è detto, ma perché non vi è proportione, quando pagamento<br />

havessi ad haver luogo, da pagar il medesimo della r<strong>in</strong>ovatione che si<br />

è pagato la prima concessione, però vostra eccellenza doppo che la scrittura<br />

sarà fatta facci quella diligentia che honestamente parrà allo ambasciatore<br />

potersi fare per ridurre questa somma al dovere, che <strong>in</strong> corte dell’imperatore<br />

nessuno pr<strong>in</strong>cipe paga tanto a un gran pezzo per tanti stati che si <strong>in</strong>vestiscono<br />

per sua maestà cesarea et tanto più che noi medesimi habbiamo pagato<br />

b Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


7. A Giovanni de Medici 73<br />

questa tassa un’altra volta, ma se fatte tutte queste diligentie, delle quali<br />

non si ha a parlar prima che nel recuperare la scrittura, non si potrà far di<br />

meno di pagar li X mila scudi, bisognerà poi fi nalmente accomodarsi alla<br />

volontà loro et pigliar la scrittura, la quale l’ultima volta sua maestà defunta<br />

non la fece dare a’ nostri m<strong>in</strong>istri, ma ce la mandò lei medesima con la venuta<br />

del signor don Luis de Velasco, quale ci <strong>in</strong>viò ambasciatore.<br />

Et perché potrìa essere che sua maestà <strong>in</strong> questo concorso di nozze non<br />

havesse seco alcuno di quei reggenti d’Italia con quali / c. 237r / è solito<br />

communicare detta renovatione d’<strong>in</strong>vestitura, et però havesse diffi cultà<br />

nello spedirla, l’eccellenza vostra procuri se è possibile che sia admessa lei<br />

a prestare detto giuramento, che bene il diploma della <strong>in</strong>vestitura si potrà<br />

poi fare a Madrid, et per facilitar questo si serva di mostrare le fedeltà et<br />

scritture vecchie dette di sopra; et se poi non si trova modo che vogl<strong>in</strong>o far<br />

cosa alcuna s<strong>in</strong>o al ritorno di Madrid, vostra eccellenza lascerà l’altra procura<br />

all’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, che è fatta nella persona sua conforme <strong>in</strong><br />

tutto et per tutto a quella di vostra eccellenza, lasciandoli <strong>in</strong>sieme questa<br />

<strong>in</strong>struttione, la quale come tutte le altre cose gli sieno sempre comuni, che<br />

lui l’essequirà.


74<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Gonzalo Pérez (1500-1566), segretario di Filippo II. Com<strong>in</strong>ciò la sua carriera alla corte di<br />

Carlo V. Nonostante nel 1533 fosse stato nom<strong>in</strong>ato cavaliere, abbandonò la carriera militare<br />

e si dette a quella ecclesiastica senza che ciò gli impedisse di avere due figli. Dal 1543<br />

al 1556 si occupò soprattutto degli affari riguardanti la corona di Aragona. Dal 1556 alla<br />

morte fu segretario di stato per gli affari esteri dei regni di <strong>Spagna</strong>. Fu anche abile diplomatico<br />

e come ambasciatore di Filippo II si recò nelle Fiandre (1556-1559). Ormai anziano<br />

chiese di divenire card<strong>in</strong>ale ma Filippo II non lo permise, forse perché si diceva che Peres<br />

fosse di orig<strong>in</strong>e ebraica o perché non era possibile passare sotto silenzio le sue relazioni amorose,<br />

Diccionario, vol. II, pp. 817-819.


8<br />

A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1598 dicembre 3<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I dà istruzione al Guicciard<strong>in</strong>i, che si trova <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come ambasciatore residente,<br />

perché offra conferma al re, attraverso il marchese di Denia, della sua collaborazione<br />

e appoggio - con alcuni dist<strong>in</strong>guo - <strong>in</strong> occasione dei conclavi per l’elezione dei futuri papi.<br />

Si raccomanda all’ambasciatore, particolarmente <strong>in</strong> questi affari, la massima segretezza,<br />

motivando questa esigenza con l’esemplifi cazione di situazioni passate; lo si <strong>in</strong>forma <strong>in</strong>fi ne<br />

dei cattivi rapporti esistenti tra la corte di Toscana e la casa di Savoia.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 221r-225v. Scrittura<br />

organizzata su colonne. La mano di scrittura e l’evanitura dell’<strong>in</strong>chiostro<br />

rendono <strong>in</strong> molte parti la m<strong>in</strong>uta di assai ardua lettura.<br />

c. 221r / Instruttione de’ tre di dicembre 1598 a allo ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

Doppo quello che concerna b la conservatione delli stati d’Italia di cotesta<br />

maestà, non crediamo che nessuno altro negotio <strong>in</strong> queste bande più le prema<br />

per servitio di Dio et della sua chiesa et per mantenimento et augumento della<br />

santa fede cattolica per tutta la cristianità, et servitio <strong>in</strong>sieme di cotesta corona<br />

et quiete delli stati suoi <strong>in</strong> Italia et fuori et pace universale di tutti i pr<strong>in</strong>cipi<br />

cattolici, che quello, nelle morti de’ pontefi ci, della elettione del nuovo papa<br />

con prestezza, et del miglior subietto, per bontà d’anima et prudentia et per<br />

animo quieto et pacifi co, che si ritrovi <strong>in</strong> quel sacro collegio; onde nel nostro<br />

desiderio di c servire a sua maestà nelle occorrenze di Italia, non solo diciamo<br />

che conforme / c. 221v / all’antico et hereditario <strong>in</strong>stituto di questa sua casa,<br />

noi aiuteremo con tutto il nostro potere tal quale sia <strong>in</strong>torno a così grave et<br />

importante attione il contento et servitio della maestà sua et ci conformeremo<br />

con la sua volontà, ma dichiariamo che, oltre a molte amicitie con card<strong>in</strong>ali<br />

et tanti altri <strong>in</strong>teressi che ha la mia casa si può dire ab antico d <strong>in</strong> Roma, havendovi<br />

noi, per esser stato card<strong>in</strong>ale 24 anni et dimorativi per questo spazio<br />

a «de’ tre di dicembre» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «de’ 26 di novembre» a testo<br />

cancellato.<br />

b «quello … concerna» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo, <strong>in</strong> luogo di<br />

term<strong>in</strong>e espunto e illeggibile.<br />

c Segue «camm<strong>in</strong>are» espunto.<br />

d «si … antico» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


76<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

di tempo quasi del cont<strong>in</strong>uo, ricevute molte cortesie et fattene anchora, et<br />

per consequente guadagnatovi et stabilitovi molte amicitie ed adherenzie, et<br />

particolarmente di card<strong>in</strong>ali, oltre a quelli che vi habbiamo congiunti con esso<br />

noi di sangue, et anteponendo il gusto et servizio di sua maestà a qualsivoglia<br />

altra consideratione et respetto, nella esclusione camm<strong>in</strong>eremo unitissimi<br />

con la maestà sua, perché non sia assunto nessuno al pontifi cato dei card<strong>in</strong>ali<br />

tenuti et dichiarati per diffi denti da lei, havendo anche <strong>in</strong> noi questa ferma<br />

op<strong>in</strong>ione, che il servitio / c. 222r / sua maestà sia uno istesso con quello<br />

di Iddio, della Italia et nostro, et se havessimo un fi glio card<strong>in</strong>ale papabile<br />

che sua maestà havesse per suo diffi dente, lo escluderemmo per gustare et<br />

obbedire a lei, et nella <strong>in</strong>clusione anchora habbiamo et offeriamo la medesima<br />

prontezza et obsequio, ma sicome habbiamo nel tempo che siamo stati <strong>in</strong> Roma,<br />

benefi cato molti, essendo anche, come è solito, avvenuto che qualchuno<br />

si sia reputato offeso da noi, et che, o per <strong>in</strong>vidia o per altra sua passione, ci<br />

tenga qualche <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione d’animo, et essendoci anche, mentre che eravamo<br />

card<strong>in</strong>ali et doppo, ne’ conclavi passati fattoci conoscere per contrarij et avversi<br />

a qualchuno, nella <strong>in</strong>clusione desideriamo di eccettuarli, di una sorte che e<br />

per il comandamento di sua maestà non tanto f non siamo astretti a concorrere<br />

con l’aiuto nostro, tal quale sia, a portarlo al papato, ma ci sia lecito senza<br />

offesa di sua maestà di fargli contra, privilegio che cotesta corona ne’tempi<br />

adietro et <strong>in</strong> tutti li essempij moderni l’ha concesso / c. 222v / anche a quasi g<br />

private persone suoi servitori et a i proprij card<strong>in</strong>ali dependenti dalla maestà<br />

sua et dalle sue fattioni, che non vadiano <strong>in</strong> quei card<strong>in</strong>ali né gli favorisch<strong>in</strong>o<br />

che siano nemici et diffi denti loro, anzi che si aiut<strong>in</strong>o contra di loro, non che<br />

a’servitori suoi h che habb<strong>in</strong>o stati, come habbiamo noi, et contigui allo stato<br />

ecclesiastico i , et che mette conto anche a sua maestà che un papa male affetto<br />

non gli molesti.<br />

Vogliamo che diciate tutto allo amico, et per l’amico da qui <strong>in</strong>nanzi<br />

<strong>in</strong>tendiamo et <strong>in</strong>tenderemo sempre senza nom<strong>in</strong>arlo il marchese di Denia j ,<br />

perché rappresentando questa nostra devotione a sua maestà le rimostri che<br />

l’<strong>in</strong>tenso et assiduo nostro desiderio è et sia per esser del cont<strong>in</strong>uo di […] k<br />

e «-li … che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ne qualcuno nel quale» cancellato.<br />

f «non tanto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g «quasi» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h «suoi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di cotesta maestà» espunto.<br />

i Segue, cancellato, «et li quali codesta maestà defenderebbe se un papa male affetto gli<br />

assaltasse».<br />

j «allo … Denia» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

k Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.


8. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 77<br />

nelle cose d’Italia con la sua sodisfattione, supplicandola, et massimamente<br />

<strong>in</strong> queste occorrenze delle sedi vacanti et conclavi, di farci apertamente sapere<br />

il suo real volere, così per tempo che noi siamo a tempo / c. 223r / a dare<br />

<strong>in</strong> tempo li ord<strong>in</strong>i et a far li offi tij che bisogneranno con li huom<strong>in</strong>i nostri<br />

et amici et dipendenti, per il servitio della maestà sua.<br />

Et perché, sicome un papa buono, pacifi co et prudente è causa non solo <strong>in</strong><br />

Italia ma <strong>in</strong> tutte le prov<strong>in</strong>cie di christianità di <strong>in</strong>fi niti beni, così per contrario<br />

nascono tutti e’ mali da un papa male <strong>in</strong>tenzionato, et purtroppo è notorio<br />

che tutte le perturbazioni della christianità, et massimamente <strong>in</strong> Italia,<br />

della quale sua maestà ha la più bella et migliore et maggior parte l , sono per<br />

lo più avvenute per colpa dei pontefi ci, che hanno m o negletto il debito dello<br />

offi zio loro, o fatto contro di esso, se paresse allo amico noi vorremmo che<br />

con la sua <strong>in</strong>troduttione dicessi anche voi medesimo il disopra alla maestà<br />

sua et le essaggerassi per la verità la stima che ci paia che la somma prudenza<br />

di sua maestà et del suo consiglio debba fare di questa attione, gradendo<br />

anche l’obsequio nostro […] n et l’obrigatione per la esclusione di chiunque<br />

voglia la maestà sua, senza valutar niente della nostra volontà et del nostro<br />

proprio <strong>in</strong>teresse, et per la <strong>in</strong>clusione con un piccol o reservo di pochi; et<br />

nel dir ciò allo / c. 223v / amico, avvertitelo per nostra parte che <strong>in</strong> questo<br />

negotio et <strong>in</strong> ogni ord<strong>in</strong>e che hora et nel tempo delle occasioni per detto<br />

negotio sia sua maestà servita di darci, sia necessarissima la secretezza per<br />

poterla meglio servire et tirare anche tanto più facilmente qualche amico,<br />

avvenendo pur qualche volta che qualche card<strong>in</strong>al si muova più tosto ricerco<br />

privatamente con familiar dimestichezza che per l’<strong>in</strong>teresso di un pr<strong>in</strong>cipe<br />

et monarca così em<strong>in</strong>ente, o per scrupolo che qualchun di loro a volte ha di<br />

conscienza, o per altre sottili considerazioni che si destano <strong>in</strong> loro, et tanto<br />

più sarebbe necessaria la secretezza p se Sessa 1 non venissi remosso dalla ambasceria<br />

di Roma q , raccontandole che dopo la morte di Sisto 2 , disiderando<br />

il re passato di far papa il card<strong>in</strong>al Castagna 3 , tanto huomo da bene et suo<br />

confi dentissimo, noi che havevamo <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sichezza molto grande et molto<br />

gran potere con il card<strong>in</strong>ale Montalto 4 suo nipote per l’obligo che ci teneva<br />

<strong>in</strong>sieme con suo zio r , scrivemmo per corriero espresso alla maestà sua di no-<br />

l «et … parte» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m Segue «forse,» cancellato.<br />

n Parola illeggibile per evanitura dell’<strong>in</strong>chiostro.<br />

o «con un piccol» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su term<strong>in</strong>e cancellato.<br />

p «per poterla … secretezza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

q «Se … Roma» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

r «per … zio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


78<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

stro pugno <strong>in</strong> propria mano che, essendo quella la sua volontà, noi saremmo<br />

stati tanto attorno al card<strong>in</strong>ale Montalto, allhora giovanetto et molto atto a<br />

potere essere o persuaso <strong>in</strong> contrario o aggirato s , che haverebbe servito al desiderio<br />

et <strong>in</strong>teresse della maestà sua, la quale gratiosamente ci rispose […] k<br />

et accettò, et noi la servimmo con Montalto, se ben […] k tentoron di tirarlo<br />

<strong>in</strong> altro subietto, et l’istesso[…] k ; ma avvenne che havendo sua maestà<br />

mandata la sua lettera al conte d’Olivares / c. 224r / per sua <strong>in</strong>formatione,<br />

et nel tempo appunto che vi era arrivato Sessa che l’haveva a scambiare <strong>in</strong><br />

quella ambasceria t , il […] k Olivares, che haveva scritto sempre mal di noi<br />

al re et che non poteva patire che havesse a ricever quella maestà dalla opera<br />

et authorità nostra alcun servitio, con la saputa et consenso di Sessa u andò<br />

a mostrar quella lettera a Montalto […] k et molto malitiosamente gli ponderò<br />

che noi volevamo farci grado della elettione del pontefi ce con le forze<br />

sue per alienarcelo et […] k a noi mancò anche poco che non rov<strong>in</strong>asse per le<br />

subsequenti occasioni v il servizio regio ma Montalto, che ci fece saper subito<br />

ogni cosa, stette saldo per sua bontà et per nostra <strong>in</strong>dustria anch’esso w nel<br />

non far contro mai al servitio di sua maestà x , et y cont<strong>in</strong>uò anche con esso noi<br />

ad ogni modo la confi denza, ma con qualche limitato reservo per il cattivo<br />

offi tio soprascritto, onde se Sessa sapesse hor di questa nostra offerta verso<br />

la / c. 224v / stessa maestà la paleserebbe a’card<strong>in</strong>ali et cercherebbe ogni<br />

via di procurarci ostacolo perché l’opera nostra non potesse z approfi ttare nel<br />

servitio di sua maestà a1 , oltre che per natura propria et utilità b1 del negozio<br />

la secretezza è più che necessaria, sapendosi le diversità delli humori c1 et le<br />

<strong>in</strong>vidie et contramire et <strong>in</strong>sidie della corte di Roma, et massimamente nelle<br />

sedi vacanti, ove sono tanti pretendenti, et Sessa che camm<strong>in</strong>a con il Doria<br />

et che ha certe dottr<strong>in</strong>e et appassionate fi nezze et privati <strong>in</strong>teressi di quella<br />

[…] k non potreste a nostro giuditio […] k contro essi d1 , et anche con diser-<br />

s «noi … aggirato» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

t Segue frase di 8 parole espunta e illeggibile.<br />

u «con … Sessa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v «per … occasioni» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «<strong>in</strong><br />

questo punto» a testo cancellato.<br />

w «anch’esso» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

x «nel … servitio» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su frase espunta e illeggibile.<br />

y Segue «Montalto» espunto.<br />

z Segue «né apparire né» espunto.<br />

a1 «onde … maestà» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

b1 «et utilità» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c1 Segue «della corte di Roma» espunto.<br />

d1 Segue «havendo notitia» espunto.


8. A Francesco Guicciard<strong>in</strong>i 79<br />

vitio di sua maestà, o di non contrariare o di non adombrare […] k <strong>in</strong> diffi -<br />

cultare almeno il nostro […] k et ottimo servitio et animo verso sua maestà,<br />

ma se Sessa si rimovesse, et <strong>in</strong> sul luogo andasse o il signor don Giovanni<br />

d’Idiachez o altro personaggio dependente dallo amico, se potrebbe conferirglene,<br />

ma sotto sigillo di secretezza, dallo amico et anche da voi, con la<br />

volontà et ord<strong>in</strong>e di detto amico, et il signor don Giovanni d’Idiachez e1 e’<br />

so credere che fi n nel fondo per il suo lungo maneggio havuto de’ negotij f1<br />

conoscerebbe et considererebbe la gravissima qualità et importanza di così<br />

fatta attione, et siamo sicuri che anche g1 l’amico prudentis / c. 225r / simo<br />

molto bene la apprezzerà et considererà anche egli et la farà apprezzar fi -<br />

nalmente a chiunque habbia a risedere a Roma; facendo però questo offi zio<br />

con quella più comoda opportunità che ella giudichi atta a fargli penetrar<br />

ben nello animo et gustar questo offi tio con servitio loro et con profi tto del<br />

nostro <strong>in</strong>tento di far conoscere la nostra servitù h1 .<br />

Alli 24 di marzo 1597 vi scrivemmo a lungo della diffi denza et salvatichezza<br />

che pubblicamente mostra et usa il duca di Savoia verso di noi, non<br />

solo senza proposito, ma possiamo dire, come vi dicemmo anche allhora, senza<br />

alcuna ragione et con <strong>in</strong>gratitud<strong>in</strong>e, perché suo padre ricevette de’servitij dal<br />

gran duca Cosimo nostro padre et dal gran duca Francesco, et noi al signor<br />

duca presente, mentre che eravamo card<strong>in</strong>ale ci mostrammo del cont<strong>in</strong>uo<br />

amorevolissimi, et assumpti al pr<strong>in</strong>cipato gli habbiamo dimostra affettione<br />

grande, ma egli non ha mai corrisposto, anzi <strong>in</strong>ventato contra di noi nelle<br />

cose di Francia stravaganti chimere, sicome vi avvisammo già, et nella morte<br />

della serenissima <strong>in</strong>fanta sua moglie mandò <strong>in</strong>fi ne a darne conto a’ lucchesi<br />

et a noi no, sicome parimente vi scrivemmo con la ambasceria de’ 24; […] k<br />

et sicome vi commettemmo allhora che non ve ne lamentaste con il re, ma<br />

/ c. 225v / ne <strong>in</strong>formaste con opportunità et garbo li m<strong>in</strong>istri et la corte, così<br />

vi diciamo hora il medesimo, et per ogni caso ci importa che costì si sappia<br />

questo suo procedere nato da lui stesso senza nostra colpa, et che fi no al tempo<br />

del re passato ve ne havevamo scritto, perché siano <strong>in</strong>formati del vero per<br />

la congiunzione che hanno seco, che nel resto noi non ce ne curiamo più che<br />

tanto i1 né vogliamo punto j1 procacciar la sua amicitia, considerata quasi da<br />

ciaschuno, non che da noi, più per dannosa che per utile.<br />

e1 «il signor … Idiachez» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

f1 «havuto de’negotij» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g1 «attione … anche» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di negotio et anche a testo cancellato.<br />

h1 «et la farà … servitù» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i1 «più che tanto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j1 «punto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


80<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Antonio Fernández de Córdova y Folch de Cardona Arnlesola y Requeséns (1550-1606)<br />

IV duca di Soma, V duca di Sessa, III duca di Baena, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

di Calatrava. Figlio di Fernando Folch de Cardona e Beatriz Fernández de Córdova (de Figueroa).<br />

Nel 1564 si trasferì col padre a Madrid dove servì come paggio Juana de Portugal,<br />

<strong>in</strong>fanta di <strong>Spagna</strong> e governatrice del regno. Morto il padre nel 1571, andò <strong>in</strong> Italia con lo<br />

zio Gonzalo Fernández de Córdova duca di Sessa, seguendolo nelle imprese militari di Tunisi<br />

e La Goletta al servizio di Giovanni d’Austria. Nel 1574, morto suo fratello maggiore,<br />

Luis ereditò il casato. Nel 1578 sposò Juana Fernández de Córdova Cardona y Aragón sua<br />

cug<strong>in</strong>a, dalla quale ebbe 12 figli. Nell’aprile del 1590 Filippo II lo nom<strong>in</strong>ò ambasciatore<br />

presso la santa sede, come successore di Enrique de Guzmán, conte di Olivares. Nel 1598<br />

seguì il papa a Ferrara quando il ducato, <strong>in</strong> seguito alla morte di Alfonso II, passò sotto il<br />

controllo pontificio. Lo stesso anno, salito al trono Filippo III, venne riconfermato ambasciatore<br />

presso il papa. Nel 1601 fu nom<strong>in</strong>ato membro del consiglio di stato e del consiglio<br />

di guerra. Nel 1603 lasciò Roma e rientrò a Madrid, dove divenne maggiordomo maggiore<br />

della reg<strong>in</strong>a Margherita, Diccionario, vol. I, p. 1174; Pérez Bustamante, La España, ad<br />

<strong>in</strong>dicem; Barrios, El consejo, pp. 343-344.<br />

2 Felice Peretti di Montalto (1521-1590), poi papa Sisto V. All’età di nove anni entrò nel<br />

convento francescano di Montalto. Fu ord<strong>in</strong>ato nel 1547. Ebbe fama di grande predicatore<br />

e ciò gli fece guadagnare il favore dei potenti card<strong>in</strong>ali Carpi, Caraffa e Ghislieri. Divenne<br />

nel 1550 rettore del suo convento a Siena e nel 1556 del convento dei Frari a Venezia. Un<br />

anno dopo fu nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>quisitore a Venezia, ma il suo eccessivo zelo <strong>in</strong>dispettì il governo<br />

veneziano e nel 1560 fu richiamato a Roma, dove divenne consultore del sant’uffizio,<br />

professore alla Sapienza, generale procuratore e vicario apostolico del suo ord<strong>in</strong>e. Nel 1565<br />

accompagnò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> il card<strong>in</strong>ale Buoncompagni. Nel 1566 fu creato vescovo di Sant’Agata<br />

dei Goti e Pio V lo scelse come suo confessore. Nel 1570 divenne card<strong>in</strong>ale. Il 24<br />

aprile 1585 fu eletto papa col nome di Sisto V, S. Giordano, Enciclopedia dei Papi, vol. 3,<br />

Roma 2000, pp. 202-222.<br />

3 Giovanni Battista Castagna (1521-1590), poi papa Urbano VII. Figlio di Cosimo, nobile<br />

genovese, e di Costanza Ricci, romana, sorella del card<strong>in</strong>ale Jacovazzi. Dopo aver compiuto<br />

gli studi a Bologna, divenne auditore dello zio, card<strong>in</strong>ale Girolamo Verallo, e lo accompagnò<br />

durante la sua ambasciata <strong>in</strong> Francia. Nel 1553 fu consacrato prete e <strong>in</strong> quello stesso<br />

anno divenne arcivescovo di Rossano. Nel 1555 divenne governatore di Fano e con papa<br />

Paolo IV fu per un breve periodo governatore di Perugia. Nel 1565 accompagnò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

il card<strong>in</strong>ale Buoncompagni, futuro papa Gregorio XIII, dove rimase per sette anni come<br />

nunzio apostolico. Tornato a Roma fu <strong>in</strong>viato come nunzio a Venezia e qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato<br />

governatore di Bologna nel 1577. Nel 1578 fu <strong>in</strong>viato a Colonia, come rappresentante del<br />

papa, alla conferenza di pace tra Filippo II di <strong>Spagna</strong> e i Paesi Bassi. Nel 1583 fu creato<br />

card<strong>in</strong>ale. Nel 1586 divenne <strong>in</strong>quisitore generale del sant’uffizio. Eletto papa il 15 settembre<br />

1590 col nome di Urbano VII, morì pochi giorni dopo (27 settembre), G. Benzoni,<br />

Enciclopedia dei Papi, vol. 3, Roma 2000, pp. 222-230.<br />

4 Alessandro Peretti Damasceni di Montalto, pronipote di papa Sisto V. Nato nel 1571,<br />

nel maggio 1585 fu creato card<strong>in</strong>ale. Nel 1586 divenne governatore di Fermo e nel 1587<br />

legato di Bologna. Nel 1589 venne nom<strong>in</strong>ato governatore di Città della Pieve, nel 1589<br />

vicecancelliere e nel 1590 protettore di Polonia. Nel 1593 fu ord<strong>in</strong>ato suddiacono e l’anno<br />

successivo diacono. Morì a Roma nel giugno 1623, HC, vol. III, p. 50; Weber, Legati, pp.<br />

152, 203, 242, 835.


9<br />

A Lorenzo Salviati <strong>in</strong>viato a Genova<br />

[1598]<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Lorenzo Salviati a Genova per rendere omaggio alla reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>,<br />

che, proveniente da Milano, sta per farvi tappa per imbarcarsi per la <strong>Spagna</strong>. Il Salviati dovrà<br />

far visita anche al doge di quella città e al pr<strong>in</strong>cipe Doria, generale del mare spagnolo,<br />

e ad altri personaggi che vi si troveranno.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 240r-245r. Scrittura<br />

stesa su colonne. Vi si riscontrano mani diverse di scrittura. Sulla coperta<br />

del fascicolo: “Speditione del signor Lorenzo Salviati a Genova”.<br />

c. 240r / Instrutione a voi, molto illustre signor Lorenzo Salviati 1 , di<br />

quello che havete a far per noi nella vostra gita a Genova.<br />

Sentendosi che la maestà della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> 2 si muove da Milano per<br />

transferirsi a Genova ad imbarcarsi per <strong>Spagna</strong>, noi vogliamo complir di<br />

nuovo seco per reverenza et per offerta, et così anche con l’arciduchessa sua<br />

madre 3 et con l’arciduca Alberto, et havendosi a far l’offi tio con così gran<br />

reg<strong>in</strong>a, habbiamo eletta la persona di vostra signoria come tanto nostra congiunta<br />

et tanto caramente amata et stimata da noi.<br />

La se ne anderà dunque a Genova <strong>in</strong> quel modo che le torni più comodo,<br />

bastando che l’arrivi a due o tre dì b <strong>in</strong>anzi alla reg<strong>in</strong>a.<br />

Anderà ad alloggiare <strong>in</strong> casa il signor Giulio Sale marchese di Groppoli 4 ,<br />

antico affettionato nostro et nostro amatissimo feudatario, che di già sta<br />

avvisato dell’andata di vostra signoria et la riceverà et l’accarezerà / c. 240v<br />

/ con ogni amore et honore.<br />

Subbito arrivata <strong>in</strong> Genova ella farà c chiedere d udienza al serenissimo doge<br />

5 , et <strong>in</strong>anzi che comparisca la reg<strong>in</strong>a visiterà <strong>in</strong> nome nostro sua serenità<br />

con quel decoro et solennità che conviene et che le e sarà rimostrata dal medesimo<br />

marchese di Groppoli per la nostra dignità et perché il tutto passi<br />

con sodisfatione di quei signori.<br />

a Segue «un giorno o» cancellato.<br />

b «o tre dì» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e con segno di richiamo.<br />

c Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d «-e» corretta su «-à».<br />

e Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vi» a testo cancellato.


82<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

A sua serenità la dirà che havendola noi mandata nel dom<strong>in</strong>io della serenità<br />

sua a complire con la maestà della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> et con quelle<br />

altezze, che l’affettionatissima benevolenza et esistimatione f con la quale noi<br />

amiamo et pregiamo sua serenità et tutta quella repubblica et desideriamo<br />

di g essere impiegati <strong>in</strong> loro honore et servitio, ci detta et ci obliga <strong>in</strong>anzi<br />

ad ogn’altra cosa di baciar le mani alla serenità sua et di offerirci a lei ben<br />

di cuore et a tutta la republica, rimostrandole che tanto più volentieri habbiamo<br />

/ c. 241r / eletto di fare nella lor città questo offi tio con la reg<strong>in</strong>a per<br />

haver questa occasione di ramentare et di offerire con la viva voce di vostra<br />

signoria la prontissima nostra dispositione h per ogni gratifi catione i di c sua<br />

serenità et di c tutti quei signori.<br />

Complito con il doge, visiterà vostra signoria j il pr<strong>in</strong>cipe Doria k , general<br />

del mare di sua maestà cattolica, et dirà a sua eccelenza che l , conforme al<br />

nostro stile di non pretermetter mai c seco offi tii d’amorevolezza <strong>in</strong> ogni<br />

occasione che ci m se ne presenti, non vogliamo perder opportunità di visitarla<br />

et di offerircele n con questa andata di lei a far reverentia alla maestà<br />

della reg<strong>in</strong>a o .<br />

Et per sua serenità et per il sudetto pr<strong>in</strong>cipe se le danno lettere credentiali<br />

per consegnarle loro nell’udienza, et dal pr<strong>in</strong>cipe Doria, per esser egli tanto<br />

sagace et spesse volte anche troppo acuto p , ella si sbrigherà il più presto che<br />

ella possa per non attaccar seco lunghi ragionamenti.<br />

Visiterà ancho il conte di B<strong>in</strong>asco 6 ambasciator catholico, et gli esporrà<br />

che havendolo noi sempre stimato et amandolo q habbiamo voluto che vostra<br />

f «-si-» aggiunto dopo aver f<strong>in</strong>ito di scrivere la parola.<br />

g Segue «dimo-» cancellato.<br />

h Segue, cancellato: «per gratificare et servire».<br />

i «per ogni gratificatione» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e con segno di richiamo; segue «et servitio<br />

di» cancellato.<br />

j «-à vostra signoria» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-ete» a testo cancellato.<br />

k Segue «come» cancellato.<br />

l Segue, a testo, cancellato: «noi reputiamo conveniente et giusto per la consideratione della<br />

carica che ella tiene di passare per mezo di vostra signoria <strong>in</strong> questa oportunità ofitio di<br />

visita et di offerta seco».<br />

m Segue «conformi al nostro stile» cancellato.<br />

n «conforme ... offerircele» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; segue cancellato:<br />

«anchora per quei servitii che poss<strong>in</strong>o et debb<strong>in</strong>o esser da noi».<br />

o Aggiunto di seguito a testo.<br />

p Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «mordace» a testo cancellato.<br />

q «et amandolo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


9. A Lorenzo Salviati 83<br />

signoria c lo visiti r , così per respetto della nostra servitù con sua maestà come<br />

della nostra amicitia seco s .<br />

Se le danno parimente lettere di credenza per la maestà della reg<strong>in</strong>a et<br />

per la arciduchessa / c. 241v / et arciduca. Et le diamo una lettera per il<br />

signor don Guiglielmo di San Clemente 7 , che risedeva <strong>in</strong> corte Cesarea<br />

per la maestà del re defunto et è stato quello per le mani di chi è passata<br />

la conclusione dell’accasamento della reg<strong>in</strong>a con il re, et che ha guidato t<br />

et governato t , e tuttavia guida et governa, il passaggio et la condotta della<br />

maestà sua <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et è molto grande et molto amorevole amico nostro,<br />

et però vogliamo che subito arrivato <strong>in</strong> Genova lo visitiate con dirli che la u<br />

habbiamo addirizzata a sua signoria illustrissima perché non solo per sua<br />

cortesia la impetri l’udienza da sua maestà et favorisca la sua <strong>in</strong>trodutione,<br />

ma perché c anche la consigli et l’avvertisca <strong>in</strong> tutto questo complimento per<br />

poterlo esequire con tanto più di sodisfatione et gusto della maestà sua; et<br />

quando et come consiglierà il detto signor don Guglielmo, ella si transferirà<br />

a far riverenza alla reg<strong>in</strong>a.<br />

/ c. 242r /Alla quale ella dirà che, sentendo che sua maestà sia su l’imbarcarsi<br />

per andar ai suoi regni di <strong>Spagna</strong> et a effettuare le sue felicissime noze,<br />

che noi le siamo così ossequenti et così devoti servitori et così del cont<strong>in</strong>uo<br />

desiderosi di certifi carla sempre più della nostra affettuosissima c osservanza<br />

et servitù che v habbiamo voluto mandar la persona di vostra signoria a <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>arcele<br />

di nuovo a pregarle non solo fortunatissimamente il passaggio,<br />

ma anche tutte quelle più prospere consolationi et felicità che sappia ella<br />

stessa desiderare <strong>in</strong> qualsivoglia altro conto w et a supplicar la maestà sua per<br />

confermatione et sicureza che ella ci x lasciassi y impresso il carattere del suo<br />

favore et della sua gratia, di honorarci hora <strong>in</strong> questa sua partenza d’Italia di<br />

qualche suo speciale et confi dente comandamento, et che ci par di meritarlo<br />

per l’obbligo che le teniamo et perché non cediamo a pr<strong>in</strong>cipe veruno né a<br />

qualsivoglia altro servitore che ell’habbia <strong>in</strong> desiderio / c. 242v / et pronteza<br />

di perpetuamente servirla et obbedirla, sicome lo faremo <strong>in</strong> ogni tempo,<br />

occasione et luogo senza eccetione veruna.<br />

r Segue «-ate» cancellato.<br />

s «visiterà ... seco» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

t «-o» corretta su «-e».<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vi» a testo cancellato.<br />

v «et servitù che» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

w «<strong>in</strong> ... conto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

x «che ella ci» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di» a testo cancellato.<br />

y Segue «-si» cancellato.


84<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Doppo la reg<strong>in</strong>a vostra signoria ha da complire con la serenissima arciduchessa,<br />

et se la sarà apresso a sua maestà nell’udienza che ella haverà,<br />

esequirà con l’arciduchessa nel medesimo tempo et luogo et nel modo che<br />

sua altezza vorrà, et le diamo una lettera per monsignore il protonotario<br />

Reg<strong>in</strong>i, servitore della prefata arciduchessa, la qual lettera vostra signoria<br />

gli manderà subito arrivata sua maestà et loro alteze <strong>in</strong> Genova, accioché<br />

egli, saputo l’arrivo di vostra signoria z , possa <strong>in</strong>formar sua altezza della sua<br />

qualità et merito, et procurarle tanto più honorevole trattamento.<br />

Et dirà all’arciduchessa che l’osservanza nostra verso l’altezza sua ci stimola<br />

a non preter[mettere] a1 oportunità di offerircele per ogni sua / c. 243r /<br />

gratifi catione et servitio, et che però nel far reverenza alla reg<strong>in</strong>a <strong>in</strong> questa<br />

sua uscita d’Italia baciamo le mani anche all’altezza sua per mezo della signoria<br />

vostra, et che pregandole ogni maggior felicità ci sarà di contento<br />

<strong>in</strong>estimabile che con il comandarci qualche cosa la ci confermi di tenerci<br />

nella sua gratia et di esser per procurarci et per augumentarci b1 assiduamente<br />

anche c1 quella della reg<strong>in</strong>a sua fi gliola.<br />

Doppo l’arciduchessa vostra signoria complirà con l’arciduca Alberto, et<br />

gli esporrà che noi portiamo così affettionata osservanza all’altezza sua et così<br />

acceso et cont<strong>in</strong>uato desiderio di tenercele ricordati et offerti per ogni suo<br />

servitio, che non obstante l’haverlo più di una volta signifi cato alla altezza<br />

sua et s<strong>in</strong>cerissimamente offertogliene d1 , non ci saremmo mai contenuti di<br />

non le r<strong>in</strong>novare nel punto del suo imbarco per <strong>Spagna</strong> le offerte nostre,<br />

sicome ancora le desideriamo et preghiamo felicissimo passaggio et qualsivoglia<br />

altra più felice contenteza, la qual e1 <strong>in</strong> tanto noi vorremmo che desse<br />

a noi grandissima […] f1 de’ comandamenti suoi. / c. 243v /<br />

Il signor marchese Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola g1 è amicissimo nostro, et però li<br />

scriviamo, et vostra signoria subito arrivata li manderà a casa la lettera, et crediamo<br />

che egli verrà subito a visitar lei, la qual tratterà con esso lui con ogni<br />

term<strong>in</strong>e di cortese dimostratione, et di asseverarli che noi l’amiamo et stimiamo<br />

con particolare estraord<strong>in</strong>ario affetto; et come ella haverà complito con il<br />

z «arrivo di vostra signoria» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «l’andata di lei» a testo cancellato.<br />

a1 Parola <strong>in</strong>completa per danneggiamento del supporto.<br />

b1 Seconda «-u- » aggiunta nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c1 «anche» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

d1 «non obstante ... offertogliene» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e1 Segue, cancellato: «per noi sarà veramente grandissima come la si honora».<br />

f1 Term<strong>in</strong>e di difficile lettura. Da «<strong>in</strong> tanto a […]» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno<br />

di richiamo.<br />

g1 Segue «che» cancellato.


9. A Lorenzo Salviati 85<br />

doge et con il pr<strong>in</strong>cipe Doria <strong>in</strong>anzi però all’arrivo di sua maestà et di loro<br />

altezze, ella renderà la visita al sopranarrato marchese Sp<strong>in</strong>ola; ma se avanti<br />

che gliene possa rendere compariss<strong>in</strong> sua maestà et quell’alteze, ella gliene<br />

renderà subito che ell’haverà esequiti i sudetti complimenti con i pr<strong>in</strong>cipi h1 .<br />

Se doppo la prima udienza di sua maestà et di loro altezze, passati sette o<br />

otto giorni l’imbarco di sua maestà si allungasse più oltre per il cattivo temporale<br />

o per qualsivoglia altra cagione, vostra signoria chiederà la seconda<br />

udienza et a sua maestà et a loro altezze, et si licentierà et se ne ritornerà a<br />

sua comodità. / c. 244r /<br />

Quanto al doge di Genova, ella terrà <strong>in</strong> una sola udienza che piglierà da<br />

sua serenità tal forma di parlare che ella s’<strong>in</strong>tenda <strong>in</strong> quella istessa audienza<br />

licentiata, et di potersene, fatti i suoi complimenti con sua maestà et loro<br />

altezze, partirsene senza più ritornar dalla serenità sua i1 .<br />

Et dal pr<strong>in</strong>cipe Doria non occorre che ella torni più, né che ella pigli altra<br />

audienza per pigliar licenza da lui.<br />

Inanzi che partissi per il suo ritorno ella renderà la visita a chi convenga di<br />

tutti coloro che havess<strong>in</strong>o visitato lei, valendosi <strong>in</strong> ciò del parer et consiglio<br />

del marchese di Groppoli, sicome la se ne varrà ancora <strong>in</strong> ogni occorrenza<br />

di questa sua ambasceria, perché, essendo sul fatto et pratichissimo et savio,<br />

et molto stimato et adoperato, et <strong>in</strong>formatissimo della consuetud<strong>in</strong>e della<br />

sua patria, et zelantissimo j1 / c. 244v / dell’honor nostro et dell’avvertire che<br />

non solo il tutto passi con reputation nostra, ma che anche il tutto segua<br />

con ogni maggior sodisfatione et gusto di quella città, di sua maestà di loro<br />

altezze et di tutti gli amici et confi denti nostri, somm<strong>in</strong>istrerà alla signoria<br />

vostra tutti i ricordi honorevoli et necessarii per gli effetti di sopra et quelli<br />

ancora che potessimo havere ommessi noi <strong>in</strong> questa nostra <strong>in</strong>strutione, et<br />

però le diamo lettera per lui.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipe di Massa 8 k1 crediamo che sia a Massa l1 , et passando vostra<br />

signoria di quivi se le danno lettere per lui m1 , et essendo amatissimo da noi<br />

come parente et amico caro la gli n1 farà o1 testimonianza della p1 benevolenza<br />

h1 «i pr<strong>in</strong>cipi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la maestà sua, et con lor altezze» a testo cancellato.<br />

i1 «dalla serenità sua» aggiunto <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e rigo <strong>in</strong> luogo di «del doge» cancellato.<br />

j1 Segue «del» cancellato.<br />

k1 Segue «il marchese di Carrara suo figliolo et la signora donna Marfisa» cancellato.<br />

l1 «sia a Massa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «siano a Massa» a testo cancellato.<br />

m1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «tutti loro» a testo cancellato.<br />

n1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

o1 Segue «loro» cancellato.<br />

p1 Segue «affettuosa» cancellato.


86<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

et stima che gli c conserviamo o1, con una volontà molto pronta per ogni sua q1<br />

gratifi catione et servitio, et se non sia r1 <strong>in</strong> Massa ma lontano / c. 245r / la<br />

non esca di strada per andar a visitarlo s1 , ma lasci le t1 lettere t1 a qualche suo u1<br />

m<strong>in</strong>istro che glie ne ricapiti et faccia saperli v1 la commession che la portava<br />

da noi di far offi tio seco w1 di visita et d’amorevolezza; et se egli fusse x1 andato<br />

a Genova, ella lo visiti là et complisca seco.<br />

Vostra signoria, nel parlare con il signor don Guglielmo San Clemente da<br />

solo a solo, gli dirà che noi ci rallegriamo del donativo fattogli dalla maestà<br />

della reg<strong>in</strong>a, non solo per l’effetto <strong>in</strong> se stesso, ma per il sicuro y1 segno che<br />

porta seco che sua maestà et l’arciduchessa madre tengono sodisfattione et<br />

benevolenza verso la persona et verso il merito di sua signoria illustrissima;<br />

et che quanto a noi, <strong>in</strong> ogni occasione che ci si è porta di far trattare con la<br />

serenissima arciduchessa madre, sempre habbiamo per il dovere et per servitio<br />

di sua maestà et della altezza sua z1 <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uato alla sua s<strong>in</strong>gular c prudenza<br />

et gratitud<strong>in</strong>e quanto ella debba, <strong>in</strong>sieme con la maestà della reg<strong>in</strong>a sua<br />

fi gliola, tener conto et far capitale del prefato signor don Guglielmo.<br />

/c. 247r / Aggiunta all’<strong>in</strong>struzione del signor Lorenzo Salviati, de’ 7 di<br />

febbraio 1598.<br />

Poscritta: habbiamo, doppo scritto il disopra, pensato et resoluto che <strong>in</strong>nanzi<br />

alla venuta della reg<strong>in</strong>a vostra signoria visiti solamente il doge et non<br />

altri, tenendo però fermo che <strong>in</strong> una sola udienza si sbrighi di sua serenità<br />

come di sopra.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipe Doria et l’ambasciatore catholico li visiterà doppo che haverà<br />

complito con sua maestà et con quelle altezze, spedendosi dall’uno et dall’altro<br />

<strong>in</strong> una sola udienza.<br />

q1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «loro» cancellato.<br />

r1 Segue «-no» cancellato.<br />

s1 «-lo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-gli» cancellato.<br />

t1 «-e» corretta su «-e».<br />

u1 corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «lor» cancellato.<br />

v1 «-li» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «loro» cancellato.<br />

w1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con tutti loro» cancellato.<br />

x1 «se egli fusse» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «se il signor pr<strong>in</strong>cipe sarà» cancellato.<br />

y1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «conseguente» a testo cancellato.<br />

z1 «per il dovere ... sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


9. A Lorenzo Salviati 87<br />

Nel render la visita al signor marchese Sp<strong>in</strong>ola et a chiunche altri ella<br />

l’habbia da rendere, vogliamo che si renda doppo che ella haverà fatta reverenza<br />

alla reg<strong>in</strong>a et baciate le mani a loro altezze.<br />

/ c. 247v / Se l’imbarco si allunghi, vogliamo che <strong>in</strong> capo a tre giorni dal<br />

dì della sua prima udienza havuta dalla reg<strong>in</strong>a et da quelle altezze ella domandi<br />

et pigli udienza da sua maestà et dalle altezze loro per la sua licenza.<br />

Ascoltando la maestà della reg<strong>in</strong>a, ella piglierà il parer dal signor don<br />

Guglielmo se doppo l’essersi vostra signoria, nel far reverenza alla maestà<br />

sua, <strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiata, ella debba seguitar a parlarle sempre di […] a2 , dicendo<br />

pure al signor don Guglielmo che da noi ella ha ord<strong>in</strong>e di far tutto quello<br />

che sua signoria illustrissima le prescriverà, et che sopra tutto ha commissione<br />

di mostrare a sua maestà ogni più reverente et supremo obsequio.<br />

/ c. 248r / Doppo complito per noi con la reg<strong>in</strong>a et con loro altezze, vostra<br />

signoria complirà con sua maestà et con le altezze loro per madama la<br />

granduchessa nostra consorte, et presenterà tre lettere credenziali <strong>in</strong> se stessa<br />

che madama le dà per questo effetto.<br />

a2 Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.


88<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Lorenzo di Jacopo Salviati (1568-1609) marchese di Giuliano, membro del ramo romano<br />

della famiglia Salviati. Figlio di Jacopo di Alemanno Salviati (1537-1586) e di Isabella<br />

Salviati. Lorenzo e il fratello Francesco, nom<strong>in</strong>ato cavaliere di S. Stefano nel 1590, furono<br />

particolarmente legati a Giovanni de Medici e a don Pietro. Lorenzo sposò Maddalena<br />

Strozzi che nel 1633 divenne aia della pr<strong>in</strong>cipessa Vittoria della Rovere, sposa del granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II. Lorenzo fu ambasciatore granducale nel 1599 a Genova e poi a Roma (probabilmente<br />

nei primi anni del ‘600 e non nel 1610 così come riportato da Del Piazzo). Nel<br />

1607 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Siena, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o alla morte, Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, pp. 17, 162; Hurtubise, Une famille, pp. 262, 296, 402.<br />

2 Margherita d’Austria (1584-1611), figlia dell’arciduca Carlo II d’Austria e di Maria di<br />

Baviera. Nel 1598 sposò per procura a Ferrara Filippo III di <strong>Spagna</strong> davanti a Clemente<br />

VIII e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>traprese il viaggio che da Graz l’avrebbe portata <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, dove nell’aprile<br />

del 1599 il matrimonio venne ratificato. Nel suo viaggio fu accompagnata dall’arciduca<br />

Alberto, che si recava anch’egli <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per sposare Isabel Clara Eugenia, figlia di Filippo<br />

II. Margherita morì dando alla luce l’ottavo figlio e Filippo III non si risposò più.<br />

3 Maria di Baviera (1551-1608), figlia di Alberto V duca di Baviera. Sposò l’arciduca Carlo II<br />

d’Austria, figlio dell’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando. Dal matrimonio nacque, oltre a Margherita, Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II, futuro imperatore. Morì a Gratz nel convento di Santa Clara, da lei stessa fondato.<br />

4 Giulio Sale marchese di Groppoli, nobile genovese, senatore, uomo di grande <strong>in</strong>fluenza e<br />

ricchezza. Nel 1584 sposò la sorella di Alessandro Giust<strong>in</strong>iani, doge di Genova dal 1611 al<br />

1613. Nel 1592 il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I gli assegnava, con titolo marchionale, il feudo di<br />

Groppoli <strong>in</strong> Lunigiana che alla sua morte sarebbe passato alla figlia Geronima, sua unica discendente,<br />

e ai figli di questa. La figlia sposò nel 1603 Gian Francesco Brignole, doge di Genova<br />

nel 1635. Giulio Sale affidò al Brignole l’amm<strong>in</strong>istrazione del feudo di Groppoli, chiedendo<br />

<strong>in</strong> cambio che questo ramo della famiglia Brignole aggiungesse al proprio il cognome<br />

Sale, così che esso non si est<strong>in</strong>guesse. Morì a Genova nel 1606, Caci<strong>agli</strong>, I feudi, p. 104;<br />

M. Ciapp<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> DBI, vol. 14, Roma 1972, pp. 291-293; Bitossi, Il governo, pp. 127, 132.<br />

5 Lazzaro Cebà Grimaldi, doge di Genova dal dicembre 1597 al febbraio 1599. Fu, oltre<br />

che uomo politico, “signore feudale e imprenditore”: nella seconda metà del C<strong>in</strong>quecento,<br />

<strong>in</strong>fatti, promosse la ripresa dell’attività siderurgica nel feudo di Masone, borgo situato nell’alta<br />

Valle Stura, i cui prodotti <strong>in</strong>serì nei grandi circuiti commerciali della città di Genova,<br />

Costant<strong>in</strong>i, La repubblica, p. 163.<br />

6 Pedro Consalvo de Mendoza (1558-1607) conte di B<strong>in</strong>asco, feudo che il Mendoza acquistò<br />

nel 1588. Fu ambasciatore del re di <strong>Spagna</strong> a Genova d<strong>agli</strong> anni Ottanta del C<strong>in</strong>quecento<br />

f<strong>in</strong>o al 1601, quando gli subentrò Juan Vivas. La figlia Isabella sposò nel 1575 il pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Piomb<strong>in</strong>o Alessandro Appiani. Dopo l’uccisione di quest’ultimo, il pr<strong>in</strong>cipato fu retto<br />

f<strong>in</strong>o al 1594 dal Mendoza, <strong>in</strong> quanto tutore del nipote Iacopo, Bitossi, Il governo, ad <strong>in</strong>dicem;<br />

Diaz, Il granducato, p. 356; L. Bertoni Argent<strong>in</strong>i, Appiani Iacopo, <strong>in</strong> DBI, vol. 3,<br />

Roma 1961, p. 634; L. Bertoni Argent<strong>in</strong>i, Appiani Alessandro, <strong>in</strong> DBI, vol. 3, Roma<br />

1961, p. 616.<br />

7 Guillermo San Clemente, membro di una famiglia della bassa nobiltà catalana. Figlio di<br />

Juán de San Clemente e di Isabel Centellas. Suo padre fu maestro di sala del re Cattolico.<br />

Guglielmo servì la corona spagnola prima <strong>in</strong> mar<strong>in</strong>a, poi prese parte a diverse campagne<br />

militari tra cui quella nelle Fiandre e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e fu ambasciatore <strong>in</strong> corte imperiale dal 1588 al<br />

1595 e ancora dal 1599 al 1608, anno della sua morte. Qui seguì le trattative per il matrimonio<br />

di Filippo III con Margherita d’Austria e dell’arciduca Alberto con Isabel Clara


9. A Lorenzo Salviati 89<br />

Eugenia, figlia di Filippo II. Alla sua morte fu sostituito <strong>in</strong> corte imperiale da Baltasar de<br />

Zuñiga, zio del conte-duca Olivares, Pérez Bustamante, La España, pp. 82-83; 99.<br />

8 Alberico I Cybo-Malasp<strong>in</strong>a nacque a Genova nel 1532, ma <strong>in</strong> un libro di memorie familiari<br />

scrisse di essere nato due anni più tardi. Figlio del nobile genovese Lorenzo di<br />

Francesco Cybo e di Ricciarda Malasp<strong>in</strong>a, figlia di Antonio Alberico II marchese di Massa.<br />

Nel 1568 ottiene dall’imperatore Massimiliano il titolo di pr<strong>in</strong>cipe di Massa, mentre<br />

nel 1554 aveva ricevuto quello di marchese di Massa e Carrara e ottenuta la facoltà di<br />

aggiungere al cognome paterno quello materno. Nel 1552 sposò Elisabetta Della Rovere,<br />

sorella del duca di Urb<strong>in</strong>o, che gli diede un figlio, Alderano. Questi nel 1580 avrebbe<br />

sposato Marfisia, figlia naturale di Francesco d’Este. Nel 1561 Elisabetta morì e nel 1563<br />

Alberico sposò Isabella da Capua, sorella del duca di Termoli, dalla quale ebbe tre figlie<br />

ed un figlio. Alla morte di Alberico, avvenuta nel 1623, suo erede universale e successore<br />

fu il nipote Carlo, figlio di Alderano morto nel 1606, F. Petrucci, <strong>in</strong> DBI, vol. 25,<br />

Roma 1981, pp. 261-265.


10<br />

A Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Genova<br />

Firenze, 1599 giugno 11<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via don Antonio de Medici a Genova per render visita all’<strong>in</strong>fanta Isabella<br />

di <strong>Spagna</strong> e all’arciduca Alberto, che sono <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di farvi tappa nel recarsi <strong>in</strong><br />

Fiandra. Visiterà <strong>in</strong>oltre l’Arciduchessa Maria e il conte di San Clemente, oltre ai conti<br />

di Lemmos, viceré e vicereg<strong>in</strong>a di Napoli, diretti alla volta di quel regno, <strong>in</strong>vitandoli a<br />

sostare a Livorno.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 259r-269r. Su colonne.<br />

Sulla coperta del fascicolo: “Speditione dell’eccellentissimo pr<strong>in</strong>cipe don<br />

Antonio Medici a Genova a complire con l’<strong>in</strong>fanta di <strong>Spagna</strong>”. A marg<strong>in</strong>e<br />

del primo foglio dell’istruzione, di altra mano: “Al signor don Antonio de’<br />

Medici, XI giugno 1599”.<br />

c. 259r / Instruttione.<br />

Tutti gl’avvisi venuti fi n a hora vogliono che la serenissima donna Isabella<br />

<strong>in</strong>fanta di <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong>sieme con l’arciduca suo marito, si dovess<strong>in</strong>o imbarcare<br />

a Barzellona alli 3 o 4 del presente per venirsene <strong>in</strong> Italia et poi passarsene<br />

<strong>in</strong> Fiandra, talché ella possa ben presto arrivare a Genova; et volendo noi,<br />

per l’affettionatissima stima che teniamo al gran merito della sua persona<br />

et per la nostra devotissima servitù verso sua maestà cattolica, complire con<br />

la medesima <strong>in</strong>fanta con ogni più affettuosa dimostratione di benevolenza<br />

et d’osservanza, ci siamo resoluti d’<strong>in</strong>viar l’eccellenza vostra a essequire per<br />

noi offi tio così fatto con pr<strong>in</strong>cipessa sì grande, et però quanto prima con<br />

honorevole comitiva et corte la si transferirà a a Genova per tal effetto.<br />

Arrivata <strong>in</strong> Genova, anderà a alloggiare <strong>in</strong> casa il signor marchese Ambrogio<br />

Sp<strong>in</strong>ola, amicissimo nostro, con una parte però scelta di gente della sua<br />

accompagnatura et servitio, mettendo il restante <strong>in</strong> una casa a parte presa /<br />

c. 259v / da lei, per occupar meno et meno <strong>in</strong>commodare l’alloggiamento<br />

del signor marchese sudetto et per usare quella discretione che conviene.<br />

Giugnendo vostra eccellenza <strong>in</strong> Genova <strong>in</strong>nanzi che vi arrivi la serenissima<br />

<strong>in</strong>fanta, ella farà chiedere l’udienza al serenissimo duce 1 , et poi ch’ella<br />

va nella città et dom<strong>in</strong>io di sua serenità, le bacierà subito la mano per parte<br />

nostra et le confermerà, et così a tutta la republica, che conservandoci noi<br />

a Segue «Ge-» cancellato.


10. A Antonio de Medici 91<br />

con amorevole amicitia et con una ben disposta voluntà affettionatissimi<br />

a sua serenità et a tutti quei signori, sentiamo grandissimo gusto <strong>in</strong> non<br />

pretermettere mai occasione di ricordarlo loro et d’offerirci come facciamo<br />

per mezzo di vostra eccellenza con ogni maggior affetto per ogni loro gratifi<br />

catione et servitio.<br />

Ma se vostra eccellenza arrivasse doppo l’<strong>in</strong>fanta o quasi nell’istesso tempo<br />

dell’altezza sua, ella complirà prima con la serenissima <strong>in</strong>fanta et con<br />

tutte quell’altre altezze et con il signor vice re 2 et vice reg<strong>in</strong>a di Napoli 3 ,<br />

et con il signor conte di Fuentes 4 se vi sarà / c. 260r / come si afferma, che<br />

viene eletto per nuovo governatore di Milano, et spedito di tutte le visite et<br />

complimenti con i sudetti, ella visiterà poi il serenissimo duce, parlandogli<br />

del tenore accennatole b di sopra.<br />

Il signor don Guglielmo San Clemente, che ha riseduto molt’anni appresso<br />

la maestà dell’imperatore per il re di <strong>Spagna</strong> et ultimamente andò per<br />

comandamento del suo re a servire et condurre la reg<strong>in</strong>a sposa <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

s’<strong>in</strong>tende che ritorni per ord<strong>in</strong>e del suo signore alla medesima corte cesarea<br />

et che sarà con l’arciduchessa Maria; egli è amicissimo nostro et cavaliero<br />

molto cortese, et però mandandogli vostra eccellenza subito, per un suo<br />

gentilhomo, la lettera che gli scriviamo, ci promettiamo che sicome ne lo<br />

ricerchiamo, così o favorirà egli di chiedere l’udienza per lei alla serenissima<br />

<strong>in</strong>fanta o farà sapere per via di qual cavaliero o m<strong>in</strong>istro vostra eccellenza<br />

possa farla chiedere, et conforme a quello che dirà egli, ella si governerà <strong>in</strong><br />

ciò; et se pur pure o il signor Guglielmo non vi fusse, o non desse <strong>in</strong> ciò<br />

per qualsivoglia / c. 260v / impedimento quella sodisfattione et ricapito che<br />

bisogni, il signor don Giovanni con queste galere si condurrà anch’egli nel<br />

porto di Genova, et vostra eccellenza avvertirà di farci subito <strong>in</strong>formare dei<br />

cavalieri et m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali della serenissima <strong>in</strong>fanta, et di quelli particolarmente<br />

per mano di chi ella possa ottenere l’udienza et l’<strong>in</strong>troduttione,<br />

per essere ancora honorata quanto se le conviene.<br />

All’hora assegnata per l’udienza, vostra eccellenza si transferirà al palazzo<br />

dell’alloggiamento dell’altezza sua con ogni più honorevole et numerosa<br />

accompagnatura, et condottasi al conspetto di detta serenissima <strong>in</strong>fanta, la<br />

le c dirà per nostra parte che rallegrandoci con tutto l’animo d del suo arrivo<br />

con salute <strong>in</strong> Italia le desideriamo prospero et felicissimo tutto il restante<br />

b Fra «-o-» e «-l-» «-g-» cancellata.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «gli» a testo cancellato.<br />

d Segue «dell’» cancellato.


92<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

del suo viaggio, desiderando <strong>in</strong>sieme che portandole noi affettuosissima<br />

osservanza con assiduo desiderio di servirla, non punto meno per li s<strong>in</strong>gularissimi<br />

meriti della sua propria bontà et valore predicati già di molt’anni<br />

per tutto il mondo / c. 261r / che per l’ossequentissima nostra servitù verso<br />

il gloriosissimo re defunto suo padre, che habbia il Cielo, et verso il novello,<br />

virtuosissimo et potentissimo re suo fratello, altro non desideriamo più che<br />

d’impegnarci <strong>in</strong> ogni sua occorrenza del suo gusto et servitio, et d’essere<br />

comandati dall’altezza sua, <strong>in</strong> segno che la ci ami, et che non havendo noi<br />

potuto personalmente transferirci a dirle questo di voce, habbiamo <strong>in</strong>viata<br />

l’eccellenza vostra a supplire per noi, con tutta quella più effi cace espressione<br />

che vi sarà possibile; con soggiugnerle che se non le rappresenterà<br />

l’eccellenza vostra questa ottima dispositione et prontezza vivamente, che<br />

ciò non sarà defetto né del resoluto animo nostro, né dell’accurata nostra<br />

commessione. Et <strong>in</strong>nanzi che com<strong>in</strong>ciate a dirle il di sopra, l’eccellenza vostra<br />

presenterà a sua altezza la lettera credentiale che le diamo per lei.<br />

Madama la gran duchessa nostra dà un’altra lettera a vostra eccellenza<br />

pure <strong>in</strong> sua credenza per la serenissima <strong>in</strong>fanta, et fi nito il complimento<br />

sopra detto per noi et dato spatio a sua altezza di risponderle, / c. 261v /<br />

l’eccellenza vostra le presenterà la credentiale di madama, et <strong>in</strong> virtù d’essa<br />

essa l’esporrà che madama, oltre a tanti legami che tiene con l’altezza<br />

sua per sempre amarla, honorarla et servirla, che ella si reputa ancora di e<br />

havere particolarissimo obbligo con sua altezza f per quel che ella le ha<br />

fatto sempre dire del corrispondente amorevolissimo animo che l’altezza<br />

sua tiene verso madama et che per questo, et anche presa dalle virtuosissime<br />

et valorosissime qualità della sua persona che le sono g benissimo<br />

note h , porta affettione i et osservanza straord<strong>in</strong>aria all’altezza sua, et con<br />

straord<strong>in</strong>aria dispositione et resolutione verso ogni suo contento et servitio,<br />

et con affetto tale che se la non fusse stata gravida come è, l’amore<br />

l’haverebbe trasportata fi no a Genova per baciarle personalmente la mano,<br />

et presentialmente rappresentarle al vivo il suo cuore, sì come molto più<br />

s’<strong>in</strong>gegnerà di rappresentargliene con gl’effetti sempre / c. 262r / che l’altezza<br />

sua le comanderà; et che j per ciò <strong>in</strong> vece sua ha <strong>in</strong>viata l’eccellenza<br />

e Segue «po-» cancellato.<br />

f Segue «seco» cancellato.<br />

g «che le sono» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h Segue «a madama» cancellato.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «stima» a testo cancellato.<br />

j Segue «<strong>in</strong> ve-» cancellato.


10. A Antonio de Medici 93<br />

vostra a esprimerle tutto il di sopra, et a rendernela k certa per sempre,<br />

rallegrandosi del viaggio fatto felicemente per mare et desiderandole et<br />

pregandole anche il restante felicissimo per terra.<br />

Complito con la serenissima <strong>in</strong>fanta come s’è detto, vostra eccellenza, presa<br />

l’hora dell’udienza, complirà <strong>in</strong> nome nostro con il serenissimo arciduca<br />

Alberto, dando a sua altezza la lettera nostra credentiale et dicendole che<br />

anche <strong>in</strong> questo suo ritorno <strong>in</strong> Italia, et nella sua andata <strong>in</strong> Fiandra, habbiamo<br />

voluto tenerle ricordata et offerta la dispostissima nostra affettione et<br />

osservanza per ogni sua gratifi catione et servitio, et che congratulandoci seco<br />

di tutto cuore del felice passaggio del mare, che desideriamo et preghiamo<br />

ancora Iddio benedetto che conceda all’altezza sua il restante del camm<strong>in</strong>o<br />

con ogni più prospera salute, con bramarle ancora <strong>in</strong> Fiandra, et <strong>in</strong> ogni<br />

luogo sempre l , / c. 262v / ogni più fortunato successo.<br />

Et esposto il di sopra per noi al prefato serenissimo arciduca et havutane<br />

la risposta, vostra eccellenza passerà a consegnare all’altezza sua l’altra lettera<br />

credentiale di madama, et a soggiugnerle che non cedendo madama a<br />

noi <strong>in</strong> osservare l’altezza sua et <strong>in</strong> desiderare di servirla, non vuole anch’ella<br />

pretermettere nessuna opportunità di offerirsele m et di n rammentarle o questa<br />

sua prontissima volontà p , facendo parimente seco congratulatione del mare<br />

passato con felicità, et pregando Sua Div<strong>in</strong>a Maestà che accompagni et feliciti<br />

sua altezza per il restante del camm<strong>in</strong>o et per ogn’altro successo <strong>in</strong> tutti<br />

tempi et <strong>in</strong> tutti i luoghi.<br />

Essequito con le due sopranom<strong>in</strong>ate altezze, vostra eccellenza essequirà<br />

ancora con la serenissima arciduchessa Maria, et presentandole la nostra lettera<br />

credentiale le narrerà che sapendo l’altezza sua già di più tempo quanto<br />

di cuore noi l’amiamo et osserviamo, et quanto devoti servitori siamo della<br />

reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> sua fi gliola, / c. 263r / la non si deve maravigliare che anche<br />

<strong>in</strong> questo suo ritorno noi habbiamo voluto, per mezzo dell’eccellenza vostra,<br />

baciarle la mano et riofferircele per ogni sua sodisfattione et servitio, ma<br />

che si bene deve vivere sicura di questo affettionatissimo et dispostissimo<br />

animo nostro, et tenendoci <strong>in</strong> gratia della maestà della reg<strong>in</strong>a corrisponderci<br />

anch’ella con quella buona amicitia che ci promettiamo dall’altezza sua.<br />

k «-nela» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-la» a testo cancellato.<br />

l «et ... sempre» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m «-sele» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-gliene» a testo cancellato.<br />

n Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o «-le» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-gliene» a testo cancellato.<br />

p «questa ... volontà» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


94<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et nel medesimo tenore farà vostra eccellenza con la medesima arciduchessa<br />

Maria offi tio di amorevolezza et di offerta per madama la gran duchessa,<br />

mutate le cose da mutarsi, et le darà la sua lettera credentiale.<br />

Con quelle galere se ne passano a Napoli li signori conte et contessa di<br />

Lemmos per vice re et vice reg<strong>in</strong>a di quel regno, et essendo grandissimamente<br />

amati et stimati da noi, oltre all’essere tanto stretti parenti quanto<br />

sono del signor marchese di Denia, noi vogliamo che vostra eccellenza gli<br />

visiti <strong>in</strong> nostro nome, et perché messer Augusto Titio, / c. 263v / che <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> è stato servitore delli sudetti signori conti et contessa et per far lor<br />

reverenza se ne passò a Genova più giorni sono, haverà forse anticipato di<br />

far qualche offi tio per noi et d’<strong>in</strong>vitargli q anche a passare di qua, o almeno a<br />

smontare et a r<strong>in</strong>frescarsi <strong>in</strong> Livorno, vostra eccellenza manderà a chiamare,<br />

quando non venga subito da sé a trovarla come teniamo per certo, il sudetto<br />

messer Augusto, et <strong>in</strong>tenderà da lui fi no a qual segno habbia fatto l’offi tio<br />

et se di già haverà <strong>in</strong>vitate l’eccellenze loro et se habb<strong>in</strong>o accettato, vostra<br />

eccellenza le r<strong>in</strong>gratierà per nostra parte, et tanto maggiormente le assicurerà<br />

dell’affettionatissima voluntà et prontezza che effettivamente troveranno<br />

<strong>in</strong> noi, et per il servitio regio et per ogni loro proprio gusto et benefi tio;<br />

et se non havess<strong>in</strong>o accettato, proverà a <strong>in</strong>vitarle di nuovo con buona maniera,<br />

accioché tanto più conosch<strong>in</strong>o il nostro acceso desiderio et che noi<br />

le <strong>in</strong>vitiamo di cuore / c. 264r / et di cuore desideriamo di adoperarci per<br />

qualsivoglia gratifi catione et servitio loro. Et accettando o non accettando,<br />

vostra eccellenza le certifi chi pure che noi le ameremo et stimeremo molto<br />

affettuosamente sempre, et per i publici rispetti verso quel che dobbiamo a<br />

sua maestà cattolica et per i privati r verso il notabilissimo merito del signor<br />

marchese di Denia, che tanto congiuntamente et caramente le ama, et verso<br />

le proprie meritevolissime qualità loro di bontà di prudenza et di valore. Per<br />

detti signori conti et contessa di Lemmos vi si danno lettere con il titolo et<br />

honoranza di eccellenza, ma l’eccellenza vostra non le ha a presentare loro se<br />

il prenarrato messer Augusto non l’assicuri che corrisponderanno a noi con<br />

l’honoranza et titolo di serenissimo et serenità o di altezza, et non havendo a<br />

presentare le lettere, complisca a ogni modo amorevolissimamente / c. 264v<br />

/ vostra eccellenza nella sustanza di sopra senza lettere, poiché loro molto<br />

bene sanno per qual cagione ella non darà loro lettere.<br />

Se detti signori conti et contessa di Lemmos accett<strong>in</strong>o l’<strong>in</strong>vito almeno<br />

per Livorno, vostra eccellenza ci spedisca subito corriero <strong>in</strong> tutta diligenza<br />

q «-r-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

r Segue «da-» cancellato.


10. A Antonio de Medici 95<br />

a posta, sempre che messer Augusto non ce l’habbia spedito egli, per farci<br />

sapere et la certezza che habb<strong>in</strong>o accettato l’<strong>in</strong>vito et il tempo, più preciso<br />

che la potrà, dell’arrivo loro <strong>in</strong> Livorno, et nel mandare il corriero la faccia<br />

anche scrivere a Marcello Strozzi 5 a Pietra Santa, che sp<strong>in</strong>ga a Livorno otto<br />

o nove some di neve, perché <strong>in</strong> questa stagione calda et nel sito di Livorno,<br />

se non vi si beva fresco si può dire che vi manchi il verbo pr<strong>in</strong>cipale, et<br />

massimamente <strong>in</strong> regalando chi viene di <strong>Spagna</strong>.<br />

Il signor conte di Fuentes, affermano le lettere di <strong>Spagna</strong> che viene anche<br />

egli con questo passaggio, et che se ne / c. 265r / anderà a Milano per<br />

risedervi governatore <strong>in</strong> luogo del signor contestabile di Castiglia, che se<br />

ne ritorna <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> al presidentato del consiglio di Italia; vostra eccellenza<br />

complisca con il sudetto conte di Fuentes, visitandolo <strong>in</strong> nostro nome<br />

et dicendoli che havendo l’eccellenza sua dati così grandi et così ottimi<br />

saggi della sua bontà, della sua prudenza et del suo valore <strong>in</strong> Fiandra et <strong>in</strong><br />

altri luoghi, et che havendola noi perciò sempre amata et stimata, tanto<br />

più di cuore ci rallegriamo per servitio del re et per benefi tio dell’Italia<br />

ch’egli venga alla cura di sì grande et importante carica, et che mentre ce<br />

ne rallegriamo ce l’offeriamo ancora con tutto l’animo, così per quello che<br />

appartenga al re come per quello che tocchi alla sua persona, promettendoci<br />

ancora dall’eccellenza sua ogni buona et amorevole corrispondenza, sì come<br />

meritano et l’<strong>in</strong>tentione et la devotione nostra nel ser / c. 265v / vitio di sua<br />

maestà et nel benefi tio et quiete d’Italia.<br />

Per il detto conte di Fuentes si dà s a vostra eccellenza t lettera credentiale<br />

con l’eccellenza, ma <strong>in</strong>nanzi che presentargliene, ella o per mezzo d’amico o<br />

per mezzo di suo gentilhomo, come parrà a lei et al cavalier Serguidi u 6 , si assicurerà<br />

se voglia dare il titolo che ci si v perviene et tanto più che egli non è<br />

grande w , et volendolo dare gli porterà et presenterà la lettera; non lo volendo<br />

dare gli farà dire alla libera ch’ella complirà seco senza lettera, et così farà,<br />

et nel farsi questa diligenza chi tratterà dica pur sempre, et così è la verità,<br />

che noi non andiamo dreto a questi puntigli et fumi, ma che non c’essendo<br />

ragione nissuna che honorandogli noi, vogl<strong>in</strong> torre a noi quel che però non<br />

ci si può torre, tanto universalmente et con universale approbatione et esse-<br />

s Segue «-nno» cancellato.<br />

t «si dà a vostra eccellenza» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo<br />

di «vi si dà» a testo cancellato.<br />

u «corrisponderà ... Serguidi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v «si» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w «tanto ... grande» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


96<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

cutione lo possediamo, noi desidereremmo il commertio di lettere con detti<br />

m<strong>in</strong>istri di sua maestà / c. 266r / <strong>in</strong> Italia, per la facilità et prontezza di tanto<br />

migliore et più amorevole, et più <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca et stretta consideratione et x<br />

<strong>in</strong>telligenza con loro, per servitio del re et dell’Italia, non si potendo negare<br />

che il non si scrivere non apporti, se non salvatichezza, al meno impedimento<br />

grande <strong>in</strong> tutto il negotiare; concludendo però anche sempre che noi ne<br />

lasseremo il pensiero a loro, et che non perciò tralasceremo né di essere veri<br />

servitori al re, né di tenere corrispondenza et <strong>in</strong>telligenza con esso loro, la<br />

più cortese et affettuosa dal canto nostro che ci sarà possibile.<br />

Se la contessa d’Uzzeda sarà con la serenissima <strong>in</strong>fanta y , essendo ella tanto<br />

amica quanto l’è di madama la gran duchessa nostra, ella la saluta con una<br />

sua lettera, et non parendo conveniente che vostra eccellenza la visiti ella <strong>in</strong><br />

persona, ci pare che questo offi tio lo possa fare il cavaliere Serguidi, rimostrando<br />

bene a questa signora che madama l’ama et la stima molto caramente,<br />

et che / c. 266v / desiderando farle commodo et piacere, desidera et che<br />

la confi di nel’altezza sua, et che accresca a lei ogni dì più la benevolenza et<br />

gratia della serenissima <strong>in</strong>fanta z , et se pure <strong>in</strong> palazzo, <strong>in</strong> passando et <strong>in</strong> riscontrandosi<br />

con detta signora d’Uzzeda, convenisse che vostra eccellenza le<br />

parlasse ella stessa, ce ne rimettiamo a quel che sul luogo et sul fatto si giudicherà<br />

che sia spediente et di decoro et dall’eccellenza vostra et dal cavalier<br />

Serguidi, con che vostra eccellenza ha da communicare et consultare ogni<br />

cosa a1 et pigliar sempre il suo giuditio et parere, per tanto più assicurarsi<br />

di non errare et massimamente <strong>in</strong> molti casi et emergenti che non poss<strong>in</strong>o<br />

essere previsti da noi, né ridotti sotto regola certa di questa <strong>in</strong>struttione.<br />

Se vostra eccellenza sarà arrivata <strong>in</strong> Genova <strong>in</strong>nanzi che vi comparisch<strong>in</strong>o<br />

le galere, et per conseguente il pr<strong>in</strong>cipe Doria b1 , / c. 267r / ella lo visiterà<br />

x «consideratione et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

y Segue «et se» cancellato.<br />

z Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «passa» a testo cancellato.<br />

a1 «et consultare ogni cosa» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo<br />

di «il tutto» a testo cancellato.<br />

b1 Segue, a testo, cancellato: «vostra eccellenza mandi il cavalier Serguidi a dar la benvenuta<br />

al signor pr<strong>in</strong>cipe et a dirgli che che vostra eccellenza è quivi per com / c. 267r / plire con<br />

la serenissima <strong>in</strong>fanta <strong>in</strong> nome nostro, et con quell’altre alltezze et vice re et vice reg<strong>in</strong>a di<br />

Napoli et governatore di Milano, et che come la si sia spedito da i complimenti con esso loro,<br />

che essequirà ancora quel che se le conviene, et quel che tiene <strong>in</strong> commessione da noi verso<br />

l’eccellenza sua, et se fatto questo il pr<strong>in</strong>cipe non venga <strong>in</strong> tutto quel tempo personalmente<br />

a visitarla, non vadia neanche lei a visitare mai lui formatamente; et se il pr<strong>in</strong>cipe <strong>in</strong> trovandola<br />

et scontrandola per il palazzo o <strong>in</strong> altro modo pretendesse di far seco le belle parole


10. A Antonio de Medici 97<br />

con amorevolezza et solennità et gli presenterà la lettera nostra, che è tutta<br />

di cortesia, rallegrandosi con sua eccelenza del suo ritorno con salute et<br />

con havere così felicemente condotta sì gran reg<strong>in</strong>a ne’ suoi regni <strong>in</strong>sieme<br />

con quell’altre altezze, et ricondotta poi <strong>in</strong> qua parimente a salvamento<br />

la serenissima <strong>in</strong>fanta con le altre due altezze et con tant’altri personaggi,<br />

merciè dell’aiuto div<strong>in</strong>o et poi del valore et del sapere suo, offerendoci a sua<br />

eccelenza <strong>in</strong> conformità del tenore della lettera nostra, et essendo egli acuto<br />

et sagacissimo ella userà con lui ogni più acuta circunspettione, essequendo<br />

però detta visita a sua eccelenza doppo che l’haverà complito con l’<strong>in</strong>fanta,<br />

arciduca, arciduchessa, vice re et vice reg<strong>in</strong>a di Napoli et conte di Fuentes<br />

governatore di Milano, et con c1 il duce ancora, quando però vostra eccellenza<br />

non habbia visitato il duce <strong>in</strong>nanzi all’arrivo delle galere d1 .<br />

Ma quando vostra eccellenza giungnesse <strong>in</strong> / c. 267v / Genova doppo il<br />

pr<strong>in</strong>cipe Doria, <strong>in</strong> tal caso non lo visiti già se egli non visiti <strong>in</strong>nanzi l’eccellenza<br />

vostra, et e1 mandando f1 egli gentilhomo, per gentilhomo ancora<br />

gli corrisponda g1 , rimettendoci ancora a quel di meglio che <strong>in</strong> questo et<br />

<strong>in</strong> altro h1 sul luogo et sul fatto, et secondo le circunstanze dell’occasioni et<br />

degl’accidenti et del consiglio ancora d’amici fi deli et pratichi, possa sovvenire<br />

loro, et secondo anche la consuetud<strong>in</strong>e di quella città et residenza,<br />

<strong>in</strong>trodotta et approvata et praticata da pr<strong>in</strong>cipi andati là et da <strong>ambasciatori</strong><br />

et da m<strong>in</strong>istri di pr<strong>in</strong>cipi i1 .<br />

Le diamo ancora una lettera per il signor conte di B<strong>in</strong>asco, ambasciatore<br />

di <strong>Spagna</strong>, che è d’amorevole complimento, acciò che visitando egli prima<br />

le corrisponda anch’ella, et se egli terrà quella per visita, anche vostra eccellenza reputerà di<br />

havergliene nell’istesso modo resa, et <strong>in</strong> tal caso non gl’ha a presentare la lettera che le diamo<br />

per detto pr<strong>in</strong>cipe: ma se venga a visitarla, ella vadia a visitare l’eccellenza sua con ogni solennità<br />

et amorevolezza, et <strong>in</strong> tal caso gli presenti la lettera nostra, che è tutta di cortesia».<br />

c1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d1 «ella lo visiterà ... galere» scritto <strong>in</strong>teramente nella colonna di s<strong>in</strong>istra, <strong>in</strong> luogo di quanto<br />

a testo specificato alla nota b1 sopra.<br />

e1 «non lo ... et» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «non mandi<br />

già il cavaliere Serguidi a far seco visita ma» a testo cancellato.<br />

f1 Segue «egi» cancellato.<br />

g1 Segue a testo cancellato: «et gli parli d’una maniera, et non solo la non si obblighi a visitare<br />

<strong>in</strong> persona il detto pr<strong>in</strong>cipe, ma che resti ambiguo se vostra eccellenza lo visiterà o<br />

no, et che ad ogni modo tutto il procedere et tutto il parlare di lei non possa essere se non<br />

tenuto humano et giuditioso, et come tale lodato;».<br />

h1 «<strong>in</strong> questo, et <strong>in</strong> altro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i1 «et secondo ... pr<strong>in</strong>cipi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo, a<br />

capo, segue cancellato: «Vi lode-».


98<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

l’eccellenza vostra, sì come si deve, vostra eccellenza gli restituisca la visita<br />

et gli consegni ancora la nostra lettera con parole et / c. 268r / dimostrationi<br />

molto amorevoli et per il j1 respetto di sua maestà cattolica et per il<br />

particolare di lui.<br />

Si dà una nota a vostra eccellenza di molti gentilhom<strong>in</strong>i genovesi che<br />

ultimamente, quando mandammo là il signor Lorenzo Salviati per ambasciatore,<br />

lo corteggiorno et l’honorarono et verso di noi mostrorno una bene<br />

affettionata voluntà, acciò che venendo a fare il medesimo a vostra eccellenza,<br />

et ella et il cavaliere Serguidi opportunamente tanto più gli accarezz<strong>in</strong>o<br />

et tanto più gradisch<strong>in</strong>o loro questa lor cortese et offi tiosa benevolenza; et<br />

perché molti più ne doveranno venire a visitare et honorare vostra eccellenza,<br />

il cavalier Serguidi ne pigli nota, perché ancor noi, conservandone<br />

memoria, possiamo nelle opportunità mostrare loro grata et conveniente k1<br />

corrispondenza.<br />

Se il signor contestabile di Castiglia, governatore l1 presentemente di Milano,<br />

arrivasse fi n <strong>in</strong> Genova m1 a fare reverenza all’<strong>in</strong>fanta, / c. 268v / vostra<br />

eccellenza lo visiti per nostra parte et lo tratti d’eccellenza, ma non li scriviamo<br />

già per l’impedimento di questi benedetti titoli, ma con amorevole<br />

dimostratione lo certifi chi che noi l’amiamo et stimiamo, come gl’habbiamo<br />

fatto sapere più volte, molto di cuore, et che stiamo pronti et affettionatissimi<br />

per farli gratifi catione et servitio.<br />

Se la signora pr<strong>in</strong>cipessa di Piomb<strong>in</strong>o 7 manderà a visitare vostra eccellenza,<br />

ella potrà, per esser dama, renderle <strong>in</strong> persona la visita, ma non<br />

mandando a visitarla o non venendo il pr<strong>in</strong>cipe suo fi gliolo 8 , ella non visiti<br />

altrimenti né la madre né il fi gliolo; et a detta pr<strong>in</strong>cipessa scriviamo lettera<br />

di complimento perché vostra eccellenza gliene dia, sempre che ella possa,<br />

come di sopra, visitarla.<br />

Scritto s<strong>in</strong> qui ci siamo resoluti che quando anche vostra eccellenza giungesse<br />

<strong>in</strong> Genova doppo il pr<strong>in</strong>cipe Doria, che la lo visiti ad ogni modo, non<br />

ostante quel che habbiamo ord<strong>in</strong>ato di sopra, volendo che si osservi quel che<br />

le commettiamo hora <strong>in</strong> questo posteriore articolo, poiché il sudetto pr<strong>in</strong>cipe<br />

Doria viene ad ogni modo ad essere quasi come forestiero, tor / c. 269r /<br />

nando anch’egli <strong>in</strong> questo punto di <strong>Spagna</strong>, et gli presenterà l’eccellenza<br />

vostra la sopradetta lettera che gli diamo per l’eccellenza sua.<br />

j1 «per il» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k1 «et conveniente» aggiunto all’altezza del rigo.<br />

l1 Segue «di Mi-» cancellato.<br />

m1 Segue cancellato «a visitare l’<strong>in</strong>fanta».


10. A Antonio de Medici 99<br />

Nel parlare al signor conte di Lemmos vostra eccellenza gl’aggiunga ancora<br />

che noi tanto più siamo tenuti ad amarlo con tanto più di cordialità,<br />

perché habbiamo anche seco legame di sangue et di parentela.<br />

Amando noi cordialmente il pr<strong>in</strong>cipe di Massa gli scriviamo amorevolissimamente,<br />

et visitando vostra eccellenza, ella gli renderà la visita consegnandoli<br />

la nostra lettera; et il signor Iddio accompagni vostra eccellenza<br />

et la conduca et riconduca sana et salva. Data <strong>in</strong> Firenze agl’XI di giugno<br />

1599.


100<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Dal febbraio 1599 al febbraio 1601 fu doge di Genova Lorenzo Sauli, membro di una nobile<br />

famiglia mercantile. Nel 1590 Lorenzo Sauli fu tra i membri del Consiglietto che mal<br />

sopportavano il controllo spagnolo sugli affari della repubblica e che si opposero a quanto<br />

chiedeva l’ambasciatore spagnolo a Genova e cioè l’esenzione della casa dell’ambasciatore<br />

di <strong>Spagna</strong> dal divieto che negava ai cittad<strong>in</strong>i genovesi l’accesso alle case degli stranieri, Costant<strong>in</strong>i,<br />

La repubblica, pp. 9, 144; Bitossi, Il governo, pp. 60-61.<br />

2 Fernando de Ruiz de Castro (1548-1601) sesto conte di Lemos, quarto conte di Valalba e<br />

terzo marchese di Sárria. Sposò nel 1574 Catal<strong>in</strong>a de Sandoval y Rojas Zúñiga quarta marchesa<br />

di Denia, sorella del duca di Lerma. Fu vicerè di Napoli dal 1599 al 1601, prendendo<br />

il posto di Enrique de Guzmàn. Nel 1600 si recò a Roma per rendere omaggio al pontefice<br />

Clemente VIII a nome di Filippo III e <strong>in</strong> quel periodo lasciò il viceregno al figlio Francisco<br />

de Castro, che alla morte del padre ricoprì la carica di vicerè di Napoli per alcuni mesi <strong>in</strong><br />

modo da ultimare il triennio del padre, Diccionario, vol. II, pp. 201-202; Pérez Bustamante,<br />

La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

3 Catal<strong>in</strong>a de Sandoval y Rojas Zúñiga (1555-1628) quarta marchesa di Denia, sorella del<br />

duca di Lerma e moglie di Fernando de Ruiz de Castro conte di Lemos. Fu cameriera maggiore<br />

della reg<strong>in</strong>a Margherita d’Austria, <strong>in</strong>carico per il quale suo fratello le assegnò una rendita<br />

annua di dodicimila ducati. Di lei, Hans Khevenhüller, ambasciatore dell’imperatore a<br />

Madrid, scrisse “la condessa de Lemos era muger cuerda y prudente y tenía experiencia de<br />

las cosas de palacio”, Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, pp. 540, 555, Diccionario,<br />

vol. II, pp. 201-202, 222-228; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Pedro Enríques de Acevedo (1555-1610) conte di Fuentes, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago dal 1598. Nato a Zamora, figlio di Diego Enríquez de Guzmán<br />

terzo conte di Alba de Liste e di Catal<strong>in</strong>a de Toledo Pimentel, sorella del III duca d’Alba.<br />

Sposò Juana de Acevedo. Nel 1557 prese parte alla campagna del duca d’Alba contro il papa<br />

Paolo IV, nel 1586 fu ambasciatore <strong>in</strong> Savoia e qu<strong>in</strong>di capitano generale della cavalleria<br />

del ducato di Milano f<strong>in</strong>o al 1588. Nel 1589 divenne capitano generale del Portogallo. Nel<br />

1593 fu nom<strong>in</strong>ato dall’arciduca Alberto capitano generale dei Paesi Bassi al posto del duca<br />

di Parma. Nel 1595 divenne capitano generale di <strong>Spagna</strong>. Nel 1598 Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò<br />

membro del consiglio di stato e di guerra. Dal 1600 al 1610 fu governatore di Milano. Si<br />

devono a lui le annessioni delle città di F<strong>in</strong>ale e Novara al ducato di Milano. Morì a Milano<br />

assistito dal grande amico card<strong>in</strong>ale Federico Borromeo, Feros, K<strong>in</strong>gship, p. 194; Allen,<br />

Philip III, p. 258, Diccionario, vol. I, pp. 994-995; Barrios, El consejo, p. 338.<br />

5 Marcello Strozzi (1547-1601), provveditore di Pietrasanta. Figlio di Giovanni e Fiammetta<br />

Frescobaldi. Sposò Filippa Tolomei dalla quale ebbe 5 figli, Diaz, Il granducato, ad<br />

<strong>in</strong>dicem; Litta, Famiglie, vol. V, tav. III.<br />

6 Antonio di Lorenzo Serguidi da Volterra fu <strong>in</strong>trodotto nella segreteria di Cosimo I da Iacopo<br />

Guidi s<strong>in</strong> dal 1558. Divenuto segretario del pr<strong>in</strong>cipe Francesco, sposò la figlia di Bartolomeo<br />

Conc<strong>in</strong>i e successe al suocero nella carica di primo segretario. Nel 1567 fu nom<strong>in</strong>ato cavaliere di<br />

S. Stefano, del cui ord<strong>in</strong>e divenne poi cancelliere. Con l’avvento al trono di Ferd<strong>in</strong>ando I, la sua<br />

fortuna politica decadde <strong>in</strong>sieme a quella del suocero: nel 1587 venne sostituito nella carica di<br />

primo segretario da Pietro Usimbardi e fu dest<strong>in</strong>ato ad una carica secondaria, quella di segretario<br />

con “dipartimento”, carica che occupò <strong>in</strong>sieme a Belisario V<strong>in</strong>ta. Morì nel 1602, Pans<strong>in</strong>i, Le<br />

segreterie, pp. XXVIII-XXXI; De’ Ricci, Cronaca, ad <strong>in</strong>dicem; Angiol<strong>in</strong>i, Dai segretari, p. 709.<br />

7 Isabella de Mendoza (1558-1619), figlia di Pedro de Mendoza conte di B<strong>in</strong>asco, ambasciatore<br />

di Filippo II a Genova. Nel 1575 sposò il pr<strong>in</strong>cipe di Piomb<strong>in</strong>o Alessandro Appiani,


10. A Antonio de Medici 101<br />

morto assass<strong>in</strong>ato nel 1589 <strong>in</strong> una congiura a cui presero parte Isabella e il suo amante, Felice<br />

d’Aragona, comandante del presidio spagnolo, Diaz, Il granducato, p. 356; L. Bertoni<br />

Argent<strong>in</strong>i, Appiani Alessandro, <strong>in</strong> DBI, vol. 3, Roma 1961, p. 616; L. Bertoni Argent<strong>in</strong>i,<br />

Appiani Iacopo, <strong>in</strong> DBI, vol. 3, Roma 1961, p. 634.<br />

8 Iacopo Appiani (1581-1603), figlio di Alessandro Appiani e Isabella di Pedro Consalvo<br />

de Mendoza conte di B<strong>in</strong>asco. Dopo l’uccisione del padre, avvenuta nel 1589, il pr<strong>in</strong>cipato<br />

fu retto dal nonno materno. Nel febbraio 1594 Iacopo ottenne dall’imperatore Rodolfo II<br />

la conferma del feudo eretto <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipato e l’elevazione di Populonia <strong>in</strong> marchesato, atto<br />

che riaffermava i diritti dell’Impero su quel territorio di fronte alle pretese spagnole. Nel<br />

1602 sposò Bianca Sp<strong>in</strong>ola. Alla sua morte, senza eredi, diventò signora e poi pr<strong>in</strong>cipessa<br />

di Piomb<strong>in</strong>o la sorella Isabella (1577-1661) che sposò lo zio Giorgio Mendoza e <strong>in</strong> seconde<br />

nozze Giordano Ors<strong>in</strong>i duca di Bracciano, Bitossi, Il governo, ad <strong>in</strong>dicem; Diaz, Il granducato,<br />

p. 356; L. Bertoni Argent<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 3, Roma 1961, p. 634.


11<br />

A Orazio del Monte <strong>in</strong>viato a Livorno<br />

(presso il viceré e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli)<br />

1599 giugno 20<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Orazio del Monte a Livorno per rendere visita e omaggio al conte di<br />

Lemmos, viceré di Napoli, e alla sua consorte, che sono <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di transitarvi.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 249r-252r. Su colonne.<br />

A marg<strong>in</strong>e del primo foglio, di altra mano: “Instruttione per il signor Oratio<br />

e m<strong>in</strong>ute di lettere per il signor vice re et vice reg<strong>in</strong>a di Napoli”.<br />

Cfr. lettere, ivi, cc. 252r-256v.<br />

c. 249r / Instruttione a voi, signor Oratio dal Monte 1 , di quanto havete a<br />

far per noi nella vostra gita a Livorno, de’ 20 di giugno 1599.<br />

Compiacendosi li signori conte et contessa di Lemmos, vice re et vice reg<strong>in</strong>a<br />

di Napoli, di toccare a Livorno, per quanto ci viene scritto di Genova,<br />

noi vogliamo, sì come vi habbiamo scritto questa matt<strong>in</strong>a, che con honorata<br />

comitiva di gentilhom<strong>in</strong>i et di cavalieri ve ne andiate subito a Livorno a visitare,<br />

ricevere et servire l’eccellenze loro per nostra parte, et perché messer<br />

Augusto Titio, che è loro familiare anche <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, ha trattato con esso loro<br />

per noi <strong>in</strong> Genova, vederete di farlo chiamare subito a parte quando poterete,<br />

per <strong>in</strong>formarvi da lui di tutto quel più che possiate fare per contentare et<br />

gratifi care detti signori <strong>in</strong> questo complimento impostovi da noi, et gli darete<br />

<strong>in</strong> propria mano la lettera che gli scriviamo. Et egli ancora vi <strong>in</strong>formerà,<br />

per conto delle lettere che vi mandiamo con le honoranze di eccellenza, se le<br />

habbiate a presentare o no, perché egli saprà il conserto che haverà accordato<br />

con esso loro per la corrispondenza che ci / c. 249v / vogl<strong>in</strong>o usare.<br />

Ma perché, come vi dirà il governatore nostro di Livorno, voi havete<br />

andare subito scoperte le galere a <strong>in</strong>contrare l’eccellenze loro et a complire<br />

per nostra parte, et all’hora non sarà possibile che habbiate potuto prima<br />

parlare con messer Augusto, voi essequirete nel primo congresso senza dar<br />

lettere et senza fare alcuna mentione di haverle o non haverle, et poi <strong>in</strong><br />

terra, se Augusto vi harà detto di haver fermo con esso loro di rispondere a<br />

noi con serenità o altezza, presenterete le lettere, <strong>in</strong> garbando con la vostra<br />

destrezza di haverle volute presentare con più quiete <strong>in</strong> terra, et se messer<br />

Augusto vi dirà che non ci vogl<strong>in</strong>o rispondere come di sopra, non darete<br />

le lettere <strong>in</strong> modo alcuno né mai direte a nissuno di haverle, et <strong>in</strong> somma


11. A Orazio Del Monte 103<br />

non havete a presentare le lettere né nostre né di madama, se non ve lo dica<br />

messer Augusto. Vi mandiamo bene una lettera con la mansione <strong>in</strong> bianco<br />

che va a un frate che è con il signor conte di Lemmos, suo fratello, la quale<br />

medesimamente presenterete <strong>in</strong> terra, / c. 250r / ma prima le farete fare la<br />

soprascritta nel modo che dirà messer Augusto quanto al suo nome et cognome<br />

et ord<strong>in</strong>e et grado della sua religione, che noi non gli sappiamo, ma<br />

nel resto l’habbiamo honorato di vostra paternità reverendissima, et così lo<br />

tratterete ancor voi <strong>in</strong> parlandogli; sì come ancora, diate o non diate le lettere<br />

al signor vice re et alla signora vice reg<strong>in</strong>a, gli havete <strong>in</strong> voce a trattare<br />

sempre di eccellenza.<br />

Direte all’eccellenze loro per nostra parte, che oltre al supremo respetto<br />

verso la maestà del re loro et nostro signore, per il quale habbiamo a far lor<br />

sempre ogni più affettuosa gratifi catione, honore et servitio, <strong>in</strong> tutti i conti<br />

noi portiamo loro particularissimamente tanto s<strong>in</strong>golare amore et tanta<br />

affettionatissima stima per i loro proprii dignissimi meriti et per i tanti legami<br />

che habbiamo con il signor vice re, et di amicitia et di parentela et di<br />

obbligatione nella quale ci ha posto così segnalatamente il signor marchese<br />

di Denia tanto loro congiunto, che noi ci reputiamo estraord<strong>in</strong>ariamente<br />

tenuti a dimostrarlo loro a tutte l’hore / c. 250v / con li a più vivi effetti che<br />

possibili ci sarà, et che questa casa tuttavia si ricorda del marchese vecchio<br />

di b Sarria 2 , che al tempo del gran duca Cosimo nostro padre dimostrò et<br />

conservò amorevolessima confi denza et parentela, et più volte et assai lungamente<br />

sì fermò ancora <strong>in</strong> questi stati secondo le conditioni di quei tempi<br />

et con benefi tio del servitio del gloriosissimo Carlo Qu<strong>in</strong>to 3 , sì che il signor<br />

vice re, congiunte <strong>in</strong>sieme tante considerationi, puote stare sicurissimo che<br />

oltre al servitio regio, il qual noi <strong>in</strong>vigileremo, procureremo et essequiremo<br />

più volentieri per mezzo dell’eccellenza sua che di qualsivoglia altro m<strong>in</strong>istro,<br />

noi non pretermetteremo mai occasione di mostrarci effettivamente<br />

affettionatissimi anche alla sua persona, et desiderosissimi di gratifi carla<br />

et servirla, et con pari affetto la signora vice reg<strong>in</strong>a, et che perciò noi non<br />

potevamo sentire cosa più gustosa che l’havere l’eccellenze loro tocco ne’<br />

nostri stati et essere venute a pigliare il possesso di questa lor casa, / c. 251r<br />

/ et che anche per questo habbiamo mandato voi, perché esplicando con la<br />

viva voce et il nostro contesto et la nostra dispositione, tanto più al vivo<br />

rappresentiate loro il nostro s<strong>in</strong>cero affetto et le preghiate corrispondendoci<br />

a prevalersene del cont<strong>in</strong>uo.<br />

a Segue «vivi» cancellato.<br />

b Segue «Salevia» cancellato.


104<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Il medesimo complimento, mutate le cose da mutarsi, farete anche per<br />

parte di madama la gran duchessa nostra et con il signor vice re et con la<br />

signora vice reg<strong>in</strong>a, ma molto più diffusamente con la signora vice reg<strong>in</strong>a;<br />

et se per sorte haveste a presentare le lettere alle eccellenze loro, ve ne mandiamo<br />

le copie perché vi sia noto il lor tenore, et tanto meglio sappiate et<br />

possiate conformarvi con esso.<br />

Con il frate, che è fratello, sì come habbiamo detto, del signor conte di<br />

Lemmos, se egli sia quivi <strong>in</strong> galera con li signori conte et contessa, doppo<br />

che haverete complito con l’eccellenze loro vi gl’accosterete, dicendogli che<br />

sapendo che è fratello del signor vice re, che tenete espressa commessione da<br />

noi di far anche offi tio seco con ogni più <strong>in</strong>timo affetto, et che abbracciando<br />

anche la / c. 251v / sua persona una buona parte di quelle considerationi et<br />

legami che corrono fra il signor vice re et noi, che noi ci c reputiamo tenuti<br />

a fare ogni gratifi catione et servitio anche a sua paternità reverendissima,<br />

et che però ce li offeriamo di tutto cuore, sì come anche <strong>in</strong> terra le direte<br />

da vantaggio con più commodità; et potrete poi riparlare seco et dargli la<br />

lettera doppo trattato con messer Augusto Titio, et fare con esso lui tutti<br />

quei più effi caci et amorevoli offi tii che bast<strong>in</strong>o a lasciarlo sodisfatto et a<br />

rendercelo benevolo.<br />

Sì come ancora non pretermetterete sorte alcuna di offitio et di efficace<br />

dimostranza con li signori conti et contessa per assicurargli <strong>in</strong> tutti i conti,<br />

oltre alla nostra devotione verso il re, dell’ardente desiderio che habbiamo<br />

di sodisfare loro, di havere la loro benevolenza et rendergli certificati della<br />

nostra verso di loro; et desiderando ancora che sieno honorati et ben serviti,<br />

terrete l’occhio che ciò segua con ogni più amorevole honorevolezza et con<br />

ogni miglior maniera. Et il signor Dio vi conservi et vi contenti. Data <strong>in</strong><br />

Firenze.<br />

c Segue «teniamo» cancellato.


11. A Orazio Del Monte 105<br />

1 Orazio del Monte Santa Maria (1539-1611) marchese di Petrella e Sorbello, figlio di<br />

Giammattia e della figlia di Piergiovanni dei conti di Marsciano. Appartenente ad una nobile<br />

famiglia di orig<strong>in</strong>e umbra, detta Bourbon del Monte, che tra ‘500 e ‘600 vide alcuni<br />

suoi membri impiegati al servizio della corte dei granduchi di Toscana. Nel 1566 seguì don<br />

Garcia di Toledo nella campagna contro i turchi e poi andò con Alfonso duca di Ferrara <strong>in</strong><br />

soccorso dell’imperatore Massimiliano contro Solimano nelle guerre d’Ungheria. Nel 1567<br />

partecipò alla guerra di Fiandra e qu<strong>in</strong>di passò <strong>in</strong> Francia, dove combattè contro gli ugonotti.<br />

Per questo Carlo IX lo nom<strong>in</strong>ò cavaliere di S. Michele. Passato al servizio dei granduchi<br />

di Toscana, fu <strong>in</strong>viato granducale <strong>in</strong> Francia nel 1573 (dove ritornò nel 1587), <strong>in</strong> Savoia<br />

nel 1574, a Genova nel 1585, nei Paesi Bassi nel 1595, a Modena e a Napoli nel 1599 e<br />

a Livorno nel 1602-1603. Fu anche comandante delle armi di Pistoia, castellano della fortezza<br />

e generale delle armi <strong>in</strong> Pisa. Nel 1606 succedette al fratello Pompeo nella carica di<br />

maggiordomo della granduchessa Crist<strong>in</strong>a. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Fulvia di Federigo Barbolani<br />

d’Arezzo conte di Montauto e, <strong>in</strong> seconde nozze, nel 1607, Eleonora di Giambattista<br />

Conc<strong>in</strong>i, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 152; Diaz, Il granducato, p. 250; G. Benzoni,<br />

<strong>in</strong> DBI, vol. 13, Roma 1971, pp. 523-527; Litta, Famiglie, vol. 4, tav. XI.<br />

2 Fernando Ruiz de Castro “El Viejo” (1505-1575), nonno di Fernando II vicerè di Napoli.<br />

Fu terzo conte di Lemos e primo marchese di Sárria dal 1543. Sposò Teresa de Andrada y<br />

Ulloa contessa di Vilalba, Diccionario, vol. II, pp. 201-202.<br />

3 Carlo V (1500-1558) re di <strong>Spagna</strong> dal 1516 e imperatore dal 1519, figlio di Filippo<br />

d’Asburgo e Giovanna di Castiglia. Nel 1526 sposò Isabella di Portogallo (m. 1539). Dal<br />

matrimonio nacque Filippo (1527-1598) futuro re di <strong>Spagna</strong>. Fuori dal matrimonio nacquero:<br />

Margherita (1522-1586) e Juan de Austria (1545-1578). Abdicò nel 1556 lasciando<br />

i possedimenti di <strong>Spagna</strong> al figlio Filippo e il titolo imperiale al fratello Ferd<strong>in</strong>ando.


12<br />

A Lodovico Covo <strong>in</strong>viato a Milano (e Genova)<br />

Firenze, 1600 luglio 26<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Lodovico Covo come gentiluomo residente a Milano al posto di Alessandro<br />

Beccheria. Nel corso del viaggio egli si dovrà prima fermare a Genova per rendere<br />

saluto al conte di Fuentes, <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di giungere <strong>in</strong> Italia come nuovo governatore dello<br />

stato di Milano. Dovrà <strong>in</strong>oltre rendere visita a numerosi personaggi che si troveranno <strong>in</strong> città,<br />

e, ripartito da Genova, cercare di <strong>in</strong>contrare il contestabile di Castiglia, che sta facendo<br />

ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Gli si danno <strong>in</strong>fi ne istruzioni circa il comportamento che dovrà tenere<br />

nella sua attività pubblica durante la permanenza a Milano come residente.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc.308r-315v. Reca<br />

<strong>in</strong> calce la fi rma autografa del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I, la sottoscrizione del<br />

segretario Belisario V<strong>in</strong>ta ed il sigillo granducale impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 284r-305r.<br />

c. 308r / Instruttione a voi commendatore Lodovico Covo 1 di quello che<br />

havete a fare per noi nella vostra gita a Genova et nella vostra stanza a Milano<br />

per gentilhuomo nostro residente appresso il signor conte di Fuentes,<br />

governatore di quello stato per sua maestà cattolica.<br />

Essendo noi <strong>in</strong>formati et della prudente <strong>in</strong>telligentia et suffi tientia vostra,<br />

et per lunghe et molte prove anche dell’affettionata et ossequente volontà<br />

vostra verso il nostro servitio, et soprattutto della vostra <strong>in</strong>tegrità et fede,<br />

vi habbiamo eletto perché <strong>in</strong> luogo del nostro caro gentilhuomo Alessandro<br />

Beccheria risediate a parimente come nostro gentilhuomo <strong>in</strong> Milano appresso<br />

il governatore di quello stato, a rappresentargli con un vivo assiduo testimonio<br />

la devotissima nostra osservanza et servitù verso il re di <strong>Spagna</strong>.<br />

Et perché al sudetto governo di Milano viene il signor conte di Fuentes<br />

<strong>in</strong> cambio del signor contestabile di Castiglia, il quale oltre al respetto del<br />

re cattolico et oltre all’essere di casa Tolledo, ha anche tanti et così s<strong>in</strong>gulari<br />

meriti per le sue proprie dignissime qualità di bontà, di humanità, di<br />

prudenza et di valore, così nelle attioni civili come nelle armi, che noi tanto<br />

più cara et estraord<strong>in</strong>ariamente l’amiamo et lo stimiamo et desideriamo di<br />

dargli ogni giusta et a noi conveniente sodisfattione, così per il suo particular<br />

gusto come per servitio del re.<br />

a «Risediate» corretto su «residente».


12. A Lodovico Covo 107<br />

Et perciò, dovendo egli <strong>in</strong> breve arrivare a Genova, noi per mostrargli<br />

tanto maggiormente il nostro affetto et la nostra stima vogliamo che l’andiate<br />

a trovare et <strong>in</strong>contrare a Genova, et tenendosi per certo che sia per<br />

arrivarvi <strong>in</strong>nanzi che esca questo mese, vogliamo che con vostra commodità<br />

quanto prima vi <strong>in</strong>viate a quella volta, et che condottovi a Genova alloggiate<br />

o con il marchese di Groppoli nostro o dove vi torni più commodo, et<br />

che subito sbarcato il signor conte di Fuentes, che doverà essere alloggiato<br />

dal signor pr<strong>in</strong>cipe Doria, facciate domandargli l’udienza, et che ottenutola<br />

gli esponiate per nostra parte quello che segue.<br />

Che noi portiamo tanta affettionata benevolentia et stima alla sua persona,<br />

et per essere nato di sangue con il quale teniamo <strong>in</strong>teresso et congiuntione,<br />

et per concorrere nella sua persona così s<strong>in</strong>gulari meriti per la sua gran<br />

christianità et per la valorosissima prudentia et bravura dimostra <strong>in</strong> Fiandra<br />

et dovunque ha havuto a trav<strong>agli</strong>are per il suo re, che non potevamo sentire<br />

contentezza maggiore di quella che habbiamo / c. 308v / presa della sua elettione<br />

per il governo di Milano con così suprema et favorita autorità, et possiamo<br />

dire che le sue proprie particulari qualità sieno appresso di noi <strong>in</strong> tanto<br />

conto, che per quelle sole cercheremmo di sodisfare et gratifi care l’eccellenza<br />

sua, ma aggiugnendocisi la nostra servitù verso la maestà cattolica, può et<br />

deve stare l’eccellenza sua tanto più sicura di havere a trovarci dispostissimi<br />

et prontissimi verso sua maestà et verso se stessa per ogni gratifi catione et<br />

servitio a noi conveniente et possibile, et quanto maggiore deve essere, per le<br />

ragioni dette di sopra et per le speciali considerationi che militano appresso<br />

di noi verso la sua persona, la sua sicurtà et certezza che noi siamo sempre<br />

per mostrarci all’eccellenza sua amorevoli et affettionatissimi di cuore, tanto<br />

maggiormente al r<strong>in</strong>contro confi diamo noi di havere ad essere con cortese<br />

proportione ben corrisposti da lei et <strong>in</strong>nanimiti nel proprio servitio del re<br />

et suo con il discreto et amabile procedere, sì come l’eccellenza sua amorevolissimamente<br />

ha esibito al Guicciard<strong>in</strong>i nostro ambasciatore residente <strong>in</strong><br />

corte cattolica, et anche l’Italia tutta et tutti i buoni si promettono dal suo<br />

destro et giuditiosissimo valore ogni quiete et ogni bene.<br />

In proposito di titoli non conveniamo con il sudetto signor conte di<br />

Fuentes, perché <strong>in</strong> ciò non vogliamo admettere né approvare di esser trattati<br />

da quel signore del pari, et però siamo forzati a non tener seco commertio<br />

di lettere, ma negotieremo con il solo organo vostro fi nché detto signore<br />

con la sola materia di titoli <strong>in</strong> nostra sodisfattione non muti deliberatione,<br />

et di qui è che per vostra credenza siamo stati necessitati a farvi una lettera<br />

patente la quale farete vedere prima al secretario di sua eccellenza acciò che<br />

la mostri et legga all’eccellenza sua et con essa vi faccia la credenza, non solo


108<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

per il complimento che farete <strong>in</strong> Genova, ma per la assidua b residenza vostra<br />

<strong>in</strong> Milano, et se vogl<strong>in</strong>o ritenere appresso di loro l’orig<strong>in</strong>ale, lo ritengh<strong>in</strong>o.<br />

Avvertendo di soggiugnere al signor conte, fatto il sudetto primo complimento<br />

seco, che noi vi habbiamo eletto per risedere appresso l’eccellenza<br />

sua <strong>in</strong> Milano, come habbiamo costumato di tenervi sempre un nostro<br />

/ c. 309r / gentilhomo et l’hanno costumato ancora tutti i nostri predecessori,<br />

per tenere del cont<strong>in</strong>uo rappresentata la nostra reverenza et servitù verso<br />

sua maestà cattolica et per offerirci all’eccellenza sua medesima, l’amore et<br />

stima nostra verso della quale avanza di tanto quella che habbiamo portata<br />

a qualsivoglia altro governatore dello stato di Milano, che non ci è bastato<br />

che andiate a servire l’eccellenza sua <strong>in</strong> quella città, ma habbiamo voluto<br />

che subito che mette piede <strong>in</strong> Italia vi ritroviate anticipatamente quivi a<br />

honorare et servire l’eccellenza sua, et che seguitandolo a Milano, di nuovo<br />

poi quivi, licentiandosi dall’eccellenza sua l’altro gentilhomo che vi habbiamo,<br />

vi presentiate al suo conspetto et le confermiate il nostro ossequio<br />

verso la maestà del re et la vostra pronta et dispostissima benevolenza verso<br />

la persona di sua eccellenza.<br />

Vi diamo una lettera per il marchese di Groppoli, acciò che quando anche<br />

non alloggiaste <strong>in</strong> casa sua egli nondimeno vi <strong>in</strong>dirizzi et consigli et vi favorisca<br />

con i parenti et amici suoi, perché otteniate quanto prima l’audienza<br />

dal sudetto signor conte con più vostro decoro et dignità che sia possibile, et<br />

vi conduciate alla sudetta audienza con ogni maggiore honorevolezza.<br />

Vi diamo anche una lettera per il signor marchese Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola,<br />

perché è particulare amico nostro et perché parimente quando andrete all’udienza<br />

vi presti ogni consiglio et favore che bisogni.<br />

Vi diamo anche una lettera per il signor Alessandro Iust<strong>in</strong>iano, cognato<br />

del signor marchese di Groppoli, che <strong>in</strong> tutte le nostre occorrenze ci si è<br />

fatto conoscere sempre per amorevolissimo nostro, et un’altra per il signor<br />

Giovan Carlo Doria 2 , nostro affettionato amico, per farle haver loro nel tempo<br />

et nel modo che giudicherete convenirsi.<br />

Et con detti marchesi di Groppoli et Sp<strong>in</strong>ola potrete trattare privatamente<br />

<strong>in</strong>nanzi che arrivi il signor conte di Fuentes, et confi dentemente<br />

communicare con esso loro il complimento per il quale noi vi mandiamo<br />

et la confi denza che habbiamo <strong>in</strong> loro, che vi consiglieranno et aiuteranno<br />

/ c. 309v / perché al suo tempo si esequisca da voi l’offi tio che vi habbiamo<br />

imposto con ogni miglior maniera et con quella maggior reputatione che<br />

sia possibile, conferendo però prima con il marchese di Groppoli et poi con<br />

b Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


12. A Lodovico Covo 109<br />

il marchese Ambrogio senza romore, et con l’uno et con l’altro per via di<br />

privata visita et communicatione, perché vi daranno molti avvertimenti et<br />

consulteranno ancora per il suo tempo il modo dello havere l’udienza et<br />

dell’accompagnatura con la quale habbiate a andarvi.<br />

Con il signor conte di Fuentes passa <strong>in</strong> Italia il signor conte Francesco de<br />

Vera 3 , che ha riseduto già ambasciatore del re di <strong>Spagna</strong> appresso i signori<br />

venetiani et ritorna ancora di nuovo, per quanto hanno scritto di corte cattolica,<br />

a risedervi, et perché è solito scriverci con l’honoranza di serenità et<br />

ci si è mostro <strong>in</strong> altri tempi molto amorevole, vi diamo una lettera per lui<br />

con l’eccellenza, et doppo che haverete complito con il signor conte di Fuentes<br />

vogliamo che lo visitiate et che gli diciate che per servitio del re et per<br />

contento nostro non possiamo se non rallegrarci del suo ritorno alle fatiche<br />

di quella ambasceria, se bene forse per suo proprio gusto gli potesse esser<br />

stato più caro il servire al suo re <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et che ricordandoci noi oltre all’osservanza<br />

et servitù nostra verso il re della nostra vecchia amicitia seco, vi<br />

habbiamo commesso che essendo voi stato mandato da noi a complire con il<br />

signor conte di Fuentes per dover voi di nostro ord<strong>in</strong>e risedere come nostro<br />

gentilhuomo appresso l’eccellenza sua <strong>in</strong> Milano, visitiate anche la persona<br />

sua <strong>in</strong> nostro nome et l’assicuriate che per servitio del re et suo ci troverà<br />

sempre prontissimamente disposti; et che trovando <strong>in</strong> lei la corrispondenza<br />

dell’altre volte, che procederemo et tratteremo seco molto confi dentemente,<br />

et che occorrendole fi n da hora alcuna cosa, che haveremo carissimo che<br />

dicendolo a voi com<strong>in</strong>ci a pigliar sicurtà di noi.<br />

Se si troverà <strong>in</strong> Genova al vostro arrivo un canonico Giulio Cesare Alberighi<br />

4 , / c. 310r / che ricapita per l’ord<strong>in</strong>ario le lettere nostre et il cavalier<br />

V<strong>in</strong>ta gli scrive una lettera, sarà con esso voi et vi accompagnerà per Genova<br />

dandovi notitie di molte persone et di molte cose, et se non vi fosse lui vi<br />

sarà un suo fratello che vi farà la medesima servitù.<br />

Essequito con il signor conte di Fuentes et con il signor Francesco de<br />

Vera presenterete al signor pr<strong>in</strong>cipe Doria la lettera che vi diamo per l’eccellenza<br />

sua et le direte che noi non vogliamo tralasciare mai occasione che<br />

ci si porga d’<strong>in</strong>viare nostri gentilhom<strong>in</strong>i a Genova, che anche <strong>in</strong> uno istesso<br />

tempo non visitiamo l’eccellenza sua, et che tenendole replicata la stima<br />

che facciamo della sua prudenza et del suo valore noi ce le offeriamo ancora,<br />

come certo ce le offeriamo, con molto affetto.<br />

Et complito con li sopranom<strong>in</strong>ati visiterete ancora per nostra commissione<br />

il signor conte di B<strong>in</strong>asco, ambasciatore per sua maestà cattolica <strong>in</strong><br />

Genova, et dandogli la nostra lettera gli soggiugnerete che l’antica amicitia<br />

<strong>in</strong>fra di noi et il grado che sostiene per sua maestà cattolica ricercano che


110<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

con tutte le occasioni noi gli teniamo ricordata la nostra devotione verso<br />

il re et la nostra pronta dispositione verso ogni commodo et servitio della<br />

persona sua.<br />

Et perché quando comparirete a Genova presuponiamo che non sarà<br />

arrivato il signor conte di Fuentes, dandovi noi una lettera per il serenissimo<br />

duce della republica 5 , vogliamo che domandiate subito a sua serenità<br />

l’udienza, et che datole conto che noi vi habbiamo mandato per aspettare il<br />

signor conte di Fuentes per complir seco et per seguitarlo anche a Milano<br />

con ord<strong>in</strong>e di risedere poi quivi appresso l’eccellenza sua assiduamente per<br />

nostro gentilhuomo, le soggiugniate che l’affettione et stima nostra verso<br />

sua serenità et quella republica è così affettuosa et cont<strong>in</strong>uata <strong>in</strong> noi, che<br />

non possiamo né dobbiamo, né voliamo, pretermettere occasione di tenerla<br />

ricordata et offerta alla serenità sua et a tutti quelli eccellentissimi signori,<br />

et che per questo habbiamo commesso a voi di farlo con ogni diligentia et<br />

effi cacia / c. 310v / maggiore, parendoci anche di esserne tanto più tenuti<br />

quanto frescamente habbiamo visti segni della loro cortese corrispondente<br />

volontà verso di noi.<br />

Et se per avventura al vostro arrivo <strong>in</strong> Genova fusse arrivato il signor<br />

conte di Fuentes o vi arrivasse nel medesimo <strong>in</strong>stante, voi non complirete<br />

con il duce se non quando haverete complito con Fuentes et con il signor<br />

Francesco de’ Vera, asseverando a sua serenità che havevate commessione da<br />

noi di non vi partire di Genova senza baciar le mani a sua serenità per noi<br />

et senza passar seco, nel tenore di sopra, il sopranarrato offi tio.<br />

Si trova <strong>in</strong> Genova il pr<strong>in</strong>cipe di Massa, et perché noi gli portiamo una<br />

bene affettionata volontà lo visiterete per nostra parte come haverete visitato<br />

il signor conte di B<strong>in</strong>asco ambasciatore cattolico, et dandogli la nostra<br />

lettera gli r<strong>in</strong>overete ancora le nostre offerte.<br />

Essequiti i complimenti <strong>in</strong> Genova lascerete avviarsi alla volta di Milano<br />

il signor conte di Fuentes, et respetto alli alloggiamenti et alla carestia delle<br />

bestie per il viaggio, et perché possiate farlo con più vostro commodo et<br />

agio, et anche perché presentendosi che il signor contestabile di Castiglia<br />

sia per ritirarsi <strong>in</strong> Alessandria senza aspettare di abboccarsi <strong>in</strong> Milano con<br />

il signor conte di Fuentes, et che da Alessandria, come il signor conte di<br />

Fuentes sarà passato per alla volta di Milano, detto signor contestabile sia<br />

per venirsene al Castellaccio et di quivi al Bosco per condursi all’imbarco<br />

<strong>in</strong> Genova, voi possiate <strong>in</strong> Genova visitarlo per nostra parte et dirli che rallegrandoci<br />

grandissimamente dell’honorato carico assegnatoli nella corte di<br />

<strong>Spagna</strong>, sì come sempre li porteremo molta affettuosa benevolentia et stima,<br />

et haveremo caro che ci porga occasione di farli gratifi catione et servitio,


12. A Lodovico Covo 111<br />

che così anche confi deremo nella giusta cortesia di sua eccellenza per tutti<br />

li nostri affari.<br />

Ben è vero che se haveste l<strong>in</strong>gua che il signor contestabile non si conducessi<br />

/ c. 311r / altrimenti <strong>in</strong> Genova, ma quivi vic<strong>in</strong>o per la volta di Savona,<br />

che senza aspettarlo <strong>in</strong> Genova vi transferiate al più vic<strong>in</strong>o luogo attendendolo<br />

al passo dove possiate complir seco, et se anche voi haveste avviso che<br />

detto signor contestabile fusse per aspettare il signor conte di Fuentes <strong>in</strong><br />

Milano, voi doppo il signor conte di Fuentes vi metterete <strong>in</strong> viaggio per Milano<br />

per vostra commodità per quando vi parrà il tempo, et trovato il signor<br />

contestabile <strong>in</strong> Milano esequirete quivi seco, se no secondo li avvisi che per<br />

strada <strong>in</strong>tenderete di mano <strong>in</strong> mano di lui, anderete a trovarlo dove sarà, che<br />

non potrà essere molto lontano da Milano; ma essendoci stato detto da persona<br />

che lo può sapere, teniamo per sicuro che il signor contestabile, come<br />

di sopra si è detto, anderà <strong>in</strong> Alessandria per conferirsi di quivi a Genova,<br />

talché la più diretta habbia a essere l’aspettarlo <strong>in</strong> detta città di Genova, se<br />

altro più sicuro avviso non <strong>in</strong>tenderete.<br />

Giunto <strong>in</strong> Milano, se non vi sia preparata la vostra casa poserete con il<br />

Beccheria, et domandata nuova udienza al signor conte di Fuentes il Beccheria<br />

piglierà licentia, et voi di nuovo ci offerirete a sua eccellenza et le farete<br />

ogni confermatione del devotissimo ossequio nostro <strong>in</strong> conformità delle<br />

nostre obbligationi verso sua maestà cattolica et della nostra prontissima<br />

dispositione verso ogni gratifi catione della eccellenza sua.<br />

Del mariaggio di nostra nipote 6 con il re di Francia, se il signor conte di<br />

Fuentes non ne parli a voi voi non ne havete a muovere proposito seco né<br />

con altri, ma se mai ve ne toccasse motto, sempre di un medesimo tenore<br />

havete da rispondere che Dio ha fatta nascere l’opportunità del maritare<br />

nostra nipote <strong>in</strong> Francia , che ella haveva 25 anni, et che perciò né potevamo<br />

né dovevamo lasciare di pigliar partito di lei, et che oltre alle sue<br />

meritevolissime qualità et alla ricca heredità rimastaci del granduca Francesco<br />

suo padre senza altro peso che questo, et con tanta raccomandatione<br />

di questa / c. 311v / virtuosa fi gliola, l’honore della nostra casa et ogni altra<br />

convenienza non solo ricercavano, ma ci sforzavano, vista massimamente dal<br />

1593 <strong>in</strong> qua la <strong>in</strong>fi nibile irresolutione di sua maestà cesarea a maritarla, et<br />

ci obbligavano a pensare al suo bene et alla sua grandezza, alla quale sola<br />

habbiamo havuta la mira, ma che nel resto sapiamo quanto si estendono<br />

le nostre obbligationi verso sua maestà cattolica et la corona di <strong>Spagna</strong>, et<br />

che questa casa et noi non ce le siamo mai scordate et non habbiamo mai<br />

mancato né mancheremo del tenore et obbligo di esse, né per parentela né<br />

per amicitia che habbiamo con Francia né con altri, sapendo noi molto bene


112<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

fi no a che term<strong>in</strong>e et grado habb<strong>in</strong>o ad arrivare queste et fi n dove giungh<strong>in</strong>o<br />

i legami et li obblighi che habbiamo con la maestà cattolica, et che havendo<br />

noi sempre fatta profess<strong>in</strong>e di huomo da bene et di pr<strong>in</strong>cipe giusto<br />

et grato, non confonderemo mai i term<strong>in</strong>i né preteriremo quello che ci si<br />

appartenga verso il re di <strong>Spagna</strong>, sì come anche confi diamo che la maestà<br />

sua non ci mancherà mai della sua gratia né di quella reale protettione con<br />

la quale è tenuta a corrisponderci et sostenerci, et che questa casa ha usato<br />

perpetuamente per quanto la possa con i suoi ottimi offi tii, ogni sua amicitia<br />

et parentela con chi che sia di applicarla et convertirla honoratamente <strong>in</strong> servitio<br />

dell’agustissima casa d’Austria et <strong>in</strong> benefi tio della pace universale, et<br />

particularmente del particular riposo dell’Italia, nel quale consiste anche la<br />

quiete et la conservatione de’ nostri proprii stati, oltre all’<strong>in</strong>veterato <strong>in</strong>stituto<br />

della casa nostra di amare et procurare <strong>in</strong> perpetuo la pace d’Italia, tal che<br />

sua eccellenza <strong>in</strong> questo articolo massimamente ha da tenere per constantissimo<br />

che non discorderemo mai dal desiderio dell’eccellenza sua et del re,<br />

credendo noi che sia tutto volto al mantenimento della quiete d’Italia.<br />

Ma queste cose non vogliamo che le diciate a sua eccellenza se non secondo<br />

le opportunità di mano <strong>in</strong> mano et i propositi che alla giornata vi fuss<strong>in</strong>o<br />

mossi dall’eccellenza sua.<br />

Né tampoco vogliamo che con ogni privata persona né con ogni ser saccente<br />

voi facciate una tal formata giustifi catione, perché non siamo tenuti né<br />

vogliamo essere a dar conto di noi a nissuno, et fuor di sua eccellenza et di<br />

qualche altro / c. 312r / grave m<strong>in</strong>istro di sua maestà cattolica non havete a<br />

risponder altro a chi troppo arditamente entrasse <strong>in</strong> queste materie o volesse<br />

fare l’offi tio di s<strong>in</strong>daco, se non che a loro non tocca a giudicare l’actioni de’<br />

pr<strong>in</strong>cipi grandi, et che il vostro patrone è così honorato, giusto, discreto,<br />

et se non savio almeno tanto considerato pr<strong>in</strong>cipe, che molto ben sa come<br />

habbia honorata et virtuosamente a governarsi et procedere con ciascuno.<br />

Del signor conte di Fuentes ci viene affermato che egli sia di ottime qualità<br />

et di una buonissima entragna c et <strong>in</strong>tentione, et che sia anche affabile<br />

et humano, et che però vi sarà molto facile il negotiare seco et il renderlo<br />

sempre capace del vero et dell’honesto; et perché oltre al fasto spagniuolo, il<br />

merito della sua nascita, la dignità del grado che tiene con la stima che fa di<br />

lui il re et le valorose prove militari che molto felicemente ha fatte, possono<br />

causare <strong>in</strong> lui con molta ragione di presumere merito più che ord<strong>in</strong>ario et<br />

di voler essere molto honorato, a questo voi sodisfarete con portargli grande<br />

honore et reverenza, non vi abbassando però mai tanto che la si potesse chia-<br />

c «-ta-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


12. A Lodovico Covo 113<br />

mare <strong>in</strong>degnità. Et se per esser egli sensitivo come sono li huom<strong>in</strong>i militari<br />

et di comando, vi parlasse quando che sia alteratamente c , voi con fl emma<br />

et patientia l’havete a tollerare, ma per servitio nostro et per defendere la<br />

nostra verità et ragione con viva modestia, usando parole convenienti et<br />

temperate, non havete però a c<strong>agli</strong>ar mai né a lasciarvi far paura; et replicando<br />

perpetuamente che siamo servitori del re et che mai non habbiamo<br />

lasciato d’esser tali, replicherete ancora che per viltà et timore non habbiamo<br />

mai camm<strong>in</strong>ato, et che sete sicuro che non camm<strong>in</strong>eremo con tali mezzi<br />

<strong>in</strong> eterno, et che prima staremmo a patti di perder la vita et gli stati, ma<br />

che con le buone et con i mezzi che si convengono a noi ci accrescerà sempre<br />

prontezza et devotione.<br />

Del signor duca di Savoia 7 et così anche di ogni altro pr<strong>in</strong>cipe, che così è la<br />

usanza nostra, voi havete a parlar sempre honoratamente, né vogliamo che facciate<br />

il censore delle actioni altrui se non quando per commission nostra et per<br />

bisogno del nostro servitio ci occorresse rappresentarle / c. 312v / per il vero.<br />

Sì come ci occorre di soggiugnervi <strong>in</strong> proposito del sudetto duca di Savoia<br />

che fra la casa sua et la nostra è stata sempre buona amicitia et <strong>in</strong>telligentia,<br />

et conservatasi dal granduca Cosimo nostro padre et dal granduca Francesco<br />

nostro fratello: l’habbiamo ancor noi cont<strong>in</strong>uata, anche mentre che eravamo<br />

card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> Roma, et pervenuti al pr<strong>in</strong>cipato non habbiamo mai ommessa<br />

alcuna opportunità di amorevole dimostratione verso quel pr<strong>in</strong>cipe, et<br />

dall’altezza sua nel pr<strong>in</strong>cipio fu corrisposto, ma poi senza riceverne da noi<br />

alcuna cagione ha <strong>in</strong>trodotta verso di noi non solo la salvatichezza, et fattocela<br />

conoscere per più riprese, ma quando morì la serenissima <strong>in</strong>fanta sua<br />

moglie con haverne dato conto a tutti i pr<strong>in</strong>cipi, et particularmente d’Italia,<br />

non solo non ne dette alcuna parte a noi, ma havendo <strong>in</strong> fi n complito con i<br />

signori lucchesi, mentre che così vic<strong>in</strong>i ci trovavamo noi <strong>in</strong> Pisa, volse che<br />

apparisse non che altro di haverci preteriti con sprezzatura, et di ciò non ne<br />

tratterete se non con occasione con il signor conte di Fuentes o con qualche<br />

altro m<strong>in</strong>istro regio secondo l’occorrenze, perché sieno <strong>in</strong>formati del vero<br />

et sapp<strong>in</strong>o la mala salvatichezza, diffi denza et dispregio con il quale ci ha<br />

provocati quel pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Vi diamo alcune lettere per Milano ad amici nostri, che le presenterete o<br />

no secondo che vi consiglierà il Beccheria, con il consiglio del quale parimente<br />

vi governerete nelle visite delli agenti o secretari o <strong>ambasciatori</strong> che<br />

vi sieno di pr<strong>in</strong>cipi d’Italia et di fuori, purché osservando la consuetud<strong>in</strong>e<br />

si habbia anche l’occhio quanto convenga alla nostra dignità, con cercare<br />

ancora di poter conversare con detti m<strong>in</strong>istri pubblici, mediante i quali poi<br />

si penetrano li andamenti del mondo et i negotii che gir<strong>in</strong>o.


114<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Dichiarandovi però che voi non sete ambasciatore, né havete a pretendere<br />

né cercare sessioni pubbliche né <strong>in</strong>tervenirvi, ma come nostro gentilhuomo<br />

havete bene a mantenere quel decoro et luogo che hanno tenuto li vostri<br />

antecessori.<br />

/ c. 313r / Et se il m<strong>in</strong>istro di Savoia complisse con esso voi <strong>in</strong> quella<br />

forma che si ricerchi secondo lo stile di quella corte et secondo il titolo che<br />

egli tenga o d’agente o d’ambasciatore, ancora voi gli renderete la visita et<br />

l’offi tio con quel modo et decoro che vi consiglierà il Beccheria.<br />

Avvertendo però con detto m<strong>in</strong>istro di Savoia di non ve ne fi dare <strong>in</strong> cose<br />

che appartengh<strong>in</strong>o a noi et che poss<strong>in</strong>o nuocere al nostro servitio, ma ragionar<br />

seco solamente di generalità, et se vi entrasse a ragionare dell’affetto<br />

del suo pr<strong>in</strong>cipe verso di noi, voi gli direte che siamo stati sempre et ci<br />

professiamo molto grati et molto tenaci conservatori delle amicitie vecchie,<br />

ma che quando senza darsene da noi occasione veruna siamo disamati et<br />

disprezzati, siamo anche avvezzi a tenere il medesimo conto delli altri che<br />

gl’altri tengh<strong>in</strong>o di noi, et non habbiamo mai commessa né commetteremo<br />

viltà né <strong>in</strong>dignità.<br />

Il castellano di Milano, sì come vi dirà il Beccheria, ci d si è mostro da<br />

qualche tempo <strong>in</strong> qua assai affettionato, ma se egli non si dichiari d’altra<br />

maniera <strong>in</strong> proposito de’ titoli, con esso noi non possiamo scriverli, ma con<br />

l’<strong>in</strong>troduttione del Beccheria et con sicurezza di esser voi honorato da lui<br />

quanto si convenga, se così paia al prefato Beccheria lo visiterete per potere<br />

almeno haver seco qualche conversatione et <strong>in</strong>telligentia, et non si precludere<br />

con esso lui la strada affatto del poter trattar seco.<br />

Visiterete ancora il presidente del senato, se bene con esso noi sia stato<br />

assai ruvido, et anche il gran cancelliere, non ostante che habbiamo trovata<br />

mala corrispondenza <strong>in</strong> lui, se così parrà al Beccheria, perché potendo avvenire<br />

che per le occorrenze nostre et de’ nostri vassalli, servitori, et amici<br />

habbiate a trattare con esso loro, bisogna pure almeno che vi conosch<strong>in</strong>o, et<br />

perciò vi diamo lettere per loro.<br />

Et il Beccheria farà ancora che conosciate tutti li altri m<strong>in</strong>istri con chi si<br />

habbia a negotiare, et servendovi voi di messer Thommaso 8 / c. 313v / che ci<br />

ha serviti così fedelmente sotto il Beccheria, egli con la pratica che ha andrà<br />

guadagnandovi le medesime confi dentie et amicitie che vi habbia il Beccheria,<br />

et non solamente per conservarle, ma per acquistarne delle nuove,<br />

non saremo mai noi stretti <strong>in</strong> largirvi gratitud<strong>in</strong>i et amorevolezze da distribuirsi<br />

da voi per tali effetti, et soprattutto procurerete di havere benevoli et<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «egli» a testo cancellato.


12. A Lodovico Covo 115<br />

favorevoli i nuovi m<strong>in</strong>istri del signor conte di Fuentes con quella buona et<br />

giuditiosa maniera che saprete usare et fare usare da chi vi servirà.<br />

Di messer Tommaso sì come siamo sicuri che voi lo tratterete bene così<br />

anche teniamo per fermo che vi obbedirà et servirà con fedeltà, accuratezza<br />

et garbo, et quando non lo facesse, oltre che perderebbe con esso noi tutto<br />

quello che ha guadagnato della nostra gratia fi no ad hora, voi ancora sareste<br />

forzato a valervi con volontà nostra d’altri che di lui.<br />

Sì come il signor conte di Fuentes viene <strong>in</strong> quel governo con la maggior<br />

autorità che habbia havuto mai dai re passati nissuno suo antecessore, et il<br />

signor viceré di Napoli ha da somm<strong>in</strong>istrargli ad ogni suo cenno tutta la<br />

soldatesca et tutte le munitioni et provisioni et arme che egli gli chiegga,<br />

et ha il signor vicerè, et anche l’ambasciatore di Roma, a comunicargli<br />

tutti li avvisi et tutte le negotiationi, così per conseguenza bisogna che <strong>in</strong><br />

Milano capit<strong>in</strong>o tutti li avvisi di tutte le occorrenze non solo d’Italia, ma<br />

anco di fuori, et particularmente di Francia et di Fiandra, et di <strong>Spagna</strong> et<br />

d’Inghilterra, perché sono tutte concatenate, et bisogna che il signor conte<br />

di Fuentes ne habbia di mano <strong>in</strong> mano <strong>in</strong>formatione et raggu<strong>agli</strong>o, et ogni<br />

movimento d’arme <strong>in</strong> Italia non solo per terra, ma anche per mare, bisogna<br />

che habbia la sua sede et corrispondenza <strong>in</strong> Milano, et il signor pr<strong>in</strong>cipe<br />

Doria del cont<strong>in</strong>uo / c. 314r / parteciperà con Fuentes, tal che la carica et<br />

stanza hoggi di Milano sia importantissima et degna di essere <strong>in</strong>vigilata con<br />

ogni accorta vivacità et accuratezza, senza punto dormire al fuoco, perché<br />

come conviene a chi regge et governa stati si sappiano più anticipatamente<br />

che sia possibile i moti, i fi ni, le mach<strong>in</strong>ationi et le pratiche di ogni sorte,<br />

per pensare non solamente alla sua propria quiete et conservatione, ma per<br />

accertare ancora <strong>in</strong> quel che richiegga il nostro obbligo <strong>in</strong> servitio del re et<br />

procurare ancora il pubblico benefi tio, et di voi speriamo che <strong>in</strong>vigilantissimamente<br />

ci servirete <strong>in</strong> detta carica.<br />

Se con il signor conte di Fuentes fusse il signor duca di Terranuova 9 , vi<br />

diamo una lettera per l’eccellenza sua perché il duca suo avolo 10 fu amicissimo<br />

nostro, et egli ci conserva et mostra amicitia et affettione et ci tratta<br />

di serenità, onde lo visiterete <strong>in</strong> Genova e per nostra parte, honorandolo con<br />

amorevolissima dimostratione et confermandogli che ci troverà sempre affettionati<br />

suoi di cuore, et che sentendolo passato <strong>in</strong> Italia ce ne rallegriamo,<br />

perché speriamo che ci habbia a dare tante più spesse occasioni di fargli<br />

servitio et perché il re, impiegandolo con il suo ottimo giuditio di mano<br />

e «<strong>in</strong> Genova» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


116<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

<strong>in</strong> mano <strong>in</strong> cariche maggiori, sempre più l’avanzerà nella sua gratia et <strong>in</strong><br />

honore et utile.<br />

Et se con detto Fuentes fuss<strong>in</strong>o altri personaggi di portata che noi non<br />

sapessimo con i quali convenisse complire, ve ne diamo licentia secondo il<br />

vostro buono avvedimento et con la consulta delli amici et confi denti nostri,<br />

scusandoci se non habbiamo scritto loro sopra il non haver saputo la lor<br />

passata <strong>in</strong> Italia.<br />

Et vedete di mandarci nota per l’appunto di tutti li personaggi che saranno<br />

con detto signor conte di Fuentes, et di tutti li capitani, alfi eri et altri capi<br />

di guerra nom<strong>in</strong>ati et di valore quali habbia condotti / c. 314v / seco, et così<br />

anche del numero di soldati spagnuoli che sieno venuti, et <strong>in</strong> somma vi <strong>in</strong>gegnerete<br />

di poterci raggu<strong>agli</strong>are, et da Genova et da Milano, di ogni particolarità,<br />

perché oltre a quel che è proprio di ogni pr<strong>in</strong>cipe et di chiunche tiene<br />

governi, noi per naturale curiosità ci dilettiamo d’<strong>in</strong>tendere ogni m<strong>in</strong>utia.<br />

Et quando per le presenti o future occasioni del servitio del re sarete<br />

ricerco, sempre risponderete che noi compiremo puntualmente le obbligationi<br />

che habbiamo con la maestà sua, rispondendo sempre brevi parole et<br />

<strong>in</strong> questa sustantia senza allargarvi <strong>in</strong> altro, et se il signor conte vi chiedesse<br />

davantaggio, voi direte che sopra questo non havete che dire, se non che sì<br />

come sapete la nostra ossequente et resoluta voluntà <strong>in</strong> servitio di sua maestà<br />

conforme allo obbligo che teniamo seco, che così ricercando loro cose<br />

fuori di questo che voi non havete sopra di ciò autorità, né tampoco credete<br />

che ci vogliamo <strong>in</strong>trigare né consumare <strong>in</strong> altre guerre che per altri capricci<br />

et <strong>in</strong>teressi et per colpa d’altri pr<strong>in</strong>cipi et di altri appetiti, et massimamente<br />

del duca di Savoia, nascess<strong>in</strong>o fuor di quello che contenga et comprenda la<br />

nostra obbligatione.<br />

Noi habbiamo il colonnello Red<strong>in</strong>gher 11 et il colonnello Berl<strong>in</strong>gher 12<br />

amici et confi denti <strong>in</strong> Svizzeri, et si pagano loro certe amorevolezze, et il<br />

Beccheria n’è <strong>in</strong>strutto, et però procurerete che ve ne <strong>in</strong>formi per l’appunto,<br />

perché sapiate come ricapitare le lettere loro per noi et le nostre per loro et<br />

tenere con essi commertio, et come et per qual via senza romore ne’ bisogni<br />

possiate mandare loro fanti a posta fi dati et pratichi et fare anche haver loro<br />

le dette recognitioni, et habbiamo ancora qualche amico <strong>in</strong> Grigioni, che<br />

parimente ne piglierete <strong>in</strong>formatione dal Beccheria per potere bisognando<br />

mandargli sicuramente o ambasciate o lettere et mantenersi quell’amicitia.<br />

/ c. 315r / Et perché si dà ogn’anno una mancia a uno chiamato il Todesch<strong>in</strong>o<br />

13 che particularmente suole ricapitare le lettere per Svizzeri, et forse<br />

anche per i Grigioni, <strong>in</strong>tenderete dal Beccheria fi no a che segno possiate<br />

fi darvi et valervi di quest’huomo.


12. A Lodovico Covo 117<br />

Haveremo anche alle volte bisogno per le occorenze di madama et per<br />

le nostre ancora di scrivere <strong>in</strong> Lorena et di ricevere fi datamente letter di là,<br />

però anche di questo piglierete lume, et vi è un certo Francesco Carcano 14<br />

che suole essere agente et ricapitatore delle lettere del signor duca di Lorena,<br />

ma bisogna avvertire quanto possiamo fi darcene, et perciò ne tratterete<br />

con il Beccheria, benché di questo ne tratteremo ancora con monsignor di<br />

Ghienone, qui segretario et consigliero di Lorena, nel suo ritorno da Roma,<br />

et vi faremo sapere quel che <strong>in</strong> tal materia si stabilirà con esso lui.<br />

Vi diamo una cifra nuova, et si è fatta un poco forte et diffi cile per tanto<br />

più assicurarci, et voi vi sforzerete di rendervene capace, et per poterla usare<br />

da voi medesimo, se mai occorresse, et per poterla dare anche ad <strong>in</strong>tendere<br />

a messer Thommaso.<br />

Il marchese Pirro Malvezzi 15 serve sua maestà cattolica <strong>in</strong> Milano nel<br />

consiglio di guerra, et per i tempi passati ha fatto professione di nostro<br />

amico et ci ha delli obblighi, onde egli doverà visitarvi et mostrarvisi nostro<br />

affettionato, et voi dissimulando seco accetterete quello che farà verso di voi<br />

mostrando di gradirgnene et ne caverete quel servitio che sarà possibile, che<br />

crediamo che habbia a essere assai poco, ma nello <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco non vi havete<br />

a fi dare per conto nostro di lui <strong>in</strong> nissuna nostra importante, urgente et recondita<br />

occorrenza, né dove egli potesse, con le notitie che ritraesse da voi,<br />

nuocere a qualsivoglia nostro <strong>in</strong>teresse.<br />

Lorenzo Tornabuoni 16 , nostro gentilhuomo fi orent<strong>in</strong>o molto dabene et<br />

honorato et di famiglia a noi et alla nostra casa sempre amorevole / c. 315v /<br />

et fedele, viene con il signor conte di Fuentes per servire sua maestà cattolica<br />

come soldato et come consigliero di guerra, et volendo che lo salutiate per<br />

nostra parte et che ce l’offeriate con molto affetto, rallegrandovi ancora dell’honore<br />

et favore che fa il re al suo merito et valore, vi habbiamo dato una<br />

lettera per lui, et ci assicuriamo, et così li direte, che dove potrà mostrarsi<br />

affettionato et ossequente al nostro servitio virtuosamente et con honore, lo<br />

farà sempre, et voi sempre l’havete a veder volentieri et con ogni amorevole<br />

et honorevole dimostratione.<br />

Se il signor conte di Fuentes vi motteggiassi mai di lega che si pretendessi<br />

fatta con il re di Francia, il duca di Lorena, i venetiani et altri pr<strong>in</strong>cipi<br />

d’Italia, et noi, diteli pur chiaramente che ve ne ridete, et che tenete per<br />

certo che anche sua eccellenza, che è spiritosa et accortissima, tenga tutta<br />

questa voce come ella è per una vanissima falsità, et horamai è tanto tempo<br />

che questa vociferatione è <strong>in</strong> piede che si possano esser ben chiariti di questa<br />

fallacia, et l’eccellenza sua hora che sarà nel theatro d’Italia, et con giuditio<br />

et con sodezza potrà <strong>in</strong>tendere et osservare l’attioni di ciascuno, tanto più


118<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

si certifi cherà di questa erronea opp<strong>in</strong>ione et impressione, et che farebbe<br />

gran disservitio al suo re et alla quiete d’Italia se su queste chimere <strong>in</strong> aria<br />

l’eccellenza sua, il che non sarà mai, fondasse le sue deliberationi.<br />

Vi si dà anche una lettera per il signor don Blasco de Aragona 17 , del<br />

consiglio di guerra, che è molto gentile et virtuoso et valoroso cavaliero et<br />

habbiamo trattato seco più di una volta, et però vogliamo che lo visitiate,<br />

et che offerendoceli cerchiate di mantenercelo sempre bene affetto. Data <strong>in</strong><br />

Fiorenza, el dì 26 di luglio 1600.<br />

Il granduca di Toscana.<br />

(SI)<br />

Belisario V<strong>in</strong>ta secretario


12. A Lodovico Covo 119<br />

1 Ludovico Covo (1550-1607) fu residente granducale a Milano al posto di Alessandro Beccheria<br />

dal luglio del 1600 al luglio del 1603. Di nobili orig<strong>in</strong>i bresciane, nacque nel 1550<br />

da Giovan Francesco di Silvestro Covo e da Francesca di Ludovico Duranti. Intorno <strong>agli</strong> anni<br />

Sessanta del ‘500 il padre di Lodovico si trasferì alla corte medicea, dove fu servitore del duca<br />

Cosimo che nel 1565 aveva eretto a suo favore nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano una commenda di 200<br />

scudi annui che passò al figlio nel 1574. Ludovico si diede qu<strong>in</strong>di alla carriera ecclesiastica e<br />

all’amm<strong>in</strong>istrazione della commenda paterna. Entrò nella milizia stefaniana nel 1574 e grazie<br />

alle sue fortune economiche (realizzate attraverso speculazioni f<strong>in</strong>anziarie e immobiliari)<br />

divenne nel 1596 gran priore della religione per tre anni, senza avere mai ricoperto f<strong>in</strong>o ad<br />

allora cariche importanti. Nel 1603 fu nom<strong>in</strong>ato priore della chiesa dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano<br />

e provveditore dello studio di Pisa, <strong>in</strong>carichi che mantenne f<strong>in</strong>o al 1607, anno della morte,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 54, 138; Marrara, Priori, pp. 51-61.<br />

2 Giovanni Carlo Doria (1575-1650), figlio di Giovanni Andrea pr<strong>in</strong>cipe di Melfi e di Zenobia<br />

Del Carretto. Ereditò dal padre il ducato di Tursi. Nel 1594 fu <strong>in</strong>viato alla corte spagnola<br />

per ottenere la conferma dei privilegi della famiglia Doria. Come per il padre, anche<br />

per Giovanni Carlo la carriera politica e militare fu segnata da uno stretto rapporto con<br />

la corte di <strong>Spagna</strong>, tanto che egli rimase legato a quest’ultima anche quando, nel secondo<br />

decennio del ‘600, i rapporti tra Madrid e Genova entrarono <strong>in</strong> crisi. Nel 1630, <strong>in</strong>fatti,<br />

venne <strong>in</strong>viato a Vienna come ambasciatore di <strong>Spagna</strong> e nel 1631 a Ratisbona. Il passaggio<br />

di consegna tra Giovanni Carlo e il padre avvenne nel 1601 quando gli venne affidata una<br />

spedizione di 17 galee contro Algeri. C<strong>in</strong>que anni dopo, alla morte di Giovanni Andrea,<br />

ereditò tutte le galee del padre, circa una dozz<strong>in</strong>a, e al comando della sua flotta svolse servizi<br />

al soldo della corona di <strong>Spagna</strong> e della repubblica di Genova, così come aveva fatto il<br />

padre e prima di lui Andrea Doria. La sua fedeltà alla monarchia spagnola gli valsero, da<br />

parte di Filippo IV, la nom<strong>in</strong>a a grande di <strong>Spagna</strong> e a generalissimo delle squadre spagnole<br />

<strong>in</strong> Italia. Prima di morire svolse anche un importante ruolo di mediazione e pacificazione<br />

della rivolta di Napoli del 1647-48. Sposò Placida Sp<strong>in</strong>ola, M. Cavanna Ciapp<strong>in</strong>a, <strong>in</strong><br />

DBI, vol. 41, Roma 1992, pp. 310-314; Barrios, El consejo, p. 369.<br />

3 Francisco de Vera y Aragon nacque nel 1536 e <strong>in</strong>iziò la sua carriera come auditore della cancelleria<br />

di Valladolid nel 1563. Nel 1572 entrò nel consiglio degli ord<strong>in</strong>i come successore di<br />

Iñigo de Càrdenas. Nel 1574 fu <strong>in</strong>viato a Roma dove rimase f<strong>in</strong>o al 1579-80. Nel 1581, come<br />

premio per i suoi servigi, il re pensava di nom<strong>in</strong>arlo membro del consiglio reale di Castiglia,<br />

ma soltanto nel 1583 gli fu conferita questa importante carica che egli ricoprì f<strong>in</strong>o al 1587.<br />

Sul f<strong>in</strong>ire del secolo divenne ambasciatore della corona spagnola a Venezia, <strong>in</strong>carico che lasciò<br />

nel 1603, Pérez Bustamante, La España, p. 327; Ezquerra revilla, El Consejo, p. 169.<br />

4 Giulio Cesare Alberighi fu agente granducale a Genova dal 1596 al 1622, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 32.<br />

5 Lorenzo Sauli.<br />

6 Maria de Medici (1573-1642), figlia del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna<br />

d’Asburgo. Nel 1600 sposò Enrico IV re di Francia, dopo che questi ebbe sciolto il precedente<br />

matrimonio con Margherita di Valois. Nel 1610, dopo l’assass<strong>in</strong>io del marito, fu<br />

reggente per il figlio Luigi XIII. Durante il periodo della reggenza si lasciò fortemente<br />

<strong>in</strong>fluenzare dai suoi consiglieri italiani e, al contrario del marito, adottò una politica filospagnola<br />

e comb<strong>in</strong>ò le nozze del figlio Luigi e della figlia Elisabetta con membri della<br />

famiglia reale di <strong>Spagna</strong>.<br />

7 Carlo Emanuele I.


120<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

8 Tommaso Masseotti fu prima segretario dell’ambasciatore Beccheria a Milano e poi del<br />

suo successore Ludovico Covo, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 54.<br />

9 Carlos de Aragón y T<strong>agli</strong>avia secondo duca di Terranova, nipote del primo duca di Terranova,<br />

suo omonimo, che fu ambasciatore di Filippo II, vicerè di Sicilia e governatore di<br />

Milano. Nel 1604 ricevette il Toson d’Oro e morì <strong>in</strong> quello stesso anno, Veronelli, Labrador<br />

Arroyo, Diario, pp. 574, 576.<br />

10 Carlos de Aragón y T<strong>agli</strong>avia primo duca di Terranova.<br />

11 Rodolphe Red<strong>in</strong>g apparteneva ad un potente famiglia elvetica che molto doveva al favore<br />

di pr<strong>in</strong>cipi stranieri. Fu eletto quattro volte alla guida del cantone di Schwytz e più<br />

volte deputato della Dieta. La sorella Apollonia era stata prima moglie di Sébastien Berold<strong>in</strong>gen<br />

(vedi nota successiva). Red<strong>in</strong>g divenne, come il Berold<strong>in</strong>gen, agente del governo<br />

toscano <strong>in</strong>torno al 1593 con la missione diplomatica <strong>in</strong> Svizzera di Curzio Picchena e tale<br />

rimase f<strong>in</strong>o al 1609, anno <strong>in</strong> cui morì il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I, Giddey, Agents, pp. 151-<br />

153, 185-186.<br />

12 Sébastien Berold<strong>in</strong>gen (Sebastiano Berl<strong>in</strong>gher) tra la f<strong>in</strong>e del ‘500 e i primi anni del ‘600<br />

fu agente e corrispondente del governo toscano <strong>in</strong> Svizzera. Nacque nel cantone svizzero di<br />

Uri nel 1550 e imparò molto bene l’italiano a Lugano, dove fu prima capitano e dal 1590<br />

colonnello di reggimento al servizio della Lega. Nel 1593 fu nom<strong>in</strong>ato landammann del<br />

suo cantone. Divenne cavaliere dello Sperone d’oro e dell’Aula laterana. Sposò Apollonia<br />

Red<strong>in</strong>g, sorella di Rodolphe. Morì nel 1603, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 117; 131;<br />

Giddey, Agents, pp. 153-154; 189-193.<br />

13 Ambroise Fornerod (o Forner, Fornaro, Fornero) detto “Il Todesch<strong>in</strong>o”, nacque a Friburgo<br />

nel 1543 da Jean, notaio, e da Françoise Favre orig<strong>in</strong>aria di Château-d’Oex. Nel 1560<br />

si trasferì a Milano dove fu paggio del conte Federico Borromeo. Alla morte di questi nel<br />

1563 passò al servizio di papa Pio IV, zio del conte Federico e di Carlo Borromeo. Alla morte<br />

del pontefice fu qu<strong>in</strong>di cameriere di Carlo Borromeo che nel 1584 lo <strong>in</strong>viò <strong>in</strong> missione<br />

diplomatica presso i Grigioni. Diventò qu<strong>in</strong>di procuratore del Collegio elvetico e agente<br />

ufficiale dei cantoni svizzeri a Milano. Nel 1599 fu nom<strong>in</strong>ato conte palat<strong>in</strong>o e nel 1605<br />

cavaliere. Nel 1593 diventò un importante <strong>in</strong>formatore del governo toscano, grazie ai rapporti<br />

che egli str<strong>in</strong>se con Curzio Picchena durante la sua missione nei cantoni svizzeri. Morì<br />

nel 1634, Giddey, Agents, pp. 265-269; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 117.<br />

14 I Carcano erano una nobile famiglia milanese dedita alla mercatura e al credito. Francesco<br />

Carcano nel settembre 1594 diventò agente del governo toscano <strong>in</strong> occasione della missione<br />

nei cantoni svizzeri di Curzio Picchena, con il quale str<strong>in</strong>se un rapporto di amicizia, Sella-<br />

Capra, Il ducato, p. 116, Giddey, Agents, p. 163.<br />

15 Pirro Malvezzi (1540-1603) figlio di Ercole II, di orig<strong>in</strong>e bolognese. Nel 1563 fu annoverato<br />

da Pio V tra i Quaranta al reggimento di Bologna. Venne qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato capitano<br />

della cavalleria leggera e fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Francia <strong>in</strong> soccorso di Carlo IX. Tornato <strong>in</strong> patria fu<br />

<strong>in</strong>signito della carica di capitano di tutte le genti dell’Umbria e fu uno dei quattro capi<br />

delle milizie della Chiesa. Combattè a Lepanto e nelle Fiandre al servizio di Filippo II. Il<br />

papa lo nom<strong>in</strong>ò governatore generale delle truppe papali nello stato di Avignone. Passato<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> nel 1585, Filippo II lo creò capitano di una compagnia di soldati nel regno di<br />

Napoli. Divenne qu<strong>in</strong>di colonnello di fanti a cavallo e fu <strong>in</strong>viato dal re di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> Svizzera<br />

dove prese parte all’assedio di G<strong>in</strong>evra. Nel 1590 ricevette il titolo di marchese da<br />

papa Clemente VIII. Nel 1597, allo scoppio della guerra tra il papa e Cesare d’Este per la<br />

successione nel ducato di Ferrara, ebbe il comando dell’esercito pontificio <strong>in</strong>viato a caccia-


12. A Lodovico Covo 121<br />

re Cesare d’Este. Nel 1598 divenne generale della cavalleria leggera e nel 1599, tornato <strong>in</strong><br />

Lombardia, fu nom<strong>in</strong>ato provveditore dell’esercito e <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> aiuto del duca di Savoia, <strong>in</strong><br />

guerra con Enrico IV di Francia per il marchesato di Saluzzo. Fu anche letterato e storico<br />

e prozio di Virgilio Malvezzi, storico della corte spagnola sotto Filippo III e Filippo IV,<br />

Enciclopedia Italiana, vol. XXII, 1951, p. 54; Belligni, Lo scacco, p. 24; Arcegni, Condottieri,<br />

vol. II, p. 177.<br />

16 Lorenzo Tornabuoni, capitano fiorent<strong>in</strong>o. Negli anni Settanta-Ottanta del C<strong>in</strong>quecento<br />

fu al servizio del re di Francia. Da una lettera di S<strong>in</strong>olfo Sarac<strong>in</strong>i, ambasciatore toscano<br />

presso la corte francese, <strong>in</strong>viata al granduca nel febbraio 1578, risulta che il Tornabuoni<br />

ricevette quell’anno c<strong>in</strong>quemila franchi dal re di Francia come premio dei suoi servigi. Gli<br />

venne, <strong>in</strong>oltre, assegnata una compagnia di soldati corsi che si sarebbero stanziati <strong>in</strong> Provenza<br />

e sarebbero stati pagati anche <strong>in</strong> tempo di pace. Nel 1589 il suo nome compariva <strong>in</strong><br />

una lista di soldati italiani, di cui otto fiorent<strong>in</strong>i, ai quali il re di Francia pagava una pensione<br />

annua. Alla f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento passò al servizio della corona spagnola, Canestr<strong>in</strong>i,<br />

Desjard<strong>in</strong>s, Négociations, vol. IV, pp. 138, 349.<br />

17 Blasco de Aragón fu aposentador major e membro del consiglio di guerra sotto Filippo III.<br />

Nel 1606 fu nom<strong>in</strong>ato coadiutore commissario generale degli eserciti dello stato milanese.<br />

Dal 1599 al 1601 sedette nel consiglio segreto di Milano. Morì nel 1610, Pérez Bustamante,<br />

La España, p. 363; Arese, Le supreme, pp. 113, 120.


13<br />

A Rodrigo Alidosi de Mendoza <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Pisa, 1602 marzo 22<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Rodrigo Alidosi de Mendoza come ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong><br />

sostituzione di Francesco Guicciard<strong>in</strong>i, che ha avuto licenza di far ritorno <strong>in</strong> Toscana. Appena<br />

arrivato a corte il nuovo ambasciatore dovrà visitare e rendere omaggio ai sovrani, congratulandosi<br />

con loro per la recente nascita di una fi glia. Gli si danno poi m<strong>in</strong>uziose <strong>in</strong>formazioni<br />

sul cerimoniale, i personaggi che <strong>in</strong>contrerà <strong>in</strong> quella corte, gli affari che dovrà sbrigare, le<br />

tappe che dovrà effettuare durante il viaggio verso la sede spagnola.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, cc. 320r-329r. A tergo:<br />

“40. Instruttione per <strong>Spagna</strong>”. Reca <strong>in</strong> calce la fi rma autografa del granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I, la sottoscrizione del segretario Belisario V<strong>in</strong>ta ed il sigillo<br />

granducale impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 330r-349r.<br />

c. 320r / Instruttione a voi, signor Rodrigo Alidosi de’ Mendozza 1 , di<br />

quello che havete a fare per noi nella vostra legatione <strong>in</strong> corte cattolica.<br />

1°. Havendoci il Guicciard<strong>in</strong>i, che ci ha servito di ambasciatore <strong>in</strong> corte<br />

cattolica parecchi anni, con grande <strong>in</strong>stantia chiesta licentia per tornare a<br />

veder la casa et le cose sue, non habbiamo potuto mancare di contentarnelo:<br />

et perché quel luogo non resti vacuo, confi dando noi <strong>in</strong>teramente nella<br />

bontà, <strong>in</strong>telligentia, fede, prudenza et valore di voi signor Rodrigo Alidosi<br />

de Mendozza per li tanti ottimi saggi che ne habbiamo et per li servitii che<br />

molto fedele et honoratamente hanno fatto alla casa nostra et a noi li vostri<br />

maggiori, et <strong>in</strong> particulare il signor Ciro 2 vostro padre, vi habbiamo eletto<br />

per nostro ambasciatore appresso la maestà cattolica. Et se bene per diversi<br />

impedimenti non havete potuto mettervi <strong>in</strong> viaggio per <strong>Spagna</strong> prima che<br />

hora, vi dest<strong>in</strong>ammo però per andare <strong>in</strong> quella corte fi n dal dì che ricevemmo<br />

la lieta nuova che la maestà della reg<strong>in</strong>a havesse partorito con salute<br />

sua et della creatura una bella fi gliuola femm<strong>in</strong>a 3 ; et perciò, subito arrivato<br />

dove sieno lor maestà, chiesta audienza per quei mezzi che si usa <strong>in</strong> detta<br />

corte, et che vi dirà l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, la prima cosa affermerete<br />

alla maestà del re che se bene il parto fu femm<strong>in</strong>a, che nondimeno noi havendone<br />

sentito quella allegrezza che era ragione per il felice pr<strong>in</strong>cipio dato<br />

/ c. 320v / alla fecondità della reg<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>teriormente et esteriormentene ne<br />

rendemmo gratie a Dio, et ne facemmo <strong>in</strong>sieme con i nostri popoli pubbli-


13. A Rodrigo Alidosi 123<br />

ca festa et letitia, et non volemmo scriverne alla maestà sua per far l’offi tio<br />

con l’organo della vostra viva voce, parendoci così et più conveniente alla<br />

nostra reverenza verso sua maestà et che riesca sempre ogni offi tio <strong>in</strong> voce<br />

più effi cace che <strong>in</strong> scritto, et poi, supplicando sua maestà a gradire da un<br />

suo verdadero servitore come siamo noi questa cordiale affettionatissima dimostratione,<br />

la supplicherete ancora ad accumulare a questo nostro contento<br />

l’altra consolatione, stimatissima da noi, de’ suoi comandamenti, supplicandola<br />

di più che la tardanza dell’offi tio non lo renda punto meno accetto di<br />

quello che deve essere alla somma humanità della maestà sua, poiché non<br />

è nata da difetto d’osservanza et servitù ma dalle lunghezze che vengono<br />

portate da accidenti esterni, massimamente poiché <strong>in</strong> un certo modo questa<br />

tardanza ha fatto cadere l’offi tio <strong>in</strong> tempo tanto più allegro et proportionato,<br />

atteso che rallegratoci del parto già così felicemente seguito si <strong>in</strong>tende<br />

che di nuovo la reg<strong>in</strong>a sia gravida per dare <strong>in</strong> luce quel parto maschio che<br />

noi habbiamo del cont<strong>in</strong>uo, <strong>in</strong> proseguimento di così prospero pr<strong>in</strong>cipio<br />

di fertilità, pregato et augurato alle maestà loro per servitio di Dio et della<br />

christianità tutta et benefi tio et contento di questa casa et di loro maestà, tal<br />

che / c. 321r / anche di questo multiplicatamente ci congratuliamo.<br />

2°. Esposto il di sopra, soggiugnerete a sua maestà che havendo noi concesso<br />

all’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> capo a tanti anni di buono et fedelissimo<br />

servitio che ci ha fatto appresso la maestà sua, di potersene ritornare alla sua<br />

casa, che noi habbiamo deputato et eletto voi oltre al complimento di congratulatione<br />

per restare <strong>in</strong> suo cambio nostro ambasciatore appresso la maestà<br />

sua, per reverirla del cont<strong>in</strong>uo et del cont<strong>in</strong>uo pigliare i suoi comandamenti<br />

per noi a et sempre servirla et obbedirla <strong>in</strong> conformità della lettera credentiale<br />

che vi habbiamo data per sua maestà, la quale le presenterete esprimendole<br />

che noi teniamo per sicuro che sì come assiduamente la serviamo con il cuore,<br />

che così non le habbia da esser discaro di haver voi per nostro assiduo vivo<br />

testimonio di ciò, et che viviamo sotto il suo reale amparo.<br />

3° Essequito tutto il di sopra per nostra parte, farete il medesimo complimento<br />

mutate le cose da mutarsi per parte di madama la gran duchessa nostra<br />

consorte et presenterete al re la lettera credentiale che vi darà anch’ella<br />

per la maestà sua, assicurandola con ogni asseveratione che madama <strong>in</strong>sieme<br />

con esso noi alleva il pr<strong>in</strong>cipe et tutti questi altri fi gliuoli con l’<strong>in</strong>stituto<br />

desiderio et mira di esser sempre servitori alla maestà sua et ricordevoli delli<br />

obblighi che le tiene la casa della quale sono nati, et dei quali obblighi loro<br />

/ c. 321v / hanno a esser heredi.<br />

a Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «lor» a testo cancellato.


124<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

4° Complito con il re complirete con la maestà della reg<strong>in</strong>a così <strong>in</strong> nome<br />

nostro come di madama, et così per l’affettuosa congratulatione et del suo<br />

parto et della nuova gravidanza, presentandole le nostre lettere credentiali,<br />

come ancora per la servitù che come nostro ambasciatore rimarrete voi a<br />

farle <strong>in</strong> luogo dell’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, esprimendo <strong>in</strong> questo con<br />

ogni più effi cace affetto che madama, et noi, oltre all’antiche obbligationi<br />

di questa casa verso il suo re et verso la corona di <strong>Spagna</strong>, habbiamo tanti<br />

altri legami per tanti altri versi di obbligata congiuntione et ossequio con le<br />

maestà loro che noi siamo s<strong>in</strong>gularissimamente tenuti a osservarle et servirle<br />

di vivissimo cuore, et loro, dovendo reputarci et trattarci per loro veri et deditissimi<br />

servitori, debbono con la loro somma bontà et humanità favorirci<br />

de’ loro comandamenti et del loro patroc<strong>in</strong>io.<br />

5°. il pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo scrive al re et se gli offerisce con devotissima<br />

effi cacia et osservantia: onde, presentando anche la lettera sua a sua<br />

maestà, ve le <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>erete per lui et le direte che il desiderio et studio che<br />

egli ha di avanzarsi con l’età <strong>in</strong> tutti li esercitii cavallereschi et <strong>in</strong> ogni altra<br />

virtuosa notitia et cognitione non è con nessuna altra più pr<strong>in</strong>cipal mira che<br />

di esser atto a servire alla maestà sua.<br />

6°. Vi si danno lettere da madama et da noi anche per la maestà della /<br />

c. 322r / imperatrice 4 , et per l’una et per l’altro di noi complirete seco <strong>in</strong><br />

conformità di detta lettera <strong>in</strong> quel tempo che potrete, et <strong>in</strong> somma come<br />

et quando parrà all’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i: perché quando anco o non si<br />

potesse, o si giudicasse che non doveste perciò andare a trovare a posta l’imperatrice,<br />

potreste talvolta suplire con la lettera vostra che accompagniasse<br />

le nostre lettere, et che vi scusasse se non haveste potuto andare <strong>in</strong> persona<br />

per farlo con il primo commodo che ne harete.<br />

7°. L’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i, oltre al suo <strong>in</strong>gegnioso avvedimento et<br />

prudentissimo giuditio, è stato tanti anni <strong>in</strong> quella corte che ne sa anche<br />

per pratica la qu<strong>in</strong>ta essentia, et per servitio nostro m<strong>in</strong>utissimamente ve<br />

ne <strong>in</strong>formerebbe quando anche non gnene scrivessimo, ma scrivendognene<br />

noi come faciamo con la lettera datavi per lui, tanto più diligentemente vi<br />

raggu<strong>agli</strong>erà et <strong>in</strong>lum<strong>in</strong>erà di tutti li humori, di tutti i mezzi, di tutti i<br />

modi, di tutte le avvertenze, di tutto l’uso et di tutte le circunstantie che<br />

vi bisogn<strong>in</strong>o per dist<strong>in</strong>guere le qualità delle persone, per bene addirizzare<br />

et accertare ogni nostro servitio et per guadagnarvi amore, confi denza et<br />

credito con ogn’uno nel suo genere, sì che comunicatoli questo poco che vi<br />

diamo <strong>in</strong> istruttione ditegli che ci rifi diamo sopra di lui perché vi <strong>in</strong>struisca<br />

d’avvantaggio et <strong>in</strong>teramente sopra ogni <strong>in</strong>dividuo / c. 322v / et sopra ogni<br />

particularità che possa toccare ad ogni nostro benefi tio, contentamento, ho-


13. A Rodrigo Alidosi 125<br />

nore et servitio. Et nel pigliare l’udienza così da lor maestà come dal signor<br />

duca di Lerma vi governerete come vorrà il Guicciard<strong>in</strong>i, et così <strong>in</strong> presentare<br />

o no tutte le altre nostre lettere et <strong>in</strong> fare qualsivoglia altro complimento<br />

et visita, volendo noi che le regoliate et <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>iate tutte secondo il suo<br />

consiglio et volere.<br />

Nel presentare le nostre lettere alli tre card<strong>in</strong>ali Tolledo 5 , Siviglia 6 et<br />

Colonna 7 non pare che ci caschi un dubio al mondo, sapendosi i titoli che<br />

hanno ad haver loro et solendo loro trattar noi di serenità et di altezza.<br />

8°. Al signor duca di Lerma si ha da dare dell’eccellenza, sì come gnene<br />

diamo nella lettera che gli portate, et seco siamo resoluti di non la guardare<br />

quando anche non dia a noi che di eccellenza solamente, ma alli altri grandi,<br />

che non hanno voluto convenire con esso noi anche a nostro scapito di b<br />

trattarci di eccellenza trattando noi loro di vostra signoria illustrissima, o di<br />

trattarci di serenità o altezza trattando noi loro di eccellenza, meritiamo scusa<br />

se non scriviamo loro, et se anche si sapesse che b alcuno di quelli per chi<br />

noi vi diamo lettere non ci vogl<strong>in</strong>o corrispondere con il titolo che ci si deve,<br />

non consegnate loro alcuna letera nostra, ma complite con la solita visita<br />

et con la cortesia delle parole, come farete con tutti coloro a chi noi lasciamo<br />

di scrivere; et <strong>in</strong> questo l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i / c. 323r / vi consiglierà<br />

et guiderà accortissimamente, salvo il nostro honore et salvo che non per<br />

ciò si lasci di darsi da voi per nostro servitio, con le visite et offi tii vostri <strong>in</strong><br />

questo <strong>in</strong>gresso nella ambasceria, ogni conveniente et giusta sodisfattione.<br />

9°. Et <strong>in</strong> somma che si habbi a visitare o non, con lettere o senza, il Guicciard<strong>in</strong>i<br />

ve lo dirà, et chi siano coloro che con amorevolezza ci corrispond<strong>in</strong>o<br />

o no delle honoranze et titoli che ci pervengh<strong>in</strong>o.<br />

X. Con i consiglieri di stato havete a pigliare più <strong>in</strong>troduttione et ristrignimento<br />

che sia possibile, perché sono quelli per la mano et per la voce<br />

de’ quali sono poi trattate et portate al re le occorrenze che alla giornata ci<br />

poss<strong>in</strong>o accadere.<br />

Il signor conte di Santa Gadea 8 , adelantado di Castiglia 9 , è <strong>in</strong> gran predicamento<br />

di poter succedere nel generalato del mare, però tanto più nelle<br />

occasioni che ne haverete procurerete, oltre alla cortese affettione che ha<br />

mostrato di portarci fi no ad hora, di rendercelo sempre più benevolo.<br />

XI. Tutti li signori del consiglio di sua maestà et tutti li pr<strong>in</strong>cipali m<strong>in</strong>istri<br />

di lei hanno da essere da voi honorati et mantenutici o resici amici et<br />

affettionati, ma sempre più quelli che sieno i più <strong>in</strong>timi et favoriti del re et<br />

b Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


126<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

del signor duca di Lerma, sempre rimettendoci alla notitia et lume che di<br />

nuovo / c. 323v / vogliamo et confi diamo che ve ne dia esquisitamente lo<br />

ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

Noi scriviamo a tutti li secretari di stato et a tutti li altri più pr<strong>in</strong>cipali,<br />

et crediamo che si usi et convenga che <strong>in</strong> c questo vostro arrivo gli visitiate,<br />

se bene poi nel corso della vostra stanza <strong>in</strong> corte gli visiterete più frequentemente<br />

o meno et negotierete per voi medesimo o per il secretario 10 più o<br />

meno con essi secondo la dist<strong>in</strong>tione de’ bisogni et del decoro.<br />

XII. Ricordandovi bene che ci piace che si conservi la decentia et dignità<br />

della ambasceria per essere respettato et honorato quanto conviene, ma<br />

che noi crediamo bene che per cattivare li animi, fabbricarsi confi dentia et<br />

procacciarsi adito da penetrare le cose, che sia di profi tto et di necessità il<br />

peccare più tosto nella familiarità et conversatione et visite che nella troppa<br />

ritiratezza.<br />

XIII. Ben è vero che vi habbiamo dato un secretario, che dovunque non<br />

converrà che andiate voi si <strong>in</strong>trodurrà et s’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uerà egli a tutte l’hore senza<br />

riguardo di puntigli né di nissuno suo disagio, tanto di dì quanto di notte,<br />

et così glene habbiamo comandato, et voi lo terrete su questo stile senza<br />

alcuna sorta di gelosia perché vi assicuriamo s<strong>in</strong> da hora che con il servitio<br />

nostro egli amerà et procurerà il vostro honore, et desidererà la vostra sodisfattione<br />

et gratia, et sì come se qualcuno astrignesse voi nel farvi qualche<br />

communicatione a non ne dir nulla al secretario voi gnene havete a tacere<br />

per <strong>in</strong>vitar così i negotianti et quelli che vi voglion dare / c. 324r / delli<br />

avvisi, così se qualcuno nel conferire con il secretario desiderasse che non si<br />

participasse con esso voi, il secretario l’ha da contentare et mantenergli la<br />

fede, et non per questo vi havete da sdegnare mai né con il secretario né con<br />

chi porti li avvisi et secreti, né meno il secretario ha da perder mai verso di<br />

voi né quell’affettione né quella reverenza et obbedienza che vi deve, tanto<br />

che con questo conserto d’unione et di proportionata armonia l’uno et l’altro<br />

conveniate et concorriate <strong>in</strong> fare a gara di promuovere il nostro servitio,<br />

et fatto quello di aiutarvi l’un l’altro appresso di noi perché con la dovuta<br />

misura et dist<strong>in</strong>tione et voi et lui meritiate et otteniate da noi ogni dì maggiori<br />

gratie, favori, benefi tii et commodi, et se bene il secretario si partì di<br />

qua ammonito et <strong>in</strong>strutto da noi sopra di ciò, vogliamo nondimeno che gli<br />

mostriate questo capitolo et anche tutti li altri di questa nostra <strong>in</strong>struttione,<br />

perché se bene il pr<strong>in</strong>cipale direttore de’ i negotii et di tutto il maneggio<br />

c «che <strong>in</strong>» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


13. A Rodrigo Alidosi 127<br />

dell’ambasceria havete a esser voi, nondimeno il secretario, servendovi sempre<br />

con ogni humiltà, vi ha da essere come un piloto et un buono et oculato<br />

coaiutore et cooperatore.<br />

14°. Non è giusto voler sapere più di quello che convenga i secreti de’<br />

pr<strong>in</strong>cipi, ma anche è cosa vergogniosa et dannosa che uno ambasciatore<br />

dormisse come si suol dire con la fante, sì che vi <strong>in</strong>gegnerete di non essere<br />

delli ultimi a penetrare et sapere quello che passi con ogni ben considerata<br />

ma vigilante et accurata destrezza et prudenza, et chi è al governo di stati<br />

cava grandissimo frutto, come sapete, dalli avvisi et raggu<strong>agli</strong> <strong>in</strong> tempo:<br />

però adoperatevi <strong>in</strong> ciò con ogni <strong>in</strong>dustria et con ogni lodevole ma diligentissimo<br />

mezzo<br />

/ c. 324v / 15°. Il padre confessore 11 del re è di vita esemplarissima et <strong>in</strong>tegrissima,<br />

però noi gli portiamo non solo affettione, ma veneratione, et visitandolo<br />

gnene direte et ce li offerirete molto affettuosamente per tutto quello<br />

che con servitio del suo re noi potessimo mai gratifi carlo; et perché egli è<br />

occupatissimo et non è conveniente che la persona vostra vadia troppo spesso<br />

da lui, vi manderete il secretario et a lui darete la cura per il più di ciò.<br />

16°. Il signor Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola è vecchio amico nostro, et <strong>in</strong> tutti i<br />

notri affari costì ci si è mostro del cont<strong>in</strong>uo un buono et affettionato amico,<br />

et però li scriviamo, et oltre alla lettera nostra vogliamo che gli gradiate<br />

carissimamente per noi tutto quello che ha fatto <strong>in</strong> aiuto et benefi tio del<br />

signor don Virg<strong>in</strong>io 12 nostro nipote, et anche di tutto quello che ci ha<br />

scritto <strong>in</strong>torno al signor don Pietro nostro fratello, <strong>in</strong>torno al quale noi non<br />

habbiamo per hora che dire, non ci essendo dal conte di Fuentes né da altri<br />

fi no ad hora stato trattato che su i generali, ma secondo il progresso delle<br />

cose, sì come noi cont<strong>in</strong>uamente confi deremo nel sudetto signor Ambrogio<br />

così gli faremo anche sapere con ogni fi ducia per mezzo vostro et di nostre<br />

lettere di mano <strong>in</strong> mano quel che bisogni et occorra; et essendo detto signor<br />

Ambrogio molto gentile, pratichissimo della corte et savio, potrà <strong>in</strong> ogni<br />

tempo et <strong>in</strong> ogni bisogno del nostro servitio esservi di grandissimo aiuto<br />

con l’amorevole et prudente consiglio et opera sua, sì come vi habbiamo<br />

anche detto a bocca.<br />

17°. Il signor don Virg<strong>in</strong>io nostro nipote, arrivato qua da noi è stato<br />

tanto più volentieri accarezzato et honorato quanto più se n’è tornato di<br />

corte cattolica arricchito della gratia et de’ favori di sua maestà, dei quali<br />

/ c. 325r / amando noi il signor Virg<strong>in</strong>io et havendolo sempre allevato come<br />

proprio nostro fi gliuolo, restiamo ancor noi obbligati a sua maestà, et<br />

se parrà all’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i vorremmo che almeno con il signor<br />

duca di Lerma vi lasciaste <strong>in</strong>tendere di questa parte di obbligo che ci tocca


128<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

per il signor don Virg<strong>in</strong>io et dello aggradimento che effi cacissimamente ne<br />

facciamo all’eccellenza sua d che l’ha così vivamente favorito et promosso, et<br />

per mezzo di lei a sua maestà medesima con ogni ossequioso affetto.<br />

18°. Hanno scritto di <strong>Spagna</strong> che il signor card<strong>in</strong>ale Colonna sia stato<br />

fatto governatore di Seragozza, et se sarà vero lo troverete nel vostro passare<br />

al suo governo et quivi gli darete la lettera nostra et gli terrete replicato et<br />

confermato che noi amavamo et stimavamo con affettionatissima osservantia<br />

sua signoria illustrissima anche prima, ma che da poi che è stata <strong>in</strong> corte<br />

cattolica tanto più l’osserviamo con s<strong>in</strong>gular stima et con accrescimento<br />

d’obbligo di servirla, quanto più egli anche per amor nostro si è adoperato<br />

con la sua destra prudenza et valorosa autorità per ogni contento, benefi tio<br />

et honore del signor don Virg<strong>in</strong>io appresso sua maestà et al suo consiglio.<br />

19°. Vi si danno lettere per il nuntio 13 del papa, per l’ambasciatore dell’imperatore<br />

14 et per quello di Venetia 15 , et <strong>in</strong> conformità del tenore di esse<br />

complirete con esso loro <strong>in</strong> nostro nome; et il nuntio è grande huomo da<br />

bene et gran nostro amico, et con il signor ambasciatore cesareo habbiamo<br />

amicitia et confi dentia già di lunghissimo tempo et è cortese, savio<br />

et valoroso cavaliero, et l’ambasciatore di Venetia ancora <strong>in</strong>tendiamo che<br />

merita et vale grandissimamente, sì che manteneteveli tutti, ché vivendo et<br />

praticando <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente / c. 325v / con li <strong>ambasciatori</strong> da loro si sanno<br />

le occorrenze più gravi et da loro si impara come haversi prudente et honoratamente<br />

a governare.<br />

20°. Scriviamo al signor Bernardo Maschio, agente del signor duca d’Urb<strong>in</strong>o<br />

16 , che è veterano <strong>in</strong> corte di <strong>Spagna</strong> et uno accorto et valente m<strong>in</strong>istro,<br />

con tutto ciò gnene preseneterete o no et tratterete seco secondo che vi dirà<br />

l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i:<br />

21°. Scriviamo ancora all’ambasciatore o gentilhomo che suol risedere <strong>in</strong><br />

quella corte per il signor duca di Mantova, acciò che anco con esso lui compliate<br />

come convenga et trattiate seco confi dentemente con l’avvedimento<br />

che è giusto.<br />

22°. Con ogni ambasciatore che vi fusse o vi venisse del duca di Savoia<br />

havete a procedere <strong>in</strong> quel modo con esso loro che ha proceduto l’ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>i, conservando la dignità et grado nostro et non esercitando<br />

con esso loro né con persona <strong>in</strong>nimicitia aperta se non quando ci voless<strong>in</strong>o<br />

torre il nostro et fare aggravio. Et per non fare errore nella precedenza et<br />

non pregiudicare alla vostra reputatione et grado vi farete dare una norma et<br />

d Segue «et» cancellato.


13. A Rodrigo Alidosi 129<br />

<strong>in</strong>struttione dal sopranom<strong>in</strong>ato ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i di tutte le avvertenze<br />

et considerationi che habbiate a havere et di tutto quello che habbiate<br />

a osservare <strong>in</strong> ogni luogo et <strong>in</strong> ogni tempo. Et doppo i re noi stiamo accanto<br />

alli signori venetiani et non cediamo, fuori de’ venetiani et delli arciduchi<br />

d’Austria et de’ pr<strong>in</strong>cipi elettori dell’Imperio, a nessuno altro pr<strong>in</strong>cipe; ma è<br />

ben vero che <strong>in</strong> corte cattolica non sono ammessi alla cappella se non i re et<br />

li signori venetiani, tanto che più agevolmente voi potrete e ricever regola <strong>in</strong><br />

ciò da quello che ha osservato il Guicciard<strong>in</strong>i et che vi dirà egli; et voi, non<br />

parlando / c. 326r / mai di simil cose se la necessità non sforzi, non havete<br />

a far anche mai <strong>in</strong>novatione né motivo, ma havete a star avvertito se altri lo<br />

facesse <strong>in</strong> nostro preiuditio per farne con viva modestia risentimento et per<br />

raggu<strong>agli</strong>arne subito noi, che vi possiamo poi ord<strong>in</strong>are il romore et il remedio<br />

che se ne havesse a fare davantaggio, ma ciò a parer nostro non avverrà.<br />

24°. Noi non habbiamo per hora alcun negotio pendente <strong>in</strong> corte cattolica<br />

se non quello della <strong>in</strong>vestitura di Siena et del giuramento che, havendola,<br />

haverete a prestar per noi, <strong>in</strong>torno a che si dà <strong>in</strong> persona vostra quella medesima<br />

procura che haveva da noi il Guicciard<strong>in</strong>i, et <strong>in</strong>formatovi da lui <strong>in</strong> che<br />

stato et term<strong>in</strong>e sia il negotio voi ne farete nuova <strong>in</strong>stantia s<strong>in</strong>o a quel segno<br />

et <strong>in</strong> quella maniera che vi dirà essere espediente et necessario l’ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>i che ne facciate, et darete avviso ancora a noi perché secondo<br />

quello che ci avviserete possiamo darvi ancora altri ord<strong>in</strong>i, se ci parrà. Et<br />

ultimamente havendo noi ricordato al Guicciard<strong>in</strong>i che nel suo partire facesse<br />

sforzo o di portarci la <strong>in</strong>vestitura o almeno una attestatione et fede della<br />

secreteria et cancelleria del re <strong>in</strong> forma probante, che da noi non è restato<br />

di non haver chiesta et richiesta <strong>in</strong> tempo la sudetta <strong>in</strong>vestitura et di non<br />

l’haver rammentata et sollecitata, egli haverà forse ottenuta la speditione di<br />

questo punto et di questo nostro honestissimo desiderio.<br />

25°. Nel passare da Barzellona, et se anche passaste da Valenza, / c. 326v /<br />

noi non vi diamo lettere per quei viceré 17 perché non siamo punto sicuri che<br />

non facess<strong>in</strong>o nel risponderci qualche stravaganza ne’ titoli, et però farete<br />

complimento cortesissimamente <strong>in</strong> nostro nome et con esso loro <strong>in</strong> voce.<br />

26°. Vi si danno due cifre con le quali possiate, et per mano vostra et<br />

ord<strong>in</strong>ariamente per mano del secretraio, scriverci copertamente respetto alla<br />

lunghezza del viaggio tutto quello che possa più gravemente importarci.<br />

27°. Vi si dà una lettera per il signor don Pietro nostro fratello, et se sia <strong>in</strong><br />

corte lo visiterete, et se fusse a Madrid gnene manderete, et <strong>in</strong> ogni tempo et<br />

<strong>in</strong> ogni luogo honorerete sua eccellenza, amandola noi come nostro fratello,<br />

e «-r-» aggiunta nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


130<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

né mai habbiamo lasciato di farlo, ma nel resto vi havete a tener largo et a<br />

non etrare con l’eccellenza sua <strong>in</strong> alcuna negotiatione, che così sarà di<br />

più sicurezza et quiete fra l’eccellenza sua et voi et noi.<br />

Scritto il di sopra è venuto avviso di <strong>Spagna</strong> che la reg<strong>in</strong>a non sia riuscita<br />

altrimenti gravida, però non toccherete di ciò espressamente motto veruno,<br />

se non che <strong>in</strong> generale da così buon pr<strong>in</strong>cipio di fecondità si pregano, si<br />

sperano et si desiderano altri parti maschi felicissimi alla reg<strong>in</strong>a et sicurezza<br />

a loro maestà della perpetuità della lor successione, et come vedrete dalle<br />

lettere che vi si danno per loro maestà voi havete prima a far l’offi tio di<br />

congratulatione per il quale pr<strong>in</strong>cipalmente fuste dest<strong>in</strong>ato da noi, et poi<br />

passerete a dar conto con la nostra seconda lettera che ci siamo resoluti che<br />

vi fermiate nostro ambasciatore, poiché il Guicciard<strong>in</strong>i / c. 327r / ha fatta et<br />

fa così cont<strong>in</strong>uata <strong>in</strong>stantia di venirsene.<br />

28°. La nota di coloro a chi si scrive la caverete dalle lettere che vi si<br />

danno et la nota di coloro a chi non si scrive vi si dà specifi cata, acciò che<br />

tanto più vi ricordiate di discorrere et di risolvere con la participatione et<br />

consiglio dell’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i se habbiate con tutti, o con una<br />

parte di essi almeno et con chi, a complire con visite et con amorevoli offerte<br />

<strong>in</strong> voce senza lettere.<br />

29°. Se quando arriverete a V<strong>agli</strong>adolit il re fusse andato già <strong>in</strong> Portogallo,<br />

noi reputiamo necessario che per la posta vi transferiate a fare l’offi tio congratulatorio<br />

con loro maestà et a far loro la prima reverenza et l’<strong>in</strong>troduttione di<br />

voi medesimo per la vostra ambasceria, et questo <strong>in</strong> caso che il re senza condur<br />

seco <strong>in</strong> Portogallo habbia fatti restare a V<strong>agli</strong>adolit li altri <strong>ambasciatori</strong> de’<br />

pr<strong>in</strong>cipi, et complito <strong>in</strong> tal caso con loro maestà et licentiatovi da loro potresti<br />

ritornarvene a V<strong>agli</strong>adolit per aspettare quivi <strong>in</strong>sieme con li altri <strong>ambasciatori</strong><br />

il ritorno di loro maestà. Ma se li <strong>ambasciatori</strong> haveranno seguitato il re<br />

<strong>in</strong> Portogallo voi ancora con tutto il vostro tra<strong>in</strong>o vi <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>erete là per<br />

complire con le maestà loro et con esso loro esequire il di sopra et assistere appresso<br />

loro mentre che si fermeranno <strong>in</strong> Portogallo, et poi seguitarle secondo<br />

che le seguiteranno li altri <strong>ambasciatori</strong> et secondo che le maestà loro dichiareranno<br />

<strong>in</strong> questo il loro gusto et le loro volontà. Et quando il re si sia mosso<br />

per Portogallo nel vostro giugnere a V<strong>agli</strong>adolit l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i<br />

di ragione / c. 327v / vi haverà aspettato quivi, et vi <strong>in</strong>formerà della mente del<br />

re et di quel che habb<strong>in</strong>o fatto o siano per fare li altri <strong>ambasciatori</strong> et di quello<br />

che convenga et sia espediente di fare a voi per il complimento della congratulatione<br />

et per l’<strong>in</strong>gresso, credenza et pr<strong>in</strong>cipio della vostra ambasceria.<br />

Noi non vi astrigniamo a toccar Genova se non <strong>in</strong> quanto vi fussi giuoco<br />

forza per qualsivoglia cagione et respetto del vostro passaggio per <strong>Spagna</strong>, ma


13. A Rodrigo Alidosi 131<br />

entrando <strong>in</strong> Genova bisogna et conviene, et noi vogliamo, che baciate le mani<br />

al duce per noi et facciate seco et con la repubblica amorevolissimo offi tio di<br />

amicitia et di offerta, et che facciate anche complimento con l’ambasciatore di<br />

<strong>Spagna</strong> che risiede <strong>in</strong> Genova, con il pr<strong>in</strong>cipe Doria se vi sarà, con il pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Massa et con il pr<strong>in</strong>cipe di Piomb<strong>in</strong>o, per i quali tutti vi si consegnano<br />

lettere credentiali <strong>in</strong> voi, et scriviamo ancora al marchese di Groppoli.<br />

30°. L’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i trattava certo negotio per il cavalier<br />

Cosimo de’ Medici 18 per aiutarlo a conseguire tutta o parte della pensione<br />

che haveva da sua maestà cattolica il signor Averardo de’ Medici 19 cavaliere<br />

di Santo Iacopo suo zio, et se non fussi al vostro arrivo term<strong>in</strong>ato, et che per<br />

ridurlo <strong>in</strong> porto con buon esito vi bisognassi dell’opera et favor vostro <strong>in</strong><br />

nostro nome, vogliamo che seguitiate l’impresa com<strong>in</strong>ciata dal Guicciard<strong>in</strong>i<br />

et che v’<strong>in</strong>gegniate di condurlo a fi ne con quei mezzi et nel / c. 328r / modo<br />

appunto che l’haverà fi no ad hora <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>ato et guidato l’ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>i sudetto.<br />

31°. Si trova nell’Indie un Antonio Cavalcanti 20 , et vi si dà un poco di<br />

ricordo di quello che egli desidererebbe <strong>in</strong> corte cattolica, et voi secondo<br />

che vi chiarirete dal Guicciard<strong>in</strong>i che se gli possa con destrezza et con profi<br />

tto giovare, l’andrete aiutando et favorendo, et medesimamente di mano<br />

<strong>in</strong> mano alla giornata, se vi ricercherà di qualche offi tio et aiuto non gnene<br />

mancherete secondo che si possa et convenga, facendo sempre <strong>in</strong>tendere a<br />

chi vi parlerà per lui che tenete commissione da noi di fargli giovamento <strong>in</strong><br />

tutti i conti possibili, et procederete di maniera che si conosca che da voi<br />

non sia mancato.<br />

32°. Li signori conte et contessa d’Alva de Lista, oltre al parentado che<br />

tengono con esso noi sono stati sempre nostri partiali amici et amorevoli,<br />

però usate con esso loro cortesissime dimostrationi, et certo <strong>in</strong> tutto quello<br />

che possiamo faremo loro sempre ogni gratifi catione et servitio, et perché<br />

<strong>in</strong>tendiamo che il re habbia honorato del tosone il signor conte et fattogli<br />

honorevole mercede et accresciutoli pensione, vogliamo che ve ne rallegriate<br />

<strong>in</strong> nostro nome et con il signor conte et con la signora contessa.<br />

Il signor duca di Feria si trova al governo di Barzellona viceré per sua<br />

maestà cattolica et è gentilissimo cavaliero, et al signor don Giovanni et al<br />

signor don Virg<strong>in</strong>io ha fatto grandissime carezze et honori; noi non gli scriviamo<br />

per il benedetto impedimento de’ titoli, ma amandolo et / c. 328v /<br />

stimandolo carissimamente vogliamo che visitiate sua eccellenza et che gli<br />

affermiate che le siamo affettionatissimi, et che essendo venuto avviso che<br />

egli, mandato da sua maestà cattolica, se ne passi al governo di Sicilia per<br />

viceré di quel regno, noi ce ne rallegriamo, et perché sempre più si conosce


132<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

che il re ama et stima la sua bontà et il suo valore, et perché sarà si può dire<br />

<strong>in</strong> Italia et a noi potrà tanto più dappresso porgere occasioni di adoperarci<br />

per sua sodisfattione et servitio, sì come ne lo preghiamo.<br />

33°. Messer Cipriano Sarac<strong>in</strong>elli 21 vi haverà <strong>in</strong>formato di certo negotio<br />

pendente con l’arcidiacono di Pedrocca 22 per conto di pensioni assegnate da<br />

noi a lui et ad altri nostri gentilhom<strong>in</strong>i et servitori, et vogliamo che <strong>in</strong>teso<br />

dall’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong> che term<strong>in</strong>e resti il negotio ne proseguiate<br />

con ogni studio et favore il buon esito fi no all’ultima fi ne, et sopra quello<br />

che detto arcidiacono deve vogliamo che si assegn<strong>in</strong>o anche a voi cento scudi<br />

l’anno di pensione.<br />

34°. Sì come habbiamo detto di sopra che non si present<strong>in</strong>o neanche<br />

le lettere che vi diamo a coloro de’ quali si sappia certo che non vogliano<br />

corrispondere con i dovuti titoli, così vi avvertiamo che il signor card<strong>in</strong>ale<br />

di Tolledo, non sapiamo per qual sua fantasia, non ci ha mai voluto dare il<br />

titolo che ci danno tutti li altri signori card<strong>in</strong>ali di tutto il sacro collegio di<br />

Roma et di tutto il mondo, et per pr<strong>in</strong>cipi anche che sieno detti card<strong>in</strong>ali,<br />

et perciò non se li consegni la lettera che habbiamo scritta a sua signoria<br />

illustrissima se non si habbia prima chiarezza che ci voglia trattare come<br />

ci trattano li altri card<strong>in</strong>ali, et come conviene. Et il signore / c. 329r / vi<br />

accompagni et prosperi sempre. Data <strong>in</strong> Pisa, il dì XXII di marzo 1601 ab<br />

<strong>in</strong>carnatione.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SI)<br />

Belisario V<strong>in</strong>ta secretario<br />

Allegato: Lista di personaggi della corte spagnola per i quali si danno<br />

lettere e sunto dell’istruzione<br />

[Pisa, 1602 marzo 22]<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2634, p. III, c. 969r-974v<br />

c. 969r / Al Marchese de Pozza 23<br />

Al signor don Giovanni di Cordova 24<br />

Al signor don Pietro Franchezza 25<br />

Al signor Alonso de Morel 26<br />

Al signor Andres de Prada 27<br />

Al signor Giovanni Lopez de Azzaratra 28<br />

Al signor Giovanni Morante della Madrid 29


Al signor Lorenzo de Aglir<br />

Al signor Stefano de Zuarra<br />

Al signor Giovanni de Zuarra<br />

Al signor Bernardo Maschio agente d’Urb<strong>in</strong>o f<br />

Al signor duca d’Alba 30<br />

Al signor conte d’Alba di Lista<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale Colonna<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale di Siviglia 31<br />

Al signor ambasciator di Mantova f<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale di Toledo<br />

13. A Rodrigo Alidosi 133<br />

32 g<br />

Al signor ambasciator di Venezia 33<br />

Al signor don Antonio di Toledo<br />

Al signor Giovanni Ruetz 34<br />

Al signor Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola<br />

Al signor don Giovanni de Sandavalle 35<br />

All’ambasciator dell’Imperator 36<br />

Al signor nuntio Apostolico 37<br />

Alla signora marchesa del V<strong>agli</strong>o 38<br />

Al signor don Giovanni de Borgia 39<br />

Al signor don Giovanni Biaquel<br />

Al signor marchese de Velada<br />

Alla signora contessa d’Alva di Lista<br />

Al signor conte di C<strong>in</strong>cion 40<br />

Al signor presidente di Castiglia d<br />

Al signor don Giovanni di Mendoza 41<br />

c. 969v / Al padre confessore del re 42<br />

Alla signora duchessa d’Alva la vedova 43<br />

Al signor duca di Lerma<br />

c. 969v / Sunto dell’<strong>in</strong>struttione.<br />

Capitolo primo. Complire con la maestà del re per la nascita dell’<strong>in</strong>fante.<br />

2°. Per l’ambascieria residente.<br />

3°. Complire <strong>in</strong> nome di madama con la maestà del re per la nascita della<br />

<strong>in</strong>fante et per la residenza.<br />

f Nel marg<strong>in</strong>e destro, di altra mano: «no, per la ragione detta».<br />

g Nel marg<strong>in</strong>e destro, di altra mano: «no, perché non corrisponde con il titolo».


134<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

4°. Complire <strong>in</strong> nome di loro altezze con la maestà della reg<strong>in</strong>a per la<br />

nascita della <strong>in</strong>fante et per la residenza.<br />

/ c. 970 / 5°. Complire con la maestà del re <strong>in</strong> nome del pr<strong>in</strong>cipe.<br />

6°. Complire per loro altezze con l’imperatrice o <strong>in</strong> voce o <strong>in</strong> scritto, et<br />

quando parrà al signor ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o.<br />

7°. Il signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>o raggu<strong>agli</strong>erà Rodrigo et <strong>in</strong>lum<strong>in</strong>erà<br />

di tutti li humori, mezzi, modi, avvertenze, uso, circumstantie per dist<strong>in</strong>guer<br />

la qualità delle persone per ben accertar ogni servitio di sua altezza<br />

et per guadagnar amore, confi denza et credito con ogn’uno, et l’<strong>in</strong>struirà<br />

d’avantaggio et <strong>in</strong>teramente sopr’ogni <strong>in</strong>dividuo et sopr’ogni particularità,<br />

et nel pigliar l’audienze, così da lor maestà come dal signor duca di Lerma,<br />

et nel presentare o no le lettere et <strong>in</strong> qualsivoglia complimento o visita<br />

/ c. 970v / 8°. Al signor duca di Lerma si ha da dare dell’eccellenza, ma<br />

a gl’altri grandi che non trattano di altezza il gran duca, trattando egli loro<br />

di eccellenza, neanco di eccellenza, trattando egli loro di vostra signoria<br />

illustrissima, non si scrive; anzi, se alcuni di quelli a chi si scrive non corrisponde<br />

al gran duca col titolo che si deve, non consegni loro le lettere,<br />

ma si complisca con la solita visita sì come con tutti coloro a chi si lascia<br />

di scrivere; et <strong>in</strong> questo il signor ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o consiglierà et<br />

guiderà accortissimamente.<br />

/ c. 971r / 9°. Il signor ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o dirà chi si ha da visitar<br />

o no con lettere o senza, et chi siano coloro che con amorevolezza corrispondono<br />

al gran duca delle honoranze et titolo o no.<br />

X°. Con li consiglieri di stato si ha da pigliare più <strong>in</strong>troduttione et ristr<strong>in</strong>gimento<br />

che sia possibile.<br />

XI°. Tutti li consiglieri di stato, segretarii et pr<strong>in</strong>cipali m<strong>in</strong>istri di sua<br />

maestà si hanno da h render amici et affettionati del gran duca, et più quelli<br />

che sono più <strong>in</strong>timi del re et del signor duca di Lerma, rimettendosi sempre<br />

alla notitia che di nuovo si vuole che ne dia a Rodrigo esquisitamente il<br />

signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>o.<br />

/ c. 971v / XII°. Si conservi la decentia et dignità d’ambasciatore, ma si<br />

penda più tosto nella familiarità et conversatione et visite che nella troppa<br />

ritiratezza.<br />

XIII°. Che il secretario, dovunque non converrà vada Rodrigo, si <strong>in</strong>trodurrà<br />

et si <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uerà <strong>in</strong> tutte l’hore senza riguardo di puntigli o d’altro a<br />

tutte l’hore, et si tenga su questo stile senza alcuna sorte di gelosia, et se<br />

h Segue «esser» cancellato.


13. A Rodrigo Alidosi 135<br />

alcuno confi da <strong>in</strong> lui solo non lo dica a Rodrigo, il quale deve essere come<br />

un piloto et un buono et oculato coaiutore et operatore.<br />

14°. L’ambasciatore non dorma con la fante, ma stia vigilante a penetrare<br />

quello che passa, et avvisi, perché da questo cava grandissimo frutto chi è<br />

al governo delli stati.<br />

/ c. 972 r / 15°. Si visiti il confessoro del re, offerendosegli i il gran duca<br />

<strong>in</strong> ogni servitio del suo re, né ci si vada troppo spesso rispetto alle sue molte<br />

occupationi, ma ci si mandi il secretario, al quale darete la cura per il più<br />

circa il confessore.<br />

16°. Il signor Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola è affettionatissimo del gran duca, quale<br />

gli scrive, et si deve <strong>in</strong> nome di sua altezza r<strong>in</strong>gratiare di quanto ha fatto<br />

<strong>in</strong> servitio di don Virg<strong>in</strong>io et di quanto gl’ha scritto <strong>in</strong>torno al signor don<br />

Pietro, <strong>in</strong>torno al quale non ci è che dire, non essendo dal conte di Fuentes<br />

né da altri stato trattato s<strong>in</strong> hora che su e’ generali, ma secondo j l’occasione<br />

si farà sapere al detto signor Ambrogio, per mezzo di Rodrigo et per lettere,<br />

quel che bisogni, confi dando molto <strong>in</strong> sua signoria.<br />

17°. Si deve almeno r<strong>in</strong>gratiar il signor duca di Lerma de’ favori fatti al<br />

signor don Virg<strong>in</strong>io, se così pare al signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>o.<br />

/ c. 972v / 18°. Si scrive al signor card<strong>in</strong>ale Colonna, qual si deve visitare<br />

et r<strong>in</strong>gratiare di quanto ha fatto per il signor don Virg<strong>in</strong>io.<br />

19°. Si scrive al nuntio, all’ambasciatore dell’imperatore et a quello di<br />

Venetia, co’ quali si deve complire, et il nuntio è grande huomo da bene et<br />

grande amico k del gran duca, et l’ambasciatore cesareo è amico et confi dente<br />

di lunghissimo tempo et savio et valoroso cavaliero, et così s’ l <strong>in</strong>tende m<br />

ancora dell’ambasciatore di Venetia, quali si devano mantenere et vivere<br />

et praticar con loro <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sicamente, perché dalli <strong>ambasciatori</strong> si sanno le<br />

occorrenze più gravi.<br />

20°. Si scrive all’agente d’Urb<strong>in</strong>o, veterano <strong>in</strong> corte di <strong>Spagna</strong> et valente<br />

m<strong>in</strong>istro; con tutto ciò si presenti o no le lettere et si tratti seco come dirà<br />

il signor ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

21°. Si scrive all’ambasciatore o gentil’homo di Mantova, con il quale<br />

si deve complire, et si tratti seco confi dentemente con l’avvedimento che è<br />

giusto.<br />

i «-se-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j Segue «et» cancellato.<br />

k Segue «nostro» cancellato.<br />

l Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m Segue «parte» cancellata.


136<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

/ c. 973r / 22°. Con l’ambasciatore di Savoia si proceda come ha proceduto<br />

l’ambasciator Guicciard<strong>in</strong>o, qual deve dare a Rodrigo una norma et<br />

<strong>in</strong>struttione di tutte le avvertenze et di tutto quello che deve osservare <strong>in</strong><br />

ogni luogo et <strong>in</strong> ogni tempo.<br />

23°. Doppo il re sta il gran duca accanto a’ venetiani, et non cede doppo li<br />

venetiani, arciduchi d’Austria et pr<strong>in</strong>cipi elettori dell’Impero a nessun altro<br />

pr<strong>in</strong>cipe; se bene <strong>in</strong> corte catholica non sono ammessi alla cappella se non<br />

li re et li venetiani, et potrà Rodrigo <strong>in</strong> ciò ricever regola da quello che ha<br />

osservato l’ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>o et che dirà sua signoria, avvertendo,<br />

se altri <strong>in</strong> ciò facesse <strong>in</strong>novatione n <strong>in</strong> pregiuditio di sua altezza, di farne con<br />

viva modestia risentimento et raggu<strong>agli</strong>arne subito sua altezza, qual ord<strong>in</strong>erà<br />

il rumor et il remedio che se ne havrà a fare da vantaggio.<br />

/ c. 973v / 24°. Non ci è negotio <strong>in</strong> corte catholica se non dell’<strong>in</strong>vestitura,<br />

<strong>in</strong>torno a che si dà <strong>in</strong> persona di Rodrigo una procura come haveva dal gran<br />

duca il signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i, qual deve <strong>in</strong>formare detto Rodrigo<br />

<strong>in</strong> che stato et term<strong>in</strong>e sia il negotio, et il detto Rodrigo ne deve fare nuova<br />

<strong>in</strong>stantia s<strong>in</strong>’a quel segno che dirà il signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i, dandone<br />

ancora avviso al gran duca acciò possa dare altri ord<strong>in</strong>i se o gli parrà; et<br />

forse il detto signor ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i havrà ottenuta l’espeditione<br />

dell’<strong>in</strong>vestitura, o almeno una attestattione et fede della secreteria et cancelleria<br />

del re <strong>in</strong> forma probante, ché da sua altezza non è restato d’haver<br />

chiesta et richiesta <strong>in</strong> tempo detta <strong>in</strong>vestitura.<br />

/ c. 974r / 25°. Nel passare da Barzellona et Valenza si deve complire con<br />

li viceré, ma non si scrive loro rispetto a titoli.<br />

26°. Si danno due cifre.<br />

27°. Si scrive al signor don Pietro, al quale si mandi la lettera se sta a Madrid,<br />

et <strong>in</strong> ogni tempo si honori sommamente sua eccellenza ma nel resto si<br />

giuochi largo né si entri <strong>in</strong> alcuna negotiatione, che così sarà di più sicurezza<br />

et quiete fra sua eccellenza et il gran duca, et Rodrigo.<br />

28° La nota di coloro a chi si scrive la deve cavare Rodrigo dalle lettere<br />

che se gli danno, et di coloro a chi non si scrive si dà specifi cata al signor<br />

Rodrigo, acciò si risolva con il signor Guicciard<strong>in</strong>i se habbia con tutti o con<br />

una parte di essi almeno, et con chi, a complire <strong>in</strong> voce et senza lettere.<br />

29°. Il signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i <strong>in</strong>formerà Rodrigo della mente<br />

del re et di quello che convenga di fare per il complimento della congratulatione<br />

et per l’<strong>in</strong>gresso, credenza et pr<strong>in</strong>cipio dell’ambasceria.<br />

n Segue «<strong>in</strong> modo» cancellato.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che» a testo cancellato.


13. A Rodrigo Alidosi 137<br />

/ c. 974v / 30°. Se l’ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i non havrà term<strong>in</strong>ato il<br />

negotio del cavalier Cosimo Medici, et che per ridurlo <strong>in</strong> porto bisogni il favore<br />

del gran duca, deve Rodrigo seguitar l’impresa dal signor ambasciator<br />

Guicciard<strong>in</strong>i com<strong>in</strong>ciata, impegnandosi di portarla a fi ne nel modo a punto<br />

che fi n hora l’havrà <strong>in</strong>cam<strong>in</strong>ata detto signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

31°. Si dà a Rodrigo (ma non l’ha havuto) un ricordo di quello desidererebbe<br />

<strong>in</strong> corte catholica Antonio Cavalcanti, che sta nell’Indie, il quale deve<br />

aiutare et favorire <strong>in</strong> nome del gran duca appresso chi bisognerà, sì come p si<br />

chiarirà Rodrigo dal signor ambasciator Guicciard<strong>in</strong>i.<br />

p Segue «vi» cancellato.


138<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Rodrigo di Ciro Alidosi di Mendoza di Castel del Rio, balì di Romagna, nel 1589 chiese<br />

e ottenne di entrare nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e vestì l’abito di cavaliere a Firenze il 13 dicembre<br />

di quell’anno, a distanza di un mese dalla morte del padre anch’egli cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

dal 1562. Intraprese qu<strong>in</strong>di la carriera miliare e diplomatica: il suo primo <strong>in</strong>carico<br />

fu nel 1590 quello di <strong>in</strong>viato granducale a Monaco e Gratz. Nel 1602 fu <strong>in</strong>viato e residente<br />

a Madrid, poi residente <strong>in</strong> corte imperiale dal 1605 al 1607, <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Polonia nel 1605 e,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nel 1610 <strong>in</strong> Lorena. Morì nel 1623 e nel 1627 il baliatico di Romagna passò al figlio<br />

Mariano, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 127; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri, pp. 299, 386, 486.<br />

2 Ciro Alidosi di Mendoza di Castel del Rio, balì di Romagna, padre di Rodrigo. Entrò<br />

nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di S. Stefano nel 1562. Fu <strong>in</strong>viato granducale a Roma nel 1570 e<br />

nel 1588, <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e Portogallo nel 1574 e di nuovo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> nel 1576, alla dieta di Ratisbona<br />

<strong>in</strong> corte imperiale nel 1576, a Livorno nel 1581, a Mantova, a Genova, <strong>in</strong> Savoia,<br />

a Innsbruck e <strong>in</strong> corte imperiale nel 1587. Morì nel 1586, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

p. 127; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri, pp. 299.<br />

3 Anna, figlia maggiore di Filippo III e Margherita d’Austria, nacque il 22 settembre del<br />

1601. Nel 1615 andò <strong>in</strong> sposa a Luigi XIII re di Francia. Dalla morte di Luigi XIII f<strong>in</strong>o al<br />

1661, anno <strong>in</strong> cui il figlio Luigi XIV raggiunse la maggiore età, fu reggente del regno di<br />

Francia che governò con l’aiuto del card<strong>in</strong>ale Mazar<strong>in</strong>o. Morì nel 1666.<br />

4 Maria d’Austria, vedova di Massimiliano imperatore, figlia di Carlo V. Si trasferì <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

nel 1581, dove rimase (escluso un viaggio <strong>in</strong> Portogallo nel 1583) f<strong>in</strong>o al 1603, anno<br />

della morte, facendo vita quasi ritirata nel convento de Las Descalzas di Madrid.<br />

5 Bernardo de Rojas y Sandoval (1546-1618), zio del duca di Lerma. Studiò a Salamanca<br />

teologia e qu<strong>in</strong>di divenne nel 1574 canonico di Siviglia e poco dopo arcidiacono di Ecija.<br />

Nel 1586 fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di Ciudad Rodrigo. Nel 1588 fu trasferito alla diocesi di<br />

Pamplona. Nel 1596 fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di Jaén e nel 1599 divenne card<strong>in</strong>ale, grazie all’<strong>in</strong>tervento<br />

di suo nipote, il futuro duca di Lerma. In quello stesso anno divenne arcivescovo<br />

di Toledo e fu nom<strong>in</strong>ato consigliere di stato. Fu <strong>in</strong>quisitore generale dal 1608 f<strong>in</strong>o alla<br />

sua morte. Fu protettore di Miguel Cervantes. Alla sua morte fu sostituito da Fernando di<br />

Austria, figlio di Filippo III, che divenne card<strong>in</strong>ale e vescovo di Toledo ad appena dieci anni,<br />

Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem; HC, vol. III, pp. 168, 203, 268, 315, vol.<br />

IV, pp. 6, 194, 339; Barrios, El consejo, p. 340, Diccionario, vol. II, p. 1063.<br />

6 Fernando Niño Guevara (1541-1609) divenne card<strong>in</strong>ale nel 1596. Nato a Toledo, figlio<br />

di Rodrigo Niño, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago e di Teresa Guevara marchesa di Tejares.<br />

Nel 1570 divenne auditore della Cancelleria reale di Valladolid e nel 1570 presidente<br />

della cancelleria reale di Granada. Nel 1580 entrò nel consiglio di Castiglia. Dal 1599 al<br />

1602 fu <strong>in</strong>quisitore generale. Nel 1599 entrò nel consiglio di stato e nel 1601, alla morte<br />

di Rodrigo de Castro, fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Siviglia. In quest’ultimo anno partecipò<br />

alla cerimonia di battesimo di Anna, figlia di Filippo III, sedendo con il card<strong>in</strong>ale Colonna<br />

accanto al duca di Lerma, Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, pp. 517, 538; Barrios,<br />

El consejo, pp. 341-342.<br />

7 Ascanio Colonna (1560-1608), figlio di Marcantonio pr<strong>in</strong>cipe di Paliano, gran connestabile<br />

del regno, v<strong>in</strong>citore di Lepanto, e di Felice Ors<strong>in</strong>i. Studiò prima all’università di Alcalà<br />

e poi a quella di Salamanca addottorandosi <strong>in</strong> ambedue i diritti. Divenuto abate del monastero<br />

di S. Sofia di Benevento, fu nom<strong>in</strong>ato nel 1586 card<strong>in</strong>ale diacono <strong>in</strong> riconoscimento<br />

alla sua fama di studioso e della devozione verso la monarchia spagnola. Nel 1588 divenne<br />

arciprete della Basilica di S. Giovanni <strong>in</strong> Laterano. Nel 1592 fu nom<strong>in</strong>ato probibliotecario


13. A Rodrigo Alidosi 139<br />

della Biblioteca Vaticana e nel 1594 divenne priore di Venezia dell’ord<strong>in</strong>e gerosolimitano.<br />

Dal 1600 al 1605 soggiornò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, dove nel 1602 venne nom<strong>in</strong>ato vicerè di Aragona.<br />

Tornato a Roma fu nom<strong>in</strong>ato card<strong>in</strong>ale vescovo prenest<strong>in</strong>o. Morì nel 1608 lasciando un figlio<br />

naturale, Mar<strong>in</strong>o, A. Petrucci, <strong>in</strong> DBI, vol. 27, Roma 1982, pp. 275-278.<br />

8 Mart<strong>in</strong> de Padilla y Manrique, conte di Santa Gadea (1586), grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Alcantára. Figlio di Antonio Manrique e di Luisa de Padilla, signora di Calatañazor<br />

y Santa Gadea. Nel 1585 fu nom<strong>in</strong>ato capitano delle galere di <strong>Spagna</strong> e nel 1596<br />

primo generale dell’Armada del Océano. Nel 1598, poco prima della morte di Filippo II,<br />

divenne membro del consiglio di stato, Tellechea Idígoras, El Ocaso, p. 303; Barrios,<br />

El consejo, p. 338.<br />

9 A partire dal regno di Fernando III l’adelantado divenne la massima carica territoriale dotata<br />

di forti poteri militari. La Castiglia era un adelantado mayor <strong>in</strong>sieme ad altre regioni,<br />

come le Asturie, l’Andalusia e la Galizia. Con il regno dei cosiddetti re cattolici e la riorganizzazione<br />

dello stato la carica perse di importanza divenendo un mero titolo onorifico,<br />

Diccionario, vol. I, p. 33.<br />

10 Segretario di Rodrigo Alidosi de Mendoza a Madrid era Domizio Peroni, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 111.<br />

11 Frate Gaspar de Cordoba fu confessore di Filippo III e consigliere di stato f<strong>in</strong>o al 1604,<br />

anno della sua morte. Come tutti i confessori dei re di <strong>Spagna</strong>, apparteneva all’ord<strong>in</strong>e domenicano.<br />

Fu priore dei conventi domenicani di Malaga e di Cordoba e priore prov<strong>in</strong>ciale<br />

dell’Andalusia. Gaspar de Cordoba era un uomo “più avvezzo alla vita fratesca che atto a<br />

governare di stato”, come osservò un ambasciatore veneto a Madrid. Fu molto legato al<br />

duca di Lerma, seppure <strong>in</strong> un rapporto talvolta conflittuale. Negli affari religiosi e di coscienza<br />

esercitava un ruolo importante essendo il suo voto decisivo. Quando Filippo III<br />

istituì <strong>in</strong>torno al 1601 un nuovo consiglio privato volle che il frate ne facesse parte. Oltre<br />

a lui furono confessori di Filippo III Diego Mardones (1604-1606), già padre confessore<br />

del duca di Lerma, Jeronimo Javierre (1606-1608) e Luis de Aliaga (1608-1621), Pérez<br />

Bustamante, La España, pp. 24, 141-142; Feros, K<strong>in</strong>gship, p. 128; Allen, Phillip III,<br />

p. 71; García García, El confesor, pp. 159-194; Barrios, El consejo, p. 342.<br />

12 Virg<strong>in</strong>io Ors<strong>in</strong>i duca di Bracciano, figlio di Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i e di Isabella de Medici,<br />

figlia di Cosimo I. Nacque a Firenze nel 1572 e dopo la morte del padre fu educato<br />

dallo zio card<strong>in</strong>ale Ferd<strong>in</strong>ando de Medici. Filippo II lo nom<strong>in</strong>ò grande di <strong>Spagna</strong> e gli offrì<br />

il Toson d’oro, mentre papa Gregorio XIII lo nom<strong>in</strong>ò assistente al soglio pontificio. Dedito<br />

alla carriera militare, ricoprì vari <strong>in</strong>carichi per conto del governo fiorent<strong>in</strong>o e divenne<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano e generale di Santa Chiesa. Nel 1594 <strong>in</strong>sieme a Giovanni<br />

de Medici comandò le truppe fiorent<strong>in</strong>e che il granduca offrì all’imperatore Rodolfo<br />

II, impegnato sul fronte ungherese. Nel 1601 seguì Gian Andrea Doria nell’impresa di<br />

Algeri. Morì a Roma nel 1615, Brigante Colonna, Gli Ors<strong>in</strong>i, pp. 149-254, Celletti,<br />

Gli Ors<strong>in</strong>i, pp. 121-137.<br />

13 Domenico G<strong>in</strong>nasi arcivescovo di Manfredonia, nunzio apostolico a Madrid dal 1600 al<br />

1605. Nato nel 1550 nei pressi di Bologna, figlio di Francesco G<strong>in</strong>nasi che fu medico di<br />

papa Pio IV. Conseguì nel 1572 la laurea <strong>in</strong> utroque iure e qu<strong>in</strong>di si trasferì a Roma dove<br />

<strong>in</strong>traprese la carriera politica. Nel 1585 ricoprì l’<strong>in</strong>carico di ponente della segnatura di<br />

giustizia e nel 1586 di vicelegato di Marittima e Campagna, prov<strong>in</strong>cia meridionale dello<br />

stato pontificio funestata dal banditismo. In quello stesso anno divenne anche arcivescovo<br />

di Siponto e Manfredonia. Nel 1595 Clemente VIII gli affidò il governo di Fermo. Nel


140<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1599 si recò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come ambasciatore straord<strong>in</strong>ario per la composizione dei contrasti<br />

sul possesso di F<strong>in</strong>ale e qu<strong>in</strong>di vi rimase per 6 anni come nunzio al posto di Camillo Caetani.<br />

Il successo della nunziatura gli fece guadagnare nel 1604 la promozione a card<strong>in</strong>ale.<br />

A Roma egli era uno dei card<strong>in</strong>ali più ascoltati e potenti. Tra il 1621 e il 1623 presiedette<br />

la congregazione concistoriale <strong>in</strong> qualità di prefetto. Morì nel 1639, G. Brunelli, <strong>in</strong> DBI,<br />

vol. 55, Roma 2000, pp. 23-26; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

14 Hans Khevenhüller.<br />

15 Francesco Soranzo.<br />

16 Francesco Maria II Della Rovere, unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria,<br />

figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese. Nato a Pesaro nel 1549, dimorò alla corte<br />

di <strong>Spagna</strong> dal dicembre 1565 al luglio 1568. Nel gennaio 1570 sposò Lucrezia d’Este e nel<br />

1571 partecipò alla batt<strong>agli</strong>a di Lepanto. Nel settembre del 1570 succedette al padre nel<br />

governo del ducato di Urb<strong>in</strong>o. Nel 1578 si separò dalla moglie, dopo la cui morte avvenuta<br />

nel 1598 sposò Livia della Rovere, primogenita di suo cug<strong>in</strong>o Ippolito. Livia diede qu<strong>in</strong>di<br />

alla luce nel 1605 Federico Ubaldo che andò <strong>in</strong> sposo a Claudia de Medici. Nel novembre<br />

del 1621 Francesco affidò al figlio il governo del ducato ma questi morì nel 1623. Francesco<br />

allora riconobbe i diritti feudali della Santa Sede sullo stato. Nel novembre 1624 chiese<br />

un governatorato e si ritirò a Casteldurante. Morì nell’aprile del 1631. Nel maggio successivo<br />

Urbano VIII proclamò l’annessione del ducato allo stato pontificio, G. Benzoni, <strong>in</strong><br />

DBI, vol. 50, Roma 1998, pp. 55-60.<br />

17 Vicerè della Catalogna dal novembre 1596 all’aprile 1602 fu Lorenzo Suárez de Figueroa<br />

y Córdoba, secondo duca di Feria. Alla guida del regno di Valenza vi era <strong>in</strong> realtà un capitano<br />

generale, talvolta chiamato vicerè, che tra il 1602 e il 1604 fu Juan de Ribera (vedi<br />

nota biografica più avanti).<br />

18 Cosimo di Giulio de Medici, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano, di cui fu gran cancelliere<br />

dal 1605 al 1608. Nel 1606 partecipò <strong>in</strong>sieme al cavaliere Iacopo Inghirami alla spedizione<br />

navale di Avas, una fortezza ottomana nella costa meridionale dell’Anatolia, Barsanti,<br />

Organi, p. 122; Gemignani, Il cavaliere, p. 134.<br />

19 Averardo di Raffaele di Averardo de Medici (1518-1601) fu <strong>in</strong>viato granducale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

nel 1560. In precedenza era stato <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> corte imperiale e <strong>in</strong> Inghilterra nel 1555,<br />

a Roma nel 1557, a Ferrara nel 1558 e nel 1559, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a Napoli. Nel 1586 fu eletto<br />

senatore e commissario delle Bande e nel 1587 fu eletto magistrato degli Otto di guardia<br />

e balia, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 149; Diaz, Il granducato, p. 248; De Ricci, Cronaca,<br />

pp. 89, 418.<br />

20 Probabilmente si tratta di Antonio Cavalcanti Albuquerque, figlio primogenito di Filippo<br />

Cavalcanti e di Catar<strong>in</strong>a de Albuquerque, nato <strong>in</strong>torno al 1560 a Pernambuco <strong>in</strong> Brasile.<br />

Qui era giunto il padre nel 1558-59, dopo aver lasciato Firenze perché co<strong>in</strong>volto, come altri<br />

membri della famiglia Cavalcanti, nella cospirazione contro Cosimo I de Medici. Filippo<br />

si recò <strong>in</strong> Portogallo, passò poi <strong>in</strong> Brasile e si stabilì a Pernambuco, dove morì <strong>in</strong>torno al<br />

1614. Dall’unione con Catar<strong>in</strong>a de Albuquerque ebbe orig<strong>in</strong>e la casata italo-brasiliana dei<br />

Cavalcanti Albuquerque. In pochi anni essa divenne una delle famiglie di spicco dell’élite<br />

coloniale di Pernambuco, come attesta anche il viaggiatore fiorent<strong>in</strong>o Filippo Sassetti <strong>in</strong><br />

una lettera del 1578. In Brasile l’attività economica dei Cavalcanti, <strong>in</strong>centrata soprattutto<br />

sul commercio dello zucchero, s’<strong>in</strong>seriva <strong>in</strong> quella rete mercantile che, f<strong>in</strong> da Cosimo I, i<br />

Medici avevano cercato di attivare con le Indie Occidentali e Orientali. Un altro Antonio<br />

Cavalcanti, nipote di Filippo, nel 1645 prese parte a Pernambuco all’<strong>in</strong>surrezione contro


13. A Rodrigo Alidosi 141<br />

gli olandesi, Sassetti, Lettere, p. 218; Grande Enciclopedia, vol. VI, p. 347; Enciclopedia<br />

Universal, vol. XII, pp. 682-683; Indice Biográfico, vol. I, p. 297; SSFCT, Cavalcanti, vol. I,<br />

pp. 1-7; Sod<strong>in</strong>i, I Medici e le Indie, pp. 25-35.<br />

21 Cipriano Sarac<strong>in</strong>elli, orig<strong>in</strong>ario di Orvieto, fu segretario di legazione a Roma coi residenti<br />

Medici e Alberti dal 1569 al 1585, qu<strong>in</strong>di residente a Venezia nel 1589 e <strong>in</strong>viato a Roma<br />

nel 1590-91. Dal 1595 al 1597 fu camerlengo nella fabbrica di S. Maria a Firenze, Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 162; Galleria, vol. II, ad vocem.<br />

22 Juan de Ribera (1532-1611), arcidiacono di Pedrocca e arcivescovo di Valenza, figlio di<br />

Pedro Enriquez y Afán de Ribera y Portocarrero, duca di Alcalà e marchese di Tarifa. Ricevette<br />

la tonsura nel 1544 a Siviglia, sua città natale, e poco dopo si trasferì a Salamanca<br />

dove studiò diritto canonico e teologia. Nel 1562, su proposta di Filippo II, venne nom<strong>in</strong>ato<br />

vescovo di Badajoz. Nell’aprile del 1568 papa Pio V lo nom<strong>in</strong>ò patriarca di Antiochia<br />

e due mesi dopo arcivescovo di Valenza. Si dist<strong>in</strong>se nell’applicazione della politica ecclesiastica<br />

trident<strong>in</strong>a e nell’evangelizzazione dei moriscos e godette di grande <strong>in</strong>fluenza e prestigio<br />

nella corte di Filippo III. Tra il 1606 e il 1610 elaborò una proposta per la creazione di<br />

un Consejo de conciencia che venne resp<strong>in</strong>ta dal confessore di Filippo III Luis de Aliaga. Nel<br />

1602 Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò capitano generale di Valenza, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o al 1604.<br />

Nel 1960 fu canonizzato, García García, El confesor, pp. 159-194.<br />

23 Francisco de Rojas, III marchese di Poza, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcántara, figlio di Sancho<br />

de Rojas e di Francisca Enríquez. Sposò Francisca Enríquez y Cabrera. Nel 1599 sua<br />

figlia andò <strong>in</strong> sposa al figlio del duca di Sessa. Fu alcalde mayor de los hijosdaldo di Castiglia,<br />

mer<strong>in</strong>o mayor di Burgos, presidente del consejo de hacienda e nel 1604 consigliere di stato,<br />

Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, p. 505; Barrios, El consejo, p. 343.<br />

24 Juan de Cordoba nel 1589 fu nom<strong>in</strong>ato da Filippo II maggiordomo del pr<strong>in</strong>cipe Filippo,<br />

futuro re di <strong>Spagna</strong>. Nel 1602 divenne generale delle galere di <strong>Spagna</strong> e consigliere<br />

di stato. Nel 1603 ricevette come premio dei suoi servigi seimila ducati di rendita<br />

all’anno e sua moglie Maria 500 scudi annui, Veronelli, Labrador Arroyo, Diario,<br />

pp. 379, 540, 556.<br />

25 Pedro Franqueza y Esteve (1547-1614) nel 1595 entrò a servizio del marchese di Denia,<br />

<strong>in</strong> seguito duca di Lerma, che favorì la sua carriera politica. Nel 1600 fu nom<strong>in</strong>ato segretario<br />

di stato per gli affari d’Italia, nel 1601 segretario del re e nel 1603 segretario della<br />

junta de hacienda. Raggiunse l’apogeo della sua <strong>in</strong>fluenza negli anni 1604-1606, quando<br />

<strong>in</strong>terveniva <strong>in</strong> tutti gli affari e fu nom<strong>in</strong>ato marchese poi conte di Villalonga e Villafranqueza.<br />

Nel 1607, accusato di corruzione, fu arrestato e condannato al carcere perpetuo,<br />

Escudero, Los secretarios, vol. I, pp. 226-230; vol. III, pp. 792-818; Pérez Bustamante,<br />

La España, pp. 123-129, 129-135.<br />

26 Alonso Muriel de Valdivieso fu uomo assai vic<strong>in</strong>o al duca di Lerma. Nel 1598 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

segretario privato e aiuto di camera di Filippo III, carica che anche il padre aveva<br />

ricoperto per Carlo V. Fu anche segretario privato del marchese di Denia, Escudero, Los<br />

secretarios, vol. III, p. 706; Feros, K<strong>in</strong>gship, p. 41; Tellechea Idígoras, El ocaso, p. 301;<br />

Pérez Bustamante, La España, pp. 24, 58.<br />

27 Andrés de Prada, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, commendatore di Ocaña. Accompagnò<br />

come segretario don Giovanni d’Austria quando andò a prendere possesso del governo<br />

dei Paesi Bassi. Nel 1586 fu nom<strong>in</strong>ato segretario del consiglio di guerra per le cose di terra.<br />

Nel 1600 Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò consigliere di stato affidandogli gli affari del nord, ovvero<br />

Francia, Inghilterra, Fiandre e Germania, carica che occupò f<strong>in</strong>o alla morte avvenuta a Ma-


142<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

drid nel 1611, Diccionario, vol. II, p. 896; Escudero, Los secretarios, vol. I, pp. 230-231,<br />

238; Allen, Philip III, pp. 9; Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, p. 329, 518.<br />

28 Juan Lopez de Zarate, segretario di Filippo II e poi con Filippo III membro del consiglio<br />

d’Italia e responsabile degli affari del regno di Napoli, Escudero, Los secrearios, vol. I,<br />

p. 238; vol. III, p. 705.<br />

29 Juan Morante de la Madrid, membro del consiglio d’Italia e responsabile degli affari riguardanti<br />

lo stato di Milano sotto Filippo III, Escudero, Los secrearios, vol. I, p. 238; vol.<br />

III, p. 706.<br />

30 Antonio Alvárez de Toledo (1568-1639) qu<strong>in</strong>to duca di Alba, titolo che ereditò nel<br />

1585, alla morte dello zio Fadrique Alvárez de Toledo, che a sua volta era succeduto nel<br />

titolo a Fernando Alvárez de Toledo y Pimentel gran duca d’Alba. Fu vicerè di Napoli dal<br />

1623 al 1629. Nel 1601 assistette al battesimo dell’<strong>in</strong>fanta Anna e l’anno successivo ricevette<br />

da Filippo III l’onorificienza della Chiave d’Oro. Fu gentiluomo di camera di Filippo<br />

III e maggiordomo maggiore di Filippo IV. Sposò Mencía de Mendoza (morta nel 1619)<br />

terza duchessa di Huéscar, figlia di Iñigo López de Mendoza, qu<strong>in</strong>to duca dell’Infantado, e<br />

di Luisa Enríquez de Cabrera, Diccionario, vol. I, p. 79; Veronelli, Labrador Arroyo,<br />

Diario, pp. 537, 540; Maltby, Alba, pp. 20, 306, 308, 41-42, 72.<br />

31 Fernando Niño Guevara.<br />

32 Bernardo de Rojas y Sandoval.<br />

33 Francesco Soranzo.<br />

34 Probabilmente si tratta di Juan Ruiz de Velasco nom<strong>in</strong>ato consigliere di stato di Filippo<br />

III nel 1598 e poi segretario della reg<strong>in</strong>a al posto del padre, Escudero, Los secretarios, vol.<br />

III, pp. 706, 717; Tellechea Idígoras, El ocaso, p. 301.<br />

35 Juan Sandoval, fratello del marchese di Denia, maggiordomo della reg<strong>in</strong>a e primo cavallerizzo<br />

del re, Tellechea Idígoras, El ocaso, pp. 257, 263, 305.<br />

36 Hans Khevenhüller.<br />

37 Domenico G<strong>in</strong>nasi.<br />

38 Cater<strong>in</strong>a Caracciolo (1573-1622), figlia di Carlo conte di S. Angelo dei Lombardi e di<br />

Anna de Mendoza dei marchesi di Valle Siciliana, moglie di Ettore III Pignatelli duca di<br />

Monteleone e marchese del V<strong>agli</strong>o, che fu grande di <strong>Spagna</strong> e vicerè di Catalogna (1603-<br />

1610), Candida Gonzaga, Memorie, vol. 4, p. 175; ESNI, vol. V, pp. 353-354.<br />

39 Juan de Borgia (1533-1606) primo conte di Mayalde, primo conte di Ficalho <strong>in</strong> Portogallo,<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio di Francesco Borgia IV duca di Gandía e di<br />

Leonor de Castro. Fu gentiluomo di camera di Filippo II e nel 1569 ambasciatore straord<strong>in</strong>ario<br />

della corona spagnola <strong>in</strong> Portogallo. Dal 1576 al 1581 fu ambasciatore <strong>in</strong> corte<br />

imperiale. Nel 1581 fu nom<strong>in</strong>ato maggiordomo maggiore dell’imperatrice Maria, <strong>in</strong>carico<br />

che occupò f<strong>in</strong>o al 1603. Nel 1598 divenne membro del consiglio di stato poi del consiglio<br />

del Portogallo. Nel 1604 fu maggiordomo maggiore della reg<strong>in</strong>a Margherita d’Austria.<br />

Sposò Lorenza de Oñaz y Loyola e, <strong>in</strong> seconde nozze, Francisca de Aragón y Barreto,<br />

Barrios, El consejo, p. 339.<br />

40 Diego de Cabrera y Bobadilla terzo conte di Ch<strong>in</strong>chón, figlio di Pedro Fernández de Cabrera<br />

y Bobadilla, secondo conte di Ch<strong>in</strong>chón, e di Mencia de la Cerda y Mendoza. Cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, <strong>in</strong>iziò la sua carriera politica come alguacil mayor e poi alférez<br />

mayor di Segovia, cariche tradizionalmente ricoperte dalla sua famiglia, qu<strong>in</strong>di fu tesoriere<br />

generale della corona di Aragona. Ricoprì importanti <strong>in</strong>carichi diplomatici come ambasciatore<br />

di Filippo II a Roma e a Vienna presso la corte imperiale. Rientrato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> fu eletto


13. A Rodrigo Alidosi 143<br />

membro del consiglio di stato, di Aragona e d’Italia. Fu maggiordomo maggiore del re.<br />

Sposò Inés Pacheco, figlia di Diego López Pacheco marchese di Lillena e duca di Escalona e<br />

di Luisa Cabrera y Bobadilla. Morì nel 1608, Barrios, El consejo, pp. 328-329; Fernández<br />

Conti, La nobleza; Diccionario, vol. II, pp. 137.<br />

41 Probabilmente si tratta di Juan Hurtado de Mendoza de la Vega y Luna (1552-1624),<br />

VI duca dell’Infantado, duca di Mandas y Villanueva, marchese del Cenete, Santilliana y<br />

Argueso, conte del Real de Manzanares, Saldaña y el Cid, grande di <strong>Spagna</strong>. Figlio di Iñigo<br />

de Mendoza terzo marchese de Mondéjar e di María de Mendoza. Fu gentiluomo di camera<br />

di Filippo III, consigliere di stato, cavaliere maggiore e maggiordomo maggiore di Filippo<br />

IV. Sposò Ana de Mendoza VI duchessa dell’Infantado, Barrios, El consejo, p. 340.<br />

42 Frate Gaspar de Cordoba.<br />

43 María de Toledo, figlia di don García marchese di Villafranca, cug<strong>in</strong>a e moglie <strong>in</strong> terze<br />

nozze di Fadrique Alvárez de Toledo y Pimentel (1537-1585) quarto duca di Alba. Il<br />

matrimonio, celebrato nel 1578, sollevò un grosso scandalo a corte: don Fadrique, <strong>in</strong>fatti,<br />

avrebbe dovuto sposare Magdalena de Guzmán, a lui promessa già da tempo, ma scelse di<br />

sposare donna Maria, nonostante la contrarietà dello stesso re che lo fece qu<strong>in</strong>di imprigionare.<br />

Maria morì nel 1612, Maltby, Alba, pp. 139, 271-278.


14<br />

A Cosimo Comandoli <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Ambrogiana, 1602 aprile 20<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Cosimo Comandoli a Valladolid per consegnare al duca d’Alba quattro<br />

falconi donati dal granduca.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, c. 229r.<br />

c. 229r / Instruttione a te, Cosimo Comandoli, di quanto hai da fare per<br />

noi nella tua gita <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Ti imbarcherai sulla nave che <strong>in</strong> breve deve partire da Livorno per Alicante<br />

et teco condurrai li quattro falconi che ti habbiamo ord<strong>in</strong>ato, quali hai da<br />

presentare per parte nostra al signor duca d’Alva.<br />

Et sbarcato <strong>in</strong> Alicante o altrove ti <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>erai a V<strong>agli</strong>adolid con li<br />

detti falconi a , et <strong>in</strong>formatoti dove sia <strong>in</strong> detto signor duca b , ti adirizzerai<br />

a quella volta senza andare a V<strong>agli</strong>adolid et fattogli sapere il tuo arrivo ti<br />

condurrai al suo cospetto c e doppo havergli data la lettera nostra gli presenterai<br />

li quattro falconi, raggu<strong>agli</strong>andola <strong>in</strong>torno alla qualità loro di quanto<br />

bisogni, et se a sorte sua eccellenza mostrassi volontà che ti fermaste qualche<br />

giorno fi nché havessi fatto d prova di loro ce ne contentiamo, ma se non<br />

mostri curarsene te ne ritornerai senza perder tempo <strong>in</strong> quel miglior modo<br />

che potrai.<br />

Et perché tanto più sicuramente possa andare et tornare ti diamo un<br />

passaporto nostro per servirtene ne’ bisogni, et havendoti il nostro maestro<br />

di casa provisto di denari per questo effetto et d’ogni altra cosa necessaria<br />

ti <strong>in</strong>generai di condur tutto a salvamento, il che nostro signore Dio ti<br />

conceda. Data nella villa nostra dell’Ambrogiana, el dì 20 di aprile 1602.<br />

a Segue «et fatto prima capo al nostro ambasciatore che risiede <strong>in</strong> quella corte et»<br />

cancellato.<br />

b Segue «et con il mezzo et consiglio ti farai <strong>in</strong>trodurre da sua eccellenza alla quale»<br />

cancellato.<br />

c «<strong>in</strong>dirizzerai ... cospetto» aggiunto <strong>in</strong> parte nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo, <strong>in</strong> parte nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro<br />

<strong>in</strong> luogo del testo cancellato di cui alla nota b .<br />

d Segue «qualche» cancellato.


15<br />

Ad Orazio del Monte <strong>in</strong>viato a Livorno<br />

(presso la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli)<br />

Ambrogiana, 1602 maggio 6<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Orazio del Monte a Livorno a rendere omaggio alla vicereg<strong>in</strong>a di Napoli,<br />

che, rimasta vedova, sta facendo ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 368r-370v. Tutte le<br />

correzioni e le aggiunte appaiono di altra mano rispetto al testo.<br />

c. 368r / Instruttione a voi, signor Oratio de’ marchesi dal Monte, di<br />

quello che havete a far per noi nella vostra gita a Livorno a complire con la<br />

signora vice reg<strong>in</strong>a vedova di Napoli, che se ne torna <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Sapendo noi con quant’accuratezza et prudenza voi essequite a ogni nostra<br />

commessione, vi habbiamo eletto perché <strong>in</strong> questo passaggio della signora<br />

vice reg<strong>in</strong>a di Napoli, che b , rimasta più mesi sono vedova, se ne ritorna <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> a servire la maestà della reg<strong>in</strong>a, andiate a complire con l’eccellenza<br />

sua, ché di eccellenza l’havete a trattar sempre; onde piglierete c a vostra<br />

fantasia, et di vostri proprii huom<strong>in</strong>i et d’altri, una honorevole compagnia<br />

per quest’attione.<br />

Da Napoli ci è stato scritto che detta signora vice reg<strong>in</strong>a disegna di arrivare<br />

a Livorno agl’8 di questo, ma perché potrebbe essere d , come avviene,<br />

che e la tardasse anche più a comparirvi, noi non vogliamo che vi moviate di<br />

costì se non havuto avviso da Livorno che le galere venenti con la sudetta<br />

vice reg<strong>in</strong>a da Napoli sieno state scoperte, ma subito arrivato detto avviso<br />

bisogna che andiate via con ogni sollecitud<strong>in</strong>e senza dimora; et perché detto<br />

avviso arrivi tanto più anticipato et voi habbiate tanto più commodità di<br />

comparire f appunto <strong>in</strong> tempo a Livorno, habbiamo ord<strong>in</strong>ato che si ponga<br />

ord<strong>in</strong>e fi n alla torre di San V<strong>in</strong>centio che subito viste di là le galere ne facc<strong>in</strong>o<br />

segno g , di dì con il fumo et di notte con il fuoco, et il segno h passi di<br />

a Segue «sempre» cancellato.<br />

b Segue «è» cancellato.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «eleggerete» a testo cancellato.<br />

d Segue «che» cancellato.<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «arrivare» a testo cancellato.<br />

g Segue «et cenno» cancellato.<br />

h Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «cenno» a testo cancellato.


146<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

torre / c. 368v / <strong>in</strong> torre fi n a quella di Mattav<strong>in</strong>o, vistosi il quale da Livorno,<br />

il proveditore di quel luogo subito volando mandi a voi costì l’avviso.<br />

Et per tanto meglio chiarirsi habbiamo anche commesso che da Mattav<strong>in</strong>o<br />

spedisch<strong>in</strong>o di più i un huomo espresso <strong>in</strong> diligenza a Livorno, et che esso<br />

arrivato, il proveditore di Livorno tanto più confermi et raddoppi l’avviso a<br />

voi, il quale però <strong>in</strong>mediatamente ricevuto il primo avviso, vi moverete per<br />

alla volta di Livorno senz’altro.<br />

Giunto là, perché la signora vice reg<strong>in</strong>a ha fatto stabilitamente dire, per<br />

essere vedova, di non volere uscire di galera, voi manderete uno de’ vostri<br />

che parrà a voi che habbia più garbo et attitud<strong>in</strong>e, et che soprattutto <strong>in</strong>tenda<br />

spagnuolo, a farle j sapere k che voi sete quivi mandato da noi per complire<br />

con l’eccellenza sua, et che però la pregate a darvi adito et ad assegnarvi<br />

un’hora per andare a baciarle la mano et a essequire la vostra ambasciata; et<br />

se a sorte come vi si è scritto sia costì il cavalier Dovara et lo conduciate con<br />

esso voi, sarà forse a proposito egli per fare quest’offi tio, et <strong>in</strong> somma non ve<br />

ne mancherà, et ce ne rimettiamo a voi.<br />

Come habbiamo detto la signora vice reg<strong>in</strong>a ha determ<strong>in</strong>ato et fatto<br />

espressamente dire a noi che non vuole smontare <strong>in</strong> terra <strong>in</strong> modo alcuno, sì<br />

che di questo non ne havete a fare né a far fare con l’eccellenza sua <strong>in</strong>stanza<br />

di sorte veruna, et non si facendo con esso lei non l’havete tampoco a fare<br />

con nessun altro signore o personaggio che sia con sua eccellenza l .<br />

/ c. 369r / Havuta l’hora dell’andare a complire con sua eccellenza vi<br />

condurrete sopra la sua galera con la vostra comitiva, et con ogni buona<br />

maniera et fatta reverenza a detta signora vice reg<strong>in</strong>a, le direte che molto ci<br />

pesa di non esser a Livorno <strong>in</strong> questo suo passaggio per honorarla di presenza,<br />

et godendo della sua gentile et virtuosa conversatione con la viva voce<br />

tanto più rimostrarle l’affettionatissima stima che teniamo all’eccellenza sua<br />

non meno per le sue dignissime qualità di bontà, di prudenza, di cortesia<br />

et di valore, che per lo stretto parentado che habbiamo seco, et tanto più<br />

effi cacemente offerircele; ma poiché questo non è et non può essere, che<br />

noi habbiamo eletto et <strong>in</strong>viato voi a posta perché suppliate per noi, et visitandola<br />

<strong>in</strong> nostro nome l’assicuriate che l’amiamo et stimiamo con affetto<br />

i «di più» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «anche» a testo cancellato.<br />

j «-le» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Segue, cancellato: «alla signora vice reg<strong>in</strong>a per mezzo de’ suoi m<strong>in</strong>istri et <strong>in</strong> ogni miglior<br />

modo».<br />

l «Sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «esso lei l’» a testo cancellato; <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e rigo «sua»<br />

cancellato.


15. A Orazio del Monte 147<br />

grandissimo et con ardente desiderio di farle sempre honore et servitio; et<br />

la preghiate che com<strong>in</strong>ciando fi n da hora a essercitare l’autorità che ella ha<br />

et deve havere sopra di noi et d’ogni cosa nostra, con il comandare m costì<br />

tutto quello che le occorra come <strong>in</strong> casa sua propria, cont<strong>in</strong>ui poi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

et <strong>in</strong> ogni luogo di porgerci assiduamente n il medesimo o contento et favore<br />

de’ suoi comandamenti, essendo ella tenuta a farlo et per se stessa et per<br />

l’obbligo che teniamo all’amorevol voluntà che del cont<strong>in</strong>uo p ci dimostra<br />

il signor duca di Lerma suo fratello, il qual desideriamo ch’ella non solo ci<br />

mantenga affettionato et propitio, ma che anche ci accresca ogni dì più il<br />

suo buon affetto et la sua cortese benevolenza; et che si contenti di baciargli<br />

le mani per noi q .<br />

/ c. 369v / Essequito il di sopra per nostra parte, complirete ancora <strong>in</strong><br />

nome di madama, dandole anche conto che la sua febbre quartana, che l’ha<br />

per molti mesi trav<strong>agli</strong>ata, è ridotta hora a tanta annichilatione che appena<br />

ella si è fatta <strong>in</strong> questi ultimi term<strong>in</strong>i conoscere per febre, et che all’altezza<br />

sua sarà la sua sanità anche per questo tanto più accetta, per esser libera et<br />

tanto più lietamente pronta per ogni gratifi catione et servitio dell’eccellenza<br />

sua, pregandola a non la risparmiar mai né qui né altrove, <strong>in</strong> qualsivoglia<br />

occasione, del commodo et gusto r dell’eccellenza sua.<br />

Noi vogliamo regalare detta s signora vice reg<strong>in</strong>a d’alcune cose veramente t<br />

m<strong>in</strong>ime, ma per avventura curiose et vaghe, et però nel licentiarvi da lei le<br />

gitterete un motto che certe m<strong>in</strong>utie et bagattelle che noi habbiamo dest<strong>in</strong>ate<br />

per l’eccellenza sua, il cavalier Guidi secretario anderà a porgergliene u egli.<br />

Se scorgerete et ritrarrete che sia meglio pigliar anche la licenza <strong>in</strong> una<br />

istessa audienza dalla sudetta vice reg<strong>in</strong>a per non havere a tornare a darle<br />

nuovo <strong>in</strong>commodo, licentiatevi nella prima visita et replicatele che non<br />

vorreste partirvi da lei senza riportare qualche suo comandamento, mediante<br />

il quale madama et noi possiamo et sappiamo <strong>in</strong> che impiegarci per suo<br />

contento v et servitio, et <strong>in</strong> nostro nome pregatele felicissimo viaggio.<br />

m «con il comandare» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «comandando» a testo cancellato.<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «del cont<strong>in</strong>uo» a testo cancellato.<br />

o Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

p «del cont<strong>in</strong>uo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «assiduamente» a testo cancellato.<br />

q «Et ... noi» aggiunto di seguito.<br />

r Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «servitio» a testo cancellato.<br />

s Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «la» a testo cancellato.<br />

t Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «che si possono chiamare» a testo cancellato.<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «portargliene» a testo cancellato.<br />

v Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «gusto» a testo cancellato.


148<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Ma se pur crediate o che convenga o che possa esserle grata, secondo anche<br />

‘l tempo che ella si fermerà, un’altra visita, / c. 370r / tornate da lei per la<br />

licentiatura doppo che il segretario Guidi le haverà porto il regalo, et usate<br />

delle parole di sopra o di altre <strong>in</strong> conformità. Ancorché con la signora vice<br />

reg<strong>in</strong>a vi sieno altri signori et gentilhuom<strong>in</strong>i et vi sia anche per essere il<br />

signor don Pietro di Tolledo, che è quello che la conduce et guida, voi non<br />

havete però d’ord<strong>in</strong>e nostro a complire, come habbiamo detto, con altri che<br />

con la signora vice reg<strong>in</strong>a, acciò che l’eccellenza sua vegga, conosca et sappia<br />

che la persona vostra è stata solo espressamente <strong>in</strong>viata per far complimento<br />

et reverenza a lei; con gl’altri, il cavalier segretario Guidi sa la nostra voluntà<br />

et w lascerete fare a lui.<br />

Non vi si dà lettere per la signora vice reg<strong>in</strong>a respetto alla diffi cultà de’<br />

titoli, et ella lo sa et così non si maraviglierà di questo, né meno accade farne<br />

veruna mentione.<br />

Quando <strong>in</strong>tesosi da Napoli il passaggio di questa signora vice reg<strong>in</strong>a per<br />

<strong>Spagna</strong>, si fece <strong>in</strong>vito se la voleva sbarcare a Livorno et pigliare riposo et<br />

r<strong>in</strong>frescamenti <strong>in</strong> terra, si pregò l’eccellenza sua con specificata et efficacissima<br />

maniera a lasciarsi <strong>in</strong>tendere chiara et resolutamente se la smonterebbe<br />

<strong>in</strong> terra o no, atteso che, non tenendo noi casa ferma <strong>in</strong> Livorno né servitio<br />

formato, bisognava saperlo con certezza per mandarvi la casa et tutta quella<br />

servitù et ricapito che conveniva per una signora come lei, et l’eccellenza sua<br />

con ogni chiarezza et resolutione fece rispondere / c. 370v / che non voleva<br />

<strong>in</strong> modo alcuno partirsi di galera né pigliare alloggiamento <strong>in</strong> terra, et perciò<br />

non si è mandato per questo effetto ord<strong>in</strong>e veruno, et servirà per vostra<br />

<strong>in</strong>telligenza et perché se nissuno parlasse o si maravigliasse di ciò, sappia<br />

che la colpa è della medesima signora vice reg<strong>in</strong>a et dell’appuntamento<br />

preso et posto da lei, et che noi habbiamo proceduto con ogni chiarezza et<br />

con ogn’affetto di farla honorare et servire. Et il signore Dio vi accompagni;<br />

dall’Ambrogiana, a’ 6 di maggio 1602.<br />

w Segue «voi» cancellato.


16<br />

Ad Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Livorno<br />

(presso la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli)<br />

Firenze, 1602 maggio 16<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via don Antonio de Medici <strong>in</strong> visita di complimento alla vice reg<strong>in</strong>a di Napoli,<br />

che, rimasta vedova, sta facendo ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 356r-367v. Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto<br />

(c. 354r): “Instruttioni al signor don Antonio de Medici di quello<br />

che ha da fare a Livorno nella passata della vicereg<strong>in</strong>a di Napoli”.<br />

a) Istruzione<br />

La visita dovrà avvenire sulla galera che trasporta la vice reg<strong>in</strong>a, avendo ella ricusato l’<strong>in</strong>vito<br />

del granduca di scendere a terra e fare sosta <strong>in</strong> Livorno. Si danno all’<strong>in</strong>viato disposizioni<br />

sulle modalità da osservare nella visita, <strong>in</strong>dicandogli anche altri personaggi del seguito della<br />

vicereg<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> particolare don Pietro di Toledo, generale delle galere di Napoli, parente<br />

del granduca.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 358r-365v.<br />

c. 358r / Instruttione al signor don Antonio Medici del 16 di maggio<br />

1602.<br />

La signora vice reg<strong>in</strong>a di Napoli vedova se ne ritorna <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et si<br />

afferma che servirà nel più pr<strong>in</strong>cipal luogo la maestà della reg<strong>in</strong>a. Questa<br />

signora, oltre all’essere nostra parente, è di grandissimo merito et valore et<br />

è sorella del signor duca di Lerma, tanto <strong>in</strong>timo et favorito pr<strong>in</strong>cipalissimo<br />

servitore del re di <strong>Spagna</strong>, onde per ogni convenienza si ricerca che a da noi<br />

la sia honorata et accarezzata quanto più si possa; et perciò ho resoluto che<br />

vostra eccellenza b vadia a far complimento seco di visita d’offerta et d’honoranza,<br />

perché non potendo andar io la vegga che ho preso un del mio sangue<br />

per mostrarle tanto maggiormente l’affettionatissima stima che le tengo c .<br />

Quando io <strong>in</strong>tesi da Napoli che la doveva muoversi per questo suo passaggio<br />

et ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> / c. 358v / feci <strong>in</strong>vitarla s’ella voleva smontare <strong>in</strong><br />

a Segue «noi» cancellato.<br />

b Segue «<strong>in</strong> mio cambio» cancellato.<br />

c Segue «di lei» cancellato.


150<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

terra a Livorno et r<strong>in</strong>frescarsi et riposarsi, et la feci pregare con ogni caldezza<br />

et chiarezza a volersi lasciare <strong>in</strong>tendere se la sbarcherebbe o no, perché non<br />

havend’io casa formata et ferma <strong>in</strong> Livorno, et essendo quello un luogo dove<br />

io vado et vengo senza farvi ferma dimora, secondo il mio gusto et secondo<br />

le occorrenze del mio servitio d , bisogna che io vi mandassi, volend’ella<br />

scendere <strong>in</strong> terra, servitù et ricapito conveniente alla persona et al merito<br />

dell’eccellenza sua. Et ella, cortese et specifi catamente, rispose et determ<strong>in</strong>ò<br />

che si fermerebbe bene alquanto <strong>in</strong> porto per sua commodità et per ricevere<br />

i nostri offi tii, / c. 359r / ma che <strong>in</strong> modo nessuno essendo vedova non voleva<br />

smontare né pigliare alloggiamento <strong>in</strong> terra, onde io non ho pensato ad altro<br />

che ad honorarla et a regalarla <strong>in</strong> galera, et tengo per certo che non si habbia<br />

a mutare; ma se pur la si mutasse piglisi per sua eccellenza la casa di Dario<br />

Tamagni 1 et e si provegga <strong>in</strong> ogni miglior modo, et faccisi scusa che se non<br />

vi sono le commodità che converrebbe, che la colpa è, per quel che s’è detto<br />

di sopra, della vice reg<strong>in</strong>a medesima f .<br />

Et <strong>in</strong>tanto vostra eccellenza nel suo arrivare a Livorno entri pure <strong>in</strong> casa<br />

Dario Tamagni, che se pure la signora vice reg<strong>in</strong>a vorrà venire <strong>in</strong> terra, vostra<br />

eccellenza entrerà subito <strong>in</strong> qualche altra casa.<br />

Avvertendo che non si faccia <strong>in</strong>stanza veruna né alla vice reg<strong>in</strong>a né a<br />

nessuno altro di smontarsi et alloggiare <strong>in</strong> terra, perché saremmo vituperati<br />

non vi essendo ord<strong>in</strong>e nessuno g .<br />

Per le fortezze non voglio già respetto all’essempio degl’altri che vostra<br />

eccellenza né nessuno altro h entri punto <strong>in</strong> quest’occasione, havendosi le<br />

/ c. 359v / fortezze a cont<strong>in</strong>uare et lasciare nella loro reputatione et dignità.<br />

Da Napoli scrivono che detta vice reg<strong>in</strong>a partirebbe alli 13, et che disegnava<br />

d’essere a Livorno a’ 17, et se bene diffi cilmente credo che la i sia per<br />

giugnervi j <strong>in</strong> detto tempo, con tutto ciò per abbondare <strong>in</strong> cautela vostra eccellenza<br />

si <strong>in</strong>gegnerà d’arrivare alli 17 almeno <strong>in</strong> Pisa, se non possa a Livorno k .<br />

d Segue «che lo richieggh<strong>in</strong>o» cancellato.<br />

e Segue «per li altri» cancellato.<br />

f «et faccisi ... medesima» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g «Avvertendo ... nessuno» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h «né nessuno altro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i Segue «vi» cancellato.<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «arrivare» a testo cancellato.<br />

k «si <strong>in</strong>gegnerà ... Livorno» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; «se non<br />

possa a Livorno» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «dove troverà avviso di Livorno» a testo cancellato;<br />

nella colonna di destra segue a testo cancellato: «si partirà domani et doman da sera<br />

potrà fermarsi <strong>in</strong> Pisa, et alli 17 arriverà <strong>in</strong> Livorno».


15. A Antonio de Medici 151<br />

Il signor Oratio dal Monte, che di già stava preparato con una buona et honorevole<br />

comitiva per andare a Livorno, tien commessione da me di venire con<br />

tutta la sua accompagnatura a fare assistenza et servitù all’eccellenza vostra,<br />

oltre ai suoi servitori et a qualche gentilhomo ch’ella mena seco di qua.<br />

/ c. 360r / Si è anche scritto al l signor Silvio Piccolom<strong>in</strong>i 2 che se m gliene<br />

permetta la sua sanità n venga anche egli a servirla;<br />

Come la signora vice reg<strong>in</strong>a sarà arrivata, sua eccellenza manderà il cavalier<br />

segretario Serguidi, che parla spagnuolo o , a pigliar p dall’eccellenza sua <strong>in</strong> galera<br />

l’hora l che ella possa andare a visitarla et esporle la nostra ambasciata, et havuta<br />

l’hora anderà con tutto il suo seguito dei suoi servitori et di tutti li gentilhom<strong>in</strong>i<br />

et cavalieri a trovare detta signora, et fattole reverenza q le dirà che io amo<br />

et stimo così s<strong>in</strong>gularmente la persona dell’eccellenza sua per la congiuntione<br />

di parentela, et molto più per il raro merito della bontà, prudenza et valor<br />

suo <strong>in</strong>comparabile, che non havend’io potuto havere il contento che questo<br />

/ c. 360v / suo passaggio fusse accaduto mentre che io ero <strong>in</strong> Livorno o quivi<br />

vic<strong>in</strong>o r per honorarla et servirla presentemente conforme al mio desiderio et<br />

obbligo, che ho mandata l’eccellenza vostra quasi come un altro me stesso per<br />

supplire per me s con ogni più affettionato affetto; et che riguardando ella se<br />

stessa et il suo t merito, ben crederà senza altra affermatione di vostra eccellenza<br />

che io dica davero, et che per davero desideri di farle sempre honore et servitio.<br />

Et aggiugnendosi alla consideratione delle sue proprie qualità l’obbligo che io<br />

tengo grandissimo alla cortesissima voluntà che <strong>in</strong> tutte le mie cose mi ha dimostrata<br />

et dimostra il signor duca di Lerma / c. 361r / suo fratello, tanto più<br />

può et deve l’eccellenza sua assicuratamente promettersi della mia benevolenza<br />

et l osservanza u verso di sé; oltre che l’essere ella così caramente accetta alle v<br />

maestà della reg<strong>in</strong>a et del re mi w deve muovere x , per la devotione che porto y a<br />

l Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m Segue «la sua» cancellato.<br />

n Segue «che» cancellato.<br />

o «che parla spagnuolo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p Segue «l’hora» cancellato.<br />

q «fattole reverenza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «baciatole la mano» a testo cancellato.<br />

r Segue «a Pisa» cancellato.<br />

s Segue «honorandola, et servendola» cancellato.<br />

t Segue «merito» cancellato.<br />

u Segue «servitù» cancellato.<br />

v «-e» corretta su«-a».<br />

w Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ci» a testo cancellato.<br />

x Segue «quanto è ragione» cancellato.<br />

y «-o» corretto su «-iamo».


152<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

quelle maestà, quanto è ragione a tanto maggiormente farle honore et servitio z ;<br />

di maniera che vostra eccellenza per parte mia a1 effi cacissimamente la prega b1<br />

a fermamente persuadersi di poter et dover c1 disporre di me et d’ogni cosa mia<br />

con ogni autorità et confi denza d1 et di com<strong>in</strong>ciare a farlo fi n da hora, comandando<br />

costì come <strong>in</strong> casa sua propria tutto quello che l occorra, et seguitando di<br />

farlo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> et dovunque ella si troverà / c. 361v / del cont<strong>in</strong>uo senza mai<br />

risparmiarmi e1 con le richieste et comandamenti suoi; pregandola ancora che<br />

raccontando al signor duca suo fratello quanto io me le professi affettionato et<br />

obbligato me gli offerisca ancora ben di cuore, et sempre più lo renda verso<br />

ogni mio affare et propitio et favorevole. Et se anche con qualche conveniente<br />

opportunità la fusse servita di farmi honore f1 di fare humilissima reverenza per<br />

me alle maestà loro, vostra eccellenza la certifi chi che io gliene haverò obbligo,<br />

et che la servitù di questa casa verso quelle maestà lo merita.<br />

Le soggiugnerà ancora che madama la gran duchessa, ottima conoscitora<br />

delle dignissime et meritevolissime qualità / c. 362r / di sua eccellenza,<br />

l’ama et la stima di vivo cuore, et al par di me se le offerisce g1 .<br />

Et se sul fatto che secondo che detta signora vice reg<strong>in</strong>a vorrà fermarsi<br />

/ c. 362v / et secondo che si scoprirà esserle più a grado, l’eccellenza vostra<br />

giudicherà doversi licentiar da lei h1 <strong>in</strong> un istesso complimento, lo farà i1 ,<br />

pregandola j1 a non la lasciare tornare da me senza una qualche sua commessione<br />

et comandamento, mediante il quale madama la gran duchessa et io<br />

z «farle honore et» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «honorarla et» a testo cancellato; «-tio» di<br />

«servitio» corretto su «-rla».<br />

a1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nostra la prega» a testo cancellato.<br />

b1 «la prega» corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di due cose» a testo cancellato.<br />

c1 «et dover» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d1 «con ogni autorità, et confidenza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo<br />

da altra mano.<br />

e1 «-mi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-ci» a testo cancellato.<br />

f1 «di farmi honore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo da altra mano.<br />

g1 Segue, a capo, cancellato: «Potrà anche l’eccellenza vostra quasi per un certo passaggio<br />

toccare un motto all’eccellenza sua, che il cavalier Guidi le presenterà certe bagattelle et<br />

m<strong>in</strong>utie non di alcuna valuta, ma forse curiose,» - segue «<strong>in</strong>sieme con qualche» cancellato<br />

- «et che soprattutto procedono da cordialissima affettione, pur con poco disegno della<br />

existematione ben grande <strong>in</strong> che la tengo, et per pr<strong>in</strong>cipio di caparra della voluntà che ho<br />

et voglio haver perpetuamente verso ogni suo honore, benefitio et servitio, con sicurezza di<br />

trovare nella sua amorevolezza et bontà corrispondente contracambio d’amore».<br />

h1 «gudicherà ... lei» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i1 «lo farà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «si licentierà da lei» a testo cancellato.<br />

j1 Segue «di nuovo» a testo cancellato.


15. A Antonio de Medici 153<br />

possiamo impiegarci per <strong>in</strong>teresse et gusto dell’eccellenza sua, et tanto più<br />

certifi carla con li effetti di quello che vostra eccellenza l’haverà esplicato con<br />

le parole, et pregandole <strong>in</strong>fi ne felicissimo viaggio. Ma se giudicherà dover<br />

tornar da sua eccellenza, ella si licentierà k1 una altra volta l1 .<br />

Con la signora vice reg<strong>in</strong>a viene il signor don Pietro di Toledo , generale<br />

delle galere di Napoli, che la conduce et guida m1 , et per il grado suo, et<br />

specialmente per la congiuntion / c. 363r / del sangue che ha con esso noi,<br />

voglio che vostra eccellenza formatamente lo visiti, essequita però l prima<br />

la visita alla vice reg<strong>in</strong>a n1 , et che rendendolo sicuro dell’amore et stima che<br />

con tutto l’<strong>in</strong>timo dell’animo mio porto a sua eccellenza, lo renda anche<br />

certifi cato che io desidero ogni suo augumento d’honore et d’ogn’altro bene<br />

come il mio proprio, et che quando m’impiegherà per sua gratifi catione et<br />

servitio, che io riceverò tanto contento che gliene resterò con obbligo, et<br />

che oltre all’offi tio che viene imposto per l’eccellenza sua o1 al cavalier segretario<br />

Guidi <strong>in</strong>nanzi all’haver dichiarato di mandar l’eccellenza vostra alla<br />

signora vice reg<strong>in</strong>a, ho voluto che anch’ella l’assicuri di questo per tanto<br />

più confermare all’eccellenza sua la mia s<strong>in</strong>cera et affettionatissima voluntà<br />

et prontezza verso di lei p1 .<br />

k1 «si licentierà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «lo farà» a testo cancellato.<br />

l1 «Ma se ... volta» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m1 Segue «detta signora vice reg<strong>in</strong>a» cancellato.<br />

n1 «essequita ... reg<strong>in</strong>a» aggiunto da altra mano nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

o1 «per l’ecc(ellenza) s(ua)» aggiunto dall’altra mano nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p1 Segue a c. 363v, cancellato: «Et il cavalier Guidi avanti che l’eccellenza vostra vadia a<br />

visitare il signor don Pietro, potrà, essequendo con l’eccellenza sua ad ogni modo quel che<br />

gli havevamo commesso, fare <strong>in</strong>tanto di scoperta seco che io ho voluto che anche l’eccellenza<br />

vostra complisca per me con esso lui per tanto maggior espressione dell’affetto mio.<br />

Et quando vostra eccellenza parlerà con il signor don Pietro, la gli dica <strong>in</strong> conformità di<br />

quel che gli dirà anche il Guidi che io desideravo <strong>in</strong> estremo di abboccarmi con l’eccellenza<br />

sua ma che la sua passata si è allungata tanto che non è stato possibile, ma che io la prego<br />

avvalersi del mezzo di vostra eccellenza per fargli sapere tutto quel più che gli occorra<br />

et gli prema, et <strong>in</strong> che / c. 364r / io possa farle commodo giovamento et servitio, et d’una<br />

maniera che tutto quel che haverebbe detto a me stesso lo dica a lei et al segretario Guidi,<br />

secondo che più le commodi.<br />

Et il segretario Guidi <strong>in</strong>formerà vostra eccellenza di tutto quello che io gl’havevo commesso<br />

per detto signor don Pietro, acciò che tanto più accertatamente et di conserto camm<strong>in</strong><strong>in</strong>o<br />

questi offitii che si faranno con l’eccellenza sua, lasciando poi far a lei <strong>in</strong> conferire et<br />

esprimere a vostra eccellenza et al segretario Guidi quel che la voglia».


154<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

/ c. 364r / Passano ancora con la signora vice reg<strong>in</strong>a il duca di Montelione 3<br />

et il signor don Cesare d’Avalos 4 , et perché sono amici miei non gli visiterà<br />

già l’eccellenza vostra, ma con destrezza piglierà occasione di voltarsi a loro<br />

et di far loro amorevo / c. 364v / lissime parole et rimostranze del gran conto<br />

che faccio q1 et del desiderio che ho r1 di adoperarmi per loro <strong>in</strong> qualsivoglia<br />

occorrenza s1 del lor gusto et servitio; et che se mentre son quivi havess<strong>in</strong>o<br />

bisogno cosa veruna, che si content<strong>in</strong>o di farlo sapere all’eccellenza vostra,<br />

che tiene ord<strong>in</strong>e di farle gratifi care et servire t1 .<br />

/ c. 365r / Et perché hanno scritto da Roma che il signor don Francesco<br />

de Castro 5 , fi gliolo della signora vice reg<strong>in</strong>a, che doppo la morte del vice<br />

re ha retto quella carica con l’assistenza della signora sua madre, sia stato<br />

richiamato anch’egli <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, se a sorte fusse con la signora vice reg<strong>in</strong>a,<br />

che non lo credo, voglio, perché egli ha tenuto sempre / c. 365v / con esso<br />

me buona et cortese <strong>in</strong>telligenza, che vostra eccellenza doppo complito con<br />

la vice reg<strong>in</strong>a, che doverà essere su la medesima galera di lei u1 , con destro<br />

modo v1 se gli accosti et dica w1 che io me gli conservo et cont<strong>in</strong>uerò sempre<br />

affettionatissimo et con desiderio ben affettuoso et pronto d’impiegarmi <strong>in</strong><br />

ogni tempo et <strong>in</strong> ogn’occasione per sua sodisfattione et servitio.<br />

Et perché egli ha data a me della serenità, io l’ho trattato dell’eccellenza,<br />

et così persevererà di trattarlo l’eccellenza vostra, credendo ragionevolemente<br />

che anche egli persevererà <strong>in</strong> dare a me della serenità x1 .<br />

q1 «-o» corretta da «-amo» cancellato.<br />

r1 «-o» corretta da «-abbiamo» cancellato.<br />

s1 «-rrenza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-sione» a testo cancellato.<br />

t1 Segue a c. 364v, cancellato: «<strong>in</strong> tutto quello che […]esso loro occorra. Vi saranno ancora<br />

il signor don Pietro de’ Castro, cognato di detta signora vice reg<strong>in</strong>a, et il signor conte di<br />

Gelves suo figliolo, con i quali ella complirà secondo le occasioni non havend’ella a visitar<br />

nissuno formatamente, se non prima la signora vice reg<strong>in</strong>a et il signor don Pietro di Toledo.<br />

Et con li altri sopranom<strong>in</strong>ati o se ve fuss<strong>in</strong>o d’avvantaggio, / c. 365r / farà come ho detto<br />

secondo le opportunità con il suo buon giuditio, d’una sorte che si lod<strong>in</strong>o della domestichezza<br />

et amorevolezza dell’eccellenza vostra et se ne part<strong>in</strong>o più sodisfatti che sia possibile,<br />

ma non si addirizzi già a loro il complimento et lo offitio dell’eccellenza vostra, che questo<br />

va dest<strong>in</strong>ato espressamente et commesso per la vice reg<strong>in</strong>a, et doppo lei per il signor don<br />

Pietro di Toledo, come si le è espresso».<br />

u1 «di lei» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

v1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su altra parola cancellata e illeggibile.<br />

w1 «doppo ... dica» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; segue «gli dica»<br />

cancellato.<br />

x1 Segue, a capo, cancellato: «Et quando detto signor Francesco non fusse su la galera della<br />

signora vice reg<strong>in</strong>a, ma altrove».


15. A Antonio de Medici 155<br />

In tutti gl’altri casi et capi che non sieno specifi cati et compresi <strong>in</strong> quest’<strong>in</strong>struttione,<br />

vostra eccellenza si governerà sul fatto, et con il suo prudente<br />

conoscimento et con il parere delli signori Oratio et Silvio et delli<br />

due signori Albertani 6 et Guidi, et il signore Dio la conduca et riconduca<br />

felicemente. Da Firenze.<br />

b) Aggiunta all’istruzione<br />

Si aggiungono alcune istruzioni al medesimo don Antonio circa i titoli da dare e il cerimoniale<br />

da usare con la vice reg<strong>in</strong>a e altri personaggi della corte spagnola che l’accompagnano.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 356r-357r. Su<br />

colonne.<br />

Aggiunta all’<strong>in</strong>struttione per il signor don Antonio de’ Medici, de’ 16 di<br />

maggio 1602.<br />

c. 356r / Oltre al trattare la signora vice reg<strong>in</strong>a di eccellenza sempre,<br />

tratti ella vostra eccellenza com’ella voglia, vostra eccellenza tratterà d’eccellenza<br />

il signor don Pietro di Toledo, ma se egli non corrispondesse di<br />

eccellenza a lei, ella all’hora muti registro, et tratti il signor don Pietro<br />

con quella medesima honoranza et titolo ch’egli darà all’eccellenza vostra,<br />

ma voglia pur credere che il signor don Pietro darà dell’eccellenza anche a<br />

lei. Et parimente credo a che il duca di Monte Lione et don Cesare d’Avalos<br />

tratteranno anch’essa di eccellenza, et però honorerà ancor loro di eccellenza,<br />

ma se facess<strong>in</strong>o altrimenti ella corrisponda loro come convenga.<br />

Il signor don Pietro de Castro 7 , / c. 356v / cognato della reg<strong>in</strong>a, et il<br />

signor conte di Gelues 8 suo altro fi gliolo, dubito bene che non le daranno<br />

dell’eccellenza, però se parleranno a lei corrisponda con il medesimo titolo<br />

che le daranno; et non le parlando, et complendo con la signora vice reg<strong>in</strong>a,<br />

vostra eccellenza non è tenuta a fare altro con li sudetti signori don<br />

Pietro de Castro et conte di Gelues, salvo se vi b sia il signor don Francesco<br />

de Castro, che con questo desidero, come di sopra, ch’ella faccia qualche<br />

amorevole offi tio purché le riesca di poterlo fare con dignità et garbo. / c.<br />

357r / Et con li signori spagnuoli particolarmente, vostra eccellenza chiami<br />

il cavalier Guidi, per sapere da lui come governarsi con il decoro che si<br />

a Corretto da «crediamo», parzialmente cancellato.<br />

b Segue «fuss-» cancellato.


156<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

richiegga c , sapendo egli i lor costumi et i lor puntigli. Et anche nel caso<br />

del signor don Francesco de Castro, vostra eccellenza d senta et pigli l’op<strong>in</strong>ione<br />

del cavalier Guidi per tanto meglio <strong>in</strong>dirizzare ogni dimostratione<br />

et offi tio con esso lui.<br />

c «si richiegga» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con convenga» a testo cancellato.<br />

d «vostra eccellenza» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


15. A Antonio de Medici 157<br />

1 Dario Tamagni apparteneva ad una delle famiglie mercantili più importanti di Livorno.<br />

Un Pier Francesco Tamagni fu nel 1611 e nel 1618 gonfaloniere della città di Livorno, Vivoli,<br />

Annali, vol. 3, p. 228, 512.<br />

2 Silvio di Enea Piccolom<strong>in</strong>i, senese, successe al padre nella signoria di Sticciano nel 1555.<br />

Passato <strong>in</strong> Francia, fu impiegato da Enrico III nelle milizie. Combattè poi nelle guerre di<br />

Fiandra sotto il duca Alessandro Farnese. Tornato <strong>in</strong> Toscana, fu <strong>in</strong>signito nel 1592 dell’abito<br />

di cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santo Stefano e nella stessa cerimonia anche suo figlio<br />

Enea, di soli 7 anni, entrò a far parte dell’ord<strong>in</strong>e. Fu gran contestabile dell’ord<strong>in</strong>e dal 1596<br />

al 1599 e dal 1602 al 1607. Dal 1602 al 1605 fu cavaliere del consiglio. Prese parte a<br />

numerose imprese militari per mare e per terra: nel 1594 accompagnò e guidò Antonio<br />

de Medici e Virg<strong>in</strong>io Ors<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Ungheria nella loro prima campagna militare e fu ancora<br />

al fianco di don Antonio nel 1607 nella spedizione di Cipro. In quello stesso anno, con<br />

il grado di generale, partecipò con Iacopo Inghirami alla spedizione di Bona, <strong>in</strong> territorio<br />

alger<strong>in</strong>o. Tornato <strong>in</strong> Toscana fu eletto prefetto delle armate granducali e aio del pr<strong>in</strong>cipe<br />

Cosimo il quale, una volta divenuto granduca, lo volle con sé come segretario e consigliere.<br />

Nel 1611, <strong>in</strong> premio dei suoi servigi, ricevette da Cosimo II una commenda di 200 scudi<br />

l’anno. Alla morte di Scipione Piccolom<strong>in</strong>i d’Aragona che lo aveva nom<strong>in</strong>ato suo erede,<br />

conseguì il priorato di Pisa e aggiunse al proprio cognome quello d’Aragona. Morì nel<br />

1612; Barsanti, Organi, pp. 120, 122, Gemignani, Il cavaliere, pp. 43, 157-167, 215,<br />

368; SSFCT, Piccolom<strong>in</strong>i, vol. II, p. 9.<br />

3 Ettore Pignatelli Colonna quarto duca di Monteleone, conte di Burrelo y de Caronia,<br />

grande di <strong>Spagna</strong>. Nacque nel 1572 da Girolama Colonna dei duchi di Palliano e Camillo<br />

Pignatelli, a sua volta figlio di Ettore Pignatelli, nobile napoletano nom<strong>in</strong>ato vicerè di Sicilia<br />

nel 1517. Fu vicerè di Catalogna dal 1603 al 1610, qu<strong>in</strong>di aio e maggiordomo della<br />

<strong>in</strong>fanta Ana Mauricia e poi ambasciatore <strong>in</strong> Francia. Nel 1621 divenne membro del consiglio<br />

di stato. Sposò Cater<strong>in</strong>a Caracciolo dei conti di S. Angelo. Morì a Madrid nel 1622,<br />

Elliott, Il miraggio, vol. I, pp. 91, 94; Diccionario, vol. II, pp. 846-847; Barrios, El consejo,<br />

pp. 350-351.<br />

4 Cesare de Avalos figlio di Francisco Fernando de Avalos, marchese di Pescara e Vasto (morto<br />

nel 1571), che nel 1568 fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Sicilia al posto di Carlo di Aragona duca<br />

di Terranova. Don Cesare nel 1603 ricevette dal re di <strong>Spagna</strong> un beneficio di tremila ducati<br />

e una rendita mensile di 500 ducati, mentre al figlio fu conferito il Toson d’Oro. Morì nel<br />

1614, Diccionario, vol. I, p. 333; Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, p. 555.<br />

5 Francisco Ruíz de Castro VIII conte di Lemos, figlio di don Fernando e di Catal<strong>in</strong>a de<br />

Sandoval y Rojas Zúñiga, sorella del duca di Lerma. Nel 1601, anno di morte di don Fernando,<br />

Francisco sostituì il padre nella carica di vicerè di Napoli. Ottenne il titolo di conte<br />

di Castro e fu dal 1610 al 1616 ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Roma. Nel 1606-1607, <strong>in</strong> qualità<br />

di ambasciatore straord<strong>in</strong>ario, svolse un’importante mediazione nel conflitto tra papa<br />

Paolo V e la repubblica di Venezia. Dal 1616 al 1622 fu vicerè di Sicilia. Nel 1622 succedette<br />

a suo fratello Pedro nel titolo di conte di Lemos. Nel 1624 fu nom<strong>in</strong>ato membro del<br />

consiglio di stato e del consiglio di guerra. Nel 1629 r<strong>in</strong>unciò a tutti i titoli, cedendoli al<br />

figlio Francisco Fernandez de Castro, e si fece monaco benedett<strong>in</strong>o, prendendo il nome di<br />

Agost<strong>in</strong>o de Castro. Morì nel 1637, Diccionario, vol. II, p. 202; Pérez Bustamante, La<br />

España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

6 Andrea Albertani entrò nella segreteria di stato al tempo del granduca Cosimo I. Fu qu<strong>in</strong>di<br />

segretario anche sotto Francesco I con il titolo di segretario addetto alle corti estere. Fu


158<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

anche segretario di legazione <strong>in</strong> Francia dal 1565 al 1572 con i residenti Petrucci e Alamanni.<br />

A Parigi tornò nuovamente nel 1581 per riscuotere i crediti granducali <strong>in</strong> Francia,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 67, 126; Canestr<strong>in</strong>i, Desjard<strong>in</strong>s, Négociations, voll.<br />

III-IV, ad <strong>in</strong>dicem; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, pp. XXII, XXVIII.<br />

7 Pedro Fernandez de Castro (1576-1622), VII conte di Lemos, conte di Villaba, Andrade<br />

y Castro, marchese di Sarria, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcántara. Figlio<br />

primogenito di Catal<strong>in</strong>a de Sandoval y Zuñyga, sorella del duca di Lerma, e del vicerè di<br />

Napoli don Fernando Ruiz de Castro, morto nell’ottobre del 1601. Fu presidente del consiglio<br />

delle Indie (1603-1609), del consiglio d’Italia (1616-18) e, come il padre, vicerè di<br />

Napoli (1610-1616). Durante il suo governo furono <strong>in</strong>iziati i lavori di costruzione dell’università<br />

di Napoli. Amante delle lettere e generoso mecenate, a lui Cervantes dedicò<br />

la seconda parte del Quijote. Giuseppe Galasso ha osservato che risale al viceregno di don<br />

Pedro “il tentativo più organico che il governo spagnolo abbia fatto, durante tutto il secolo<br />

XVII, per mettere ord<strong>in</strong>e nella contabilità dello stato napoletano e per risanarne le<br />

f<strong>in</strong>anze”. Sposò sua cug<strong>in</strong>a Catal<strong>in</strong>a de la Cerda y Sandoval, figlia di Francisco Gómez de<br />

Sandoval y Rojas, 1° duca di Lerma, e di Catal<strong>in</strong>a de la Cerda, Diccionario, vol. II, pp. 201-<br />

202; Galasso, Mezzogiorno, pp. 201-229; Pérez Bustamante, La España, pp. 293-295;<br />

Barrios, El consejo, p. 347.<br />

8 Fernando Ruiz de Castro Portugal y Zuñiga (1580-1608) conte di Gelves, terzogenito di<br />

Fernando de Ruiz de Castro marchese di Sárria e conte di Lemos e di Catal<strong>in</strong>a de Sandoval<br />

y Rojas Zúñiga. Nipote del duca di Lerma, assunse il titolo di conte di Gelves sposando<br />

Leonor Francisca de Portugal Colon de Toledo y Vicentelo, quarta marchesa di Gelves. Fu<br />

gentiluomo di camera di Filippo III, Pérez Bustamante, La España, pp. 81, 112, 160;<br />

García García, El confesor, p. 174.


17<br />

A Leonardo Pitti <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

Firenze, 1602 settembre 9<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via il capitano Leonardo Pitti con alcune galere <strong>in</strong> soccorso del viceré di<br />

Napoli.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. I, c. 231rv.<br />

c. 231rv/ Instruttione a voi, cavaliere capitano Leonardo Pitti 1 , di quanto<br />

havete a fare nel vostro ritorno a Napoli.<br />

Sì come vi habbiamo signifi cato con altra, vi replichiamo con questa che<br />

subito senza perdere punto di tempo vi <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>iate alla volta di Napoli,<br />

desiderando però che non entriate dentro nel porto per evitare tutti li<br />

accidenti di scandoli di questioni che per il più vi sogliono avvenire, et la<br />

nostra mira è come sapete che si proceda con ogni quiete et gusto <strong>in</strong> tutti<br />

i luoghi et particularmente porti di sua maestà cattolica, et vi imponiamo<br />

questa celerità, per quanto ve lo comporti il mare, perché tanto più presto<br />

possiate suplire <strong>in</strong> questa occasione della armata turchesca al desiderio et bisogno,<br />

per quanto poss<strong>in</strong>o coteste galere, del signor viceré, <strong>in</strong> servitio della<br />

maestà sua. Et però subito arrivato alla vista di Napoli, mandando l’alligata<br />

nostra a sua eccellenza le farete sapere che vi habbiamo rimandato per servire<br />

l’eccellenza sua <strong>in</strong> questa occasione, et che perciò sete pronto con li altri<br />

capitani, per l’ord<strong>in</strong>e che ne tenete da noi, di fare ciò che ella vi comanderà;<br />

et facendo il servitio che vi sarà imposto con quell’amore, diligentia et valore<br />

che esequiresti i proprii nostri comandamenti, come vi paia che possa<br />

esser cessato il bisogno dell’opera di coteste galere non si ritarderà da voi la<br />

partenza et il ritorno / c. 231v / per qua, aspettando però di esser licentiati<br />

dall’eccellenza sua o dal signor viceré di Sicilia <strong>in</strong> caso che haveste da andar<br />

là, et all’eccellentissimo signor viceré di Napoli habbiamo raccomandato et<br />

voi et le galere, et sua eccellenza doverà raccomandarvi per quanto accaggia<br />

al signor viceré di Sicilia, et nostro signor Dio vi conduca et riconduca a<br />

salvamento. Data <strong>in</strong> Fiorenza, el dì 9 di settembre 1602 a .<br />

a Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


160<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Leonardo Pitti, fiorent<strong>in</strong>o, entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di S. Stefano appena tredicenne<br />

nel 1571. Fu uno dei tre comandanti della flotta stefaniana durante il cosiddetto periodo<br />

del “triumvirato”, cioè quando, alla morte dell’ammir<strong>agli</strong>o Marc’Antonio Ciapp<strong>in</strong>i nel<br />

1601, il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I pose a capo della flotta i tre migliori capitani di galera, che<br />

avrebbero comandato a turno avvalendosi della collaborazione degli altri due. Insieme al<br />

Pitti furono comandanti Iacopo Inghirami e Cosimo Angel<strong>in</strong>i. Come riconoscimento dei<br />

servizi resi, nel 1603 gli venne concessa la commenda sugli <strong>in</strong>troiti del Monte di pietà di<br />

Firenze per una somma pari a 200 scudi l’anno, Gemignani, Il cavaliere, ad <strong>in</strong>dicem; Valori,<br />

Condottieri, p. 296.


18<br />

A Silvio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Livorno (presso il viceré<br />

e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli)<br />

Pisa, 1603 febbraio 20<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Silvio Piccolom<strong>in</strong>i a Livorno per coadiuvare don Antonio de’ Medici<br />

nel complimento da rendersi ai nuovi viceré e vicereg<strong>in</strong>a di Napoli, che da Genova stanno<br />

andando via mare a raggiungere la loro sede (cfr. istruzione n. 19). Si danno anche all’<strong>in</strong>viato<br />

dett<strong>agli</strong>ate istruzioni circa le modalità di presentazione dei doni <strong><strong>in</strong>viati</strong> loro dal<br />

granduca.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 372r-374r.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 375r-380v.<br />

c. 372r / Instruttione a voi Silvio Piccolom<strong>in</strong>i di quello che havete a fare<br />

a Livorno nella vostra gita di nostro ord<strong>in</strong>e appresso l’eccellentissimo signor<br />

don Antonio de’ Medici nostro nipote, per conto delli signori vice re et vice<br />

reg<strong>in</strong>a di Napoli.<br />

Il signor conte di Benevento 1 , vice re di Napoli, <strong>in</strong>sieme con la signora<br />

vice reg<strong>in</strong>a 2 disegnavano di partire questo giorno da Genova, permettendogliene<br />

il mare, come per quello si è visto dal temporale non può havergliene<br />

permesso, per alla volta di Napoli; ma perché ad ogn’ hora può il tempo<br />

concederlo loro, vogliamo che per poter complire con l’eccellenze loro secondo<br />

quello che vi ord<strong>in</strong>eremo qui di sotto, vi transferiate a Livorno.<br />

Dice il signor vice re di haver gran bisogno di arrivar presto alla sua carica,<br />

onde sarà facil cosa che passi a di lungo et largo senza fermarsi; et sempre<br />

che passasse di là, cioè di fuori dalla Meloria, siccome <strong>in</strong> tal caso non gli si<br />

farà né anche salva, voi lo lascerete passare a suo camm<strong>in</strong>o, perché sarebbe<br />

impert<strong>in</strong>enza il molestarlo nella sua navigatione, oltre che neanche con una<br />

galera non sareste a tempo a raggiungerlo.<br />

Ma se passi di qua, cioè di drento dalla Meloria verso il porto, che bene si<br />

com<strong>in</strong>cerà a conoscere dalla prima scoperta che si farà delle galere a qual camm<strong>in</strong>o<br />

s’<strong>in</strong>dirizz<strong>in</strong>o et piegh<strong>in</strong>o, voi con la galera vi addirizzerete verso l’ultima<br />

nave a dirittura delle torri, camm<strong>in</strong>ando adagio per vedere dove lo stuolo del<br />

signor vice re s’<strong>in</strong>camm<strong>in</strong>i et str<strong>in</strong>ga, et vedendolo allargare per il lontan<br />

camm<strong>in</strong>o di sopra, lascisi andare senza corrergli dreto, et per il decoro et per<br />

la ragione allegata di sopra, ma vedendolo <strong>in</strong>viarsi per di drento dalla Meloria<br />

verso il porto, vi spignerete / c.372v / alla volta sua per arrivarlo <strong>in</strong>nanzi che


162<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

sia sotto la fortezza, et chiesto di potere parlare all’eccellenze loro per parte di<br />

madama et nostra, direte loro che oltre alla devotione nostra verso la maestà<br />

del re habbiamo tanti rispetti et tanti legami per amarle et servirle, che se<br />

bene si fa un’operatione superfl ua offerendo loro le cose nostre, poiché le sono<br />

loro, che nondimeno havendo noi mandato il signor don Antonio de’ Medici<br />

nostro nipote a honorare et servire l’eccellenze loro nel nostro porto di Livorno<br />

<strong>in</strong> nome nostro, habbiamo voluto che voi, come precursore, vi facciate loro<br />

avanti, con pregarle strettissimamente a volersi fermare et r<strong>in</strong>frescare <strong>in</strong> detto<br />

porto come nella lor propria casa, che subito, dandoci questo contento, anderà<br />

il signor Antonio medesimo a trovarle et a far loro affetionatissime offerte<br />

per madama et per noi <strong>in</strong> tutto quello che potessimo far loro gratifi catione et<br />

servitio; et sempre doppo complito per noi complirete anchora per parte di<br />

madama così con il signor vice re come con la signora vice reg<strong>in</strong>a.<br />

Et accettando lor eccellenze l’<strong>in</strong>vito a fermarsi nel porto, presa licenza da loro<br />

anderete subito con la galera a levare il signor don Antonio et lo condurrete con<br />

tutta la sua comitiva a baciar le mani all’una et all’altra delle eccellenze loro.<br />

Se non accett<strong>in</strong>o l’<strong>in</strong>vito, ma mostr<strong>in</strong>o voluntà et resolutione di tenere<br />

a di lungo al lor viaggio, <strong>in</strong> quel caso, perché haverete con esso voi messer<br />

Giovanni Del Maestro 3 , nostro maestro di casa, con il presente et r<strong>in</strong>frescamento<br />

mangiativo da grasso et da quaresima, accennato voi loro un motto<br />

che non potendo noi fare altra dimostratione <strong>in</strong> una così fatta congiuntura,<br />

le pregate a ricevere certo poco r<strong>in</strong>frescamento per le galere / c. 373r / per<br />

un piccol segno dell’ottimo nostro affetto verso di loro, lascerete che messer<br />

Giovanni Del Maestro, con la nota <strong>in</strong> mano che bene egli sa come s’usi,<br />

mostri et consegni il r<strong>in</strong>frescamento et il presente mangiativo. Et essequito<br />

questo, andandosene loro al lor camm<strong>in</strong>o, potrete non sol voi, ma il signor<br />

don Antonio medesimo et tutta la sua accompagnatura ritornarvene qua.<br />

Ma nel caso dell’accettato <strong>in</strong>vito et che conduciate da loro eccellenze il<br />

signor don Antonio, il presente mangiativo non si farà se non doppo che il<br />

signor don Antonio haverà esposta la sua ambasciata nel porto et sarà ritornato<br />

<strong>in</strong> terra, rimanendo voi <strong>in</strong>sieme con messer Giovanni Del Maestro per<br />

fare, come si è espresso nell’altro caso, il detto donativo di cose da mangiare,<br />

non essendo conveniente né volendo noi che il presente lo faccia il signor<br />

don Antonio, né che tampoco ne parli, ma l’accennerete voi, come si è detto<br />

di sopra, et messer Giovanni Del Maestro essequirà il resto.<br />

Il cavalier Guidi nostro segretario, che si ritrova di presente a Genova, ci<br />

ha scritto che farà ogn’opera di essere a Livorno <strong>in</strong>nanzi all’arrivo del signor<br />

vice re o almeno nell’arrivo stesso, onde piglierete da lui anche avvertimenti<br />

et ricordi che non fuss<strong>in</strong>o <strong>in</strong> questa, et fi nalmente ci contentiamo che si esse-


18. A Silvio Piccolom<strong>in</strong>i 163<br />

quisca ciò che proporrà egli. Et perché fermandosi loro eccellenze nel porto,<br />

et complendo il signor don Antonio con esso loro ne’modi che di sopra, noi<br />

vogliamo presentare all’eccellenze loro anche uno studiolo d’ebano commesso<br />

d’oro et un quadro di pittura con l’ornamento d’argento gioiellato,<br />

quando il signor don Antonio verrà per havere udienza da loro eccellenze,<br />

all’hora lo studiolo et il quadro si facc<strong>in</strong>o portare su la nostra galera, ma<br />

quando andate voi solo a trovare l’eccellenze loro / c. 373v / non si porti già,<br />

perché andandosene loro adirittura, non si ha a usare altra dimostratione,<br />

come si è detto, che del r<strong>in</strong>frescamento mangiativo.<br />

Nel caso nel quale doppo il complimento del signor don Antonio si ha<br />

da donare loro et lo studiolo et il quadro, se vi sia giunto il cavalier Guidi<br />

sudetto, che lo farete cercare, vogliamo che presenti lui queste due cose: lo<br />

studiolo al signor vice re per parte nostra et il quadro di pittura alla signora<br />

vice reg<strong>in</strong>a per parte di madama la gran duchessa nostra; ma se il cavalier<br />

Guidi non vi fusse arrivato, vogliamo che presentiate voi di nostra commessione<br />

et lo studiolo et il quadro ne’ modi detti, scusando la piccolezza del<br />

dono et con il saper noi che cose grandi et di gran valore ne avanzan loro, et<br />

che la grandezza dell’animo et della prontezza nostra verso ogni loro gratifi<br />

catione et servitio ricompensa la bassezza del presente.<br />

Et nel caso che si doneranno lo studiolo et il quadro, non si ha perciò a<br />

lasciare di dare ancora il donativo da mangiare.<br />

Ma nel caso che se ne vad<strong>in</strong>o a di lungo al lor viaggio senza fermarsi nel<br />

porto et senza che il signor don Antonio le vegga et complisca con esso loro,<br />

siavi <strong>in</strong> mente che non si ha a dare lor altro che le cose mangiative, et che<br />

perciò lo studiolo et il quadro non si port<strong>in</strong>o con esso voi se non quando<br />

condurrete il signor don Antonio a fare il complimento et l’ambasciata.<br />

Di che tenore habbia a essere l’ambasciata del signor / c. 374r / don Antonio<br />

si è detto all’eccellenza sua.<br />

Quanto allo smontare <strong>in</strong> terra ci è assicuratamente affermato che non<br />

smonteranno.<br />

Il signor don Antonio con un unico complimento si ha anche a licentiare<br />

dall’eccellenze loro, con tutto ciò né sua eccellenza doppo che sarà ritornata<br />

<strong>in</strong> terra, né voi, né nessuno degl’altri signori et gentilhom<strong>in</strong>i che saranno<br />

seco, non vi partirete da Livorno per ritornarvene qua se non doppo che le<br />

galere con li signori vice re et vice reg<strong>in</strong>a haveranno fatto vela per la loro<br />

partenza; et Dio v’accompagni. Di Pisa, a’ XX di febbraio 1602 a .<br />

a Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


164<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Juan Alfonso Pimentel de Herrera (1576-1621) conte di Benavente, conte di Mayorga,<br />

conte di Luna, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Il feudo di Benavente<br />

venne conferito alla famiglia Pimentel nel 1473 per i servigi resi alla corona di <strong>Spagna</strong>.<br />

Juan Alonso fu vicerè di Valencia, presidente del consiglio d’Italia e vicerè di Napoli dal<br />

1603 al 1610. Assunse la carica di vicerè di Napoli <strong>in</strong> aprile, dopo che Francisco Fernandez<br />

de Castro ebbe ultimato il mandato del padre Fernando, morto nel 1601. Durante il governo<br />

del conte di Benavente furono portati avanti i lavori di fortificazione della città e quelli<br />

di costruzione del palazzo reale, già <strong>in</strong>iziati dal conte di Lemos. Fu poi consigliere di stato<br />

e maggiordomo maggiore della reg<strong>in</strong>a. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Catal<strong>in</strong>a Vigil de Quiñones<br />

contessa de Luna e, <strong>in</strong> seconde nozze, Mencía de Zúñiga y Requesens, Pérez Bustamante,<br />

La España, p. 293; Diccionario, vol. I, p. 402; Barrios, El consejo, pp. 347-348.<br />

2 Mencía de Zuñiga y Requesens, figlia di Luis de Zúñiga y Requensens, che fu vicerè di<br />

Napoli, e di Geronima Esterlich y Gralla. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Pedro Fajardo y Fernandez<br />

de Córdoba marchese di Los Vélez e, <strong>in</strong> seconde nozze, Juan Alonso Pimentel de Herrera<br />

conte di Benavente, Diccionario, vol. I, p. 402.<br />

3 Di Giovanni Del Maestro, qui def<strong>in</strong>ito “nostro maestro di casa”, cioé responsabile della<br />

gestione e dell’approvvigionamento della casa granducale, non sappiano molto se non che<br />

tra il 1615 e il 1616 un suo figliolo, “giovane di buon garbo, di buona presenza e di grandissima<br />

pratica non solo delle corti de pr<strong>in</strong>cipi ma del mondo”, era sul punto di andare a<br />

servizio di Giovanni de Medici che <strong>in</strong> quel periodo aveva avuto l’<strong>in</strong>carico di riorganizzare<br />

l’esercito veneziano e qu<strong>in</strong>di necessitava di qualcuno che sapesse “trattare con la soldatesca<br />

e riceverla e alloggiarla”. Un Giovanni Del Maestro (o Del Mastro) fu <strong>in</strong>viato nel 1562 <strong>in</strong><br />

corte imperiale dal granduca perché acquistasse dei puledri ad una fiera. Come uomo d’arme<br />

fu al servizio dei Medici anche il maestro di campo Lorenzo Del Maestro che nel 1629<br />

fu nom<strong>in</strong>ato da Ferd<strong>in</strong>ando II generale di artiglieria, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, p. 65, 106; Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 78; Valori, Condottieri, p. 223.


19<br />

Ad Antonio de Medici <strong>in</strong>viato a Livorno<br />

(presso il viceré e la vicereg<strong>in</strong>a di Napoli)<br />

20 febbraio 1603<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via don Antonio de Medici a rendere omaggio ai nuovi viceré e vicereg<strong>in</strong>a di<br />

Napoli, <strong>in</strong> viaggio verso la loro sede, nel caso che essi facciano tappa nel porto di Livorno.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 366r-367v. Su colonne.<br />

366r / Istruttione al signor don Antonio de’ Medici il dì XX di febbraio<br />

1602.<br />

Se li signori vice re et vice reg<strong>in</strong>a di Napoli non vorranno toccare né fermarsi<br />

nel porto di Livorno, vostra eccellenza non haverà a fare complimento<br />

nissuno con l’eccellenze loro, et perciò mandiamo appresso l’eccellenza vostra<br />

il signor Silvio Piccolom<strong>in</strong>i con l’<strong>in</strong>struttione che egli le mostrerà, acciò<br />

che egli non venendo il caso nel quale vostra eccellenza habbia a complire<br />

con quei signori, basti ciò che a essequirà egli.<br />

Havendo vostra eccellenza a fare complimento con il signor vice re,<br />

fatta pigliar prima l’udienza per via del signor Silvio come gli s’è data <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>struttione, la se n’andrà bene accompagnata all’hora assegnatale sopra la<br />

galera del signor vice re, et dirà all’eccellenza sua che oltre allo stimarla b et<br />

desiderare per respetto del re di honorarla et ser / c. 366v / virla <strong>in</strong> tutti i<br />

conti, che mi c sp<strong>in</strong>gono a ciò anche le sue honorate et valorosissime qualità<br />

et mi c obliga lo strettissimo v<strong>in</strong>colo di parentela che ho d seco; talché per<br />

questi così e effi caci et potenti respetti sua eccellenza possa et debba star<br />

sicura di maniera dell’ottima mia dispositione per ogni sua gratifi catione<br />

et servitio, che l’offerirmele sia del tutto superfl uo, ma che ad ogni modo<br />

l’ho voluto fare per darle tanto maggior certezza dell’<strong>in</strong>timo del cuor mio,<br />

et che di più per fare tal offi tio con maggior vigore ho eletta la persona di<br />

vostra eccellenza f , talché l’eccellenza sua sia tanto / c. 367r / più obligata<br />

a «basti ciò che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «egli» a testo cancellato.<br />

b Segue «per» cancellato.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «ci» a testo cancellato.<br />

d «-o» corretto da «-abbiamo» cancellato.<br />

e Segue «po-» cancellato.<br />

f «eletta ... eccellenza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «voluto fare per mezzo dell’eccellenza»<br />

a testo cancellato.


166<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

a ricevere volentieri questo mio offi tio et a prevalersene con pigliare di me<br />

ogni sicurtà <strong>in</strong> tutte le occorrenze a me convenienti et possibili, sì come per<br />

mezzo dell’eccellenza vostra ne prego l’eccellenza sua strettissimamente g .<br />

Complito <strong>in</strong> questo tenore per me con il signor vice re, farà vostra eccellenza<br />

ancora offi tio di visita et di offerta per parte di madama, et poi<br />

chiederà di potere passar complimento con la signora vice reg<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> conformità<br />

di quello passato con il signor vice re, per parte parimente h mia et<br />

di madama i .<br />

/ c. 367v / Complito con l’eccellenze loro, ella non ha a fare offitio con<br />

nessuna altra persona; et nell’istesso tempo ella si licentierà dalle eccellenze<br />

loro, mostrando di farlo per non esser loro più molesto, ma che se vorranno<br />

comandarle alcuna cosa per lor gusto, che vostra eccellenza si <strong>in</strong>terterrà j<br />

quanto si fermeranno loro a pigliare il lor viaggio.<br />

g Segue a testo cancellato: «di cuore, et che mi fa veramente male di non havere opportunità<br />

di non poter godere l’eccellenza sua come io vorrei».<br />

h Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i Segue a testo cancellato: «che ce ne riposiamo sopra di vostra eccellenza».<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «fermerà et la terra ferma a» a testo cancellato.


20<br />

Ad Alfonso Montecuccoli <strong>in</strong>viato a Livorno<br />

(presso Francesco de Castro)<br />

1603 aprile 18<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via il conte Alfonso Montecuccoli a Livorno a rendere omaggio sulla sua<br />

nave al conte Francesco de Castro, che sta tornando <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dopo aver esercitato la funzione<br />

di reggente del regno di Napoli nel periodo fra la morte del padre, conte di Lemos, e<br />

l’arrivo del nuovo viceré. Si forniscono all’<strong>in</strong>viato anche istruzioni sul modo di trattare con<br />

altri personaggi che si trovano assieme al de Castro.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 383r-387r. Su<br />

colonne.<br />

c. 383r / Instruttione a voi, signor cont’Alfonso Montecuccoli 1 , di quello<br />

che havete a far per noi nella vostra gita a Livorno.<br />

Il signor don Francesco de Castro, che dalla morte del signor conte di<br />

Lemmos suo padre, vice re di Napoli, <strong>in</strong> qua ha sempre amm<strong>in</strong>istrata quella a<br />

carica b , hora che è arrivato il vice re nuovo a Napoli se ne ritorna c <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

et dovendo passare da Livorno, vogliamo che vi transferiate là, et che<br />

subito che si scuopreno le galere da levante montiate sopra una fregata con d<br />

honorevole conveniente e compagnia et che andiate ad <strong>in</strong>contrarlo un miglio<br />

<strong>in</strong> mare, sempre che egli adirizzi il camm<strong>in</strong>o per di dentro alle navi f , perché<br />

se passasse largo e di fuori lo lascerete andare al suo viaggio senza corrergli g<br />

dreto; et avvic<strong>in</strong>atovi alla capitana, farete <strong>in</strong>tendere che sete quivi per visitare<br />

et honorare il sudetto signor don Francesco per parte nostra et per dargli<br />

una nostra lettera h , et arrivato i da lui gli bacerete le mani <strong>in</strong> nostro nome et<br />

gli direte che il merito della sua persona, la buona / c. 383v / <strong>in</strong>telligenza<br />

che ha tenuta con esso noi et li s<strong>in</strong>gulari meriti del già signor suo padre et<br />

a Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la» a testo cancellato.<br />

b Segue «se ne ritorna» cancellato.<br />

c «se ne ritorna» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d Segue «conveniente» cancellato.<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f «adirizzi ... navi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «passi<br />

dentro alle navi» a testo cancellato.<br />

g Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «andargli» a testo cancellato.<br />

h «et ... lettera» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «condottovi» a testo cancellato.


168<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

della signora contessa sua madre, che il signor Dio la conservi felicemente<br />

per anni lunghissimi, oltre al pr<strong>in</strong>cipalissimo respetto della maestà del re,<br />

ricercano che facendolo visitare lo preghiamo ancora, come lo pregherete<br />

strettissimamente j , a dismontare <strong>in</strong> terra et a riposarsi come farebbe <strong>in</strong> casa<br />

sua propria, che sua propria è ogni cosa nostra, concorrendoci ancora il v<strong>in</strong>colo<br />

della parentela, che tanto più ci astrigne a fargli honore et servitio. Et<br />

accettando l’<strong>in</strong>vito di venire <strong>in</strong> terra, come lo speriamo, Giovanni Del Maestro<br />

nostro maestro di casa sa l’alloggiamento che si sia preparato per lui, et<br />

<strong>in</strong> quello lo <strong>in</strong>trodurrete, facendolo k servire et ben trattare nella maniera che<br />

sa il medesimo maestro di casa et che di già sta ord<strong>in</strong>ato.<br />

Et mentre si fermerà <strong>in</strong> Livorno, voi mangiando seco gli assiste / c. 384r /<br />

rete per tutto l del cont<strong>in</strong>uo, per dargli tutti quei maggior gusti che poterete<br />

et perché se ne parta tanto più honorato et sodisfatto.<br />

Et quando egli vorrà partire per proseguire il suo viaggio voi gli darete il<br />

regalo mangiativo che ha <strong>in</strong> essere il sudetto Giovanni Del Maestro.<br />

Et quando egli, doppo havernelo voi effi cacemente pregato m , non voglia<br />

fermarsi né sbarcare, farete presentare n il sudetto regalo mangiativo <strong>in</strong> mare o<br />

et lo lascerete andare al suo camm<strong>in</strong>o, Ma se smonterà il prefato regalo se<br />

gli darà come torni ad imbarcarsi per andarsene p .<br />

Et se vorremo che gli presentiate altro di commessione nostra oltre le cose<br />

da mangiare, vi si soggiugnerà et si specifi cherà <strong>in</strong> piè di q questa.<br />

Et nel licentiarvi da lui, o smonti o non smonti <strong>in</strong> terra, gli direte che noi<br />

habbiamo messa tanto affettionata stima alle sue virtuosissime qualità che<br />

<strong>in</strong> / c. 384v / ogni tempo saremo parati et pronti a fargli del cont<strong>in</strong>uo gratifi<br />

catione et servitio, et che perciò sarà suo debito il non ci risparmiar mai<br />

<strong>in</strong> tutte le occasioni r , et che l’ambasciatore 2 nostro <strong>in</strong> corte cattolica haverà<br />

<strong>in</strong> quest’hora l’ord<strong>in</strong>e di sempre honorarlo et servirlo, promettendoci ancor<br />

noi dalla sua bontà et cortesia ogni affettuosa corrispondenza. Et s sì come<br />

j «come ... strettissimamente» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

k «-lo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l «per tutto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m Segue «-lo» cancellato.<br />

n «farete presentare» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «presenterete» a testo cancellato.<br />

o «<strong>in</strong> mare» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

p «come ... andarsene» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «al<br />

suo partire» a testo cancellato.<br />

q «piè di» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

r Segue «del suo gusto et servitio» cancellato.<br />

s Segue «che» cancellato.


20. A Alfonso Montecuccoli 169<br />

preghiamo lui a prevalersi di noi s , così anche desideriamo che ci offerisca<br />

di vivo cuore al signor duca di Lerma suo zio t et alla signora contessa di<br />

Lemmos sua madre, essendo noi veramente non meno u ardenti che obligati<br />

a servir l’uno et l’altra, esprimendogli che l’uno et l’altra trattarà con esso<br />

noi amorevolissimamente, ma v che <strong>in</strong> particolare la signora contessa non si<br />

può portare più gratiosa et affettuosamente di quel che ella faccia, et che<br />

speriamo che le relationi w et gl’offi tii del prefato signor don Francesco appresso<br />

l’uno et l’altra di loro x / c. 385r / cegl’habbia a rendere sempre y tanto<br />

più amorevoli et favorevoli, <strong>in</strong> che ci farà piacer sommamente accetto. Et<br />

se pigliasse anche opportunità di fare anche humilissima reverenza per noi<br />

al re et per madama la gran duchessa alla reg<strong>in</strong>a, et un effi cacissimo ricordo<br />

della nostra obligatissima devotione et servitù all’una et all’altra maestà, ci<br />

colmerebbe di sodisfattione verso la sua cortesia et di tanto più pronta et<br />

resoluta volontà verso ogni suo commodo et z benefi tio a1 .<br />

Su queste galere dove passa b1 il sopranom<strong>in</strong>ato signor don Francesco vi<br />

è ancora monsignor di Cordova 3 , già auditor di ruota <strong>in</strong> Roma, che se ne<br />

passa al vescovado che gl’ha conferito sua maestà cattolica; egli è huomo<br />

di rara bontà, letteratura et valore, et parente nostro, et sempre ci si è mostrato<br />

amorevole amico; onde anche con esso lui passerete amorevole offi tio<br />

di visita per noi et gli r<strong>in</strong>noverete molto affettuosamente l’offerte che gli<br />

habbiamo fatte fare anche c1 <strong>in</strong> Roma dal nostro ambasciatore 4 , che sono<br />

state di exhibirgli una cont<strong>in</strong>ua prontezza per qualsivoglia suo commodo,<br />

honore et servitio, et gli confermerete d1 che gli desideriamo ogn’augumento<br />

di prosperità et che se mai potessimo procurargliene che lo faremo ancora,<br />

et che perciò ci dia nuove / c. 385v / spesso di sé et si prev<strong>agli</strong>a di noi, et<br />

t «suo zio» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «solo» a testo cancellato.<br />

v «a servire ... ma» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «a servirgli»<br />

a testo cancellato.<br />

w «et che ... relationi» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «verso<br />

di noi; et le relationi» a testo cancellato.<br />

x Segue «speriamo che ad ogn’hora» cancellato.<br />

y Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «verso di noi» a testo cancellato.<br />

z Segue «servitio» cancellato.<br />

a1 «piacer ... benefitio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b1 Segue «-no» cancellato.<br />

c1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d1 «et gli confermerete» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«et» a testo cancellato.


170<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

volendo partecipare con vostra signoria cosa veruna, l’assicurerete <strong>in</strong> nostro<br />

nome che lo può fare come con esso noi medesimi e1 , et gli presenterete la<br />

lettera che vi s’è data per lui f1 .<br />

Sarà ancora su le medesime galere il signor conte di Pacentro 5 , che ha<br />

per moglie la signora donna Francisca di Toledo 6 nostra cug<strong>in</strong>a, et però lo<br />

visiterete come nostro parente, asseverandogli g1 che l’amiamo et stimiamo<br />

carissimamente. Lo certifi cherete anche da vantaggio che non lasseremo<br />

mai di fargli giovamento et servitio <strong>in</strong> tutto quello che possiamo, et che<br />

habbiamo scritto <strong>in</strong> corte cattolica al nostro ambasciatore 7 che lo favorisca<br />

come cavaliero et parente a noi accettissimo con ogni più effi cace affetto. Et<br />

vogliamo anchora h1 che vi <strong>in</strong>gegnate di pigliar tempo et commodità di raccomandare<br />

molto caldamente per nostra parte il prefato conte di Pacentro<br />

al signor don Francesco / c. 386r / de Castro sudetto i1 et anche al prenarrato<br />

monsignor di Cordova per tutte le giuste occorrenze dell’<strong>in</strong>teresse et servitio<br />

di lui <strong>in</strong> corte di <strong>Spagna</strong>.<br />

Quanto a’titoli j1 gl’havete a trattare come gli trattiamo nelle lettere che<br />

vi si danno per tutti loro.<br />

c. 387r / Aggiunta all’<strong>in</strong>struttione del signor cont’Alfonso di Montecuccoli,<br />

de’ 22 di aprile 1603 k1 .<br />

Mentre che si scrive questa ci è comparsa una lettera amorevolissima del<br />

prefato monsignor di Cordova, vescovo di Badagios, et vogliamo che tanto<br />

più gli gradiate la sua affettionata voluntà verso di noi et gli diciate l1 che il<br />

nostro ambasciatore di corte cattolica haverà commessione di fargli sempre<br />

honore et servitio, et che trattando seco per noi con ogni <strong>in</strong>tera confidenza<br />

potrà anche monsignore fare il medesimo con esso lui m1 per ogn’occorrenza<br />

sua et nostra.<br />

e1 «-i» corretta su «-e».<br />

f1 «Et gli ... lui» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et confermandogli» a testo cancellato.<br />

h1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et fermandosi il signor don Francesco <strong>in</strong>» a testo cancellato.<br />

i1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et al» a testo cancellato.<br />

j1 Segue «vostra signoria» cancellato.<br />

k1 Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

l1 «-ciate» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-rete» a testo cancellato.<br />

m1 «esso lui» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il sudetto ambasciatore» a testo cancellato.


20. A Alfonso Montecuccoli 171<br />

1 Alfonso Montecuccoli (1546-1607) figlio di Alfonso, fu uomo d’arme come altri membri<br />

della sua famiglia, tra i quali il celebre Raimondo Monteccuccoli comandante al servizio<br />

dell’esercito imperiale. Nel 1568 si recò <strong>in</strong> Francia e prese parte alla guerra contro<br />

gli ugonotti. Partecipò qu<strong>in</strong>di a molte campagne <strong>in</strong> Germania, Boemia e Fiandre. Nel<br />

1599 tornò <strong>in</strong> Italia e qui si mise al servizio del granduca di Toscana che lo nom<strong>in</strong>ò cavaliere<br />

di S. Stefano e nel 1601 lo fece luogotenente degli uom<strong>in</strong>i d’arme <strong>in</strong> Siena. Partecipò<br />

a varie imprese navali: nel 1606 comandò c<strong>in</strong>que velieri della squadra stefaniana<br />

che, sotto il comando di Antonio de Medici, salpò da Livorno per conquistare Famagosta.<br />

Una volta giunto a Cipro, avrebbe dovuto guidare i reparti di cavalleria con il grado di<br />

generale, ma l’impresa fallì. Nel luglio del 1603 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Inghilterra per rallegrarsi<br />

dell’elezione di Giacomo I e trattare alcune questioni, tra cui un possibile matrimonio<br />

tra il pr<strong>in</strong>cipe di Galles, Enrico, e una figlia del granduca. Qui rimase <strong>in</strong> veste di residente<br />

granducale f<strong>in</strong>o al dicembre dello stesso anno. Suo segretario fu Ottaviano Lotti.<br />

Durante il soggiorno lond<strong>in</strong>ese dimorò <strong>in</strong> casa di Bartolomeo Cors<strong>in</strong>i. Morì <strong>in</strong> Bretagna<br />

dove si era recato a capo delle milizie toscane per dare la caccia alle navi barbaresche, Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 98, 153; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, ad <strong>in</strong>dicem; Giorgetti, Le armi,<br />

vol. I, p. 362; Gemignani, Il cavaliere, pp. 151-154; Cr<strong>in</strong>ò, Fatti, ad <strong>in</strong>dicem; Arcegni,<br />

Condottieri, vol. II, p. 296.<br />

2 Cosimo Conc<strong>in</strong>i fu residente granducale a Madrid dall’ottobre 1602 al novembre<br />

1603, al posto di Rodrigo Alidosi de Mendoza. Figlio di Giambattista e Camilia di<br />

Antonio M<strong>in</strong>iati, nacque a Firenze <strong>in</strong>torno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica<br />

e diplomatica grazie soprattutto all’<strong>in</strong>fluenza presso la corte medicea del padre e<br />

del nonno Bartolomeo. Ottenne il titolo di referendario apostolico sotto Clemente VIII<br />

e qu<strong>in</strong>di fu ambasciatore granducale <strong>in</strong> corte imperiale dal 1595 al 1601 e poi residente<br />

a Madrid, dove si ammalò e morì nel 1604, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 82,<br />

111, 137; Litta, Famiglie, vol. II, tav. XI; P. Malanima, <strong>in</strong> DBI, vol. 27, Roma 1982,<br />

pp. 730-731.<br />

3 Andreas Fernández de Cordoba fu nom<strong>in</strong>ato auditore della sacra rota nel maggio<br />

1593. Nell’ottobre 1602 fu consacrato vescovo di Badajoz. Morì nel 1611, HC, vol. IV,<br />

p. 269.<br />

4 Giovanni Niccol<strong>in</strong>i figlio di Agnolo, che fu consigliere di Cosimo I, qu<strong>in</strong>di governatore<br />

di Siena e nel 1564, dopo essere rimasto vedovo e aver preso i voti religiosi, fu nom<strong>in</strong>ato<br />

arcivescovo di Pisa e poi card<strong>in</strong>ale (1565). Giovanni <strong>in</strong>traprese la carriera diplomatica:<br />

nel 1574 fu <strong>in</strong>viato a Mantova per comunicare la morte di Cosimo I e nel novembre 1587<br />

venne nom<strong>in</strong>ato residente presso la santa sede, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o all’aprile 1610. Nel<br />

1586 fu eletto senatore. Si deve a lui l’edificazione della cappella Niccol<strong>in</strong>i <strong>in</strong> Santa Croce<br />

a Firenze. Sposò Cater<strong>in</strong>a di Filippo Salviati, dalla quale ebbe sette figli. Morì a Roma nel<br />

1611, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 14, 35, 154; Passer<strong>in</strong>i, Genealogia; SSFCT, Niccol<strong>in</strong>i,<br />

vol. II, p. 3; Cont<strong>in</strong>i, D<strong>in</strong>astie, pp. 83-84; Canestr<strong>in</strong>i, Desjard<strong>in</strong>s, Négociations,<br />

vol. V, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

5 Ottavio Ors<strong>in</strong>i qu<strong>in</strong>to conte di Pacentro, signore di Oppido. Figlio di Scipione e Giovanna<br />

di Trojano Cavaniglia conte di Troja. Nel 1626 vendette il feudo di Pacentro per pagare<br />

i molti debiti accumulati ma ottenne di mantenere il titolo. Pacentro f<strong>in</strong>ì <strong>in</strong> mano di Pierfrancesco<br />

Colonna duca di Zagarolo e qu<strong>in</strong>di passò ai Barber<strong>in</strong>i. Successivamente perdette<br />

anche Oppido. Sposò Francisca Alvárez de Toledo, figlia del marchese di Villafranca. Dal<br />

matrimonio nacquero tre figli. Il primogenito Luigi ereditò il titolo di conte e sposò Lu-


172<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

crezia di Francesco de Leyva dei pr<strong>in</strong>cipi di Ascoli. Questo ramo degli Ors<strong>in</strong>i si est<strong>in</strong>se nel<br />

1712, Litta, Famiglie, vol. 4, tav. XXIV.<br />

6 Francisca figlia di don Luis Alvárez de Toledo y Osorio marchese di Villafranca, luogotenente<br />

del regno di Napoli, Litta, Famiglie, vol. 4, tav. XXIV.<br />

7 Cosimo Conc<strong>in</strong>i.


21<br />

A Giovan Francesco Guidi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1603 giugno 26<br />

Dato il gentiluomo residente a Milano per il granduca è temporaneamente assente, Ferd<strong>in</strong>ando<br />

I <strong>in</strong>via <strong>in</strong> questa città il cavalier Giovan Francesco Guidi, con il compito di discutere<br />

col governatore spagnolo, conte di Fuentes, <strong>in</strong> merito ai disord<strong>in</strong>i recentemente avvenuti<br />

<strong>in</strong> vari territori di confi ne della Lunigiana, e protestare contro l’operato del governatore di<br />

Pontremoli nei confronti dei feudi locali <strong>in</strong> accomandigia al granduca di Toscana. Nei colloqui<br />

col conte di Fuentes dovrà cercare di evitare che venga posta sul tavolo la questione<br />

delle discordie fra Modena e Lucca, e nel caso lo sia, mostrare come il granduca non vi abbia<br />

avuto parte, se non nel tenere una equidistante posizione pacifi catrice. Gli si commette<br />

<strong>in</strong>fi ne di visitare il conte Serbelloni e il card<strong>in</strong>ale Borromeo.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 398r-402r; con<br />

sottoscrizioni autografe del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I e del segretario Belisario<br />

V<strong>in</strong>ta e con sigillo impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 403r-407r.<br />

c. 398r / 1603 giugno 26. Instruttione a voi, cavalier Guidi 1 , di quello<br />

che havete a fare per noi nella vostra gita a Milano.<br />

Vogliamo che quanto prima, ma con commodo però tale che sia compatibile<br />

con la vostra sanità, andiate a trovare l’eccellentissimo signor conte di<br />

Fuentes, governatore dello stato di Milano per sua maestà cattolica.<br />

Il commendatore Covo, che per l’ord<strong>in</strong>ario risiede per noi <strong>in</strong> Milano<br />

appresso all’eccellenza sua, si ritrova di presente assente dalla città et dalla<br />

carica, essendo andato con licenza nostra per certa <strong>in</strong>dispositione a’ Bagni di<br />

San Casciano ma ha lasciata la casa aperta <strong>in</strong> Milano, et vi è messer Tommaso<br />

Masseotti che ci serve di segretario; et però anderete a scavalcare quivi, et<br />

al Masseotti si ord<strong>in</strong>a che vi assista et serva, et come pratico v’illum<strong>in</strong>i et vi<br />

guidi per quanto egli sappia et possa.<br />

Si ritrova <strong>in</strong> Milano Alessandro Beccheria, che ci servì molti anni <strong>in</strong><br />

quella città nel luogo che tiene hora il Covi, siché è molto esperto et <strong>in</strong>telligente<br />

et molto affettionato al nostro servitio, onde si gli scrive perché vi<br />

faccia ogni commodità possibile et vi aiuti per ogni lume et <strong>in</strong>troduttione<br />

necessaria, et particolarmente con il gran cancelliere, di chi a egli è amico,<br />

scrivendo ancora noi per tal effetto al medesimo gran cancelliere, et si scrive<br />

a «-i» corretta su «-e».


174<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ancora al presidente del senato regio, ai quali darete conto di tutto il negotio<br />

come haverete trattato con il signor conte di Fuentes.<br />

Condottovi all’udienza del signor conte esporrete all’eccellenza sua che<br />

nel caso di Madrignano ci fu fatto saper la mossa contra b di lui et domandato<br />

il transito libero c per il nostro dom<strong>in</strong>io, et ancorché fusse passata qualche<br />

occasione con quel marchese 2 d da adescarci, non volemmo, poiché / c. 398v<br />

/ s<strong>in</strong>o a quell’hora non era raccomandato nostro, applicarvi pur il pensiero,<br />

et molto volentieri fu concesso quanto fu domandato; et perché noi <strong>in</strong> quell’opportunità<br />

ricordammo a sua eccellenza, et la richiedemmo, che gl’altri<br />

signori Marchesi Malesp<strong>in</strong>i nostri raccomandati et adherenti non fuss<strong>in</strong>o<br />

molestati né tocchi e , et l’eccellenza sua, amorevole et giustamente ci fece<br />

rispondere che il suo pensiero non era di trav<strong>agli</strong>are nessuno né con nessuno<br />

risentirsi f senza giusta conveniente provocatione et cagione, vogliamo che<br />

all’eccellenza sua riduciate a memoria il di sopra, se bene la sua s<strong>in</strong>gular<br />

bontà, prudenza et giustizia non gliene haveranno lasciato né lasceranno mai<br />

dimenticare; nientedimeno questo ricordo l’habbiamo giudicato hoggi per<br />

colpa di altri tanto necessario che vi habbiamo mandato a posta per questo,<br />

atteso che veggendo hora che il governatore di Pontremoli 3 ha mosso l’arme<br />

contro il governatore di Treggiana 4 , nostro raccomandato perdurante la<br />

nostra vita, et che de facto si è impatronito delle terre di detto marchese<br />

sotto pretesto di esser chiamato da alcuni delle huom<strong>in</strong>i et vassalli di lui; et<br />

sentendo che di più ha mandato alcuni contad<strong>in</strong>i a trattare con li sudditi del<br />

marchese di Potenzana 5 g , che se volevano darsi a sua maestà che haverebbe<br />

mandato subito h le sue armi a ricevergli et ad assicurargli i , et che per far<br />

ciò gli sarebbe bastato, non si potendo havere l’universal consenso di quel<br />

popolo, la parola et l’assenso d’un terzo d’essi solamente; et essendo il sopranarrato<br />

marchese di Potenzana et li suoi antecessori et successori <strong>in</strong> perpetuo<br />

sotto accomandigia et protettione nostra j , et havendo con esso noi / c. 399r /<br />

et con li nostri predecessori <strong>in</strong> fi n con l’istessa repubblica di Firenze k mol-<br />

b «fatto ... contra» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

c «mandato il transito libero» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

d «con quel marchese» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

e «gl’altri ... tocchi» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

f «che ... risentirsi» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

g «a trattare ... Potenzana» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

h «mandato subito» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

i «ricevergli et ad assicurargli» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

j «sotto ... nostra» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

k «f<strong>in</strong> ... Firenze» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


21. A Giovan Francesco Guidi 175<br />

to strette conventioni et patti, et tutto con saputa et consentimento delle<br />

maestà delli imperatori, delli quali esso marchese di Potenzana è feudatario,<br />

non è dubbio che se sia vero che detti contad<strong>in</strong>i habb<strong>in</strong>o portato detta<br />

ambasciata <strong>agli</strong> huom<strong>in</strong>i del marchese et l’habb<strong>in</strong>o fatto di commessione<br />

del governatore di Pontremoli, che questa ci paia una cosa molto strana,<br />

et che habbia a parere anche a ciascun altro che l’<strong>in</strong>tenderà, ancorché non<br />

vi habbia altro <strong>in</strong>teresse che quello della publica sicurezza di ciascuno nel<br />

suo antiquato stato et possesso; et tanto più prontamente facciamo ricordo<br />

di ciò et offi tio con l’eccellenza sua quanto ci par d’esser sicuri che tutto<br />

questo sia senza saputa nonché senza commessione dell’eccellenza sua, tanto<br />

prudente et giusta; arguendolo ancora dall’havere scritto il proprio governatore<br />

di Pontremoli nel fatto di Treggiana a’ nostri m<strong>in</strong>istri di essere andato<br />

da sé l <strong>in</strong> quelle parti con quell’armi et di haverne avvisata m poi l’eccellenza<br />

sua, et che ne stava aspettando la sua risposta, et confermandoci ancora da<br />

vantaggio che sia senza saputa di lei, poiché nell’accidente di Madrignano<br />

dove noi non havevamo <strong>in</strong>teresse alcuno, salvo che per il passo, tenne con<br />

esso noi term<strong>in</strong>e tanto diverso; et parendoci di poterci giustamente dolere di<br />

questo modo di fare che di propria autorità <strong>in</strong>traprende il detto governatore<br />

di Pontremoli senza alcuna consideratione del nostro <strong>in</strong>teresse, et parendoci<br />

ancora / c. 399v / molto disdicevole, quando ancora non vi avessimo altro<br />

<strong>in</strong>teresse che quello della nostra congiuntissima et devotissima osservanza<br />

et servitù verso la maestà cattolica, che si muov<strong>in</strong>o armi nello stato nostro,<br />

et dove habbiamo tanti luoghi <strong>in</strong>trecciati et mescolati, senza prima farcene<br />

<strong>in</strong>tendere qualche cosa n , con risico che possa succedere scandalo fra quei vic<strong>in</strong>i<br />

contro la mente nostra et contra quella di sua eccellenza; et che si apra<br />

essempio et strada che li m<strong>in</strong>istri di sua maestà per via d’arme vogl<strong>in</strong>o et<br />

tent<strong>in</strong>o di spogliare di violenza questa nobile et antica famiglia de’ marchesi<br />

di Potenzana, et <strong>in</strong> conseguenza forse poi degli altri, del lor feudo, l’imperatore<br />

del supremo dom<strong>in</strong>io, et noi della nostra accomandigia et ragioni<br />

prenarrate, delle quali siamo <strong>in</strong> antichissimo immemorabil possesso, con<br />

solo titolo di sollevare i sudditi et di farsi chiamar da loro; usanza nuova et<br />

contraria a tutte le leggi o del mondo et pernitiosissima, se fusse <strong>in</strong> poter de’<br />

popoli di eleggersi et mutar patrone p di lor autorità a lor piacere, et che li<br />

l «andato da sé» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

m «et ... avvisata» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

n «senza ... cosa» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

o «usanza ... leggi» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

p «fusse ... patrone» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


176<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

antichi patroni ne venissero con violenza militare scacciati. Il che la maestà<br />

cattolica per la sua ottima conscienza, né li suoi predecessori, non hanno mai<br />

usato né permesso, né ella l’userebbe né permetterebbe mai, et sicurissimi ci<br />

par d’essere che neanche alla giustizia et prudenza della eccellenza sua non<br />

sia mai per piacere, et perciò reputandone noi sua eccellenza <strong>in</strong> un honesto<br />

obligo di correggere et emendare queste arbitrarie attioni del governatore<br />

di Pontremoli <strong>in</strong> avvenire; poiché quanto a Treggiana, / c. 400r / doppo<br />

l’essersi quel marchese constituito <strong>in</strong> grado d’<strong>in</strong>degno d’esser protetto, professammo<br />

di poco curarcene, né vi habbiamo voluto pensare, la preghiamo<br />

strettissimamente al farlo, et al fare conoscere al mondo, che non solo egli<br />

l’ha fatto et lo fa senza saputa della eccellenza sua, ma che anche non viene<br />

approvato da lei, anzi che ella gli comanderà, et così ci promettiamo, di<br />

vic<strong>in</strong>ar bene q , come si è fatto sempre, con li sudditi et raccomandati nostri,<br />

che vivono bene et attendono ai fatti loro, come fa il marchese di Potenzana<br />

et come fanno tutti gli alri marchesi nostri adherenti. Et quando occorresse<br />

<strong>in</strong> quella prov<strong>in</strong>cia di Lunigiana cosa alcuna per servitio di sua maestà cattolica,<br />

non troverà sua eccellenza maggior prontezza <strong>in</strong> veruno che <strong>in</strong> noi<br />

et ne’nostri confi denti, raccomandati et amici, et tanto maggiore quanto la<br />

sarà spontanea et di cuore, et non procacciata con sollevationi che si cerch<strong>in</strong>o<br />

per il paese mediante le seditioni di quei contad<strong>in</strong>i et altri.<br />

Et se non c’<strong>in</strong>ganniamo, questo è un offi tio tanto ragionevole, et massimamente<br />

appresso cavaliero tanto pieno di ragione et saviezza et così pr<strong>in</strong>cipale<br />

et em<strong>in</strong>ente m<strong>in</strong>istro di re non punto men giusto che potente, che<br />

senza proporvi et rimostrarvi altre deduttioni che si potrebbono considerare<br />

et rappresentare <strong>in</strong> questo fatto, ci assicuriamo che subito ne riceverete<br />

gratissima risposta, et quel buon remedio et ord<strong>in</strong>e al governatore di Pontremoli<br />

che ne detta il dovere.<br />

/ c. 400v / Et perciò s<strong>in</strong> da hora vi commettiamo di r<strong>in</strong>gratiare l’eccellenza<br />

sua, et che licentiatovi da lei et pregatola a comandarci per sua maestà et<br />

a dispor di noi per se stessa confi dentissimamente, ve ne ritorniate da noi<br />

senza scriverci et senz’aspettare nostra risposta; dato però prima conto, come<br />

s’è detto, al gran cancelliere et al presidente di tutto quello che haverete<br />

trattato con l’eccellenza sua <strong>in</strong> ogni caso.<br />

Et essendo, mentre che si sta scrivendo questa <strong>in</strong>struttione per voi, comparse<br />

lettere del cavalier fra’ Tommaso Palmieri 6 , capitano della nostra militia<br />

di Fivizzano, et scrivendoci, sì come vedrete dalla copia che vi si dà r di<br />

q «di vic<strong>in</strong>ar be-» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

r Preceduto da «man-» cancellato.


21. A Giovan Francesco Guidi 177<br />

due articoli di esse, del sospetto et del pericolo che si è corso d’<strong>in</strong>convenienti<br />

et scandoli <strong>in</strong> questo tramutamento di gente armata da luogo a luogo senza<br />

prima signifi carselo l’uno all’altro, ci siamo tanto più confermati che facciate<br />

il soprascritto offi tio molto accuratamente con sua eccellenza, meritando la<br />

nostra devotissima servitù con sua maestà cattolica che non siamo messi <strong>in</strong><br />

queste strette, né ci si usi dal m<strong>in</strong>istro di Pontremoli per suo capriccio così<br />

fatta salvatichezza et asprezza. Vi si dà a parte una nota di tutti li signori<br />

raccomandati allo stato nostro fi orent<strong>in</strong>o, si può dire, ab antiquo, così de’<br />

signori marchesi Malesp<strong>in</strong>i come di tant’altri signori, et per vostra notitia et<br />

perché possiate raccontare et rimostrare al signor conte di Fuentes che questo<br />

è uno stile et una <strong>in</strong>troduttione <strong>in</strong>veterata et / c. 401r / permessa da tutti<br />

gl’imperatori et <strong>in</strong> particulare da Carlo Qu<strong>in</strong>to, che l’hebbe sempre molto<br />

accetta et la reputò di suo servitio, sì come è seguito poi sempre successivamente<br />

anche appresso gl’altri imperatori suoi successori fi n al dì d’hoggi.<br />

Vi diamo una lettera per il signor conte Giovan Battista Serbelloni, accioché<br />

visitandolo, quando non venga a veder voi, doppo che haverete negotiato<br />

con sua eccellenza et con i m<strong>in</strong>istri, gnene presentiate, et offerendoceli<br />

molto effi cacemente l’assicuriate che l’amiamo et stimiamo di cuore, et che<br />

dove poteremo adoperarci per suo contento, servitio et grandezza, et del<br />

signor suo fi gliuolo, che lo faremo prontissimamente, et che se di qua ci si<br />

scoprirà qualche buona occasione d’una nobile et ricca moglie per il fi gliuolo,<br />

che gliene faremo saper subito et v’impiegheremo tutta l’opera nostra.<br />

Vi diamo ancora una lettera per il signor card<strong>in</strong>ale Borromeo 7 perché lo<br />

visitiate per nostra parte doppo parimente che haverete negotiato con l’eccellenza<br />

sua, dicendo a sua signoria illustrissima che desideriamo d’<strong>in</strong>tendere<br />

della sua buona salute, et che conservandoci l’amor suo <strong>in</strong> ricompensa<br />

dell’affetionatissima osservanza che tuttavia portiamo alla sua persona et al<br />

suo merito, si contenti di disporre anche di noi confi dentemente <strong>in</strong> tutte le<br />

occasioni del suo servitio.<br />

Se il signor conte di Fuentes non entri nelle differenze fra Modona et Lucca,<br />

non ne havete voi ancora a muovere proposito veruno a lui né ad altri, ma se<br />

ve ne parlasse sua eccellenza, rimostrando / c. 401v / la sua diligenza et opera<br />

<strong>in</strong> sedarle et quietarle, loderete grandissimamente la sua ottima <strong>in</strong>tentione<br />

et il suo ottimo procedere, gratissimo a Iddio et a tutti i pr<strong>in</strong>cipi d’Italia, di<br />

mantenere la pace <strong>in</strong> essa, et che particularissimamente è stato sempre questo<br />

et è tuttavia accettissimo a noi che non bramiamo altro che la pace, et <strong>in</strong> universale<br />

di tutta la republica christiana et <strong>in</strong> specialità dell’Italia.<br />

Se entrasse <strong>in</strong> dire che paresse che noi havessimo aiutato et favorito il<br />

signor duca di Modona 8 , risponderete all’eccellenza sua arditamente et su-


178<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

bito, perché così è la verità, che nel movimento di quell’armi non habbiamo<br />

havuto parte veruna né con l’artiglio né con l’opera, perché così il signor<br />

duca come la republica di Lucca ci detteno conto del lor disparere a resolutione<br />

fatta et doppo l’haver com<strong>in</strong>ciato ad armarsi et muoversi; che noi<br />

dicemmo che il signor duca ci era cognato et i Lucchesi amici, et che per<br />

ciò ogni controversia <strong>in</strong> fra di loro non solo ci sarebbe dispiaciuta, ma che<br />

ci haverebbe apportato fastidio et noia ; che avvertiss<strong>in</strong>o che queste mosse<br />

di armi non servono fi nalmente ad altro che a distruggere i populi che sono<br />

assai poveri per l’ord<strong>in</strong>ario; che avertiss<strong>in</strong>o amendue le parti anchora molto<br />

bene a non vi s’<strong>in</strong>teressare tanto con la reputatione che non potess<strong>in</strong>o a un<br />

tratto riconciliarsi et ritirarsene, et che havendo noi permesso ai lucchesi<br />

di poter far transitare sul nostro i presidii et soldati che mandavano a di<br />

/ c. 402r / versi lor luoghi et di poter havere con i lor denari molte commodità<br />

de nostri stati, che il medesimo havevamo permesso al signor duca<br />

di Modona, se bene forse anche un po’ più largamente, sì come era giusto<br />

per la strettezza del sangue, ma a fi ne tuttavia non di formentare <strong>in</strong>fra di<br />

loro la guerra ma perché ne potesse nascere un’ honorata pace, et che non ci<br />

conviene raccontare molte cose che habbiamo fatto con questa mira et che<br />

hanno giovato all’effetto del quietarsi poi con l’autorità dell’eccellenza sua;<br />

et che se de’ nostri sudditi, alla spicciolata et trasportati dal desiderio di<br />

ritrovarsi et d’imparare dovunque si facc<strong>in</strong>o fattioni militari, andorno alcuni<br />

dalla parte del signor duca di Modona, vi andorno spontaneamente, et <strong>in</strong><br />

un medesimo tempo non facemmo mai noi prohibitione che non andass<strong>in</strong>o<br />

ancora a servire i Lucchesi et contra quei che vi fuss<strong>in</strong>o andati non habbiamo<br />

data pur una m<strong>in</strong>ima commessione di gastigo; et che <strong>in</strong> somma noi siamo<br />

amatori della pace, et tanto più <strong>in</strong> vic<strong>in</strong>ato et <strong>in</strong> Italia, et che non habbiamo<br />

né voglia né bisogno della guerra. Et il signore Dio vi conduca et riconduca<br />

sano et salvo. Data <strong>in</strong> Firenze, a’ 26 di giugno 1603 s .<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Belisario V<strong>in</strong>ta secretario<br />

s Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


21. A Giovan Francesco Guidi 179<br />

1 Giovan Francesco di Nicola di Piero Guidi nato nel 1575, entrò al servizio di Ferd<strong>in</strong>ando I<br />

ed ebbe <strong>in</strong>carichi <strong>in</strong> diplomazia. Nel 1595 fu segretario di legazione presso la corte imperiale,<br />

qu<strong>in</strong>di residente a Milano nel 1603 e nel 1605 ancora segretario <strong>in</strong> corte imperiale. Nel 1612<br />

fu <strong>in</strong>viato a Venezia, nel 1615 <strong>in</strong> Svizzera, nel 1618 a Parma, nel 1624 a Milano e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

ancora <strong>in</strong> Svizzera nel 1625. Nel giugno del 1625 ebbe l’<strong>in</strong>carico delle “cose di Siena et suo<br />

stato” e <strong>in</strong> seguito la segreteria delle doti e delle possessioni. Egli percorse il solito cursus honorum:<br />

fu dei Dodici buoni uom<strong>in</strong>i, degli Otto di guardia e balia e ricoprì altre cariche assegnate<br />

per tratta a cittad<strong>in</strong>i fiorent<strong>in</strong>i. Nel 1621 fu nom<strong>in</strong>ato membro del Consiglio dei duecento.<br />

Morì nel 1643, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXXVI; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 145.<br />

2 Giulio Cesare di Stefano Malasp<strong>in</strong>a dello Sp<strong>in</strong>o Secco, ramo di Mulazzo. Questi alla f<strong>in</strong>e<br />

del XIV acquisirono il feudo di Madrignano dal ramo dei Giovagallo. Giulio Cesare ottenne<br />

il titolo nel 1600, alla morte del fratello. Dedito alla carriera militare, fu al servizio<br />

del duca di Mantova prima come ufficiale della guardia ducale e poi nel 1607 come gentiluomo<br />

di camera. Fu qu<strong>in</strong>di consigliere di guerra del duca e luogotenente generale. Nel<br />

1610 divenne governatore di Nizza. Nel 1612, come capitano delle guardie del duca mantovano,<br />

fu accusato d’essere stato complice della “congiura de’ Sanvitali” contro i Farnese.<br />

Sposò Elisabetta di Michele Grossi, nobile mantovana. Morì nel 1631. Il ramo si est<strong>in</strong>se nel<br />

1655, ESNI, vol. IV, pp. 253-254; Branchi, Storia, vol. I, tav. VIII, pp. 571-591; Litta,<br />

Famiglie, vol. 9, tav. VIII.<br />

3 Governatore di Pontremoli era negli anni 1602-03 Cristoforo Lopez de Guairia, Branchi,<br />

Storia, vol. I, p. 582.<br />

4 Il feudo di Treggiana (o Tresana), situato nella bassa Lunigiana, nacque nel 1560 <strong>in</strong> seguito<br />

allo smembramento del marchesato dei Malasp<strong>in</strong>a di Lusuolo. Nel 1571 Francesco<br />

Guglielmo Malasp<strong>in</strong>a, più volte <strong>in</strong>viato granducale a cavallo tra ‘500 e ‘600, ottenne l’<strong>in</strong>vestitura<br />

imperiale del marchesato di Treggiana (cfr. istruzione n. 25 a Francesco Malasp<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>viato a Milano e <strong>in</strong> altri luoghi, 1608). Nel maggio del 1603 il governatore di Pontremoli<br />

occupò il feudo di Treggiana, cogliendo l’occasione del forte malcontento popolare che<br />

da tempo cresceva contro il marchese Francesco Malasp<strong>in</strong>a, figlio di Francesco Guglielmo.<br />

Pochi mesi dopo, il Malasp<strong>in</strong>a e il governo spagnolo di Milano raggiunsero un accordo:<br />

Francesco acconsentì a riconoscere i suoi possessi come feudi del milanese e ricevette qu<strong>in</strong>di<br />

nel gennaio del 1604 regia <strong>in</strong>vestitura del feudo di Treggiana riprendendone il controllo.<br />

Nel 1652, alla morte dell’ultimo marchese, il feudo passò al governatore di Milano e successivamente<br />

fu venduto ad un patrizio fiorent<strong>in</strong>o, Litta, Famiglie, vol. 9, tav. XI; Repetti,<br />

vol. V, p. 596; Branchi, Storia, vol. II, pp. 371 segg.<br />

5 Leonardo Malasp<strong>in</strong>a (del ramo dello “Sp<strong>in</strong>o Secco”) marchese di Podenzana, figlio di Alessandro<br />

e di Dejanira di Alfonso Malasp<strong>in</strong>a marchese di Villafranca. Morì nel 1637. ESNI,<br />

vol. IV, pp. 254-255; Litta, Famiglie, vol. 9, tav. XVIII.<br />

6 Tommaso Palmieri, di orig<strong>in</strong>i senesi, fu cavaliere di Malta. Combattè nelle Fiandre e <strong>in</strong><br />

Francia e, tornato <strong>in</strong> patria, ricevette dal granduca Ferd<strong>in</strong>ando I la carica di capitano della<br />

banda di Pontassieve (1590). Nel 1592 divenne governatore di Castrocaro e nel 1598 capitano<br />

della banda di Fivizzano <strong>in</strong> Lunigiana. F<strong>in</strong>o al 1616 fu anche castellano di Lusuolo e<br />

dal 1616 al 1619 castellano della fortezza di S. M<strong>in</strong>iato, carica che conservò anche quando<br />

prese il comando delle bande di Pietrasanta, Barga e Fivizzano per la spedizione di Lunigiana,<br />

Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, p. 51; Giorgetti, Le armi, vol. I, p. 89; SSFCT, vol. III, Palmieri,<br />

p. 3; Valori, Condottieri, p. 275.<br />

7 Federico Borromeo (1564-1631), figlio del conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giber-


180<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

to padre di S. Carlo, e di Margherita, appartenente alla ricca e potente famiglia milanese<br />

dei Trivulzi. La sua educazione fu seguita dalla madre e poi dal cug<strong>in</strong>o Carlo, arcivescovo<br />

di Milano, che lo <strong>in</strong>viò nel 1579 a Bologna. Un anno dopo tornò a Milano dove espresse<br />

il desiderio di dedicarsi alla vita religiosa ed entrò qu<strong>in</strong>di nel collegio Borromeo di Pavia,<br />

appena fondato, dove rimase per c<strong>in</strong>que anni, f<strong>in</strong>o al 1585, conseguendo la laurea <strong>in</strong> teologia.<br />

Intanto era morto il cug<strong>in</strong>o Carlo (1584) ed egli si trasferì qu<strong>in</strong>di a Roma dove nel<br />

1587 fu nom<strong>in</strong>ato card<strong>in</strong>ale diacono. Nell’attività card<strong>in</strong>alizia non assunse mai posizioni<br />

di rilievo dal punto di vista della politica ecclesiastica. L’unica responsabilità politica fu la<br />

partecipazione alla nuova congregazione per gli affari della Germania istituita da Innocenzo<br />

IX nel 1591. In questa commissione e nei conclavi che si susseguirono negli anni espresse<br />

una posizione che può essere def<strong>in</strong>ita filo-spagnola e avversa all’assoluzione di Enrico IV.<br />

Ma al di là di ciò, egli fu sempre annoverato tra i cosiddetti card<strong>in</strong>ali “spirituali” ovvero<br />

tra coloro che nei conclavi votavano secondo coscienza per il bene della Chiesa senza essere<br />

mossi da <strong>in</strong>teressi politici. Nell’aprile del 1595 fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Milano, così come<br />

era stato il cug<strong>in</strong>o Carlo, ma nacquero subito controversie giurisdizionali con il governo<br />

spagnolo che alla f<strong>in</strong>e lo sp<strong>in</strong>sero ad abbandonare Milano nel 1596 e a ritornarvi soltanto<br />

c<strong>in</strong>que anni dopo, con la nom<strong>in</strong>a a governatore di Milano di Pedro Enriquez de Acevedo<br />

conte di Fuentes. Ma il conflitto con il governo spagnolo si attenuò soltanto con il governatore<br />

Pedro de Toledo (designato nel 1615) e la firma della Concordia iurisictionalis <strong>in</strong>ter<br />

forum ecclesiasticum et forum saeculare Mediolani poi ratificata da Paolo V e Filippo III (1617)<br />

e pubblicata a Milano nel 1618. La sua <strong>in</strong>tensa attività pastorale e spirituale, i molteplici<br />

studi e <strong>in</strong>teressi, sono testimoniati da un gran numero di opere, oltre duecento manoscritti<br />

e 127 opere a stampa, P. Prodi, <strong>in</strong> DBI, vol. 13, Roma 1971, pp. 33-42.<br />

8 Cesare I d’Este duca di Modena e Reggio (1562-1628), terzogenito di Alfonso d’Este marchese<br />

di Montecchio (figlio naturale del duca Alfonso I, legittimato nel 1532) e di Giulia<br />

della Rovere, figlia di Francesco Maria duca di Urb<strong>in</strong>o. Nel 1586 Cesare sposò Virg<strong>in</strong>ia de<br />

Medici, sorella del granduca di Toscana. Nel 1594 l’imperatore Rodolfo II gli riconobbe<br />

la legittimità del ducato di Modena e Reggio, dietro il pagamento di un’<strong>in</strong>gente somma.<br />

F<strong>in</strong> dal 1595 Alfonso II d’Este lo aveva <strong>in</strong>dicato come suo successore nel governo di Ferrara<br />

ma, alla sua morte avvenuta nel 1597, <strong>in</strong>iziò una difficile contesa tra Cesare e papa Clemente<br />

VIII. Quest’ultimo esigeva, <strong>in</strong>fatti, il ritorno di Ferrara sotto la sua giurisdizione,<br />

data l’est<strong>in</strong>zione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea diretta della casata estense. Nel dicembre 1597 Cesare, colpito<br />

da scomunica, delegò Lucrezia d’Este, sorella del defunto duca Alfonso II, a trattare la devoluzione<br />

del ducato che avvenne nel gennaio 1598. Cesare si ritirò qu<strong>in</strong>di a Modena, T.<br />

Ascari, <strong>in</strong> DBI, vol. 24, Roma 1980, pp. 136-141.


22<br />

A Giulio Riario <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1605 settembre 11<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via il marchese Giulio Riario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per congratularsi con i sovrani per<br />

la nascita di un fi glio maschio e giustifi carsi rispetto alle recenti mosse del fratello del granduca,<br />

don Giovanni de’ Medici -che aveva lasciato il servizio del re di <strong>Spagna</strong> per entrare <strong>in</strong><br />

quello di Francia- defi nendole frutto di una autonoma <strong>in</strong>iziativa di quest’ultimo. Si danno<br />

poi ulteriori, dett<strong>agli</strong>ate istruzioni riguardo ai signori da visitare a corte e all’etichetta e<br />

titoli da usare con essi.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 418r-432v.<br />

Scritta su colonne. Sul marg<strong>in</strong>e: “Instruttione a voi signor Giulio marchese<br />

di Castiglione d’Orcia, nostro cavallerizzo maggiore, di quello che havete<br />

a far per noi nella vostra gita <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>”. Con un’aggiunta dall’ultimo capoverso<br />

di c. 431r alla fi ne del testo.<br />

c. 418r / Instruttione a voi, signor Giulio Riario 1 , di quello che havete a<br />

fare per noi nella vostra gita <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, degli XI di settembre 1605.<br />

Subito che Iddio benedetto fece gratia a sua maestà cattolica d’un fi gliuolo<br />

maschio 2 , resone prima devote gratie a Iddio ce ne rallegrammo subito<br />

con affettuose nostre lettere et con il re et con la reg<strong>in</strong>a, et con l’effi cace viva<br />

voce di monsignore il vescovo di Montepulciano 3 , nostro ambasciatore residente<br />

appresso a quelle maestà, et avvisammo anche loro che, per dimostrare<br />

<strong>in</strong> così estraord<strong>in</strong>aria allegrezza anche l’estraord<strong>in</strong>ario nostro affetto, havevamo<br />

dest<strong>in</strong>ato vostra signoria per ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario a rappresentare<br />

più vivamente la nostra congratulatione et l’eccessiva nostra contentezza.<br />

Et però la <strong>in</strong>viamo hora con il a primo commodo di passaggio b che è stato<br />

possibile havere, et arrivato <strong>in</strong> corte et scavalcato <strong>in</strong> casa del prefato vescovo<br />

di Montepulciano, nostro ambasciatore ord<strong>in</strong>ario come s’è detto <strong>in</strong> quella<br />

corte, / c. 418v / la farà domandare udienza per mezzo di monsignore al re<br />

et presentandosi al conspetto della maestà sua con l’<strong>in</strong>troduttione del prefato<br />

monsignore, darà al re la nostra lettera credentiale <strong>in</strong> lei et soggiugnerà<br />

alla maestà sua che se mille volte il giorno ci congratulassimo del pr<strong>in</strong>cipe<br />

di <strong>Spagna</strong> concessoci dalla Maestà Div<strong>in</strong>a, che non perciò fi niremmo mai<br />

di haver signifi cato et espresso <strong>in</strong>teramente il nostro contento, poiché <strong>in</strong><br />

a «il» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «questo» a testo cancellato.<br />

b Segue «di galere» cancellato.


182<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

vero è stato et è verissimo, considerando <strong>in</strong> universale il publico benefi tio c<br />

della christianità perpetuandosi d nel tanto valoroso et glorioso sangue della<br />

maestà sua e , et tanto s<strong>in</strong>gularmente benemerito di tutta la christianità et<br />

della conservatione et augumento della fede et religione / c. 419r / cattolica,<br />

così importante successione di tanti regni a gloria d’Iddio et a spavento<br />

ancora di tutti gli <strong>in</strong>imici del Christianesimo; et considerando <strong>in</strong> particular f<br />

poi molto <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente il proprio nostro <strong>in</strong>teresso et di tutta questa<br />

casa di sua maestà, che vive sotto l’ombra della sua protettione, et di tutti<br />

questi fi gliuoli che si allevano suoi devotissimi servitori g , talché tutti siamo<br />

<strong>in</strong>teressati et posti <strong>in</strong> desiderare il mantenimento et l’augumento d’ogni h<br />

grandezza et felicità i nelle persone delle maestà loro j et nella perpetuità de<br />

lor k successori, onde l con il publico si congiugne il proprio particularissimo<br />

nostro m benefi tio et contento, di maniera che la congratulatione et letitia<br />

nostra viene a essere v<strong>in</strong>culatissima, et perciò, non ci potendo sodisfare n del<br />

solo k primo / c. 419v / offi tio fattone, habbiamo sp<strong>in</strong>ta quanto più presto<br />

è stato possibile la signoria vostra a complire con la presenza o tanto più<br />

accuratamene per noi.<br />

L’istesso offi tio sul tenore di sopra, essequirete con il re anche <strong>in</strong> nome<br />

di madama la granduchessa nostra, presentando anche per lei la sua lettera<br />

credentiale.<br />

Et presa udienza dal re la chiederete alla maestà della reg<strong>in</strong>a, con la scorta<br />

sempre del prefato monsignore di Monte Pulciano, et farete il medesimo complimento<br />

con la maestà sua che con il re, mutato però quello che conviene, et<br />

soggiugnendo alla maestà sua, se vostra signoria troverà che la sia di nuovo<br />

gravida come se ne sente qualche speranza, che noi r<strong>in</strong>gratiando doppiamente<br />

Iddio anche a doppio ci rallegriamo che sua Div<strong>in</strong>a Maestà p benedica / c. 420r /<br />

c Segue «et servitio» cancellato.<br />

d Segue «nel sangue della maestà» cancellato.<br />

e Segue «così importante successione» cancellato.<br />

f «<strong>in</strong> particular» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g Segue «et sotto il suo reale amparo» cancellato.<br />

h «d’ogni» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «d’ogni sua» a testo cancellato.<br />

i Segue «et la perpetuità» cancellato.<br />

j «delle maestà loro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «loro» a testo cancellato.<br />

k Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «Sì che» a testo cancellato.<br />

m Segue «content-» cancellato.<br />

n Segue «solo» cancellato.<br />

o «con la presenza» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p «sua div<strong>in</strong>a maestà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «l’onnipotente Iddio» a testo cancellato.


22. A Giulio Riario 183<br />

et feliciti di sorte la sua fecondità che l’habbia preparata un’altra volta a dare<br />

alla christianità et a tanti regni un altro felice parto maschio, per tanto maggior<br />

sicurezza della successione di così gran monarchia; presentando anche alla<br />

reg<strong>in</strong>a l’altra lettera notra credentiale <strong>in</strong> vostra signoria.<br />

Et soprattutto complirà vostra signoria con la reg<strong>in</strong>a anche k <strong>in</strong> nome di<br />

madama, consegnandole parimente q la lettera sua di credenza et soggiugnendole<br />

che madama avanza qualsivoglia altra pr<strong>in</strong>cipessa et devota serva<br />

che ell’ habbia <strong>in</strong> desiderarle del cont<strong>in</strong>uo prosperissimi augumenti di allegrezza<br />

et felicità <strong>in</strong> tutti i conti, / c. 420v / et che sta con assiduo desiderio<br />

d’esser comandata dalla maestà sua et di ricevere il favore da lei di qualche<br />

occasione di gratifi carla et servirla, perché altrimenti, se la maestà sua non la<br />

porga con i suoi comandamenti, madama per la grandissima disaggu<strong>agli</strong>anza<br />

che è da lei a sì suprema reg<strong>in</strong>a, non la può mai per se stessa sperare r .<br />

Don Cosimo nostro fi gliuolo primogenito pr<strong>in</strong>cipe di questi stati, <strong>in</strong> una<br />

allegrezza che s tanto propriamente et tanto al vivo tocca a lui, che <strong>in</strong> rispetto<br />

della sua più fresca età si vede provisto et assicurato dal sommo Iddio per<br />

sempre di cont<strong>in</strong>uato et perpetuo patroc<strong>in</strong>io / c. 421r / <strong>in</strong> quella <strong>in</strong>clita<br />

augustissima casa, ha preso ord<strong>in</strong>e anch’egli di scrivere a lor maestà <strong>in</strong> rimostranza<br />

del suo giubilo et dello ossequio che tuttavia più offerisca alle<br />

maestà loro, et s<strong>in</strong> da hora anche al piccolo pr<strong>in</strong>cip<strong>in</strong>o suo signore. Sì che<br />

vostra signoria farà t complimento con l’una et l’altra maestà anche per lui <strong>in</strong><br />

conformità delle sue lettere, delle quali per sua <strong>in</strong>telligenza se le dà copia.<br />

Con la maestà del re, essequiti u tutti i v complimenti u di sopra w , vostra<br />

signoria ha poi a soggiugnere x che, seben k subito che noi <strong>in</strong>tendemmo che il<br />

signor don Giovanni nostro fratello, di suo arbitrio et di sua propria resolutione,<br />

si era accommodato ad <strong>in</strong>stanza / c. 421v / pr<strong>in</strong>cipalissimamente della<br />

reg<strong>in</strong>a di Francia sua nipote et del re anchora a servitio di dette maestà y ,<br />

ne scrivemmo z un motto a monsignore il vescovo di Montepulciano nostro<br />

q Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «anche» a testo cancellato.<br />

r Aggiunto di seguito a testo <strong>in</strong> luogo di «desiderare», cancellato.<br />

s Segue «è» cancellato.<br />

t Segue «anche» cancellato.<br />

u «-i» corretto su «-o».<br />

v «tutti i» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il» a testo cancellato.<br />

w Segue «per noi et per madama» cancellato.<br />

x «a soggiugnere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «da dirle» a testo cancellato.<br />

y «pr<strong>in</strong>cipalissimamente ... maestà» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong><br />

luogo di «del re et reg<strong>in</strong>a di Francia al lor servitio, ma pr<strong>in</strong>cipalissimamente a richiesta<br />

della reg<strong>in</strong>a sua nipote, come egli dice sebene» a testo cancellato.<br />

z Segue «subitamente» cancellato.


184<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ambasciatore; habbiamo con tutto ciò a1 tuttavia accelerato la partenza di<br />

vostra signoria, perché espressamente per nostra parte desse conto alla maestà<br />

sua che il signor don Giovanni si è prima resoluto et ha essequito, et<br />

poi ci ha scritto. Et che sebene noi non possiamo dire che habbia fatta cosa<br />

mala a compiacere sua nipote, che non ha nissuno de’ suoi appresso di sé,<br />

di rimanere al suo servitio, che ad ogni modo però non habbiamo potuto<br />

havere né habbiamo gusto di questa sua / c. 422r / deliberatione, fatta <strong>in</strong><br />

questa maniera et <strong>in</strong> questo tempo non solo senza il nostro beneplacito,<br />

ma senza haverlo pur consultato almeno per creanza con esso noi. Perché<br />

se bene il signor don Giovanni non è nostro fi gliuolo né sotto la b1 nostra<br />

potestà, ma libero di sé, sì come anche sciolto c1 da servitio et provisione<br />

d’ogni altro pr<strong>in</strong>cipe, et fi nalmente non è altro che titolato et cavaliero di<br />

spada et cappa, et che <strong>in</strong> proposito di soldatesca et di disporre di sé et della<br />

sua reputatione et fortuna, ossequioso verso di noi <strong>in</strong> tutti gli altri conti ha<br />

sempre accennato di volere godere della sua libertà et cercare il suo honore,<br />

non ci pareva ad ogni modo / c. 422v / dovere che si obbligasse, almeno<br />

senza pigliar tempo di conferircelo prima et non di signifi carcelo come cosa<br />

fatta, come egli ce l’ha scritta. Et tanto più che sua eccellenza haveva ben<br />

visto che dal granduca Francesco et da noi era stato sempre <strong>in</strong>dirizzato al<br />

servitio della serenissima casa d’Austria et <strong>in</strong> particulare di sua maestà cattolica,<br />

poiché il granduca Francesco lo mandò molto giovanetto <strong>in</strong> Fiandra<br />

et noi l’<strong>in</strong>viammo et l’accommodammo a servire la maestà dell’Imperatore,<br />

sicome lo servì d1 più anni <strong>in</strong> Ungheria, et ultimamente il serenissimo arciduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando di Gratz 4 […] e1 soccorso sempre, oltre allo havere sua eccellenza<br />

speso il suo, che / c. 423r / non poteva bastare, con il proprio nostro<br />

denaro, che ci costa molte et molte migliaia di scudi senza che sia stato mai<br />

di gravezza alcuna k alla maestà cesarea se non che ella per sua gratia volse<br />

donargli un diamante di dumila scudi f1 . Et poi ha servito di venturiero <strong>in</strong><br />

Fiandra, a spese sue parimente et nostre, tre campagne <strong>in</strong>tere nell’essercito<br />

cattolico, con ritrovarsi a tutte le fattioni g1 honoratamente previsto d’ogni<br />

a1 «con tutto ciò» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b1 Segue «nostra» cancellato.<br />

c1 Segue «dal servitio» cancellato.<br />

d1 «sicome lo servì» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e1 Term<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>certa lettura.<br />

f1 «se non ... scudi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g1 Segue «ben previsto» cancellato.


22. A Giulio Riario 185<br />

cosa necessaria h1 ; di maniera che molto bene haveva sua eccellenza potuto<br />

accorgersi et considerare che conforme alla osservanza et servitù di tutta<br />

questa casa da noi era dest<strong>in</strong>ato i1 a servire cotesta maestà, sebene dubitiamo<br />

che <strong>in</strong> questo non si scusi con dirci / c. 423v / che doppo tre anni di spontanea<br />

servitù fatta <strong>in</strong> Fiandra non gli pareva di potervi più dimorare con sua<br />

dignità se non veniva sua eccellenza impiegato <strong>in</strong> qualche carico da suo pari,<br />

et che havendone supplicato non ne haveva ricevuta risposta né risolutione<br />

veruna. Con tutto ciò, la verità è che questa j1 determ<strong>in</strong>atione, fatta a un<br />

tratto di sua testa ancorché ci sia l’<strong>in</strong>teresse di nostra nipote, <strong>in</strong> cambio di<br />

consolatione ci k1 ha arrecato dispiacere, atteso ancora che se bene noi riceveremmo<br />

grandissimo torto quando il concetto della nostra sicurissima devotione<br />

et servitù verso sua maestà havesse a dependere da così fatti accidenti,<br />

che / c. 424r / sono ll veramente fuori di noi m1 et d’ogni nostro pensiero, et<br />

havesse k a partirne qualsivoglia ben m<strong>in</strong>ima ombra, non vorremmo però che<br />

anche un m<strong>in</strong>imo neo di m<strong>in</strong>imissimo sospetto ci si <strong>in</strong>terponesse, come ci si<br />

<strong>in</strong>terporrà, ancorché nostro fratello non ci ha voluto lasciare luogo <strong>in</strong> questa<br />

sua resolutione né a consiglio né a riforma, perché né ciò ha da far niente con<br />

la nostra immutabile voluntà et servitù con cotesta maestà, che sarà sempre<br />

constantissimamente la medesima et anche maggior che mai, sì come maggiormente<br />

che mai habbiamo ricevuta da cotesta maestà la sicurezza della<br />

sua gratia et protettione / c. 424v / verso di noi, et noi maggiormente che<br />

mai ci ritroviamo <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ati k et k stretti n1 alla maestà sua con fermo proposito<br />

di vivercene con questa sua casa <strong>in</strong> una santa pace sotto il suo regio amparo;<br />

et la maestà sua, confermandoci et augumentandoci sempre i segni della sua<br />

buona gratia, non lasserà di accrescercene o1 ad ogn’hora l’animo et il cuore.<br />

Nel qual proposito però, per tanto meglio accertare nell’esecutione che le<br />

ord<strong>in</strong>iamo di sopra, monsignore il vescovo nostro ambasciatore la <strong>in</strong>formerà<br />

di quello che s<strong>in</strong> ad hora havesse fatto sua signoria con la maestà del re o<br />

con il signor conte di Villalunga, con il signor duca di Lerma o con altri del<br />

h1 «d’ogni cosa necessaria» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «d’accompagnatura et d’armi» a testo<br />

cancellato.<br />

i1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sp<strong>in</strong>to» a testo cancellato.<br />

j1 Segue «sua» cancellato.<br />

k1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «mi» a testo cancellato.<br />

ll Segue «im-» cancellato.<br />

m1 Segue «onde» cancellato.<br />

n1 Segue «et obbligati» cancellato.<br />

o1 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «et ne accrescerà» a testo<br />

cancellato.


186<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

consiglio segreto et di quello che n’habbia ritratto, / c. 425r / perché con la<br />

participatione et consiglio di lui ella possa tanto meglio adattare il di sopra<br />

<strong>in</strong> questo proposito del signor don Giovanni et far o non fare fi nalmente<br />

<strong>in</strong> questa materia questo soprascritto offi tio secondo che vorrà et disporrà<br />

monsignor l’ambasciatore nostro sudetto, <strong>in</strong>herendo però, quando si habbia<br />

a fare, alla sustanza della verità detta da noi di sopra p1 .<br />

Scriviamo al signor duca di Lerma et al signor conte di Villalunga <strong>in</strong> credenza<br />

di vostra signoria q1 , perché, governando loro il tutto, ella gli visiti subito<br />

<strong>in</strong> nostro nome, et se sia r1 necessario che con l’<strong>in</strong>troduttione et parere del<br />

prefato monsignore nostro ambasciatore ella rappresenti prima loro s1 tutte le<br />

commessioni et le ambasciate ch’ella porta da noi, per dirle poi k a lor maestà<br />

quando le faranno havere l’udienza, se pure s’habbia a andar prima all’udienza<br />

di lor maestà et poi conferire tutti i complimenti, commessioni et ambasciate<br />

alli sudetti due pr<strong>in</strong>cipali m<strong>in</strong>istri, vostra signoria se n’ha da go / c. 425v /<br />

vernare <strong>in</strong> tutto et per tutto nella forma che le dirà il sudetto monsignore.<br />

Fuori delli sopranom<strong>in</strong>ati duca di Lerma et conte di Villalunga, noi scriviamo<br />

solamente ai parenti, con quei che ci danno il nostro dovuto titolo di<br />

serenissmo et di altezza o di serenità, non essendo né giusto né conveniente<br />

che scriviamo a chi t1 non ci corrisponde con l’honoranze che ci son date, si<br />

può dire, dall’universale consenso di tutti i pr<strong>in</strong>cipi et personaggi della christianità,<br />

et resolutissimi siamo di non volere andare con i titoli del pari con i<br />

grandi di cotesto regno, ché il signor duca di Lerma con il grado et autorità<br />

sua eccede sopra i grandi u1 . Però dovendosi visitare i signori del consiglio<br />

segreto gli visiterà vostra signoria senza lettere <strong>in</strong> compagnia del vescovo, et<br />

se si maravigliassero di non haver lettere, il vescovo ne farà / c. 426r / sapere<br />

loro v1 la legittima cagione et aiuterà appresso di loro la credenza di vostra signoria,<br />

affermando et attestando w1 che ella porta espressissimo ord<strong>in</strong>e nostro<br />

di visitargli per nostra parte et di exhibirci loro per ogni lor gratifi catione<br />

et servitio con ogni maggior effi cacia.<br />

p1 «Et fare ... sopra» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «<strong>in</strong>herendo<br />

però sempre alla sustanza della verità detta da noi di sopra» a testo cancellato.<br />

q1 Segue «per g-» cancellato.<br />

r1 «se sia» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su altra parola a testo cancellata e illeggibile.<br />

s1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; segue a testo cancellato: «se così giudichi espediente et conveniente<br />

et solito dal vescovo».<br />

t1 Segue «non ci honora et» cancellato.<br />

u1 «che il signor ... grandi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w1 Segue «loro» cancellato.


22. A Giulio Riario 187<br />

Il signor duca d’Alva, poiché venne a risedere <strong>in</strong> cotesta corte al servitio<br />

della camera di cotesta maestà, habbiamo osservato nelle lettere che ci ha<br />

scritte che a pena nel corpo della lettera ci ha dato di serenità, senza mettere<br />

<strong>in</strong> capo della lettera, per <strong>in</strong>scrittione, serenissimo signore x1 né altro. Et nella<br />

soscrittione della lettera vi ha posto nudamente il suo nome senza nissuna<br />

altra sorte di creanza né amorevolezza né di servitore né d’altro. Et di fuori<br />

nella mansione delle lettere / c. 426v / ci ha trattati con la forma della<br />

premmatica, di maniera che si conosce che dal nom<strong>in</strong>arci quasi a pena una<br />

volta con la serenità y1 nel disteso della lettera, nel resto cerca di est<strong>in</strong>guere<br />

et levarci i nostri titoli, quando et per lo stile che gli ha usato per il passato,<br />

et per la giustizia che ci si desse z1 et per il debito del sangue, sua eccellenza<br />

haverebbe ad accrescerci et non a dim<strong>in</strong>uirci l’honoranze, <strong>in</strong>vitando con malissimo<br />

esempio gl’altri a torci il nostro a2 , et con molta ragione potranno dir<br />

tutti: se il parente sfugge a honorare il granduca, molto più saremo scusati<br />

dal farlo noi.<br />

Et per questa volta habbiamo voluto scivere al sudetto signore / c. 427r /<br />

duca d’Alva con i medesimi titoli, honoranze et amorevolezze che gl’habbiamo<br />

usate s<strong>in</strong> ad hora, ma se non ci corrisponda come soleva già et come<br />

è tenuto, monsignore il vescovo gli faccia pur sapere non gli scriveremo et<br />

non accetteremo più sue lettere, et s<strong>in</strong>o da hora nel far risposta a questa<br />

nostra, se v1 non dà il serenissimo et l’altezza o serenità <strong>in</strong> tutte le parti della<br />

lettera, et che il suo segretario n’assicuri il vescovo, et se v1 nella soprascritta<br />

non v1 ci sia il serenissimo non si accetti la lettera altrimenti.<br />

Et <strong>in</strong> somma anche delle lettere che le diamo non se ne presenti, da Lerma<br />

et da Villalunga <strong>in</strong> poi, se non a quelli de’ quali chiaramente si sappia che<br />

ci corrisponderanno con i titoli che ci spettano.<br />

/ c. 427v / Et però non scriviamo alla signora contessa di Lemmos, che<br />

non risponde et non corrisponde con i titoli b2 .<br />

Et <strong>in</strong> particolare, se il signor card<strong>in</strong>ale di Tolledo persista <strong>in</strong> quel suo humore<br />

di non ci dare il titolo che ci dà tutto il sacro collegio di Roma, non<br />

gli si presenti altrimenti la lettera nostra, et non si c2 accetti né hora né mai<br />

lettera che egli ci scrivesse senza il serenissimo; et se pure parrà da complire<br />

con esso lui ad ogni modo, facciasi senza lettera con la voce di vostra signo-<br />

x1 «serenissimo signore» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

y1 Segue «con il dietr-» cancellato.<br />

z1 «che ci si desse» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

a2 «il nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quello che ci si deve» a testo cancellato.<br />

b2 «et però ... titoli» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c2 «s-» corretta da «c-».


188<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ria et con l’espressione di farlo senza commessione, nel modo medesimo che<br />

si è detto di sopra d2 con i signori del consiglio di stato.<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale di Siviglia, che ci honora et ci si mostra molto amorevole,<br />

con l’occasione di questa andata di vostra signoria gli scriviamo, et<br />

perché non suole stare <strong>in</strong> corte gliela farà havere dove si trovi, et / c. 428r /<br />

l’accompagnerà con lettera sua <strong>in</strong> confermatione della affettionatissima osservanza<br />

che gli teniamo, et gli signifi cherà la commessione che ella portava<br />

di visitarlo et honorarlo, et di servirlo ancora.<br />

Quanto a’ luoghi pubblici et precedenze non doverà occorrere, perché<br />

l’ambasciatore nostro residente è quello che tiene il luogo, et sarà quello<br />

ancora che <strong>in</strong> tutti i luoghi et <strong>in</strong> tutte le attioni che gli parrà che bisogni<br />

saprà molto bene avvertire vostra signoria, et ella si governerà secondo il<br />

parere et giuditio di lui.<br />

Sì come <strong>in</strong> tutte le visite che con le lettere o senza che ella havrà da fare et<br />

ne’ term<strong>in</strong>i più affettuosi e2 et amorevoli o meno che ella haverà a usare con<br />

ogni sorte f2 consiglieri et m<strong>in</strong>istri, perché veramente / c. 428v / desideriamo<br />

che si g2 dia ogni conveniente a ciascuno, ma senza scapito della riputatione<br />

et dignità nostra, se parrà a monsignore che sia a proposito et convenga che<br />

la faccia con il confessore 5 del re h2 alcuna sorte di visita et offi tio, ella lo<br />

faccia, et così anche con il confessore della reg<strong>in</strong>a 6 , per i quali però non le<br />

diamo lettere per non mettere anche loro <strong>in</strong> necessità di risponderci.<br />

Vi diamo bene una lettera per il signor Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola, per respetto<br />

dell’antica cont<strong>in</strong>uata amicitia che si è tenuta seco, et perché se bene doppo<br />

la morte dello ambasciatore Guicciard<strong>in</strong>i non ci ha dati quei gusti che soleva<br />

prima, nondimeno / c. 429r / l’amiamo et gli faremo sempre volentierissimo<br />

piacere <strong>in</strong> tutto quello che da noi si possa.<br />

Vi si danno anche lettere per il nuntio 7 del papa 8 et per l’ambasciatore<br />

dell’imperatore 9 , volendo che questi gli visiti vostra signoria i2 <strong>in</strong> tutti i modi<br />

et con grandissima dimostratione di amore et di confi denza, perché l’uno<br />

et l’altro sono nostri grandi amici.<br />

d2 «nel ... sopra» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «come si<br />

è detto di sopra» a testo cancellato.<br />

e2 Segue «amo-» cancellato.<br />

f2 «ogni sorte» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «m<strong>in</strong>i-» a<br />

testo cancellato.<br />

g2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vostra signoria» a testo cancellato.<br />

h2 «con ... re» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «seco» a testo<br />

cancellato.<br />

i2 «vostra signoria» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-ate» a testo cancellato.


22. A Giulio Riario 189<br />

Con l’ambasciatore di Venetia 10 complirà j2 ancora molto amorevolmente,<br />

et se le k2 dà l2 una lettera anche per lui.<br />

Vi diamo anche lettere per il signor pr<strong>in</strong>cipe di Savoia 11 et per il fratello 12 ,<br />

et complirà vostra signoria con esso loro et con l’<strong>in</strong>troduttione di monsignore<br />

il vescovo et con il suo consiglio <strong>in</strong> tutto et per tutto, che quanto alle<br />

/ c. 429v / lettere son credentiali <strong>in</strong> vostra signoria et di mera amorevolezza,<br />

sì come vedrà j2 dalla copia di esse.<br />

Quanto ad altri negotii non habbiamo che imporle, essendo commessi<br />

alla cura del vescovo, et vostra signoria non ha ad esequire altro che le commessioni<br />

di sopra per la congratulatione et per l’accidente del signor don<br />

Giovanni, et ogni altra visita et offi tio che per complimento noi havessimo<br />

commesso, et che li fusse ricordato da monsignore sudetto m2 .<br />

/ c. 430r / Se il re nell’arrivo di vostra signoria non fosse a Valladolid, se<br />

ella debba andare a trovare la maestà sua fuori o no, et quando et come, la se<br />

ne governerà puntualmente con la voluntà et consiglio di monsignore.<br />

Et così anche se n2 mentre che la corte è fuori et che ella aspetta et si ferma<br />

<strong>in</strong> Valladolid, ella habbia a complire con quei del consiglio che si ritrovass<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> Valldolid o con altri m<strong>in</strong>istri, la se ne governerà parimente con la<br />

voluntà del sopranom<strong>in</strong>ato o2 monsignore p2 .<br />

In V<strong>agli</strong>adolid poserà vostra signoria con monsignore sopradetto di Monte<br />

Pulciano, al quale / c. 430v / faremo noi buona tutta la spesa.<br />

Nel passare da Genova la persona di vostra signoria, con un cameriero<br />

et un paggio al più q2 , alloggierà con il signor Giulio Sale marchese di<br />

Groppoli, nostro feudatario et antico familiare et amico, et egli o il signore<br />

suo genero, se egli fusse impedito dalla gotta, procurerà a vostra signoria<br />

j2 «-à» corretto da «-ete» parzialmente cancellato.<br />

k2 «se le» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vi si» a testo cancellato.<br />

l2 Segue «anche» cancellato.<br />

m2 «per la ... sudetto» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo segue<br />

cancellato: «et visite, et complimenti, che noi havessimo commessi, secondo che le vengh<strong>in</strong>o<br />

ricordati da monsignore sudetto». Segue poi, depennato con un tratto di penna: «Nel<br />

passare da Barzellona, et se anche la passasse da Valenza noi non vi diamo lettere per quei<br />

viceré perché non siamo sicuri che non facess<strong>in</strong>o nel rispondere qualche stravaganza ne’titoli,<br />

et però farete complimento cortesissimamente <strong>in</strong> nostro nome con esso loro <strong>in</strong> voce».<br />

n2 Segue «<strong>in</strong>» cancellato.<br />

o2 Segue «sign-» cancellato.<br />

p2 Segue, a capo, «nel p-» cancellato.<br />

q2 «la persona ... più» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «ella»<br />

a testo cancellato.


190<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

l’udienza dal duce 13 , per il quale vi diamo lettera credentiale, ma di sola r2<br />

amorevolezza, et vi <strong>in</strong>trodurrà ancora dal pr<strong>in</strong>cipe Doria se sarà s2 a Genova,<br />

ma se fusse altrove non occorrerà andare a trovarlo; et vi diamo lettera parimente<br />

per lui, et così anche per il signor card<strong>in</strong>ale Doria 14 se non sia assente<br />

da Genova, et non si ha a uscire con esso loro / c. 431r / di complimenti<br />

per t2 visita u2 , per t2 creanza et v2 per cortesia. Et visiterà ancora con l’allegata<br />

lettera nostra il pr<strong>in</strong>cipe di Massa.<br />

Il marchese di Groppoli <strong>in</strong>formerà vostra signoria ancora circa il suo imbarco<br />

et gli procurerà ogni honore et favore.<br />

Et tutto quel più che potesse occorrere, et che da noi non sia compreso <strong>in</strong><br />

questa <strong>in</strong>struttione, nella quale è impossibile abbracciare tutti i casi, ci rimettiamo<br />

w2 alla giuditiosa prudenza di vostra signoria et sopra di essa x2 ci rifi diamo,<br />

et il signore Iddio l’accompagni et prosperi et nell’andare et nel ritorno.<br />

Da Firenze, etc.<br />

Se le dà anche lettera per il signor ambasciatore / c. 431v / di Francia<br />

et complirà seco <strong>in</strong> tutti i modi cortesemente, et se vi sia ambasciatore di<br />

Mantova et che così paia a monsignore di Monte Pulciano, la potrà fare<br />

complimento d’amorevolezza con esso lui y2 senza lettera.<br />

Se le danno z2 anche lettere per il signor duca di Montelione, vice re di<br />

Barzellona, et per la signora Girolama Colonna sua madre, et nel suo passare<br />

le presenterà et complirà con esso loro, perché sono amicissimi nostri et ci<br />

corrispondono con i dovuti titoli.<br />

Si è scritto al signor marchese di Velata 15 con il titolo di eccellenza, ma<br />

rammentiamo che la non gli si dia <strong>in</strong> modo alcuno se prima monsignore l’ambasciatore<br />

non si assicuri che sia per trattarci et risponderci con i nostri titoli.<br />

Quanto al visitare il serenissimo signor pr<strong>in</strong>cip<strong>in</strong>o et le due <strong>in</strong>fante per<br />

parte nostra et di madama et del pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gluolo, vostra signoria<br />

farà quel che si usi per gl’altri <strong>ambasciatori</strong> / c. 432r / et quel che dirà<br />

monsignore.<br />

r2 Segue «d-» cancellata.<br />

s2 Segue «quivi» cancellato.<br />

t2 Corretto su «di».<br />

u2 Segue «et» cancellato.<br />

v2 Segue «di» cancellato.<br />

w2 «ci rimettiamo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «si rimette» a testo cancellato.<br />

x2 «di essa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la quale» a testo cancellato.<br />

y2 «con esso lui» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «seco» a testo cancellato.<br />

z2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «dà» a testo cancellato.


22. A Giulio Riario 191<br />

Silvio Piccolom<strong>in</strong>i ci è accetto quanto sa vostra signoria, et perché ha<br />

<strong>in</strong> corte cattolica alcune sue pretentioni, maneggiate da Rutilio Graci, se<br />

occorresse, secondo che a3 ella ne sarà <strong>in</strong>formata et riceva da detto Rutilio,<br />

raccomandarlo et favorirlo per fargliene conseguire il suo <strong>in</strong>tento, vogliamo<br />

ch’ella lo faccia con ogni effi cacia.<br />

Et come haverà la signoria vostra essequiti gl’offi tii, complimenti et visite<br />

di sopra, la potrà licentiarsi poi dalle maestà loro et dal signor duca di<br />

Lerma et signor conte di Villalunga et da altri anchora b3 nella maniera che<br />

convenga / c. 432v / et che parrà al sopranom<strong>in</strong>ato ambasciatore residente.<br />

a3 Segue «ne» cancellato.<br />

b3 «et da altri anchora» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


192<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Giulio di Ercole Riario (1572-1608) marchese di Castiglione d’Orcia, appartenente ad<br />

una famiglia patrizia orig<strong>in</strong>aria di Bologna. Nel 1589 entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e<br />

nel 1592 fu nom<strong>in</strong>ato cavallerizzo maggiore del granduca. Nel 1591 il granduca gli affidò<br />

l’<strong>in</strong>carico di recarsi a Parma a complimentarsi con Odoardo Farnese per l’assunzione al<br />

card<strong>in</strong>alato e nel 1605 lo <strong>in</strong>viò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, come attesta l’istruzione qui riportata, per complimentare<br />

il sovrano della nascita del pr<strong>in</strong>cipe Filippo, Di Crollanza, Dizionario, vol.<br />

II, p. 414; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 41, 112, 158; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli Stati<br />

italiani, vol. I, p. 260.<br />

2 Si tratta del futuro Filippo IV re di <strong>Spagna</strong>, nato l’8 aprile del 1605. Nel 1615 sposò Elisabetta<br />

di Borbone, figlia del defunto Enrico IV di Francia. Salì al trono il 31 marzo del<br />

1621. Morì a Madrid il 17 settembre 1665.<br />

3 Sallustio di Antonio Tarugi, membro di una famiglia orig<strong>in</strong>aria di Ragusa trasferitasi a<br />

Montepulciano nel XIV secolo. Fattosi ecclesiastico si trasferì a Roma dove fu referendario<br />

di entrambe le segnature, segretario dei vescovi regolari, commendatore di S. Spirito<br />

<strong>in</strong> Sassia, riformatore e visitatore apostolico di Clemente VIII. Nel 1600 rifiutò questa carica<br />

perché mal sopportava il card<strong>in</strong>ale Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i e chiese di lasciare Roma. Fu<br />

qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> quell’anno vescovo di Montepulciano e poi nel 1607 arcivescovo di<br />

Pisa. Ferd<strong>in</strong>ando I, apprezzando le sue qualità di politico e diplomatico, lo <strong>in</strong>viò a Madrid<br />

come residente granducale dal 1604 al 1609. Tornato da Madrid dimorò a Roma f<strong>in</strong>o al<br />

1612. Morì a Montepulciano nel 1613, mentre era <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di divenire card<strong>in</strong>ale, Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 165; HC, vol. IV, pp. 248, 280; SSFCT, Tarugi, vol. III, p. 9;<br />

Zucchelli, Cronotassi, pp. 207-209.<br />

4 Ferd<strong>in</strong>ando d’Austria (1578-1637), figlio dell’arciduca d’Austria Carlo d’Asburgo e della<br />

pr<strong>in</strong>cipessa Maria di Baviera. Nato a Gratz, divenne re di Ungheria nel 1617 e di Boemia<br />

nel 1618. Alla morte del cug<strong>in</strong>o Mattia (1619) venne eletto imperatore col nome di Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II. Sua sorella Margherita sposò Filippo III e partorì l’erede al trono, Filippo IV. Nel<br />

1600 Sposò Marianna di Baviera e nel 1622, <strong>in</strong> seconde nozze, Eleonora Gonzaga, sorella<br />

di Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga. Alla sua morte, gli successe il figlio Ferd<strong>in</strong>ando III (1608-1657),<br />

nato dal matrimonio con Marianna di Baviera.<br />

5 Diego Mardones, domenicano, già confessore del duca di Lerma, fu confessore di Filippo<br />

III dal 1604 al 1606. Nel 1606 divenne vescovo di Cordova, una nom<strong>in</strong>a che pare avesse<br />

voluto lo stesso duca di Lerma che, entrato <strong>in</strong> conflitto col frate, volle allontanarlo da corte,<br />

García García, El confesor, p. 166; Pérez Bustamante, La España, pp. 142-143.<br />

6 Riccardo Haller (1551-1612), teologo gesuita di orig<strong>in</strong>e bavarese, già rettore delle università<br />

di Dill<strong>in</strong>gen, Ingolstadt e Graz. Il duca di Lerma cercò di imporre alla reg<strong>in</strong>a Margherita<br />

come confessore un uomo di sua fiducia, frate Mateo de Burgos, ma la reg<strong>in</strong>a si<br />

oppose con la scusa di non conoscere la l<strong>in</strong>gua castigliana e riuscì a mantenere il suo vecchio<br />

confessore Haller. Ella fu la prima reg<strong>in</strong>a spagnola che non ebbe come confessore un<br />

francescano, Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, pp. 35-36; Pérez Bustamante, La<br />

España, pp. 87, 119, 221; Neue Deutsche, vol. 7, p. 558.<br />

7 Domenico G<strong>in</strong>nasi.<br />

8 Paolo V (1552-1621), ovvero Camillo Borghese, figlio di Marcantonio e Flam<strong>in</strong>ia Astalli.<br />

Di nobile famiglia senese trasferitasi nel 1537 a Roma, dove il padre divenne celebre giurista<br />

e decano degli avvocati concistoriali, godendo del favore papale per più di tre decenni.<br />

Camillo, dottore <strong>in</strong> utroque iure, divenne prete nel 1577 e seguì qu<strong>in</strong>di il normale “cursus<br />

honorum” della carriera ecclesiastica. Nel 1591 fu nom<strong>in</strong>ato auditore della camera e nel


22. A Giulio Riario 193<br />

1593 fu nunzio particolare alla corte di Filippo II di <strong>Spagna</strong>. Nel 1596 divenne card<strong>in</strong>ale.<br />

Fu qu<strong>in</strong>di card<strong>in</strong>ale vicario e capo dell’<strong>in</strong>quisizione romana. Salì al soglio pontificio nel<br />

maggio del 1605, alla morte di Leone XI, V. re<strong>in</strong>hardt, Enciclopedia dei Papi, vol. III,<br />

pp. 277-292.<br />

9 Hans Khevenhüller.<br />

10 Si tratta di Francesco Priuli, ambasciatore veneziano a Madrid dal 1604 al 1607. Nato<br />

nel 1570 da Michele e Lucrezia Contar<strong>in</strong>i, era considerato un accanito “papalista”. Dal<br />

1591 al 1595 dimorò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> al seguito dell’ambasciatore Francesco Vendram<strong>in</strong>. Nel<br />

1601 fu ambasciatore a Tor<strong>in</strong>o. Nel 1609 divenne ambasciatore presso la corte imperiale.<br />

Morì a Praga nel 1610, Dispacci, Indice, pp. 104, 266, 291; Cozzi, Venezia, pp. 110, 111;<br />

Barozzi, Berchet, Relazioni, Italia, Tor<strong>in</strong>o, p. 1, 7-70; Barozzi-Berchet, Relazioni,<br />

<strong>Spagna</strong>, vol. I, pp. 22, 339-430.<br />

11 Vittorio Amedeo Savoia (1587-1637) secondogenito di Carlo Emanuele I duca di Savoia<br />

e della <strong>in</strong>fanta Catal<strong>in</strong>a Micaela, figlia di Filippo II. Alla morte del fratello Filippo Emanuele,<br />

avvenuta a Madrid nel febbraio 1605, divenne pr<strong>in</strong>cipe ereditario e assunse il titolo<br />

di pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte. Successe al padre nel 1630, anno della morte di Carlo Emanuele.<br />

Nel 1603 fu <strong>in</strong>viato a Madrid <strong>in</strong> missione diplomatica, con i fratelli Emanuele Filiberto e<br />

Filippo Emanuele. Nel 1629 al Louvre fu celebrato il matrimonio tra Vittorio Amedeo e<br />

Crist<strong>in</strong>a (1606-1663), terzogenita di Enrico IV e di Maria de Medici, sorella di Luigi XIII,<br />

Cognasso, I Savoia, pp. 378-379; Foa, Vittorio Amedeo.<br />

12 Emanuele Filiberto Savoia (1588-1624), terzogenito di Carlo Emanuele I duca di Savoia<br />

e della <strong>in</strong>fanta Catal<strong>in</strong>a Micaela. A dieci anni Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò gran priore di León.<br />

Nel 1603 seguì i fratelli <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dove rimase f<strong>in</strong>o al 1606. Intorno al 1610 fu <strong>in</strong>viato<br />

nuovamente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per mediare tra Filippo III e il padre la cui posizione era divenuta<br />

difficile a causa della sua alleanza con la Francia. Nel 1614 Filippo III lo nom<strong>in</strong>ò general del<br />

mar e qu<strong>in</strong>di lo <strong>in</strong>viò <strong>in</strong> Sicilia <strong>in</strong> una spedizione contro i Turchi, ma il suo comando non fu<br />

brillante soprattutto a causa dei dissidi tra Emanuele e il duca di Ossuna. Nel 1618 Filippo<br />

III lo <strong>in</strong>viò a Mantova con il compito di trovare un accordo con il padre sulla questione<br />

del Monferrato. Nel 1622 fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Sicilia, carica che ricoprì f<strong>in</strong>o alla morte,<br />

dando prova delle sue doti di governo, Cognasso, I Savoia, pp. 378-379; Diccionario, vol.<br />

II, p. 1084; Litta, Famiglie, vol. 6, tav. XVI.<br />

13 Dal marzo 1605 al marzo 1607 fu doge di Genova Luca De Castro Grimaldi (1530-<br />

1611). Sposò Nicoletta figlia di Gian Francesco Oliva Grimaldi. Sotto il suo governo si<br />

<strong>in</strong>trodussero a Genova i Barnabiti, Cappell<strong>in</strong>i, Dizionario, p. 81.<br />

14 Giannett<strong>in</strong>o Doria (1573-1642), figlio di Giovanni Andrea Doria pr<strong>in</strong>cipe di Melfi e di<br />

Zenobia Del Carretto. Giovanissimo fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dove studiò teologia e filosofia.<br />

Nel 1604 fu creato card<strong>in</strong>ale diacono di S. Adriano. Nel 1605 era a Roma per il conclave<br />

di Paolo V, dove si dist<strong>in</strong>se nel partito spagnolo. Nel 1608 fu fatto arcivescovo di Tessalonica<br />

e, nel luglio dello stesso anno, di Palermo, dove nel maggio del 1609 entrò con grande<br />

sfarzo. Nel 1610 fu nom<strong>in</strong>ato da Filippo III presidente del viceregno <strong>in</strong> assenza del duca di<br />

Osuna, successore del marchese di Villena. Fu ancora presidente del viceregno <strong>in</strong> occasione<br />

della morte del vicerè Emanuele Filiberto di Savoia, avvenuta nel 1624, e ancora nel 1639,<br />

M. Sanfilippo, <strong>in</strong> DBI, vol. 41, Roma 1992, pp. 345-348.<br />

15 Gómez Dávila y Toledo, marchese di Velada, grande di <strong>Spagna</strong> (1614), cavaliere di Calatrava.<br />

Occupò vari <strong>in</strong>carichi nella corte di Filippo II, fu maggiordomo maggiore della<br />

<strong>in</strong>fanta Isabel e aio di Filippo III che, una volta divenuto re, lo nom<strong>in</strong>ò suo maggiordomo


194<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

maggiore. Fu uno dei pochi consiglieri del regno di Filippo II che il duca di Lerma mantenne<br />

nel consiglio di stato, ma la sua <strong>in</strong>fluenza politica fu assai ridotta. Sposò Ana de Toledo,<br />

figlia di García Alvarez de Toledo e Vittoria Colonna. Morì nel 1616, Pérez Bustamante,<br />

La España, ad <strong>in</strong>dicem; Diccionario, vol. II, p. 1387; Barrios, El consejo, p. 333.


23<br />

Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato presso Francesco de Castro, <strong>in</strong><br />

transito per la Toscana<br />

[Ambrogiana], 1608 gennaio 9<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I predispone l’accoglienza a Francesco de Castro, che è <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di transitare<br />

senza preavviso per via di terra dalla Toscana, diretto a Milano e poi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Gli <strong>in</strong>via<br />

<strong>in</strong> suo nome Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i, offrendogli ospitalità ed un passaggio fi no a Genova<br />

sulle galere granducali non appena le condizioni del mare lo permetteranno.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 499r-500v. Sulla coperta:<br />

“Per il signor don Francesco de Castro, quando andò l’eccellentissimo<br />

signor Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>o alli 9 di gennaio 1607 dall’Ambrogiana,<br />

mandato dal serenissimo granduca di Toscana a visitarlo et riceverlo per<br />

parte dell’altezza sua <strong>in</strong> Firenze”.<br />

c. 499r / Havendo noi, mentre che ci ritroviamo <strong>in</strong> campagna alla caccia,<br />

appena havuto sentore che il signor don Francesco de Castro molto improvisa<br />

et <strong>in</strong>op<strong>in</strong>atamente se ne passi per terra per li stati nostri, per condursi non<br />

sappiamo se per la via del mare o per terra per il camm<strong>in</strong>o di Milano alla<br />

volta di <strong>Spagna</strong>, sì come siamo restati maravigliati di un così <strong>in</strong>aspettato<br />

passaggio, così ci dispiace <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente che sia caduto <strong>in</strong> una congiuntura<br />

come questa et che ciò sia giunto a noi novissimo, mentre che con lettere de’<br />

5 di Roma comparse <strong>in</strong> questo punto il signor don Francesco aveva detto al<br />

Rena nostro segretario di andarsene per mare su due galere accommodategli<br />

da sua santità.<br />

Il signor don Francesco medesimo drento di se stesso può bene considerare<br />

et giudicare che noi non potevamo <strong>in</strong>dov<strong>in</strong>are, non che presumere, questo,<br />

et i nostri m<strong>in</strong>istri di Roma se havesseno potuto sapere questo passaggio<br />

l’haverebbono fatto sapere a noi con speditione a posta, onde trovandosi<br />

il caso <strong>in</strong> questi term<strong>in</strong>i, ancorché siamo tornati molto tardi di campagna<br />

et che non si potìa fare arrivare chi va di giorno <strong>in</strong> Firenze, habbiamo<br />

resoluto ad ogni modo, per l’affettionatissimo desiderio che habbiamo di<br />

honorare et gustare quanto si possa, <strong>in</strong> una così fatta angustia di tempo,<br />

il sudetto signor don / c. 499v / Francesco de Castro, da noi amato et<br />

stimato s<strong>in</strong>gularissimamante di cuore, di <strong>in</strong>viare il signor Pavolo Giordano<br />

Ors<strong>in</strong>o 1 nostro dilettissimo nipote, et così l’<strong>in</strong>viamo, perché visiti subito<br />

<strong>in</strong> nostro nome il signor don Francesco et dandogli la ben venuta gli baci<br />

per noi affettionatissimamente le mani et gli dica che ritrovandosi qui<br />

l’ammir<strong>agli</strong>o delle galere della nostra religione 2 , gli habbiamo domandato<br />

se gli basterebbe l’animo di condurre questo signore a Genova con due galere


196<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

et di mettersi hora <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o, et ha risposto che il mare è cattivissimo et<br />

che se a non si muta luna et temporale che è impossibile hora il navigare, et<br />

che una galera del signor duca di Savoia sta di più giorni nella darsena di<br />

Livorno et tuttavia non ardisce di uscire, talché noi non possiamo offerire di<br />

presente tale passaggio. Ma perché fra otto giorni dovrà essere luna nuova,<br />

et il tempo <strong>in</strong> questo mentre si potrebbe assettare, se il signor don Francesco<br />

volesse aspettare si potrebbe <strong>in</strong>tertenere parte a vedere Firenze et le cose<br />

più notabili et parte se ne starebbe qui da noi che siamo sul camm<strong>in</strong>o, et<br />

con le cacce et con ogn’altro <strong>in</strong>tertenimento, quanto più amorevolemente<br />

potessimo ci <strong>in</strong>gegneremmo di fargli passare il tempo et di / c. 500r /<br />

accarezzarlo <strong>in</strong> tutti i conti.<br />

Et quand’anche non volesse perder tempo <strong>in</strong> attendere che il mare si facesse<br />

buono, per la via di Pisa et di Pontremoli si può fare il viaggio s<strong>in</strong> a Milano,<br />

et questa strada hora per fuggire la Lombardia è reputata più corta et<br />

migliore, et per lo spazio di circa ottanta miglia si può andare <strong>in</strong> carrozza,<br />

et noi ne lo provederemo con altri commodi et ricapiti che sarà possibile.<br />

Et se pure non volesse né andar per mare né prendere il camm<strong>in</strong>o di<br />

Pontremoli, ma forse quello di Bologna, noi habbiamo fatto comandamento<br />

per tutti li stati nostri che sia servito come <strong>in</strong> casa sua propria; et<br />

l’eccellentissimo signor Pavolo Giordano Ors<strong>in</strong>o, nostro sudetto nipote,<br />

<strong>in</strong>tenderà dal signor don Francesco et da’ suoi tutte quelle commodità che<br />

gli bisogn<strong>in</strong>o anche per quella via et gliene farà provedere anche da’nostri<br />

m<strong>in</strong>istri, volendo noi che il sudetto signor don Francesco sia servito come<br />

la persona nostra propria.<br />

Et a questo effetto b mandiamo, come habbiamo detto, il sudetto signore<br />

nostro nipote, accioché il signor don Francesco con ogni si[curtà] c arditamente<br />

possa dirgli come a noi proprii tutto quello che gli occorra et desideri et<br />

perché comandi con ogni / c. 500v / libertà, et perché ancora il signor<br />

Pavolo Giordano con la autorità che porta da noi comandi a tutti i nostri<br />

m<strong>in</strong>istri che non lasc<strong>in</strong>o di servire et d’obbedire al signor don Francesco<br />

come farebbono a noi stessi.<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b Segue «<strong>in</strong>viamo» espunto mediante sottol<strong>in</strong>eatura.<br />

c Supporto danneggiato dall’<strong>in</strong>chiostro acido.


23. A Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i 197<br />

1 Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i (1591-1656), figlio primogenito di Virgilio Ors<strong>in</strong>i e Flavia Damasceni<br />

Peretti ed omonimo del nonno paterno, che aveva sposato Isabella de Medici, figlia<br />

di Cosimo I de Medici e sorella del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I. Nel 1608-10 con il fratello<br />

Ferd<strong>in</strong>ando viaggiò per l’Europa. Nel 1608 fu <strong>in</strong>viato granducale a Gratz per consegnare<br />

l’anello <strong>in</strong> nome di Cosimo de Medici alla futura sposa Maria Maddalena d’Austria. Nel<br />

1615, morto il padre, divenne duca di Bracciano. Nel 1622 sposò Isabella Appiani, pr<strong>in</strong>cipessa<br />

di Piomb<strong>in</strong>o. Nel 1626 l’imperatore elevò gli Ors<strong>in</strong>i di Bracciano al rango di pr<strong>in</strong>cipi<br />

e concesse loro il diritto di battere moneta, Del Piazzo, Ambasciatori, p. 155; Litta,<br />

Famiglie, vol. IV, tav. XXIX, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 155; Brigante Colonna,<br />

Gli Ors<strong>in</strong>i, pp. 249-259.<br />

2 Si tratta di Iacopo di Giovanni Inghirami (1565-1624), nobile volterrano entrato nella<br />

milizia stefaniana non ancora sedicenne. Nel 1590 assunse il comando della sua prima galera.<br />

Dal 1605-18 e dal 1621-24 fu ammir<strong>agli</strong>o della flotta stefaniana. Nel 1600 comandò<br />

la nave che scortava a Marsiglia la nuova reg<strong>in</strong>a di Francia Maria de Medici. Come premio<br />

per i suoi servigi militari venne <strong>in</strong>vestito del titolo di marchese di Montegiovi e di priore<br />

di Borgo S. Sepolcro. Nel 1618 venne nom<strong>in</strong>ato governatore di giustizia di Livorno, Gemignani,<br />

Il cavaliere.


24<br />

A Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1608 luglio 24<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via il conte Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> a rendere r<strong>in</strong>graziamento<br />

ai sovrani per l’impegno con cui si sono prodigati per la conclusione delle nozze fra il pr<strong>in</strong>cipe<br />

Cosimo de Medici e l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Il testo dell’istruzione<br />

contiene <strong>in</strong>oltre una serie di altre <strong>in</strong>formazioni e disposizioni date al Pannocchieschi nella<br />

prospettiva che egli subentri all’attuale ambasciatore residente di Toscana <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, Sallustio<br />

Tarugi arcivescovo di Pisa.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti) <strong>in</strong>serto<br />

91 (cc. 6). Su colonne.<br />

Cfr. lettere di accompagnamento e credenziali, ivi, <strong>in</strong>serti n. 90-112.<br />

Instruttione per il cont’Orso d’Elci 1 .<br />

Havendovi noi dest<strong>in</strong>ato per nostro ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

a r<strong>in</strong>gratiare il re et la reg<strong>in</strong>a della conclusione del mariaggio del<br />

pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo con la serenissima arciduchessa Maria Maddalena<br />

d’Austria 2 , sorella della reg<strong>in</strong>a, et a <strong>in</strong>vitare le maestà loro alle nozze, vogliamo<br />

che con honorevole accompagnatura ve ne andiate quanto prima a<br />

trovare lor maestà.<br />

Et arrivato <strong>in</strong> corte communicherete tutto a a monsignore l’arcivescovo di<br />

Pisa 3 , nostro ambasciatore residente quivi b , per pigliare il parer suo <strong>in</strong> tutti<br />

i conti et per esser <strong>in</strong>trodotto et guidato da lui, sicome ne scriviamo c allo<br />

ambasciatore medesimo d .<br />

Condottovi nel conspetto del re et presentata alla maestà sua la nostra<br />

lettera credentiale, le direte / che l’honore et favore fattoci di dar moglie al<br />

pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo suo devotissimo servitore è stato tale, et era tanto<br />

s<strong>in</strong>gular dimostratione di e amore f verso questa sua casa, che più non havrem-<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b Segue, cancellato: «tutta questa <strong>in</strong>struttione et ogn’altra commessione che <strong>in</strong> voce o <strong>in</strong><br />

scritto dessimo per pigliare».<br />

c Segue «anche a lui» cancellato.<br />

d «et per ... medesimo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo con segno di richiamo; segue a testo cancellato:<br />

«et secondo quello governarvi <strong>in</strong> conformità di quello che ne scriviamo al proprio<br />

ambasciatore con lettere nostre».<br />

e Segue «zelo» cancellato.<br />

f Segue «et gratia sua» cancellato.


24. A Orso Pannocchieschi 199<br />

mo saputo desiderare, et che se bene questo r<strong>in</strong>novamento g di legame non ci<br />

ha potuto accrescere osservanza et servitù verso la maestà sua perché erano<br />

et sono <strong>in</strong> colmo, che ci ha nondimeno segnalatissimamente confermato et<br />

augumentato l’obligo del servire la maestà sua, et che a ristabilitasi <strong>in</strong> noi la<br />

sicurezza della sua protettione et gratia, si deve riconfermare et augumentare<br />

nella maestà sua la dispositione del comandarci. Et che non ci essendo<br />

bastato l’animo di r<strong>in</strong>gratiarla per lettere con quello h ossequente effi cace i<br />

affetto che siamo tenuti, vi habbiamo mandato per nostro ambasciatore<br />

estraord<strong>in</strong>ario a supplire con la viva voce <strong>in</strong> r<strong>in</strong>gratiare devo / tissimamente<br />

la maestà sua del favoritissimo honore fattoci j ; con questo però, che se ancor<br />

voi non possiate, come non potrete, con l’effi cacia della vostra voce arrivare<br />

a renderle le gratie che dobbiamo, resti supplicata sua maestà, dove non arrivi<br />

né la nostra né la vostra espressione, a supplire con la sua humanissima<br />

consideratione et a tener per certo che tanto è maggiore et più cordiale <strong>in</strong><br />

rei veritate k il nostro r<strong>in</strong>gratiamento, quanto meno bastiamo a rappresentarlo<br />

alla maestà sua con le parole l .<br />

Referite le gratie et dato tempo alla maestà sua di rispondervi, la supplicherete<br />

con ogni più riverente affetto che per colmare la contentezza di<br />

queste nozze a questi suoi servitori et per testifi care tanto più amplamente<br />

al mondo quanto ella gli abbracci et tenga sotto il suo reale amparo, la faccia<br />

gratia di far honorare le nozze <strong>in</strong> suo nome con l’<strong>in</strong> / tervento del personaggio<br />

che più piacerà a lei.<br />

Questo medesimo offi tio di r<strong>in</strong>gratiamento m passerete con la maestà<br />

della reg<strong>in</strong>a, et più effi cacemente ancora, se più effi cacemente sia possibile,<br />

specifi cando pure alla maestà sua che <strong>in</strong> questa conclusione di mariaggio<br />

con la serenissima arciduchessa sua sorella, che ella per particularissima<br />

sua bontà et con una benignissima <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione verso di noi hereditata dal<br />

serenissimo Carlo suo padre di gloriosa memoria et dalla serenissima madre<br />

verso questa sua casa, ci ha tanto partialmente favoriti, che tutti ci reputiamo<br />

et professiamo alla maestà sua estraord<strong>in</strong>arissimamente obligati, et che<br />

g «-no-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h Segue «reverente et» cancellato.<br />

i Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

j «-ci» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; segue a testo cancellato: «a noi, a nostro figliuolo, et a tutta<br />

questa sua obligatissima casa».<br />

k «<strong>in</strong> rei veritate» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

l «con le parole» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore.<br />

m «di r<strong>in</strong>gratiamento» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


200<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

s<strong>in</strong> dove arriverà il potere nostro, il pr<strong>in</strong>cipe, madama et noi siamo sempre<br />

per mostrarcene grati alla maestà sua, et sopra tutto nel sangue di lei, cioè<br />

nella serenissima sua dilettissima sorella et a madama et a noi amatissima a<br />

fi gliuola. Et anche per la reg<strong>in</strong>a vi diamo lettera nostra credentiale.<br />

/ Fatto il r<strong>in</strong>gratiamento supplicherete con ogni maggiore riverenza et<br />

ossequio la reg<strong>in</strong>a, poiché ci ha favorito tanto a far honorare ancora <strong>in</strong>sieme<br />

con il re le nozze dall’assistenza di personaggio che più sodisfarà alle maestà<br />

loro. Circa il tempo delle nozze, direte che il pr<strong>in</strong>cipe ha tanta voglia<br />

di vederle complite che il nostro disegno sta s<strong>in</strong> ad hora di farle alli 20 di<br />

settembre o poco più oltre, secondo che sarà possibile.<br />

Doppo le maestà loro, r<strong>in</strong>gratierete il signor duca di Lerma affettuosissimamente<br />

et a come tanto n amorevole et potente mezzano et <strong>in</strong>strumento che<br />

egli è stato di questo avanzamento, sì come gliene specifi chiamo o anche nella<br />

nostra lettera credentiale, facendo anche nelle lettere al signor Giovanni<br />

Idiaquetz, al segretario Prada, al signor duca dello Infantado 4 et al signor<br />

don Ferrante Carillo 5 qualche mentione della parte che hanno havuta nella<br />

conclusione del mariaggio, acciò che con il tenore di esse vi conformiate p ,<br />

visitando tutti li signori q , cavalieri et m<strong>in</strong>istri per i quali vi si danno lettere<br />

et complendo cortesissimamente con ciascuno di loro r .<br />

Ma dal re s , reg<strong>in</strong>a et signor duca di Lerma <strong>in</strong> poi non havete voi a <strong>in</strong>vitare<br />

nissuno altro alle nozze, neanche / i parenti, lasciando fare questo offi tio a<br />

monsignore l’arcivescovo di Pisa ambasciatore.<br />

Avvertescate, <strong>in</strong>sieme con l’ambasciatore et segretario Peroni 6 , che conforme<br />

alla nota mandataci di là si dà della eccellenza nelle lettere che portate<br />

a più cavalieri, et che la ragione vuole che non si presenti lettera per noi<br />

con l’eccellenza a nissuno, dove non si tenga et non si habbia antecedente<br />

sicurezza che sia data a noi o l’altezza o la serenità.<br />

Vi si dà una lettera per il signor Rodrigo Calderone 7 , <strong>in</strong>timo del signor<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «così» a testo cancellato.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «accenniamo» a testo cancellato.<br />

p «Sì come ... conformiate» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; tale parte<br />

è stata <strong>in</strong> realtà scritta dopo un’altra aggiunta, scritta a fianco del paragrafo e poi cancellata:<br />

«toccandoci anche quel piccolo motto che se n’è nelle lettere diretto a detto signor duca, a<br />

don Giovanni Idiaquetz, al secretario Prada, et soprattutto al duca dello Infantado et al signor<br />

don Ferrante Carillo; conservando pr<strong>in</strong>cipalissimo r<strong>in</strong>gratiamento alle maestà loro».<br />

q «Visitando ... signori» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «visiterete ancora per amorevolissima<br />

creanza tutti gl’altri signori» a testo cancellato.<br />

r Segue «<strong>in</strong> conformità delle lettere nostre» cancellato.<br />

s Segue «et la» cancellato.


24. A Orso Pannocchieschi 201<br />

duca di Lerma, sì come sarete <strong>in</strong>formato da monsignore, et lettera ancora<br />

per il padre confessore della maestà della reg<strong>in</strong>a, che è un grandissimo huomo<br />

da bene; et nel complir con esso loro et se si habb<strong>in</strong>o a visitare o no, et<br />

come, farete quello che dirà monsignore, et così nel visitare il nunzio et li<br />

<strong>ambasciatori</strong> de’ pr<strong>in</strong>cipi t .<br />

Monsignore u l’arcivescovo di Pisa, et per la sua sanità et per ogni altro<br />

respetto, bisogna che se ne torni alla sua chiesa, però mentre che state alla<br />

corte cattolica con titolo d’ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario et che essequite<br />

gl’offi tii et le visite per noi come tale, solleciterà l’ambasciatore et solleciterete<br />

ancor voi d’<strong>in</strong>formarvi quanto più possiate dell’humore et del modo<br />

della corte et di tutti i lumi necessarii per potere ben servire, sì come si è<br />

anche detto nella lettera nostra all’ambasciatore.<br />

Et voi ricordatevi che vi habbiamo eletto nella più importante amba /<br />

sceria che habbiamo, et che perciò bisogna che vi <strong>in</strong>dustriate per sempre<br />

più imparare, et per potere sempre più accertare nel nostro servitio, guadagnandoci<br />

sempre più la gratia di lor maestà, del signor duca di Lerma et<br />

dei più potenti favoriti et adoperati m<strong>in</strong>istri, di mano <strong>in</strong> mano <strong>in</strong>vigilando,<br />

penetrando et raggu<strong>agli</strong>andoci curiosamente d’ogni cosa et governandovi<br />

con decoro et gravità et prudenza, d’una sorte che vi guadagniate credito,<br />

riputatione et autorità, non bastando le ambascerie, per grandi che le sieno,<br />

a dare credito a chi l’amm<strong>in</strong>istra se l’ambasciatore non sia savio et valoroso.<br />

Et noi nell’eleggervi habbiamo havuto fede che siate per riuscire tale, et<br />

ogni dì più l’habbiamo, ma vi ricordiamo ad ogni modo il di sopra per tanto<br />

più rimostrarvi che il carico et servitio nostro ci importa grandissimamente,<br />

et per tanto più accendervi et alla lode et al benefi tio del servitio nostro. / Et<br />

perché possiate diventare ambasciatore nostro ord<strong>in</strong>ario et fermarvi a risedere<br />

<strong>in</strong> cambio di monsignor di Pisa, poco doppo il vostro arrivo vi sopraggiugneranno<br />

lettere nostre per il re, per la reg<strong>in</strong>a, per il signor duca di Lerma<br />

et per i m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali, con dichiaratione che, ricercati da monsignor<br />

di Pisa di dargli licenza et che possa speditamente tornarsene, habbiamo<br />

fatta resolutione di fermar voi <strong>in</strong> luogo suo, et pregheremo lor maestà et i<br />

m<strong>in</strong>istri a ricervi per ambasciatore nostro residente et a prestarvi come<br />

a tale <strong>in</strong>tera credenza.<br />

t «Vi si ... pr<strong>in</strong>cipi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

u Da qui alla f<strong>in</strong>e dell’istruzione, il testo è messo tra parentesi, con a marg<strong>in</strong>e le <strong>in</strong>dicazioni,<br />

ripetute ad ogni carta: «questo non si metta per hor» e «non per hora».


202<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et sapendo voi nel vostro segreto, come lo sa <strong>in</strong>s<strong>in</strong> da hora anche monsignor<br />

di Pisa, non perdete punto di tempo tacitamente per <strong>in</strong>formarvi come<br />

vi si è detto d’ogni cosa, et di quella v maniera che parrà a monsignore di<br />

Pisa, acciò che h voi possiate diventare ambasciatore ord<strong>in</strong>ario et egli partirsene,<br />

et quando pur bisogni ritenere il segretario Peroni per tanto più<br />

assicurarvi et assodarvi nella ambasceria / et nel poterci far buon servitio,<br />

vi replichiamo che si ritenga detto w segretario Peroni senza respetto per<br />

qualche poco di tempo.<br />

Il qual Peroni ha una cifera che si è usata s<strong>in</strong> ad hora sempre et non è<br />

capitato mai male dispaccio nissuno <strong>in</strong> questo tempo, et la cifera è buona<br />

et sicura per quanto riferisce l’Accolti 8 x , et il Bartol<strong>in</strong>o 9 , nuovo segretario,<br />

l’ha anche praticata qua nel deciferare, sì che noi vogliamo che il segretario<br />

Peroni la consegni senza serbarsene copia a voi perché perseveriate <strong>in</strong> valervi<br />

di essa, dandovesene però anche un’altra per ogni caso et perché possiate<br />

mutare secondo il bisogno et l’importanza delle cose.<br />

Et perché <strong>in</strong> proposito di visite y con gl’<strong>ambasciatori</strong> de’ pr<strong>in</strong>cipi residenti et<br />

con estraord<strong>in</strong>arii che vad<strong>in</strong>o et vengh<strong>in</strong>o, et così con pr<strong>in</strong>cipi et personaggi<br />

che o di passaggio o di stanza capitass<strong>in</strong>o <strong>in</strong> quella corte, voi sappiate come<br />

havervi a governare senza far errore et senza / confusione, piglierete ricordo et<br />

avvertimento <strong>in</strong> scritto, et da monsignore et dal segretario Peroni, di quel che<br />

habbiate a usare et qual sia hoggi lo stile che si osservi <strong>in</strong> detta corte.<br />

Quanto a precedenza noi non habbiamo luogo alla corte cattolica <strong>in</strong> cappella,<br />

sì come non ve l’ha nissuno ambasciatore di alcun potentato italiano da<br />

Venetia <strong>in</strong> giù, sì che non vi occorrerà disputare non si <strong>in</strong>tervenendo negl’atti<br />

publici; nondimeno havete a sapere che il luogo vostro <strong>in</strong> cappella dell’imperatore<br />

è immediatamente accanto all’ambasciatore di Venetia, et cedendo<br />

ai re, agl’elettori dell’Imperio, agl’arciduchi d’Austria et ai signori venetiani,<br />

non cediamo a nissun altro pr<strong>in</strong>cipe, et sia chi si voglia: et conferendo con<br />

monsignore di Pisa et con il segretario Peroni, piglierete consiglio come habbiate<br />

a scansare et ad a avvertire a banchetti, a prediche et ad altre solennità<br />

che z teness<strong>in</strong>o di festa et di a sessione publica / per a1 non ci fare pregiuditio et<br />

v «et di quella» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «d’una» a testo cancellato.<br />

w «vi ... detto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo segue cancellato:<br />

«vi tenghiate pure il».<br />

x «per ... l’Accolti» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

y Segue «ord<strong>in</strong>arie et estraord<strong>in</strong>arie» cancellato.<br />

z Segue «tengh<strong>in</strong>o» cancellato.<br />

a1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di» a testo cancellato.


24. A Orso Pannocchieschi 203<br />

per b1 governarvene come se ne sia governato monsignore d’hoggi.<br />

Et perché con l’ambasciatore di Venetia, quando vi andò il già marchese<br />

Giulio Riario per ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario 10 come vi andate hora voi,<br />

nacque disputa fra detto c1 ambasciatore di Venetia et lui, il che causò anche<br />

<strong>in</strong>direttamente d1 scompiglio e1 et mala sodisfattione con lo f1 ambasciatore<br />

dell’Imperatore et a1 con quello di Francia, <strong>in</strong>s<strong>in</strong>o con il g1 proprio nuntio 11<br />

del Papa, che fu poi da monsignor l’arcivescovo di Pisa supito et accommodato<br />

tutto, voi da detto monsignore et dal Peroni piglierete dist<strong>in</strong>ta et<br />

sicura notitia di quel che successe all’hora, del remedio che vi fu h1 posto<br />

et come resti hoggi l’uso <strong>in</strong>trodotto et stabilito fra Venetia et monsignore<br />

l’arcivescovo, accioché cont<strong>in</strong>uiate voi nella medesima maniera.<br />

Et di queste cose noi ne teniamo gran conto non solo perché / i nostri<br />

m<strong>in</strong>istri proced<strong>in</strong>o sempre con ben ord<strong>in</strong>ata creanza verso ognuno, ma perché<br />

come nascono simili contese o salvatichezze gl’<strong>ambasciatori</strong> non possono<br />

conversare <strong>in</strong>sieme, et chi non conversa nelle corti non può neanche sapere<br />

né penetrare cosa veruna, oltre che le salvatichezze fra i m<strong>in</strong>istri non generano<br />

mai buono stomaco fra i lor padroni.<br />

Et perché a contemplatione i1 del matrimonio del pr<strong>in</strong>cipe il re ci farà pagare<br />

<strong>in</strong> tre anni sopra le fl otte trecentomila scudi di nostro credito j1 , secondo<br />

la notitia che ve ne darà monsignor k1 l’arcivescovo, vi si dà la cedola regia<br />

contenente il credito nostro con la maestà sua cattolica, perché la rivorranno<br />

doppo fattoci il pagamento, et forse anche vi vorranno <strong>in</strong>dossare anno per<br />

anno i centomila scudi che ci pagheranno; non dovendosi però a giuditio<br />

nostro detta cedola di credito ristituire se non quando sarà seguito l’ultimo<br />

pagamento.<br />

b1 «et per» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma di» a testo cancellato.<br />

c1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «l’» a testo cancellato.<br />

d1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e1 Segue «et contesa» cancellato.<br />

f1 «con lo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con l’ambasciatore del per respetto del» a testo cancellato<br />

<strong>in</strong> momenti evidentemente successivi.<br />

g1 «con il» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo «et il» a testo cancellato.<br />

h1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «habb<strong>in</strong>o» a testo cancellato.<br />

i1 «a contemplatione» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «con l’occasione» a testo cancellato.<br />

j1 «di nostro credito» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k1 Segue «Tarugi» cancellato.


204<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Orso Pannocchieschi d’Elci del conte Ranieri nacque a Siena nel 1569. Nel 1587 fece<br />

parte del supremo magistrato della signoria di Siena, dal 1600 al 1602 fu camerlengo del<br />

Monte dei paschi e dogane, nel 1603 fu dei Venti di balìa. Ebbe <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>carichi diplomatici<br />

da Ferd<strong>in</strong>ando I e Cosimo II: fu residente presso la corte spagnola dal 1608 al 1618 e<br />

<strong>in</strong>viato a Roma nel 1620, 1621 e 1623. Alla morte di Cosimo II nel 1621 fece parte del<br />

“consiglio secreto” che assisteva Crist<strong>in</strong>a di Lorena e Maria Maddalena d’Austria, tutrici<br />

di Ferd<strong>in</strong>ando II. Il Pannocchieschi si stabilì a Firenze nel 1623 e fu nom<strong>in</strong>ato maestro di<br />

camera di Ferd<strong>in</strong>ando II. Nel 1629 fu <strong>in</strong>vestito dei feudi di Montepescali e di Monticiano.<br />

La sua brillante carriera politica <strong>in</strong>iziò grazie al sostegno di Belisario V<strong>in</strong>ta, di cui il Pannochieschi<br />

aveva sposato la figlia. Morì a Firenze nel 1637, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXXVII;<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 156; Angiol<strong>in</strong>i, Pr<strong>in</strong>cipe, pp. 470-478.<br />

2 Maria Maddalena d’Austria (1589-1631), figlia di Carlo II arciduca d’Austria e di Maria<br />

di Baviera. Il 1° ottobre del 1608 sposò Cosimo II de Medici, dal quale ebbe c<strong>in</strong>que figli.<br />

Dopo la morte del marito nel 1621 resse il granducato <strong>in</strong> nome del figlio m<strong>in</strong>orenne Ferd<strong>in</strong>ando,<br />

assieme alla suocera, Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Cosimo II lasciandola vedova le assegnò<br />

i governi di Colle con la sua podesteria e S. M<strong>in</strong>iato al Tedesco col suo vicariato, Galasso<br />

Calderara, La granduchessa; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

3 Sallustio Tarugi.<br />

4 Juan Hurtado de Mendoza de la Vega y Luna sesto marchese di Mondéjar e sesto duca de<br />

Infantado, titolo quest’ultimo che acquisì nel 1594 sposando la cug<strong>in</strong>a Ana de Mendoza<br />

(1554-1633), figlia di Iñigo Lopez de Mendoza, già vedova di Rodrigo de Mendoza. Fu<br />

per lungo tempo al seguito del padre, Iñigo Lopez de Mendoza y Mendoza, quando questi<br />

venne nom<strong>in</strong>ato ambasciatore a Roma (1560-62), vicerè di Valenzia (1572-75) e vicerè di<br />

Napoli (1575-1579). Grande di <strong>Spagna</strong>, nel 1603 fu nom<strong>in</strong>ato gentiluomo di camera di<br />

Filippo III e consigliere di stato, carica che mantenne anche sotto Filippo IV. La sua ascesa<br />

politica fu favorita dal duca di Lerma (suocero della figliastra Luisa) e dal conte duca<br />

di Olivares che nel 1621 lo fece nom<strong>in</strong>are gran scudiere del re. L’anno successivo divenne<br />

maggiordomo maggiore di Filippo IV. Morì nel 1624, Diccionario, vol. II, pp. 286-287,<br />

475-477; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem; Feros, K<strong>in</strong>gship, pp. 98, 243-245,<br />

249; Elliott, Il miraggio, vol. I, pp. 54, 58.<br />

5 Fernando Carrillo fu sovr<strong>in</strong>tendente della giustizia militare nelle Fiandre di Filippo III e<br />

nel 1599 venne <strong>in</strong>caricato dal re di seguire i negoziati di pace con l’Inghilterra. Nel 1609<br />

venne nom<strong>in</strong>ato presidente del consiglio delle F<strong>in</strong>anze e nel 1617 del consiglio delle Indie.<br />

Sposò Francisca Fajardo. Nel 1606 fu uno dei pr<strong>in</strong>cipali accusatori del segretario di stato<br />

Pedro de Franqueza conte di Villalonga e del m<strong>in</strong>istro delle f<strong>in</strong>anze Alonso Ramírez de<br />

Prado che vennero arrestati per corruzione, Elliott, Il miraggio, pp. 84, 521; Pérez Bustamante,<br />

La España, pp. 161, 195; Feros, K<strong>in</strong>gship, pp. 173-177, 220; Allen, Philip<br />

III, pp. 28, 83, 301.<br />

6 Domizio Peroni fu segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dal 1602 al 1609 con i residenti<br />

Conc<strong>in</strong>o, Alidosi e Tarugi, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 156.<br />

7 Rodrigo Calderón (1570-1621), <strong>in</strong>fluente personaggio della corte di Filippo III, era figlio<br />

di don Francisco, un hidalgo castigliano poi divenuto commendatore maggiore di Aragona.<br />

Ultimati gli studi presso l’università di Valladolid, servì il vicecancelliere di Aragona e poi<br />

il duca di Lerma f<strong>in</strong>o al 1598, quando, grazie all’<strong>in</strong>tervento di quest’ultimo, don Rodrigo<br />

fece il suo <strong>in</strong>gresso a corte come segretario di camera. Il re lo nom<strong>in</strong>ò cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

di Santiago, gli conferì la commenda di Ocaña e il contado di Oliva ed, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, lo nom<strong>in</strong>ò


24. A Orso Pannocchieschi 205<br />

capitano della guardia reale e consigliere di stato. La sua ambizione e il suo legame con il<br />

duca di Lerma gli attirarono l’opposizione di molti a corte, tanto che Filippo III nel 1611<br />

lo destituì dalla carica di segretario, anche su pressione della moglie Margherita (la cui<br />

morte don Rodrigo fu accusato di avere <strong>in</strong> qualche modo causato) e lo <strong>in</strong>viò nei Paesi Bassi.<br />

Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> nel 1614 fu nom<strong>in</strong>ato marchese delle Siete Inglesias. Ma la caduta del<br />

duca di Lerma segnò la f<strong>in</strong>e di don Rodrigo che nel 1619 venne <strong>in</strong>carcerato con l’accusa di<br />

omicidio e qu<strong>in</strong>di giustiziato a Madrid nel 1621, Diccionario, vol. I, pp. 500-501; Pérez<br />

Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

8 Si tratta probabilmente di Marcello Accolti, patrizio fiorent<strong>in</strong>o, che fu membro della segreteria<br />

di stato al tempo del granduca Francesco, <strong>in</strong>sieme a Francesco Bartol<strong>in</strong>i Baldelli.<br />

Nel 1621 fu <strong>in</strong>viato nel ducato di Modena a trattare di differenze di conf<strong>in</strong>i tra i comuni<br />

di Stazzema e di Fornovo Lastro, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XXVIII; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

p. 29.<br />

9 Giovan Battista Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, figlio primogenito di Francesco e di Maria Alberighi.<br />

Il padre fu segretario del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I. Nel 1604 entrò, ancora giovanissimo, nella<br />

segreteria di stato, grazie all’appoggio del padre e ancor più dello zio, Belisario V<strong>in</strong>ta.<br />

Oltre al sostegno del V<strong>in</strong>ta, la famiglia Bartol<strong>in</strong>i poteva contare su una vasta rete di relazioni<br />

anche presso la corte francese, soprattutto durante la reggenza di Maria de Medici. Nel<br />

1608 fu nom<strong>in</strong>ato segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> al servizio del residente Pannocchieschi<br />

d’Elci, ma pochi mesi dopo lo sostituì il fratello Alessandro. Giovan Battista mirava,<br />

<strong>in</strong>fatti, a divenire ambasciatore residente <strong>in</strong> Francia ed era sul punto di ottenere l’<strong>in</strong>carico<br />

quando nel 1611, <strong>in</strong> seguito alla morte del padre, ottenne di prenderne il posto di maestro<br />

generale delle poste, carica di cui prese possesso soltanto nel 1614. Nel 1612 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

residente <strong>in</strong> Francia, carica che poi fece <strong>in</strong> modo di passare al fratello Matteo. Nel 1613<br />

fu anche segretario di legazione <strong>in</strong> Inghilterra con l’<strong>in</strong>viato Andrea Cioli. Nel 1615 venne<br />

nom<strong>in</strong>ato segretario della granduchessa, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 130; R. Cantagalli,<br />

<strong>in</strong> DBI, vol. 6, Roma 1964, pp. 627-628.<br />

10 Giulio Riario fu <strong>in</strong>viato come ambasciatore straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> l’11 settembre 1605<br />

(cfr. Supra, Istruzione n. 22).<br />

11 Dal 1605 al 1611 fu nunzio apostolico a Madrid Giovanni Garzia Mill<strong>in</strong>i. Nato a Firenze<br />

<strong>in</strong>torno al 1562, nel 1591 divenne auditore di Rota e nel 1596-97 accompagnò con funzioni<br />

di datario il card<strong>in</strong>ale Enrico Caetani nella sua legazione <strong>in</strong> Polonia. Nel 1598 seguì<br />

Clemente VIII a Ferrara. Nel 1600-01 <strong>in</strong> qualità di auditore fu al seguito del card<strong>in</strong>ale<br />

Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i quando a Firenze benedisse le nozze di Maria de Medici. Seguì per<br />

conto della santa sede le trattative tra Francia e Savoia che si conclusero nel gennaio 1601<br />

con il trattato di Lione. Venne nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Rodi nel 1605 e qu<strong>in</strong>di partì per la<br />

<strong>Spagna</strong> come nunzio apostolico. Nel 1606 fu creato card<strong>in</strong>ale. Fu vicario di Roma e papa<br />

Paolo V lo scelse come consigliere <strong>in</strong> particolare per gli affari di <strong>Spagna</strong> e Germania. Nel<br />

1629 divenne card<strong>in</strong>ale vescovo di Frascati. Morì a Roma nel 1629; Pérez Bustamante,<br />

La España, p. 4; HC, vol. IV, pp. 10, 209, 296; Cardella, Memorie, vol. 6, pp. 125-128.


25<br />

A Francesco Malasp<strong>in</strong>a <strong>in</strong>viato a Milano, Bruxelles<br />

e altri luoghi<br />

Villa Ferd<strong>in</strong>anda [Artim<strong>in</strong>o], 1608 agosto 1<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Francesco Malasp<strong>in</strong>a a Tor<strong>in</strong>o, Milano, <strong>in</strong> Svizzera, <strong>in</strong> Lorena, a Bruxelles<br />

e <strong>in</strong>fi ne <strong>in</strong> Inghilterra, perché faccia offi cio di condoglianza per la morte del duca di<br />

Lorena, suocero del granduca, e dia notizia delle imm<strong>in</strong>enti nozze del pr<strong>in</strong>cipe ereditario<br />

Cosimo con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, <strong>in</strong>vitando ad esse alcuni degli alti<br />

personaggi che visiterà.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638, (numerata per <strong>in</strong>serti) <strong>in</strong>serto<br />

74 (cc. 2).<br />

Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Speditione del signor marchese Francesco<br />

Malesp<strong>in</strong>a per ambasciatore straord<strong>in</strong>ario. Lorena, Tur<strong>in</strong>o, Milano, Cleves,<br />

Colonia, Bruselles, Inghilterra”.<br />

L’istruzione si presenta <strong>in</strong> forma di orig<strong>in</strong>ale, con tracce del sigillo <strong>in</strong> cera<br />

rimosso ed alcune correzioni nel testo, <strong>in</strong> gran parte giustifi cate dal cambiamento,<br />

<strong>in</strong>tervenuto all’ultimo momento, del titolare della missione, che<br />

doveva essere <strong>in</strong> un primo tempo Rodrigo Alidosi de Mendoza.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>serti n. 75-89.<br />

Instruttione a voi, signor Francesco Malesp<strong>in</strong>a marchese di Castevoli 1 a ,<br />

nostro accettissimo gentilhuomo b , di quel che havete a far per noi nell’ambascerie<br />

impostevisi.<br />

Quando fu qua monsignor di Beovò, che venne di Lorena a darci il pesame<br />

per la morte del serenissimo signor duca di Lorena, nostro suocero et<br />

amatissimo padre, deliberammo noi di mandar gentilhuomo <strong>in</strong> Lorena per<br />

la condoglienza et assistere ancora al funerale di quella gloriosa memoria, et<br />

subito partito monsignor di Beovò eleggemmo voi per tale ambasciata; ma<br />

per la nostra <strong>in</strong>dispositione et per qualche altro impedimento, come avviene,<br />

non si è potuto partire prima che hora et quanto alla solennità dell’essequie<br />

noi habbiamo fatto fare particolari orationi per quell’anima benedetta<br />

a «signor ... Castevoli» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «cavalier Rodrigo Alidosi de Mendozza<br />

signore di Castel del Rio bali di Romagna» a testo cancellato.<br />

b Segue «della camera» cancellato.


25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a 207<br />

et non ci scorderemo di farne fare <strong>in</strong> ogni tempo.<br />

Quanto al trav<strong>agli</strong>o nostro, ancorché et per lettere et per la relatione che<br />

haverà fatta monsignor di Beovò noi habbiamo assai dimostro l’abbondante<br />

participatione del nostro cordoglio <strong>in</strong> questa commune gravissima perdita,<br />

nondimeno, non sodisfacendo a noi stessi s<strong>in</strong> ad hora nell’espressione fattane,<br />

vogliamo che <strong>in</strong> tutti i modi et quanto prima vi mettiate <strong>in</strong> viaggio<br />

et andiate a trovare il serenissimo signor duca di Lorena 2 nostro cognato,<br />

successore al padre, et che con l’effi cacia della viva voce rappresentiate all’altezza<br />

sua di nuovo il nostro dispiacere per l’unito affettionatissimo <strong>in</strong>teresso<br />

che habbiamo seco et con tutta la sua casa.<br />

Non restando però noi di consolarci, quanto al publico danno, con la<br />

valorosissima bontà, prudenza et pratica che tiene la altezza sua, da imitare<br />

non solamente il valore et saviezza paterna, ma di superarla ancora.<br />

Et quanto alla nostra particolar perdita, noi confi dati nell’amorevolezza<br />

dell’altezza sua et nell’esser conscii a noi medesimi di haver transferito<br />

l’amor che portavamo a chi se n’è ito <strong>in</strong> cielo nella persona dell’altezza sua,<br />

sicome veniamo con duplicata affettuosissima benevolenza et stima ad amare<br />

l’altezza sua et a desiderar di sempre honorarala et servirla, così viviamo<br />

sicurissimi che sua altezza sia per riamar noi con raddoppiato affetto, et di<br />

sé medesima et dell’hereditato dal serenissimo suo et nostro padre.<br />

Et perché <strong>in</strong> questa tardanza della vostra gita, ci è venuta (sì come <strong>in</strong> questo<br />

mondo, che le allegrezze et i dispiaceri si mescol<strong>in</strong>o <strong>in</strong>sieme) lieta nuova della<br />

conclusione del mariaggio del signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo con la serenissima<br />

arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, vogliamo che nella seconda udienza,<br />

dando conto di detto accasamento, facciate offi tio di allegrezza con il sudetto<br />

signor duca di Lorena, et che sperando noi et apprestandoci a far le nozze <strong>in</strong> Firenze<br />

alli 20 di settembre prossimo a venire, se possibil sarà, se no, <strong>in</strong> quel tempo<br />

che precisamente si avviserà di mano <strong>in</strong> mano, preghiamo l’altezza sua a volerle<br />

honorare con il suo <strong>in</strong>tervento et della signora duchessa 3 , che cosa nessuna ci farà<br />

parer più gustoso il conte[nt]o di esse che il sudetto honore delle loro presenze,<br />

et pregatene l’altezza sua con ogni effi cacia maggiore. Et sicome vi si sono date<br />

lettere di condoglienza per il sopranom<strong>in</strong>ato signor duca di Lorena et per la signora<br />

duchessa, et per il signor conte di Vademont 4 et per la signora duchessa di<br />

Bransvich 5 credentiali <strong>in</strong> voi, et con tutti loro havete a complire, condolendovi<br />

con ciascuno di essi della morte del signor duca di Lorena, che habbia il cielo,<br />

così vi diamo parimente lettere di gioia et d’<strong>in</strong>vito per il signor duca, per la<br />

signora duchessa, per il signor conte di Vademont et per la signora duchessa<br />

di Bransvich <strong>in</strong> proposito delle nozze.<br />

Et con tutti farete complimento non solo per noi, ma per madama la


208<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

granduchessa nostra et per il pr<strong>in</strong>cipe, presentando le lettere che vi daranno<br />

anche le altezze loro.<br />

Et mentre che andate verso il vostro cam<strong>in</strong>o di Lorena passerete a Tur<strong>in</strong>o,<br />

et fatto sapere il vostro arrivo chiederete udienza al serenissimo signor<br />

duca 6 , et consegnatali la nostra lettera direte all’altezza sua che portando<br />

noi al suo valoroso merito ogni maggiore affezzione et stima, con desiderio<br />

di adoperarci per ogni sua gratifi catione et servitio <strong>in</strong> tutto quello che<br />

possiamo mai, vi habbiamo comandato di darle parte dell’accasamento del<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo concluso con la serenissima arciduchessa<br />

Maria Maddalena, sorella della maestà della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> et di quella di<br />

Pollonia, et d’<strong>in</strong>vitare l’altezza sua alle nozze disegnate da noi per alli 20 di<br />

settembre prossimo a venire, se possibil sarà, con certifi car l’altezza sua che<br />

honorandoci della sua presenza darà [per]fezzione al nostro contento et ci<br />

obligherà a tanto più servire lei.<br />

/ Doppo il signor duca visiterete il signor card<strong>in</strong>ale suo fi gliuolo 7 , dandole<br />

conto delle stabilite nozze, come di sopra, del signor pr<strong>in</strong>cipe nostro,<br />

v’<strong>in</strong>viterete sua signoria illustrissima et ne la pregherete et strignerete con<br />

ogni maggiore effi cacia.<br />

Vi diamo anche lettere per il signor pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte et per il signor<br />

pr<strong>in</strong>cipe Filiberto gran prior di Castiglia suo fratello, perché passando con le<br />

altezze loro <strong>in</strong> nostro nome amorevolissimo offi tio di visita, diate anche conto<br />

del mariaggio del signor pr<strong>in</strong>cipe et li <strong>in</strong>vitiate parimente alle nozze c , certifi -<br />

cando le altezze loro che noi amiamo et stimiamo carissimamente le amabilissime<br />

loro virtù et il valore che anche <strong>in</strong> così giovanili anni risplende <strong>in</strong> loro.<br />

Et se tuttavia si ritrov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Tur<strong>in</strong>o li signori card<strong>in</strong>ali Aldobrand<strong>in</strong>o 8 et San<br />

Cesareo 9 li visiterete per nostra parte, presentando loro le nostre lettere et dando<br />

anche loro conto del parentado concluso, ma senza <strong>in</strong>vitargli alle nozze.<br />

Per Milano vi diamo lettera <strong>in</strong>dirizzata al signor Alessandro Beccheria,<br />

nostro gentilhuomo residente <strong>in</strong> quella città, et perché fra il signor conte di<br />

Fuentes et noi non passa commertio di lettere, ma ben buona corrispondenza<br />

<strong>in</strong> ogn’altro conto, la lettera scritta al Beccheria è <strong>in</strong> una tal forma che può<br />

servire di credenza appresso il signor conte di Fuentes; et accompagnato dal<br />

Beccheria all’udienza, direte al signor conte di Fuentes che la congiuntione<br />

che pretendiamo seco di sangue et di amicitia, oltre alla pr<strong>in</strong>cipalissima carica<br />

che tiene per sua maestà cattolica <strong>in</strong> Italia et l’affettionatissimo amore<br />

et stima che portiamo al suo valore, ci hanno obligato a commettere a voi<br />

c «et li ... nozze» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma senza <strong>in</strong>vitargli alle nozze» a testo cancellato.


25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a 209<br />

di visitar sua eccellenza personalmente per nostra parte et di darle conto con<br />

<strong>in</strong>fi nito nostro contento del favorito honore che ci ha fatto il re con il dar<br />

moglie al signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo et con r<strong>in</strong>ovare <strong>in</strong> questa casa i legami<br />

di parentela, riconfermandoci et imponendoci ancora nuovo augumento<br />

d’obligatione et d’ossequio verso la maestà sua, et <strong>in</strong>viterete alle nozze<br />

l’eccellenza sua, come nostro amato et stimatissimo parente et amico.<br />

Et appresso visiterete et <strong>in</strong>viterete parimente il signor card<strong>in</strong>ale Borromeo,<br />

facendoli ampla fede dell’affettionatissima osservanza che gli conserviamo<br />

et del nostro cont<strong>in</strong>uato desiderio di servirla, et quando egli fosse <strong>in</strong><br />

villa anderete a visitarlo qui d .<br />

Li sette cantoni svizzeri cattolici sono antichi amici et confi denti della<br />

casa nostra, et però passerete da Lucerna, et fatto sapere il vostro arrivo allo<br />

schultes, landeamman di quella città, o a chi appartenga, chiederete di essere<br />

udito et di presentare una lettera per tutti li sette cantoni cattolici, et<br />

condottovi nel loro senato, darete lor conto del mariaggio concluso per le<br />

reali mani di sua maestà cattolica tra il signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo et<br />

la serenissima arciduchessa Maria Maddalena, sorella della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong><br />

et della reg<strong>in</strong>a di Pollonia, et che sapendo quanto ci am<strong>in</strong>o non haveremmo<br />

mai lasciato di participarlo loro, con <strong>in</strong>vitargli ancora, sì come effi cacissimamente<br />

gl’<strong>in</strong>vitiamo come dilettissimi nostri amici et confi denti, alle nozze,<br />

per alli 20 di settembre prossimi a venire se possibile sarà, et che gli pregate<br />

a far passar questa nostra lettera, questo nostro offi tio di amorevolezza et<br />

questo nostro affettuoso <strong>in</strong>vito a tutti gli altri cantoni nel modo che sono<br />

consueti, et d’una maniera che tutti sapp<strong>in</strong>o il complimento che facciamo<br />

<strong>in</strong> generale et <strong>in</strong> particolare con tutti et con ciascheduno di loro, et tutti<br />

parimente sapp<strong>in</strong>o che noi ci conserviamo, <strong>in</strong>sieme con il signor pr<strong>in</strong>cipe<br />

nostro fi gliuolo che perpetuerà l’amicitia con esso loro, per far loro sempre<br />

servitio, con fi ducia che corrispond<strong>in</strong>o et sieno per corrispondere sempre<br />

anche a noi con l’affettione et amicitia loro.<br />

Appresso detti signori svizzeri si trova monsignor il vescovo di Venafro 10 ,<br />

nuntio di sua santità, che è amato et stimato da noi con molto affetto per<br />

le sue virtuosissime qualità; et sì come gli scriviamo et gli diamo conto del<br />

mariaggio, et ci gli offeriamo, così, visitandolo <strong>in</strong> nostro nome, farete ancora<br />

voi con la viva voce il medesimo offi tio.<br />

Di quivi andatevene a Nancy <strong>in</strong> Lorena, dove havete puntualmente a<br />

esseguire tutto l’ord<strong>in</strong>atovi di sopra.<br />

d «et appresso … qui» aggiunto parte nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e parte nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro del foglio.


210<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Speditovi di Lorena, ve ne anderete a trovare la signora duchessa di Cleves<br />

11 nostra cognata, et visitandola per parte nostra le darete la lettera, et<br />

condolutovi seco nella vostra prima udienza della morte del serenissimo<br />

signor duca di Lorena, che sia <strong>in</strong> gloria, nell’altra udienza poi farete l’offi tio<br />

di raggu<strong>agli</strong>arla del concluso mariaggio del signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo,<br />

et <strong>in</strong>viterete sua eccellenza alle nozze, dest<strong>in</strong>ate da noi se non altro accaggia<br />

per alli 20 di settembre prossimo, come s’è detto.<br />

/ Vi si dà anche lettera per il signor duca di Cleves 12 , ma piglierete<br />

l’udienza da lui et complirete seco o no, secondo che vorrà la signora duchessa<br />

medesima.<br />

A Brusselles anderete a complire con il serenisimo arciduca Alberto et con<br />

la serenissima <strong>in</strong>fanta, la signora donna Isabella, che vi si danno lettere per<br />

l’una et per l’altra altezza et doppie, perché anche quivi nella prima udienza<br />

facciate condoglienza per la morte della serenissima arciduchessa Maria di<br />

Gratz et nell’altra diate conto del parentado concluso con la serenissima<br />

arciduchessa Maria Maddalena, rimostrando a dette altezze che sì come le<br />

maestà cattoliche ci hanno s<strong>in</strong>golarmente honorati con questo accasamento<br />

fatto dalla loro real mano, che così ci hanno da vantaggio obligati a servire<br />

alle maestà loro, et per conseguenza anche alle loro altezze; <strong>in</strong>vitandole con<br />

ogni più amorevole affetto e alle nozze per a quel tempo che sapete et certifi candole<br />

che compiacendoci di ciò colmeranno ogni nostro contento, et che perciò<br />

ne preghiamo l’una et l’altra altezza affettuosissimamente.<br />

Si ritrova, appresso il serenissimo Alberto, monsignor Bentivoglio 13 arcivescovo<br />

di Rodi, nuntio apostolico, et perché è prelato di gran merito et<br />

amatissimo da noi, vogliamo che visitandolo gli presentiate la lettera che vi<br />

diamo per lui et che gli diate parte per la nostra amicitia dell’accasamento<br />

concluso del signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo, et gli r<strong>in</strong>oviate effi cacissimamente<br />

nostre offerte per ogni sua gratifi catione et servitio.<br />

Monsignor l’arcivescovo di Colonia 14 duca di Baviera, pr<strong>in</strong>cipe elettore<br />

dell’Imperio, nostro parente et da noi grandissimamente amato et osservato,<br />

si ritrova <strong>in</strong> Colonia, et però anderete a visitarlo quivi per nostra parte, dandogli<br />

le lettere che medesimamente portate doppie, acciò che nella prima<br />

udienza vi condoliate seco della commune perdita fatta nella morte della<br />

serenissima arciduchessa Maria Maddalena, et <strong>in</strong>viterete detto monsignore<br />

alle nozze, con specifi cargliene il tempo come <strong>agli</strong> altri.<br />

Et se il signor duca Ferd<strong>in</strong>ando di Baviera 15 , nipote del sopranom<strong>in</strong>ato<br />

monsignore et suo coadiutore nell’arcivescovado, si ritrova esser anch’egli <strong>in</strong><br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a 211<br />

Colonia, vi diamo parimente lettere doppie per lui, et vogliamo che visitandolo<br />

per nostra parte vi condoliate seco dell’una et dell’altra perdita come<br />

di sopra, ma <strong>in</strong> primo luogo di quella della serenissima arciduchessa Maria,<br />

et che nella seconda udienza, dandogli lieta participatione delle nozze, ve lo<br />

<strong>in</strong>vitiate ancora con molto effi cace affetto.<br />

Quanto all’ord<strong>in</strong>e del viaggio nella vostra partita da Lorena, di andar<br />

prima o poi o a Cleves o a Colonia o a Brusselles, vi governerete secondo la<br />

loro situatione et secondo che porterà il commodo del vostro cam<strong>in</strong>o.<br />

Esseguiti tutti questi complimenti ve ne passerete poi <strong>in</strong> Inghilterra, per<br />

baciar le mani <strong>in</strong> nostro nome al re 16 et alla reg<strong>in</strong>a 17 della Gran Brettagna et<br />

per dar lor conto del mariaggio concluso fra il signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo<br />

et la serenissima arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, sorella della<br />

reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> et di quella di Pollonia, dandovi noi lettere per amendue le<br />

maestà loro et per il signor pr<strong>in</strong>cipe 18 lor fi gliuolo ancora; et nel dare conto<br />

di detto accasamento, gl’<strong>in</strong>viterete tutti alle nozze per a quel tempo che<br />

sapete, et gli certifi cherete tutti che noi facciamo quest’offi tio con esso loro<br />

<strong>in</strong> conformatione dell’amicizia e osservanza et servitù che teniamo con esso<br />

loro, et che da loro ce ne promettiamo la corrispondenza.<br />

/ Et perché madama la granduchessa nostra scrive alla reg<strong>in</strong>a et il signor<br />

pr<strong>in</strong>cipe nostro scrive al signor pr<strong>in</strong>cipe di detta Gran Brettagna, esseguirete<br />

l’offi tio anche per le altezze loro, et così per ogn’altro luogo per dove<br />

madama et il signor pr<strong>in</strong>cipe daranno lettere loro.<br />

Quanto a sessioni publiche non ve ne hanno a venire per ord<strong>in</strong>ario le occasioni,<br />

ma però <strong>in</strong> ogni caso vi facciamo sapere f che noi nelle dette sessioni<br />

publiche cediamo a’ re, <strong>agli</strong> elettori del Sacro Romano Imperio, <strong>agli</strong> arciduchi<br />

d’Austria et ai signori venetiani, ma non già a nessun altro pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Vi si danno due lettere, l’una per il signor duca d’Arescot 19 nostro carissimo<br />

amico, et l’altra per il signor pr<strong>in</strong>cipe di Havré 20 , che sono d’amorevolezza,<br />

di raggu<strong>agli</strong>o delle nozze et d’<strong>in</strong>vito, ma non fanno nessuna mentione<br />

di voi né di nessun altro gentilhuomo: però quando haverete complito<br />

con tutti <strong>in</strong> Fiandra et vi sarete mosso per Inghilterra, lascerete per via<br />

del maestro della posta o di Giulio Piperno milanese, soldato di Fiandra<br />

vecchio et honorato, habitante <strong>in</strong> Brusselles dove ha moglie et ha titolo di<br />

furiere per sua maestà cattolica, et è amico nostro, o <strong>in</strong> altro miglior modo<br />

che paia a voi, che le siano semplicemente ma fi datamente ricapitate. Ma<br />

se per avventura trovaste che detti due signori fuss<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Brusselles, gli an-<br />

f «Quanto ... sapere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «a voi, che sete benissimo pratico, non occorre<br />

che per qualsivoglia caso vi ridiciamo a memoria» a testo cancellato.


212<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

derete a g visitare et voi proprio presenterete loro le lettere, ancorché, come<br />

si è detto, non si faccia <strong>in</strong> esse alcuna mentione di voi h . Et il signor Iddio<br />

vi conduca et riconduca a salvamento. Data nella nostra villa Ferd<strong>in</strong>anda,<br />

il primo d’agosto 1608.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Belisario V<strong>in</strong>ta secretario<br />

g Segue« tro-» cancellato.<br />

h «ma ... voi» aggiunto <strong>in</strong> calce con segno di richiamo.


25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a 213<br />

1 Francesco Guglielmo Malasp<strong>in</strong>a di Treggiana (o Tresana) marchese di Castevoli, figlio di<br />

Francesco Guglielmo e Susanna di Gianv<strong>in</strong>cenzo Malasp<strong>in</strong>a marchese di Monteregio. Il padre<br />

fu ambasciatore di Mantova presso l’imperatore (1571), dal quale ottenne l’<strong>in</strong>vestitura<br />

di Treggiana. Dal 1595 al 1598 Francesco fu residente granducale a Ferrara, a Modena dal<br />

1598 al 1600, qu<strong>in</strong>di fu <strong>in</strong>viato nel 1608 a Tor<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> Lorena, a Milano, <strong>in</strong> Svizzera, a Bruxelles<br />

e <strong>in</strong> Inghilterra, per condolersi della morte di Carlo duca di Lorena suocero del granduca.<br />

Nel 1610 fu <strong>in</strong>viato a Parma. Nel 1613 <strong>in</strong> veste di capitano dell’esercito fiorent<strong>in</strong>o fu<br />

<strong>in</strong>viato a Mantova al comando di due compagnie militari che il granduca Cosimo II mandò<br />

<strong>in</strong> soccorso dei Gonzaga, impegnati a combattere l’esercito dei Savoia che aveva <strong>in</strong>vaso il<br />

Monferrato. Il Litta riporta una notizia del 1603 dalla quale risulta che <strong>in</strong>torno a quell’anno<br />

Francesco Guglielmo era stato scomunicato e privato dell’amm<strong>in</strong>istrazione del feudo di<br />

Treggiana, di cui chiedeva la restituzione nel 1606 ai magistrati di Pontremoli. Ad essi<br />

chiedeva, <strong>in</strong>oltre, di farsi mediatori con i suoi vassalli “che avevano fatte molto rappresentanze<br />

contro di esso al governatore spagnuolo <strong>in</strong> Milano”. Sposò Anna di Lazzaro Malasp<strong>in</strong>a<br />

marchese d’Olivola, vedova del marchese Galeazzo Canossa. Morì nel 1613, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole,<br />

p. 54; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 147-148; Litta, Famiglie, vol. 9, tav. XI.<br />

2 Enrico II (1563-1624), figlio di Carlo III duca di Lorena e Claudia di Valois e, dunque,<br />

fratello di Crist<strong>in</strong>a che nel 1589 aveva sposato Ferd<strong>in</strong>ando I granduca di Toscana. Nel 1585<br />

sposò Cater<strong>in</strong>a di Borbone e, rimasto vedovo, nel 1606 sposò Margherita Gonzaga figlia<br />

del duca di Mantova. Divenne duca di Lorena alla morte del padre avvenuta nel giugno<br />

1608, DN, vol. IV, p. 642.<br />

3 Margherita Gonzaga (1591-1632), figlia di V<strong>in</strong>cenzo I duca di Mantova e della seconda<br />

moglie Eleonora de Medici, figlia di Francesco I granduca di Toscana. Nel 1606 Margherita<br />

sposò Enrico II duca di Lorena, Mozzarelli, Lo Stato, p. 445; DN, vol. IV, p. 642.<br />

4 Francesco di Lorena (1572-1632), terzo figlio di Carlo III duca di Lorena e Claudia di<br />

Valois. Nel 1572 assunse il titolo di conte di Vaudemont. Sposò Crist<strong>in</strong>a de Salm (1576-<br />

1627). Nel novembre 1624, alla morte del fratello Enrico II, ottenne il diritto di successione<br />

al titolo ducale, ma abdicò <strong>in</strong> favore del figlio Carlo IV (1604-1675), DN, vol. IV,<br />

p. 642.<br />

5 Claire Marie, prima moglie di Auguste de Lunebourg duca di Brunswick. Figlia di Bogislas<br />

duca di Pomerania, sposò il duca di Brunswick nel 1607. Morì senza figli nel 1632 e il<br />

marito sposò Dorothée, figlia del pr<strong>in</strong>cipe Rodolfo d’Anhalt, DN, vol. 3, pp. 318.<br />

6 Carlo Emanuele I di Savoia.<br />

7 Maurizio Savoia (1593-1657), terzo ed ultimo figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia<br />

e Cater<strong>in</strong>a d’Austria. Nel 1607, a soli 14 anni, fu creato card<strong>in</strong>ale con grande soddisfazione<br />

del padre: la porpora card<strong>in</strong>alizia del figlio appariva al duca la via maestra per migliorare<br />

qualitativamente la presenza e l’<strong>in</strong>fluenza dei Savoia presso la curia romana. Nel 1615 Carlo<br />

Emanuele lo nom<strong>in</strong>ò luogotenente e nel 1618 lo <strong>in</strong>viò a Parigi a trattare il matrimonio del<br />

fratello Vittorio Amedeo con Crist<strong>in</strong>a, figlia di Luigi XIII. Nel 1622 si recò a Roma e Luigi<br />

XIII lo nom<strong>in</strong>ò protettore della corona di Francia, <strong>in</strong>carico che lasciò nel 1635 per divenire<br />

protettore dell’Impero, decisione che gli fece perdere i suoi appannaggi. Nel 1637 morì il<br />

fratello Vittorio Amedeo e così la moglie Crist<strong>in</strong>a assunse la reggenza del ducato che venne<br />

contestata dal card<strong>in</strong>ale Maurizio e dal fratello Tommaso. Si scatenò un duro scontro che<br />

si placò soltanto nel 1642, quando a Maurizio fu assegnata la contea di Nizza e il collare<br />

dell’Annunziata. In quello stesso anno abbandonò la vita ecclesiastica e sposò sua nipote<br />

Maria, figlia del fratello Vittorio Amedeo e di Crist<strong>in</strong>a, ma il matrimonio restò senza figli.


214<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Trattenutosi a Nizza, dove fu governatore f<strong>in</strong>o al 1648, tornò a Tor<strong>in</strong>o e qui morì 9 anni<br />

più tardi, Litta, Famiglie, vol. 6, tav. XVI; HC, vol. IV, p. 10; Mörschel, Il card<strong>in</strong>ale.<br />

8 Pietro di Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i (1571-1621), nipote di Ippolito Aldobrand<strong>in</strong>i ovvero papa<br />

Clemente VIII. Lo zio, appena divenuto pontefice, lo nom<strong>in</strong>ò avvocato concistoriale e prefetto<br />

di Castel Sant’Angelo. Nel 1593 fu creato card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>sieme al cug<strong>in</strong>o C<strong>in</strong>zio e ciò<br />

aumentò la rivalità che aveva sempre segnato il rapporto tra i due cug<strong>in</strong>i. Clemente VIII<br />

gli affidò gli affari più importanti dello stato. Si dovette a lui l’acquisto di Ferrara, di cui<br />

fu nom<strong>in</strong>ato legato nel 1597. Nel 1600 benedì a Firenze le nozze di Enrico IV e Maria de<br />

Medici e per questo venne nom<strong>in</strong>ato legato a latere. Fu qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Savoia e poi <strong>in</strong><br />

Francia per tentare una riconciliazione tra Enrico IV e il duca di Savoia circa il marchesato<br />

di Saluzzo, di cui i Francesi chiedevano la restituzione. Nel 1604 fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo<br />

di Ravenna, dove si recò soltanto dopo la morte dello zio (1605). Nel 1608 andò per<br />

qualche mese a Tor<strong>in</strong>o dopo uno scontro acceso col card<strong>in</strong>ale Caetani, legato di Ravenna.<br />

Nel 1620 papa Paolo V lo nom<strong>in</strong>ò vescovo di Sab<strong>in</strong>a. Morì a Roma nel 1621 mentre assisteva<br />

al conclave per l’elezione del nuovo papa, E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 2, Roma<br />

1960, pp. 107-114.<br />

9 Silvestro Aldobrand<strong>in</strong>i (1590-1611), detto “San Cesareo”, figlio di Giovanni Francesco<br />

Aldobrand<strong>in</strong>o (1545-1601), che fu comandante della guardia pontificia e governatore di<br />

Ancona, e di Olimpia di Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i (1567-1637), sorella del card<strong>in</strong>ale Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i.<br />

Divenne cavaliere gerosolomitano nel 1598 e gran priore di Roma. Fu creato<br />

card<strong>in</strong>ale da Clemente VIII nel 1603 ad appena 13 anni e dopo la morte di Clemente VIII<br />

fece parte del seguito del card<strong>in</strong>ale Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i. Morì a Roma nel gennaio 1612,<br />

Litta, Famiglie, vol. I, tav. III; HC, vol. IV, p. 6; Seidler, Il teatro, p. 237.<br />

10 Ladislao di Aqu<strong>in</strong>o (1546-1621), figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, e di<br />

Beatrice di Guevara, nacque a Napoli e compì gli studi giuridici divenendo un esperto di<br />

diritto canonico. Fu consacrato sacerdote nel 1571 e <strong>in</strong> quello stesso anno fu chiamato a<br />

Roma da Paolo V, che gli affidò l’ufficio di chierico di camera. Fu qu<strong>in</strong>di referendario delle<br />

due segnature e nel 1581 divenne vescovo di Venafro. Nel 1608 fu <strong>in</strong>viato a Lucerna come<br />

nunzio apostolico dove rimase per 5 anni. Dell’esperienza di nunzio ha lasciato una Relazione<br />

della Nunziatura de’ Svizzeri (1613) ed una Informazione mandata dal sig. card. D’A. a mons.<br />

Feliciano vescovo di Foligno per il paese de’ Svizzeri. Nel settembre 1613 passò come nunzio<br />

a Tor<strong>in</strong>o, donde poco dopo venne ritirato perché Carlo Emanuele I di Savoia lo giudicava<br />

troppo vic<strong>in</strong>o alla <strong>Spagna</strong>. Fu qu<strong>in</strong>di dest<strong>in</strong>ato nel 1614 al Portogallo ma abbandonò l’<strong>in</strong>carico<br />

perché troppo malato per affrontare il viaggio. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato governatore di<br />

Perugia e creato card<strong>in</strong>ale nel 1616. Morì nel febbraio 1621 mentre il conclave pare stesse<br />

per eleggerlo papa, HC, vol. IV, pp. 13, 349; G. De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 3, Roma 1961,<br />

pp. 672-673.<br />

11 Anto<strong>in</strong>ette di Lorena (1567-1610), figlia di Carlo III duca di Lorena, sposò nel 1599<br />

Jean-Guillaume duca di Clèves, Histoire, pp. 783-785; DN, vol. IV, pp. 641-642.<br />

12 Jean-Guillaume di Clevès (1562-1609), duca di Clèves e Berg, figlio di Guillaume IV<br />

duca di Clèves e di Maria d’Austria contessa di Berg. Sposò nel 1585 Jacoba de Bade (morta<br />

nel 1597) e, <strong>in</strong> seconde nozze, nel 1599 Anto<strong>in</strong>ette di Lorena, figlia di Carlo III duca di<br />

Lorena. Morì senza lasciare figli, Histoire, pp. 783-785; DN, vol. IV, pp. 641-642.<br />

13 Guido Bentivoglio (1579-1644), appartenente al ramo ferrarese della famiglia (orig<strong>in</strong>aria<br />

di Bologna), figlio di Cornelio e Isabella di Niccolò Bendedei di Ferrara. Iniziò i suoi<br />

studi nel 1594 all’università di Padova ma li <strong>in</strong>terruppe tre anni. Clemente VIII lo nom<strong>in</strong>ò


25. A Francesco Malasp<strong>in</strong>a 215<br />

qu<strong>in</strong>di suo cameriere segreto. Nel 1600 tornò a Padova dove si laureò; di qui si trasferì a<br />

Roma dove fu nom<strong>in</strong>ato referendario dell’una e dell’altra segnatura e arcivescovo di Rodi.<br />

Nel 1607 fu nom<strong>in</strong>ato nunzio apostolico nelle Fiandre, dove rimase 12 anni; fu qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato<br />

nunzio a Parigi. Nel 1621 fu creato card<strong>in</strong>ale. Luigi XIII che nutriva profonda stima<br />

per la figura e il lavoro diplomatico del Bentivoglio lo nom<strong>in</strong>ò protettore della corona di<br />

Francia presso la corte pontificia e nel 1622 gli conferì il vescovado di Rieux che egli lasciò<br />

nel 1626. Nel 1641 fu eletto vescovo di Palestr<strong>in</strong>a. Morì nel settembre 1644 durante<br />

il conclave di Innocenzo X. Fu anche scrittore e storico; di lui rimangono: un elogio di<br />

Ladislao IV re di Polonia, una relazione sulle Prov<strong>in</strong>cie Unite di Fiandra, una storia delle<br />

guerre di Fiandra, una raccolta di lettere scritte al tempo delle sue nunziature <strong>in</strong> Fiandra<br />

e Francia e alcune memorie autobiografiche, Litta, Famiglie, vol. I, tav. VI; HC, vol. V,<br />

pp. 294, 296.<br />

14 Ernesto duca di Baviera (1554-1612), figlio di Alberto V. Nel 1577 a Colonia venne<br />

ord<strong>in</strong>ato diacono e presbiterio. Nel 1566 divenne vescovo di Freis<strong>in</strong>g, nel 1573 di Hildesheim<br />

e nel 1581 di Liegi. Nel 1583 divenne arcivescovo di Colonia e pr<strong>in</strong>cipe elettore<br />

(l’arcivescovo di Colonia era di diritto anche pr<strong>in</strong>cipe elettore). Dal 1596 fu coadiuvato<br />

nella carica di arcivescovo di Colonia dal nipote Fernando di Baviera. Morì nel settembre<br />

1612, HC, vol. III, pp. 172, 198, 210, 222, 247.<br />

15 Ferd<strong>in</strong>ando duca di Baviera (1562-1650), figlio di Guglielmo e Renata duchessa di Lotar<strong>in</strong>gia.<br />

Divenne nel 1596 coadiuvatore con diritto di successione dello zio Ernesto nell’arcivescovado<br />

di Colonia. Alla morte dello zio, avvenuta nel 1612, prese pieno possesso<br />

delle cariche di arcivescovo di Colonia e di pr<strong>in</strong>cipe elettore. Morì nel settembre 1650,<br />

HC, vol. IV, p. 156.<br />

16 Giacomo I Stuart (1566-1625), figlio di Enrico Stuart e della cattolica Maria Stuart reg<strong>in</strong>a<br />

di Scozia. Nel 1567, con il nome di Giacomo VI, divenne re di Scozia per l’abdicazione<br />

forzata della madre. Nel 1589 sposò Anna, figlia di Federico II re di Danimarca e<br />

di Novergia. Nel marzo 1603, alla morte della reg<strong>in</strong>a Elisabetta, venne proclamato re di<br />

Gran Bretagna, <strong>in</strong> quanto discendente più prossimo delle reg<strong>in</strong>a e con lui la d<strong>in</strong>astia degli<br />

Stuart subentrò a quella dei Tudor.<br />

17 Anna di Danimarca (1574-1619) figlia di Federico II re di Danimarca e Norvegia e di<br />

Sophia, figlia di Ulrico III duca di Meclenburgo. Nel 1589 sposò Giacomo I re di Gran<br />

Bretagna.<br />

18 Henry Frederick Stuart (1594-1612), primogenito di Giacomo I e Anna di Danimarca.<br />

Già pr<strong>in</strong>cipe di Scozia, divenne primo conte di Chester e pr<strong>in</strong>cipe di Galles nel 1610. Nel<br />

1607 fallirono le trattative tra la corona <strong>in</strong>glese e quella spagnola per il matrimonio tra il<br />

pr<strong>in</strong>cipe e Anna, primogenita di Filippo III. Quest’ultimo pretendeva, <strong>in</strong>fatti, che prima<br />

delle nozze il pr<strong>in</strong>cipe <strong>in</strong>glese si recasse <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> modo da ricevere un’educazione cattolica,<br />

richiesta che Giacomo I si rifiutò di accogliere. Morì qualche anno dopo, durante le<br />

trattative per un suo eventuale matrimonio con la primogenita del duca di Savoia, DNB,<br />

vol. X, ad vocem.<br />

19 Charles II de Croy (1560-1612) duca d’Arschot, pricipe di Chimay. Figlio di Philippe<br />

III duca d’Arschot (1526-1595) che fu governatore delle Fiandre. Sposò Marie de Br<strong>in</strong>au,<br />

morta nel 1605, e <strong>in</strong> seconde nozze quello stesso anno Dorothée de Croy-Havré. Membro<br />

di una delle famiglie più <strong>in</strong> vista della nobiltà dei Paesi Bassi, fedele alla corona di <strong>Spagna</strong>,<br />

alla quale appartenne anche il più noto Philippe d’Arenberg duca d’Arschot, cavaliere del<br />

Toson d’Oro, figura assai <strong>in</strong>fluente alla corte degli arciduchi d’Austria (fu vic<strong>in</strong>o <strong>in</strong> par-


216<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ticolare all’arciduchessa Isabella). Nel 1633 venne arrestato, <strong>in</strong> occasione di una missione<br />

diplomatica a Madrid, per ord<strong>in</strong>e del conte duca Olivares con l’accusa di cospirazione. Morì<br />

<strong>in</strong> carcere nel 1639 mentre il processo contro di lui era ancora <strong>in</strong> corso, Elliott, Il miraggio,<br />

vol. II, pp. 563-565; BAB, serie I, fiche 168, pp. 52-69.<br />

20 Charles Philippe de Croy marchese di Havré, figlio di Philippe II de Croy e della seconda<br />

moglie Anne de Lorra<strong>in</strong>e. Cavaliere del Toson d’Oro, fu ambasciatore di <strong>Spagna</strong> alla dieta<br />

di Ratisbona. Rodolfo II lo creò pr<strong>in</strong>cipe dell’Impero. Morì nel 1613. Il figlio Charles<br />

Alexandre (1581-1624) fu consigliere di guerra del re di <strong>Spagna</strong> e gentiluomo di camera<br />

dell’arciduca Alberto, capitano d’armi, cavaliere del Toson d’Oro e grande di <strong>Spagna</strong>, DN,<br />

vol. V, pp. 376-377.


26<br />

A Giovanni Band<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Genova<br />

1608 settembre 25<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via Giovanni Band<strong>in</strong>i a Genova per dare notizia al doge e alla repubblica<br />

delle nozze del pr<strong>in</strong>cipe ereditario Cosimo con Maria Maddalena arciduchessa d’Austria.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638, numerata per <strong>in</strong>serti, <strong>in</strong>s. 195<br />

(cc. 4). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Speditione del signor Giovanni Band<strong>in</strong>i<br />

per Genova”.<br />

Cfr. lettere, ivi, <strong>in</strong>serti n. 196-197.<br />

Instruttione a voi signor Giovanni Band<strong>in</strong>i nostro ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario<br />

per Genova; de’ 15 di settembre 1608.<br />

La vic<strong>in</strong>anza et la buona amicitia che teniamo con la republica di Genova<br />

richieggono che diamo parte al serenissimo duce et a quelli eccellentissimi<br />

signori del mariaggio del signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo et che gl’<strong>in</strong>vitiamo<br />

alle nozze; et convenendo fare quest’offi tio con il mezzo di gentilhomo<br />

molto qualifi cato, habbiamo eletto voi a per il nobile b et virtuosissimo vostro<br />

valore, con il quale c l’essequirete egregiamente d .<br />

Però con honorevole accompagnatura vi <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>erete quanto prima<br />

verso Genova et fatto sapere il vostro arrivo al signor Giovan Francesco<br />

Brignole 1 , che essendo il suo fi gliuolo 2 marchese di Groppoli nostro feudatario<br />

e è succeduto egli f appresso di noi nel medesimo / grado d’amore et<br />

confi denza che il già g signor Giulio Sale marchese di Groppoli suo suocero,<br />

ve ne anderete a scavalcare a casa sua; se già il publico non vi <strong>in</strong>vitasse et<br />

conducesse ad alloggiamento dest<strong>in</strong>atovi come a nostro ambasciatore dal<br />

senato, perché <strong>in</strong> tal caso havete a ricevere la cortesia et l’honore che vi faccia<br />

la republica.<br />

Et fatta chiedere a sua serenità l’udienza <strong>in</strong> quel modo che si usi, et che vi<br />

a Segue «per la nobilissima vostra virtù» cancellato.<br />

b «-e» corretta da«-i-»; segue «-ssimo» cancellato.<br />

c Segue «egregiamente» cancellato.<br />

d Aggiunto di seguito.<br />

e «nostro Feudatario» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «il<br />

fa-» a testo cancellato.<br />

f Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


218<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

dirà il signor Brignole, vi condurrete da sua serenità con quella comitiva et<br />

apparenza che conviene, et che il signor Brignole et il signor Claudio Mar<strong>in</strong>i<br />

et molt’altri amici che habbiamo <strong>in</strong> quella città vi procureranno.<br />

Arrivato al conspetto di sua serenità et di quel consesso di senatori / che<br />

havrà presso di sé, direte alla serenità sua che essendo fra li più evidenti<br />

segni di affettionato et confi dente amore il communicarsi l’un l’altro et le<br />

prosperità et le avversità, che questa casa, et noi <strong>in</strong> particulare h , che con perseverante<br />

tenore habbiamo sempre amata et stimata di cuore quella serenissima<br />

i republica, habbiamo sempre usato et di rattristarci con esso lei d’ogni<br />

avverso caso et di rallegrarci di ogni lieto accidente; et che però essendosi<br />

per le reali mani delle maestà cattoliche favoritissimamente concluso matrimonio<br />

fra la serenissima arciduchessa j Maria Maddalena d’Austria et il<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo, non habbiamo potuto contenerci di non<br />

mandar voi espressamente a farne affettuosa congratulatione con la serenità<br />

sua / et con tutti quelli eccellentissimi signori, poiché ogni nostro prospero<br />

avvenimento, sì come è stato s<strong>in</strong> ad hora, così ha da essere sempre <strong>in</strong> lor<br />

benefi zio k , et ad <strong>in</strong>vitargli ancora alle nozze, affi nché l con la loro assistenza<br />

ci si rend<strong>in</strong>o tanto più gustose et la nostra scambievole amicitia tanto più si<br />

manifesti nel conspetto et m concetto del mondo, et noi diventiamo tanto più<br />

maggiormente tenuti ad ogni corrispondente dimostratione d’affetione et di<br />

stima verso di loro et ad ogni più vero et vivo effetto di lor gratifi catione et<br />

servitio, <strong>in</strong>sieme con il signor pr<strong>in</strong>cipe nostro fi gliuolo n .<br />

Con altri non havete a passar questo complimento se non con la republica,<br />

ma per term<strong>in</strong>e di cortese o creanza et di buona amicitia vi diamo lettera di<br />

visita per il signor card<strong>in</strong>ale Doria, per il signor pr<strong>in</strong>cipe di Massa, con il<br />

quale hab/biamo anche f parentela, et per il signor ambasciatore di <strong>Spagna</strong> 3 .<br />

Noi siamo amicissimi come sapete dei signori card<strong>in</strong>ali p P<strong>in</strong>ello 4 et Giust<strong>in</strong>iano<br />

5 , et però con li signori lor parenti vi mostrerete anche <strong>in</strong> nome nostro<br />

molto amorevole et affettionato, et perché ultimamente, nel passaggio<br />

del conte Orso d’Elci nostro ambasciatore per <strong>Spagna</strong>, alcuni di loro sono<br />

h Segue «ha usato» cancellato.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «honoratissima» a testo cancellato.<br />

j Aggiunto <strong>in</strong> un secondo momento a marg<strong>in</strong>e all’altezza del rigo.<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «servitio» a testo cancellato<br />

l «aff<strong>in</strong>-» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «f<strong>in</strong>-» a testo cancellato.<br />

m segue «nel» cancellato.<br />

n «<strong>in</strong>sieme ... figliuolo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «buona» a testo cancellato.<br />

p Segue «Giu-» cancellato.


26. A Giovanni Band<strong>in</strong>i 219<br />

andati a visitarlo et a fargli dimostrationi et offerte molto amorevoli, <strong>in</strong>formatovene<br />

dal signor Brignole piglierete occasione di r<strong>in</strong>gratiargli <strong>in</strong> nostro<br />

nome, et ci riofferirete loro con effi cace prontezza.<br />

Se sarete visitato da senatori che sieno stati duci della republica, converrà,<br />

crediamo noi, che rendiate loro la visita, ma circa il renderla o a loro o /<br />

ad altri consulterete con il signor Brignole et vi atterrete al suo consiglio;<br />

con havere avvertenza che per rendervi benevoli et per f favorire alcuni non<br />

sdegnate q gl’altri, et <strong>in</strong>somma oltre al decoro della nostra dignità, la proportione<br />

et misura che habbiate da osservare con ciascuno la rimettiamo et al<br />

vostro buon giuditio et soprattutto al consiglio del sudetto f signor Brignole<br />

et di chiunque altri delli amici et confi denti nostri pratichi della costuma di<br />

quella città che f volesse il signor Brignole conferire con esso loro r et pigliare s<br />

anche il loro parere.<br />

Crediamo che converrà prendere t la seconda udienza per licentiarvi, et nel<br />

resto non habbiamo da ord<strong>in</strong>arvi, / poiché dal complimento <strong>in</strong> poi non passa<br />

presentemente fra quella republica et noi nissuno negotio.<br />

q Preceduto da «di-» cancellato.<br />

r «con esso loro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

s Segue «anche» cancellato.<br />

t Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «pigliare» a testo cancellato.


220<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Giovan Francesco Brignole (1582-1637), figlio del senatore Antonio e di Maddalena<br />

Sale. Nel 1602 fu <strong>in</strong>caricato delle onoranze al card<strong>in</strong>ale Aldobrand<strong>in</strong>i <strong>in</strong> visita a Genova.<br />

Nel 1604 gli fu affidato l’ufficio di provvisore del v<strong>in</strong>o. Nel 1603 aveva sposato la cug<strong>in</strong>a,<br />

Geronima Sale, unica figlia di Giulio Sale marchese di Groppoli, il quale, non avendo discendenti<br />

maschi, legò l’eredità del feudo e del nome al primogenito di Giovan Francesco<br />

e Geronima. Giovan Francesco si occupò qu<strong>in</strong>di della gestione del patrimonio per conto<br />

del figlio, allontanandosi dalla vita politica genovese f<strong>in</strong>o al 1612, quando venne nom<strong>in</strong>ato<br />

ambasciatore straord<strong>in</strong>ario a Mantova per portare le felicitazioni del governo genovese<br />

al nuovo duca. Entrò qu<strong>in</strong>di nell’ufficio dei cambi e nel magistratura dell’annona. Nel<br />

1613 fu eletto commissario di Savona, <strong>in</strong>carico dal quale fu poi esonerato col versamento<br />

di 1250 lire, così come fu esonerato dall’<strong>in</strong>carico di ambasciatore presso la corte imperiale.<br />

Nel 1617 fu eletto senatore e chiamato a far parte dei procuratori camerali. Nel 1621 fu<br />

<strong>in</strong>viato <strong>in</strong> ambasceria a Roma <strong>in</strong> occasione dell’elezione di papa Gregorio XV. Nel 1625<br />

fu <strong>in</strong>viato a capo di una commissione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per difendere gli <strong>in</strong>teressi economici genovesi<br />

lesi dal conte Olivares. Dopo aver coperto altre importanti cariche nel governo di<br />

Genova fu eletto doge (luglio 1635-luglio 1637), M. Ciapp<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> DBI, vol. 14, Roma<br />

1972, pp. 291-293.<br />

2 Anton Giulio Brignole Sale (1605-1665), figlio di Giovan Francesco, che fu doge di Genova<br />

nel 1635, e di Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, morto<br />

senza discendenza diretta maschile, ereditò il feudo di Groppoli con annesso titolo marchionale,<br />

di cui ricevette l’<strong>in</strong>vestitura nel giugno 1610, poi confermata da Ferd<strong>in</strong>ando II<br />

nel novembre 1626. Intorno al 1625 andò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, viaggio che coronò la sua educazione<br />

e <strong>in</strong> quello stesso anno sposò Paola di Giovanni Battista Adorno. Incl<strong>in</strong>e all’attività letteraria,<br />

nel 1634 compose l’orazione per l’<strong>in</strong>coronazione dogale di Stefano Doria. Nel 1635<br />

compose l’Instabilità dell’<strong>in</strong>gegno e nel 1636 fu eletto pr<strong>in</strong>cipe dell’Accademia degli addormentati.<br />

Tra il 1640-42 scrisse una Istoria spagnola e nel 1643 pubblicò il Tacito abburattato.<br />

Dopo aver ricoperto alcuni <strong>in</strong>carichi pubblici, fu <strong>in</strong>viato nel 1643 ambasciatore straord<strong>in</strong>ario<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con il compito di risolvere alcune questioni <strong>in</strong> sospeso con il governo<br />

spagnolo, tra cui quella del riconoscimento del titolo e grado regio che la repubblica si era<br />

attribuita nel 1637, riconoscimento già ottenuto dal papa e dall’imperatore. Tornato nel<br />

1646 a Genova, pubblicò due tra le sue opere maggiori e fu nom<strong>in</strong>ato senatore nel 1648.<br />

In quello stesso anno rimase vedovo e nonostante fosse padre di 7 figli decise di darsi alla<br />

vita religiosa, così nel 1649 si fece sacerdote e nel 1652 entrò nella compagnia di Gesù, G.<br />

De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 14, Roma 1972, pp. 277-282.<br />

3 Juan Vivas marchese di Villena fu residente della corte di <strong>Spagna</strong> a Genova dal 1603 al<br />

1622. Nel 1616 accompagnò don Pedro di Toledo, governatore di Milano, nelle operazioni<br />

della guerra del Monferrato. Nell’estate del 1621 si recò a Roma, <strong>in</strong>caricato dal duca di Feria,<br />

per trattare la questione della Valtell<strong>in</strong>a. Dal 1622 al 1626 fu governatore di Sardegna,<br />

Allen, Philip III, p. 177; Giordano, La Santa Sede, pp. 84, 87.<br />

4 Domenico P<strong>in</strong>elli (1541-1611), appartenente ad una famiglia di banchieri genovesi vic<strong>in</strong>i<br />

a papa Sisto V che, <strong>in</strong>sieme al banchiere Giuseppe Giust<strong>in</strong>iani e al portoghese J. Lopez,<br />

riuscirono ad acquistare la metà dei “luoghi” di monte pontifici. Intrapresa la carriera<br />

ecclesiastica, fu referendario dell’una e dell’altra segnatura e nel 1577 divenne vescovo di<br />

Fermo. Nel 1585 Sisto V lo creò card<strong>in</strong>ale. Nel 1586 fu nom<strong>in</strong>ato legato apostolico delle<br />

prov<strong>in</strong>ce di Romagna e nel 1591 delle prov<strong>in</strong>ce di Perugia e dell’Umbria. Scrisse il Tractatus<br />

de auctoritate Papae, Cappell<strong>in</strong>i, Dizionario, p. 117; HC, vol. III, pp. 56, 213; S. Feci,


26. A Giovanni Band<strong>in</strong>i 221<br />

L. Bortolotti, Giustianiani Benedetto, <strong>in</strong> DBI, vol. 57, Roma 2001, pp. 315-325.<br />

5 Benedetto Giust<strong>in</strong>iani (1554-1621), nato a Chio (isola egea soggetta alla repubblica di<br />

Genova), figlio di Giuseppe e Girolama Giust<strong>in</strong>iani. Nel 1569, dopo la conquista dell’isola<br />

da parte dei turchi, lasciò Chio con la famiglia e riparò prima a Venezia, poi a Genova<br />

ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a Roma. Studiò a Perugia, Padova e a Genova, dove nel 1577 si laureò <strong>in</strong> utroque<br />

iure. Nel 1579 tornò a Roma dove fu nom<strong>in</strong>ato referendario di entrambe le segnature. In<br />

quegli anni la famiglia Giust<strong>in</strong>iani, grazie ad <strong>in</strong>vestimenti f<strong>in</strong>anziari e alleanze matrimoniali,<br />

si affermò sulla scena romana. Sisto V, come riconoscimento del sostegno ricevuto<br />

dal padre, nel 1586 elevò Benedetto a card<strong>in</strong>ale. Nel 1591 fu nom<strong>in</strong>ato legato della marca<br />

d’Ancona. La posizione anti-spagnola di G. si espresse nell’opposizione, sostenuta <strong>in</strong>sieme<br />

ad altri card<strong>in</strong>ali quali Montalto e Moros<strong>in</strong>i, alla candidatura di Ludovico Madruzzo nel<br />

corso del conclave che avrebbe eletto Clemente VIII Aldobrand<strong>in</strong>i. Nel 1593 affiancò il<br />

card<strong>in</strong>ale legato dell’Umbria, Domenico P<strong>in</strong>elli, nell’<strong>in</strong>carico di provveditore dell’università<br />

di Perugia. Nel 1596, <strong>in</strong>sieme a Flam<strong>in</strong>io Piatti, Silvio Antoniano, Girolamo Pamphili,<br />

entrò nella commissione card<strong>in</strong>alizia formata, su sollecitazione di Filippo II, per dirimere<br />

la vertenza tra il card<strong>in</strong>ale Federico Borromeo e le autorità secolari di Milano sorta <strong>in</strong>torno<br />

a questioni di cerimoniale e ai bandi sulla coltivazione del riso. Dal 1593 al 1594 e dal<br />

1596 al 1598 fu viceprotettore del regno di Francia e sostenne la politica filofrancese di<br />

Clemente VIII. Nel 1599 esam<strong>in</strong>ò la validità del matrimonio tra Enrico IV e Margherita<br />

di Valois. Dal 1606 al 1611 fu legato di Bologna, S. Feci, L. Bortolotti, <strong>in</strong> DBI, vol.<br />

57, Roma 2001, pp. 315-325.


27<br />

A Orso Pannocchieschi d’Elci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Firenze, 1609 gennaio 24<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>via al conte Orso Pannocchieschi d’Elci, ambasciatore straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1 , dest<strong>in</strong>ato a sostituire entro poco tempo l’ambasciatore residente attuale, Sallustio Tarugi<br />

arcivescovo di Pisa, le lettere credenziali. Per la trattazione degli affari <strong>in</strong> corso presso<br />

la corte spagnola si r<strong>in</strong>via a successive istruzioni, e nel frattempo alle <strong>in</strong>formazioni che fornirà<br />

all’ambasciatore straord<strong>in</strong>ario il Tarugi.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 50<br />

(consistenza cc. 1).<br />

Cfr. lettere credenziali (m<strong>in</strong>ute), ivi, <strong>in</strong>serti n. 44-49, 51-53 (conferma<br />

delle credenziali al nuovo ambasciatore ord<strong>in</strong>ario da parte del nuovo granduca,<br />

Cosimo II).<br />

Al cont’Orso d’Elci, ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> corte cattolica, de’ 24<br />

di gennaio 1608.<br />

Vi mandiamo le lettere credentiali per le maestà loro et per il signor duca<br />

di Lerma, et per quegl’altri signori m<strong>in</strong>istri; et perché la partita di monsignor<br />

arcivescovo2 non è quanto al tempo determ<strong>in</strong>atamente certa, si mandano<br />

le lettere aperte con il sigillo posticcio, perché mettendovi poi quella<br />

data che bisognerà le sigilliate et le presentiate al suo tempo a ciascuno, non<br />

convenendo darle né discoprir tal dispaccio fi nché monsignore, spediti li<br />

due negotii che diciamo, sia <strong>in</strong> atto di licentiarsi dalle maestà loro et da publicare<br />

la licenza che gli diamo, et sarà comune questa anche a monsignore<br />

sudetto, perché di buon conserto si faccia conforme a questo nostro ord<strong>in</strong>e<br />

l’essecutione di sopra, et non punto <strong>in</strong>nanzi.<br />

Quanto all’<strong>in</strong>struttione non habbiamo che specifi carvi, perché accadendo<br />

negotii nuovi vi pre / scriveremo <strong>in</strong>torno a essi allora la nostra voluntà et la<br />

norma del trattargli, et quanto a’ negotii vecchi et che rimaness<strong>in</strong>o pendenti,<br />

monsignore vi <strong>in</strong>formerà <strong>in</strong> che stato egli li lascerà et del modo <strong>in</strong> che si hanno<br />

a proseguire et fi nire; et quanto all’altre avvertenze et osservanze della corte,<br />

et humori, maniere, visite et confi denze, l’haverete a quest’hora comprese da<br />

voi medesimo et ve ne haverà anche illum<strong>in</strong>ato monsignore; et delle scritture<br />

et d’altre cose nostre che lascerà costì et vi consegnerà ne farete l’<strong>in</strong>ventario et<br />

le ricevute, et il signor Iddio vi conservi et contenti. Da Firenze, etc.<br />

1 Cfr. supra, Istruzione n. 24 pp. 198-205.<br />

2 Sallustio Tarugi.


28<br />

A Matteo Botti <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1609 maggio 6<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via il marchese Matteo Botti <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per fare offi cio di condoglianze con i<br />

sovrani a seguito della morte del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I e sollecitare la pratica del r<strong>in</strong>novo<br />

dell’<strong>in</strong>vestitura di Siena nella persona del nuovo granduca. Oltre a visitare i pr<strong>in</strong>cipali<br />

m<strong>in</strong>istri della corte, a partire dal duca di Lerma, l’<strong>in</strong>viato dovrà soprattutto soffermarsi ad<br />

omaggiare la reg<strong>in</strong>a, particolarmente prodiga di attenzioni e favori nei confronti del granducato<br />

mediceo.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 111r-115v. scritta su<br />

colonne. Nella stesura si susseguono varie mani di scrittura.<br />

Cfr. lettere credenziali (m<strong>in</strong>ute), f. 2638, <strong>in</strong>serti n. 150-154.<br />

Instruttione al a Cavaliere Matteo Botti 1 marchese di Campiglia, maiordomo<br />

maggiore; de’ 6 di maggio 1609.<br />

c. 111r / Volendo noi fare l’offi tio di condoglienza per la morte del serenissimo<br />

nostro padre 2 , che habbia il cielo, con le maestà catholiche, et b<br />

anche l’offi tio del nostro dovuto ossequio c , habbiamo eletto voi a complire<br />

l’uno et l’altro d , per la sicurezza che teniamo della vostra prudente et valorosa<br />

attitud<strong>in</strong>e et e accuratissima diligenza per essequirgli. Però v’<strong>in</strong>camm<strong>in</strong>erete<br />

quanto prima <strong>in</strong> corte cattolica per quel camm<strong>in</strong>o che più vi aggrada<br />

et con quella honorevole accompagnatura che vi conviene et che sete solito<br />

di condurre <strong>in</strong> tutte le ambascerie che havete fatte s<strong>in</strong>o ad hora f ; et s’ha da<br />

andare <strong>in</strong> habito lugubre, et se doviate portare le gram<strong>agli</strong>e o no nella vostra<br />

prima audienza ce ne rimettiamo a quel che parrà a voi et all’ambasciatore<br />

residente sul luogo, secondo l’uso et stile di quella corte et che si giudicherà<br />

poter g più sodisfare alle maestà loro, purché il bruno che farete sia il maggiore<br />

che s’usi fare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, sì come non può essere maggiore né la perdita<br />

che habbiamo fatta né il dolore che ne sentiamo.<br />

a Segue «signore» cancellato.<br />

b «con le maestà catholiche et» cancellato e riscritto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

c Seguono cancellati, sul rigo: «verso le maestà catholiche», nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo: «il re».<br />

d Segue «<strong>in</strong> nostro nome» cancellato.<br />

e Corretto probabilmente da «accorta».<br />

f «s<strong>in</strong>o ad hora» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g «poter» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


224<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Arrivato <strong>in</strong> corte cattolica vi troverete ambasciatore nostro residente il<br />

conte Orso d’Elci, perché monsignor l’arcivescovo di Pisa se ne sarà partito<br />

per il suo ritorno, et posando con detto conte Orso gli mostrerete h tutta<br />

l’<strong>in</strong>struttione et commissione che portate, per pigliare da lui sul fatto quegli<br />

avvertimenti che sovverranno al suddetto conte per tanto meglio accertare<br />

nel nostro servitio.<br />

/ c. 111v / Et dandovisi quelle lettere di credenza et di amorevolezza che<br />

ha rammentato il medesimo i conte Orso, vi governerete nel presentarle o<br />

no, et <strong>in</strong> tutte le visite da farsi et da riceversi, secondo la voluntà et ricordo<br />

di lui j .<br />

Non sapendo noi <strong>in</strong> generale dirvi altro, se non che l non vogliamo che si<br />

presenti lettere a persona che voi non siate sicuro che sia et per risponderci<br />

et per darci il titolo o d’altezza o di serenità, et nelle visite avvertirete con<br />

Venezia di mantenere la parità che m sta di già <strong>in</strong>trodotta, et con il nunzio<br />

apostolico 3 , con Francia et con l’ambasciatore della Gran Brettagna, con<br />

chi noi non pretendiamo parità, vi governerete di maniera et nelle visite<br />

et ne’ titoli che guardando la costuma che si sia usata n dal sopranom<strong>in</strong>ato<br />

arcivescovo di Pisa et dal conte Orso s<strong>in</strong> qui o , si guardi ancora alla nostra<br />

dignità, et compatibilmente al p non sdegnare i pr<strong>in</strong>cipi supremi senza<br />

proposito.<br />

Il cont’Orso farà chiedere l’audienza a sua maestà per voi, et condottovi<br />

d<strong>in</strong>anzi alla maestà del re et presentat<strong>agli</strong> con ogni maggior reverenza<br />

la vostra q lettera credenziale, le esporrete che ci è parso non solo di<br />

convenienza, ma d’obligo, di mandare espressamente a condolerci con sua<br />

maestà r della morte di nostro padre, che habbia il cielo, per la cordiale<br />

affezzionatissima pietà che dobbiamo verso così degno et valoroso padre et<br />

di noi tanto s<strong>in</strong>golarmente benemerito, per il danno che sentiamo <strong>in</strong> questa<br />

sua morte, che essendo i ricordi d’un savio et / c. 112r / ottimo padre,<br />

come era il nostro, non solo giovevoli ma necessarii a tutti i figli se bene<br />

h Segue «ancora» cancellato.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sudetto» cancellato.<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di detto conte Orso» cancellato.<br />

l Segue «noi» cancellato.<br />

m Segue «di» cancellato.<br />

n Segue «et approvata» cancellato.<br />

o «s<strong>in</strong> qui» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

p «compatibilmente al» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e al posto di «si guardi di» cancellato.<br />

q Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo, mentre poi a testo, dopo «credenziale», si ha «<strong>in</strong> voi» cancellato.<br />

r «con sua maestà» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


28. A Matteo Botti 225<br />

anche s si ritrov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> provetta et perfetta età, a noi nella nostra gioventù<br />

sarebbono stati di tanto maggior bisogno et profitto, per la devotissima et<br />

ossequentissima osservanza che portava alla maestà sua con un assiduo acceso<br />

desiderio di contentarla t et servirla <strong>in</strong> tutti i conti u , et per la rettissima et<br />

honoratissima <strong>in</strong>tentione verso il publico bene della christianità con una<br />

cont<strong>in</strong>ua affettuosissima cura <strong>in</strong>torno alla pace d’Italia, che tanto comple<br />

anche al proprio <strong>in</strong>teresse et servitio della maestà sua.<br />

Et havendo anche <strong>in</strong>teso che v con amorevole w favoritissima benevolenza x la<br />

maestà sua y si è humanissimamente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ata z a mostrar con publici segni<br />

di parole et di fatti commotione d’animo non piccola a1 per la morte di<br />

questo pr<strong>in</strong>cipe, tanto più siamo resoluti a b1 contristarcene con la maestà<br />

sua, sicuri che con la sua <strong>in</strong>dicibile c1 cortesia et bontà ella habbia più tosto<br />

a lodare questo nostro affetto et offitio che a dannarci di troppo confidente<br />

ardire, il quale anche non potrebbe nascere se non dall’<strong>in</strong>terna resolutissima<br />

devotione et d1 voluntà che habbiamo sempre di servire alla maestà sua; et<br />

pr<strong>in</strong>cipalissimamente la mandata vostra ha da servire per riconfermare et /<br />

c. 112v / riofferire alla maestà sua la e1 nostra prontissima servitù con tanto<br />

più efficace et accurata espressione, quanto per li r<strong>in</strong>ovati legami ne siamo<br />

divenuti tanto più obligati, et ogni giorno più speriamo dovere esserne f1<br />

tenuti per gli argumenti di favori et gratie che ci farà la maestà sua.<br />

Complito con il re esequirete g1 l’offitio con la maestà della reg<strong>in</strong>a, dandole<br />

la nostra lettera credentiale, parlandole, si può dire, nell’istesso tenore<br />

che haverete parlato al re, et sempre rimostrando alla maestà sua che<br />

sendo noi benissimo <strong>in</strong>formati dell’aiuto et favore fattoci vivente nostro<br />

s Segue «rimanghi» cancellato.<br />

t «contentarla» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e; a testo, cancellato: «gustarla».<br />

u «<strong>in</strong> tutti i conti» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e; a testo cancellato: «se si […]ranno bene tutte le<br />

sue attioni».<br />

v Segue «amorevole per» cancellato.<br />

w Segue «p.» cancellato.<br />

x Aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e; a testo cancellato «pietà».<br />

y Segue «con la s-» cancellato.<br />

z Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo cancellato «ab[…]ata».<br />

a1 «la morte di questo pr<strong>in</strong>cipe» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e con segno di richiamo.<br />

b1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «habbiamo condesceso a».<br />

c1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «humanissima» cancellato.<br />

d1 «devotione et» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

e1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «questa» cancellato.<br />

f1 «dovere esserne» corretto da «doverne essere».<br />

g1 «-ete» corretto su «-à».


226<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

padre per la conclusione del nostro h1 accasamento i1 , et dell’efficacissimo et<br />

amorevolissimo offitio che ella ha fatto doppo la morte di nostro padre con il<br />

re per tanto più avanzarci nella sua protezzione et gratia, ne rendiamo a sua<br />

maestà humili affettuosissime gratie et vogliamo che offerendole con ogni<br />

più ardente affetto l’addittissima nostra servitù rendiate j1 sicura la maestà<br />

sua che noi siamo desiderosissimi de’ suoi comandamenti.<br />

In una altra k1 audienza supplicherete la maestà del re l1 della renovatione et<br />

confirmatione della nostra <strong>in</strong>vestitura dello stato di Siena et sue appartenenze<br />

et di Portoferraio et suo / c. 113r / territorio, nella conformità che è stata s<strong>in</strong>o<br />

ad hora sempre r<strong>in</strong>novata et confermata dai re antecessori della maestà sua<br />

a m1 tutti gli antecessori nostri, offerendovi pronto a prestare il giuramento<br />

della nostra fedeltà, con havervi n1 noi dato per tale effetto suffitiente facultà<br />

et procura per la persona vostra et quella ancora del conte Orso d’Elci,<br />

nostro ambasciatore residente, et per o1 ciascuno di voi <strong>in</strong> solidum.<br />

Et spedita detta <strong>in</strong>vestitura et giuramento p1 conforme appunto al modello et<br />

tenore q1 che nella procura vi prescriviamo r1 , vi licentierete poi dalle maestà<br />

loro, sempre riconfermandoci loro servitore deditissimo et supplicandole di<br />

comandarci.<br />

Se anche al conte Orso et a voi paresse di chieder l’<strong>in</strong>vestitura al re nella<br />

prima audienza et nell’istesso tempo che farete la condoglienza, per non<br />

haver a pigliar poi se non un’altra audienza per licentiarvi, ce ne rimettiamo<br />

ad amendue voi et a quello che vi paia di più decoro, et che sopratutto<br />

possa essere di più commodo et di più gusto al re et più conforme alla<br />

sodisfazzione del signor duca di Lerma.<br />

La concessione et speditione dell’<strong>in</strong>vestitura si fa <strong>in</strong> un tratto, et non<br />

crediamo che vi s’habbia a <strong>in</strong>terporre alcuna dilatione di momenti, / c.<br />

113v / ma se pure per il cumulo grandissimo di gravissime occupazioni<br />

h1 «del nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «dell’» cancellato.<br />

i1 Segue, cancellato: «da noi estrord<strong>in</strong>ariamente pregiatissimo con la serenissima arciduchessa<br />

Maria Maddalena sua sorella».<br />

j1 Segue «sempre più» cancellato.<br />

k1 Nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «seconda» cancellato.<br />

l1 «la maestà del re» nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sua maestà» cancellato.<br />

m1 Segue «-gli» cancellato.<br />

n1 «con havervi» corretto a marg<strong>in</strong>e al posto «di havendovi» cancellato.<br />

o1 «per» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

p1 «et giuramento» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q1 Segue, cancellato: «della scrittura che vi».<br />

r1 Segue, cancellato: «et fattone il giuramento».


28. A Matteo Botti 227<br />

di quei m<strong>in</strong>istri o per la natura di quel cielo s’allungasse troppo, il conte<br />

Orso, consegnandogli voi s1 tutte le scritture necessarie, proseguirà l’<strong>in</strong>stanza<br />

<strong>in</strong>torno a detta <strong>in</strong>vestitura et promuoverà egli et tirerà a f<strong>in</strong>e tutto quello<br />

che bisogna <strong>in</strong>torno a ciò.<br />

Doppo il complimento fatto con le maestà loro, chiederete di visitare il<br />

signor pr<strong>in</strong>cip<strong>in</strong>o et anche l’altro fratell<strong>in</strong>o m<strong>in</strong>ore 4 secondo che piacerà alla<br />

maestà della reg<strong>in</strong>a, per rappresentare loro il nostro ossequio et per poterli<br />

referire quell’ottimo stato che desideriamo loro di felicissimo progresso della<br />

loro prosperissima educatione et sanità t1 , et così anche delle sorell<strong>in</strong>e 5 u1 .<br />

/ c. 114r / L’offitio di condoglienza l’haverete a fare con quelle maestà anche<br />

per parte di madama la gran duchessa nostra madre et della serenissima<br />

arciduchessa gran duchessa nostra moglie, et per tale effetto vi daranno le<br />

loro lettere credenziali.<br />

Et nel fare menzione di nostra madre affermerete come da voi, <strong>in</strong> ogni buono<br />

et opportuno proposito senza affettazione, che noi per la s<strong>in</strong>golarissima sua<br />

bontà et per la sua valorosissima prudenza et pratica, et v1 per il ricordo<br />

lasciatocene dal serenissimo nostro padre che l’<strong>in</strong>trodusse ne’ negotii apposta<br />

non solo con ogni più reverente affetto l’/ c. 114v / amiamo et stimiamo<br />

carissimamente, ma anche consultando seco le più gravi deliberationi<br />

pigliamo volentierissimo il suo parere; et della serenissima arciduchessa<br />

gran duchessa nostra moglie asevererete <strong>in</strong> ogni luogo et <strong>in</strong> ogni opportuno<br />

proposito che r<strong>in</strong>gratiandone Iddio restiamo contentissimi della sua ben<br />

s1 Corretto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e al posto di «consegnerete a lui» cancellato.<br />

t1 Nella prima stesura la frase f<strong>in</strong>iva qui e a capo com<strong>in</strong>ciava il nuovo periodo con «Co-»<br />

poi cancellato.<br />

u1 Segue cancellato: «Con il signor duca di Lerma et con il signor duca di Sea suo figluolo<br />

bisognerà complire efficacissimamente nel modo che vi dirà il conte Orso, così per la condoglienza<br />

come per l’ istanza dell’<strong>in</strong>vestitura; et se al vostro arrivo detto signor duca […]<br />

haverà dati i nostri titoli di serenissimo et di altezza o di serenità che egli ci ha promessi,<br />

potrete negotiare seco tanto più lietamente et presentargli la nostra lettera; non gli presentate<br />

la lettera altrimenti, et tratterete seco ad ogni modo, rispetto al servitio / c. 114r / del<br />

re et nostro, con amorevolezza et con confidenza, ma non con quella hilarità che se haverà<br />

mantenuta la promessa de’ titoli. Anzi, forse, non gli havendo dati sarà giustissimo che ve<br />

ne quereliate seco <strong>in</strong> nostro nome, ma con quelle parole et con quella forma d’offitio che<br />

vi dirà il conte Orso. Et aspettandosi a ogn’hora qualche avviso di <strong>Spagna</strong>, forse <strong>in</strong>nanzi al<br />

vostro partire sapremo quel che il signore duca di Lerma havrà fatto <strong>in</strong>torno a i titoli, et<br />

<strong>in</strong> conformità dell’avviso che vorrà vi ord<strong>in</strong>eremo quanto occorrerà da vantaggio <strong>in</strong> questo<br />

proprosito; se no essequirete come di sopra».<br />

v1 Segue «il» cancellato.


228<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

s<strong>in</strong>golare virtuosissima w1 bontà, con una valorosa x1 riuscita d’acuto <strong>in</strong>gegno<br />

et giuditio <strong>in</strong> tutte le cose.<br />

Con il signor duca di Lerma et con il signor duca di Cea 6 suo figliuolo<br />

bisogna complire efficacissimamente per la condoglienza et farle <strong>in</strong>stanza<br />

per la y1 <strong>in</strong>vestitura; et havendo ricevuta da detto duca di Lerma lettera<br />

amorevolissima z1 con il titolo di serenissimo et di serenità, et venendo<br />

avvisati a2 che, con il ricordo et opera dell’eccellenza sua b2 , sua maestà deve a<br />

questa hora, con la partecipatione del consiglio segreto, havere spedito lettere<br />

per i suoi m<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> Italia et <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> c2 che non solo tengh<strong>in</strong>o affezzionata<br />

et confidente <strong>in</strong>telligenza et corrispondenza con esso noi, ma che anche ci<br />

honor<strong>in</strong>o con i dovuti titoli d2 , vogliamo che essendosi contentato il signor<br />

duca di Lerma d’essere il primo a honorarci con la promessa già fattane<br />

essendo <strong>in</strong> vita il gran duca Ferd<strong>in</strong>ando nostro padre per muovere tutti gli<br />

altri con il suo esempio, gliene gradiate per nostra parte carissimamente e2 ,<br />

assicurandolo che <strong>in</strong> tutto quello che possiamo fare noi per qualsi / c. 115r<br />

/ voglia suo contento, honore et servitio, non ne mancheremo mai. Et nel<br />

negotiare seco, gli soggiugnerete ancora che nostro padre, predicando la sua<br />

prudenza et il suo valore, commendava s<strong>in</strong>gularissimamente la maniera che<br />

teneva, con tanto servitio et reputatione del re, <strong>in</strong> regolare et <strong>in</strong>dirizzare il<br />

governo di così gran monarchia, et ch’ancora noi l’ammiriamo, desiderando<br />

a sua eccellenza tanto più ad ogn’hora ogn’accrescimento di felicità et<br />

grandezza, perché tutti i f<strong>in</strong>i suoi sono ottimi et rivolti al bene f2 di loro<br />

maestà et della christianità tutta.<br />

Et <strong>in</strong> paricolare lodava nostro padre, et la lodiamo et celebriamo ancor<br />

noi, la buona unitissima <strong>in</strong>telligenza, che risuona da ogni banda, che sua<br />

eccellenza conserva tutta via con sua maestà et il sommo pontefice 7 g2 , che<br />

è santissimamente <strong>in</strong>tentionato <strong>in</strong> honore et servitio d’Iddio et della sua<br />

w1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et virtuosa et valorosa» cancellato.<br />

x1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su altra parola cancellata e illeggibile.<br />

y1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «come per l’<strong>in</strong>stanza della» cancellato.<br />

z1 Da «con il signor» a «amorevolissima» aggiunto a marg<strong>in</strong>e. Segue, a testo cancellato:<br />

«scritto s<strong>in</strong> qui non habbiamo lettera amorevolissima del signor duca di Lerma».<br />

a2 «et venen avvisati» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» cancellato.<br />

b2 Segue «ci ha avvisa» cancellato.<br />

c2 «et <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e.<br />

d2 Segue parola cancellata ed illeggibile.<br />

e2 Segue «di cuore» cancellato.<br />

f2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «alla reputatione et servitio» cancellato.<br />

g2 Da «che risuona» a «sommo pontefice» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e al posto di «che conserva<br />

et mantiene con il sommo pontefice» cancellato.


28. A Matteo Botti 229<br />

chiesa et <strong>in</strong> mantenimento della pace universale con tanto paterno amoroso<br />

rispetto verso il re et la corona di <strong>Spagna</strong> et ch’è anche tanto fresco d’anni che<br />

ragionevomente s’ha da sperare, sì come se ne deve fare anche h2 oratione i2 ,<br />

che possa bastare j2 molti et molti anni.<br />

Et per conto dell’honore havuto de’ nostri titoli et delle commissioni<br />

che anderanno a’ m<strong>in</strong>istri regii <strong>in</strong> ogni prov<strong>in</strong>cia k2 , noi conosciamo<br />

ancora molto evidentemente l2 quanto / c. 115v / dobbiamo alli g<strong>agli</strong>ardi<br />

affezzionatissimi offitii che ci ha fatti del cont<strong>in</strong>uo la maestà della reg<strong>in</strong>a,<br />

sì che vogliamo che con ogni più humile et ossequente affetto ne la<br />

r<strong>in</strong>gratiate m2 pigliando n2 un’altra audienza o2 a posta per questo, facendone<br />

anche devotissimo aggradimento al re con la voluntà et consiglio della<br />

reg<strong>in</strong>a et con la participatione del conte Orso.<br />

Et perché è impossibile <strong>in</strong> una <strong>in</strong>struzzione comprendere tutti i casi che<br />

potess<strong>in</strong>o avvenire per nostro servitio, ci rimettiamo a voi et al conte Orso,<br />

che comunicata et discussa <strong>in</strong>sieme ogn’occorrenza vi risolviate sul fatto<br />

secondo che vi parrà migliore.<br />

Et particolarissimamente con il segretario Prada, con il signor don Giovanni<br />

Idiaquez, col signor Rodrigo Calderoni, col signor Stefano de Ivarra 8 et con<br />

altri simili complirete con quelli offitii di aggradimenti p2 et di affetto che<br />

parranno al conte Orso q2 , per mantenersi gli amici vecchi h2 et procacciarne<br />

de’ nuovi.<br />

h2 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i2 Segue «ad ogn’hora» cancellato.<br />

j2 Segue «anche» cancellato.<br />

k2 «<strong>in</strong> ogni prov<strong>in</strong>cia» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di: «<strong>in</strong> questa prov<strong>in</strong>cia d’Italia<br />

d’honorarci et di tener corrispondente confidenza con esso noi» a testo cancellato.<br />

l2 «-mente» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente» cancellato.<br />

m2 Segue, cancellato: «la reg<strong>in</strong>a, et doveste anche».<br />

n2 «-ndo» corretto da «-re».<br />

o2 Segue «apposta» cancellato.<br />

p2 «-i» corretta su «-o».<br />

q2 Segue «che» cancellato.


230<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Matteo Botti (1570-1621) marchese di Campiglia. Secondo Franco Angiol<strong>in</strong>i, suo padre era<br />

Giovan Battista, il quale sposò Cater<strong>in</strong>a di Alamanno de Medici all’<strong>in</strong>domani del suo rientro<br />

dalla <strong>Spagna</strong>, dove aveva fatto ottimi affari, mentre il nonno Girolamo fu alto dignitario, ambasciatore<br />

granducale e dal 1565 cavaliere di S. Stefano. Per Cantagalli, autore della voce nel<br />

Dizionario Biografico degli Italiani, <strong>in</strong>vece, il padre di Matteo era un tal Simone che ottenne la<br />

cittad<strong>in</strong>anza fiorent<strong>in</strong>a nel 1550. Nel 1591 Matteo entrò nell’ord<strong>in</strong>e stefaniano. Nel 1602 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato membro dei sedici capitolanti nel capitolo generale dei cavalieri. Dedito all’attività<br />

diplomatica f<strong>in</strong> dal 1587, quando venne <strong>in</strong>viato a Savona, fu <strong>in</strong> particolare dopo la nom<strong>in</strong>a a<br />

cavaliere che ricoprì <strong>in</strong>carichi di una certa rilevanza: nel 1592 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Polonia, nel 1598<br />

<strong>in</strong> Lorena e nei Paesi Bassi, qu<strong>in</strong>di a Roma nel 1601. Nel 1609 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore<br />

straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per recare la notizia della morte del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I ma, soprattutto,<br />

per confermare l’ossequio del granducato alla corona spagnola e fare <strong>in</strong> modo che<br />

Filippo III confermasse a Cosimo II il feudo di Siena. Poco prima di partire, Ferd<strong>in</strong>ando I lo<br />

aveva <strong>in</strong>vestito del feudo di Campiglia con il titolo di marchese e lo aveva nom<strong>in</strong>ato maggiordomo<br />

maggiore (carica che lascerà nel 1616). Nel 1610 fu nom<strong>in</strong>ato residente a Parigi, dove<br />

rimase f<strong>in</strong>o al 1614. Qui, <strong>in</strong>sieme a Orso d’Elci, allora a Madrid, fu artefice della mediazione<br />

tra Francia e <strong>Spagna</strong> voluta da Cosimo II che avrebbe portato alle nozze di Luigi XIII con<br />

Anna d’Asburgo e a quelle del futuro Filippo IV con Elisabetta Borbone, Angiol<strong>in</strong>i, I cavalieri,<br />

pp. 81-82; R. Cantagalli, <strong>in</strong> DBI, vol. 13, Roma 1972, pp. 447-450; Canestr<strong>in</strong>i,<br />

Desjard<strong>in</strong>s, Négociations, vol. V, pp. 9-10, 603-609.<br />

2 Il granduca Ferd<strong>in</strong>ando de Medici morì il 3 febbraio 1609.<br />

3 Giovanni Garzia Mill<strong>in</strong>i.<br />

4 Carlos (1607-1632), secondogenito di Filippo III e di Margherita d’Austria.<br />

5 Sorelle del pr<strong>in</strong>cipe Filippo erano: Ana Mauricia (1601-1666), Maria (1606-1646) e<br />

Margarita Francisca (1610-1617). Un’altra sorella, Maria, era morta a due mesi nel 1603,<br />

Pérez Bustamante, La España, p. 129, nota 10.<br />

6 Cristobal Sandoval y Rojas duca di Cea, duca di Uceda dal 1610, primogenito di Francisco Gómez<br />

de Sandoval y Rojas duca di Lerma e di Catal<strong>in</strong>a de la Cerda figlia del duca di Med<strong>in</strong>aceli.<br />

Fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, alcaide della Alhambra di Granada, cavaliere maggiore di<br />

Filippo III e consigliere di stato. Sposò Maria Ana de Padilla Acuña y Manrique. Nel 1618 ordì<br />

la congiura che mise f<strong>in</strong>e al potere del padre, di cui prese qu<strong>in</strong>di il posto. Alla morte di Filippo<br />

III, cadde <strong>in</strong> disgrazia e venne <strong>in</strong>carcerato. Filippo IV lo riabilitò e lo nom<strong>in</strong>ò vicerè di Catalogna<br />

ma, poco dopo, venne nuovamente colpito da gravi accuse e arrestato. Morì nel carcere di<br />

Alcalá nel 1624, Diccionario, vol. II, p. 1323; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

7 Paolo V.<br />

8 Esteban de Ibarra apparteneva ad una famiglia che tra ‘500 e ‘600 fu al servizio della corona<br />

di <strong>Spagna</strong>. I fratelli Francisco e Pedro furono rispettivamente consigliere di guerra e comandante<br />

dell’esercito imperiale <strong>in</strong> Piemonte e Lombardia. Esteban <strong>in</strong>iziò la sua carriera politica<br />

come segretario di don Fradique duca di Alba, e con questi si recò nelle Fiandre e <strong>in</strong> Portogallo.<br />

Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato segretario del re nell’agosto del 1591 e pochi giorni dopo segretario<br />

del consiglio di guerra. Nel 1593 fu <strong>in</strong>viato nelle Fiandre come sovr<strong>in</strong>tendente delle f<strong>in</strong>anze.<br />

Nel 1595 fu nom<strong>in</strong>ato asesor nel consiglio delle f<strong>in</strong>anze e nel novembre del 1596 segretario<br />

dello stesso consiglio. In quell’anno fu nom<strong>in</strong>ato anche provveditore e commissario generale.<br />

Nel 1600 divenne segretario unico del consiglio di guerra, carica che occupò f<strong>in</strong>o al 1606,<br />

quando divenne membro del consiglio di stato. Morì nel 1610, Fernández Conti, Los consejos,<br />

pp. 98, 220-221, Thompson, War and government, pp. 40, 217.


29<br />

A Girolamo Lenzoni <strong>in</strong>viato a Lucca e Genova<br />

1609 maggio 20-22<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via Girolamo Lenzoni a Lucca e poi a Genova <strong>in</strong> missione straord<strong>in</strong>aria.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>ss.<br />

146-147 (cc. 6). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Speditione del signor Girolamo<br />

Lenzoni per Lucca et Genova, di maggio 1609”. All’istruzione si accompagna<br />

un’aggiunta, scritta d’ord<strong>in</strong>e del granduca dal segretario Belisario V<strong>in</strong>ta<br />

(cfr. Infra, parte b).<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, n. 148-149.<br />

a) Istruzione<br />

Scopo della missione è fare con entrambe le repubbliche offi zio di condoglianza per la<br />

morte del granduca Ferd<strong>in</strong>ando, e con l’occasione <strong>in</strong>formarle del patto concordato per il<br />

matrimonio fra la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia de Medici e il duca d’Urb<strong>in</strong>o.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

146 (cc. 4).<br />

Instruttione al signore Gerolamo Lenzoni 1 , nostro gentilhuomo della camera,<br />

di quel che ha a fare per noi nella sua ambascaeria a Lucca e Genova;<br />

il dì 20 di maggio 1609 a .<br />

Oltre alla vic<strong>in</strong>anza, molti altri respetti ci fanno amare i signori lucchesi b ;<br />

et perciò, essendoci noi resoluti di far condoglienza con esso loro della morte<br />

del serenissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando di gloriosa memoria nostro padre c ,<br />

habbiamo eletto voi per tale offi tio, et ci assicuriamo che per il d giuditio e ,<br />

valore et f pratica che tenete g , lo saprete molto completamente essequire.<br />

a Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

b Segue «con una molto buona et affettionata amicitia et <strong>in</strong>telligenza» cancellato.<br />

c Seguono cancellati, rispettivamente a testo e nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo: «di farne condoglienza con<br />

esso loro e che habbia il cielo».<br />

d Segue «l’<strong>in</strong>gegno vostro» cancellato.<br />

e Segue «et» cancellato.<br />

f Segue «per la» cancellato.<br />

g Segue «delle attioni del mondo» cancellato.


232<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Onde, con honorevole accompagnatura et <strong>in</strong> habito h di i duolo con la gram<strong>agli</strong>a,<br />

arrivato <strong>in</strong> Lucca et fatto chiedere la udienza vi condurrete d<strong>in</strong>anzi<br />

alli signori anziani e , gonfaloniere et senato di quella republica, et presentata<br />

loro la nostra lettera credenziale j esporrete k che havendo noi perso nella morte<br />

del serenissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando l un molto degno et valorosissimo padre,<br />

hanno le loro signorie illustrissime perso un buono et affettionato amico, che<br />

amandoli et stimandoli carissimamente m ha anche amato et desiderato / del<br />

cont<strong>in</strong>uo n ogni loro maggiore bene o , di maniera che ci è parso conveniente di<br />

condolercene con esse et per causa nostra et per <strong>in</strong>teresse loro; et sì come siamo<br />

sicuri che per quel che tocca a noi di dolore et di danno le p ci compatiranno q<br />

con molta r affettione s , così vogliamo che assicuriate loro che la loro perdita<br />

verrà ristorata da noi con amarle et stimarle con pari affetto che faceva l’altezza<br />

paterna et con maggiore ancora, se maggiore possa essere, et che pr<strong>in</strong>cipalissimamente<br />

t per far loro questa rimostranza et sicurezza vi p habbiamo u mandato v ,<br />

ancorché con mesta occasione w , et per signifi care loro che con ben ferma fi ducia<br />

ci promettiamo da tutta la republica la dovuta corrispondenza.<br />

Et fatto questo offi tio et sentito la loro risposta, soggiugnerete poi a detti<br />

signori illustrissimi che per tanto maggior segno della nostra amicitia et<br />

confi denza con esso loro diamo loro parte che essendo stata <strong>in</strong>trodotta <strong>in</strong> vita<br />

del serenissimo nostro padre pratica di parentado fra il serenissimo signore<br />

duca di Urb<strong>in</strong>o et noi, mediante il signor pr<strong>in</strong>cipe suo / fi gliuolo primogenito<br />

2 et la signora pr<strong>in</strong>cipessa Claudia 3 nostra m<strong>in</strong>or sorella, et tirata da<br />

quell’altezza molto vic<strong>in</strong>o alla x conclusione et lasciato ricordo y alla serenis-<br />

h «<strong>in</strong> habito» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vestito» a testo cancellato.<br />

i «-i» corretto su «-a».<br />

j «et ... credenziale» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

k Segue «loro» cancellato.<br />

l Segue «di gloriosa memoria» cancellato.<br />

m Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di cuore» a testo cancellato.<br />

n «del cont<strong>in</strong>uo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

o Segue «-fitio, et felicità» cancellato.<br />

p Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q «com-» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «pen-» a testo cancellato.<br />

r «-a» corretta da «-o».<br />

s Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «amore» a testo cancellato.<br />

t Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

u Segue «pr<strong>in</strong>cipalissimamente» cancellato.<br />

v Segue «voi» cancellato.<br />

w Segue «alle signorie loro illustrissime, et per far loro sapere» cancellato.<br />

x Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la» a testo cancellato.<br />

y Segue «dall’altezza sua» cancellato.


29. A Girolamo Lenzoni 233<br />

sima nostra madre et a noi di effettuarla con quelle maggiori promesse et z<br />

stipulationi a1 che si possa presentemente, essendo amendue m<strong>in</strong>ori di sette<br />

anni, che si è concluso, et accordato tutto b1 con scambievole, prontissima et<br />

affettionatissima volontà d’una maniera che maggior non si poteva desiderare,<br />

et che di questo concertato accasamento se ne gustano et se ne cavano<br />

s<strong>in</strong> da hora c1 reciprocamente d1 frutti tali di congiuntissimo amore come se<br />

di già e1 si fusse effettiva et perfettamente f1 potuto mettere <strong>in</strong> essecutione; et<br />

che siamo sicuri che sentiranno piacere d’una siffatta unione.<br />

Et dato parte di ciò vi licentierete, pigliando per far tutto il disopra g1<br />

o una sola udienza o due, secondo che giudicherete di più convenienza et<br />

decoro h1 .<br />

Con la republica noi non sappiamo di haver presentemente i1 nessuno<br />

pendente negotio che urga, et perciò non ci occorre commettervi altro, se<br />

già loro non vi parlassero di qualche cosa, che non lo crediamo, et <strong>in</strong> tal caso<br />

/ replicherete che non portate alcuna j1 altra commessione se non <strong>in</strong>torno<br />

alla condoglienza, benevolenza et k1 confi denza nostra verso di loro, et che<br />

potranno per il resto l1 trattare con esso noi ogni loro occorrenza mediante il<br />

loro ambasciatore.<br />

Da Lucca ve n’andrete a Genova, et farete anticipatamente sapere al signor<br />

Giovan Francesco Brignole, genero del già signor Giulio Sale marchese<br />

di Groppoli, nostro feudatario, nel qual feudo, sì come è successo il fi glio<br />

primogenito di detto signore Giovan Francesco m1 , di molto tenera età, con<br />

il titolo di marchese di Groppoli, così il signore Brignole suo padre si mantiene<br />

affettionatissimo nostro, et <strong>in</strong> tutte l’occorrenze del nostro servitio <strong>in</strong><br />

z «promesse et» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

a1 Segue «et promesse» cancellato.<br />

b1 «concluso ... tutto» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «fatto»<br />

a testo cancellato.<br />

c1 «s<strong>in</strong> da hora» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d1 Segue «ad ogn’hora» cancellato.<br />

e1 Segue «tutto» cancellato.<br />

f1 «et perfettamente» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-mente» a testo cancellato.<br />

g1 «pigliando ... disopra» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h1 Segue «et che tornerà a voi di più commodo» cancellato.<br />

i1 «non ... presentemente» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«non habbiamo presentemente» a testo cancellato.<br />

j1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nessuna» a testo cancellato.<br />

k1 «benevolenza et» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et alla» a testo cancellato.<br />

l1 «per il resto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m1 Segue «Brignole» cancellato.


234<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

quella città ci valiamo confi dentissimamente della sua cortesia et del suo<br />

valore, come facevamo del signor suo suocero n1 ; però quando sarete vic<strong>in</strong>o a<br />

Genova manderte uno <strong>in</strong>nanzi a fargli sapere o1 il vostro arrivo per l’appunto<br />

<strong>in</strong> quella città, accioché procuri, come farà con ogni amore et honore, il<br />

vostro ricevimento.<br />

Il medesimo signore Brignole ci ha fatto <strong>in</strong>tendere che la republica vi p riceverà<br />

et honorerà come ricevé et honorò l’ambasciatore p1 Band<strong>in</strong>i 4 , / et che<br />

anche habb<strong>in</strong>o deliberato et deputato dove <strong>in</strong> nome del publico vi q1 vogl<strong>in</strong>o<br />

alloggiare et spesare; et essendo molto giusto l’accettare ogni honore che vi<br />

offerisca et vi faccia il publico, così anche se non vi alloggiass<strong>in</strong>o poserete <strong>in</strong><br />

casa il suddetto Giovan Francesco Brignole.<br />

Per condurvi all’udienza con ogni r1 maggiore honorevolezza vi governerete<br />

secondo il consiglio del sudetto signor Brignole, che è pratichissimo, sa<br />

quel che fu fatto con il sopranom<strong>in</strong>ato ambasciatore s1 Band<strong>in</strong>i et è t1 accuratissimo<br />

per ogni nostra sodisfattione et domanderà, secondo lo stile che si<br />

tien quivi, l’udienza per voi a sua serenità.<br />

Et condottovi d<strong>in</strong>anzi al duce 5 et a quelli altri signori, consegnata la<br />

nostra lettera credenziale u1 esporrete loro che sì come poco fa <strong>in</strong> segno di<br />

unitissima amicitia fu dato loro conto dal serenissimo nostro padre del<br />

nostro accasamento et furno <strong>in</strong>vitati alle nostre nozze, che così hora nella<br />

morte di quella altezza di v1 gloriosa memoria w1 ce ne x1 condoliamo affettuosissimamente<br />

con esso loro y1 et per il trav<strong>agli</strong>o nostro, al quale compatirà<br />

l’amor loro verso di noi z1 , / et per la perdita loro a2 d’un vero affettionatissimo<br />

n1 «come ... suocero» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

o1 Segue term<strong>in</strong>e di difficile lettura aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

p1 «l’ambasciatore» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «il signore<br />

Giovanni» a testo cancellato.<br />

q1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «lo» a testo cancellato.<br />

r1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quella» a testo cancellato.<br />

s1 «sopranom<strong>in</strong>ato ambasciatore» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong><br />

luogo di «signore» a testo cancellato.<br />

t1 Segue «pratichissimo et» cancellato.<br />

u1 «consegnata ... credenziale» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v1 «di quella altezza» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «del<br />

nostro serenissimo padre» a testo cancellato.<br />

w1 Segue «che habbia il cielo,» cancellato.<br />

x1 «ce ne» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

y1 Segue «così» cancellato.<br />

z1 Segue «come» cancellato.<br />

a2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che hanno fatta <strong>in</strong> questa morte» a testo cancellato.


29. A Girolamo Lenzoni 235<br />

amico, che stava sempre disposto b2 per ogni lor p gratifi catione et servitio et<br />

assiduamente desiderava ogni maggior p bene; et che altrettanto <strong>in</strong> questo<br />

offi tio di mestitia che <strong>in</strong> quello di allegrezza, preghiamo sua serenità et tutta<br />

la republica a riconoscere la c2 nostra confi dente et benevolentissima volontà<br />

d2 verso di loro con ogni più s<strong>in</strong>gulare stima e2 et resolutissima prontezza f2<br />

di gratifi cargli et servirgli; desiderando noi che l’andata vostra et ogni vostra<br />

rimostranza pr<strong>in</strong>cipalissimamente serva a questo fi ne di certifi cargli che<br />

nell’amore et amicitia g2 gli ricompenseremo di sorte che h2 se ne terranno da<br />

noi ben sodisfatti et ristorati; così havessimo noi quella ben esperimentata<br />

valorosa prudenza che haveva nostro padre per potergli anche <strong>in</strong> questa parte<br />

ugualmente servire, ma anche <strong>in</strong> questo con il progresso dell’età et con uno<br />

assiduo stimolo di osservare et imitare / le attioni et gli essempi paterni,<br />

ci <strong>in</strong>gegneremo i2 di essere sempre più atti al farlo, et j2 non ci stancheremo<br />

mai k2 <strong>in</strong> adoperarci l2 per ogni gusto et benefi tio della republica; et rendetevegli<br />

più assicurati che vi sia possibile, rimostrando anchora la sicura nostra<br />

speranza d’esser corrisposti da loro m2 .<br />

Darete anche conto a sua serenità et a tutti quei signori del concordato<br />

parentado n2 tra il signor duca d’Urb<strong>in</strong>o et noi, <strong>in</strong> quella forma che si<br />

è specifi cato di sopra da rappresentarsi alli signori lucchesi, esprimendo o2<br />

che gliene conferiamo per tanto maggior dimostrattione p2 di confi denza, et<br />

b2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su testo cancellato.<br />

c2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et la» a testo cancellato.<br />

d2 «-fidente ... volontà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-denza, et la nostra benevolenza» a testo<br />

cancellato.<br />

e2 Segue «et pronta et» cancellato.<br />

f2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «volontà» a testo cancellato.<br />

g2 Segue «di nostro padre, gli» cancellato.<br />

h2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «tutto quel che paresse loro d’honore però» a testo cancellato.<br />

i2 Segue «di dar loro sodisfattione» cancellato.<br />

j2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et sì come non sdegneremo mai qualsivoglia ricordo di quella<br />

savia republica per il publico bene, così» a testo cancellato.<br />

k2 Segue «<strong>in</strong> amarla, et» cancellato.<br />

l2 Segue «sempre» cancellato.<br />

m2 «della ... loro» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «di lor,<br />

et <strong>in</strong>gegnatevi di renderneli più certificati che sia possibile» a testo cancellato.<br />

n2 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «casamento nel modo che<br />

s’è detto di sopra» a testo cancellato.<br />

o2 «<strong>in</strong> ... esprimendo» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«esprimendo loro» a testo cancellato.<br />

p2 «dimostra-» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo «sodisfa-» a testo cancellato.


236<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

di quella q2 sicurezza che teniamo che sieno per rallegrarsi r2 di tutto quello<br />

che s2 , con benefi tio dell’Italia, resulti <strong>in</strong> benefi tio et contentezza nostra t2 .<br />

Et questi due offi tii farete <strong>in</strong> una o due udienze secondo che a voi parrà<br />

meglio u2 , bisognando <strong>in</strong> ogni modo v2 pigliare la seconda per licentiarvi w2 .<br />

Quant’a visite, <strong>in</strong>formatovi x2 dal sopranom<strong>in</strong>ato ambasciatore s2 Band<strong>in</strong>i<br />

vi governerete secondo / che fece egli et secondo che vi avvertirà il signor<br />

Brignolo, così nel riceverle come nel renderle.<br />

Specifi cando y2 solamente che con il signor don Giovanni Vivas ambasciatore<br />

di <strong>Spagna</strong> ci contentiamo che dando a lui dell’illustrissimo et non dell’eccellenza<br />

<strong>in</strong> modo alcuno z2 accettiate da lui il titolo di vostra signoria a3 ,<br />

ma nel resto osserverete seco la gravità et decoro che osservò il sopradetto<br />

ambasciatore b3 Band<strong>in</strong>i, et perché c3 erano d’accordo nel visitarsi l’un l’altro<br />

con dignità nostra et d3 discordorno sol p nel titolo e3 , dandovi hora l’ord<strong>in</strong>e di<br />

sopra non f3 resterà più diffi cultà veruna che non riceviate sodisfattione da<br />

detto ambasciatore di <strong>Spagna</strong>, per il quale g3 vi si dà lettera.<br />

Et vi si dà ancora per il signor pr<strong>in</strong>cipe di Massa, con il quale vi condorrete<br />

facendoli amorevolissima visita et offerta come a nostro parente, et<br />

essendosi anch’egli condoluto con esso noi.<br />

Lettere non vi si danno per nessun altro, et se il signor pr<strong>in</strong>cipe Doria<br />

vi visiterà per gentilhuomo, per gentilhuomo rivisiterete l’eccellenza sua,<br />

q2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «della» a testo cancellato.<br />

r2 «sieno per rallegrarsi» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«si rallegr<strong>in</strong>o» a testo cancellato.<br />

s2 Segue 1 rigo e ½ cancellato <strong>in</strong> modo da risultare quasi completamente illeggibile.<br />

t2 «et contentezza nostra» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «de nostri nati» a testo cancellato.<br />

u2 «secondo ... meglio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v2 «<strong>in</strong> ogni modo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w2 Segue «secondo che a voi parrà meglio» cancellato.<br />

x2 Segue «ancora» cancellato.<br />

y2 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo a lato di «esprimendovi» a testo cancellato.<br />

z2 «et ... alcuno» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

a3 Segue «solamente» cancellato.<br />

b3 «sopradetto ambasciatore» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo<br />

di «signore» a testo cancellato.<br />

c3 «et perché» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che» a testo cancellato.<br />

d3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma» a testo cancellato.<br />

e3 Segue «che» cancellato.<br />

f3 Segue «vi» cancellato.<br />

g3 «che ... quale» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «et per<br />

detto signore ambasciatore di <strong>Spagna</strong>» a testo cancellato.


29. A Girolamo Lenzoni 237<br />

ma se vi visiterà personalmente, <strong>in</strong> persona gliene renderete ancor voi h3 .<br />

Et nostro signore Iddio etc.<br />

b) Aggiunta all’istruzione<br />

In nome del granduca, il segretario Belisario V<strong>in</strong>ta impartisce particolare istruzione all’<strong>in</strong>viato<br />

Girolamo Lenzoni riguardo ai titoli da dare ai vari personaggi che <strong>in</strong>contrerà nel<br />

corso della sua missione, e soprattutto al modo di trattare con l’ambasciatore spagnolo a<br />

Genova.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

147 (cc. 1).<br />

Al signor Girolamo Lenzoni, de’ 22 di maggio; scrisse il cavaliere V<strong>in</strong>ta.<br />

Oltre all’<strong>in</strong>struttione data a vostra signoria illustrissima dal serenissimo<br />

padrone per la sua ambasceria di Genova, io le soggiungo di comandamento<br />

dell’altezza sua che con il signor ambasciatore di <strong>Spagna</strong> residente 6 <strong>in</strong> quella<br />

città, tenendo saldo di non gli dare dell’eccellenza, la cercasse di guadagnarsi<br />

se sia possibile che corrispondesse a lei con l’honoranza d’illustrissimo; ma<br />

quando egli pure stia ost<strong>in</strong>ato di non volere trattarvi seco del pari, la tenga<br />

per fermissimo quel punto che il signor ambasciatore sudetto sia il primo a<br />

venire a visitarla, sì come s’era contentato di fare con il signore ambasciatore<br />

Band<strong>in</strong>i se detto signor ambasciatore Band<strong>in</strong>i havesse voluto dar del vostra<br />

signoria illustrissima et contentarsi di ricevere del vostra signoria solamente.<br />

Ma se egli non venga il primo personalmente a visitarla, non ammetta et<br />

non faccia il conserto del dare del vostra signoria illustrissima et del ricevere<br />

del vostra signoria solamente, et piutosto non si visit<strong>in</strong>o.<br />

/ Se il signor marchese Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola fusse ritornato <strong>in</strong> Genova et<br />

che mandi a visitare vostra signoria illustrissima per gentilhomo, per gentilhomo<br />

lo rivisiterà, et se verrà <strong>in</strong> persona, personalmente gli renderà la<br />

visita; dicendoli bene che non si havendo havuto certezza al partire di lei di<br />

qua che sua eccellenza fusse arrivata <strong>in</strong> Genova, che per questo sua altezza<br />

non l’ha scritto, ma che deve bene star sicurissimo che il serenissimo nostro<br />

padrone di hoggi non l’ami et lo stimi punto meno di quello che l’amasse et<br />

stimasse carissimamente il serenissimo suo padre; et avvertiscasi che se non<br />

desse l’altezza o la serenità al granduca, che non si dia a lui dell’eccellenza<br />

h3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «persona» a testo cancellato.


238<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

et non si tratti seco, non potendo già si credere che habbia a lasciare di dare<br />

l’altezza o la serenità. Et a vostra signoria bacio di cuore le mani.<br />

Di segreteria ne’ Pitti, etc.


29. A Girolamo Lenzoni 239<br />

1 Girolamo Lenzoni, figlio di Francesco giureconsulto e senatore fiorent<strong>in</strong>o, ambasciatore<br />

residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e presso l’imperatore a Praga dove morì nel 1594. Girolamo fu gentiluomo<br />

di camera del granduca e cavaliere di S. Stefano. Ricoprì vari <strong>in</strong>carichi diplomatici:<br />

nel 1608 fu <strong>in</strong>viato a Roma per ottenere dal pontefice la grazia per il marchese di Riano<br />

condannato a morte, e qu<strong>in</strong>di a Lucca e Genova nel 1609 per comunicare la morte del granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I. Fu anche commissario generale delle galere toscane. Nel 1613 guidò<br />

le truppe della squadra stefaniana che sbarcarono sulle coste della Sicilia, dove morì nel<br />

maggio di quell’anno. Suo figlio Camillo fu bibliotecario del card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici e<br />

noto poeta, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 16, 34, 146; ESNI, vol. IV, p. 89; Valori,<br />

Condottieri, p. 199.<br />

2 Federico Ubaldo Della Rovere (1605-1623), figlio primogenito del duca di Urb<strong>in</strong>o Francesco<br />

Maria II e della seconda moglie Livia Della Rovere. Nel 1607 il padre r<strong>in</strong>novò con<br />

Filippo III gli accordi di protezione già <strong>in</strong>tercorsi nel 1582 tra lui e Filippo II, impegnandovi<br />

anche il figlio <strong>in</strong> caso di successione. Nell’aprile del 1609 Federico Ubaldo venne ufficialmente<br />

fidanzato a Claudia de Medici, figlia del defunto granduca Ferd<strong>in</strong>ando I e sorella<br />

di Cosimo II. Nel giugno del 1612 il fidanzamento fu confermato e Francesco Maria<br />

II affidò a Cosimo II la tutela e la protezione del figlio, con estesa autorità sugli <strong>in</strong>teressi<br />

del ducato. Il matrimonio fu celebrato a Firenze il 29 aprile del 1621. Nel febbraio del<br />

1622 nacque la figlia Vittoria, che nel 1634 sposò Ferd<strong>in</strong>ando II di Toscana. Nel novembre<br />

del 1621 il padre affidò a Federico il ducato, che egli abbandonò nelle mani del fiorent<strong>in</strong>o<br />

Luigi Vettori, dedicandosi ad una vita sregolata, G. Benzoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 45, Roma<br />

1995, pp. 761-767.<br />

3 Claudia de Medici (1604-1648), figlia di Ferd<strong>in</strong>ando I granduca di Toscana. Nel 1621<br />

sposò Federico Ubaldo Della Rovere duca di Urb<strong>in</strong>o.<br />

4 Giovanni Band<strong>in</strong>i marchese di Antrodoco, penultimo figlio di Pierantonio e Cassandra<br />

Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo. Suo padre, ricco commerciante,<br />

vissuto lungamente a Roma, <strong>in</strong>vestì <strong>in</strong>genti capitali <strong>in</strong> proprietà terriere tra cui il<br />

marchesato di Antrodoco. Giovanni, dapprima dest<strong>in</strong>ato alla carriera militare, si diede poi<br />

a quella ecclesiastica, ottenendo da Enrico III di Francia l’abbazia di Villars. Dal 1598 al<br />

1599 fu <strong>in</strong>viato del card<strong>in</strong>ale Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i presso la corte francese. Per questioni<br />

successorie r<strong>in</strong>unziò alla vita ecclesiastica e sposò la contessa Martelli, trasferendosi nei primi<br />

anni del Seicento a Firenze, dove fu gentiluomo di corte. Il granduca Ferd<strong>in</strong>ando I lo<br />

impiegò <strong>in</strong> alcune missioni diplomatiche: nel 1608 lo <strong>in</strong>viò a Lucca e Genova per comunicare<br />

le nozze del pr<strong>in</strong>cipe Cosimo con Maria Maddalena d’Austria e nel 1622 a Parma per<br />

condolersi della morte del duca Ranuccio. In quello stesso anno fu eletto senatore. Morì<br />

a Firenze nel 1624. Con lui la famiglia si est<strong>in</strong>se e il marchesato di Antrodoco passò alla<br />

figlia Cassandra che lo portò <strong>in</strong> dote al balì Niccolo Giugni, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

pp. 34, 41, 129; R. Cantagalli, <strong>in</strong> DBI, vol. 5, Roma 1963, pp. 712-713; Mecatti,<br />

Storia, p. 158.<br />

5 Agost<strong>in</strong>o Luciani P<strong>in</strong>ello fu doge di Genova dal 1 aprile 1609 al 2 aprile 1611.<br />

6 Juan Vivas.


30<br />

A V<strong>in</strong>cenzo Salviati <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> vari luoghi fra cui Milano<br />

1609 giugno<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via V<strong>in</strong>cenzo Salviati (<strong>in</strong> sostituzione di Bardo Rossi, orig<strong>in</strong>ariamente <strong>in</strong>caricato<br />

della missione ma impossibilitato a svolgerla per motivi di salute) <strong>in</strong> vari luoghi, fra<br />

cui Milano, per fare uffi cio di condoglianza per la morte del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I suo<br />

padre.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

172 (consistenza: cc. 12). Scritta su colonne. Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto:<br />

“Speditione del signor Bardo Corsi per l’offi tio della condoglienza. Milano,<br />

Svizzeri, Savoia, Lorena, Colonia, Cleves, Brusselless, Londra. In cambio<br />

del signor Bardo Corsi, che per cagione di malattia non potette andare, si<br />

mandò il signor V<strong>in</strong>centio Salviati 1 di giugno 1609”.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>serti n. 173-185.<br />

Instruttione al signor Bardo Corsi 2 a .<br />

Volendo noi mandare a tutti i pr<strong>in</strong>cipi a fare la condoglienza della morte<br />

del serenissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando nostro padre di gloriosa memoria, per<br />

la gravissima perdita che ha b fatta <strong>in</strong> essa non solo noi, ma arditamente possiamo<br />

dire la christianità tutta, per l’assistenza che fece egli c sempre <strong>in</strong> aiuto<br />

di tutte le occorrenze del d publico bene et per gli ottimi suoi c prudentissimi<br />

fi ni e verso l’honore et servitio d’Iddio et della sua chiesa et verso l’universale<br />

tranquillità, et molto bene conoscendo la giuditiosa et accorta destrezza et<br />

suffi tienza vostra, accompagnata da affezzionato f ossequentissimo amore<br />

verso il nostro servitio, vi habbiamo eletto perché andiate <strong>in</strong> nostro nome g<br />

nostro ambasciatore straord<strong>in</strong>ario a tutti gl’<strong>in</strong>frascritti pr<strong>in</strong>cipi, conducendovi<br />

a complire con esso loro <strong>in</strong> habito lugubre et con una honorevole<br />

accompagnatura.<br />

a Nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro, di altra mano: «Instruzzione al signor Bardo Corsi di quel che ha<br />

da fare nella sue ambascerie».<br />

b Segue «-bbiamo» cancellato.<br />

c Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per il» a testo cancellato.<br />

e Segue «che hebbero sempre» cancellato.<br />

f Segue, «et discreto» cancellato.<br />

g Segue «et come» cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 241<br />

Et il primo con chi complirete sarà il signor duca di Savoia, et impetrata<br />

da lui l’audienza o per mezzo del signor conte di Ponderano 3 o per mezzo<br />

del signor conte di Ver[…] 4 se sia tornato di <strong>Spagna</strong>, o per altro mezzo secondo<br />

la costuma di quella corte, doppo c baciate le mani a sua altezza per<br />

nostra parte le direte che havendole poco fa questa casa conferita l’allegrezza<br />

delle h nostre nozze come a pr<strong>in</strong>cipe i amatissimo et stimatissimo da lei per il<br />

suo em<strong>in</strong>ente valorosissimo merito <strong>in</strong> tutti i conti, le comunichiamo hora j<br />

l’acerbissimo nostro trav<strong>agli</strong>o per la morte del serenissimo nostro padre, che<br />

habbia il cielo, perché dove si tiene amicitia et confi denza come professiamo<br />

k di tenerla con l’altezza sua, et come hereditata da’ nostri maggiori et<br />

come particolarissimamente desiderata da noi, si partecipano ancora i casi<br />

avversi; et nel darne conto all’altezza sua / ci pare d’alleggerire il nostro<br />

cordoglio per la certezza che teniamo che anche ella ne sentirà dispiacere et<br />

ci compatirà nel trav<strong>agli</strong>o. Et con il dolerci di quel che l’altezza sua et noi<br />

habbiamo perso, dobbiamo anche soggiugnerle, et voi gliene affermerete<br />

effi cacissimamente, che sì come per conto del publico servizio c’<strong>in</strong>gegneremo<br />

anche sopra l’età nostra d’imitare la bontà et valore del nostro genitore,<br />

che così ancora verso l’altezza sua ci mostreremo, con ogni più c vero et c vivo<br />

effetto di affezzionatissima benevolenza et stima et di accesissimo desiderio<br />

di sempre gratifi care et servire l’altezza sua l , amorevolissimo suo et di tutta<br />

la sua casa m , con sicurissima speranza di esserne n contracambiato; et o s<strong>in</strong> da<br />

hora ne li p offerirete vivissimamente q .<br />

Complito con il signor duca complirete con li due serenissimi r suoi<br />

fi gliuoli, il pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte suo primogenito 5 et il gran c priore di<br />

Castiglia suo secondogenito 6 , et con il signor card<strong>in</strong>ale di Savoia 7 che è il<br />

3°, <strong>in</strong>formandovi sul luogo dello ord<strong>in</strong>e che vi si osserva di visitar ciachu-<br />

h Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che s’hebbe per le» a testo cancellato.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «amico suo, et come a pr<strong>in</strong>cipe» a testo cancellato.<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «hora noi» a testo cancellato.<br />

k Segue «noi» cancellato.<br />

l Segue «ci fanno conoscere per» cancellato.<br />

m Segue «et per de-» cancellato.<br />

n «di esserne» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «d’essere» a testo cancellato.<br />

o «contracambiato et» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «corrisposto dall’altezza sua alla quale» a<br />

testo cancellato.<br />

p «ne li» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

q Segue «per ogni suo servizio» cancellato.<br />

r Segue «pr<strong>in</strong>cipi» cancellato.


242<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

no di loro o prima o poi, et se separatamente ciaschuno di essi s o alcuni<br />

di loro uniti t .<br />

Et a detti pr<strong>in</strong>cipi, fatta la condoglienza della / morte di nostro padre<br />

con brevi ma affettuose parole, esplicherete più largamente la confermatione<br />

che vogliamo che facciate loro della nostra c affettionatissima stima verso u i<br />

s<strong>in</strong>gulari meriti della valorosissima lor qualità <strong>in</strong> tutte le virtù v , et sempre<br />

che ci porgeranno occasione d’impiegarci per lor contentamento et servizio<br />

l’haveremo tanto caro che ne gli r<strong>in</strong>gratieremo. Et al signor card<strong>in</strong>ale soggiugnerete<br />

che nell’andare a Roma desideriamo che ci honori di passare da<br />

noi et di venire a pigliare il possesso di questa casa, che prontamente gli<br />

offeriamo per ogni w occasione et tempo.<br />

Et per tutti questi pr<strong>in</strong>cipi vi si danno lettere credenziali come per il<br />

signor duca x .<br />

Si ritrovano tuttavia <strong>in</strong> Tur<strong>in</strong>o li card<strong>in</strong>ali Aldobrand<strong>in</strong>o et San Cesareo et<br />

però vi diamo lettere anche per loro y . Per buona creanza et z per l’honore che<br />

portiamo a tutto il sacro collegio de’ card<strong>in</strong>ali gli visiterete per nostra parte.<br />

Se a1 il nunzio et gli <strong>ambasciatori</strong> di <strong>Spagna</strong> et di Venezia che riseggono<br />

<strong>in</strong> Tur<strong>in</strong>o b1 verranno a visitarvi, renderete loro le visite; quando che no, non<br />

gli visiterete c1 .<br />

Et nel trattare col nunzio ci contentiamo che d1 <strong>in</strong> voce e1 gli diate dell’illustrissimo,<br />

se bene non gliene diamo noi nelle lettere y ; con Venezia vi havete<br />

s Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «loro» a testo cancellato.<br />

t «dello ... uniti» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo segue cancellato:<br />

«se prima dobbiate respetto alla dignità ecclesiastica complirete col signor card<strong>in</strong>ale<br />

et poi col signor pr<strong>in</strong>cipe et con il signor priore, se pure s’usi di visitare prima il signor<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte et poi il signor card<strong>in</strong>ale, et anche non sappiamo se il signor priore<br />

pr<strong>in</strong>cipe secondogenito dia l’audienza <strong>in</strong>sieme unitamente col signor pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte<br />

o se pure ciascuno la dia da sé; nel qual caso parimente v’<strong>in</strong>formerete dell’ord<strong>in</strong>e che vi si<br />

osservi di visitarli prima o poi».<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che portiamo a» a testo cancellato.<br />

v «-e» di tutte corretta da «-i»; «le virtù» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «i conti» a testo cancellato.<br />

w Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «qualsivoglia» a testo cancellato.<br />

x «come ... duca» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore; segue «vogliasi» cancellato.<br />

y Segue «et» cancellato.<br />

z Scritto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo cancellato: «gli visiterete per nostra parte».<br />

a1 Nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «Non vi diamo lettere per nessun<br />

altro et» a testo cancellato.<br />

b1 «che ... Tur<strong>in</strong>o» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c1 Segue «punto» cancellato.<br />

d1 Segue «voi» cancellato.<br />

e1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 243<br />

a trattare del pari, dando a lui et ricevendo da lui dell’illustrissimo; con<br />

<strong>Spagna</strong> ci contentiamo che se voglia da voi dell’eccellenza, dia a voi dell’illustrissimo<br />

et se si contenti f1 havere da voi dell’illustrissimo accettiate d1 da<br />

lui del vostra signoria, / non essendo nostra <strong>in</strong>tentione mai di trattarci del<br />

pari con il re di <strong>Spagna</strong>.<br />

Se m<strong>in</strong>istri g1 del signor duca vi verranno a visitare sarà giusto render le visite<br />

a tutti, purché sieno de’ pr<strong>in</strong>cipali, atteso che h1 a certi i1 di bassa classe non<br />

converrebbe renderla, et vi andrete anche <strong>in</strong>formando sul luogo più che potrete,<br />

per osservare il decoro et per lasciargli meglio edifi cati che sia possibile.<br />

Et se il conte di Ponderano vi sia, egli si è mostro sempre tanto nostro<br />

affezzionato che potrete liberamente pigliare <strong>in</strong>formazione et consiglio da<br />

lui per tanto meglio accertare <strong>in</strong> tutto j1 il nostro servizio, et per lui vi diamo<br />

lettera, perché ha anche particolari <strong>in</strong>teressi negli stati nostri per l’heredità<br />

di monsignor l’arcivescovo Puteo 8 suo fratello, et con il mandargli quanto k1<br />

più anticipatamente potrete la lettera, quando anche fusse a Biella, tanto<br />

più lo costrignerete a venire da voi per poter parlargli et valervi del suo<br />

parere et aiuto l1 .<br />

Si è sentito qualche avviso che il conte di Ponderano sia stato <strong>in</strong>signito<br />

dal signor duca d’una gran croce di San Lazzero et Mauritio, ma non lo<br />

sapendo noi di certo non glien’habbiamo scritto, ma se sia vero ve ne rallegrerete<br />

seco per nostra parte et gli direte che si ritrovano <strong>in</strong> lui tante et così<br />

rare meritevolissime m1 qualità n1 che gli auguriamo sicurissimo ogni giorno o1<br />

/ avanzamento maggiore c di honore et di gratia appresso p1 a quelle altezze.<br />

Il maestro generale delle poste di Tur<strong>in</strong>o è conoscente del cavaliere V<strong>in</strong>ta et<br />

però gli scriverà dell’andata vostra q1 per tanto <strong>in</strong>nanzi che quando sarete <strong>in</strong> r1<br />

f1 Segue «dell’illustrissimo» cancellato.<br />

g1 Segue «pri-» cancellato.<br />

h1 «atteso che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «perché» a testo cancellato.<br />

i1 Segue «m<strong>in</strong>imi et» cancellato.<br />

j1 Segue «quello che» cancellato.<br />

k1 Segue «prima la lettera» cancellato.<br />

l1 «et aiuto» aggiunto di seguito sul rigo.<br />

m1 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «parti» a testo cancellato.<br />

n1 Segue «<strong>in</strong> ogni sorte di virtù» cancellato.<br />

o1 Segue, a carta nuova, «maggiore» cancellato.<br />

p1 Segue «il signor duce» cancellato; «a quelle altezze» aggiunto di seguito sul rigo.<br />

q1 «dell’andata vostra» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

r1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «poi vic<strong>in</strong>o a» a testo cancellato.


244<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Tur<strong>in</strong>o s1 potrete prevalervi di lui per far fare quelle ambasciate che vi<br />

occorreranno t1 .<br />

Nel licentiarvi dal signor duca gli direte che per tanto maggior segno di<br />

confi denza non habbiamo voluto lasciare di conferire all’altezza sua con questa<br />

occasione, che essendosi <strong>in</strong> vita di nostro padre u1 <strong>in</strong>trodotta pratica di matrimonio<br />

fra il signor pr<strong>in</strong>cipe d’Urb<strong>in</strong>o et la nostra m<strong>in</strong>ore sorella da effettuarsi<br />

al suo tempo, noi l’habbiamo tirata a fi ne et conclusa con ogni più solenne<br />

stipulatione che si possa fare hora et con tanta reciproca contentezza et unione<br />

d’animi fra quel serenissimo duca et noi che più non si poteva v1 desiderare;<br />

tenendo per certo che l’altezza sua, per l’amore che la porta a quel signor duca<br />

et a noi, ne piglierà contento, et il ragionare di ciò doppo l’offi zio di mestizia<br />

servirà c anche all’uno et all’altro di noi quasi c per consolatione.<br />

Speditovi da Tur<strong>in</strong>o, ve ne andrete a Milano et poserete con il signor Alessandro<br />

Beccheria, / nostro gentilhuomo residente <strong>in</strong> quella città appresso<br />

l’eccellentissimo signor conte di Fuentes, et perché fra l’eccellenza sua et<br />

noi, per respetto de’ titoli, non passa commertio di lettere, la lettera che<br />

scriviamo al Beccheria per vostra <strong>in</strong>troduttione servirà w1 come per credenza,<br />

et perciò x1 vi accompagnerà nell’andare da sua ecellenza y1 .<br />

Et voi, doppo c baciate le mani a sua eccellenza per nostra parte, le direte<br />

che sapendo noi che ha sentito z1 con trav<strong>agli</strong>o ben grande la morte del serenissimo<br />

nostro padre, che habbia il cielo, et fattone ancora estr<strong>in</strong>seche dimostrationi,<br />

non solo ce ne consoliamo con esso lei per tenerezza et sicurtà a2 di<br />

parentela b2 con sfogamento del dolore nostro, ma r<strong>in</strong>gratiandola della pietà<br />

che n’ha mostra s<strong>in</strong>o ad hora, ci offeriamo di cont<strong>in</strong>uare seco la medesima<br />

stima, <strong>in</strong>telligenza et amicitia di nostro padre et con augumento ancora,<br />

se augumento ne possa havere luogo, et soprattutto con sicurezza che ella<br />

ci habbia a corrispondere con ogni s<strong>in</strong>cerità et con la misura che merita la<br />

s1 Segue cancellato: «potrete mandargli uno con l’avviso della giornata certa che pensate<br />

d’arrivare <strong>in</strong> quella città, et perché <strong>in</strong>dirizzi l’homo vostro».<br />

t1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «torneranno bene» a testo cancellato.<br />

u1 «essendosi ... padre» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «havendo<br />

nostro padre» a testo cancellato.<br />

v1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «può» a testo cancellato.<br />

w1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «serve» a testo cancellato.<br />

x1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «egli» a testo cancellato.<br />

y1 Segue cancellato: «et vi metterà da […]».<br />

z1 Segue cancellato: «nell’<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco del suo cuore et fattene anche estr<strong>in</strong>seche dimostrationi».<br />

a2 «et sicurtà» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b2 Segue «et per» cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 245<br />

grandezza del nostro affetto verso l’eccellenza sua c2 et la resolutissima nostra c<br />

prontezza d2 , non solo per li servizii di e2 sua maestà cattolica, ma per ogni<br />

gratifi cazione et servizio ancora dell’eccellenza sua.<br />

Et se parrà al signor Beccheria et a voi che possa esser più grato al signor<br />

conte di Fuentes che vi / spediate <strong>in</strong> una sola audienza, doppo che havrete<br />

complito per la condoglienza et sentito la sua risposta soggiugnerete<br />

all’eccellenza sua che f2 essendosi <strong>in</strong> vita di nostro padre <strong>in</strong>trodotta pratica<br />

di parentado tra il signor duca d’Urb<strong>in</strong>o et noi tramite il signor pr<strong>in</strong>cipe<br />

d’Urb<strong>in</strong>o, fi gliuolo primigenito, et la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia nostra m<strong>in</strong>ore<br />

sorella, da effettuarsi al suo tempo, noi l’habbiamo poi del tutto conclusa g2<br />

con quella più solenne et sicura stipulatione che si possa nell’<strong>in</strong>fantile età<br />

che si ritrovano et l’uno et l’altra, et con tanto scambievole amorevolezza et<br />

sodisfattione fra quel signor duca et noi che maggiore non si possa desiderare.<br />

Et sicome ci siamo disposti a ciò tanto più prontamente et volentieri<br />

per essere quel signor duca dependente et servitore di sua maestà catholica,<br />

alla quale se n’è dato conto, così tanto più ci assicuriamo che l’eccellenza sua<br />

gradirà questa nostra communicazione et loderà il fatto, et ogni frutto di<br />

questa congiuntione ha da resultare <strong>in</strong> servitio di sua maestà catholica. Ma se<br />

pur pure al signor Beccheria et a voi paresse di pigliare una seconda audienza<br />

per licentiarvi da sua eccellenza, <strong>in</strong>dugerete a parteciparle questo consertato<br />

matrimonio con Urb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> detta seconda c audienza, et piglierete licentia dall’eccellenza<br />

sua h2 et v’<strong>in</strong>gegnerete di lasciarla bene edifi cata verso di noi.<br />

Se il card<strong>in</strong>ale Borromeo si ritrovi <strong>in</strong> Milano vi diamo lettera per sua<br />

signoria illustrissima, et perché ella per lettere si è già condoluta con esso<br />

noi / della morte di nostro padre i2 et noi gli habbiamo risposto, le direte<br />

che per non r<strong>in</strong>novellare il dolore a lei et a noi non r<strong>in</strong>frescherete nuovo<br />

offi tio seco di mestitia, ma sì bene l’assicurerete che se ha perso sua signoria<br />

illustrissima nostro padre, che non ha persa l’osservanza che egli le portava<br />

né la prontezza che teneva di servirla, perché noi, al pari di lui et più, se più<br />

possibile sia, l’amiamo et stimiamo affettuosissimamente di cuore et s<strong>in</strong>ce-<br />

c2 «verso l’eccellenza sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d2 Segue «del nostro animo» cancellato.<br />

e2 «per ... di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per servire a» a testo cancellato.<br />

f2 Segue cancellato: «havendo il serenissimo nostro padre <strong>in</strong> sua vita».<br />

g2 «del tutto conclusa» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «effettuato»<br />

a testo cancellato.<br />

h2 Segue cancellato: «et ce le lascerete bene offerta per ogni servizio».<br />

i2 Segue «che sia <strong>in</strong> cielo,» cancellato.


246<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

rissimamente desideriamo con ogni più vivo effetto d’impiegarci sempre per<br />

ogni suo contento, gratifi catione et servitio.<br />

Et perché non havendo noi s<strong>in</strong>o ad hora <strong>in</strong>teso che il signor card<strong>in</strong>ale Platti<br />

9 se ne sia ritornato a Roma, giudichiamo che tuttavia anche egli j2 dimori<br />

<strong>in</strong> Milano, vi diamo lettera anche per sua signoria illustrissima, et vogliamo,<br />

poiché anche per la condoglienza s’è complito fra sua signoria illustrissima<br />

et noi effi cacemente con lettere, che toccata k2 brevemente la condoglienza,<br />

amplamente tocchiate l’acceso amore et la s<strong>in</strong>golarissima stima con la quale<br />

noi pregiamo il suo merito et desideriamo di servirlo a tutte l’hore.<br />

Con più amici che ci ha lasciati nostro padre <strong>in</strong> quella città di Milano l2 si<br />

è complito con lettere et però non ci occorre di scrivere hora a nessuno, ma<br />

se alcuni di essi vi visitass<strong>in</strong>o, non solo gli raccorrete humanissimamente et<br />

ci confermerete affezzionatissimo di cuore a tutti loro, ma renderete anche<br />

/ la visita a quelli a chi si deva per la loro qualità m2 et per l’uso et per il ricordo<br />

n2 che ve ne faccia il signor Beccheria, all’avvertimento del quale ce ne<br />

rimettiamo, et così anche per li o2 m<strong>in</strong>istri, così p2 di cotesto governo come p2 di<br />

pr<strong>in</strong>cipi, che risedenti a Milano venissero a honorarvi.<br />

Da Milano ve ne passerete a Lucerna, et ricorso al q2 lantaman o schultes r2<br />

o a chi bisogni, chiederete audienza a quel senato, et presentata la lettera nostra<br />

esporrete a quei signori che partecipata poco fa l’allegrezza delle nostre<br />

nozze comunichiamo hora loro, come si fa fra veri amici, questo nostro cordoglio<br />

et questa acerbissima perdita per la morte di nostro padre, che sia <strong>in</strong><br />

gloria, et ce ne condoliamo con esso loro perché amandoli quell’amorevole et<br />

valoroso pr<strong>in</strong>cipe con ogni più cordiale affetto et desiderando quell’altezza<br />

ogni più felice bene all’ s2 <strong>in</strong>clita loro natione et republica, viene a essere t2<br />

stata anch’a loro comune la perdita et il danno per la sua morte, soggiugnendo<br />

però che quanto all’amicitia noi non vogliamo che habb<strong>in</strong>o perso<br />

nulla, ma che cont<strong>in</strong>ueremo d’amarli et stimarli on tanta cordialità et di fare<br />

j2 «anche egli» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

k2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «passato tocco» a testo cancellato.<br />

l2 «di Milano» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m2 Segue «et stima,» cancellato.<br />

n2 Segue «del» cancellato.<br />

o2 «per li» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «di» a testo cancellato.<br />

p2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «et» a testo cancellato.<br />

q2 Segue «lantalm» cancellato.<br />

r2 «o schultes» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «dell’» a testo cancellato.<br />

t2 «viene a essere» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 247<br />

loro con tanto buona voglia u2 quei maggiori commodi et servitii che per noi<br />

si possa, che egl<strong>in</strong>o habb<strong>in</strong>o a conoscere et confessare che noi non cediamo <strong>in</strong><br />

ciò punto all’altezza paterna; sì come sicuramente confi diamo che habb<strong>in</strong>o a<br />

riamare noi con quella cortese et abbondante corrispondenza / che usavano v2<br />

con il nostro glorioso padre, et che da loro la c meritiamo noi ancora w2 .<br />

Crediamo che si ritrov<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Altorff il Cancelliere Rollo 10 et il Cavaliere<br />

Giosué Berold<strong>in</strong>gher 11 della nostra religione di Santo Stefano x2 , et il Cavaliere<br />

V<strong>in</strong>ta ha scritto y2 loro della vostra andata a fi ne che vi habb<strong>in</strong>o a visitare<br />

et aiutare <strong>in</strong> tutto quello che vi occorra.<br />

Et anche nel senato, come di sopra darete conto a quei signori del consertato<br />

matrimonio fra il serenissimo signor duca d’Urb<strong>in</strong>o et noi mediante<br />

il signor pr<strong>in</strong>cipe suo primogenito fi gliuolo et la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia nostra<br />

m<strong>in</strong>ore sorella per effettuarsi al suo tempo per essere l’uno et l’altra di tenerissima<br />

età z2 , ponderando loro la bella et potente unione che si fa nelli stati<br />

nostri confi nanti con quelli di quel signor duca dallo a3 un mare all’altro, e<br />

la congiunzione b3 d’amore et di <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong>fra di noi è s<strong>in</strong>o ad hora tanto<br />

confi dente et affezzionata c3 , come se il matrimonio d3 attualmente si effettuasse<br />

di presente.<br />

Et perché si ritrova nunzio <strong>in</strong> e3 Svizzeri monsignore vescovo di Venafro 12<br />

e potreste trovarlo o <strong>in</strong> Altrorff o <strong>in</strong> Lucerna, se vi visiterà gli renderete la<br />

visita con ogni più amorevole dimostratione.<br />

Da Lucerna vi condurrete a Nansi, dove per mezzo di monsignore di<br />

Marenville o del signor segretario f3 Valiot o d’altri domande/rete l’udienza<br />

al serenissimo signor duca, et presentata all’altezza sua la lettera nostra<br />

credenziale le g3 direte h3 che l’affettuosissima congiuntione d’amore, di<br />

sangue et d’<strong>in</strong>teresse che passa fra la sua et la nostra casa ci obbliga a con-<br />

u2 «con ... voglia» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «havevano» a testo cancellato.<br />

w2 Segue «che» a capo cancellato.<br />

x2 «Giosué ... Stefano» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su parola cancellata e illeggibile.<br />

y2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «scrive» a testo cancellato.<br />

z2 «per ... età» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

a3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di maniera che arrivi da quell’altezze» a testo cancellato.<br />

b3 «la congiunzione» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> luogo di «l’unione» a testo cancellato.<br />

c3 Segue «che» cancellato.<br />

d3 Segue «effettualmente» cancellato.<br />

e3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «alli» a testo cancellato.<br />

f3 Segue term<strong>in</strong>e cancellato.<br />

g3 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h3 Segue «all’altezza sua» cancellato.


248<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

dolerci seco della gravissima perdita che habbiamo fatta nella morte del<br />

serenissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando nostro padre di gloriosa memoria, perché<br />

nessuno più dell’altezza sua ci compatirà <strong>in</strong> questo nostro trav<strong>agli</strong>o et<br />

da nessuno possiamo ricevere più consolatione che da lei con il sentire che<br />

sia per perseverare <strong>in</strong> amarci più che mai quanto è maggiore il bisogno,<br />

<strong>in</strong> questa nostra privatione di padre, che paternamente ci ami l’altezza<br />

sua et che concorra <strong>in</strong> ciò i3 con la serenissima nostra madre, la quale è la<br />

nostra tramontana con il giuditio et valore datole da Dio et con la notitia<br />

et esperienza del governo che le <strong>in</strong>segnò nostro padre, dovendo anche l’altezza<br />

sua stare sicurissima che <strong>in</strong>sieme con la sudetta j3 nostra madre, con<br />

fi liale amore brameremo sempre di gratifi care et servire all’altezza sua et<br />

che sempre k3 confi deremo <strong>in</strong> lei.<br />

In un’altra audienza l3 potrete m3 licentiarvi dall’altezza sua per prosequire<br />

il vostro camm<strong>in</strong>o n3 , et complito con il signor duca complirete con la signora<br />

duchessa con ogni maggiore affetto, perché / sappiamo che ella portava<br />

a nostro padre amore et stima ben grande et che ella reputerà comune la<br />

perdita o3 . Et soprattutto renderete sicura l’altezza sua che sì come noi cont<strong>in</strong>ueremo<br />

p3 il medesimo cordialissimo affetto di q3 nostro padre per ogni suo<br />

contento, gratifi catione et servizio, che così anche teniamo ogni più sicura<br />

fi ducia che ella constantemente amerà noi con la medesima misura, specifi -<br />

candole che questo r3 ci servirà <strong>in</strong> così acuto cordoglio per una consolatione<br />

ben grande, et vi diamo lettere per l’altezza sua.<br />

Vi diamo anche lettera per il signor conte di Vademont et per la signora<br />

contessa sua consorte, et <strong>in</strong> nome nostro visiterete amendue l’eccellenze<br />

loro, esseguendo con essi accuratissimamente non solo l’offi tio della condoglienza,<br />

ma soprattutto quello delle offerte et dell’assicuramento che,<br />

confi dando noi <strong>in</strong> loro, portiamo a loro benevolenza et stima grandissima,<br />

con una ben resoluta voluntà di adoperarci del cont<strong>in</strong>uo per ogni loro gratifi<br />

catione et servitio.<br />

i3 «<strong>in</strong> ciò» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j3 Segue «gran duchessa» cancellato.<br />

k3 «che sempre» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

l3 Segue «nella quale» cancellato.<br />

m3 Segue «anche» cancellato.<br />

n3 Segue «le darete parte» cancellato.<br />

o3 Segue «et il danno» cancellato.<br />

p3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «persevereremo <strong>in</strong> portarle» a testo cancellato.<br />

q3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che le teneva» a testo cancellato.<br />

r3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ciò» a testo cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 249<br />

Et perché sarà <strong>in</strong> quella corte la signora duchessa di Brunswich, scriviamo<br />

anche a lei, et non lascerete di passare anche seco ogni più complito offi zio<br />

di s3 rimostranze del nostro dolore et di t3 r<strong>in</strong>ovazione delle nostre offerte.<br />

/ Da Nansy, solendo l’elettore di Colonia 13 hora verso l’estate habitare a<br />

Liege, v’<strong>in</strong>vierete a quella volta, et presentat<strong>agli</strong> la nostra lettera credentiale<br />

esporrete all’altezza sua che il serenissimo nostro padre l’amava et stimava<br />

di sorte et con tanto affetto desiderandole ogni maggior felicità desiderava<br />

di farle sempre gratifi catione et servitio, che noi veggiamo sono di più, che u3<br />

con gran mestitia nello accidente della sua morte v3 reputi il nostro c danno<br />

et la nostra c perdita comune seco c talché sia stato ben conveniente che particolarissimamente<br />

per mezzo vostro ce ne condoliamo, sì come facciamo<br />

amarissimamente con l’altezza sua w3 , havendo x3 anche, oltre al confi dente<br />

sfogamento del nostro dolore con sì caro amico et parente, <strong>in</strong> y3 questo offi tio<br />

per fi ne et di z3 rassicurare l’altezza sua che imitando nostro padre perpetueremo<br />

<strong>in</strong> amarla et servirla al pari di lui, che vuole dire affettuosissimamente<br />

di cuore, et di riportare altrettanta sicurezza a4 da lei della sua corrispondente<br />

s<strong>in</strong>cera benevolenza verso di noi.<br />

Et <strong>in</strong> un’altra andata nella quale vi licentierete soggiugnerete a sua altezza<br />

che la confi dentissima amicitia fra la sua casa et la nostra ricerca che, havendo<br />

noi perfettionata con ogni più solenne stipulatione / che fare si possa di presente<br />

b4 la pratica di parentado che, vivente nostro padre, era stata com<strong>in</strong>ciata<br />

fra il serenissimo signor duca d’Urb<strong>in</strong>o et noi mediante il signor pr<strong>in</strong>cipe suo<br />

fi gliuolo primogenito et la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia, nostra m<strong>in</strong>ore sorella, per<br />

effettuarsi al suo tempo, poiché amendue sono hora m<strong>in</strong>ori di sett’anni, glene<br />

conferiamo c4 , atteso ancora che sebene l’effettuale esequtione del matrimonio<br />

s3 «ogni ... di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «compla» a testo cancellato.<br />

t3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per la» a testo cancellato.<br />

u3 Segue «<strong>in</strong> tale accidente» cancellato.<br />

v3 «nello ... morte» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «la» a<br />

testo cancellato.<br />

w3 «con l’altezza sua» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «seco»<br />

a testo cancellato.<br />

x3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con havere» a testo cancellato.<br />

y3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con» a testo cancellato.<br />

z3 «et di» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

a4 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «asseveramento» cancellato.<br />

b4 «di p» nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c4 «Glene conferiamo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «habbiamo voluto conferirgliene» a testo<br />

cancellato.


250<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

sia remota, che ad ogni modo passa tanto amorevole <strong>in</strong>telligentia et unione<br />

fra quel signor duca et noi, come se già stesse il tutto effettivamente esequito,<br />

che ben merita che lo participiamo all’altezza sua d4 .<br />

Di poi ve n’andrete a Bonn a complire con il serenissimo Ferd<strong>in</strong>ando<br />

di Baviera, contutore dell’elettore, per il quale ancora vi diamo lettere, et<br />

essequirete ancora con sua altezza li medesimi offi tii di condoglienza et di<br />

r<strong>in</strong>novatione di affettionatissima amicitia et di cordiali offerte.<br />

Da Bonn ve n’andrete a Dusseldorf, dove suol risedere il signor duca di<br />

Cleves, il quale è morto <strong>in</strong> questi dì, et essendo rimasta vedova quella signora<br />

duchessa 14 nostra zia habbiamo doppia cagione di far condoglienza seco et<br />

per la morte di nostro padre et per quella del signore suo marito, et per l’una<br />

et per l’altra vi dorrete con detta e4 signora duchessa con quanto più effi cace<br />

affetto vi sarà possibile, poiché / premendo a noi gravissimamente la perdita<br />

che habbiamo fatto nell’essere rimasti privi di così degno et valorosissimo<br />

padre, partecipa anche l’eccellenza sua del danno et del dolore, atteso che f4<br />

quell’altezza l’amava affettionatissimamente di cuore g4 come sorella; et premendo<br />

a lei la privatione del marito, participiamo h4 abbondantissimamente<br />

per conto di lei del suo trav<strong>agli</strong>o, et tanto più che essendo rimasti quelli stati<br />

senza successione, non vorremmo che per il concorso di diversi pretendenti<br />

ricevess<strong>in</strong>o diverse molestie et la signora duchessa patisse qualche disturbo<br />

i4 negli <strong>in</strong>teressi suoi, i quali sì come fece sempre anche nostro padre <strong>in</strong><br />

qualsivoglia opportunità j4 gl’habbiamo hora caldissimamente raccomandati<br />

anchor noi k4 alla maestà dell’imperatore 15 , et dovunque possiamo giovare a<br />

ogni contento et servitio dell’eccellenza sua, lo faremo con ogni l4 diligenza<br />

et prontezza maggiore c .<br />

Da Dusseldorf ve n’andrete a Brusselles a complire con il serenissimo arciduca<br />

Alberto et con la serenissima <strong>in</strong>fanta, dicendo all’una et l’altra di quell’altezze<br />

che sapendo noi che il granduca nostro padre, ch’habbia il cielo, era<br />

un buon amico et servitore loro, oltre al cont<strong>in</strong>uo zelo ch’egli haveva verso il<br />

d4 «che ... sua» nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e4 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la» a testo cancellato.<br />

f4 «atteso che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «perché a» testo cancellato.<br />

g4 «di cuore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h4 «-pi-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i4 «di diversi ... disturbo» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«de’ pretendenti la signora duchessa patisse alcun disturbo» a testo cancellato.<br />

j4 «<strong>in</strong> ... opportunità» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

k4 «anchor noi» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l4 Segue «maggiore» cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 251<br />

pubblico benefi tio et servitio della christianità et della pace universale, non<br />

habbiamo voluto lasciare di farne / confi dentissima doglienza con le altezze<br />

loro, et <strong>in</strong>sieme assicurarle che la s<strong>in</strong>golarissima benevolenza et osservanza<br />

che portava loro nostro padre sarà portata loro da noi, et per l’antiquata c<br />

hereditata devozione m4 della nostra casa verso quella di Austria n4 et per una<br />

propria particolarissima et bene resoluta dispositione che habbiamo noi di<br />

servire perpetuamente alle o4 altezze loro per li propri loro preclarissimi meriti,<br />

et tanto più per p4 la r<strong>in</strong>novata nostra et ben ristretta ossequentissima q4<br />

congiuntione con le maestà cattoliche. Et per dette r4 altezze, sì come anche c<br />

per la signora duchessa di Cleves, vi si danno lettere credenziali.<br />

In un’altra audienza conferirete alli serenissimi arciduca et <strong>in</strong>fanta il consertato<br />

matrimonio da esequirsi al suo tempo fra il signor pr<strong>in</strong>cipe d’Urb<strong>in</strong>o<br />

et la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia nostra sorella, esequendo l’offi tio con quelle parole<br />

et circonstanze che di sopra <strong>in</strong> questa <strong>in</strong>struttione stanno espresse <strong>in</strong> tanti<br />

luoghi; specifi cando soprattutto alle altezze loro che con questa congiuntione<br />

con il signor duca d’Urb<strong>in</strong>o, devotissimo servitore delle maestà catholiche,<br />

pensò nostro padre et habbiamo pensato anche noi di tanto più avanzarci<br />

nella confi denza et grazia di s4 dette maestà, et con tutto che l’attuale esequtione<br />

di tal t4 mariaggio, per la tenerissima età dell’uno et dell’altra, / sia assai<br />

remota, nondimeno come se la fusse di già effettivamente del tutto eseguita<br />

passa fra il signor duca et noi amorevolissima et unitissima <strong>in</strong>telligenza, sì<br />

come sono anche gli stati u4 suoi et nostri confi nanti <strong>in</strong>sieme, et però ne diamo<br />

conto alle altezze loro v4 . Si ritrova monsignor Bentivogli arcivescovo di<br />

Rodi nunzio del Papa <strong>in</strong> Brusselles, et vi debbe essere ancora un ambasciatore<br />

d’Inghilterra et forse qualche altro ambasciatore o gentilhuomo residente<br />

per pr<strong>in</strong>cipi, et se vi visiteranno renderete secondo l’uso et secondo il decoro<br />

la visita, non solo al nunzio ma anche <strong>agli</strong> altri, et con i nunzii w4 <strong>in</strong> ogni<br />

m4 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «affetto» a testo cancellato.<br />

n4 Segue «da noi tanto riverita» cancellato.<br />

o4 «di ... alle» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «verso» a testo cancellato.<br />

p4 «tanto ... per» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «per la<br />

devotissima nostra verso sua maestà cattolica» a testo cancellato.<br />

q4 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

r4 «per dette» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per quelle» a testo cancellato.<br />

s4 «avanzarci ... di» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «congiungerci<br />

con» a testo cancellato.<br />

t4 «di tal» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del» a testo cancellato.<br />

u4 Segue «conf-» cancellato.<br />

v4 «Et ... loro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

w4 «i Nunzii» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il nunzio» a testo cancellato.


252<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

luogo, ancorché non vi si dieno lettere per loro x4 , come non vi si danno anche<br />

per nessuno altro ambasciatore, rimostrerete con ogni maggiore studio loro<br />

<strong>in</strong> voce y4 la fi liale devotissima nostra osservanza et servitù verso il papa et<br />

la Santa sede et la dispostissima nostra voluntà con s<strong>in</strong>golare stima verso le<br />

persone loro et particolarmente verso questo arcivescovo di Rhodi, amatissimo<br />

da nostro padre et consequentemente anche da noi.<br />

Et con l’ambasciatore d’Inghilterra et con ogn’altro ambasciatore et residente<br />

di pr<strong>in</strong>cipi, secondo la grandezza dei loro padroni et secondo l’<strong>in</strong>telligenza<br />

et congiuntione che habbiamo con esso loro tratterete con più o<br />

meno amorevoli et confi denti term<strong>in</strong>i, cercando però di dare sodisfattione<br />

più che si possa a ciascuno. /<br />

Potrebbono essere <strong>in</strong> Brusselles il signor duca di Arescott et altri signori<br />

et cavalieri amici del già serenissimo nostro padre et potrebbono visitarvi<br />

come dovettono visitare il signor marchese Francesco Malesp<strong>in</strong>a; renderete<br />

loro la visita con ogni più cortese dimostratione et scuserete di non haver<br />

portato lettere per loro per l’<strong>in</strong>certitud<strong>in</strong>e del poterli trovare <strong>in</strong> corte o no.<br />

Et con l’ambasciatore d’Inghilterra, vedendovi <strong>in</strong>sieme z4 rimostrerete<br />

molto effi cace et diligentemente che noi vogliamo conservare con il re della<br />

Gran Brettagna l’hereditata amicitia et servitù di nostro padre con la maestà<br />

sua et accrescerla ancora, se accrescere si possa et se sua maestà vi corrisponderà<br />

come conviene a5 .<br />

Et nell’andare da Nansy a tutti i sopranom<strong>in</strong>ati luoghi v’<strong>in</strong>formerete<br />

della sicurezza del camm<strong>in</strong>o da luogo a luogo per non ricevere danno et<br />

vergogna et per ricercare ciascuno governatore o pr<strong>in</strong>cipe secondo il bisogno<br />

di esser con scorte assicurato da un dom<strong>in</strong>io all’altro.<br />

Et fi nalmente vi condurrete <strong>in</strong> Londra, dove risiede per nostro segretario<br />

messer Ottaviano Lotto 16 , et l’avviserete anticipatamente del tempo che<br />

penserete di dover arrivarvi, acciò che possa farlo sapere a quelle maestà et<br />

ai m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>nanzi et procurarvi b5 l’<strong>in</strong>contro et il ricevimento con<br />

ogni honorevolezza, et perché ancora, sì come fece nell’arrivo del marchese<br />

Malesp<strong>in</strong>a, possa pigliare casa et prepararla per il servitio vostro et della<br />

vostra compagnia. /<br />

Et con il mezzo del medesimo segretario Lotto impetrerete poi l’audienza<br />

dal re, dalla reg<strong>in</strong>a et dal signor pr<strong>in</strong>cipe della Gran Brettagna, per i quali<br />

x4 «per loro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

y4 «loro <strong>in</strong> voce» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

z4 «vedendovi <strong>in</strong>sieme» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

a5 «Et ... conviene» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b5 «-vi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-e» a testo cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 253<br />

tutti vi si danno lettere, et anche per il signor conte di Salsberi, ma non già<br />

per nessuno altro, né m<strong>in</strong>istro di quelle maestà c5 né ambasciatore di pr<strong>in</strong>cipe<br />

di fuori perché secondo che sarete visitato et honorato da loro, complirete<br />

con essi et per visite et per ogni altro conto d5 con gentilissima maniera senza<br />

lettere, nel modo che vi sarete <strong>in</strong>formato dal sopranom<strong>in</strong>ato signor marchese<br />

Francesco et che vi dirà il signor Lotto.<br />

Et quanto a’ titoli et honoranze e5 fra gli <strong>ambasciatori</strong> de’ pr<strong>in</strong>cipi supremi<br />

et voi, se Francia et <strong>Spagna</strong>, a chi havete a dare dell’eccellenza, risponderanno<br />

spontaneamente a voi dell’eccellenza, la piglierete, ma se vi<br />

risponderanno con l’honoranza di vostra signoria illustrissima l’accetterete<br />

ancora allegramente, perché non habbiamo a pretendere né pretendiamo di<br />

trattarci del pari né con Francia, né con <strong>Spagna</strong>.<br />

Et condottovi d<strong>in</strong>anzi alla maestà del re et presentatogli reverentemente<br />

la nostra lettera credentiale, esporrete alla maestà sua che sì come noi non<br />

habbiamo né potuto né voluto dubitare mai che la maestà sua non amasse et<br />

non stimasse carissimamente il gran duca Ferd<strong>in</strong>ando nostro padre, che habbia<br />

il cielo, per sapere noi del certo che <strong>in</strong> ogni tempo et <strong>in</strong> ogni stato della<br />

fortuna di sua maestà quel savio et valoroso pr<strong>in</strong>cipe se le mostrò amico et f5<br />

affettionatissimo servitore / et con le parole et con tutti quei fatti che poterono<br />

uscir da lui g5 , così siamo sicurissimi che ella si sarà perturbata della<br />

sua morte et della perdita che ha fatta <strong>in</strong> essa <strong>in</strong>sieme con esso noi, et che<br />

perciò habbiamo reputato non solo convenirsi, ma essere <strong>in</strong> obligo di farne<br />

confi dente et affettuosa condoglienza con la maestà sua h5 , sì come la facciamo<br />

mediante l’organo vostro, ché i5 vi habbiamo mandato espressamente per<br />

questo, et pr<strong>in</strong>cipalissimamente ancora per stabilire con esso lei non solo la<br />

cont<strong>in</strong>uatione di quella buona amicitia, <strong>in</strong>telligenza, osservanza et servitù<br />

che teneva seco il nostro glorioso padre, ma di j5 augumento ancora, se però<br />

la maestà sua ci certifi cherà di haverla cara et di corrisponderci tanto k5 s<strong>in</strong>-<br />

c5 «di quelle maestà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «né pr<strong>in</strong>cipe» a testo cancellato.<br />

d5 «et .. conto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e5 Segue «de titoli» cancellato.<br />

f5 «amico et» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

g5 «tutti ... lui» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «et fatti,<br />

et» a testo cancellato.<br />

h5 «la maestà sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «esso lui» a testo cancellato.<br />

i5 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et espressamente» a testo cancellato.<br />

j5 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «per» che lo precede a testo<br />

cancellato.<br />

k5 Segue «largamente» cancellato.


254<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

cera et largamente quanto lo desideriamo da lei et quanto ci pare che meriti<br />

il benevolentissimo l5 animo nostro m5 per ogni ossequente gratifi catione et<br />

servitio della n5 maestà sua.<br />

Et fatto il complimento con il re complirete con la maestà della reg<strong>in</strong>a<br />

nella medesima sustanza ma con parole cortesissime et signifi cantissime,<br />

rendendo alla maestà sua humili effi cacissime gratie dell’amor et stima o5 che<br />

per sua gratia ella ha mostro sempre di tenere verso questa casa p5 , pregandola<br />

a perseverare q5 / nella medesima sua benignissima <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione et amicitia<br />

verso di noi, mantenendoci et accrescendoci anche r5 quella del re et quella del<br />

pr<strong>in</strong>cipe suo fi gliuolo s5 et disponendo di noi con i suoi comandamenti t5 .<br />

Et complito con la reg<strong>in</strong>a complirete accuratissimamente con il signor<br />

pr<strong>in</strong>cipe, et con ogni più effi cace espressione dell’amore et stima grandissima<br />

che portiamo alla sua persona et al suo virtuosissimo valore l’assicurerete<br />

che gradendogli u5 l’amoroso affetto che <strong>in</strong> ogni tempo ha mostro a noi, ci<br />

reputiamo tenuti v5 a servire l’altezza sua w5 con ogni più viva x5 dimostratione<br />

et opera <strong>in</strong> tutto quello che possiamo et che <strong>in</strong> particolare ci comanderà<br />

l’altezza sua, di che u5 la preghiamo ben di cuore. Et procurerete d’<strong>in</strong>tendere<br />

le <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni et gusti di detto signor pr<strong>in</strong>cipe, affi nché potessimo regalarlo<br />

di qualche cosa che gli fusse più che ord<strong>in</strong>ariamente cara y5 .<br />

Nel pigliare poi l’audienza per z5 licentiarvi, soggiugnerete al re et alla<br />

reg<strong>in</strong>a ancora che per la nostra confi denza et servitù verso le maestà loro,<br />

conferiamo loro che havendo il serenissimo granduca nostro padre, con quel-<br />

l5 Segue «affetto, et» cancellato.<br />

m5 Segue «verso og-» cancellato.<br />

n5 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «della» a testo cancellato.<br />

o5 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «protettione» a testo cancellato.<br />

p5 «verso questa casa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di noi appresso il re suo marito» a testo<br />

cancellato.<br />

q5 Segue, a carta nuova, «nel med-» cancellato.<br />

r5 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

s5 Segue «primogenito» cancellato.<br />

t5 Segue, cancellato: «per farci favore et per tanto più renderci certi che ella ama et protegge<br />

tutti gli <strong>in</strong>teressi nostri et».<br />

u5 Segue «noi» cancellato.<br />

v5 Segue «a riamare» cancellato.<br />

w5 «altezza sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

x5 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ossequente» a testo cancellato.<br />

y5 «Et ... cara» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con sego di richiamo.<br />

z5 Segue «la vostra» cancellato ; «-rvi» di «licentiarvi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-tura»<br />

a testo cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 255<br />

la vigilantissima prudenza che usava <strong>in</strong> tutte le cose et specialissimamente /<br />

nella sicurezza et conservatione de’ suoi stati et della quiete d’Italia, acconsentito<br />

all’<strong>in</strong>troduttione di pratica di parentado fra il signor duca d’Urb<strong>in</strong>o<br />

et noi a6 , da effettuarsi al suo tempo mediante il signor pr<strong>in</strong>cipe d’Urb<strong>in</strong>o,<br />

suo primogenito fi gliuolo, et la pr<strong>in</strong>cipessa Claudia nostra m<strong>in</strong>ore sorella, et<br />

cercatola di tirare a fi ne et non gli essendo riuscito per la morte sopraggiunt<strong>agli</strong><br />

b6 , lasciato ord<strong>in</strong>e a madama la c6 granduchessa nostra madre et a noi di<br />

concluderla <strong>in</strong> tutti i modi, l’habbiamo con l’aiuto di Iddio stabilita et stipulata<br />

<strong>in</strong> quella più sicura forma che si possa per hora, attesa la tenerissima<br />

età, ma d6 con tanta unione d’amore et d’ottima <strong>in</strong>telligenza fra quel signore<br />

duca et noi, et fra li stati suoi et li nostri, confi nanti <strong>in</strong>sieme dall’un mare<br />

all’altro, che maggior non si può desiderare, et perciò lo facciamo sapere alle<br />

maestà loro, che nella mestitia della quale si tratta, sarà anche il parlare di<br />

ciò una consolatione per tutti.<br />

Se non vi sarà parlato né dal re né dal signor conte di Salsberi 17 per conto<br />

di quelle differenze per le quali fu mandato qua il cavaliere Lesiur 18 , non<br />

n’havete a muovere proposito né anchor voi e6 , ma se ve ne fusse tocco motto<br />

direte che <strong>in</strong> tal trattatione ci rimet/tiamo a quello che e per giustitia et per<br />

ogni buon term<strong>in</strong>e d’amicitia, osservanza et servitù il granduca Ferd<strong>in</strong>ando<br />

nostro padre, che sia <strong>in</strong> gloria, rispose al medesimo cavaliere Lesiur <strong>in</strong> scritto,<br />

et se ne f6 dette anche avviso g6 al segretario Lotti, et che di più offeriamo<br />

amorevolissima cont<strong>in</strong>uazione et accrescimento anchora di buono amore et<br />

di buona <strong>in</strong>telligenza con la maestà sua h6 et con il commertio mercantile fra<br />

la i6 sua nazione et i nostri porti, con i convenienti giusti term<strong>in</strong>i da sodisfare<br />

all’una parte et all’altra; et lasciategli di così j6 .<br />

a6 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «questa casa» a testo cancellato.<br />

b6 Segue «havendo» cancellato.<br />

c6 «Madama la» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la serenissima» a testo cancellato.<br />

d6 «quella ... Ma» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «quel<br />

miglior modo che si possa per hora, ma» a testo cancellato.<br />

e6 «né anchor voi» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f6 «<strong>in</strong> ... ne» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «et ne» a testo<br />

cancellato.<br />

g6 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «conto» a testo cancellato.<br />

h6 «con la maestà sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i6 «fra la» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «della» a testo cancellato.<br />

j6 «amorevolissima ... così» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> luogo di «come s’è detto l’amorevolissima<br />

corrispondenza di amore et di buona <strong>in</strong>telligenza, per accrescere il commertio<br />

di Livorno et per mostrare sempre più a sua maestà quanto noi haviamo <strong>in</strong> pregio lo stare


256<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Tutti gli offi tii et complimenti di sopra con tutti i pr<strong>in</strong>cipi et signori sopranom<strong>in</strong>ati<br />

gli havete a eseguire non solo per noi k6 , ma anche per madama<br />

la granduchessa nostra madre, et per la serenissima arciduchessa granduchessa<br />

nostra moglie, che amendue doveranno darvi le loro lettere credentiali<br />

per coloro con chi vorranno che <strong>in</strong> loro nome facciate il complimento.<br />

Et dovunque vi occorrerà fare mentione l6 della granduchessa nostra<br />

madre, sempre affermerete et rimostrerete che noi non solo l’amiamo et<br />

reveriamo con tutto il cuore, ma che per la sua saviezza et esperienza / et<br />

per il ricordo lasciatocene da nostro padre <strong>in</strong>tendiamo volentierissimo il suo<br />

parere <strong>in</strong> tutte le deliberazioni m6 , et che <strong>in</strong>somma ne facciamo estraord<strong>in</strong>ariamente<br />

n6 capitale et stima.<br />

Et della serenissima arciduchessa nostra moglie rimostrerete o6 <strong>in</strong> ogni<br />

luogo et <strong>in</strong> ogni opportunità quanto p6 carissimamente di cuore l’amiamo et<br />

stimiamo la sua s<strong>in</strong>gularissima bontà et virtù con una q6 rara riuscita <strong>in</strong> tutti<br />

i conti; parlando però della una et dell’altra come da voi, et r6 <strong>in</strong> propositi<br />

non mendicati et senza affettatione s6 .<br />

bene con esso lei et l’havere con giusti term<strong>in</strong>i commertio con la sua natione <strong>in</strong>glese» a<br />

testo cancellato.<br />

k6 Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nostra parte» a testo cancellato.<br />

l6 «Et ... mentione» corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et nel far mentione» a testo<br />

cancellato.<br />

m6 «<strong>in</strong> tutte le deliberazioni» corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et ricaviamo nelle<br />

deliberationi più importanti» a testo cancellato.<br />

n6 Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «grandissimamente» a testo cancellato.<br />

o6 Corretto da altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «giustificherete» a testo cancellato.<br />

p6 Corretto da altra mano nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «che» a testo<br />

cancellato.<br />

q6 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la sua» a testo cancellato.<br />

r6 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «con» a testo cancellato.<br />

s6 «la ... affettatione;» corretto di seguito dopo la f<strong>in</strong>e del testo <strong>in</strong> luogo di «et che della<br />

sua bontà et virtù con una espettatione d’ogni più rara riuscita ad ogn’hora ne stiamo contentissimi»<br />

a testo cancellato.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 257<br />

1 V<strong>in</strong>cenzo di Antonio Salviati marchese di Montieri e di Boccheggiano nacque a Firenze<br />

nel 1583. Intraprese la carriera politico-diplomatica presso la corte medicea: nel 1595 fu<br />

<strong>in</strong>viato a Venezia, qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> Svizzera, Milano e Roma, e nel 1609 <strong>in</strong> Inghilterra (<strong>in</strong> quello<br />

stesso anno, per motivi di salute, r<strong>in</strong>unciò all’ambasceria a Milano). Nel 1621 fu <strong>in</strong>viato<br />

a Roma. In quello stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato membro del Consiglio dei dugento e <strong>in</strong>vestito<br />

del feudo di Montieri con titolo marchionale. Nel 1622 entrò nel Senato dei quarantotto.<br />

Fu maggiordomo maggiore di Ferd<strong>in</strong>ando II e fece parte del consiglio di stato. Morì nel<br />

1654, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XLIII, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 162; Angiol<strong>in</strong>i,<br />

Pr<strong>in</strong>cipe, uom<strong>in</strong>i, pp. 464, 475, 479.<br />

2 Bardo Corsi marchese di Caiazzo, figlio di Giovanni e Alessandra del conte Simone Della<br />

Gherardesca. Passò gran parte della sua vita a Napoli dedicandosi alla mercatura e mettendo<br />

<strong>in</strong>sieme una grande fortuna. Nel 1617 comprò per 11700 ducati il feudo di Caiazzo nel<br />

regno di Napoli. Nel 1623 Filippo III eresse il feudo <strong>in</strong> marchesato a favore dei discendenti<br />

del fratello Iacopo, dal momento che Bardo era morto <strong>in</strong> quell’anno senza lasciare<br />

discendenti diretti. L’improvvisa morte non gli permise di svolgere per conto del granduca<br />

di Toscana l’<strong>in</strong>carico di ambasciatore di obbedienza al nuovo papa Urbano VIII. A Roma<br />

si recò al suo posto Luca degli Albizzi, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 18, 138; Passer<strong>in</strong>i,<br />

Famiglie, vol. I, p. 3.<br />

3 Amedeo Dal Pozzo (1579-1643), discendente del ramo tor<strong>in</strong>ese dell’omonima famiglia<br />

orig<strong>in</strong>aria di Biella, figlio di Ludovico e di Lucrezia Valperga. Fu avviato giovanissimo alla<br />

carriera militare e al servizio della corte ducale. Alla morte del padre, divenne 3° conte di<br />

Ponderano e nel 1611 acquistò d<strong>agli</strong> Acevedo il marchesato di Voghera. Fu maggiordomo<br />

maggiore del pr<strong>in</strong>cipe Vittorio Amedeo e cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Negli anni<br />

1615-16 partecipò con il grado di colonello alla guerra contro la <strong>Spagna</strong>. Fu qu<strong>in</strong>di maresciallo<br />

e generale d’armata del duca di Savoia. Nel 1638 fu fregiato delle <strong>in</strong>segne della SS.<br />

Annunziata. Nel biennio 1638-39 fu ambasciatore dei Savoia presso la Santa Sede. Sposò<br />

<strong>in</strong> prime nozze Giulia di Domenico Belli e, <strong>in</strong> seconde nozze, Maria Valperga, E. Stumpo,<br />

<strong>in</strong> DBI, Roma 1986, vol. 32, pp. 198-200.<br />

4 Il riferimento potrebbe essere ad un componente della famiglia Bardi dei conti di Vernio,<br />

nobile casata fiorent<strong>in</strong>a legata ai Medici anche da v<strong>in</strong>coli di sangue (nel 1415 Cosimo “Il<br />

vecchio” sposò Contess<strong>in</strong>a Bardi). Nella prima decade del Seicento era al servizio del governo<br />

toscano A<strong>in</strong>olfo Bardi, cavaliere di S. Stefano dal 1568 e gentiluomo di camera del<br />

granduca Cosimo II. Per conto del granduca eseguì anche alcuni <strong>in</strong>carichi diplomatici: nel<br />

1611 fu <strong>in</strong>viato a Milano, per congratularsi con il contestabile di Castiglia, governatore di<br />

quella città, per la recuperata salute (cfr. istruzione del 25 marzo 1611) e nel 1615 a Modena<br />

per condolersi della morte della duchessa Virg<strong>in</strong>ia, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp.<br />

28, 55, 129; Guarnieri, L’Ord<strong>in</strong>e, p. 39; ESNI, vol. I, pp. 511-512.<br />

5 Vittorio Amedeo Savoia.<br />

6 Emanuele Filiberto Savoia.<br />

7 Maurizio Savoia.<br />

8 Carlo Antonio Dal Pozzo (de Puteo) (1547-1607), figlio di Francesco, era <strong>in</strong> realtà fratello<br />

di Ludovico, padre di quell’Amedeo conte di Ponderano sopra citato (cfr. n. 3). Carlo Antonio<br />

fu personaggio di spicco della corte medicea e <strong>in</strong>fluente consigliere dei granduchi. La<br />

sua carriera politica ebbe <strong>in</strong>izio con Francesco I, di cui fu consigliere nel periodo della sua<br />

“reggenza” sotto il padre, e proseguì col granducato di Ferd<strong>in</strong>ando I. Nel 1572 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

auditore di rota a Firenze e nel 1574 auditore fiscale. Nel 1578 prese gli ord<strong>in</strong>i sacri


258<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

e acquistò a Roma l’ufficio di protonotario apostolico. Nel 1582, col favore granducale,<br />

divenne arcivescovo di Pisa. Dal Pozzo mantenne la sua <strong>in</strong>fluenza politica presso la corte<br />

medicea anche dopo la nom<strong>in</strong>a arcivescovile, tanto che cont<strong>in</strong>uò a sedere nel magistrato<br />

supremo e nella pratica segreta. Nel 1599 fondò la commenda puteana dell’ord<strong>in</strong>e di Santo<br />

Stefano e nel 1604 il Collegio puteano per accogliere gli studenti piemontesi dello studio<br />

di Pisa, Diaz, Il Granducato, pp. 94, 175, 241, 253, 281, 473; Zucchelli, Cronotassi, pp.<br />

203-207; E. Stumpo, <strong>in</strong> DBI, vol. 32, Roma 1986, pp. 202-204.<br />

9 Flam<strong>in</strong>io Platti fu creato card<strong>in</strong>ale nel 1590. Fu auditore della Sacra rota. Morì nel 1613,<br />

HC, vol. III, p. 60.<br />

10 Jean-Pierre Roll, figlio di Walter agente del granduca di Toscana <strong>in</strong> Svizzera. Nel 1595,<br />

quattro anni dopo la morte del padre, prese il posto di quest’ultimo e diventò a sua volta<br />

agente mediceo. Fu signore di Böttste<strong>in</strong>, di Bernau e per due volte landammann del cantone<br />

di Uri, la prima volta nel 1611 e la seconda nel 1635. Morì nel 1647, Giddey, Agents,<br />

pp. 103-106, 202.<br />

11 Josuè de Berold<strong>in</strong>gher, figlio di Laurent, balì di Lucerna dal 1589 al 1598, e di Elisabeth<br />

Arnold. Suo zio era il comandante svizzero Sébastien Berold<strong>in</strong>gher, agente del governo<br />

mediceo <strong>in</strong> Svizzera. Iniziò la carriera militare giovanissimo a Bologna al servizio dello zio<br />

Jacob Arnold comandante della guardia papale. Nel 1600 entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano,<br />

così come avrebbe fatto tre anni più tardi anche il cug<strong>in</strong>o Jean-George figlio di Sébastien.<br />

Dopo aver servito il granduca di Toscana sulle galere stefaniane, ottenne nel 1606 una<br />

pensione annua di 100 scudi. Successivamente gli fu accordato il permesso di riscuotere<br />

la pensione anche quando soggiornava nel suo cantone, lontano dalla corte medicea. Sposò<br />

Ursule Imhof dalla quale ebbe sette figli, Giddey, Agents, pp. 194-195, Guarnieri,<br />

L’Ord<strong>in</strong>e, p. 44.<br />

12 Ladislao di Aqu<strong>in</strong>o.<br />

13 Ernesto duca di Baviera.<br />

14 Anto<strong>in</strong>ette di Lorena, figlia di Carlo III duca di Lorena.<br />

15 Mattia d’Asburgo (1557-1619), figlio dell’imperatore Massimiliano II e di Maria, figlia<br />

di Carlo V. Fu governatore dei Paesi Bassi dal 1577 al 1581. Nel 1594 divenne governatore<br />

dell’Austria. Nel 1608 entrò <strong>in</strong> conflitto con l’imperatore Rodolfo II suo fratello e<br />

così furono divise le rispettive zone di <strong>in</strong>fluenza: a Mattia vennero assegnate l’Ungheria,<br />

l’Austria e la Moravia. Nel 1608 fu eletto re d’Ungheria e nel 1611 re di Boemia. Il 13<br />

giugno 1612 fu eletto imperatore e il 24 <strong>in</strong>coronato. Alla sua morte, divenne imperatore<br />

il cug<strong>in</strong>o Ferd<strong>in</strong>ando II.<br />

16 Ottaviano Lotti fu segretario di legazione <strong>in</strong> Francia con il residente Baccio Giovann<strong>in</strong>i<br />

nel 1599. Nel luglio 1603 si recò <strong>in</strong> Inghilterra col residente Montecuccoli. Dall’<strong>in</strong>izio del<br />

1604 f<strong>in</strong>o al 1614 fu reggente della legazione lond<strong>in</strong>ese e contribuì a rafforzare i rapporti<br />

commerciali tra la monarchia <strong>in</strong>glese e il governo toscano <strong>in</strong> vista dello sviluppo del porto<br />

di Livorno. Nel 1612 fu <strong>in</strong>viato a Roma con Lionarco Cocque e Giovanni de Medici per<br />

ottenere il consenso del pontefice alle nozze di Cater<strong>in</strong>a de Medici con il pr<strong>in</strong>cipe di Galles.<br />

Fu nuovamente a Roma nel 1618 con Leonardo Accolti per trattare con la santa sede dei<br />

crediti del feudo di Capestrano e nel gennaio 1621 con Orso Pannochieschi d’Elci e Belisario<br />

V<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> occasione del conclave. Se non fosse sopraggiunta di lì a poco la sua morte,<br />

Lotti si sarebbe dovuto trattenere a Roma come ambasciatore residente del granduca. L’<strong>in</strong>carico,<br />

<strong>in</strong>vece, venne ricoperto da Francesco Niccol<strong>in</strong>i, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp.<br />

17-18, 99, 147; Cont<strong>in</strong>i, Aspects, p. 93; Cr<strong>in</strong>ò, Fatti, pp. 27-30.


30. A V<strong>in</strong>cenzo Salviati 259<br />

17 Robert Cecil (1563-1612) primo conte di Salisbury e primo visconte di Cranborne, figlio<br />

di William Cecil e di Mildred figlia di sir Anthony Cooke. Nel 1581 entrò al St. John’s<br />

College di Cambridge. Dal 1584 al 1586 sembra abbia soggiornato <strong>in</strong> Francia. Nel 1598<br />

divenne alto sceriffo della contea di Hertford. Conquistato il favore della reg<strong>in</strong>a, nel 1591<br />

fu nom<strong>in</strong>ato cavaliere e <strong>in</strong> quello stesso anno entrò nel consiglio privato della reg<strong>in</strong>a, ma<br />

soltanto nel 1596 divenne segretario di stato. Nel 1591 rimase vedovo e non si risposò<br />

più. Alla morte della reg<strong>in</strong>a Elisabetta (1603) mantenne la carica di segretario e nel 1604<br />

il nuovo re, Giacomo I, lo nom<strong>in</strong>ò visconte di Cranborne. Nel 1605 divenne conte di Salisbury<br />

e nel 1606 cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e della Giarrettiera, DNB, vol. III, ad vocem.<br />

18 Stephen Lesieur (1586-1627), di orig<strong>in</strong>e francese. Nel 1584 viveva a Dunkirk, dove divenne<br />

segretario dell’ambasciatore francese <strong>in</strong> Inghilterra. Nel 1598 Robert Cecil conte di<br />

Salisbury lo <strong>in</strong>trodusse a corte ed egli com<strong>in</strong>ciò qu<strong>in</strong>di a svolgere attività diplomatica. Nel<br />

1602 fu <strong>in</strong>viato a Brema con Lord Eure, Sir John Herbert e Daniel Donne a trattare con il<br />

re di Danimarca e le città anseatiche. Dal 1603 al 1605 fu ambasciatore presso l’imperatore<br />

Rodolfo II. Nel 1608 giunse a Firenze, dove nel 1609 venne nom<strong>in</strong>ato ambasciatore<br />

della corona <strong>in</strong>glese presso l’arciduca. Dal 1612 al 1613 fu nuovamente ambasciatore <strong>in</strong><br />

corte imperiale, ma nel 1613 venne sollevato dall’<strong>in</strong>carico perché “<strong>in</strong>desiderato”. Rimase<br />

comunque a Praga f<strong>in</strong>o al 1614. Non sembra abbia mai ricoperto altri <strong>in</strong>carichi pubblici.<br />

Nel 1592 sposò Mary, vedova di Francis Littleton, DNB, vol XI, ad vocem.


31<br />

Ad A<strong>in</strong>olfo Bardi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1611 marzo 25<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via il cavaliere A<strong>in</strong>olfo Bardi a Milano per congratularsi con il contestabile di<br />

Castiglia, governatore di quella città, per la recuperata salute; quanto all’etichetta da seguire<br />

nei confronti degli altri personaggi di rango da visitare, il Bardi dovrà regolarsi <strong>in</strong><br />

base a quella tenuta dall’<strong>in</strong>viato mandato recentemente a Milano dal duca di Savoia per il<br />

medesimo scopo.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2637, P. II, cc. 617r-621r .<br />

c. 617r / Instruttione a voi cavaliere frat’A<strong>in</strong>olfo de Bardi de’ conti di<br />

Vernio, nostro gentilhuomo della camera, di quel che havete a fare nella<br />

vostra gita a Milano; de’ 25 di marzo 1611.<br />

Il signor conte stabile di Castiglia 1 oltre ai preclarissimi a meriti della sua<br />

nobilissima nascita, del grado di grande di <strong>Spagna</strong> et di tanti altri titoli, honori<br />

et governi che concorrono nella sua persona, per le sue b segnalatissime<br />

qualità di rara et valorossima c bontà et prudenza d è da noi con e cordialissima<br />

affettione, amicitia et stima s<strong>in</strong>gularissimamente amato f ; et perciò, occorrendoci<br />

di complire seco per grave accidente avvenutogli di malattia et per<br />

la gratia fattaci da Iddio di preservarcelo, habbiamo eletto voi, che accurata<br />

et effi cacissimamente essequiate seco il nostro complimento.<br />

Però montato subito su le poste con honorevole accompagnatura ve ne<br />

anderete speditamente a Milano et poserete g <strong>in</strong> casa del signor Alessandro<br />

Beccheria, nostro gentilhuomo, a chi scriviamo, che vi riceva et che vi <strong>in</strong>dirizzi,<br />

et che vi <strong>in</strong>troduca <strong>in</strong> tutto quello che havete a essequire, et quel<br />

che non potrà far egli per l’impedimento della vista lo farà il cavaliere Carlo<br />

Antonio 2 , suo fi gliuolo.<br />

Ottenuta l’udienza dal signor conte stabile, bacierete a sua eccellenza affettosamente<br />

le / c. 617v / mani per noi, et, presentatale la lettera credentiale della<br />

a Segue «suoi» cancellato.<br />

b «per le sue» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et particolarmente» a testo cancellato.<br />

c «et valorosissima» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d Segue, cancellato: «et valorossima esperienza <strong>in</strong> ogni più importante attione».<br />

e Segue, cancellato: «particolarissima et».<br />

f Segue «et pregiato» cancellato.<br />

g «-rete» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-ate» a testo cancellato.


31. A A<strong>in</strong>olfo Bardi 261<br />

quale vi si dà copia, <strong>in</strong> conformità di essa le direte che se il dolor nostro della<br />

sua <strong>in</strong>fi rmità non fusse stato accanto accanto temperato dalla sicurezza del suo<br />

r<strong>in</strong>francamento et della sua salute, che ci haverebbe <strong>in</strong>tollerabilmente affl itti,<br />

ma che havendoci Iddio benedetto concessaci quasi immediatamente con il<br />

trav<strong>agli</strong>o la consolatione, che sì come n’habbiamo devotamente r<strong>in</strong>gratiata<br />

Sua Maestà Div<strong>in</strong>a, et fattone grandissima h festa <strong>in</strong> tutta questa casa, così non<br />

ci bastando l’animo di esprimere a pieno con la sola penna il nostro contento<br />

habbiamo mandato voi a rappresentargliene effi cacissimemente con l’affetto<br />

della vostra viva voce; soggiugnendole che le publiche considerationi del mantenimento<br />

della sua persona et salute per il publico bene ci sono communi, si<br />

può dire, con la cristianità tutta, ma li privati <strong>in</strong>teressi della nostra amicitia, con<br />

partialissima affetione et stima verso l’eccellenza sua, et il nostro obligatissimo<br />

desiderio d’ogni sua contentezza et felicità, son tanti et tali che i ci rendono superiori<br />

ad ogn’altro et nel rattristarci et nel rallegrarci delli avversi et prosperi suoi<br />

casi, sì che l’offi tio et l’affetto nostro, sì come non è ord<strong>in</strong>ario, così debba anche<br />

essere signifi cato da voi con ma / c. 618r / niera et effi cacia non ord<strong>in</strong>aria j .<br />

Et k verremo assicurati dall’eccellenza sua di haver gradito l’offi zio l se per mezzo<br />

vostro si prevalerà di noi et ci impiegherà per ogni suo gusto et servitio.<br />

Et m non sapendo noi <strong>in</strong> che poterla <strong>in</strong> questa occasione servire, le mandiamo<br />

della nostra fonderia dei più preziosi rimedii preservativi che vi siano, per mandarle<br />

qualsivoglia altra cosa che l’eccellenza sua ci chiegga, et per farle tutte n le<br />

gratifi cationi sempre che o da noi medesimi potranno esser conosciute et previste,<br />

o che ella confi dentissimamente, come ella è tenuta a fare, ci imporrà.<br />

Et non lascierete di dire all’eccellenza sua quel che habbiamo <strong>in</strong> questo<br />

suo male sentito et riscontro da ogni banda, che universalmente ogn’uno se<br />

ne doleva con amarissima displicenza et con una ben chiara dimostratione<br />

et affermatione di amoroso affetto et di virtuosissimo concetto, et sì cara<br />

aspettatione di notabilissimi benefi tii et frutti o della sua ottima savieza p .<br />

h Corretto marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «gran» a testo cancellato.<br />

i «con ... che» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo segue cancellato:<br />

«seco et del particolare obligato desiderio, con particolarissima affetione et stima d’ogni<br />

sua contentezza et felicità».<br />

j Segue, cancellato: «per esser anco gradito dall’eccellenza sua <strong>in</strong> corrispondenza dell’amor<br />

nostro non ord<strong>in</strong>ariamente».<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «Sì che» a testo cancellato.<br />

l «di ... offizio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m Segue «che» cancellato.<br />

n Segue «quelle» cancellato.<br />

o Segue «per il publico bene» cancellato.<br />

p «della ... savieza» aggiunto di seguito.


262<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Complirete ancora con la signora duchessa di Frias 3 , moglie del signor<br />

conte stabile, conforme al tenor della lettera che scriviamo a sua eccellenza<br />

et della quale vi si dà copia, / c. 618v / rendendo sicura l’eccellenza sua che<br />

et per respetto del signore conte stabile et per le proprie sue meritevolessime<br />

qualità, <strong>in</strong> tutti i conti desideriamo con tutto l’animo di gratifi carla<br />

et servirla et che ci darà contentezza <strong>in</strong>fi nita sempre che ce ne porgerà le<br />

occasioni, sì come pregherete l’eccellenza sua a farlo q et confi dentemente et<br />

frequentemente.<br />

Il signor card<strong>in</strong>ale Borromeo, amatissimo et osservatissimo da noi et per<br />

la santa memoria del papa Pio quarto 4 et per quella di san Carlo, et per i<br />

proprii suoi valorosi et degnissimi meriti, si ritrova <strong>in</strong> Milano, et dandovi<br />

lettera per sua signoria illustrissima del tenore che vedrete dalla copia, vogliamo<br />

che la r visitiate s et che ce le rammentiate et riofferiate servitore affettionatissimo<br />

di cuore; con soggiugnerle ancora che la congratulatione che<br />

vi habbiamo mandata a fare per la ricuperata salute del signor conte stabile<br />

di Castiglia si estende anche a sua signoria illustrissima, che nell’accidente<br />

della malattia di questo signore ha mostro tanto affettionato et pietoso pensiero,<br />

et con le private et publiche orationi ha suplicato la Maestà Div<strong>in</strong>a<br />

per la restituit<strong>agli</strong> sanità.<br />

Ha anche <strong>in</strong> Milano, pare a noi t , l’eccellentissimo signor conte stabile<br />

due nipoti di casa Velasco, et il Beccheria ne sarà molto bene <strong>in</strong> / c. 619r /<br />

formato, et se così parrà a lui vogliamo che li visitiate per espressa commessione<br />

nostra senza scriver loro u , perché non sappiamo nè titoli né gradi v , et <strong>in</strong><br />

voce li tratterete con l’honoranza di molto illustre o illustrissimo, sendo che<br />

sia dato loro dal signor duca di Savoia. Il signor pr<strong>in</strong>cipe d’Ascoli 5 , perché<br />

egli dà a noi del serenissimo con l’altezza o serenità, ha ricevuto da noi della<br />

eccellenza, et voi, nel visitarlo per nostra parte, lo tratterete di eccellenza et<br />

l’assicurerete che w amiamo et stimiamo la s<strong>in</strong>gularissima sua virtù et prudenza<br />

carissimamente di cuore.<br />

Non gli scriviamo già, perché non diamo lettere se non per il signor conte<br />

stabile et la signora duchessa sua moglie et il signor card<strong>in</strong>ale, ma ben vogliamo<br />

che cortesissimamente lo visitiate come si è detto.<br />

q Segue «et frequentemente» cancellato.<br />

r Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

s Segue «sua signoria illustrissima» cancellato.<br />

t «pare a noi» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

u «senza scriver loro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v Segue «loro» cancellato.<br />

w Segue «l’» cancellato.


31. A A<strong>in</strong>olfo Bardi 263<br />

Et visiterete ancora, se lo giudicherà bene il Beccheria, il signor castellano<br />

di Milano, ma avvertasi che non gli si ha a dare se non dell’illustrissimo.<br />

Et potrete ancora, con il parere medesimamente del Beccheria, visitare il<br />

signor marchese di Caravaggio 6 , con dargli quel titolo che gli dia il signor<br />

duca di Savoia, che non crediamo che passi l’illustrissimo x .<br />

Altri non ci pare da visitare, se già / c. 619v / per amor del signor don<br />

Giovanni Idiachetz non paresse al y Beccheria che si havesse a visitare il signor<br />

Alonso Idiachetz 7 z , et per il grado ancora a1 che tiene nella cavalleria, et<br />

al signore suo padre <strong>in</strong> corte cattolica si dà dello illustrissimo, et il fi gliuolo<br />

si harebbe a contentare del molto illustre, ma trattisi della maniera che lo<br />

tratti il signor duca di Savoia.<br />

Et queste visite si hanno a fare sempre che si stimi dal Beccheria dovere<br />

esser grate, et che non si habbia diffi cultà o impedimento ne’ titoli per<br />

novità et eccesso che voless<strong>in</strong>o drento b1 , et che mentre che mostriamo amorevolezza<br />

a uno non si alienasse qualche altro cavaliero, et <strong>in</strong> caso ancora che<br />

il signor duca di Savoia usi di far visitar da’ suoi gentilhuom<strong>in</strong>i questi sopra<br />

nom<strong>in</strong>ati signori, desiderando noi veramente di honorarli et accarezzarli, ma<br />

con le conditioni di sopra et senza <strong>in</strong>trodurre usanze nuove.<br />

Né ci par dovere entrare a visitare <strong>ambasciatori</strong>, segretarii et residenti<br />

di pr<strong>in</strong>cipi, perché non andate per fermarvi <strong>in</strong> quella città ma per fare il<br />

complimento et partirvene, se / c. 620r / già il Beccheria non giudicasse<br />

che doveste fare altrimenti, volendo noi che ve ne governiate secondo il<br />

consiglio et parer suo.<br />

Con l’avvertenza però sempre di non strafare, di non <strong>in</strong>trodurre usanze nuove<br />

né nuovi titoli et di non <strong>in</strong>imicarci qualcheduno <strong>in</strong> cambio di farcelo benevolo.<br />

Et quando anche al Beccheria paresse, complito con il signor conte stabile,<br />

con la signora duchessa sua moglie et con il signor card<strong>in</strong>ale Borromeo,<br />

che non visitiate nessun altro et sia chi si voglia c1 , ancorché senza lettere,<br />

facciasi d1 secondo che vorrà egli, promettendoci che con ben considerata<br />

circonspezzione avvertirà a quel che si è detto e1 .<br />

x «che vi crediamo che passi l’illustrissimo» aggiunto di seguito.<br />

y Segue «signor» cancellato.<br />

z Segue, cancellato: «per esser figluolo del signor don Giovanni».<br />

a1 Aggiunto di seguito sul rigo.<br />

b1 «per ... drento» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c1 «et ... voglia» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d1 Segue «secondo» cancellato.<br />

e1 «promettendoci ... avvertirà» aggiunto di seguito sul rigo, il resto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro<br />

con segno di richiamo.


264<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et per le altre occasioni che poss<strong>in</strong>o nascere, è bene che il Beccheria et il<br />

cavaliero suo fi gliuolo vi dicano et not<strong>in</strong>o quel che par loro da osservar per<br />

sempre, et portateci i nomi et cognomi et gradi di qualsivoglia personaggio<br />

et […] f1 più notabile.<br />

Per madama nostra madre et per la serenissima arciduchessa nostra moglie<br />

complirete con la signora duchessa di Frias et la certifi cherete che le altezze<br />

loro portano all’eccellenza sua affettionatissima benevolenza et stima, con<br />

desiderio / c. 620v / di adoperarsi per ogni sua sodisfattione et servitio.<br />

Et non scrivono a detta signora duchessa perché ella s<strong>in</strong> ad hora non ha<br />

scritto alle altezze loro.<br />

Nell’andare farete il viaggio, come si è detto, per la posta, che vi scuserà<br />

anche da condur con esso voi maggior tra<strong>in</strong>o, et convenendo ancora andare<br />

più presto che si possa, poiché si va a rallegrarsi di sanità ricuperata.<br />

Et a Bologna, a Modona et a Parma nell’andare non visiterete nessuno pr<strong>in</strong>cipe,<br />

poiché non havete che trattare con esso loro et il visitarli senza complimento<br />

et negotio non parrebbe g1 altro che un uccellare a essere alloggiato.<br />

Se nel ritorno, rispetto alla commenda che havete <strong>in</strong> Modona h1 della<br />

nostra Religione, havrete bisogno di fermarvi a detta commenda, ve ne<br />

diamo licenza, et che ve ne veniate i1 a vostra commodità; et come haverete<br />

complito come di sopra j1 piglierete poi un’altra udienza dall’eccellenze loro<br />

per licentiarvi; et il signor Iddio vi conduca et riconduca sano et salvo. Data<br />

nel k1 nostra fortezza di Livorno, etc.<br />

c. 621r / Aggiunta all’<strong>in</strong>struttione del signor cavaliere frat’A<strong>in</strong>olfo de’<br />

Bardi nella sua gita a Milano.<br />

Insomma, quanto alle visite vogliamo che osserviate <strong>in</strong> tutto et per tutto<br />

quello che ha fatto ultimamente il gentilhuomo mandato dal signor duca<br />

di Savoia a fare questo istesso complimento che facciamo hora noi per la<br />

ricuperata sanità del signor contestabile, et il Beccheria lo saprà per lo appunto;<br />

et con il signor contestabile l1 vi rallegrerete della sua salute anche a<br />

f1 Lacuna per danneggiamento del supporto.<br />

g1 «-e-» corretta da «-a-»; «-bbe» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

h1 Segue «respetto» cancellato.<br />

i1 «et ... veniate» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «poiché anche nel ritorno potrete venirvene»<br />

a testo cancellato.<br />

j1 Segue, cancellato: «se parrà al Beccheria».<br />

k1 Sic.<br />

l1 Segue «anche» cancellato.


31. A A<strong>in</strong>olfo Bardi 265<br />

nome di madama et dell’arciduchessa m1 ; et con il signor card<strong>in</strong>ale Borromeo<br />

complirete medesimamente anche a nome di madama nostra madre et della<br />

serenissima arciduchessa nostra moglie.<br />

m1 «et il Beccheria ... Arciduchessa» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo;<br />

segue a testo cancellato: «con il quale, <strong>in</strong> nome di madama et dell’arciduchessa, vi rallegrerete<br />

della sua salute».


266<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Juan Fernandez Velasco duca di Frias fu governatore di Milano per la terza volta dal dicembre<br />

1610 al maggio 1612, quando venne sostituito da Juan Hurtado de Mendoza marchese<br />

de la H<strong>in</strong>ojosa.<br />

2 Carlo Antonio Beccheria figlio di Alessandro, che fu a lungo al servizio del governo toscano.<br />

Carlo entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano nel maggio 1595 a soli 11 anni. Dal 1606 al 1614<br />

fu segretario di legazione a Milano, mentre suo padre era residente granducale <strong>in</strong> quella città<br />

per la seconda volta (cfr. istruzione ad Alessandro Beccaria a Milano, 6 novembre 1593),<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 54; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli Stati italiani, pp. 89, 91.<br />

3 Juana de Córdova y Aragón fu moglie <strong>in</strong> seconde nozze di Juan Fernandez Velasco duca di<br />

Frias. Figlia di Luis Fernández de Córdova y Aragón conte di Prades e di Ana de Enríquez,<br />

Diccionario, vol. I, p. 729; Barrios, El consejo, pp. 342-343.<br />

4 Giovanni Angelo Medici (1499-1565), papa Pio IV. Nato a Milano da Bernard<strong>in</strong>o e Cecilia<br />

Serbelloni. Si laureò <strong>in</strong> utroque iure a Bologna nel 1525. Tornato a Milano, entrò nel<br />

collegio dei giureconsulti. L’anno successivo si trasferì a Roma dove <strong>in</strong>iziò la sua carriera<br />

curiale come protonotario apostolico e divenne amico di Giovanni Farnese, futuro papa<br />

Paolo III. Molto legato al fratello Gian Giacomo, dedito alla carriera militare, cercò di difenderne<br />

gli <strong>in</strong>teressi <strong>in</strong>tercedendo per lui presso il pontefice e altri pr<strong>in</strong>cipi italiani. Nel<br />

1534 Paolo III lo nom<strong>in</strong>ò governatore di Ascoli Piceno e poi di Città di Castello, Parma<br />

e Fano (1539). Nel 1542 assunse la carica di commissario delle truppe pontificie <strong>in</strong>viate<br />

<strong>in</strong> Ungheria e Polonia contro i turchi e i luterani. Nel 1544 venne dest<strong>in</strong>ato al governo di<br />

Ancona e nom<strong>in</strong>ato referendario apostolico. Nel 1546 fu ancora commissario dell’esercito<br />

papale <strong>in</strong>viate <strong>in</strong> aiuto a Carlo V e sul campo collaborò con il fratello, colonnello generale<br />

della fanteria imperiale. Nel 1547 divenne governatore di Bologna e nel 1549 ricevette il<br />

cappello card<strong>in</strong>alizio. Sotto il pontificato di Paolo IV si dist<strong>in</strong>se per le sue doti politico-diplomatiche<br />

e per i cont<strong>in</strong>ui richiami alla pace nel conflitto tra il pontefice e l’imperatore.<br />

Fu eletto papa il 26 dicembre 1559 con il sostegno della <strong>Spagna</strong> e della famiglia Medici,<br />

F. Rurale, Enciclopedia dei Papi, vol. III, pp. 128-160.<br />

5 Antonio Leyva pr<strong>in</strong>cipe di Ascoli fu membro del consiglio segreto di Milano nel 1607.<br />

Il suo avo, omonimo, fu governatore di Milano dal 1535 al 1536, Arese, Le supreme, p.<br />

136.<br />

6 Muzio II Sforza (1577-1622) quarto marchese di Caravaggio, figlio di Francesco e Costanza<br />

Colonna. Nel 1595 sposò donna Felice Ors<strong>in</strong>a Damasceni Peretti rimasta vedova<br />

di Marcantonio III Colonna, duca e pr<strong>in</strong>cipe di Paliano e gran connestabile del Regno di<br />

Napoli. Nel 1594 fondò nella sua casa di Milano l’accademia degli Inquieti. Nel 1601<br />

divenne membro del consiglio segreto di Milano, Storia di Milano, vol. X, pp. 456, 464;<br />

Arese, Le supreme, p. 148.<br />

7 Alonso Idiáquez de Bútron duca di Ciudad Real, figlio di Juán de Idiáquez, segretario di<br />

Filippo II e Filippo III, e di Mencia Manrique de Butrón e Múgica. Fu capitano generale<br />

della cavalleria leggera dello stato di Milano. Nel 1595 entrò nel consiglio segreto. Nel<br />

1599 ricevette il titolo di conte di Biandrate. Nel 1618 divenne castellano di Milano. Morì<br />

<strong>in</strong> quello stesso anno, Arese, Le supreme, p. 135; De Luca, Struttura, p. 72; Diccionario, vol.<br />

II, p. 11; Escudero, Los secretarios, vol. III, p. 705; Barrios, El consejo, p. 334.


32<br />

A Fabrizio Colloredo <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Siena, 1611 novembre 8<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via il Colloredo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con il titolo di ambasciatore straord<strong>in</strong>ario perché<br />

faccia offi zio di condoglianza con il re per la morte della reg<strong>in</strong>a Margherita. Nel corso del<br />

viaggio si fermerà a Tor<strong>in</strong>o, rendendo visita ai duchi di Savoia.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2638 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

254 (consistenza cc. 7). Sulla coperta del fascicolo: “8 di novembre 1611, <strong>in</strong><br />

Siena. Speditione del signor baron Colloredo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per la condoglienza<br />

della morte della reg<strong>in</strong>a”. Nel testo si alternano diverse mani di scrittura;<br />

unica è la mano che effettua le correzioni.<br />

Di Siena, il dì 8 di novembre 1611. Instruzione a voi signor Fabrizio<br />

Coloredo 1 , barone di Walsa, prior di Lunigiana a , luogotenente della nostra<br />

compagnia di b huom<strong>in</strong>i d’arme di Siena c et già maestro di camera del granduca<br />

nostro padre d .<br />

Il colpo dell’<strong>in</strong>aspettata, acerbissima morte della maestà della reg<strong>in</strong>a Margherita<br />

di <strong>Spagna</strong> 2 che se ne è volata al cielo ha così acutamente trafi tto il<br />

cuore alla serenissima arciduchessa nostra moglie, a madama nostra madre<br />

et a noi che non habbiamo potuto contener le lacrime, et dolorosissimamente<br />

ce ne dogliamo et ce ne dorremo fi n che haveremo spirito, perché quanto<br />

più vi pensiamo, tanto più pungente sentiamo la percossa, et non punto<br />

meno ci affl igge l’<strong>in</strong>tenso cordoglio della maestà del re. Onde, essendo ben<br />

giusto per debito della nostra e devotissima servitù di condolercene affettuosissimamente,<br />

habbiamo subito eletto voi perché montato su le poste andiate<br />

con la maggior diligenza che vi sarà possibile a <strong>in</strong>ch<strong>in</strong>arvi per nostra parte<br />

a sua maestà cattolica et a dirle che noi non troviamo parole da condolerci<br />

con la maestà sua a misura del trav<strong>agli</strong>o che ci aggrava l’animo per respetto<br />

del dolore et della perdita della maestà sua, / i trav<strong>agli</strong> della quale ci pesano<br />

a Segue «nostro» cancellato.<br />

b «della nostra compagnia di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «generale della nostra compagnia<br />

d’» a testo cancellato.<br />

c «di Siena» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d «et già ... padre» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et gentilhomo della nostra camera» a testo<br />

cancellato.<br />

e Segue «ossequentissima» cancellato.


268<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

<strong>in</strong> estremo, non si potendo per la nostra congiuntissima et obbligatissima<br />

servitù disgiugnere da’ nostri propri <strong>in</strong>teressi, et massimamente <strong>in</strong> questo<br />

caso, dove, oltre alla nostra devotione verso la sua corona, la strettezza del<br />

sangue della serenissima arciduchessa nostra ci accomuna il dispiacere e il<br />

danno et ci obbliga a rammaricarcene con tutte le viscere nostre, sì come<br />

facciamo, et non potendo venire <strong>in</strong> persona habbiamo mandato voi a rappresentare<br />

alla maestà sua lo sconsolatissimo nostro affanno. Et certo noi non<br />

vorremmo con questa lamentazione né r<strong>in</strong>novellare né accrescere il dolore<br />

alla maestà sua f ; ma per causa sua et per causa nostra noi non sappiamo fare<br />

altro che dolerci g .<br />

Bene è vero che h un grandissimo luogo di consolatione et da fare <strong>in</strong> un<br />

certo modo stupire la maestà sua ci porge il misercordioso Iddio nella persona<br />

della serenissima arciduchessa nostra moglie, perché havendo sentito <strong>in</strong><br />

questo accidente quel più abbondante et penetrativo / cordoglio i che alcuno<br />

basti a immag<strong>in</strong>arsi, vi si è nondimeno, dolendosi di quore, moderata et<br />

regolata di sorte che tutta ricolta et rimessa nella Maestà Div<strong>in</strong>a j con obbedientissima<br />

humiliazione k , sempre lodandola l si è consolata, et arrivata a tal<br />

grado che ha quasi m consolato n noi o .<br />

Et quanto più nella p favorita pietosa q lettera che si è degnata sua maestà di<br />

scrivere a noi <strong>in</strong> proprio r , la maestà sua mostrava di temere che per l’acutezza<br />

del trav<strong>agli</strong>o s l’altezza sua havesse a dolersi <strong>in</strong> estremo con pericolo della sua<br />

salute t , tanto più pareva che la maestà d’Iddio et la maestà del re operass<strong>in</strong>o<br />

miracolosamente <strong>in</strong> lei et le augumentass<strong>in</strong>o s<strong>in</strong>gular u christiano vigore da<br />

f «alla maestà sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «al re» a testo cancellato.<br />

g «che dolerci» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «stiamo per dire che piangere» a testo cancellato.<br />

h «Bene ... che» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «dolore» a testo cancellato.<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «d’Iddio» a testo cancellato.<br />

k Segue «et» cancellato.<br />

l Segue «la maestà sua div<strong>in</strong>a» cancellato.<br />

m Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n Segue «tutti» cancellato.<br />

o Segue «altri» cancellato.<br />

p Segue «sentire» e poi «udire» cancellati.<br />

q Segue «et seria» cancellato.<br />

r Segue «quanto più» cancellato.<br />

s Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richimo <strong>in</strong> luogo di «cordoglio» a testo cancellato.<br />

t Segue cancellato: «et massimamente essendo l’altezza sua di nuovo gravida già d’un mese».<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «heroico» a testo cancellato.


32. A Fabrizio Colloredo 269<br />

resistere a tanto affanno v ; et dando la nostra lettera a sua maestà w nella quale<br />

gliene tocchiamo un motto le signifi cherete il disopra, che havendo / servito<br />

a noi di grandissimo sollevamento servirà anche di consolazione <strong>in</strong> qualche<br />

parte alla maestà sua.<br />

Et sopra ogn’altra cosa han giovato a quietare l’animo dell’arciduchessa<br />

quelle benignissime parole della lettera di sua maestà x , che molto ben consapevole<br />

di quanto la reg<strong>in</strong>a l’amasse conserverà sempre all’arciduchessa la gratia<br />

et protezione come se vivesse la reg<strong>in</strong>a, la quale graziosissima promessa y si<br />

estende anche a noi, et esprimendolo alla maestà sua le soggiugnerete che nostra<br />

moglie et noi ne la r<strong>in</strong>graziamo ossequentissimamente z di quore, venendo<br />

con così clemente assicurazione a1 resarcita, si può dire, la nostra m perdita b1 .<br />

Così fussimo, et ella et noi, atti con qualsivoglia humilissimo nostro c1 servizio<br />

d1 a scemare alla maestà sua e1 anche per qualsivoglia particella f1 l’amaritud<strong>in</strong>e<br />

sua; ma pregando et facendo pregare del cont<strong>in</strong>uo devotamente /<br />

Iddio per la sua consolazione et ristoro, supplichiamo effi cacissimamente g1<br />

la maestà sua, comandandoci del cont<strong>in</strong>uo a farci sapere <strong>in</strong> quel che noi<br />

potessimo h1 gustarla et servirla alla giornata.<br />

Domandò la serenissima arciduchessa, mentre che <strong>in</strong> colmo si rammaricava<br />

di così dolente caso i1 , se l’ultimo pr<strong>in</strong>cip<strong>in</strong>o nato stava bene, et essendole<br />

subito risposto di sì, et che la maestà sua j1 l’haveva fatto battezzare et<br />

messogli nome don Alfonso 3 , questo ancora confortò l’altezza sua k1 , et perciò<br />

per parte sua et nostra supplicherete sua maestà di l1 poter far riverenza alli<br />

v «tanto affanno» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «così <strong>in</strong>aspettato asprissimo avvenimento» a<br />

testo cancellato.<br />

w «a sua maestà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «al re» a testo cancellato.<br />

x «della ... maestà» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «maestà<br />

sua» a testo cancellato.<br />

y Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «consolazione» a testo cancellato.<br />

z Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «humilissimamente» a testo cancellato.<br />

a1 Segue «et offerta» cancellato.<br />

b1 Segue, cancellato: «fattasi da nostra moglie et da noi».<br />

c1 «humilissimo nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ossequentissimo» a testo cancellato.<br />

d1 Segue «verso la maestà sua» cancellato.<br />

e1 «alla maestà sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f1 Segue «il danno, et» cancellato.<br />

g1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ossequentemente» a testo cancellato.<br />

h1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «possiamo» a testo cancellato.<br />

i1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «novella» a testo cancellato.<br />

j1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del re» a testo cancellato.<br />

k1 Segue «assai» cancellato.<br />

l1 Segue «far» cancellato.


270<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

quattro angioli et tre angiolette lasciate da quell’anima beata, che nel solo<br />

riferirsi da voi m1 della lor buona salute si aggiugnerà alleggerimento n1 al<br />

dispiacere o1 suo et nostro.<br />

Per tutte le pie et christiane conietture che ci sono, per la virtuosa esemplarissima<br />

sua vita, che la reg<strong>in</strong>a sia salita fra i beati, l’arciduchessa et noi<br />

pigliamo / <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sica consolazione che impetrando sempre dal datore di<br />

tutte le grazie accrescimento di aiuto et assistenza per tutte le occorrenze<br />

et bisogni a noi quaggiù, ella servirà tanto più sicuramente alla maestà sua<br />

di lassù, et tanto maggiormente proteggerà noi, et sebene reputiamo superfl<br />

uo il rappresentare queste considerazioni alla somma prudentissima bontà<br />

della maestà sua p1 , nondimeno noi siamo tanto obligati a q1 pensare alla sua<br />

conservatione et alla tranquillità del suo animo r1 che non habbiam potuto<br />

tralasciare di commettervi che teniate reverentemente m rammentato et rappresentato<br />

a sua maestà anche questo s1 concetto t1 .<br />

La serenissima arciduchessa, oltre a quello che a nome suo et nostro vi<br />

habbiamo commesso di sopra, è tanto devota serva u1 del re et le sta fi ssa nel<br />

quore la memoria della sua dilettissima sorella, che fuor di questo ancora<br />

vi v1 imporrà qualche altra ambasciata et vi darà anche lettera per il re, et voi<br />

esequirete accuratissimamente / quanto vi comanderà.<br />

Madama la graduchessa nostra madre, che non può ricordarsi della morte<br />

della reg<strong>in</strong>a che ella non lachrimi, perché oltre all’essere certifi catissima che<br />

la reg<strong>in</strong>a l’amava affettionatamente w1 , l’altezza sua stimava tanto le rarissime<br />

qualità x1 di y1 bontà, amabilità, destrezza et prudenza di quella maestà<br />

m1 Segue «nel ritorno» cancellato.<br />

n1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «refrescamento» a testo cancellato.<br />

o1 Segue «dell’altezza sua» cancellato.<br />

p1 «della maestà sua» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «del<br />

re» a testo cancellato.<br />

q1 «noi ... a» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «noi desideriamo<br />

tanto di» a testo cancellato.<br />

r1 «alla ... animo» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «consolatione»<br />

a testo cancellato.<br />

s1 «anche questo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t1 Segue «di sopra» cancellato.<br />

u1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

v1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w1 «-tamente» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-tissimamente» a testo cancellato.<br />

x1 Segue «della reg<strong>in</strong>a» cancellato.<br />

y1 Segue «s<strong>in</strong>gularissima et valorosissima» cancellato.


32. A Fabrizio Colloredo 271<br />

che la non faceva né fa né farà mai altro <strong>in</strong>sieme con l’arciduchessa z1 che<br />

celebrarle a2 , vi darà anche l’altezza serenissima lettera per il re et vi imporrà<br />

la sua ambasciata et la b2 condoglienza a parte, et voi l’havete a obbedire.<br />

La gravissima perdita fattasi et il danno che apporta c2 così immatura morte<br />

di così gran reg<strong>in</strong>a non è dubbio che pr<strong>in</strong>cipalmente tocca alla maestà del re et<br />

a noi, nondimeno i suoi christianissimi pensieri et fi ni eran tali, et tale la sua<br />

affettione d2 verso il e2 benefi tio de’ segretari et m<strong>in</strong>istri del re et di tutti i suoi<br />

popoli f2 , che la viene ad abbracciare ancora il signor duca di Lerma et gl’altri<br />

/ signori et m<strong>in</strong>istri del consiglio et di tutta la corte g2 ; et perciò, scrivendo<br />

noi al signor duca di Lerma et a buona parte di h2 quegl’ altri signori, cavalieri<br />

et m<strong>in</strong>istri, conforme alla nota che vi se n’è data i2 , voi complirete con ciascuno<br />

di essi della maniera conforme a quello che vi dirà il conte Orso d’Elci,<br />

nostro ambasciatore residente u1 , pratichissimo di quella corte et tanto amato<br />

et stimato <strong>in</strong> essa e tanto accorto et savio, che, comunicatogli questa nostra<br />

<strong>in</strong>struzione e tutto quel più che vi haveremo espresso et ricordato anche m <strong>in</strong><br />

voce o noi o nostra madre o nostra moglie, ci contentiamo che vi governiate<br />

<strong>in</strong> tutto e per tutto secondo il consiglio che vi darà egli sul fatto.<br />

Avvertendo voi <strong>in</strong>sieme a detto conte di complire così accertata et effi cacemente<br />

con detti signori et m<strong>in</strong>istri, et sopra tutto con il signor duca di<br />

Lerma et il signor duca d’Uzzeda, che ce li rendiate anche tanto più benevoli<br />

et tanto meglio <strong>in</strong>formati et impressionati che s<strong>in</strong>ceramente devotissimi al<br />

servizio della maestà sua j2 et alla sua felicità et grandezza, senza altro ghiribizzo<br />

<strong>in</strong> testa non penseremo mai ad altro che a darle gusto k2 , il quale si<br />

accompagna sempre con l’honor di Dio et con il publico bene l2 .<br />

z1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nostra moglie» a testo cancellato.<br />

a2 «di ... celebrarle» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «che<br />

non faceva mai altro che celebrare queste ammirabili qualità» a testo cancellato.<br />

b2 Segue «sua» cancellato.<br />

c2 «et ... apporta» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «<strong>in</strong>» a<br />

testo cancellato.<br />

d2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «cura» a testo cancellato.<br />

e2 Segue «publico» cancellato.<br />

f2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sudditi et vassalli» a testo cancellato.<br />

g2 «la corte» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il servitio del re» a testo cancellato.<br />

h2 «buona parte di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «tutti» a testo cancellato.<br />

i2 «conforme ... data» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «de’<br />

quali vi si dà la nota» a testo cancellato.<br />

j2 «della maestà sua» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del re» a testo cancellato.<br />

k2 Segue «al re» cancellato.<br />

l2 «Avvertendo ... bene» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


272<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et circa le visite attive et passive m2 del nunzio 4 , che vi arriverà hora quasi<br />

quando voi, et degl’altri <strong>ambasciatori</strong> de’ pr<strong>in</strong>cipi, terrete <strong>in</strong>teramente<br />

quello stile, et così nelle precedenze, che vi dirà et prescriverà il sudetto<br />

cont’Orso, con la norma del / quale non potrete errare.<br />

Con n2 il signor pr<strong>in</strong>cipe Filiberto di Savoia, per il quale vi si dà lettera con<br />

i titoli che vederete dal tenore di essa o2 , complirete nel modo che complì seco<br />

l’arcivescovo di Pisa 5 , all’hora ambasciatore nostro residente <strong>in</strong> corte catholica,<br />

et cercherete p2 di usar seco, ma con il decoro nostro, ogni più dolce et amorevole<br />

dimostrazione che si possa, conferendo tutto con il conte Orso q2 .<br />

Et sicome se bisognasse levar r2 cosa veruna di quel che et <strong>in</strong> scritto et <strong>in</strong><br />

voce vi haveremo ord<strong>in</strong>ato u1 , vi diamo autorità di farlo sempre che così vi<br />

consigli il Cont’Orso, nel medesimo modo ci contentiamo che, secondo che<br />

parrà al Cont’Orso, si possa aggiugnere a qualsivoglia nostra ord<strong>in</strong>azione.<br />

Et poiché la signora contessa di Lemmos tiene s2 cura di tutte le <strong>in</strong>fanti<br />

et di tutti i pr<strong>in</strong>cipi fi gliuoli del re, sarà conveniente et necessario complire<br />

con esso lei nel modo che dirà il cont’Orso, presentandole la nostra lettera o<br />

no secondo che vi dirà il conte t2 . /<br />

Vi diamo titolo di ambasciatore nostro estraord<strong>in</strong>ario perché tanto più<br />

siate honorato et favorevolmente ricevuto, et il cont’Orso, che ciò segua<br />

con ogni maggior nostra sodisfattione et dignità, lo procurerà giuditiosa et<br />

diligentemente con ogni maggiore u2 studio.<br />

Porterete anche lettere del signor pr<strong>in</strong>cipe don Francesco 6 nostro fratello,<br />

havendolo la maestà dell’Imperatore honorato di titolo di pr<strong>in</strong>cipe sicome<br />

l’honorano anchora i card<strong>in</strong>ali et massimamente i card<strong>in</strong>ali pr<strong>in</strong>cipi et altri<br />

potentati. Communicato tutto con il signor conte Orso, procurerete che<br />

nella risposta alla sua lettera sia da cotesta maestà trattato con l’honoranza<br />

et denom<strong>in</strong>azione di v2 pr<strong>in</strong>cipe; et tutte le lettere, scritture et / ragioni atte-<br />

m2 Segue «del nunzio» cancellato.<br />

n2 «-n» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-me» a testo cancellato.<br />

o2 «con ... essa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p2 «complì ... cercherete» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «si fece nell’ultima andata a quella corte<br />

dal marchese Botti, et prima ancora era stato complito seco dal conte Orso medesimo, et<br />

conviene osservare il medesimo stile et cercare» a testo cancellato.<br />

q2 «conferendo ... Orso» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

r2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «mutar» a testo cancellato.<br />

s2 Corretto a marg<strong>in</strong>e all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «haverà» a testo cancellato.<br />

t2 «presentandole ... conte.» aggiunto di seguito; a carta nuova segue cancellato : «et parimente».<br />

u2 Segue «conveniente» cancellato.<br />

v2 Segue «titoli» cancellato.


32. A Fabrizio Colloredo 273<br />

nenti a ciò vi saranno date dal segretario Giovan Francesco Guidi, con ogni<br />

<strong>in</strong>formazione più necessaria.<br />

Et quello che tratterete <strong>in</strong> proposito per il signor pr<strong>in</strong>cipe don Francesco<br />

farà anche regola et consequenza per il signor pr<strong>in</strong>cipe don Carlo 7 , che anche<br />

l’eccellenza sua ne darà lettera per il re, et anche per sua eccellenza si ha a<br />

procurare il titolo di pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Non riuscendo d’ottenere il titolo di pr<strong>in</strong>cipe, fattone però prima ogni<br />

maggior <strong>in</strong>stanza che possibil sia w2 vogliamo che accettiate <strong>in</strong> ogni modo la<br />

risposta che vi farà v1 dare il re o con il titolo di pr<strong>in</strong>cipe o senza, così per il<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe don Francesco come per il signor pr<strong>in</strong>cipe don Carlo.<br />

Passerete da Tur<strong>in</strong>o, oltre al respetto della dirittura e comodità del vostro<br />

viaggio, espressamente per baciar le mani x2 a quel serenissimo signor<br />

duca, al signor card<strong>in</strong>ale 8 , al signor pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte et al signor ***<br />

se sia <strong>in</strong> età et si / usi dalli signori <strong>ambasciatori</strong> di pr<strong>in</strong>cipi complir seco,<br />

dandovisi lettere per tutte le altezze loro, ma per il m<strong>in</strong>ore et ultimo si<br />

manda la mansione <strong>in</strong> bianco perché <strong>in</strong>teso bene il suo nome vi y2 facciate<br />

la soprascritta con l’altezza come agl’altri signori suoi fratelli che non sono<br />

card<strong>in</strong>ali, atteso che al signor card<strong>in</strong>ale si dà il titolo che si usa con tutti li<br />

signori card<strong>in</strong>ali, et esposto al signor duca l’acuto cordoglio che si sente qui<br />

della morte della maestà della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> che se ne è volata al cielo,<br />

ve ne condorrete con l’altezza sua con ogni maggiore effi cacia et le soggiugnerete<br />

che con ogni occasione ci conpiaciamo di complire con l’altezza sua,<br />

tenendole anche <strong>in</strong>tanto ricordato et offerto affettuosissimamente il nostro<br />

desiderio di servirla, et su l’istesso tenore complirete con il signor card<strong>in</strong>ale,<br />

con il signor pr<strong>in</strong>cipe et con l’altro fratello, se come si è detto dia audienza<br />

alli <strong>ambasciatori</strong> et si complisca seco.<br />

Se il signor duca fusse fuor di Tur<strong>in</strong>o z2 complirete con i signori pr<strong>in</strong>cipi<br />

suoi fi gliuoli che si ritroveranno <strong>in</strong> Tur<strong>in</strong>o, et lassate le lettere per quell’altezze<br />

che si ritrov<strong>in</strong> fuori et scrivendo due parole al signor duca <strong>in</strong> vostra<br />

scusa proseguirete il vostro viaggio; / et medesimamente se tutti li pr<strong>in</strong>cipi<br />

fuss<strong>in</strong>o con il signor duca o altrove fuori di Tur<strong>in</strong>o a3 manderete b3 anche<br />

w2 «fattone ... sia» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo, dopo aver aggiunto,<br />

e poi cancellato, sempre nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro: «fattone tutte le diligenze con ogni convenienza<br />

che possibil sia».<br />

x2 Segue «al ser-» cancellato.<br />

y2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ne» a testo cancellato.<br />

z2 Segue «et lontano» cancellato.<br />

a3 «di Tur<strong>in</strong>o» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b3 «-rete» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


274<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

a loro le lor lettere et complirete con due righe et seguiterete c3 il vostro<br />

cam<strong>in</strong>o, desiderando noi tutti come sapete, et <strong>in</strong> particolare la serenissima<br />

arciduchessa granduchessa nostra moglie, di sodisfare quanto prima <strong>in</strong> così<br />

acerbo accidente al debito nostro con la maestà cattolica.<br />

c3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «proseguirete» a testo cancellato.


32. A Fabrizio Colloredo 275<br />

1 Fabrizio dei conti di Colloredo del ramo Waldsee-Mels (1576-1645) f<strong>in</strong> dalla giov<strong>in</strong>ezza<br />

si mise al servizio del granduca di Toscana Ferd<strong>in</strong>ando I, di cui fu maestro di camera. Gli<br />

furono poi assegnati vari <strong>in</strong>carichi diplomatici: nel 1608 fu <strong>in</strong>viato a Venezia e <strong>in</strong> Baviera,<br />

nel 1609 <strong>in</strong> Germania, <strong>in</strong> corte imperiale e <strong>in</strong> Polonia, a Roma nel 1610 e 1612. Nel<br />

1615 fu <strong>in</strong>vestito del feudo di Santa Sofia. Fu <strong>in</strong> Savoia nel 1616, <strong>in</strong> Lorena nel 1619 e<br />

nel 1621 nuovamente <strong>in</strong> Lorena, <strong>in</strong> Francia, Paesi Bassi e <strong>Spagna</strong>. Fu anche uomo d’armi:<br />

nell’impresa di Bona fu comandante generale dello sbarco. Nel 1617 venne nom<strong>in</strong>ato gran<br />

contestabile dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano. Nel 1622 ebbe la carica di governatore di Siena e nel<br />

1627 divenne maggiordomo maggiore del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie,<br />

p. XXXVII, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 137.<br />

2 Margherita morì il 23 ottobre 1611 dando alla luce l’ottavo figlio, Alfonso, che per questo<br />

fu detto “El caro”.<br />

3 Alfonso detto “El caro”, ottavo ed ultimo figlio di Filippo III e di Margherita d’Austria,<br />

morì nel 1612, un anno dopo la sua nascita.<br />

4 Si tratta di Antonio (Gaetano) Caetani arcivescovo di Capua, nunzio apostolico a Madrid<br />

dal 1611 al 1618. Nato nel 1566 da Onorato signore di Sermoneta, studiò a Roma e ottenne<br />

la tonsura nel 1586 e <strong>in</strong> quello stesso anno <strong>in</strong>traprese lo studio del diritto a Bologna, dove<br />

risiedeva lo zio, il card<strong>in</strong>ale Enrico Caetani. Andò poi a Perugia dove si laureò <strong>in</strong> utroque<br />

iure nel 1590. Tornato a Roma si dedicò all’amm<strong>in</strong>istrazione dei beni di famiglia. Nel 1596<br />

accompagnò <strong>in</strong> veste di segretario lo zio Enrico che si recava <strong>in</strong> Polonia come legato. Questa<br />

fu la sua prima esperienza diplomatica, alla quale seguirono altri <strong>in</strong>carichi. Nel 1605 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Capua e l’anno successivo si recò <strong>in</strong> corte imperiale come nunzio,<br />

<strong>in</strong>carico che ricoprì f<strong>in</strong>o al 1610, quando, tornato a Roma, fu subito <strong>in</strong>viato a Madrid. Durante<br />

la sua nunziatura presso la corte spagnola egli dovette occuparsi costantemente della<br />

successione al trono imperiale, delle vicende dei Paesi Bassi e dei progetti per un matrimonio<br />

anglo-spagnolo. Fu creato card<strong>in</strong>ale nel 1621 ed ebbe un ruolo decisivo nell’elezione di<br />

Urbano VIII che gli dimostrò sempre grande fiducia. Morì a Roma nel 1624, G. Lutz, <strong>in</strong><br />

DBI, vol. 16, Roma 1973, pp. 120-125; Pérez Bustamante, La España, p. 4.<br />

5 Sallustio Tarrugi.<br />

6 Francesco de Medici (1594-1614), secondogenito di Ferd<strong>in</strong>ando I granduca di Toscana e<br />

di Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Nel 1606 Ferd<strong>in</strong>ando I gli trasmise il pr<strong>in</strong>cipato di Capestrano e la<br />

baronia di Carapella ai quali Antonio, figlio di Francesco I, aveva r<strong>in</strong>unciato nel 1596 <strong>in</strong><br />

suo favore. Francesco fu molto legato al fratello Cosimo II e nipote prediletto di Giovanni<br />

de Medici, che seguì con attenzione la vita e la carriera del giovane. Avviato alla carriera<br />

militare, nel 1613 Cosimo II lo nom<strong>in</strong>ò comandante della spedizione <strong>in</strong> soccorso al duca<br />

di Mantova, decisione che fu sostenuta e voluta anche dalla granduchessa Crist<strong>in</strong>a che<br />

sperava per Francesco <strong>in</strong> una folgorante carriera militare. Tornato vittorioso a Firenze nel<br />

1614, decise di recarsi <strong>in</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio a Loreto prima di <strong>in</strong>traprendere nuove campagne<br />

ma, ammalatosi durante il viaggio, morì a Pisa poco dopo, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 118-121;<br />

Parig<strong>in</strong>o, Il tesoro, pp. 176, 177; E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, Cosimo II, <strong>in</strong> DBI, vol. 30, Roma<br />

1984, p. 48; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

7 Carlo de Medici (1595-1666), terzogenito di Ferd<strong>in</strong>ando I e Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Intraprese<br />

la carriera ecclesiastica ricevendo il cappello card<strong>in</strong>alizio nel dicembre del 1615, anno <strong>in</strong> cui<br />

entrò anche nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano col titolo di gran commendatore. Il padre nel testamento<br />

gli lasciò il palazzo oggi noto come Medici-Riccardi, la villa di Careggi e una serie<br />

di possedimenti tra Pisa e Livorno. Dei beni romani gli furono dest<strong>in</strong>ati il palazzo della


276<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Tr<strong>in</strong>ità dei Monti, la villa di papa Giulio III, il palazzo di S. Eustachio. Ricevette, <strong>in</strong>oltre,<br />

una pensione annua di 36.000 scudi provenienti dalle entrate della dogana e un’altra di<br />

10.000 scudi da prelevarsi dalla commenda magistrale dell’ospedale di Altopascio, entrambe<br />

da pagarsi al momento della nom<strong>in</strong>a a card<strong>in</strong>ale. Nel 1625 <strong>in</strong>sieme al fratello Lorenzo<br />

accompagnò la sorella Claudia <strong>in</strong> Tirolo, dove avrebbe sposato l’arciduca Leopoldo d’Austria,<br />

fratello dell’imperatore. Fu una figura chiave nei rapporti tra il granducato e la curia<br />

romana: l’elezione di papa Urbano VIII nel 1623 avvenne grazie all’appoggio decisivo del<br />

card<strong>in</strong>ale de Medici. Lo stesso fu nel caso del suo successore Innocenzo X, che fu <strong>in</strong>coronato<br />

proprio da Carlo, essendo primo dell’ord<strong>in</strong>e dei diaconi. Fu protettore di <strong>Spagna</strong> e nel 1645<br />

divenne vescovo di Sab<strong>in</strong>a e Frascati. Nel 1652 fu creato vescovo di Porto, qu<strong>in</strong>di di Ostia<br />

e Velletri, Parig<strong>in</strong>o, Il tesoro, p. 177; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 123, 125; Diaz, Il granducato,<br />

pp. 380-382; HC, vol. IV, p. 13; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

8 Maurizio Savoia.


33<br />

A Giovanni Altoviti <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1614 luglio 20<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via monsignor Giovanni Altoviti a Milano <strong>in</strong> qualità di gentiluomo residente, a<br />

sostituire <strong>in</strong> quella carica Alessandro Beccheria. Gli si danno qu<strong>in</strong>di istruzioni circa la visita<br />

che dovrà rendere al governatore di quello stato, Juan Hurtado de Mendoza, marchese di San<br />

Germán e di H<strong>in</strong>ojosa, ed altre di carattere più generale, politiche e di cerimoniale. Gli si<br />

<strong>in</strong>dicano <strong>in</strong>fi ne le tappe che dovrà osservare nel corso del viaggio.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 193r-195r. Sulla coperta<br />

dell’<strong>in</strong>serto: «Spedizione di monsignor Giovanni Altoviti, nuovo gentilhuomo<br />

residente di sua altezza <strong>in</strong> Milano. Partì a’ 20 di luglio 1614».<br />

Cfr. passaporto e lettere credenziali, ivi, cc. 197r-200r.<br />

c. 193r / Instruzzione a voi, monsignor a Giovanni Altoviti 1 , di quello che<br />

dovete fare et osservare nella residenza di Milano.<br />

Le honorate relazioni che habbiamo havuto della persona vostra e della<br />

suffi cienza e prudenza che havete mostrato <strong>in</strong> tutte le vostre azzioni ci<br />

hanno mosso ad eleggervi, sì come effettivamente vi eleggiamo, per nostro<br />

gentilhuomo residente <strong>in</strong> Milano <strong>in</strong> luogo del signor Alessandro Beccheria,<br />

il quale doppo haverci servito <strong>in</strong> quella carica molti e molti anni fedelissimamente<br />

e con <strong>in</strong>tera nostra sodisfazione, si trova hora <strong>in</strong> necessità, per le<br />

sue <strong>in</strong>disposizioni, di ritirarsene.<br />

Ve n’anderete dunque con quel commodo che vi parrà migliore, facendo<br />

capo al detto Beccheria, il quale ne darà notizia al signor marchese de la<br />

Ionoiosa 2 , governatore di quello stato, per pigliare il giorno et l’hora dell’audienza.<br />

E facendovi da lui <strong>in</strong>trodurre a sua eccellenza le presenterete la<br />

nostra lettera credenziale, dicendole <strong>in</strong> voce come noi vi habbiamo mandato<br />

a riseder quivi <strong>in</strong> luogo del sopradetto Beccheria, acciò sempre vi sia uno<br />

<strong>in</strong> nome nostro che possa tener ricordato et rappresentato del cont<strong>in</strong>uo il<br />

nostro riverente ossequio e la nostra obbligatissima servitù verso sua maestà<br />

cattolica, e per confermar tanto all’eccellenza sua medesima l’affezzione e<br />

stima che portiamo alla persona sua, con soggiugnerle di più quelle parole<br />

amorevoli che vi sovverrano e che dalle sue cortesi risposte ve ne sarà somm<strong>in</strong>istrata<br />

occasione.<br />

a Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «signor» cancellato.


278<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Di poi, pigliando licenza dal medesimo signor marchese, anderete a baciar<br />

le mani alla signora marchesa sua moglie per parte nostra, di madama<br />

nostra madre e dell’arciduchessa nostra consorte, facendo con esso lei il<br />

medesimo complimento e le medesime offerte con affettuose parole, pregandola<br />

di valersi di tutti noi <strong>in</strong> quello che le possa occorrer di qua, perché<br />

la serviremo sempre prontissimamente.<br />

Dal medesimo Beccheria, che è <strong>in</strong>formatissimo del paese e degli humori<br />

e de’ negozii che corrono, vi farete <strong>in</strong>struire con isquisita diligenza di tutte<br />

quelle notizie che siano opportune / c. 193v / per ben servirci <strong>in</strong> quella carica,<br />

e particolarmente nelle altre visite che haverete da fare tanto a m<strong>in</strong>istri<br />

di sua maestà quanto ad amici nostri, alli quali tutti per la prima volta<br />

doverete essere accompagnato et <strong>in</strong>trodotto da lui, et anche col consiglio e<br />

parer suo dist<strong>in</strong>guerete quelli che voi havete da essere il primo a visitare e<br />

quelli che debbono venir prima a visitar voi, acciò tutto passi con i debiti<br />

term<strong>in</strong>i e col decoro che conviene.<br />

Vi si danno particolarmente lettere nostre per il card<strong>in</strong>ale Borromeo,<br />

arcivescovo di quella città, il quale ha fatto sempre aperta professione di<br />

nostro affezzionato amico et noi gli portiamo amore et osservanza più che<br />

ord<strong>in</strong>aria: però vogliamo che non solamente compliate seco nel primo vostro<br />

arrivo e doppo esservi spedito dalla prima audienza del signor governatore,<br />

ma che opportunamente vi lasciate rivedere di quando <strong>in</strong> quando da sua<br />

signoria illustrissima per pregarla a valersi di noi <strong>in</strong> tutte le sue occorrenze,<br />

perché viviamo con un acceso desiderio di servirlo. Il medesimo complimento<br />

farete seco <strong>in</strong> nome di madama e dell’arciduchessa, delle quali vi si danno<br />

similmente lettere amorevoli e <strong>in</strong> credenza vostra.<br />

In tutto il tempo che starete <strong>in</strong> quel servizio e che vi saranno portate o<br />

mandate lettere per noi le quali non siano col solito dovuto titolo, avvertite<br />

di non le accettare <strong>in</strong> modo alcuno.<br />

E conoscendovi noi per huomo savio, giudichiamo superfl uo ricordarvi<br />

che quando <strong>in</strong> conversazione di m<strong>in</strong>istri o di altri si ragionasse di pr<strong>in</strong>cipi<br />

con qualche biasimo o maledicenza, voi v’<strong>in</strong>gegnate di sfuggirne o divertirne<br />

il ragionamento. E pur quando la creanza vi obbligasse a rispondere,<br />

havete con bel modo a cercare di scusarli, et <strong>in</strong> somma più tosto lodare che<br />

tassare e censurare le azzioni de pr<strong>in</strong>cipi e degli huom<strong>in</strong>i grandi, ancora che<br />

voi poteste sapere o immag<strong>in</strong>are che non fossero amici nostri.<br />

L’importanza della vostra carica è grande, perché Milano, come sapete, è<br />

città di frontiera, dove capitano quasi tutte le commessioni di <strong>Spagna</strong> per<br />

le occorrenze / c. 194r / d’Italia, e ‘n sul passo della Francia, della Fiandra<br />

e dell’Alemagna. Confi na con gli Svizzeri e col duca di Savoia, e con altri


33. A Giovanni Altoviti 279<br />

pr<strong>in</strong>cipi, e però è necessario che voi, coltivando gli amici che vi habbiamo di<br />

presente et <strong>in</strong>gegnandovi di farcene de’ nuovi, e praticando del cont<strong>in</strong>uo con<br />

i m<strong>in</strong>istri de pr<strong>in</strong>cipi e con altri, stiate molto vigilante e con gli occhi aperti<br />

per haver notizia giornalmente degli avvisi che vanno attorno, e penetrare<br />

i negozii per raggu<strong>agli</strong>arcene con quella accurata diligenza che ci promettiamo<br />

da voi. E scriverete sempre apertamente e liberamente tutto quello<br />

che sentirete, avvertendo di usar la cifra dove si tratti di negozii gravi e di<br />

persone che potessero tenersene offese quando le lettere fossero <strong>in</strong>tercette.<br />

Ingegnatevi di tener casa e famiglia più honorevole che potrete, perché<br />

così vi guadagnerete maggiormente l’adito a farvi rispettare e stimare, e<br />

acciò che possiate farlo tanto meglio habbiamo accresciuto a quella carica<br />

fi no a novanta scudi il mese, come si dà all’ambasciatore che teniamo <strong>in</strong><br />

Modona.<br />

Non comportate di esser chiamato da nessuno con titolo d’ambasciatore,<br />

perché oltre al non havervelo noi dato non sarebbe di riputazione né nostra<br />

né vostra, e perciò non havete a pretendere o procurare sessioni publiche.<br />

E se bene non havendo voi questo titolo et non rappresentando formalmente<br />

la persona nostra non potete far pregiudizio alle nostre precedenze,<br />

nondimeno cercate con accorta maniera e con garbo di tenere il grado vostro<br />

con li m<strong>in</strong>istri degli altri pr<strong>in</strong>cipi nel modo che dal Beccheria vi sarà ricordato,<br />

e più tosto sfuggirete di conversare domesticamente con quelli che<br />

volessero stare sul fi lo rigoroso delle [preten]zioni b , perché sarebbe anche<br />

segno che <strong>in</strong> loro non fosse tutta la prudenza che bisogna. Sì come ancora<br />

nel visitare e render visite <strong>in</strong>gegnatevi più tosto di soprabbondare che di far<br />

mancamento, con quel decoro però che convenga e conforme <strong>agli</strong> avvertimenti<br />

che vi potrannno esser dati dal medesimo Beccheria.<br />

Se avvenisse che il signor governatore vi parlasse o facesse parlare di<br />

qualche paricolar / c. 194v / negozio attenente al servitio del re, o che per<br />

mezzo vostro ci volesse richiedere di cosa alcuna, non havete a risponder<br />

altro se non che ce ne darete avviso, e che sete certo che noi non lasceremo<br />

mai di complire puntualissimamente le nostre obbligazioni verso sua maestà<br />

cattolica.<br />

Trovasi <strong>in</strong> Milano un Ambrogio Fornero, detto il Todesch<strong>in</strong>o, il quale vi<br />

è stato molti e molti anni agente della nazione svizzera: e perché egli si è<br />

portato sempre bene con questa casa et ha fatto e fa molti servizii e per recapiti<br />

di lettere e per altre occorrenze, gli si dona ogn’anno una mancia di 25<br />

scudi et ultimamente gli habbiamo fatto grazia ch’ella passi nel fi gliuolo 3 , e<br />

b Mancanza di supporto.


280<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

voi glien’havete a pagar al tempo solito, come <strong>in</strong>tenderete dal Beccheria, e<br />

valervi di detto Ambrogio, <strong>in</strong> quelle cose però che parrà alla prudenza vostra<br />

potergli confi dare, perché egli è pratico et buono a molte cose, et l’habbiamo<br />

sempre trovato fedele.<br />

E perché questa casa ha conservato sempre anticamente particolare amicizia<br />

con tutti i cantoni Svizzeri cattolici, con i quali passa anche nome e<br />

titolo di confederazione, è bene che quando di là verranno a Milano <strong>ambasciatori</strong><br />

o persone pr<strong>in</strong>cipali voi gli visitiate con offerir loro l’opera nostra,<br />

facendo loro fede della benevolenza che portiamo a tutta quella nazione e del<br />

desiderio che habbiamo d’impiegarci nelle occorrenze di loro servizio.<br />

In Altorff habbiamo il capitano Galeone Stricher 4 , pr<strong>in</strong>cipale di quel<br />

luogo, et è molto tempo che gli diamo una provisione di 100 scudi l’anno,<br />

et egli ci suole scrivere quasi ogni settimana, <strong>in</strong>viando il più delle volte le<br />

lettere al sopradetto Todesch<strong>in</strong>o, il quale le manderà a voi per <strong>in</strong>viarcele con<br />

le vostre.<br />

E nel Cantone di Suit si trova un Giovanni Maria Castoreo 5 da Lugano,<br />

che medesimamente ci suole scrivere spesso et <strong>in</strong>dirizzare le lettere per la<br />

medesima via.<br />

Nel passar da Bologna vi diamo una lettera per il signor card<strong>in</strong>ale Barber<strong>in</strong>o<br />

6 legato, acciò lo visitiate per nostra parte ricordandogli l’affezzione e<br />

stima che portiamo / c. 195r / alla persona sua et il desiderio che habbiamo<br />

di servirlo.<br />

Similmente vi si danno lettere per tutte le altezze di Modona, non convenendo<br />

che passiate di là senza visitarle, e quivi farete motto al conte Germanico<br />

Hercolani 7 , nostro ambasciatore, acciò che faccia chiedere le audienze<br />

per voi e v’<strong>in</strong>troduca di mano <strong>in</strong> mano a tutti.<br />

Anche nel passar da Parma anderete a far riverenza al signor duca 8 , presentandogli<br />

la nostra lettera e r<strong>in</strong>novandogli le nostre affettuosissime offerte<br />

con pregarlo a valersi di noi <strong>in</strong> tutte le occorrenze sue liberissimamente. Et<br />

Dio vi accompagni. Data <strong>in</strong> Fiorenza, li xx di luglio 1614.


33. A Giovanni Altoviti 281<br />

1 Giovanni di Alberto Altoviti, membro di una grande famiglia di banchieri legati <strong>agli</strong><br />

Strozzi che dopo Cateau-Cambrésis lasciano Roma per rientrare a Firenze, dove grazie alla<br />

politica persuasiva di Cosimo I si riconciliano con i Medici. Giovanni fu residente granducale<br />

alla corte di Milano dal 1614 al 1618, qu<strong>in</strong>di fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Ungheria nel 1618 e poi<br />

fu residente <strong>in</strong> corte imperiale dal 1618 al 1627. Nel 1623 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Baviera per complimentare<br />

l’arciduca Massimiliano nom<strong>in</strong>ato elettore e nel 1631 a Mantova per condolersi<br />

della morte di Carlo duca di Rhetel. Nel 1622 abbracciò lo stato ecclesiastico. Morì a Roma<br />

nel 1640, mentre era <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di divenire card<strong>in</strong>ale, SSFCT, Altoviti, vol. I, p. 6; Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 127; Cont<strong>in</strong>i, D<strong>in</strong>astia, pp. 108-109.<br />

2 Juán Hurtado de Mendoza, marchese di San Germán e di H<strong>in</strong>ojosa, figlio di Juán de<br />

Mendoza generale delle galere di <strong>Spagna</strong> sotto Filippo II. Fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago.<br />

Nel 1599 divenne governatore della Galizia. In quello stesso anno fu anche nom<strong>in</strong>ato<br />

gentiluomo di camera di Filippo III. Nel 1607 ricevette il titolo di capitano generale<br />

dell’artiglieria navale. Nel 1609 partecipò ai preparativi militari per l’espulsione dei moriscos<br />

andalusi. Nel 1610 fu nom<strong>in</strong>ato generale del mare e premiato dei suoi servigi con il<br />

titolo di marchese di H<strong>in</strong>ojosa. Nel 1612 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Milano, ma nel 1615<br />

venne rimosso dall’<strong>in</strong>carico per aver mal condotto la guerra del Monferrato contro Carlo<br />

Emanuele di Savoia, guerra che si concluse con la pace di Asti considerata dalla <strong>Spagna</strong><br />

un’umiliazione. Tornato a Madrid, fu nom<strong>in</strong>ato consigliere di stato. Nel 1623 fu <strong>in</strong>viato<br />

come ambasciatore straord<strong>in</strong>ario alla corte di Giacomo I e, nel passare dalla Francia, <strong>in</strong>contrò<br />

Luigi XIII. Fu qu<strong>in</strong>di governatore di Navarra e presidente del consiglio delle Indie dal<br />

1626 al 1628, anno della sua morte, Barrios, El consejo, p. 346; Diccionario, vol. I, 1384-<br />

1385; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

3 Jean-Ambroise Fornerod (o Forner, Fornaro, Fornero), figlio di Ambroise Fornerod, risulta<br />

però esser morto giovanissimo nel 1612, Giddey, Agents, p. 266.<br />

4 Gédéon Stricker (1549-1616) <strong>in</strong>iziò la sua carriera nel 1578, quando fu <strong>in</strong>viato a Tor<strong>in</strong>o<br />

per conto della Confederazione Svizzera con lo scopo di concludere l’alleanza con il ducato<br />

di Savoia. Dal 1582 al 1586 fu balì di Altdorf. Nutriva profonde simpatie per la Francia:<br />

fu uomo di fiducia di Henri Clausse, ambasciatore <strong>in</strong> Svizzera di Enrico III dal 1582 al<br />

1586. Dal 1593 fu uno dei corrispondenti svizzeri <strong>in</strong>gaggiati da Curzio Picchena durante<br />

la sua missione nei cantoni. Nel 1606, alla morte di Sébastien Berold<strong>in</strong>gen, divenne corrispondente<br />

ufficiale del governo toscano. In occasione della sua nom<strong>in</strong>a chiese al granduca<br />

di essere sostituito, <strong>in</strong> caso di assenza, dal figlio Jean-Jacques. Nel 1602 fu <strong>in</strong>viato a nome<br />

della Confederazione presso Enrico IV. Dal 1607 al 1608 fu landammann del cantone di Uri,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 165; Giddey, Agents, pp. 202-205.<br />

5 Giovanni Maria Castoreo, membro di un’antica e nobile famiglia di Lugano che nel XIV secolo<br />

venne <strong>in</strong>vestita di beni ecclesiastici. Fra questi vi erano alcuni feudi <strong>in</strong> Valsolda e il feudo<br />

di M<strong>agli</strong>aso, che nel 1667 un suo discendente vendette alla famiglia Berold<strong>in</strong>gen. Della vita<br />

di Giovanni Maria non si quasi nulla, se non che uno dei suoi figli, Francesco, dopo aver studiato<br />

a Dill<strong>in</strong>gen presso un collegio di gesuiti, ottenne dal granduca di Toscana il permesso di<br />

studiare all’università di Siena dove nel 1607 fu raggiunto dal fratello Giovanni Antonio. Dal<br />

1595 al 1609 fu segretario di Rodolphe Red<strong>in</strong>g e corrispondente dalla Svizzera per conto del<br />

governo toscano. La sua <strong>in</strong>fluenza e posizione decl<strong>in</strong>arono con la morte di Red<strong>in</strong>g nel 1609,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 117; Giddey, Agents, pp. 186-188, 235-236.<br />

6 Maffeo Barber<strong>in</strong>i (1568-1644), futuro papa Urbano VIII, figlio di Antonio e Camilla Barbadori,<br />

appartenente ad una famiglia di mercanti fiorent<strong>in</strong>i. Maffeo svolse i suoi studi pres-


282<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

so il collegio fiorent<strong>in</strong>o dei Gesuiti. Addottoratosi nel 1588 a Pisa <strong>in</strong> utroque iure, com<strong>in</strong>ciò<br />

la sua carriera politica grazie all’aiuto dello zio Francesco Barber<strong>in</strong>i, primo prelato che la<br />

famiglia potè vantare. Papa Clemente VIII lo nom<strong>in</strong>ò governatore di Fano e successivamente<br />

gli assegnò altri <strong>in</strong>carichi che lo portarono spesso lontano dalla curia romana per lunghi<br />

periodi. Nel 1600 alla morte dello zio Francesco ereditò un <strong>in</strong>gente patrimonio e ciò favorì<br />

la sua carriera che lo vide impegnato <strong>in</strong> importanti <strong>in</strong>carichi presso la corte francese. Nel<br />

1604 divenne arcivescovo di Nazaret e poco dopo fu nom<strong>in</strong>ato nunzio ord<strong>in</strong>ario a Parigi.<br />

Nel 1606 fu promosso al card<strong>in</strong>alato e nel 1614 divenne vescovo. Nell’agosto del 1623 salì<br />

al soglio pontificio, G. Lutz, Eciclopedia dei Papi, vol. III, pp. 298-321.<br />

7 Germanico Ercolani nacque a Bologna <strong>in</strong>torno al 1560 dal conte Agost<strong>in</strong>o e da Laura Marsili.<br />

Probabilmente entrò alla corte del granduca Francesco di Toscana attraverso un suo parente.<br />

Il granduca gli affidò qu<strong>in</strong>di alcuni <strong>in</strong>carichi diplomatici: nel 1579 lo <strong>in</strong>viò a Ferrara,<br />

nel 1581 a Bologna. Nel 1587 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Svizzera, Milano, Parma, Lorena e Paesi Bassi<br />

per comunicare la morte del granduca Francesco. Nel 1591 diventò cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di<br />

S. Stefano e prese parte a varie imprese militari. Nel 1600 sposò Lucrezia Pepoli e chiese di<br />

ritirarsi a vita privata a Bologna. Nel 1611 tuttavia fu richiamato e nom<strong>in</strong>ato ambasciatore<br />

residente a Modena, dove si trattenne f<strong>in</strong>o al 1614, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 139; V.<br />

Arrighi, <strong>in</strong> DBI, Roma 1993, vol. 43, pp. 77-79; Giddey, Agents, pp. 77-80.<br />

8 Ranuccio I Farnese duca di Parma e Piacenza (1569-1622), figlio di Alessandro e di Maria<br />

di Braganza. Resse il ducato per conto del padre impegnato nelle guerre di Fiandra e di<br />

Francia, alle quali egli stesso partecipò a partire dal giugno 1591. Rientrato a Piacenza nel<br />

1592, prese la guida del ducato alla morte del padre. Nel 1593 Clemente VIII lo nom<strong>in</strong>ò<br />

gonfaloniere della Chiesa. Nel 1599 sposò Margherita Aldobrand<strong>in</strong>i, nipote del papa, dalla<br />

quale ebbe tre figli: Maria, Francesco e Odoardo, suo successore. Nel 1601 tenne a battesimo<br />

la <strong>in</strong>fanta Anna, figlia di Filippo III, dal quale ricevette il Toson d’Oro. Il re gli fece<br />

anche dono di 15.000 ducati di pensione nel regno di Napoli, come già li aveva avuti suo<br />

padre, e di altri 6000 per il card<strong>in</strong>ale suo fratello, Drei, I Farnese, pp. 167-200; Nasalli<br />

Rocca, I Farnese, pp. 133-155; Tocci, Il ducato, pp. 250-264.


34<br />

A Fabrizio Barbolani di Montauto <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1615 dicembre 2<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via Fabrizio Barbolani di Montauto a Milano a render visita a don Pietro di<br />

Toledo, nuovo governatore di quello stato. Gli commette <strong>in</strong>oltre di sostenere le aspirazioni<br />

del conte di San Secondo, suo raccomandato, d<strong>in</strong>anzi al governatore.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 249r-251v.<br />

Cfr. passaporto e lettere credenziali, ivi, cc. 252r-255r.<br />

c. 249v / Instruzione a voi, signor Fabrizio de’ Conti di Montauto 1 , nostro<br />

gentilhuomo della camera, di quello che havete da fare <strong>in</strong> Milano.<br />

Il signor don Pietro di Toledo, oltre all’essere stato parente nostro, ha<br />

fatto anche <strong>in</strong> ogni tempo professione di affezzionatissimo amico di questa<br />

casa et nelli affari nostri <strong>in</strong> corte cattolica s’è mostrato sempre amorevole et<br />

parziale, onde, convenendo che noi mandiamo a complir seco <strong>in</strong> questa sua<br />

venuta, habbiamo fatto elezione della vostra persona et confi diamo che siate<br />

per sodisfare <strong>in</strong>teramente al desiderio nostro et all’offi tio da noi impostovi.<br />

Ve n’andrete adunque a Milano a giornate, ma più speditamente che<br />

sarà possibile et con quella accompagnatura di gentilhuom<strong>in</strong>i che vi parrà<br />

conveniente et honorevole. Et essendo <strong>in</strong> quella città monsignor Altoviti,<br />

nostro gentilhuomo residente, gli farete sapere un poco anticipatamente<br />

l’arrivo vostro, acciò che egli vi possa ricevere et condurre ad alloggiare <strong>in</strong><br />

casa sua; et doppo che havrete preso / c. 249v / da lui tutte le <strong>in</strong>formazioni<br />

che saranno necessarie <strong>in</strong>torno a questo complimento, farete sapere al signor<br />

don Pietro la venuta vostra, acciò egli vi assegni l’audienza a quell’ora che<br />

gli tornerà più commoda. Et andatovi <strong>in</strong> compagnia del monsignor Altoviti<br />

gli bacerete le mani per parte nostra, presentandogli la nostra lettera credenziale.<br />

Poi gli direte come sono molti anni che noi havevamo desiderio di<br />

vederlo <strong>in</strong> quel carico et che hora essendoci egli venuto n’habbiamo sentito<br />

grandemente contento, prima per il benefi zio et servizio che mediante il<br />

suo valoroso et prudente governo è per risultare agl’<strong>in</strong>teressi del re, et poi<br />

perché havendo sua eccellenza et per la strettezza della parentela che è fra<br />

noi et per sua propria bontà et <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione a , mostrato sempre nella corte di<br />

<strong>Spagna</strong> un particolare affetto verso questa casa, speriamo che lo farà tanto<br />

a Da «et per sua» a «<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione» aggiunto a marg<strong>in</strong>e con segno di richiamo.


284<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

più hora che con l’essere <strong>in</strong> Italia havrà giornalmente occasioni maggiori<br />

di favorire le cose nostre et noi havremo anche gusto di poter servire a lui<br />

medesimo più dappresso, come si può promettere che lo / c. 250r / faremo<br />

con una prontissima volontà.<br />

Et per quello che risguarda il servizio di sua maestà cattolica, assicuratelo<br />

pure che noi non mancheremo di complire alle nostre obligazioni, le quali,<br />

come egli sa, sono <strong>in</strong>fi nite et ci stanno del cont<strong>in</strong>uo fi sse nella [memo]ria b .<br />

Et perché sappiamo che sua eccellenza <strong>in</strong> tutto il [tempo] b del suo governo<br />

premerà particol[armente] b nel conservar la pace et la quiete [<strong>in</strong>] b<br />

Italia, ditele che questo è stato semp[re] b tra i nostri pr<strong>in</strong>cipali pensieri,<br />

non solamente per compiacere et servire sua [maestà] b che ce ne ha più e più<br />

volte <strong>in</strong>carica[to] b la vigilanza, ma per nostro proprio [na]turale b <strong>in</strong>st<strong>in</strong>to,<br />

et che però preghiamo l’eccellenza sua che dove vedrà che noi possia[mo] b<br />

far frutto <strong>in</strong>torno a ciò non lasci d[i] b somm<strong>in</strong>istrarcene i ricordi, perché<br />

impiegheremo <strong>in</strong> questa buona oper[a] b tutti li nostri spiriti. Sì come <strong>in</strong><br />

tu[tti] b gli altri <strong>in</strong>teressi publici desideriamo che sua eccellenza tratti sempre<br />

confi dentemente con esso noi, perché conoscerà ogni giorno più il nostro<br />

ardentissimo zelo verso il servizio della maestà sua. / c. 250v /<br />

Vi si danno similmente lettere credenziali di madama la granduchessa<br />

nostra madre et della serenissima arciduchessa granduchessa nostra consorte<br />

per il medesimo don Pietro, et però doppo che havrete fornito il sopradetto<br />

complimento per noi, farete l’istesso per le altezze loro con quelle parole di<br />

cortesia et di offerte che vi sovverranno, acciò egli conosca che tutta questa<br />

casa <strong>in</strong>sieme s’è rallegrata della venuta sua <strong>in</strong> Italia.<br />

Porterete ancora un pieghetto nostro per il detto signor don Pietro,<br />

dentro al quale è una lettera del signor card<strong>in</strong>ale Borghese 2 per lui che è<br />

alquanto vecchia, perché havendola noi <strong>in</strong>viata <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> più settimane<br />

sono, egli era già partito, onde ci fu rimandata <strong>in</strong> qua, et è per un negozio<br />

di don Antonio Enriquez de Castro, come l’eccellenza sua sa; però gliene<br />

presenterete, et sebene glene scriviamo ancor noi, farete anche <strong>in</strong> voce per<br />

parte nostra un poco di scusa della tardanza.<br />

Gli scriviamo anche una lettera <strong>in</strong> raccomandatione del conte di San Secondo<br />

3 , et habbiamo ord<strong>in</strong>ato che vi se ne dia la copia, acciò vedia / c. 251r<br />

/ te il tenore di essa, perché nel presentargliene vogliamo che voi ancora <strong>in</strong><br />

voce ne facciate una passata nella medesima conformità, acciò sua eccellenza<br />

resti bene <strong>in</strong>formata delle qualità et del merito del detto conte et tanto più<br />

si disponga ad honorarlo et favorirlo. Et basterà che facciate queste offerte<br />

b Lacuna per danneggiamento della carta sul marg<strong>in</strong>e esterno.


34. A Fabrizio Barbolani di Montauto 285<br />

nella seconda audienza quando andrete per licenziarvi, parendoci che sia<br />

conveniente non vi licenziare nella prima, anzi gli potrete dire che avanti<br />

alla partita vostra tornerete di nuovo da lui ed <strong>in</strong>tanto egli potrà pensare se<br />

havrà da comandarvi alcuna cosa per qua.<br />

Non vi si daranno lettere per altri, perché quanto al castellano non sogliono<br />

questi contentarsi del titolo solito, et noi non ne scriviamo loro per<br />

non li disgustare. Ma però vi consiglierete con monsignor Altoviti se sia<br />

bene fargli una semplice visita senza lettera, con term<strong>in</strong>i cortesi et gentili.<br />

Vi son bene alcuni signori pr<strong>in</strong>cipali che fanno professione di amici nostri,<br />

et circa il visitarli o no ve ne rimetterete al / c. 251v / giudizio et parere del<br />

medesimo Altoviti. Et quando vi parrà haver sodisfatto alle nostre commissioni<br />

et alla carica vostra ve ne tornerete <strong>in</strong> qua con vostro commodo; e Dio<br />

v’accompagni. Data <strong>in</strong> Fiorenza alli 2 di dicembre 1615.


286<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Fabrizio Barbolani di Montauto marchese di Montevitozzo, appartenente ad un’illustre<br />

famiglia aret<strong>in</strong>a. Figlio di Giovanni di Bartolomeo, come i fratelli Asdrubale, Marzio e<br />

Torquato ricoprì <strong>in</strong>carici politici e militari presso la corte medicea. Fu maestro di campo<br />

nella campagna <strong>in</strong> Fiandra e nel 1608 gentiluomo di camera di Ferd<strong>in</strong>ando I. Oltre che<br />

soldato, fu anche erudito e letterato assai stimato, così gli fu affidata l’educazione del pr<strong>in</strong>cipe<br />

Francesco, quartogenito di Cosimo II, morto nel 1634 durante l’assedio di Ratisbona.<br />

Per il granducato svolse anche attività diplomatica: nel 1609 fu <strong>in</strong>viato a Modena, per<br />

congratularsi della nascita di un pr<strong>in</strong>cipe alla <strong>in</strong>fanta Isabella di Savoia, moglie di Alfonso<br />

e nel 1615 a Milano. Nel 1634 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Pitigliano e Sorano e nel 1640<br />

castellano di Siena. Nel 1635 fu <strong>in</strong>vestito dal granduca Ferd<strong>in</strong>ando II del marchesato di<br />

Montevitozzo, feudo che nel 1633 Fabrizio aveva comprato d<strong>agli</strong> Ors<strong>in</strong>i di Roma. In mancanza<br />

di discendenti il titolo sarebbe passato ai suoi fratelli. Morì nel 1641, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 28, 129; ESNI, vol. I, p. 510; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, p. 138.<br />

2 Scipione Borghese (1577-1633), figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese,<br />

sorella di Paolo V. Quest’ultimo nel 1605 lo adottò e lo creò card<strong>in</strong>ale. Dal 1607 al 1621<br />

fu legato ad Avignone e dal 1610 al 1612 arcivescovo di Bologna. Fu qu<strong>in</strong>di protettore di<br />

Fiandra e Germania e protettore dei domenicani, camaldolesi e olivetani. Dopo la morte<br />

di Paolo V perdette rapidamente la sua <strong>in</strong>fluenza e si dedicò qu<strong>in</strong>di alla cura del suo patrimonio<br />

e delle sue collezioni d’arte. Noto mecenate, fu patrono di Gian Lorenzo Bern<strong>in</strong>i, V.<br />

Castronovo, <strong>in</strong> DBI, vol. 12, Roma 1970, pp. 620-624.<br />

3 Federico I de’ Rossi (1580-1632) decimo conte e qu<strong>in</strong>to marchese di San Secondo, discendente<br />

del ramo di Parma. Intrapresa la carriera militare al servizio del re di <strong>Spagna</strong>,<br />

nel 1593 fu nom<strong>in</strong>ato capitano della cavalleria dello stato di Milano e nel 1614 maestro<br />

di campo. Nel 1595 sposò Isabella Borromeo, figlia di Renato Borromeo conte di Arona.<br />

Alla sua morte sposò nel 1603 Cater<strong>in</strong>a Sforza, già vedova di Fabrizio Savelli pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Albano. Rimasto nuovamente vedovo, sposò nel 1609 Ors<strong>in</strong>a Pepoli figlia del conte di Castiglione,<br />

Litta, Famiglie, vol. 6, tav. XXI.


35<br />

A Roberto Pepi <strong>in</strong> Sicilia e a Napoli<br />

1616 luglio 1<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via Roberto Pepi <strong>in</strong> Sicilia e a Napoli per chiedere la liberazione di due vascelli<br />

mercantili livornesi provenienti da Tunisi fatti mettere sotto sequestro a Trapani dal viceré<br />

di Sicilia, duca di Osuna, con l’accusa - resp<strong>in</strong>ta dal granduca come falsa - di essere navi<br />

corsare che avevano compiuto scorrerie ai danni di imbarcazioni cristiane.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639 p. I, cc. 267r-272v. Con alcune<br />

aggiunte a marg<strong>in</strong>e. Sulla coperta del fascicolo (c. 266r): «1616 primo luglio.<br />

Spedizione di Ruberto Pepi a Sicilia».<br />

/ c. 267r / Instruzione a voi Ruberto Pepi 1 , nostro gentiluomo fi orent<strong>in</strong>o,<br />

di quello che dovete fare <strong>in</strong> Sicilia.<br />

Essendo più mesi sono arrivati <strong>in</strong> Sicilia due vasselli i quali havevano<br />

caricate mercanzie <strong>in</strong> Tunisi per Livorno, scalo franco, appartenenti a Rocco<br />

Manfred<strong>in</strong>i 2 , Giorgio Viega P<strong>in</strong>to 3 , Carlo di Lorenzo, mercanti et antichi<br />

habitatori di Livorno, et al dottor Cordovero 4 et altri ebrei pure livorn<strong>in</strong>i,<br />

comprate da loro <strong>in</strong> Tunis da mercanti loro corrispondenti, furono fatti ritenere<br />

dal signor duca d’Ossuna 5 viceré di Sicilia, sotto pretesto che fussero<br />

corsari et perché li detti vasselli havevano trascurato di chiedere il passaporto,<br />

et solamente portavano la nostra bandiera. Il detto signor duca ce ne<br />

diede conto con sua lettera per saper da noi se effettivamente erano partiti<br />

da Livorno et appartenenti a mercanti nostri sudditi, et sopra l’attestazione<br />

nostra gli fece liberare; ma mentre aspettavano il tempo opportuno di far<br />

vela per Livorno et per provedersi di mar<strong>in</strong>ai, de’ quali / c. 267v / havevano<br />

mancamento, consumarono molti giorni di tempo et arrivati a Trapani vi<br />

era appunto venuto il signor duca d’Ossuna et nell’istesso tempo vi capitò il<br />

V<strong>in</strong>ciguerra 6 , capo de’ vasselli provenzali, il quale diede a <strong>in</strong>tendere al duca<br />

che li detti vasselli livorn<strong>in</strong>i havevano dato caccia a’cristiani e tolte loro delle<br />

robe, il che non era altro che una calumniosa <strong>in</strong>venzione, dicendo ancora<br />

che portavano altre bandiere che le nostre, et particolarmente di Francia et<br />

di Genova, onde il duca, prestando fede al V<strong>in</strong>ciguerra, gli fece di nuovo<br />

sequestrare e mettere <strong>in</strong> carcere i padroni de’ vasselli, et <strong>in</strong> particolare Santi<br />

Semedeo, corso, et per molte diligenze che si siano fatte fi no a hora con havergliene<br />

noi scritto et fatto parlare, non ha voluti liberarli.<br />

Et perché questo negozio ci preme grandemente sì per il danno de’ no-


288<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

stri vassalli et habitatori del nostro porto come per la proprie riputazione,<br />

ci siamo risoluti di mandar voi a posta a parlare al signor duca d’Ossuna, /<br />

c. 268r / per il quale vi diamo lettera, acciò che <strong>in</strong> voce gli rappresentiate<br />

con la maggiore effi cacia che saprete che da questa azzione è per risoltare<br />

notabilissimo detrimento al nostro porto di Livorno et al commercio de’nostri<br />

mercanti, et conseguentemente a tutti li nostri stati, poiché vedendo<br />

i mercanti che alle nostre bandiere et a’ nostri passaporti non è portato<br />

rispetto nei regni di sua maestà cattolica et che non possono traffi care liberamente<br />

come hanno fatto fi no a hora ne’ porti di Barberia, abbandoneranno<br />

li nostri stati et andranno ad habitare <strong>in</strong> altri paesi. Et che però il duca si è<br />

mostrato sempre amorevolissimo nostro, consideri questi <strong>in</strong>convenienti così<br />

grandi et si contenti di far liberare i detti vasselli <strong>in</strong>sieme con gl’huom<strong>in</strong>i<br />

et con le mercanzie, et non voglia prestar fede alle vane imputazioni di<br />

V<strong>in</strong>ciguerra, il quale non si è mosso per altro che per <strong>in</strong>teressi particolari<br />

et perché il signor duca facesse quello che ha fatto lui, che ultimamente /<br />

c. 268v / prese un vassello carico di mercanzie di mercanti nostri livorn<strong>in</strong>i<br />

sotto il pretesto che il padrone di esso fusse franzese, ai quali sia prohibito<br />

l’andare a traffi care nel paese de’ turchi. Ma havendo noi spedito subito un<br />

nostro segretario alla corte di Francia, lor maestà cristianissime, conosciute<br />

le nostre ragioni et la vanità di V<strong>in</strong>ciguerra hanno comandato che tutto sia<br />

restituito. Et noi vi facciamo dar copia delle patenti et lettere scritte da sua<br />

maestà sopra questo fatto, acciò possiate valervi anco di quest’esempio con<br />

il signor duca d’Ossuna.<br />

Perché quanto all’imputazione data alli detti vasselli che portassero più<br />

bandiere, possono ben sapere che lo fanno quasi tutti quelli che navigano,<br />

cioè i corsari per <strong>in</strong>gannare, et i mercanti per salvar se stessi e le lor mercanzie,<br />

et era facil cosa a conoscere che questi vasselli livorn<strong>in</strong>i non erano<br />

di tal qualità che potess<strong>in</strong>o andar corseggiando, ma havevano bandiere di<br />

pr<strong>in</strong>cipi cristiani et amici, acciò col rispetto di esse non fusse dato loro impedimento<br />

a .<br />

Ricordate al signor duca che il publico commerzio debbe esser conservato<br />

<strong>in</strong>violabilmente <strong>in</strong> ogni luogo perché è benefi zio universale, potendo<br />

egli sapere che giornalmente capitano vasselli et mercanzie di turchi anche<br />

alli porti d’Ancona et di Civitavecchia, et sa ancora il traffi co che si fa tra<br />

Scio et Mess<strong>in</strong>a, onde l’impedirlo sarebbe una dannosissima <strong>in</strong>troduzione.<br />

Et perché nelle mercanzie ritenute che venivano a Livorno hanno anche<br />

<strong>in</strong>teresse mercanti / c. 269r / turchi, si può credere che non vorranno per-<br />

a «perché … impedimento» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


35. A Roberto Pepi 289<br />

dere et che s’<strong>in</strong>gegneranno di fare rappres<strong>agli</strong>a di mercanzia di cristiani<br />

dove le potranno trovare.<br />

Speriamo <strong>in</strong>somma che egli, tanto amico nostro et che sa quanto siamo<br />

devoti servitori del re, sia per haver risguardo all’<strong>in</strong>teresse nostro et de’ nostri<br />

vassalli, ma quel che più ci preme, alla nostra reputazione, et che egli<br />

non vorrà darci occasione di ricorrere a sua maestà per impetrar da lei quella<br />

giustizia che speriamo havere da sua eccellenza medesima.<br />

Potrebb’essere che il signor duca d’Ossuna all’arrivo vostro se ne fusse<br />

venuto al governo di Napoli, nel qual caso vogliamo che nel passare voi<br />

andiate a trovarlo et presentarli la nostra lettera facendo seco tutto il sopradetto<br />

ragionamento, perché essendo negozio dependente da lui bisognerà<br />

che egli sia quello che dia gl’ord<strong>in</strong>i della restituzione, essendo verisimile che<br />

il signor don Francesco de Castro , nuovo viceré di Sicilia, non se ne voglia<br />

impacciare.<br />

Et secondo la risposta che havrete <strong>in</strong> Napoli / c. 269v / dal signor duca<br />

d’Ossuna, il quale forse vi darà lettere et ord<strong>in</strong>i per Sicilia, vi trasferirete poi<br />

a Palermo, presentando al signor don Francesco la nostra lettera e trattando<br />

con esso lui il negozio nel modo che sarà <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>ato. Et quando la liberazione<br />

de’vasselli habbia a depender dall’arbitrio et dalla volontà dell’istesso<br />

don Francesco, fategliene le medesime istanzie et aducetegli tutte le medesime<br />

ragioni che si dicono di sopra, mostrandoli che speriamo grandemente<br />

nella sua discretissima prudenzia et buona giustizia.<br />

Et se trovandosi il duca d’Ossuna <strong>in</strong> Napoli egli vi dicesse che già i vasselli<br />

colle mercanzie sono state vendute et il denaro speso et che non ci sia più<br />

rimedio, <strong>in</strong> ogni modo vogliamo che ricorriate <strong>in</strong> Sicilia a don Francesco de<br />

Castro con la nostra lettera chiedendoli giustizia, perché forse potrebbe esser<br />

che il duca vi havesse detto così acciò che voi non andaste a far la medesima<br />

<strong>in</strong>stanza a don Francesco, havendo noi sentito per lettere fresche di palermo<br />

che tutta la roba era per ancora <strong>in</strong> essere b .<br />

Ma se all’arrivo vostro <strong>in</strong> Napoli sentirete che il signor duca d’Ossuna sia<br />

ancora <strong>in</strong> Sicilia andrete a trovarlo senza fermarvi, et non occorrerà che presentiate<br />

altrimenti la nostra lettera a don Francesco de Castro se già mentre<br />

che vi tratterrete <strong>in</strong> Palermo egli non venisse a pigliare il possesso di quel<br />

governo et il duca se ne passasse a Napoli lasciando pendente et <strong>in</strong>resoluto<br />

il nostro negozio, perché <strong>in</strong> questo caso sarà necessario che ne ricorriate al<br />

medesimo don Francesco.<br />

b «et se … essere» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


290<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et quando vi parrà di essere spedito, o con haver ottenuto la liberazione<br />

de’ vasselli o con l’esser stato escluso <strong>in</strong>teramente senza che vi sovvenga sul<br />

luogo altro rimedio, ve ne tornerete quanto prima, acciò possiamo pensare a<br />

rimediarci di qua col ricorrerne <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, e Dio v’accompagni etc.


35. A Roberto Pepi 291<br />

1 Roberto Pepi (1572-1634), figlio di Roberto, patrizio fiorent<strong>in</strong>o, e di Margherita (Dianora)<br />

di Pierfilippo Ridolfi. Nel 1588 divenne apprendista presso il banco dei Ricasoli, dei<br />

quali divenne poi agente commerciale. L’anno successivo fu uno dei paggi alle nozze del<br />

granduca Ferd<strong>in</strong>ando I e Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Nel 1609 sposò Isabella di Paolo de Medici<br />

dalla quale ebbe dodici figli. Nel 1599 lasciò i Ricasoli ed entrò alla corte dei Medici. Fu<br />

qu<strong>in</strong>di provveditore sulle galee dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e, tra il 1599 e il 1602, prese parte<br />

a molte spedizioni navali. Nel 1604 lasciò l’ord<strong>in</strong>e stefaniano per divenire mercante <strong>in</strong><br />

proprio. Nel 1608 fu nom<strong>in</strong>ato “guardiano di zuccheri e magazz<strong>in</strong>i” presso la dogana di Firenze.<br />

Con il titolo di maestro di casa dei pr<strong>in</strong>cipi stranieri, partecipò all’allestimento delle<br />

feste per le nozze del futuro Cosimo II. Tornato dalla missione a cui si riferisce la presente<br />

istruzione, <strong>in</strong>traprese il cursus honorum tipico dei patrizi fiorent<strong>in</strong>i: venne eletto nel 1617<br />

membro dei Nove conservatori del dom<strong>in</strong>io fiorent<strong>in</strong>o (carica che ricoprì ancora nel 1627<br />

e 1631). Nel 1620 divenne membro del Magistrato dei pupilli, nel 1620-21 vicario a S.<br />

M<strong>in</strong>iato al Tedesco, nel 1622-23 podestà a Fiesole. Fu qu<strong>in</strong>di ufficiale della Decima (1624<br />

e 1627), capitano di Parte guelfa, ufficiale del Monte di pietà (1629 e 1630) e operaio della<br />

cattedrale (1630), magistrato della Mercanzia (1629, 1632) e dell’Onestà (1632). Nel<br />

1633, pochi mesi prima di morire, fu eletto tra i consoli del mare di Pisa. Fu autore di un<br />

libro di memorie, Burr Litchfield, Un mercante.<br />

2 Rocco Manfred<strong>in</strong>i, mercante livornese e capitano di nave, appartenente ad una delle famiglie<br />

mercantili più importanti della città. Nei primi anni del Seicento, <strong>in</strong>sieme ad un tal<br />

Levi mercante ebreo di Livorno, commerciava schiavi tra il Nord Africa e Livorno, Galasso,<br />

Alle orig<strong>in</strong>i, p. 141; Vivoli, Annali, vol. 3, pp. 387, 389, 395; vol. 4, p. 138.<br />

3 Giorgio de Vega P<strong>in</strong>to, figura di spicco della comunità toscana dei cristiani ‘nuovi’ portoghesi,<br />

giunse a Livorno dalla penisola iberica tra la f<strong>in</strong>e del ‘500 e gli <strong>in</strong>izi del ‘600. A<br />

differenza di molti altri cristiani nuovi, il P<strong>in</strong>to una volta <strong>in</strong> Toscana non passò apertamente<br />

all’ebraismo e rimase cattolico. Tuttavia <strong>in</strong>trattenne rapporti con alcuni importanti<br />

esponenti della comunità ebraica livornese, tra i quali gli Abudiente di cui fu agente sulla<br />

piazza di Algeri tra il 1614 e il 1616. Dopo il suo arrivo <strong>in</strong> Toscana sposò Isabella Enriquez,<br />

figlia di Teodosio mercante portoghese a Firenze, a sua volta figlio di Simone mercante a<br />

Roma. Con la cospicua dote della moglie potè ampliare i suoi affari e aprire a Livorno un<br />

grande emporio. Grazie all’attività mercantile si guadagnò il favore del granduca Cosimo II<br />

che lo <strong>in</strong>cluse tra i cento cittad<strong>in</strong>i di Livorno e nel 1617 lo nom<strong>in</strong>ò gonfaloniere della città<br />

(Renzo Toaff fa risalire erroneamente la nom<strong>in</strong>a al 1609). Morì <strong>in</strong>torno al 1622. Il fratello<br />

Antonio Diaz P<strong>in</strong>to fu professore di diritto civile e canonico a Pisa e nel 1616 divenne<br />

auditore granducale a Firenze. Nel 1624 venne arrestato dall’Inquisizione con l’accusa di<br />

criptogiudaismo. Rilasciato, fu ancora una volta <strong>in</strong>quisito nel 1631. Nuovamente scarcerato,<br />

si trasferì a Pisa, dove esercitò l’ufficio di avvocato. Nel 1634 lasciò la Toscana per tornare<br />

apertamente all’ebraismo a Venezia, Toaff, La Nazione, pp. 143, 365; Frattarelli<br />

Fischer, Cristiani, pp. 140-142; Cassandro, Aspetti, pp. 68-71.<br />

4 Mosè di Abram Cordovero medico e mercante ebreo di Livorno. Nato <strong>in</strong> Castiglia da<br />

una famiglia di cristiani ‘nuovi’ portoghesi passati <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, forse discendenti del celebre<br />

cabbalista Moshè Cordovero (1522-1570). Giunse a Livorno nel 1597 con il fratello Daniel<br />

e, tornato apertamente all’ebraismo, esercitò la professione medica e mercantile. Nel<br />

1598 aprì con il fratello il primo banco di prestito della città (poi chiuso nel 1626) e venne<br />

considerato mercante reale. Nel giro di pochi anni raggiunse una posizione di spicco nella<br />

comunità ebraica livornese. Fu eletto più volte massaro della nazione ebraica (1604, 1616,


292<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1644). Nel 1644 fu tra i fondatori della più importante confraternita della comunità, la<br />

“confraternita per maritar donzelle”. Nel 1641 fu denunciato all’<strong>in</strong>quisizione di Lisbona,<br />

<strong>in</strong>sieme ad altri 14 ebrei livornesi, dal delatore Gaspar Bocarro. Dopo il 1644 non si hanno<br />

più notizie sul suo conto, Toaff, La Nazione, pp. 114-115, 143, 455, 463.<br />

5 Pedro Téllez Girón III duca di Osuna (1574-1624), detto el Grande, figlio di Juan Telléz<br />

Girón (1554-1594), sesto conte di Ureña, primo marchese di Peñafiel, secondo duca di<br />

Osuna, e di Ana María Velasco. Fu educato a Napoli dove suo nonno, omonimo, fu vicerè<br />

(1582-86). Studiò a Salamanca dal 1587 e f<strong>in</strong>iti gli studi andò a Parigi e <strong>in</strong> Portogallo al<br />

seguito del duca di Feria. Nel 1594 sposò Catal<strong>in</strong>a Enriquez de Ribera, figlia del secondo<br />

duca di Alcalà. Dedito ad una vita disord<strong>in</strong>ata, nel 1602 andò nelle Fiandre dove fu comandante<br />

di due compagnie di cavalleria. Nel 1606 ricevette il Toson d’Oro dall’arciduca<br />

Alberto e <strong>in</strong> quello stesso anno fece ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ed entrò nel consiglio del Portogallo.<br />

Nel 1610 fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Sicilia. Nel 1615 divenne vicerè di Napoli, carica che<br />

mantenne f<strong>in</strong>o al 1620. Accusato di malversazioni, nel 1621 fu <strong>in</strong>carcerato. Morì a Madrid<br />

tre anni più tardi, Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem; Diccionario, vol. II, p. 742;<br />

Coniglio, I vicerè, pp. 192-206; Barbe, Don Pedro.<br />

6 Il capitano V<strong>in</strong>ciguerra era un corsaro marsigliese comandante di due vascelli che, tra il<br />

1611 e il 1615, il duca di Osuna assoldò per rafforzare il controllo navale lungo le coste<br />

siciliane, Barbe, Don Pedro, p. 246.


36<br />

A Ippolito Buondelmonti <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1618 – 1619 aprile 30<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via Ippolito Buondelmonti a Milano <strong>in</strong> qualità di gentiluomo residente. La<br />

documentazione comprende, oltre all’istruzione (a) e ad una aggiunta ad essa (b), una nutrita<br />

serie di <strong>in</strong>formazioni e precetti forniti al Buondelmonti dal suo predecessore, Giovanni<br />

Altoviti (c).<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 452r-455r; f. 2633, P. II, cc.<br />

360r-361r; cc. 316r-334v<br />

a) Istruzione, 30 aprile 1619<br />

Si istruisce il Buondelmonti sulle visite che dovrà rendere al duca di Feria e consorte e al<br />

card<strong>in</strong>ale Borromeo, nonché sui modi d’<strong>in</strong>trattenere rapporti con gli altri personaggi di<br />

spicco dell’ambiente milanese. Gli si impartiscono poi opportune norme di comportamento,<br />

<strong>in</strong> relazione alla sua qualifi ca di gentiluomo residente, riguardo al modo di trattare con<br />

gli <strong>ambasciatori</strong> degli altri stati.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 452r-455r. Altra copia,<br />

<strong>in</strong>completa per mancanza di un foglio, f. 2633, P. II, cc. 357r-358v.<br />

Cfr. lettere credenziali e passaporto, f. 2639, P. I, cc. 457-460; f. 2633,<br />

cc. 363r-364r.; f. 2638, nn. 293-295.<br />

c. 452r / Instruzzione a voi Ippolito Buondelmonti, nostro gentilhuomo<br />

della camera, per la vostra residenza di Milano.<br />

La carica di nostro gentilhuomo residente <strong>in</strong> Milano è stimata da noi molto<br />

importante, perché quella è città di frontiera opportuna alle pr<strong>in</strong>cipali<br />

prov<strong>in</strong>cie d’Europa, dove capitano la maggior parte di quelli che vanno et<br />

vengono di <strong>Spagna</strong>, di Francia, di Fiandra, di Alemagna et dalle altre città<br />

d’Italia. Confi na a quello stato con li Svizzeri, con li duchi di Savoia, di Mantova,<br />

di Parma, con la repubblica di Venezia et con altri, sì che vi bisogna<br />

un huomo che oltre all’havere esperienza delle cose del mondo stia sempre<br />

attento et vigilante per <strong>in</strong>tendere et penetrare giornalmente le occorrenze<br />

publiche, poiché da Milano per lo più hanno orig<strong>in</strong>e le novità che avvengono<br />

<strong>in</strong> Italia et quivi fanno capo quasi tutte le commessioni di <strong>Spagna</strong>. Et<br />

a Segue «con li Svizzeri» cancellato.


294<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

perché reputiamo et conosciamo voi per suggetto prudente et accorto et che<br />

habbiate le altre qualità che si ricercano a una carica tale, habbiamo per essa<br />

eletto la persona vostra et ci promettiamo che l’eserciterete valorosamente<br />

et con <strong>in</strong>tera nostra sodisfazzione.<br />

Ve n’andrete adunque là a giornate commode ma / c. 452v / quanto prima,<br />

et non essendovi hora residente alcuno per noi, doverete <strong>in</strong>nanzi che vi<br />

arriviate haver pensato all’alloggiamento et fermato et proveduto la casa, la<br />

quale procurate che sia recipiente al grado vostro sì come <strong>in</strong> tutto quello<br />

che risguarda l’apparenza et negli addobbamenti, et nell’accompagnatura<br />

ci promettiamo che non mancherete di starvi con quella honorevolezza che<br />

conviene, perché così sarete tanto più rispettato et stimato et vi farete largo<br />

<strong>in</strong> ogni luogo. Non è già nostra <strong>in</strong>tenzione che voi habbiate a mettervi <strong>in</strong><br />

sfoggi et spese superfl ue et soprafare gli altri della medesima qualità, ma che<br />

la splendidezza sia accompagnata dal giudizio et dalla modestia.<br />

Arrivato che sarete <strong>in</strong> Milano et messovi all’ord<strong>in</strong>e, farete <strong>in</strong>tendere al signor<br />

duca di Feria governatore la venuta vostra, per pigliar il giorno et l’hora<br />

che gli torni commodo di darvi audienza, alla quale per la prima volta vi <strong>in</strong>gegnerete<br />

di andar con honorevole corteggio, credendo noi che vi siano molti<br />

della nazione et altri amici i quali volentieri verranno ad accompagnarvi.<br />

Doppo che havrete baciato le mani <strong>in</strong> nome nostro al signor duca et presentatogli<br />

la nostra lettera credenziale, gli direte che noi siamo stati sempre<br />

soliti di tenere <strong>in</strong> Milano un gentilhuomo residente, et che doppo haver<br />

richiamato monsignor Altoviti per mandarlo ambasciatore <strong>in</strong> corte cesarea /<br />

c. 453r / facemmo elezzione della persona vostra, ma che per diverse occupazioni<br />

private havete differito la partenza questi pochi mesi; che hora risiederete<br />

quivi per ricordargli spesso la devota servitù et il riverente ossequio<br />

che portiamo a sua maestà cattolica et per pregarlo di farci sapere col mezzo<br />

vostro quel che possiamo fare di mano <strong>in</strong> mano per servizio della maestà sua,<br />

perché d<strong>agli</strong> effetti stessi conoscerà che noi non mancheremo mai di complire<br />

alle nostre obbligazioni, le quali ci stanno del cont<strong>in</strong>uo fi sse d’avanti <strong>agli</strong><br />

occhi. Et facendo noi molta stima della persona di sua eccellenza per i meriti<br />

delle sue qualità et per il valore che egli ha mostrato <strong>in</strong> tutte le sue azzioni,<br />

siamo anche desiderosi di servir l’eccellenza sua <strong>in</strong> particolare, et però la<br />

esorterete che ne faccia capitale nelle sue proprie occorrenze. Gli farete fede<br />

ancora del contento che habbiamo di vedere ogni giorno più i frutti del suo<br />

prudente governo, et che noi non possiamo se non <strong>in</strong>fi nitamente lodare il<br />

cont<strong>in</strong>uo pensiero che egli ha verso la conservazione della pace d’Italia, et<br />

assicuratelo che noi aiuteremo sempre questa buona opera, sapendo che è<br />

conforme alla ottima et santa mente del re.


36. A Ippolito Buondelmonti 295<br />

Spedito che voi sarete dal signor duca, chiedetegli licenza di poter andare<br />

a baciar le mani alla signora duchessa sua moglie, con la quale, doppo<br />

/ c. 453v / haverle presentato la nostra lettera credenziale, passerete un<br />

affettuoso complimento, facendole amorevoli offerte tanto <strong>in</strong> nome nostro<br />

quanto di madama nostra madre et dell’arciduchessa nostra consorte, che<br />

similmente vi daranno lettere per lei.<br />

Vi si danno anche lettere per il signor card<strong>in</strong>al Borromeo, arcivescovo di<br />

quella città, il quale visiterete subito che havrete fatto i vostri complimenti<br />

<strong>in</strong> palazzo. Et havendo egli fatto sempre professione di parziale amico di<br />

questa casa, noi gli portiamo affezzione et osservanza particolare, et voi<br />

gliene farete fede anche <strong>in</strong> voce, pregandolo che si v<strong>agli</strong>a di noi et delle cose<br />

nostre nelle occorrenze sue b con ogni libertà et confi denza. Et doppo alla<br />

prima visita sarà bene che di quando <strong>in</strong> quando vi lasciate riveder da lui,<br />

perché non potrà esservi se non di molto giovamento per il nostro servizio.<br />

Vi è il conte Carlo Ras<strong>in</strong>o che è nostro amicissimo, et per esser cavaliero<br />

pr<strong>in</strong>cipale et di credito <strong>in</strong> quella città potrete far capital di lui et del suo<br />

consiglio et aiuto <strong>in</strong> molte cose, et noi gli scriviamo una lettera <strong>in</strong> vostra<br />

accompagnatura.<br />

Ingegnatevi ancora di conservare et accarezzare quelli che conoscerete<br />

essere amici nostri et di farcene de’ nuovi, praticando del cont<strong>in</strong>uo con i<br />

m<strong>in</strong>istri de’ pr<strong>in</strong>cipi et / c. 454r / con altre persone dalle quali possiate<br />

penetrare gli andamenti et avvisi del mondo, per potercene dare diligente<br />

raggu<strong>agli</strong>o con ogni occasione.<br />

Et non havendo voi titolo d’ambasciatore et non rappresentando formalmente<br />

la persona nostra non potrete far pregiudizio alcuno alle nostre precedenze,<br />

però nel praticare con residenti d’altri pr<strong>in</strong>cipi non è bene mettervi<br />

su certo punto che paia che vogliate soprastare <strong>agli</strong> altri, ma cercare con<br />

accorta et dolce maniera di tenere il grado vostro, bastando che fuggiate di<br />

trovarvi a sessioni publiche, a nozze, banchetti, esequie o altre ragunate che<br />

son quasi atti publici, dove possiate dubitare che vi habb<strong>in</strong>o a esser messe<br />

<strong>in</strong>nanzi persone <strong>in</strong>feriori et che si corra risico di qualche disgusto.<br />

Vi ricordiamo anche che quando <strong>in</strong> conversazione di m<strong>in</strong>istri, o di altri, si<br />

tassassero le azzioni di qualche pr<strong>in</strong>cipe, voi cerchiate di divertire il ragionamento,<br />

o almeno ne parliate con rispetto, ancorché voi sapeste o poteste<br />

imag<strong>in</strong>arvi che quel pr<strong>in</strong>cipe non fosse amico nostro.<br />

Et se mentre starete <strong>in</strong> quella carica il governatore si volesse valere del<br />

vostro mezzo per richiederci o di denari, o di gente, o di altre commodità<br />

b Segue «di qu-» cancellato.


296<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

per servizio del re, voi non havete a rispondere altro se non che ce ne scriverete,<br />

et che sete / c. 454v / certo che noi non lasceremo mai di complire<br />

puntualissimamente alle nostre obbligazioni.<br />

Troverete <strong>in</strong> Milano un Ambrogio Fornero detto il Todesch<strong>in</strong>o, il quale vi<br />

è stato molti anni agente della nazione Svizzera et si è portato sempre amorevolissimamente<br />

con questa casa, sì per ricapiti di lettere come per darci<br />

avvisi di quelle parti et per diverse altre occorrenze, onde gli si dona ogni<br />

anno una mancia di ventic<strong>in</strong>que scudi, la quale essendo egli molto vecchio,<br />

habbiamo anche fatto passare nel fi gliuolo, et vogliamo che voi gliene facciate<br />

pagare a’ tempi debiti et vi v<strong>agli</strong>ate anche di lui <strong>in</strong> quelle cose che vi<br />

parrà di potergli confi dare.<br />

Et quando <strong>in</strong> Milano capiteranno <strong>ambasciatori</strong> svizzeri, non mancherete<br />

di visitarli et di offerir loro l’opera vostra, accertandoli dell’affezionata volontà<br />

che portiamo a quella valorosa nazione et del desiderio che habbiamo<br />

di impiegarci nelle occorrenze del loro servizio.<br />

Vi si danno lettere per le città dove havete da passare, cioè per Bologna<br />

al card<strong>in</strong>ale Capponi 1 legato, per Modona et per Parma a quei pr<strong>in</strong>cipi, et<br />

con tutti farete un complitissimo offi zio di visita et d’offerta con quelle<br />

più cortesi parole che vi sovverranno; et non solamente <strong>in</strong> nome nostro,<br />

ma anche di madama et dell’arciduchessa et de nostri fratelli, i quali dovranno<br />

similmente darvi lettere / c. 455r / loro con le quali vi conformerete.<br />

Et non ci sovvenendo altro da ricordarvi, ci rimettiamo nel resto al<br />

vostro prudente giudizio, et Dio vi accompagni. Data <strong>in</strong> Fiorenza, questo<br />

dì 30 di aprile 1619.<br />

b) Aggiunta all’istruzione<br />

In una sorta di aggiunta successiva non datata si impartiscono al Buondelmonti, per mano<br />

dell’auditore Niccolò dell’Antella, dett<strong>agli</strong>ate <strong>in</strong>formazioni sulla specifi ca questione di<br />

Luigi Baratta, di Alessandria, che ha chiesto l’ammissione all’ord<strong>in</strong>e militare-cavalleresco<br />

toscano di Santo Stefano. Si ord<strong>in</strong>a all’<strong>in</strong>viato di <strong>in</strong>dagare sull’effettivo possesso da parte del<br />

pretendente dei requisiti di nobiltà familiare richiesti per l’accesso all’Ord<strong>in</strong>e.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. II, cc. 360r-361r.<br />

c. 360r / Instruzzione di quel che si desidera dal signor Ipolito Buondelmonti,<br />

residente per il serenissimo granduca di Toscana <strong>in</strong> Milano, perché<br />

ne scriva o risponda <strong>in</strong> Firenze all’auditore Antella 2 .


36. A Ippolito Buondelmonti 297<br />

Il signor Luigi Baratta 3 della città d’Alessandria della P<strong>agli</strong>a ha supplicato<br />

dell’habito di cavaliere milite et ha fatte le sue provanze, et i quarti<br />

sua sono Baratta per padre, Mantella per madre, Bellona per ava paterna<br />

et Pederana per ava materna, tutte a quattro famiglie orig<strong>in</strong>arie della città<br />

d’Alessandria.<br />

Pare che venga affermato che la famiglia Baratta, che è il quarto pr<strong>in</strong>cipale, sia<br />

nobile suffi cientemente, et parimente la famiglia Bellona per l’avola paterna.<br />

Rimane più diffi cultà ne’ quarti maternali Mantella et Pederana, perché<br />

quanto alla Mantella dicano esserci più l<strong>in</strong>ee, et che quelle d’uno Ottaviano<br />

et d’un Emilio sieno nobili, ma non già la l<strong>in</strong>ea di Marco, dalla quale viene<br />

un dottore Sebastiano che è uno delli ascendenti del supplicante per l<strong>in</strong>ea<br />

materna, quale dicano che entrò nel collegio de’ nobili per grazia et non per<br />

iustizia et così non sia nobile a suffi zienza. Et il medesimo viene accennato<br />

della Pederana, che ha havuto due medici et un Cammillo nom<strong>in</strong>ato naturale,<br />

et che per queste due famiglie non si mostr<strong>in</strong>o quelle nobiltà suffi zienti che si<br />

desiderano. Ben è vero che il supplicante et suoi fautori, sentita o dubitando di<br />

questa diffi cultà, hanno cercato di produrre alcune scritture, et <strong>in</strong> particulare<br />

un Ruffi no di casa Mantella fussi de’ riformatori l’anno 1297 et <strong>in</strong> uno <strong>in</strong>strumento<br />

del 1474 un Luch<strong>in</strong>o Mantello fussi enunciato per nobile, et parimente<br />

producano a / c. 360v / c<strong>in</strong>que <strong>in</strong>strumenti del 1516 et 1527, che sono poco<br />

più di cento anni, ne’ quali alcuni a[ntecedenti] b del supplicante si veggano<br />

enunciati per nobili, che pare cosa più tosto debole che probatione fondata.<br />

Li signori del consiglio hanno havuto qualche dubbio et hanno commesso<br />

ad alcuni cavalieri dell’ord<strong>in</strong>e, che come commessari delle lette segrete<br />

dovessero referire al granduca quanto ritrahevono così per il capo della nobiltà,<br />

così come dell’altre qualità, vita et costumi et <strong>in</strong> specie delle facultà,<br />

allegando havere circa scudi 200 d’entrata. Et poiché non sono comparse le<br />

risposte <strong>in</strong> mano dell’auditore conforme all’ord<strong>in</strong>e, tanto più par cresciuto<br />

il sospetto, sebene potrebbe anch’essere che le lettere non fussero andate a<br />

buon recapito, onde di nuovo si sono duplicate et si consegnano <strong>in</strong> mano del<br />

signor residente, dal quale si desidera due cose.<br />

Prima: che faccia recapitare secretamente dette lettere senza che il signor<br />

Luigi c Baratta o altri sua adherenti lo sapp<strong>in</strong>o, né meno habbia notizia l’un<br />

commissario dell’altro a fi n che le relationi vengh<strong>in</strong>o men sospette et più<br />

limpide che si possa.<br />

a Segue, a pag<strong>in</strong>a nuova, ripetuto «producano».<br />

b Supporto danneggiato dall’<strong>in</strong>chiostro.<br />

c Segue «Rabatta» cancellato.


298<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Seconda: Si desidera che il medesimo signor residente procuri di <strong>in</strong>formarsi<br />

secretamente della nobiltà del supplicante sopra a tutti e quattro i<br />

quarti et famiglie, et <strong>in</strong> particulare sopra le due Mantella et Pederana, del<br />

quale maggiormente si dubita, et <strong>in</strong>oltre dell’altre qualità, vita et costumi<br />

et requisiti, et <strong>in</strong> specie delle facultà, volendo che l’habb<strong>in</strong>o il modo a<br />

mantenere il grado di cavaliere milite, et scriva liberamente et secretamente<br />

all’auditore Antella, disegnandosi di fare / c. 361r / quella stima et capitale<br />

della sua relazione, che merita la bontà et molta prudenza et affetto del signor<br />

Ipolito verso il servizio del serenissimo padrone.<br />

c) Informazioni, 1618<br />

Non si tratta <strong>in</strong> questo caso di istruzioni emanate dal granduca o dalla segreteria di stato<br />

(cfr. supra, parti a-b) ma di una nutrita serie di <strong>in</strong>formazioni che Ippolito Buondelmonti,<br />

già dest<strong>in</strong>ato per nuovo residente a Milano, riceve dal suo diretto predecessore, Giovanni<br />

Altoviti, riguardo ai personaggi più ragguardevoli della corte milanese, a quali di essi sia<br />

opportuno rendere visita e scrivere, con quali titoli ci si debba rivolgere loro e, <strong>in</strong>fi ne, quali<br />

siano le modalità migliori per <strong>in</strong>viare le relazioni diplomatiche da Milano a Firenze. Non<br />

manca poi una variegata gamma di precetti e consigli di più vario genere sul modo di vita<br />

e consuetud<strong>in</strong>i milanesi.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633 II, cc. 316r-334v. A c. 317v è<br />

<strong>in</strong>dicato: «scritture att<strong>in</strong>enti alla carica di Milano. 1618». Le <strong>in</strong>formazioni<br />

si compongono di diverse parti dist<strong>in</strong>te e <strong>in</strong>titolate. Le carte sono danneggiate<br />

<strong>in</strong> più punti dall’<strong>in</strong>chiostro acido.<br />

c. 316r / 1618. Instructione per la carica di Milano, datami da monsignor<br />

Altoviti dopo ch’io fui dichiarato suo successore 4 .<br />

Al marchese dell’Iniosa si mandava a chieder avanti l’audienza per un<br />

paggio o cameriere, et il marchese l’assegnava all’hora ch’egli voleva, et<br />

arrivandovisi che fusse occupato, faceva entrare <strong>in</strong> una stanza separata e<br />

mandava qualcuno a trattenere.<br />

2. Il signore don Pedro di Toledo voleva che s’andasse prima nelle sue<br />

hanticamere e poi si facesse domandar l’audienza, era però larghissimo <strong>in</strong><br />

concederla subito et io usavo mandar prima a <strong>in</strong>tendere da’ portieri se era a<br />

proposito il salir sopra et se si sarebbe havuta, et aspettavo la risposta su la<br />

piazza <strong>in</strong> carrozza. Non so quello si usi ora con il duca di Feria 5 .<br />

3. Su la porta della corte e nel proprio cortile è usitato da molti m<strong>in</strong>istri<br />

passeggiare e fermarsi e discorrer con diversi, ma non già andare <strong>in</strong> altre


36. A Ippolito Buondelmonti 299<br />

stanze, ma quando il governatore fussi fuori di Milano si va per tutto con<br />

più domestichezza.<br />

c. 316v / 4. Le buone feste si danno, e ‘l buon capo d’anno, al governatore<br />

et alla moglie 6 , e non credo che fuori d’occasione di negozi o di simil complimenti<br />

si visiti la moglie.<br />

5. Il governatore, sedendo egli, fa sedere, et alle volte sta <strong>in</strong> piedi o passeggia;<br />

suole accompagnare una mezza stanza fuori della sua e riceve nella<br />

propria camera, e dà del vostra signoria.<br />

6. I segretari proprii del governatore per lo più son gente bassa, e però<br />

è meglio o scriver loro o mandar il segretario a trattar con loro, potendosi<br />

anco andare a trovarli se il negotio lo richiedesse; et avvertasi che sono la<br />

maggior parte gente venale.<br />

7. A tutti i signori si dà del vostra signoria, eccetto che a quelli che saranno<br />

nom<strong>in</strong>ati nell’ultimo di questa scrittura, et egl<strong>in</strong>o trattono il residente<br />

nel medesimo modo. In casa et <strong>in</strong> carrozza propria io ho usato dar loro la mano<br />

dritta, et egl<strong>in</strong>o la danno <strong>in</strong> casa e carrozza loro, e anco <strong>in</strong> luoghi neutri.<br />

c. 318r / 8. I senatori pretendono la precedenza ne’ luoghi neutri, ma è<br />

bene sfuggire l’occasione e quando si veggono per le strade, pigliar quel<br />

muro che non hanno loro, sendo il muro il primo luogo.<br />

9. Quando si vanno a visitar cavalieri, si manda avanti mentre che si è<br />

vic<strong>in</strong>o alla casa loro, e non prima.<br />

10. S’<strong>in</strong>controno gli <strong>ambasciatori</strong> e residenti et altri cavalieri o a mezza<br />

sala o a capo di scala, come più piace, et si ricevono <strong>in</strong> c[amer]a, [...] d chi<br />

[…] d spada e cappa, haver l’una o l’altra, et il ca[...] d , se ben alcuni non la<br />

guardono; non si dà altro titolo che di vostra signoria, si raccompagnano<br />

fi no alla carrozza e si lascion partire: ne’ luoghi medij Venezia precede, e<br />

non ci è dubbio né diffi cultà, ma Mantova perché ha titolo d’ambasciatore<br />

pretende di precedere, però è bene sfuggir l’<strong>in</strong>contro.<br />

11. Gli <strong>ambasciatori</strong> straord<strong>in</strong>ari si visitano, e come non sieno di teste<br />

coronate o che non vad<strong>in</strong>o a teste coronate si tratton del / c. 318v / pari, et<br />

io ho trattato del pari con don Giovanni Vives ambasciatore di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong><br />

Genova; si ricevono e s’accompagnono nel modo scritto.<br />

12. Gli <strong>ambasciatori</strong> di Savoia si posson visitare e trattarli del vostra<br />

signoria, perché non darebbero altro titolo; non visiterei già un semplice<br />

segretario se la curiosità di saper qualche cosa non me ne sforzassi.<br />

13. Se alla signora Luc<strong>in</strong>a Tassis 7 , che è generale della posta, non si dà un<br />

tanto l’anno, ella [...] d le lettere, ma io li davo [...] d per il naturale e ducati 20<br />

d Supporto danneggiato dall’<strong>in</strong>chiostro acido.


300<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

al signor Ottavio Codogno 8 luogotenente, oltre alle mancie de’ corrieri, e con<br />

questo le lettere s’hanno franche; la qual signora Luc<strong>in</strong>a io non l’ho visitata, e<br />

<strong>in</strong> quanto a altre dame si può visitar la moglie 9 del signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o 10<br />

e la moglie del signor Bernabò Barbò 11 e la marchesa di Mortara 12 .<br />

14. Per il Natale, e quando s’arriva, si danno diverse mancie a diversi di<br />

corte, di castello, offi ciali di magistrati, / c. 320r / sbirri, guardiani di porte<br />

et altre gente, e la maggiore è quella che si dà a’ portieri del governatore,<br />

che è di scudi 4; a gli altri basta uno scudo et a qualch’uno un mezzo, e<br />

quelle mancie che si danno il Natale vanno <strong>in</strong> debito del Granduca.<br />

15. Gli antecessori del signor Alessandro Beccheria hebbero facultà di far<br />

portar tutte arme a 18 o 20 fuori de’ proprij servitori, ma questo privilegio<br />

è dismesso, tuttavia i servitori proprij posson portare tutte armi, eccetto<br />

che di fuoco, e si usa, con dirne prima una parola al capitano di giustizia e<br />

podestà, far una lettera a qualch’uno di familiarità, mediante la quale son<br />

rispettati et è permesso che port<strong>in</strong>o le medesime armi, ma bisogna usar<br />

discrezzione nel numero e nelle persone.<br />

16. Per saper le nuove bisogna tener corrispondenza co’ m<strong>in</strong>istri de’ gli altri<br />

pr<strong>in</strong>cipi e dar loro qualche avviso: è bene haver corrispondenza fuori con li<br />

altri m<strong>in</strong>istri del Granduca, perché una corte ha connessione con l’altra, e con<br />

il participar le nuove che si hanno / c. 320v / di fuora si senton molte volte<br />

quelle della corte dove si risiede, et ogni settimana si fa una ricerca tra gl’altri<br />

<strong>ambasciatori</strong> e residenti, non importando, dopo le prime visite, star sul rigore<br />

che ogni volta che si visiti habbia a esser restituita la visita, perché dalla prima<br />

volta <strong>in</strong> sù si mostra d’andar per negozi, e tra Toscana, Venezia e Mantova,<br />

sempre suole essere buona <strong>in</strong>telligenza; bisogna ancor cultivare altri a[mici] d ,<br />

e particularmente quelli che son di consiglio segreto e ch’hanno più l’orecchie<br />

del governatore che gli altri: bisogna praticar <strong>in</strong> corte e mostrar d’andarci<br />

per diporto, e qualche volta con esser condotto, o almeno per le prime volte<br />

<strong>in</strong>trodotto, da qualche cavaliere amico, andar dove si gioca, ma <strong>in</strong> quei trebbi<br />

dove vanno i pr<strong>in</strong>cipali, e perché non apparisca che si vada per saper nuove,<br />

bisogna qualche volta far / c. 322r / quello che fanno gl’altri.<br />

17. È bene far spesso delle visite con qualche occasione o di complimenti<br />

o di altro, e bisogna avvertire che come <strong>in</strong> tutti i luoghi molti dicon molte<br />

cose che non son vere, e però bisogna credere quel che si sente da’ più pr<strong>in</strong>cipali.<br />

Vi è il marchese da Este 13 che discorre facilmente et un suo fratello 14 ,<br />

il Barbò, il tesauriere 15 et altri, ma bisogna metter le cose <strong>in</strong> <strong>in</strong> discorso <strong>in</strong><br />

modo che apparisca che s’habbia ogni altro fi ne che di saper quel che si fa.<br />

18. Per li <strong>in</strong>teressi di Svizzeri e Grigioni e d’altre nazioni contigue si può<br />

far capo al proposto della Scala, signor Giulio della Torre 16 , che è ben affetto


36. A Ippolito Buondelmonti 301<br />

a sua altezza, ma <strong>in</strong> ogni modo bisogna avvertir come si parla, perché sempre<br />

è <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sico de’ governatori e per questo un poco sospetto, e si può anco<br />

da lui cavar de’ particulari più <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sichi.<br />

19. Bisogna ancora che il segretario frequenti la corte et osservi chi / c.<br />

322v / va e chi viene, quando si fanno consigli straord<strong>in</strong>ari, quando venga<br />

personaggi nuovi, quando vengono e si spediscon corrieri, ché con questi<br />

pr<strong>in</strong>cipij si può venire <strong>in</strong> cognizione del proprio.<br />

20. Del conte Carlo Ras<strong>in</strong>o si può promettersi tutto quello che si potrà, e<br />

ben tenersi amico don Niccolao Zito 17 , veidor generale, perché ha l’orecchio<br />

di tutti i m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali e discorre volentieri, et si cava molto da lui, ma<br />

bisogna avvertire di non lo metter <strong>in</strong> diffi denza, et è ben ancora far apparire<br />

che il proprio governatore confi di <strong>in</strong> lui, perché gli altri piglion più animo<br />

di confi dar ancor loro.<br />

21. In conversation di dame quando si sia <strong>in</strong>trodotto si può andare, anzi<br />

è bene, perché si mostra d’haver delli amici e se ne fanno degl’altri.<br />

22. Havendosi a seguitar la corte fuori di Milano è bene far qualche regaletto<br />

a’ furieri, acciò dieno buono alloggiamento toccando a loro.<br />

/ c. 324r / 23. L’occasioni del visitar il card<strong>in</strong>ale Borromeo vengono<br />

spesso nel ritorno ch’egli fa delle visite della diocesi, oltre a’ soliti complimenti<br />

per le solennità; nel resto, come io non havevo negozi, non ci<br />

andavo se non di rado.<br />

24. Occorrendo disgrazie a’ servitori d’esser menati prigioni, o di qualche<br />

altro <strong>in</strong>sulto, bisogna esclamarne con il governatore.<br />

25. Agli staffi eri si dà otto o nove lire di salario, e chi dà lor parte, dà d. e<br />

24 di pani, 3 boccali di v<strong>in</strong>o annaqquato il terzo, 14 d. e di carne, <strong>in</strong>salata e<br />

m<strong>in</strong>estra; Il quoco et il cocchiere voglion più, uno spenditor buono si paga<br />

scudi 3 il mese, quoco il medesimo se è ragionevole; cocchieri scudi tre,<br />

paggi a discrizzione vestendosi di tutto punto. Le livree si fanno di panno<br />

molto semplice per il verno, e l’estate di certe saie di poca spesa. Le provisioni<br />

della casa è ben farle a’ suoi tempi, importando assai; per il grano il<br />

mercante che / c. 324v / pagherà i denari delle mesate potrà haverne la cura,<br />

del v<strong>in</strong>o bisogna far capo a qualche cavaliere che lo ricolga buono, e molti<br />

vi sono che hanno gusto che sia preso del loro. Olio si fa venir di Genova,<br />

biade e fi eno si comprano alla ricolta e se ne dà commessione a qualche fattore<br />

d’un amico, come anco delle legne.<br />

e Abbreviazione di unità di misura monetaria di <strong>in</strong>certo scioglimento: probabilmente<br />

«d(enari)».


302<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

26. Le case s’affi ttano a San Michele di settembre, e non <strong>in</strong> altro tempo,<br />

se bene <strong>in</strong>fra l’anno sempre si trova qualche cosa; la pigione si paga <strong>in</strong> due<br />

volte, di 6 <strong>in</strong> 6 mesi posposti, e con meno di scudi 250 l’anno non si può<br />

habitar bene.<br />

27. I prezzi delle robe sono varij secondo i tempi, però non se ne può dar<br />

regola.<br />

28. Gli alloggi che dipendono dal granduca son fatti buoni, come le spedizioni<br />

de’ corrieri e staffi eri, et io pigliavo i danari dal Bacelli con ord<strong>in</strong>e<br />

che se ne valess<strong>in</strong>o dal detto depositario, e mandavo le partite, parendo meglio<br />

mandar per danari senza dire al mercante quello a che habb<strong>in</strong>o a servire,<br />

perché non sappia / c. 326r / i fatti del pr<strong>in</strong>cipe.<br />

29. Il cusc<strong>in</strong>o di velluto si porta, ma quando s’ode messa <strong>in</strong> conversatione<br />

di cavalieri s’usa non lo tenere.<br />

30. Al governatore et al card<strong>in</strong>ale soli si ferma la carrozza e loro non si<br />

fermono; usa ben il card<strong>in</strong>ale mandar uno staffi ere con un poco di complimento.<br />

31. La matt<strong>in</strong>a si può andare a piedi, ma non <strong>in</strong> altre ore, se non con la<br />

carrozza dietro.<br />

32. Io non mangiavo <strong>in</strong> argento, la mia servitù era di 4 staffi eri e dua<br />

paggi, maestro di casa, spenditore, dua carrozzieri, quoco e sotto quoco,<br />

segretario; i paggi servivon per camerieri, e gli staffi eri a gli altri offi tii di<br />

bottiglieria e credenza.<br />

33. Bisogna haver arazzi per una sala almeno, e sarebbe anco bene haverne<br />

per una camera, perché il verno non si usano corami né drappi leggieri, e la<br />

state si usono quoi e drappi.<br />

34. Qualche banchetto l’anno è necessario tra quei cavalieri con chi si con<br />

/ c. 326v / versa, e vi è uso che non si guarda a precedenze ma ogni uno si<br />

mette a tavola a suo modo, e bisogna avvertire di non mescolar nel banchetto<br />

una conversazione con l’altra, e come che si fanno ad amici particulari<br />

basta <strong>in</strong>vitarli un giorno o due avanti fuori se si trovono, se no si manda a<br />

casa, ma si fanno fra familiari e non a m<strong>in</strong>istri et offi ziali; chi vuol far tavola<br />

può, perché non usano quei cavalieri andar senza <strong>in</strong>vito, et è bene non la<br />

fare, perché bisogna con loro far assai o non se n’ impacciare.<br />

35. Il mercoledì fi no a mezza notte si scrive per Firenze, Roma e per molte<br />

altre parti, per Genova il mercoledì matt<strong>in</strong>a e la domenica, per Venezia<br />

il mercoledì matt<strong>in</strong>a; ci son poi diversi straord<strong>in</strong>ari di corrieri che passono e<br />

si spediscono, che quando quei della posta hanno tempo l’avvison e levan le<br />

lettere senza diffi cultà, bisognando <strong>in</strong> tale occasione usar un poco di amorevoleza<br />

a chi viene a dar l’avviso. / c. 327r /


36. A Ippolito Buondelmonti 303<br />

36. I senatori si trattono del vostra signoria, et <strong>in</strong> altri complimenti come<br />

con gl’altri personaggi.<br />

37. Per l’audienza non ci è giorno determ<strong>in</strong>ato.<br />

38. Se bene si dice di sopra che tutti i signori <strong>in</strong> luoghi neutri danno<br />

la precedenza al residente, bisogna eccettuare i generali, gran cancellieri e<br />

presidenti del senato, marchese di Caravaggio , il pr<strong>in</strong>cipe di Messerano 18 , a’<br />

quali si viene il primo luogo.<br />

/ c. 327v / Nota di tutti quelli che si devono trattare di eccellenza:<br />

1. il signor duca di Feria, governatore<br />

2. il signor don Alonso Idiaques, castellano e maestro di campo generale<br />

3. il signor marchese da Este, generale delli huom<strong>in</strong>i d’arme<br />

4. il signor don Geronimo Pimentelli, generale della cavalleria 19<br />

5. il signor marchese di Bedmar 20<br />

6. il signor marchese di Caravaggio<br />

7. il signor marchese [...] d<br />

8. il signor don Alfonso da Este, fratello del marchese<br />

9. il signor pr<strong>in</strong>cipe di Messerano<br />

10. il signor pr<strong>in</strong>cipe di Valditara 21<br />

11. il signor duca di Alvia<br />

12. il signor di Monaco 22<br />

Non sovviene altri ch’habb<strong>in</strong>o questo titolo et a Milano se ne può pigliar<br />

<strong>in</strong>formatione, perché di quando <strong>in</strong> quando vi vien qualche personaggio.<br />

Illustrissimi:<br />

1. Gran cancelliere 23<br />

2. Presidente del senato 24<br />

3. Marchese di Mortara 25<br />

/ c. 325r / Tutti gli altri si tratton del vostra signoria.<br />

Nota delle visite.<br />

Si posson visitare tutti i retro e sopranom<strong>in</strong>ati, se bene alcuni saranno i<br />

primi.<br />

Inoltre si può visitare il presidente Giulio Aresi 26 , che è persona molto<br />

reputata.<br />

Tutti i senatori, ma ce ne sono alcuni che non renderanno la visita, ma<br />

perché <strong>in</strong> causa di confi ni s’ha bisogno di loro bisogna tenerseli amici.


304<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

È bene visitare il capitano di giustizia.<br />

Del podestà si ha bisogno, ma non è offi ziale di gran portata, però si può<br />

attaccar seco amicizia con il mostrar d’andar da lui per qualche negozio e<br />

non per visita.<br />

Si può visitare il detto Bernarbò Barbo, il tesauriere 27 , don Niccolao Zito,<br />

don Sances Sal<strong>in</strong>es et il proposto della Scala 28 .<br />

Marchesi, conti e signori ce ne sono molti con i quali è be / c. 325v / ne<br />

attaccar amicizia e visitarli, e di questi ne potrà fare una dist<strong>in</strong>ta nota il<br />

conte Carlo Ras<strong>in</strong>o.<br />

Giudicherei bene haver corrispondenza con gli offi ziali che tiene il granduca<br />

<strong>in</strong> Lunigiana, accioché dieno avviso di quel che occorre a quei confi ni<br />

per poter rimediare prontamente a qualche <strong>in</strong>conveniente che spesso ne<br />

succede, et è bene haver amicizi[...] d certi che tengon camera locanda dove<br />

alloggiono tutti questi che vengon di là, perché da loro si può saperee chi<br />

viene e si può fare scoperta per quel che vengono, e di questi negozi di confi<br />

ni molte volte basta trattarne con il senato senza affaticar il governatore,<br />

se bene per i casi di qualità bisogna trattar seco.<br />

/ c. 328r / Memorie per la carica di Milano per <strong>in</strong>formatione datamene<br />

dal monsignor Altovito.<br />

Del signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o si può far gran capitale, è huomo allegro,<br />

giocatore e scapigliato a tutta botta, ma <strong>in</strong>formato molto delle cose del<br />

mondo, e circa a far certe visite fuori della nota datamene da monsignore<br />

egli me le dirà, et monsignore mi consiglia a farne capitale.<br />

Alla marchesa di Mortara si darà dell’illustrissima <strong>in</strong> parlando e scrivendo.<br />

Alla moglie del signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o et alla moglie del detto Bernabò<br />

Barbo si darà del vostra signoria.<br />

A tutte l’altre signore mogli di quei che sono trattati d’eccellenza si darà<br />

dell’eccellenza.<br />

Al signor Pier Francesco Mar<strong>in</strong>i 29 , generale delle poste di Genova, si farà<br />

capo nelle spedizioni di lettere che mi occorresse mandarli, e quando io volessi<br />

che di lì spedissero corrieri a Firenze, gli ord<strong>in</strong>erei anco che si valess<strong>in</strong>o<br />

di Firenze dal signor depositario della spesa che occorressi fare, e scrivendo<br />

al signor Pier Francesco potrò darli qualche novità, acciò che ancor lui<br />

corrisponda, ma non cose di qualità, e quanto a’ titoli dandoli io del molto<br />

illustre così tratterà me, et se più li darò egli ancora lo farà, ma niente più.<br />

A Ottavio Codogno, luogotenente della posta di Milano, si fa capo nelle<br />

spedizioni di corrieri [...] d , et egli trova i corrieri a’ quali si dà <strong>in</strong> tutto c<strong>in</strong>-


36. A Ippolito Buondelmonti 305<br />

quanta ducatoni [...] d dodici ducatoni e mezzo, et un mezzo dalla / c. 328v<br />

/ stalla.<br />

Al governatore et al card<strong>in</strong>ale si ferma la carrozza, e non ad altri.<br />

Al veidor generale don Niccolao Zito, <strong>in</strong> scrivendo se li potrà dare dell’illustrissimo<br />

et dentro del vostra signoria semplicemente.<br />

Se bene al detto conte Mont’Albano 30 fu fatto scrupolo che non visitando<br />

il castellano sarebbe stato male il visitar altri, con tutto ciò io devo visitar il<br />

castellano o rendami la visita o non me la renda, e così tutti li altri che ho <strong>in</strong><br />

nota: et non ci è precedenza di visite nel far prima una o prima un’altra, basta<br />

visitar il governatore prima e poi il card<strong>in</strong>ale, nel resto tutti alla r<strong>in</strong>fusa.<br />

Monsignore Altovito <strong>in</strong> quattro anni che è stato a Milano ha dato debito<br />

a sua altezza per spese fatte <strong>in</strong> segreteria di penne, carta, cera et altre appartenenze<br />

di scudi 200, a ragione di scudi 50 l’anno.<br />

Le mancie del Natale, con scudi 50 che si donano alla posta, cioè scudi<br />

trenta alla signora Luc<strong>in</strong>a Tassis e scudi 20 al signor Ottavio Codogno, le<br />

fa buone sua altezza, e monsignor fra tutto non passava scudi 120 <strong>in</strong> 130<br />

l’anno.<br />

Quando monsignore faceva banchetti, et [...] d ricevé il signor Montauto<br />

si fece prestare dal signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o [...] d masserizie et argenti /<br />

c. 329r / et prese anco delle materasse e altro a nolo, tutto a spese di sua<br />

altezza.<br />

Al signor Iacopo Strozzi 31 , signor Giovanni Medici 32 e capitano Geri della<br />

Rena 33 usava alcuna volta monsignor Altovito dar loro <strong>in</strong> carrozza la mano<br />

diritta, ma questi tali pretendevono poi che se li venissi loro di ragione,<br />

et così, non volendo più cont<strong>in</strong>uarglielo monsignore, hanno questi signori<br />

havuto disgusto seco, né mai andavano <strong>in</strong> carrozza con lui e sfuggivano l’<strong>in</strong>contro.<br />

In casa sua monsignore usava sempre da questi della nazione torsi<br />

la mano diritta, la prima volta che venivono a visitarlo gli riceveva a mezza<br />

sala e gli accompagnava a capo di scala, poi gli trattava domesticamente. Et<br />

consiglia me, monsignore, a non dare la mano diritta a nessuno fi orent<strong>in</strong>o,<br />

però che non eccedessi, e mi dice che don Horatio Strozzi 34 , per mezzo di<br />

Folco Port<strong>in</strong>ari, gli fece <strong>in</strong>tendere che non sarebbe andato a visitarlo se non<br />

fussi stato sicuro che monsignore non gli havesse reso la visita, et monsignore<br />

gli rispose che si maravigliava di lui.<br />

Quando il signor Giovanni de’ Medici ha bisogno di qualche cosa è tutto<br />

tuo, ma havuto il servizio non ti guarda più, come se tu non vi fussi, et usa<br />

esam<strong>in</strong>are e voler sapere, né vuole dire niente.<br />

Il conte Carlo Borromeo 35 , nipote del signor card<strong>in</strong>ale, fu dua volte visitato<br />

da monsignore e sempre da lui strapazzato, cioè la prima volta lo ricevé


306<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

senza ferraiolo e con la spada a canto senza farlo sedere, e la seconda, che pur<br />

li / c. 329v / portava lettere del granduca, lo ricevé nella istessa maniera,<br />

ma di più, venendo ambasciata che veniva il cavaliere Melza 36 , licenziandosi<br />

monsignore il conte Carlo l’accompagnò fi no a tanto trovarsi il Melza, e<br />

quivi lo lasciò senza dirli altro. Mi consiglia monsignore a non lo visitare<br />

altrimenti; mi dice che ha un suo fratello, cognato del pr<strong>in</strong>cipe Peretti 37 ,<br />

che è garbatissimo.<br />

Al signor Curzio Picchena monsignore usava dare dell’illustrissimo così<br />

dentro nella lettera, et al Cioli 38 scriveva sempre <strong>in</strong> vario piego da per sé.<br />

Usava monsignore scriver e ricever risposte con li altri m<strong>in</strong>istri del granduca,<br />

come Venetia, Modena, Imperatore et altri che volentieri corrispondevono,<br />

et questo lo trovava molto utile.<br />

La segreteria ha usato sempre dare a monsignore Altovito del molto illustre<br />

e reverendissimo; quando il signor cavaliere Sacchetti 39 andò a Venezia,<br />

operò che i segretari lo trattassero di illustrissimo e la sbarbò: <strong>in</strong> questa<br />

occasione il signor Curzio scrisse a monsignore che l’harebbe dato ancora<br />

a lui, ma egli, che voleva tornarsene, rispose che dovendovi stare ancora sì<br />

poco tempo non occorreva mutare.<br />

Il granduca scriveva a monsignore “Al molto reverendo monsignore Giovanni<br />

Altoviti gentilhuomo residente nostro dilettissimo”.<br />

Al cavaliere Sacchetti usa scrivere sua altezza “al molto magnifi co etc.<br />

Il duca di Mantova 40 e di Parma trattavono monsignore di molto illustre,<br />

et / c. 330r / quando monsignore passò per Parma il duca lo trattò <strong>in</strong> voce<br />

d’illustrissimo.<br />

Il signor Giulio Medici 41 , ambasciatore a Modena, riceveva da monsignore<br />

titolo d’illustrissimo nelle lettere che ogni settimana gli scriveva,<br />

ma rispondeva di molto illustre, cosa che non piacque, et io non la farei;<br />

fra Venezia e Milano si trattavono d’illustrissimo parimente. L’ambasciatore<br />

Guicciard<strong>in</strong>i a monsignor Altoviti ha dato sempre d’illustrissimo.<br />

Il signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o e non altrimenti si domanda.<br />

Usano i cocchieri cavalcare, e facendosi loro una giubba rossa bella non è<br />

necessario di uscir con la livrea, e passa benissimo.<br />

Il marchese dell’Inoisa sempre quasi parlava italiano con monsignore, don<br />

Petro di Toledo lo faceva quando sì e quando no, ma mi dice monsignore<br />

che s’<strong>in</strong>tendono facilmente.<br />

Quando monsignore uscì fuori di Milano con il campo, oltre alli xi scudi il<br />

giorno che haveva gli donorno scudi secento per comprare arnesi per campagna,<br />

e quando tornò a Milano, che era fi nito il campeggiare, si contentorno che<br />

per un mese tirassi li scudi xi il giorno, benché fussi <strong>in</strong> Milano <strong>in</strong> casa sua.


36. A Ippolito Buondelmonti 307<br />

Usò molte volte per varie occorrenze monsignore mandar il suo segretario<br />

/ c. 330v / dietro alla corte e sempre dava debito al granduca della<br />

spesa, non ostante che havessi mandato il segretario senza ord<strong>in</strong>e; così<br />

ancora quando lui andava a visitare il duca di Mantova, benché non ne havessi<br />

l’ord<strong>in</strong>e dava debito al granduca di tutto e sempre gli fu fatto buono<br />

ogni cosa senza replica.<br />

Quando monsignore andò a Milano, passò per Bologna, Modana e Parma;<br />

fu per tutto ricevuto et alloggiato, e dette mancie a quelli che lo servivono.<br />

Le sue masserizie che andorno a Milano avanti a lui furno sgabellate<br />

franche con il passaporto del granduca, ma dopo che lui fu arrivato, <strong>in</strong><br />

altre occasioni è stato necessitato a pagar le gabelle, et non ostante habbia<br />

esclamato non gli è stato ammesso, tanto che per sfuggire questo <strong>in</strong>toppo le<br />

faceva venir sotto altri nomi.<br />

La roba che di Milano si mandava al granduca volevono che pagassi, ma<br />

monsignore faceva sì che andava franca, ma sempre ci era che trav<strong>agli</strong>are.<br />

Dice monsignore ch’io non troverrò altro negozio <strong>in</strong> piedi che la permuta<br />

del Monferrato con Cremona, le pretensioni del duca di Savoia per conto<br />

della nipote et gli affari di Svizzeri e Grigioni.<br />

/ c. 331r / In tempo di guerra monsignore scriveva sempre almeno un<br />

foglio e mezzo di avvisi; <strong>in</strong> tempo di pace un foglio o poco meno.<br />

Il duca di Mantova usa spedire a Milano corrieri e staffette spessissime e<br />

così fa il suo ambasciatore; non bisogna maravigliarsi né stillarsi il cervello<br />

sopra questo, che il più delle volte sono bagattelle.<br />

Partendosi una volta l’ambasciatore di Mantova di Milano, pregò monsignore<br />

<strong>in</strong> nome del suo duca che volessi scrivere e far i suoi negozi mentre<br />

fussi stato fuori l’ambasciatore, et così per la corrispondenza buona e parentela<br />

che è fra il granduca e signor duca di Mantova, monsignore puntualissimamente<br />

lo servì e ne dette conto qua.<br />

Quando monsignore andava <strong>in</strong> Monferrato a visitar il signor duca di<br />

Mantova, lo faceva sempre alloggiare e spesare <strong>in</strong> una casa di qualche gentilhuomo<br />

e lo tratteneva il signor Andrea Grifoni 42 .<br />

Dice monsignore che tutta via è <strong>in</strong> piedi il negozio de’ Malesp<strong>in</strong>i, cioè<br />

la vendita del marchesato di Malgrado che era del marchese Cesare 43 ; ora<br />

si deve litigare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, et a Milano hanno cercato che i populi dieno<br />

un memoriale, pregando di non voler tornare più sudditi de’ Malesp<strong>in</strong>i, e<br />

questo preme al granduca che sia de’ Malesp<strong>in</strong>i e [...] d gli [...] d , perché bisogna<br />

vigilarlo. Quel marche[se] che è andato / c. 331v / a <strong>Spagna</strong> ha nome<br />

il marchese Hercole 44 , et sua altezza gli ha dato 200 scudi per il viaggio e<br />

ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ch’habbia scudi 600 l’anno per litigare.


308<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Il ritratto della vendita di questo marchesato è sborsato <strong>in</strong> tante terre<br />

contigue al castello di Milano.<br />

Nel passar per Modana, se vi sarà l’ambasciatore Medici egli mi alloggierà,<br />

et <strong>in</strong> casa sua et <strong>in</strong> sua carrozza dovarà dar la precedenza, ma <strong>in</strong> luoghi neutri<br />

se la piglia, sì come <strong>in</strong> corte del duca dove mi <strong>in</strong>trodurrà; così è il solito.<br />

Gli altri governatori hanno usato <strong>in</strong>vitar alcuna volta a fest<strong>in</strong>i <strong>in</strong> palazzo<br />

et a giostre il residente; et quando è andato a’ fest<strong>in</strong>i vi si è trovato il residente<br />

di Venezia 45 et hanno havuto una sedia per uno a canto alle dame; dice<br />

monsignore che volendo andare a’ fest<strong>in</strong>i bisogna sfuggire l’ambasciatore di<br />

Mantova per amor della precedenza, nel resto che si può andare liberamente<br />

purché si stia <strong>in</strong> luogo decente.<br />

Alle giostre serbono una fi nestra nel cortile, ma non vi mettono né strato<br />

né altro.<br />

Monsignore ha usato <strong>in</strong> palazzo andare <strong>in</strong> maschera a fest<strong>in</strong>i et <strong>in</strong> altre<br />

conversazioni.<br />

Sento che fra il signor capitano Giovanni Medici e capitano Geri della<br />

Rena non / c. 332r / passa buona <strong>in</strong>telligenza, et che facendo a uno più che<br />

all’altro se ne disgustano.<br />

Il conte Giovanni Sforza Visconti, cameriere di sua altezza, mai visitò<br />

monsignore Altovito.<br />

Il padre del Cavanaghi rare volte, ma è ben vero che la moglie sua una<br />

volta presentò monsignore.<br />

Gli Arcimboldi sono due fratelli 46 , che un prete fra questi che non vale<br />

niente, l’altro assai garbato, ma nessuno di questi servidori del granduca<br />

eccede <strong>in</strong> far dimostrazioni verso il residente.<br />

Vi sono molti cavalieri di Santo Stefano, che non compariscono mai a far<br />

complimento alcuno.<br />

Qualche volta usava monsignore andare <strong>in</strong> carrozza con il residente di<br />

Venezia, ma di rado, et è tanto l’odio che hanno <strong>in</strong> Milano al residente di<br />

Venezia che non è bene praticare pubblicamente seco, ma sì bene haver con<br />

lui ottima amicizia.<br />

/ c. 334r / Nota di quelli a’ quali mi parrebbe che sua altezza potessi<br />

scrivere, se però non ci è scrupolo a titolo.<br />

Al signor duca e duchessa di Feria.<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale Borromeo.<br />

Al signor don Alonso Idiaques, castellano e maestro di campo genera-


36. A Ippolito Buondelmonti 309<br />

le. Al castellano passato si scrisse e si dette titolo di illustrissimo, ma si<br />

crede che questo pretenda più et che aspiri d’esser trattato da’ pr<strong>in</strong>cipi<br />

d’eccellenza.<br />

Al signor don Geronimo Pimentello generale della cavalleria, che per<br />

rispetto di casa Toledo è parente di sua altezza, la serenissima arciduchessa<br />

scrisse a don Alonso suo fratello e li diede dell’illustrissimo.<br />

Al marchese da Este, generale delli huom<strong>in</strong>i d’armi, non si sa se se li sia<br />

scritto per il passato; si crede bene che pretenda d’eccellenza ma crederei che<br />

fussi bene lo scriverli, se però non ci è diffi cultà nel titolo.<br />

Al marchese di Caravaggio, se bene è trattato generalmente d’eccellenza,<br />

da sua altezza si contenterà di illustrissimo.<br />

Al marchese Sfondrato 47 , al pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro, al duca d’Alvia:<br />

illustrissimo.<br />

A don Giovanni Salamanca 48 , gran cancelliere, del molto illustre.<br />

/ c. 334v / Al presidente del senato, al signor Giulio Aresi presidente del<br />

magistrato ord<strong>in</strong>ario, a tutti i senatori, al signor don Francesco Paravic<strong>in</strong>o<br />

tesauriere generale, al signor Bernabò Barbò commissario generale, al signor<br />

maestro di campo Geronimo Ro 49 , al signor conte Carlo Ras<strong>in</strong>o, al signor conte<br />

Fabio Visconti 50 , al signor conte Giacomo Man[...] 51 d , al signor proposto<br />

della Scala, al signor don Niccolao Zito veidor generale: del molto illustre.


310<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Luigi Capponi (1583-1659), figlio di Francesco di Piero e di Lodovica di Ristoro Machiavelli.<br />

Nato a Firenze, si trasferì a Roma per compiere gli studi <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario. Passato a Perugia,<br />

tornò qu<strong>in</strong>di a Roma dove si laureò <strong>in</strong> legge. Quando Alessandro de Medici divenne papa con<br />

il nome di Leone XI (1605), il Capponi venne nom<strong>in</strong>ato tesoriere della camera apostolica. Un<br />

mese dopo, con l’avvento sul soglio pontificio di Paolo V, fu creato card<strong>in</strong>ale e nel 1614 venne<br />

nom<strong>in</strong>ato legato di Bologna. Nel 1621 divenne arcivescovo di Ravenna, città dove rimase per<br />

oltre ventic<strong>in</strong>que anni. Nel 1645 r<strong>in</strong>unciò alla diocesi <strong>in</strong> favore di suo nipote, Luca Torregiani,<br />

e si stabilì def<strong>in</strong>itivamente a Roma. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato proprefetto della congregazione<br />

De propaganda fide. Nel 1649 divenne bibliotecario della Vaticana, <strong>in</strong>carico che mantenne f<strong>in</strong>o<br />

alla morte, L. Osbat, <strong>in</strong> DBI, vol. 19, Roma 1976, pp. 67-69.<br />

2 Niccolò Dell’Antella (1560-1630), figlio di Filippo di Giovanni e di Maria Capponi. Studiò<br />

a Padova, Perugia e Pisa e qui si laureò <strong>in</strong> utroque iure nel 1585. Nel 1587 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

scudiero del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I. Divenuto consultore legale del granduca, fu eletto nel<br />

1599 nel Consiglio dei duecento. Nel 1605 divenne auditore della religione di S. Stefano.<br />

Nel 1608 ottenne la nom<strong>in</strong>a a senatore e nel 1610, alla morte dell’auditore Paolo V<strong>in</strong>ta, gli<br />

furono attribuite alcune sue mansioni. Nello stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato consultore dei Nove<br />

conservatori. Nel 1617 subentrò al cug<strong>in</strong>o Donato nella carica di sopras<strong>in</strong>daco dei Nove.<br />

Fu qu<strong>in</strong>di consigliere di Ferd<strong>in</strong>ando I e di Cosimo II e alla morte di quest’ultimo (1621)<br />

venne chiamato a far parte del consiglio della reggenza. Sposò Costanza Del Barnigia ed<br />

ebbe sei figli, C. Vivoli, <strong>in</strong> DBI, vol. 37, Roma 1989, pp. 121-124.<br />

3 La domanda di vestire l’abito dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano che presentò Luigi Baratta di Alessandria<br />

della P<strong>agli</strong>a venne resp<strong>in</strong>ta nel 1620 per <strong>in</strong>sufficienza di requisiti. Le risultanze<br />

delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sulla nobiltà del Baratta (o Barattà) non furono positive: un quarto delle sue<br />

discendenze familiari, <strong>in</strong>fatti, vennero giudicate “ignobili”. Ciò comunque non gli impedì<br />

di <strong>in</strong>traprendere con successo la carriera delle armi. Nel 1629 si dist<strong>in</strong>se nella difesa di Susa<br />

assalita dalle truppe di Luigi XIII re di Francia. In seguito, il duca di Savoia per premiarlo<br />

dei suoi servigi lo nom<strong>in</strong>ò generale delle sue guardie e poi generale d’esercito, Cas<strong>in</strong>i,<br />

I cavalieri degli Stati italiani, vol. II, p. 643; Di Crollanza, Dizionario, vol. I, p. 89.<br />

4 Successore di Giovanni Altoviti a Milano fu Ippolito Buondelmonti (1586-1642). Fiorent<strong>in</strong>o,<br />

primogenito di Ippolito di Manente e di Elisabetta d’Agnolo Guicciard<strong>in</strong>i, pronipote<br />

dello storico. Intrapresa la carriera diplomatica presso la corte toscana, fu <strong>in</strong>viato<br />

granducale a Modena nel 1613 e nel 1630, qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato e residente a Milano dal 1619 al<br />

1626. Nel 1624 diventò cavaliere gerosolomitano e nel 1628 cavaliere di S. Stefano. Dal<br />

1629 al 1633 fu residente a Venezia, ma abbandonò anzitempo l’<strong>in</strong>carico per contrasti con<br />

il governo veneziano e quello pontificio, nonché per difficoltà economiche dovute ad alcuni<br />

debiti che egli aveva contratto con la zecca fiorent<strong>in</strong>a e la pr<strong>in</strong>cipessa Maria di Mantova,<br />

E. Cecchi, <strong>in</strong> DBI, vol. 15, Roma 1972, pp. 217-218.<br />

5 Gomez Suárez de Figueroa y Córdoba (1587-1635) terzo duca di Feria, figlio di Lorenzo<br />

Gomez Suárez de Figueroa y Córdoba. Nel 1610 fu ambasciatore di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> Francia.<br />

Nel 1616 venne nom<strong>in</strong>ato vicerè di Valenza. Dal 1618 al 1625 fu governatore di Milano<br />

e nel 1624, quando i francesi <strong>in</strong>vasero la Valtell<strong>in</strong>a, fu nom<strong>in</strong>ato comandante delle truppe<br />

congiunte di Parma, Modena, Toscana, Genova e Lucca. Nel 1626 entrò nel consiglio di<br />

stato e di guerra. Nel 1628 ricevette da Filippo IV l’<strong>in</strong>carico di trattare con la Francia la<br />

questione nata dalla successione di Mantova. Dal 1629 al 1630 fu vicerè di Catalogna e dal<br />

1631 al 1633 governatore di Milano per la seconda volta. Nel 1633 fu nom<strong>in</strong>ato capitano<br />

generale dell’esercito e <strong>in</strong>viato nel Palat<strong>in</strong>ato al comando di 12.000 uom<strong>in</strong>i. Morì un anno


36. A Ippolito Buondelmonti 311<br />

dopo a Monaco. Sposò Ana Fernández de Córdoba y Figueroa, figlia del qu<strong>in</strong>to marchese di<br />

Priego, Diccionario, vol. II, p. 1211; Pérez Bustamante, La España, pp. 281, 290; Barrios,<br />

El consejo, pp. 357-358.<br />

6 Ana Fernández de Córdoba y Figueroa, figlia del qu<strong>in</strong>to marchese di Priego, Barrios, El<br />

consejo, pp. 357-358.<br />

7 I Tassis (Tassi, Tasso, Taxis), antica famiglia di orig<strong>in</strong>e bergamasca, membri del patriziato<br />

milanese, ebbero tra ‘500 e ‘600 il monopolio delle poste nello stato di Milano, a Venezia,<br />

Genova, Roma, Napoli, <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, nelle Fiandre, <strong>in</strong> Germania e Austria. Attraverso un’abile<br />

politica matrimoniale la casata si suddivise <strong>in</strong> diversi rami: Zapata-Tasso <strong>in</strong> Sicilia; Bordogna-Tasso<br />

<strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o; Thurn und Taxis <strong>in</strong> Germania; de Tassis y Peralta <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Questi<br />

ultimi discendevano da Giovanni di Raimondo Tassis. Entrato giovanissimo al servizio del<br />

re di <strong>Spagna</strong>, Giovanni sposò la nobildonna spagnola Maria Perlata e <strong>agli</strong> <strong>in</strong>izi del Seicento<br />

passò <strong>in</strong> Italia, dove nel 1598 ottenne la carica per la vita - che la sua famiglia deteneva f<strong>in</strong><br />

dai primi anni del ‘500 - di capo dell’ufficio di corriere maggiore dello stato di Milano. Alla<br />

sua morte, avvenuta nel 1607, la carica andò al figlio Giovanni (Juan) de Tassis y Peralta<br />

(1587-1622), secondo conte di Villamediana, che fu poeta, amico di Lope de Vega e di Luis<br />

de Gòngora. Intorno al 1600-1601 Giovanni sposò Ana de Mendoza y Aragón, figlia di Enrique<br />

nipote del duca del Infantado, dalla quale ebbe una sola figlia che morì poco dopo la<br />

nascita. Fu a lungo <strong>in</strong> Italia al seguito del duca di Lemos, suo mecenate. Nel 1608 vendette<br />

la carica di corriere maggiore dello stato milanese al genovese G. B. Serra. Nel 1617 tornò<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e il Serra ottenne da Filippo III la perpetuità della carica, appena fossero est<strong>in</strong>te le<br />

vite concesse ai Tassis, ovvero alla morte di Giovanni. Probabilmente, al rientro di Giovanni<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, la carica di corriere maggiore delle poste di Milano passò ad un altro membro<br />

della casata lombarda e qu<strong>in</strong>di a Luc<strong>in</strong>a Tassis, la cui identità rimane però sconosciuta. Oltre<br />

a Luc<strong>in</strong>a, altre due donne della famiglia Tassis ricoprirono la carica di generale delle poste:<br />

Vittoria Tassis-Zapata, alla quale Filippo IV riconobbe il diritto di esercitare la carica di<br />

correo mayor di Napoli nel 1639, e Catal<strong>in</strong>a Vélez Landrón de Guevara Manrique de la Cerda,<br />

quarta contessa di Villamediana che divenne correo mayor di <strong>Spagna</strong> nel 1657, Storia di<br />

Milano, vol. XII, Milano 1959, p. 155; ESNI, vol. VI, pp. 551-553; Caizzi, Il corriere, pp.<br />

144-145; Montáñez Matilla, El correo, pp. 70-76, 112, 114-115.<br />

8 Ottavio Codogno nacque <strong>in</strong>torno al 1570 probabilmente a Milano, dove divenne funzionario<br />

del ducato, qu<strong>in</strong>di luogotenente delle poste ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e maestro delle poste milanesi.<br />

Pubblicò nel 1608 un trattato sulle poste, opera che ebbe molta fortuna e che diventò una<br />

vera e propria guida per il viaggiatore del XVII secolo, L. Bertoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 26, Roma<br />

1982, pp. 598-599.<br />

9 Giulia Cusani, figlia di Guido Cusani marchese di Ponte ed Albarola e di Anna di Annibale<br />

Visconti dei conti di Saliceto. Nata nel 1574, già vedova del conte Alessandro Serbelloni,<br />

sposò <strong>in</strong> seconde nozze il conte Carlo Ras<strong>in</strong>i, Di Crollanza, Dizionario, vol. II, pp.<br />

401-402; Calvi, Famiglie, vol. III, tav. II.<br />

10 La famiglia Ras<strong>in</strong>i, appartenente al patriziato milanese, ricevette il titolo di conti di Castelnovetto<br />

nel 1573. Carlo fu dal 1615 al 1633, anno della morte, uno dei sessanta decurioni<br />

di Milano. Sposò Giulia di Guido Cusani marchese di Ponte ed Albarola, Di Crollanza,<br />

Dizionario, vol. II, pp. 401-402; Calvi, Famiglie, vol. III, tav. II; Arese, Elenchi,<br />

pp. 165, 195.<br />

11 Bernabò di Bernabò Barbò nel 1610 fu nom<strong>in</strong>ato commissario generale degli eserciti di<br />

Lombardia e Piemonte. Nel 1613 fu membro del consiglio segreto di Milano e governatore


312<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

di Vercelli. In quello stesso anno trattò col conte Guido di S. Giorgio e il conte Sc<strong>agli</strong>a di<br />

Verrua, rappresentanti del duca di Savoia, la liberazione di Nizza e Monferrato. Nel 1614,<br />

colle truppe del governatore di Milano, partecipò alla presa di Asti. Suo fratello Giovanni<br />

fu ciambellano del granduca Ferd<strong>in</strong>ando I de Medici, decurione e giudice delle strade. Nel<br />

1609 la famiglia Barbò ottenne da Filippo III il titolo marchionale, come ricompensa dei<br />

servizi resi alla corona spagnola, ESNI, vol. 1, p. 508; Petronio, Burocrazia, p. 522; Valori,<br />

Condottieri, p. 29.<br />

12 Vittoria Porcia, moglie di Rodrigo Orozco y Rivera marchese di Mortara, Petronio,<br />

Burocrazia, p. 530.<br />

13 Carlo Emanuele d’Este (1571-1652) marchese di Lanzo e Borgomanero. Figlio di Filiberto<br />

marchese di S. Mart<strong>in</strong>o e di Maria Savoia marchesa di Lanzo, figlia legittimata di Emanuele<br />

Filiberto duca di Savoia. Nel 1602 fu nom<strong>in</strong>ato cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e della Santissima<br />

Annunziata e qu<strong>in</strong>di generale della cavalleria leggera del ducato di Savoia. Entrato al servizio<br />

di Filippo III fu nom<strong>in</strong>ato marchese di S. Crist<strong>in</strong>a nel pr<strong>in</strong>cipato di Pavia e membro<br />

del consiglio segreto. Nel 1612 divenne capitano generale degli uom<strong>in</strong>i d’arme dello stato<br />

di Milano e cavaliere del Toson d’Oro. In quello stesso anno entrò nel consiglio segreto di<br />

Milano. Ottenne qu<strong>in</strong>di, <strong>in</strong>sieme al fratello Sigismondo, il titolo di pr<strong>in</strong>cipe. Fu gran scudiere<br />

del card<strong>in</strong>ale Ferd<strong>in</strong>ando <strong>in</strong>fante di <strong>Spagna</strong>. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Luigia de Cardenas<br />

e <strong>in</strong> seconde nozze Livia Mar<strong>in</strong>i, figlia del marchese Giangirolamo Mar<strong>in</strong>i, Litta, Famiglie,<br />

vol. II, tav. XIV; Cremon<strong>in</strong>i, Il consiglio, p. 245; Arese, Le supreme, p. 114.<br />

14 Alfonso d’Este, figlio di Filippo marchese di S. Mart<strong>in</strong>o e di Maria marchesa di Lanzo,<br />

figlia legittimata di Emanuele Filiberto duca di Savoia. Divenne cavaliere gerosolimitano<br />

nel 1601. Morì nel 1623, Litta, Famiglie, vol. II, tav. XIV.<br />

15 Francesco Parravic<strong>in</strong>i da Sangrato, orig<strong>in</strong>ario di Como. Fu nom<strong>in</strong>ato tesoriere generale<br />

del governo di Milano nel 1615 alla morte del padre Muzio, che ricopriva quella carica dal<br />

1603. Nel 1621 divenne conte di Sangrato. Morì nel 1640, Petronio, Burocrazia, p. 521;<br />

Arese, Le supreme, p. 142.<br />

16 Giulio Della Torre, della nobile famiglia milanese, fu protonotario apostolico e dal 1607<br />

proposto di S. Maria della Scala. Morì nel 1622, Di Crollanza, Dizionario, vol. III, p. 33.<br />

17 Nicola Cid, di orig<strong>in</strong>i spagnole, fu veedor generale dello stato di Milano e nel 1629 membro<br />

del consiglio segreto. Suo padre Francesco fu questore del magistrato straord<strong>in</strong>ario di<br />

Milano dal 1585 al 1601, anno <strong>in</strong> cui venne promosso a conservatore del regio patrimonio,<br />

Arese, Le supreme, pp. 105, 128.<br />

18 Francesco Filiberto Ferrero Fieschi (1576-1629), figlio del marchese di Besso e di Claudia<br />

Savoia Racconigi. Nel 1598 ottenne dal papa il titolo di pr<strong>in</strong>cipe di Messerano. Nel<br />

1603 sposò la cug<strong>in</strong>a Francesca Gulliet e nello stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato generale della cavalleria<br />

piemontese. Durante la guerra del Monferrato si alleò con la <strong>Spagna</strong> contro Carlo<br />

Emanuele di Savoia che, non potendo contare sull’aiuto del pr<strong>in</strong>cipe, <strong>in</strong>vase con le armi il<br />

feudo di Messerano e Crevacuore, territorio di grande importanza sul piano militare-strategico.<br />

Soltanto dopo il 1617, alla f<strong>in</strong>e della guerra, il feudo tornò a Francesco Filiberto, che<br />

nel frattempo era caduto <strong>in</strong> disgrazia a causa di <strong>in</strong>genti debiti. Nel 1621 il papa lo chiamò<br />

a Roma perché rispondesse delle violenze con le quali vessava da tempo gli abitanti di<br />

Messerano e Crevacuore, ma egli mandò un suo procuratore e fuggì dallo stato piemontese,<br />

dove <strong>in</strong>tanto era stato condannato <strong>in</strong> contumacia al bando perpetuo. Nel 1623 scoppiarono<br />

gravi tumulti nel feudo, durante i quali il figlio di Francesco Filiberto rimase ucciso.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipe peregr<strong>in</strong>ò qu<strong>in</strong>di attraverso molte città della Lombardia e del Piemonte, f<strong>in</strong>o a


36. A Ippolito Buondelmonti 313<br />

quando trovò rifugio presso un lontano cug<strong>in</strong>o <strong>in</strong> una località alle porte di Novara, dove<br />

morì nel 1629, F. Salamone, <strong>in</strong> DBI, vol. 47, Roma 1997, pp. 54-55.<br />

19 Girolamo Pimentel, napoletano, fu al servizio della corona spagnola nello stato di Milano.<br />

Nel 1614, <strong>agli</strong> ord<strong>in</strong>i del governatore di Milano, prese parte alla guerra contro i Savoia. Nom<strong>in</strong>ato<br />

generale della cavalleria leggera dello stato milanese, carica che aveva già ricoperto<br />

il fratello Alfonso, entrò nel 1618 nel consiglio segreto di Milano. Nel 1620 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong><br />

Valtell<strong>in</strong>a per contrastare le truppe dei Grigioni. Nel 1625 partecipò nuovamente alla guerra<br />

contro i Savoia, Arese, Le supreme, pp. 114, 141; Valori, Condottieri, pp. 292-293.<br />

20 Alonso de la Cueva (1574-1655) marchese di Bedmar, ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Venezia<br />

dal 1606 al 1618. Di qui fu allontanato perché co<strong>in</strong>volto nella cosiddetta “congiura di Venezia”<br />

(1618) che aveva lo scopo di <strong>in</strong>trodurre truppe spagnole nella repubblica durante la<br />

festa dell’Ascensione e qu<strong>in</strong>di occupare la città. Dal 1618 al 1629 fu ambasciatore a Bruxelles.<br />

Fu membro del consiglio di stato. Creato card<strong>in</strong>ale nel 1622, divenne camerlengo del<br />

sacro collegio nel 1625. Nel 1644 fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di Palestr<strong>in</strong>a e nel 1648 vescovo di<br />

Malaga, Pérez Bustamante, La España, pp. 306-310; Raulich, Una relazione, pp. 5-33;<br />

Barrios, El Consejo, p. 374; HC, vol IV, pp. 17, 229.<br />

21 Federico II Landi (1573-1630), figlio di Claudio Landi di Valditaro e di Giovanna Hernandez<br />

di Cordova e d’Aragona. Nel 1589 successe al padre nel titolo di pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro<br />

e signore di Bardi e Compiano. Fu tutore del nipote Onorato, futuro pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Monaco, figlio della sorella Maria e di Ercole I Grimaldi, Mensi, Dizionario, p. 110; ESNI,<br />

vol. IV, pp. 34-36.<br />

22 Onorato II Grimaldi (1597-1662), figlio di Ercole I Grimaldi signore di Monaco e di<br />

Maria Landi. F<strong>in</strong>o a quando non raggiunse la maggiore età fu suo tutore lo zio Federico<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro. Nel 1612 assunse il titolo di pr<strong>in</strong>cipe di Monaco, titolo che gli fu<br />

riconosciuto dalla <strong>Spagna</strong> nel 1633. Nel 1641 ottenne dalla monarchia francese la piena<br />

sovranità sul pr<strong>in</strong>cipato, ESNI, vol. IV, pp. 34-36.<br />

23 Juan Rodriguez Salamanca.<br />

24 Agost<strong>in</strong>o Domenico Squarciafico fu eletto presidente del senato di Milano nel novembre<br />

1612 e rimase <strong>in</strong> carica f<strong>in</strong>o al gennaio 1618, anno della sua morte. Venne qu<strong>in</strong>di sostituito<br />

da Giulio Arese. Fu avvocato fiscale nel 1606, senatore nel 1611 e membro del consiglio<br />

segreto nel 1612, Arese, Le supreme, pp. 82, 149.<br />

25 Rodrigo de Orozco y Rivera marchese di Mortara dal 1613. Fu maestro di campo, governatore<br />

di Alessandria nel 1603 e membro del consiglio segreto di Milano dal 1603 al<br />

1621, Arese, Le supreme, p. 141.<br />

26 Giulio Arese nacque a Milano <strong>in</strong>torno al 1560 dal senatore Marco Antonio e da Ippolita<br />

Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch’egli senatore e reggente del supremo consiglio<br />

d’Italia. Studiò giurisprudenza a Pavia. Nel 1596 entrò a far parte del consiglio dei sessanta<br />

decurioni. Fu qu<strong>in</strong>di questore nel magistrato ord<strong>in</strong>ario, senatore e presidente del magistrato<br />

ord<strong>in</strong>ario. Nel 1613 entrò nel consiglio segreto. Nel gennaio 1619 fu eletto presidente<br />

del senato. Sposò Margherita Legnani, dalla quale ebbe Bartolomeo, futuro presidente del<br />

senato, Cesare, Lodovico e Francesco Maria. Morì nel 1627, N. Raponi, <strong>in</strong> DBI, vol. 4,<br />

Roma 1962, pp. 83-84.<br />

27 Francesco Parravic<strong>in</strong>i da Sangrato.<br />

28 Giulio Della Torre.<br />

29 Pier Francesco Mar<strong>in</strong>i fu generale delle poste di Genova dal 1614 al 1624, Past<strong>in</strong>e,<br />

L’organizzazione, p. 17.


314<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

30 Probabilmente si tratta di Niccolò di Montalbano, che nel 1618 fu <strong>in</strong>viato a Milano dal<br />

granduca di Toscana per complimentare il nuovo governatore e nel 1617 ai conti Peretti<br />

per <strong>in</strong>vitarli a Firenze durante il loro soggiorno ai bagni di San Casciano, Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, pp. 55, 123.<br />

31 Iacopo Strozzi, fiorent<strong>in</strong>o, capitano di reggimento dell’esercito granducale. Combattè <strong>in</strong><br />

molte campagne militari al fianco delle truppe imperiali, tra cui <strong>in</strong> Boemia nel 1618 con<br />

Lorenzo de Medici e nel 1619-20, come luogotenente colonnello, con il giovane Pietro di<br />

Cosimo I. Insieme ad altri soldati italiani, tra i quali Diodati e Piccolom<strong>in</strong>i, partecipò all’assass<strong>in</strong>io<br />

del generale Wallenste<strong>in</strong>. Nel 1628 fu <strong>in</strong>viato dal granduca <strong>in</strong> corte imperiale.<br />

Come premio per i suoi servigi fu <strong>in</strong>signito dall’imperatore del titolo di conte. Morì nei<br />

primi anni Trenta del Seicento, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, ad <strong>in</strong>dicem; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

pp. 83, 164.<br />

32 Giovanni de Medici, figlio di Raffaele marchese di S. Angelo del ramo discendente da<br />

Giovanni di Averardo. Militò nell’esercito spagnolo nel 1620 durante la campagna <strong>in</strong> Valtell<strong>in</strong>a.<br />

Nel 1630 partecipò alle operazioni contro Casale nella guerra per la successione del<br />

Monferrato al comando di un reggimento di lombardi. Fu qu<strong>in</strong>di richiamato <strong>in</strong> Toscana<br />

col grado di generale d’artiglieria. Nom<strong>in</strong>ato presidente del consiglio di guerra e sovr<strong>in</strong>tendente<br />

delle fortezze, nel 1643 durante la guerra di Castro fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> aiuto a Pistoia e<br />

Prato, Valori, Condottieri, p. 115.<br />

33 Geri della Rena, fiorent<strong>in</strong>o, detto Gil. Nel 1620 il duca di Feria, governatore di Milano,<br />

lo nom<strong>in</strong>ò comandante nella guerra contro i Grigioni. Nel 1627 fu <strong>in</strong>viato col grado<br />

di maestro di campo <strong>in</strong> aiuto del duca di Savoia contro i francesi. Nel 1630 partecipò alle<br />

operazioni <strong>in</strong>torno a Casale. Passato <strong>in</strong> Germania, nel 1633 combatté a Rhenifeld col duca<br />

di Feria, con il quale entrò a Basilea. Fu maestro di campo generale a Milano e membro<br />

del senato milanese nel 1635, carica riconfermata nel 1648 dopo una lunga permanenza <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>. Il re di <strong>Spagna</strong>, come premio per i suoi servigi, lo <strong>in</strong>signì del titolo di marchese di<br />

Giovagallo, Mecatti, Storia, pp. 86, 205; Arese, Le supreme, p. 115; Cremon<strong>in</strong>i, Il consiglio,<br />

p. 234; Valori, Condottieri, p. 319.<br />

34 Orazio Strozzi, figlio di Lorenzo e Dianora di Pierantonio Band<strong>in</strong>i, si recò giovanissimo alla<br />

corte di <strong>Spagna</strong> dove fu paggio e poi gentiluomo di Filippo III. Passando <strong>in</strong> Sicilia nel 1617<br />

fu ascritto alla milizia <strong>in</strong> qualità di capitano di cavalleria e nel 1632 diventò commissario<br />

generale della compagnia siciliana. Nel 1633 fu eletto pretore di Palermo, carica che ricoprì<br />

anche nel 1638 e 1639. Nel 1636 fu nom<strong>in</strong>ato castellano del Salvatore di Mess<strong>in</strong>a. Filippo<br />

IV nel 1637 lo <strong>in</strong>vestì del marchesato di Flores <strong>in</strong> Sicilia. In quello stesso anno diventò conservatore<br />

del real patrimonio. Nel 1648 fu spedito a Mess<strong>in</strong>a dal card<strong>in</strong>ale Trivulzio, capitano<br />

generale del regno, per ottenere milizie da don Giovanni d’Austria e qu<strong>in</strong>di soffocare i<br />

tumulti popolari che da ormai un anno agitavano il regno. Fu anche quattro volte deputato<br />

del regno di Sicilia e uditore generale della gente di guerra. Vestì l’abito di cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

di Alcantara. Morì a Palermo nel 1654. Sposò Costanza, figlia di Girolamo barone del<br />

Term<strong>in</strong>e, dalla quale ebbe quattro figli, Litta, Famiglie, vol. V, tav. XXI.<br />

35 Carlo Borromeo conte di Arona (1586-1652), secondogenito di Renato I e di Ersilia<br />

Farnese, figlia naturale di Ottaviano I duca di Parma. Nel 1633 fu <strong>in</strong>viato come ambasciatore<br />

presso la repubblica di Venezia <strong>in</strong> nome del card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante don Fernando, figlio<br />

di Filippo III di <strong>Spagna</strong>. Nel 1644 conseguì la carica di maestro di campo della cavalleria<br />

lombarda. Fu cittad<strong>in</strong>o onorario di Brescia. Diede <strong>in</strong>izio alla famosa villa dei Borromeo sull’isoletta<br />

detta di S. Vittore poi chiamata Isola Bella, <strong>in</strong> onore della moglie Isabella d’Adda,


36. A Ippolito Buondelmonti 315<br />

vedova del conte Carlo Barbiano Belgioioso, che sposò nel 1612. Alla sua morte, la moglie<br />

Isabella entrò nel convento della Visitazione ad Arona da lei stessa fondato, V. Castronovo,<br />

<strong>in</strong> DBI, vol. 13, Roma 1971, pp. 30-31.<br />

36 Lodovico Melzi, milanese, figlio di Lodovico dei conti di Magenta e di Cater<strong>in</strong>a di Girolamo<br />

Litta. Divenne cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Malta nel 1579 e, appena diciottenne, ottenne<br />

il comando di una galea con la quale partecipò all’assedio di Rodi. Fu fatto prigioniero dai<br />

turchi e dopo essere stato liberato ricevette la gran croce dell’ord<strong>in</strong>e e la nom<strong>in</strong>a di priore<br />

di Napoli. Nel 1585 si mise al servizio del duca di Parma come venturiero. Nel 1591 passò<br />

al servizio delle truppe papali comandate da Ercole Sfondrati e <strong>in</strong>viate <strong>in</strong> Francia contro<br />

gli ugonotti. Nel 1592, come capitano di una compagnia di lance andò <strong>in</strong> soccorso del duca<br />

di Savoia. Nel 1595 passò <strong>in</strong> Fiandra come capitano di cavalleria leggera, nel 1601 <strong>in</strong><br />

Germania e nel 1603, come maestro di campo della fanteria italiana, prese parte all’assedio<br />

di Ostenda. Nel 1606 entrò nel consiglio di guerra dell’arciduca Alberto. Morto Teodoro<br />

Trivulzio, prese il suo posto come luogotenente generale della cavalleria leggera di Fiandra.<br />

Nel 1611 rientrò a Milano e divenne membro del consiglio segreto. In quello stesso anno<br />

partecipò alla guerra contro i Savoia con il grado di comandante generale. Morì durante<br />

l’assedio di Vercelli nel luglio 1617, Storia di Milano, vol. X, Milano 1957, p. 276; Arese,<br />

Le supreme, p. 139; Petronio, Burocrazia, p. 522; Calvi, Famiglie, vol. II, tav. V.<br />

37 Michele Damasceni Peretti (1577-1631) marchese d’Incisa e conte di Calustio, fu creato<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Venafro nel 1605 da Filippo III. Pronipote di Sisto V e fratello del card<strong>in</strong>ale<br />

Alessandro Peretti. Nel 1585 fu ascritto col fratello alla nobiltà veneziana e <strong>in</strong> quello stesso<br />

anno il papa lo nom<strong>in</strong>ò pr<strong>in</strong>cipe assistente al soglio pontificio, capitano della guardia<br />

pontificia e governatore di Borgo. Nel 1588 fu nom<strong>in</strong>ato generale di Santa Romana Chiesa.<br />

Nel 1587 divenne governatore di Ancona e nel 1589 di Fermo. Sposò <strong>in</strong> prime nozze<br />

Margherita Cavazzi, figlia del conte Alfonso Cavazzi della Som<strong>agli</strong>a e di Maria Eleonora<br />

Fernandez de Cabrera Bodavilla dei Marchesi di San Mart<strong>in</strong> de la Vega e Conti di Ch<strong>in</strong>chon.<br />

Rimasto vedovo, sposò nel 1613 Anna Maria Cesi, figlia di Andrea Cesi duca di Ceri<br />

e marchese di Riano, e di Cornelia Ors<strong>in</strong>i dei duchi di San Gem<strong>in</strong>i. Sua sorella Flavia nel<br />

1589 sposò Virg<strong>in</strong>io Ors<strong>in</strong>i duca di Bracciano. Suo figlio Francesco fu l’ultimo discendente<br />

della famiglia, che si est<strong>in</strong>se con la sua morte (1655), Weber, Legati, p. 115; Litta, Famiglie,<br />

vol. IV, tav. I.<br />

38 Andrea di Giovanni Battista Cioli nacque a Cortona nel 1573. Conseguì il dottorato <strong>in</strong><br />

diritto nello studio di Pisa ed entrò al servizio di Ferd<strong>in</strong>ando I nel 1602. Nel 1603 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

segretario delle cifre e delle corti estere e aiuto del Picchena. Ebbe molti <strong>in</strong>carichi<br />

diplomatici: nel 1600 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Francia, nel 1613 <strong>in</strong> Inghilterra, nel 1614 e nel 1617<br />

a Mantova, nel 1620 a Roma e presso altre corti. Nel 1611 ebbe la cittad<strong>in</strong>anza fiorent<strong>in</strong>a<br />

ed ebbe qu<strong>in</strong>di accesso alle cariche onorifiche più prestigiose della città: fu dei dodici buoni<br />

uom<strong>in</strong>i nel 1612, dei nove conservatori della giurisdizione e del dom<strong>in</strong>io fiorent<strong>in</strong>o e degli<br />

otto di guardia nel 1616, del consiglio dei dugento nel 1621, dei capitani di parte nel<br />

1622, del senato dei quarantotto nel 1629, del magistrato del luogotenente e consiglieri<br />

nello stesso anno. Nel 1616 divenne cavaliere di S. Stefano, nel 1626 balì di Arezzo e nel<br />

1628 gran cancelliere. Alla morte del Picchena fu nom<strong>in</strong>ato primo segretario di stato (giugno<br />

1626) e nel luglio del 1627 ottenne la carica “delle cancellerie delle città et comunità<br />

fuori Fiorenza”. Sposò Angelica di Bastiano Badii. Morì nel febbraio 1641, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 136-137; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, pp. XXXV, XLI; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri di<br />

Arezzo, pp. 273-274; Angiol<strong>in</strong>i, I Cavalieri, ad <strong>in</strong>dicem.


316<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

39 Niccolò di Raffaello Sacchetti nacque a Firenze <strong>in</strong>torno al 1585. Conseguito il dottorato<br />

<strong>in</strong> utroque iure, entrò nel 1603 nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano e dal 1605 al 1608 fece parte del<br />

consiglio dell’ord<strong>in</strong>e. Dal 1618 al 1627 fu residente a Venezia e dal 1627 al 1634 <strong>in</strong> corte<br />

imperiale. Al suo ritorno a Firenze fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di Volterra (settembre 1634).<br />

Morì nel 1650, Barsanti, Organi, p. 122; Guarnieri, L’Ord<strong>in</strong>e, p. 191; Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 161; HC, vol. IV, p. 372.<br />

40 Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga (1587-1626), secondogenito del duca V<strong>in</strong>cenzo I. Dal 1599 al 1602<br />

studiò a Ingolstadt e successivamente a Pisa. Nel 1610 fu creato card<strong>in</strong>ale. Alla morte del fratello<br />

Francesco nel 1612 gli succedette nel governo del ducato di Mantova. Nel 1615 r<strong>in</strong>unciò<br />

al card<strong>in</strong>alato e fu <strong>in</strong>coronato nel gennaio 1616. Nel 1617 sposò Cater<strong>in</strong>a de Medici, sorella di<br />

Cosimo II granduca di Toscana, G. Benzoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp. 242-252.<br />

41 Giulio de Medici, figlio di Raffaele, marchese di Castell<strong>in</strong>a e cavaliere di S. Stefano, e di<br />

Costanza di Pietro Alamanni. Alla morte del padre (1628) il marchesato fu ereditato dal<br />

fratello Lorenzo. Giulio divenne cavaliere di S. Stefano nel 1600. Fu <strong>in</strong>viato granducale a<br />

Roma nel 1612 e nel 1613, qu<strong>in</strong>di residente a Modena dal 1614 al 1620. Nel 1621 fu <strong>in</strong>viato<br />

<strong>in</strong> vari luoghi tra cui Milano, Svizzera, Colonia, Inghilterra e nel 1624 <strong>in</strong> Polonia. Fu<br />

commissario delle bande ducali, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 150; Caci<strong>agli</strong>, I feudi,<br />

pp. 125-126; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XVII.<br />

42 I Grifoni erano una nobile famiglia orig<strong>in</strong>aria di S. M<strong>in</strong>iato al Tedesco (Pisa), fedele ai<br />

Medici. Uno dei rappresentanti più importanti della famiglia fu Ugol<strong>in</strong>o (1504-1576), segretario<br />

del duca Cosimo I e gran maestro dell’ospedale di S. Jacopo di Altopascio, il quale<br />

nel 1563 fondò una commenda nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano. Un Andrea Grifoni fu nel 1519<br />

arciprete di Collevaldelsa e poi cameriere segreto ed elemos<strong>in</strong>iere di papa Leone X e Clemente<br />

VII. Suo nipote Ugol<strong>in</strong>o di Iacopo (1504-1576) fu segretario del duca Cosimo I. Un<br />

Pietro Grifoni negli anni Trenta e Quaranta del Seicento militò nell’esercito imperiale e al<br />

servizio del governo toscano (cfr. istruzione a Pietro Grifoni a Milano, 25 ottobre 1635), S.<br />

Calonaci, Grifoni Ugol<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> DBI, vol. 59, Roma 2002, pp. 410-415; Boldr<strong>in</strong>i, Dizionario<br />

biografico, pp. 144-145; Angiol<strong>in</strong>i, I cavalieri, p. 72.<br />

43 Cesare Malasp<strong>in</strong>a (ramo dello Sp<strong>in</strong>o Fiorito) marchese di Oramala e Malgrate e consignore<br />

di Godiasco. Figlio di Giambattista e di Lucrezia Adriana di Guido Guidoboni. Nel 1530 per<br />

<strong>in</strong>vestitura imperiale ebbe i feudi di Soliano e Camigliano e nel 1533 il r<strong>in</strong>novo dei privilegi<br />

e delle immunità su queste terre. Fu <strong>in</strong>vestito dal vescovo di Pavia delle terre di Cecima e San<br />

Ponzio e nel 1546 ottenne Fortunago. Sposò Lucrezia, figlia di Girolamo Castiglioni, presidente<br />

del senato di Milano. Morì nel 1549, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. XVI.<br />

44 Ercole di Filippo Malasp<strong>in</strong>a, nipote di Cesare Malasp<strong>in</strong>a, dottore il legge presso l’università<br />

di Tor<strong>in</strong>o. Nel 1613 fu nom<strong>in</strong>ato dal duca di Savoia governatore di Vercelli. Sposò<br />

Sperandia di Giordano Arnuzzi. Il feudo di Malgrate fu ceduto nel 1615, per dissesti f<strong>in</strong>anziari,<br />

alla camera ducale di Milano, rappresentante del re di <strong>Spagna</strong>. Nel 1641 il feudo fu<br />

acquistato al prezzo di 70.000 scudi dai marchesi Ariberti di Cremona che lo conservarono<br />

s<strong>in</strong>o alla soppressione dei feudi nel 1797, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. XXIII; Branchi,<br />

Storia, vol. I, pp. 570-571.<br />

45 Nel 1618 l’ambasciatore veneziano a Milano era Antonio Maria V<strong>in</strong>centi. Nel 1619 venne<br />

sostituito da Giacomo Vendram<strong>in</strong>, che fu ambasciatore della repubblica veneta f<strong>in</strong>o al<br />

settembre 1622, Dispacci, pp. 165-166.<br />

46 Gli Arcimboldi, nobile famiglia milanese, detenevano il titolo di conti di Gandia e Valeggio.<br />

Un Guidoantonio, figlio di Francesco e di Filantera da Seregno, fu paggio e poi


36. A Ippolito Buondelmonti 317<br />

capitano di corazze del granduca di Toscana, per il quale militò nella guerra contro Urbano<br />

VIII. Fu qu<strong>in</strong>di maestro di campo e castellano di Siena. Suo fratello Niccolò fu canonico di<br />

S. Ambrogio, come altri componenti della famiglia. Un Francesco Arcimboldi fu membro<br />

dei sessanta decurioni di Milano dal 1581 al 1622, carica che aveva già ricoperto il padre<br />

Nicolò, Litta, Famiglie, vol. I, tav. I; Arese, Le supreme, p. 120; Arese, Elenchi, p. 185.<br />

47 Sigismondo Sfondrati secondo marchese di Montafia, figlio di Francesco e di Bianca di<br />

Gian Pietro Visconti. Appartenente alla nobile famiglia di orig<strong>in</strong>e cremonese, dalla quale<br />

discendeva anche Niccolò divenuto papa nel 1590 col nome di Gregorio XIV. Sigismondo<br />

fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcantara, cavaliere del Toson d’Oro (1650), consigliere del re<br />

di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> Fiandra, maestro di campo e generale dell’artiglieria nelle guerre di Fiandra.<br />

Sposò nel 1637 la contessa Anna di Leonardo von Taxis. Morì durante l’assedio di Gravel<strong>in</strong>es<br />

nel 1652, Calvi, Famiglie, vol. II, tav. II.<br />

48 Juan Rodriguez Salamanca compì una brillante carriera nella magistratura dello stato di<br />

Milano lungo il primo ventennio del Seicento, dopo un lungo tiroc<strong>in</strong>io <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia e <strong>in</strong><br />

uffici m<strong>in</strong>ori. Studiò legge a Salamanca e poi a Bologna, dove fu ospite del Collegio di S.<br />

Clemente degli Spagnoli, così come lo furono altri membri del senato di Milano. A Bologna<br />

fu il primo spagnolo “cathedratico de repeticiones de Bartulo (…) con no poca dificultad<br />

por ser forastero”. Fu impiegato nell’ufficio del fiscale di Cremona, del podestà di<br />

Alessandria e di Milano. A Milano divenne nel 1604 avvocato fiscale, senatore nel 1607 e<br />

presidente del magistrato straord<strong>in</strong>ario nel 1616. Dal 1617 al 1619 fu gran cancelliere e<br />

f<strong>in</strong>o al 1623 membro del consiglio segreto. Morì nel 1643. Anche il figlio Gonzalo fu senatore<br />

di Milano (1635) e questore di toga lunga (1626), Petronio, Burocrazia, pp. 491,<br />

504-505, 511, 515; Arese, Le supreme, p. 145.<br />

49 Girolamo Rho, milanese, partì giovanissimo per le guerre di Fiandra al servizio dell’esercito<br />

spagnolo. Fu nom<strong>in</strong>ato dal governatore di Milano maestro di campo per la guerra del<br />

Monferrato. Nel 1615 partecipò alla guerra contro i Savoia e, <strong>in</strong> particolare, all’impresa di<br />

Asti e alla presa di Lucedio. Nel 1617 difese Alba e assediò Vercelli. Ricevette qu<strong>in</strong>di il<br />

titolo di conte di Fel<strong>in</strong>o e la carica di maestro generale di campo e poi quella di generale<br />

delle milizie ducali di Parma e Piacenza. Fu, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>vestito del titolo di viceduca di Castro.<br />

Tornato a Milano si fece frate e morì nel 1640, Valori, Condottieri, p. 320.<br />

50 Fabio Visconti conte di Brebbia e signore d’Albizzate dal 1605, patrizio milanese, figlio<br />

di Pirro e della seconda moglie Luisa Camilla de Mar<strong>in</strong>i Castagna dei marchesi di Castelnuovo<br />

Scrivia. Nel 1604 entrò nel consiglio dei sessanta decurioni di Milano e nel 1622 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato giudice delle strade. Sposò Bianca di Giannambrogio Sp<strong>in</strong>ola, rimasta vedova di<br />

Cosimo Jacopo VII Appiano d’Aragona primo pr<strong>in</strong>cipe di Piomb<strong>in</strong>o. Morì nel 1625, Litta,<br />

Famiglie, vol. VII, tav. XII.<br />

51 Probabilmente si tratta di Giacomo Mandelli conte di Maccagno. Già cavaliere di Santiago,<br />

fu eletto tra i sessanta decurioni del consiglio generale di Milano nel 1627. Nel 1642<br />

entrò nel consiglio segreto. Morì nel 1645, Arese, Elenchi, pp. 164, 192; Arese, Le supreme,<br />

pp. 116, 138.


37<br />

A Giuliano Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Firenze, 1619 aprile 24<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via monsignor Giuliano Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come ambasciatore residente <strong>in</strong> luogo<br />

del conte Orso d’Elci. Gli si danno istruzioni circa le visite che dovrà rendere, a partire<br />

da quella al sovrano, il comportamento da tenere con i consiglieri di stato e con gli altri<br />

<strong>ambasciatori</strong>, la risoluzione di questioni politiche e amm<strong>in</strong>istrative concernenti gli <strong>in</strong>teressi<br />

del granduca e di personaggi da lui raccomandati.<br />

Copia <strong>in</strong> ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. I, cc. 434r-437v. Altra<br />

copia, f. 2633 II, cc. 352r-354v.<br />

Cfr. lettere credenziali e passaporto, ivi, cc. 441r-449v.<br />

c. 434r / Instruzione a voi, monsignor Giuliano Medici 1 per la vostra<br />

ambasceria residente <strong>in</strong> corte cattolica.<br />

Havendoci voi servito molti anni nell’ambasceria di corte cesarea, con<br />

haver dato tanti saggi di accortezza, prudenza, valore et fede, vi habbiamo<br />

eletto per nostro ambasciatore residente appresso di sua maestà cattolica <strong>in</strong><br />

luogo del conte Orso d’Elci, il qual carico è stimato da noi di grandissima<br />

importanza per li gravi negozii che del cont<strong>in</strong>uo ci occorre <strong>in</strong> quella corte,<br />

et mediante la lunga esperienza che havete acquistato nelli affari grandi speriamo<br />

di haver a ricever da voi compìta sodisfazione. Et però giudichiamo<br />

superfl uo prescrivervi con istruzione particolare una regola con la quale habbiate<br />

da governarvi, massimamente per esser questa corte quasi tutta mutata<br />

da pochi mesi <strong>in</strong> qua; onde sarà necessario che sul luogo stesso voi andiate<br />

osservando ogni cosa et particolarmente la natura de’ m<strong>in</strong>istri et de’ favoriti,<br />

con procurare di farci amici quelli che sono <strong>in</strong> maggior grazia del re.<br />

Doppo che sarete arrivato <strong>in</strong> Madrid et messa <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e la vostra famiglia<br />

da poter comparire honorevolmente a palazzo farete chieder l’audienza al re,<br />

davanti al quale <strong>in</strong>trodotto et presentata la nostra lettera credenziale gli bacerete<br />

le mani / c. 434v / per parte nostra, dicendogli come son molti mesi,<br />

mentre voi eravate <strong>in</strong> corte cesarea, che noi vi havevamo dichiarato successore<br />

del conte Orso d’Elci <strong>in</strong> quella ambasceria et che hora vi habbiamo<br />

mandato per risedere appresso della maestà sua et esserle un vivo testimonio<br />

et ricordo della nostra devotissima et obligatissima servitù, affermandole<br />

che noi viviamo con un vero e cont<strong>in</strong>uato desiderio di servirla et che non<br />

potremo ricevere il maggior favore se non che sua maestà ci impieghi et


37. A Giuliano Medici 319<br />

ci comandi; supplicandola ancora della grazia et protezzione sua, che è il<br />

fondamento unico di noi et de’ nostri fi gliuoli, i quali si allevano con questi<br />

documenti sotto la fi ducia del reale amparo della maestà sua.<br />

Procurerete poi di essere <strong>in</strong>trodotto all’audienza del signor pr<strong>in</strong>cipe et<br />

della signora pr<strong>in</strong>cipessa 2 , portando voi lettere anche per le altezze loro, con<br />

le quali complirete usando quelle parole che vi parranno più opportune.<br />

I medesimi complimenti farete ancora <strong>in</strong> nome di madama nostra madre<br />

et dell’arciduchessa nostra consorte et delli signori card<strong>in</strong>ale 3 et pr<strong>in</strong>cipe don<br />

Lorenzo nostri fratelli, con le loro lettere credenziali che vi saranno date.<br />

Il confessor del re 4 si mantiene tuttavia <strong>in</strong> molta autorità et s’è mostrato<br />

sempre ben disposto verso di noi et delle cose nostre, / c. 435r / et però vi<br />

<strong>in</strong>gegnerete di conservarcelo, et nel presentargli la nostra lettera fategli fede<br />

della molta stima che facciamo del suo valore et del desiderio che habbiamo<br />

d’haver qualche occasione di mostrargli questa nostra volontà et effetti<br />

sustanziali.<br />

Il duca di Uzeda 5 è rimasto nella maggior parte de’ maneggi che haveva il<br />

duca di Lerma suo padre, et sebene non habbiamo havuto ancora occasione<br />

di scoprire <strong>in</strong>ternamente l’affetto suo verso di noi, perché mentre vi era il<br />

padre si faceva capo a lui <strong>in</strong> tutti li negozii, nondimeno habbiamo a sperare<br />

che egli ci habbia ad esser favorevole, et voi farete ogni opera d’acquistarvelo<br />

ogni giorno più et già vi sarete <strong>in</strong>formato dal conte Orso della natura sua,<br />

acciò con la destrezza vostra possiate andarla secondando.<br />

Tra i consiglieri di stato ci pare di poter far capitale di don Baldassarro<br />

di Zuniga 6 forse più di qualsivoglia altro, perché come voi sapete benissimo<br />

egli ha fatto sempre professione di nostro amico, et perché <strong>in</strong> corte cesarea<br />

havete già <strong>in</strong>trodotto molta confi denza seco vi sarà facile hora di cont<strong>in</strong>uarla<br />

et col mezzo suo acquistarvi anche delli altri amici.<br />

Il card<strong>in</strong>ale Zappata 7 per tutto il tempo ch’è stato a Roma ha mostrato<br />

tanta affezzione verso di noi che non potevamo desiderar più; et essendo<br />

egli stato anche <strong>in</strong> casa nostra l’habbiamo sempre trovato s<strong>in</strong>cerissimo et<br />

realissimo, et doppo che il re lo fece del consiglio segreto ha cont<strong>in</strong>uato di<br />

portarsi amorevolissimo <strong>in</strong> tutte le cose nostre: però sarà bene che voi lo<br />

visitiate di quando <strong>in</strong> quando, perché non potrete se non cavarne utile per<br />

il nostro servizio a .<br />

V’è poi don Pietro di Toledo, il quale è nostro parente stretto et crediamo<br />

che favorirebbe volentieri le nostre giuste pretentioni, / c. 435v / ma però<br />

bisogna andar molto circospetto con esso lui, perché egli è stato, come sape-<br />

a Tutto il capoverso aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


320<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

te, governator di Milano, et perché non potemmo allora concedergli tutte le<br />

sue domande non sappiamo come se ne sia partito soddisfatto di noi né qual<br />

relazione egli ne habbia fatta, seben tutte le azzioni nostre si son sempre<br />

benissimo giustifi cate appresso al re. Con tutto ciò mostrate di confi dar con<br />

esso lui dove vi parrà di poterlo fare.<br />

Delli altri consiglieri di stato doverà havervi data <strong>in</strong>formazione il conte<br />

Orso, sì come d’ogni altra particolar notizia di quella corte, havendovi egli<br />

riseduto molti anni, che perciò è <strong>in</strong>struttissimo di tutto et ve ne avrà data <strong>in</strong><br />

voce più piena <strong>in</strong>struzzione di quella che vi potessimo dar noi <strong>in</strong> scritto.<br />

Andate scansando più che potrete che non vi habb<strong>in</strong>o ad esser fatte richieste<br />

di denari, et se mai da qualche m<strong>in</strong>istro ve ne fusse mosso ragionamento,<br />

<strong>in</strong>gegnatevi di dissuaderneli remostrando loro le nostre eccessive spese<br />

et che non vi mettereste volentieri a riferirci simili ambasciate, tanto più<br />

non essendosi ancor fi nite di risquotere le somme che habbiamo altre volte<br />

prestato a sua maestà.<br />

Troverete là il capitano Raffaello Romena 8 , il quale vi è stato molti anni<br />

alla cura delle riscossioni pecuniarie et ci ha servito / c. 436r / fedelmente et<br />

con nostra sodisfazzione. Egli vi parteciperà di mano <strong>in</strong> mano tutto quello<br />

che anderà trattando et voi gli presterete aiuto et favore dove il bisogno lo<br />

richiegga, facendovi <strong>in</strong>fomar da lui <strong>in</strong> che grado rest<strong>in</strong>o hoggi i negozii che<br />

sono a suo carico.<br />

Et se <strong>in</strong>torno a quei nostri crediti il depositario generale vi darà qualche<br />

particolare <strong>in</strong>struzzione o di procurare che si camb<strong>in</strong>o le loro situazioni vecchie<br />

o di altro pensiero per poterli facilmente risquotere, non mancherete di<br />

esequirla; sì come ancora quando si havesse a chiedere nuove assegnazioni<br />

per il credito che la serenissima arciduchessa tiene nel regno di Napoli de’<br />

frutti della sua dote, o veramente di fare <strong>in</strong>stanza al re che replichi seriamente<br />

le sue commessioni a quel viceré 9 acciò si super<strong>in</strong>o tante diffi cultà che<br />

vengono del cont<strong>in</strong>uo proposte <strong>in</strong>torno a quella riscossione, perché essendo<br />

il depositario <strong>in</strong>formatissimo di tutto, noi ci rimettiamo a quel che da lui<br />

sarà giudicato più utile.<br />

Vi si danno le copie di due lettere scritte dal re, una al duca di Feria governator<br />

di Milano <strong>in</strong> proposito del soccorso che noi siamo obbligati di dare<br />

per difesa di quello stato <strong>in</strong> virtù dell’<strong>in</strong>vestitura di Siena, et / c. 436v / l’altra<br />

alli viceré di Napoli et di Sicilia 10 per conto delle galere della nostra religione,<br />

acciò ne habbiate notizia et le teniate appresso di voi per ogni bisogno.<br />

Nell’arrivo vostro doverete esser visitato d<strong>agli</strong> altri <strong>ambasciatori</strong>, seben<br />

<strong>in</strong>tendiamo che da qualche tempo <strong>in</strong> qua il nunzio 11 del papa si è messo <strong>in</strong><br />

un punto di voler essere egli visitato il primo, et forse dirà d’haverne ordi-


37. A Giuliano Medici 321<br />

ne da Roma. Nel qual caso voi, doppo haver fatto quelle diligenze che vi<br />

parranno opportune per veder se potrete <strong>in</strong>durlo a venire a casa vostra, non<br />

lascerete poi di visitarlo. Il medesimo bisognerà che osserviate con l’ambasciatore<br />

cesareo quando egli volesse stare sul rigore medesimo, il che non<br />

crediamo, perché il Cheffeniller 12 , che vi si trova di presente, è gentilissimo<br />

et amico nostro, oltre che, essendo morto l’imperatore, egli non deve restarvi<br />

se non come ambasciatore del re Ferd<strong>in</strong>ando. Ma quanto <strong>agli</strong> altri, se non<br />

verranno i primi a visitarvi non havete a visitar loro <strong>in</strong> modo alcuno.<br />

Raggu<strong>agli</strong>ateci di tutte le occorrenze m<strong>in</strong>utissimamente et più spesso che<br />

sia possibile, cioè con ogni occasione, perché oltre <strong>agli</strong> ord<strong>in</strong>arii che vengono<br />

una volta il mese sono spediti di quando <strong>in</strong> quando de’ corrieri, o dalla<br />

corte o da mercanti o per vacanze di chiese, / c. 437r / et però è necessario<br />

che procuriate d’haver notizia di tutte le spedizioni che si faranno, tenendo<br />

perciò qualche <strong>in</strong>telligenza con i m<strong>in</strong>istri della posta. Et quando i corrieri<br />

vanno a Genova potrete <strong>in</strong>dirizzare i pieghi al Mar<strong>in</strong>i, generale di quelle<br />

poste, che si è portato sempre amorevolmente verso le cose nostre. Non<br />

havete già a spedire corriere a posta se non per occorrenze di grandissima<br />

importanza et che con la vostra discrezione lo giudicherete necessario.<br />

Siamo alle volte richiesti di lettere di raccomandazione per diversi che<br />

pretendono dal re o habiti, o pensioni, o gradi, o cose simili, et noi non le<br />

possiamo denegare. Però voi, dando buone parole <strong>agli</strong> <strong>in</strong>teressati et mostrando<br />

di fare tutto quello che si può, esequirete le vostre commessioni<br />

con quella destra et accorta maniera che parrà alla prudenza vostra per non<br />

affaticar troppo il re et i m<strong>in</strong>istri, perché quando saranno cose che ci prem<strong>in</strong>o<br />

voi lo comprenderete dal tenore delle nostre lettere, et allora ci userete b<br />

quella diligenza che richiegga la qualità del negozio. Intanto vi troverete<br />

memoria di alcuni che furono raccomandati da noi al vostro antecessore, tra<br />

i quali è il duca di Grav<strong>in</strong>a 13 , che è amicissimo di casa nostra, et però habbiamo<br />

sempre favorito / c. 437v / le sue pretentioni et vogliamo favorirle<br />

per l’avvenire dove si possa. Però voi vi <strong>in</strong>formerete sul luogo <strong>in</strong> che grado<br />

rest<strong>in</strong>o hoggi li suoi negozii, et egli o li suoi agenti doveranno di man <strong>in</strong><br />

mano richiedervi di quel che bisogna.<br />

Il conte di Castelvillano 14 , fi gliuolo del già Lodovico di Diacceto 15 , litiga <strong>in</strong><br />

Napoli con i parenti della madre di casa d’Acquaviva 16 et può haver bisogno<br />

alle volte di qualche favore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>; però se egli ve ne ricercherà ci contentiamo<br />

che voi l’aiutiate dove potrete, perché oltre al discendere da nostri<br />

vassalli noi gli portiamo particolare affezzione et gli desideriamo ogni bene.<br />

b «-re-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


322<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Si trova <strong>in</strong> quella corte Giulio Inghirami 17 , nostro segretario, il quale v’è<br />

stato già tanto tempo, oltre all’esservi rimasto solo parecchi mesi, che havrà<br />

acquistato pratica bastante a potervi ben servire, come speriamo che farà,<br />

et voi lo tratterete nel modo che merita una creatura nostra, dandogli la<br />

provisione solita et le altre commodità necessarie.<br />

Andate a buon viaggio, et Dio vi accompagni. Data <strong>in</strong> Fiorenza, questo<br />

dì 24 aprile 1619.


37. A Giuliano Medici 323<br />

1 Giuliano di Raffaele de Medici, <strong>in</strong>trapresa la carriera ecclesiastica, divenne canonico della<br />

metropolitana fiorent<strong>in</strong>a nel 1592 e poi cameriere segreto di papa Leone XI, carica alla<br />

quale r<strong>in</strong>unciò nel 1605. Ferd<strong>in</strong>ando I de Medici gli affidò alcuni <strong>in</strong>carichi diplomatici: fu<br />

residente presso la corte imperiale nel 1608, <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Polonia e a Francoforte nel 1612,<br />

residente a Madrid dal 1609 al 1621 e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato a Mantova nel 1626. Nel 1620 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Pisa. Nel 1621, alla morte di Cosimo II, fece parte del consiglio<br />

segreto che assisteva le tutrici di Ferd<strong>in</strong>ando II, Crist<strong>in</strong>a di Lorena e Maria Maddalena<br />

d’Austria. Morì a Pisa nel 1636, Pans<strong>in</strong>i, Segreterie, pp. XXXVI-XXXVII; Del Piazzo,<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 150; HC, vol. IV, p. 280; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XVII.<br />

2 Isabella di Borbone (1603-1644), figlia di Enrico IV re di Francia e di Maria de Medici.<br />

Sposò il pr<strong>in</strong>cipe Filippo, futuro re di <strong>Spagna</strong>, il 18 ottobre 1615. Ai due, data la giovane<br />

età, fu permesso di fare vita coniugale dal 1620, quando Filippo raggiunse i qu<strong>in</strong>dici anni e<br />

Isabella diciassette. Poco dopo l’ascesa al trono di Filippo (1621), Isabella diede alla luce la<br />

prima figlia che però morì appena nata. Negli anni successivi nacquero altre quattro bamb<strong>in</strong>e<br />

ma nessuna sopravvisse a lungo, f<strong>in</strong>o a che nel 1629 nacque Baltasar Carlos che visse<br />

diciassette anni e nel 1638 la <strong>in</strong>fanta Maria Teresa che nel 1660 sposò Luigi XIV.<br />

3 Carlo de Medici.<br />

4 Luis de Aliaga (1565-1626), frate domenicano. Nato a Saragozza, fu confessore di Filippo<br />

III dal 1608 al 1621. Proprio all’<strong>in</strong>izio del suo impegno di confessore reale si scontrò con<br />

Juan de Ribera, patriarca di Antiochia e arcivescovo di Valencia, che tra il 1606 e il 1608<br />

aveva elaborato una proposta per la creazione di un Consejo de conciencia. Secondo Aliaga la<br />

riforma proposta da Ribera era <strong>in</strong>utile e pericolosa: era sua op<strong>in</strong>ione, <strong>in</strong>fatti, che al re e alla<br />

politica di corte occorresse un unico confessore che sapesse “amm<strong>in</strong>istrare il sacramento<br />

con rettitud<strong>in</strong>e”. Fu <strong>in</strong>quisitore generale, consigliere dell’<strong>in</strong>quisizione e di stato, García<br />

García, El confesor, pp. 159-194; Barrios, El consejo, p. 344.<br />

5 Cristobal Gómez de Sandoval y Rojas primo duca di Uceda, marchese di Cea, cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio di Francisco Gómez de Sandoval y Rojas duca di Lerma e di<br />

Catal<strong>in</strong>a de la Cerda. Fu alcalde della Alhambra di Granada, cavaliere maggiore e qu<strong>in</strong>di<br />

consigliere di stato. Morì nel 1624; Barrios, El consejo, pp. 353-354, Elliott, Il miraggio,<br />

ad <strong>in</strong>dicem.<br />

6 Baltasar de Zuñiga y Velasco (1561-1622), figlio di Jeronimo de Zuñiga y Fonseca conte<br />

di Moterrey e di Inés de Velasco, sorella del contestabile di Castiglia Iñigo Fernández<br />

de Velasco. Nel 1599 fu <strong>in</strong>viato nelle Fiandre come ambasciatore alla corte dell’arciduca<br />

Alberto d’Austria e nel 1603 a Parigi. Nel 1608 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore presso la corte<br />

imperiale, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1617. Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> fu eletto consigliere di stato, aio e<br />

maggiordomo del pr<strong>in</strong>cipe Filippo. Nei primi anni del regno di Filippo IV fu importante<br />

figura di governo legata al duca di Lerma, Diccionario, vol. II; pp. 1488-1489; Barrios, El<br />

consejo, p. 346; Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

7 Antonio de Zapata y Cisneros (1550-1635), primogenito del conte di Barajas. Nel 1579<br />

<strong>in</strong>iziò gli studi a Salamanca, che concluse ottenendo la licenza <strong>in</strong> diritto canonico. Canonico<br />

di Toledo, <strong>in</strong>quisitore di Cuenca e Toledo. Nel 1587 fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di Cadice, di<br />

cui fu anche governatore civile e militare. Nel 1596 fu trasferito alla diocesi di Pamplona.<br />

Nel 1600 fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Burgos. Nel 1604 venne creato card<strong>in</strong>ale. Nel 1605<br />

r<strong>in</strong>unciò all’arcidiocesi di Burgos e fu <strong>in</strong>viato a Roma da Filippo III. Nel 1606, alla morte<br />

del card<strong>in</strong>ale Dávila, divenne membro della congregazione del sant’uffizio e protettore di<br />

<strong>Spagna</strong>. Nel 1611 sostituì temporaneamente l’ambasciatore a Roma Francisco de Castro.


324<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Nel 1617 ritornò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, accompagnando il corpo di Francisco de Borja. Nel 1618 divenne<br />

membro del consiglio di stato. Nel 1620, mentre si trovava a Roma, fu nom<strong>in</strong>ato<br />

luogotenente del regno di Napoli. Nel 1621 partecipò al conclave che elesse Gregorio XV.<br />

Nel 1622, dopo l’arrivo del nuovo vicerè Antonio Alvárez de Toledo duca di Alba, tornò<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Nel 1625 divenne amm<strong>in</strong>istratore dell’arcidiocesi di Toledo per conto del<br />

card<strong>in</strong>ale don Fernando d’Austria. Nel 1627 fu nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>quisitore generale. Nel 1632<br />

pubblicò un nuovo <strong>in</strong>dice di libri proibiti e diede le dimissioni da <strong>in</strong>quisitore generale,<br />

HC, vol. III, pp. 200, 268, vol. IV, pp. 7, 123, 171; Barrios, El consejo, p. 348; Diccionario,<br />

vol. II, p. 1479.<br />

8 Raffaello da Romena fu segretario di legazione <strong>in</strong> Francia dal 1594 al 1599 con i residenti<br />

Bonciani e Giovann<strong>in</strong>i. Dal 1605 al 1618 fu agente del monte a Madrid, dove si trattenne<br />

con Giulio Inghirami <strong>in</strong> qualità di segretario di legazione del residente Giuliano de Medici,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 112, 161.<br />

9 Vicerè di Napoli dal 1615 al 1620 fu Pedro Telléz Girón III duca di Osuna.<br />

10 Francisco Ruiz de Castro, ottavo conte di Lemos.<br />

11 Francesco Cenn<strong>in</strong>i (1566-1645), di orig<strong>in</strong>i senesi, si addottorò nello studio di Siena e<br />

qu<strong>in</strong>di prese gli ord<strong>in</strong>i nel 1591. Dopo essere divenuto arciprete della cattedrale di Chiusi<br />

e vicario generale della diocesi si trasferì a Roma ed entrò al servizio del card<strong>in</strong>ale Girolamo<br />

Bernieri, grazie al quale potè compiere un lungo e proficuo tiroc<strong>in</strong>io negli affari di<br />

curia. Nel 1612 divenne vescovo di Amelia e qu<strong>in</strong>di pr<strong>in</strong>cipale collaboratore del card<strong>in</strong>ale<br />

Scipione Borghese. Nel 1618 fu <strong>in</strong>viato come nunzio apostolico presso la corte spagnola<br />

<strong>in</strong> sostituzione del card<strong>in</strong>ale Caetani e quello stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato patriarca di Gerusalemme.<br />

Egli già a Roma aveva sostenuto l’elevazione a card<strong>in</strong>ale del duca di Lerma, favorito<br />

di Filippo III e appoggiò anche quella del figlio del re, l’<strong>in</strong>fante Ferd<strong>in</strong>ando, che ricevette la<br />

porpora nel 1619 nonostante le contrarietà della Francia. Tornato a Roma nel 1621, i suoi<br />

successi di nunzio vennero premiati da Paolo V con la nom<strong>in</strong>a a card<strong>in</strong>ale. Urbano VIII lo<br />

trasferì al vescovato di Faenza e lo nom<strong>in</strong>ò legato a Ferrara, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1627, e gli<br />

affidò le trattative con il duca di Urb<strong>in</strong>o per il riconoscimento dei diritti dello stato pontificio<br />

sul ducato nel caso il duca fosse morto senza eredi. Innocenzo X lo nom<strong>in</strong>ò prefetto<br />

della congregazione del concilio, G. De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 23, Roma 1979, pp. 569-571;<br />

Pérez Bustamante, La España, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

12 Franz Christoph Khevenhüller (1588-1650) conte di Franquenburg (Frankenburg), figlio<br />

di Bartolomeo. Fu ambasciatore dell’imperatore a Madrid dal 1617 al 1621, raccogliendo<br />

l’eredità dello zio, Hans Khevenhüller, che fu ambasciatore imperiale a Madrid dal<br />

1574 al 1606 (anno della morte). Tornato <strong>in</strong> patria, fu nom<strong>in</strong>ato m<strong>in</strong>istro dell’imperatore<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II. Nell’ambasciata di Madrid lo sostituì Wratislaw I conte di Furstenberg<br />

(1584-1631). Quest’ultimo, appartenente ad una nobile famiglia di orig<strong>in</strong>i austriache, fu<br />

anche presidente del reichshofrats a Vienna, Veronelli, Labrador Arroyo, Diario, pp.<br />

10, 41; IBNH, vol. 78, p. 553; ADB, vol. 15, p. 706.<br />

13 Michele Antonio I Ors<strong>in</strong>i ottavo duca di Grav<strong>in</strong>a e Solofra, figlio di Ferd<strong>in</strong>ando II Ors<strong>in</strong>i<br />

e di Virg<strong>in</strong>ia di Guidobaldo Della Rovere duca di Urb<strong>in</strong>o, vedova del conte Federico Borromeo.<br />

Nel 1585 succedette al padre. Alla morte della zia Giulia avviò un lungo conflitto<br />

con il re di <strong>Spagna</strong> Filippo III, che la zia aveva nom<strong>in</strong>ato erede dei suoi feudi. Nel 1614<br />

ottenne il feudo di S. Marco <strong>in</strong> Calabria e di Castrovillari col titolo di duca ed <strong>in</strong> cambio<br />

r<strong>in</strong>unciò ad ogni pretesa sui beni della zia. Sposò Giovanna di Pietro Borgia pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Squillace e, <strong>in</strong> seconde nozze, la cug<strong>in</strong>a Beatrice Ors<strong>in</strong>i di Muro, già vedova di Giovanni


37. A Giuliano Medici 325<br />

d’Avalos pr<strong>in</strong>cipe di Monte Sarchio e di Sigismondo Loffredo pr<strong>in</strong>cipe di Montesc<strong>agli</strong>oso.<br />

Morì nel 1627; Litta, Famiglie, vol. 4, tav. XXVIII.<br />

14 Scipione d’Acquaviva, figlio del toscano Ludovico da Diacceto conte di Chateauvilla<strong>in</strong><br />

che fu al seguito di Cater<strong>in</strong>a de Medici, e di Anna Acquaviva. La madre fece <strong>in</strong>serire nel<br />

contratto di nozze una clausola secondo cui al primogenito, nato dal matrimonio con Ludovico,<br />

sarebbe andata l’eredità paterna, mentre al secondogenito (Scipione) i beni, i titoli<br />

materni e il nome Acquaviva perché questo si potesse perpetuare <strong>in</strong> Francia. In realtà Scipione<br />

ereditò tutto alla morte del fratello Enrico. Egli si fregiava anche del titolo di duca<br />

d’Atri come discendente da ramo primogenito e considerava usurpatore il ramo napoletano.<br />

Tra il 1610 e il 1615 venne a Napoli dalla Francia per difendere i diritti materni contro<br />

il pr<strong>in</strong>cipe di Caserta, Andrea Matteo Acquaviva. Durante la guerra tra <strong>Spagna</strong>, Francia e<br />

Venezia fu co<strong>in</strong>volto nelle trame del duca di Ossuna per impadronirsi del regno ed ebbe<br />

contatti col residente veneto e le corti di Tor<strong>in</strong>o e Parigi. Compromesso da questi avvenimenti,<br />

nel 1620 andò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> mentre i suoi creditori occupavano la contea di Chateauvilla<strong>in</strong>.<br />

Nel 1627 si recò a Roma, dove ottenne il favore del papa e divenne amico di Tommaso<br />

Campanella. Ottenne qu<strong>in</strong>di un’abbazia <strong>in</strong> Lorena, ma successivamente fu imprigionato ed<br />

esiliato ad Orvieto per motivi ignoti. Nel 1643, riconquistato il favore papale, venne nom<strong>in</strong>ato<br />

governatore di Viterbo e partecipò alla guerra di Castro. Morto Urbano VIII tornò <strong>in</strong><br />

Francia, dove godette di favori e onori da parte dei sovrani francesi e del Mazzar<strong>in</strong>o. Morì<br />

nella seconda metà del XVII secolo, G. Coniglio, <strong>in</strong> DBI, vol. 1, Roma 1960, p. 184.<br />

15 Ludovico Cattani da Diacceto (Ludovico Adiacet) conte di Chateauvilla<strong>in</strong>, fiorent<strong>in</strong>o di nascita,<br />

visse a lungo alla corte di Francia, dove giunse al seguito di Cater<strong>in</strong>a de Medici. F<strong>in</strong>anziere<br />

esperto, fu fermier général delle dogane. Nel 1580 sposò Anna Acquaviva d’Aragona, E.<br />

Fasano Guar<strong>in</strong>i, Acquaviva d’Aragona Anna, <strong>in</strong> DBI, vol. 1, Roma 1960, pp. 187-188.<br />

16 Anna Acquaviva d’Aragona, detta Mademoiselle d’Atrie dal feudo paterno. Figlia di<br />

Giovan Francesco, fu allevata <strong>in</strong> Francia alla corte di Cater<strong>in</strong>a de Medici, della quale fu<br />

damigella d’onore. Alla morte del padre (1569) ricevette dal re una pensione annua assai<br />

cospicua. Anna, donna di spirito e di grande bellezza, non tardò a conquistarsi un ruolo di<br />

primo piano a corte. Dal 1570 fu legata sentimentalmente al re Carlo IX, ma la sua vita fu<br />

segnata da molti amori, tra i quali pare vi fossero anche il duca di Guisa e il duca d’Anjou,<br />

fratello di Enrico III. Nel febbraio 1580 sposò il f<strong>in</strong>anziere fiorent<strong>in</strong>o Ludovico Cattani da<br />

Diacceto, dal quale ebbe tre figli, Scipione, Enrico e Angelica. Dopo il 1583 si perdono le<br />

sue tracce, E. Fasano Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 1, Roma 1960, pp. 187-188.<br />

17 Giulio Inghirami, nipote del celebre ammir<strong>agli</strong>o stefaniano Iacopo, nacque a Volterra nel<br />

1591 da Agost<strong>in</strong>o, nobile volterrano e da Maria di Selvatico Guidi (moglie <strong>in</strong> seconde nozze).<br />

Laureatosi a Pisa, abbracciò la carriera politica e diplomatica presso la corte granducale:<br />

nel 1609 andò come segretario di legazione a Madrid con il residente Pannocchieschi e qui<br />

tornò nel 1618 coi residenti de Medici e Romena. Nel 1617 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Sicilia, nel 1624<br />

fu agente ad Urb<strong>in</strong>o, nel 1628 fu <strong>in</strong>viato a Parma ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nel 1629, a Milano e Mantova.<br />

Fu anche segretario di vari personaggi della corte toscana e generale delle poste. Nel 1631<br />

chiese di entrare nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di S. Stefano, così come aveva fatto nel 1609 il<br />

fratello Tommaso (morto nel 1626). Nella richiesta che egli rivolse al vicario dell’ord<strong>in</strong>e<br />

dichiarò di essere “di vita agile, che era proprietario di sette poderi, dai quali traeva 800<br />

scudi di entrata, oltre ai frutti dei luoghi di monte <strong>in</strong> Roma”. Il 10 settembre 1633 vestì<br />

l’abito di cavaliere di S. Stefano per mano del balì Andrea Cioli, Cas<strong>in</strong>i, Cavalieri lucchesi,<br />

pp. 68-69, 92-93; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 146; Gemignani, Il cavaliere, p. 194.


38<br />

A Ippolito Buondelmonti <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1620 settembre 14<br />

Con l’occasione del ritorno di Ippolito Buondelmonti a Milano, il segretario Curzio Picchena<br />

gli fornisce istruzioni per conto del granduca Cosimo II sulle risposte da dare ad alcune<br />

richieste fatte dal pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro, e particolarmente a quella di un prestito <strong>in</strong> denaro<br />

per maritare la fi glia.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633 p. II, cc. 371r-372v.<br />

/ c. 371r / Instruzione al signor Ippolito Buondelmonti per Milano.<br />

Vostra signoria sa che il signor pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro fi n del mese di maggio<br />

passato mi scrisse per conto di certo favore et commodo che desiderava<br />

dal granduca nostro signore, et che vostra signoria fu richiesta da lui di<br />

rappresentarlo a sua altezza <strong>in</strong> scritta, sì come ella ha fatto poi il medesimo<br />

<strong>in</strong> voce. Hora, dovendo vostra signoria tornare a Milano, vuole l’altezza sua<br />

ch’ella risponda al detto pr<strong>in</strong>cipe a bocca nel tenore seguente.<br />

Prima assicurarlo dell’affezione che il granduca gli conserva et della protezzione<br />

che terrà sempre di lui et delle cose sue, non punto meno di quello<br />

che habb<strong>in</strong>o fatto li suoi antecessori.<br />

Circa il negozio che egli dice trattarsi <strong>in</strong> nome del marchese Sp<strong>in</strong>ola nella<br />

corte cesarea, può essere che ci sia questo pensiero ma che fi no a hora non sia<br />

stato mosso, perché l’ambasciatore di sua altezza, il quale sa quanto siano a<br />

cuore all’altezza sua gli <strong>in</strong>teressi del signor pr<strong>in</strong>cipe, n’havrebbe penetrato<br />

qualche cosa e scrittone qua. Con tutto ciò non si mancherà di commettergli<br />

che ci stia avvertito et che destramente si governi <strong>in</strong> quel negozio nel modo<br />

che il signor pr<strong>in</strong>cipe desidera.<br />

Quanto all’imprestito che egli vorrebbe, vostra signoria gli potrà dire<br />

/ c. 371v / che questo non si potrebbe fare se non al Monte di pietà, i<br />

denari del quale sono per la maggior parte di vedove et di pupilli che<br />

ne tirano il lor frutto, et perciò è necessario che quei m<strong>in</strong>istri habb<strong>in</strong>o<br />

molto ben l’occhio alla sicurezza delli imprestiti che vi si fanno; che<br />

per esser somma considerabile quella che il signor pr<strong>in</strong>cipe chiede, non<br />

pare che le cauzioni da lui offerte siano tali che il monte ne possa star<br />

con l’animo quieto. Però egli potrà pensare a qualche altra assicurazione<br />

che sodisfaccia, perché allora il granduca procurerà che gli sia fatto il<br />

commodo che egli desidera.


38. A Ippolito Buondelmonti 327<br />

Vostra signoria potrà anche mettergli <strong>in</strong> considerazione che havendo egli<br />

detto più volte di voler maritare la sua fi gliola 1 col consiglio et favore del<br />

granduca, et mostrando di star tuttavia con sospetto delle trame della moglie<br />

e del marchese Sp<strong>in</strong>ola, sarebbe forse a proposito che egli la menasse<br />

qua, dove potrebbe stare con l’animo quieto di poterne disporre <strong>in</strong>teramente<br />

a gusto / c. 372r / suo, et <strong>in</strong>torno a ciò sua altezza gli porgerebbe quell’aiuto<br />

che ella potesse; oltre a che trovandosi qui la fi gliuola si penserebbe al modo<br />

di facilitar molto più le assicurazioni dell’imprestito del monte.<br />

Curzio Picchena per comandamento di sua altezza, 14 settembre 1620.<br />

1 Maria Polissena Landi (1608-1679) pr<strong>in</strong>cipessa di Valditaro, marchesa di Bardi, contessa<br />

e baronessa di Compiano. Figlia di Federico II pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro e di Isabella Sp<strong>in</strong>ola<br />

dei marchesi di Venafro. Nel 1626 sposò Giovanni Andrea II Doria pr<strong>in</strong>cipe di Melfi,<br />

Mensi, Dizionario, p. 110.


39<br />

Ad Andrea Cioli <strong>in</strong>viato a Milano e Parma<br />

[ 1621 gennaio 20]<br />

Cosimo II <strong>in</strong>via Andrea Cioli a Milano per chiedere al duca di Feria, governatore di quello<br />

stato, che si ponga come mediatore nei contrasti <strong>in</strong> corso fra Mantova e Savoia. Nel viaggio<br />

dovrà passare da Parma e render noto a quel duca il motivo della sua missione.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. II, cc. 569r-570r. La data<br />

dell’istruzione si desume dalle lettere credenziali allegate.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 571rv.<br />

c. 569r / Instruzzione a voi cavaliere Andrea Cioli di quel che havete a<br />

far per noi a Milano.<br />

Havendoci fatto sapere il signor duca di Mantova per un suo segretario<br />

espresso l’aggravio che gli pare d’haver ricevuto dal signor duca di Savoia<br />

nel fatto di Castiglione et il dispiacere che egli ne sente, con il pensiero di<br />

farne quel risentimento che potrà, ci fa dubitare di qualche disord<strong>in</strong>e. Et<br />

seben habbiamo usato con sua altezza tutti quelli offi zii che ci son parsi a<br />

proposito per temperarlo et <strong>in</strong>durlo ad aspettare il rimedio dal tempo et<br />

dalla suprema autorità del re, nondimeno perché uno sdegno può molte<br />

volte più che la ragione a negli animi nostri, ci è parso necessario dar conto<br />

di tutto per mezzo vostro al signor duca di Feria, pregandolo <strong>in</strong> pigliare <strong>in</strong><br />

ciò quel partito che parrà alla prudenza sua, acciò che Savoia dia la sodisfazzione<br />

che per giustizia et per convenienza deve a Mantova restituendo il<br />

preso, et Mantova, con le speranze che sua eccellenza saprà darli del rimedio,<br />

vadia tollerando il caso et fugga le risoluzioni precipitose, a fi nché disperato<br />

non faccia di quelle / c. 569v / cose che obbligh<strong>in</strong>o poi gli altri a entrare <strong>in</strong><br />

trav<strong>agli</strong>, de’ quali a noi come parenti più prossimi converrebbe pigliare la<br />

nostra parte, il che non vorremmo per il publico bene d’Italia et particolar<br />

servizio di sua maestà. Tutto questo direte per parte nostra a sua eccellenza<br />

et lo pregherete a scusar questo nostro offi zio, il quale non nasce da diffi -<br />

denza che habbiamo della sua vigilanza ben conosciuta da noi, ma da puro<br />

desiderio di quiete et dal veder Mantova grandemente risentito.<br />

Di camm<strong>in</strong>o passerete per Parma, et doppo haver visitato quelle altezze<br />

<strong>in</strong> nome di tutta questa casa, darete conto al signor duca di quanto havete<br />

a Segue «de-» cancellato.


39. A Andrea Cioli 329<br />

da trattare <strong>in</strong> Milano, acciò conosca la confi denza che habbiamo seco. Lo<br />

pregherete di poi da parte nostra che se il signor duca di Mantova <strong>in</strong> caso di<br />

bisogno lo richiedesse di poter levare a spese proprie due o 300 fanti de’ suoi<br />

stati voglia contentarsi di compiacernelo, perché crediamo assolutamente<br />

che il caso non verrà, confi dando noi che tra gli offi zii del governatore di<br />

Milano et i nostri il duca di Mantova sia per / c. 570r / contentarsi d’havere<br />

per via civile le sodisfazzioni che se li devono, et <strong>in</strong>tanto il signor duca di<br />

Parma havrà dato a Mantova un particolar segno del suo amore come frutto<br />

del nuovo parentado stabilito tra le nostre case, mediante il quale vedrà<br />

Italia una più stretta unione tra tutti i pr<strong>in</strong>cipi parenti <strong>in</strong> benefi zio et reputazione<br />

comune; di che assicurate il signor duca che sentiremo piacere non<br />

ord<strong>in</strong>ario, con restargliene perpetuamente obbligati.


40<br />

A Giulio Medici <strong>in</strong>viato a Milano e <strong>in</strong> vari altri luoghi<br />

1621 maggio 4<br />

Le granduchesse reggenti, Maria Maddalena d’Austria e Crist<strong>in</strong>a di Lorena, <strong>in</strong>viano il cavalier<br />

Giulio Medici a Modena, Milano, e poi <strong>in</strong> Svizzera e a Bruxelles, per fare offi cio di<br />

condoglianza <strong>in</strong> tutti questi stati per la morte del granduca Cosimo II, avvenuta il 28 febbraio<br />

1621.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. II, cc. 668r-669v. Con correzioni<br />

e aggiunte <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 671-698.<br />

c. 668r / Instruzzione a voi, cavalier Giulio Medici, di quello che dovete<br />

fare ne’ viaggi assegnativi. 4 maggio 1621.<br />

Dovendo noi complire con i pr<strong>in</strong>cipi parenti et amici <strong>in</strong> condoglienza della<br />

morte del granduca a , habbiamo deputato voi per andare <strong>in</strong> diversi luoghi,<br />

però vi mettere all’ord<strong>in</strong>e con quella accompagnatura di gentilhuom<strong>in</strong>i<br />

et di servitori che vi parrà conveniente, et tutti con gli habiti da bruno.<br />

Prima ve n’anderete a Modona a complir con quei pr<strong>in</strong>cipi, per i quali<br />

porterete lettere di tutti noi b , et doppo haver dato conto della perdita che<br />

habbiamo fatta assicurerete quelle altezze dell’affezzione che noi conserveremo<br />

sempre verso di loro, con un particolar desiderio di servirle <strong>in</strong> tutte le<br />

loro occorrenze.<br />

Il secondo luogo del vostro viaggio ha da esser Milano, dove anderete a<br />

scavalcare a casa d’Ippolito Buondelmonti, nostro gentilhuomo residente, il<br />

quale doverà procurarvi quanto prima l’audienza dal duca di Feria et anche<br />

accompagnarvi, col qual duca complirete nel medesimo modo, pregando di<br />

far capitale di noi et della casa nostra <strong>in</strong> tutte le occorrenze del servizio del<br />

re, al quale noi siamo tanto obbligati. Et tanto più vi distenderete <strong>in</strong> queste<br />

nostre offerte poiché è successa la morte di sua maestà cattolica, / c. 668v<br />

/ sopra il quale avviso già habbiamo scritto c una lettera <strong>in</strong> condoglienza al<br />

medesimo duca.<br />

a Segue, cancellato: «nostro padre, che sia <strong>in</strong> cielo».<br />

b «di tutti noi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo cancellato: «nostre, delle serenissime avola<br />

et madre et dei signori card<strong>in</strong>ale et pr<strong>in</strong>cipe don Lorenzo nostri zii».<br />

c «habbiamo scritto» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo, cancellato: «la serenissima arciduchessa<br />

nostra madre scrisse».


40. A Giulio Medici 331<br />

Visiterete ancora la signora duchessa sua moglie, complendo seco con le<br />

lettere che porterete per lei.<br />

Da Milano passerete per il paese di Svizzeri, et fermandovi <strong>in</strong> Lucerna, che<br />

è il primo de’ cantoni cattolici, farete <strong>in</strong>tendere al sciultes, che è il capo del<br />

consiglio, che havete a presentar loro una lettera nostra, et <strong>in</strong>trodotto che sarete<br />

alla lor presenza havete da fare un complitissimo ragionamento, con dar<br />

conto della morte del granduca d et dire che vi habbiamo mandati per salutarli,<br />

et col mezzo loro tuttti gli altri cantoni cattolici, et confermare l’antica<br />

amicizia et confederazione che è passata sempre tra li nostri predecessori et li<br />

detti cantoni, della quale amicizia noi facciamo grandissima stima et teniamo<br />

la lor nazione <strong>in</strong> quel concetto di valore et di fede che ella merita.<br />

Et perché vogliamo che facciate il medesimo complimento di condoglienza<br />

et di offerta con li tre elettori ecclesiastici, Colonia 1 , Magonza 2 et Treviri 3 ,<br />

potrete <strong>in</strong>formarvi a quale di essi vi sia più commodo d’andar prima, regolandovi<br />

secondo l’opportunità del viaggio.<br />

Et doppo che sarete stato a tutti tre havete da andarvene a / c. 669r /<br />

Brusselles, dove risiede l’arciduca Alberto et l’<strong>in</strong>fanta donna Isabella sua<br />

moglie, per i quali vi si danno lettere acciò facciate con esso loro la solita<br />

condoglienza et assicuriate lor altezze che noi conserveremo sempre la medesima<br />

volontà di servirle che haveva il granduca di felice memoria, come<br />

vedranno gli effetti ogni volta che ce ne daranno occasione.<br />

Et per la morte del re vi si danno lettere a parte per la serenissima <strong>in</strong>fanta<br />

<strong>in</strong> condoglienza di questa perdita, le quali le presenterete <strong>in</strong> vostra seconda<br />

audienza che le farete chiedere e .<br />

Di Francia vogliamo che passiate <strong>in</strong> Inghilterra, perché havendo tenuto<br />

sempre quel re buona amicizia con la casa nostra, ci par d’essere <strong>in</strong> obbligo<br />

di dargli conto col mezzo vostro della morte del granduca f et di fargli sapere<br />

che questa casa g cont<strong>in</strong>uerà h seco la medesima servitù che s’è tenuta per<br />

l’addietro i , et di tanto l’assicurerete, pregando la maestà di valersi dell’opera<br />

nostra <strong>in</strong> tutto quello che le possa occorrere di qua, perché saremo sempre<br />

prontissimi a servirla.<br />

d «del granduca» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo, cancellato: «di nostro padre».<br />

e «le quali ... chiedere.» aggiunto di seguito e nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore.<br />

f Segue «nostro padre» cancellato.<br />

g «questa casa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo cancellato: «noi vogliamo».<br />

h «-erà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «-are» cancellato.<br />

i «è tenuta per l’addietro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «havevano li nostri antenati».


332<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Il medesimo offi zio passerete col pr<strong>in</strong>cipe suo fi gliuolo 4 , poiché vi si danno<br />

lettere per l’uno et per l’altro j . / c. 669v /<br />

F<strong>in</strong>iti questi complimenti ve ne tornerete con vostro commodo per quella<br />

strada che vi parrà migliore. Et Dio v’accompagni.<br />

j Segue cancellato: «Sì come ne porterete ancora per gli <strong>ambasciatori</strong> di <strong>Spagna</strong> et di Francia,<br />

per presentarle loro caso / c. 669v / che all’arrivo vostro vengh<strong>in</strong>o personalmente a visitarvi.<br />

Ma quando non vengh<strong>in</strong>o non havete altrimenti a visitarli, né mandar le lettere».


40. A Giulio Medici 333<br />

1 Ferd<strong>in</strong>ando duca di Baviera.<br />

2 Johann Schweikhard von Kronberg (1553-1626) fu arcivescovo di Magonza e pr<strong>in</strong>cipe<br />

elettore dal 1604 al 1626, ADB, vol. 14, pp. 236-239.<br />

3 Lothar von Metternich (1551-1623) fu arcivescovo di Treviri e pr<strong>in</strong>cipe elettore dal 1599<br />

al 1623; ADB, vol. 19, pp. 261-262.<br />

4 Carlo I Stuart (1600-1649), figlio di Giacomo I, regnò sul Regno Unito dal 1625 al<br />

1649. Nel 1625 sposò Henrietta Maria (1609-1669), figlia di Enrico IV di Francia. Cercò<br />

di <strong>in</strong>staurare l’assolutismo monarchico, ma <strong>in</strong>contrò l’opposizione del parlamento. Nel<br />

1642 si giunse alla guerra civile, nel corso della quale Carlo I fu catturato, processato e<br />

condannato a morte.


41<br />

Ad Alessandro del Nero <strong>in</strong>viato a Genova ed <strong>in</strong> altri stati<br />

1621 maggio 8<br />

Maria Maddalena d’Austria, <strong>in</strong> nome anche dell’altra granduchessa tutrice, la suocera Crist<strong>in</strong>a<br />

di Lorena, <strong>in</strong>via Alessandro del Nero <strong>in</strong> Savoia, a Genova, Massa e Lucca per fare offi<br />

cio di condoglianza <strong>in</strong> tutti questi stati per la morte del granduca Cosimo II, avvenuta il<br />

28 febbraio 1621.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. II, cc. 593r-594v.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 595r-597r.<br />

c. 593r / Instruzzione a Alessandro del Nero 1 per le ambascerie assegnateli.<br />

Il solito di questa casa è, nelle morti de’ pr<strong>in</strong>cipi, di mandare <strong>ambasciatori</strong><br />

a condolersene con i parenti et amici, et particolarmente con tutti i<br />

potentati d’Italia, tra i quali havendo noi tenuto sempre per amico il signor<br />

duca di Savoia, vogliamo far seco questo offi zio et habbiamo eletto la persona<br />

vostra, confi dando che lo saprete eseguire con il decoro et con l’honorevolezza<br />

che conviene.<br />

Ve n’andrete adunque alla volta di Tur<strong>in</strong>o, dove risiede il duca, et sarà bene<br />

che un giorno avanti mandiate qualcuno per far sapere anticipatamente l’arrivo<br />

vostro, perché vorremmo pure che voi foste ricevuto et trattato col medesimo<br />

honore che siamo soliti noi di ricevere et trattare gli <strong>ambasciatori</strong> di Savoia<br />

che vengono qua. Per questo il Picchena vi darà due lettere da mandarle per<br />

l’huomo che anderà <strong>in</strong>nanzi: una per il marchese di Voghera 2 , che fu nipote<br />

del Puteo già arcivescovo di Pisa, et essendo / c. 593v / stato qua ambasciatore<br />

del signor duca si ricorderà molto bene del trattamento che gli fu fatto, ma<br />

perché potrebbe essere che egli non vi fusse, essendosi <strong>in</strong>teso che il duca lo<br />

mandava fuora, ve se ne darà un’altra per il signor Claudio Mar<strong>in</strong>i 3 , affezzionatissimo<br />

alla casa nostra, et ciascuno di questi o tutti due <strong>in</strong>sieme potranno<br />

procurar il ricevimento che si doverebbe alla persona che rappresenterete.<br />

Ingegnatevi di comparirvi con accompagnatura decente di gentilhuom<strong>in</strong>i<br />

et servitori con habiti da bruno et <strong>in</strong>trodotto che sarete all’audienza del<br />

signor duca gli presenterete la nostra lettera credenziale, dicendoli come<br />

essendo passato all’altra vita il granduca Cosimo nostro marito, che sia <strong>in</strong><br />

gloria, il quale fece sempre grandissima stima del grande valore di sua altezza,<br />

è parso a madama la granduchessa mia suocera et a me, che siamo rimaste


41. A Alessandro del Nero 335<br />

tutrici del granduca Ferd<strong>in</strong>ando 4 mio fi gliuolo, di mandar voi a darle conto<br />

di questa perdita et a confermar seco la medesima amicizia et buna<br />

<strong>in</strong>telligenza che è stata per l’adietro tra le cose nostre, assicurandola ancora<br />

che quando il sopradetto granduca mio fi glio sarà <strong>in</strong> età non mancherà di<br />

servire l’altezza sua, come <strong>in</strong> questo mentre la serviremo noi stesse nelle sue<br />

occorrenze di qua prontissimamente. / c. 594r /<br />

Il medesimo complimento farete col signor pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte et con<br />

la signora pr<strong>in</strong>cipessa 5 sua moglie, perché per loro ancora vi si daranno lettere,<br />

et <strong>in</strong>gegnatevi di usar con tutti parole di amorevole affetto, acciò che<br />

conosch<strong>in</strong>o che questo offi zio è stato fatto da noi di tutto cuore.<br />

Et perché doverete tornare a licenziarvi da lor altezze <strong>in</strong> una seconda<br />

audienza, secondo che è solito nelle corti de’ pr<strong>in</strong>cipi grandi, li esorterete a<br />

darvi qualche cenno di quello che noi potessimo fare per loro servizio, desiderandone<br />

noi sommamente le occasioni.<br />

Spedito che sarete di là havete da venirvene a Genova per fare il medesimo<br />

complimento di condoglienza con quella repubblica, la quale come<br />

vic<strong>in</strong>a con questi stati ha fatto sempre professione di conservar con esso noi<br />

buona amicizia et di qua se le corrisponde amorevolissimamente, et però<br />

quando sarete <strong>in</strong>trodotto d’avanti al doge 6 et al senato, et presentato lor la<br />

nostra lettera credenziale doppo haver dato conto della morte del granduca,<br />

assicurerete sua serenità et quelli altri signori che poss<strong>in</strong>o cont<strong>in</strong>uare a<br />

valersi di noi et delle cose nostre con ogni confi denza, perché troveranno <strong>in</strong><br />

noi molta prontezza a servirli. / c. 594v /<br />

Nel ritorno havete da passare necessariamente da Massa, et però ci è parso<br />

di darvi una lettera per quel pr<strong>in</strong>cipe, il quale è stato sempre devotissimo<br />

et parziale a questa casa et merita che facciamo conto di lui. Vogliamo<br />

adunque che lo visitiate per parte nostra et l’assicuriate che se bene è mancato<br />

il granduca nostro marito, che tanto l’amava, nondimeno il granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando, nostro fi gliuolo et suo successore, quando sarà <strong>in</strong> età havrà il<br />

medesimo animo di lui, et <strong>in</strong>tanto madama la granduchessa mia suocera et<br />

io suppliremo col servirlo <strong>in</strong> ogni sua occorrenza.<br />

In ultimo passerete da Lucca, perché essendo tra noi et quella repubblica<br />

tanta vic<strong>in</strong>anza et li stati contigui da più bande, et mostrando quei signori<br />

del cont<strong>in</strong>uo ogni sorte d’ossequio verso di noi col tenere anco <strong>in</strong> Fiorenza<br />

un ambasciatore residente, non vogliamo mancare di far verso di loro questa<br />

dimostratione del nostro buon animo et della stima che facciamo della<br />

lor repubblica, però vi si dà una nostra lettera <strong>in</strong> credenza vostra, acciò<br />

compliate con essi usando quei concetti et quelle parole di cortesia che vi<br />

sovverrano. Di quivi ve ne tornerete a casa; et Dio v’accompagni.


336<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Alessandro di Francesco Del Nero (1586-1649) barone di Porcigliano, nacque a Firenze e,<br />

come molti dei suoi avi, svolse attività diplomatica e militare al servizio della corte medicea.<br />

Nel 1621 fu <strong>in</strong>viato a Genova e <strong>in</strong> altri stati, come attesta la presente istruzione. Nel<br />

1628 fu <strong>in</strong>viato a Venezia e a Parma, e nel 1639 <strong>in</strong> Francia per congratularsi con il re per<br />

la nascita del pr<strong>in</strong>cipe. Fu maestro di camera del pr<strong>in</strong>cipe Lorenzo de Medici. Nel 1637 fu<br />

eletto senatore, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 70, 153; Mecatti, Storia, p. 196.<br />

2 Francesco di Amedeo Dal Pozzo (1602-1667) conte di Ponderano e marchese di Voghera,<br />

nipote di Carlo Antonio Dal Pozzo arcivescovo di Pisa. Fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Maurizio<br />

e Lazzaro, generale delle artiglierie dell’esercito piemontese e gran maresciallo di Savoia. Sposò<br />

nel 1629 Diana di Saluzzo Miolans Sp<strong>in</strong>ola, Di Crollanza, Dizionario, vol. II, p. 373.<br />

3 Claudio De Mar<strong>in</strong>i (1574-1629) patrizio genovese, agente del re di Francia. Figlio illegittimo<br />

di Cosimo di Giuliano, membro della nobiltà vecchia di Genova. Divenne presto un<br />

noto filofrancese, <strong>in</strong>formatore della corona di Francia e di altri governi stranieri. Nel 1605<br />

fu contattato dal cavaliere Guidi, segretario del granduca di Toscana, perché armasse una<br />

squadra di galee per il re di Francia, proposta che mirava a “farsi un altro marchese Sp<strong>in</strong>ola<br />

<strong>in</strong> mare”. Ma il De Mar<strong>in</strong>i rifiutò per mancanza di denaro e per non compromettere i suoi<br />

<strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Divenuto cameriere e consigliere di stato di Luigi XIII, nel 1610<br />

fu nom<strong>in</strong>ato residente francese a Genova. Egli fu anche ben <strong>in</strong>trodotto negli ambienti di<br />

governo della reggenza di Maria de Medici. Nel 1612 offrì l’aiuto francese al card<strong>in</strong>ale<br />

Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga nella prima guerra del Monferrato contro il duca di Savoia, ma successivamente,<br />

nella sua veste di rappresentante della corona di Francia, dovette sostenere<br />

Carlo Emanuele I Savoia. Nel 1617, accusato di tradimento dal governo genovese (aveva<br />

cercato di corrompere il segretario del governatore di Milano perché rivelasse al duca di<br />

Savoia la cifra dei dispacci spagnoli), riparò <strong>in</strong> Francia. Ciò aprì una grave crisi diplomatica<br />

tra il governo di Genova e quello francese, che si risolse soltanto quando il primo rivolse le<br />

sue scuse al re. Allontanato def<strong>in</strong>itivamente da Genova, nel 1617 divenne ambasciatore di<br />

Francia a Tor<strong>in</strong>o, dove <strong>in</strong>tervenne nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo<br />

e Crist<strong>in</strong>a di Francia e per questo venne nom<strong>in</strong>ato marchese di Borgofranco (1623). Tra il<br />

1622 e il 1624 prese parte alle cospirazioni francesi e piemontesi contro Genova, contribuendo<br />

alla presa di Gavi. Fu qu<strong>in</strong>di condannato <strong>in</strong> contumacia per lesa maestà dal governo<br />

genovese, condanna che venne revocata nel 1626, dopo la firma del trattato di Monçon. Nel<br />

1629, poco prima di morire, svelò a Richelieu le trattative segrete tra il duca di Nevers e<br />

il governatore di Milano Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola, C. Bitossi, <strong>in</strong> DBI, vol. 38, Roma 1990, pp.<br />

528-531; Bitossi, Il governo, p. 45.<br />

4 Ferd<strong>in</strong>ando II de Medici (1610-1670), figlio di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria<br />

Maddalena d’Austria. Alla morte del padre, avvenuta quando egli aveva undici anni, la madre<br />

e la nonna, Crist<strong>in</strong>a di Lorena, sue tutrici, assunsero la reggenza del granducato. Raggiunta<br />

la maggiore età, divenne granduca di Toscana nel 1628. Nel 1634 sposò Vittoria<br />

della Rovere, figlia di Federico Ubaldo d’Urb<strong>in</strong>o, dalla quale ebbe un solo figlio, Cosimo,<br />

poi granduca di Toscana, I. Cotta, <strong>in</strong> DBI, vol. 46, Roma 1996, pp. 278-283.<br />

5 Maria Crist<strong>in</strong>a di Borbone (1606-1663), figlia di Enrico IV re di Francia e di Maria de<br />

Medici. Sposò nel 1618 Vittorio Amedeo pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte, futuro duca di Savoia, dal<br />

quale ebbe 9 figli. Alla morte del marito nel 1637 assunse la reggenza del ducato, che di<br />

fatto mantenne f<strong>in</strong>o alla morte, Cognasso, I Savoia, pp. 378-379; Foa, Vittorio Amedeo.<br />

6 Ambrogio Doria (1550-1621), figlio di Paolo e Tommas<strong>in</strong>a Grimaldi. Intraprese la carriera<br />

militare. Sposò Gerolama Centurione di Cristoforo. Durante la guerra civile tra i co-


41. A Alessandro del Nero 337<br />

siddetti nobili “vecchi” e nobili “nuovi” fu capitano dei vecchi. Nel 1583 fu ascritto alla<br />

magistratura dei trenta capitani. Nel 1596 divenne uno dei magistrati delle triremi, <strong>in</strong>caricati<br />

della costruzione e conservazione delle navi. Nel 1600 fu <strong>in</strong>viato a Vienna a trattare<br />

la delicata questione del marchesato di F<strong>in</strong>ale, venduto da Andrea del Carretto alla <strong>Spagna</strong><br />

nel 1598. Nel 1604 fu eletto al magistrato degli straord<strong>in</strong>ari e l’anno seguente a quello dei<br />

cambi. Nel 1606 fu tra i c<strong>in</strong>que patrizi che componevano la magistratura recentemente<br />

riformata dei conservatori del mare. Nel 1609 fu eletto nel collegio dei procuratori. Nel<br />

1610 assunse anche la direzione nella lotta al banditismo. Nel 1614 fu eletto alla prestigiosa<br />

carica di s<strong>in</strong>dacatore supremo, nel 1616 magistrato dell’annona e nel 1618 magistrato<br />

dei cambi. Il 4 maggio 1621 fu eletto doge, ma morì il 12 giugno prima della cerimonia di<br />

<strong>in</strong>coronazione. Al suo posto venne eletto Giorgio Centurione, che fu doge di Genova f<strong>in</strong>o al<br />

giugno 1623, M. Cavanna Ciapp<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> DBI, vol. 41, Roma 1992, pp. 263-264.


42<br />

A Ottaviano Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Firenze, 1621 luglio 10<br />

Le due granduchesse reggenti <strong>in</strong>viano Ottaviano Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per rendere omaggio al<br />

nuovo re, e <strong>in</strong>sieme fare uffi cio di condoglianza sia per la morte del padre Filippo III sia<br />

per quella del granduca Cosimo II. Oltre alle visite ad altri personaggi della corte, dovrà<br />

occuparsi di ricevere <strong>in</strong> nome del nuovo granduca Ferd<strong>in</strong>ando II il r<strong>in</strong>novo dell’<strong>in</strong>vestitura<br />

di Siena, questione della quale era già stato <strong>in</strong>caricato l’ambasciatore residente, monsignor<br />

Giuliano Medici.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. II, cc. 716r-720v.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 713r-714r, 723r-737v e f. 2633 II, cc.<br />

393r-399v.<br />

c. 716r / Instruzzione al signor don Ottaviano Medici 1 pr<strong>in</strong>cipe d’Ottaviano<br />

di quanto deve fare <strong>in</strong> corte di <strong>Spagna</strong>, 10 luglio 1621.<br />

Noi siamo <strong>in</strong> obbligo, conforme all’antico <strong>in</strong>stituto di questa casa et alla<br />

nostra devotissima servitù verso la corona di <strong>Spagna</strong>, di mandare un personaggio<br />

em<strong>in</strong>ente a complire col nuovo re 2 . Et essendoci ben note le nobili<br />

et honorate qualità di vostra eccellenza, oltre all’esser parente di casa nostra,<br />

habbiamo pensato ch’ella sarà attissima a sostener questo carico et speriamo<br />

d’haver a ricever da lei <strong>in</strong>tera sodisfazzione. Però madama la granduchessa et<br />

noi , come tutrici del granduca nostro fi gliuolo, ci siamo risolute a elegger la<br />

persona di vostra eccellenza et desideriamo ch’ella si metta <strong>in</strong> viaggio quanto<br />

prima per arrivare <strong>in</strong> quella corte più presto che sia possibile, acciò che i<br />

nostri complimenti non siano troppo rancidi. Vogliamo nondimeno ch’ella<br />

vadia con le sue commodità et sarà necessario ancora che l’eccellenza vostra /<br />

c. 716v / comparisca <strong>in</strong> corte con una nobile accompagnatura di gentilhuom<strong>in</strong>i<br />

et servitori, come pare che richiegga il decoro di chi la manda et anche<br />

la qualità della persona ch’è mandata.<br />

Quando vostra eccellenza sarà vic<strong>in</strong>a a una giornata o due a Madrid, sarà<br />

bene ch’ella mandi uno <strong>in</strong>nanzi per avvisare monsignor Medici 3 del suo arrivo,<br />

acciò ella habbia campo di poterla <strong>in</strong>contrare et honorare come conviene.<br />

Et essendo egli pratico di quella corte, l’eccellenza vostra ha da consigliarsi<br />

con esso lui <strong>in</strong> tutte le cose ch’ella havrà da esequire.<br />

Et dovendo andare <strong>in</strong> habito da bruno, bisognerà <strong>in</strong>tendere et risolvere<br />

col sopradetto monsignore se alla prima audienza del re et della reg<strong>in</strong>a sia


42. A Ottaviano Medici 339<br />

necessario comparire con la gram<strong>agli</strong>a, poiché giudichiamo che convenga<br />

che il bruno sia il maggiore che s’usi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Due sono i complimenti che vostra eccellenza ha da fare con lor maestà,<br />

et però se le danno due lettere separate. L’uno ha da contenere / c. 717r /<br />

la condoglienza della morte del re passato et la congratulazione della successione<br />

del re presente, et l’altro ha da essere il dar conto della morte del<br />

granduca Cosimo.<br />

Introdotta davanti al re et baciatole humilissimamente le mani per parte<br />

nostra, con presentargli la prima nostra lettera credenziale s’<strong>in</strong>gegnerà vostra<br />

eccellenza di esprimere alla maestà sua con affettuose parole il dispiacer<br />

grande che tutta questa casa hebbe quando sentì la morte del re Filippo 3°<br />

suo padre, di gloriosa memoria, il quale havendo per molti anni, con somma<br />

prudenza, providenza et giustizia, retto così gran mach<strong>in</strong>a, ha anche procurato<br />

il servizio e honor d’Iddio et della sua Chiesa, il bene de’ suoi popoli<br />

et servitori et la pace universale, et particolarmente quella d’Italia, havendola<br />

del cont<strong>in</strong>uo <strong>in</strong>vigilata con ogni amore et diligenza; sì che dobbiamo<br />

non solo dolerci et condolerci della sua perdita noi altri suoi devotissimi<br />

servitori, che <strong>in</strong> ogni tempo siamo / c. 717v / stati protetti et favoriti dalla<br />

benignità sua, ma ha cagione di dolersene ancora la christianità tutta, il<br />

benefi zio della quale gli fu sempre a cuore. Una sola potente consolazione<br />

habbiamo havuto <strong>in</strong> questo nostro trav<strong>agli</strong>o, che è il segnalatissimo dono<br />

fatto da Iddio benedetto a tante nazioni et popoli sottoposti alla corona di<br />

<strong>Spagna</strong>, a tanti suoi servitori et all’universale del christianesimo, di così larga<br />

ricompensa nella successione della maestà sua, la quale havendo fi n nella<br />

sua puerizia dato così raro esempio di bontà, di accortezza et di prudenza, et<br />

essendosi condotta a questa età più matura sotto una sì gran discipl<strong>in</strong>a del<br />

padre, con haver dato sì buoni pr<strong>in</strong>cipii alla sua amm<strong>in</strong>istrazione, possiamo<br />

tener per certo che habbia non solo a imitare, ma a superare ancora le valorose<br />

azzioni de’ suoi progenitori.<br />

Doppo che con la sustanza delle sopradette o simili parole vostra eccellenza<br />

havrà sodisfatto a questo primo complimento, soggiu / c. 718r / gnerà a alla<br />

maestà sua che noi l’habbiamo anche mandata per darle conto della morte<br />

del granduca Cosimo, et qui, presentandogli la seconda lettera che contiene<br />

questa condoglienza, seguiterà a dirgli che sebene è mancato a sua maestà<br />

un pr<strong>in</strong>cipe che <strong>in</strong> tutto ‘l tempo della sua vita fu tanto devoto et parzial<br />

servitore di quella corona, ella si può nondimeno promettere che questa casa<br />

conserverà sempre la medesima ossequentissima servitù verso sua maestà,<br />

a «-à» corretta su «-ete».


340<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

con assiduo acceso desiderio d’impiegarsi nelle occorrenze del suo servizio.<br />

Soggiugnendole ancora che il granduca presente nostro fi gliuolo b si va tuttavia<br />

allevando con questi ammaestramenti, sì che la maestà sua può esser<br />

certa ch’egli non degenererà punto dal padre et d<strong>agli</strong> altri suoi antenati, et<br />

che fra tanto madama la granduchessa nostra suocera et noi, che siamo le<br />

sue c tutrici, havremo un cont<strong>in</strong>uo pensiero di <strong>in</strong>vigilare gli <strong>in</strong>teressi di sua<br />

maestà et di servirla con quel maggior affetto / c. 718v / che richieggono le<br />

nostre <strong>in</strong>fi nite obbligazioni.<br />

Doppo che vostra eccellenza havrà complito col re, procurerà di farsi <strong>in</strong>trodurre<br />

alla maestà della reg<strong>in</strong>a et con esso lei passerà i medesimi offi zii,<br />

con l’ord<strong>in</strong>e sopradetto. Sì come poi farà l’istesso con li serenissimi <strong>in</strong>fanti,<br />

card<strong>in</strong>ale 4 et don Carlo, poiché per tutti si danno a vostra eccellenza le lettere<br />

tanto per l’un complimento quanto per l’altro, come s’è fatto al re.<br />

Ci saranno ancora lettere nostre et di madama per la <strong>in</strong>fanta donna Maria<br />

5 , con la quale vostra eccellenza ha da complire <strong>in</strong> nome nostro con quelle<br />

più affettuose parole che le sovverranno, mostrandole il dispiacere ch’habbiamo<br />

havuto della morte del re suo padre et il contento della successione<br />

della maestà presente, facendo similmente d con l’altezza sua il complimento e<br />

della f condoglienza per la g morte del granduca.<br />

Nonostante quello habbiamo detto di sopra circa il modo et l’ord<strong>in</strong>e di<br />

fare ambidue i complimenti col re, / c. 719r / sarà bene che monsignor Medici<br />

pigli sopra di ciò il parere del signor don Baldassarre de Zuniga, perché<br />

noi ce ne rimettiamo al giudizio dell’uno e dell’altro di loro et secondo<br />

quello vostra eccellenza ha da governarsene.<br />

Il granduca scrive solamente alle persone reali, cioè a lor maestà et alli<br />

<strong>in</strong>fanti card<strong>in</strong>ale et don Carlo, come vostra eccellenza vedrà dalla copia delle<br />

sue lettere le quali ella ha da presentare nelle medesime audienze, doppo che<br />

havrà fatto il primo complimento <strong>in</strong> nome nostro.<br />

Se le danno similmente lettere nostre per tutti i consiglieri di stato,<br />

<strong>in</strong>sieme con le copie di esse, acciò ella possa conformarsi con il lor tenore<br />

et visitarli nel modo et con le avvertenze che le dirà monsignor Medici, il<br />

quale doverà accompagnar vostra eccellenza <strong>in</strong> tutti i luoghi.<br />

b «nostro figliuolo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c «sue» nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; dopo «tutrici» segue cancellato: «del detto granduca nostro figliuolo».<br />

d «facendo similmente» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro al posto di «perché» a testo cancellato.<br />

e «il complimento» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «non s’ha da entrare» a testo cancellato.<br />

f «d-» corretto su «n-».<br />

g «per la» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «della» a testo cancellato.


42. A Ottaviano Medici 341<br />

Al duca d’Alva, se bene non è del consiglio di stato, scriviamo <strong>in</strong> ogni<br />

modo per esser egli parente di questa casa, et a h lui, sì come anche a h don<br />

/ c. 719v / Pietro di Toledo, <strong>in</strong>seriamo la condoglienza della morte del<br />

granduca. Con questi due, particolarmente rispetto alla parentela, potrà<br />

vostra eccellenza trattare con quei maggiori term<strong>in</strong>i d’amorevolezza che le<br />

parranno convenienti.<br />

Quanto alle altre visite da farsi et da rendersi, monsignor Medici ha tanta<br />

esperienza del mondo, et particolarmente di quella corte, che noi non entreremo<br />

<strong>in</strong> dare all’eccellenza vostra ricordo o avvertimento alcuno di questa et<br />

di cose simili. Gli <strong>ambasciatori</strong> de’ pr<strong>in</strong>cipi presupponiamo che verranno i<br />

primi a visitarla, et se vi sarà qualcuno che non venga crediamo che monsignore<br />

le habbia a dire che non visiti lui. Solamente ci pare che col nunzio 6 ,<br />

che rappresenta la persona del papa 7 , non s’habbia a stare sul puntiglio,<br />

sebene crediamo che quello che v’è hora, per haver sempre fatto professione<br />

di amico di questa casa, non mancherà di venire il primo a visitarla, tanto<br />

più / c. 720r / havendo l’esempio di monsignor Cenn<strong>in</strong>i, oggi card<strong>in</strong>ale, suo<br />

antecessore, che andò a visitare monsignor Medici. Ma quando pure egli stia<br />

sul rigore, vostra eccellenza non lasci di visitarlo, <strong>in</strong>dugiando però a farlo<br />

qualche giorno, secondo che parrà al detto monsignor Medici.<br />

Innanzi vostra eccellenza arrivi <strong>in</strong> Madrid crediamo che monsignore havrà<br />

ricevuto la commessione, dat<strong>agli</strong> da noi, di chiedere anticipatamente a sua<br />

maestà l’<strong>in</strong>vestitura di Siena et di Portoferraio, accioché se fusse possibile la<br />

pigliasse poi vostra eccellenza medesima, doppo haver fi nito li suoi complimenti.<br />

Ma quando le scritture non fussero <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e così presto et che bisognasse<br />

ch’ella stesse quivi molti giorni ad aspettare di far questo servizio,<br />

non vogliamo <strong>in</strong> modo alcuno ch’ella perda il tempo, ma se ne venga subito<br />

che sarà spedita dalle visite, perché l’<strong>in</strong>vestitura la piglierà poi il medesimo<br />

monsignor Medici, et per questo effetto la procura s’è fatta egualmente <strong>in</strong><br />

vostra eccellenza et <strong>in</strong> lui. / c. 720v /<br />

Lasciavamo di dire che habbiamo anche scritto una lettera per la serenissima<br />

arciduchessa Margherita 8 nostra cug<strong>in</strong>a, che sta nel monasterio delle<br />

discalze di Madrid, però vostra eccellenza vadia a visitarla per parte nostra,<br />

passando seco un amorevole complimento. Et perché nel medesimo monasterio<br />

è ancora una pr<strong>in</strong>cipessa fi gliuola del pr<strong>in</strong>cipe di Modona 9 , potrà<br />

l’eccellenza vostra far domandar di lei et dirle che ha havuto da noi commessione<br />

di salutarla <strong>in</strong> nome nostro et offerirle se possiamo far cosa alcuna<br />

<strong>in</strong> suo servizio.<br />

h «a» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «con» a testo cancellato.


342<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Non ci sovviene altro da ricordare a vostra eccellenza, però vadia a buon<br />

viaggio, che il signor Iddio la conduca et riduca felicemente. Data <strong>in</strong> Fiorenza,<br />

questo dì 10 di luglio 1621.


42. A Ottaviano Medici 343<br />

1 Ottaviano de Medici, figlio di Alessandro pr<strong>in</strong>cipe di Ottaiano e di Delia Sansever<strong>in</strong>i dei<br />

conti di Saponara. Il Litta racconta che Ottaviano venne <strong>in</strong>carcerato a Napoli con l’accusa<br />

di omicidio ma poi scarcerato nel 1629. Il prozio papa Leone XI gli conferì i primi ord<strong>in</strong>i<br />

e gli assegnò le entrate che egli godeva quando era card<strong>in</strong>ale, ma si rifiutò di conferirgli la<br />

porpora. Sposò Diana di Mar<strong>in</strong>o Caracciolo pr<strong>in</strong>cipe di S. Buono, vedova di Mar<strong>in</strong>o Caracciolo<br />

duca di Bojano, dalla quale ebbe tre figli. Alla scoppio della rivoluzione napoletana<br />

nel 1647 si unì ad altri baroni e represse i ribelli nei d<strong>in</strong>torni di Napoli, Litta, Famiglie,<br />

vol. III, tav. XIX; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 151; Valori, Condottieri, p. 115.<br />

2 Filippo IV salì sul trono di <strong>Spagna</strong> il 31 marzo 1621, alla morte del padre.<br />

3 Giuliano Medici.<br />

4 Fernando d’Austria (1609-1641), terzogenito di Filippo III e Margherita d’Austria. Fu<br />

creato card<strong>in</strong>ale diacono nel 1619 del titolo di Santa Maria <strong>in</strong> Porticu. Nel 1620 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

amm<strong>in</strong>istratore perpetuo dell’arcidiocesi di Toledo. Ricevette solo gli ord<strong>in</strong>i m<strong>in</strong>ori e<br />

governò la diocesi per mezzo del coadiutore Alvaro de Villegas e con l’aiuto di vari vescovi<br />

ausiliari. Nel 1632 divenne vicerè e luogotenente generale di Catalogna. Nel 1633 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

governatore di Milano. Nel 1634 divenne governatore dei Paesi Bassi. Partecipò<br />

alla batt<strong>agli</strong>a di Nördl<strong>in</strong>gen (settembre 1634) al comando di 18.000 soldati. Nel novembre<br />

del 1634 entrò solennemente a Bruxelles prendendo possesso del suo ufficio di governatore.<br />

Negli anni seguenti fu occupato soprattutto <strong>in</strong> azioni militari contro la Francia e gli Olandesi,<br />

Aldea Vaquero, El cardenal; Diccionario, vol. I, p. 1139; HC, vol. IV, pp. 14, 339.<br />

5 Maria (1606-1646), figlia di Filippo III e Margherita d’Austria, fu chiamata con lo stesso<br />

nome della sorella deceduta nel 1603 ad appena due mesi. Nel 1631 sposò Ferd<strong>in</strong>ando III<br />

d’Austria (1608-1657), figlio di Ferd<strong>in</strong>ando II e Marianna di Baviera, futuro imperatore<br />

(1637). Fu madre di Marianna d’Austria, seconda moglie di Filippo IV di <strong>Spagna</strong>.<br />

6 Alessandro de Sangro, appartenente ad una nobile famiglia napoletana, fu cameriere segreto<br />

di papa Gregorio XIV. Nell’agosto del 1604 fu nom<strong>in</strong>ato patriarca di Alessandria e nel 1616<br />

arcivescovo di Benevento. Dal 1621 al 1622 fu nunzio a Madrid. Morì a Roma nel febbraio<br />

del 1633, HC, vol. IV, pp. 76-77, 113; Candida Gonzaga, Memorie, vol. III, p. 213.<br />

7 Gregorio XV (1554-1623), ovvero Alessandro Ludovisi, figlio del conte Pompeo Ludovisi<br />

e di Camilla Bianch<strong>in</strong>i, appartenente ad una famiglia di orig<strong>in</strong>e fiorent<strong>in</strong>a stabilitasi<br />

nel XII secolo a Bologna, dove divenne parte del patriziato senatoriale. Dottore <strong>in</strong> utroque<br />

iure, nel 1582 fu nom<strong>in</strong>ato da papa Gregorio XIII giudice civile del tribunale capitol<strong>in</strong>o e<br />

dal 1597 al 1599 fu vicereggente di Roma, uno dei pr<strong>in</strong>cipali ruoli cittad<strong>in</strong>i. Nel 1599 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato auditore di rota. Nel 1612 divenne arcivescovo di Bologna e nel 1616 card<strong>in</strong>ale.<br />

Nel 1621 salì al soglio pontificio succedendo a Paolo V. La sua elezione rafforzò la volontà<br />

di Roma di garantire che la corona imperiale restasse <strong>in</strong> mani cattoliche, Koller A., Enciclopedia<br />

dei papi, vol. III, pp. 292-297.<br />

8 Margherita arciduchessa d’Austria (1567-1633), figlia dell’imperatore Massimiliano II e<br />

di Maria d’Austria. Nel 1583 entrò con la madre, ormai vedova, nel convento delle Discalze<br />

di Madrid, fondato da Giovanna d’Austria sorella di Filippo II, dal quale non usci più.<br />

Filippo II, rimasto vedovo per la quarta volta, pensò di passare a nuove nozze con Margherita,<br />

sua nipote e cognata, ma ella oppose un fermo rifiuto, Pérez Bustamante, Felipe<br />

III, pp. 59, 104.<br />

9 Cater<strong>in</strong>a d’Este (1613-1635), terzogenita di Alfonso III futuro duca di Modena (1628) e<br />

di Isabella di Carlo Emanuele duca di Savoia. Nel 1621 si recò a Madrid dove si fece monaca,<br />

Litta, Famiglie, vol. II, tav. XVI.


43<br />

Ad Averardo Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

Firenze, 1621 ottobre 12<br />

Le due granduchesse reggenti <strong>in</strong>viano Averardo Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come ambasciatore residente<br />

<strong>in</strong> corte cattolica, a sostituire nella carica il fratello Giuliano, arcivescovo di Pisa. Lo<br />

si istruisce riguardo alle visite che dovrà effettuare ai sovrani e ai m<strong>in</strong>istri e sulla questione<br />

della riscossione dei crediti di cui il granduca è titolare <strong>in</strong> quello stato.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2639, P. II, cc. 809r-811v.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, cc. 796r-813r e f. 2633 II, c. 400r.<br />

c. 809r / Instruzzione a voi signor Averardo Medici 1 per la corte di <strong>Spagna</strong>,<br />

dei 12 d’ottobre 1621.<br />

Voi havete dato hormai tanti saggi della vostra habilità et di una giudiziosa<br />

prudenza, che dovendo madama la granduchessa et noi, come tutrici<br />

del granduca nostro fi gliuolo, mandare alla corte cattolica un ambasciatore<br />

residente al posto di monsignor arcivescovo di Pisa vostro fratello, habbiamo<br />

fatto elezzione della persona vostra et ci promettiamo che eserciterete quella<br />

carica degnamente et con <strong>in</strong>tera nostra satisfazzione. Et perché il detto monsignore<br />

è pratichissimo di quella corte et conosce molto bene la condizione<br />

et natura di tutti quei m<strong>in</strong>istri con i quali havrete giornalmente da trattare,<br />

sì come ancora vi potrà con fedele et amorevole confi denza <strong>in</strong>struire non solamente<br />

de’ nostri negozii, ma del modo di governarvi et con la maestà del re<br />

et con ogn’altro, giudichiamo superfl uo darvi <strong>in</strong>struzzione particolare.<br />

Quanto al viaggio, rimettiamo <strong>in</strong> voi che lo facciate o per mare o per<br />

terra, secondo le occasioni che si presenteranno et che a voi tornerà più commodo,<br />

purché il nostro pr<strong>in</strong>cipal pensiero sia di andar sicuramente.<br />

Et non vedendo noi che di qui a Madrid / c. 809v / dobbiate far complimento<br />

con pr<strong>in</strong>cipe alcuno, non vi diamo lettere se non per la corte, dove<br />

arrivato che sarete, et preparatovi <strong>in</strong>sieme con la vostra famiglia da poter<br />

comparire a palazzo, farete chiedere l’audienza alla quale dovrà accompagnarvi<br />

monsignore arcivescovo.<br />

Introdotto davanti alla maestà del re, gli bacerete humilmente le mani<br />

per parte di tutti noi con presentargli la nostra letter credenziale, conformandovi<br />

al tenore di essa come potrete vedere dalla copia et soggiugnendo<br />

quelle parole di ossequio, di reverenza et di devozione che vi sovverranno et<br />

che giudicherete convenienti.


43. A Averardo Medici 345<br />

Et perché ci è parso conveniente che anco il granduca, benché di età<br />

m<strong>in</strong>ore, comparisca col mezzo di una sua lettera <strong>in</strong>nanzi a sua maestà, sì<br />

come si fece quando si mandò a quella corte il signor don Ottaviano Medici,<br />

farete <strong>in</strong> nome di sua altezza un complimento particolare con la maestà<br />

sua nel modo che parrà a voi, assicurandole che ella s’alleva con ricordi et<br />

ammaestramenti cont<strong>in</strong>ui, datigli da madama sua avola et da noi, di dover<br />

essere perpetuamente devotissimo et fedelissimo servitore di quella corona,<br />

conforme <strong>agli</strong> <strong>in</strong>fi niti obblighi che ne ha questa casa.<br />

Appresso vi si danno lettere per la maestà della reg<strong>in</strong>a, per li serenissimi<br />

<strong>in</strong>fanti card<strong>in</strong>ale 2 a et don Carlo / c. 810r / et donna Maria et per la serenissima<br />

arciduchessa Margherita, et per tutto il consiglio di stato. Et voi<br />

complirete di mano <strong>in</strong> mano con ciascuno nel modo et nel tempo che a monsignore<br />

arcivescovo et a voi parrà più opportuno, <strong>in</strong>gegnandovi soprattutto<br />

di acquistare et conservar la confi denza di quelli che vedrete essere i più<br />

favoriti et che hanno maggiore autorità nel governo, come pr<strong>in</strong>cipalmente è<br />

hoggi don Baldassar de Zunica, il quale s’è mostrato sempre amico nostro,<br />

et monsignore arcivescovo, che hebbe <strong>in</strong> corte cesarea molta domestichezza<br />

seco, se l’è mantenuta anche <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, sì che sarà facile anche a voi di cont<strong>in</strong>uar<br />

con esso lui nella medesima amicizia.<br />

Ricordammo a monsignore fi n quando egli andò a quella corte la prima<br />

volta, et hora ricordiamo similmente a voi, di sfuggire tutti gli <strong>in</strong>contri che<br />

vi potessero sopraggiugnere <strong>in</strong> materia di richieste di denari, et caso che<br />

qualche m<strong>in</strong>istro ve ne muovesse ragionamento, <strong>in</strong>gegnatevi di divertirlo<br />

dolcemente et con quella destrezza che saprete usare. Et potrete particolarmente<br />

affermare di sapere che il granduca Cosimo, che sia <strong>in</strong> cielo, mentre<br />

lasciò noi per tutrici del fi gliuolo ci / c. 810v / fece prohibizione espressa nel<br />

suo testamento di non far prestanze di danari a qualsivoglia pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Più tosto havete da procurare che si risquot<strong>in</strong>o i nostri crediti, de’ quali<br />

oltre al raggu<strong>agli</strong>o che ne havrete da monsignore arcivescovo vi potrà <strong>in</strong>formare<br />

pienamente il capitano Raffaello Romena, che si trova quivi per questo<br />

effetto particolare delle rescussioni, et havendoci servito già molti anni et<br />

sempre fedelmente, merita che voi lo accarezziate, et <strong>in</strong> questo suo maneggio<br />

gli presterete aiuto et favore ogni volta che egli ne habbia di bisogno et<br />

che da lui ne sarete richiesto.<br />

Circa le visite non habbiamo che ricordarvi, rimettendocene a quello che<br />

<strong>in</strong>tenderete da monsignore, al quale fu già commesso che se il nunzio 3 del<br />

papa non fusse venuto il primo a visitarlo, come altri sono stati soliti di ve-<br />

a Segue «et» cancellato.


346<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

nirvi, non lasciate per questo di visitar lui, poiché con uno che rappresenta<br />

la persona del papa non habbiamo voluto mai stare su questo puntiglio, et<br />

similemente gli si disse che osservasse il medesimo anche con l’ambasciatore<br />

dell’imperatore 4 . L’istessa commessione diamo hora a voi. Et quanto <strong>agli</strong><br />

altri <strong>ambasciatori</strong>, se non verranno i primi a visitarvi, non havete a visitar<br />

loro <strong>in</strong> modo alcuno. / c. 811r /<br />

Noi desideriamo d’haver da quella corte diligenti raggu<strong>agli</strong> più spesso<br />

che sarà possibile, non solamente <strong>in</strong>torno ai negozii che vi havremo di mano<br />

<strong>in</strong> mano, ma anco delle pubbliche occorrenze, et acciò che questo vi possa<br />

più facilmente riuscire è necessario che usiate et che facciate usare dal segretario<br />

et da altri ogni diligenza per haver notizia delle spedizioni straord<strong>in</strong>arie<br />

che si faranno per Italia. Il che avviene assai spesso, o per Genova, o per<br />

Milano, o per Napoli, perché gli ord<strong>in</strong>arii, oltre al venir solamente una volta<br />

al mese, cam<strong>in</strong>ano adagio, et perciò bisogna havere buona <strong>in</strong>telligenza con<br />

quei m<strong>in</strong>istri della posta acciò vi diano avviso quando si spediscano corrieri,<br />

et procurare di saperlo ancora dalla segreteria di stato.<br />

Lo spedirci corrieri a posta non s’ha da far mai se non <strong>in</strong> casi urgentissimi,<br />

et che voi stimiate che salvi il pregio b et che sia necessario.<br />

Troverete quivi Giulio Inghirami nostro segretario, il quale v’è stato <strong>in</strong><br />

tutto il tempo di monsignore arcivescovo et anche <strong>in</strong>nanzi, et essendo egli<br />

hormai pratico del paese, crediamo che ne caverete buon servizio et voi non<br />

lascerete di trattarlo bene come creatura nostra, / c. 811v / dandogli la solita<br />

provisione con le altre comodità necessarie.<br />

Nel resto ci rimettiamo alle <strong>in</strong>struzzioni più particolari che potrete havere<br />

dal sopradetto monsignore vostro fratello, et vi desideriamo dal signore<br />

Iddio prospero viaggio. Data etc.<br />

b Term<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>certa lettura.


43. A Averardo Medici 347<br />

1 Averardo de Medici, figlio di Raffaele di Francesco de Medici marchese di Castell<strong>in</strong>a e<br />

di Costanza di Pietro Alamanni. Nel 1605 fu nom<strong>in</strong>ato canonico della metropolitana e<br />

divenne poi maestro di camera del pr<strong>in</strong>cipe card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici. Fu poi protonotoriato<br />

apostolico. R<strong>in</strong>unciò al canonicato nel 1617. Dal 1621 al 1629 fu <strong>in</strong>viato e residente<br />

granducale a Madrid, dove morì nel dicembre 1629, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 149;<br />

Litta, Famiglie, vol. III, tav. XVII.<br />

2 Fernando d’Austria.<br />

3 Alessandro de Sangro patriarca di Alessandria.<br />

4 Franz Christoph Khevenhüller.


44<br />

A Domenico Pandolfi ni <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1626 giugno 25<br />

Si <strong>in</strong>via 1 il segretario granducale Domenico Pandolfi ni a Milano <strong>in</strong> sostituzione di Ippolito<br />

Buondelmonti, che lascia la carica di gentiluomo residente. La missione del Pandolfi ni è<br />

dest<strong>in</strong>ata a protrarsi almeno fi no a quando don Gonzalo de Cordoba fungerà da reggente,<br />

<strong>in</strong> attesa che dalla <strong>Spagna</strong> sia nom<strong>in</strong>ato il nuovo governatore. L’<strong>in</strong>viato dovrà visitare il card<strong>in</strong>ale<br />

Borromeo e altri signori, occupandosi <strong>in</strong> particolare della restituzione di un prestito<br />

fatto dal granduca al duca di Feria e di cui si era reso garante il mercante Turconi.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti) <strong>in</strong>serto<br />

3 (cc. 7). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Spedizione del segretario Domenico<br />

Pandolfi ni a Milano. 25 giugno 1626”.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, nn. 4-9.<br />

Instruzione a voi Domenico Pandolfi ni 2 , nostro segretario, di quello che<br />

havete a far per noi <strong>in</strong> Milano.<br />

Havendo Ippolito Buondelmonti nostro cameriere desiderato di rimpatriarsi<br />

per suoi affari et <strong>in</strong>teressi domestici, non ci è parso di poterli denegare<br />

la licenza dalla sua carica di nostro gentilhuomo residente a Milano, dove ha<br />

cont<strong>in</strong>uato per più anni. Et essendo stato richiamato da quel governo il duca<br />

di Feria, et raccomandatolo al signor Gonzalo de Cordova 3 fi nché sua maestà<br />

non provederà di nuovo governatore, habbiamo risoluto per hora di mandar<br />

voi, Domenico Pandolfi ni, nostro segretario, perché vi fermiate qualche<br />

tempo <strong>in</strong> quella città per supplire quanto alla giornata occorrerà negoziare<br />

per nostro <strong>in</strong>teresse. Et essendo la città di Milano frontiera opportuna alle<br />

pr<strong>in</strong>cipali prov<strong>in</strong>cie d’Europa, dove capitano la maggior parte di quelli che<br />

vanno et vengono di <strong>Spagna</strong>, di Francia, di Fiandra, Alemagna et dall’altre<br />

città d’Italia, la detta carica è stimata da noi molto importante. Confi na<br />

quello stato con Svizzeri, con li duchi di Savoia, di Mantova, di Parma 4 , la<br />

republica di Venezia et con la Lunigiana et con altri, / sì che vi bisogna una<br />

persona che oltre all’havere esperienza delle cose del mondo stia molto attento<br />

et vigilante per <strong>in</strong>tendere et penetrare giornalmente le occorrenze publiche,<br />

poiché da Milano per lo più hanno orig<strong>in</strong>e le novità che avvengono<br />

<strong>in</strong> Italia, come è successo da alcuni anni <strong>in</strong> qua più volte et particolarmente<br />

nella passata, onde per il più fanno quivi capo le commissioni di <strong>Spagna</strong>:<br />

et perché reputiamo et conosciamo voi per suggetto prudente et accorto, et


44. A Domenico Pandolfi ni 349<br />

per le notizie che havete delle cose di <strong>Spagna</strong> ci pare che habbiate le qualità<br />

che si ricercano a detta carica, onde habbiamo eletta la persona vostra et ci<br />

promettiamo che l’eserciterete bene a et con <strong>in</strong>tera nostra sodisfattione.<br />

Ve n’andrete dunque là a giornate commode ma quanto prima, et non vi<br />

essendo residente alcuno per noi dovrete haver pensato all’alloggiamento<br />

dove vorrete scavalcare, contentandoci noi che vi mantenghiate con poca<br />

spesa con tenere due servitori, serva et cavallo, cercando con detta poca<br />

spesa di farvi honore più che potrete, non essendo nostra <strong>in</strong>tenzione che vi<br />

habbiate a mettere <strong>in</strong> sfoggi et spese superfl ue. /<br />

Arrivato che sarete a Milano procurerete audienza dal signor don Gonzalo,<br />

et doppo haver complito seco b per parte nostra gli presenterete la nostra<br />

lettera credenziale et gli direte che essendo ritornato a Fiorenza il residente<br />

Buondelmonti, habbiamo eletto la persona vostra per gli affari presenti et<br />

perché vi sia chi assista a quanto possa occorrere, et che mentre risederete<br />

quivi gli ricorderete spesso la devota servitù et il riverente ossequio che<br />

portiamo a sua maestà cattolica, pregandolo a farci sapere per mezzo vostro<br />

quel che possiamo fare di mano <strong>in</strong> mano per servitio della maestà sua, perché<br />

d<strong>agli</strong> effetti stessi conoscerà che noi non mancheremo mai di soddisfare c<br />

alle nostre obligazioni, come habbiamo fatto sempre fi n a qui seguitando<br />

il buon essempio de’ nostri serenissimi progenitori. Et facendo noi molta<br />

stima della persona del signor don Gonzalo per i meriti delle sue em<strong>in</strong>enti<br />

qualità et per il valore che egli ha mostrato <strong>in</strong> tutte le sue azzioni siamo<br />

anche desiderosi di compiacere d a lui medesimo <strong>in</strong> particolare, et però l’essorterete<br />

che ne faccia capitale nelle sue proprie occorrenze. /<br />

Vi si danno ancora lettere per il Card<strong>in</strong>ale Borromeo, arcivescovo di quella<br />

città, il quale visiterete subito che haverete complito con don Gonzalo; et<br />

havendo egli fatto sempre professione di parziale amico di questa casa, noi<br />

gli portiamo affezzione et osservanza particolare et voi gliene farete fede anche<br />

<strong>in</strong> voce, pregandolo a valersi di noi et delle cose nostre nelle occorrenze<br />

sue con ogni libertà et confi denza. Et doppo la prima visita sarà bene che<br />

di quando <strong>in</strong> quando vi lasciate rivedere da lui, perché non potrà esservi se<br />

non di molto giovamento per il nostro servizio.<br />

Vi è ancora il conte Carlo e Ras<strong>in</strong>o, che è nostro amico, et per esser cavaliere<br />

pr<strong>in</strong>cipale et di credito <strong>in</strong> quella città potrete far capitale di lui et<br />

a «bene» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «valorosamente» a testo cancellato.<br />

b «complito seco» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «baciato le mani» a testo cancellato.<br />

c «sodisfare» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «complire» a testo cancellato.<br />

d «compiacere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «sodisfare» a testo cancellato.<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


350<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

del suo consiglio <strong>in</strong> molte cose, et noi gli scriviamo una lettera <strong>in</strong> vostra<br />

accompagnatura.<br />

Ingegnatevi ancora di conservare et accarezzare quelli che conoscerete<br />

essere amici nostri, et potendo fatecene de’ nuovi, praticando con quelle<br />

persone dalle quali possiate penetrare gli andamenti et avvisi del mondo per<br />

potercene dare diligente raggu<strong>agli</strong>o <strong>in</strong> ogni occasione. /<br />

Vi ricordiamo ancora che quando vi troverete <strong>in</strong> conversazione di m<strong>in</strong>istri<br />

o d’altri, sentissi tassare le azzioni di qualche pr<strong>in</strong>cipe, voi cerchiate di<br />

divertire il ragionamento o almeno ne parlerete con rispetto, ancorché voi<br />

sapessi o potessi dubitare che quel pr<strong>in</strong>cipe non fussi amico nostro.<br />

Et se mentre starete <strong>in</strong> quella città il signor don Gonzalo o altri m<strong>in</strong>istri<br />

di sua maestà si volessero valere del vostro mezzo per richiederci o di denari<br />

o di gente, o d’altre commodità per servizio del re, voi non havete a rispondere<br />

altro che ce ne scriverete, non restando di rappresentarli le diffi cultà<br />

che potessi <strong>in</strong>contrare di qua per prepararli la negativa, et farli sapere tanto<br />

meglio quando fusse giudicato qua necessario di compiacerlo.<br />

Et perché può succedere che di questa materia, così per le cose passate, et<br />

particolarmente l’anno precedente f , o per le future occasioni voi ne havessi<br />

a trattare, sendo negozio gravissimo et che importa grandemente al nostro<br />

<strong>in</strong>teresse, conviene tanto più stare avvertito, et con la vostra prudenza et<br />

discreta maniera andrete vigilando / ogni particolare per darcene cont<strong>in</strong>ui<br />

avvisi: et tornando voi frescamente di <strong>Spagna</strong>, dove havete sentito quanto<br />

oltre arriv<strong>in</strong>o le nostre ragioni et i fondamenti pr<strong>in</strong>cipali che si possono<br />

addurre <strong>in</strong> nostra difesa et sgravio, non ci stendiamo per hora <strong>in</strong> altro, et di<br />

quel che presesente g vegli vi se ne daranno ricordi a parte.<br />

Troverete <strong>in</strong> Milano un Ambrogio Fornero detto il Tedesch<strong>in</strong>o, il quale vi<br />

è stato molti anni agente della nazione Svizzera et si è sempre portato amorevolmente<br />

con questa casa, sì per recapiti di lettere come per darci avvisi<br />

di quelle parti et per diverse altre occasioni; onde se gli dona ogn’anno una<br />

mancia di scudi 25, la quale gli cont<strong>in</strong>uerete di pagare ai tempi debiti et di<br />

lui vi varrete <strong>in</strong> quelle cose che vi parrà di poterli confi dare.<br />

Habbiamo ancora da certo tempo <strong>in</strong> qua dato al colonnello Giovanni<br />

Corradi Berl<strong>in</strong>gher 5 di Altorff una pensione di cento scudi d’oro, et anche<br />

a questo vogliamo che si cont<strong>in</strong>ui di dare la detta pensione a’ tempi debiti;<br />

/ et quando <strong>in</strong> Milano capiteranno <strong>ambasciatori</strong> svizzeri non mancherete di<br />

visitarli et offerir loro l’opera nostra, accertandoli della affettionata volontà<br />

f «-c-» corretta su «-d-».<br />

g Sic.


44. A Domenico Pandolfi ni 351<br />

che portiamo a quella valorosa nazione et del desiderio che habbiamo di<br />

impiegarci nelle occorrenze del lor servizio.<br />

Vi si danno lettere per il signor card<strong>in</strong>ale Ubald<strong>in</strong>i 6 , legato di Bologna<br />

et per Modona h et per Parma a quei pr<strong>in</strong>cipi, et con tutti farete un complitissimo<br />

offi tio di visita et di offerte con quelle più cortesi parole che vi<br />

sovverranno, et non solamente <strong>in</strong> nome nostro, ma dell’arciduchessa nostra<br />

madre et di madama nostra avola.<br />

Et perché la vic<strong>in</strong>anza di Lunigiana et de’ luoghi che <strong>in</strong> essa possediamo,<br />

et per cagione ancora de’ nostri raccomandati, succedono spesso occasioni<br />

di trattar negozii di quella prov<strong>in</strong>cia, vogliamo che stiate molto avvertito,<br />

perché spesso succede che sono rappresentati i fatti altrimenti di quello che<br />

<strong>in</strong> verità sono, et accerterete sempre il signor don Gonzalo, il presidente 7 , il<br />

senato et tutti quei m<strong>in</strong>istri pr<strong>in</strong>cipali, che l’<strong>in</strong>tenzione nostra sarà sempre<br />

di sfuggire le novità et di vic<strong>in</strong>ar bene, et / che i vassalli nostri stieno <strong>in</strong><br />

quiete et unione con i convic<strong>in</strong>i et particolarmente con i sudditi et vassalli<br />

di sua maestà. Ma per esservi tanti feudi posseduti da quei sudetti marchesi,<br />

ciascheduno de’ quali ha i suoi sensi et affetti particolari, con l’occasione di<br />

tanti pr<strong>in</strong>cipi confi nanti et di m<strong>in</strong>istri che <strong>in</strong> particolare vi riseggono per<br />

sua maestà si sentono delle molestie molto più spesso che noi non vorremmo;<br />

onde tanto più a voi si apparterrà star vigilante et procurar le notizie<br />

che potrete, et <strong>in</strong> particolare cercherete di prevedere perché non segu<strong>in</strong>o<br />

novità et non si facc<strong>in</strong>o risoluzioni de facto: et di alcuni capi che di presente<br />

pendono ne haverete ricordo a parte.<br />

Dal senatore Alessandro Cacc<strong>in</strong>i 8 , nostro depositario generale, vi sarà data<br />

la nota et copia dell’obligazione che fece il Turconi 9 , mercante milanese, per<br />

pagare <strong>in</strong> Piacenza per scudi 20 mila d’oro prestati al duca di Feria nell’occasione<br />

della sua partenza, et troverete che sicome l’obligo del Turconi è<br />

chiaro, et solo si scusa non haver complito né pagato per esserli stato comandato<br />

da’ / suoi superiori che non paghi, così sarebbe grande il torto che riceveremmo<br />

quando si ritenesse questo denaro. Però quando sarete <strong>in</strong> Milano<br />

anderete a una audienza particolare del signor don Gonzalo, et mostrando di<br />

non poter credere che queste diffi cultà vengh<strong>in</strong>o date di suo ord<strong>in</strong>e, ma che<br />

si spicch<strong>in</strong>o da qualche m<strong>in</strong>istro senza sua saputa, essagererete d , con quelle<br />

parole che vi sovverranno più effi caci, il torto che ci sarebbe fatto contro il<br />

buon servizio del re medesimo, poiché ci si darebbe occasione di ritirarci<br />

da simili servizii con i m<strong>in</strong>istri di sua maestà. Et quanto fi n qui siano stati<br />

opportuni i nostri aiuti l’ha testifi cato largamente il signor duca di Feria <strong>in</strong><br />

h «et per Modona» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


352<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

corte cattolica, onde non possiamo persuaderci che egli habbia voluto usare<br />

con esso noi questo term<strong>in</strong>e i di dar mallevadore il Turconi et nel medesimo<br />

tempo ord<strong>in</strong>are a lui che non paghi.<br />

Soggiugnerete ancora che se non si rimedi prontamente a questo disord<strong>in</strong>e<br />

saremo necessitati di darne conto et dolercene con sua maestà, et di<br />

mano <strong>in</strong> mano vi conterrete <strong>in</strong> ciò più / vivamente et con maggior sentimento<br />

secondo le opposizione che vi fussero fatte, non potendosi sentire<br />

nonché comportare j che per ritenere la detta somma voglia mettere <strong>in</strong><br />

campo la pretentione delle mesate decorse; et vedrete dalle lettere del duca<br />

di Feria a quando ricercò detto imprestito, che gli fu negato volerlo fare<br />

a detto conto, onde offerse il Turconi per mallevadore; et haverete campo<br />

largo a ricordare oltre alle mesate pagate la prontezza nostra <strong>in</strong> tante<br />

commodità fatte l’anno passato di varii imprestiti, et delli ultimi 100<br />

mila scudi accomodati quando fu qua il conte Massimo Bologn<strong>in</strong>i 10 , et che<br />

ritenendo questi sarebbe una mala ricompensa di tanti servizii fatti da noi<br />

nelle occorrenze passate per li <strong>in</strong>teressi di sua maestà; sfuggendo sempre<br />

di entrar nel punto del contenuto della capitolazione et a che segno si<br />

estend<strong>in</strong>o le obligazioni nostre, sicome <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ne è stata <strong>in</strong>formata sua<br />

maestà et i suoi m<strong>in</strong>istri, et essendone voi così bene raggu<strong>agli</strong>ato k saperete<br />

come vi havrete a contenere, tenendo sempre / fermo che non se n’habbia<br />

a trattare né conoscere a Milano.<br />

Il marchese Manfredi Malasp<strong>in</strong>a 11 possiede alcuni beni a Godiasco, stato<br />

di Milano, i quali dal marchese Bernabò 12 suo padre et da lui medesimo<br />

furono <strong>in</strong>corporati et assegnati alla nostra religione di Santo Stefano <strong>in</strong> vita<br />

del granduca Cosimo nostro padre, che gode il cielo, per parte del fondo et<br />

dote della commenda che assegnorno a detta religione nella fondazione del<br />

priorato di Ancona, talché il dom<strong>in</strong>io diretto attiene a detta religione et<br />

il marchese Manfredi come commendatario gode il semplice usufrutto. Et<br />

però vogliamo che gli <strong>in</strong>teressi del detto marchese sieno portati et aiutati,<br />

non dovendo comportare che detti beni di Godiasco sieno <strong>in</strong>corporati da<br />

qualsivoglia camera né molestati da qualunque persona, dovendo servire per<br />

alimenti proprii de’ commendatarii; et come negozio della nostra religione,<br />

confi diamo che <strong>in</strong> riguardo nostro il signor don Gonzalo et tutti i m<strong>in</strong>istri<br />

habbiano a darne ogni facilità, et voi ne farete ogni opera. /<br />

i «term<strong>in</strong>e» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «artifizio» a testo cancellato.<br />

j «-e» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «-le» a testo cancellato.<br />

k «raggu<strong>agli</strong>ato» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «<strong>in</strong>formato» a testo cancellato.


44. A Domenico Pandolfi ni 353<br />

Voi dovete essere <strong>in</strong>formato de’ mali portamenti che hanno l fatto i marchesi<br />

m Giovanni Battista et n Luigi Malasp<strong>in</strong>a 13 , et come particolarmente<br />

hebbero o ardire et tentarono p di sorprendere la nostra fortezza di Lussolo<br />

<strong>in</strong> Lunigiana. Et perché noi ne stiamo con quello sdegno che conviene a<br />

pr<strong>in</strong>cipe ragionevolmente irritato, vi ord<strong>in</strong>iamo che con buona congiuntura<br />

domandiate et con ogni studio vi <strong>in</strong>geniate di ottenere da don Gonzalo che<br />

il detto marchese Luigi et due suoi servitori complici che si trovano prigioni<br />

<strong>in</strong> Milano q sieno dati nelle mani della nostra giustizia, acciò ne ricev<strong>in</strong>o il<br />

meritato castigo r .<br />

Oltre alle lettere sopradette che vi si danno per vostra <strong>in</strong>troduzione s ,<br />

ne havrete ancora per il gran cancelliero 14 t , il residente, et per li senatori u<br />

Melzi 15 , Vignati 16 , Cataneo 17 et Visconti 18 , le quali essendo credenziali <strong>in</strong><br />

voi, le accompagnerete <strong>in</strong> voce con quelli amorevoli offi tii che vi parranno.<br />

Esseguite dunque con la vostra solita diligenza.<br />

l «-nno» aggiunto <strong>in</strong> un secondo tempo.<br />

m A «i» segue «-l» cancellata; «-i» di marchesi corretta su «-e».<br />

n «Giovanni Battista» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o «h-» e «-ro» aggiunti dopo.<br />

p «-rono» aggiunto dopo.<br />

q «che si trovano prigioni <strong>in</strong> Milano» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

r Segue, a testo, cancellato: «Quanto a visite, voi dovrete molto bene <strong>in</strong>formarvi se i m<strong>in</strong>istri<br />

de’ signori duchi di Mantova, Modona et Parma habb<strong>in</strong>o titolo di <strong>ambasciatori</strong>: et<br />

non essendo tali vogliamo che nel vostro arrivo a Milano voi aspettiate di esser visitato il<br />

primo».<br />

s «per vostra <strong>in</strong>troduzione» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t «per il gran cancelliero» aggiunto, con segno di richiamo, nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

u Segue «Visconti» espunto.


354<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Questa istruzione, come si desume <strong>in</strong> maniera più esplicita dalle sottoscrizioni delle lettere<br />

credenziali allegate, è emanata <strong>in</strong> nome del giovanissimo granduca Ferd<strong>in</strong>ando II, anche<br />

se all’epoca egli –nato nel 1610- non aveva ancora raggiunto la maggiore età e si trovava<br />

ancora sotto la tutela delle due reggenti, la madre Maria Maddalena d’Austria e la nonna<br />

Crist<strong>in</strong>a di Lorena.<br />

2 Domenico di Santi Pandolf<strong>in</strong>i (1594-1655), nobile di Prato. La sua carriera politica al servizio<br />

dei granduchi di Toscana ebbe <strong>in</strong>izio con <strong>in</strong>carichi diplomatici: fu <strong>in</strong>viato a Parma nel<br />

1621 e nello stesso anno fu segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Dal 1626 al 1634 fu residente<br />

a Milano e nel 1642 <strong>in</strong>viato a Modena e Venezia. Per premiarlo dei suoi servigi, Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II gli concesse la carica di segretario di stato e nel 1637 la cittad<strong>in</strong>anza fiorent<strong>in</strong>a. Nel<br />

1640 gli fu affidata la segreteria degli affari di Siena e della sanità e nel 1644 quella degli<br />

affari militari, degli affari di Livorno, delle galere, dell’arsenale, di Portoferraio. Nel 1637<br />

prese l’abito dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano, di cui fu segretario, Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XLV,<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 155; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri di Pistoia, p. 362.<br />

3 Gonzalo Fernández de Cordoba y Cardona (1585-1635) pr<strong>in</strong>cipe di Maratea, cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, membro del consiglio di stato e di guerra. Figlio del duca di Sesa,<br />

f<strong>in</strong> da giovane si dist<strong>in</strong>se nella carriera militare che com<strong>in</strong>ciò <strong>agli</strong> ord<strong>in</strong>i del marchese<br />

di Santa Cruz. Nel 1616 fu al servizio del marchese di Villafranca <strong>in</strong> Lombardia contro i<br />

Savoia. Nel 1620 dall’Italia passò nei Paesi Bassi con tremila fanti per unirsi al marchese<br />

Sp<strong>in</strong>ola nel Palat<strong>in</strong>ato. Filippo IV lo <strong>in</strong>viò ancora <strong>in</strong> Italia perché aiutasse il duca di Feria,<br />

governatore di Milano, impegnato nella guerra del Monferrato. Nel 1625 il duca di Feria<br />

fece ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e la carica di governatore di Milano fu occupata con un mandato ad<br />

<strong>in</strong>terim dal Cordoba che, per porre f<strong>in</strong>e alla guerra del Monferrato, firmò con la Francia il<br />

trattato di Susa. Il trattato, però, non fu approvato da Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola, suo successore<br />

al governo di Milano, né ratificato dalla <strong>Spagna</strong>. La firma di quel trattato senza l’autorizzazione<br />

di Madrid mise a serio rischio la sua carriera, tanto che fu aperto contro di lui un<br />

processo segreto, poi annullato per ord<strong>in</strong>e del re. Nel 1629 il Cordoba lasciò Milano per<br />

tornare nelle Fiandre, dove fu maestro di campo. Nel 1634 si ritirò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e qui morì,<br />

Diccionario, p. 1110; Barrios, El consejo, pp. 364-365.<br />

4 Odoardo I Farnese (1612-1646) duca di Parma e Piacenza, figlio di Ranuccio I e di Margherita<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i. Dalla morte del padre (1622) e f<strong>in</strong>o a che Odoardo non raggiunse la<br />

maggiore età, il ducato fu retto dallo zio card<strong>in</strong>ale Odoardo (1577-1626). Quando anche<br />

quest’ultimo morì il ducato fu retto dalla madre Margherita. Nel 1628 Odoardo assunse il<br />

governo del ducato e sposò Margherita de Medici (1612-1679), secondogenita di Cosimo<br />

II, dopo lunghe trattative <strong>in</strong>iziate nel 1615. Nel 1635 si assentò per impegni di guerra e<br />

allora lo stato farnesiano fu retto dalla moglie Margherita, che fu ancora una volta reggente,<br />

<strong>in</strong>sieme al cognato card<strong>in</strong>ale Francesco, dopo la morte di Odoardo durante la m<strong>in</strong>ore età<br />

del figlio Ranuccio, Nasalli Rocca, I Farnese, pp. 157-182; R. Zapperi, <strong>in</strong> DBI, vol. 45,<br />

Roma 1995, pp. 112-116; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

5 Jean-Conrad de Berold<strong>in</strong>gen (1558-1636), secondogenito di Jean-Pérégr<strong>in</strong> e di Ursule<br />

de Liebensfels. Suo padre servì col grado di capitano il papa e i re di <strong>Spagna</strong> e Francia. Nel<br />

1576 Jean-Conrad divenne secrétaire du bailliage di Lugano, carica che occupò per trent’anni<br />

e che, divenuta ereditaria, la famiglia Berold<strong>in</strong>gen mantenne f<strong>in</strong>o al 1798. Dal 1609 al<br />

1610 e dal 1625 al 1626 fu landammann. Dal 1610 con il grado di colonnello servì a più riprese<br />

il re di <strong>Spagna</strong>, soprattutto <strong>in</strong> Italia. Egli fu, come lo zio Sébastien, <strong>in</strong>formatore della<br />

cancelleria fiorent<strong>in</strong>a. Sposò Reg<strong>in</strong>a Schmid d’Altdorf, Giddey, Agents, pp. 195-199.


44. A Domenico Pandolfi ni 355<br />

6 Roberto Ubald<strong>in</strong>i (1581-1635), fiorent<strong>in</strong>o. Dal 1607 al 1623 fu vescovo di Montepulciano.<br />

Nel 1623 fu nom<strong>in</strong>ato legato apostolico a Bologna. Nel 1615 fu creato card<strong>in</strong>ale e<br />

qu<strong>in</strong>di divenne nunzio <strong>in</strong> Francia, HC, vol. IV, pp. 12, 248.<br />

7 Giulio Arese.<br />

8 Alessandro Cacc<strong>in</strong>i (1571-1644), fiorent<strong>in</strong>o, figlio di Giovanni e Maddalena di Paolo Ors<strong>in</strong>i.<br />

Fu commissario di Pistoia e Pisa e depositario generale del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II.<br />

Nel 1622 fu eletto senatore. Suo fratello Tommaso nel 1612 aprì un’aspra polemica con Galileo<br />

Galilei, contro il quale testimoniò davanti al sant’uffizio nel 1615, Mecatti, Storia, p.<br />

164; C. Cristofol<strong>in</strong>i, Cacc<strong>in</strong>i Tommaso, <strong>in</strong> DBI, vol. 16, Roma 1973, pp. 35-37.<br />

9 Forse si tratta di Girolamo Turconi, mercante di orig<strong>in</strong>e comasca. Giunse a Milano alla<br />

f<strong>in</strong>e del ‘500, dove fu al servizio del banco di Marco Carcano presso il quale “attese alli<br />

negotij tre o quattro anni mangiando et bevendo <strong>in</strong> casa sua”. Successivamente si mise <strong>in</strong><br />

proprio divenendo un importante banchiere. Durante la peste del 1629-31 fu accusato <strong>in</strong>sieme<br />

ad altri banchieri milanesi di aver pagato gli untori su commissione del figlio del<br />

castellano, Gaetano Padilla, De Luca, Struttura, pp. 71, 72.<br />

10 Massimiliano Bologn<strong>in</strong>i Attendolo conte di Sant’Angelo Lodigiano, patrizio milanese.<br />

Fu membro dei sessanta decurioni di Milano dal 1622 al 1627, anno della sua morte. Sposò<br />

Giulia figlia del conte Filippo Visconti Aicardi, Arese, Elenchi, p. 186.<br />

11 Manfredi Malasp<strong>in</strong>a, figlio di Bernabò marchese di Filattiera e di Eleonora Bartorelli.<br />

Messosi al servizio di Francesco I granduca di Toscana, nel 1580 fu <strong>in</strong>viato a Modena<br />

<strong>in</strong> veste di ambasciatore. Come il padre fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano, di cui prese<br />

l’abito nel gennaio 1614. Alla morte del padre fu nom<strong>in</strong>ato priore di Ancona, commenda<br />

che <strong>in</strong>sieme al padre fondò nel dicembre 1614. Dal 1620 al 1623 sedette nel consiglio dell’ord<strong>in</strong>e<br />

stefaniano e dal 1629 al 1632 fu gran contestabile. Nel 1628 il granduca Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II lo <strong>in</strong>vestì del feudo di Terrarossa che gli era stato venduto dai marchesi Malasp<strong>in</strong>a<br />

di Villafranca. Sposò la nobildonna pisana Cassandra di Pietro della Seta, dama d’onore<br />

della granduchessa Vittoria, dalla quale ebbe il figlio Bernabò (1619-1663). Fu membro<br />

dell’accademia letteraria degli Alterati. Morì nel 1642, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri delle città e dei<br />

paesi della Toscana occidentale, pp. 143, 148-151; Barsanti, Organi, pp. 125, 126; Litta,<br />

Famiglie, vol. 9, tav. XII.<br />

12 Bernabò Malasp<strong>in</strong>a (1543 ca. – 1616) marchese di Filattiera, figlio di Manfredi di Bernabò<br />

Malasp<strong>in</strong>a e di Giovanna di Lazzaro Malasp<strong>in</strong>a. Entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano nel 1563<br />

e fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato priore di Ancona nel 1614, anno <strong>in</strong> cui entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano<br />

anche il figlio Manfredi. Come si legge nell’atto di fondazione, il priorato fu istituito nel<br />

dicembre 1614 dal marchese Bernabò e dal figlio Manfredi “sopra tutti i beni immobili<br />

posti nel territorio di Filattiera (…), nonché sopra la commenda di grazia che <strong>in</strong> somma di<br />

scudi 100 ogni anno veniva pagata dalla tassa del segno del pane di Firenze”. Sposò Eleonora<br />

Bartorelli, nobildonna fiorent<strong>in</strong>a, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri delle città e dei paesi della Toscana<br />

occidentale, pp. 143, 148-150; Litta, Famiglie, vol. 9, tav. XII.<br />

13 Luigi e Giambattista Malasp<strong>in</strong>a dei marchesi di Tresana e Lusuolo, ramo est<strong>in</strong>tosi nel<br />

1651. Figli di Lodovico marchese di Villafranca (titolo ereditato dalla madre, Porzia di Bartolomeo<br />

Malasp<strong>in</strong>a) e di Silvia di Fabrizio Malasp<strong>in</strong>a dei marchesi di Terrarossa. Lodovico<br />

nel 1608 ratificò l’alienazione dei feudi fatta dal padre, e contemporaneamente per 900<br />

scudi vendette al granduca di Toscana i beni allodiali che possedeva <strong>in</strong> Lusuolo e Riccò. Ai<br />

figli qu<strong>in</strong>di non rimasero né titoli né beni. Come il padre e il nonno, i due fratelli vissero<br />

a Mantova. Giambattista testò nel 1642, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. XI.


356<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

14 Antonio Ferrer, di orig<strong>in</strong>e spagnola, fu eletto senatore di Milano nel 1603 ed entrò nel<br />

consiglio segreto nel 1619. Divenne qu<strong>in</strong>di gran cancelliere nel 1619, carica che mantenne<br />

f<strong>in</strong>o al 1635, anno della morte, Arese, Le supreme, p. 134.<br />

15 Luigi Melzi (1554-1629) dei conti di Magenta, milanese, figlio di Lodovico e di Cater<strong>in</strong>a<br />

Litta e fratello del condottiero Lodovico Melzi. Studiò a Padova dal 1571 al 1574, qu<strong>in</strong>di<br />

a Bologna nel 1575-76. Si laureò <strong>in</strong> utroque iure a Pavia nel 1577. Nel 1579 venne creato<br />

conte palat<strong>in</strong>o. Dal 1580 fu uno dei sessanta decurioni, carica alla quale r<strong>in</strong>unciò nel 1618 a<br />

favore del figlio Ludovico. Nel 1582 fu uno dei vicari dello stato di Milano, nel 1596 fu vicario<br />

di provvisione della città e nel 1586-87 podestà del comune di Alessandria. Nel 1600<br />

diventò consultore dell’<strong>in</strong>quisizione, nel 1605 questore di toga lunga e nel 1615 senatore.<br />

Nel 1618 fu nom<strong>in</strong>ato conte di Magenta e divenne cittad<strong>in</strong>o di Pavia. Sposò nel 1583<br />

Isabella Sforza Brivio, dalla quale ebbe tredici figli, Arese, Le supreme, p. 139; Petronio,<br />

Burocrazia, pp. 503, 544; Calvi, Famiglie, vol. II, tav. VI; Arese, Elenchi, p. 193.<br />

16 Lodovico Vignati fu senatore di Milano nel 1622. Morì nel 1631, Arese, Le supreme, p. 152.<br />

17 Papirio Cattaneo fu senatore di Milano nel 1599. Morì nel 1627, Arese, Le supreme, p. 128.<br />

18 Giovan Battista Visconti (del ramo dei marchesi di S. Alessandro) fu senatore di Milano nel<br />

1613. Nel 1611 fu nom<strong>in</strong>ato avvocato fiscale. Morì nel 1632, Arese, Le supreme, p. 153.


45<br />

A Francesco Coppoli <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Brescia, 1628 giugno 30<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Coppoli a Milano perché porti al governatore don Gonzalo<br />

de Cordoba le sue scuse per non essere potuto passare da Milano a rendergli visita di ritorno<br />

dal viaggio effettuato <strong>in</strong> corte imperiale.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 46<br />

(cc. 1). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “30 giugno 1628. Signor marchese Coppoli<br />

a Milano”.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>s. 47.<br />

Instruzzione per il signor marchese Coppoli 1 , spedito a Milano; 30 giugno<br />

1628, da Brescia.<br />

Dirà vostra signoria illustrissima al signor don Gonzalo che il granduca<br />

nostro signore sente grandissimo dispiacere di essere stato forzato dalla<br />

strettezza del tempo, dalla qualità della stagione assai pericolosa per la salute<br />

et dal bisogno che tiene di ritrovarsi a Fiorenza alli 13 di questo mese<br />

al più lungo, per pigliare alli 14, giorno della sua nascita e term<strong>in</strong>e della<br />

sua pupillare età, il possesso dell’assoluto governo de’ suoi stati, conforme<br />

all’<strong>in</strong>stanza fatt<strong>agli</strong>ene dalle serenissime sue tutrici et alle supplicationi ancora<br />

de’ suoi vassalli, ad abbreviare il tempo del suo ritorno senza arrivare<br />

altrimenti a Milano come haveva disegnato, perché desiderava sommamente<br />

di poter visitare il corpo di san Carlo, veder quella città et ricevere <strong>in</strong> casa<br />

del re i favori che sua eccellenza gli haveva apparecchiati.<br />

Che non crede già sua altezza a che né i suddetti né altri impedimenti l’haverebbono<br />

ritenuta dalla effettuazione di questo suo pensiero, quando fosse<br />

stato sicuro che sua eccellenza havesse potuto trasferirsi a Milano, per il desiderio<br />

che haveva di poterle confermare <strong>in</strong> voce il suo corrispondente affetto<br />

et la stima che fa dell’amicizia di un cavaliere di tanto valore et merito et così<br />

gran m<strong>in</strong>istro del re come è l’eccellenza sua, et che essendo però mancata<br />

a sua altezza questa grata occasione / per la necessità che strigne l’eccellenza<br />

sua a cont<strong>in</strong>uare di assistere al campo, ha resoluto di mandar vostra signoria<br />

illustrissima a baciare b le mani et a rappresentarle i rispetti che l’hanno<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b «le» corretto da «-gli».


358<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

privato d’uno de’ più particolari gusti che havesse potuto ricevere nel fi ne<br />

di questo suo viaggio, et a renderle affettuose grazie delle tante amorevoli<br />

preparationi che sua eccellenza haveva ord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> commodo c et contento di<br />

sua altezza, facendole ampla fede che l’altezza sua le resta con l’istesso obligo<br />

che se ne havesse goduto l’effetto, poiché non è restato dalla eccellenza sua,<br />

alla quale sarà sua altezza tanto più pronta di servire quanto sa che da questo<br />

le può venire ogni consolatione del sudetto suo dispiacere.<br />

c «commodo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «honore» a testo.


45. A Francesco Coppoli 359<br />

1 Francesco Coppoli, patrizio perug<strong>in</strong>o, figlio di Camillo e di Claudia di Guglielmo di Albone.<br />

Nel 1608 prese l’abito dei cavalieri di S. Stefano per mano di Silvio Piccolom<strong>in</strong>i, e fu<br />

qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato paggio del granduca. Nel 1618 fu <strong>in</strong>vestito dal granduca Cosimo II del<br />

marchesato di Montefollonico su richiesta della madre, particolarmente legata alla madre<br />

di Cosimo II, Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Servì qu<strong>in</strong>di i granduchi di Toscana compiendo varie ambascerie:<br />

nel 1624 fu <strong>in</strong>viato a Modena per condolersi della morte del card<strong>in</strong>ale Alessandro<br />

d’Este, nel 1625 a Milano, nel 1627 a Roma per complimentarsi col pontefice delle nozze<br />

tra Taddeo Barber<strong>in</strong>i e Anna Colonna. Nel 1641 divenne cittad<strong>in</strong>o di Firenze. Sposò Pellegr<strong>in</strong>a<br />

Bentivoglio, dalla quale ebbe il figlio Camillo che nel 1652 entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei<br />

cavalieri di S. Stefano. Morì nel 1669, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 19, 29, 56, 138;<br />

Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli Stati italiani, vol. I, pp. 416-417, vol. II, pp. 416-417; Caci<strong>agli</strong>,<br />

I feudi, pp. 121-122.


46<br />

A Pietro de Medici <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1629 agosto 24<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Pietro de Medici a Milano per visitare il nuovo governatore di quello<br />

stato, il marchese Sp<strong>in</strong>ola, con il quale dovrà discutere <strong>in</strong> particolare degli obblighi del<br />

granduca a mandare aiuti militari per la difesa dello stato di Milano.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 52 (cc.<br />

3). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Il commendatore fra’ Pietro Medici spedito a<br />

Milano per visitare nella sua venuta al governatore di quello stato, il signor<br />

marchese Sp<strong>in</strong>ola, non portò altre lettere che per detto signor marchese, del<br />

granduca, dell’arciduchessa et di madama serenissima. Et scrissero ancora li<br />

signori card<strong>in</strong>ali et pr<strong>in</strong>cipi don Lorenzo 1 et Giovan Carlo 2 . Et per Modena<br />

et per Parma et per Bologna non portò lettere di nessuno. 27 agosto 1629”.<br />

Cfr. lettere credenziali e relazione dell’ambasciatore, ivi, <strong>in</strong>ss. 53-54 (cc. 7).<br />

Instruzzione a voi commendatore fra’ Pietro Medici 3 di quel che havete a<br />

far per noi nella vostra gita a Milano.<br />

Noi vi mandiamo a Milano perché vi rallegriate <strong>in</strong> nome nostro col marchese<br />

Sp<strong>in</strong>ola della sua venuta a quel governo, credendo che Iddio benedetto<br />

habbia <strong>in</strong>spirato il re cattolico a far questa elezzione acciò s’habbiano ad<br />

aggiustare le cose d’Italia con maggior felicità et brevità di tempo, mediante<br />

la bontà prudenza et valore di così gran capitano, come ne preghiamo […] a .<br />

Et con quelle più affettuose parole che vi potranno uscir dal cuore gli rappresenterete<br />

il nostro desiderio di ogni sua prosperità nell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

di quel gran carico et di tanto gravi affari, non solamente per l’<strong>in</strong>teresse che<br />

habbiamo nel servizio del re et del publico, ma per l’amore che portiamo<br />

alla persona sua et per la stima che facciamo del suo merito, a imitazione de’<br />

serenissimi nostri padre et avo. Et la serenissima arciduchessa nostra madre<br />

et madama serenissima nostra ava, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione del medesimo affetto et<br />

stima de’ suddetti nostri antecessori, vi danno anch’esse lettere et commessioni<br />

per il marchese et li esseguirete però <strong>in</strong> quella conformità.<br />

Visiterete poi il Card<strong>in</strong>ale Borromeo <strong>in</strong> nome di tutti noi, ricordandogli<br />

con ogni sorte di effi cacia l’autorità che egli tiene sopra questa casa per l’os-<br />

a Abbreviazione di <strong>in</strong>certo scioglimento.


46. A Pietro Medici 361<br />

servanza che si porta alla sua bontà et al suo valore, allargandovi <strong>in</strong> questo<br />

complimento con la maggiore et più cordiale espressione che potrete.<br />

Vogliamo ancora che visitiate <strong>in</strong> nome nostro il pr<strong>in</strong>cipe di Montenero 4 ,<br />

cavaliere et soldato di quella qualità che al mondo è noto, et perché siccome<br />

teniamo conto della sua amicitia, così habbiamo <strong>in</strong> gran pregio il suo sapere,<br />

confi dando però grandemente nel suo amore et nella sua prudenza, voi non<br />

vi fermerete seco nel solo complimento, ma dandogli occasione d’entrare <strong>in</strong><br />

discorso delle presenti occorrenze v’<strong>in</strong>gegnerete a serbar memoria di quanto<br />

gli piacerà di dirvi per farcene puntual relazione b .<br />

Sodisfatto che haverete a questo complimento, come vi sarà facile entrare<br />

<strong>in</strong> discorso delle presenti occorrenze et di quel che possa succedere, così potrà<br />

forse agevolmente riuscirvi il cavar destramente da lui quel che possiamo<br />

credere c della pace o della guerra, <strong>in</strong>gegnandovi di penetrare per quanto vi<br />

sarà possibile il suo senso et le commessioni che possa havere.<br />

Et perché verrà forse da lui il com<strong>in</strong>ciare a parlar de’ soccorsi che dobbiamo<br />

a sua maestà per la difesa dello stato di Milano, voi dist<strong>in</strong>guerete il nostro<br />

ragionamento sopra questa materia ne’ tre susseguenti capi, per farlo restare /<br />

<strong>in</strong>teramente capace della forma del nostro obligo secondo la capitolazione di<br />

Siena, et perché egli sappia di non poter pretender più oltre, come non è stato<br />

lecito farlo a nessuno de’ suoi antecessori <strong>in</strong> quel governo. Et questa dichiarazione<br />

voi l’havete a far seco anche quando non fusse egli il primo a muoverne<br />

proposito, acciò non restasse nell’openione, che ha mostrato di havere <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

che noi habbiamo a mandargli detti soccorsi ogni volta che gli chiegga.<br />

Nei primi moti della Lombardia, quando il signor duca di Savoia assaltò<br />

Tr<strong>in</strong>o et altri luoghi del Monferrato, il marchese dell’Inoiosa, governatore<br />

allora di Milano, venuto <strong>in</strong> necessità di pigliare la difesa del signor duca<br />

di Mantova 5 contro Savoia, si provò più d’una volta a chiedere al granduca<br />

nostro padre, di gloriosa memoria, i detti soccorsi, ma rimasto fi nalmente<br />

chiaro che non era sua altezza tenuto a dargli prima che non fusse attaccato<br />

et <strong>in</strong>vaso lo stato di Milano, ne aspettò il tempo, et ne fu servito. Et il<br />

medesimo di poi avvenne al signor don Pietro di Toledo, suo successore,<br />

et anche al duca di Feria, et dalla banda nostra il granduca non solamente<br />

mandò gli aiuti <strong>in</strong> tempo di ciascuno di essi tutte le volte che ne nacque il<br />

bisogno, come sopra, ma cercò anche di prevenirne le preparazioni mentre<br />

sentiva poterne avvenire il caso d .<br />

b Da «<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione» a «relazione» aggiunto con segno di richiamo alla f<strong>in</strong>e del testo.<br />

c «credere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «e sperare e temere» a testo cancellato.<br />

d Segue, cancellato: «Et perché il primo capo del nostro ragionamento».


362<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Essendosi poi suscitate queste nuove turbulenze d’Italia, don Gonzalo<br />

de Cordova si provò anch’egli a chiedere detti soccorsi fuor di tempo, ma<br />

quando, per mezzo del Pandolfi ni nostro segretario, restò bene <strong>in</strong>formato di<br />

quel che potesse pretendere si quietò, mostrando di essere stato mosso a tale<br />

richiesta dai m<strong>in</strong>istri / di Milano, et si rimetteva a quel che fusse di ragione<br />

et ne fusse giudicato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Ma noi, sì come più d’una volta l’assicurammo<br />

et con lettere nostre et con la viva voce del segretario Pandolfi ni,<br />

che ci saremmo preparati a poter sodisfare alle nostre obligazioni sempre che<br />

ne fusse venuto il caso, lo mettemmo anche <strong>in</strong> essecuzione di una maniera,<br />

senza aspettare di esserne richiesti, che havendo già <strong>in</strong> Livorno pronta la<br />

gente, non si haveva da fare altro che imbarcarla, essendosi già scritto a don<br />

Gonzalo per conto del passo, de’ viv[eri] e et del quartiere. Et questo fu subito<br />

che noi sentimmo che il duca di Nivers era entrato <strong>in</strong> Casal Maggiore et<br />

haveva assaltato altri luoghi circonvic<strong>in</strong>i. Se il marchese Sp<strong>in</strong>ola desiderasse<br />

di sapere più precisamente quanto sia passato <strong>in</strong> questo negozio, il Pandolfi<br />

ni potrà dargliene m<strong>in</strong>uto raggu<strong>agli</strong>o f .<br />

Sarà poi a proposito che il marchese habbia un’altra notizia, della quale<br />

non si è mai parlato con don Gonzalo perché non è occorso: parve al granduca<br />

nostro padre, doppo haver considerato non potere essere se non fastidiose<br />

le <strong>in</strong>stanze et pretensioni dei governatori di Milano sopra detti soccorsi, di<br />

far supplicare il re per mezzo del conte Orso, nostro maestro di camera et<br />

consigliere di stato, ambasciatore allora di sua altezza appresso sua maestà 6 ,<br />

che volesse dichiarare quando havessero a essere da detti governatori giuridicamente<br />

pretesi tali soccorsi, et così la maestà sua nel 1618 alli 14 di<br />

giugno si degnò di scrivere una lettera al duca di Feria, governatore allora<br />

di quello stato, del tenore che voi potrete / vedere et farlo anche vedere al<br />

signor marchese, dalla copia che se ne manda al Pandolfi ni, dove sua maestà<br />

comanda che ci sia osservato et complito puntualmente il tenore della <strong>in</strong>vestitura<br />

di Siena <strong>in</strong> caso che siano mosse le armi contro lo stato di Milano,<br />

senza alterarla né <strong>in</strong>novarla g , tanto nel chiedere i soccorsi, quanto nel modo<br />

di usargli, avvertendo il governatore che fi nita l’occasione la quale lo havrà<br />

obligato di chiederli, debba spedire et licentiar subito la gente nostra come<br />

quella degli altri pr<strong>in</strong>cipi amici et feudatarii che concorreranno <strong>in</strong> aiuto di<br />

sua maestà; et annessa a detta lettera soggiunse la maestà sua che si mandava<br />

al medesimo governatore la copia del capitolo di detta <strong>in</strong>vestitura che<br />

e Mancanza di supporto.<br />

f Segue, a testo, cancellato: «et <strong>in</strong> questo consiste il secondo capo».<br />

g «<strong>in</strong>novarla» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «ig[...]» a testo cancellato.


46. A Pietro Medici 363<br />

tratta dell’obligo nostro, acciò fusse <strong>in</strong>formato della forma di esso et che i<br />

nostri soccorsi hanno da servire per difesa di quello stato, et che conforme a<br />

quello il governatore si haveva da governare, senza eccedere <strong>in</strong> cose nessune.<br />

Di questa lettera, che anche nel resto è piena di amore et di benignità verso<br />

questa casa, dovrà essere <strong>in</strong> Milano l’orig<strong>in</strong>ale fra le scritture del governo,<br />

acciò sia di mano <strong>in</strong> mano veduta et osservata da tutti i governatori, et noi<br />

ne teniamo una copia autentica che fu recata dal conte Orso nel suo ritorno<br />

dalla corte cattolica.<br />

Quando con tutti questi tre capi voi havrete pienamente <strong>in</strong>formato il<br />

marchese delle nostre ragioni <strong>in</strong> materia di tali soccorsi et de’ tempi et de’<br />

casi ne’ quali dobbiamo contribuirli, gli direte che, quando don Gonzalo<br />

con lettera sua de’ 22 di maggio ci avvisò della risoluzione fatta da sua<br />

maestà sopra il capitolato di Susa con mandarcene copia et mostrarci sicurezza<br />

dell’aggiustamento delle / cose di Mantova, noi alli 27 del medesimo<br />

gli rispondemmo, doppo haverlo r<strong>in</strong>graziato di tanta cortesia et rallegratoci<br />

seco di così buona et prudente risoluzione di sua maestà cattolica <strong>in</strong> haver<br />

posposto ogn’altro rispetto al fi ne del conseguimento della pace, che, vedendosi<br />

non esser più esposti a pericolo di offesa li stati di sua maestà, noi<br />

fi niremmo di licenziare la gente che teniamo pronta per questo effetto, et<br />

ord<strong>in</strong>ammo al nostro ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> che ne desse anche conto alla<br />

maestà sua, come ne facemmo dar parte <strong>in</strong> Roma al conte di Monterey 7<br />

ancora. Et nondimeno, per qualche dubbio che ci rimase nell’animo di<br />

nuove diffi cultà che potessero nascere dalla parte dell’imperatore, nell’atto<br />

del licenziarla <strong>in</strong> quei buoni avvisi ci risolvemmo di ritenere dieci capitani<br />

con le compagnie riformate, per poter poi sollecitamente riempierle <strong>in</strong> ogni<br />

caso di bisogno che fusse sopravenuto, come vediamo che hora soprasta, et<br />

ne anderemo però affrettando l’effettuazione con fare altri dieci capitani et<br />

tornare a radunare più gente forestiera che sarà possibile, per haverla pronta<br />

a nuovo bisogno. Et mancandoci nel suddetto caso gente forestiera, suppliremo<br />

con soldati de’ nostri proprii stati. Et tanto habbiamo risposto alla<br />

lettera che sua maestà si è compiaciuta di scriverci doppo la deliberazione<br />

della partenza del marchese dalla corte, et anche a don Gonzalo, che ce la<br />

<strong>in</strong>viò con lettera sua de’ 13 di questo; et ne habbiamo anche fatto dar parte<br />

<strong>in</strong> Roma al conte di Monterey.<br />

Et <strong>in</strong> fi ne assicurerete il signor marchese che del nostro procedere et del<br />

nostro zelo / verso il servizio del re et del publico, egli havrà cagione di<br />

restar sempre più contento, per la buona corrispondenza che con l’aiuto di<br />

Dio passerà fra noi, concorrendovi il nostro affetto verso la persona sua. Et<br />

il Signore vi accompagni. Data <strong>in</strong> Fiorenza, 24 agosto 1629.


364<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Lorenzo de Medici (1660-1648), figlio del granduca di Toscana Ferd<strong>in</strong>ando I e di Crist<strong>in</strong>a<br />

di Lorena. Nel 1623, alla morte del cognato Federico Ubaldo della Rove duca di Urb<strong>in</strong>o,<br />

fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> quel ducato, ma questo fu l’unico <strong>in</strong>carico politico-diplomatico che ricoprì<br />

perché, per volere del fratello Cosimo II, fu escluso d<strong>agli</strong> affari politici. Cosimo, <strong>in</strong>fatti,<br />

lasciò così scritto nel suo testamento per evitare che nascessero conflitti tra il fratello e le<br />

reggenti del granducato, Crist<strong>in</strong>a di Lorena e Maria Maddalena d’Austria. Lorenzo si dedicò<br />

qu<strong>in</strong>di alle lettere: fu membro dell’accademia degli Alterati e fondò un’accademia che<br />

poi si divise dando luogo alle due accademie degli Infuocati e degli Immobili, Litta, Famiglie,<br />

vol. III, tav. XV.<br />

2 Giovanni Carlo de Medici (1611-1663), figlio del granduca di Toscana Cosimo II e di<br />

Maria Maddalena d’Austria. Suo fratello Ferd<strong>in</strong>ando II per prevenire l’est<strong>in</strong>zione della casa<br />

Medici <strong>in</strong>tendeva dargli per moglie Anna Carafa, ma il matrimonio non si fece perché,<br />

per <strong>in</strong>tervento del duca di Olivares, Anna andò <strong>in</strong> moglie al duca di Med<strong>in</strong>a de las Torres,<br />

vedovo di una figlia dell’Olivares e vicerè di Napoli dal 1637 al 1643. Nel 1638 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

dal re di <strong>Spagna</strong> generale del mare. Nel 1643 combattè al fianco del granduca nella<br />

guerra contro Urbano VIII. Nel 1644 lasciò le armi e venne creato card<strong>in</strong>ale da Innocenzo<br />

X. Fu <strong>in</strong>viato, <strong>in</strong> veste di legato apostolico, ad <strong>in</strong>contrare Crist<strong>in</strong>a di Svezia <strong>in</strong> viaggio verso<br />

Roma, dove nel 1655 le fece da padr<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> nome del re di <strong>Spagna</strong>, nella cerimonia di<br />

confermazione. Fu anche <strong>in</strong>viato granducale a Milano nel 1648 e a F<strong>in</strong>ale Ligure nel 1649<br />

per complimentare la reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>, Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV; Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 150.<br />

3 Pietro de Medici, figlio di Pietro di Cosimo I. Nacque a Madrid nel 1592 da una relazione<br />

che il padre ebbe con Antonia Caravajal. Nel 1605, un anno dopo la morte del padre, Pietro<br />

giunse a Firenze assieme <strong>agli</strong> altri fratelli. Nel 1612 entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di Malta.<br />

Fra il 1615 e il 1616 fece parte del cont<strong>in</strong>gente militare <strong>in</strong>viato dal granduca al governatore<br />

spagnolo di Milano impegnato nella guerra del Monferrato. Nel 1619 fu nom<strong>in</strong>ato generale<br />

della cavalleria del granducato e governatore di Livorno. Per allontanarlo da vizi e gioco,<br />

nel 1620 il granduca lo <strong>in</strong>viò <strong>in</strong> Germania nom<strong>in</strong>andolo poco dopo comandante della spedizione<br />

fiorent<strong>in</strong>a. La sua fortuna cambiò alla morte del granduca: le reggenti, <strong>in</strong>fatti, non<br />

gli perdonarono di aver cercato di ottenere la legittimazione dall’imperatore. Rimasto <strong>in</strong><br />

Germania impegnato <strong>in</strong> attività militari, dopo essere stato al servizio anche nell’armata di<br />

Fiandra tornò a Firenze nel 1625. Nel 1626 fu tra i soldati di fiducia nom<strong>in</strong>ati da Urbano<br />

VIII per controllare lo smantellamento dei forti della Valtell<strong>in</strong>a. Nel 1628 comandò la galera<br />

<strong>in</strong>viata dal porto di Livorno a ricevere il card<strong>in</strong>ale Antonio Barber<strong>in</strong>i <strong>in</strong> visita a Firenze<br />

e Genova. Morì nel 1654, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 115-118; Del Piazzo, <strong>ambasciatori</strong>, p. 151;<br />

Litta, Famiglie, vol. III, tav. XIV.<br />

4 Girolamo di R<strong>in</strong>aldo Carafa (1564-1633), del ramo dei Carafa della Stadera, secondo marchese<br />

di Montenero e pr<strong>in</strong>cipe dal 1627, patrizio napoletano. Alla f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento,<br />

come altri aristocratici del regno di Napoli, fuggì a causa dei forti debiti e “disperato se<br />

n’andò alla guerra”, come ebbe modo di scrivere Ferrante Bucca. Combattè qu<strong>in</strong>di al servizio<br />

della monarchia spagnola nelle Fiandre, <strong>in</strong> Francia, Boemia e <strong>Spagna</strong>. Fu maggiordono<br />

maggiore dell’arciduca Alberto d’Austria. Nel 1614 entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di Santiago.<br />

Passato <strong>in</strong> Lombardia, nel 1626 venne nom<strong>in</strong>ato capitano generale della cavalleria<br />

leggera dello stato di Milano e, <strong>in</strong> quello stesso anno, entrò nel consiglio segreto. Partecipò<br />

all’impresa di Vercelli e alla guerra di Casale, Villari, La rivolta, p. 163; Arese, Le supreme,<br />

p. 126; Arcegni, Condottieri, vol. 1, p. 144.


46. A Pietro Medici 365<br />

5 Carlo I Gonzaga Nevers (1580-1637), figlio di Ludovico Gonzaga e di Enrichetta di<br />

Clèves ereditiera del ducato di Nevers e della contea di Rethel. Fu duca di Nevers e Rethel<br />

dal 1595. Nel 1599 sposò Cater<strong>in</strong>a, figlia di Carlo di Lorena duca di Mayenne. Nel 1627<br />

(anno della morte di V<strong>in</strong>cenzo II Gonzaga) divenne duca di Mantova e Monferrato. Morto<br />

senza eredi, gli successe il nipote Carlo II (1629-1665) ma, data la sua m<strong>in</strong>ore età, il ducato<br />

fu retto f<strong>in</strong>o al 1647 dalla madre Maria Gonzaga, G. Benzoni, <strong>in</strong> DBI, Roma 1977, vol.<br />

20, pp. 272-282; Mozzarelli, Lo stato, pp. 470-476; Ferrari, I Gonzaga.<br />

6 Orso Pannochieschi d’Elci fu residente granducale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dal 1608 al 1618 (cfr. istruzione<br />

n. 24 a Orso Pannochieschi d’Elci <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, 24 luglio 1608).<br />

7 Manuel de Acevedo y Zuñiga sesto conte di Monterey, conosciuto anche con il nome<br />

di Manuel de Guzmán. Cognato del duca di Olivares, di cui sposò la sorella Leonor de<br />

Guzmán. Fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Nel 1621 venne nom<strong>in</strong>ato grande di <strong>Spagna</strong>.<br />

Nel 1624 divenne membro del consiglio di stato e poi presidente del consiglio d’Italia. Dal<br />

1631 al 1637 fu vicerè di Napoli. Morì senza figli nel 1653, Diccionario, vol. II, pp. 553-<br />

554; Barrios, El consejo, pp. 356-357.


47<br />

A Giulio Inghirami <strong>in</strong>viato a Mantova e Milano<br />

1629 settembre 18<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II ord<strong>in</strong>a a Giulio Inghirami, <strong>in</strong>viato dalla granduchessa madre Maria Maddalena<br />

d’Austria a Milano presso il conte di Collalto, luogotenente generale delle armi del re<br />

di <strong>Spagna</strong>, di passare anche da Mantova, per suggerire al duca di quello stato di cedere una<br />

parte del Monferrato all’imperatore al fi ne di pacifi care la situazione italiana.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

55 (cc. 3).<br />

Cfr. lettere credenziali e relazioni dell’ambasciatore, ivi, <strong>in</strong>ss. 56-66.<br />

Instruzzione al signor Inghirami, de’ 18 settembre 1629.<br />

Havendovi ord<strong>in</strong>ato la serenissima signora arciduchessa nostra madre che<br />

andiate a portare una sua lettera al conte di Collalto 1 , luogotenente generale<br />

dell’armi di sua maestà cesarea <strong>in</strong> Italia, vogliamo che di camm<strong>in</strong>o passiate<br />

per Mantova a visitar quel duca <strong>in</strong> nome nostro, per chi vi diamo a lettere<br />

credenziali <strong>in</strong> voi. Il vostro viaggio sarà per la posta se b potrete haverla commodamente,<br />

se non <strong>in</strong> carrozza, usando la maggior diligenza che vi sarà possibile<br />

c d’arrivar presto a Mantova. Subito che sarete scavalcato, farete sapere<br />

al marchese Strigio 2 che hareste bisogno d’esser seco, et quando ve ne dia il<br />

modo gli direte d’haver lettere nostre per il signor duca et commissioni di<br />

baciar le mani a sua altezza da parte d di tutti noi, con soggiugnerli che mandandovi<br />

la signora arciduchessa da Collalto, capo de le genti dell’imperatore<br />

suo fratello, haviamo voluto che passiate prima di quivi per <strong>in</strong>tendere se e<br />

con questa occasione possiamo servire <strong>in</strong> cosa alcuna sua altezza, stimando<br />

noi, come è dovere, il bene et / servizio dell’altezza sua quanto il proprio.<br />

Questo medesimo direte al signor duca quando harete la sua audienza,<br />

esagerando a sua altezza la premura che haviamo de la quiete et sicurezza<br />

d’Italia et che si trovi modo da fermar questo moto d’Alemagna, desiderando<br />

che <strong>in</strong> caso sì grave si compiaccia l’altezza sua d’udire volentieri i paterni<br />

a Segue «nostre» cancellato.<br />

b «se» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «dove» a testo cancellato.<br />

c «vi sarà possibile» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «potrete» a testo cancellato.<br />

d Segue «nostra» cancellato.<br />

e Segue «sua altezza» cancellato.


47. A Giulio Inghirami 367<br />

consigli del Papa et i suoi uffi zii, che tutti saranno diretti al bene f , et la sua<br />

autorità suffi ciente a superare ogni diffi cultà g , et detto questo starete h a sentire<br />

attentamente i tutto quello che vi risponderà il duca <strong>in</strong>torno a ciò.<br />

Se sua altezza se ne stia su generali, procurerete destramente d’accennare<br />

che a noi parrebbe che <strong>in</strong> ogni maniera si dovesse <strong>in</strong>trodurre qualche trattato<br />

d’accordo, mediante il quale si rattenesse, o almeno s’<strong>in</strong>tiepidisse questo<br />

impeto alemanno, con offerire a Collalto j tutti quelli partiti che poss<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

apparenza sodisfare a la degnità de l’imperatore et non mett<strong>in</strong>o <strong>in</strong> risico lo<br />

stato, senza venire a altro k particolare. Ma se il duca desiderasse di sapere<br />

quali potessero essere questi partiti, gli direte che credendo noi che sua<br />

altezza non possa l o non voglia difender la campagna contro tanta gente,<br />

ma solamente attendere a la difesa di Mantova et di Casale / come piazze<br />

su le quali consiste la salvezza del resto m de’ suoi stati, ci parrebbe che sua<br />

altezza, per mostrarsi obediente all’imperatore et per segno di riconoscerlo<br />

per superiore, offerisse a la sua gente i luoghi del Monferrato dove non sono<br />

i francesi, mostrando quelli non essere <strong>in</strong> sua potestà di darli, et similmente<br />

i luoghi del mantovano eccetto Mantova, che il duca stesso dirà di ritenerla<br />

n per l’imperatore. Et quando questo non bastasse al Collalto, vedere se si<br />

volesse offerire di ricevere <strong>in</strong> Mantova ancora le bandiere di cesare et una<br />

compagnia di todeschi per segno di riconoscimento, restando però il sudetto<br />

duca armato e forte <strong>in</strong> Mantova da non temere de’ pochi todeschi chi si<br />

mettessero dentro, et da levarneli a sua posta, con che resterebbe sua altezza<br />

sicuro di mantenersi il possesso di Mantova et darebbe apparente sodisfazione<br />

all’imperatore. Et col cedere amorevolmente i luoghi del Mantovano et<br />

del Monferrato scanserebbe i malevoli <strong>in</strong>cendii che seguiranno sopra i suoi<br />

sudditi se i nimici c’entrano per forza.<br />

Et tutto questo crediamo che sarà anche approvato da’ signori Francesi et<br />

Veneziani, i quali non hanno altro fi ne che la conservazione di sua altezza o .<br />

f Segue «non» cancellato.<br />

g Da «desiderando» a «difficultà» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h «et detto questo starete» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «stando voi» a testo cancellato.<br />

i Segue «a» cancellato.<br />

j «a Collalto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l Segue «di-» cancellato.<br />

m «del resto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n «dirà di ritenerla» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «la riterrà» a testo cancellato.<br />

o Da «et tutto» a «sua altezza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


368<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Se a queste proposte vedrete che il duca si turbi non <strong>in</strong>sisterete <strong>in</strong> persuadervelo,<br />

ma scusando con sua altezza la libertà con che trattiamo seco et offerendogli<br />

ogni nostra opera per servirlo, vi licentiarete per il vostro viaggio.<br />

Se il duca non le recusi, ma le moderi o ne proponga dell’altre, accetterete<br />

di scrivercelo, et per parte nostra l’assicurerete che le cose sue saranno trattate<br />

da noi con quella medesima attenzione che faremo le proprie, et di tutto<br />

ci darete conto, seguitando il vostro viaggio verso il conte di Collalto.<br />

Procurerete di vedere anche il signor Francesco Nerli 3 , che è servitore di<br />

questa casa, et seco comunicarete confi dentemente le vostre commissioni<br />

et piglierete consiglio da lui di come doviate governarvi, tenendo noi per<br />

sicuri che v’<strong>in</strong>dirizzerà per la migliore. Da lui vedrete di sapere se quivi<br />

siano arrivati huom<strong>in</strong>i del papa da Roma o da Milano, / per <strong>in</strong>formare de le<br />

risposte che havranno riportato da sua altezza.<br />

Licentiato che vi sarete da tutti ve n’anderete da Collalto dove saprete<br />

che sia, et doppo i complimenti che farete con sua eccellenza da parte de la<br />

serenissima signora arciduchessa nostra madre et nostra, l’assicurerete de la<br />

particolar stima che facciamo della sua persona et del perpetuo ossequio che<br />

porteremo a la maestà dell’imperatore havendone voluto dare questo primario<br />

segno a sua eccellenza cola vostra missione. Di accordo et di negozio<br />

non tratterete già col Collalto, mostrando d’essere stato mandato da noi per<br />

puro term<strong>in</strong>e di visita, ma se harete havuto da Mantova impressione che si<br />

possa attaccar fi lo di negoziazione scrivetelo a Milano al secretario Pandolfi<br />

ni, afi nché possa parlarne col signor marchese Sp<strong>in</strong>ola e per quel mezzo<br />

tirarla <strong>in</strong>nanzi. Per hora non ci sovviene d’avvertirvi d’altro, tenendo noi k<br />

per certo che <strong>in</strong> ogni cosa guarderete il decoro vostro / et la secretezza e fede<br />

che il caso richiede, procurando di contenervi dentro a certi term<strong>in</strong>i che il<br />

duca et suoi m<strong>in</strong>istri conosch<strong>in</strong>o che non haviamo altro fi ne né premura che<br />

il benefi zio publico et di sua altezza medesima. Et però andate stretto nel<br />

parlare altro che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali, et quando vi sarà forza di scendere a’<br />

particulari accennatevi di sopra fatelo con molta modestia, et a le seconde<br />

repliche cedete rimettendovi a la prudenza del signor duca. Sollecitate di<br />

tornar presto; che il Signor vi conduca et riconduca con salute.


47. A Giulio Inghirami 369<br />

1 Rambaldo Collalto (1579-1630), di orig<strong>in</strong>i trevigiane, figlio di Antonio e della prima<br />

moglie Giulia Torelli contessa mantovana, già moglie di Collat<strong>in</strong>o Collalto. Appena sedicenne<br />

si arruolò come soldato semplice nell’esercito imperiale. R<strong>in</strong>unciò a ricoprire <strong>in</strong>carichi<br />

per la repubblica veneta per non voler riconoscere la sua sudditanza e r<strong>in</strong>unciò anche<br />

ai suoi possedimenti <strong>in</strong> Italia a favore dei fratelli. Fu nom<strong>in</strong>ato dall’imperatore Rodolfo<br />

consigliere di guerra. L’imperatore Mattia gli conferì la Chiave d’Oro e lo <strong>in</strong>viò a compiere<br />

missioni diplomatiche a Roma e Madrid. Il successore di Mattia, Ferd<strong>in</strong>ando, lo nom<strong>in</strong>ò<br />

ciambellano, poi consigliere privato e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, presidente del consiglio di guerra. Ottenne<br />

riconoscimenti anche dal re di <strong>Spagna</strong> che lo nom<strong>in</strong>ò nel 1629 cavaliere del Toson d’Oro.<br />

La sua fama e il suo potere crebbero a tal punto da mettere <strong>in</strong> ombra il generale Wallenste<strong>in</strong>.<br />

Nel 1617 sposò la contessa Bianca Polissena di Girolamo V<strong>in</strong>cislao Della Torre, dalla<br />

quale ebbe tre figli, Claudio, Francesco e Giulia, G. Benzoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 26, Roma<br />

1982, pp. 782-788.<br />

2 Alessandro di Giuseppe Striggi apparteneva ad un’antica famiglia della piccola nobiltà<br />

mantovana, le cui fortune politiche alla corte dei Gonzaga ebbero <strong>in</strong>izio con Giovanni di<br />

Jacopo Striggi, che nella seconda metà del Quattrocento divenne tesoriere di camera e poi<br />

massaro del comune. Alessandro nel 1619 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore gonzaghesco a Milano<br />

e nel 1624 entrò a far parte del consiglio di Mantova. Nel 1625 divenne gran cancelliere.<br />

Morì di peste nel 1630 a Venezia, dove si era recato nel novembre 1629 per chiedere che<br />

la repubblica veneta soccorresse Mantova stretta d’assedio dall’esercito imperiale, Quazza,<br />

La diplomazia, pp. 45-46, 51, 220-225; Lazzar<strong>in</strong>i, Palatium, p. 159.<br />

3 Francesco Nerli, di orig<strong>in</strong>i fiorent<strong>in</strong>e, servì a lungo la corte dei Gonzaga come ambasciatore:<br />

nel 1619 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore di Mantova a Milano, al posto di Alessandro Striggi, e nel<br />

1655 fu ambasciatore presso la corte imperiale, Quazza, La diplomazia, pp. 32, 45.


48<br />

Ad Annibale Filangeri <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1630 aprile 2<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II nom<strong>in</strong>a Annibale Filangeri, maestro di campo dell’esercito granducale, comandante<br />

generale delle truppe <strong>in</strong>viate <strong>in</strong> soccorso dello stato di Milano, istruendolo sulla<br />

l<strong>in</strong>ea di condotta da tenere nei confronti dei sottoposti e <strong>in</strong> generale nella direzione delle<br />

operazioni militari.<br />

M<strong>in</strong>uta, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 196 (cc.<br />

3) Sulle coperte dell’<strong>in</strong>serto: “Spedizione del maestro di campo don Annibale<br />

Filangerio con i 4 mila fanti per il soccorso dello stato di Milano l’anno<br />

1630”; “Instruzzione al signor don Annibale Filangero maestro di campo di<br />

4 mila fanti mandati a Milano; 2 di aprile 1630”.<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>s. 197 (cc. 1).<br />

Instruzzione a voi a signor don Annibale Filangero 1 , nostro a maestro di<br />

campo, per il comando generale de’ 4 mila fanti che mandiamo al soccorso<br />

del duca di Milano b .<br />

Volendo c noi, per sodifare all’obligo che teniamo con la corona di <strong>Spagna</strong>,<br />

soccorrere d presentemente lo stato e di Milano con f quattromila fanti et g<br />

quattrocento cavalli per la difesa di esso h , haviamo eletto per il comando<br />

generale di questa fanteria la persona vostra, signor don Annibale Filangerio<br />

nostro maestro di campo i , confi dati nella fede et valor vostro j et nelle altre<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b Da «per il comando» a «Milano» aggiunto con segno di richiamo sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

c Aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro al posto di «dovendo» a testo cancellato.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «mandar» a testo cancellato.<br />

e «lo stato» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «al governatore» a testo cancellato.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «il soccorso di» a testo cancellato.<br />

g Segue «di» cancellato.<br />

h Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «quello stato» a testo cancellato.<br />

i «nostro maestro di campo» aggiunto, con segno di richiamo, nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

j Segue a testo cancellato: «nell’esperienza militare che havete acquistato con l’obbedire et<br />

poi col comandare <strong>in</strong> più carichi, et poi con la bontà, prudenza et gravità» - corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo<br />

al posto di «destrezza» a testo cancellato - «con che sapete reggere simili carichi,»<br />

- corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro al posto di «comandi» a testo cancellato - «facendovi amare,<br />

temere et obbedire dai soldati che militano sotto di voi oltre a quello che anche vi si deve<br />

per qualità de vostri natali» - corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «regolare tutte le suddet-


48. A Annibale Filangeri 371<br />

vostre qualità di vero cavaliero et buon soldato k .<br />

Voi però ve ne andrete quanto prima alla volta di Livorno, dove già si<br />

trova la gente, per imbarcarvi l sopra le nostre galere con essa come prima<br />

il tempo lo permetterà, et di come poi habbiate a governarvi nello sbarco a<br />

Vetri, luogo della republica di Genova, et nella condotta m / di detta gente<br />

per terra ci rimettiamo a quello che con altra <strong>in</strong>struzzione ne ord<strong>in</strong>iamo, dovendo<br />

avvertirvi con questa di quel che più importa alla buona essecutione<br />

di questo servitio.<br />

Il nostro pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong>tento <strong>in</strong> esso n è di sodisfare o al sudetto nostro obligo<br />

senza m<strong>in</strong>imo p pensiero di offendere alcuno, per la gratia che Iddio benedetto<br />

ci ha concesso di farci nascere parente nonché amico di quasi tutti i<br />

pr<strong>in</strong>cipi della christianità: et dovendo voi esserne m<strong>in</strong>istro procurerete di<br />

meritar sempre più l’assistenza del div<strong>in</strong>o aiuto, non solamente con l’essemplarità<br />

delle vostre opere, ma con la cura cont<strong>in</strong>uata che tali sieno quelle di<br />

tutti i capitani et altri offi ciali, acciò tutti i soldati viv<strong>in</strong>o christianamente<br />

et col timor di Dio et con la reverenza che si deve alle cose sacre q . Et perché<br />

facilmente arriverà che r o dentro a’ s quartieri, o fuori t , si habbiano talvolta a<br />

unire a todeschi, fra i quali si può credere che si trov<strong>in</strong>o degli heretici, haverete<br />

l’occhio che la pravità et lo scandalo di u costumi di quelli non v possa<br />

mai nuocere w <strong>in</strong> parte alcuna all’ x <strong>in</strong>tegrità y de’ nostri, gastigando severissimamente<br />

chiunque <strong>in</strong> questo errasse.<br />

te azzioni et farvi con tutte queste virtù amare et stimare dai superiori et d<strong>agli</strong> eguali, et<br />

amare da chi vi deve obbedire».<br />

k Da «et nelle» a «soldato» aggiunto, con segno di richiamo, nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro.<br />

l Segue «con essa» cancellato.<br />

m Segue «della gente» cancellato.<br />

n «<strong>in</strong> esso» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o Segue «come habbiamo detto al» cancellato.<br />

p Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «alcuna sorta di» a testo cancellato.<br />

q «reverenza che si deve alle cose sacre» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

r Segue cancellato: «dove saranno aqquartierati».<br />

s «dentro a’» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «ne» a testo cancellato.<br />

t Segue parola cancellata.<br />

u «la pravità et lo scandalo di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «tanto più i nostri viv<strong>in</strong>o<br />

cattolicamente» a testo cancellato.<br />

v Segue «poss<strong>in</strong>o» cancellato.<br />

w «nuocere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «più corrompere» a testo cancellato.<br />

x «all’» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «et» a testo cancellato.<br />

y Segue, cancellato: «della fede, et.».


372<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Et appresso a questo punto della religione cattolica che / risguarda necessariamente<br />

la nostra z salute a1 , voi haverete la mira alla conservazione del<br />

rigore della b1 giustitia, acciò non possa mai alcuno di qualunque grado c1 si<br />

sia pigliare d1 ardire né animo di far quel che non convenga <strong>in</strong> danno o pregiudizio<br />

d’altri, facendo anche <strong>in</strong> questo punire i trasgressori senza remissione.<br />

Et questo s’<strong>in</strong>tenda non solamente fra loro et dentro al corpo di tutto<br />

il nostro reggimento, ma anche fuori, con chi havessero a trattare o dove<br />

alloggeranno o dove haveranno a provvedersi di cose necessarie, avvertendo<br />

che pagh<strong>in</strong>o di mano <strong>in</strong> mano quel che devono et che non facc<strong>in</strong>o mai danno<br />

ad alcuno sotto qualsiasi pretesto. Premendo <strong>in</strong>somma e1 <strong>in</strong>fi nitamente che<br />

habbia a rimaner buon nome di essi dovunque capiteranno et dimoreranno,<br />

perché questa sarà lode nostra et loro et servitio di Dio et nostro, et ne saremo<br />

tutti rimeritati.<br />

Havendo questo nostro soccorso a servire per diffesa et non per offesa,<br />

ci piace che il marchese Sp<strong>in</strong>ola con quegli altri signori del consiglio havendovi<br />

havuto la mira, habbiano già dess<strong>in</strong>ato f1 le piazze dove si habbia<br />

da collocare, cioè Alessandria, Valenza, Mortara et Novara, tutti luoghi et<br />

terre grosse g1 / dove potranno star commodamente, et così voi procurerete<br />

che segua h1 , et quando il caso o bisogno richiedesse che si havesse a uscire<br />

<strong>in</strong> campagna, procurate che si unisca tutta <strong>in</strong>sieme, ancorché si havesse a<br />

levare da’ presidii, non comportando che alcuna compagnia si resti separata<br />

i1 da tutto il corpo della nostra gente, per poterla meglio discipl<strong>in</strong>are et<br />

governare et non covare pericolo che si disfaccia j1 , obbedendo nel resto a<br />

chi toccherà di comandare k1 . Questo s’<strong>in</strong>tenda mentre si havesse ad havere<br />

z Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

a1 Segue «nostra» cancellato.<br />

b1 «del rigore della» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «della» a testo cancellato.<br />

c1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «condizione» a testo cancellato.<br />

d1 Segue «né» cancellato.<br />

e1 Segue «che» cancellato.<br />

f1 Segue «con» cancellato.<br />

g1 «tutti ... grossa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «et per la cavalleria Villa et Castelletto,<br />

luoghi et terre grosse tutte» a testo cancellato.<br />

h1 Segue, cancellato: «fuggendo sempre la campagna per rispetto della sanità et della reputatione».<br />

i1 Segue «dalle altre» cancellato.<br />

j1 «Procurate ... disfaccia» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; segue a<br />

testo cancellato: «non comportando che stia dist<strong>in</strong>ta, né che alcuna compagnia si separi<br />

dalle altre».<br />

k1 «obbedendo ... » sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


48. A Annibale Filangeri 373<br />

quartiere <strong>in</strong> campagna del cont<strong>in</strong>uo, perché per breve tempo di tre o quattro<br />

giorni, secondo il bisogno della diffesa dello stato, l’acconsentirete. Et ripartita<br />

<strong>in</strong> altri l1 presidii che ne’ sudetti, quando venisse caso di mutatione fate<br />

che sieno sempre <strong>in</strong>sieme per lo meno due compagnie, acciò meglio possano<br />

sovvenirsi et mantenersi, non supponendosi luogo presidiabile tanto piccolo<br />

che non sia capace di due compagnie.<br />

Il tenere del cont<strong>in</strong>uo presidiati i luoghi che non si devono perdere sarà<br />

sempre necessario, et non haverebbe però a venire il sudetto caso m1 che la<br />

nostra gente havesse a quartierare <strong>in</strong> campagna; ma se pur nasca questo caso,<br />

avvertirete di sfuggire più che potrete luoghi paludosi et di cattiva aria, et<br />

penuriosi di viveri.<br />

Dovendo questa nostra gente servire, come habbiamo detto, per diffesa<br />

dello stato di Milano n1 , voi non comporterete di uscir con essa fuor di detto<br />

stato per andare alla offesa d’altri: ma se <strong>in</strong> atto di combattere per la diffesa<br />

il caso portasse che vi bisognasse combattendo uscire non lascierete di farlo,<br />

perché questo sarebbe sempre diffesa o1 .<br />

Et se altri casi avvenissero, et che voi foste ricercato di quel che non vi<br />

sia p1 stato ord<strong>in</strong>ato nelle vostre <strong>in</strong>struzzioni, avvisatene / per m<strong>in</strong>or vostra<br />

briga q1 Domenico Pandolfi ni, nostro segretario, mentre voi proprio non possiate<br />

scrivercene r1 , acciò con speditioni espresse ce lo faccia <strong>in</strong>tendere et noi<br />

mandarvi nuove dichiarationi della volontà nostra; et tenete sempre segrete<br />

le commessioni che tenete da noi, negando con dolcezza quel che non potrete<br />

s1 concedere. Et nostro signore Iddio sia sempre <strong>in</strong> vostra santa guardia.<br />

l1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m1 Segue «di» cancellato.<br />

n1 Segue cancellato: «et non per offendere altri».<br />

o1 «dovendo ... diffesa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

p1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «è» a testo cancellato.<br />

q1 «per m<strong>in</strong>or vostra briga» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

r1 «mentre ... scrivercene» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s1 Segue «concordare» cancellato.


374<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Annibale Filangieri, figlio di Cesare, fu capitano di fanteria nello stato di Milano <strong>agli</strong><br />

ord<strong>in</strong>i di Tommaso Caracciolo. Partecipò all’assedio di Asti e di Vercelli. Filippo IV lo <strong>in</strong>viò<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> Germania a servire l’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando II, per il quale combattè <strong>in</strong> Ungheria.<br />

Tornato a Milano, venne nom<strong>in</strong>ato nel 1626 commissario generale di cavalleria e<br />

maestro di campo. Combattè a Casale, Alessandria, Valenza e Mortara. Lasciato l’esercito,<br />

prese gli ord<strong>in</strong>i religiosi e si ritirò nell’eremo di Camaldoli, dove morì qualche anno dopo,<br />

Arcegni, Condottieri, vol. 2, p. 393.


49<br />

A Cosimo Riccardi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1630 maggio 1<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II dà istruzioni al marchese Cosimo Riccardi, nom<strong>in</strong>ato comandante delle<br />

quattro compagnie di cavalleria <strong>in</strong>viate <strong>in</strong> soccorso dello stato di Milano, sul comportamento<br />

da tenere nei confronti dei sottoposti e <strong>in</strong> generale nella conduzione delle operazioni<br />

militari.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 199<br />

(cc. 2).<br />

Cfr. lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>s. 198<br />

Instruttione a voi, marchese Cosimo Riccardi 1 , governatore delle 4 compagnie<br />

di corazze che mandiamo per la difesa dello stato di Milano; primo<br />

maggio 1630.<br />

Noi vi habbiamo eletto volentieri, marchese Cosimo Riccardi, per il comando<br />

della cavalleria che mandiamo alla difesa dello stato di Milano, confi<br />

dando di poter essere ben serviti da voi <strong>in</strong> questo et <strong>in</strong> maggiori impieghi<br />

del medesimo genere per la <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione et habilità che havete al mestiero<br />

delle armi et per l’esperienza che ne pigliaste nella vostra gita di Francia.<br />

Dell’ autorità et prem<strong>in</strong>enza che porti questo vostro comando noi ce ne<br />

rimettiamo alla patente fattavene, et quel che ci occorre di ord<strong>in</strong>arvi per<br />

hora da vantaggio lo dichiariamo nella presente nostra <strong>in</strong>struttione.<br />

Innanzi a tutte le altre cose procurerete che i vostri soldati, secondo il<br />

vostro buono essempio, viv<strong>in</strong>o col timore d’Iddio et con a la dovuta reverenza<br />

alle cose sacre, et che la giustizia resti nella sua veneratione, facendo rigorosamente<br />

gastigare chi transgredisse gli ord<strong>in</strong>i o facesse <strong>in</strong>solenze a danno<br />

et dishonore di alcuno.<br />

Questa gente, che noi mandiamo al signor marchese Sp<strong>in</strong>ola come a<br />

governatore di Milano et capitano generale del re cattolico <strong>in</strong> Italia, ha da<br />

servire per sola difesa / di quello stato, et però voi non havete a uscire di<br />

detto stato per offendere altri, né meno b havete a permettere che esca alcun<br />

capitano o altro offi ziale sottoposto al vostro comando.<br />

a Segue «la» cancellato.<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «mai» a testo cancellato.


376<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Andando detta nostra gente a servire secondo quel che richiederà il bisogno<br />

di quelle occorrenze, è necessario che <strong>in</strong> caso di fazzione o d’altro voi<br />

non recusiate di obbedire di mano <strong>in</strong> mano a chi haverà facultà di comandare,<br />

perché non seguirà senza urgenza, et acciò non habbia a seguire haviamo<br />

dato ord<strong>in</strong>e al Pandolfi ni nostro segretario di trattarne col signor marchese<br />

Sp<strong>in</strong>ola.<br />

Se avvenisse che alcuno de’ vostri soldati, o anche degli offi ciali, commettesse<br />

alcuna sorte di misfatto, non è dubio che a voi tocca di farlo gastigare,<br />

havendovi però dato l’auditore et gli altri m<strong>in</strong>istri di giustizia; ma però<br />

questo s’<strong>in</strong>tenda fuor de’ casi che seguissero alla presenza del generalissimo<br />

o del generale della cavalleria, alla cui autorità convien cedere se volesse<br />

egli, <strong>in</strong> detti o simili casi, far gastigare i del<strong>in</strong>quenti.<br />

Occorrendovi di far cassare dal ruolo et levare dal servizio alcun soldato<br />

per qualsivoglia accidente che nasca, non riempierete quei luoghi vacanti<br />

senza saputa et ord<strong>in</strong>e de’ nostri / collaterali, osservando il medesimo anche<br />

<strong>in</strong> occasione di fughe o di altro che dim<strong>in</strong>uisse il numero delle piazze, ancorché<br />

haveste modo di riempierle senza imprestanze.<br />

Noi crediamo che alle vostre compagnie saranno assegnati quartieri <strong>in</strong><br />

luoghi commodi et di buona c aria, et che per conseguenza gli offi ziali et<br />

soldati habbiano ad haver cagione di lodarsi di ogni buon trattamento, ma<br />

se avvenisse il contrario voi ce ne darete conto per mezzo del segretario Pandolfi<br />

ni, senza fare altro motivo che di ricorrerne modestamente a’ superiori.<br />

Nel resto voi sosterrete il vostro decoro et le vostre prem<strong>in</strong>enze conforme<br />

a quel che richiede la qualità del vostro carico et secondo l’uso della guerra,<br />

non pretendendo già più di quel che si deva, et il signor Dio vi assista sempre<br />

con la sua santa grazia. Data <strong>in</strong> Fiorenza.<br />

c Segue «avia» cancellato.


49. A Cosimo Riccardi 377<br />

1 Cosimo Riccardi (1601-1649), primogenito di Francesco di Giovanni Riccardi marchese<br />

di Chianni (1552-1611) e della prima moglie Maddalena Mannelli. Come il fratello Francesco,<br />

Cosimo fu tra gli anni Venti e Trenta del Seicento al servizio del granduca di Toscana.<br />

Tra il 1625 e il 1626 entrambi i fratelli si recarono a Roma e a Napoli al seguito del<br />

card<strong>in</strong>ale Carlo Medici. Nel 1629 seguirono il granduca <strong>in</strong> Germania. In quello stesso anno<br />

divennero marchesi di Chianni. Cosimo si dedicò soprattutto alla professione delle armi,<br />

divenendo comandante di fanteria e poi di cavalleria. Dopo essere stato <strong>in</strong>viato a Milano nel<br />

1630, andò a Praga (1632) al comando di alcune compagnie militari. Dopo questa missione<br />

fu nom<strong>in</strong>ato sergente generale di batt<strong>agli</strong>a. Fu qu<strong>in</strong>di eletto governatore di Livorno nel<br />

1648, ma morì poco dopo. Nel 1645 sposò Lucrezia Torrigiani, vedova di Camillo degli<br />

Albizi, dalla quale ebbe due figlie, Camilla e Maddalena, e un figlio, Francesco, che sarebbe<br />

divenuto l’unico erede delle fortune dei Riccardi, Malanima, Riccardi, pp. 154-155; Del<br />

Piazzo, <strong>ambasciatori</strong>, p. 159.


50<br />

A Pietro de Medici <strong>in</strong>viato a Genova<br />

[Firenze], 1630 giugno 21<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Pietro de Medici a Genova, perché concordi e predisponga con quella<br />

repubblica l’accoglienza e il cerimoniale da tributare alla granduchessa madre di Toscana,<br />

arciduchessa Maria Maddalena, che vi si dovrebbe recare per rendere omaggio alla reg<strong>in</strong>a<br />

d’Ungheria.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

200 (cc. 3).<br />

Instruzzione a voi, commendatore fra’ Pietro Medici, di quel che havete<br />

a fare nella vostra gita a Genova; 21 giugno 1630.<br />

Dovendo la serenissima arciduchessa nostra madre andare a Genova a<br />

baciare le mani alla reg<strong>in</strong>a d’Ungheria, noi habbiamo resoluto che voi siate<br />

suo precursore <strong>in</strong> questo viaggio, a <strong>in</strong>viandovi questo stesso giorno a quella<br />

volta per aggiustare col mezzo del signor Giovan Francesco Brignole et del<br />

signor Paolo Odoni 1 la forma degli honori che sua altezza habbia da ricevere<br />

da questi genovesi b et nel riscontro, et nell’arrivo, et nella dimora et<br />

nella partenza c , procurando con prudenza et gravità che sieno adequati alla<br />

grandezza della sua nascita, alla qualità dell’essere sorella dell’imperatore<br />

vivente, sorella della reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong> et di Pollonia, zia del re di <strong>Spagna</strong><br />

presente et per conseguenza della reg<strong>in</strong>a d d’Ungheria ancora, la quale viene<br />

a esser la nipote non solamente per questo, ma anche per essere e sposa del re<br />

d’Ungheria f fi glio dell’imperatore, oltre all’essere granduchessa di Toscana.<br />

Già si sente che la republica habbia deputato otto <strong>ambasciatori</strong> per venire<br />

ad <strong>in</strong>contrarla di qua da Portofi no, et che habbia a essere salutata non solamente<br />

dalle galere che portano detti <strong>ambasciatori</strong>, ma da tutti i luoghi, /<br />

fortezze et torri del golfo delle Spezie et di tutto il resto della riviera fi no a<br />

Levante; et quanto a questo capo voi procurate destramente che si augumenti<br />

il term<strong>in</strong>e all’<strong>in</strong>contro et il numero de’ giri de’ saluti più che sia possibile. Se<br />

a Segue, cancellato: «partendo <strong>in</strong> questa hora et davanti questo».<br />

b «da questi genovesi» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c Segue «se ne scrive» cancellato.<br />

d Segue «sudetta» cancellato.<br />

e «per essere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo sulle stesse parole cancellate a testo.<br />

f Segue parola cancellata.


50. A Pietro Medici 379<br />

oltre dell’<strong>in</strong>contro de’ suddetti <strong>ambasciatori</strong> della republica venissero altri<br />

personaggi, o mandati della reg<strong>in</strong>a o di lor proprio moto, come sarebbero il<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe Doria 2 o il marchese di Santa Croce 3 o anche gli <strong>ambasciatori</strong><br />

dell’imperatore o del re cattolico, si crede che toccherà a loro a essere i primi<br />

a salutare, poiché vengono a honorare la signora arciduchessa, ma se l’uso<br />

del mare volesse altrimenti bisognerà rimettersene et converrà ben sapere a<br />

che numero di tiri si habbia da arrivare colle risposte a’ saluti g . Nell’arrivo<br />

di sua altezza h al porto et nel suo sbarco, essendovisi dato <strong>in</strong> nota quel che<br />

è stato scritto dall’Odoni noi parimente ci rimettiamo a quel che sia stato<br />

disegnato, ma se anche voi <strong>in</strong> questo poteste avvantaggiarci sarà ben fatto.<br />

Nell’andare per la città vedete se sua altezza potrà haver seco i la sua guardia.<br />

Questo che noi habbiamo accennato è quanto <strong>agli</strong> honori che sua altezza j ha<br />

da ricevere da’ signori Genovesi, per conto de’ quali havete da / trattare con i<br />

suddetti signori Brignole et Odoni et con chi anche altri paresse a loro k .<br />

Quanto a quello che sua altezza habbia da fare a’ genovesi, et particolarmente<br />

<strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> che s’<strong>in</strong>contreranno, voi pregherete il signor<br />

card<strong>in</strong>ale Dietristan 4 et il signor conte di Franchenburg del lor parere <strong>in</strong><br />

considerazione delle qualità dell’essere sua altezza sorella dell’imperatore l ,<br />

domandando se gli habbia da fare salutare con […] m et con quanti tiri, et<br />

assicurerete li signori Brignole et Odoni n che sua altezza corrisponderà o<br />

proportionatamente alla cortesia della republica.<br />

Et avvertite che l’altezza serenissima non <strong>in</strong>tende di voler metter più<br />

piede <strong>in</strong> terra fi nché non sia arrivata a Genova.<br />

Di come poi p habbia sua altezza a esser trattata dalla reg<strong>in</strong>a et nel ricevimento<br />

et nell’udienza et nell’accompagnamento q et <strong>in</strong> ogni altra cosa, ve ne<br />

g Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h «di sua altezza» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i «haver seco» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «haver» a testo cancellato.<br />

j «sua altezza» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Segue cancellato: «quanto a quelli poi all’hora che sua altezza habbia […] Quanto poi<br />

a quello che habbia a esser fatto dalla republica a sua altezza, et nel ricevimento et nelle<br />

udienze et <strong>in</strong> tutto quel più che occorrerà, ne tratterete col signor card<strong>in</strong>ale Dietristran <strong>agli</strong><br />

<strong>ambasciatori</strong> genovesi».<br />

l «<strong>in</strong> ... imperatore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; segue a testo<br />

cancellato: «et anche col signor ambasciatore di <strong>Spagna</strong>».<br />

m Term<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>certa lettura.<br />

n Segue «mostrerà» cancellato.<br />

o Segue parola cancellata e illeggibile.<br />

p Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q «et nell’accompagnamento» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


380<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

<strong>in</strong>formerete da i medesimi signori card<strong>in</strong>ali Dietristan et Franchenburgh, i<br />

quali doveranno haver la mira <strong>in</strong> ciò di dar gusto all’imperatore, / il quale<br />

haverà caro che r sua altezza sia non solamente s riconosciuta et trattata come<br />

sua sorella et <strong>in</strong>sieme come zia della medesima reg<strong>in</strong>a, ma t che si pigli<br />

essempio da quel che fece la maestà cesarea <strong>in</strong> honore della persona nostra<br />

quando fummo u <strong>in</strong> Genova v .<br />

Altri ricordi appartenenti a saluti di galere gli havete havuti dal nostro generale<br />

Montauto, et alla vostra prudenza sovverrà quel più che giudicherete di<br />

nostra sodisfazzione et di gusto della serenissima arciduchessa nostra madre w .<br />

Vi diamo lettere per il signor card<strong>in</strong>ale Dietristan et per il conte di<br />

Franchenburgh, con chi havete da trattare, et anche per il duca d’Alva, per<br />

il marchese di Santa Croce et per l’ambasciatore di <strong>Spagna</strong>, per quel che vi<br />

occorresse anche dal favore x et consiglio loro, et le lettere sono y di complimento<br />

et credenziali <strong>in</strong> voi, <strong>in</strong> modo che quando anche non vi occorresse valervi<br />

di alcuno di essi non haverete fatto errore <strong>in</strong> presentarle <strong>in</strong> ogni modo,<br />

perché serviranno per assicurarli del nostro affetto et stima. /<br />

Se haverete bisogno di spedir corrieri o alla serenissima arciduchessa z <strong>in</strong><br />

caso che ella habbia da a1 trasferirsi a Genova, o a noi, non lascerete di farlo;<br />

et andate <strong>in</strong> buon ... b1<br />

In proposito c1 di saluti, se <strong>ambasciatori</strong> o altri personaggi andass<strong>in</strong>o a visitare<br />

la serenissima arciduchessa vedrete di aggiustare chi habbia a essere il<br />

primo a salutare nel loro entrare nella galera di sua altezza et con quanti tiri<br />

si habbia da fare dalla parte dell’altezza sua, et così ancora nel loro partire.<br />

Quanto alla guardia, potrete domandare se vogl<strong>in</strong>o darla i signori genovesi<br />

o pure l’habbia a condurre sua altezza.<br />

r Segue «come sua sorella» cancellato.<br />

s «non solamente» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

u Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del granduca quando fu» a testo cancellato.<br />

v Segue cancellato : «anche chiaramente che egli faceva, non come a suo nipote, ma come a<br />

granduca di Toscana et de’ pr<strong>in</strong>cipi d’Italia».<br />

w Segue cancellato: «et andate <strong>in</strong> buon viaggio, et occorrendo spedite i corrieri o per mare<br />

o per terra o a noi o alla serenissima arciduchessa et andate <strong>in</strong> buon viaggio».<br />

x Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «l’aiuto» a testo cancellato.<br />

y Segue «credenziali» cancellato.<br />

z Seguono tre parole cancellate e illeggibili.<br />

a1 Segue «venire» cancellato.<br />

b1 Lasciato <strong>in</strong> sospeso nel testo.<br />

c1 Da «<strong>in</strong> proposito» f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del testo, aggiunta di altra mano.


50. A Pietro Medici 381<br />

In evento della sudetta mutatione del viaggio et che la reg<strong>in</strong>a havesse a<br />

passare a Livorno, <strong>in</strong>tenderete a pieno quel che si desideri per sodisfattione<br />

et gusto di sua maestà perché noi possiamo accertare nell’honorarla et servirla<br />

come doviamo, essendo questo uno de’ maggiori desideri che possiamo<br />

havere, et però voi nel sudetto caso premerete più <strong>in</strong> questo che negli honori<br />

che havesse a ricevere la serenissima nostra madre.


382<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Paolo Odoni, appartenente ad una nobile famiglia genovese, fu agente del granduca a<br />

Genova f<strong>in</strong> dal 1623. Anche Baldassare, altro membro della famiglia Odoni, fu agente<br />

granducale a Genova (cfr. <strong>in</strong>fra, istruzione n. 61, a Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano,<br />

22 novembre 1635), Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 154.<br />

2 Giovanni Andrea II Doria (1607-1640), figlio di Andrea II e Giovanna Colonna dei pr<strong>in</strong>cipi<br />

di Paliano. Patrizio genovese, fu pr<strong>in</strong>cipe di Melfi, marchese di Carrega e Torriglia,<br />

conte di Loano. Come il padre, fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago e gran protonotario del<br />

regno di Napoli. Dal 1638 al 1640 fu vicerè di Sardegna. Sposò nel 1626 Polissena Maria<br />

Landi, figlia di Federico II Landi pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro, ESNI, vol. II, p. 625; Ciasca,<br />

<strong>Istruzioni</strong>, vol. II, pp. 271, 272, 274.<br />

3 Alvaro de Bazán (1571-1646) secondo marchese di Santa Cruz, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio dell’ammir<strong>agli</strong>o Alvaro de Bazán primo marchese di<br />

Santa Cruz. Nato a Napoli, fu nom<strong>in</strong>ato nel 1603 capitano generale della squadra di galere<br />

di Napoli. Combattè qu<strong>in</strong>di contro i Turchi e nel 1609 partecipò all’espulsione dei<br />

moriscos da Valencia. Nel 1615 divenne capitano generale delle galere di <strong>Spagna</strong>. Nel 1621<br />

ricevette il titolo di teniente generale de la mar e divenne luogotenente del pr<strong>in</strong>cipe Filiberto<br />

di Savoia e comandante delle galere di Sicilia. Nel 1625, <strong>in</strong>sieme a Carlo Doria duca di<br />

Tursi, liberò la città di Genova dalle truppe di Carlo Emanuele I di Savoia e procedette a<br />

riconquistare le piazze del litorale ligure. Nel 1629 fu consigliere di stato. Nel 1630 fu<br />

nom<strong>in</strong>ato governatore dello stato di Milano al posto di Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola, carica che lasciò<br />

nall’aprile 1631. Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> fu nom<strong>in</strong>ato maggiordomo maggiore della reg<strong>in</strong>a di<br />

<strong>Spagna</strong> (1632). Nel 1635 conquistò per conto della corona spagnola alcune isole dell’arcipelago<br />

di Lèvr<strong>in</strong>s e si ritirò qu<strong>in</strong>di a vita privata, Diccionario, vol. I, pp. 390-391; Barrios,<br />

El consejo, pp. 363-364.<br />

4 Franz Fürst von Dietrichste<strong>in</strong> (1570-1636) pr<strong>in</strong>cipe di Dietrichste<strong>in</strong>, figlio di Adam diplomatico<br />

imperiale. Studiò a Vienna, Praga e al collegium germanicum a Roma. Nel 1591<br />

divenne canonico a Olmütz <strong>in</strong> Boemia, nel 1593 a Passau e Breslavia, nel 1594 proposto<br />

a Leitmeritz. Dopo l’ord<strong>in</strong>azione sacerdotale nel 1597 fu chiamato a Roma da Clemente<br />

VIII. Nel 1599 entrò nel collegio card<strong>in</strong>alizio. Nello stesso anno fu creato vescovo di Olmütz,<br />

dove sostenne il partito di governo e si adoperò per promuovere la Controriforma.<br />

Nel 1607 fu nom<strong>in</strong>ato presidente del consiglio segreto e nel 1611 <strong>in</strong>coronò Mattia re di<br />

Boemia. Nel 1619 fuggì a Vienna, <strong>in</strong> seguito alla rivolta boema. Dal 1620, <strong>in</strong> veste di<br />

commissario generale, statthalter e capitano (landeshauptmann) della Moravia, promosse il<br />

cattolicesimo <strong>in</strong> quei territori. Nel 1626 gli fu conferito il titolo pr<strong>in</strong>cipesco e nel 1636,<br />

poco prima di morire, fu nom<strong>in</strong>ato luogotenente <strong>in</strong> Austria, HC, vol. IV, pp. 6, 260; DBE,<br />

vol. 2, p. 538; ADB, vol. 5, pp. 199-203.


51<br />

A Domenico Pandolfi ni <strong>in</strong>viato a Milano (e Parma)<br />

1631 maggio 4<br />

Si <strong>in</strong>carica l’ambasciatore Domenico Pandolfi ni di passare da Parma nel corso del suo viaggio<br />

di ritorno da Firenze alla sua residenza di Milano, per fare uffi cio di mediazione con<br />

quel duca a favore del duca di Mantova secondo le proposte avanzate <strong>in</strong> tal senso dal re di<br />

Francia. Giunto a Milano, dovrà <strong>in</strong>contrare il governatore spagnolo di quella città e vari<br />

altri dignitari e militari legati al re di <strong>Spagna</strong> o all’imperatore, e trattare con ciascuno di<br />

essi affari economici e politici di <strong>in</strong>teresse del granduca o di altri signori suoi protetti. Sono<br />

allegati all’istruzione alcuni memoriali su specifi ci temi di <strong>in</strong>teresse (allegati a, b, c).<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

206 (cc. 2). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Speditione del signor Domenico<br />

Pandolfi ni nel suo ritorno a Milano. 4 maggio 1631”.<br />

Cfr. sunto dell’istruzione e lettere credenziali, ivi, <strong>in</strong>ss. 201, 204, 205.<br />

Instruzzione al segretario Pandolfi ni, de’ 4 maggio 1631<br />

Si consegna a vostra signoria il disteso della richiesta del re di Francia 1 ,<br />

acciò ch’ella possa adattare a essa l’offi zio che <strong>in</strong> nome del granduca nostro<br />

signore ella ha da passare col signor duca di Parma a per servizio del signor<br />

duca di Mantova; et avvertirà vostra signoria nel rappresentare a detto<br />

signor duca di Parma il desiderio che tiene il b serenissimo pr<strong>in</strong>cipe della<br />

sodisfazzione del re et del benefi zio del signor duca di Mantova, che mentre<br />

ella ne parlerà con c quella premura et ardore che richiede la devozione di<br />

sua altezza reale verso sua maestà christianissima et l’affetto che l’altezza sua<br />

porta al signor duca di Mantova, et la compassione che tiene del suo miserabile<br />

stato, il signor duca di Parma d resti assicurato che il granduca e non<br />

desidera più di quello che il medesimo signor duca possa fare per giustizia et<br />

conscienza, con <strong>in</strong>tento che tutto cam<strong>in</strong>i et sia <strong>in</strong>dirizzato al servizio publico<br />

della pace et quiete d’Italia et dell’ f <strong>in</strong>tero et durabile stabilimento di essa.<br />

a Segue «a favore» cancellato.<br />

b «che tiene il» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «del» a testo cancellato.<br />

c Segue «con quel che» cancellato.<br />

d Segue «non periti» cancellato.<br />

e Segue «non <strong>in</strong>tenda che questo suo offizio desidera solamente quel» cancellato.<br />

f «-ll» corretto su altro term<strong>in</strong>e cancellato.


384<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Per Milano poi vostra signoria porta lettere di sua altezza per il signor duca<br />

di Feria, al quale ella dirà g che sua altezza ha già deputato il cavaliere che ha<br />

da andare a visitarlo <strong>in</strong> suo nome et a fargli fede dell’affetto et stima che sua<br />

altezza gli porta, non solo come a m<strong>in</strong>istro così grande di sua maestà / cattolica,<br />

ma come a personaggio di tanta qualità et di valore et di meriti em<strong>in</strong>enti,<br />

il che sarà poi del cont<strong>in</strong>uo attestato a sua altezza da vostra signoria.<br />

Se le danno anche lettere per il signor duca di Lerma, per il gran cancelliere<br />

2 et per il senatore Visconti; tutte, come quella per il signor duca di<br />

Feria, sono credenziali <strong>in</strong> vostra signoria.<br />

Al primo ella farà parimente fede che sua altezza stima oltremodo la sua<br />

amicizia, per la memoria che si tiene <strong>in</strong> questa casa della buona et cortese h corrispondenza<br />

che mostrò sempre verso di essa il signor duca suo avo et per quel che<br />

richeggono i suoi meriti et il molto affetto di i sua altezza verso l’altezza sua.<br />

Al secondo renderà grazie vostra signoria, per conto di sua altezza, dell’amorevole<br />

disposizione che mostra <strong>in</strong> tutte le occorrenze del servizio di sua altezza,<br />

assicurandolo che l’altezza serenissima ne conserverà la j memoria et obbligo<br />

che si gli deve k , et si dilaterà vostra signoria nelle offerte amplamente.<br />

Et al terzo ancora mostrerà vostra signoria k che sua altezza tien conto<br />

particolare del suo cortese affetto, per corrispondergli con gli effetti come<br />

fa con la volontà, raccomandandogli <strong>in</strong>tanto <strong>in</strong> nome dell’altezza sua l’<strong>in</strong>teresse<br />

del Cortes<strong>in</strong>i da Bagnone 3 , il quale non ha mai havuto l pensiero di<br />

pregiudicare al servizio de’ Pontremolesi né d’altri nell’amm<strong>in</strong>istrazione del<br />

suo carico di deputato della sanità, et pregherà detto signor governatore et<br />

chi anche altri occorra, che sia liberato da ogni danno et molestia che per<br />

questo conto egli riceva.<br />

Si ricorderà ancora vostra signoria del negozio di Godiano, dove si tratta non<br />

solamente dell’<strong>in</strong>teresse del / signor marchese Manfredi Malasp<strong>in</strong>a, ma della<br />

religione dei Cavalieri di Santo Stefano, rispetto al priorato che si eresse.<br />

Si consegnano di più a vostra signoria due lettere dell’imperatore, l’una m per<br />

il signor Colonnello Ald<strong>in</strong>gher 4 et l’altra per il signor colonnello Galasso 5 .<br />

g «dirà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «conferirà» a testo cancellato.<br />

h «et cortese» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea.<br />

i «di» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «che» a testo cancellato.<br />

j Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Segue «et si offerirà» cancellato.<br />

l «ha mai havuto» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «hebbe» a testo cancellato.<br />

m «l’una» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «l’una per il signor colonnello Galasso, et l’altra»<br />

a testo cancellato.


51. A Domenico Pandolfi ni 385<br />

Al signor colonnello Ald<strong>in</strong>gher sua maestà cesarea comanda la protezzione<br />

de’ beni assegnati a questa casa per l’assicuratione della dote della già<br />

[…] n duchessa Cater<strong>in</strong>a di Mantova 6 , come vostra signoria vedrà dalla copia<br />

del memoriale che ne fu porto alla maestà sua dall’ambasciatore Sacchetti 7 ,<br />

et vostra signoria nel recapitarla procurerà che riesca di profi tto, poiché si<br />

tratta di cosa rilevante servizio del serenissimo pr<strong>in</strong>cipe.<br />

Et al signor colonnello Galasso la medesima maestà dell’imperatore dà<br />

ord<strong>in</strong>e che sua altezza sia servita nel credito che tiene questo Monte di pietà<br />

con la casa di Mantova per l’imprestito fatto al già detto duca Ferd<strong>in</strong>ando<br />

di centomila scudi, et di questo ancora vostra signoria haverà copia del memoriale<br />

portato a sua maestà cattolica.<br />

Con l’uno et l’altro di detti signori colonnelli vostra signoria ha da procurare<br />

che il signor Baccio da Verrazzano 8 sia red<strong>in</strong>tegrato più che sia possibile<br />

de’ danni ricevuti ne’ suoi <strong>in</strong>teressi, che sono di grandissima o considerazione,<br />

<strong>in</strong> che sua altezza preme grandemente et per carità / et per essere detto<br />

signor Baccio fratello del commissario delle galere, dal quale sua altezza<br />

resta p egregiamente servita. Perché vostra signoria possa meglio esseguire q<br />

queste commessioni con detti signori colonnelli, si contenta r sua altezza<br />

ch’ella arrivi fi no a Mantova s .<br />

Col signor duca di Parma parlerà ancora dell’<strong>in</strong>teresse del marchese<br />

Francesco Gonzaga 9 , generale della […] t del granduca nostro signore, <strong>in</strong><br />

conformità della memoria et rimostranza ch’egli leda delle ragioni della sua<br />

casa sopra la terra di Luzzara u .<br />

Et quando ella sarà <strong>in</strong> Milano aiuterà ancora con tutti i mezzi che le parrano<br />

più opportuni la speditione per <strong>Spagna</strong> della relatione del negozio di<br />

Castagneto, <strong>in</strong>teresse del marchese Malasp<strong>in</strong>a vescovo di Massa 10 et del marchese<br />

Giovanni Christoforo 11 suo fratello, che sta v assai bene <strong>in</strong>cam<strong>in</strong>ato w .<br />

n Abbreviazione di <strong>in</strong>certo scioglimento.<br />

o Segue «consideratione» cancellato.<br />

p Segue parola cancellata.<br />

q Segue «la suddetta» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e cancellato su «le commese con» a testo<br />

cancellato.<br />

r Segue «il serenissimo» cancellato.<br />

s Da «perché» a «Mantova» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo. Segue «se<br />

le consegna ancora la nota de pagamenti» cancellato.<br />

t Term<strong>in</strong>e abbreviato di difficile <strong>in</strong>terpretazione.<br />

u Segue a capo «si contenta il» cancellato.<br />

v «che sta» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w Segue, cancellato: «et vada vostra signoria <strong>in</strong> buon viaggio, che il signor Iddio l’accompagni<br />

et che conceda ogni prosperità».


386<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Oltre alle lettere suddette si consegna a vossignoria anche la nota de’ pagamenti<br />

fatti a’ m<strong>in</strong>istri regii nello stato di Milano dal x *** <strong>in</strong> qua, perché<br />

ella possa darne copia ad altro visitatore che vi fosse mandato da sua maestà,<br />

perché quello che vi era di già arrivato è morto; et vada vossignoria <strong>in</strong> buon<br />

viaggio, che il signor Iddio l’accompagni et le conceda ogni prosperità.<br />

Allegati<br />

a)<br />

Memoriale di Crist<strong>in</strong>a di Lorena all’imperatore per la restituzione della dote della defunta<br />

Cater<strong>in</strong>a dei Medici, duchessa di Mantova.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 202<br />

(cc. 1).<br />

Copia di memoriale dato alla maestà dell’imperatore et mandato dalla<br />

maestà sua al colonnello Aldr<strong>in</strong>gher.<br />

Madama Crist<strong>in</strong>a di Lorena, granduchessa di Toscana, essendo subentrata<br />

nelle ragioni che aveva già la signora duchessa Cater<strong>in</strong>a di Mantova sua<br />

fi gliola (come dal testamento di essa apparisce) sopra i beni obbligati dalla<br />

buona memoria del signor duca Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga et poi confermati con<br />

il medesimo obbligo dal signor duca V<strong>in</strong>cenzo, per la restituzione della<br />

sua dote, come da pubblici <strong>in</strong>strumenti apparisce, riverentemente supplica<br />

vostra maestà che voglia restar servita, essendo di presente tutto lo stato<br />

mantovano <strong>in</strong> suo potere, di commettere al suo commissario imperiale et ad<br />

ogni altro m<strong>in</strong>istro che sia per la maestà vostra <strong>in</strong> quel dom<strong>in</strong>io, che voglia<br />

pigliare et ricevere <strong>in</strong> protezione tutti i detti beni et facoltà assegnati per<br />

detta dote, et che si aspettano hora a madama serenissima come dipendenti<br />

da detta eredità, che per tal grazia resterà sua altezza obbligatissima alla<br />

maestà vostra. Quam Deus, etc.<br />

b)<br />

Memoriale sulle richieste del re di Francia <strong>in</strong> favore del duca di Mantova.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

203 (cc. 1).<br />

x Segue «26» cancellato.


51. A Domenico Pandolfi ni 387<br />

Il re di Francia desidera che sua altezza s’<strong>in</strong>terponga a favore del signor<br />

duca di Mantova col signor duca di Parma, acciò sua altezza, nell’assegnazione<br />

da farsi al duca di Guastalla 12 delli ducati 6 mila d’entrata, habbi quel<br />

maggior riguardo che si possa che lo stato di Mantova resti meno snervato<br />

che sia possibile, poiché le quattro terre proposte per la medesima assegnazione<br />

occuperebbono il meglio del mantovano.<br />

Et che habbia considerazione che essendo alcuni luoghi impegnati per<br />

prezzo molto vile, se così impegnati si consegnassero a Guastalla ne risulterebbe<br />

evidente pregiudizio a Mantova, con utile certo di Guastalla,<br />

l’<strong>in</strong>teresse del quale per apportare puro guadagno non si deve bilanciare con<br />

quello del signor duca di Mantova, che patirà danno evidentissimo.<br />

Et si vorrebbe però che delle quattro terre se ne assegnasse a Guastalla al<br />

più una o due, et il rimanente dell’entrate che dovesse havere detto Guastalla<br />

y gli si dessero <strong>in</strong> beni allodiali.<br />

Per muovere et <strong>in</strong>durre sua altezza a questi offi zii si rappresenta la generosità<br />

dell’altezza serenissima, quel che ha operato per la quiete d’Italia,<br />

onde molto più si deve <strong>in</strong>tromettere <strong>in</strong> quello che porta lo stabilimento,<br />

l’obligo che ne terrà il re et il signor duca, et la speranza che sua maestà<br />

tiene che sua altezza non farà meno, <strong>in</strong> riguardo alle sue <strong>in</strong>stanze, di quel<br />

che habbia fatto per altri, et l’<strong>in</strong>teresse proprio di sua altezza <strong>in</strong> soccorrere<br />

un pr<strong>in</strong>cipe vic<strong>in</strong>o, maggiore di Guastalla.<br />

c)<br />

Sunto di supplica all’imperatore per la tutela degli <strong>in</strong>teressi del Monte di pietà di Firenze<br />

nello stato di Mantova.<br />

Copia, <strong>in</strong> ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

207 (cc.1).<br />

Copia di memoriale dato alla maestà dell’imperatore et mandato dalla<br />

maestà sua al colonnello Galasso.<br />

Il monte pio di Fiorenza umilmente supplica vostra maestà a farli grazia<br />

d’una lettera che commetta al Collalto, o a chi si aspetti, acciò diano buoni<br />

ord<strong>in</strong>i et comand<strong>in</strong>o che l’entrate della badia di San Lucedio di Monferrato<br />

et di San Benedetto di Paludione, attenenti et assegnati al detto monte, per<br />

una sopravivenza di sua santità, per il rimborso di 100 mila scudi prestati<br />

y «havere … Guastalla» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «supplire alle rendite delle terre<br />

assegnatesi,» cancellato.


388<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

al signor duca Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga l’anno 1619, non sieno impedite, ma<br />

favorite et riguardate come sotto la protezione della maestà vostra, alla<br />

quale per tal favore non solo il monte pio, ma il granduca medesimo resterà<br />

obbligatissimo.


51. A Domenico Pandolfi ni 389<br />

1 Luigi XIII re di Francia (1601-1643), figlio di Enrico IV e di Maria de Medici. Fu consacrato<br />

re di Francia nel 1614, al raggiungimento della maggiore età. Nel 1615 sposò Anna<br />

d’Austria, figlia di Filippo III di <strong>Spagna</strong>.<br />

2 Antonio Ferrer.<br />

3 I Cortes<strong>in</strong>i erano un’antica famiglia di Bagnone, località della Val di Magra, feudo dei<br />

Malasp<strong>in</strong>a f<strong>in</strong>o al XV secolo, quando fu venduto alla repubblica fiorent<strong>in</strong>a, Branchi E.,<br />

Storia, vol. III, pp. 136 segg.<br />

4 Johann Aldr<strong>in</strong>gen (1588-1634), generale dell’esercito imperiale. Nel 1606 entrò al servizio<br />

dell’esercito spagnolo dove rimase f<strong>in</strong>o al 1618, quando entrò <strong>in</strong> quello imperiale. Divenuto<br />

colonnello nel 1622, due anni più tardi entrò nel consiglio di guerra e compì alcune<br />

missioni diplomatiche per conto dell’imperatore. Nel 1630, sotto il comando di Rambaldo<br />

Collalto, partecipò con il comandante Gallas (Galasso) alla presa di Mantova. Nel 1631 fu<br />

<strong>in</strong>vestito dall’imperatore del titolo di conte. Nel marzo 1634, all’<strong>in</strong>domani della morte del<br />

comandante Albrecht Eusebius von Walleste<strong>in</strong> duca di Friedland, venne nom<strong>in</strong>ato tenente<br />

generale dell’esercito. Nel luglio di quell’anno morì <strong>in</strong> batt<strong>agli</strong>a mentre, al comando delle<br />

truppe di Massimiliano di Baviera, tentava di cacciare Bernardo di Sassonia-Weimar dalla<br />

città di Landshut. Il residente toscano <strong>in</strong> corte imperiale, Giovan Battista Tart<strong>agli</strong>ni, comunicando<br />

ad Andrea Cioli la morte dell’Aldr<strong>in</strong>ghen, lo def<strong>in</strong>ì “il più prudente e valoroso<br />

capo di guerra che avesse l’imperatore”, Mozzarelli, Lo stato, p. 471; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp.<br />

168, 173; Barker, Army, ad <strong>in</strong>dicem; DBE, vol. 1, p. 420; ADB, vol. 1, pp. 327-329.<br />

5 Mattia (Matthias) Galasso (Gallas) (1584-1647) conte di Campo e duca di Lucerna. Appartenente<br />

ad una delle più nobili e ricche famiglie trent<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>iziò la sua carriera militare<br />

come semplice soldato dell’esercito imperiale. Combattè nei Paesi Bassi dove conobbe J.<br />

Aldr<strong>in</strong>gen, al quale fu sempre molto legato. Divenne colonnello e qu<strong>in</strong>di generale dell’esercito<br />

imperiale. Al servizio del comandante Tilly combattè <strong>in</strong> Germania nel 1629 e,<br />

sotto il comando di Collato, <strong>in</strong> Italia, dove contribuì alla presa di Mantova (1630). Nel<br />

1627 l’imperatore conferì a lui e all’Aldr<strong>in</strong>gen il titolo di barone imperiale e nel 1632 ricevettero<br />

entrambi il titolo di conte. Quello stesso anno venne ferito durante la batt<strong>agli</strong>a<br />

di Lützen, che fu anche la prima batt<strong>agli</strong>a alla quale parteciparono Mattias e Francesco de<br />

Medici, figli del granduca Cosimo II. Passato qu<strong>in</strong>di sotto il comando di Wallenste<strong>in</strong>, prese<br />

parte alla cospirazione contro quest’ultimo. All’<strong>in</strong>domani dell’assass<strong>in</strong>io del Wallenste<strong>in</strong><br />

(marzo 1634), prese il comando dell’esercito cattolico <strong>in</strong>sieme a Silvio Piccolom<strong>in</strong>i. Nel<br />

1639 l’imperatore lo congedò dall’esercito e lo nom<strong>in</strong>ò suo consigliere segreto. Sposò nel<br />

1634, <strong>in</strong> seconde nozze, Dorothea Anna von Londron. Negli ultimi anni della sua vita soggiornò<br />

sempre più spesso a Trento, dove nel 1642 comprò il palazzo, costruito dai Függer,<br />

che ancora oggi porta il suo nome, Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 142-143, 149, 166, 168, 210; R.<br />

Becker, <strong>in</strong> DBI, vol. 51, Roma 1998, pp. 355-359.<br />

6 Cater<strong>in</strong>a de Medici (1593-1629), figlia del granduca di Toscana Ferd<strong>in</strong>ando I e di Crist<strong>in</strong>a<br />

di Lorena. Nel 1617 sposò Ferd<strong>in</strong>ando Gonzaga duca di Mantova dal 1612 al 1626, ma dal<br />

matrimonio non nacquero figli. Alla morte del marito, lasciò Mantova e andò a Siena, dove il<br />

granduca la nom<strong>in</strong>ò governatrice, L. Bertoni, <strong>in</strong> DBI, Roma 1979, vol. 22, pp. 358-359.<br />

7 Niccolò Sacchetti.<br />

8 Bartolomeo (Baccio) di Francesco da Verazzano (1587-1637), membro della famiglia patrizia<br />

fiorent<strong>in</strong>a a cui appartenevano il famoso navigatore Giovanni e l’ammir<strong>agli</strong>o Lodovico,<br />

fratello del nostro Bartolomeo. Fu, come il fratello, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano,<br />

Bald<strong>in</strong>i, La famiglia, vol. I, p. 104.


390<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

9 Gianfrancesco Gonzaga, figlio di Prospero Gonzaga dei marchesi di Luzzana e di Isabella<br />

di Pirro Gonzaga signore di S. Mart<strong>in</strong>o. Il padre, morto nel 1614, fu a lungo al servizio dei<br />

granduchi di Toscana. Nel 1604 Gianfrancesco entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano, così come<br />

avrebbe fatto anche il fratello Massimiliano nel 1610. Nel 1608 fu nom<strong>in</strong>ato priore del<br />

Monferrato, prioria eletta da Ferd<strong>in</strong>ando I appositamente per il Gonzaga. Nel 1629 venne<br />

eletto gran contestabile dell’ord<strong>in</strong>e. Morì nel 1650, Litta, Famiglie, vol. III, tav. XVI.<br />

10 Giambattista Malasp<strong>in</strong>a (1589-1655), figlio di Antonio Maria, cavaliere di S. Stefano e<br />

marchese di Mulazzo, e di Euridice di Tommaso Malasp<strong>in</strong>a marchese di Villafranca. Conseguito<br />

il dottorato <strong>in</strong> utroque iure <strong>in</strong>traprese la carriera ecclesiastica, divenendo referendario<br />

dell’una e dell’altra segnatura e poi auditore del card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici. Fu eletto vescovo<br />

di Massa Marittima nel 1629, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. VII; HC, vol. IV, p. 234.<br />

11 Giovanni Cristoforo Malasp<strong>in</strong>a, figlio di Antonio Maria, cavaliere di S. Stefano e marchese<br />

di Mulazzo, e di Euridice di Tommaso Malasp<strong>in</strong>a marchese di Villafranca. Visse alla corte<br />

dei granduchi di Toscana, dove fu maestro di camera della granduchessa Crist<strong>in</strong>a di Lorena.<br />

Nel 1618 ebbe dal granduca il feudo di Rocca Tederighi e nel 1632 quello di Montemassi,<br />

ambedue con titolo marchionale. Nel 1632 Ferd<strong>in</strong>ando II lo <strong>in</strong>viò alla corte di Ladislao<br />

IV re di Polonia per notificare la morte di Cosimo II e la propria assunzione al trono. Nel<br />

1643 servì il granduca nella guerra dei Barber<strong>in</strong>i. Sposò Agnese Ricci e, rimasto vedovo,<br />

nel 1610 Lucrezia di Alessandro R<strong>in</strong>aldi. Morì nel novembre 1643, Valori, Condottieri, p.<br />

212; Litta, Famiglie, vol. IX, tav. VII; Caci<strong>agli</strong>, I feudi, pp. 123-124.<br />

12 Cesare IV Gonzaga (1592-1632) pr<strong>in</strong>cipe di Molfetta e duca di Guastalla (titolo concesso<br />

al padre nel 1621), figlio di Ferrante III (1563-1630) e di Vittoria di Giannandrea Doria<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Melfi. Fu ambasciatore straord<strong>in</strong>ario della corte imperiale a Madrid, <strong>in</strong> occasione<br />

degli sponsali di Ferd<strong>in</strong>ando d’Austria re di Ungheria con Maria <strong>in</strong>fanta di <strong>Spagna</strong>.<br />

Quando il duca di Nevers divenne duca di Mantova, Ferrante III <strong>in</strong>viò il figlio dall’imperatore<br />

a trattare le ragioni della famiglia riguardo alla sovranità su quel ducato. Anche<br />

dopo la morte del padre, sopraggiunta di lì a poco, Cesare rimase <strong>in</strong> Germania a difendere<br />

gli <strong>in</strong>teressi della famiglia e nel 1632 ottenne che il duca di Mantova riconoscesse i suoi<br />

diritti e gli conferisse i feudi di Luzzara e Reggiolo. Poco dopo morì a Vienna vittima della<br />

peste. Sposò nel 1612 Isabella, figlia di Paolo Giordano Ors<strong>in</strong>i duca di Bracciano, morta<br />

nel 1623, dalla quale ebbe due figli, Vespasiano (1621-1687) e Ferrante V (1618-1678),<br />

Litta, Famiglie, vol. III, tav. IX.


52<br />

A Michelangelo B<strong>agli</strong>oni <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1631 febbraio 25<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Michelangelo B<strong>agli</strong>oni <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con le galere del duca<br />

di Tursi, per congratularsi <strong>in</strong> nome del granduca con i sovrani per la nascita del fi glio maschio.<br />

Renderà <strong>in</strong>oltre visita a altri signori e prelati di quella corte, ove si dovrà trattenere<br />

fi no all’elezione di un nuovo ambasciatore ord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> sostituzione del defunto Averardo<br />

Medici.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640, (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 67<br />

(cc.3).<br />

Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Spedizione del signor marchese Michelangelo<br />

B<strong>agli</strong>oni ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario alla corte cattolica, l’anno 1630 a’ dì 25<br />

di febbraio, <strong>in</strong> congratulazione della nascita del signor pr<strong>in</strong>cipe di <strong>Spagna</strong>”.<br />

Instruzzione a voi, marchese Michelagnolo B<strong>agli</strong>oni 1 , di quel che havete<br />

a far per noi nella vostra gita <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Il contento che noi habbiamo sentito et che tuttavia sentiamo sempre a<br />

maggiore della felice nascita del pr<strong>in</strong>cipe di <strong>Spagna</strong> 2 è stato uno de’ maggiori<br />

che potessimo ricevere al mondo, perché viviamo allegri et ambiziosi<br />

di esser nati con obligo hereditario di servire al re et per ragione di sangue<br />

et per gratitud<strong>in</strong>e di benefi zii et per v<strong>in</strong>colo d’<strong>in</strong>teressi di stato, i quali<br />

rispetti rendono la nostra devozione et servitù verso sua maestà più tosto<br />

superiore che uguale a qualunque altra di qualsivoglia pr<strong>in</strong>cipe. Et oltre a<br />

questo conosciamo quanto essenzialmente importi al servizio della christianità<br />

et della religione cattolica che resti sempre più assicurata la perpetuità<br />

della successione della maestà sua, et non si cessa però mai <strong>in</strong> questa casa di<br />

pregare Iddio che la favorisca di simili et maggiori grazie. Non sodisfatti<br />

adunque del complimento che ne passammo con lettere nostre et per mezzo<br />

del nostro ambasciatore ord<strong>in</strong>ario subito che ce ne arrivò la nuova, haviamo<br />

risoluto per maggiore espressione di questa nostra allegrezza et per più chiara<br />

dimostrazione del nostro ossequentissimo affetto, di mandare ambasciatore<br />

estraord<strong>in</strong>ario a esseguire <strong>in</strong> nostro nome questo offi zio, havendo perciò<br />

eletto la persona di voi, marchese Michelagnolo B<strong>agli</strong>oni, come soggetto<br />

degno di tal grado et atto a questo et ad ogn’altro impiego del nostro ser-<br />

a «sempre» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «molto» a testo cancellato.


392<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

vizio, per le doti che havete da Dio nell’animo vostro di bontà et di fede, et<br />

per la prudenza, destrezza et valore con che havete sempre saputo governarvi<br />

nelle vostre azzioni.<br />

Voi adunque vi metterete <strong>in</strong> viaggio senza <strong>in</strong>dugio alla volta di Genova<br />

per poter godere il passaggio di sei galere che già si spalmano per andare a<br />

Barcellona, essendosi contentato per amor nostro il signor duca di Tursi 3 di<br />

farvi questo piacere, poiché fra quelle ne saranno due delle sue; et dovendosene<br />

tornare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> Esaù dal Borgo 4 , nostro gentilhuomo fi orent<strong>in</strong>o /<br />

et negoziante accreditato <strong>in</strong> quella corte, egli verrà <strong>in</strong> vostra compagnia, et<br />

così per viaggio come nella corte vi potrà essere di molto aiuto per la grande<br />

esperienza et reputazione che vi tiene.<br />

Ci è parso di dover r<strong>in</strong>graziare il signor duca di Tursi della prontezza con che<br />

vi riceve sopra le sue galere per questo vostro passaggio et vi diamo però una<br />

lettera per sua eccellenza, et voi l’accompagnerete con parole di maggiore aggradimento<br />

facendogli fede dell’affetto et stima particolare che gli portiamo.<br />

Et perché forse la contrarietà del tempo non vi permetterà il subito imbarco,<br />

vi diamo lettera per il signor duce di pura amorevolezza, acciò possiate <strong>in</strong><br />

tal caso presentarla a sua serenità et assicurarla del nostro affetto et del desiderio<br />

che haveremo sempre di mostrare la nostra vera corrispondenza nel servizio<br />

della serenissima republica, che è commune col nostro, et potrà <strong>in</strong>trodurvi<br />

all’udienza il signor Giovan Francesco Brignole, a chi parimente scriviamo.<br />

Et per ogni caso che al vostro arrivo a Barcellona non fusse di là per ancora<br />

partita la reg<strong>in</strong>a di Ungheria, che mossasi da Madrid per andare <strong>in</strong> Germania<br />

alle sue nozze già si ritrova a Seragozza accompagnatavi dal re, vi diamo<br />

lettere nostre per sua maestà, acciò possiate riverirla non tanto <strong>in</strong> nome nostro<br />

ma delle serenissime arciduchessa nostra madre et madama nostra ava,<br />

rallegrandovi seco <strong>in</strong> nome di tutti del suo reale accasamento et del dovere<br />

ella passar per l’Italia, dove speriamo di havere ad havere occasione di servirla<br />

come ne siamo desiderosi et obligati, et assicurandola che si pregherà<br />

sempre Iddio <strong>in</strong> questa casa per ogni sua maggior felicità.<br />

Arrivato poi che sarete alla corte cattolica, lo farete subito <strong>in</strong>tendere al<br />

signor conte duca di Olivares perché vi sia assegnata l’hora dell’udienza<br />

del re, servendovi <strong>in</strong> questo et <strong>in</strong> tutto quel che vi occorra di Bernardo<br />

Monanni 5 , nostro segretario, mentre vi starà. Et quando sarete davanti al<br />

cospetto di sua maestà, presentandole la nostra lettera / esseguirete la nostra<br />

commessione col tenore di quei concetti che habbiamo toccati nel pr<strong>in</strong>cipio<br />

di questa nostra istruzzione et con quelli di più che vi sovverranno per<br />

rappresentare pienamente a sua maestà il giubilo della nostra allegrezza per<br />

la nascita del signor pr<strong>in</strong>cipe di <strong>Spagna</strong>, donde viene tanto più assicurata


52. A Michelangelo B<strong>agli</strong>oni 393<br />

la successione di quella corona, per servizio di Dio et della christianità. Il<br />

medesimo offi zio farete poi per le serenissime nostra madre et ava et del signor<br />

card<strong>in</strong>ale, de’ quali porterete lettere per sua maestà, et <strong>in</strong> nome anche<br />

di tutti i pr<strong>in</strong>cipi nostri zio et fratelli. Ma prima di chiedere detta udienza,<br />

per mezzo dell’istesso nostro segretario procurerete al vostro arrivo <strong>in</strong> corte<br />

d’<strong>in</strong>tendere se il signor conte duca havesse gusto di vedervi <strong>in</strong>nanzi di havere<br />

udienza dal re, nel qual caso, rappresentandogli la nostra gran confi denza<br />

et dandogli conto della causa della vostra missione, lo pregherete di consiglio<br />

et di aiuto così per l’essecuzione del complimento come poi per ogni<br />

negozio che vi occorresse trattare, secondo gli ord<strong>in</strong>i che riceverete di mano<br />

<strong>in</strong> mano da noi. Et del medesimo lo richiederete <strong>in</strong>stantemente anche doppo<br />

l’udienza di sua maestà, se non haverà voluto vedervi prima, et con parole<br />

di piena asseverazione v’<strong>in</strong>gegnerete di assicurarlo che il nostro affetto verso<br />

l’eccellenza sua corrisponde alla stima che meritano la prudenza et il valore<br />

di che sta ripieno, con tanto rilevante servizio del re et della corona quanto<br />

è noto al mondo, et che con tale affetto et stima cam<strong>in</strong>a del pari il nostro<br />

desiderio di servirla.<br />

F<strong>in</strong>ito il complimento con sua maestà b , le direte che non havendo noi per<br />

ancora fatto elezzione di ambasciatore ord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> luogo di monsignor Avevardo<br />

Medici defunto, che l’anderemo sollecitando, habbiamo commesso a voi<br />

che vi fermiate <strong>in</strong> quella corte fi nché l’habbiamo et eletto et mandato, acciò<br />

risegga sempre appresso la maestà sua persona che rappresenti la nostra devozione<br />

et la nostra prontezza per l’essecuzione de’ suoi c comandamenti. /<br />

Facendo poi chiedere udienza alla maestà della reg<strong>in</strong>a, per la quale pure<br />

vi diamo lettere, doppo che l’havrete riverita vi rallegrerete seco <strong>in</strong> nome<br />

nostro della grazia che Iddio le ha fatta di così felice parto et del benefi zio<br />

che ne vengono a ricevere con […] d del re et della corona di <strong>Spagna</strong>, tanti<br />

regni et grandi stati suggetti al re cattolico, rendendo <strong>in</strong>tanto certa sua maestà<br />

che, conoscendo noi quel che richiede il debito della nostra osservanza<br />

et servitù verso la maestà sua, non penseremo di poterlo mai sodisfare senza<br />

il favore de’ suoi comandamenti, et che però voi tenete ord<strong>in</strong>e di non cessar<br />

mai di supplicarnela; esseguendo poi anche con sua maestà la commessione<br />

che havete delle serenissime nostre madre et ava et d<strong>agli</strong> altri pr<strong>in</strong>cipi nostri<br />

zii et fratelli.<br />

b «f<strong>in</strong>ito … maestà» soprascritto ad altra frase illeggibile.<br />

c «suoi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «nostri» a testo cancellato.<br />

d Term<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>certa lettura.


394<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Col signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante et con l’<strong>in</strong>fante don Carlo passerete similmente<br />

offi zio di congratulazione <strong>in</strong> nome nostro et delle serenissime sudette<br />

et degli altri pr<strong>in</strong>cipi, ottenuto che havrete l’udienza dalle altezze loro, allargandovi<br />

nella signifi cazione della nostra affettuosissima osservanza et della<br />

prontezza che haveremo sempre <strong>in</strong> servire così all’una come all’altra.<br />

Visiterete poi il signor card<strong>in</strong>ale Panfi lio a nome nostro et delle serenissime<br />

nostre madre et ava, del signor card<strong>in</strong>ale nostro zio et di questi altri pr<strong>in</strong>cipi,<br />

ricordandogli che, come è antica l’amicizia della sua casa con questa, così noi e<br />

siamo heredi della stima che se ne deve fare et alle occasioni gliene mostreremo<br />

segni col servirlo <strong>in</strong> tutto quello che potremo, et havremo anche particolar<br />

confi denza nella sua cortesia et nel suo corrispondente affetto.<br />

Monsignor Monti 6 , nunzio apostolico, si è sempre mostrato molto affettuoso<br />

alle persone et <strong>in</strong>teressi nostri, per quanto ci hanno referto i nostri<br />

m<strong>in</strong>istri di Roma, però voi tratterete seco con ogni confi denza, et se anche<br />

<strong>in</strong> quella corte si sia <strong>in</strong>terrotto l’uso delle visite, per non voler quei che si<br />

trovano quivi essere i primi a visitar quelli che arrivan poi, voi potrete vedere<br />

per mezzo dell’auditore Brunacchi / se detto monsignor nunzio volesse<br />

o nolesse rompere questo ghiaccio, perché col suo essempio si potrebbe<br />

sperare che facessero il medesimo anche gli altri.<br />

Non habbiamo per ancora pendenza di negozii <strong>in</strong> quella corte che ci<br />

astr<strong>in</strong>ga a darvi commessione alcuna, et ci basterà che habbiate veduto le<br />

lettere del già ambasciatore Medici da un anno <strong>in</strong> qua et preso nota di quel<br />

che vi è parso <strong>in</strong> proposito, per poter poi di mane <strong>in</strong> mane esseguire quel<br />

che occorrerà, secondo che sarete <strong>in</strong>formato anche dal segretario Monanni, il<br />

quale se ne tornerà poi qua doppo che Cosimo Bartol<strong>in</strong>i 7 , altro nostro segretario,<br />

che venendo con voi ha da succedere <strong>in</strong> quel carico di nostro segretario<br />

dell’ambasciata <strong>in</strong> luogo di lui, havrà preso lumi suffi cienti per poter servir<br />

noi et voi con la sodisfazione che ci promettiamo dalla sua bontà, fede et<br />

habilità, havendolo di già provato nel medesimo servizio <strong>in</strong> corte cesarea.<br />

Et dovendo egli tener cura delle sue scritture, che gli saranno subito consegnate<br />

dal Monanni, potrà farvi di mane <strong>in</strong> mane veder quel che richiederà<br />

il nostro servizio, <strong>in</strong> conformità degli ord<strong>in</strong>i che alla giornata ci occorrerà di<br />

darvi mentre dimorerete <strong>in</strong> quella corte.<br />

Non vi diamo lettere per altri m<strong>in</strong>istri regii che per il conte duca, ma voi<br />

non lascerete già di visitar quelli con i quali sarete avvertito di dover trattare,<br />

et <strong>in</strong> questa et <strong>in</strong> altre cose vi potrà essere di giovamento il consiglio<br />

dell’auditore Brunacchi, del cui merito acquistato appresso di noi per quel<br />

e «noi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «io» a testo cancellato.


52. A Michelangelo B<strong>agli</strong>oni 395<br />

che come nostro buono et fedel vassallo andò sempre facendo con l’ambasciatore<br />

Medici, teniamo et terremo grata memoria. Et vi servirete ancora <strong>in</strong><br />

quel che bisognasse della persona del cavalier Buonamici 8 , / pur nostro buon<br />

vassallo, il quale ha cam<strong>in</strong>ato unitamente con detto Brunacchi <strong>in</strong> quanto ha<br />

richiesto il nostro servizio nella morte dell’ambasciatore Medici, come sa<br />

Esaù dal Borgo, dell’opera del quale havete a fare pienamente capitale.<br />

Con gli <strong>ambasciatori</strong> di Francia, d’Inghilterra, di Venezia 9 et di altri pr<strong>in</strong>cipi,<br />

<strong>in</strong> materia di visite vi governerete secondo lo stile della corte, et per<br />

l’ord<strong>in</strong>amento dovrebbe esser visitato il primo quello che arriva, ma i buoni<br />

ord<strong>in</strong>i antichi hanno da certo tempo <strong>in</strong> qua ricevuto alterazione et però non<br />

vi si può dare altra regola che la sudetta, et <strong>in</strong> questo ancora vi varrete delle<br />

<strong>in</strong>formazioni et consiglio de’ sudetti nostri vassalli, oltre a quello che ne<br />

<strong>in</strong>tenderete dal Monanni.<br />

Voi troverete <strong>in</strong> mano di lui alcune pendenze di raccomandazioni fatte da<br />

noi per mezzo di nostre lettere et della viva voce dell’ambasciatore Medici<br />

a favore di persone et di negozii diversi, et vogliamo che ne procuriate, per<br />

quanto sia possibile et che convenga, la term<strong>in</strong>azione, dando amorevoli<br />

orecchie a chi <strong>in</strong> nome de’ raccomandati ve ne parlasse. Et commessioni<br />

simili per servizio di particolari ne portate con esso voi ancora, et <strong>in</strong>somma<br />

ci promettiamo tanto della vostra prudenza et del zelo ardente che havete<br />

del nostro servizio, che non ci pare di dovervi soggiugnere altro per vostra<br />

<strong>in</strong>struzzione. Et Dio v’accompagni.


396<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Michelangelo di Camillo B<strong>agli</strong>oni (1587-1662) marchese di Morcone fu commissario di<br />

Pistoia e diplomatico al servizio del governo toscano. Nel 1630 fu <strong>in</strong>viato dal granduca <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> e qui rimase come ambasciatore residente f<strong>in</strong>o al 1631. Nel 1633 fu <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

dalla pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano. Nel 1632 fu eletto senatore, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

pp. 113, 123, 129; Mecatti, Storia, p. 157.<br />

2 Baltasar Carlos, figlio di Filippo IV e della prima moglie Isabella di Borbone, nacque il<br />

17 ottobre 1629. Dest<strong>in</strong>ato a succedere al padre sul trono di <strong>Spagna</strong>, morì prematuramente<br />

nel 1646.<br />

3 Giovanni Carlo Doria, duca di Tursi.<br />

4 Esaù del Borgo fu segretario di legazione a Madrid dei residenti B<strong>agli</strong>oni e Medici e agente<br />

del Monte di pietà dal 1621 al 1630. Morì a Madrid <strong>in</strong>torno al 1630 e venne sostituito<br />

da Mazzeo Mazzei, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 113, 132.<br />

5 Bernardo Monanni (nato nel 1597) fu segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> coi residenti Medici,<br />

B<strong>agli</strong>oni, Riccardi e Pucci dal 1621 al 1642. Nel 1627, <strong>in</strong> occasione dei festeggiamenti<br />

per il compleanno di Maria Anna d’Austria, sorella di Filippo IV, aiutò il bolognese<br />

Filippo Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i, musico alla corte spagnola dal 1613, a mettere <strong>in</strong> scena l’opera di Lope<br />

de Vega La selva s<strong>in</strong> amor (cfr. ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 4955, carte non numerate. Documento<br />

pubblicato onl<strong>in</strong>e da The Medici Archive Project, ottobre 2002). Tornato <strong>in</strong> Italia,<br />

fu qu<strong>in</strong>di segretario di legazione a Modena dal 1642 al 1643 coi residenti Montemagni e<br />

Grifoni, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 152.<br />

6 Cesare Monti (1594-1650), milanese, fu nom<strong>in</strong>ato patriarca di Antiochia nel 1629. Figlio<br />

di Pr<strong>in</strong>civalle Monti, giureconsulto collegiato e questore del magistrato ord<strong>in</strong>ario di<br />

Milano, e della seconda moglie Anna di Cesare Landriani. Laureatosi <strong>in</strong> legge nel 1617<br />

presso l’università di Pavia, entrò <strong>in</strong> quello stesso anno, <strong>in</strong>sieme al fratello Marcantonio,<br />

nel collegio dei giureconsulti di Milano. Avviato alla carriera ecclesiastica sotto la protezione<br />

del card<strong>in</strong>ale Federico Borromeo, nel 1618 si trasferì a Roma. Nel 1619 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

protonotario apostolico e referendario dell’una e dell’altra segnatura e nel 1622 consultore<br />

dell’<strong>in</strong>quisizione. Assai vic<strong>in</strong>o al card<strong>in</strong>ale Maffeo Barber<strong>in</strong>i, quando questi salì al soglio<br />

pontificio lo nom<strong>in</strong>ò prelato della consulta di Propaganda Fide e assessore dell’<strong>in</strong>quisizione<br />

romana (1624). Nel 1627 fu nom<strong>in</strong>ato nunzio a Napoli. Nel 1629 fu creato card<strong>in</strong>ale<br />

e patriarca di Antiochia, ma la nom<strong>in</strong>a fu pubblicata soltanto nel 1633. Nel 1629 si recò<br />

a Madrid come nunzio straord<strong>in</strong>ario, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1633. A Madrid cercò di aiutare<br />

il nunzio ord<strong>in</strong>ario Giambattista Pamphili (futuro papa Innocenzo X) nel difficile tentativo<br />

di impedire l’allargamento del conflitto sorto tra Francia e <strong>Spagna</strong> per la successione<br />

nel Monferrato. Nel 1630 subentrò al Pamphili come nunzio ord<strong>in</strong>ario e nel 1632 venne<br />

nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Milano, al posto del defunto card<strong>in</strong>ale Federico Borromeo. Della<br />

sede prese possesso nel 1635, HC, vol. IV, pp. 22, 86, 237<br />

7 Cosimo di Francesco Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, orig<strong>in</strong>ario di Cortona, come il padre e i fratelli<br />

Matteo e Giovanni Battista servì nella segreteria granducale. Nel 1618 fu segretario di<br />

legazione <strong>in</strong> corte imperiale coi residenti Altoviti e Sacchetti e nel 1640 presso la corte<br />

spagnola con il residente B<strong>agli</strong>oni. Forse egli è lo stesso Cosimo Bartol<strong>in</strong>i che fu sopr<strong>in</strong>tendente<br />

generale delle poste del granducato di Toscana, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p.<br />

130; R. Cantagalli, Bartol<strong>in</strong>i Baldelli Giovanni Battista, <strong>in</strong> DBI, vol. 6, Roma 1964, pp.<br />

627-629; Libro, 1908, p. 30.<br />

8 Giovanni Francesco Buonamici, figlio di Pietro, già cavaliere di S. Stefano, e di Lucia di<br />

Lorenzo Carnesecchi. Nato a Prato nel 1592, nel maggio del 1624 chiese di entrare nell’or-


52. A Michelangelo B<strong>agli</strong>oni 397<br />

d<strong>in</strong>e di S. Stefano e di essere <strong>in</strong>vestito della commenda fondata dal padre nel 1571. Come<br />

dichiarò davanti ai dodici cavalieri del consiglio, era dottore “<strong>in</strong> belle lettere” e segretario<br />

<strong>in</strong> Germania di monsignor Carlo Carafa, nunzio presso l’imperatore. Dichiarò, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, di<br />

avere sposato una donna dei Bocch<strong>in</strong>eri, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri di Pistoia, p. 362-363.<br />

9 Dal 1631 al 1634 fu ambasciatore della repubblica di Venezia a Madrid Francesco Corner<br />

(1597-1651), figlio di Girolamo e di Pisana di Federico Priuli. Nel 1617 entrò nel maggior<br />

consiglio e nel 1620 accompagnò a Madrid l’ambasciatore veneziano Alvise Contar<strong>in</strong>i.<br />

Dopo avere ricoperto <strong>in</strong>carichi pubblici e seguito la questione della successione di Mantova<br />

come ambasciatore della serenissima <strong>in</strong> Savoia (1628-1630), fu dest<strong>in</strong>ato all’ambasciata di<br />

Madrid, dove giunse nell’ottobre del 1631 <strong>in</strong> sostituzione di Alvise Mocenigo. Tornato <strong>in</strong><br />

patria nel 1635, fu eletto al senato e alla zonta e ricoprì altre importanti cariche nel governo<br />

della repubblica. I Corner erano del partito dei papalisti e assai potenti, tanto da venir<br />

chiamati i ‘Medici’ di Venezia. A Zuan Battista Venier nel 1628 sembrava che “essi fussero<br />

di tal potentia che potessero m<strong>in</strong>acciare alla repubblica, s’ella avesse voluto sottoporli come<br />

privati cittad<strong>in</strong>i all’obbedienza delle leggi e de’ magistrati”, C. Povolo, <strong>in</strong> DBI, vol. 29,<br />

Roma 1983, pp. 202-205; Cozzi, Venezia, p. 206, 236; Cozzi, Knapton, Scarabello,<br />

La repubblica, p. 116.


53<br />

A Francesco Medici <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1631 luglio 31<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Francesco Medici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come ambasciatore ord<strong>in</strong>ario, dandogli<br />

istruzioni generali riguardo alle visite da rendere ai sovrani, ai signori della corte e <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong><br />

di altri stati. In particolare gli si raccomandano gli affari riguardanti il progettato<br />

matrimonio del pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo dei Medici e la richiesta di nom<strong>in</strong>a del card<strong>in</strong>ale<br />

Carlo dei Medici a protettore della <strong>Spagna</strong>, nonché la questione di Piomb<strong>in</strong>o e varie altre<br />

di natura economico-fi nanziaria.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

208 (cc. 8).<br />

Cfr. lettere credenziali, passaporto, lettere all’ambasciatore, ivi, <strong>in</strong>ss. 209-<br />

213.<br />

Instruzzione a voi, commendatore di Sorano 1 , di quel che havete a fare<br />

nella vostra ambasceria di <strong>Spagna</strong>.<br />

Noi mandammo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con titolo di nostro ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario<br />

il marchese B<strong>agli</strong>oni a congratularci con lor maestà della nascita del pr<strong>in</strong>cipe,<br />

et perché <strong>in</strong> quel tempo vacava <strong>in</strong> quella corte la residenza del nostro ambasciatore<br />

ord<strong>in</strong>ario per la morte di monsignor Averardo Medici, ord<strong>in</strong>ammo al<br />

marchese di fermarsi <strong>in</strong> quel carico fi n a tanto che havessimo eletto et mandatovi<br />

nuovo ambasciatore; et essendo già passati <strong>in</strong>torno a 15 mesi ch’egli<br />

ci ha servito molto bene, ricordatici noi che non volemmo obligarlo più che<br />

per un anno a star lontano dalla sua casa rispetto alle necessità che havevano i<br />

suoi affari domestici del suo presto ritorno ci siamo contentati di concedergli<br />

la licenza che ci ha chiesto, et per suo successore <strong>in</strong> quella ambasceria habbiamo<br />

eletto la persona vostra, sapendo quanto possiamo confi dare nella fede,<br />

bontà, suffi cienza et valor vostro, et per la condizione della vostra nascita et<br />

per la bontà a de’ vostri costumi et per le erudizioni de’ vostri studii et per<br />

l’esperienza / che havete acquistato <strong>in</strong> viaggi fatti et nell’osservanza di altre b<br />

corti, di maniera che possiamo prometterci che per mezzo vostro et col vostro<br />

m<strong>in</strong>isterio saranno trattati i nostri negotii con quella prudenza, destrezza et<br />

dignità che richiede il buon servizio di questa casa.<br />

a «la bontà» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «l’essemplarità» a testo cancellato.<br />

b «di altre» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «delle» a testo cancellato.


53. A Francesco Medici 399<br />

Voi però vi metterete <strong>in</strong> viaggio quanto prima, come siamo sicuri che havereste<br />

fatto più giorni fa senza l’impedimento de’ passi, non ancora aperti c<br />

per non esser del tutto svaniti i sospetti del contagio: parendoci di potere<br />

sperare che sì come i signori Genovesi vi hanno concesso la quarantena dentro<br />

al loro d dom<strong>in</strong>io, così anche forse acconsentiranno ad altre facilità per la<br />

prestezza del vostro passaggio e , et accadendo questa vostra partenza appunto<br />

<strong>in</strong> tempo che il signor duca di Tursi è chiamato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con le galere per<br />

condurre <strong>in</strong> Fiandra il signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante, speriamo che goderete di<br />

questo passaggio f .<br />

Se entrerete <strong>in</strong> Genova et dalla contrarietà del tempo che sopravenisca o<br />

da altro accidente foste costretto a fermarvi qualche giorno <strong>in</strong> quella città,<br />

potrete alloggiare <strong>in</strong> casa del signor Giovan Francesco Brignole, amico vecchio<br />

di questa casa et hospite cortese de’ nostri m<strong>in</strong>istri, per il quale però<br />

vi diamo lettere, così come / ancora ve ne diamo una per il signor duca,<br />

convenendo nel suddetto caso che visitiate sua serenità et che rappresentiate<br />

la grande stima che facciamo dell’amorevole et confi dente corrispondenza<br />

che passa fra la repubblica et noi, conforme a quel che richiede il servizio<br />

commune et il particolare affetto che portiamo alla persona di sua serenità<br />

con molto desiderio di servirla, et il signor Brignole vi procurerà l’udienza<br />

et v’<strong>in</strong>trodurrà. Ma se subito entrato nella città v’imbattete <strong>in</strong> pronta occasione<br />

d’imbarco non occorrerà pensare a tale offi zio: ma potrete ben dire al<br />

signor g Giovan Francesco l’ord<strong>in</strong>e che ne tenevate.<br />

In Barzellona haviamo da poco tempo <strong>in</strong> qua un agente, chiamato Pellegro<br />

Berardi 2 , dell’hospitio del quale crediamo che potrete far capitale, ma<br />

non vorremmo già che gli deste spesa, perché non è provisionato da noi,<br />

essendosi contentato del suddetto titolo di nostro agente senza altra pretenzione,<br />

et ciò è seguito per opera del marchese B<strong>agli</strong>oni, il quale si è valuto<br />

della persona et mezzo di esso h nel recapito de’ suoi dispacci, come ha fatto<br />

et fa anche la nostra segreteria et come potrete fare ancor voi, aggiustandone<br />

c Segue, cancellato: «rispetto a’ sopetti del contagio, non del».<br />

d Segue «stato» cancellato.<br />

e Segue, cancellato: «né lasceremo di favorire il vostro imbarco nel migliore et più sicuro<br />

modo che sarà possibile».<br />

f «speriamo che goderete di questo passaggio» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo; a testo cancellato seguono<br />

sette righi solo parzialmente leggibili: «habbiamo[…] per voi, che sarà la miglior commodità<br />

che si potesse desiderare, et crediamo che mandiamo a pigliarvi con una galera a Lerice, […]».<br />

Da «et accadendo» a «passaggio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g Segue «Brignole» cancellato.<br />

h «di esso» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «suo» a testo cancellato.


400<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

seco il modo nel vostro passare, perché dalla corte a Barzellona et l’<strong>in</strong>verso<br />

/ ogni settimana va <strong>in</strong>nanzi et <strong>in</strong>dietro o staffetta o valligia, secondo che<br />

<strong>in</strong>tenderete, et da Barzellona a Genova non mancano spesse occasioni o di<br />

corrieri o di altre spedizioni di fi luche, oltre alle galere di diverse parti che<br />

sogl<strong>in</strong>o andare attorno. Et quanto a’ ricapiti di lettere, potrete anche a Genova,<br />

se vi entrerete, concertarne la sicurezza et la frequenza non solamente<br />

col generale delle poste della repubblica, ma col signor Brignole et col signor<br />

Paolo Odoni ancora, per <strong>in</strong>viarne qualche volta o all’uno o all’altro di<br />

loro, et sappiate che l’Odoni è uno de’ più accetti et stimati amici che habbia<br />

questa casa et nell’affetto et amorevolezza sua i noi confi diamo estraord<strong>in</strong>ariamente.<br />

A Barzellona j mostrerete di desiderare di baciar le mani al<br />

viceré, et trovando ch’egli ne possa haver gusto complirete seco <strong>in</strong> nome<br />

nostro k , assicurandolo con le nostre offerte che saremo sempre disposti l per<br />

ogni suo servizio m .<br />

Arrivato che sarete a Madrid n il marchese B<strong>agli</strong>oni v’<strong>in</strong>trodurrà a suo<br />

tempo all’udienza di sua maestà, alla quale, facendole humilissima reverenza,<br />

<strong>in</strong> nome nostro esporrete o / che volendo noi che del cont<strong>in</strong>uo risegga<br />

costì un nostro ambasciatore ord<strong>in</strong>ario perché sua maestà habbia tanto maggior<br />

occasione di valersi della nostra obligatissima servitù, haviamo eletto<br />

la persona vostra et ord<strong>in</strong>atovi che fi no che dimorerete <strong>in</strong> cotesta carica<br />

non teniate mai altro pensiero maggiore p che d’<strong>in</strong>vigilare tutto q quel che<br />

possiamo fare per renderci sempre più degni della protezzione et grazia di<br />

i «et amorevolezza sua aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo» segue «del<br />

quale» cancellato.<br />

j Segue cancellato, «visiterete lascerete <strong>in</strong>tender di voler baciar le».<br />

k Segue «offerendoli» cancellato.<br />

l Segue «a mostrar» cancellato.<br />

m Da «A Barzellona» a «servizio» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

n Segue, a testo, cancellato, evidentemente <strong>in</strong> successive riprese: «il marchese B<strong>agli</strong>oni v’<strong>in</strong>trodurrà<br />

a suo tempo alla visita concorrete col marchese B<strong>agli</strong>oni alla visita di lor maestà,<br />

se egli ne habbia da procurare, et accompagnarvi, et <strong>in</strong>trodurvi» - aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo<br />

- «quando vi andrete o se ne habbia a esser tutto chiaro il pensiero, il che dipenderà» -segue<br />

«dal restante» cancellato - «dal tempo <strong>in</strong> che egli havrà resoluto di partire, et dalle<br />

pretentioni ch’egli havesse rispetto all’haver ritenuto il titolo di ambasciatore estraord<strong>in</strong>ario<br />

ancorché la sua dimora <strong>in</strong> quella casa» - aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo- «sia stata egli habbia<br />

supplito riseduto / presentandovi a suo tempo al re, gli farete complimento et fatt<strong>agli</strong> humilissima<br />

reverenza <strong>in</strong> nome nostro, gli direte».<br />

o Da «il marchese» a «esporrete» aggiunto sul marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro consegno di richiamo.<br />

p «maggiore» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nell’anima» a testo cancellato.<br />

q Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


53. A Francesco Medici 401<br />

sua maestà et r della corrispondenza del suo benignissimo affetto et de’ suoi<br />

favori, et <strong>in</strong> essecutione di s questo promettiamo, nella nostra lettera per sua<br />

maestà credentiale <strong>in</strong> voi, le farete ogni più ampla et più effi cace espressione<br />

della nostra hereditaria et propria devotione t , essendone già voi pienamente<br />

<strong>in</strong>formato et sapendo gli oblighi che haviamo con la corona di <strong>Spagna</strong>.<br />

Il medesimo offi zio farete poi con sua maestà <strong>in</strong> nome della serenissima<br />

nostra madre et ava u , presentando le lettere che da loro vi sono state fatte<br />

consegnare v .<br />

Passandovene poi all’udienza della reg<strong>in</strong>a, le rappresenterete la medesima<br />

nostra devotissima osservanza et servitù; come anche di poi quella delle<br />

medesime serenissime delle quali porterete lettere w .<br />

Vi diamo anche lettere per il signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante et per l’<strong>in</strong>fante<br />

don Carlo, acciò anche con le maestà loro / passiate x simile complimento<br />

<strong>in</strong> nome nostro et delle serenissime et di questi altri pr<strong>in</strong>cipi, supplicando<br />

sempre ciascuna delle […] y et delle altezze de’ serenissimi <strong>in</strong>fanti de’ loro<br />

comandamenti per noi et per tutti di questa casa.<br />

Visiterete poi la serenissima <strong>in</strong>fanta della Discalza z non solamente <strong>in</strong> nome<br />

nostro, ma della serenissima arciduchessa nostra madre et di chi vi ha<br />

dato lettere, facendo pur fede a sua altezza della nostra devotissima osservanza<br />

et del desiderio che haviamo di servirla.<br />

Col signor conte duca 3 havete a complire et trattare o <strong>in</strong>nanzi o doppo lor<br />

maestà, secondo che ne <strong>in</strong>tenderete il suo gusto: rimettendoci noi sopra di<br />

ciò a quel che ve ne sarà detto dal marchese B<strong>agli</strong>oni et dal nostro segretario<br />

dell’ambasciata, che sono pratichi dello stile et dell’humore a1 di detto signor<br />

conte duca, il quale doverà esser quelli che vi impetri l’udienza del re, et b1<br />

di mano <strong>in</strong> mano tutte le sodisfazzioni che converranno; et farete fede a<br />

r Segue «di ... » cancellato.<br />

s Segue «quel» cancellato.<br />

t A marg<strong>in</strong>e cancellato: «s<strong>in</strong>cerissima».<br />

u Segue cancellato: «et dei pr<strong>in</strong>cipi nostro fratello, et del card<strong>in</strong>ale et del pr<strong>in</strong>cipe don Lorenzo.<br />

nostro zio, de’ quali portate lettere et commessioni, et».<br />

v Da «presentando» a «consegnare» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

w «delle quali porterete lettere» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et de’ signori pr<strong>in</strong>cipi sudetti,<br />

<strong>in</strong> virtù della lettere credenziali che porterete» a testo cancellato.<br />

x Segue «il» cancellato.<br />

y Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.<br />

z Segue «per la quale» cancellato.<br />

a1 Segue «del signor» cancellato.<br />

b1 Segue «ogni» cancellato.


402<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

sua eccellenza del nostro vero affetto et desiderio di servirla et c1 di quanto<br />

confi diamo nella sua corrispondenza d1 et nella sua cortesia, promettendocene<br />

ogni favore per tutte le occorrenze del nostro servizio.<br />

Per altri m<strong>in</strong>istri di sua maestà non vi diamo lettere, perché non è solito:<br />

ma voi potete bene assicurare del nostro affetto et stima et della nostra confi -<br />

denza chiunche di essi vi si mostrerà amorevole, et r<strong>in</strong>gratiate <strong>in</strong> particolare<br />

il conte d’Ognat 4 , don Gonzalo de Cordova et ogn’altro m<strong>in</strong>istro o cavaliere<br />

che haverà conosciuto il marchese B<strong>agli</strong>oni che ci sia affettionato, visitando<br />

chi convenga di essi conforme a che habbia / fatto il marchese B<strong>agli</strong>oni et<br />

altri vostri antecessori; et ne’ term<strong>in</strong>i di tali visite, così nel farle come nel<br />

riceverle, vi governerete e1 nel modo che haveranno fatto loro con approvattione<br />

della corte, procurando di guadagnarvi l’amore et la confi denza di<br />

tutti quelli che vi potranno giovare nel vostro servizio.<br />

Visiterete f1 doppo la casa del re il signor card<strong>in</strong>ale Zappata, antico et amorevolissimo<br />

amico di questa casa, facendoli fede che noi non cediamo alla<br />

memoria de’ nostri serenissimi antecessori affetto et desiderio di servire g1<br />

a sua em<strong>in</strong>enza, allargandovi <strong>in</strong> questo con ogni più viva espressione della<br />

nostra gratitud<strong>in</strong>e.<br />

In questa materia di visite h1 con gli <strong>ambasciatori</strong> di Francia, d’Inghilterra,<br />

di Venezia et d’altri pr<strong>in</strong>cipi vi governerete secondo lo stile della corte, et<br />

per l’ord<strong>in</strong>ario doverebbe ricevere il ben venuto da quelli che già vi sono<br />

quello che vi arriva, ma da certo tempo <strong>in</strong> qua i buoni ord<strong>in</strong>i antichi si sono<br />

scomposti et però non si può dare altra regola sopra di ciò che la sudetta,<br />

et vi varrete dell’<strong>in</strong>formazione et del consiglio del marchese B<strong>agli</strong>oni et del<br />

segretario Monanni. In proposito di precedenza, noi fuor delle corone non<br />

cediamo ad altri che <strong>agli</strong> elettori dell’impero, <strong>agli</strong> arciduchi et alla republica<br />

di Venetia, però avvertite di tenere il vostro posto con tutti gli altri, et con<br />

l’ambasciatore di Venetia quanto a titolo havete a trattare del pari, come col<br />

nunzio 5 , / non ammettendo altra differenza che <strong>in</strong> qualche posto d’<strong>in</strong>contro<br />

et di accompagnatura, oltre alla mano dritta <strong>in</strong> luogo terzo, ma <strong>in</strong> casa loro<br />

voi l’havete a ricevere, come la darete <strong>in</strong> casa propria.<br />

c1 Da «del nostro» a «et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d1 «nella sua corrispondenza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nel suo affetto» a testo cancellato.<br />

e1 Segue «secondo» cancellato.<br />

f1 Segue «ancora» cancellato.<br />

g1 «-e» corretta su «-lo».<br />

h1 Segue «vi governerete» cancellato.


53. A Francesco Medici 403<br />

Visitato da grandi i1 , voi non guarderete j1 al trattamento che habbiano<br />

usato con esso voi ma gli accompagnerete anche fora alle carrozze, lasciandovili<br />

entrare e partire, doppo l’<strong>in</strong>contro che gli haverete fatto a proposito,<br />

ma forse il caso non nascerà perché non sono soliti di visitare k1 . Et quanto a’<br />

nostri vassalli servitori del re l1 <strong>in</strong> qualche grado m1 , quando n1 ne comparisse<br />

alcuno <strong>in</strong> cotesta corte ha da toccare a loro a venire a baciarvi le mani <strong>in</strong> segno<br />

dell’ossequio che ci danno come a lor pr<strong>in</strong>cipe naturale o1 , senza che voi<br />

habbiate a render loro la visita perché voi rappresentate la persona nostra;<br />

ma potrete ben trattarli con ogni altra sorte di cortesia.<br />

Questo è quanto occorre circa p1 a’ term<strong>in</strong>i di complimenti.<br />

Ne’ negotii vi si è detto <strong>in</strong> voce il nostro senso et data la forma di come<br />

habbiate a procedere, tanto q negli ord<strong>in</strong>arii quanto q1 negli estraord<strong>in</strong>arii,<br />

et così ne’ nostri propri come <strong>in</strong> quelli d’altri. Gl’ord<strong>in</strong>ari hanno da ricever<br />

regola dalla nostra devozione nel servizio del re et da’ r1 nostri oblighi con<br />

la corona, <strong>in</strong> che quanto siamo per complire già sua maestà ne ha s1 veduto<br />

gli effetti vivi et il medesimo succederà per l’avvenire; et se <strong>in</strong> ciò potesse<br />

ricevere augumento la nostra volontà, lo riceverebbe dalla misura della t1<br />

stima / che ne fosse fatta.<br />

Di estraord<strong>in</strong>ario habbiamo per hora quello del matrimonio u1 del pr<strong>in</strong>cipe<br />

Giovan Carlo nostro fratello con la pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano 6 v1 . Questo<br />

veramente q ci preme <strong>in</strong> estremo w1 , non per la natura del negotio, né per<br />

bisogno né pensiero che havesse il pr<strong>in</strong>cipe di far questo né altro parentado,<br />

ma perché essendosi publicato al mondo per cosa fatta, et da noi per tale<br />

i1 Segue, cancellato: «se ben vi sarà fra voi differenza di titolo, perché non havete quello<br />

dell’ord<strong>in</strong>ario, risponderete loro nel resto del pari, cioè con altrettanti posti d’<strong>in</strong>contro et<br />

di accompagnatura».<br />

j1 Segue, cancellato: «a quel che habbiano fatto con esso voi ne’ term<strong>in</strong>i di cortesia».<br />

k1 Da «voi vi guarderete» a «visitare» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

l1 Segue «di» cancellato.<br />

m1 Segue «siano» cancellato.<br />

n1 Segue «quando sarete al» cancellato.<br />

o1 Segue «et voi non» cancellato.<br />

p1 «circa» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quanto» a testo cancellato.<br />

q1 «quanto» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

r1 Segue «-gli» cancellato.<br />

s1 segue «potuto» cancellato.<br />

t1 «misura della» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

u1 Orig<strong>in</strong>ariamente, poi <strong>in</strong> parte cancellato: «non habbiamo altro per hora che quello».<br />

v1 Segue «però» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e poi cancellato.<br />

w1 «estremo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito» a testo cancellato.


404<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

subito q creduta sul supporto della nostra benemerenza nel servizio di sua<br />

maestà, ne riceverebbe grande scapito la nostra reputatione se hora non seguisse,<br />

perché già è q notorio che il consenso regio l’haveva ottenuto la casa<br />

di Modena x1 , che è quel che a noi tanto più ce lo fece y1 tenere per <strong>in</strong>dubitato,<br />

et soprattutto ci duole che quelle povere signore, havendo lasciato ogni<br />

altro partito z1 per attendere al nostro pensando di doverne dar gusto a sua<br />

maestà, si sono dichiarate per non esser per non mutar mai resolutione et q si<br />

trovano però q hora nelle maggior suspensione et <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e che potess<strong>in</strong>o<br />

mai havere, con estremo danno della lor casa et di tutti i loro <strong>in</strong>teressi; et<br />

hanno a2 cagione di dolersi di noi, perché non restò da b2 esse il proporre da<br />

pr<strong>in</strong>cipio che si chiedesse anticipatamente c2 il placet, ma da noi fu risposto<br />

che questo si poteva metter per ottenuto, credendo d2 che sua maestà fosse<br />

per haver più caro farsi vassallo un pr<strong>in</strong>cipe di questa casa, da poter essere<br />

impiegato <strong>in</strong> diverse cariche del suo servizio et di fi nire <strong>in</strong> questa maniera<br />

di / obligarsi tutti noi, che di far piacere alla casa di q Modena, che non ha<br />

tanto modo di servizio come questa, et Iddio sa quanto almeno ci dispiacerebbe<br />

di esserci <strong>in</strong> questo <strong>in</strong>gannati; né sapremmo immag<strong>in</strong>arci mai altra<br />

cagione della negazione di questo consenso, quando pure ci fosse fatto, che<br />

nol crediamo, che la sudetta del e2 non haverlo noi chiesto prima di trattare<br />

il q negotio, ma questo è nato dal non haver noi havuto il m<strong>in</strong>imo dubio che<br />

non ci havesse a esser concesso, supponendo che sua maestà per le suddette<br />

ragioni fosse per haverne gusto f2 . Sono già 17 mesi che questo parentado si<br />

concluse, et non solamente non si è per ancora ottenuto il consenso chiestosi<br />

per corriero espresso, ma la risposta di sua maestà, venuta <strong>in</strong> capo a un<br />

anno, fu che il parentado le piaceva, ma che prima di concedere l’assenso<br />

le conveniva g2 haver considerazione all’<strong>in</strong>teresse del pr<strong>in</strong>cipe di Bozzolo 7<br />

rispetto alle sue ragioni sopra Sabbioneta, per essersi sua maestà q obligata a<br />

protegerlo et al non h2 disfavorire la casa Caraffa, alla quale pareva strano che<br />

x1 Segue, cancellato: «non eguale alla n(ost)ra».<br />

y1 Segue «andare» cancellato.<br />

z1 «partito» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro su «pensiero» a testo cancellato.<br />

a2 Segue «gran cagione di» cancellato.<br />

b2 Segue «loro» cancellato.<br />

c2 «anticipatamente» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d2 Segue «noi» cancellato.<br />

e2 «la sudetta del» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «que-» a testo cancellato.<br />

f2 Segue a testo cancellato e solo parzialmente leggibile: «s’è concluso il parentado già è<br />

passato un anno da Genova <strong>in</strong> poi sono 17 mesi»<br />

g2 Segue a testo cancellato «avvertire di non disfavorire la casa Caraffa».<br />

h2 «al non» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «guardato» a testo cancellato.


53. A Francesco Medici 405<br />

fosse levato loro di mano questo negozio. A che si è replicato che al pr<strong>in</strong>cipe<br />

Giovan Carlo basterà di i2 recuperare per la sua spesa il denaro / del prezzo<br />

et de’ bonifi camenti di quella fortezza senza curarsi di ritenerla, o almeno<br />

haver ricompensa equivalente <strong>in</strong> altra parte, se bene anche <strong>in</strong> Lombardia<br />

sarebbe stato di maggiore convenienza a sua maestà, non vi havendo questa<br />

casa altro stato che possa dar mai gelosia; et altra risposta non habbiamo<br />

s<strong>in</strong>o ad hora havuta, benché si sia spedito con nuova <strong>in</strong>stanza nuovi corrieri.<br />

Questa dilazione al pr<strong>in</strong>cipe nostro fratello, né meno a noi non darebbe noia,<br />

perché l’età non caccia, ma ben ci duole <strong>in</strong>fi nitamente il trav<strong>agli</strong>o et danno<br />

che ne ricevono quelle signore, essendo molto trasandata la casa loro; non<br />

possiamo già non dire che non fosse per esserci di grandissimo fastidio la<br />

negazione per lo scapito notabile che ne toccherebbe alla nostra reputatione,<br />

poiché si potrebbe non senza ragione argomentare che non ci fossimo saputi<br />

governare <strong>in</strong> questo negotio et che della nostra devotione sua maestà non<br />

facesse quella stima che ci pare di meritare: però non <strong>in</strong>tendiamo di voler<br />

quel che non piacerà a sua maestà, et <strong>in</strong> ogni caso ci serviamo della prudenza<br />

et della patienza, et il pr<strong>in</strong>cipe nostro fratello farà poi quelle resolutioni che<br />

gli parranno. Voi vi servirete di questa notitia et di questo concetto et degli<br />

altri che vi si danno a parte sopra questo negotio secondo il bisogno che<br />

ne haverete, perché forse al vostro arrivo troverete il negotio ben / spedito,<br />

come ci pare di poterlo sperare j2 .<br />

Vi habbiamo anche il negotio di Piomb<strong>in</strong>o, cioè dell’affi tto di quelle vene<br />

di ferro, perché a tal conto ci siamo obligati di pagare all’imperatore il laudemio<br />

per i signori Appiani, sempre che lor haveranno il possesso di quello<br />

stato et che a noi saranno puntualmente osservate le conditioni accordatesi,<br />

perché fuor di questo già ci siamo dichiarati et protestati che non faremo<br />

tale sborso <strong>in</strong> modo nessuno k2 se prima non sia ratifi cato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> quello<br />

che sarà stipulato <strong>in</strong> Germania l2 , et <strong>in</strong>torno a ciò vi si scriverà di mano <strong>in</strong><br />

mano quel che occorrerà m2 .<br />

i2 Segue «havere» cancellato.<br />

j2 Segue a testo cancellato: «Della protezzione per il signor card<strong>in</strong>ale nostro zio ne parlerete<br />

prima che non vediate quel che segua dalla dignità del re et delle nostre bene».<br />

k2 «<strong>in</strong> modo nessuno» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et nella corte voi troverete tutte le lettere<br />

et scritture di questo negozio, et la» - segue «m<strong>in</strong>u» - cancellato - «copia dell’<strong>in</strong>strumento<br />

fattosi con detti signori Appiani col contento dell’imperatore et la m<strong>in</strong>uta di quella che si<br />

havrà a fare per l’atto di tale sborso, il quale al sicuro non seguirà» a testo cancellato.<br />

l2 Segue cancellato: «et secondo questo stabilimento […] vi governerete <strong>in</strong> questo».<br />

m2 «Vi habbiamo ... occorrerà» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo. A<br />

testo segue, cancellato: «Per mostrare al mondo di voler vivere sotto la protezzione di sua


406<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Per obligarci sempre più alla corona di <strong>Spagna</strong>, oltre n2 a quel che habbiamo<br />

fatto o2 <strong>in</strong> queste ultime turbolenze d’Italia senza guardare p2 alle doglienze<br />

d’altri, pensavamo di supplicar sua maestà della protezzione per il signor<br />

card<strong>in</strong>ale nostro zio: ma vedendo che s’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>a al signor card<strong>in</strong>ale di Savoia<br />

con animo di altre dimostrationi a favor suo q2 , noi staremo a r2 sentire quel<br />

che seguirà, et voi ce ne terrete raggu<strong>agli</strong>ati non porgendo mai orecchie a<br />

propositioni di disparità di questa casa da quella, perché voi sapete quel che<br />

richiede la nostra dignità et quali sieno i meriti della nostra s<strong>in</strong>cerissima<br />

servitù. Né altro negotio estraord<strong>in</strong>ario s2 di nostro <strong>in</strong>teresse pende per hora<br />

<strong>in</strong> quella corte, perché quanto alla gratia che havevamo havuto della pensione<br />

sopra l’arcivescovado di Monreale per uno / de’ pr<strong>in</strong>cipi nostri fratelli,<br />

dubitiamo che non possa più havere effetto, perché havendo il serenissimo<br />

arciduca Leopoldo 8 com<strong>in</strong>ciato ad haver fi glioli conviene che pensi più al<br />

benefi tio t2 della sua casa che della nostra.<br />

Quanto a’ crediti et <strong>in</strong>teressi da hazienda u2 che habbiamo <strong>in</strong> quella corte,<br />

voi ne troverete là pronte le scritture oltre a quel che havete potuto <strong>in</strong>tendere<br />

già dal nostro depositario generale et dal provveditore del Monte v2 , et<br />

riscontrandone poi quivi la w2 corrispondenza esseguirete di mano <strong>in</strong> mano<br />

quel che sopra di ciò vi sarà commesso anche da’ suddetti, oltre a quel che<br />

ord<strong>in</strong>erà il balì Cioli, nostro primo segretario di stato x2 .<br />

Intorno y2 poi a negotii d’altri, il marchese B<strong>agli</strong>oni vi dirà quali vi rest<strong>in</strong>o<br />

z2 pendenti et voi seguiterete di procurarne la speditione <strong>in</strong> quella misura<br />

et con quella sorte d’<strong>in</strong>stanza che a3 converrà secondo il giuditio di lui, per la<br />

maestà - et della corona» cancellato- «oltre a quello che haviamo fatto <strong>in</strong> queste ultime turbolenze<br />

d’Italia senza guardare al disgusto d’altri anderemo pensando di obligarci a quella<br />

corona, com’era anche quello».<br />

n2 Segue «oltre la dichiaratione fattane <strong>in</strong> queste» cancellato.<br />

o2 Segue «nelle turbolenze» cancellato.<br />

p2 Segue «a disgusti, et <strong>in</strong>» cancellato.<br />

q2 Segue «nel qual non habbiamo che dire» cancellato.<br />

r2 Segue «vedere» cancellato.<br />

s2 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t2 Segue «hora, che nostro» cancellato.<br />

u2 «et <strong>in</strong>teressi da hazienda» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

v2 Segue «con i quali» cancellato.<br />

w2 Segue «verità» cancellato.<br />

x2 «Quanto a ... stato» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

y2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quanto» a testo cancellato.<br />

z2 «quali vi rest<strong>in</strong>o» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quel che vi resti» a testo cancellato.<br />

a3 Segue «gli parrà» cancellato.


53. A Francesco Medici 407<br />

pratica ch’egli ha preso della dispositione di sua maestà et de’ suoi m<strong>in</strong>istri<br />

et per quel che ne potrete giudicare esser voi dalle sue relationi b3 : et perché<br />

bene spesso ci occorrerà ord<strong>in</strong>arvi che raccomandiate <strong>in</strong> nome nostro o cause<br />

o supplicationi di amici et servitori di questa casa c3 et di nostri vassalli<br />

ancora, non potendosi negare d3 così fatti favori e3 , voi nello esseguire simili<br />

nostre commessioni vi governerete secondo la vostra prudenza, avvertendo<br />

di non riuscir molesto né a sua maestà né a’ m<strong>in</strong>istri f3 et di non chiedere quel<br />

che non si possa ottenere, <strong>in</strong>vigilando però g3 le congiunture buone sempre<br />

che haverete a far tali offi tii, il che molto più haverete a osservare ne’ nostri<br />

proprii <strong>in</strong>teressi.<br />

Nelle occasioni che vi parranno a proposito farete molto capitale della<br />

persona et del consiglio / del signor Ferrante Brancia 9 , gentilhomo et<br />

dottor napoletano il quale fu chiamato ultimamente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> al carico<br />

di reggente, perché <strong>in</strong> Napoli si serviva questa casa di lui con molta<br />

sodisfazzione, essendo valoroso et dabene et tanto affettionato a’ nostri<br />

<strong>in</strong>teressi che noi saremo sempre più disposti a mostrarcigli grati, di h3 che<br />

voi ne l’assicurerete.<br />

Gli amici sono s buoni anche per i pr<strong>in</strong>cipi, et massime nelle corti grandi<br />

dove hanno affari et <strong>in</strong>teressi di consideratione, come noi <strong>in</strong> quella di<br />

<strong>Spagna</strong>; però voi v’<strong>in</strong>gegnerete di guadagnarcene anco de’ nuovi, oltre al<br />

mostrare la stima che facciamo de’ vecchi i3 procurando di j3 farvi amare per<br />

poter essere a ciò migliore <strong>in</strong>strumento k3 .<br />

Con gli altri m<strong>in</strong>istri di pr<strong>in</strong>cipi l3 cercherete di tener buona corrispondenza,<br />

con quella dist<strong>in</strong>tione m3 di maggiore o m<strong>in</strong>ore confi denza più <strong>in</strong> uno<br />

che <strong>in</strong> altro che giudicherete più a proposito, salvando sempre con tutti<br />

l’apparenza et sopra tutto la nostra dignità.<br />

b3 «et per quel ... relationi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c3 c2 Segue «non potendosi» cancellato.<br />

d3 Segue «i favori che sono chiesti» cancellato.<br />

e3 «et de ... favori» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; segue a testo cancellato:<br />

«voi vi governerete nell’essecutione secondo la vostra prudenza».<br />

f3 Segue cancellato «ad <strong>in</strong>vigilare».<br />

g3 «et di non ... però» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et vogliamo» a testo cancellato.<br />

i3 «anco ... vecchi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

j3 Segue «esser veduto» cancellato.<br />

k3 Segue a capo cancellato: «nello scrivere, e tenerci avvisato di tutto quel che passi».<br />

l3 Segue «tratterete <strong>in</strong> quella maniera» cancellato.<br />

m3 Segue, cancellato: «di confidenza che richiede il nostro servitio».


408<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Nel tenerci cont<strong>in</strong>uamente n3 raggu<strong>agli</strong>ato di tutto quel che passi <strong>in</strong> quella<br />

corte et o3 delli avvisi che vi comparisch<strong>in</strong>o dalle altre, siate diligente / et<br />

scrivete più n3 spesso che potrete, usando la cifra non solamente p3 <strong>in</strong> quel che<br />

tocchi il segreto de’ nostri <strong>in</strong>teressi, ma <strong>in</strong> quel che spetti ad altri, et massimamente<br />

circa q3 i negotii et affari di sua maestà et delle sua casa et corte; et non<br />

fuggite la lunghezza nello scrivere, perché gli avvisi delle cose del mondo ci<br />

saranno tanto più grati quanto più r3 pieni, et per non mescolare gli avvisi con<br />

i negotii fate le lettere dist<strong>in</strong>te; et amate sempre la puntualità.<br />

Altro non ci sovviene per vostra <strong>in</strong>struzzione, ma il balì Cioli vi scriverà<br />

di mano <strong>in</strong> mano tutto quel più che occorra, et voi esseguirete; et andate <strong>in</strong><br />

buon viaggio, che il signor Iddio vi accompagni.<br />

Aggiunta all’istruzione<br />

Aggiunta all’istruzione, comunicata dal segretario Andrea Cioli all’ambasciatore Francesco<br />

Medici con lettera dell’ 1 agosto 1631.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 214<br />

(cc. 1)<br />

Del Balì Cioli al signor commendatore di Sorano, ambasciatore dest<strong>in</strong>ato<br />

alla corte cattolica. Primo agosto 1631.<br />

Se avverrà che vostra signoria illustrissima entri <strong>in</strong> Genova et vi si fermi<br />

più d’un giorno, ella non tratterà di visitare il serenissimo duce se prima da<br />

sua serenità non sia stata salutata per mezzo di suo mandato, et per conseguenza<br />

fuor di questo caso ella non presenterà né farà presentare la lettera<br />

che sua altezza gli scrive.<br />

2°. Arrivata a Barzellona sarà bene che vostra signoria illustrissima mandi<br />

un suo gentiluomo a baciar le mani al viceré, con dire di essere sotto la sua<br />

giurisdizione con desiderio di obbedire a ogni suo cenno etc.; et se egli manderà<br />

a renderle il saluto et a far le offerte potrà poi andare a r<strong>in</strong>gratiarlo et presentargli<br />

la lettera di sua altezza, la quale se le dà senza soprascritta […] s3 . /<br />

n3 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o3 Segue «di quel» cancellato.<br />

p3 «non solamente» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q3 Segue «gli affari» cancellato.<br />

r3 «tanto più» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

s3 Seguono due righe e mezzo di testo di difficile lettura.


53. A Francesco Medici 409<br />

3°. Se <strong>in</strong> corte cattolica, quando vostra signoria illustrissima vi sarà (che<br />

Iddio ve la conduca et ve la conservi con le sue graze) capiterà mai alcun vassallo<br />

di qualità del serenissimo padrone, potrà anche honorarlo con la restitutione<br />

della visita, non le prohibendo sua altezza quest’ atto di cortesia.<br />

Il signor Ottavio Cappelli 10 , provveditore di Livorno, doveva mandare a<br />

vostra signoria illustrissima un t<strong>agli</strong>o di drappo d’oro, il quale ha da esser<br />

consegnato da lei al signor marchese B<strong>agli</strong>oni perché ne regali la signora<br />

contessa di Benevento 11 .<br />

Il signor Lodovico Serristori scrive a vostra signoria illustrissima et a me<br />

quel che ella vedrà, et io le raccomando questo suo <strong>in</strong>teresse, né altro mi<br />

sovviene da ricordarle et le bacio le mani.<br />

Di segreteria, etc.


410<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Francesco Medici, detto il “commendatore di Sorano”, figlio di Giovanni Medici e di<br />

G<strong>in</strong>evra di Francesco Cambi. Divenne cavaliere di S. Stefano nel 1608, qu<strong>in</strong>di abate di<br />

S. Egidio e spedal<strong>in</strong>go di S. Maria Nuova. Sposò Anna di Marcantonio G<strong>in</strong>ori dalla quale<br />

ebbe un figlio, Lorenzo (morto nel 1679). Nel luglio 1631 gli venne affidato l’<strong>in</strong>carico di<br />

ambasciatore residente <strong>in</strong> Francia, ma <strong>in</strong> realtà, per motivi ignoti, non svolse mai quella<br />

missione e pochi giorni dopo la nom<strong>in</strong>a partì, <strong>in</strong>vece, alla volta della <strong>Spagna</strong>, dove fu ambasciatore<br />

residente f<strong>in</strong>o al 1637. Morì a Genova nel 1638, Litta, Famiglie, vol. III, tav. V;<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 69, 113, 150; Guarnieri, L’Ord<strong>in</strong>e, p. 139.<br />

f2 Pellegro Berardi fu nom<strong>in</strong>ato agente del granduca a Barcellona nel 1630, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 113.<br />

3 Gaspar de Guzmán y Pimentel Rivera y Velasco de Tovar (1587-1645) terzo conte di<br />

Olivares, duca di Sanlúcar la Mayor, favorito di Filippo IV di <strong>Spagna</strong>, conosciuto come il<br />

conte-duca. Figlio di Enrique de Guzmán e di Maria Pimentel y Fonseca, nacque a Roma,<br />

mentre il padre era ambasciatore del re di <strong>Spagna</strong>. Iniziò i suoi studi nel 1601 all’università<br />

di Salamanca, della quale fu poi rettore. Nel 1604 fu canonico della cattedrale di<br />

Toledo. Nel 1615 divenne gentiluomo di camera del pr<strong>in</strong>cipe Filippo e nel 1621 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

grande di <strong>Spagna</strong>. Nel 1622 entrò nel consiglio di stato e <strong>in</strong> quello stesso anno fu<br />

nom<strong>in</strong>ato cavaliere maggiore del re. Nel 1623 divenne consigliere e gran cancelliere delle<br />

Indie, qu<strong>in</strong>di generale della cavalleria di <strong>Spagna</strong>, capitano generale del regno di Siviglia.<br />

Dal 1621 al 1643 diresse la politica della monarchia spagnola come valido di Filippo IV.<br />

Caduto <strong>in</strong> disgrazia e allontanato dal sovrano, si ritirò a Toro <strong>in</strong> Castiglia, dove morì nel<br />

1645. Sposò Inés de Zuñiga y Velasco della casa dei conti di Monterrey, Elliott, Il miraggio;<br />

Benigno, L’ombra, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Iñigo Veléz de Guevara y Tassis qu<strong>in</strong>to conte di Oñate, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

di Santiago, commendatore di Mirabel. Figlio di Pedro Veléz de Guevara e di Mariana<br />

de Tassis y Acuña. Fu capitano nella guerra delle Fiandre e qu<strong>in</strong>di ambasciatore della corona<br />

di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> Savoia dal 1603 al 1610. Dal 1617 al 1624 fu ambasciatore presso l’imperatore e<br />

dal 1626 al 1628 a Roma. Tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> venne nom<strong>in</strong>ato consigliere di stato e presidente<br />

del consiglio degli ord<strong>in</strong>i. Sposò Catal<strong>in</strong>a Veléz de Guevara y Orbea contessa di Oñate. Morì<br />

nel 1644, Barrios, El consejo, pp. 373-374; Elliott, Il miraggio, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

5 Cesare Monti.<br />

6 Anna Carafa (1607-1644), figlia di Antonio dei pr<strong>in</strong>cipi di Stigliano. Sua nonna era Isabella<br />

Gonzaga, vedova di Luigi Carafa, dalla quale ereditò il ducato di Sabbioneta. Avrebbe<br />

dovuto sposare Giovanni Carlo de Medici, ma il conte di Olivares si oppose alle nozze<br />

perché voleva darla <strong>in</strong> sposa a Ramiro Nuñez Felipez de Guzmán duca di Med<strong>in</strong>a de las<br />

Torres, rimasto vedovo di una sua figlia. Anna sposò dunque il duca di Med<strong>in</strong>a nel 1636<br />

portandogli <strong>in</strong> dote un milione e settecentomila ducati. Ad un anno dalle nozze il duca<br />

di Med<strong>in</strong>a de las Torres fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Napoli, carica che mantenne f<strong>in</strong>o al 1643,<br />

Candida Gonzaga, Memorie, vol. I, p. 181; Diccionario, vol. II, p. 1302.<br />

7 Scipione Gonzaga (1596-1670), figlio di Ferrante Gonzaga dei pr<strong>in</strong>cipi di Bozzolo e di<br />

Isabella di Alfonso Gonzaga conte di Novellara. Cresciuto sotto la guida della madre, assunse<br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione del pr<strong>in</strong>cipato nel 1613. Nel 1636, alla morte della cug<strong>in</strong>a Isabella<br />

senza prole maschile, ottenne dall’imperatore l’<strong>in</strong>vestitura del ducato di Sabbioneta,<br />

<strong>in</strong>vestitura che venne contestata dalla monarchia di <strong>Spagna</strong> che, <strong>in</strong>vece, aveva conferito<br />

questo titolo alla famiglia Gúzman. Nel 1652 il duca di Mantova gli diede il marchesato<br />

d’Incisa nel Monferrato. Dal 1635 al 1641 fu ambasciatore imperiale presso la Santa Sede


53. A Francesco Medici 411<br />

e poi m<strong>in</strong>istro plenipotenziario della corte di Vienna alla dieta di Ratisbona. Sposò Maria<br />

del marchese Asdrubale Mattei di Roma, già vedova del marchese Giampaolo Pepoli e del<br />

conte Ru<strong>in</strong>i, Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

8 Leopoldo V Asburgo (1586-1633) arciduca d’Austria, conte del Tirolo, figlio di Carlo arciduca<br />

d’Austria e di Marianna di Baviera e, dunque, fratello dell’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando II.<br />

Dal 1619 al 1632 fu governatore del Tirolo. Nel 1598 venne nom<strong>in</strong>ato vescovo di Passau<br />

ma, abbandonata la vita religiosa, sposò nel 1626 Claudia de Medici, sorella di Cosimo II<br />

granduca di Toscana, già vedova di Federico Ubaldo della Rovere duca di Urb<strong>in</strong>o (morto<br />

nel 1623). Claudia nel 1628 diede alla luce Ferd<strong>in</strong>ando Carlo che nel 1646 sposò Anna de<br />

Medici (1616-1676), figlia di Cosimo II, Evans, Felix, ad <strong>in</strong>dicem; ADB, vol. 18, pp. 398-<br />

402; Neue Deutsche, vol. 14, pp. 290-293; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

9 Ferrante (Fernando) Brancia duca di Belvedere, nobile di seggio e cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di<br />

Alcatrava. Di orig<strong>in</strong>i napoletane, divenne consigliere del sacro regio consiglio nel 1612. Fu<br />

avvocato del granduca di Toscana. Nel 1625 fu nom<strong>in</strong>ato reggente del consiglio d’Italia,<br />

nel 1629 e nel 1635 reggente del collaterale, carica che mantenne f<strong>in</strong>o al 1645, anno della<br />

morte, Candida Gonzaga, Memorie, vol. I, p. 141; VI, p. 63; Gottardi, Corrispondenze,<br />

vol. VII, p. 497; Comparato, Uffici, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

10 Ottavio Cappelli fu provveditore della dogana e della fabbrica di Livorno dal 1622 al 1637.<br />

Secondo il Vivoli, il Cappelli durante quegli anni fece eseguire con molto zelo il provvedimento<br />

emanato dal granduca Cosimo II che vietava <strong>agli</strong> ebrei di Livorno di dimorare nelle<br />

strade dei cristiani, Pera, Curiosità, p. 55; Vivoli, Annali, vol. 4, pp. 145, 262, 461.<br />

11 Mencía de Zuñiga y Requesens contessa di Benavente, moglie <strong>in</strong> seconde nozze di Juan<br />

Alfonso Pimentel de Herrera morto nel 1621, Diccionario, vol. I, p. 402; Barrios, El consejo,<br />

pp. 347-348.


54<br />

A V<strong>in</strong>cenzo Velluti <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

1632 settembre 20<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via V<strong>in</strong>cenzo Velluti a Napoli col compito di riscuotere i crediti che egli<br />

ha <strong>in</strong> quel regno.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

220 (cc. 1).<br />

Instruzzione a voi, V<strong>in</strong>cenzio Velluti 1 . 20 settembre 1632.<br />

Havendo havuto noi notizia della sodisfazione che havete dato al signor<br />

duca di Parma nel amm<strong>in</strong>istrare i suoi affari nel regno di Napoli et essendo<br />

restati <strong>in</strong>formati della vostra diligenza e prudenza, vi habbiamo volentieri<br />

eletto per le riscossioni de’ crediti che habbiamo nella medesima città et<br />

regno, confi dando che corrisponderete pienamente al buon concetto che<br />

habbiamo di voi; et perché a vi è già b noto <strong>in</strong> che grado rest<strong>in</strong>o quell’entrate,<br />

vi diremo solo che arrivato che sarete a Napoli presenterete la nostra lettera<br />

credenziale <strong>in</strong> voi al signor viceré 2 , assicurandolo del nostro cont<strong>in</strong>uato desiderio<br />

di confermargli con l’opere il nostro affetto e volontà di servirlo, per la<br />

stima che facciamo del suo amore e dell’ottima disposizione che habbiamo<br />

sempre conosciuto <strong>in</strong> sua eccellenza verso i nostri <strong>in</strong>teressi, et lo pregherete<br />

a favorire le vostre negoziazioni <strong>in</strong> tutto quello che sia possibile, poiché<br />

essendo noi così pronti a servire alla maestà del re ci promettiamo di poter<br />

anche più facilmente / conseguire quanto ci è dovuto. Et <strong>in</strong> questa parte vi<br />

estenderete secondo che vi sarà somm<strong>in</strong>istrato dalla vostra prudenza. Et il<br />

signore vi conservi e prosperi.<br />

a Segue «già» cancellato.<br />

b «è già» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sono pienamente» a testo cancellato.


54. A V<strong>in</strong>cenzo Velluti 413<br />

1 V<strong>in</strong>cenzo di Francesco Velluti (1591-1669), orig<strong>in</strong>ario di Napoli. In gioventù militò al<br />

servizio del re cattolico. Nel 1629 giunse <strong>in</strong> Toscana e si mise al servizio del granduca che<br />

nel 1632 lo <strong>in</strong>viò nel regno di Napoli <strong>in</strong> qualità di esattore dei crediti granducali. Quello<br />

stesso anno sposò Maria Zati. Nel 1637 fu segretario di legazione dell’ambasciatore Ludovico<br />

Ridolfi. Nel 1648 entrò nel consiglio dei duecento. Trasferitosi <strong>in</strong> Sicilia, si dette al<br />

commercio divenendo presto ricco. Qui comprò nel 1658 il feudo delle Grott<strong>agli</strong>e e nel<br />

1661 quello di Galluccio. In vecchiaia prese i voti religiosi e si ritirò, Del Piazzo, Gli<br />

<strong>ambasciatori</strong>, p. 62, 167; Mecatti, Storia, p. 120; Valori, Condottieri, p. 419.<br />

2 Manuel de Acevedo y Zuñiga, conosciuto anche con il nome di Manuel de Guzmán, sesto<br />

conte di Monterey, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Nel 1621 fu nom<strong>in</strong>ato grande di<br />

<strong>Spagna</strong>. Nel 1624, di ritorno da Roma come ambasciatore di obbedienza, fu nom<strong>in</strong>ato<br />

consigliere di stato. Dal 1631 al 1637 fu vicerè di Napoli e qu<strong>in</strong>di presidente del consiglio<br />

d’Italia. Morì a Madrid nel 1653, Barrios, El consejo, pp. 356-357.


55<br />

A Niccolò Gianfi gliazzi <strong>in</strong>viato a Lisbona<br />

1632 dicembre 23<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Niccolò Gianfi gliazzi a Lisbona con sei vascelli carichi di grano, con<br />

l’ord<strong>in</strong>e di riportarli a Livorno carichi di lane o altre mercanzie. Lo autorizza anche a fare<br />

guerra di corsa nei confronti delle imbarcazioni turchesche <strong>in</strong>contrate durante il viaggio.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

218 (cc. 1).<br />

Instruzzione a voi, capitano fra’ Nicolò Gianfi gliazzi 1 .<br />

Havendo noi risoluto che voi andiate a Lisbona con li nostri sei vasselli<br />

carichi di grani, procurerete prima di partire che li medesimi vasselli sieno<br />

provisti di tutto quello che bisogna, sì di bastimenti come di soldati e gente<br />

di cavo, non eccedendo però il numero della gente ord<strong>in</strong>atale.<br />

Et perché doverete passare lo stretto di Gibilterra et non haverete sopra i vasselli<br />

piloti pratichi di quei mari et porti, farete diligenza di provedervi di quel<br />

numero di essi che giudicherete opportuno per servizio di tutti i vascelli.<br />

Nell’andare toccherete <strong>in</strong> Alicante, et bisognando anche <strong>in</strong> Cartagena, et<br />

vi <strong>in</strong>formerete se al ritorno vi possa essere il carico delle lane, et a essendovi<br />

procurerete di spedire il viaggio quanto prima, et scaricati che sieno i grani<br />

ritornerete a caricare le lane.<br />

Et se <strong>in</strong>tenderete che il carico delle lane non vi possa essere, procurerete,<br />

sbarcati che sieno i grani, di pigliare quella maggior quantità di mercanzie<br />

che potrete per Livorno. /<br />

Non permetterete che né li capitani né qualsivolgia altra sorte di persone<br />

strapazz<strong>in</strong>o li scrivani o quelli che hanno il maneggio de’ viveri, ma opererete<br />

che poss<strong>in</strong>o fare l’uffi zio loro senza esser molestati.<br />

Se nell’andare o ritornare vi <strong>in</strong>contraste <strong>in</strong> vascelli turcheschi e giudicaste<br />

con il combatterli o darli caccia di poter fare aquisto, potrete farlo,<br />

rimettendo il modo di governarsi <strong>in</strong> questo caso alla vostra prudenza. Ma<br />

trovando vascelli de’ christiani di qualsivoglia nazione li lascerete andare al<br />

lor viaggio senza molestargli né permettere che sieno molestati.<br />

Cercherete di spedirvi e di ritornare a Livorno quanto più presto sia possibile.<br />

Et il signore Dio vi accompagni. Data a’ 23 dicembre 1632.<br />

a Segue «trovandolo,» cancellato; segue «et» ripetuto.


55. A Niccolò Gianfi gliazzi 415<br />

1 Niccolò Gianfigliazzi, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Malta. Intorno alla f<strong>in</strong>e del C<strong>in</strong>quecento fu<br />

arrestato e <strong>in</strong>carcerato dal granduca di Toscana, così come si legge <strong>in</strong> una lettera del 1603<br />

che il granduca scrisse al conte Asdrubale Montauti, residente a Venezia, <strong>in</strong> occasione del<br />

passaggio <strong>in</strong> Italia di Sir Anthony Standen, messaggero di Giacomo I: “habbiamo qualche<br />

spir<strong>agli</strong>o che venga [Anthony Standen] a chiederci la liberatione del cavalier Gianfigliazzi<br />

di Malta già di più anni carcerato per gravissime e importantissime occasioni et cagioni di<br />

stato”. La lettera cont<strong>in</strong>ua sottol<strong>in</strong>eando come la scarcerazione del Gianfigliazzi dovesse essere<br />

rifiutata al re <strong>in</strong>glese, dal momento che pochi mesi prima era stata negata anche al re e<br />

alla reg<strong>in</strong>a di Francia, al gran maestro dell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di Malta “et altri pr<strong>in</strong>cipi”.<br />

Tuttavia qualche anno più tardi venne scarcerato e operò come corsaro privato all’ombra<br />

dell’<strong>in</strong>segna dei cavalieri di S. Stefano. Nel 1626 <strong>in</strong>sieme a Gualterotto de’ Bardi ottenne<br />

dal granduca di Toscana di farsi costruire un vascello da corsa dall’arsenale di Pisa per una<br />

spesa di 3000 scudi, con l’accordo che al governo toscano sarebbe andato il 10% di tutte le<br />

prede fatte per mare dai due corsari, più altri 1000 scudi che essi avrebbero pagato al loro<br />

ritorno, Capponi, Strategia, pp. 141-142; Gemignani, Il cavaliere, ad <strong>in</strong>dicem; Del Piazzo,<br />

Gli Ambasciatori, p. 141; Cr<strong>in</strong>ò, Fatti, pp. 90-91.


56<br />

A Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1633 marzo 22<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a a Milano per rendere visita e<br />

omaggio al duca di Feria, nuovo governatore di quella città.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

219 (cc. 2).<br />

Instruzzione al signor marchese Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a 1 per Milano;<br />

de’ 22 marzo 1632.<br />

Noi dovevamo a all’arrivo del signor duca di Feria a Milano mandare a<br />

visitarlo b , ma perché la clausura de’ passi non c ce l’ha permesso d haviamo<br />

resoluto di sodisfare e a questo offi zio hora che si sono f com<strong>in</strong>ciate g per la<br />

grazia fattaci da Dio della sanità ad allargar h le strettezze del commerzio,<br />

havendo eletto per questo complimento la persona vostra per l’habilità che<br />

havete di ben servirci <strong>in</strong> questo et <strong>in</strong> altri impieghi.<br />

V’<strong>in</strong>cam<strong>in</strong>erete però a quella volta quanto più presto sia possibile, et con<br />

poca accompagnatura anderete <strong>in</strong> forma di correr i la posta, senza far motto<br />

né a Bologna, né a Modena, né a Parma a nessuno di quei pr<strong>in</strong>cipi per non<br />

dar loro briga senza proposito.<br />

Arrivato che sarete a Milano anderete a smontare all’alloggiamento di<br />

Domenico Pandolfi ni, nostro segretario, con farvi quivi la spesa da voi<br />

medesimo con i denari che vi facciamo dare per questo effetto / oltre a<br />

quelli del viatico.<br />

Il medesimo Pandolfi ni vi condurrà a suo tempo all’udienza del signor<br />

duca, et voi presentandoli le nostre lettere gli direte che <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione<br />

a Segue «mandare» cancellato.<br />

b Segue, cancellato: «come sogliamo sempre fare <strong>in</strong> simili casi».<br />

c Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

d «permesso» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «aiutato» a testo cancellato.<br />

e Segue «<strong>in</strong> ogni modo» cancellato.<br />

f «si sono» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «si è» a testo cancellato.<br />

g «-e» corretta da «-a».<br />

h Segue «la partica» cancellato.<br />

i «<strong>in</strong> forma di correr» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo sulle stesse parole a testo cancellate.


56. A Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a 417<br />

della stima che facevano del valor di sua eccellenza i nostri serenissimi<br />

antecessori j , noi saremo sempre più disposti a dargli segno della nostra<br />

et del particolare desiderio che haviamo di servirlo non solamente come<br />

m<strong>in</strong>istro tanto pr<strong>in</strong>cipale di sua maestà cattolica, ma come cavaliere k di<br />

merito em<strong>in</strong>ente per se stesso, et farete scusa dell’<strong>in</strong>dugio di questa nostra<br />

dimostratione sopra l’impedimento sudetto; et nella medesima udienza vi<br />

licentierete per non dargli niuna briga, se già l sua eccellenza non mostrasse<br />

gusto di rivedervi.<br />

Vi diamo poi lettere per il castellano di Milano, don Garzia Bravo 2 , acciò<br />

possiate visitare ancor lui per parte nostra et assicurarlo del nostro affetto et<br />

stima, come anche farete col gran cancelliere 3 et col pr<strong>in</strong>cipe di Montenero,<br />

per i quali parimente vi diamo lettere; ma <strong>in</strong> questa / et <strong>in</strong> tutte le altre<br />

parti delle nostre commessioni vi governerete <strong>in</strong>teramente secondo il parere<br />

del segretario Pandolfi ni, il quale se non stimasse a proposito che voi presentaste<br />

la lettera al pr<strong>in</strong>cipe di Montenero perché egli pretendesse il titolo<br />

di eccellenza, la riterrete, senza però lasciar di visitarlo et di fargli fede del<br />

nostro vero affetto et del desiderio che habbiamo d’ogni suo contento.<br />

Noi crediamo che troverete <strong>in</strong> Milano il signor card<strong>in</strong>ale Trivultio 4 ,<br />

nel qual caso visiterete sua em<strong>in</strong>enza m doppo esser stato dal signor duca<br />

di Feria, rappresentandole che con tale haviamo havuto caro di potergli<br />

ricordare la nostra affezionatissima volontà et il desiderio estraord<strong>in</strong>ario<br />

che teniamo di servirla.<br />

Et poi seguiterete le visite de’ suddetti castellano, gran cancelliere et pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Montenero, et anche del n pr<strong>in</strong>cipe Doria et del marchese Sp<strong>in</strong>ola 5 , che<br />

pure c si ritrovono <strong>in</strong> Milano o , portando voi nostre lettere anche per loro.<br />

Se voi sarete visitato da p cavalieri amici nostri, come facilmente può avvenire,<br />

/ voi renderete la visita a ciascuno di essi conforme al consiglio del<br />

Pandolfi ni, et massimamente a’ signori Serbelloni, Visconti et altri simili:<br />

et altro non ci sovviene di ord<strong>in</strong>arvi, rimettendoci nel resto alla vostra prudenza,<br />

et il signor Iddio vi accompagni.<br />

j «i nostri serenissimi antecessori» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il granduca nostro padre» a<br />

testo cancellato.<br />

k Segue «per se stesso degno di em<strong>in</strong>ente merito» cancellato.<br />

l Segue «egli» cancellato.<br />

m Segue «subito fatta la» cancellato.<br />

n Segue «del marchese Sp<strong>in</strong>ola» cancellato.<br />

o Segue «dic-» cancellato.<br />

p Segue «dal cavaliere Fabrizio Serbelloni» cancellato.


418<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Nella vostra udienza q piglierete licenza dal signor duca di visitare anche<br />

la signora duchessa sua moglie; <strong>in</strong>trodotto da essa passerete l’istesso uffi zio,<br />

affermando a sua eccellenza ancora la volontà r che habbiamo di servirla e<br />

pregherete affettuosamente l’eccellenza sua per parte nostra di valersene<br />

sempre con piena confi denza s .<br />

q Segue «del signor duca» cancellato.<br />

r «A sua eccellenza la volontà» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong> luogo di «affermando a sua eccellenza<br />

il desiderio» a testo cancellato.<br />

s «Nella … confidenza» aggiunto da altra mano.


56. A Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a 419<br />

1 Giovanni Lorenzo Malasp<strong>in</strong>a (1596-1643), figlio di Giangaspero marchese di Treschietto<br />

e della seconda moglie, Lucrezia figlia di Giuseppe Malasp<strong>in</strong>a marchese di Malgrate. Fu per<br />

lungo tempo al servizio della casa d’Austria, qu<strong>in</strong>di passò al servizio del granduca di Toscana<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II, di cui fu maggiordomo. Suo fratello Pompeo ereditò il titolo di marchese<br />

di Treschietto, mentre un altro fratello, Ferrante Aniceto, diventò nel 1655 vescovo di Borgo<br />

S. Sepolcro, Litta, Famiglie, vol. 9, tav. X; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 56, 147.<br />

2 Garcia Bravo de Acuña fu nom<strong>in</strong>ato castellano di Milano nel 1631 e <strong>in</strong> quello stesso anno<br />

entrò nel consiglio segreto. Morì nel 1634, Arese, Le supreme, pp. 115, 124.<br />

3 Antonio Ferrer.<br />

4 Giangiacomo Teodoro Trivulzio (1597-1656), del ramo dei pr<strong>in</strong>cipi di Mesocco. Fu commissario<br />

imperiale, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago (1606), ambasciatore di Filippo III di<br />

<strong>Spagna</strong> e dell’imperatore. Presi i voti religiosi, nel 1625 divenne chierico della camera apostolica.<br />

Nel 1626 fu nom<strong>in</strong>ato protonotario apostolico e nel 1628 governatore di Collescipoli.<br />

Nel 1629 fu creato card<strong>in</strong>ale. Nel 1631 fu nom<strong>in</strong>ato legato apostolico nelle Marche e nel<br />

1638 governatore generale delle milizie del ducato di Milano e sopr<strong>in</strong>tendente delle fortezze.<br />

Nel 1636 entrò nel consiglio segreto di Milano. Nel 1642 divenne grande di <strong>Spagna</strong>, vicerè<br />

e capitano generale d’Aragona. Dal 1647 al 1649 fu presidente e vicerè del regno di Sicilia.<br />

Nel 1649 fu nom<strong>in</strong>ato vicerè di Sardegna. Fu governatore e capitano generale ad <strong>in</strong>terim di<br />

Milano dal dicembre 1655 al gennaio 1656, Arese, Le supreme, pp. 79, 151; Valori, Condottieri,<br />

p. 405.<br />

5 Filippo Sp<strong>in</strong>ola (1594-1659) secondo marchese de Los Balbases, duca di Sesto e Venafro.<br />

Figlio di Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola. Come il padre si dedicò alla carriera militare mettendosi al<br />

servizio della corona spagnola. Nel 1620 andò come venturiere a combattere <strong>in</strong> Valtell<strong>in</strong>a.<br />

Fu nom<strong>in</strong>ato nel 1623 capitano generale della cavalleria dello stato di Milano e <strong>in</strong> quello<br />

stesso anno entrò nel consiglio segreto. Nel 1625 partecipò alla guerra del Monferrato<br />

contro il duca di Savoia. Intorno al 1627 ottenne il grado di generale della cavalleria dello<br />

stato di Milano. Nel 1635, <strong>in</strong> qualità di capitano della cavallerie milanese, resp<strong>in</strong>se l’esercito<br />

franco-piemontese. Partecipò ai megoziati per la capitolazione di Casale. Fu presidente<br />

del consiglio delle Fiandre. Sposò Geronima Doria figlia di Paolo Doria, Arese, Le supreme,<br />

p. 149; ESNI, vol. VII, pp. 430-431; Valori, Condottieri, p. 387.


57<br />

A Giovanni Corsi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

[Firenze], 1635 febbraio<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Giovanni Corsi a Milano per rendere omaggio al card<strong>in</strong>ale<br />

<strong>in</strong>fante Ferd<strong>in</strong>ando di <strong>Spagna</strong>, giunto <strong>in</strong> quella città, rallegrandosi per la sua recuperata<br />

salute e portandogli nello stesso tempo le condoglianze per la morte dell’<strong>in</strong>fanta Isabella di<br />

Fiandra. Nel suo tragitto si dovrà fermare a Bologna, Parma e Modena, visitando <strong>in</strong> ciascuna<br />

di quelle città determ<strong>in</strong>ati personaggi di rilievo.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

224 (cc. 4).<br />

Cfr. lettere credenziali e relative alla missione, relazione dell’ambasciatore,<br />

ivi, <strong>in</strong>ss. 221-223, 225 (cc. 9).<br />

Instruzzione a voi marchese Corsi 1 di quel che havete a far per noi a Milano;<br />

de’ *** febbraio 1635 a nativitate.<br />

Dovendo noi mandare a ambasciatore a Milano a dare il ben venuto <strong>in</strong><br />

Italia al serenissimo signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante 2 , a condolerci della morte della<br />

serenissima <strong>in</strong>fanta di Fiandra 3 et a congratularci della recuperata sanità di<br />

sua altezza reale, habbiamo eletto la persona vostra, marchese Corsi, promettendoci<br />

altretanto della vostra b habilità et prudenza quanto sappiamo il<br />

desiderio che tenete d’essere impiegato nelle occorrenze del nostro servizio.<br />

A fare il primo offi zio del rallegrarci col signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante della sua<br />

venuta <strong>in</strong> Italia noi non saremmo stati degli ultimi, se i trav<strong>agli</strong> c del contagio<br />

che ci tenevano sospetti e sequestrati d<strong>agli</strong> altri non ce ne havess<strong>in</strong>o<br />

impedito: et essendoci però convenuto aspettare che si apr<strong>in</strong>o i passi et che<br />

ci sia restituito il commerzio, sono <strong>in</strong> questo tempo successe la morte di detta<br />

serenissima <strong>in</strong>fante et l’<strong>in</strong>disposizione d del detto <strong>in</strong>fante card<strong>in</strong>ale, che ci<br />

danno hora occasione di mescolare la condoglienza con la congratulatione.<br />

Voi però vi metterete <strong>in</strong> viaggio per quella volta quanto prima con<br />

quella più honorevole accompagnatura / che vi parrà a proposito <strong>in</strong> riguardo<br />

di chi vi manda et di chi voi andate a trovare. Et havendo a passare da<br />

a Segue «un» cancellato.<br />

b Segue «attitud<strong>in</strong>e» cancellato.<br />

c «trav<strong>agli</strong>» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sospetti» a testo cancellato.<br />

d Segue «considerabile» cancellato.


57. A Giovanni Corsi 421<br />

Bologna, da Modena et da Parma, vi diamo lettere per il signor card<strong>in</strong>ale<br />

Santa Croce 4 legato di Bologna, per li signori duca 5 et duchessa di Modena<br />

6 et altri signori pr<strong>in</strong>cipi di quella casa, et per li signori duca, duchessa<br />

et madama di Parma 7 , credendo che tutti haveranno caro di vedervi et di<br />

haver nuove di noi.<br />

Però quando sarete e a Bologna f smontato nell’hostaria, se il signor card<strong>in</strong>ale<br />

legato manderà a <strong>in</strong>vitarvi, come crediamo, doppo qualche repulsa<br />

accetterete et g presentandoli poi la lettera nostra gli bacerete da parte nostra<br />

le mani et gli direte che con la buona et cortese corrispondenza che <strong>in</strong> tutto<br />

il tempo della sua legatione h egli ha tenuto e tiene i con esso noi et con i<br />

nostri m<strong>in</strong>istri <strong>in</strong> tutte le occasioni, ci ha accresciuta la cagione et obligo di<br />

amarlo et di servirlo, che non lasceremo mai di farlo come potrà vedere d<strong>agli</strong><br />

effetti, reputandolo per uno de’ maggiori et più sicuri amici che habbiamo<br />

nel sacro collegio.<br />

A Modena potrete andare a dirittura a portarvi <strong>in</strong> j casa del R<strong>in</strong>aldi 8 , nostro<br />

ambasciatore, mostrando di non haver pensiero di dar altra k briga a lor<br />

altezze che di visitarle <strong>in</strong> nostro l nome et di presentar loro le nostre lettere m ;<br />

/ et <strong>in</strong>trodotto alla presenza del signor duca n , nel presentare a sua altezza la<br />

lettera nostra direte che mandandovi noi a complire col signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante<br />

non habbiamo voluto che nel passare per li stati suoi manchiate di visitare<br />

l’altezza sua <strong>in</strong> nome nostro et di confermarle il vero affetto et desiderio<br />

nostro di servirla; e tanto più venendone noi obligati dalla congiuntione di<br />

sangue che passa fra le case nostre. Il medesimo complimento passerete con<br />

la signora duchessa, ricordandole il doppio parentado che passa fra noi per<br />

la casa di Modena et per quella di Parma, et così anche assicurerete ciascuno<br />

di o quei signori pr<strong>in</strong>cipi della nostra affezionatissima volontà et stima.<br />

e Segue «vic<strong>in</strong>o» cancellato.<br />

f Segue a testo cancellato: «manderete <strong>in</strong>nanzi a <strong>in</strong>tendere se il signor card<strong>in</strong>ale legato haverà<br />

havuto ord<strong>in</strong>e da Roma di aprire anche da quella banda i passi, come crediamo; se <strong>in</strong><br />

questo caso sua em<strong>in</strong>enza vi farà <strong>in</strong>vitare, accetterete, et quando sarete arrivato, gli».<br />

g Da «smontato» a «accetterete, et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h Da «che» a «legatura» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i «e tiene» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j «andare a dirittura a portarvi <strong>in</strong>» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «alloggiare <strong>in</strong>» a testo cancellato.<br />

k Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

l «nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su un’altra parola a testo cancellata e illeggibile.<br />

m Segue, cancellato: «ma se il signor duca / vorrà farsi levare et condurre a palazzo, riceverete<br />

il favore».<br />

n «del signor duca» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o «ciascuno di» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


422<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

A Parma non haviamo ambasciatore né altro m<strong>in</strong>istro, però sarà bene che p<br />

spediate uno <strong>in</strong>nanzi con lettera vostra all’abbate Folchi 9 , nostro vassallo<br />

et servitore et segretario della signora duchessa nostra sorella, acciò dia<br />

notitia del vostro passaggio per Milano et dell’ord<strong>in</strong>e che havete di baciare<br />

<strong>in</strong> nome nostro le mani al signor duca, alla signora duchessa et a madama;<br />

et convenendo che accettiate alloggio <strong>in</strong> quella casa a noi tanto congiunta<br />

d’amore, di sangue et d’<strong>in</strong>teressi, quando sarete d<strong>in</strong>anzi al signor duca gli<br />

farete amplissima fede della svisceratezza del nostro affetto et di quanto ci<br />

riconosciamo tenuti a servire a sua altezza; et il medesimo rappresenterete<br />

alla signora duchessa con quel più che vi detterà / la consideratione dell’essere<br />

ella nostra amatissima sorella, et a madama, ricordandole la grande<br />

stima che facciamo della sua prudenza et lo obligo estraord<strong>in</strong>ario che le<br />

teniamo dell’affetto materno ch’ella porta a detta serenissima nostra sorella<br />

et l’autorità che per conseguenza sua altezza tiene di valersi di noi <strong>in</strong> tutto<br />

quello che possiamo servirla, desiderandolo noi con particolarissima disposizione<br />

q . Il signor pr<strong>in</strong>cipe 10 fratello del signor duca è tanto giovanetto che<br />

non crediamo che riceva per ancora complimenti, ma se havesse com<strong>in</strong>ciato<br />

lo visiterete o no secondo che ne sarete consigliato dal Folchi r . Seguitando<br />

per il vostro viaggio a Milano, farete sapere anticipatamente il giorno del<br />

vostro arrivo a Domenico Pandolfi ni, nostro segretario di stato residente<br />

<strong>in</strong> quella casa, che vi ha da ricevere s , acciò venga ad <strong>in</strong>contrarvi, et col t suo<br />

consiglio et con i lumi che vi darà potrete meglio esseguire le nostre commessioni<br />

et i nostri complimenti, prima col signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante et poi<br />

con li signori card<strong>in</strong>ali Albornoz 11 et Trivultio et col signor duca di Tursi et<br />

con altri m<strong>in</strong>istri, secondo che parrà al Pandolfi ni u .<br />

p Segue «mandia-» cancellato.<br />

q Segue a testo cancellato: «visiterete poi il signor pr<strong>in</strong>cipe, per il quale pure vi diamo lettere,<br />

et lo renderete certo del nostro amore et desiderio di servirlo».<br />

r Da «Il signor pr<strong>in</strong>cipe» a «Folchi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s «che vi ha da ricevere» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

t «col» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «secondo il» a testo cancellato.<br />

u Segue aggiunto con segno di richiamo nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro da diversa mano, e poi cancellato<br />

sbarrandolo: «le porterete anche lettere per la signora duchessa di Feria, con la quale<br />

vi condolerete a nome nostro della morte del signor duca, suo marito, rimostrando a sua<br />

eccellenza che è da noi stata sentita con estraord<strong>in</strong>ario dispiacere, <strong>in</strong>teressandovi <strong>in</strong> questa<br />

perdita nelle presenti congiunture» - aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo - «il servizio di tutta la christianità<br />

nonché della augustissima casa d’austria. Et che compatiamo <strong>in</strong> estremo il trav<strong>agli</strong>o<br />

et danno che da questo grave accidente resulta all’eccellenza sua, alla quale desideriamo<br />

[…] et cont<strong>in</strong>ua felicità»


57. A Giovanni Corsi 423<br />

Al signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante, presentando le nostre lettere, direte che se<br />

alla venuta di sua reale altezza <strong>in</strong> Italia non fossero stati serrati i passi, noi<br />

medesimi saremmo andati ad <strong>in</strong>contrarlo anche <strong>in</strong> v mare, per mostrarle l’affetto<br />

et osservanza w nostra x et il desiderio estremo y con che l’aspettavamo <strong>in</strong><br />

queste parti, essendo noi fra i pr<strong>in</strong>cipi d’Italia il più devoto et il più obligato<br />

che habbia la corona di <strong>Spagna</strong> et il più <strong>in</strong>teressato con la casa reale, et per<br />

/ conseguenza il più affezzionato et ossequioso che possa havere <strong>in</strong> queste<br />

parti z sua reale altezza; et anche il dispiacere che ci pigliammo di questo<br />

impedimento, ci si è sempre tanto più accresciuto quanto pur troppo lunga<br />

ci è parsa la durata del contagio et de’ sospetti di esso, che ci hanno anche<br />

ritenuto s<strong>in</strong> ad hora dal mandare almeno a riverirlo perché rappresentasse<br />

la persona nostra, come fate a1 adesso voi, ma ch’ancora <strong>in</strong> questo tempo ci<br />

duole <strong>in</strong> estremo che mentre non havremmo voluto havere a b1 passar con sua<br />

reale altezza altro offi zio che di riverente congratulatione c1 , dobbiamo anche<br />

condolerci della gravissima perdita fattasi della serenissima <strong>in</strong>fanta, che sia<br />

<strong>in</strong> cielo, poiché oltre al danno che ne riceve il re et la casa reale, non poteva<br />

succedere <strong>in</strong> tempi più disastrosi d1 al servizio publico della christianità,<br />

onde hanno molta cagione <strong>in</strong> Fiandra et altrove di e1 deplorarla, et che però<br />

noi, che siamo tanto <strong>in</strong>teressati nelle cose del re et della corona, ce ne condogliamo<br />

con sua reale altezza, che essendo anche <strong>in</strong> questo tempo avvenuta<br />

la sua f1 <strong>in</strong>disposizione, noi ne siamo stati con l’animo sospeso e trav<strong>agli</strong>ato,<br />

fi nché è piaciuto a Dio di consolarci con la gratia della convalescenza et poi<br />

della salute sua di prima, di che habbiamo g1 r<strong>in</strong>gratiato sua div<strong>in</strong>a maestà<br />

et hora ce ne rallegriamo <strong>in</strong>fi nitamente / con sua reale altezza, supplicandola<br />

non solamente ad argomentare da questi nostri affetti la s<strong>in</strong>cerità et vera devozione<br />

dell’animo nostro h1 verso la persona sua i1 , ma la prontezza et ardore<br />

v «<strong>in</strong>» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per» a testo cancellato.<br />

w «et osservanza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del cuor» a testo cancellato.<br />

x «-a» corretta da «-o».<br />

y «desiderio estremo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «contento <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito» a testo cancellato.<br />

z Segue «la altezza sua reale» cancellato.<br />

a1 Segue «voi» cancellato.<br />

b1 «haver a» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c1 Segue «è piaciuto» cancellato.<br />

d1 «disastrosi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «contrarii» a testo cancellato.<br />

e1 Segue «piangerla» cancellato.<br />

f1 «la sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g1 Segue «divota ente» cancellato.<br />

h1 Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i1 «verso la persona sua» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


424<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

con che esseguiremo sempre i suoi comandamenti, facendo voi <strong>in</strong>stanza che<br />

sua altezza j1 vi accompagni con essi al vostro ritorno k1 . Et con essi vi licentierete<br />

o l1 nella prima udienza o <strong>in</strong> altra, secondo che ne sarete prima stato<br />

consigliato dal Pandolfi ni.<br />

Doppo haver complito come sopra col signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante, visiterete<br />

il signor card<strong>in</strong>ale Albornoz, per il quale portate nostre lettere m1 , et raccontandogli<br />

la causa della vostra n1 missione et scusando la dilatione di essa con<br />

l’allegatione del sudetto impedimento della clausura de’ passi, gli direte che<br />

anche della sua venuta noi ci siamo rallegrati o1 grandemente considerando i<br />

buoni effetti che può causare, essendo nota <strong>in</strong> Italia la fama della sua bontà<br />

et valore p1 , et assicurandolo del nostro affetto et stima gliene k offerirete q1<br />

altre dimostrazioni che di parole, et che sarà sempre servitio del re et del publico<br />

che fra noi et sua em<strong>in</strong>enza passi sempre corrispondente confi denza r1 .<br />

Visitando poi il signor card<strong>in</strong>ale Trivultio, per il quale parimente vi<br />

diamo lettere s1 , gli farete la medesima attestatione del notro affetto et desiderio<br />

di servirlo, allargandovi con parole cortesissime, perché <strong>in</strong>vero lo<br />

stimiamo <strong>in</strong> estremo et per la qualità della sua casa, et poi il valore della<br />

sua persona.<br />

Vi diamo anche lettere per il signor duca di Tursi, et nel visitarlo basterà<br />

che gli ricordiate la particolare confi denza che haviamo <strong>in</strong> lui et quanto<br />

ci promettiamo del suo amore, perché questo gli servirà per / la maggiore<br />

espressione che possiate fargli della nostra affettuosissima volontà et della<br />

grande stima che facciamo del suo valore.<br />

Crediamo che troverete a Milano la duchessa di Feria, nel qual caso la visiterete<br />

condolendovi seco <strong>in</strong> nome nostro della morte del signor duca suo marito<br />

et offerendole tutto quel che potessimo fare <strong>in</strong> sua consolatione, meritando<br />

l’altezza sua t1 di essere tanto più compatita <strong>in</strong> quanto per esser successa questa<br />

j1 «sua altezza» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k1 Segue «et con quanto vi» cancellato.<br />

l1 «o» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la prima udien-» a testo cancellato.<br />

m1 «per il quale portate nostre lettere» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

n1 Segue «visita» cancellato.<br />

o1 «siamo rallegrati» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «rallegrammo» a testo cancellato.<br />

p1 Segue «anche avanti che fosse fatto card<strong>in</strong>ale» cancellato.<br />

q1 Segue «la volontà nostra per ogni suo gusto et servitio» cancellato.<br />

r1 Da «del re» a «confidenza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s1 «per il quale parimente vi diamo lettere» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di<br />

richiamo.<br />

t1 «L’altezza sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


57. A Giovanni Corsi 425<br />

perdita fuor da’ suoi occhi u1 et mentre ella si ritrova tanto lontana anche dalla<br />

sua casa et da’ suoi, le haverà fatto sentire maggiore la percossa v1 .<br />

Quanto a’ m<strong>in</strong>istri del signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante et del governo, ci rimettiamo<br />

all’<strong>in</strong>struzzione che vi darà il signor Pandolfi ni se doverete o no complire<br />

con alcuno, et gli farete vedere questa nostra prima di esseguirla acciò<br />

egli vi dica quel che gli occorra, essendo bene k <strong>in</strong>formato degli humori et<br />

veramente pratico del paese w1 .<br />

Se la gita del signor card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>fante <strong>in</strong> Fiandra fosse <strong>in</strong> Milano publicata,<br />

soggiugnerete a sua reale altezza che gli preghiamo felice viaggio et quei<br />

prosperi successi che si possono aspettare dalla somma prudenza del suo<br />

governo <strong>in</strong> quelle parti, con servizio del re et della religione et con k gloria<br />

di sua reale altezza x1 , consultando prima col signor Pandolfi ni se convenga<br />

fare o no questo offi zio.<br />

I sudetti complimenti farete anche a nome di madama serenissima nostra<br />

ava et madre, benché non habbiate lettera di sua altezza per il signor card<strong>in</strong>ale<br />

<strong>in</strong>fante et de’ signori card<strong>in</strong>ale 12 et pr<strong>in</strong>cipe don Lorenzo, nostri zii, et<br />

del pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo nostro fratello, dai quali crediamo che vi saranno<br />

fatte consegnare lettere loro. Et andate et tornate con salute, accompagnandovi<br />

il Signore.<br />

u1 «fuor da’ suoi occhi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «<strong>in</strong> assenza sua» a testo cancellato.<br />

v1 Da «Crediamo» a «percossa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

w1 Segue «et il signor Iddio vi accomp-» cancellato.<br />

x1 Segue «consigliandovi prima anche» cancellato.


426<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Giovanni Corsi marchese di Caiazzo, figlio di Iacopo, ambasciatore granducale. Come il<br />

padre, <strong>in</strong>traprese la carriera diplomatica e politica, pur senza raggiungere i successi del fratello<br />

Lorenzo. Nel 1634 fu <strong>in</strong>viato dal granduca a Milano per salutare il nuovo governatore,<br />

come attesta questa istruzione. Nel 1637 fu eletto senatore. Nel 1655 si recò a Roma <strong>in</strong><br />

visita a papa Alessandro VII e qu<strong>in</strong>di fu colto da “apoplessia” e “<strong>in</strong> stato <strong>in</strong>felicissimo visse<br />

f<strong>in</strong>o al 1661”, anno della sua morte. La figlia Laura sposò il marchese Giovanni V<strong>in</strong>cenzo<br />

Salviati e il figlio Domenico fu elevato al card<strong>in</strong>alato nel 1668, SSFCT, Corsi, vol. I, p. 3;<br />

Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 138.<br />

2 L’arciduca card<strong>in</strong>ale Ferd<strong>in</strong>ando di <strong>Spagna</strong> fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Milano il 30 gennaio<br />

1633, entrò a Milano il 24 maggio dello stesso anno ma lasciò il governo al duca di<br />

Feria, suo luogotenente, per recarsi nelle Fiandre delle quali era stato nom<strong>in</strong>ato governatore.<br />

Nel settembre del 1633 il governo di Milano passò al card<strong>in</strong>ale Albornoz dal momento<br />

che nel gennaio del 1634 era morto a Monaco il duca di Feria. Il card<strong>in</strong>ale Albornoz prese<br />

possesso della carica ufficialmente il 6 gennaio 1635 e la coprì f<strong>in</strong>o al luglio di quell’anno,<br />

Arese, Le supreme, p. 78.<br />

3 Isabel Clara Eugenia morì il 1° dicembre 1633.<br />

4 Antonio Santacroce (1598-1641), di orig<strong>in</strong>i romane, fu referendario dell’una e dell’altra<br />

segnatura e nunzio apostolico <strong>in</strong> Polonia. Nel 1627 divenne arcivescovo di Seleucia (Siria)<br />

e nel 1629 card<strong>in</strong>ale. Nel 1631 fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Chieti e nel 1636 di Urb<strong>in</strong>o.<br />

Dal 1635 al 1636 fu legato di Bologna, HC, vol. IV, pp. 22, 311, 332, 353.<br />

5 Francesco I d’Este (1610-1658), figlio di Alfonso III duca di Modena e Reggio e di Isabella<br />

di Carlo Emanuele duca di Savoia. Divenne duca di Modena e Reggio nel 1629 per<br />

abdicazione del padre e <strong>in</strong>vestitura imperiale. Nel 1633 acquistò il pr<strong>in</strong>cipato di Correggio.<br />

Sposò nel 1630 Maria di Ranuccio I Farnese duca di Parma e alla sua morte (1646) la<br />

sorella Vittoria. Per rafforzare i suoi rapporti con la monarchia spagnola si recò nel 1638<br />

a Madrid, dove ottenne onori e titoli. Nel 1641, <strong>in</strong> occasione della guerra di Castro, entrò<br />

<strong>in</strong> lega con Firenze e Venezia con lo scopo di acquisire più potere nelle trattative di pace,<br />

ma ciò non avvenne. Francesco si avvic<strong>in</strong>ò qu<strong>in</strong>di alla Francia che concesse la sua protezione<br />

al card<strong>in</strong>ale R<strong>in</strong>aldo, fratello del Farnese. Morta anche Vittoria nel 1649, sposò nel<br />

1654 Lucrezia Barber<strong>in</strong>i, figlia di Taddeo pr<strong>in</strong>cipe di Palestr<strong>in</strong>a, pronipote di Urbano VIII<br />

e nipote del potentissimo card<strong>in</strong>ale Antonio Barber<strong>in</strong>i, M. Romanello, <strong>in</strong> DBI, vol. 49,<br />

Roma 1997, pp. 731-737.<br />

6 Maria Farnese (1615-1646), figlia di Ranuccio Farnese duca di Parma e di Margherita di<br />

Gianfrancesco Aldobrand<strong>in</strong>i. Sposò nel 1630 Francesco I d’Este duca di Modena che alla<br />

sua morte sposò la cognata Vittoria, la quale morirà un anno dopo le nozze (1649). Nel<br />

1638 Maria <strong>in</strong>trodusse a Modena i Carmelitani Scalzi. Diede alla luce 2 figli maschi, Alfonso,<br />

futuro duca di Modena, e Almerico, M. Romanello, Francesco I d’Este, <strong>in</strong> DBI, vol.<br />

49, Roma 1997, pp. 731-737; Litta, Famiglie, vol. VIII, tav. XVII.<br />

7 Margherita de Medici (1612-1679), secondogenita del granduca di Toscana Cosimo II. Sposò<br />

nel 1628 Odoardo I Farnese duca di Parma e Piacenza. Fu reggente dello stato farnesiano<br />

nel 1635, quando il duca Odoardo si assentò per impegni di guerra e ancora, <strong>in</strong>sieme al cognato<br />

card<strong>in</strong>ale Francesco, alla morte di Odoardo (1646), a causa della m<strong>in</strong>ore età del figlio<br />

Ranuccio, Nasalli Rocca, I Farnese, pp. 161-162, 173; Litta, Famiglie, vol. III, tav. XV.<br />

8 Ugo R<strong>in</strong>aldi fu <strong>in</strong>viato dal granduca di Toscana a Bologna nel 1629 per condolersi col card<strong>in</strong>ale<br />

Ludovisi della morte di sua cognata, pr<strong>in</strong>cipessa di Venosa. Nel 1631 venne <strong>in</strong>viato<br />

a Modena e qu<strong>in</strong>di a Parma per complimentarsi del matrimonio della pr<strong>in</strong>cipessa Maria


57. A Giovanni Corsi 427<br />

Farnese con Francesco I duca di Modena. Dal 1632 al 1641 fu ambasciatore del governo<br />

toscano a Modena, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 23, 29, 160.<br />

9 Forse si tratta di Ercole Folchi, orig<strong>in</strong>ario di Pavia, figlio di Cristofano Sforza Folchi, cameriere<br />

del duca di Milano e castellano di Pavia, e di Clara di Giovanni Vismara. Entrò<br />

nell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano nel 1609 all’eta di 22 anni, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri degli Stati italiani,<br />

vol. I, pp. 93-94.<br />

10 Francesco Maria Farnese (1619-1647), figlio di Ranuccio I duca di Parma e di Margherita<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i. Si dedicò <strong>agli</strong> studi giuridici e letterari sotto la guida dello zio, il card<strong>in</strong>ale<br />

Odoardo. Suo fratello Odoardo voleva sposarlo ad una nipote del card<strong>in</strong>ale Richelieu ma<br />

non ci riuscì, così cercò di assicurargli una più concreta carriera ecclesiastica. Anche quest’ultima<br />

scelta non ebbe molto successo e soltanto nel 1644 divenne card<strong>in</strong>ale. Francesco<br />

Maria rimase sostanzialmente estraneo alle vicende familiari e a quelle politiche del ducato<br />

f<strong>in</strong>o al 1646, quando morirono la madre Margherita e il fratello Odoardo. Divenne allora<br />

tutore, <strong>in</strong>sieme alla cognata, del giovane Ranuccio II. Durante questo periodo mantenne<br />

una posizione neutrale e di equidistanza tra Francia e <strong>Spagna</strong>, S. Andretta, <strong>in</strong> DBI, vol.<br />

45, Roma 1995, pp. 90-91.<br />

11 Gill Carrillo Albornoz, figlio di Francisco Carrillo Albornoz e di Felipa de Esp<strong>in</strong>osa.<br />

Nacque nel 1580 e si diede alla carriera ecclesiastica. Fu arcidiacono di Valpuesta nella cattedrale<br />

di Burgos e decano di Siviglia. Nel 1627 fu creato card<strong>in</strong>ale e nel 1630 arcivescovo<br />

di Taranto. Fu auditore della cancelleria reale di Granada e poi di quella di Valladolid. Fu<br />

qu<strong>in</strong>di consigliere dell’<strong>in</strong>quisizione, vicerè di Navarra e reggente del consiglio di quel regno.<br />

Fu nom<strong>in</strong>ato governatore ad <strong>in</strong>terim di Milano nel settembre 1633, al posto del duca<br />

di Feria, carica che occupò ufficialmente dal gennaio 1635 alla morte del duca di Feria avvenuta<br />

l’11 gennaio 1634. Fu governatore di Milano f<strong>in</strong>o al luglio 1635. Tornato a Madrid<br />

divenne consigliere di stato. Fu qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato ambasciatore a Roma dove morì nel 1649,<br />

Barrios, El consejo, pp. 374-375; Arese, Le supreme, p. 78.<br />

12 Carlo de Medici, figlio del granduca Cosimo II, fatto card<strong>in</strong>ale nel 1615.


58<br />

A Cosimo Riccardi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1635 settembre 25<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II dà istruzione a Cosimo Riccardi, nom<strong>in</strong>ato governatore delle quattro compagnie<br />

di cavalleria che si <strong>in</strong>viano <strong>in</strong> soccorso dello stato di Milano, riguardo al comportamento<br />

da tenere nei confronti dei sottoposti e <strong>in</strong> generale sulla conduzione delle operazioni militari.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 301<br />

(cc. 2).<br />

Instruzzione a voi, marchese Cosimo Riccardi, governatore delle quattro<br />

compagnie di corazze che mandiamo per la difesa dello stato di Milano.<br />

Noi vi haviamo eletto anche questa volta volentieri, marchese Cosimo<br />

Riccardi, per il comando della cavalleria che mandiamo alla difesa dello<br />

stato di Milano, confi dando di potere esser ben serviti da voi et <strong>in</strong> questo et<br />

<strong>in</strong> maggiori impieghi del medesimo genere, per la <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione et habilità<br />

che havete al mestiero delle armi e per la esperienza che ne pigliaste nella<br />

vostra gita di Francia.<br />

Dell’autorità e prem<strong>in</strong>enza che porti questo vostro comando noi ce ne rimettiamo<br />

alla patente fattavene, et quel che ci occorre di ord<strong>in</strong>arvi per hora<br />

da vantaggio lo dichiariamo nella presente nostra istruzzione.<br />

Innanzi a tutte le altre cose procurerete che i vostri soldati, secondo il<br />

vostro buono essempio, vivano col timore di Dio et con la dovuta reverenza<br />

alle cose sacre, et che la giustizia resti nella sua venerazione, facendo rigorosamente<br />

gastigare chi transgredisse gli ord<strong>in</strong>i o facesse <strong>in</strong>solenze a danno<br />

et dishonore di alcuno.<br />

Questa gente, che noi mandiamo al signor card<strong>in</strong>ale Albornoz come a governatore<br />

di Milano et capitano generale del re cattolico <strong>in</strong> Italia, ha da servire per<br />

difesa di quello stato et però voi non havete a uscire di esso a stato per offendere<br />

altri, né meno havete a permettere che ne esca alcun capitano o altro offi ziale<br />

sottoposto al vostro comando, ma <strong>in</strong> atto di combattere, perseguitando il nimico<br />

potrete anche uscire <strong>in</strong> difesa, purché b non si tratti di assaltar piazze c .<br />

a Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «detto» a testo cancellato.<br />

b Da «di combattere» a «purché» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «e’l combattere, potrete ubbidire<br />

chi comandi, mentre» a testo cancellato.<br />

c Segue cancellato: «perché si combatterebbe <strong>in</strong> questo caso per difesa».


58. A Cosimo Riccardi 429<br />

Et dovendo noi per la sudetta difesa mandar di qua qualche numero di<br />

fanti <strong>in</strong> / supplimento, fi no a 4mila, di quelli che pigliamo da là d , che hora<br />

sono e al soldo di sua maestà, se occorra assicurar loro il cam<strong>in</strong>o non mancate<br />

di assisterne la condotta con il convoio opportuno f anche pure fuor del<br />

sudetto g stato.<br />

Mandando la nostra gente per servire secondo quel che richiederà il bisogno<br />

di quelle occorrenze, è necessario che <strong>in</strong> caso di fazzione o d’altro voi<br />

non recusiate di ubbidire di mano <strong>in</strong> mano a chi haverà facultà di comandare,<br />

perché non seguirà senza urgenza, et acciò non habbia a seguire haviamo<br />

dato buoni ord<strong>in</strong>i perché se ne tratti col signor card<strong>in</strong>ale Albornoz.<br />

Se avvenisse che alcuno de’ vostri soldati, o anche degli offi ziali, commettesse<br />

alcuna sorte di misfatto, non è dubio che a voi tocca di farlo gastigare,<br />

havendovi però dato l’auditore et gli altri m<strong>in</strong>istri di giustizia, ma però<br />

questo s’<strong>in</strong>tende fuor de’ casi che seguissero alla presenza del generalissimo<br />

o del generale della cavalleria, alla cui autorità convien cedere se volesse egli<br />

<strong>in</strong> detti o simili casi far gastigare i del<strong>in</strong>quenti.<br />

Occorrendovi di far cassare dal rolo et levare dal servizio alcun soldato<br />

per qualsivoglia accidente che nasca, non riempierete quei luoghi vacanti<br />

senza saputa et ord<strong>in</strong>e de’ nostri collaterali, osservando il medesimo anco <strong>in</strong><br />

occasione di fughe o d’altro che dim<strong>in</strong>uisse il numero delle piazze, ancorché<br />

haveste modo di riempierle senza imprestanze. /<br />

Noi crediamo che alle vostre compagnie saranno assegnati quartieri <strong>in</strong><br />

luoghi commodi et di buona aria, et che per conseguenza gli offi ziali et<br />

soldati habbiano ad haver cagione di lodarsi d’ogni buon trattamento, ma<br />

se avvenisse il contrario voi ce ne darete conto h senza fare altro motivo che<br />

di ricorrerne modestamente ai superiori.<br />

Nel resto i sosterrete il vostro decoro et le vostre prem<strong>in</strong>enze, conforme a<br />

quel che richiede la qualità del vostro carico et secondo l’uso della guerra,<br />

non pretendendo già più di quel che si deva. Et il signore Iddio vi assista<br />

sempre con la sua santa grazia. Data <strong>in</strong> Fiorenza, 25 settembre 1635.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quello stato» a testo cancellato.<br />

e Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «stanno» a testo cancellato.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo «necessario» a testo cancellato.<br />

g «su-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo <strong>in</strong>feriore.<br />

h Segue cancellato «per mezzo del Pandolf<strong>in</strong>i nostro commissario».<br />

i Segue «voi» cancellato.


59<br />

A Pietro Grifoni <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1635 ottobre 25<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II dà istruzione a Pietro Grifoni, nom<strong>in</strong>ato capitano dei fanti che si <strong>in</strong>viano <strong>in</strong><br />

soccorso dello stato di Milano, sull’it<strong>in</strong>erario e tappe da seguire per raggiungere il territorio<br />

lombardo, nonché sulle modalità di organizzazione e svolgimento della missione militare.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

302 (cc. 1).<br />

A marg<strong>in</strong>e, alla fi ne del testo, di altra mano: “Il resto conforme a quello<br />

che si ord<strong>in</strong>ò al signor Filangeri. Vedi <strong>in</strong> questo la sua <strong>in</strong>struzzione, mutatis<br />

etc., a’ 2 d’aprile 1630” (cfr. supra, istruz. n. 48).<br />

Instruzzione al capitano Piero Grifoni 1 de’ 25 ottobre 1635.<br />

Havendovi noi eletto per il governo della gente che mandiamo alla difesa<br />

dello stato di Milano acciò vi sia condotta et comandata da voi s<strong>in</strong> a nostro<br />

nuovo ord<strong>in</strong>e, sapendo quanto possiamo prometterci della vostra esperienza<br />

et valore, vogliamo che ve ne andiate quanto prima a Livorno a per ritrovarvi<br />

alla mostra et all’imbarco delle sette compagnie di fanti che hanno da andare<br />

<strong>in</strong> questa prima missione, et come <strong>in</strong>tenderete da don Pietro Medici,<br />

imbarcato che vi sarete con essi et <strong>in</strong>cam<strong>in</strong>atovi alla volta di Genova, havete<br />

a far alto a Portofi no, donde spedirete a Genova al signor Andrea Irles 2 ,<br />

segretario e residente di sua maestà cattolica appresso quella repubblica b ,<br />

l’avviso del vostro arrivo c <strong>in</strong> detto porto et del tempo nel quale potrete<br />

giungere <strong>in</strong> San Piero <strong>in</strong> Arena, dove havete a sbarcare, acciò egli, che ne<br />

tiene ord<strong>in</strong>e da Milano, sia pronto con i recapiti che bisogneranno et per lo<br />

sbarco et per la marciata che haverete poi a fare per terra fi no al luogo dove<br />

la gente haverà da fermarsi.<br />

Et perché mandiamo <strong>in</strong>nanzi per vostro precursore a Genova il […] d<br />

Nelli, commisario de’ viveri et furier maggiore e deputato da noi per detta<br />

a Segue «dove» cancellato.<br />

b Da «al» a «repubblica» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

c Segue «quivi» cancellato.<br />

d Due term<strong>in</strong>i abbreviati di <strong>in</strong>certo scioglimento.<br />

e «et furier maggiore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


59. A Pietro Grifoni 431<br />

gente, concerterete <strong>in</strong>sieme quel che occorrerà all’uno et allo / per<br />

la buona essecutione di questo nostro servizio f .<br />

Troverete al vostro arrivo <strong>in</strong> detto stato Domenico Pandolfi ni, nostro<br />

segretario di stato et dichiarato da noi commessario del nostro reggimento,<br />

dal quale vi sarà subito detto dove g si sarà disegnato a Milano che detta<br />

nostra gente habbia a servire, dovendosi obbedire a quel che di mano <strong>in</strong><br />

mano vi sarà ord<strong>in</strong>ato dal h maestro generale di campo 3 del re o da chi havrà<br />

il comando dell’essercito sotto altro titolo i .<br />

f Segue, cancellato: «Arrivato che sarete con detta gente nello stato sudetto di Milano, doverà<br />

venire a trovarvi Domenico».<br />

g Segue, cancellato: «haverà da servire».<br />

h Segue, cancellato: «generale».<br />

i Segue «o suo luogotenente» cancellato.


432<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Pietro Grifoni (1589-post 1655), orig<strong>in</strong>ario di San M<strong>in</strong>iato (Pisa), figlio di Francesco di<br />

Michele e fratello di Ugol<strong>in</strong>o che fu cavaliere di Malta e ambasciatore toscano negli anni<br />

Trenta e Quaranta del Seicento. Guidò la difesa di Pitigliano assediata dalle truppe di papa<br />

Urbano VIII comandate da Cesare Oddi. Nel 1629 il granduca Ferd<strong>in</strong>ando II lo nom<strong>in</strong>ò<br />

maestro di campo e sergente generale. Negli anni Trenta del Seicento fu al servizio del conte<br />

Rambaldo di Collalto, generale dell’esercito imperiale <strong>in</strong> Italia. Probabilmente egli è lo<br />

stesso Pietro Grifoni che nel 1639 venne nom<strong>in</strong>ato gonfaloniere di Livorno e comandante<br />

della fortezza. Nel 1643 combatté nella guerra dei Barber<strong>in</strong>i come maestro di campo delle<br />

truppe toscane, Giorgetti, Le armi, vol. I, p. 473; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, p. 41; Vivoli, Annali,<br />

vol. 4, p. 465; vol. 3, p. 396; Boldr<strong>in</strong>i, Dizionario biografico, p. 148.<br />

2 Andrea Irles fu nom<strong>in</strong>ato segretario dell’ambasciata spagnola a Venezia nel 1622 e successivamente<br />

la resse durante l’assenza dell’ambasciatore titolare. Fu segretario del consiglio<br />

di stato a Napoli e poi ambasciatore a Genova, dove morì nel 1635, Gottardi, Corrispondenze,<br />

vol. VII, p. 87.<br />

3 Carlo Colonna (1566-1637), figlio di Giovanni Colonna e di Isabel de Saa contessa di Elda.<br />

Fu primo marchese del Esp<strong>in</strong>ar e cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Vicerè di Maiorca dal<br />

1611 al 1617, divenne poi governatore di Cambrai e maestro generale di campo dell’esercito<br />

spagnolo nelle operazioni nel Palat<strong>in</strong>ato. Nel 1622 fu nom<strong>in</strong>ato membro del consiglio<br />

di guerra. Dal 1622 al 1624 fu ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Londra. Divenne qu<strong>in</strong>di maestro<br />

generale di campo nelle Fiandre e consigliere di stato nel 1628. Nel 1629 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

nuovamente ambasciatore a Londra, dove arrivò nel gennaio del 1630 e si trattenne f<strong>in</strong>o<br />

al dicembre di quell’anno. Nel 1632 fu ancora maestro di campo nelle Fiandre. Nel 1634<br />

venne nom<strong>in</strong>ato maestro generale di campo e castellano di Milano, carica di cui prese possesso<br />

nel gennaio del 1635, Barrios, El consejo, pp. 362-363.


60<br />

A Camillo Augusto del Monte <strong>in</strong>viato a Milano<br />

[Firenze], 1635 ottobre 31<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II dà istruzione a Camillo del Monte, nom<strong>in</strong>ato maestro di campo della fanteria<br />

che si <strong>in</strong>via <strong>in</strong> soccorso dello stato di Milano, sul comportamento da tenersi nei confronti<br />

dei sottoposti e <strong>in</strong> generale sulla conduzione delle operazioni militari, rimarcando l’uso difensivo<br />

che, a term<strong>in</strong>e dei trattati, dovrà essere fatto delle truppe toscane.<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 303<br />

(cc. 2).<br />

Instruzzione al signor Cammillo de’ marchesi del Monte 1 , maestro di<br />

campo del terzo di 4mila fanti mandati al soccorso dello stato di Milano<br />

l’anno 1635.<br />

Dovendo noi mandare, conforme all’obbligo che ne teniamo con la corona<br />

di <strong>Spagna</strong>, al soccorso dello stato di Milano 4mila fanti et 400 cavalieri,<br />

haviamo eletto per maestro di campo del terzo di questa fanteria la persona<br />

vostra, signor Cammillo de marchesi del Monte, cavaliere del nostro habito,<br />

nostro cameriero segreto et capitano della nostra guardia tedesca, promettendocene,<br />

per la fede et prudenza vostra et per l’esperienza che havete nel<br />

mestiere di soldato, quell’ottimo servizio che haviamo ricevuto dalla casa<br />

vostra et da voi medesimo <strong>in</strong> tutte le occasioni.<br />

Ve ne anderete però a Livorno quanto prima, perché, trovandosi già quivi<br />

grosso numero di questa gente, possiate con essa prontamente imbarcarvi<br />

sopra le nostre galere alla volta della riviera di Genova; et come haviate a<br />

governarvi poi nello sbarco ne’ luoghi della republica et nella condotta di<br />

detta gente per terra ci rimettiamo a quel che vi ord<strong>in</strong>iamo con altra <strong>in</strong>struzzione,<br />

passando ad avvertirvi con questa di quel che più importa per la<br />

buona essequzione a di questo servizio.<br />

Il nostro pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong>tento <strong>in</strong> esso è di sodisfare al sudetto nostro obligo<br />

senza pensiero di offendere alcuno, per la grazia che Iddio ci ha fatta di esser<br />

nato parente, nonché amico, di quasi tutti i pr<strong>in</strong>cipi della cristianità; et dovendo<br />

voi esserne m<strong>in</strong>istro v’<strong>in</strong>gegnerete di meritar sempre più l’assistenza<br />

del div<strong>in</strong>o aiuto, non solamente con l’essemplarità delle vostre opere, ma<br />

con la cont<strong>in</strong>ua cura che tali sieno quelle di tutti i capitani et altri offi ciali,<br />

a Sic.


434<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

/ acciò tutti i soldati vivano christianamente et col timor di Dio et con la<br />

reverenza che si deve alle cose sacre.<br />

Et perché facilmente avverrà che dentro ai quartieri o fuori si habbiano<br />

talvolta ad unire con tedeschi, fra i quali si può credere che si trov<strong>in</strong>o degli<br />

eretici, haverete l’occhio che la pravità e lo scandalo de’ costumi di quelli<br />

non possa nuocere <strong>in</strong> parte alcuna all’<strong>in</strong>tegrità de nostri, gastigando severissimamente<br />

chiunque <strong>in</strong> questo errasse.<br />

Et appresso a questo punto della religione cattolica, che riguarda necessariamente<br />

la nostra salute, voi haverete la mira alla conservazione della<br />

giustizia, acciò non possa mai alcuno di qualunque grado si sia pigliare<br />

ardire di far quello che non convenga <strong>in</strong> danno o pregiudizio d’altri, facendo<br />

anche <strong>in</strong> questo punir i transgressori senza remissione. Et questo s’<strong>in</strong>tenda<br />

non solamente fra loro et dentro al corpo di tutto il nostro terzo, ma anche<br />

fuora, con chi havessero a trattare o dove alloggeranno, o dove haveranno<br />

a provvedersi di cose necessarie, avvertendo che pagh<strong>in</strong>o di mano <strong>in</strong> mano<br />

quello che devono et che non facciano mai danno ad alcuno sotto qualsivoglia<br />

pretesto. Premendo <strong>in</strong>somma <strong>in</strong>fi nitamente che habbia a rimaner buon<br />

nome di essi dovunque capiteranno et dimoreranno, perché questo sarà lode<br />

vostra et loro / et servizio di Dio et nostro, et ne saremo tutti rimeritati.<br />

Havendo il nostro soccorso a servire per difesa et b non per offesa, dovrà<br />

essere acquartierato <strong>in</strong> grosse et commode piazze, et voi lo procurerete. Et<br />

quando il caso o bisogno richiedesse che i nostri havessero a uscire <strong>in</strong> campagna,<br />

vedasi che si uniscano tutti <strong>in</strong>sieme, ancorché si havessero a levare<br />

dai presidii, non comportando che alcuna compagnia resti separata da tutto<br />

il corpo per potergli meglio discipl<strong>in</strong>are et non con pericolo che si disfacciano,<br />

obbedendo nel resto a chi toccherà di comandare c . Et questo s’<strong>in</strong>tenda<br />

mentre si havesse ad haver quartiere <strong>in</strong> campagna del cont<strong>in</strong>uo, perché per<br />

breve tempo di tre o quattro giorni, secondo il bisogno della difesa dello<br />

stato lo acconsentirete; et ripartita la gente ai suoi posti, quando havessero<br />

a mutar fate che siano sempre <strong>in</strong>sieme almeno due compagnie, acciò meglio<br />

possano sovvenirsi et trattenersi, non supponendosi luogo presidiale tanto<br />

piccolo che non sia capace di due compagnie.<br />

Il tenersi del cont<strong>in</strong>uo presidiati i luoghi che non si devono perdere<br />

sarà sempre necessario, et non haverebbe però ad avvenire il sudetto caso<br />

che la gente nostra havesse ad acquartierarsi <strong>in</strong> campagna, [m]a d / se pure<br />

b Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c «obbedendo ... comandare» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

d Supporto danneggiato da macchia di <strong>in</strong>chiostro.


60. A Camillo Augusto del Monte 435<br />

avvenga, fuggite più che potete luoghi paludosi et di cattiva aria, et penuriosi<br />

di viveri.<br />

Dovendo questa nostra gente servire, come haviamo detto, per difesa dello<br />

stato di Milano, voi non comporterete di uscire con essa, né di lasciare uscire<br />

alcuna parte di essa fuora di essa per andare alla difesa d’altro, ma se <strong>in</strong> atto<br />

di combattere per la difesa il caso portasse che vi bisognasse, combattendo,<br />

uscire, non mancate di farlo, perché questa sarebbe sempre difesa.<br />

Et se altri casi avvenissero, et che voi foste ricercato di quel che non vi<br />

sia stato ord<strong>in</strong>ato nelle nostre <strong>in</strong>struzzioni, datecene avviso, o per m<strong>in</strong>ima<br />

briga vostra avvertitene il Pandolfi ni, uno de’ nostri segretari di stato et<br />

commissario di questa nostra spedizione, acciò ne dia conto a noi espressamente<br />

et possiamo di qua mandarvi nuove dichiarazioni, tenendo voi<br />

segrete sempre le nostre convenzioni et negando con dolcezza quanto non<br />

potrete concedere.


436<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Camillo Augusto Del Monte S. Maria (1612-1637), appartenente al ramo anconetano<br />

della famiglia, detta Bourbon Del Monte, est<strong>in</strong>tasi nel 1644. Nato a Lippiano da Fabio<br />

(1573-1645), comandante al servizio dell’imperatore, e da Camilla del conte Giulio Buffal<strong>in</strong>i.<br />

Fu paggio alla corte di Toscana e cavaliere di S. Stefano dal 1627. Intrapresa la carriera<br />

militare, si mise al servizio dell’esercito granducale. Servì anche l’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando II<br />

nelle guerre contro i francesi. Con il colonnello Alfonso Strozzi prese parte alla batt<strong>agli</strong>a di<br />

Lützen (1632). Morì <strong>in</strong> Borgogna, Litta, Famiglie, vol. 4, tav. VI; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

pp. 56, 152; Giorgetti, Le armi, vol. I, p. 429.


61<br />

A Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1635 novembre 22<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i a rendere omaggio al marchese di Leganés, nuovo<br />

governatore spagnolo di Milano.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

304 (cc. 2).<br />

Instruzzione de’ 22 novembre 1635 a voi, cavalier Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i 1 ,<br />

nostro cameriere segreto, di quel che havete a fare nella vostra gita a Milano.<br />

Dovendo noi mandare a visitare il nuovo governatore di Milano, che è il<br />

signor don Mexia marchese di Leganes 2 , arrivato già a Pavia, haviamo eletto<br />

per questo complimento la persona vostra, conoscendovi habile a esseguire<br />

con prudenza a anche maggiori commessioni di questa.<br />

Ve ne andrete però quanto prima a quella volta, approvando che facciate<br />

la strada di Genova con l’occasione del passaggio che potrete godere delle<br />

nostre galere nella terza missione che facciamo di soldatesca per il soccorso<br />

che doviamo alla difesa di quello stato b .<br />

A Genova non occorrerà che vi scopriate con nessuno, ma se haveste bisogno<br />

di cosa alcuna potrete far capitale del marchese Giulio Sale fi glio del<br />

signor Giovan Francesco Brignole hoggi duca di quella republica, il quale<br />

è nostro feudatario per il marchesato di Groppoli <strong>in</strong> Lunigiana; et fra molti<br />

amici che habbiamo è il signor Baldassarre Odoni 3 , che haverà gusto che vi<br />

v<strong>agli</strong>ate di lui nel sudetto caso; et anche il signor Girolamo Sp<strong>in</strong>ola, governatore<br />

delle poste, vi farebbe ogni piacere c . /<br />

In Alessandria poi troverete facilmente Domenico Pandolfi ni, nostro segretario<br />

di stato et commessario della nostra gente, et se il signor marchese<br />

di Leganes sarà <strong>in</strong> Pavia, o egli vi accompagnerà fi n quivi, potendo, per<br />

<strong>in</strong>trodurvi, o vi darà lettera perché supplisca per lui, facendo il medesimo<br />

a Segue «et buona maniera vostra» cancellato.<br />

b Segue, a capo, cancellato: «troverete facilmente».<br />

c Segue, a verso, cancellato con una croce: «et perché fermandovi qualche hora <strong>in</strong> Genova<br />

haverà facilmente nuova del vostro arrivo il signor Andres Irles segretario e residente di<br />

<strong>Spagna</strong>, sarà bene che vi facciate veder da lui» – segue «poiché» cancellato – «salutandolo<br />

per parte nostra».


438<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

anche quando Leganes fosse al campo o d <strong>in</strong> altro luogo fuor di Milano dalla<br />

parte di qua; ma se e sarà a Milano o dalla parte di là, il segretario Montemagni<br />

4 ha da esser quelli che vi ha da <strong>in</strong>trodurre, con ricevervi et anche<br />

alloggiarvi nella sua habitatione et spesarvi, a conto nostro però.<br />

Quando sarete <strong>in</strong>nanzi al signor marchese di Leganes, doppo che gli haverete<br />

resa la lettera nostra credentiale <strong>in</strong> voi gli direte che havendo sentito<br />

noi grandissimo contento della sua venuta et per il buon servizio che ne<br />

riceverà il re f nel governo di quello stato et nelle cose publiche d’Italia, et<br />

per la g confi dente corrispondenza che passerà fra sua eccellenza et noi, haviamo<br />

mandato voi a rallegrarcene seco et assicurarlo che / sì come l’amiamo<br />

con la stima che richieggono le sue qualità, così anche lo serviremo <strong>in</strong> tutte<br />

le occasioni che ce ne offerirà, allargandovi <strong>in</strong> questo con quella maggiore<br />

espressione d’affetto che vi detterà la vostra prudenza.<br />

Se il signor marchese non sia <strong>in</strong> Milano et che habbiate complito seco <strong>in</strong><br />

Pavia o altrove, l’arrivare ad ogni modo a Milano lo rimettiamo <strong>in</strong> voi, et<br />

così <strong>in</strong> questo caso come nel primo visiterete li signori card<strong>in</strong>ali h Monti e<br />

Trivultio, per i quali vi diamo lettere, et con Monti fate <strong>in</strong> modo che riconosca<br />

il particolarissimo affetto che gli portiamo et la piena confi denza che<br />

haveremo sempre seco i .<br />

Esseguito che havrete questi complimenti ve ne tornerete a servirci, pigliando<br />

il cam<strong>in</strong>o che vi parrà più commodo et più sicuro, et il signor Iddio<br />

vi accompagni.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «benché a» a testo cancellato.<br />

e Segue «fosse» cancellato.<br />

f Segue «non solamente» cancellato.<br />

g Segue «buona» cancellato.<br />

h Segue «Trivultio» cancellato.<br />

i Segue, a capo, cancellato: «Altro da soggiugnervi non ci serve, poiché».


61. A Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i 439<br />

1 Costanzo Bell<strong>in</strong>c<strong>in</strong>i (1605-1652) nacque a Modena da Lodovico e da Camilla di Fabio<br />

Castaldi. Nel 1609 il cavaliere Iacopo Forni chiese per Costanzo, di appena 4 anni, l’abito<br />

di cavaliere di S. Stefano, abito che gli fu conferito nel novembre di quell’anno, Cas<strong>in</strong>i, I<br />

cavalieri degli stati italiani, p. 184.<br />

2 Diego Mexia Felipez de Guzmán marchese di Leganés dal 1627, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di<br />

Santiago, figlio di Diego Veláquez Dávila Mexia de Ovando marchese di Loriana e conte<br />

di Uceda e di Leonor de Guzmán della famiglia del conte-duca di Olivares. Fu capitano<br />

della cavalleria, maestro di campo, gentiluomo di camera dell’arciduca Alberto. Nel 1628<br />

fu nom<strong>in</strong>ato generale della cavalleria delle Fiandre. Fu consigliere di stato e governatore<br />

di Milano dal novembre 1635 all’aprile del 1636 e una seconda volta dal giugno 1636 al<br />

1641. Fu gentiluomo di camera del re. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Polissena Sp<strong>in</strong>ola, figlia di<br />

Ambrogio Sp<strong>in</strong>ola e, <strong>in</strong> seconde nozze, Juana de Rojas, quarta marchesa di Poza. Morì a<br />

Madrid nel 1655, Barrios, El consejo, pp. 368-369.<br />

3 Baldassarre Odoni, patrizio genovese, fu senatore della repubblica e agente granducale<br />

a Genova dal 1625. Sposò Emilia Durazzo. Morì nel 1658. Suo figlio Giannett<strong>in</strong>o fu governatore<br />

di Sarzana e poi doge di Genova dal 1677 al 1679, Cappell<strong>in</strong>i, Dizionario, pp.<br />

102-103; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 154.<br />

4 Desiderio di Aurelio Montemagni (1597-1666), di orig<strong>in</strong>i pistoiesi, entrò nella segreteria<br />

granducale grazie ad Andrea Cioli. Fu segretario del pr<strong>in</strong>cipe Leopoldo de Medici. Ebbe<br />

poi <strong>in</strong>carichi diplomatici: fu residente a Milano dal 1635 al 1642 (nel 1636 fu però <strong>in</strong>viato<br />

a Genova). Nel 1642 fu residente granducale a Modena e qu<strong>in</strong>di nel 1649 a F<strong>in</strong>ale Ligure.<br />

Fu anche segretario del card<strong>in</strong>ale Giovanni Carlo de Medici. Nel 1643 fu iscritto nei ruoli<br />

della segreteria granducale. Nel 1644 ricevette la cittad<strong>in</strong>anza fiorent<strong>in</strong>a e ricoprì varie cariche.<br />

Nel 1654 fu membro del consiglio dei duecento. Dedito anche all’attività letteraria,<br />

fu membro dell’accademia della Crusca, di cui divenne consigliere nel 1654, Del Piazzo,<br />

Ambasciatori, p. 153; Mirto, Lucas, p. 312; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XLII.


62<br />

A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Pisa, 1636 febbraio 12<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Desiderio Montemagni a Milano a sostituire come gentiluomo residente<br />

Domenico Pandolfi ni. Al suo arrivo dovrà per primi visitare i card<strong>in</strong>ali Albornoz e<br />

Trivulzio. Gli si danno <strong>in</strong>dicazioni sui modi per mantenere ed accrescere le clientele milanesi<br />

del granduca e per trattare gli affari più delicati e rilevanti. Gli si raccomanda <strong>in</strong>fi ne<br />

di curare il mantenimento dei buoni rapporti fra la Toscana ed i Cantoni svizzeri.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. II, cc. 583r-584v. A c.<br />

586v: “Instrutione”. Reca <strong>in</strong> calce le sottoscrizioni autografe del granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II e del segretario Andrea Cioli (che è anche l’estensore materiale<br />

del testo) ed il sigillo impresso granducale <strong>in</strong> ceralacca.<br />

c. 583r / Instruzzione a voi, Desiderio Montemagni, per la vostra carica<br />

di segretario nostro <strong>in</strong> Milano.<br />

Havendoci supplicato Domenico Pandolfi ni nostro segretario di stato di<br />

potersene tornar da Milano a servirci da presso, noi ci siamo contentati di<br />

consolarnelo et eletto voi, Desiderio Montemagni, per riseder quivi <strong>in</strong> luogo<br />

suo et assistere a quel che giornalmente vi occorra d’<strong>in</strong>teresse nostro, perché,<br />

conoscendovi prudente et accorto, ci promettiamo che sosterrete quella carica<br />

bene et a nostra sodisfazzione.<br />

Vi porrete però <strong>in</strong> viaggio a quella volta quanto prima con le commodità<br />

che vi parranno, et arrivato a Milano et scavalcato all’alloggiamento<br />

del Pandolfi ni per pensar poi prontamente al recapito vostro, procurerete<br />

audienza dal card<strong>in</strong>ale Albornozzo; et <strong>in</strong>trodotto alla presenza sua gli direte,<br />

<strong>in</strong> conformità della lettera nostra, che havendovi noi mandato là per<br />

cambiare il Pandolfi ni, che ha <strong>in</strong>stantemente chiesto di tornarsene a servirci<br />

qui, haverete spesse occasioni di ricordare a sua em<strong>in</strong>enza la devozione et reverente<br />

ossequio nostro verso il re, pregando di farci saper per mezzo vostro<br />

quel che possiamo fare di man <strong>in</strong> mano per servizio di sua maestà, mentre<br />

noi seguiteremo nelle hereditarie et proprie nostre obligazioni le vestigie<br />

de’ nostri serenissimi predecessori et quelle che vi haviamo pure imprese<br />

noi stessi fi no a qui. Et facendo noi grande stima della persona et em<strong>in</strong>enti<br />

meriti del medesimo signor card<strong>in</strong>ale, rendetelo certo che saremo disposti a<br />

sevire anche a lui quando l’em<strong>in</strong>enza faccia capitale di questa casa, sì come<br />

lo <strong>in</strong>viterete per parte nostra a far sempre con ogni confi denza.


62. A Desiderio Montemagni 441<br />

Vi si danno lettere per il signor card<strong>in</strong>ale Trivulzio acciò gli baciate le<br />

mani a nome nostro, et per li signori grancancelliere 1 , presidente del senato 2<br />

et altri, le quali presenterete con l’assistenza et parere del Pandolfi ni, rimostrando<br />

a tutti l’affetto et stima che conserviamo loro et il gusto che haveremo<br />

di poterne dare segni più vivi. Et i / c. 583v / medesimi complimenti<br />

farete a nome di madama serenissima nostra madre et de’ signori card<strong>in</strong>ali<br />

et pr<strong>in</strong>cipi nostri zii et fratelli, secondo gli ord<strong>in</strong>i et dispacci che da noi ne<br />

haverete. Nel resto, poiché de’ m<strong>in</strong>istri di quel governo, degli amici nostri<br />

di quella città et di qualche negozio che vi vegli per conto nostro haverete<br />

particulare relazione dal Pandolfi ni, rimettendocene alla sua voce passeremo<br />

a quello che generalmente ci sovviene per vostra <strong>in</strong>struzzione. Il carico di<br />

nostro segretario <strong>in</strong> Milano è d’ord<strong>in</strong>ario molto importante, per esser quella<br />

città frontiera alle pr<strong>in</strong>cipali prov<strong>in</strong>cie d’Europa et scala alla maggior parte<br />

di quelli che vanno et vengono di <strong>Spagna</strong>, Francia, Fiandra et Alemagna, et<br />

perché quello stato confi na con li Svizzeri et con i signori duchi di Savoia,<br />

Mantova et Parma, et con la repubblica di Venezia et con altri, et havendo<br />

per lo più orig<strong>in</strong>e da Milano le novità d’Italia et quivi arrivando quasi tutte<br />

le commessioni di <strong>Spagna</strong>; ma espressamente è considerabile hora che gli<br />

affari della christianità sono <strong>in</strong> scompiglio et pare che si vadano disponendo<br />

ad aperta et grossa guerra tra Francia et casa d’Austria, che benché è verisimile<br />

che sia per ardere ai confi ni della Germania et nell’Imperio, susciterà<br />

nondimeno anche <strong>in</strong>cendii gravi <strong>in</strong> Italia, et è per conseguenza necessariissimo<br />

star sempre con gli occhi desti et con le orecchie tese, per <strong>in</strong>tendere et<br />

penetrare quel che si tratti et tenercene puntualmente raggu<strong>agli</strong>ati.<br />

A questo vi aiuteranno gli amici, accarezzati da voi con ogni studio per<br />

conservarceli et guadagnarcene anche de’ nuovi, et una discreta pratica con<br />

gli agenti de’ pr<strong>in</strong>cipi et d’altri da chi v’accorgerete di potere haver notizie<br />

sode degli avvisi et andamenti del mondo, lasciando i puntigli et usando<br />

con tutti dimestichezza et cortesia dentro a quel term<strong>in</strong>e di convenienza et<br />

decoro che ben saprete, / c. 584r / perché, non portando voi titolo che formalmente<br />

rappresenti la persona nostra, non possono risultarne essempii <strong>in</strong><br />

dim<strong>in</strong>uzione delle prerogative et precedenze nostre, et con accorta et dolce<br />

maniera terrete voi, senza imbarazzi, il grado vostro.<br />

Et avvertite a questo proposito di non mettervi <strong>in</strong> sfoggi et spese superfl<br />

ue, ma che vi basti con piena autorevolezza lo stipendio che vi haviamo<br />

dest<strong>in</strong>ato.<br />

Può avvenire che nelle vostre conversazioni si censur<strong>in</strong>o con troppa libertà<br />

le azzioni di qualche pr<strong>in</strong>cipe, a chi osservate però voi il rispetto dovuto,<br />

ancorché sapeste, o poteste imag<strong>in</strong>arvi, che fusse poco nostro amorevole, et


442<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

<strong>in</strong>dustriatevi se potrà riuscirvi di divertirne suavemente il discorso, perché<br />

ne haverete titolo di savio, credito et reputazione, et almeno <strong>in</strong> superfi cie<br />

chiarirete quelle ombre di diffi denza che sono di disconcerto al pubblico<br />

commercio.<br />

La vic<strong>in</strong>anza della Lunigiana et de’ luoghi che vi possediamo, le accomandigie<br />

di quei marchesi et la multiplicità di quei signori, ciascuno de’ quali<br />

pare che nutrisca sensi et affetti a destruzzione dell’altro, che sono la pietra<br />

dello scandalo, vi daranno spesso da fare. Et essendo molte volte le cose<br />

rapportate a Milano diversamente dal vero, <strong>in</strong>dustriatevi di prevenire con<br />

i vostri offizii le prime impressioni, accertando sempre il card<strong>in</strong>ale et quei<br />

m<strong>in</strong>istri della constante nostra volontà che i nostri sudditi vivano quieti<br />

et vic<strong>in</strong><strong>in</strong>o bene soprattutto con quelli di sua maestà, se sia possibile, spegnendo<br />

le zizanie et provedendo <strong>in</strong> ogni caso che non si facciano resoluzioni<br />

violente a danno de’ nostri vassalli et stati et con <strong>in</strong>tacco della nostra autorità.<br />

Et perché restiate bene <strong>in</strong>strutto di quelle occorrenze, vogliamo che / c.<br />

584v / facciate quella strada, per abboccarvi col signor Carlo della Penna 3 ,<br />

governatore delle nostre armi <strong>in</strong> quella valle, dal quale haverete una piena<br />

et m<strong>in</strong>uta contezza per l’<strong>in</strong>dirizzo vostro nel nostro servizio.<br />

È noto il reciproco obbligo di soccorso che <strong>in</strong> accidenti di guerra per<br />

l’<strong>in</strong>vestitura di Siena haviamo col re cattolico, che dalla banda nostra sarà<br />

complito sempre con essatte et s<strong>in</strong>cere essecuzioni. Et se però <strong>in</strong> qualche<br />

congiuntura il signor card<strong>in</strong>ale Albornozzo, o chi gli succeda nel governo,<br />

tentasse di valersi di voi per chiederci danari, genti o altri commodi, rispondete<br />

che ce ne scriverete senza entrar più oltre, perché <strong>in</strong>tendiamo di mantenerci<br />

disimpegnati nella essam<strong>in</strong>e de’ casi ne’ quali cade il sudetto obligo,<br />

et secondo i tempi, la deliberazione di quello che ci stia bene.<br />

Resta di dirvi che per l’antica confederazione nostra con i signori Svizzeri,<br />

quando a Milano capit<strong>in</strong>o loro <strong>ambasciatori</strong> gli visitiate opportunamente,<br />

offerendo loro l’opera nostra et assicurandoli della cont<strong>in</strong>ua affettuosa nostra<br />

volontà verso quella potente et valorosa nazione et della <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

che haveremo tuttavia maggiore di impiegarci per commodo et servizio di<br />

quei signori. Et al colonnello Giovanni Corrado Berl<strong>in</strong>gher d’Altorff , amico<br />

vecchio, pagate la solita pensione di cento scudi l’anno, perché vi saranno<br />

fatti buoni dal depositario generale. Et Dio v’accompagni. Data <strong>in</strong> Pisa, 12<br />

febbraio 1635.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SI)<br />

Andrea Cioli


62. A Desiderio Montemagni 443<br />

1 Antonio Briceño Ronquillo fu nom<strong>in</strong>ato gran cancelliere dello stato di Milano nell’aprile<br />

del 1635, alla morte di Antonio Ferrer. Ricoprì la carica f<strong>in</strong>o al 1645, quando fu nom<strong>in</strong>ato<br />

ambasciatore della corona spagnola a Genova (1646). Fu membro del consiglio reale di<br />

Castiglia. Sposò Maria Briceño Osorio. Suo figlio Pedro (1630-1691), conte di Gramedo e<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcantara, fu ambasciatore e consigliere di stato, Arese, Le supreme,<br />

pp. 80, 125; Barrios, El consejo, pp. 401-402; Schiaff<strong>in</strong>o, Memorie di Genova, anno<br />

1646, n. 27.<br />

2 Giovanni Battista Trotti dei conti di Santa Giulietta fu presidente del senato di Milano dal<br />

giugno 1627 al maggio 1640, anno della morte. Patrizio milanese, giureconsulto collegiato<br />

dal 1594, fu nom<strong>in</strong>ato vicario di provvisione nel 1606, qu<strong>in</strong>di questore di toga lunga nel<br />

1610 e senatore nel 1613. Nel 1622 divenne presidente del magistrato ord<strong>in</strong>ario e membro<br />

del consiglio segreto. Fu creato conte con regio diploma spagnolo nel 1640. Sposò Giulia,<br />

figlia di Nicolò Mandelli e, <strong>in</strong> seconde nozze, Isabella figlia di Paietro Paolo Vismara, già vedova<br />

di Pietro Muzzano, Arese, Le supreme, p. 151; Petronio, Burocrazia, p. 533.<br />

3 Carlo della Penna, di orig<strong>in</strong>i perug<strong>in</strong>e, fu cavaliere di S. Stefano, come altri membri della<br />

sua famiglia. Partecipò all’impresa di Bona nel 1607, al seguito dell’ammir<strong>agli</strong>o Iacopo Inghirami,<br />

comandando una compagnia di fanteria, Valori, Condottieri, p. 121; Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri<br />

degli stati italiani, voll. I-II, ad <strong>in</strong>dicem; Gemignani, Il cavaliere, pp. 163-164, 166.


63<br />

A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1636 giugno 3<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>carica Desiderio Montemagni di contrattare riguardo alla nuova richiesta<br />

di aiuti militari per la difesa dello stato di Milano, avanzata <strong>in</strong> base ai trattati esistenti dal<br />

governo spagnolo. Dalla Toscana si preferirebbe <strong>in</strong>viare denaro anziché truppe, facendo<br />

rimpatriare i soldati toscani già dislocati <strong>in</strong> Lombardia; si punta però ad una riduzione rispetto<br />

alla cifra richiesta di 20.000 scudi al mese.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. II, cc. 590r-591verso.<br />

Con molte parti del testo <strong>in</strong> cifra. In fi ne la sottoscrizione autografa del<br />

granduca Ferd<strong>in</strong>ando II, quella del segretario Andrea Cioli e il sigillo impresso<br />

su carta con la scritta: Ferd<strong>in</strong>andus II magnus dux Etruriae”.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, c. 592rv. (“Diciferato della aggiunta <strong>in</strong>struzione al signor<br />

Montemagni del 3 giugno 1636); copia, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

306 (cc. 2) legato erroneamente all’<strong>in</strong>terno di un’istruzione a Ugol<strong>in</strong>o Grifoni<br />

<strong>in</strong> Germania. In questa copia il testo appare decifrato.<br />

Nella trascrizione che segue si sono <strong>in</strong>dicate col corsivo le parti riportare<br />

<strong>in</strong> cifra nell’orig<strong>in</strong>ale, utilizzando per la loro trascrizione il testo decifrato<br />

della copia, confrontato con quello della m<strong>in</strong>uta.<br />

Instruzzione al segretario Montemagni de’ 3 di giugno 1636.<br />

Voi potete ricordarvi de’ trattati passati con Albornoz quando era a cotesto<br />

governo, et poi col signor marchese di Leganès, sopra le nostre obligazioni<br />

di assistere alla difesa dello stato di Milano, et che da essi et d<strong>agli</strong><br />

altri m<strong>in</strong>istri di sua maestà è sempre stata tenuta viva la pratica di ricevere<br />

i nostri soccorsi più tosto <strong>in</strong> denari che <strong>in</strong> gente effettiva; il che noi non<br />

haviamo potuto consentire, per non esser mai condescesi a contentarsi di<br />

quella quantità che pareva essere bastante, con l’essempio ancora di don Pietro<br />

di Toledo et d’altri, <strong>in</strong> considerazione delle gravi spese che haviamo fatte<br />

nelle leve della fanteria et cavalleria, come v’è noto. Onde s’<strong>in</strong>viò la gente,<br />

et ultimamente si mandarono altri soldati per riempimento delle compagnie. Et se<br />

bene essi pochi se ne condussero al campo, non è però che da noi non si sia cont<strong>in</strong>uato<br />

un gran dispendio e fatto tutte quelle diligenze che erano possibili per il mantenimento<br />

del nostro terzo. Et se non sia di presente così numeroso come vorrebbero i m<strong>in</strong>istri<br />

del re, è da considerarsi quel che avviene nelle leve che si fanno per il re, le<br />

quali con tanta diffi cultà si mettono <strong>in</strong>sieme et così facilemente si disfanno,<br />

come ogni giorno succede. Il signor marchese di Leganès et il signor don


63. A Desiderio Montemagni 445<br />

Francesco de Melo 1 , con occasione di corrieri fanno <strong>in</strong>stanza, con le lettere al<br />

conte Orso, che si supplisca il numero de’ soldati, che dicono essere ridotti a<br />

1200 fanti di servizio, o vero si compla al resto con denari; noi saremmo pronti<br />

a mandare nuova gente, ma non possiamo prometterci che si mantenga nell’istesso<br />

numero, perché se ne fuggono, se ne ammalano et muoiono, et così dim<strong>in</strong>uiscono, et<br />

sono anche tanto ristrette le cose che il metterle <strong>in</strong>sieme et mandarle richiede qualche<br />

lunghezza di tempo, e che sia poi ricevuta da’ m<strong>in</strong>istri del re <strong>in</strong> quel modo et numero<br />

che si possa havere.<br />

Quando però <strong>in</strong> riguardo di questo il marchese di Leganes et don Francesco<br />

de Melo applich<strong>in</strong>o l’animo / c. 590v / da vero a pigliare, <strong>in</strong> luogo di<br />

gente, denari, noi vi consentiremo con presuposto che si deva ridurre questo<br />

negotio al conveniente et al giusto, et che si habbiano sopra di ciò le considerazioni<br />

opportune.<br />

Vogliamo però che vi trasferiate quanto prima all’armata e dove presentemente<br />

si trov<strong>in</strong>o i suddetti signori, et che a nome nostro rappresentiate<br />

loro che havendo noi sentito quel che hanno scritto al conte Orso, ci siamo<br />

ben maravigliati del poco numero a che asseriscono essere ridotto il nostro<br />

terzo, vedendo noi dalle paghe datesi ultimamente e dalle note dei m<strong>in</strong>istri<br />

nostri che sieno molti più di quel ch’è stato detto a lor eccellenze, et che<br />

noi saremmo pronti a supplire con nuova gente, ma esser necessario che si consideri<br />

che le nostre compagnie non possono essere esenti da quelli accidenti<br />

che hanno quelle de’ re grandi, e che però non resta da noi che il terzo non<br />

sia pieno, accennando loro che la dim<strong>in</strong>uzione del numero deriva anche da’<br />

medesimi capitani di sua maestà, che hanno raccettato nelle lor compagnie<br />

nostri soldati, et soggiugnerete quel più che vi sovverrà per mostrare che dal<br />

canto nostro non si sia mancato.<br />

Passerete poi a mostrare a lor eccellenze che per le suddette diffi cultà di<br />

mantenere la gente noi non ci discosteremo dal convertirla <strong>in</strong> denari, mentre però sia<br />

riformata la fanteria, della quale <strong>in</strong>tendiamo di ritirare almeno i nostri vassalli, et<br />

la cavalleria ancora, per valercene per sicurezza della mar<strong>in</strong>a di Toscana e de’ porti<br />

di sua maestà. Et per determ<strong>in</strong>are la quantità del denaro, oltre <strong>agli</strong> essempi<br />

che sapete metterete <strong>in</strong> considerazione il disfacimento della medesima gente,<br />

dove il danaro non riceve dim<strong>in</strong>uzione, et che però non si deve pensare al numero<br />

effettivo di 4000, ma sarebbe assai che stessero fermi 2mila et 500, come la<br />

cavalleria s<strong>in</strong>o al numero di 250, et questi importerebbono meno di 15 mila<br />

scudi il mese, et ricorderete vivamente che i soldati si fuggono, si ammalano,<br />

muoiono, et sono anche ammazzati nelle / c. 591r / fazzione, dove, come s’è detto,<br />

il danaro sta sempre all’istesso segno e può rendere tanto maggiore servizio alli affari<br />

di sua maestà quanto da’ signori m<strong>in</strong>istri della maestà sua potrà essere impiegato


446<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

con più vantaggio. Hanno sempre mostrato, così Leganès come don Francesco,<br />

di non pretender meno di 20 mila scudi il mese, ma a noi non comple di<br />

arrivarvi, sì per le medesime ragioni com’ancora per non confermare con questo<br />

essempio una tale <strong>in</strong>troduzzione. Però sarà vostro pensiero a persuadere l’un et<br />

l’altro a non ost<strong>in</strong>arsi <strong>in</strong> questa somma, e per far loro conoscere il punto del ritorno<br />

delli nostri vassalli, secondo che potrete vantaggiarvi così andrete crescendo<br />

prima <strong>in</strong> 16 mila, poi <strong>in</strong> 17 mila scudi il mese, passando <strong>in</strong> ultimo a 18 mila<br />

al più, quando haverete fatto ogni diligenza per non vi arrivare; mostrando ancora<br />

di pigliar da voi medesimo questo arbitrio, e senza nostro ord<strong>in</strong>e. E per superare la<br />

diffi cultà che vi fusse data <strong>in</strong> ritirar la gente, rappresenterete che deve venire<br />

<strong>in</strong> difesa de’ porti di sua maestà come sopra, essendone noi richiesti dal conte<br />

di Monterei .<br />

Al signor don Francesco mostrate quanto ci promettiamo del suo affetto<br />

<strong>in</strong> questo negozio, e che non dubitiamo punto che non sia per facilitarlo.<br />

Anzi, ci pare che mostrando al signor marchese di Leganes che non vogliate<br />

<strong>in</strong>terromperlo ne’ suoi gravi affari, trattiate solamente con don Francesco medesimo,<br />

sperando che troverete <strong>in</strong> lui molta maggiore facilità o vantaggio nostro.<br />

Però confi diamo il tutto alla / c. 591v / vostra prudenza, con speranza che<br />

saprete condurlo a fi ne con sodisfazione nostra, avvertendo di non ammettere<br />

che suppliamo con denari al defetto del numero tenendo costì la soldatesca, perché<br />

non conviene per molti rispetti, ma <strong>in</strong> luogo di essa daremo denaro, come s’ è<br />

detto. Et Dio vi guardi.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SI)<br />

Andrea Cioli


63. A Desiderio Montemagni 447<br />

1 Francisco de Melo (1597-1651) conte di Assumar, marchese di Torrelaguna y Vellisca,<br />

marchese di Villanueva, grande di <strong>Spagna</strong>. Fu gentiluomo di camera di Filippo IV. Dal<br />

1632 al 1636 fu residente della corona di <strong>Spagna</strong> a Genova e qu<strong>in</strong>di a Milano. Nel 1638<br />

divenne consigliere di stato. Dal gennaio al novembre del 1639 soggiornò a Genova e di<br />

qui poi s’imbarcò per recarsi <strong>in</strong> Sicilia, dove fu vicerè f<strong>in</strong>o al 1641. Quello stesso anno fu<br />

nom<strong>in</strong>ato governatore delle Fiandre, carica che mantenne f<strong>in</strong>o al 1645, quando divenne<br />

vicerè di Catalogna. Dal 1647 al 1649 fu vicerè di Aragona, Barrios, El consejo, p. 373;<br />

Schiaff<strong>in</strong>o, Memorie, ad <strong>in</strong>dicem.


64<br />

A Desiderio Montemagni <strong>in</strong>viato a Genova<br />

Firenze, 1636 novembre 17<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Desiderio Montemagni a Genova per <strong>in</strong>contrare don Francesco de Melo,<br />

ambasciatore del re di <strong>Spagna</strong> presso quella repubblica, al fi ne di fi ssare gli accordi per<br />

le mosse militari da effettuare <strong>in</strong> caso di sbarco dei francesi.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. II, c. 589rv. A c. 587rv<br />

si trova la medesima lettera <strong>in</strong> copia, pressoché <strong>in</strong>tegralmente <strong>in</strong> cifra, con<br />

l’annotazione: “1636 17 novembre. A Genova. Instruzione al signor segretario<br />

Montemagni come nell’<strong>in</strong>cluso dicifrato”. Nel testo della trascrizione<br />

si sono riportate <strong>in</strong> corsivo le parole non cifrate nella copia (e qu<strong>in</strong>di nell’orig<strong>in</strong>ale<br />

consegnato all’<strong>in</strong>caricato della missione).<br />

c. 589r / Instruzione a voi, Desiderio Montemagni, <strong>in</strong>torno alla seguente<br />

commessione che vi si dà da esporre da voi <strong>in</strong> Genova al signor don Francesco<br />

de Melo, ambasciatore di sua maestà.<br />

Subito che sarete arrivato a andrete a trovare detto signor don Francesco de<br />

Melo, et li direte che havendo noi considerato quanto ci ha scritto con la sua<br />

lettera b de’ 31 di questo <strong>in</strong> proposito de’ disegni dell’armata francese, del<br />

che lo r<strong>in</strong>graziamo pienamente, ci è parso a proposito mandar voi a posta per<br />

farli sentire la nostra risposta et i nostri sentimenti più particolarmente che non<br />

sarebbe potuto succedere per lettere c , et passando poi a’ meriti d di detta risposta<br />

li esporrete <strong>in</strong> primo luogo che a noi non pare di potere impedire lo sbarco<br />

alla e detta armata francese alla Venza, né di haverne così precisa obligazione<br />

per essere stato di altri, né di poter impedire f anche il passo per un punta<br />

de’ nostri stati separata dal resto delle forze g che sbarcassero senza molta<br />

preventione di tempo, ma che bene quando paresse alli signori m<strong>in</strong>istri di sua<br />

maestà di spignere a questa volta più di 3mila fanti effettivi et qualche ca-<br />

a Segue «al» cancellato.<br />

b Segue «del duca» cancellato.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «passare» cancellato.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «aportati» cancellato.<br />

e Segue «gente» cancellato.<br />

f Segue «al che» cancellato.<br />

g «separata … forze» <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo al posto di «da farsi passare dal resto alle porte» a testo<br />

cancellato.


64. A Desiderio Montemagni 449<br />

valleria offriamo di r<strong>in</strong>forzarli con altri 3mila fanti per impedire unitamente<br />

il sopradetto sbarco <strong>in</strong> porto, et se pure li medesimi signori m<strong>in</strong>istri, <strong>in</strong> vece<br />

di detto partito, approvassero più convenientemente di aspettare i Franzesi<br />

doppo che saranno h scesi nel piano <strong>in</strong> quel di Parma, per attaccarli con il<br />

vantaggio della loro cavalleria, <strong>in</strong> tal caso bisognerà che habbiano per bene che<br />

questo passo, che non si potria difendere con le nostre forze solo, si conceda<br />

per m<strong>in</strong>or malo amichevolmente ai Franzesi. Direte ancora al medesimo signor<br />

don Francesco che noi non vorremmo fare palese a’ i Franzesi / c. 589v /<br />

l’animo nostro s<strong>in</strong>o al punto della occasione, perché ne seguirebbe un j pregiuditio<br />

grande al traffico di Livorno et k al comertio che hanno l i nostri sudditi con la<br />

Francia senza che questa anticipata dichiarazione apportasse alcun servizio al<br />

re. Et Dio vi accompagni. Di Fiorenza, 17 novembre 1636.<br />

h Segue «sbarcati» cancellato.<br />

i Segue «a» ripetuto.<br />

j Segue «un» ripetuto.<br />

k Segue «alle» cassato.<br />

l Segue «<strong>in</strong>» cassato.


65<br />

A Lodovico Ridolfi <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

[Firenze], 1637 maggio 2 - giugno 1<br />

Il card<strong>in</strong>ale Carlo de’ Medici <strong>in</strong>via Lodovico Ridolfi a Napoli dal viceré, conte di Monterrey,<br />

cui era stato affi dato dal re di <strong>Spagna</strong> l’<strong>in</strong>carico di provvedere alla copertura della<br />

pensione a lui spettante come “protettore” della corona di <strong>Spagna</strong> presso la Santa sede. Si<br />

ord<strong>in</strong>a al Ridolfi di preoccuparsi <strong>in</strong> particolare che gli assegnamenti offerti siano garantiti<br />

da entrate ecclesiastiche.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>ss.401, 403.<br />

a) Prima istruzione<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 403<br />

(cc. 1).<br />

Instruzzione al signor Lodovico Ridolfi 1 , 2 maggio 1637.<br />

Vostra signoria sa le cagioni che mi hanno fatto desiderare che per mezzo<br />

suo et non d’altri s’habbia da trattare col signor conte di Monterey lo<br />

stabilimento della gratia che sua maestà si degna di farmi della pensione,<br />

et come questo honore è stato preteso da me et dal granduca mio nipote<br />

più per sodisfazzione del mondo – che tuttavia si maraviglia di non veder<br />

ricompensate le notabili benemerenze di sua altezza – che per poter con più<br />

splendore sostenere il carico della protezione. È parimente consapevole vostra<br />

signoria del contento che io presi a quando b fummo avvisati di <strong>Spagna</strong> c<br />

che l’effettuatione di questo negotio havesse a passare per le mani del signor<br />

conte sudetto, dal cui affetto cortese et partiale verso questa casa io mi prometto<br />

ogni favore, e tanto più essendo stato approvato da sua eccellenza che<br />

vostra signoria sia quella che habbia a esser mandata da me a Napoli per<br />

questo conto.<br />

b) Seconda istruzione<br />

Copia, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s. 401<br />

(cc. 5). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Istruzione per il signor cavaliere Ridolfi<br />

a Segue «da» cancellato.<br />

b Segue «fu» cancellato.<br />

c «di <strong>Spagna</strong>» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


65. A Lodovico Ridolfi 451<br />

per Napoli”. A tergo: “primo giugno 1637. Istruzione al signor Lodovico<br />

Ridolfi per la gita di Napoli”.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta parziale, ivi, <strong>in</strong>s. 402; lettere credenziali, <strong>in</strong> nome del card<strong>in</strong>ale<br />

e del granduca, ivi, <strong>in</strong>ss. 404-405.<br />

Instruzione a vostra signoria signor Lodovico Ridolfi per quello che <strong>in</strong><br />

servizio nostro ella dovrà trattare a Napoli con l’eccellentissimo signor conte<br />

di Monterei, viceré.<br />

In riguardo della devozione che per lungo tempo ha ritrovata la maestà<br />

cattolica <strong>in</strong> questa casa del serenissimo granduca nostro nipote verso il suo<br />

real servizio havendoci dichiarato molti mesi sono suo protettore di <strong>Spagna</strong><br />

alla corte di Roma, con <strong>in</strong>tenzione di darci quelle provisioni, pensioni, et<br />

emolumenti che non solo sono state solite darsi ad altri, ma che si ricercono<br />

et convengono alle presenti congiunture de’ tempi, ha ord<strong>in</strong>ato al signor<br />

conte di Monterei, viceré di Napoli, che ne aggiusti gli assegnamenti. Et<br />

havendoci sua eccellenza fatto sapere che si mandi quivi persona per tal effetto,<br />

habbiamo scelto vostra signoria, perché per la nostra parte <strong>in</strong>tervenga<br />

et procuri che ciò segua con quella / maggiore assicurazione che sia possibile;<br />

che però d le consegnamo lettere per sua eccellenza et credenziali <strong>in</strong> vostra<br />

signoria et le somm<strong>in</strong>istriamo le appresso considerazioni.<br />

Prima di dare <strong>in</strong>tenzione di accettare cosa nessuna, vostra signoria avviserà<br />

con ogni diligenza le offerte delli assegnamenti che le saranno fatte,<br />

le qualità loro, dove et come sono situati et quello che a lei et ad altri<br />

occorrerà rappresentarci.<br />

Le qualità de’ tempi et li bisogni passati et presenti de’ Spagnuoli fanno<br />

credere che di già sia ogni cosa obligata più volte, che però quando fossero<br />

gli assegnamenti situati sopra qualche nuova imposizione sariano meno<br />

soggetti a non essere essigibili.<br />

La pratica che vostra signoria ha ne’ negozii et affari del regno fa credere<br />

ch’ella non habbia d’haver bisogno del / consiglio d’altri, nondimeno, per<br />

quello ch’ella lo giudicasse bene potrà conferire con quelle persone suddite<br />

del granduca ch’ella stimerà a proposito, come ancora con avvocati. Et il<br />

signor reggente Brancia è stimato generalmente huomo di buona mente et<br />

accertato consiglio.<br />

Per la stipulazione delle scritture che sarà necessario formare, importa<br />

assaissimo che vi sieno poste certe sorte di cautele et clausole che esclud<strong>in</strong>o<br />

d Segue «le ri-» cancellato.


452<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ogni cavillazzione, a fi ne che rend<strong>in</strong>o più diffi cile quell’entrate, che saranno<br />

già assegnate, poss<strong>in</strong>o servire ad altri.<br />

Procurare con ogni diligenza se per la quantità che si havrà da ricevere<br />

fosse possibile havere obligato maggiore somma, che servisse per riguardo<br />

quando parte delli assegnamenti fatti non si potessero riscuotere per essere<br />

stati ad altri obligati. /<br />

Intendere che quantità di assegnamenti si possa havere sopra de’ beni<br />

ecclesiastici, et se fosse possibile haverli per tutta la somma sarebbe molto<br />

meglio, et <strong>in</strong> ciò sarebbe bene fare ogn’opera; et quando fossero situati nel<br />

regno di Sicilia, sarebbe più tosto condizione favorevole.<br />

Avvertire di premere nelle sicurezze et prontezze delli assegnamenti, ma<br />

però con molta destrezza, procurando che s’<strong>in</strong>tenda che la premura <strong>in</strong> che<br />

sieno esigibili e non consiste che da questo habbi da dependere i servizii, ma<br />

solo per ottenere quella apparenza che conviene nell’esercitare carica di tanta<br />

qualità et reputazione come è la protezzione di <strong>Spagna</strong>.<br />

Dalla segreteria del serenissimo granduca nostro nipote havrà vostra signoria<br />

altra <strong>in</strong>struzione non lontana al senso di questa, anzi uniforme quanto<br />

alla sustanza. Però dovrà ella procurare con / ogni maggior diligenza di<br />

conformarsi all’una et all’altra con le sue negoziazioni per condurre questo<br />

affare a quel buon fi ne che di lei habbiamo confi dato.<br />

In f ogni caso che presentemente non si trovass<strong>in</strong>o tante vacanze ecclesiastiche<br />

che potess<strong>in</strong>o g bastare per le nostre assegnazioni, vostra signoria<br />

proporrà che si sborsi presentemente h tanta somma di danaro i che j verdadieramente<br />

si h possa credere che sia per k bastare per tutto quel tempo che possa<br />

venire l il supplimento delle vacanze ecclesiastiche, acciò non habbiamo a<br />

stare m sottoposto alle rendite non esigibili o alle discrezioni de’ n m<strong>in</strong>istri di<br />

<strong>Spagna</strong> e viceré, che non sempre saranno così bene affetti come è il presente<br />

conte di Monterei, tanto cortese et amorevole di questa casa.<br />

Il signor card<strong>in</strong>ale di Savoia ha assegnazione di 50mila scudi l’anno e gli<br />

consegui/sce profumatamente; e pure si potrebbe dire che non potessi rende-<br />

e «-g-» corretta su «-l-».<br />

f Segue «caso» cancellato.<br />

g Segue «servire» cancellato.<br />

h Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

i «di danaro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> corrispondenza del rigo.<br />

j Segue «serva» cancellato.<br />

k «credere che sia per» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> corrispondenza del rigo.<br />

l Segue «vacanze per» cancellato.<br />

m Segue «alle discr-» cancellato.<br />

n Segue «vice» cancellato.


65. A Lodovico Ridolfi 453<br />

re quel buon servizio a sua maestà che forse riuscirà a noi, per la devozione<br />

nostra non <strong>in</strong>feriore a quella di detto signore e per la fazione che habbiamo<br />

di signori card<strong>in</strong>ali e pr<strong>in</strong>cipi sudditi e confi denti di questa casa, oltre a<br />

quello che il serenissimo granduca nostro o nipote ha dimostrato e dimostra<br />

verso la corona di <strong>Spagna</strong>, come è molto ben noto a vostra signoria. E nondimeno<br />

ci contenteremo dell’assegnazione di 30mila scudi soli, purchè sieno<br />

situati <strong>in</strong> entrate ecclesiastiche.<br />

E se i m<strong>in</strong>istri del re dicessero che gl’assegnamenti che mi daranno <strong>in</strong><br />

diverse chiese avessero ancora a vacare, metto <strong>in</strong> considerazione a vostra<br />

signoria che <strong>in</strong> Sicilia ci è la chiesa di Catania, che vi si può mettere buona<br />

pensione, e similmente ci è Giorgento, che fra queste due ci si potrebbe<br />

cavare 12mila scudi di pensione. Ci è ancora una badia che ha il signor card<strong>in</strong>ale<br />

Doria, che per esser vecchio di 70 anni si potrebbe pigliare et haver<br />

grazia da sua maestà che io la godessi etiam doppo che io fussi morto, per<br />

tutto quel tempo che io stessi a entrar <strong>in</strong> possesso, come è seguito al signor<br />

marchese Sp<strong>in</strong>ola della commenda che hebbe il marchese suo padre, et il<br />

signor duca di Feria et altri, et con questo qui sarebbe più che assommati i<br />

miei 30mila scudi.<br />

Ci è ancora <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> il priorato di Castiglia vacante, che se il re mi volessi<br />

onorare potrebbe ord<strong>in</strong>armi a chi dovessi pagare il soprappiù, et così harei<br />

il mio <strong>in</strong> sicuro per poter meglio servire a sua maestà; e potrà vossignoria<br />

rappresentare a detti m<strong>in</strong>istri che non servo a sua maestà per mercedi, come<br />

fanno gl’altri, ma che io voglio spendere tutto quello che ho, che arriva a<br />

80mila scudi, per far honore a sua maestà.<br />

Che vossignoria procuri di farmi trattar d’altezza dal signor conte di<br />

Monterei, come fanno gl’altri m<strong>in</strong>istri et il signor governatore di Milano, e<br />

sapendo la cortesia del signor conte spero che le sarà molto facile p .<br />

Et perché non si possono mai descrivere tutte le avvertenze che bene<br />

spesso bisogna havere et le particolarità che occorrono, dovrà vostra signoria<br />

tenerci raggu<strong>agli</strong>ati di quello che andrà negoziando et quando il bisogno lo<br />

richiegga spedire corriero; et <strong>in</strong> caso che la dilazione del tempo potesse pregiudicare<br />

dovrà supplire la sua prudenza, nella quale grandemente confi diamo.<br />

Et con augurarle felice viaggio, le preghiamo da Dio ogni assistenza.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «mio» a testo cancellato.<br />

p Da «<strong>in</strong> ogni caso» a «le sarà molto facile» aggiunto su foglio a parte con segno di richiamo.


454<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Lodovico Ridolfi (1584-1659), figlio del senatore e diplomatico fiorent<strong>in</strong>o Giovanfrancesco.<br />

Nato a Roma, si laureò <strong>in</strong> utroque iure nel 1616 a Perugia. Fu <strong>in</strong>viato del granduca di<br />

Toscana a Napoli nel 1637 e qu<strong>in</strong>di a Roma. Nom<strong>in</strong>ato vescovo di Patti nel luglio 1649,<br />

morì a Roma pochi mesi dopo, SSFCT, vol. III, p. 3; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 160;<br />

HC, vol. IV, p. 270.


66<br />

A Gabriello Riccardi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1637 ottobre 4-5<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Gabriello Riccardi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong> qualità di nuovo ambasciatore<br />

residente presso quella corte. Gli si forniscono due dist<strong>in</strong>te istruzioni, una sul cerimoniale<br />

ed una segreta.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>ss. 448-449.<br />

a) Prima istruzione<br />

Si forniscono al nuovo ambasciatore <strong>in</strong>formazioni generali riguardo al comportamento da<br />

tenere ed al cerimoniale da osservare con i sovrani, con i signori di quella corte e con gli<br />

<strong>ambasciatori</strong> degli altri stati.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

448 (cc. 3). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Spedizione del signor marchese Riccardi<br />

ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>; 5 ottobre 1637”.<br />

Cfr. lettere credenziali e di accompagnamento, ivi, <strong>in</strong>ss. 451-453.<br />

Instruzzione a voi, marchese Gabriello Riccardi 1 , per la vostra ambasceria<br />

di <strong>Spagna</strong>.<br />

Chi, favorito da Dio et dalla natura, è nato ricco di beni d’animo, di corpo<br />

et di fortuna come voi, marchese Gabriello Riccardi, non è dovere che viva<br />

né sia lasciato vivere <strong>in</strong> ozio, ma impiegato nel servizio publico, dove con<br />

augumento di reputazione et di stima possa a acquistar merito con Dio et col<br />

suo pr<strong>in</strong>cipe. Noi dunque, <strong>in</strong> considerazione dello stato, qualità et talento<br />

vostro et del desiderio che havete mostrato di servirci, vi habbiamo eletto<br />

per nostro ambasciatore ord<strong>in</strong>ario appresso il re cattolico b , richiedendo gli<br />

<strong>in</strong>teressi che haviamo <strong>in</strong> quella corte che tal c carico sia essercitato con quella<br />

applicazione d’animo et con quell’ardore et d zelo che sappiamo di poterci<br />

promettere dalla fede et bontà vostra, et dalla prudenza et destrezza con che<br />

solete governarvi nelle cose vostre et procedere con altri.<br />

a Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «può» a testo cancellato.<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di <strong>Spagna</strong>» a testo cancellato.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quel» a testo cancellato.<br />

d Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di» a testo cancellato.


456<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Voi però v’anderete preparando per godere del primo e passaggio di galere f ; et<br />

perché o la contrarietà del tempo o altro accidente vi potrebbe g necessitare h a d<br />

fermarvi qualche giorno a Genova e e converrebbe che visitaste il duce, vi diamo<br />

una lettera nostra per sua serenità da presentarsi da voi con espressione della<br />

grande stima che facciamo dell’amorevole et confi dente corrispondenza che passa<br />

fra quella republica et noi, conforme a quel che richiede il commune servizio<br />

che e con e l’affetto particolare et desiderio di servirla i portiamo a sua serenità j .<br />

In Barcellona, agente nostro è Perigr<strong>in</strong>o k Berardi, dell’ospizio del quale<br />

crediamo che vi potrete l prevalere, ma senza dargli spesa, perché, essendosi<br />

egli m contentato del solo titolo, non ha alcuna provisione n , et del mezzo<br />

di lui o vi servirete per il ricapito di vostri dispacci a questa volta p , come<br />

fa ancora q di qua la segreteria, perché dalla corte a Barcellona et di quivi a<br />

Madrid corre ogni settimana o staffa o bolgetta, et da Barcellona a Genova<br />

non mancano occasioni di corrieri et di fi luche, oltre alle galere che sempre e<br />

vanno attorno da diverse parti. Et r se s <strong>in</strong>tenderete che t quel viceré 2 habbia<br />

gusto che lo visitiate, <strong>in</strong> tal caso complirete con sua eccellenza / a nome nostro<br />

u , assicurandola che saremo sempre disposti ad ogni suo servizio.<br />

Arrivato alla corte et <strong>in</strong>trodotto a suo tempo all’udienza di sua maestà,<br />

le farete humilissima reverenza a nome nostro, dicendole che, volendo noi<br />

che del cont<strong>in</strong>uo risegga quivi v un nostro ambasciatore w perché sua mae-<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di don Maelchior Borgia, et della galera che egli manderà per<br />

levarvi da Livorno» a testo cancellato.<br />

g «o altro accidente che vi potrebbe» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che potrebbe apparire imprevisto,<br />

o altro accidente» a testo cancellato.<br />

h «-re» corretto su «-sse».<br />

i «desiderio di servirla» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j Segue «et molto desiderio di servirla» cancellato.<br />

k Term<strong>in</strong>e di dubbia <strong>in</strong>terpretazione.<br />

l Segue «fare» cancellato.<br />

m «essendosi egli» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «non è provisionato, et s’è» a testo cancellato.<br />

n «non ha alcuna provisione» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «esso» a testo cancellato.<br />

p «a questa volta» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q «-ora» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-he» a testo cancellato.<br />

r Segue «<strong>in</strong> Barcellona» cancellato.<br />

s Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

y Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su se a testo cancellato.<br />

u «a nome nostro» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per questa nostra» a testo cancellato.<br />

v Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «costà» a testo cancellato.<br />

w Segue «ord<strong>in</strong>ario» cancellato.


66. A Gabriello Riccardi 457<br />

stà habbia tanto maggiore occasione di valersi della nostra obligatissima<br />

servitù, haviamo eletto la persona vostra, et ord<strong>in</strong>atovi di x non tenere y mai<br />

altro pensiero maggiore che di <strong>in</strong>vigilare tutto quel che possiamo fare per<br />

renderci sempre più degni della protezzione et grazia di sua maestà et della<br />

corrispondenza del suo benignissimo affetto et de’ suoi favori, et <strong>in</strong> essecuzione<br />

di questa nostra commessione fate pure e ogni più ampla et effi cace<br />

attestazione della nostra ereditaria et propria devozione, della quale già sete z<br />

pienamente <strong>in</strong>formato, per a1 gli oblighi che haviamo con b1 quella corona.<br />

Passandovene poi all’udienza della reg<strong>in</strong>a, rappresenterete anche a sua maestà<br />

l’humilissimo ossequio nostro et c1 della serenissima granduchessa nostra<br />

sposa 3 d1 . Col conte duca e1 complirete et tratterete <strong>in</strong>nanzi o doppo lor maestà,<br />

secondo che ne riterrete f1 il gusto suo e , rimettendocene noi a quel che<br />

ve e ne dirà g1 il nostro segretario dell’ambasciata 4 , che ha notizia dello stile<br />

et dell’humore di sua eccellenza h1 , la i1 quale dovrà impetrarvi j1 l’udienza da<br />

lor maestà et di mano <strong>in</strong> mano tutte le sodisfazzioni che converranno, et le<br />

farete fede del nostro vero affetto et desiderio di servirla et di quanto confi -<br />

diamo nella sua corrispondenza et k1 cortesia, promettendocene ogni favore<br />

<strong>in</strong> tutte le occorrenze del nostro servizio.<br />

Per altri m<strong>in</strong>istri di sua maestà non vi diamo lettere, perché non è solito,<br />

ma voi potete bene assicurare del nostro affetto l1 et della nostra confi denza,<br />

et stima chiunque di essi vi si mostrerà amorevole / et r<strong>in</strong>graziare quelli che<br />

x Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che f<strong>in</strong>ché dimorerete <strong>in</strong> quella carica» a testo cancellato.<br />

y «-re» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-ste» a testo cancellato.<br />

z «della quale già sete» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «essendo già voi» a testo cancellato.<br />

a1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «de-» a testo cancellato.<br />

b1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «verso» a testo cancellato.<br />

c1 Da «passandovene» a «et» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «nell’istesso modo vi conterrete con<br />

la maestà, <strong>in</strong> nome» a testo cancellato.<br />

d1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «consorte» a testo cancellato; segue a testo cancellato: «presentando<br />

la lettera che vi sarà a questo effetto fatta consegnare. Passandovene poi all’udienza<br />

della reg<strong>in</strong>a le rappresenterete come a sua maestà l’humilissimo nostro ossequio nostro<br />

et sì come haverà osservanza della sudetta serenissima nostra consorte della quale pure haverte<br />

lettere per sua maestà».<br />

e1 Segue «haverete» cancellato.<br />

f1 «riter-» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «<strong>in</strong>tende-» a testo cancellato.<br />

g1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «riterrete» a testo cancellato.<br />

h1 «di sua eccellenza» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «del conte» a testo cancellato.<br />

i1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «il» a testo cancellato.<br />

j1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «esser quella che v’impetri» a testo cancellato.<br />

k1 Segue «nella sua» cancellato.<br />

l1 Segue «et stima» cancellato.


458<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

il commendatore di Sorano havrà conosciuto esserci affezzionati, visitando<br />

chi convenga di loro <strong>in</strong> conformità di quel che habbiano fatto il medesimo<br />

commendatore et altri vostri antecessori, et m1 nel fare et nel ricevere queste<br />

visite n1 vi governerete nella maniera che habbiano fatto essi con approvazione<br />

della corte, procurando di guadagnarvi sempre e l’amore et la confi denza<br />

di tutti quelli che vi potranno giovare nel nostro servizio.<br />

Visiterete doppo lor maestà et conte duca i signori card<strong>in</strong>ali che siano<br />

<strong>in</strong> corte, et Borgia 5 <strong>in</strong> particolare, antico et parzialissimo amico di questa<br />

casa, facendoli fede che noi non cediamo alla memoria de’ nostri serenissimi<br />

antecessori <strong>in</strong> affetto et desiderio di servire a sua eccellenza, allargandovi <strong>in</strong><br />

questo con viva espressione della nostra gratitud<strong>in</strong>e.<br />

In questa materia di visite con gli <strong>ambasciatori</strong> di Francia, d’Inghilterra,<br />

di Venezia et d’altri pr<strong>in</strong>cipi osservate lo stile della corte, et sebene e per<br />

l’ord<strong>in</strong>ario dovrebbe ricevere il benvenuto da quelli che già vi sono, quello<br />

che vi arriva, da certo tempo <strong>in</strong> qua si sono scomposti i buoni ord<strong>in</strong>i o1 et non<br />

vi si può però dare altra regola p1 che quella dell’uso, del e quale e il segretario<br />

nostro q1 deve essere bene <strong>in</strong>strutto.<br />

Quanto a precedenze, fuor delle corone noi e non cediamo ad e altri e che<br />

alli elettori dello Imperio, <strong>agli</strong> arciduchi et alla republica di Venezia. Però<br />

avvertirete di tenere il nostro posto con tutti gli altri, et con l’ambasciatore<br />

di Venezia 6 , quanto al titolo, havete a trattar del pari, come col nunzio 7 ,<br />

non ammettendo altra differenza che <strong>in</strong> qualche passo d’<strong>in</strong>contro et di accompagnatura,<br />

oltre alla mano r1 <strong>in</strong> luogo terzo; ma <strong>in</strong> casa loro voi l’havete<br />

a ricevere, come la darete <strong>in</strong> casa propria.<br />

Visitato da grandi, non guarderete al trattamento che habbiano usato<br />

con voi, ma gli accompagnerete anche fi no alla carrozza, lasciandoli entrare<br />

e partire doppo l’<strong>in</strong>contro, ché haverete fatto loro a proporzione; ma forse s1<br />

non ne e nascerà il caso, perché non sono soliti di visitare.<br />

Et quanto a’ nostri vassalli servitori del re <strong>in</strong> qualunque grado, quando<br />

ne comparisse alcuno <strong>in</strong> t1 / corte toccherà a loro il venire a baciarvi le<br />

m1 Segue «ne’ term<strong>in</strong>i di tali visite» cancellato.<br />

n1 «queste visite» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o1 Segue «vecchi» cancellato.<br />

p1 Segue «se non» cancellato.<br />

q1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ne» a testo cancellato.<br />

r1 Segue «dritta» cancellato.<br />

s1 Segue «il caso» cancellato.<br />

t1 Segue «cotesta» cancellato.


66. A Gabriello Riccardi 459<br />

mani u1 <strong>in</strong> segno di ossequio verso v1 loro pr<strong>in</strong>cipe reale, senza che voi habbiate<br />

a rendere loro la visita né honorarli con la vostra mano, perché rappresentate<br />

la persona nostra, ma gli tratterete bene w1 con ogni altra sorte<br />

di cortesia. Et questo è quanto occorre circa a’ term<strong>in</strong>i di complimento.<br />

I negozii sono o ord<strong>in</strong>arii o estraord<strong>in</strong>arii, o proprii nostri o di altri. Gli<br />

ord<strong>in</strong>arii ricevono regola dalla nostra devozione nel servizio del re et dai<br />

nostri oblighi con la corona, <strong>in</strong> che quanto siamo per complire lo può argomentare<br />

sua maestà dalli x1 effetti vivi che si sono veduti fi n qui y1 , et se <strong>in</strong><br />

ciò potesse ricevere augumento la nostra volontà, lo riceverebbe dalla stima<br />

che ne facesse z1 sua maestà.<br />

Di estraord<strong>in</strong>arii, vegliano hora quelli della pensione per il signor pr<strong>in</strong>cipe<br />

card<strong>in</strong>ale nostro zio, del generalato del mare per uno de’ signori pr<strong>in</strong>cipi<br />

nostri fratelli, della sospensione del a2 soccorso di Milano et altri, de’ quali,<br />

oltre all’<strong>in</strong>struzzione che b2 ne havete, ne haverete c2 alla giornata più puntuale<br />

<strong>in</strong>formazione et d2 ord<strong>in</strong>i secondo che porti la dignità et <strong>in</strong>teresse nostro,<br />

et <strong>in</strong>tanto vi anderete illum<strong>in</strong>ando di tutto con la lettura delle nostre lettere<br />

et compromessioni nostre e al commendatore di Sorano 8 .<br />

In proposito de’ crediti et affari di hazienda che haviamo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

voi ne troverete là tutte e2 le scritture, oltre a quello che haverete potuto<br />

<strong>in</strong>tenderne qui dal depositario generale et dal provveditore del monte, et<br />

esseguirete quel che di mano <strong>in</strong> mano f2 sopra di ciò vi scriveranno essi et vi<br />

ord<strong>in</strong>erà il balì Cioli nostro segretario di stato.<br />

In questi et <strong>in</strong> tutti gli altri negozii et <strong>in</strong>teressi nostri, sì come mostrerete<br />

sempre maggiore premura et zelo, così g2 procederete con la delicatezza et<br />

u1 Segue «a voi» aggiunto nell’<strong>in</strong>ter<strong>in</strong>eo e poi cancellato.<br />

v1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «che si devono, con» a testo cancellato.<br />

w1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo sull’orig<strong>in</strong>ale «potrete bene trattargli» a testo cancellato.<br />

x1 «e lo può argoomentare sua maestà dalli» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «già sua maestà ha<br />

potuto vedere gli» a testo cancellato.<br />

y1 «che ... qui» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et i medesimi succederà per l’avvenire» a testo<br />

cancellato.<br />

z1 «-ce-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo, segue «fatta» cancellato.<br />

a2 «sospensione del» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b2 «oltre ... che» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quel che» a testo cancellato.<br />

c2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sentito <strong>in</strong> voce dal Bali Cioli, nostro primo segretario di stato<br />

haverete» a testo cancellato.<br />

d2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et più precisi» a testo cancellato.<br />

e2 «là tutte» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «pronto» a testo cancellato.<br />

f2 Segue «quel che» cancellato.<br />

g2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma <strong>in</strong> quelli che appartengono ad altri» a testo cancellato.


460<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

destrezza che giudicherete opportuna secondo la disposizione che scorgerete<br />

<strong>in</strong> sua maestà et ne’ suoi signori e m<strong>in</strong>istri; nelle cose attenenti ad altri,<br />

perché h2 haveremo spesso occasione di raccomandarvi / amici et servitori di<br />

questa casa et bisogna fuggir l’importunità, non i2 chiedere quel che non sia<br />

verisimile da ottenersi, et <strong>in</strong> tutte le <strong>in</strong>stanze valersi delle buone congiunture,<br />

stando attento per non impegnare troppo noi stessi et il credito et merito<br />

nostro con sua maestà <strong>in</strong> conto et <strong>in</strong> favore di nessuno.<br />

Gli amici sono buoni anche per i pr<strong>in</strong>cipi et massimamente nelle corti<br />

grandi, dove hanno affari et <strong>in</strong>teressi importanti, come noi <strong>in</strong> quella di<br />

<strong>Spagna</strong>, et procurerete però con ogni <strong>in</strong>dustria di mantenerci i vecchi et di<br />

guadagnarcene anche di nuovi, et di farvi amar da tutti, per essere a ciò il<br />

migliore <strong>in</strong>strumento.<br />

Con gli altri m<strong>in</strong>istri di pr<strong>in</strong>cipi terrete buona corrispondenza, con quella<br />

dist<strong>in</strong>zione di maggiore o m<strong>in</strong>ore confi denza che stimerete a proposito, salvando<br />

sempre con tutti l’apparenza et sopratutto la nostra dignità.<br />

Nel raggu<strong>agli</strong>arci delle occorrenze publiche et private di quella corte siate<br />

diligente, scrivendo più presto che potrete et usando la cifra nel segreto<br />

de’ nostri <strong>in</strong>teressi et <strong>in</strong> quello che tocchi negozii proprii di sua maestà et<br />

della sua real casa, corte et m<strong>in</strong>istero, et non sfuggir la lunghezza delle lettere,<br />

perché ci saranno sempre tanto più grate quanto più piene. Quelle di<br />

negozio siano dist<strong>in</strong>te dalli avvisi, et amate <strong>in</strong> tutte le cose la puntualità.<br />

Per vostra notizia il commendatore di Sorano ha scritto di Barcellona che<br />

<strong>in</strong> quel suo ritorno <strong>in</strong> Italia è stato visitato dal marchese des Velez 9 , viceré<br />

di Aragona, <strong>in</strong> Seragozza per mezzo del suo segretario, a chi egli ha corrisposto<br />

con la missione del suo maiordomo, perché quando passò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

fu visitato primo <strong>in</strong> persona dal viceré di Catalogna, duca di Cardona et <strong>in</strong><br />

Barcellona è stato hora parimente visitato <strong>in</strong> persona dal duca di Ferrand<strong>in</strong>a<br />

10 . In Barcellona non troverete il viceré perché resta armato ai confi ni della<br />

Francia. Altro non ci sovviene per hora, et il balì Cioli vi dirà giornalmente<br />

quel più che occorra. Et Dio vi accompagni.<br />

b) Seconda istruzione<br />

In questa seconda – e segreta – istruzione si entra nel merito delle pr<strong>in</strong>cipali questioni che<br />

<strong>in</strong>teressano il granducato alla corte spagnola, <strong>in</strong> particolare quelle legate all’obbligo del<br />

soccorso difensivo allo stato di Milano.<br />

h2 Segue «bene spesso» cancellato.<br />

i2 Segue «vi» cancellato.


66. A Gabriello Riccardi 461<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

449 (cc. 4).<br />

Seconda <strong>in</strong>struzzione al marchese Gabriello Riccardi, de’ 4 ottobre 1637.<br />

Voi havete sentito quel che vi habbiamo detto della nostra benemerenza<br />

nel servizio della corona di <strong>Spagna</strong>, delle pretentioni che ci è parso di potere<br />

havere, delle offerte che ci sono state fatte a , delle sodisfazzioni che ne<br />

haviamo riportate et del modo che terremo di governarci per l’avvenire,<br />

salva sempre la nostra hereditaria et propria devozione verso la corona et la<br />

constante et perpetua prontezza che haveremo di servire a sua maestà cattolica<br />

et di complire b alle nostre obligationi. In che maniera, c con quanto zelo<br />

et con d quali effetti habbiamo non solamente imitato <strong>in</strong> e queste parti f la<br />

puntualità de nostri antecessori, ma g largamente ecceduto, l’hanno visto h e<br />

toccato con mano i li signori m<strong>in</strong>istri regii d’Italia, et più di tutti il conte di<br />

Monterey, il quale j <strong>in</strong> tempi et congiunture di tanto pericolo et quando egli<br />

si teneva quasi perso per le mach<strong>in</strong>azioni che si facevano contro il regno di<br />

Napoli, non desiderò cosa da noi che non conseguisse k di commodità et<br />

partiti di denari, di soccorsi di genti, di munitioni per l diffesa de’ porti di<br />

Toscana, di bastimenti per le galere [dell’armata] m di sua maestà et d’altro;<br />

et i governatori di Milano, prima il card<strong>in</strong>ale Albornoz et poi il signor marchese<br />

di Leganes, hanno parimente / veduto che non perdemmo n tempo <strong>in</strong><br />

mandare o soccorso per la difesa di quella casa p , che doppo haver là q più vol-<br />

a «delle pretentioni ... fatte è» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

b Segue «con la dovuta puntualità» cancellato.<br />

c Segue «et» cancellato.<br />

d Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

e Segue «ciò» cancellato.<br />

f «queste parti» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g Seguono «largamente» sul rigo, «e ampliamente» nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo, cancellati.<br />

h Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sentito» a testo cancellato.<br />

i «li signori» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «tutti i» a testo cancellato.<br />

j Segue, cancellato «non ha desiderato cosa da noi che non l’habbia conseguita».<br />

k «<strong>in</strong> tempi ... conseguisse» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

l Segue «servitio» cancellato.<br />

m Mancanza di supporto per corrosione da <strong>in</strong>chiostro.<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «havessimo perso» a testo cancellato.<br />

o Segue «il nostro terzo per il» cancellato.<br />

p «per la difesa di quella casa» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

q «là» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


462<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

te fatto d riempiere il nostro terzo r con mandar nuova gente, ancorché la<br />

forma dell’obligo non lo s richiedesse, ci contentammo di convertire la gente<br />

<strong>in</strong> denari, con havere anche pagato più mesate fuor della medesima obligatione.<br />

Non eravamo anche tenuti a t congiugnere le nostre galere con l’armata<br />

di <strong>Spagna</strong> u contro quella di Francia et l’haviamo fatto, con quel profi tto<br />

del servizio di sua maestà che havrà potuto attestare il marchese di Villafranca<br />

v , senza haver temuto m<strong>in</strong>acce d’altri, et come non havevamo prima,<br />

né haviamo mai dato orecchie a offerte di gran momento w , et con tali dimostrationi<br />

x di tanta conseguenza per il servizio di sua maestà siamo passati<br />

anche tanto <strong>in</strong>nanzi che né meno haviamo guardato a lasciar far gente per<br />

sua maestà cattolica ne’ propri nostri stati; di maniera che è stata maraviglia<br />

che il re christianissimo non ci habbia apertamente y dichiarato per suo nemico.<br />

Non ci siamo neanche curati di disgustare il papa con l’accettare per<br />

il signor card<strong>in</strong>ale / nostro zio la protezzione di <strong>Spagna</strong> z e poi col mandar il<br />

medesimo signor card<strong>in</strong>ale a1 a Roma per <strong>in</strong>grossare b1 la fazzione di sua maestà<br />

senza guardare a spesa né ad altro c1 , essendo così stato desiderato dal<br />

marchese di Castel Rodrigo 11 et da’ signori card<strong>in</strong>ali spagnoli d1 . Haviamo<br />

anche approvato, per il medesimo fi ne e1 , che detto signor card<strong>in</strong>ale nostro si<br />

unisca con quello di Savoia, benché fra quella et questa casa passi tanta<br />

emulatione, et haviamo f1 recusate le commessioni del card<strong>in</strong>ale Colonna 12<br />

perché non è buon servitore del re, et di quel che haviamo fatto nella casa<br />

di Parma ci rimettiamo alle relationi dei g1 medesimi signori m<strong>in</strong>istri di sua<br />

r «il nostro terzo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

s Segue a testo cancellato: «richiegga, haviamo anche fuor del sudetto obligo».<br />

t Segue «dare la» cancellato.<br />

u «di <strong>Spagna</strong>» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

v «marchese di Villafranca» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «duca di Fernand<strong>in</strong>a» a testo cancellato.<br />

w «gran momento» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «consideratione» a testo cancellato; segue «et<br />

siamo parti-» cancellato.<br />

x Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «dichiationi» a testo cancellato.<br />

y Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

z Segue «l’unirci con la fazzione di sua maestà» cancellato.<br />

a1 Segue «il medesimoo signor card<strong>in</strong>ale».<br />

b1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «la fazzione» a testo cancellato.<br />

c1 «senza ... altro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

d1 Segue «senza guardar a spesa, né ad altro» cancellato.<br />

e1 «per il» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f1 Segue «sfuggi-» cancellato.<br />

g1 «relationi de’» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


66. A Gabriello Riccardi 463<br />

maestà h1 . Et di tutte quelle i1 notabili benemerenze ci pareva però di poter<br />

pretendere da sua maestà j1 o mercedi, o recognitioni, o gratie non ord<strong>in</strong>arie,<br />

e tanto più doppo haver veduto farsene ad altri che havevano più tosto disservito<br />

che servito la corona, nel qual tempo non potemmo fare di non dolerci,<br />

come facemmo scrivendone risentitamente a sua maestà et al conte<br />

duca, et per nostra consolatione et sodisfazzione ci furono revocate k1 alcune d<br />

offerte fatteci dal signor conte di Monterey per mezzo di monsignor l1 Ridolfi<br />

, con dire che ci d fossero state fatte senza ord<strong>in</strong>e di <strong>Spagna</strong>; et / quanto a<br />

quella che haveremmo accettata del generalato del mare per uno de’ signori<br />

pr<strong>in</strong>cipi m1 nostri fratelli, fu preso equivoco <strong>in</strong> essersi <strong>in</strong>teso che lo desiderassimo<br />

per la persona nostra, onde siamo stati necessitati a recusarlo. In trattarsi<br />

poi di pensione n1 per il signor card<strong>in</strong>ale, acciò potesse con più splendore<br />

sostenere il carico della protezzione, ci si voleva mettere <strong>in</strong> conto quella<br />

di Monreale ottenuta già dalla serenissima arciduchessa nostra madre quando<br />

prese moglie il signor Arciduca Leopoldo o1 , et così molto prima de’ sudetti<br />

p1 servitii fatti ultimamente da noi et delle nostre benemerenze posteriori,<br />

et questa anche la volevano dimezzare d ; et il signor card<strong>in</strong>ale, che non<br />

ha havuta per ancora la sua, attende a spendere <strong>in</strong> Roma et serve sua maestà<br />

con tutti li spiriti suoi, come ne possono far fede quei signori m<strong>in</strong>istri et i<br />

signori card<strong>in</strong>ali spagnoli che vi sono. Per tutte queste cose havevamo q1<br />

cagione di credere, quando fummo avvisati r1 dell’elezzione s1 fatta da sua<br />

maestà del signor Giovanni d’Eraso 13 per venire a honorar questa casa come t1<br />

ambasciatore della maestà sua u1 , ch’egli ci portasse qualche mercede, bramata<br />

da noi / più per sodisfazzione v1 del mondo che nostra, essendosi massima-<br />

h1 «et di quel ... maestà» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i1 Segue «bene-» cancellato.<br />

j1 «da sua maestà» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k1 Segue «le» cancellato.<br />

l1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «del nostro segretario» a<br />

testo cancellato.<br />

m1 «signori pr<strong>in</strong>cipi» aggiunto nll’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n1 Segue «del» cancellato.<br />

o1 Segue «che non potesse però più ritenerla» cancellato.<br />

p1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

q1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «haviamo havuto» a testo cancellato.<br />

r1 Segue, cancellato «che sua maestà haveva deputato».<br />

s1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «deputatione» a testo cancellato.<br />

t1 Segue «suo» cancellato.<br />

u1 «della maestà sua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

v1 Segue «nostra che» cancellato.


464<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

mente sparso per tutta l’Italia che veniva con gran cose, et w1 non ci ha recato<br />

altro che quel che secondo la dichiarazione già fattane et qui et <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

x1 , cioè il generalato del mare per la persona nostra, pensando il signor<br />

conte duca che per haverlo sua maestà decorato anche col comando del mare<br />

oceano et con la facoltà del poterne y1 sostituire l’amm<strong>in</strong>istratione <strong>in</strong> persona<br />

del signor Giovan Carlo nostro fratello, fossimo per riceverlo z1 ; et nel<br />

resto <strong>in</strong> cambio di haverci portata altra sodisfazione il medesimo signor don<br />

Giovanni ci ha a2 essortato a chiedere quel che fosse per piacerci, promettendoci<br />

ogni bene et ogni gusto b2 per la grande stima che dice esser fatta da c2<br />

sua maestà della d2 nostra persona, della nostra devotione et de’ nostri servitii;<br />

et noi, che vediamo già di più tempo e2 non esserci tanto pensiero che di d<br />

darci parole, come ord<strong>in</strong>ammo al commendatore di Sorano di dire al signor<br />

conte duca che non pretendevamo f2 né volevamo altro che la gratia del re g2 ,<br />

ci siamo dichiarati h2 del medesimo con don Giovanni, al quale volevamo che<br />

fosse data questa nostra risposta <strong>in</strong> scritto, ma egli non l’ha voluta accettare,<br />

benché doppo haverla sentita leggere dal balì Cioli nostro primo segretario<br />

di stato, habbia promesso / di riferirla puntualmente con sue lettere et di<br />

scrivere <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> d’una maniera che noi non restiamo i2 impegnati <strong>in</strong> conto<br />

alcuno, fuorché nel generalato del mare <strong>in</strong> uno de’ signori pr<strong>in</strong>cipi nostri<br />

fratelli chiesto già da noi. Et il balì gli disse che si darebbe j2 copia di detta<br />

risposta a voi, acciò bisognando k2 potesse farla vedere al signor conte duca<br />

et a chi altro occorresse, et per questo vi si consegna, et voi ve ne varrete<br />

anche per rispondere <strong>in</strong> conformità di essa l2 quando vi fosse parlato di dimostrationi<br />

di sua maestà a favore nostro et di questa casa m2 , contentandoci noi<br />

w1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma» a testo cancellato.<br />

x1 «secondo ... <strong>Spagna</strong>» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

y1 Segue «-lo» cancellato.<br />

z1 Segue «ma» cancellato.<br />

a2 Segue «proposto» cancellato.<br />

b2 «et ogni gusto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c2 «dice esser fatta da» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «fa» a testo cancellato.<br />

d2 Segue «della nostra devotione et de’ nostri» cancellato.<br />

e2 «già di più tempo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «desideravamo» a testo cancellato.<br />

g2 «come ... re,» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

h2 Segue «con detti <strong>ambasciatori</strong> di non po-» cancellato.<br />

i2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «restassimo» a testo cancellato.<br />

j2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «manderebbe» a testo cancellato.<br />

k2 Segue «la» cancellato.<br />

l2 «di essa» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

m2 «a favore ... casa» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


66. A Gabriello Riccardi 465<br />

di quella del solo d aggradimento di parole di stima, dalle quali noi argomenteremo<br />

la cont<strong>in</strong>uatione della sua buona gratia che ci terrà sempre disposti<br />

al suo servitio et alla sodisfazzione de’ nostri oblighi, come habbiamo<br />

detto di sopra. Et ci raggu<strong>agli</strong>erete n2 puntualmente di quel che sopra ciò vi<br />

sarà motivato o2 , ma non ne parlerete già se non ne sia mosso proposito a voi,<br />

et <strong>in</strong> parlandone avvertirete di farlo con term<strong>in</strong>i discreti et p2 reverenti acciò<br />

non vi dess<strong>in</strong>o l’eccezzione che hanno data al vostro antecessore, quando su<br />

ord<strong>in</strong>e nostro ha esseguito le nostre commessioni / con ardore. Et perché vi<br />

sarà facilmente parlato del credito che pretendono di havere di più mesate<br />

del denaro che havevamo accordato per il soccorso dello stato di Milano, vi<br />

diamo copia di una scrittura fatta da’ nostri antecessori, col tenore della<br />

quale vi conformerete per q2 mostrare che non siamo obligati a pagare se non<br />

quando sia assaltato il sudetto stato e stia <strong>in</strong> pericolo di perdersi r2 , perché se<br />

si havesse a guardare a ogni piccola <strong>in</strong>vasione di alcun luogo s2 non basterebbero<br />

le nostre entrate per supplire al servizio del re et alle sue necessità, et<br />

è di maggiore <strong>in</strong>teresse di sua maestà che possiamo confermarci <strong>in</strong> grado da<br />

poterlo servire <strong>in</strong> t2 occasioni urgenti, che se <strong>in</strong>deboliti di forza non lo potessimo<br />

fare quando ne havesse maggior d bisogno; et sarà bene che <strong>in</strong> simili<br />

casi ricordiate al signor conte duca che anche sua eccellenza ha discretamente<br />

considerato, come hanno parimente d fatto u2 altri signori m<strong>in</strong>istri di sua<br />

maestà, che i nostri antecessori et molto più noi haviamo <strong>in</strong> più et più ecceduto<br />

le nostre obligationi; et soggiugnerete v2 a sua eccellenza che a volere<br />

che possiamo altre volte farlo converrà che riscontriamo i nostri crediti et<br />

del monte, che vengono a esser pur nostri, i quali come w2 / havete veduto et<br />

vederete dalle note et calcoli datevene dal nostro depositario generale et dal<br />

provveditore del Monte ascendono a qualche migliaio più del milione et<br />

sempre crescono, et sarete però x2 con la vostra <strong>in</strong>stanza y2 molto diligente et<br />

n2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «darete conto» a testo cancellato.<br />

o2 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «detto» a testo cancellato.<br />

p2 «discreti et» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q2 Segue «rispondere» cancellato.<br />

r2 «e stia <strong>in</strong> pericolo di perdersi» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

s2 «a ogni piccola <strong>in</strong>vasione di alcun luogo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «alla m<strong>in</strong>utia della<br />

apparenza» a testo cancellato.<br />

t2 Segue «maggiori» cancellato.<br />

u2 Segue «anche» cancellato.<br />

v2 «-te» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

w2 Segue «vederete» cancellato.<br />

x2 Segue «molto diligente <strong>in</strong> questo» cancellato.<br />

y2 Segue «<strong>in</strong> questo» cancellato.


466<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

zelante z2 <strong>in</strong> questo come <strong>in</strong> tutti gli nostri <strong>in</strong>teressi a3 che habbiamo <strong>in</strong> quella<br />

corte b3 , che sono i maggiori che <strong>in</strong> tutte le altre, fuori di quella di Roma c3 .<br />

Oltre a quello che vi habbiamo avvertito di sopra de’ segnalati servizii<br />

fatti alla corona di <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> occasioni tanto urgenti per lo stato di Milano,<br />

havendo il marchese di Leganes desiderato di ridurre il soccorso <strong>in</strong> denari<br />

per la gran penuria d3 che ne haveva, et de’ quali fece subito assegnazione<br />

all’impresario generale per il mantenimento del pane per tutto l’esercito,<br />

non solo ce ne contentammo, ma credendo la poca gente che gli saria restata<br />

se le nostre venti compagnie di fanteria e quattro di cavalleria fossero state<br />

licenziate, ci contentammo ancora di e3 farle consegnare a sua eccellenza <strong>in</strong>sieme<br />

con tutte le armi et cavalli, acciò potesse valersene bene e come più gli<br />

piacesse, e quali servizii habb<strong>in</strong>o fatto queste nostre genti l’havranno sentito<br />

da’ medesimi signori m<strong>in</strong>istri.<br />

Sentito ancora da noi l’attacco fatto da’ Franzesi all’isola di Sardegna et il<br />

mancamento che vi era di polvere et di altre munizioni, spedimmo subito<br />

a quella volta senza esservi richiesti gran quantità di polveri, et ci preparavamo<br />

di soccorrerla anco di quel più che fosse bisognato, come pure tutti i<br />

m<strong>in</strong>istri ci hanno scritto di haverne dato conto a sua maestà f3 .<br />

z2 «e zelante» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su altra parola a testo cancellata e illeggibile.<br />

a3 Segue «che sono i maggiori» cancellato.<br />

b3 «<strong>in</strong> quella corte» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c3 Segue, a capo, cancellato: «lasciavamo di dire, che oltre».<br />

d3 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «necessità» a testo cancellato.<br />

e3 Segue «conseg-» cancellato.<br />

f3 Da «oltre a quello» alla f<strong>in</strong>e del testo, aggiunto con segno di richiamo <strong>in</strong> un foglio a<br />

parte.


66. A Gabriello Riccardi 467<br />

1 Gabriello Riccardi (1606-1675), secondogenito di Francesco di Giovanni Riccardi marchese<br />

di Chianni (1552-1611) e della seconda moglie Costanza Valori. F<strong>in</strong> da giovane godette<br />

delle simpatie dello zio Riccardo, che lo designò a rappresentare la famiglia presso la<br />

corte medicea e a compiere una brillante carriera diplomatica. La sua carriera ebbe <strong>in</strong>izio<br />

con la nom<strong>in</strong>a di residente granducale a Madrid nel 1637, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1640. Dal<br />

1645 al 1658 fu <strong>in</strong>viato e residente a Roma. Nel 1659 prese il posto di V<strong>in</strong>cenzo Salviati<br />

nella carica di maggiordomo maggiore del granduca e, f<strong>in</strong>o alla sua morte, fece parte del<br />

consiglio di stato. Nel 1634 sposò Francesca Calder<strong>in</strong>i dalla quale ebbe due figlie, Malanima,<br />

I Riccardi, pp. 93, 156-158; Del Piazzo, Ambasciatori, p. 159; Angiol<strong>in</strong>i, pr<strong>in</strong>cipe,<br />

uom<strong>in</strong>i, p. 479.<br />

2 Enrique de Aragón Folch de Cardona (1588-1640) VI duca di Cardona, V duca di Segorbe,<br />

IV marchese di Comares, marchese di Pallars, conte di Prade y Ampurias, connestabile<br />

di Aragona, grande di <strong>Spagna</strong>, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Figlio di Luis Ramón Fernández<br />

de Córdoba Folch de Cardona y de Aragón e Ana Enríquez de Cabrera y de Mendoza.<br />

Fu consigliere di stato e presidente del consiglio degli ord<strong>in</strong>i. Fu vicerè di Catalogna<br />

dal 1630 al 1632, dal 1633 al 1638 e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nel 1640. Sposò Juana Enríquez de Rojas y<br />

Córdoba e, <strong>in</strong> seconde nozze, Catal<strong>in</strong>a Fernández de Córdoba y Figueroa, dalla quale ebbe<br />

nove figli, Barrios, El consejo, pp. 369-370; Diccionario, vol, I, p. 250.<br />

3 Vittoria della Rovere (1622-1695), figlia di Federico Ubaldo duca di Urb<strong>in</strong>o e di Claudia<br />

di Ferd<strong>in</strong>ando I de Medici. Fu promessa sposa f<strong>in</strong> da bamb<strong>in</strong>a a Ferd<strong>in</strong>ando II, futuro granduca<br />

di Toscana, e per questo venne educata a Firenze <strong>in</strong> un convento sotto la guida della<br />

futura suocera, Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Sposò Ferd<strong>in</strong>ando II nel 1634. Nel 1654 istituì a Siena<br />

Le Assicurate, un’accademia letteraria femm<strong>in</strong>ile, Litta, Famiglie, vol. XI, tav. VII.<br />

4 Bernardo Monanni.<br />

5 Gaspar Borja y Velasco, di orig<strong>in</strong>i spagnole, fu elevato al card<strong>in</strong>alato nel 1611. Fu qu<strong>in</strong>di<br />

nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Siviglia nel 1632 e di Toledo nel 1645. Morì nel 1645, HC, vol.<br />

IV, pp. 12, 204, 339.<br />

6 Govanni Giust<strong>in</strong>ian (1600-1652), figlio di Giulio di Giovanni e di Elisabetta di Girolamo<br />

Contar<strong>in</strong>i. Nel 1623 sposò Lucrezia di Daniele Dolf<strong>in</strong>, dalla quale ebbe il figlio Giulio<br />

dest<strong>in</strong>ato a rivestire la dignità procuratoria. Intrapresa la carriera pubblica, nel 1631<br />

fu eletto podestà e capitano di Treviso. Nell’agosto 1633 fu designato ambasciatore della<br />

repubblica veneta presso la corte spagnola e <strong>in</strong> quello stesso anno sposò <strong>in</strong> seconde nozze<br />

Vittoria Triss<strong>in</strong>o dalla quale ebbe tre figli. Condusse con grande successo la missione diplomatica<br />

a Madrid: nel 1635 riuscì ad entrare <strong>in</strong> possesso della “cifra grande”, il codice<br />

segreto della diplomazia spagnola e successivamente si impossessò anche di quello dell’ambasciatore<br />

cesareo. Nel 1636 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore a Londra. dove giunse nel 1638 e<br />

si trattenne f<strong>in</strong>o al 1642. Dal 1643 al 1647 fu ambasciatore presso la corte imperiale e dal<br />

1648 al 1651 presso il pontefice. Nel 1651 rimpatriò e divenne consigliere ducale, <strong>in</strong>carico<br />

che non portò a term<strong>in</strong>e poiché morì poco dopo la nom<strong>in</strong>a, G. Gull<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> DBI, vol. 57,<br />

Roma 2001, pp. 237-241.<br />

7 Lorenzo Campeggi (1574-1639) fu nunzio a Madrid dal 1634 al 1639. Studiò diritto<br />

civile e canonico a Bologna e Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica si<br />

trasferì a Roma, dove divenne referendario di entrambe le segnature. Fu governatore di Iesi,<br />

Fano, Spoleto, Ancona e della campagna romana, <strong>in</strong>carico che lasciò nel 1622 per assumere<br />

quello di segretario della congregazione dei vescovi. Nel 1623 fu elevato alla dignità episcopale<br />

e <strong>in</strong> quello stesso anno fu nom<strong>in</strong>ato nunzio a Tor<strong>in</strong>o. Nel 1627 andò al governo del


468<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ducato di Urb<strong>in</strong>o. Nel 1631 fu nom<strong>in</strong>ato nunzio straord<strong>in</strong>ario presso Filippo IV di <strong>Spagna</strong><br />

perché realizzasse una lega difensiva tra gli Asburgo e Luigi XIII di Francia contro il re di<br />

Svezia, i cui successi contro gli imperiali preoccupavano molto il papa. Le trattative fallirono<br />

ed egli rimase a Madrid come nunzio permanente f<strong>in</strong>o al 1639, anno della sua morte.<br />

Durante la permanenza presso la corte spagnola cercò di mantenere la posizione di neutralità<br />

assunta dal pontefice nella guerra tra Francia e <strong>Spagna</strong> e ciò gli attirò <strong>in</strong> più occasioni<br />

le ire della monarchia spagnola, G. De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 17, Roma 1974, pp. 646-469.<br />

8 Francesco Medici, che fu ambasciatore granducale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> dal 1631 al 1637 (cfr. <strong>in</strong>fra,<br />

istruzione n. 53).<br />

9 Pedro Fajardo de Requesens y Zúñiga (1602-1647) qu<strong>in</strong>to marchese de los Velez, figlio di<br />

Pedro Fajardo, consigliere di stato di Filippo II, e della seconda moglie Mencía de Requesens<br />

y Zúñiga. Alla morte del fratello Luis, avvenuta nel 1631, ereditò il titolo di marchese de los<br />

Velez. Fu vicerè di Valencia dal 1631 al 1635 e di Aragona dal 1635 al 1638. Dal 1638 al<br />

1640 fu vicerè di Navarra. Nel 1642 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore a Roma. Dal 1640 al 1641 fu<br />

vicerè di Catalogna e dal 1644 al 1647 di Sicilia. Sposò <strong>in</strong> prime nozze Ana de Rivera, figlia<br />

del duca di Alcalà vicerè di Napoli, e, <strong>in</strong> seconde nozze, María Engracia de Toledo y Portugal<br />

dei conti di Oropesa, che fu aia di Carlo II, Diccionario, vol. II, p. 1393.<br />

10 García de Toledo sesto marchese di Villafranca, duca di Fernand<strong>in</strong>a (o Ferrand<strong>in</strong>a), pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Montálban, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago, comandante dei bastimenti di León di<br />

quest’ord<strong>in</strong>e. Figlio di Pedro de Toledo, già governatore di Milano, e di Elvira de Mendoza.<br />

Iniziò la sua carriera militare molto giovane, militando nel 1606 nella flotta spagnola<br />

contro i turchi e barbareschi. Nel 1625 si dist<strong>in</strong>se nella difesa di Cadice attaccata d<strong>agli</strong><br />

<strong>in</strong>glesi. Nel 1633 fu <strong>in</strong>caricato di portare don Fernando <strong>in</strong> Italia a prendere possesso della<br />

carica di governatore di Milano. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato comandante generale delle galere di<br />

<strong>Spagna</strong>. Nel 1635, <strong>in</strong>iziata la guerra contro la Francia, unì le sue galere a quelle di Alvaro<br />

de Bazán per conquistare le isole di Lér<strong>in</strong>s al largo delle coste francesi. In quello stesso anno<br />

entrò nel consiglio di stato. Nel 1636 davanti alle coste genovesi fece fronte ad un attacco<br />

della flotta francese. Nel 1640, durante l’attacco della flotta francese a Terragona, riuscì a<br />

liberare la città, ma venne accusato dall’Olivares di <strong>in</strong>capacità per non essere riuscito a distruggere<br />

l’armata nemica. Fu qu<strong>in</strong>di deposto e <strong>in</strong>carcerato. Nel 1643, venuto meno il potere<br />

del conte duca, tornò al suo <strong>in</strong>carico di generale della flotta spagnola. Morì nel 1649,<br />

Diccionario, vol. II, p. 1279; Barrios, El consejo, p. 370.<br />

11 Manuel de Moura y Corte Real secondo marchese di Castel Rodrigo, primo conte di Lumiares,<br />

figlio di Cristóbal de Moura e di Margarita de Corte Real. Nel 1621 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

grande di <strong>Spagna</strong>. Nel 1623 divenne gentiluomo di camera del re, consigliere per il Portogallo<br />

e consigliere di stato. Nel 1630 fu <strong>in</strong>viato a Roma come ambasciatore, qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> corte<br />

imperiale. Dal 1643 al 1648 fu governatore delle Fiandre. Sposò la portoghese Leonor de<br />

Melo, figlia dei conti di Ferreyra. Morì a Madrid nel 1652 e gli successe il figlio Francisco,<br />

che a sua volta divenne consigliere di stato, Barrios, El consejo, p. 349.<br />

12 Girolamo Colonna (1604-1666), figlio di Filippo pr<strong>in</strong>cipe di Paliano, gran connestabile<br />

del regno, e di Lucrezia Tomacelli. Compì gli studi giuridici <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, presso l’università<br />

di Alcalà, dove conseguì la laurea <strong>in</strong> utroque iure. Fu qu<strong>in</strong>di chiamato a corte da Filippo IV,<br />

che lo nom<strong>in</strong>ò “somiglier di cort<strong>in</strong>a”. Nel 1628 fu elevato al card<strong>in</strong>alato da papa Urbano<br />

VIII, <strong>in</strong> risposta anche alle pressioni del re di <strong>Spagna</strong>. Tornò qu<strong>in</strong>di a Roma, dove divenne<br />

arciprete della basilica lateranense. Fu membro del sant’uffizio. Nel 1632 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

arcivescovo di Bologna. Nel 1639, alla morte del padre, ereditò tutti i feudi di famiglia


66. A Gabriello Riccardi 469<br />

e i relativi titoli, diventando qu<strong>in</strong>di conte di Ceccano, marchese di Cave, duca di Mar<strong>in</strong>o,<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Paliano e Sonn<strong>in</strong>o e del Sacro Romano Impero. Nel 1664 Filippo IV lo chiamò<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e, nom<strong>in</strong>atolo membro del suo consiglio, lo designò ad accompagnare <strong>in</strong> Germania<br />

la figlia Margherita Teresa promessa sposa dell’imperatore Leopoldo I. Alla morte di<br />

Filippo IV fu nom<strong>in</strong>ato dal figlio Carlo II consigliere di stato e di guerra. Nel 1666 celebrò<br />

le nozze dell’<strong>in</strong>fanta e qu<strong>in</strong>di si mise <strong>in</strong> viaggio per portarla dall’imperatore, ma giunto a<br />

F<strong>in</strong>ale Ligure morì, F. Petrucci, <strong>in</strong> DBI, vol. 27, Roma 1982, pp. 346-347.<br />

13 Juan Heraso (Erasso o Eraso) fu reggente della vicaria di Napoli dal 1631 al 1636. Nel<br />

1637 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore della corona di <strong>Spagna</strong> a Firenze, dove si recò per congratularsi<br />

con il granduca delle sue nozze e dove si trattenne poi come residente. Come scrisse<br />

l’ambasciatore veneziano a Napoli nell’agosto del 1637, la missione di Heraso prevedeva<br />

che egli portasse al granduca la patente del “generalato del mare per sua maestà cattolica,<br />

con supremo commando per 30 miglia <strong>in</strong> terra ovunque sbarchi. Vi è però qualcheduno<br />

che crede che egli non l’accetti … per non farsi sottoposto necessariamente a’ spagnoli; <strong>in</strong><br />

questo caso però procurerà di cederlo al fratello Giovanni Carlo o al zio don Lorenzo, il che<br />

non gli sarà forse negato”. Nel 1641 venne nom<strong>in</strong>ato ambasciatore a Genova, dove morì<br />

nel dicembre del 1645, Gottardi, Corrispondenze, vol. VII, p. 104, 463; Schiaff<strong>in</strong>o, Memorie,<br />

ad <strong>in</strong>dicem.


67<br />

Ad Atanasio Ridolfi <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1638 febbraio 19<br />

Il card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici <strong>in</strong>via Atanasio Ridolfi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come suo agente, a fi anco<br />

del marchese Gabriello Riccardi ambasciatore del granduca, perché sostenga presso il re<br />

la causa del pagamento della pensione a lui spettante come protettore di <strong>Spagna</strong> presso la<br />

Santa sede.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

398 (cc. 3). I fogli sono stati legati nella fi lza <strong>in</strong> modo errato, cosicché l’ultimo<br />

precede il primo. Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Messer Athanasio Ridolfi<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. 19 febbraio 1637”.<br />

Il signor card<strong>in</strong>ale de’ Medici. Instruzzione a messer Athanasio Ridolfi 1<br />

de’ 19 febbraio 1637.<br />

Havendovi noi eletto per nostro agente <strong>in</strong> corte cattolica, et chiamatovi<br />

da Roma acciò v’<strong>in</strong>cam<strong>in</strong>aste quanto prima a quella volta, vogliamo hora<br />

che vi imbarchiate sopra una delle galere di Napoli che portano a Genova<br />

il signor conte di Monterey, per passarvene <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> o con le galere che<br />

vi hanno a condurre il signor duca Francesco de Melo, se arriverete a Genova<br />

prima della sua partenza, o con altra occasione, che non ne doveranno<br />

mancare, <strong>in</strong> che sarete favorito dal signor conte sudetto.<br />

Qual sia l’offizio di agente et con quanta diligenza et puntualità l’habbiate a<br />

essercitare non havete bisogno che vi sia <strong>in</strong>segnato, havendo potuto impararlo <strong>in</strong><br />

tanto tempo che havete servito <strong>in</strong> Roma et con l’osservatione et con l’operatione.<br />

Il servitio del granduca et il nostro sono una cosa medesima, et non<br />

pensando noi ad altro che a dar gusto a sua altezza col far tutto quel che<br />

possiamo per gl’<strong>in</strong>teressi della nostra casa, non risolviamo niente né a anche<br />

ne’ nostri privati affari senza la sua partecipatione / et consenso; di maniera<br />

che sebene voi sarete m<strong>in</strong>istro nostro <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, come è di sua altezza b il<br />

signor marchese Gabriello Riccardi c ambasciatore dell’altezza sua, non havete<br />

per questo d a credere che i nostri e negotii che passeranno per le vostre<br />

a Segue «meno» cancellato.<br />

b «di sua altezza» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c Segue «nostro» cancellato.<br />

d «per questo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «però» a testo cancellato.<br />

e Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


67. A Atanasio Ridolfi 471<br />

mani siano distanti da quelli che sono maneggiati da lui, dovendo essere<br />

tutti concatenati <strong>in</strong>sieme e , et havete però a communicargli di mano <strong>in</strong> mano<br />

tutto quello che di vostro ord<strong>in</strong>e tratterete et che da i m<strong>in</strong>istri del re vi sarà<br />

detto o per risposta o per proposta. Et così l’ambasciatore non haverà mai<br />

ombra che vogliate celargli quel che convien che sappia et il servizio di sua<br />

altezza et nostro verrà meglio fatto col parere et consiglio che chiederete a<br />

lui <strong>in</strong> quelle cose che habbiano bisogno di consultazione.<br />

Vi diamo lettere per sua maestà, per il signor conte duca et per i signori<br />

card<strong>in</strong>ali che sono <strong>in</strong> quella corte, come ancora per il signor conte d’Ognat,<br />

et quando a suo tempo le presenterete, direte, doppo haver rappresentato<br />

con la dovuta humiltà la nostra devotione et ossequio alla maestà sua et<br />

con ogni efficacia il nostro affetto et osservanza et le nostre obligationi a<br />

sua eccellenza, che / per poter noi tanto meglio esseguire le commessioni<br />

et i comandamenti di sua maestà nel suo real servitio haviamo giudicato<br />

espediente che risegga <strong>in</strong> cotesta corte un nostro m<strong>in</strong>istro, il quale non<br />

habbia mai ad haver altro pensiero che d’<strong>in</strong>vigilare quel che possa esser di<br />

gusto et servitio di sua maestà et tenercene f del cont<strong>in</strong>uo raggu<strong>agli</strong>ati, acciò<br />

possiamo ancor noi godere g del contento <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito che riceve h chiunche vede<br />

gradita i la sua servitù.<br />

Quando sua maestà ci degnò di farci l’honore della protezzione, noi<br />

non vedevamo l’hora di transferirci a Roma per essercitarla, et mentre ci<br />

siamo dimorati i signori m<strong>in</strong>istri di sua maestà, che l’hanno veduto, doveranno<br />

haver dato conto del nostro procedere et di tutte le nostre azzioni<br />

nel servizio di sua maestà et di quanto habbiamo premuto <strong>in</strong> procurare<br />

l’augumento et maggior stima j della sua fazzione, essendoci per tal affetto<br />

anche uniti col signor pr<strong>in</strong>cipe card<strong>in</strong>ale di Savoia senza guardare alla<br />

competenza et emulatione che passa fra quella casa et la nostra, et senza<br />

curare delle gelosie / et disgusti che ne potesse prendere il papa et la sua<br />

casa, come si vede esser seguito k .<br />

Parve poi al granduca l , per mostrar senso di tali disgusti, che ce ne tornassimo<br />

a Fiorenza, non ci essendo bisogno della nostra assistenza <strong>in</strong> Roma<br />

f Segue «rag-» cancellato.<br />

g Segue «del contento della» cancellato.<br />

h Segue «chi sempre con sodisfazzione» cancellato.<br />

i «-a» corretta da «-o»; segue «il suo servitio» cancellato.<br />

j «augumento et maggior stima» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «avanzamento e potenza» a<br />

testo cancellato.<br />

k Segue «<strong>in</strong> modo» cancellato.<br />

l Segue «che rispetto a tali disgusti che ce ne tornassimo a Firenze» cancellato.


472<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

f<strong>in</strong>ché viva quel papa, la quale resolutione è stata approvata anche dal signor<br />

marchese di Castel Rodrigo et d<strong>agli</strong> altri signori m<strong>in</strong>istri di sua maestà,<br />

et saremo disposti a ritornarvi, sempre che il servizio di sua maestà lo richiegga,<br />

non essendo mai per r<strong>in</strong>crescerci le spese che tuttavia m faremo per<br />

tal conto, ma vorremmo bene che per sodisfazzione del mondo, più che per<br />

nostro bisogno, n si mandasse a effetto la gratia della pensione che sua maestà<br />

ci assegnò già è un anno, essendoci molto maravigliati, <strong>in</strong>sieme col granduca,<br />

che doppo essere stati avvisati più d’una volta dal già commendatore di<br />

Sorano che si fossero mandati i recapiti di detta pensione al signor conte di<br />

Monterey, il signor conte duca habbia hora mostro di credere che noi godessimo<br />

o da sua maestà altra pensione, equivocando da quella che p impetrò<br />

sopra l’arcivescovado di Monreale la signora arciduchessa nostra cognata di<br />

felice memoria, et habbia poi tocco un motto di una badia / della quale non<br />

hebbe notitia; et da altra banda il signor conte di Monterey qui presente,<br />

doppo haver fatto dire al generale et a noi dal signor Lodovico Ridolfi, et poi<br />

dal signor ambasciatore Erasso q , che questo era negotio resoluto, che sudetta<br />

pensione sarebbe di 24mila scudi sopra beni ecclesiastici, et che stando già<br />

assegnata per dieci sopra vacanze seguite, gli altri 14mila si assegnerebbero<br />

sopra le occasioni r che seguissero, dica hora che il dispaccio è venuto ma che<br />

havendolo rimandato da Gaeta a Napoli per alcune diligenze, possono ad<br />

ogni hora comparire le poste; et che se questa pensione la volessimo tutta<br />

presentemente s sopra rendite temporali, che ce ne lasciass<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tendere.<br />

Parendo veramente questo al granduca et a noi un lungo trattenimento, et<br />

però è necessario che voi <strong>in</strong>formiate di tutto il signor conte duca t et con la<br />

maggiore destrezza che saprete u ma con <strong>in</strong>stanza reiterata procuriate che<br />

questo negozio si spedisca, acciò il mondo vegga che da sua maestà è stimata<br />

la nostra servitù quanto lo richiede la s<strong>in</strong>cerità di essa, perché quanto<br />

all’<strong>in</strong>teresse nostro chiara cosa è m che da questa pensione, quando anche fosse<br />

molto maggiore, noi non haviamo a cavare utile alcuno, dovendola spendere<br />

m Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n «più che per nostro bisogno» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «havessimo» a testo cancellato.<br />

p Segue «la» cancellato.<br />

q Segue cancellato: «haverci fatto dire dal signor ambasciatore don Giovanni d’Erasso […]<br />

dal pr<strong>in</strong>cipio ch’egli arrivò a Firenze».<br />

r Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «prime» a testo cancellato<br />

s «tutta presentemente» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di Monterei» a testo cancellato.<br />

u Segue «procuriate, che» cancellato.


67. A Atanasio Ridolfi 473<br />

<strong>in</strong>sieme con le nostre entrate v <strong>in</strong> honore et w servitio di sua maestà, / ma non<br />

è x reputatione y né nostra né del re che gli altri protettori dell’imperatore 2<br />

et di Francia sieno riconosciuti et noi lasciati a dietro, come se z havessimo a<br />

pagare chi vuol servirsi a1 della persona nostra.<br />

Sì che <strong>in</strong> somma questa pensione è necessaria e tanto più essendosene<br />

publicata voce <strong>in</strong> tutte le corti, et avvertite sopra tutto che non la vogliamo<br />

sopra rendite temporali ma sopra beni ecclesiastici, et che se presentemente<br />

non vi sieno vacanze per più che diecimila scudi, procurate che se ne faccia<br />

la spedizione con la promessa delle prime che nasceranno per gli altri<br />

14mila, come haviamo detto, et <strong>in</strong> questo usate tutta la vostra <strong>in</strong>dustria<br />

non lasciando anche d’<strong>in</strong>formarvi del pensiero di darci una badìa et della<br />

qualità di essa, et se vachi di presente o ne sia prossima la vacanza, et dove<br />

sia posta, et di che rendita, avvisandoci di tutto: b1 et del resto esseguirete <strong>in</strong><br />

quella corte quel che di mano <strong>in</strong> mano ci occorrerà di comandarvi, cercando<br />

di guadagnarvi pr<strong>in</strong>cipalmente m la gratia del conte duca per esser ben veduto<br />

et udito da sua eccellenza, sempre che vi occorrerà, et poi anche degli<br />

altri signori m m<strong>in</strong>istri con chi haverete a trattare. Alli signori card<strong>in</strong>ali et<br />

a Borgia <strong>in</strong> particolare farete ampla fede della nostra vera osservanza et del<br />

nostro desiderio de’ loro comandamenti, et al signor conte di Ognat ancora,<br />

et perché ne’ complimenti sete / pratico a sufficienza non vi diremo altro.<br />

Et il signor Iddio vi accompagni.<br />

v «<strong>in</strong>sieme con le nostre entrate» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>itro con segno di richiamo.<br />

w «honore et» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

x Segue «nostra» cancellato.<br />

y Segue «che» cancellato.<br />

z Segue cancellato: «havessimo a compiere a noi ci toccasse a pagare».<br />

a1 Segue «di noi» cancellato.<br />

b1 Da «non lasciando» a «tutto» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


474<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Atanasio Ridolfi, appartenente alla nobile famiglia fiorent<strong>in</strong>a, probabilmente fratello di<br />

Lodovico Ridolfi (cfr. istruzione a Lodovico Ridolfi <strong>in</strong>viato a Napoli, 2 maggio 1637). Fu<br />

segretario di legazione a Roma col residente Niccol<strong>in</strong>i nel 1621, qu<strong>in</strong>di agente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

nel 1637. Dal 1641 al 1651 fu residente <strong>in</strong> corte imperiale. Nel 1653 fu <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

e nel 1655 a Roma per complimentare il nuovo pontefice Alessandro VII, Del Piazzo,<br />

Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 159.<br />

2 Ferd<strong>in</strong>ando III d’Asburgo (1608-1657), figlio di Ferd<strong>in</strong>ando II e di Marianna di Baviera.<br />

Nel 1631 sposò Maria figlia di Filippo III di <strong>Spagna</strong>. Fu eletto imperatore nel 1637, alla<br />

morte del padre.


68<br />

A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

1638 maggio 7<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il cavaliere Emilio Piccolom<strong>in</strong>i a Napoli, col compito di r<strong>in</strong>graziare<br />

il duca di Med<strong>in</strong>a, viceré di quello stato, per aver sostenuto, anche diplomaticamente,<br />

le ragioni del granduca nella vertenza con il papa a causa dell’aumento recentemente<br />

decretato sulla tassa del mac<strong>in</strong>ato, che gli ecclesiastici toscani dietro ord<strong>in</strong>e di Roma si<br />

rifi utavano di pagare.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2640 (numerata per <strong>in</strong>serti), <strong>in</strong>s.<br />

464 (cc. 4). Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Signor cavaliere Emilio Piccolom<strong>in</strong>i<br />

a Napoli. Maggio 1638”.<br />

Cfr. lettere credenziali, corrispondenza e altri allegati relativi alla missione,<br />

ivi, <strong>in</strong>ss. 465-476.<br />

Instruzzione a voi, cavaliere Emilio Piccolom<strong>in</strong>i 1 , di quel che havete a far<br />

per noi a col signor duca di Med<strong>in</strong>a di Las Torres 2 viceré di Napoli; de’ 7 di<br />

maggio 1638.<br />

Nella differenza che passa fra i m<strong>in</strong>istri del b papa et i nostri per c l’augumento<br />

d’una cratia per staio di grano d che haviamo imposto sopra la mac<strong>in</strong>atura e<br />

d’esso f , consideratosi dal signor duca di Med<strong>in</strong>a de Las Torres le male conseguenze<br />

che possono derivarne g et essendoli parso che il papa, con processi et h<br />

a «far per noi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «fare esseguire» a testo cancellato.<br />

b «i m<strong>in</strong>istri del» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «di» a testo cancellato.<br />

c «i nostri per» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «noi sopra» a testo cancellato.<br />

d «d’una ... grano» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e Segue «del grano» cancellato.<br />

f Segue a testo cancellato: «pretendendo sua santità che per venirvi compresi a contribuirvi»<br />

– corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «pagarlo» a testo cancellato – «anche gli ecclesiastici benché<br />

<strong>in</strong>direttamente, non possiamo fare tale impositione senza il suo consenso, le male sodisfazzioni<br />

sono arrivate a segno che non havendo noi causa di temere le armi spirituali, perché<br />

siamo sicuri <strong>in</strong> coscienza di haver potuto imporre detto augumento senza licenza di sua<br />

santità, non ci lasceremo soprafare né anche dalle temporali, se la santità sua volesse valersi<br />

di questo». Inserito nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo e poi a sua volta cancellato:<br />

«per poterci sgravare delle grosse spese della peste, non meno per servizio de’ medesimi<br />

ecclesiastici che de’ laici».<br />

g «-ne» corretto su «-e»; segue «da queste differenze» cancellato.<br />

h «processi, et» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


476<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

scommuniche contro i pollizai et con altre comm<strong>in</strong>ationi, passi troppo <strong>in</strong>nanzi,<br />

si è dichiarato con quel nunzio 3 i che, potendosi dubitare che sua santità<br />

dia j tali disgusti a noi k rispetto allo essere uniti col re di <strong>Spagna</strong>, si voleva che<br />

a Roma sapessero l che da sua maestà et da’ suoi m<strong>in</strong>istri / haveremo sempre<br />

tutta quella assistenza che ci occorrerà, sì per quelli che la corona ci deve per<br />

gratitud<strong>in</strong>e et parentado come per la consideratione che è fra sua maestà et<br />

noi; sì che quando sua eccellenza sentisse che il papa levasse due soli huom<strong>in</strong>i<br />

da guerra, entrerebbe l’eccellenza sua con 40mila nello Stato della chiesa,<br />

soggiugnendo sua eccellenza m al medesimo nunzio che il papa si doverebbe<br />

ricordare di quel che era passato <strong>in</strong> tempo di Paolo IV 4 et considerare quel<br />

che può fare un viceré di Napoli da quella parte di Roma; et che il card<strong>in</strong>ale<br />

Barber<strong>in</strong>i 5 haverebbe a guardare n anch’egli quel che può importargli il tener<br />

mal sodisfatto il re di <strong>Spagna</strong> et nemici tutti li pr<strong>in</strong>cipi d’Italia, et che il […] o<br />

non potrà sostenere la sua casa doppo la morte del papa, non troppo lontana.<br />

Et <strong>in</strong>terrogata sua eccellenza dal nunzio se gli dava licenza di scrivere a Roma<br />

questo grave sermone arrivatogli all’improvviso, l’eccellenza sua m gli rispose<br />

che a questo effetto gli haveva parlato <strong>in</strong> quella forma.<br />

Si compiacque il signor viceré di raccontare tutto questo passaggio al signor<br />

marchese di Morcone acciò ne desse conto a noi, come ha fatto, havendoci<br />

detto di più che sua eccellenza gli haveva anche partecipato di havere<br />

scritto a Roma al signor marchese di Castel Rodrigo, a Milano al signor<br />

marchese di Leganes, et a Venetia al conte della Rocca 6 , che / tutti parl<strong>in</strong>o<br />

con i nunzii et i m<strong>in</strong>istri di sua santità nella medesima conformità, come<br />

ne haviamo già havuto il riscontro da Roma, dove il marchese di Castel<br />

Rodrigo ne ha dato subito parte allo ambasciatore nostro, et da Milano et<br />

da Venetia ancora seguirà il medesimo.<br />

Questa grave passata et aperta dichiaratione fatta opportunamente dal<br />

viceré a favor nostro di suo proposito moto et p senza esserne stato richiesto<br />

da noi ci è stata così grata che doppo haverne dato conto <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, non<br />

i Segue, cancellato: «per farlo sapere a sua santità, che se a Roma si credesse».<br />

j Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «desse» a testo cancellato.<br />

k Segue «per» cancellato.<br />

l «si voleva che a Roma sapessero» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «voleva che il papa sappia»<br />

a testo cancellato.<br />

m Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

n «a guardare» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

o Due parole abbreviate di difficile lettura.<br />

p «di suo ... et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


68. A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i 477<br />

contenti q del r<strong>in</strong>gratiamento che haveremmo potuto farne con lettere et col<br />

mezzo ancora del marchese di Morcone, haviamo resoluto di mandare di<br />

qua r persona espressa a sodisfare a questo offi tio, havendo però eletto voi,<br />

cavalier Emilio Piccolom<strong>in</strong>i, fra i nostri gentilhuom<strong>in</strong>i della camera, considerata<br />

la vostra habilità et le altre vostre parti, che vi rendono atto, come<br />

sete pronto, a questa et anche m maggiori occorrenze del nostro servitio.<br />

Vi metterete però <strong>in</strong> viaggio quanto più presto sia possibile per s esseguire<br />

questa nostra commessione, et andrete <strong>in</strong> forma di posta per non<br />

caricarvi di troppa accompagnatura, bastando che carichiate due gentilhuom<strong>in</strong>i<br />

di camerata, uno che vi serva alla camera et quanti staffi eri vi<br />

parranno suffi cienti t .<br />

Et dovendo passar per Roma ve ne andrete a smontare a casa nostra, dove<br />

risiede il nostro ambasciatore 7 , il / quale vi riceverà et farà servire, benché<br />

non habbiate a fermarvici più che la u hora del vostro arrivo, nella quale visitarete<br />

a nome nostro il signor card<strong>in</strong>ale Aldobrand<strong>in</strong>i 8 solo, ma di notte,<br />

acciò non siate visto da altri, et la matt<strong>in</strong>a seguente partirete.<br />

Per detto signor card<strong>in</strong>ale vi diamo lettera credenziale, et <strong>in</strong> virtù di essa<br />

farete ampla fede a sua em<strong>in</strong>enza del nostro s<strong>in</strong>golare affetto et della grande<br />

stima che facciamo del suo, et della prontissima disposizione che haveremo<br />

sempre di servirlo <strong>in</strong> tutte le occasioni, come lo richieggono gli <strong>in</strong>teressi<br />

che passano fra noi, dandoli anche conto di quel che andate a fare a Napoli,<br />

sebene lo troverete <strong>in</strong>formato d’ogni cosa come ne è l’ambasciatore nostro, al<br />

quale havete ad ogni modo ad accennare la causa della vostra missione.<br />

Al vostro arrivo <strong>in</strong> Roma troverete il signor card<strong>in</strong>ale sudetto, tornatovi<br />

da Napoli da poco; et perché, essendo egli zio della signora vice reg<strong>in</strong>a 9 , ha<br />

stimato anche servitio privato di questa et di quella casa, et della sua medesima<br />

propria, che si str<strong>in</strong>ga buona et confi dente amicitia fra noi et il viceré,<br />

oltre al profi tto che ne possono ricevere le cose publiche et soprattutto il<br />

servizio del re al quale siamo <strong>in</strong>fi nitamente obligati, noi non dubitiamo che<br />

sua eccellenza non habbia havuto gran parte nella sudetta dichiaratione fatta<br />

dal viceré col nunzio, et vogliamo però che ne r<strong>in</strong>gratiate per parte nostra<br />

l’em<strong>in</strong>enza sua, assicurandolo d’un particolare augumento d’obligo / che le<br />

doviamo per tal conto; et potrete poi supplicar sua em<strong>in</strong>enza, come da noi,<br />

q Segue «r<strong>in</strong>gratiare sua eccellenza per lettere» cancellato.<br />

r «di qua» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

s Segue «andare a» cancellato.<br />

t Segue «et un cor-» cancellato.<br />

u Segue parola cancellata e illeggibile.


478<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

a <strong>in</strong>struirvi sopra quel che le paresse che voi poteste fare v per ben servirci w<br />

<strong>in</strong> questa occasione.<br />

Partito poi di Roma, quando sarete giunto m a Napoli andrete ad alloggiare<br />

a casa di don V<strong>in</strong>centio Medici 10 , il quale haverà ord<strong>in</strong>e di ricevervi et<br />

di <strong>in</strong>trodurvi all’udienza del viceré et della signora vice reg<strong>in</strong>a, per la quale<br />

porterete, come per il signor viceré x , oltre alle nostre x anche lettere della<br />

granduchessa nostra moglie.<br />

Entrato all’udienza del viceré, doppo haver baciato y le mani a sua eccellenza<br />

<strong>in</strong> nome nostro et presentat<strong>agli</strong> la nostra lettera gli direte che vi<br />

habbiamo mandato a r<strong>in</strong>gratiarlo della sudetta passata et dichiaratione fatta<br />

col nuntio, perché il grave tenore di essa, l’effetto et l’effi cacia con che l’ha<br />

proferita et rappresentata et le circostanze con le quali l’ha resa più considerabile,<br />

hanno richiesto da z noi maggiore et più viva dimostratione di<br />

aggradimento et di a1 oblighi b1 aggiunti a quello che prima tenevamo a sua<br />

em<strong>in</strong>enza delle offerte, più volte et per diversi mezzi fatteci, della sua corrispondenza<br />

per le occorrenze così private come publiche; ma che quello che<br />

potrete dirgli voi della nostra gratitud<strong>in</strong>e et della prontezza che haveremo<br />

sempre di servire a sua eccellenza non ci / potrebbe sodisfare se non credessimo<br />

che sua eccellenza se ne havesse a valere per usar sempre maggiore<br />

sicurtà c1 con esso noi <strong>in</strong> lasciarci liberamente <strong>in</strong>tendere soprattutto quel<br />

che potremo fare per suo gusto et servizio d1 . Vi rallegrerete ancora con sua<br />

v «potreste fare» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «faceste» a testo cancellato.<br />

w Segue a testo, cancellato: «<strong>in</strong> questa occasione nell’essecutione di questo et di quel che<br />

havete a fare col signor viceré».<br />

x Segue «lettere» cancellato.<br />

y Segue «a sua eccellenza» cancellato.<br />

z Segue «sua santità» cancellato.<br />

a1 Segue «moltiplicità» cancellato.<br />

b1 Segue «accresciuti» cancellato.<br />

c1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «libertà» a testo cancellato.<br />

d1 A testo segue cancellato tramite sbarratura: «et se nel rispondere sua eccellenza al primo» – aggiunto<br />

nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo – «complimento, entrerà o nel negotio della differenza sudetta col papa – sudetta<br />

col papa» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo – «o de’ disgusti che haviamo con la casa di sua santità<br />

et col signor card<strong>in</strong>ale Barber<strong>in</strong>o pr<strong>in</strong>cipalmente, voi potrete servirvi de’ concetti accennativi nel<br />

privilegio di questa <strong>in</strong>stanza, mostrando esser noi di op<strong>in</strong>ione» – «esser noi di op<strong>in</strong>ione» corretto<br />

su «che noi vediamo» – «che sua santità non haverebbe dato segni di non buona volontà verso<br />

noi et la nostra casa, se non» – segue «l’havessero» cancellato – «con haverla cattiva i suoi nipoti<br />

et Barber<strong>in</strong>o <strong>in</strong> particolare» – corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «massimamente» a testo cancellato –, «o<br />

non havess<strong>in</strong>o provocato contro di noi il papa, o si fossero almeno» – corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su<br />

«procurati» a testo cancellato – «provati di procurare la moderatione de’ suoi sentimenti rigorosi,<br />

et massime nel sudetto negotio della mac<strong>in</strong>a, dove pure sua santità mostrò d’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>are a tempera-


68. A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i 479<br />

eccellenza della conferma havuta del carico di viceré per 3 anni, mostrando<br />

che noi lo reputiamo per un gran servitio del re et dell’Italia, et per conseguenza<br />

nostro, non lasciando di congratularvi della gratia fatt<strong>agli</strong> da Dio<br />

del fi glio maschio e1 . /<br />

Complito che haverete per noi col signor viceré esseguirete il medesimo<br />

anche <strong>in</strong> nome della granduchessa nostra moglie.<br />

Facendo poi chiedere udienza alla signora vice reg<strong>in</strong>a passerete seco offi tio<br />

di visita prima <strong>in</strong> nome nostro e poi della granduchessa f1 .<br />

R<strong>in</strong>gratiando anche sua eccellenza della parte che ha nelle dimostrationi<br />

dell’ottima volontà del signor viceré verso noi et questa casa et offerendole<br />

vivamente tutto quello che possa promettersi della nostra corrispondenza et<br />

vero desiderio di servirlo.<br />

Doppo l’essecutione di tutti questi complimenti vi licentierete dal signor<br />

vice re et ve ne tornerete a riferirci il seguìto g1 .<br />

Vi diamo lettere per li signori card<strong>in</strong>ali Buoncompagni 11 , Savelli 12 et<br />

Brancacci 13 , acciò possiate visitare <strong>in</strong> nome nostro ciascuno di essi che si<br />

troverà h1 <strong>in</strong> Napoli: et se da cavalieri et signori amici nostri, che <strong>in</strong> Napoli<br />

ne haviamo buon numero, sarete visitato, rendete la visita a chi potrete<br />

per l’angustia del tempo i1 con quella dist<strong>in</strong>tione che vi j1 parrà, pigliandone<br />

menti, quando il servitore che andò per noi a rendere i nostri soliti ossequi alla sede apostolica et a<br />

sua santità et Barber<strong>in</strong>o fece tutto il contrario, dicendo con severità al sudetto nostro mandato che<br />

bisognava ricorrere alla congregatione come se havesse havuto a trattare con procuratore di persone<br />

private et non con un pr<strong>in</strong>cipe libero che non ha da comparire a tribunali; onde ha meritato o che<br />

noi non lo teniamo per amico, o che compatiamo / la stravaganza della sua natura e l’impeto della<br />

sua passione, che non danno luogo a quella virtù che forse non può usare, benché la possegga, essendogli<br />

mancata» - segue «il modo di» cancellato - «la disposizione ad habituarla».<br />

e1 «Vi rallegrerete ... maschio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

f1 Segue «et del signor card<strong>in</strong>ale» cancellato.<br />

g1 Da «tutti» a «seguito» <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo, <strong>in</strong> luogo di «quanto vi habbiamo s<strong>in</strong> qui ord<strong>in</strong>ato,<br />

ci spedirete corriero con la relatione di ogni cosa, et […]partirete da Napoli et […]<br />

licenzierete da sua eccellenza f<strong>in</strong>o alla nostra risposta», a testo cancellato. E poi a marg<strong>in</strong>e<br />

ancora cancellato: «fatto il complimento si licentii». Segue a testo, cancellato con segno<br />

di croce: «Mentre dimorerete <strong>in</strong> Napoli, sarete facilmente visitato da molti card<strong>in</strong>ali et<br />

signori amici nostri, et <strong>in</strong> questo caso corrisponderete alla cortesia di ciascuno con quella<br />

convenienza et / dist<strong>in</strong>tione che parranno alla vostra giuditiosa prudenza, <strong>in</strong>formandovi<br />

prima della conditione di ciascuno da V<strong>in</strong>centio de Medici et da altri della nostra natione<br />

che havess<strong>in</strong>o più pratica del paese» - aggiunto a marg<strong>in</strong>e e poi cancellato: «et protetti dal<br />

marchese di Morcona».<br />

h1 Segue «-nno» cancellato.<br />

i1 «per l’angustia del tempo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j1 Segue «sarà» cancellato.


480<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

parere dal marchese di Morcone, come ancora dallo stile di quella corte et<br />

città quanto alla differenza et uso de’ titoli, essendovi di grandi di <strong>Spagna</strong>,<br />

come il marchese del Vasto 14 , il pr<strong>in</strong>cipe di Venosa 15 , il duca Caetano 16 ,<br />

oltre ad altri duchi et altri titolati. k1 Potrebbero anco venire a vedervi l1 de’<br />

m<strong>in</strong>istri di sua eccellenza, con i quali userete quei term<strong>in</strong>i di stima et di<br />

rispetto che si devono; et se verrà da voi il duca di Belvedere, che è don<br />

Fernando Brancia stato già nostro avvocato et poi reggente del Consiglio<br />

d’Italia <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, il quale si è sempre mostro, et con la volontà et con gli<br />

effetti, estraord<strong>in</strong>ariamente affettionato a questa casa et a’ nostri <strong>in</strong>teressi,<br />

gli farete m1 festa et l’assicurerete dell’amor nostro et della memoria grata di<br />

quel che ha fatto per noi n1 .<br />

k1 «Vi diamo ... titolati» aggiunto nella colonna di s<strong>in</strong>istra con segno di richiamo alla pag<strong>in</strong>a<br />

precedente.<br />

l1 Segue «anche» cancellato.<br />

m1 Segue «ogni» cancellato.<br />

n1 Segue a testo cancellato: «Il signor marchese del Vasto, grande di <strong>Spagna</strong>, è nostro parente<br />

rispetto alla parentela stretta che tiene con la casa di Urb<strong>in</strong>o et con la granduchessa».


68. A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i 481<br />

1 Emilio Piccolom<strong>in</strong>i, figlio di Carlo e di Elisabetta di Belisario V<strong>in</strong>ta. Nato nel 1602, nel<br />

1612 comparve con il padre davanti al vicario dell’arcivescovo di Siena per chiedere di essere<br />

ammesso all’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano. Vestì qu<strong>in</strong>di l’abito nel maggio di quell’anno. Ricoprì<br />

il baliato di Siena, che alla sua morte, avvenuta <strong>in</strong>torno al 1671, andò al figlio Emilio. Sposò<br />

Lucrezia di Pandolfo Pannil<strong>in</strong>i. Del Piazzo segnalando questa istruzione <strong>in</strong>dica erroneamente<br />

il dest<strong>in</strong>atario <strong>in</strong> tal V<strong>in</strong>cenzo Piccolom<strong>in</strong>i, Cas<strong>in</strong>i, I cavalieri dello Stato senese, pp.<br />

102-103, 258-259; Guarnieri, L’Ord<strong>in</strong>e, p. 167; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 157.<br />

2 Ramiro Nuñez Felipez de Guzmán duca di Med<strong>in</strong>a de las Torres, marchese di Toral, marchese<br />

di Eliche. Nel 1626 divenne grande di <strong>Spagna</strong> e nel 1622 cavaliere di Calatrava. Nel<br />

1626 fu nom<strong>in</strong>ato consigliere di stato. Nel 1626 divenne tesoriere generale di Aragona.<br />

Dal 1637 al 1643 fu vicerè di Napoli. Sposò <strong>in</strong> prime nozze María de Guzmán y Zuñiga,<br />

prima duchessa di Med<strong>in</strong>a de las Torres, figlia del conte-duca Olivares. Rimasto vedovo,<br />

sposò nel 1636 Anna Carafa pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano. Questa <strong>in</strong> un primo momento avrebbe<br />

dovuto andare <strong>in</strong> sposa a Giovanni Carlo de Medici, figlio di Cosimo II granduca di Toscana,<br />

ma l’Olivares si oppose. La fortuna politica del duca di Med<strong>in</strong>a fu legata al potere del<br />

conte duca e al decl<strong>in</strong>o di questi ebbe f<strong>in</strong>e anche la sua carriera. Morì a Madrid nel 1668,<br />

Barrios, El consejo, pp. 360-361; Diccionario, vol. II, p. 1302.<br />

3 Lorenzo Campeggi.<br />

4 Gian Piero Carafa (1476-1559) nacque nell’avell<strong>in</strong>ese da Giovanni Antonio, barone di<br />

Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Intrapresa la carriera ecclesiastica presso<br />

la curia romana, fu dal 1513 al 1519 impegnato <strong>in</strong> attività diplomatiche. Fece parte<br />

della commissione di riforma nom<strong>in</strong>ata nel 1536 da papa Paolo III (i cui lavori sfociarono<br />

nella convocazione del concilio di Trento). In quello stesso anno fu elevato al card<strong>in</strong>alato.<br />

Fu sotto la sua sp<strong>in</strong>ta che nel 1542 venne istituito il tribunale romano del sant’uffizio che<br />

centralizzò l’attività delle <strong>in</strong>quisizioni locali. Nel 1555 venne eletto pontefice. Nel 1555<br />

con la bolla Cum nimis absurdum istituì il ghetto ebraico di Roma. Riforma ecclesiastica,<br />

lotta all’eresia, controllo <strong>in</strong>quisitoriale e politica anti-asburgica rappresentarono i card<strong>in</strong>i<br />

della sua politica, A. Aubert, <strong>in</strong> Enciclopedia dei Papi, vol. III, pp. 128-142.<br />

5 Gli anni Venti e Trenta del Seicento furono segnati dal pontificato di Urbano VIII, ovvero<br />

Maffeo Barber<strong>in</strong>i che, divenuto pontefice nel 1623, elevò al card<strong>in</strong>alato tre membri della<br />

sua famiglia nel giro di pochi anni: suo nipote Francesco nel 1623, suo fratello Antonio<br />

(1569-1646) nel 1624 e un altro nipote, Antonio junior (1607-1671), fratello m<strong>in</strong>ore di<br />

Francesco, nel 1628. Qui probabilmente il riferimento è a Francesco Barber<strong>in</strong>i senior (1597-<br />

1679), figlio di Carlo e Costanza Magalotti, che dei tre card<strong>in</strong>ali Barber<strong>in</strong>i fu il più potente.<br />

Conseguì la laurea <strong>in</strong> utroque iure a Pisa nel 1623, anno <strong>in</strong> cui divenne pontefice suo zio,<br />

Maffeo Barber<strong>in</strong>i, che lo creò pochi mesi dopo card<strong>in</strong>ale. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato governatore<br />

di Tivoli e Fermo, arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 di S. Pietro <strong>in</strong> Vaticano. Dal<br />

1627 al 1630 fu bibliotecario della Vaticana. Nel 1625 fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Francia per trattare<br />

con Richelieu la questione della Valtell<strong>in</strong>a e nel 1626 si recò a Madrid. Dal 1628 guidò la<br />

politica estera papale portando avanti la l<strong>in</strong>ea ‘neutralista’ voluta da Urbano VIII. Nel 1632<br />

ricevette la nom<strong>in</strong>a di vicecancelliere e poi di card<strong>in</strong>ale protettore di Aragona, di Portogallo<br />

e dei cattolici di Inghilterra, Scozia e Svizzera. Questo gran numero di cariche doveva,<br />

nell’op<strong>in</strong>ione del pontefice, rafforzare la funzione di card<strong>in</strong>al nepote, cioè di segretario di<br />

stato e, con essa, la posizione politica e patrimoniale della famiglia Barber<strong>in</strong>i. Dal 1633,<br />

<strong>in</strong>sieme a Francesco Niccol<strong>in</strong>i ambasciatore toscano a Parigi, promosse un progetto di lega<br />

difensiva tra gli stati italiani che tuttavia non si concretizzò mai. Con la sconfitta di Castro


482<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

e la morte di Urbano VIII s’<strong>in</strong>terruppe la sua ascesa e quella del fratello Antonio. Co<strong>in</strong>volti<br />

<strong>in</strong> una serie di <strong>in</strong>chieste concernenti l’<strong>in</strong>gente patrimonio familiare, i due fratelli nel gennaio<br />

1646 fuggirono <strong>in</strong> Francia e si misero sotto la protezione del Mazzar<strong>in</strong>o. Qualche anno<br />

dopo ottennero la restituzione dei loro beni e poterono tornare a Roma. Qui Francesco si<br />

dedicò soprattutto ai suoi <strong>in</strong>teressi letterari e all’attività di mecenate, A. Merola, <strong>in</strong> DBI,<br />

vol. 6, Roma 1964, pp. 172-176; Fosi, All’ombra.<br />

6 Juan Antonio Vera y Zuñiga y Figueroa (1581-1659), conte de La Roca dal 1628, fu ambasciatore<br />

spagnolo a Venezia dal 1632 al 1642. Dal 1630 al 1632 fu ambasciatore straord<strong>in</strong>ario<br />

presso i Savoia e poi a Roma. Fu letterato oltre che politico: scrisse numerose opere<br />

celebrative della grandezza di <strong>Spagna</strong> e una sorta di manuale pratico del diplomatico dal<br />

titolo El enbajador, Gottardi, Corrispondenze, vol. VII, pp.113-114.<br />

7 Francesco Niccol<strong>in</strong>i (1584-1650), figlio di Giovanni e di Cater<strong>in</strong>a di Filippo Salviati. Nel<br />

1598 divenne cavaliere di S. Stefano e fu ammesso tra i paggi del granduca. Il padre, che<br />

godeva di grande <strong>in</strong>fluenza a Roma, lo dest<strong>in</strong>ò alla carriera ecclesiastica ma, dopo la morte<br />

paterna (1611), Francesco abbandonò lo stato ecclesiastico. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato ambasciatore<br />

del granduca a Roma dal 1621 al 1644. Tornato a Firenze, fu <strong>in</strong>vestito del titolo di<br />

marchese di Campiglia. Sposò Cater<strong>in</strong>a di Francesco Riccardi, da cui non ebbe figli, Passer<strong>in</strong>i,<br />

Genealogia; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 18.<br />

8 Ippolito Aldobrand<strong>in</strong>i (1592-1638), figlio di Gianfrancesco e di Olimpia di Pietro Aldobrand<strong>in</strong>i,<br />

nipote di Clemente VIII. Fu elevato al card<strong>in</strong>alato nel 1621 da Gregorio XV e<br />

qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato camerlengo della Chiesa nel 1623. Morì a Roma il 19 luglio 1638, due mesi<br />

dopo questa istruzione ad Emilio Piccolom<strong>in</strong>i. Designò erede dei suoi beni la nipote Olimpia<br />

e, per evitare che con lui si est<strong>in</strong>guesse il ramo romano, chiese che il figlio di Olimpia portasse<br />

il cognome Aldobrand<strong>in</strong>i, HC, vol. IV, p. 16; Litta, Famiglie, vol. I, tav. III.<br />

9 Anna Carafa pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano.<br />

10 V<strong>in</strong>cenzo de Medici, figlio di Andrea de Medici e di Lucrezia di Francesco Guadagni.<br />

Sposò Ottavia di Lorenzo Altoviti, dalla quale ebbe due figlie, Lucrezia e Cater<strong>in</strong>a. La prima<br />

sposò il cavaliere Piero Capponi e la seconda il cavaliere Ferd<strong>in</strong>ando Gondi. Dal 1598<br />

al 1610 fu depositario generale del governo granducale e dal 1638 al 1656 esattore dei<br />

crediti granducali e agente a Napoli. Racconta Innocenzo Fuidoro che durante la rivolta<br />

napoletana del 1647 la sua casa venne saccheggiata. Morì nel 1659, Litta, Famiglie, vol.<br />

III, tav. VI; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 62, Baggio, Marchi, Miscellanea, pp. 586-<br />

590; Fuidoro, Successi, p. 180.<br />

11 Francesco Buoncompagni (1596-1644), figlio di Giacomo (a sua volta figlio naturale<br />

di Gregorio XIII) e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di S. Fiora. Avviato alla carriera<br />

ecclesiastica, dopo essersi addottorato <strong>in</strong> legge a Bologna nel 1615 ottenne la carica di referendario<br />

di entrambe le segnature nel 1618. Fu qu<strong>in</strong>di governatore di Fermo. Nel 1621<br />

ricevette il cappello card<strong>in</strong>alizio da Gregorio XV che proprio all’avo di Francesco doveva la<br />

porpora card<strong>in</strong>alizia. Il papa lo prese sotto la sua ala protettrice e lo nom<strong>in</strong>ò nel 1622 legato<br />

a latere <strong>in</strong> Umbria. La sua ascesa cont<strong>in</strong>uò anche sotto Urbano VIII, che lo nom<strong>in</strong>ò arcivescovo<br />

di Napoli nel 1626, U. Coldagelli, <strong>in</strong> DBI, vol. 11, Roma 1969, pp. 688-689.<br />

12 Giulio Savelli fu referendario di una e dell’altra segnatura e qu<strong>in</strong>di creato card<strong>in</strong>ale nel<br />

dicembre 1615 da Paolo V. Fu arcivescovo di Ancona dal 1616 al 1622 e di Salerno dal<br />

1630 al 1642, quando lasciò il posto al nipote Fabrizio Savelli. Morì nel luglio 1644, HC,<br />

vol. IV, pp. 13, 82, 301.<br />

13 Francesco Maria Brancaccio (1592-1675) di antica famiglia napoletana, figlio di Muzio,


68. A Emilio Piccolom<strong>in</strong>i 483<br />

governatore di Bari e barone di S. Cipriano. Addottoratosi <strong>in</strong> diritto civile e canonico nel<br />

1611, abbracciò la carriera ecclesiastica dopo aver conseguito anche il dottorato <strong>in</strong> teologia<br />

nel 1620. Dal 1621 al 1623 fu referendario dell’una e dell’altra segnatura e poi governatore<br />

di Fabriano, Todi e Terni. Nel 1627 venne nom<strong>in</strong>ato vescovo di Capaccio. Nel 1633 fu<br />

elevato a card<strong>in</strong>ale. F<strong>in</strong> dalla nom<strong>in</strong>a vescovile ebbe con l’autorità spagnola cattivi rapporti<br />

che peggiorarono nel 1634 quando, nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Bari, si recò dal vicerè di Napoli<br />

per ottenere l’exequatur che il vicerè gli negò. Per due volte fu vic<strong>in</strong>o ad essere eletto<br />

papa, ma ciò non accadde per la ferma opposizione della <strong>Spagna</strong>, G. Lutz, <strong>in</strong> DBI, vol. 13,<br />

Roma 1971, pp. 774-776.<br />

14 Alfonso Avalos marchese di Pescara e Vasto dal 1614, figlio primogenito di Iñigo III e<br />

Isabella d’Avalos, nacque nei primi anni del Seicento. Nel 1616 andò a Madrid, dove si<br />

trattenne qualche tempo <strong>in</strong> qualità di paggio del pr<strong>in</strong>cipe Filippo. Sposò Geronima Doria<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi di Melfi, dalla quale non ebbe figli. Durante la rivolta napoletana del 1647 anche<br />

nei feudi di Avalos divampò l’<strong>in</strong>surrezione, ma con l’aiuto del governatore dell’Abruzzo,<br />

Michele Pignatelli, riuscì a v<strong>in</strong>cere i ribelli. Tuttavia, poco dopo, la rivolta si riaccese<br />

nuovamente ed egli fu costretto a riparare con la famiglia prima a Napoli, poi a Pesaro ed<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a Roma, dove rimase f<strong>in</strong>o a che i moti non furono sedati. Nel 1654 il vicerè conte di<br />

Castrillo lo sospettò di proteggere alcuni banditi abruzzesi. Fu governatore di Ischia. Morì<br />

nel maggio 1665 e i suoi feudi e titoli passarono al più giovane fratello Diego pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Isernia, G. De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 4, Roma 1962, pp. 616-617.<br />

15 Niccolò Ludovisi, figlio di Orazio e Lav<strong>in</strong>ia di Fabio Albergati. Nel 1621 lo zio papa Gregorio<br />

XV lo nom<strong>in</strong>ò castellano di Castel S. Angelo e governatore di Borgo. In quello stesso<br />

anno sposò Isabella di Emanuele Gesualdo pr<strong>in</strong>cipe di Venosa. Alla morte precoce di Isabella<br />

sposò Polissena Mendoza dei conti di B<strong>in</strong>asco, figlia dell’ultima degli Appiani, divenendo<br />

qu<strong>in</strong>di nel 1634 signore di Piomb<strong>in</strong>o. Nel 1640 fu eletto senatore di Bologna. Nel 1645<br />

venne nom<strong>in</strong>ato capitano generale della squadra pontificia e prese parte alla guerra di Candia.<br />

Nel 1656 Filippo IV gli conferì il pr<strong>in</strong>cipato di Salerno per ricompensarlo della perdita<br />

di Piomb<strong>in</strong>o passata <strong>in</strong>tanto sotto il dom<strong>in</strong>io francese. Tuttavia nel 1650 le truppe spagnole,<br />

con il contributo militare del Ludovisi, riuscirono a recuperare il pr<strong>in</strong>cipato ed egli ne tornò<br />

<strong>in</strong> possesso. Morta anche Polissena, sposò nel 1644 Costanza di Pamphilo Pamphili, nipote<br />

di papa Innocenzo X. Alla morte di Innocenzo si recò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, dove ottenne il Toson d’oro<br />

nel 1656. Venne qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato nel 1660 vicerè di Aragona e nel 1662 vicerè di Sardegna.<br />

Morì nel 1664, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. II; Valori, Condottieri, pp. 204-205.<br />

16 Francesco Caetani (1594-1683) duca di Sermoneta, primo pr<strong>in</strong>cipe di Caserta e duca di<br />

S. Marco, figlio di Filippo e Camilla Gaetani d’Aragona. A qu<strong>in</strong>dici anni fu condotto dallo<br />

zio card<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1616 come paggio di Filippo III. Nel 1614,<br />

alla morte del padre, divenne duca di Sermoneta. Nel 1617 ricevette il titolo di grande di<br />

<strong>Spagna</strong>. Nel 1618 sposò Anna Acquaviva pr<strong>in</strong>cipessa di Caserta, figlia di Andrea Matteo e<br />

di Isabella Caracciolo. Nel 1626 fu nom<strong>in</strong>ato da Filippo IV di <strong>Spagna</strong> capitano della cavalleria<br />

pesante e gentiluomo di camera. Fu maestro di campo generale <strong>in</strong> Fiandra e nello stato<br />

di Milano (1637). Nel 1659 fu <strong>in</strong>signito del Toson d’oro. Nel 1661, rimasto vedovo, passò<br />

a seconde nozze con Eleonora Al Mencia Pimentel, figlia di Antonio marchese di Navarra<br />

e m<strong>in</strong>istro di Filippo IV. Nel 1660 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Milano e nel 1662 divenne<br />

vicerè di Sicilia, Candida Gonzaga, Memorie, vol. II, p. 36; M. Raffaelli Cammarota,<br />

G. Scichilone, <strong>in</strong> DBI, vol. 16, Roma 1973, pp. 165-168.


69<br />

A Mazzeo Mazzei <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1639 settembre 12<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Mazzeo Mazzei alla corte di <strong>Spagna</strong> con il compito di trattare la riscossione<br />

dei crediti del Monte di pietà di Firenze.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2633, P. II, cc. 607r-608r.<br />

c. 607r / Instruzzione a voi, senatore Mazzeo Mazzei 1 , di quel che havete<br />

a fare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, de’ 12 settembre 1639.<br />

Da che ci venne pensiero di mandarvi <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per far vivi gli effetti<br />

del Monte di pietà, del quale voi siete provveditore, ci siamo sempre più<br />

confermati nella deliberazione fattane, perché dalla grande <strong>in</strong>telligenza<br />

et pratica a che voi havete di così fatte materie et dalla vostra prudenza et<br />

destrezza nel negoziare, speriamo che questa vostra gita habbia a riuscire<br />

molto utile per gli <strong>in</strong>teressi che ha quivi detto monte, di gran benefi zio a<br />

nostri sudditi, di molto giovamento anche ai negozianti di questa piazza,<br />

et per conseguenza di notabilissimo b servizio nostro; ma quando questo non<br />

succedesse non potremmo darne la colpa ad altro che alla qualità de’ tempi<br />

o ad altri simili impedimenti di fortuna, onde voi c non perdereste niente del<br />

merito delle vostre fatiche né b della d prontezza che havete mostro di andarci<br />

a servire <strong>in</strong> questa occasione, senza timore della vostra salute et senza stimare<br />

i disagi del viaggio, né curarvi di cambiare le commodità et il riposo<br />

della casa propria col trav<strong>agli</strong>o di fuori, havendo noi soprattutto gradito<br />

che habbiate <strong>in</strong>contrata et abbracciata questa impresa non per alcuna sorta<br />

d’<strong>in</strong>teresse vostro, ma solamente per / c. 607v / secondare il nostro gusto<br />

<strong>in</strong> quel che l’<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>atione dell’animo nostro e ci fa credere, che habbiamo a<br />

passar felicemente le nostre negotiationi. A questi fi ni dunque, essendo già<br />

arrivato il tempo della vostra partenza et offertasi così buona et opportuna<br />

occasione del passaggio delle nostre galere a Barzellona con quelle di Napoli<br />

et di Sicilia, vi diamo lettere per il re f , per il conte duca et per altri, et a<br />

a «et pratica» aggiunto nello stesso rigo di testo fuori marg<strong>in</strong>e.<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>erl<strong>in</strong>eo sulla stessa parola, cancellata.<br />

c Segue «però» cancellato.<br />

d Segue cancellata «gran».<br />

e «dell’animo nostro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sua maestà» cancellato.


69. A Mazzeo Mazzei 485<br />

sua maestà et a sua em<strong>in</strong>enza scriviamo <strong>in</strong> modo, oltre a quel che havevamo<br />

scritto prima et detto qui al signor duca Giovanni de Erasso, ambasciatore<br />

di sua maestà appresso di noi, che non dubitiamo punto che non habbiate a<br />

esser ben ricevuto, ben visto et ben trattato sempre, et il marchese Riccardi,<br />

nostro ambasciatore <strong>in</strong> quella corte, con i term<strong>in</strong>i di rispetto che userà con<br />

esso voi farà g tanto più conoscere la stima che noi facciamo della persona,<br />

della condizione et del talento vostro, et voi, per facilitarvi questo buon<br />

ricoscimento et trattamento, procederete non meno da cortigiano<br />

che da negoziante, cioè con tali maniere di cortesia et di modestia senza<br />

mostrar di stare su’ puntigli, mentre però manterrete la convenienza et<br />

decoro del vostro grado, che vi habbiate a guadagnare l’amore et la stima h<br />

non solamente de’ m<strong>in</strong>istri di sua maestà et i di chi haverà da trattar con voi<br />

et voi con loro j , ma con altri ancora di quella gran corte, corrispondendo<br />

pr<strong>in</strong>cipalemente al buon concetto che ha fatto di voi il signor conte duca.<br />

Tutti questi avvertimenti ve gli diamo perché habbiate / c. 608r / ad aprirvi<br />

maggiormente il campo et il modo da poter migliorar gli assegnamenti che<br />

ha il monte con quella corona, non essendo per loro buoni k , et per questo<br />

effetto ci contentiamo che possiate far partiti l con sua maestà m , purché il<br />

monte non corra m maggiore risico di nuovo n che per c<strong>in</strong>quecento mila scudi<br />

et con condizione che sua maestà benefi chi almeno dieci per cento de’ suddetti<br />

assegnamenti o et crediti vecchi di detto monte, che al presente non<br />

si riscuotono. Et di quello che si sarà concluso ci darete parte di mano <strong>in</strong><br />

mano; et perché p <strong>in</strong> questo caso q haverete bisogno di alcuno soggetto che<br />

possa assistere a questo maneggio, ce l’avviserete, proponendo ancora chi vi<br />

parrà a proposito perché vi possiamo poi ord<strong>in</strong>are d’<strong>in</strong>trodurlo. Fuor d<strong>agli</strong><br />

assienti non ci pare che r entriate <strong>in</strong> altri negozi senza darcene conto, et se vi<br />

conoscerete cosa da farsi ce ne farete la proposizione.<br />

g Segue «con-» cancellato.<br />

h Segue «di che» cancellato.<br />

i Da «de’» a «et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

j «et voi con loro» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «non essendo presentemente, per il quale» cancellato.<br />

l Segue «<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>» cancellato.<br />

m Segue «sopra i crediti vecchi» cancellato.<br />

m Segue «nuovo» cancellato.<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per i nuovi più».<br />

o «assegnamenti et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea.<br />

p Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sen-».<br />

q Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea.<br />

r Segue parola cancellata.


486<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Ci darete pr<strong>in</strong>cipalmente conto de’ danari che si pigliassero da particulari<br />

<strong>in</strong> virtù della facultà datavi dal monte, et ce ne manderete i ristretti<br />

nel modo che ci manderete ogni anno i conti delle spese et i soliti s bilanci<br />

di negoziati.<br />

Et parendoci di havervi dichiarata sopra di ciò la volontà nostra a bastanza,<br />

non habbiamo da soggiugnerci t altro se non che andiate con buon<br />

viaggio. Che il signore Iddio vi accompagni.<br />

s «i soliti» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

t Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> luogo di «dirci» cancellato.


69. A Mazzeo Mazzei 487<br />

1 Mazzeo di Giovanni Mazzei (1590-1648) fu cavaliere di S. Stefano e priore di Prato. Soggiornò<br />

qualche tempo a Venezia dove, <strong>in</strong>sieme a Lorenzo Pitti, prestò <strong>in</strong> diverse occasioni<br />

somme di denaro al governo mediceo. Tornato a Firenze, nel 1637 fu eletto senatore. Nel<br />

1639 fu <strong>in</strong>viato a Madrid <strong>in</strong> veste di agente del monte di pietà di Firenze al posto di Esaù<br />

del Borgo, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 113, 132, 149; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 132, 155;<br />

Mecatti, Storia, pp. 190-191.


70<br />

A Ottavio Pucci <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

1640 settembre 27<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Ottavio Pucci come ambasciatore residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> sostituzione<br />

del marchese Gabriello Riccardi, fornendogli, oltre all’istruzione di carattere generale,<br />

un’istruzione ‘segreta’ e una riguardante affari di personaggi raccomandati del granduca<br />

alla corte spagnola.<br />

ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 66r-77v. Sulla coperta dell’<strong>in</strong>serto:<br />

“27 settembre 1640. Monsignor Ottavio Pucci ambasciatore residente <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>”. Alcuni dei fogli sono legati <strong>in</strong> disord<strong>in</strong>e nella fi lza; nella trascrizione<br />

si è ricostituito l’ord<strong>in</strong>e logico di successione.<br />

a) Istruzione<br />

Si danno al nuovo ambasciatore istruzioni sulle visite da effettuare una volta raggiunta la<br />

corte spagnola, sul cerimoniale e le norme di comportamento e di azione da osservare.<br />

Copia, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, 2658, cc. 71r-72v.<br />

c. 71r / Instruzzione a voi, monsignor Ottavio Pucci 1 , per la vostra ambasceria<br />

di corte cattolica; 27 settembre 1640.<br />

Sono tali i requisiti che concorrono <strong>in</strong> voi, monsignor Ottavio Pucci, et che<br />

vi rendono abile al maneggio de’ più gravi negozii de’ pr<strong>in</strong>cipi, che dovendo noi<br />

eleggere chi ci serva nell’ambasceria di <strong>Spagna</strong> volgemmo subito l’occhio alla<br />

persona vostra, quando stabilimmo di esaudire il marchese Riccardi <strong>in</strong> licenziarlo<br />

da quella carica. Et parendoci ormai tempo che partiate, habbiamo risoluto<br />

che v’imbarchiate sopra la galera che hora mandiamo a Cartagena, <strong>in</strong>tendendo<br />

ch’ella habbia a far vela all’ultimo di questo mese o al pr<strong>in</strong>cipio d’ottobre.<br />

Et arrivato alla corte et <strong>in</strong>trodotto a suo a sua maestà cattolica,<br />

facendole umilissima reverenza a nome nostro le direte che non dovendo noi<br />

lasciar momento senza ricordo alla maestà sua delle somme nostre ereditarie<br />

et proprie obligazioni, doppo l’arrivo qua del marchese Riccardi habbiamo<br />

ord<strong>in</strong>ato a voi di mettervi prontamente <strong>in</strong> viaggio, et che nel corso della<br />

vostra carica non haverete maggior premura che di procurarci sempre più<br />

attentamente l’onore dei comandamenti di sua maestà et la cont<strong>in</strong>uazione<br />

della sua real protezzione, la quale ci <strong>in</strong>gegneremo sempre più di meritare<br />

con vivi effetti della nostra obbligatissima devozione.


70. A Ottavio Pucci 489<br />

Passandovene poi alla reg<strong>in</strong>a, rappresenterete con ogni pienezza anche a<br />

sua maestà l’umilissimo ossequio nostro et l’istessa espressione farete con le<br />

maestà loro <strong>in</strong> nome anco della serenissima arciduchessa nostra consorte et<br />

de signori pr<strong>in</strong>cipi nostri zii et fratelli, dai quali haverete lettere.<br />

Col signor conte duca complirete prima o poi secondo che ne ritrarrete il<br />

suo senso dal segretario Monanni, et a testifi cando a sua eccellenza la confi -<br />

denza che habbiamo nella sua cortesia et la memoria che teniamo delle nostre<br />

obligazioni con desiderio sempre più acceso di servirla vi <strong>in</strong>dustrierete<br />

di fare acquisto del suo favore, onde tuttavia con maggior / c. 71v / gusto di<br />

sua maestà et suo possiate andar portando il peso della vostra ambasceria.<br />

Non siamo soliti di scrivere ad altri m<strong>in</strong>istri di sua maestà, ma voi potete<br />

bene assicurare del nostro affetto et della nostra stima chi vi si mostri amorevole,<br />

r<strong>in</strong>graziando opportunamente quelli che <strong>in</strong>tenderete essere stati conosciuti<br />

per tali dal marchese Riccardi visitando chi di essi convenga, conforme<br />

a quel che habbiano fatto egli et altri vostri antecessori. Et nel fare et ricevere<br />

visite osserverete quel che con l’esempio loro habbia approvato la corte, per<br />

mantenerci gli amici vecchi et farcene di nuovi, guadagnando gli animi et la<br />

benevolenza di chi possa <strong>in</strong> alcun modo giovare al nostro servizio.<br />

Doppo visiterete i card<strong>in</strong>ali che siano <strong>in</strong> corte et Borgia <strong>in</strong> specie, antico<br />

et parziale amico nostro, confermandogli la corrispondenza del nostro affetto<br />

et il contento che haveremmo di poterlo alle volte servire.<br />

Con gli <strong>ambasciatori</strong> d’Inghilterra, di Venetia 2 et altri, non vi essendo<br />

hoggi quel di Francia, terrete lo stile della corte. Et sebene doverebbe ricevere<br />

il benvenuto da quelli che già vi sono chi arriva poi, essendosi scomposto<br />

ogni buon ord<strong>in</strong>e bisogna rimettersene all’uso moderno, et di questo<br />

è ben <strong>in</strong>formato il segretario.<br />

Et se per riattaccarsi il commerzio con l’ambasciatore dell’imperatore vi<br />

fussero proposti temperamenti da potersi accettare, voi, dandovi orecchie, vi<br />

mostrerete pronto ad abbracciarli, perché non vorremmo che <strong>in</strong> quella corte<br />

né <strong>in</strong> altre si possa mai haver dubbio della nostra devozione verso il Sacro<br />

Romano Imperio, verso sua maestà cattolica et verso tutta l’augustissima<br />

casa, mentre massimamente ci gloriamo della grazia che Dio ci ha fatta<br />

dell’esser nati di quell’augustissimo sangue.<br />

Quanto a precedenze, non cedendo noi ad altri, fuor delle corone, che<br />

<strong>agli</strong> elettori dell’Imperio, alli arciduchi et alla republica di Venezia, / c.<br />

72r / terrete b il punto con gli altri et con il nunzio 3 et con Venezia tratte-<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «tenendo» a testo cancellato.


490<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

rete del pari, non ammettendo differenza che di qualche passo d’<strong>in</strong>contro<br />

et d’accompagnatura, et <strong>in</strong> luogo terzo della mano, che nelle case loro si<br />

deve però a voi.<br />

I grandi non sogliono visitare, ma <strong>in</strong> ogni caso, senza guardare come vi<br />

habbiano trattato, gli accompagnerete alla carrozza, lasciandogli partire<br />

doppo havergli prima <strong>in</strong>contrati a proporzione.<br />

Quando vassalli nostri, servitori del re di qualunque grado, compariss<strong>in</strong>o alla<br />

corte, tocca a loro di venire a baciarvi le mani, senza che habbiate a rivisitargli<br />

né honorargli della mano, perché rappresenterete noi che siamo il lor pr<strong>in</strong>cipe<br />

naturale, et per altro fate loro ogni cortesia. Et questo quanto a’ complimenti.<br />

Negozii poi sono o ord<strong>in</strong>arii o estraord<strong>in</strong>arii, o propri nostri o d’altri. Gli<br />

ord<strong>in</strong>arii hanno conformità con la nostra devozione verso il servizio del re et<br />

relazione ai nostri obblighi con la corona, ai quali sodisfaremo sempre con<br />

quella prontezza che ne ha fi no a hora veduta sua maestà et il mondo: né la<br />

nostra volontà potrà mai riceverne augumento che a misura della stima che<br />

mostrerà di farne la maestà sua.<br />

Di estraord<strong>in</strong>arii vegliano oggi quelli della pensione per il signor pr<strong>in</strong>cipe<br />

card<strong>in</strong>ale nostro zio, del generalato del mare per il signor pr<strong>in</strong>cipe Giovan<br />

Carlo nostro fratello, et di questo haverete particolare <strong>in</strong>struzzione.<br />

De’ crediti et affari di hazienda troverete <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> tutte le scritture, oltre<br />

ai lumi che già ne haverete presi qui dal depositario generale et ne riceverete<br />

sul luogo dal senatore Mazzei 4 , per essequire quel che di mano <strong>in</strong> mano vi<br />

somm<strong>in</strong>istreranno per lettere et <strong>in</strong> voce, et vi ord<strong>in</strong>erà anche il nostro primo<br />

segretario di stato 5 . Et sicome il Mazzei non ha da <strong>in</strong>gerirsi nelle cose<br />

politiche attenenti all’ambasciatore, così voi non havete a parlare di quello<br />

che ha egli <strong>in</strong> commessione, se non <strong>in</strong> caso che da lui medesimo ne siate richiesto:<br />

convenendo bene che passi fra l’uno et l’altro di voi ogni confi dente<br />

<strong>in</strong>telligenza, come lo vuole il servizio nostro et per ogni ragione.<br />

Et / c. 72v / <strong>in</strong> questi et <strong>in</strong> tutti gli altri negozii et <strong>in</strong>teressi nostri sicome<br />

sappiamo che non haverete bisogno di stimolo et userete nondimeno la<br />

modestia che conviene, così procederete destramente secondo la disposizione<br />

di sua maestà et dei m<strong>in</strong>istri nelle cose d’altri, non essendo giusto che<br />

per amici et servitori si chiegga quel che non possa ottenersi, né impegnare<br />

troppo noi stessi et le nostre benemerenze.<br />

Con i m<strong>in</strong>istri de’ pr<strong>in</strong>cipi tenete buona corrispondenza, più o meno<br />

confi dente secondo che giudicherete, ma salvate con tutti l’apparenza et la<br />

nostra dignità.<br />

Scriveteci spesso et a lungo; usate la cifra, il negozio dist<strong>in</strong>to dall’avviso,<br />

<strong>in</strong> tutte le cose la puntualità, et per il ricapito de’ vostri dispacci valetevi di


70. A Ottavio Pucci 491<br />

Pellegro Berardi, agente nostro <strong>in</strong> Barcellona, come fa di qua la segreteria,<br />

perché dalla corte a Barcellona et di là alla corte passano bolgette ogni settimana<br />

et da Barcellona a Genova non mancano corrieri et fi luche, oltre alle<br />

galere che vanno sempre attorno da diverse parti.<br />

b) Istruzione segreta<br />

Concerne gli obblighi di soccorso militare per terra e per mare allo stato di Milano cui è<br />

tenuto il granduca <strong>in</strong> base ai trattati relativi alla capitolazione e all’<strong>in</strong>feudazione di Siena.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, 2658, cc. 73r-77verso.<br />

c. 73r / Instruzzione segreta all’ambasciator Pucci de’ 27 a settembre 1640.<br />

I più gravi negotii et <strong>in</strong>teressi che haviamo con la corona di <strong>Spagna</strong> dependono<br />

d<strong>agli</strong> oblighi che teniamo per l’<strong>in</strong>vestitura et capitolatione di Siena.<br />

Questi consistono nel soccorso di quattro mila fanti et quattrocento cavalli<br />

che doviamo dare per la diffesa dello stato di Milano, sempre che da i<br />

potentati d’Italia <strong>in</strong> detta <strong>in</strong>vestitura nom<strong>in</strong>ati, o da collegati con essi, sarà<br />

assaltato, et nel dare anche le nostre galere tutte le volte che da sua maestà<br />

o da’ suoi m<strong>in</strong>istri ci saranno chieste, come voi potrete vedere dalla copia<br />

che tenete di detta <strong>in</strong>vestitura et capitolatione.<br />

Quanto al soccorso di gente, noi non solamente haviamo sodisfatto sempre<br />

che è occorso, ma più volte anche ecceduto, et quel che diciamo di noi<br />

<strong>in</strong>tendiamo che s’<strong>in</strong>tenda anche de’ nostri serenissimi antecessori rispetto all’adempimento<br />

di questo obligo, ma rispetto all’eccesso del medesimo b non<br />

parleremo di altri che di noi, per dir meglio ne / c. 73v / lasceremo c parlare<br />

a voi, quando sarete <strong>in</strong> quella corte, secondo le opportunità delle occasioni<br />

che vi si presenteranno, non <strong>in</strong>tendendo che andiate a cercare come se si volesse<br />

entrare <strong>in</strong> rimproveri, ma che quando vi sia mosso proposito di queste<br />

materie o ve lo port<strong>in</strong>o le commessioni che riceverete di mano <strong>in</strong> mano da<br />

noi o per noi dal d nostro primo segretario di stato, le andiate <strong>in</strong>contrando<br />

et ne facciate viva espressione, mostrando di farla più per rappresentare la<br />

cont<strong>in</strong>uatione della nostra premura nel servitio di sua maestà et del nostro<br />

a «7» corretto su «2».<br />

b «del medesimo» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c Segue «hora» cancellato.<br />

d «o per noi dal» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «per mezzo del» a testo cancellato.


492<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

vero devotissimo zelo che per pretenderne aggradimento et gratitud<strong>in</strong>e,<br />

seben da altra banda conosciamo che ci si doverebbe e , perché se f col complir<br />

puntualmente alle nostre obligationi senza transcenderle non diamo<br />

cagione ad alcuno né di opporsi né di dolersi, vien poi presa con sdegno et<br />

con m<strong>in</strong>acce da chi non può patire che facciamo per gli Spagnuoli più di<br />

quel che doviamo, et noi per questo non ci siamo astenuti né ci asterremo<br />

dalle nostre devotissime dimostrationi purché non ci sieno messe a conto di<br />

obligo, come si suol fare d<strong>agli</strong> ecclesiatici, che pigliano per / c. 74r / obligo<br />

<strong>in</strong>fi n le carità, nonché le cortesie.<br />

In che forma, <strong>in</strong> quanti modi et quante volte habbiamo <strong>in</strong>s<strong>in</strong> ad hora<br />

et sodisfatto a dette obligationi et eccedutele anche senza esserne g stati richiesti,<br />

non aspettando noi stimolo nei bisogni del servitio di sua maestà,<br />

voi ne portate per vostra <strong>in</strong>formatione suffi cienti notitie, et di quel più che<br />

succederà ne sarete di mano <strong>in</strong> mano raggu<strong>agli</strong>ato <strong>in</strong> tutta il tempo della<br />

vostra ambasceria.<br />

Et perché sappiate quel che doverete rispondere quando vi sarà trattato di<br />

questo soccorso per la diffesa di Milano, et s<strong>in</strong>o a che segno arrivi tal nostra<br />

obligatione et come <strong>in</strong> queste ultime occorrenze habbiamo convenuto col<br />

governatore 6 di Milano di convertire la gente <strong>in</strong> denari, con haverne pagato<br />

o cessato di pagarne le mesate secondo i casi delle aggressioni, vi facciamo<br />

dare copia delle h scritture che ne sono passate, oltre a quel che vi se n’è detto<br />

<strong>in</strong> voce. Non ammetterete già disputa né discorso <strong>in</strong>torno al doversi dare<br />

detto soccorso <strong>in</strong> gente o <strong>in</strong> denari, perché questo si ha da regolare con la<br />

qualità de’ tempi et degli accidenti i .<br />

Quanto poi alle galere, è ben vero che l’articolo dell’<strong>in</strong>vestitura che ne<br />

parla dice che dobbiamo darle tutte le volte j che ci saranno chieste; ma se<br />

havessero sempre a unirsi con l’armata di sua maestà et a star del cont<strong>in</strong>uo k<br />

occupate nel suo servitio l noi non potremmo tenerle, né per la spesa, che<br />

importa / c. 74v / circa m dugentomila scudi l’anno, né per il mancamento<br />

e Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «deve» a testo cancellato.<br />

f Segue «come» cancellato.<br />

g Fra «esser-» e «-ne» «-se-» cancellato.<br />

h «copia de-» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

i «non ... accidenti» aggiunto di seguito sul rigo e poi nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di<br />

richiamo.<br />

j «tutte le volte» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

k «del cont<strong>in</strong>uo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sempre» a testo cancellato.<br />

l «et a ... servitio» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

m Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.


70. A Ottavio Pucci 493<br />

di ciurma, che non può durare se non vad<strong>in</strong>o <strong>in</strong> corsa per fare schiavi, né<br />

perché non potrebbono sodisfare all’obligo pio per il quale dal granduca Cosimo<br />

primo n furono donate alla nostra religione di Santo Stefano, acciò per<br />

servitio della christianità et della costa, non meno di quella di Napoli et di<br />

Sicilia che di queste nostre, del cont<strong>in</strong>uo trav<strong>agli</strong>assero contro gl’<strong>in</strong>fedeli et<br />

barbari, <strong>in</strong> che i nostri cavalieri s’impiegono prontamente o et fanno riuscite<br />

valorose p ; sì che mentre a questo non si provegga, bisognerà che noi alla fi ne<br />

per necessità ne restiamo proveduti, et così non potremo q esserne serviti r<br />

né sua maestà né noi, et s dell’imm<strong>in</strong>enza di questo danno conviene che sua<br />

maestà et il signor conte duca ne sieno avvertiti, et voi, quando haverete<br />

congiuntura di parlarne, fatelo pure <strong>in</strong> modo da poterne essere <strong>in</strong>teso, mostrando<br />

che senza schiavi le nostre galere non possono operare, non havendo<br />

noi t regni da fare una gran quantità di forzati.<br />

Consideratosi da noi <strong>in</strong> questi tempi il servitio del re più che il sudetto<br />

prossimo danno, haviamo tralasciato alcuna volta il u mandare le galere <strong>in</strong> corso,<br />

perché poss<strong>in</strong>o / c. 75r / servire come hanno fatto et fanno a sua maestà, et<br />

vorremmo poter cont<strong>in</strong>uare, ma ce ne mancherà, come vedete, il modo.<br />

Et presentemente, come sapete, si spalmano con gran sollecitud<strong>in</strong>e per<br />

andare a Napoli a unirsi con quelle di quel regno et di Sicilia, havendo noi<br />

dato questo ord<strong>in</strong>e subito che <strong>in</strong>tendemmo che l’armata di Francia haveva<br />

preso la volta di Levante; et l’haverebbono fatto prima, se non havess<strong>in</strong>o<br />

havuto ad aspettare che si giuntassero <strong>in</strong>sieme le suddette di Napoli et di<br />

Sicilia v et non lasceremo di mandarle, ancorché hoggi sentiamo che detta<br />

armata habbia dato la volta a dietro, et ciò w potrebbe non esser di x servitio<br />

nostro, perché l’arcivescovo di Bordeos 7 , non sodisfatto y del pretesto che<br />

haviamo preso del contagio per denegargli la pratica et irritato poi dalla<br />

n «dal ... primo» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

o Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «volentieri» a testo cancellato.<br />

p «<strong>in</strong> che ... valorose» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

q Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «potrà» a testo cancellato.<br />

r Seconda «i» di «serviti» corretta su «a».<br />

s Segue «di questo» cancellato.<br />

t «non havendo noi» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «perché non habbiamo» a testo cancellato.<br />

u «alcuna volta il» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «assai il corso delle galere» a testo cancella-<br />

to.<br />

v «et l’haverebbono ... Sicilia» scritto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di<br />

richiamo.<br />

w «et ciò» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ma non sarà già» a testo cancellato.<br />

x Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

y Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «contento» a testo cancellato.


494<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

missione delle nostre galere andrà forse pensando ai nostri danni, et molto<br />

grande è <strong>in</strong>tanto quello che riceviamo dal passaggio di detta armata per<br />

questi mari, perché non possono più andare <strong>in</strong>nanzi et <strong>in</strong>dietro vasselli né<br />

barche di alcuna sorte per la cont<strong>in</strong>uatione del commerzio et ci tengono più<br />

armati del solito, così richiedendo la ragione del buon governo z .<br />

/ c. 69r / In tutti i tempi conviene che i pr<strong>in</strong>cipi conserv<strong>in</strong>o le loro forze<br />

et il lor denaro, che sono parte de’ più pr<strong>in</strong>cipali fondamenti di stato, ma<br />

<strong>in</strong> questi che regnano presentemente, pieni di turbolenze a1 , è più che mai<br />

necessaria questa prudenza, considerando noi quel che ci avviene di spese<br />

estraord<strong>in</strong>arie et per terra et per mare b1 , benché per gratia di Dio non habbiamo<br />

la guerra <strong>in</strong> casa.<br />

Però <strong>in</strong> caso che vi fosse <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> parlato di nuovi imprestiti da farsi<br />

da noi a quella corona ne mostrerete con queste ragioni la nostra impossi-<br />

z «et presentemente ... governo» scritto nella colonna s<strong>in</strong>istra con segno di richiamo; a<br />

testo segue cancellato con una l<strong>in</strong>ea, <strong>in</strong> questa carta e nella seguente: «A noi pare che <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> ci habbiano per assai più ricchi et danarosi che non siamo, et per questo crediamo<br />

che oltre al promettersi troppo de’ nostri aiuti non cred<strong>in</strong> che né il signor card<strong>in</strong>ale nostro,<br />

né il signor pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo habbiano bisogno né di provisioni né di pensioni, né di<br />

altre mercedi; ma come <strong>in</strong> ciò hanno fatto i loro conti, così conviene o che facc<strong>in</strong>o o che<br />

sent<strong>in</strong>o i nostri.<br />

Le nostre entrate sono bilanciate dalle uscite, dalle spese della corte, della soldatesca, delle<br />

fortezze, delle galere, delle fattorie et delle fabriche, di sorte che poco ci resta per le spese<br />

estraord<strong>in</strong>arie; et i tempi del nostro pr<strong>in</strong>cipato <strong>in</strong>s<strong>in</strong> ad hora sono molto diversi da quelli<br />

de’ nostri antecessori, perché la carestia et la peste ha notabilmente deteriorate dette nostre<br />

entrate et ci toccano anche degli aggravii della guerra, benché non l’habbiamo <strong>in</strong> casa<br />

propria. I pr<strong>in</strong>cipi nostri fratelli hanno gli assegnamenti delle rendite loro tanto limitate<br />

che se havessero a star fuor di casa, come è seguito del signor pr<strong>in</strong>cipe Matthias, non basterebbono<br />

per il / lor decoro; però non si maravigl<strong>in</strong>o <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> se il signor pr<strong>in</strong>cipe Giovan<br />

Carlo non possa servire senza il solito dovuto stipendio che porta il generalato del mare,<br />

ma quando anche potesse farlo non lo comporterebbe la sua reputatione, essendo congiunta<br />

con essa l’honorevolezza dello stipendio.<br />

Di questo punto delle nostre entrate vi servirete <strong>in</strong> ogni caso che vi fosse parlato di nuovi<br />

imprestiti da farsi da noi a quella corona, per mostrarne la nostra impossibilità; et se<br />

vi dicessero del tesoro, sopra questo risponderete che il nostro thesoro, secondo le leggi et<br />

conditioni impostevi da’ nostri antecessori, non si può toccare se non per alcuna di queste<br />

tre occorrenze: o per maritar pr<strong>in</strong>cipessa di questa casa, o per diffesa de’ nostri stati, o per<br />

acquistane degli altri, et con queste eccedenti ragioni vi scuserete anche di scriverne, se ne<br />

foste richiesto, ricordando più tosto l’esazzione de’ nostri crediti costì et la solutione delle<br />

nostre rendite nel regno di Napoli».<br />

a1 «pieni di turbolenze» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

b1 «di ... mare» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


70. A Ottavio Pucci 495<br />

bilità, sfuggendo, se vi potrà riuscire c1 , il carico di dovercene scrivere, et<br />

se si dichiarass<strong>in</strong>o di <strong>in</strong>tendere d1 di denari del thesoro et non delle entrate,<br />

risponderete che il nostro thesoro, secondo le leggi et conditioni impostevi<br />

da’ nostri antecessori, non si può toccare se non per alcuna di queste tre<br />

occorrenze: o per maritar pr<strong>in</strong>cipessa di questa casa, o per diffesa de’ nostri<br />

stati o per acquistarne degli altri, et così anche di questo vi scuserete di<br />

scriverne se ne foste richiesto e1 .<br />

/ c. 75v / Altro non ci sovviene da soggiugnervi per vostra <strong>in</strong>struzzione,<br />

se non che, se vi fusse detto / c. 77r / che nelle presenti occasioni non osservassimo<br />

troppo la neutralità con i Franzesi, voi procuriate di capacitar chi<br />

occorra che conosciamo benissimo che nessuno avvedimento né diligenza può<br />

bastarci per far credere a’ Franzesi di non essere partiali de’ Spagnuoli, ma che<br />

ci pare anche necessario, non meno per servitio di <strong>Spagna</strong> che nostro, di governarci<br />

<strong>in</strong> modo che non poss<strong>in</strong>o dichiararci apertamente loro nemici, perché<br />

<strong>in</strong> tal caso, <strong>in</strong> cambio di rendere f1 a sua maestà cattolica i nostri servitii,<br />

correremmo pericolo manifesto g1 di haver bisogno del suo aiuto, perché forse<br />

i Franzesi non tendono ad altro che a farci espressamente dichiarare contro<br />

di loro per havere occasione di offenderci, et già sarebbe questo com<strong>in</strong>ciato<br />

a riuscire se all’arcivescovo di Bordeos havessimo alla fi ne denegato quel che<br />

gli è stato concesso da’ Genovesi, cioè la pratica per la persona sua et dieci o<br />

dodici altri de’ suoi, il che <strong>in</strong>s<strong>in</strong> ad hora non ha accettato né crediamo che sia<br />

per accettarlo, perché vorrebbe detta pratica libera, che non l’haverà, / c. 77v<br />

/ sì che bisogna bene che c’<strong>in</strong>dustriamo per non venire a rottura.<br />

/ c. 76r / Instruzione segreta.<br />

Perché nelle occasioni che vi si presenteranno possiate h1 rimostrare che i1 noi<br />

non manchiamo di servire a sua maestà anche oltre alle nostre obligationi, vi<br />

facciamo dar copia dell’<strong>in</strong>struzzione segreta che facemmo dare al marchese<br />

Riccardi, et di quel che habbiamo fatto di poi et andiamo tuttavia facendo voi<br />

sete così bene <strong>in</strong>formato che non vi diremo altro. Et il signor Iddio, etc j1 .<br />

c1 «potrà riuscire» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «sarà possibile» a testo cancellato.<br />

d1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «chiedere» a testo cancellato.<br />

e1 «<strong>in</strong> tutti ... richiesto» aggiunto con segno di richiamo <strong>in</strong> un foglio a parte.<br />

f1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «portare» a testo cancellato.<br />

g1 Segue «dover essere aiutati da lei» cancellato.<br />

h1 Segue «parlare» cancellato.<br />

i1 Segue «non» cancellato.<br />

j1 «Et il signor Iddio» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vi si danno bene altre copie di scritture<br />

sopra il soccorso di Milano, et di dottori, di biglietti passati fra noi et l’ambasciatore […]<br />

quando era qui» a testo cancellato.


496<br />

c) Terza istruzione<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Si tratta di un promemoria al Pucci sui raccomandati e protetti del granduca presso la corte<br />

spagnola; <strong>in</strong> particolare don Giuseppe Provenzale, il conte di Conversano, Ludovico Ridolfi<br />

, l’Abate degli Albizi. Si <strong>in</strong>forma il nuovo ambasciatore anche a proposito della statua<br />

equestre che il granduca <strong>in</strong>vierà presto <strong>in</strong> dono al re di <strong>Spagna</strong>.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, 2658, cc. 67r-68v.<br />

c. 67r / 27 settembre 1640 / Terza <strong>in</strong>struzione per il signor Ottavio Pucci,<br />

ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>.<br />

Voi sapete che chi desidera gratie da pr<strong>in</strong>cipi ricorre a chi crede che gliele<br />

possa <strong>in</strong>tercedere; noi habbiamo per questo bene spesso delle richieste, et a<br />

da amici et da servitori b nostri, o c di scrivere a loro favore a sua maestà et al<br />

signor conte duca, o di ord<strong>in</strong>are d al nostro ambasciatore che <strong>in</strong> nome nostro<br />

ne parli, et non possiamo denegarlo, e massime a vassalli di sua maestà, et<br />

perché da altra banda f non vorremmo parer di g presumere troppo né esser<br />

molesti, voi nel rappresentare <strong>in</strong> ciò i nostri sensi, quando esseguirete simili h<br />

commessioni lo farete nella più modesta et discreta maniera che potrete.<br />

Il marchese Riccardi vostro antecessore ha lasciato <strong>in</strong> questo genere più<br />

domande <strong>in</strong>cam<strong>in</strong>ate et non resolute, delle quali haverete notitia dal i Monanni,<br />

et quella che j fra esse ci preme più che ord<strong>in</strong>ariamente è dell’habito<br />

di Santo Iacopo chiestosi per don Giuseppe Provenzale, nipote del consigliere<br />

Provenzale 8 nella corte di Napoli, al quale siamo tenuti grandissimamente<br />

per esser nostro avvocato negli affari et <strong>in</strong>teressi che haviamo <strong>in</strong><br />

quel regno; però k sospendendo tutte le altre farete solamente <strong>in</strong>stanza di<br />

a Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

b «amici et da servitori» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «diverse persone di qualità» a testo<br />

cancellato.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

d Segue «a voi» cancellato.<br />

e Segue cancellato: «benché alle volte ci dispiaccia dubitiamo di apparir noiosi, ma a questo<br />

voi potrete rimediare».<br />

f «da altra banda» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

g Segue «pretendere» cancellato.<br />

h Segue «nostre» cancellato.<br />

i Segue «segretario» cancellato.<br />

j «quella che» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

k Segue «lasci-» cancellato.


70. A Ottavio Pucci 497<br />

questa gratia, che la riceveremo l / c. 67v / a conto nostro, tanta è la stima<br />

che facciamo di chi con m affetto si affatica per nostro servizio, et di questo<br />

negozio tratterete quanto prima, doppo che arrivato <strong>in</strong> corte haverete esseguito<br />

i nostri complimenti.<br />

Siamo anche richiesti dal conte di Conversano 9 , uno de’ più pr<strong>in</strong>cipali<br />

cavalieri del sudetto regno, di aiutarlo, non solamente ne i pregiuditii <strong>in</strong><br />

che n presentemente si ritrova per o più imputationi, essendosi però come<br />

contumace ritirato <strong>in</strong> un convento di Napoli, ma ancora nelle pretensioni<br />

che tiene di grandato o d’altro per benemerenza di servitii resi da’ suoi maggiori,<br />

come vedete da una carta che ce ne ha fatto mandare p et ha <strong>in</strong>viato q<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> per tali occorrenze don Diego de Acugna 10 suo zio, il quale verrà<br />

subito a trovarvi al vostro arrivo <strong>in</strong> corte per esser da voi r favorito et di<br />

consiglio et di aiuto. Noi certo haveremmo gusto che il conte restasse così<br />

nell’uno come nell’altro capo consolato; ma nel primo bisogna avvertire che<br />

non facciate cosa da poter dispiacere al signor duca de Med<strong>in</strong>a de las Torres<br />

viceré di Napoli, sdegnato assai contro di lui, passando fra sua eccellenza et<br />

noi amorevole et confi dente corrispondenza, et nel secondo anderete a suo<br />

tempo scoprendo come poss<strong>in</strong>o essere <strong>in</strong>tese le suddette sue pretensioni, per<br />

non entrare a parlare di quel che non potesse esser bene udito; et s haviamo<br />

detto a suo tempo, perché voi non doverete consigliar don Diego a metter <strong>in</strong><br />

capo pretensioni mentre gli convien supplicare / c. 68r / di red<strong>in</strong>tegrazione<br />

di gratia. Ma con la vostra destrezza v’<strong>in</strong>gegnerete bene di mostrare a don<br />

Diego t che tenete ord<strong>in</strong>e di fare per honore et servizio del conte tutto quel<br />

più che fi a mai possibile.<br />

Monsignor Lodovico Ridolfi ancora vorrebbe, come voi sapete, che a<br />

sua maestà et al signor conte duca fossero per mezzo vostro u noti i servitii<br />

ch’egli fa alla corona, ma noi vogliamo che i m<strong>in</strong>istri regii d’Italia sodisfacc<strong>in</strong>o<br />

essi, come ne sono tenuti, a questa parte, et più di tutti v doverà haverlo<br />

l Segue «per» cancellato.<br />

m Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ci mostra» a testo cancellato.<br />

n Segue «sia» cancellato.<br />

o Segue «di» cancellato.<br />

p «come ... manderà» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

q Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «mandato» a testo cancellato.<br />

r Segue «<strong>in</strong> nome nostro protetto, et conti-» cancellato.<br />

s Segue «andiamo» cancellato.<br />

t Segue «che» cancellato.<br />

u «per mezzo vostro» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

v Segue «lo haverà forse» cancellato.


498<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

fatto il conte di Monterey, che <strong>in</strong> tempo del suo governo del regno di Napoli<br />

lo mandò qua et se ne servì come di m<strong>in</strong>istro di sua maestà, et egli, come<br />

tale, et allora et di poi ha trav<strong>agli</strong>ato et seguita di trav<strong>agli</strong>are per le cose di<br />

<strong>Spagna</strong> con ogni modestia, vigilanza et fatica, havendo speso et spendendo<br />

anche del suo. Questa attestazione voi la potrete fare, ma non passerete già<br />

più oltre, non toccando a noi il ricordare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> quel che convenga <strong>in</strong><br />

riconoscere chi ben gli serve.<br />

Vogliamo w bene che voi facciate offi tii effi caci a favore dell’abbate degl’Albizi<br />

11 , nipote del già card<strong>in</strong>ale Ubald<strong>in</strong>i, acciò gli sia […] x la pensione<br />

ecclesiastica a stat<strong>agli</strong> assegnata da sua maestà <strong>in</strong> recognitione della servitù<br />

di detto signor card<strong>in</strong>ale suo zio, stata così caramente gradita dalla maestà<br />

sua. / I cavalieri della nostra religione di Santo Stefano meritano di godere<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> i medesimi honori et privilegii che vi godono quelli di Malta,<br />

perché servono sopra le nostre galere non meno sua maestà che noi; però voi<br />

procurerete che se ne ottenga la gratia, secondo la supplicatione già fattane<br />

<strong>in</strong> nome nostro dal marchese Riccardi vostro antecessore y .<br />

Sta già fi nito z il cavallo con la statua del re <strong>in</strong> così buona et vaga forma<br />

che crediam che costà a habbia a piacere; si è scritto a Livorno, per dove s’<strong>in</strong>cam<strong>in</strong>erà<br />

ben presto, che pens<strong>in</strong>o a imbarcarlo sopra il primo vassello che sia<br />

per passare a <strong>Spagna</strong>; et a1 essendo necessario che all’arrivo di esso sieno costì<br />

persone perite che lo ereggh<strong>in</strong>o, noi habbiamo approvato che Pietro Tacca 12<br />

vi mandi suo fi gliuolo 13 b1 , et voi vi contenterete non solo di condurlo fra la<br />

vostra famiglia con un servitore, ma di tenerlo anche <strong>in</strong> casa vostra mentre<br />

starà <strong>in</strong> c1 Madrid, cioè fi nché sia arrivato et eretto il cavallo, et di fargli le<br />

spese, che vi saranno menate buone nel conto che a suo tempo ne darete; non<br />

direte già niente di detto cavallo <strong>in</strong> corte fi nché non haverete nuova che sia<br />

arrivato <strong>in</strong> Alicante o <strong>in</strong> Cartagena d1 .<br />

Vi confermiamo con questa quel che vi habbiamo detto <strong>in</strong> voce, cioè che<br />

potrete fermarvi <strong>in</strong> Cartagena o altrove fi nché sieno arrivate le vostre robe<br />

et che doviate seguitare la corte sempre che il re transmigrerà <strong>in</strong> altra parte<br />

w Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «Desideriamo» a testo cancellato.<br />

x Term<strong>in</strong>e di difficile lettura, corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «pagata» a testo cancellato.<br />

y «i cavalieri ... antecessore» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro consegno di richiamo.<br />

z «-o» corretta da «-a»; segue «la statua» cancellato.<br />

a1 Segue «perché» cancellato.<br />

b1 Segue cancellato: «il quale verrà hora con voi, et voi anche».<br />

c1 Segue «corte» cancellato.<br />

d1 «non direte ... Cartagena.» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


70. A Ottavio Pucci 499<br />

dove habbia a dimorare qualche tempo, perché <strong>in</strong> tali casi vi saranno menate<br />

buone e1 le spese f1 per la necessità che haverete di tenere due case aperte.<br />

Al marchese della Rena darete la mano <strong>in</strong> casa vostra mentre che gli<br />

habbia patente di generale dell’artiglieria, essendo diversa cosa l’haverne il<br />

governo semplice o col governo anche la patente.<br />

Vederete dalle memorie che vi si consegnano quel che desider<strong>in</strong>o il<br />

barone Francesco Porta 14 di Como et Lelio Gavotti 15 , et farete anche per<br />

loro quello che potrete, havendo noi gusto di giovar sempre a tutti. Et nel<br />

risponderci su simili offi tii, fatelo con lettere mostrabili per sodisfattione<br />

delli <strong>in</strong>teressati g1 .<br />

e1 Segue «come straord<strong>in</strong>arie» cancellato.<br />

f1 Segue «che farete <strong>in</strong> tali viaggi» cancellato.<br />

g1 «al marchese ... <strong>in</strong>teressati» aggiunto da altra mano di seguito f<strong>in</strong>o a «la patente» e poi<br />

nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


500<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Ottavio Pucci (1610-1675), figlio di Niccolò (1556-1625), senatore fiorent<strong>in</strong>o, e di Giovanna<br />

di Giovanni Mascalzoni. Intrapresa la carriera ecclesiastica fu mandato a Roma, dove<br />

nel 1624 fu eletto segretario apostolico. Il granduca Ferd<strong>in</strong>ando II lo volle al suo servizio,<br />

lo chiamò qu<strong>in</strong>di a Firenze e gli fece abbandonare l’abito ecclesiastico. Nel 1640 lo nom<strong>in</strong>ò<br />

ambasciatore presso la corte di <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong>carico che ricoprì f<strong>in</strong>o al 1645. Segretari<br />

di legazione furono Bernardo Monanni (f<strong>in</strong>o al 1642) e poi Mario Baldacch<strong>in</strong>i. Durante il<br />

soggiorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ottenne il titolo di marchese, avendo comprato una piccola terra nel<br />

napoletano che comportava quel titolo. Tornato a Firenze fu nom<strong>in</strong>ato maestro di camera<br />

del card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici e ricoprì importanti uffici nell’amm<strong>in</strong>istrazione dello stato,<br />

f<strong>in</strong>o a divenire membro del Consiglio dei dugento. Nel 1666 diventò senatore e fu <strong>in</strong>viato<br />

a Pistoia <strong>in</strong> veste di commissario. Nel 1668 il granduca lo delegò suo rappresentante per<br />

ricevere gli omaggi delle città suddite e dei feudatari per la solennità di S. Giovanni Battista.<br />

Nel 1645 diede <strong>in</strong>izio alla costruzione del palazzo, ancora esistente <strong>in</strong> Firenze, che<br />

diventò sede della sua famiglia, est<strong>in</strong>tasi nel 1838, Litta, Le famiglie, vol. 10, tav. VII; Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 158, 113-114.<br />

2 Dal 1639 al 1641 fu ambasciatore di Venezia a Madrid Alvise Contar<strong>in</strong>i (1601-1684).<br />

Terzo di tre figli maschi di Niccolò di Bertuzzi, del ramo contar<strong>in</strong>iano detto di Porta di<br />

Ferro, e di Elena di Alvise Michiel, nonché nipote del futuro doge Francesco Contar<strong>in</strong>i.<br />

Nonostante i numerosi <strong>in</strong>carichi politici, si dist<strong>in</strong>se soprattutto nella carriera diplomatica<br />

che egli <strong>in</strong>traprese nel 1631 andando <strong>in</strong> Olanda come rappresentante della Serenissima. Nel<br />

1633 fu ambasciatore presso la corte francese e dopo la permanenza a Madrid fu nom<strong>in</strong>ato<br />

nel 1642 ambasciatore a Roma dove rimase f<strong>in</strong>o al 1648. Nel 1653 divenne procuratore<br />

di S. Marco e nel 1655 fu tra i quattro personaggi designati a omaggiare il neo-pontefice<br />

Alessandro VII. Nell’agosto del 1676 fu eletto doge della repubblica. Morì nel 1684, G.<br />

Benzoni, <strong>in</strong> DBI, vol. 28, Roma 1983, pp. 91-97.<br />

3 Cesare Facch<strong>in</strong>etti (1608-1683), figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca<br />

di Correggio. Pronipote di papa Innocenzo IX. Addottoratosi <strong>in</strong> legge, nel 1628 si recò a<br />

Roma dove <strong>in</strong>traprese la carriera ecclesiastica. Instaurò un proficuo rapporto di amicizia e<br />

clientela con i Barber<strong>in</strong>i. Nom<strong>in</strong>ato referendario di entrambe le segnature, nel 1638 divenne<br />

segretario di legazione della Congregazione del sant’uffizio. Dal 1639 al 1642 fu qu<strong>in</strong>di<br />

nunzio a Madrid. Tornato a Roma nel 1643, divenne card<strong>in</strong>ale e vescovo di Senigallia e poi<br />

di Spoleto, M. Völkel, <strong>in</strong> DBI, vol. 44, Roma 1994, pp. 31-39.<br />

4 Mazzeo Mazzei.<br />

5 Andrea Cioli.<br />

6 Juan Velasco de la Cueva (1610-1652) ottavo conte di Siruela e cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di<br />

Calatrava. Nel 1640 fu nom<strong>in</strong>ato governatore ad <strong>in</strong>terim di Milano, <strong>in</strong> sostituzione del marchese<br />

di Leganés che si era recato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Occupò questa carica f<strong>in</strong>o al 1643. Agli <strong>in</strong>izi<br />

del 1644 si trasferì a Roma <strong>in</strong> veste di ambasciatore. Tornò a Madrid nel 1645. Fu anche<br />

letterato, apprezzato da Lope de Vega. Della sua opera non è rimasto che un sonetto, Diccionario,<br />

vol. II, p. 1391; Arese, Le supreme, p. 78.<br />

7 Henri d’Escoubleau de Sourdis (1593-1645), dopo la laurea <strong>in</strong> diritto canonico, <strong>in</strong>traprese<br />

come il fratello François la carriera ecclesiastica. Nel 1628 successe al fratello, morto <strong>in</strong><br />

quell’anno, nella carica di arcivescovo di Bordeaux ma, a differenza di François, fu più dedito<br />

alla vita cortigiana e alla carriera militare che a quella ecclesiastica. Militò nella flotta<br />

francese al seguito di La Rochelle e del conte d’Harcourt. Con quest’ultimo partecipò alla<br />

liberazione delle isole Lér<strong>in</strong>s occupate d<strong>agli</strong> spagnoli nel 1635. Nel 1638 diresse l’assedio


70. A Ottavio Pucci 501<br />

via mare della fortezza spagnola di Fuenterrabía, posta <strong>in</strong> Navarra al conf<strong>in</strong>e con la Francia,<br />

riuscendo ad <strong>in</strong>fliggere una dura sconfitta alle galere di don Lope de Hoces venute <strong>in</strong><br />

soccorso degli assediati, Biographie, vol. 4, p. 550; Elliott, Il miracolo, vol. II, p. 647; HC,<br />

vol. IV, pp. 123, 229.<br />

8 Andrea Provenzale fu consigliere del sacro regio consiglio di Napoli dall’aprile 1626 al<br />

1645. Di orig<strong>in</strong>i popolari, rivendicò per sé e la sua famiglia radici nobiliari facendosi ascrivere<br />

al patriziato della città di Scala <strong>in</strong> Sicilia. Fu avvocato e autore di opere legali, Gottardi,<br />

Corrispondenze, vol. VII, p. 490; Comparato, Uffici, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

9 Giovanni Girolamo d’Acquaviva d’Aragona (1600-1665), figlio di Giulio e Cater<strong>in</strong>a di<br />

Belisario Acquaviva. Fu duca di Andò, conte di Conversano, duca delle Noci. Giovanissimo<br />

si dist<strong>in</strong>se al servizio dell’esercito di <strong>Spagna</strong> difendendo nel 1617 Manfredonia dall’attacco<br />

dei turchi. Nel 1638 prese parte alla guerra del milanese col grado di maestro di campo.<br />

Nel 1643 fu arrestato per diversi reati, quali l’omicidio e lesa maestà. Egli, <strong>in</strong>fatti, partecipò<br />

a Napoli ad una congiura a favore di Tommaso Savoia e del partito filofrancese. Nel<br />

1644 ottenne che il re avocasse a sé la causa e venne qu<strong>in</strong>di scarcerato e <strong>in</strong>viato a Madrid.<br />

Qui riuscì a conv<strong>in</strong>cere il re della sua <strong>in</strong>nocenza e tornò nel 1646 a Napoli con anche il<br />

titolo di conte di Castellana. Durante i moti del 1647-48 fiancheggiò gli spagnoli e, <strong>in</strong>sieme<br />

ad altri nobili napoletani, difese il vicerè d’Arcos dai tumulti. Nel 1647 partecipò<br />

alla riconquista di Lecce e nello stesso anno si mise al servizio di Giovanni d’Austria. Prese<br />

parte alla repressione dei moti del 1648 <strong>in</strong> Terra d’Otranto e di Bari. Nel 1650 col grado di<br />

generale di cavalleria contribuì alla riconquista di Piomb<strong>in</strong>o e per questo il figlio Cosimo<br />

ricevette il Toson d’oro. Nel 1651 venne nuovamente arrestato e il re avocò vanamente a<br />

sé il procedimento penale. Fu qu<strong>in</strong>di relegato a Valenza, dove restò f<strong>in</strong>o al 1665 ma, poco<br />

dopo la scarcerazione, morì a Barcellona. Nel 1621 aveva sposato Isabella Filomar<strong>in</strong>o, E.<br />

Fasano Guar<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> DBI, vol. 1, Roma 1960, pp. 193.196.<br />

10 Diego Melchor Luis de Acuña y Guzmán II marchese di Valle de Cerrato, figlio di Juan<br />

de Acuña (1543-1615), consigliere di stato, e di Angela de Guzmán, figlia di Gonzalo de<br />

Guzmán, Barrios, El consejo, p. 344.<br />

11 Marcantonio degli Albizzi, figlio di Ferrante, che fu cameriere di Clemente VIII e al<br />

servizio dei granduchi di Toscana, e di Maddalena di Marcantonio Ubald<strong>in</strong>i. Vestì l’abito<br />

ecclesiastico e divenne segretario del card<strong>in</strong>ale Carlo de Medici. Uomo di lettere, entrò<br />

nell’accademia della Crusca nel 1627. Morì nel 1656 e con lui si est<strong>in</strong>se questo ramo della<br />

famiglia, Litta, Famiglie, vol. IX, tav. XIX.<br />

12 Pietro di Jacopo Tacca (1577-1640), orig<strong>in</strong>ario di Carrara, fu allievo e collaboratore del<br />

Giambologna nella cui bottega entrò nel 1601. Tra il 1603 e il 1608 ultimò la statua equestre<br />

di Ferd<strong>in</strong>ando I <strong>in</strong>iziata dal Giambologna. Nel 1608 com<strong>in</strong>ciò a lavorare per conto della<br />

corte medicea, eseguendo una statua di Enrico IV che fu consegnata a Parigi nel 1614.<br />

Nel 1609 ottenne il diploma di statuario di corte e mise mano alla statua di Ferd<strong>in</strong>ando<br />

I posta nella sagrestia medicea di San Lorenzo. Dal 1610 al 1614 lavorò alla statua equestre<br />

di Filippo III di <strong>Spagna</strong>, ultimata nel 1616. Nel 1615 ricevette l’<strong>in</strong>carico di eseguire<br />

i Quattro Mori di Livorno che ultimò nel 1626. Nel 1616 il granduca gli conferì la cittad<strong>in</strong>anza<br />

fiorent<strong>in</strong>a e lo elesse membro del Consiglio dei dugento. Nel 1617 sposò Lucrezia<br />

Pellegr<strong>in</strong>i, vedova di Raffaelli Colombi carrarese, dalla quale ebbe tre figli. Nel 1619 gli<br />

fu comandata una statua equestre del duca di Savoia. Nel 1626 gli furono commissionate<br />

due statue colossali di Cosimo II e Ferd<strong>in</strong>ando I per la cappella dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>in</strong> S. Lorenzo.<br />

In realtà egli non riuscì ad ultimare le due opere ed una, la statua di Ferd<strong>in</strong>ando I, venne


502<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

portata a term<strong>in</strong>e del figlio Ferd<strong>in</strong>ando. Nel 1629 ultimò le due Fontane che <strong>in</strong>izialmente<br />

furono pensate per la città di Livorno e che <strong>in</strong>vece vennero sistemate a Firenze. Nel 1634<br />

<strong>in</strong>iziò il monumento equestre di Filippo IV, per il quale si avvalse di almeno due ritratti<br />

del re. Uno di questi, quasi certamente opera del Velasquez, gli fu spedito nel gennaio<br />

1640 dall’ambasciatore a Madrid Gabriello Riccardi. La statua, f<strong>in</strong>almente ultimata, partì<br />

per Livorno alla volta della <strong>Spagna</strong> nel dicembre 1640, così come si annunciava <strong>in</strong> questa<br />

istruzione al residente Pucci. Un mese dopo, il 26 ottobre, Pietro Tacca moriva, Nava Cell<strong>in</strong>i,<br />

La scultura, pp. 150, 253; Tommasi, Pietro Tacca.<br />

13 Ferd<strong>in</strong>ando Tacca (1619-1686), figlio di Pietro e di Lucrezia Pellegr<strong>in</strong>i, fu come il padre<br />

scultore, oltre che architetto e scenografo. Term<strong>in</strong>ò alcune opere lasciate <strong>in</strong>compiute dal<br />

padre, come la statua di Ferd<strong>in</strong>ando I e la statua equestre di Filippo IV, che nel 1640 portò<br />

personalmente a Madrid. Qui apportò qualche modifica alla testa del re e nel 1642 seguì<br />

i lavori di sistemazione del monumento nel parco del Buon Ritiro. Fu autore del Crocifisso<br />

bronzeo posto nel duomo di Prato e della statua bronzea del Bacch<strong>in</strong>o seduto sopra una fontana.<br />

A Firenze eseguì il rilievo della Lapidazione di S. Stefano nella chiesa omonima, Nava<br />

Cell<strong>in</strong>i, La scultura, pp. 151, 253; Tommasi, Pietro Tacca, p. 15.<br />

14 I Porta (o della Porta), orig<strong>in</strong>ari di Como, furono <strong>in</strong>signiti dall’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando II<br />

del titolo di baroni del Sacro Romano Impero nel 1626 e più tardi ottennero anche quello di<br />

conti palat<strong>in</strong>i. Un ramo della famiglia, dedito alla mercatura e alle libere professioni, si stabilì<br />

<strong>in</strong>torno al XVI secolo a Milano, dove ricoprì anche cariche pubbliche, Arese, Le supreme, pp.<br />

104, 144; De Luca, Struttura, p. 69; Di Crollanza, Dizionario, vol. II, p. 366.<br />

15 Probabilmente si tratta di Lelio Maria Gavotti, figlio dell’abate Giovanni Carlo, orig<strong>in</strong>ario<br />

di Savona, che nel dicembre 1640 supplicò il granduca di concedergli l’abito dei cavalieri<br />

di S. Stefano. Dichiarò di discendere da parte materna dalla famiglia Pavesi, di aver<br />

accompagnato il card<strong>in</strong>ale Sacchetti nel suo viaggio <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e di essere priore <strong>in</strong> Roma.<br />

Il granduca gli accordò pochi giorni dopo l’abito stefaniano. Morì nell’aprile 1682, Cas<strong>in</strong>i,<br />

I cavalieri degli stati, p. 147.


71<br />

A Pierfrancesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato a Milano<br />

1642 gennaio 27<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Pierfrancesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i a Milano come nuovo gentiluomo residente.<br />

Si dovrà occupare pr<strong>in</strong>cipalmente della questione dei soccorsi militari dovuti dal granduca<br />

a quello stato <strong>in</strong> base alla capitolazione e <strong>in</strong>vestitura di Siena e delle dispute di frontiera <strong>in</strong><br />

atto fra i paesi di Lusuolo e Treggiana <strong>in</strong> Lunigiana.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 51r-55v.<br />

c. 51r / 27 gennaio 1641. Instruzione a voi Pierfrancesco Renucc<strong>in</strong>i 1 per<br />

la vostra carica di nostro gentilhuomo residente appresso il governatore di<br />

Milano 2 .<br />

Dovendo noi provvedere la carica di nostro gentilhuomo residente appresso<br />

il governatore di Milano <strong>in</strong> persona che habbia prudenza, sapere et cognizione<br />

delle cose del mondo, et molto più degli <strong>in</strong>teressi della casa nostra, perché nel<br />

teatro di Milano se ne tratta buona parte de’ più importanti a , habbiamo eletto<br />

voi, Pierfrancesco Renucc<strong>in</strong>i, come quello che havete dato <strong>in</strong> tutte le vostre<br />

azzioni saggio tale b da poter sperar hora da voi ogni buon servizio; il che ci ha<br />

fatto concorrer tanto più volentieri quanto che ci promettiamo sempre più da<br />

voi ogni buon effetto del concetto che ne habbiamo formato.<br />

Il pr<strong>in</strong>cipal negozio che vi toccherà a maneggiare <strong>in</strong> quella corte sarà<br />

quello del preteso soccorso dai signori governatori. Et perché di questo<br />

havrete preso abbastanza <strong>in</strong>formazione / c. 51v / dalle scritture che vi habbiamo<br />

fatto mostrare non havremo con questa da soggiugnervi altro, se non<br />

che sempre che dal governatore che sarà pro tempore vi fusse sopra di ciò<br />

fatto più una <strong>in</strong>stanza che un’altra, havete a stare a sentire et senza impegnarvi<br />

<strong>in</strong> cosa alcuna havete a pigliar tempo di scrivercene per ricever da<br />

noi le commessioni che ci piacerà di darvi, e quando potrete divertire con<br />

la vostra destra maniera simili pratiche procurerete di farlo, per levar a noi<br />

l’occupazione d’<strong>in</strong>trodurvi negozio. Non <strong>in</strong>tendiamo però che voi habbiate<br />

a lasciare c di scriver quello che il signor governatore vi havesse voluto d com-<br />

a «se ... importanti» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo; a testo segue<br />

cancellato: «si trattano quelli che ci toccano più d’ogni altro luogo».<br />

b Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

c Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «ricusare» a testo cancellato.<br />

d «havesse voluto» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.


504<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

mettere, perché quando pure vi paresse che sua eccellenza restasse quieta<br />

dall’haver voi divertito il discorso vogliamo esser però avvisati da voi di<br />

tutto quello che sentirete per cavarne quelle notizie che ci parranno proprie<br />

al nostro servizio.<br />

Per lo stato che possediamo <strong>in</strong> Lunigiana, havendo per confi nante quello<br />

di Pontremoli et altri luoghi di sua maestà, / c. 52r / come anco molti marchesi<br />

Malasp<strong>in</strong>i raccomandati alla camera di Milano, si hanno spesso delle<br />

differerenze, et presentemente ne verte una tra Lussuolo, nostro luogo, et<br />

Treggiana, che è sotto la protezzione di Milano, per la quale si è trattato di<br />

mandare deputati espressi sopra il luogo della differenza, et tuttavia ne sta<br />

viva la pratica non già per la parte nostra, ma sollecitata da quei di Treggiana:<br />

però sentirete a Milano quello che vi sarà detto, et sempre che potrete<br />

divertire questi accessi procurerete di farlo, col rappresentare a chi sarà<br />

necessario che la <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e di quei popoli non deve metter mai <strong>in</strong> dubio<br />

il zelo che habbiamo che si vic<strong>in</strong>i bene con i sudditi di sua maestà et che<br />

non si facciano novità, tenendone noi molto bene avvertiti i nostri m<strong>in</strong>istri<br />

di quella prov<strong>in</strong>cia; et per questo procurerete d’acquistarci la confi denza <strong>in</strong><br />

primo luogo del presidente del senato 3 , dal quale escano queste resoluzioni,<br />

et di Mazzante Platone segretario di sua maestà, che maneggia i memoriali<br />

che son dati a sua eccellenza et al / c. 52v / senato ancora; il qual senato ha<br />

il maneggio assoluto delle materie di iurisdizione, et però è necessario guadagnarsi<br />

e l’animo di quelli che vi hanno parte, che la pr<strong>in</strong>cipale è del presidente,<br />

procurando d’<strong>in</strong>tendersi ben con lui che quando fosse fatto ricorso da<br />

alcuno di Lunigiana ve ne diano parte, per poter andar sempre d’accordo o<br />

nel rimediare o nel gastigare chi ne havrà bisogno.<br />

Degli altri negozii <strong>in</strong> generale e particolare non vi potremo dare <strong>in</strong>struzione<br />

speciale f , perché dependendo questi dalli accidenti che succedono<br />

alla giornata convien governarsi conforme a quel che da essi si potrà andar<br />

cavando per nostro servizio. Già sapete che la piazza di Milano è il teatro<br />

d’Italia g et h come confi nante con diversi potentati sono ancora diversi gli<br />

<strong>in</strong>teressi che vi si trattano, e però mentre starete avvertito per haver notizia<br />

di tutto dovete havere una particolare premura i , nel discorrere con i m<strong>in</strong>istri<br />

de’ pr<strong>in</strong>cipi o altre persone publiche / c. 53r / o private, di mostrarvi sempre<br />

e «-gna-» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

f Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «particolare» a testo cancellato.<br />

g Segue «se non d’Europa» cancellato.<br />

h «è ... et» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

i Segue «che» cancellato.


71. A Pierfrancesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i 505<br />

<strong>in</strong>differente senza biasimare le azzioni di chi che sia j , perché vi si fa professione<br />

particolare di cavare dalle parole de’ m<strong>in</strong>istri l’<strong>in</strong>tenzione de’ loro<br />

superiori, et il governatore medesimo procura per ogni mezzo possibile di<br />

esserne avvertito. Et quando pure si desse il caso che neanco si potesse lodare<br />

qualche azzione del medesimo governatore, dovete compatirla et darne la<br />

colpa più tosto al caso k ; ma però quanto meno ne parlerete sarà più a proposito,<br />

et questo sarà mezzo molto potente per acquistarvi la confi denza di sua<br />

eccellenza et de’ m<strong>in</strong>istri che havranno parte nel governo, poiché di questi<br />

non ne mancano sempre de’ disgustati, et ben presto dovrete <strong>in</strong>formarvi di<br />

quelli che hanno la mano nei negozii et la confi denza di sua eccellenza.<br />

Per vostra <strong>in</strong>troduzione vi si danno lettere per il signor conte di Siruela,<br />

al presente governatore, al quale vi presenterete, e dandoli la / c. 53v / nostra<br />

credenziale et parte d’havervi noi eletto per assistere et servire appresso b la persona<br />

di sua eccellenza, vi potrete poi allargare <strong>in</strong> assicurarlo della stima che noi<br />

facciamo e del suo merito et del suo valore, et che desideriamo spesse occasione<br />

di poterglielo fare esperimentare <strong>in</strong> cose l di suo proprio servizio. Perché quanto<br />

a quello di sua maestà stimiamo superfl uo di ricordarle che la maestà sua non<br />

ha nessuno che la stimi più di noi et che vi stia più vigilante di quel che noi<br />

facciamo, con quel più che l’occasione delle risposte et repliche che <strong>in</strong> ciò occorreranno<br />

m farà somm<strong>in</strong>istrare alla vostra destrezza e prudenza. Et se <strong>in</strong> questo<br />

primo abboccamento sua eccellenza vi entrasse a discorrere dello stato delle cose,<br />

starete a sentire et compatirlo dove conoscerete conveniente il farlo.<br />

Vi si danno ancora per sua eccellenza lettere de’ pr<strong>in</strong>cipi nostri fratelli e del<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe card<strong>in</strong>ale nostro zio, per i quali farete il solito complimento con<br />

assicurarlo della devozione di tutti verso il servizio di sua maestà. / c. 54r /<br />

Havrete ancora lettere per il n presidente del senato et per gli altri due presidenti<br />

4 che hanno parte nel consiglio di stato che chiamano segreto, et questi dovete<br />

andare a visitarli per darle loro alle case proprie. Vogliamo ancora che visitiate<br />

tutti gli altri senatori, come quelli che hanno tutti parte nel governo et nelle cause<br />

iurisdizionali, et con tutti farete un cortese complimento, et col senator Bonetto<br />

[...] o potrete allargarvi, come quello che ci è più obligato degli altri per haverlo<br />

noi liberato dalla carcere <strong>in</strong> tempo dell’<strong>in</strong>fante card<strong>in</strong>ale di felice memoria.<br />

j «di chi che sia», corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «più di uno che di un altro», a testo cancellato.<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «fato» a testo cancellato.<br />

l Segue «anche» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo e poi cancellato.<br />

m Segue «vi» cancellato.<br />

n Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «i due» a testo cancellato.<br />

o Term<strong>in</strong>e di difficile lettura.


506<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Vi si dà ancora una lettera nostra per il gran cancelliere 5 , il quale <strong>in</strong> assenza<br />

del governatore ha la cura del governo et a lui si ricorre per tutto quello che<br />

tocca alla carica del governatore, et come è mandato di <strong>Spagna</strong> suole havere<br />

tutta la confi denza de’ governatori et delle commessioni che vengono di <strong>Spagna</strong>.<br />

Doppo la visita del governatore dovete / c. 54v / andare da questo et procurare<br />

d’<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uargli che stimando noi il suo valoroso merito et l’affetto che ha sempre<br />

mostrato verso i nostri <strong>in</strong>teressi, desideriamo ancora qualche occasione del suo<br />

servizio particolare per la corrispondenza che riceve da noi, allargandovi <strong>in</strong> ciò<br />

secondo quello che stimerete conveniente. Visitato che havrete lui, domandateli<br />

licenza di poter far medesimo con la signora donna Maria sua moglie, con la<br />

quale pure passerete un complimento cortese, et questa visitatela qualche volta,<br />

perché dai suoi discorsi si possono cavare delle notizie buone ancora.<br />

Si trovano <strong>in</strong> Milano li signori card<strong>in</strong>ali Monti arcivescovo et Trivulzio. Vi<br />

si danno lettere per l’uno et per l’altro, come anco de’ nostri fratelli, et con<br />

questi dovete tener buona <strong>in</strong>telligenza per quello che si possa cavar da loro.<br />

Delli altri m<strong>in</strong>istri v’<strong>in</strong>formerete a Milano, come anco de’ cavalieri nostri<br />

parziali, i quali dovranno essere i primi a vedervi, e voi corrisponderete loro<br />

/ c. 55r / con quei term<strong>in</strong>i di cortesia che si devono.<br />

Quanto poi alle visite che dovrete fare et ricevere dalli altri m<strong>in</strong>istri de’<br />

pr<strong>in</strong>cipi non vi possiamo dare <strong>in</strong>struzione particolare, perché quando mandammo<br />

a Milano il Pandolfi ni trovò che vi era uno stile che quel m<strong>in</strong>istro<br />

che vi arrivava l’ultimo andava a visitare quelli che già vi erano; et perché<br />

questo non era <strong>in</strong>teramente approvato e fu trattato fra loro d’<strong>in</strong>trodurre<br />

quello che si usa <strong>in</strong> tutte le altre corti, converrà che osserviate quello che<br />

troverete essere stilato presentemente.<br />

Si trova a Locarno, terra di Svizzeri, il cavaliere Giovan Battista Nessi 6 del<br />

nostro habito di Santo Stefano, il quale suole avvisare le occorrenze di quelle<br />

parti, et però lo havrete per raccomandato nelle sue occorrenze anche dello<br />

stato di Milano, dove egli ha degli <strong>in</strong>teressi.<br />

Al colonnello Pellegr<strong>in</strong>o, svizzero 7 , / c. 55v / habbiamo fatto pagare già<br />

alcuni anni una pensione di cento scudi d’oro l’anno p , et vogliamo che anche<br />

voi lo facciate fi no a nuovo ord<strong>in</strong>e nostro.<br />

Il simile pure vogliamo che facciate ogni q anno per Natale a Antonio Visconti<br />

8 , m<strong>in</strong>istro della cancelleria segreta, pagandoli c<strong>in</strong>quanta ducatoni, perché<br />

da questo si cavano molti servizii e notizie della medesima cancelleria.<br />

p «l’anno» aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

q Segue altro cancellato.


71. A Pierfrancesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i 507<br />

1 Pierfrancesco di Ottavio R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i (1592-1657) studiò all’Università di Ingolstadt e poi<br />

a Pisa, dove si addottorò <strong>in</strong> utroque iure. Vestì qu<strong>in</strong>di l’abito ecclesiastico, ma poco dopo lo<br />

abbandonò per mettersi al servizio dell’esercito spagnolo contro Carlo di Savoia. Tornato<br />

alla vita religiosa divenne segretario del card<strong>in</strong>ale Ottavio Ridolfi, col quale andò <strong>in</strong> Sicilia<br />

e poi a Majorca. Morto il Ridolfi, passò al servizio del card<strong>in</strong>ale Capponi e poi del card<strong>in</strong>ale<br />

Ascanio Piccolom<strong>in</strong>i, con il quale si recò <strong>in</strong> Francia. Rientrato <strong>in</strong> Italia, nel 1626 venne ammesso<br />

all’accademia della Crusca, che governò come arciconsolo dal 1641 al 1656. Il granduca<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II di Toscana lo nom<strong>in</strong>ò ambasciatore residente a Milano nel 1642 e qui<br />

rimase f<strong>in</strong>o al 1655, SSFCT, vol. III, R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, p. 5; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 160.<br />

2 Juan Velasco de la Cueva.<br />

3 Ottaviano Picenardi, di orig<strong>in</strong>e cremonese, entrò nel senato di Milano nel 1621. Divenne<br />

qu<strong>in</strong>di presidente del magistrato ord<strong>in</strong>ario nel 1631 e <strong>in</strong> quello stesso anno entrò nel consiglio<br />

segreto. Nel 1634 fu nom<strong>in</strong>ato reggente. Dal 1641 al 1646 fu presidente del senato.<br />

Morì nel 1646, Arese, Le supreme, pp. 82, 151, 143.<br />

4 Gli altri due presidenti che avevano diritto a sedere nel consiglio segreto di Milano erano<br />

i presidenti del magistrato ord<strong>in</strong>ario e del magistrato straord<strong>in</strong>ario. La prima carica fu<br />

affidata nel luglio del 1641 a Bartolomeo Arese che prese il posto di Ottaviano Picenardi,<br />

la seconda a Nicola de Leyzaldi che fu presidente del magistrato straord<strong>in</strong>ario dal 1628 al<br />

1645, anno della sua morte. Precedentemente il Leyzaldi era stato avvocato fiscale (1607)<br />

e senatore di Milano (1611), Arese, Le supreme, pp. 96, 102, 136.<br />

5 Antonio Briceño Ronquillo.<br />

6 Giovanni Battista Nessi apparteneva ad una famiglia di Locarno che <strong>in</strong>torno al 1527 si<br />

stabilì a Como. Dal 1771 i Nessi occuparono a titolo ereditario un seggio nel consiglio generale<br />

di Locarno, DHBS, vol. 5, p. 88.<br />

7 Jean-Pérégr<strong>in</strong> Berold<strong>in</strong>gen, figlio di Hector, fratello del comandante Jean-Conrad Berold<strong>in</strong>gen,<br />

e di Veronique de Heidenheim. Appartenente ad un nobile famiglia svizzera legata<br />

ai granduchi di Toscana, nacque <strong>in</strong>torno al 1591 e all’età di 15 anni entrò nell’ord<strong>in</strong>e di S.<br />

Stefano, come il cug<strong>in</strong>o Sébastien, figlio di Jean-Conrad. Fu ciambellano del duca di Baviera<br />

e soldato al servizio del governo toscano, Giddey, Agents, p. 199.<br />

8 L’unico Antonio Visconti di cui si ha notizia <strong>in</strong> questi anni è Antonio, figlio di Ercole Visconti,<br />

cavaliere che fu a lungo al servizio della corona di <strong>Spagna</strong>, e di Giust<strong>in</strong>a del conte Antonio Biglia.<br />

Fu maestro di campo dell’esercito spagnolo. Nel 1676 fu nom<strong>in</strong>ato governatore e castellano<br />

di Como e nel 1691 fu membro dei sessanta decurioni. Sposò Claudia di Girolamo Colloredo<br />

e <strong>in</strong> seconde nozze Maria di Domenico d’Inzago, Litta, Famiglie, vol. VII, tav. VII.


72<br />

A Cappone Capponi <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

Firenze, 1642 giugno 18<br />

Il pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo de Medici <strong>in</strong>via Cappone Capponi a Napoli perché predisponga<br />

con il viceré di quel regno i punti pr<strong>in</strong>cipali delle condizioni richieste per il suo imbarco<br />

come generale del mare (composizione della guardia del corpo, entità e caratteristiche della<br />

fl otta, riscossione delle provvisioni spettantegli e già decorse).<br />

Copia, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2716, t. II, cc. 379r-380r. Sulla<br />

coperta dell’<strong>in</strong>serto: “Spedizione per Napoli del signor commendatore fra’<br />

Cappone Capponi, per trattare con quel signor viceré <strong>in</strong> nome del serenissimo<br />

granduca <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al governo dell’armata di <strong>Spagna</strong>. Instruzione per<br />

il medesimo signor commendatore con lettere e risposte di sua altezza. Dal<br />

18 giugno fi no al primo luglio 1642”.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ivi, cc. 443r-444v; corrispondenza relativa alla missione, ivi,<br />

cc. 382r-387r, 447-467v.<br />

c. 379r / Per il serenissimo pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo. Instruzione a voi,<br />

cavalier fra’ Cappone Capponi 1 , di quello che doverete trattare <strong>in</strong> Napoli a<br />

nome nostro con il signor duca di Med<strong>in</strong>a de las Torres, viceré.<br />

Dovendo noi aggiustare anticipatamente alcune cose col signor viceré di<br />

Napoli <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla nostra navigatione al governo dell’armata di <strong>Spagna</strong>,<br />

a fi ne di potere con quiete d’animo complire alle nostre obligationi nel servizio<br />

di sua maestà et <strong>in</strong> esecuzione del suo real comandamento, haviamo<br />

eletto voi, cavalier fra’ Cappone Capponi, sperando che con la vostra destrezza<br />

e buon tratto assicurerete le nostre sodisfazioni.<br />

Ve n’andrete però a quella volta per le poste più presto che potrete,<br />

portandovi <strong>in</strong> Napoli alla casa del signor V<strong>in</strong>cenzio de Medici donde farete<br />

oportunamente <strong>in</strong>tendere il vostro arrivo a palazzo. Là, ammesso a suo<br />

tempo all’audienza del signor viceré, gli bacerete le mani per parte nostra et<br />

dategli grazie delle larghe esibizioni che ci ha fatte per mezzo <strong>in</strong> specie delle<br />

sue più fresche lettere, doppo havere convenientemente sodisfatto al debito<br />

di questo complimento li direte che li haviamo <strong>in</strong>viato espressamente voi<br />

per stabilire con l’eccellenza sua alcune occorrenze del nostro imbarco. A tre<br />

punti adunque più sustanziali ha da ridursi adunque la vostra negoziazione.<br />

Il primo sarà quello della guardia per la nostra persona, circa che havendo<br />

sua eccellenza diffi cultà di formarla d’Alemanni, vi dichiarerete che sommi-


72. A Cappone Capponi 509<br />

nistrandoci ella i recapiti sarà nostro pensiero l’ord<strong>in</strong>arla qui, né recuserete<br />

capitano spagnolo o napolitano / c. 379v / purché cavaliero di nascita o<br />

soldato et con carica <strong>in</strong> piede o a vita a gusto suo. Il secondo appartiene alle<br />

forze delle galere, che desideriamo più poderose che sia possibile, e soprattutto<br />

che la capitana sia la migliore e meglio armata, di che per l’esperienza<br />

che tenete delle cose di mare non è necessario altro più particolare ricordo,<br />

et essendo anco <strong>in</strong>formato degl’abbigliamenti et ornamenti che vi bisognano<br />

vedrete et avviserete puntualmente se di qua debba supplirsi <strong>in</strong> qualche<br />

cosa a quello che vi fanno.<br />

Il terzo concerne la total riscossione delle nostre provisioni decorse, et direte<br />

liberamente a sua eccellenza che senza esse non potremo altrimenti servire<br />

a sua maestà et il restr<strong>in</strong>gerci a queste <strong>in</strong> luogo dell’aiuto di costo solito<br />

con tutti i generali ci pare pur troppo modesta pretensione, e se risponde il<br />

signor viceré che è pronto a pagare le sue porzioni, replicate pure che queste<br />

basterebbero appena per un primo pr<strong>in</strong>cipio di prepararmi all’imbarco, che<br />

se egli si contenta di fare tutto lo sborso e di pigliare a suo conto quelle<br />

di Sicilia, cederemo prontamente le nostre libranze, e che <strong>in</strong>somma vegga<br />

egli di aggiustare questa partita con ogni brevità perché senza tutto questo<br />

denaro effettivo non siamo per imbarcarci. Haviamo già scritto <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

che se lascieremo di farlo / c. 380r / seguirà per il mancamento di queste<br />

riscossioni, e solleciterete ancora l’armamento de’ vascelli quadri, procurando<br />

notizia del segno a che essi siano, come fusse già trattata la famiglia del<br />

signor pr<strong>in</strong>cipe Filiberto 2 e come si tratt<strong>in</strong>o ora quelle delli altri generali,<br />

<strong>in</strong>gegnandovi di avvantaggiare anco <strong>in</strong> questo la nostra reputazione e <strong>in</strong>teresse.<br />

E trovando per la strada o <strong>in</strong> Napoli Raper<strong>in</strong>o nostro corriere, vi farete<br />

dare i nostri dispacci per pigliar copia et valervi di quello che faccia a proposito<br />

delle nostre commessioni, et tiri poi avanti il suo viaggio per qua con<br />

gli orig<strong>in</strong>ali e con quello di più che havrete hauto occasione di scriverci voi.<br />

E spedito là questo negozio ve ne tornerete a Fiorenza con l’istessa diligenza<br />

<strong>in</strong> qualunque modo lo habbiate term<strong>in</strong>ato, e Dio vi accompagni.


510<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Cappone Capponi (1606-1669) entrò ad undici anni nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di S. Giovanni<br />

di Malta. Nel 1634 fu eletto capitano di galera e qu<strong>in</strong>di nel 1661 grande ammir<strong>agli</strong>o per<br />

la l<strong>in</strong>gua d’Italia. Colpito da malattia, si ritirò dall’ord<strong>in</strong>e e si stabilì a Malta, dove morì.<br />

Ottenne le commende di Girgenti e Mignano come ricompensa dei suoi servigi. Fu amico<br />

del pr<strong>in</strong>cipe poi card<strong>in</strong>ale Giovan Carlo de Medici, Litta, Famiglie, vol. VIII, tav. IX; Del<br />

Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 134.<br />

2 Filiberto d’Este (1624-1645), terzogenito di Alfonso III d’Este duca di Modena (1591-<br />

1644) e di Isabella Savoia, figlia di Carlo Emanuele duca di Savoia. Alla morte del padre,<br />

il ducato di Modena fu ereditato dal fratello Francesco, Jori, Genealogia, p. 81; Lecch<strong>in</strong>i,<br />

Alfonso III, p. 143.


73<br />

A Ferd<strong>in</strong>ando Cospi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1646 giugno 18<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via Ferd<strong>in</strong>ando Cospi a Milano per <strong>in</strong>contrare il contestabile di Castiglia,<br />

Bernard<strong>in</strong>o Fernández de Velasco, giunto <strong>in</strong> quella città <strong>in</strong> qualità di nuovo governatore,<br />

e giustifi care la posizione di neutralità assunta dal granducato nei confronti della Francia.<br />

Durante il suo viaggio dovrà fare tappa a Modena e Parma, rendendo visita ai personaggi<br />

di maggior rilievo che vi si trovano.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 308r-314r<br />

Cfr. lettere credenziali e corrispondenza relativa alla missione, ivi, cc.<br />

306r-307v, 315r-324r<br />

c. 308r / Instruzione al balì Ferd<strong>in</strong>ando Cospi 1 , nostro gentilhuomo della<br />

camera, <strong>in</strong>torno a quanto doverà esseguire nella sua gita di Milano. 18<br />

giugno 1646 a .<br />

Ancorché già ci siamo rallegrati con il signor contestabile di Castiglia 2 della<br />

sua venuta al governo di Milano con nostra propria lettera quando egli ci<br />

hebbe dato avviso del suo arrivo, non lasceremo b per questo di c r<strong>in</strong>ovarne l’offi<br />

zio con missione di espressa persona, <strong>in</strong> consequenza del costume di questa<br />

nostra casa et della nostra obligata devozione verso la maestà del re cattolico.<br />

A che, essendoci noi risoluti di valerci della persona di vostra signoria per<br />

l’affettuosa prontezza che sappiamo essere <strong>in</strong> lei di servirci anche <strong>in</strong> occasioni<br />

maggiori, le <strong>in</strong>viamo s<strong>in</strong>o a Bologna d questa <strong>in</strong>struzzione con le lettere nostre<br />

credenziali et con la provisione del danaro solito darsi per simili spedizioni.<br />

Potrà dunque vostra signoria, ricevuto che haverà questo dispaccio,<br />

mettersi a viaggio con due o tre gentiluom<strong>in</strong>i, sue camerate / c. 308v /<br />

et con quella condecente famiglia che a lei parrà, vestendo tutti da bruno<br />

per la morte dell’imperatrice nostra signora et cug<strong>in</strong>a, che sia <strong>in</strong> cielo. Et<br />

prima di partire sarà <strong>in</strong> nome nostro a baciar le mani al signor card<strong>in</strong>al<br />

legato, dandoli conto della commessione che diamo a vostra signoria con<br />

supposto che sia per approvarlo, essendo ella cavaliere e del nostro abito et<br />

a La data e le altre aggiunte e correzioni nel testo appaiono di altra mano.<br />

b «-mo» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «-mmo» a testo cancellato.<br />

c Segue «sodisfare» cancellato.<br />

d «s<strong>in</strong>o a Bologna» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e Segue «dell’abito» cancellato.


512<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

gentilhuomo della nostra camera, oltre l’essere f stata allevata come paggio<br />

<strong>in</strong> questa nostra casa.<br />

A Modana, mentre il signor duca sia alla città o <strong>in</strong> luogo dove vostra signoria<br />

doverà passare viaggiando g , visiterà sua altezza <strong>in</strong> nome nostro, testifi<br />

candole la nostra corrispondente affettuosa volontà et il nostro desiderio di<br />

comprobargliela <strong>in</strong> qualche occasione di servirla, et / c. 309r / potrà accennare<br />

all’altezza sua ancora per modo di discorso il soggetto del complimento per<br />

il quale l’<strong>in</strong>viamo a Milano, et le presenterà la nostra lettera. Bacerà ancora<br />

le mani alla signora duchessa <strong>in</strong> nome nostro et della gran duchessa nostra<br />

consorte, porgendole similmente le lettere nostre. Se si sia com<strong>in</strong>ciato a <strong>in</strong>trodurre<br />

di visitarsi il signor pr<strong>in</strong>cipe primogenito 3 , vostra signoria pur lo farà <strong>in</strong><br />

nome nostro, trattandolo col titolo di altezza. Agli altri pr<strong>in</strong>cipi secondigeniti<br />

et zii del h signor duca non cercherà già i vostra signoria di far visite, mentre<br />

non le venisse assicurato che non si contentassero di essere trattati da lei senza<br />

titolo alcuno, ricevendo il trattamento di terza persona, dispiacendoci di non<br />

potere far dare loro quello dell’altezza che pretendono per non lo comportare<br />

la ragione della parità che doviamo sostenere con altri pr<strong>in</strong>cipi, che j non acconsentono<br />

di darlo loro. / c. 309v / A Parma con la signora duchessa madre 4<br />

farà vostra signoria complimenti simili pure <strong>in</strong> nostro nome et della gran<br />

duchessa, esibendo loro le lettere. Et a Piacenza k si conterrà vostra signoria<br />

nell’istessa maniera col signor duca, se vi si troverà, et con la signora duchessa<br />

nostra sorella, <strong>in</strong> vigore pure delle nostre lettere et della gran duchessa, allargandosi<br />

di più nell’affermazione del nostro s<strong>in</strong>golare affetto et desiderio di<br />

servire all’altezze sue a quella proporzione che richiede la congiunzione del<br />

sangue et amore che è fra di noi l . Sarà vostra signoria anco a visitare a nome<br />

nostro il signor card<strong>in</strong>al Farnese 5 , dandoli la nostra lettera et trattandolo con<br />

titolo di em<strong>in</strong>enza, et così il signor pr<strong>in</strong>cipe di Parma 6 m , dandogli n dell’altezza<br />

come a primogenito, et con o questi pr<strong>in</strong>cipi ancora motiverà il soggetto della<br />

f Segue «ella» cancellato.<br />

g «passare viaggiando» corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «viaggiare passando» a testo cancellato.<br />

h «Se si sia ... del» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «Ai<br />

pr<strong>in</strong>cipi Fratelli, et zii del» a testo cancellato.<br />

i Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

j Segue «fanno difficoltà» cancellato.<br />

k Segue «vi» cancellato.<br />

l Segue «co-» cancellato.<br />

m Segue «primogenito» cancellato.<br />

n Segue «il titolo» cancellato.<br />

o «et così ... con» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «et anche<br />

con i signori» a testo cancellato.


73. A Ferd<strong>in</strong>ando Cospi 513<br />

sua andata a Milano. Ma p con q / c. 310r / li secondigeniti anche di quella casa<br />

non cercherà vostra signoria di far complimenti per rispetto di titoli, né anche<br />

applicherà al tem<strong>in</strong>e della terza persona, et però non ne parlerà, sapendo noi<br />

che non vi sarebbe assentito; et noi <strong>in</strong> ciò habbiamo dispiacere tanto maggiore<br />

quantoché si tratta di nostri proprii nipoti, ma a ciò violentati dall’esempio<br />

altrui per i rispetti di sostenere la nostra parità, come sopra se le accenna.<br />

Nell’una et nell’altra corte modanese et parmigiana riceverà vostra signoria le<br />

dimostrazioni di cortesia che le saranno fatte d’alloggi et d’altro senza muovere<br />

pretensione particolare, poiché vi sono gli stili soliti, <strong>in</strong>torno ai quali non<br />

habbiamo che dire. Se nell’andare vostra signoria non havesse veduto li signori<br />

duchi suddetti, potrà r cercare di farlo nel ritorno quando fossero nelle / c. 310v<br />

/ città et luoghi per i quali ella passerà, ma quando che no tirerà <strong>in</strong>nanzi il<br />

viaggio senza far motto; et tanto dovrà osservare anche nell’andare s .<br />

Doverà ben vostra signoria riverire la signora duchessa di Parma nostra<br />

sorella <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al ricevere suoi comandamenti, se di alcuno la volesse favorire<br />

per queste parti. Mentre nelle medesime corti le fossero domandate<br />

nuove della guerra che si fa t fra i le due corone, anche <strong>in</strong> conto de’ porti de’<br />

Spagnuoli nelle maremme di Siena, potrà vostra signoria dire che Orbatello<br />

si difende tuttavia, et che <strong>in</strong> mare le armate sono venute a zuffa più volte;<br />

che nella prima rimase morto il duca di u Brezè 7 et nell’ultima può essere<br />

successo qualche <strong>in</strong>contro di considerazione, mentre più legni della franzese<br />

si sono separati dal corpo, essendo comparsi a Livorno un vassello grosso / c.<br />

311r / col signor cavaliere Garnier, uno de’ primi comandanti dell’armata,<br />

et tre galere di c<strong>in</strong>que che havevano havuto caccia dalle spagnuole, senza<br />

sapersi altro delle due, poiché i capitani et offi ziali non danno nuove particolari<br />

et il signor cavaliere Garnier per terra v faceva pensiero di andare a<br />

trovare il signor pr<strong>in</strong>cipe Tommaso 8 al campo sotto Orbatello.<br />

Quando sarà poi vostra signoria vic<strong>in</strong>o a Milano ne spedirà <strong>in</strong>nanzi l’avviso<br />

al nostro residente R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, acciò possa farle et procurarle w l’<strong>in</strong>contro<br />

consueto et condurla alla casa sua, dove starà nel tempo del suo soggiorno a<br />

p Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «et» a testo cancellato.<br />

q Segue «gli altri» cancellato.<br />

r Segue «di-» cancellato.<br />

s «ma ... andare» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

t Segue «-nno» cancellato.<br />

u Segue «Brezè» cancellato.<br />

v Segue «voleva» cancellato; «faceva pensiero di» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza<br />

del rigo.<br />

w «et procurarle» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


514<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Milano, non essendo stile nella corte di quei governatori se non di ritenere<br />

una volta a des<strong>in</strong>are con loro il mandato nostro con le camerate. Però <strong>in</strong><br />

questa materia di trattamenti, / c. 311v / tanto <strong>in</strong> riguardo del signor governatore<br />

quanto di altri, si governerà per appunto secondi i dettami et consigli<br />

del prefato nostro residente, pratico di quel paese. Al signor governatore poi<br />

dovrà dire che per i publici et privati rispetti molto ci siamo rallegrati della<br />

degna elezione fatta da sua maestà della persona di sua eccellenza per quel<br />

governo politico et militare, poiché dalla prudenza et abilità sua, grande <strong>in</strong><br />

tutte le cose, ben potranno camm<strong>in</strong>are a prospero fi ne tutte le attenenze del<br />

servizio della maestà sua et quelle dei comuni <strong>in</strong>teressi di Italia, nei quali<br />

oltre la parte che ne può aspettare a noi, ci promettiamo x dalla disposizione<br />

di sua eccellenza y ogni maggiore segno di corrispondenza di amore, / c.<br />

312r / massimamente <strong>in</strong> riguardo della nostra immutabile devozione verso<br />

la corona cattolica, nella quale terremo fi sse z sempre le speranze di ogni<br />

nostra a1 felicità.<br />

Et con questi o non differenti concetti term<strong>in</strong>erà b1 il suo complimento c1 .<br />

Se il signor governatore le domandasse nuove delle sudette emergenze di<br />

guerra li risponderà come sopra, se ben al suo arrivo saranno nuove vecchie.<br />

Et quando sua eccellenza entrasse <strong>in</strong> fare qualche doglienza della neutralità<br />

ultimamente da noi accordatasi con l’armata di Francia per le <strong>in</strong>traprese che<br />

ella haveva <strong>in</strong> animo di fare, potrà rispondere che già dal nostro residente 9<br />

dovrà l’eccellenza sua essere stata <strong>in</strong>formata dei d1 motivi che vi ci <strong>in</strong>dussero,<br />

mentre non potevamo / c. 312v / allora soli sostenere il e1 peso contro sì gran<br />

potenza; et giaché il tentarlo sarebbe stato <strong>in</strong>fruttuoso, habbiamo creduto di<br />

rendere maggior servizio al re conservando a sua maestà questa sua casa et<br />

sottraendo i signori m<strong>in</strong>istri di Italia della maestà sua dal carico di prestarci<br />

le assistenze che ci si sarebbero dovute <strong>in</strong> caso di rottura con Francia; il che<br />

conceduto sarebbe stato di gran divertimento f1 negli altri gravi impegni<br />

x Segue «anche dalla propria» cancellato.<br />

y Segue «et ereditaria della casa sua verso la nostra» cancellato.<br />

z «terremo fisse» corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «fonderemo»<br />

a testo cancellato.<br />

a1 Segue «ogni nostra più vera et più sicura» cancellato.<br />

b1 «-à» corretto da «-ete» «il vo-» cancellato.<br />

c1 Segue «per li» cancellato.<br />

9 Pier Francesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i.<br />

d1 Segue «motivi per» cancellato.<br />

e1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «un» a testo cancellato.<br />

f1 Segue «<strong>agli</strong>» cancellato.


73. A Ferd<strong>in</strong>ando Cospi 515<br />

della monarchia, et g1 non conceduto, di uno irreparabile h1 disastro alla casa<br />

nostra con disgusto anche di sua maestà et danno, onorandoci come fa del<br />

suo amore et essendo ben certa d<strong>agli</strong> esperimenti della cose passate di quanto<br />

si possa promettere sempre da noi sotto la proporzione della / c. 313r /<br />

nostra possibilità. Et se altri più precisi punti si toccassero <strong>in</strong>torno a ciò<br />

da sua eccellenza, si ristrignerà vostra signoria <strong>in</strong> dire di essercene per dare<br />

parte et <strong>in</strong> i1 riferirsi a quanto le sarà poi signifi cato dal nostro residente.<br />

Cercherà vostra signoria di sbrigarsi <strong>in</strong> due audienze al più, che l’ultima<br />

sarà quella per licenziarsi, et di fare più presto ritorno j1 per darci poi k1 conto<br />

m<strong>in</strong>uto di quanto le sarà occorso l1 .<br />

Visiterà ancora vostra signoria la signora duchessa di Frias 10 , moglie del<br />

signor conte stabile, congratulandosi <strong>in</strong> nome nostro et della gran duchessa<br />

della venuta del signor conte stabile a cotesto governo, et con soggiugnere<br />

<strong>in</strong> nome della gran duchessa particolarmente che mentre sua eccellenza starà<br />

<strong>in</strong> Italia / c. 313v / massime m1 vorrebbe occasione di mostrare la stima che<br />

fa della sua persona, ricevendo qualche soggetto di impiegarsi <strong>in</strong> alcuna<br />

occorrenza di suo servizio et gusto n1 ; et a sua eccellenza ancora presenterà le<br />

lettere nostre. Complirà parimente vostra signoria <strong>in</strong> virtù pure delle lettere<br />

nostre co’ signori card<strong>in</strong>ali Monti et Trivulzio, dovendo ella visitare prima<br />

quello, essendo prete, et attesterà a loro em<strong>in</strong>enze il nostro cont<strong>in</strong>uato<br />

affetto et desiderio di servirle, con sempre maggiore conto o1 che facciamo<br />

dei loro gran meriti et dell’amore s<strong>in</strong>golare che ci portano. Pure <strong>in</strong> nome<br />

nostro ancora sarà vostra signoria a vedere li p1 m<strong>in</strong>istri per i quali haverà q1<br />

lettere nostre, attestando <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali r1 / la considerazione nella quale<br />

sono s1 tenuti da noi et quanto ci promettiamo dal loro affetto et dalla loro<br />

g1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «o negato» a testo cancellato.<br />

h1 Segue «mai» cancellato.<br />

i1 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro <strong>in</strong> luogo di «di» cancellato.<br />

j1 Segue «che potrà alla patria donde potrà» cancellato.<br />

k1 Aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.<br />

l1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «<strong>in</strong>corso» a testo cancellato.<br />

m1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «vorremmo», a sua volta corretto su «particolarmente», a<br />

testo cancellato.<br />

n1 Segue «complirà po-» cancellato.<br />

o1 Corretto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo <strong>in</strong> luogo di «stima» che lo precede a<br />

testo cancellato.<br />

p1 Segue «signori» cancellato.<br />

q1 «-à» corretto da «-ete».<br />

r1 Segue «il contento» cancellato.<br />

s1 Segue «nel quale sono» cancellato.


516<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

11 t1<br />

autorità nelle nostre occorrenze. Sopra tutto col signor Federigo Enriques<br />

si estenderà vostra signoria <strong>in</strong> certifi carlou1 quanto corrispondiamo al suo<br />

affetto et quanto stimiamo la sua persona et valorev1 . Con i cavalieri che w1<br />

fossero a visitarla, o <strong>in</strong> alcuna maniera le facessero cortesia, si conterrà ella<br />

così circa il restituir visite come <strong>in</strong>torno a dar titoli et fare altri trattamenti<br />

nella maniera appunto che parrà al nostro residente, et con il parere del<br />

medesimox1 si conterrà ancora generalemente <strong>in</strong> tutte le altre cose, ancorché<br />

non additate da noi <strong>in</strong> questa <strong>in</strong>struzione. Et nostro signore accompagni et<br />

riconduca vostra signoria con salute.<br />

t1 Segue «vi» cancellato.<br />

u1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «attestarli» a testo cancellato.<br />

v1 Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «meriti» a testo cancellato.<br />

w1 Segue «ve-» cancellato.<br />

x1 Segue «vi con-» cancellato.


73. A Ferd<strong>in</strong>ando Cospi 517<br />

1 Ferd<strong>in</strong>ando Cospi (1606-1686) nacque a Bologna da V<strong>in</strong>cenzo e Costanza de Medici,<br />

pronipote del card<strong>in</strong>ale Alessandro Ottaviano de Medici. Il padre, a causa di alcuni guai<br />

con la giustizia, dovette riparare a Firenze dove il figlio a otto anni divenne paggio del<br />

granduca Cosimo II. Nel 1616 entrò nell’ord<strong>in</strong>e dei cavaliere di S. Stefano e fu nom<strong>in</strong>ato<br />

paggio del gran maestro, cioè del granduca, il quale dispose che fosse educato con i suoi<br />

figli. Nel 1624, alla morte del padre, tornò a Bologna, dove fu per molti anni rappresentante<br />

ed agente del granduca di Toscana, curandone gli <strong>in</strong>teressi politici, commerciali<br />

e culturali, e <strong>in</strong> particolare i rapporti con gli artisti della città. Nel 1641 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

balì di Arezzo. Nel 1643 scortò a Roma il neo card<strong>in</strong>ale Giovan Carlo de Medici. Fu<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato a Milano nel 1646 ad ossequiare Bernard<strong>in</strong>o Fernández de Velasco, nuovo<br />

governatore. Due anni dopo ottenne il titolo di marchese di Petriolo. Est<strong>in</strong>tosi il ramo<br />

senatorio della famiglia, nel 1650 diventò senatore bolognese. Nel 1652 ricoprì per un<br />

bimestre la carica di gonfaloniere di Bologna, carica che ricoprì ancora nel 1658, 1665<br />

e 1672. Nel 1659 fu <strong>in</strong>viato a Modena dal granduca per condolersi della morte del duca<br />

Francesco I. Nel 1637 aveva sposato Smeralda di Annibale Banzi, F. Petrucci, <strong>in</strong> DBI,<br />

vol. 30, Roma 1984, pp. 81-82.<br />

2 Bernard<strong>in</strong>o Fernández de Velasco conestabile di Castiglia, settimo duca di Frias, conte di<br />

Haro e Castelnovo fu eletto governatore di Milano nel settembre 1645, al posto del marchese<br />

di Velada tornato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Entrò a Milano nel febbraio 1646. Ammalatosi poco dopo<br />

l’arrivo, fu governatore ad <strong>in</strong>terim dal settembre 1647 al febbraio 1648 suo figlio Iñigo<br />

Melchor, che alla morte gli succedette nei titoli. Sposò Isabel de Guzmán. Morì nel 1652;<br />

Arese, Le supreme, p. 131; Barrios, El consejo, pp. 388-389.<br />

3 Alfonso IV d’Este (1634-1662), figlio di Francesco I d’Este duca di Modena e di Maria<br />

Farnese, figlia di Odoardo duca di Parma. Sposò nel 1655 Laura, nipote del card<strong>in</strong>ale<br />

Mazzar<strong>in</strong>o, dalla quale ebbe due figli, Francesco e Maria. Quest’ultima divenne poi reg<strong>in</strong>a<br />

d’Inghilterra. Nel 1657 partecipò con lo zio Borso e il padre all’assedio di Alessandria. Nel<br />

1658, alla morte del padre, divenne duca di Modena e ricevette da Luigi XIV la patente<br />

di generalissimo delle armi francesi <strong>in</strong> Italia e la facoltà di concludere la lega con Venezia.<br />

Nel 1659 r<strong>in</strong>unciò alla carica per ottenere l’<strong>in</strong>vestitura di Correggio e una cospicua rendita<br />

annua derivante dall’eredità dell’ava Isabella di Savoia. Malato di gotta, ebbe spirito poco<br />

bellicoso, R. Quazza, <strong>in</strong> DBI, vol. 2, Roma 1960, p. 342.<br />

4 Margherita Aldobrand<strong>in</strong>i (1586-1646), figlia di Gianfrancesco e di Olimpia Aldobrand<strong>in</strong>i<br />

e nipote di papa Clemente VIII. Nel 1599 sposò Ranuccio I Farnese. Dal 1626, anno<br />

della morte del cognato Francesco, al 1628 resse il ducato per conto del figlio m<strong>in</strong>orenne<br />

Ranuccio, nato nel 1612, Nasalli Rocca, I Farnese, pp. 138, 159-160.<br />

5 Francesco Maria Farnese (1619-1647), figlio di Ranuccio I Farnese e di Margherita<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i. Nel settembre 1646, alla morte del fratello Odoardo I, fu nom<strong>in</strong>ato <strong>in</strong>sieme<br />

a Margherita de Medici tutore di Ranuccio II e qu<strong>in</strong>di reggente del ducato. Divenne<br />

card<strong>in</strong>ale diacono nel 1645 <strong>in</strong> occasione della pacificazione tra Odoardo I Farnese<br />

e Innocenzo X. La sua nom<strong>in</strong>a scatenò l’ira del card<strong>in</strong>ale Mazzar<strong>in</strong>o, che vide <strong>in</strong> essa<br />

un tentativo spagnolo di accattivarsi i Farnese <strong>in</strong> contrapposizione alla protezione che<br />

la Francia accordava ai Barber<strong>in</strong>i. Durante la reggenza del ducato, Francesco cercò di<br />

mantenere una posizione di equidistanza tra la Francia e la <strong>Spagna</strong> e affidò al primo m<strong>in</strong>istro<br />

di orig<strong>in</strong>e provenzale Iacopo Guafrido gran parte degli affari di governo. M<strong>in</strong>ato<br />

da un male ignoto morì non ancora ventottenne, S. Andretta, <strong>in</strong> DBI, vol. 45, Roma<br />

1995, pp. 90-91.


518<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

6 Ranuccio II Farnese (1630-1694) divenne duca di Parma nel 1646, alla morte del padre<br />

Odoardo I ma, data la m<strong>in</strong>ore età, il ducato fu retto dalla madre Margherita de Medici e<br />

dallo zio, il card<strong>in</strong>ale Francesco. Nel 1660 sposò Margherita Violante (Jolanda) di Savoia,<br />

figlia del duca Vittorio Amedeo I di Savoia. Nel 1664, alla morte di Margherita, sposò<br />

Isabella d’Este, che morì nel 1666 e qu<strong>in</strong>di nel 1668 la sorella Maria d’Este (1644-1684).<br />

Suo successore fu il primogenito Francesco (1678-1727), figlio di Maria d’Este, Biandrà,<br />

Il matrimonio; Nassalli Rocca, I Farnese, pp. 161-162, 173.<br />

7 Jean-Armand de Maillé (1619-1646) duca di Fronsac, Caumont e Brezé, titolo che ricevette<br />

nel 1642. Figlio di Urba<strong>in</strong> de Maillé (1597-1650) marchese di Brezé, maresciallo di<br />

Francia, e di Nicole Duplessis, sorella del card<strong>in</strong>ale Richelieu. Giovanissimo <strong>in</strong>traprese la<br />

carriera militare e seguì il padre nelle campagne contro l’esercito spagnolo <strong>in</strong> Picardia e<br />

nelle Fiandre. Nel 1636 fu nom<strong>in</strong>ato sovr<strong>in</strong>tendente della navigazione e nel 1639 fu elevato<br />

al grado di gran maestro delle galere di Francia. Nel 1640 mise <strong>in</strong> fuga la flotta spagnola<br />

a Cadice. Si scontrò nuovamente con le armate di <strong>Spagna</strong> di fronte a Cartag<strong>in</strong>e nel 1643 e<br />

a Terragona nel 1644. Morì durante l’assedio di Orbetello, colpito da una cannonata, Biografia,<br />

vol. XXXIV, Venezia 1827, pp. 361-362.<br />

8 Tommaso Francesco Savoia (1596-1656) capostipite della l<strong>in</strong>ea Savoia-Carignano. Figlio<br />

di Carlo Emanuele, duca di Savoia, e di Cater<strong>in</strong>a Michela d’Austria <strong>in</strong>fante di <strong>Spagna</strong>, figlia<br />

di Filippo II e della sua terza moglie Elisabetta di Francia. Nel 1625 sposò Maria di<br />

Borbone contessa di Soissons (1606-1692). Nel 1621 ereditò dal padre il feudo e il titolo<br />

marchionale di Carignano, che alle sue nozze con Maria fu elevato a pr<strong>in</strong>cipato. Dedito alla<br />

carriera militare, si dist<strong>in</strong>se nel 1635 nella guerra di Fiandra, Jori, Genealogia, p. 91; Verri,<br />

Storia, vol. II, pp. 395-396.<br />

10 Isabel de Guzmán, figlia di Gabriel Nuñez de Guzmán primo marchese di Toral. Sposò<br />

Bernard<strong>in</strong>o Fernández de Velasco conestabile di Castiglia, settimo duca di Frias, dal quale<br />

ebbe il figlio ed erede della casata Iñigo Melchor, Barrios, El consejo, pp. 388-389.<br />

11 Federigo Enriques, maestro di campo spagnolo. Nel 1617 prese parte alla batt<strong>agli</strong>a di<br />

Vercelli. Nel 1633 sposò a Innsbruch una figlia del conte di Sulzbach. Comandante della<br />

castellania di Milano, nel 1635 fu nom<strong>in</strong>ato capitano generale dell’artiglieria <strong>in</strong> Tirolo,<br />

dove rimase a lungo. Dopo aver soccorso la città di Breisach nel Baden nel 1638, tornò a<br />

Milano. Di nuovo <strong>in</strong> Tirolo, fece ritorno a Milano nel 1643, dove rimase f<strong>in</strong>o al 1650. Da<br />

allora si perdono le sue tracce, Gottardi, Corrispondenze, vol. VII, p. 443.


74<br />

A padre Arsenio dell’Ascensione <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

1646 giugno 23<br />

Padre Arsenio dell’Ascensione viene <strong>in</strong>caricato di giustifi care di fronte al viceré di Napoli il<br />

granduca per aver fi rmato la neutralità con i francesi, spiegandone le ragioni dell’ operato.<br />

La missione si svolge con l’occasione dell’<strong>in</strong>vio di padre Arsenio a Napoli per conto del card<strong>in</strong>ale<br />

Giovan Carlo dei Medici, con lo scopo di richiedere il pagamento dei compensi dovuti<br />

a quest’ultimo per l’esercizio della carica di difensore della <strong>Spagna</strong> alla corte papale.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 327r-329r. Sulla coperta<br />

del fascicolo, a c. 325r: “1646. padre Arsenio a Napoli”.<br />

Cfr. lettera credenziale, ivi, c. 326r; corrispondenza dell’<strong>in</strong>viato con la<br />

segreteria di stato granducale (segretario Giovan Battista Gondi) relativa<br />

alla missione (1646 lug. 3 – 1647 feb. 2), ivi, cc. 330r-483v.<br />

c. 327r / Punti da farsi notare dal padre Arsenio 1 di sua mano per servire<br />

d’<strong>in</strong>struzzione di quanto dovrà dire al signor viceré di Napoli <strong>in</strong> giustifi -<br />

cazione del granduca, con l’occasione di essere sua paternità mandato colà<br />

dal signor card<strong>in</strong>ale pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo a procurare la riscossione del suo<br />

soldo. 23 giugno 1646.<br />

La forzosa neutralità nella quale fu il granduca costretto a porsi con l’armata<br />

franzese nella sua venuta ai lidi di Toscana pare che richieda giustifi -<br />

cazione così del fatto come dell’<strong>in</strong>tenzione, giaché i signori Spagnoli, non<br />

lasciati discernere dall’<strong>in</strong>teresse et passione proprii, mostrano di credere che<br />

sia stata più presso elezione che necessità quella di sua altezza, dalla quale<br />

però si è pensato che con l’occasione dell’andata del padre Arsenio a Napoli<br />

egli cerchi di provare al signor viceré la limpidezza dell’azzione di sua altezza,<br />

con le seguenti ragioni.<br />

Primo: che non havendo sua eccellenza potuto far venir <strong>in</strong> tempo le galere<br />

di Napoli conforme alla proposizione del signor marchese S<strong>in</strong>ibaldi 2 , non<br />

poteva il granduca solo arrisicarsi di fare atto positivo o per mare o per terra<br />

contro i Franzesi, perché non potendo / c. 327v / la sua forza competere con<br />

quella di Francia, il suo arrisicarsi et il porre <strong>in</strong> disastro il suo stato sarebbe<br />

stato tutto uno; non dovendosi considerare quello fatto con la medesima<br />

proposizione con la quale si possono misurare le cose del re, poiché quando<br />

il granduca, perdendo o malamente imbarazzando quel che possiede <strong>in</strong> Toscana,<br />

verrebbe ad haver commesso alla fortuna tutto il suo essere, dove che


520<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

il re di <strong>Spagna</strong> sarebbe sempre lo stesso monarca anche quando li uscissero<br />

di mano i porti di Toscana.<br />

2°: Che si può sua eccellenza ricordare quanto habbia sua altezza sollecitato<br />

il provedimento de’ medesimi porti et la venuta delle galere di Napoli,<br />

dal che si può argomentare quanto havesse fi ssa nell’animo la conservazione<br />

di essi et quanta ancora sarebbe stata la sua prontezza mentre l’opposizione<br />

nella quale havesse dovuto concorrere contro i franzesi fosse stata con l’<strong>in</strong>tervento<br />

cumulativo et proprio delle forze almeno del regno di Napoli.<br />

3°: Che si possono sapere le diligenze fattesi a Roma per sollecitare le<br />

prevenzioni di Napoli anche per mezzo del papa 3 , per tastare il polso a sua<br />

santità per quanto poteva aspettarsi alla / c. 328r. / proprietà sua, et rammemorare<br />

quelle che si a usorono parimente per ottenere la permissione del<br />

passo per la cavalleria di Napoli et le diffi cultà che si fraposero.<br />

4° Che non è mai stato comunicato né preposto bisogno alcuno per<br />

detti porti, ma domandatoseli solamente assistenza di genti per opporsi<br />

allo sbarco, con carta de’ 9 di maggio di don Carlo della Gatta 4 , allora<br />

appunto che i franzesi erano con le forze loro sopra l’altezza serenissima, <strong>in</strong><br />

che si può notare che si chiedeva quel che sua altezza non haveva modo né<br />

obbligo di concedere per operare <strong>in</strong> campagna, et che si haveva diffi denza<br />

dell’altezza sua, non domandandosi assistenza per <strong>in</strong>trodursi nelle piazze.<br />

Et ciascuno può sapere che <strong>in</strong> quel tempo haveva sua altezza fatto i suoi<br />

preparamenti ai confi ni verso il golfo della Spezie, donde m<strong>in</strong>acciavano<br />

i franzesi di attaccarla, et pareva anche verisimile, avvenga che doppo il<br />

provedimento de’ porti si poteva credere che haverebbero i franzesi lasciato<br />

di portarsi contro di essi; et era l’altezza serenissima anche confermata <strong>in</strong><br />

queste op<strong>in</strong>ioni dall’asseverarsi dai m<strong>in</strong>istri di <strong>Spagna</strong> che sono <strong>in</strong> Genova<br />

et da tutti / c. 328v / gli avvisi di quelle et di altre parti, che l’attacco de’<br />

franzesi soprastava a sua altezza.<br />

5°: Che pertanto non stima l’altezza serenissima di havere contravvenuto<br />

a quanto si fosse dovuto da lei, perché sola non era obbligata et anche sola<br />

non haveva modo di riparare, et la rottura di sua altezza con Francia et i<br />

proprii scomponimenti, anzi che suffragare utile veruno alla <strong>Spagna</strong>, le haverebbero<br />

aggiunto carico et peso fra tanti altri suoi impegni, giaché non<br />

revoca l’altezza serenissima <strong>in</strong> dubbio che il sollievo suo si sarebbe voluto<br />

fare da quella corona causa propria.<br />

a «quelle» corretto dall’altra mano nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «quel che» a testo cancellato; «che si»<br />

aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro all’altezza del rigo.


74. A padre Arsenio dell’Ascensione 521<br />

6°: Che, oltre tutto il rappresentato di sopra, puossi giustificare l’animo<br />

di sua altezza et provare che non habbia mai havuto f<strong>in</strong>e di variare nella sua<br />

devota disposizione verso la corona cattolica, f<strong>in</strong>almente con questo: che<br />

sopraggiunta, mentre non era a bastanza proveduta né assistita, da proteste<br />

di guerra di una grande potenza et tentata con offerte di grandi avvantaggi<br />

<strong>in</strong> più maniere, ha cercato di sottrarsi dall’effetto delle une et di resistere<br />

alle altre: che sono riprove, <strong>in</strong>somma, di prudenza et di fede, dalle quali<br />

confida di / c. 329r / haver a esser più presto confermato <strong>in</strong> grazia maggiore<br />

di <strong>Spagna</strong> che portato <strong>in</strong> dim<strong>in</strong>uzione; la quale le parrebbe <strong>in</strong>vero et contraria<br />

al giusto, mentre tante caparre ha dato della sua constante et parziale,<br />

non meno che obbligata, volontà, et diversa da quella benigna generosa<br />

grandezza di animo mostratasi <strong>in</strong> ogni tempo dai re cattolici verso questa<br />

serenissima casa.


522<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Padre Arsenio dell’Ascensione (1599 o 1600-1649), ovvero Giovanni Dias, frate agost<strong>in</strong>iano<br />

scalzo. Nato a Leira, <strong>in</strong> Portogallo, figlio di Pietro Dias, avvocato della corona, e di<br />

Beatrice Mendes. A Roma f<strong>in</strong> dal 1619, l’anno successivo entrò nell’ord<strong>in</strong>e degli agost<strong>in</strong>iani<br />

scalzi riformati. Venne f<strong>in</strong> da quest’epoca <strong>in</strong> contatto con la corte granducale toscana,<br />

e particolarmente con la granduchessa madre, Crist<strong>in</strong>a di Lorena. Ricevette la nom<strong>in</strong>a a<br />

maestro di l<strong>in</strong>gua spagnola della giovanissima pr<strong>in</strong>cipessa Vittoria della Rovere. Nel 1630-<br />

1632 venne <strong>in</strong>caricato da Firenze di seguire e patroc<strong>in</strong>are la causa per la beatificazione di<br />

suor Domenica del Paradiso. Eletto nel 1634 prov<strong>in</strong>ciale di Toscana dell’ord<strong>in</strong>e, si trasferì<br />

stabilmente a Firenze e, grazie alla protezione della corte e soprattutto di Crist<strong>in</strong>a di Lorena<br />

(la quale lo nom<strong>in</strong>ò suo predicatore), poté dedicarsi a raccogliere fondi per l’edificazione<br />

di un convento fiorent<strong>in</strong>o degli agost<strong>in</strong>iani scalzi. Oltre che per le sue doti di religioso, fu<br />

apprezzato grandemente dai granduchi per le sue spiccate capacità di mediatore diplomatico.<br />

Nel 1638-1640 condusse la difficile trattativa con Roma sul pagamento delle imposte<br />

da parte degli ecclesiastici toscani e nel 1644 quella relativa all’applicazione del trattato<br />

che aveva posto f<strong>in</strong>e alla guerra di Castro. Seguì anche il conclave successivo alla morte<br />

di papa Urbano VIII, trattando la concessione da parte del nuovo pontefice Innocenzo X<br />

di un card<strong>in</strong>alato al pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo de Medici. Morì a Firenze, Galluzzi, Istoria,<br />

t. IV; Richa, Notizie, vol. XIII, pp. 249-257; Martelli, Crist<strong>in</strong>a di Lorena, pp. 71-81;<br />

Calvi, Storie, passim.<br />

2 Probabilmente si tratta di Prospero S<strong>in</strong>ibaldi, di illustre famiglia di Osimo. Nel 1647 fu capitano<br />

e governatore di Bassano per il pr<strong>in</strong>cipe Camillo Panfili, Valori, Condottieri, p. 376.<br />

3 Innocenzo X (1574-1655), ovvero Giovanni Battista Pamphili, figlio di Camillo e di Flam<strong>in</strong>ia<br />

del Bufalo. Appartenente ad una famiglia orig<strong>in</strong>aria di Gubbio dedita alla medic<strong>in</strong>a<br />

e alla professione giuridica, trasferitasi a Roma nel XV secolo. Giovanni Battista divenne<br />

prete nel 1592 e grazie all’appoggio dello zio, il card<strong>in</strong>ale Girolamo Mattei, si avviò alla<br />

carriera ecclesiastica. Dottore <strong>in</strong> utroque iure, nel 1601 fu avvocato concistoriale, nel 1604<br />

vicario del papa a Roma, dove poco dopo subentrò al posto dello zio come auditore di rota.<br />

Nel 1621 fu nunzio a Napoli e nel 1625 fu assegnato al seguito del card<strong>in</strong>ale Francesco<br />

Barber<strong>in</strong>i, nipote di papa Urbano VIII, che si recava <strong>in</strong> Francia come legato de latere.<br />

Nel 1626 venne nom<strong>in</strong>ato nunzio <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, carica prestigiosa che gli assicurò nel 1630<br />

la nom<strong>in</strong>a a card<strong>in</strong>ale. Nel 1642 Urbano VIII lo designò uno dei card<strong>in</strong>ali <strong>in</strong>quisitori del<br />

sant’uffizio. Nel 1644, all’età di 70 anni, salì al soglio pontificio. Il suo pontificato fu caratterizzato<br />

da una politica di neutralità e di mantenimento degli equilibri simile a quella<br />

seguita dal suo predecessore Urbano VIII, O. Poncet, <strong>in</strong> Enciclopedia dei Papi, vol. III, pp.<br />

321-335.<br />

4 Carlo della Gatta, napoletano, fu duca di Popoli e pr<strong>in</strong>cipe di Monasterace. Nel 1635-36<br />

con le truppe del governatore di Milano partecipò alle operazioni contro i francesi. Prese<br />

qu<strong>in</strong>di parte alla guerra <strong>in</strong> Piemonte come generale della cavalleria napoletana e nel 1640<br />

fu <strong>in</strong>viato a Casale stretta nell’assedio. Nel 1646, ormai rientrato <strong>in</strong> patria e arruolatosi<br />

nelle truppe del vicerè d’Arcos, fu <strong>in</strong>viato come vicario generale alla difesa di Orbetello <strong>in</strong><br />

previsione di un attacco franco-piemontese. Nel 1647, come membro del consiglio vicereale,<br />

sottoscrisse i capitoli delle concessioni al popolo imposti da Masaniello. Poco dopo, alla<br />

ripresa dei tumulti, gli venne chiesto dai ribelli di assumere la carica di capitano generale<br />

del popolo che egli rifiutò. Morì a Napoli nel 1656 durante l’epidemia di peste, Valori,<br />

Condottieri, p. 120.


75<br />

A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

(e a Genova)<br />

Firenze, 1647 dicembre 23<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via monsignor Gori Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> come nuovo ambasciatore residente.<br />

L’istruzione è articolata <strong>in</strong> varie parti dist<strong>in</strong>te. La prima riguarda il cerimoniale da<br />

osservare, mentre nella seconda (istruzione “segreta”) si entra nel merito delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

questioni che <strong>in</strong>teressano il granducato alla corte spagnola. Seguono poi un’istruzione relativa<br />

al comportamento da tenere durante la sosta che nel corso del viaggio il nuovo ambasciatore<br />

dovrà effettuare a Genova, e <strong>in</strong>fi ne un’<strong>in</strong>formazione riguardante l’affare recentemente<br />

concluso della vendita delle galere toscane al pr<strong>in</strong>cipe di Monaco. Infi ne, è presente<br />

un elenco delle “scritture” consegnate all’ambasciatore.<br />

ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, ff. 2716, 2658<br />

a) Istruzione sul cerimoniale<br />

Si danno al Gori Pannil<strong>in</strong>i <strong>in</strong>formazioni generali riguardo al comportamento da tenere ed al<br />

cerimoniale da osservare con i sovrani, con i signori di quella corte e con gli <strong>ambasciatori</strong> degli<br />

altri stati, ed anche <strong>in</strong> merito alle visite da effettuare e da ricevere <strong>in</strong> quella corte. Particolarmente<br />

dett<strong>agli</strong>ate le istruzioni sul cerimoniale da tenere nei confronti dell’ambasciatore<br />

della repubblica di Venezia, che ha <strong>in</strong>trodotto di recente nuove pretese di trattamento.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2716, p. I, cc. 317r-320v. Contiene<br />

<strong>in</strong> calce le fi rme del granduca e del segretario Giovan Battista Gondi<br />

e il sigillo impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 523r-528v.<br />

Cfr. lettere credenziali e corrispondenza relativa alla missione, ASF, Mediceo<br />

del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2716, t. II, cc. 327-439.<br />

c. 317r / Prima.<br />

Instruzione sopra il ceremoniale a voi monsignor Giovan Battista Gori<br />

Pannil<strong>in</strong>i 1 per la vostra ambasceria di corte cattolica.<br />

La notizia che habbiamo della virtù che accompagna la nobiltà de’ vostri<br />

natali et dell’abilità che havete acquistata <strong>in</strong> diversi impieghi da voi sostenuti<br />

<strong>in</strong> negozii di pr<strong>in</strong>cipi, ci ha facilmente persuaso a valerci della vostra<br />

persona et de’ vostri talenti nella corte di <strong>Spagna</strong>, nella quale però habbiamo<br />

stabilito di <strong>in</strong>viarvi per nostro ambasciatore.


524<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Potrete però, ricevuto che haverete questa <strong>in</strong>struzione con l’altra segreta<br />

et con le lettere nostre credenziali, et la spedizione della depositeria circa<br />

lo sborso de’ danari da farvisi per l’imprestanza, per la provisione et per<br />

il viaggio, partirvi da questa nostra città con quella accompagnatura di<br />

gentiluom<strong>in</strong>i et servitori che vi parrà proporzionata a sostenere il decoro<br />

di nostro rappresentante, <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>andovi alla volta o di Livorno o di Genova<br />

secondo gli avvisi che haverete della commodità degli imbarchi che<br />

doverete prendere per dove stimerete a proposito, dovendo voi sapere che<br />

per esser Valenza et Alicante affl itti dalla peste et banditi però da Madrid,<br />

sareste conseguentemente voi sottoposto a lunghe quarantene. A Cartagena<br />

havereste a trovare i passaporti di sua maestà per la facilità del trasporto<br />

delle vostre robe, havendo il segretario Baldacch<strong>in</strong>i 2 avvisato di haverne<br />

<strong><strong>in</strong>viati</strong> triplicatamente a diverse parti alla mar<strong>in</strong>a, fra le quali ha nom<strong>in</strong>ato<br />

il sudetto porto di Cartagena, benché non habbia detto a chi doverete far<br />

capo: ma verisimilmente sarà o alla posta o <strong>in</strong> mano di qualche mercante<br />

il suo dispaccio per voi. Et <strong>in</strong> ogni caso, se non lo havesse <strong>in</strong>viato potrete<br />

spedirli persona a posta con ord<strong>in</strong>e di transmettervelo, aspettandolo voi <strong>in</strong><br />

detto luogo o facendovelo aspettare dal vostro maestro di casa con le robe,<br />

come meglio giudicherete.<br />

Quando voi sarete a Madrid et <strong>in</strong> grado di potere esser ammesso alla real<br />

presenza di sua maestà chiederete la vostra prima audienza, nella quale <strong>in</strong>trodotto,<br />

doppo havere esposto quanto occorra circa l’haver noi deputato la<br />

persona vostra per tener, secondo il solito, ambasciatore espresso appresso<br />

la maestà sua <strong>in</strong> dimostrazione de’ nostri dovuti reverentissimi ossequii et<br />

del nostro sommo desiderio di haver chi più degnamente possa raccogliere<br />

l’onore de’ comandamenti di sua maestà da trasmettercisi, passerete ad affi rmare<br />

<strong>in</strong> ogni più effi cace maniera la nostra non mai <strong>in</strong>terrotta parzial devozione<br />

verso la real corona et persona di sua maestà, portata / c. 317v / da noi<br />

sempre nel cuore con nodi <strong>in</strong>dissolubili di obligazione non meno propria<br />

che ereditaria, et con speranza sempre più viva che non sia mai sua maestà di<br />

lasciar di compartirci la sua protezzione <strong>in</strong> tutte le occorrenze di questa casa.<br />

Et presenterete alla medesima maestà la nostra lettera credenziale, come<br />

anco quelle della granduchessa nostra consorte et de’ pr<strong>in</strong>cipi nostri fratelli<br />

et zii, complendo con la maestà sua anche <strong>in</strong> nome di tutti essi.<br />

Circa la forma et modo dell’entrare <strong>in</strong> Madrid et di esser condotto alla<br />

detta audienza ve ne <strong>in</strong>formerete dal Baldacch<strong>in</strong>i nostro segretario, acciò<br />

succedano secondo il solito.<br />

Dal medesimo Baldacch<strong>in</strong>i sentirete ancora se sia di stile degli altri <strong>ambasciatori</strong><br />

il riverire la detta pr<strong>in</strong>cipessa o <strong>in</strong>fanta unica fi glia di sua maestà,


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 525<br />

et <strong>in</strong> tal caso procurerete pure voi di sodisfare a tal debito, facendo a sua<br />

altezza reale reverenza <strong>in</strong> nome nostro et della granduchessa nostra consorte<br />

con quelle parole di complimento che da voi si stimeranno adequate: né vi si<br />

consegnano lettere per l’altezza sua reale, sentendo che non sia ciò consueto.<br />

Procurerete poi di vedere il signor don Luys de Aro 3 , mentre sentiate dal<br />

Baldacch<strong>in</strong>i che così si usi d<strong>agli</strong> altri m<strong>in</strong>istri et che sua eccellenza però sia<br />

per gradirlo, poiché, essendo egli il primo considerato nella grazia di sua<br />

maestà, è nostra mente che per bocca vostra sia <strong>in</strong> nostro nome attestato<br />

all’eccellenza sua la stima che facciamo de’ suoi gran meriti et la confi denza<br />

che habbiamo a esperimentar sempre cortese et amorevole verso di noi<br />

il suo potente mezzo, per cont<strong>in</strong>uarci la benevolenza et patroc<strong>in</strong>io di sua<br />

maestà; et assicurerete sua eccellenza del nostro non ord<strong>in</strong>ario desiderio<br />

di corrisponderle sempre col servirla <strong>in</strong> tutto quel che potessimo haverne<br />

da essa le occasioni, da noi molto bramate, né tralascerete d’<strong>in</strong>gegnarvi di<br />

meritare i suoi favori, acciò più fruttuosamente possiate servirci nella vostra<br />

ambasciata. A chi è nel posto che meritatamente gode il signor don Luis,<br />

di privato di sua maestà, et che voglia come tale esser conosciuto, sentiamo<br />

che si presentano lettere de’ lor pr<strong>in</strong>cipi d<strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong>, voi però potrete<br />

dargli la nostra, che vi sarà consegnata senza mansione per potervela fare a<br />

Madrid con la qualità di conteduca, / c. 318r / s’egli l’havesse assunta come<br />

viene asserito da alcuni.<br />

F<strong>in</strong>o al presente non siamo stati soliti di scrivere ad altri m<strong>in</strong>istri di sua<br />

maestà, ma, come bene spesso si variano gli usi et le pratiche delle corti,<br />

così per ogni caso che se ne fossero <strong>in</strong>trodotti de’ nuovi vi facciamo dare<br />

alcune altre nostre lettere, pur con la mansione <strong>in</strong> bianco, con diversità<br />

di titoli, acciò possiate valervene con chi sentiste che fosse a proposito; et<br />

<strong>in</strong> particolare farete refl essione per il segretario di stato Pedro Coloma 4 , al<br />

quale si apparterrebbe una di quelle col titolo d’illustrissimo <strong>in</strong> cima et di<br />

vostra signoria nel corpo.<br />

Ma o con lettere o senza, non mancherete di assicurar del nostro affetto et<br />

della nostra stima quelli che si mostreranno nostri amorevoli, visitando ancora<br />

chi di essi converrà, o prima o doppo che foste stato visitato voi, conforme a<br />

quel che <strong>in</strong>tenderete dal Baldacch<strong>in</strong>i o da altri nazionali che si siano trovati<br />

a Madrid all’arrivo di nostri <strong>ambasciatori</strong> che sia da essi stato osservato. Et<br />

soprattutto non doverete ommettere di complire a <strong>in</strong> nome nostro con li consiglieri<br />

di stato et d’Italia visitandogli, benché non fossero, et particolarmente li<br />

Spagnoli nazionali, per rendervi la visita, che così ci afferma monsignor Pucci<br />

a Segue «con visita» cancellato.


526<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

vostro antecessore di haver praticato: et nel fare et nel ricevere simili visite vi<br />

governerete circa i trattamenti con l’esempio <strong>in</strong> tutto de’ vostri antecessori che<br />

non dissuoni tutta volta con l’uso presente degli altri <strong>ambasciatori</strong> che sono<br />

alla corte; et dell’uno et dell’altro potrete <strong>in</strong>formarvi dal Baldacch<strong>in</strong>i, dovendo<br />

esser la mira vostra pr<strong>in</strong>cipale, salvo però il necessario del decoro con le regole<br />

di sopra prescrittevi, di conservarci gli amici vecchi et farcene de’ nuovi.<br />

Visiterete bene assolutamente i card<strong>in</strong>ali che si troveranno <strong>in</strong> corte, passando<br />

con loro em<strong>in</strong>enze <strong>in</strong> nostro nome i complimenti generali che si sogliono.<br />

Con il nunzio 5 et con gli <strong>ambasciatori</strong> dell’imperatore, dei re, di Venezia 6<br />

et di altri pr<strong>in</strong>cipi che si troveranno alla corte vi conterrete conforme allo stile<br />

che si pratica <strong>in</strong> essa. Et sebene doverebbe ricevere il benvenuto da quelli che<br />

già vi sono chi vi arriva poi, nondimeno, seguendo spesso delle variazioni, converrà<br />

rimettersene all’uso moderno, del quale sarà ben <strong>in</strong>formato il segretario<br />

Baldacch<strong>in</strong>i. Et così vi diciamo quanto a ricevimenti et accompagnamenti et<br />

a titoli; fuorché con l’ambasciatore di Venezia, giaché, essendosi quella republica<br />

da qualche / c. 318v / tempo <strong>in</strong> qua messa <strong>in</strong> posto regio, onde pretende<br />

che i suoi m<strong>in</strong>istri habb<strong>in</strong>o a differenziarsi co’ nostri, per appunto come fanno<br />

quelli delle corone maggiori, et pure non sono molti anni che li suoi et li<br />

nostri si trattavano del pari <strong>in</strong> tutte le cose, non possiamo noi acconsentire a<br />

questa novità di tanto spareggio, massimamente trovandosi per grazia di Dio<br />

il nostro dom<strong>in</strong>io più <strong>in</strong>tero et più conservato di quello di essa republica: Però,<br />

quando l’ambasciatore veneto vi facesse penetrare il desiderio di tener commerzio<br />

con voi, ne farete apparire a lui altrettanto dal canto vostro <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

al comun servizio che possa trarsi dalla buona corrispondenza de’ m<strong>in</strong>istri, ma<br />

quanto ai titoli et trattamenti dimostrerete con queste pretentioni che se voi<br />

non foste ecclesiastico non potreste non contentarvi che del titolo di eccellenza,<br />

et nondimeno, stante il sudetto impedimento et il desiderio di facilitarvi<br />

al possibile il commerzio con esso, proporrete, come è stato praticato et <strong>in</strong><br />

quella et <strong>in</strong> altre corti, et pure <strong>in</strong> questi ultimi anni, fra li medesimi veneti et<br />

li nostri, il term<strong>in</strong>e di trattarvi scambievolmente l’un l’altro <strong>in</strong> terza persona,<br />

senza veruna espressione né di eccellenza né di signoria illustrissima, et <strong>in</strong><br />

questo starete forte più che potrete. Ma quando pure non vi riuscisse l’<strong>in</strong>tento,<br />

stimiamo tanto la convenienza della comunicazione vicendevole de’ m<strong>in</strong>istri<br />

che vi permettiamo di condescendere <strong>in</strong> ultimo anche a quest’altro term<strong>in</strong>e di<br />

darsi da voi dell’eccellenza a detto ambasciatore et da esso esser trattato voi <strong>in</strong><br />

terza persona senza espressione di alcun titolo; che la mano <strong>in</strong> casa sua sia data<br />

a voi come voi la dareste a lui <strong>in</strong> casa vostra, et il ricevimento et l’accompagnamento<br />

sia reciprocamente simile, o almeno di non molta differenza, e che<br />

soprattutto anche dal Veneto si scendessero le scale tutte nello accompagnar


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 527<br />

voi, che sempre potrete condurre lui s<strong>in</strong>o alla carrozza e vederlo partire; o, se<br />

non fosse <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> lo stile di scendere le scale da niuno, prenderete da quanto<br />

vi diciamo la proporzione per accompagnarsi da voi sempre detto ambasciatore<br />

un poco più, e così riceverlo più oltre di quelch’egli fosse per fare a voi. Et<br />

per la visita prima par giusto che debba farsi da lui a voi, che sarete arrivato<br />

doppo di esso, et <strong>in</strong>sisterte però anche <strong>in</strong> questo, non ostante quel che vi ord<strong>in</strong>iamo<br />

di sopra <strong>in</strong> conto di simili visite, non havendo noi <strong>in</strong>teso di additarvi<br />

se non il nunzio et gli <strong>ambasciatori</strong> cesareo et regii. Et circa il nunzio saprete<br />

che i nostri <strong>ambasciatori</strong> che ultimi hanno havuto pratica con essi sempre sono<br />

stati <strong>in</strong> possesso della mano <strong>in</strong> casa loro, et monsignor Pucci vostro antecessore<br />

non trattò / c. 319v / con li due ultimi rispetto al titolo d’eccellenza, che non<br />

si li volle da essi dare, come facevano a quello di Genova, scusandosene sotto<br />

pretesto dell’esser detto monsignore ecclesiatico: che però voi, pigliando i<br />

passi <strong>in</strong>nanzi, direte che se foste secolare non pratichereste seco senza l’istesso,<br />

ma che come sacerdote vi contenterete del medesimo che si dà a esso nunzio,<br />

mentre però egli vi dichiari con un suo biglietto che <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> nostri,<br />

quando fossero secolari, non farebbe diffi cultà di dare dell’eccellenza; senza<br />

il qual biglietto non vogliamo a modo veruno che trattiate seco; ma il commerzio<br />

potrà praticarsi fra i segretarii. E per dar occasione a detto biglietto,<br />

potreste, quando per altro mezzo non vi riuscisse, concertarvi di scriverne uno<br />

a lui che contenesse che per il desiderio di haver commerzio e pratica seco<br />

vi contenterete del titolo adequato ad un ecclesiatico di signoria illustrissima,<br />

appartandovi però da quello d’eccellenza, che quando foste secolare vi si<br />

verrebbe, conforme a ciò che si pratica <strong>in</strong> tutte le corti. E quando senza altro<br />

vostro precedente biglietto voi poteste havere quello del nunzio meglio anche<br />

sarebbe, però farete come potrete purché lo habbiate.<br />

Quanto al punto delle precedenze con li <strong>ambasciatori</strong> <strong>in</strong> luoghi terzi,<br />

non cedendo noi ad altri, oltre il pontefi ce et le corone come si sa, che alla<br />

republica di Venezia, <strong>agli</strong> elettori dell’Imperio, <strong>agli</strong> arciduchi, sosterrete il<br />

punto con tutti gli <strong>ambasciatori</strong> di qualunque pr<strong>in</strong>cipe anche nel titolo,<br />

quando pure havesse a essere mero secolare come quello d’eccellenza.<br />

I grandi di <strong>Spagna</strong> sentiamo che <strong>in</strong> luoghi terzi pretendano la mano d<strong>agli</strong><br />

<strong>ambasciatori</strong>, non di cappella particolarmente, et il titolo d’eccellenza;<br />

questo lo potrete dar loro: ma ne’ luoghi terzi sfuggirete di trovarvi con<br />

essi per non havere a ceder loro. A ogni titolato non grande, quando anche<br />

fosse primogenito di grande starete voi sul punto di dover precedere ne’<br />

luoghi terzi, senza dar loro altro titolo che quello di vostra signoria. Non<br />

sogliono li medesimo grandi visitare né render visite, ma <strong>in</strong> ogni caso che<br />

vi occorresse essere da loro, o che haveste a restituire a’ medesimi qualche


528<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

visita, non guarderete come fossero per trattarvi o vi havessero trattato e gli<br />

accompagnerete però il più che sia permesso dallo stile della corte, doppo<br />

havergli proporzionatamente <strong>in</strong>contrati nel venire a casa vostra.<br />

Con i titolati vi tratterete del pari con la mano da darsi et riceversi reciprocamente<br />

fra voi et essi / c. 319v / nelle case proprie, ma per scansar tutti<br />

gli <strong>in</strong>contri, per la parte vostra voi non doverete visitare né grandi né altri<br />

fuori di don Luis de Aro come privato del re et dei presidenti et consiglieri<br />

di stato et d’Italia come sopra vi si è ord<strong>in</strong>ato, et <strong>in</strong> particolare il conte di<br />

Monterei, presidente del consiglio d’Italia, per il quale parimente <strong>in</strong> tal riguardo<br />

haverete lettera nostra, ma <strong>in</strong> tutte queste materie di complimento<br />

sentirete dal Baldacch<strong>in</strong>i l’uso più preciso degli <strong>ambasciatori</strong> della classe del<br />

nostro, e con il medesimo uso vi conformerete.<br />

Quando vassalli nostri, benché servitori attuali del re, andassero a baciarvi<br />

le mani gli visiterete con term<strong>in</strong>i d’amorevolezza e cortesia, fuor che di dar<br />

loro la precedenza e restituire la visita, fuor che quelli che fossero generali<br />

etiandio semplicemente dell’artiglieria. A’ quali darete la mano <strong>in</strong> casa vostra,<br />

ma non sarete già il primo a visitargli benché comparissero <strong>in</strong> corte<br />

doppo di voi, bastando che mandiate a dar loro il ben venuto, mentre non<br />

fosse il duca Piccolom<strong>in</strong>i 7 , al quale per l’em<strong>in</strong>enza della sua fama e del suo<br />

merito ben sarebbe adequato che foste voi il primo a vederlo.<br />

In conto di negozii vedrete dall’altra <strong>in</strong>struzzione a parte e secreta quanto<br />

ci occorra dichiararvi et ord<strong>in</strong>arvi. Procurerete d’impossessarvene pienamente<br />

per corrispondere al buon servizio che ci aspettiamo da voi, et communicherete<br />

questa e la sudetta altra <strong>in</strong>struzzione al Baldacch<strong>in</strong>i, mostrandogli<br />

ancora tutte le lettere che vi si consegnano.<br />

Scriveteci spesso et a lungo, non perdendo mai occasione di corrieri estraord<strong>in</strong>arii<br />

quando vi sarà permesso, et regolatamente / c. 320r / potrete scrivere<br />

con tutti gli ord<strong>in</strong>arii di Fiandra <strong>in</strong>dirizzando le lettere a Parigi al nostro gentilhuomo<br />

residente Giovan Battista Barducci 8 , avvertendo però a non mettere<br />

ne’ pieghi se non le lettere del nostro mero servizio, per non dare occasione<br />

d’ombrare e sospettare <strong>in</strong> corte christiana con la grossezza di detti pieghi, et i<br />

duplicati gli potrete madare per via del mare et di Genova, raccomandandogli<br />

<strong>in</strong> quella città a Girolamo Sp<strong>in</strong>ola 9 , generale di quelle poste.<br />

Usate la cifra negli <strong>in</strong>teressi nostri e ne’ publici che potessero offendere<br />

qualche pr<strong>in</strong>cipe, et dist<strong>in</strong>guerete il negozio dall’avviso. Et Dio v’accompagni.<br />

Di Firenze, 23 di dicembre 1647.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Giovan Battista Gondi


) Istruzione segreta<br />

75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 529<br />

Si danno raggu<strong>agli</strong> al Pannil<strong>in</strong>i circa gli affari più importanti e delicati che il granduca ha<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: gli obblighi del soccorso difensivo allo stato di Milano derivanti dalla capitolazione<br />

e <strong>in</strong>vestitura di Siena, la questione della restituzione degli <strong>in</strong>genti crediti che la casa<br />

medicea ed il Monte di pietà di Firenze hanno con <strong>Spagna</strong> e Napoli, e <strong>in</strong>fi ne la neutralità<br />

dichiarata nel maggio 1646 nei confronti della Francia.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2716, p. I, cc. 321r-326v. Reca<br />

<strong>in</strong> calce le sottoscrizioni autografe del granduca e del segretario Giovan<br />

Battista Gondi e il sigillo impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta <strong>in</strong> ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 529r-536v.<br />

c. 321r / Seconda.<br />

Instruzione segreta sopra il negozio a voi monsignor Gori Pannil<strong>in</strong>i,<br />

dest<strong>in</strong>ato nostro ambasciatore alla corte cattolica. Di Fiorenza, a’ 23 di dicembre<br />

1647.<br />

Tre sono le materie più pr<strong>in</strong>cipali di negozio veglianti tra la corona di<br />

<strong>Spagna</strong> et la nostra casa che hanno da qualche tempo <strong>in</strong> qua data occasione<br />

a diverse pretensioni et doglienze da quella parte, et a giustifi cazioni et lamenti<br />

ancora dalla nostra.<br />

La prima è concernente <strong>agli</strong> obblighi dei soccorsi vicendevoli resultanti<br />

dalla capitolatione di Siena.<br />

La seconda risguarda <strong>in</strong>teressi pecuniarii.<br />

Et la terza deriva dalla neutralità nella quale ci fu forza di dichiararci fra<br />

le due corone nel mese di maggio 1646.<br />

Per vostro lume <strong>in</strong>torno al primo capo vi facciamo dare un libretto dell’<strong>in</strong>vestitura<br />

di Siena, che comprende la preaccennata capitolazione et un<br />

consulto di dottori primarii per il quale essendo voi per vedere fi no a che<br />

segno debba <strong>in</strong>tendersi la nostra obligazione, potrete facilmente rimaner<br />

capace che non pure habbiamo sodisfatto pienamente a quanto ci poteva<br />

esser richiesto nella presente guerra fra le due corone, ma soprabbondantemente<br />

suplito anche nelle passate, sì che irragionevoli siano le querimonie<br />

che a tal conto diverse volte sono state fatte di noi con term<strong>in</strong>i anco acri,<br />

massimamente dai m<strong>in</strong>istri d’Italia.<br />

Circ’al secondo, basterà che vi diciamo che, computati i crediti <strong>in</strong>sieme<br />

della casa nostra et del Monte di pietà di questa nostra città, si hanno da<br />

havere tra <strong>Spagna</strong> et Napoli <strong>in</strong>torno a quattro milioni di scudi, senza essersi<br />

mai potuta ricevere una sodisfazione schietta, poiché quando talora sono


530<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

stati dati assegnamenti / c. 321v / o è convenuto comprarli <strong>in</strong> certo modo<br />

con aggiugner nuove prestanze alle vecchie, talmente che vi si è messo di<br />

più che non se ne è cavato, o sono stati ripresi i medesimi assegnamenti.<br />

D’una parte di ciò potrete havere la riprova <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> da Niccolò Buonoventuri<br />

10 , m<strong>in</strong>istro nella hazienda nostro et del monte, et quanto all’altra vi<br />

affermiamo noi che a Napoli, prima pure de’ presenti tumulti di quel regno,<br />

ci sono stati levati non solo gli assegnamenti sopra diverse rendite regie,<br />

ma eziandio i casali i Cosenza, vendutici con solenne contratto dal viceré<br />

non per disconto <strong>in</strong>teramente di nostri crediti, ma con havervi anche fatta<br />

arrogere grossa somma di danari: et quel che ci rende più sensibile il caso è<br />

che mentre ai cosent<strong>in</strong>i, gente vassalla et non da compararsi a noi, è parso<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> al Consiglio d’Italia che sia stato di giustizia il restituir detti<br />

casali per essersene precedentemente affrancati <strong>in</strong> denari con il re, noi non<br />

siamo stati sentiti nella richiesta d’esser prima red<strong>in</strong>tegrati <strong>in</strong> altri effetti<br />

che spogliati di quelli, benché ne fosse la condizione espressa nella vendita,<br />

havendo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> avuto per bene di decretar solamente che noi dovessimo<br />

essere sodisfatti <strong>in</strong> altro dal viceré senza dilazione <strong>in</strong>tanto della restituzione<br />

de’ casali ai prefati cosent<strong>in</strong>i: che è stato far un fascio di tutti i nostri<br />

crediti senza cautela, benché <strong>in</strong> questa parte noi l’havessimo conseguita col<br />

mezzo di nuovi danari. Tralasciamo di parlare di quel che vanno creditori<br />

per ragione di loro stipendi di protettor di <strong>Spagna</strong> et di generalissimo del<br />

mare gli signori card<strong>in</strong>ali nostro zio et fratello, bastando che vi accenniamo<br />

che nelli riguardi correlativi alle fazioni de’ loro carichi non hanno ricevuto<br />

quelle / c. 322r / dimostrazioni di puntualità et di confi denza con le quali va<br />

manifestata ord<strong>in</strong>ariamente la stima; punto che a loro et a noi non può non<br />

essere di mortifi cazione. Circa di che <strong>in</strong>tenderete da essi più precisamente<br />

i loro sensi, mentre sono per <strong>in</strong>caricarvi quel che s’aspetta a’ loro <strong>in</strong>teressi<br />

favor de’ quali ci contentiamo che impieghiate ogni opera vostra.<br />

Et quanto al terzo, è più che certo che noi fummo astretti <strong>in</strong> maggio 1646,<br />

quando l’armata navale di Francia comparve alle spiagge di Livorno, di porci<br />

<strong>in</strong> neutralità, allora che l’abate Bentivogli 11 , mandatoci espressamente dal<br />

re cristianissimo, ci premeva a far dichiarazione dell’animo nostro, poiché<br />

vedendoci da ogni parte denudati di assistenze, di quelle eziandio che ci si<br />

dovevano da <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> virtù della capitolazione di Siena, benché da noi procurate<br />

et domandate <strong>in</strong> tempo et anche di una sola m<strong>in</strong>ima parte dell’<strong>in</strong>tero,<br />

et non proveduti ancora con la proprietà nostra, <strong>in</strong>debolita già per tanti pesi<br />

et così gravi sofferti per le cose di <strong>Spagna</strong> et per altri accidenti del mondo,<br />

di forze bastanti a resistere a così gran potenza che ci vedevamo alle porte<br />

di questi stati, havevamo per bene di non prendere altro partito che quello


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 531<br />

di detta neutralità, poiché quello d’essere contro i franzesi ci sarebbe stato<br />

rov<strong>in</strong>oso et l’altro di essere con essi non haverebbe trovato proporzione con<br />

l’animo nostro, et <strong>in</strong>tanto più ancora ci confermammo <strong>in</strong> questa deliberazione<br />

<strong>in</strong> quanto considerammo essere ella parimente consentanea al miglior<br />

servizio di sua maestà, già che fra tanti suoi altri impegni et bisogni veniva<br />

<strong>in</strong> questo modo sgravata del peso di prestarci le dovute assistenze, et scansavamo<br />

<strong>in</strong>sieme, <strong>in</strong> mancanza di esse, l’imm<strong>in</strong>enza del pericolo / c. 322v /<br />

che, succumbendo noi sotto la potenza di Francia, le forze di essa pigliassero<br />

posto <strong>in</strong> questi stati, quali trovandosi <strong>in</strong> mezzo fra quelli di Napoli et di<br />

Milano haverebbero tanto più comodamente potuto esserne <strong>in</strong>festati. Né<br />

deve rifl ettersi sopra tante op<strong>in</strong>ioni contro la s<strong>in</strong>cerità della nostra <strong>in</strong>tenzione<br />

corse per il mondo, o di malevoli nostri o di ignoranti, benché a Madrid,<br />

a Napoli et a Milano pur troppo si sia mostrato di mostrarli fede, perché se<br />

havessimo proceduto con doppiezza haveremo, doppo tanti <strong>in</strong>viti fattici da’<br />

franzesi con larghissime offerte et doppo il corso di tante altre cose atto a<br />

persuaderlo, dovuto a quest’hora haver fatto il salto. Dalla copia che vi sarà<br />

consegnata di quel che ord<strong>in</strong>ammo che si ponesse <strong>in</strong> carta quando facemmo<br />

la dichiarazione della neutralità potrete più particolarmente <strong>in</strong>formarvi de’<br />

motivi precisi che vi ci <strong>in</strong>dussero.<br />

Ma troppo lungo sarebbe il racconto se volessimo dirvi tutti gli atti di<br />

soverchio gravame et di poca corrispondenza che ci sono occorsi con li m<strong>in</strong>istri<br />

di <strong>Spagna</strong> anche <strong>in</strong> tempo di più rilevanti servizii nostri, resi alla corona<br />

non che allo stato, del nostro più caldo et puro affetto, che mai ha patito né<br />

patirà dim<strong>in</strong>uzione verso le cose di <strong>Spagna</strong>.<br />

Non vogliamo tuttavolta lasciar di accennarvi un segno freschissimo di<br />

poca amorevolezza stato usato con noi. Si è voluto vendere Pontremoli. Sapevasi<br />

quanto sarebbe stato comodo l’unirlo con i nostri stati et il desiderio<br />

però che ne potevamo havere quando se ne havesse havuto a contrattare,<br />

già che se ne era pochi anni sono havuta la pratica per le mani mediante<br />

gli ord<strong>in</strong>i venut<strong>in</strong>e di <strong>Spagna</strong> a don Giovanni d’Eraso, et nulladimeno si è<br />

havuto per bene / c. 323r / di darlo a altro pr<strong>in</strong>cipe per un pezzo di pane,<br />

quando con noi si era nel tempo mentovato di sopra ragionato di molto et<br />

molto maggior prezzo, et anche senza anche dircene cosa alcuna <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

ad amicizia et cortesia. Né può addossarsi questo tratto a noi o per rispetti<br />

politici o per <strong>in</strong>feriorità di meriti, perché quelli non devono militar meno<br />

con la republica di Genova di quel che haverebbero fatto con noi, et questi<br />

con <strong>in</strong>giustizia sarebbero considerati di quella qualità <strong>in</strong> noi, perché se<br />

si pondereranno i servizii resi alla corona di <strong>Spagna</strong> dall’uno et dall’altro<br />

pr<strong>in</strong>cipato, crediamo di certo che si troveranno i nostri avanzare gli altri,


532<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

et quando si volesse dire pregiudizio avvenuto <strong>in</strong> noi per havere eletto di<br />

vivere <strong>in</strong> neutralità nelle differenze fra le corone, quest’istessa ragione di<br />

governo pur si pratica anco da’ genovesi, dei quali anco più si può dire che<br />

siano stati i primi a darne l’esempio <strong>agli</strong> altri nel comparir dell’armata di<br />

Francia nei mari d’Italia seguito l’anno passato.<br />

Non per tanto con spirito portato a doglienze vi habbiamo voluto notifi -<br />

care alcune delle cagioni de’ nostri molesti avvenimenti con <strong>Spagna</strong>, ma con<br />

fi ne di darvi per tanto più giustifi cata et verace la nostra constante obbligata<br />

osservanza verso quella corona, quanto meno (vogliamo credere da i m<strong>in</strong>istri<br />

di essa) siamo ben trattati. Non doverete però voi mai essere il primo a<br />

muoverne parola di lamento, ma ben valervi di queste notizie et spiegarne<br />

anche doglienze formate, ma sempre però discrete et reverenti, allora che<br />

voi sentiste farsene alla persona vostra circa al nostro procedere, convenendo<br />

che le ributtiate con dimostrare che più fondate ragioni ne sono dal canto<br />

nostro. / c. 323v /<br />

Le doglienze per la parte di <strong>Spagna</strong>, oltre quel che concerna ai soccorsi<br />

pretesi da essa et alla nostra neutralità, si faranno per avventura a voi sentire<br />

ancora circa la vendita delle galere fatta da noi ultimamente ai franzesi sotto<br />

nome del pr<strong>in</strong>cipe di Monaco. Intorno a che conviene che anche <strong>in</strong> questo capo,<br />

come negli altri, ne camm<strong>in</strong>erebbe poca ragione, perché s<strong>in</strong> da pr<strong>in</strong>cipio<br />

che ci dichiarammo di voler vendere le medesime galere se ne hebbe negoziazione<br />

con il viceré di Napoli, et poi <strong>in</strong> ultimo stettero formatamente a sua<br />

posta, ma non si venendo a conclusione per lo sborso prestammo le orecchie a<br />

chi venne con denaro manesco, come potrete vedere per la copia del racconto<br />

preciso che vi si dà di questo fatto; né sappiamo però scorgere che mentre<br />

eramo risoluti di vendere dette galere per fare i fatti nostri, non ci havesse<br />

a essere libero di contrattarne con chiunque si fosse, essendo massimamente<br />

già spirati i term<strong>in</strong>i della nostra parola et stati largamente usati quelli che<br />

più havessero potuto dimostrare la nostra <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione et la nostra parzialità<br />

verso <strong>Spagna</strong>, di modo che di loro medesimi et non di noi si hanno a dolere<br />

gli spagnoli; et di questa sorte, necessitato voi a parlarne et non altrimenti,<br />

ve ne lascerete <strong>in</strong>tendere con ogni più discreta et modesta maniera.<br />

È bene che sappiate ancora che con diversi tentativi hanno procurato<br />

gli Spagnoli di persuaderci ad una lega d’Italia, nella quale oltre i più de’<br />

potentati di essa che si fossero potuti confederare havesse havuto anche a<br />

comprendersi il regno di Napoli et lo stato di Milano. Et se bene a noi non<br />

sarebbe dispiaciuto l’applicare <strong>in</strong> qualche forma a quel che havesse potuto<br />

conferire / c. 324r / alla quiete d’Italia, nulladimeno, non essendosi mai


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 533<br />

trovata disposizione nel papa et nei genovesi, senza i quali non ci pareva di<br />

potere entrare <strong>in</strong> simile cimento, et i veneziani essendo distratti dalla guerra<br />

col Turco et gli altri pr<strong>in</strong>cipi di Lombardia mostrandosi di haver concetti<br />

particolari et proprii loro, non vedemmo di poterci impegnare a cosa alcuna<br />

senza il concorso almeno del pontefi ce et di Genova. Et con questa sorte di<br />

sentimento mostrammo la nostra buona volontà nelle risposte date senza<br />

lasciarci <strong>in</strong>durre a promessa più precisa per noi, benché <strong>in</strong>terpellati di far<br />

<strong>in</strong>tanto a buon conto la dichiarazione per la parte nostra per poterne più<br />

facilmente persuadere sua santità et i genovesi, poiché consideravamo per<br />

diffi cile detta unione et che fra tanto noi soli haveremmo fatto l’offesa alla<br />

Francia di mostrar la nostra disposizione contro di essi.<br />

Et perché per avventura <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> potrebbero ripigliare simile ragionamento<br />

con voi, perciò, <strong>in</strong>strutto dei motivi de’ nostri sentimenti, ben persuaso<br />

rimarrete che non altro doverete rispondere, come di preciso ve lo ord<strong>in</strong>iamo,<br />

se non che crediate che noi non saremo mai degli ultimi a mostrare<br />

i nostri ossequii verso <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> tutto quello che potremo, et che se fossimo<br />

capaci di dar tratto alle bilance o di far ritornar le cose di quella corona nel<br />

loro prist<strong>in</strong>o stato non haveremmo lasciato di certo che desiderar mai di noi,<br />

et la conservazione nostra <strong>in</strong>tanto non resultare <strong>in</strong> effetto se non anche <strong>in</strong><br />

mero servizio di sua maestà, per le ragioni già di sopra fattevi note.<br />

Parci similmente di farvi consapevole che nella guerra che havemmo negli<br />

ultimi anni per causa de’ Barber<strong>in</strong>i con papa Urbano / c. 324v / loro zio, procurammo<br />

più volte, ma <strong>in</strong>utilmente, che il viceré allora di Napoli, se non altro<br />

col mezzo dell’<strong>in</strong>gelosire mediante l’accostare sue forze ai confi ni dello stato<br />

della Chiesa, cercasse di divertire alquanto i papal<strong>in</strong>i dall’arrovesciamento delle<br />

armi loro che già <strong>in</strong>tentavano sopra gli stati nostri, ma non fu mai possibile<br />

il conseguirlo se non <strong>in</strong> più che lieve apparenza, doppo haverci anche denegato<br />

qualche sorte di assistenza <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e alla capitolazione di Siena, che pur anche<br />

ci fu assolutamente rifi utata quando formalmente la domandammo allora che<br />

i Barber<strong>in</strong>i <strong>in</strong>vasero il nostro stato con l’attacco di Pistoia, di Pitigliano et di<br />

altri luoghi, cosa che fu contro la disposizione de’ patti giurati della sopramentovata<br />

capitolazione, non ostante che da noi et dai nostri antenati si sia<br />

sempre supplito largamente nelle richieste degli Spagnoli, et senza pur anche<br />

riguardo del concetto che ci davano da far di loro, mentre per la prima volta<br />

che era occorso a questa casa di chiedere i soccorsi dovuti a noi per la reciproca<br />

sudetta capitolazione ce ne mandavano con una negativa.<br />

Et poco meno che l’istesso ci è anche avvenuto nell’occasione più recente<br />

della guerra di Orbatello, poiché havendo molti mesi prima chiestoseli<br />

seicento cavalli fra Napoli et Milano, metà per luogo, ne fummo tenuti <strong>in</strong>


534<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

tanta sospensione et <strong>in</strong>certezza che solamente ci furono esibiti, et non anche<br />

se non da Milano, quando già erano i franzesi comparsi alle frontiere di Toscana,<br />

onde, vedendoci noi già astretti alla neutralità, non potemmo poi se<br />

non far offi zio che non ci fossero più mandati.<br />

In questo proposito habbiamo stimato opportuno che dalla scrittura che<br />

vi facciamo / c. 325r / consegnare dal senator Vettori 12 nostro auditore possiate<br />

rimaner capace del sentimento <strong>in</strong> iure circa l’obligo di <strong>Spagna</strong> verso di<br />

noi, quando non pure fossimo attaccati ma <strong>in</strong> pericolo, et dedurne quelle<br />

conseguenze del torto statoci fatto mediante gli aiuti denegati nella guerra<br />

de’ Barber<strong>in</strong>i et quelli non effettuati nell’altra d’Orbatello. Ma di tutto vi<br />

valerete a fi ne di rispondere <strong>in</strong> occasioni opportune, et non per farvi attore<br />

di alcuna doglienza. Et nel fatto della guerra di Orbatello vi sarà forse detto<br />

che ancora a noi furono chiesti i soccorsi che haveremmo dovuti per quella<br />

occasione, se proporzionatamente et <strong>in</strong> tempo ne fossimo stati ricercati. Ma<br />

don Carlo della Gatta ne fece la domanda sotto li 9 di maggio, quando già<br />

l’armata di Francia era alle rive di questi stati, onde alli 11 ci convenne<br />

l’entrare <strong>in</strong> neutralità. Anche non domandava il medesimo don Carlo gente<br />

per metter nella piazza, ma per servire (argomento di molta diffi denza)<br />

fuori di essa; <strong>in</strong> che non poteva trovarsi la proposizione di somm<strong>in</strong>istrar la<br />

terza parte, che si sarebbe dovuta da noi conforme al capitolato, perché le<br />

altre due terze che haverebbero dovuto fornire gli spagnoli non vi erano, sì<br />

che saremmo noi restati soli contro i franzesi et sempre però <strong>in</strong>corsi <strong>in</strong> quel<br />

caso che dovevamo sfuggire di dichiararci loro nemici senza forze di poter<br />

contendere con essi; da che non sarebbe resultata la difesa di Orbatello, ma<br />

ben la rov<strong>in</strong>a de nostri stati, et conseguentemente, come <strong>in</strong> altra parte si è<br />

accennato, nuovo imbarazzo alla corona di <strong>Spagna</strong>.<br />

Il già card<strong>in</strong>al Borgia sborsò al senator Mazzei, proveditore del Monte,<br />

mentre era <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ducati centosessanta mila per depositargli nell’istesso<br />

monte, come seguì, restando quest’effetto impiegato nella casa del Monte<br />

<strong>in</strong> Madrid. Et doppo acquistò ancora qua altri di simili crediti, che poi cedette<br />

al re, et non havendo havuto effetto la cessione egli per testamento ne<br />

fece erede il duca de Gandia 13 suo nipote. Et havendo la camera apostolica<br />

/ c. 325v / preteso sopra di essi <strong>in</strong> ragione dello spoglio per la morte di sua<br />

em<strong>in</strong>enza, si è <strong>in</strong>teso essersi fatta certa concordia tra l’istessa camera et il<br />

prefato duca, et per la parte del Monte fu dato ord<strong>in</strong>e al Bonaventuri di sodisfar<br />

tal credito con gli assegnamenti della sopramentovata casa di Madrid; <strong>in</strong><br />

conseguenza di che egli ha risposto essere <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di farlo mediante certo<br />

aggiustamento. Non crediamo che a voi habbia a esser parlato di questo<br />

<strong>in</strong>teresse, ma per ogni caso habbiamo voluto <strong>in</strong>formarvene: sebene la più si-


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 535<br />

cura risposta sarà il dire che simili materie essendo a carico del Bonaventuri<br />

a voi non sia stato commesso di metter bocca <strong>in</strong>torno a esse, onde convenga<br />

che ve ne riferiate del tutto all’istesso Bonaventuri, Il quale quando per benefi<br />

zio degli <strong>in</strong>teressi del monte vi ricercasse di passare <strong>in</strong> nostro nome più<br />

uno offi zio che un altro con il re o con i m<strong>in</strong>istri, lo farete con ogni effi cacia<br />

circoscritta ne’ term<strong>in</strong>i di prudenza et del rispetto, avvertendo tuttavolta al<br />

mostrar sempre che detti <strong>in</strong>teressi siano di esso Monte et non nostri.<br />

Inoltre è bene che sappiate che ultimamente ci fu dal contestabile governatore<br />

di Milano <strong>in</strong>viato il marchese Fiorenza 14 sotto titolo di complimento<br />

di amorevolezza nell’occasione del suo ritorno <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, ma <strong>in</strong> effetto per<br />

<strong>in</strong>s<strong>in</strong>uarci quelle ragioni che più havessero potuto ristr<strong>in</strong>gerci maggiormente<br />

con <strong>Spagna</strong>, <strong>in</strong>vitandocene precisamente sotto motivo del bene dell’Italia et<br />

nostro particolare con la considerazione che le forze de’ francesi com<strong>in</strong>ciassero<br />

a mostrarsi men vigorose et le austriache per il contrario più valide, come<br />

gli effetti della campagni di quest’anno potessero dimostrare. A che noi habbiamo<br />

sempre risposto con asseveranza della nostra costante devozione verso<br />

<strong>Spagna</strong> et con le ragioni della nostra neutralità, mediante le quali credevamo<br />

di non haver modo di meglio servire a sua maestà, nell’angustia del nostro<br />

potere, che con il conservarle questi stati et sottrarre la maestà sua / c. 326r /<br />

dal peso dell’havergli a soccorrere. Et il marchese, se non sodisfatto totalmente<br />

della sostanza almeno sgombrato da quei sospetti che noi fossimo <strong>in</strong> pensiero<br />

di far qualche risoluzione simile a quella del signor duca di Modana, come<br />

ne era corsa op<strong>in</strong>ione a Milano, potette andarsene, lasciando nondimeno qui<br />

detto ad alcuni nostri servitori d’essersi maravigliato che noi non havessimo<br />

scoperto alcun desiderio o pretensione mentre il contestabile ci offeriva, come<br />

veramente ha fatto con molta cordialità, di passare <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> tutti quelli<br />

offi zii che havessimo saputo domandarli. Questa notizia vi si dà da noi con<br />

fi ne che comparendo alla corte cattolica esso contestabile voi vi <strong>in</strong>gegniate<br />

di restr<strong>in</strong>gervi seco <strong>in</strong> confi denza, mostrando a sua eccellenza il gran capitale<br />

che facciamo della sua affettuosa et autorevole mediazione <strong>in</strong> tutto quello<br />

che ci potesse occorrere, come di presente lo preghiamo per ciò che concerna<br />

all’attestar a sua maestà le ragioni della nostra forma di governo, non mai<br />

disgiunta dal conoscimento delle nostre obligazioni benché necessitata talora<br />

a destreggiare secondo gli accidenti del mondo, et a procurar di augumentarci<br />

l’ambitissima grazia sopra tutte le cose della maestà sua per confermarci<br />

sempre più la certezza del vivere sotto l’ombra di sua maestà; né passerete a<br />

dir altro, ma ben osserverete quello a che di più preciso uscisse <strong>in</strong> replicarvi il<br />

contestabile, specialmente circa quanto li paresse che noi potessimo domandare,<br />

senza però ristrignervi ad altro che a scrivercene quando vedeste che


536<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

vi serrasse a risponderli. Et l’assicurerete nel resto della corrispondenza del<br />

nostro affetto et della prontezza <strong>in</strong> servirlo che sarà sempre <strong>in</strong> noi quando ne<br />

havessimo l’occasione. Et se vi tratteneste tanto <strong>in</strong> Genova che vi sopravenisse<br />

anche l’istesso contestabile, o pure <strong>in</strong> caso che ve lo trovaste già arrivato, non<br />

mancherete di essere a baciarli le mani attestandoli i nostri sentimenti come<br />

sopra; però dovrete andarlo a trovare <strong>in</strong>cognitamente, già che come <strong>in</strong>cognito<br />

havendo voi a trattenervi <strong>in</strong> Genova, mentre non ci par necessario darvi lettere<br />

né per la republica né per altri, onde non haverete anche a far complimenti con<br />

li m<strong>in</strong>istri fermi delle corone se non <strong>in</strong> quanto essi fossero a visitar voi, che /<br />

c. 326v / doverete <strong>in</strong> tal occorrenza motivare di star come <strong>in</strong>cognito, et però<br />

come tale si content<strong>in</strong>o che voi siate per rivisitargli, et se non complissero con<br />

voi di persona voi parimente non corrisponderete se non per mezzo di qualche<br />

gentilhuomo. Se nel passaggio del contestabile a <strong>Spagna</strong> si presentasse a voi<br />

comodità di imbarco, lasciamo <strong>in</strong> arbitrio vostro il pigliarlo o no secondo il<br />

vostro comodo.<br />

In voce vi è stato raccontato l’impert<strong>in</strong>ente et audace tentativo che pensò<br />

di far con noi l’anno passato il marchese Isimbaldi 15 quando ci fu mandato dal<br />

viceré di Napoli, sì che la sua maligna et temeraria <strong>in</strong>trapresa, che tendeva a<br />

sem<strong>in</strong>ar zizzanie et divisioni <strong>in</strong> casa nostra macch<strong>in</strong>ando pr<strong>in</strong>cipalmente contro<br />

il signor card<strong>in</strong>ale nostro fratello, dell’amore del quale et dell’uniformità<br />

de’ suoi sensi co’ nostri habbiamo pure tanta caparra quanta è nota, havendo<br />

obligato il nostro risentimento et la nostra dignità a non comportar più di<br />

vedere <strong>in</strong>nanzi <strong>agli</strong> occhi nostri persona così detestabile, li facemmo dire che<br />

si ritirasse dalla nostra corte, come subito li convenne di fare. Però, essendo<br />

quest’huomo nella contumacia con noi che sentite, vi proibiamo l’haver seco<br />

neanche m<strong>in</strong>ima pratica o commerzio, non ostante che per qual si fosse mezzo<br />

o sotto qualunque pretesto ve ne facesse ricercare, non ponendo noi <strong>in</strong> dubbio<br />

che essendo pieno di falsità et di artifi zio sia per porre ogni <strong>in</strong>dustria per farvene<br />

rimaner persuaso, potendo premerli, oltre gli altri suoi fi ni et chimere,<br />

et nuocere non poco alla sua fama, l’essere <strong>in</strong> questa cont<strong>in</strong>genza con noi et<br />

la propalazione che tuttavia più apparisse della sua imprudenza. Et nel far<br />

lamento di questo mal huomo <strong>in</strong> nome del medesimo signor card<strong>in</strong>ale, come<br />

egli vi ord<strong>in</strong>erà, parlerete pur anche nell’istesso senso et <strong>in</strong> nome nostro con<br />

chi vi si additerà da sua em<strong>in</strong>enza et con chiunche occorra. Et nostro signore<br />

vi prosperi <strong>in</strong> tutti i vostri maneggi et <strong>in</strong> ogni altra concernenza ancora vostra<br />

propria. Di Firenze, il suddetto dì 23 di dicembre 1647.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Giovan Battista Gondi


c) Istruzione sulla sosta a Genova<br />

75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 537<br />

Si dà più precisa istruzione al Pannil<strong>in</strong>i riguardo alla sua sosta a Genova, nella quale si dovrà<br />

palesare, contrariamente a quanto dettogli <strong>in</strong> precedenza, quale ambasciatore del granduca,<br />

e rendere visita come tale a vari personaggi.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2716, p. I, cc. 314rv. Reca <strong>in</strong><br />

calce le sottoscrizioni autografe del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II e del segretario<br />

Giovan Battista Gondi e il sigillo impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. m<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 537r-538r.<br />

c. 314r / Instruzione a voi, monsignor Gori Pannil<strong>in</strong>i, nostro ambasciatore<br />

a <strong>Spagna</strong>, di quel che doverete esequire <strong>in</strong> Genova. Di Firenze, 23 di<br />

dicembre 1647.<br />

Non ostante che vi habbiamo detto nella seconda <strong>in</strong>struzione, che è la<br />

secreta, che voi a Genova doveste fare da <strong>in</strong>cognito, si è da noi tuttavolta poi<br />

considerato che havendo voi, per aspettar la commodità dell’imbarco, a fermarvi<br />

<strong>in</strong> quella città, non sarebbe forse bene che voi non faceste <strong>in</strong> nome nostro<br />

qualche complimento con quella republica, anche considerata la qualità<br />

de’ tempi che obbliga i pr<strong>in</strong>cipi amici ad ogni corrispondenza più amorevole,<br />

onde habbiamo risoluto che voi baciate le mani al signor duce 16 , che ne è capo,<br />

assicurando sua serenità dell’affettuosa disposizione dell’animo nostro et<br />

del nostro s<strong>in</strong>golar desiderio di servire nelle occasioni alla serenità sua et alla<br />

medesima republica: di che ci sia parsa dovuta convenienza, <strong>in</strong> ragione della<br />

stima ben grande che facciamo di essa et <strong>in</strong> conseguenza de’ rispetti di buon<br />

vic<strong>in</strong>o, di far fare espressione da voi mentre andando alla vostra ambasceria<br />

di <strong>Spagna</strong> passate per quelle parti. Né volterete il discorso se non al duce,<br />

perché pretendendo di serenissimo anche li suoi colleghi, noi non usiamo con<br />

essi se non l’eccellentissimo, né però devon praticar titolo diverso li nostri<br />

m<strong>in</strong>istri, o vero sfuggirne l’occasione come se ne mostra a voi il modo.<br />

Acciò possiate, per via di qualche senatore o gentilhuomo dell’istessa republica,<br />

far sapere la vostra venuta et la vostra commessione di complire <strong>in</strong><br />

nome nostro con esso senato, vi facciamo consegnare una lettera nostra per<br />

il signor Luca Giust<strong>in</strong>iani 17 , senatore grande et nostro amico et confi dente,<br />

soggetto riguardevole ancora per essere stato duce, un’altra per il marchese<br />

Anton Giulio Brignole Sale, nostro pure amorevole et feudatario della nostra<br />

casa per il marchesato di Groppoli che possiede <strong>in</strong> Lunigiana, et una terza<br />

ancora per il signor Francesco Maria / c. 314v / Sp<strong>in</strong>ola, nostro amico caro:


538<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

quali potrete <strong>in</strong>viar loro per mezzo d’un vostro gentilhuomo per dare a essi<br />

occasione di esser da voi subito et stabilire <strong>in</strong> quel mentre <strong>in</strong>sieme tutto ciò<br />

che occorresse per il vostro trattamento col publico, che da voi si pretenderà<br />

conforme a quello che sia stato solito con altri <strong>ambasciatori</strong> nostri.<br />

Et già che <strong>in</strong> questa guisa verrete a farvi palese, non potrete però tanto<br />

più non complire <strong>in</strong> nome nostro col signor contestabile di Castiglia, il<br />

quale se già fosse <strong>in</strong> Genova al vostro arrivo toccherebbe a lui, che non gode<br />

al presente se non prerogativa di grande di <strong>Spagna</strong>, havendo r<strong>in</strong>unziato il<br />

governo di Milano al fi gliolo 18 , di venire il primo a visitarvi; ma quando<br />

fosse <strong>in</strong> pretensione diversa, non convenendo che siate voi il primo a veder<br />

lui a casa sua, procurerete o d’improviso come forse sarebbe meglio, o di<br />

concerto, d’<strong>in</strong>contrarvi seco <strong>in</strong> qualche chiesa o altro luogo terzo, et quivi<br />

baciargli le mani et parlargli <strong>in</strong> conformità de’ nostri sensi, spiegatisi a voi<br />

precisamente nell’<strong>in</strong>struzzione del negozio.<br />

Non vi troverete forse né l’ambasciatore di <strong>Spagna</strong> 19 né il residente di<br />

Francia: però quando altrimenti fosse aspetterete la visita dell’ambasciatore,<br />

senza la quale non visiterete lui, ma corrisponderete per via di gentilhuomo<br />

al complimento che con mezzo simile havesse fatto egli passar con<br />

voi. Et del residente non si ha dubbio che egli sarà da voi se haverà voglia<br />

di vedervi, non potendo il suo carattere arrivar a pretensione di maggior<br />

punto. Et essendo voi visitato da detti m<strong>in</strong>istri sapete di haver a restituire<br />

le visite, et che anche al prefato residente haverete a dar la mano <strong>in</strong> casa<br />

vostra trattandolo d’illustrissimo, benché non desse titolo maggiore a voi.<br />

Et se questo sarà il conte Bonsi 20 , nato nostro suddito, supponghiamo che<br />

haverete con esso ogni sodisfazzione; et nostro signore vi prosperi. Di Firenze,<br />

23 dicembre 1647.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Giovan Battista Gondi<br />

d) Informazione sulla vendita delle galere toscane<br />

Si tratta di una dett<strong>agli</strong>ata relazione <strong>in</strong>formativa, stesa ad uso dell’ambasciatore Gori Pannil<strong>in</strong>i,<br />

sui motivi e circostanze che hanno portato il granduca a vendere una parte delle sue<br />

galere al pr<strong>in</strong>cipe di Monaco (che agiva per conto della Francia), anziché ad altri possibili<br />

acquirenti coi quali si erano <strong>in</strong>tessute trattative, come <strong>Spagna</strong> e Venezia.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 539r-550r.<br />

c. 539r / Raggu<strong>agli</strong>o dell’occorso <strong>in</strong>torno alla vendita delle galere.


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 539<br />

/ c. 540r / Persuaso il serenissimo granduca dalle correnti congiunture et<br />

da considerazioni di buon governo a a dover provedersi di nuova gente per la<br />

difesa dei suoi stati et per tutto quello che potesse occorrere, et desiderando<br />

di esimere i suoi sudditi, per quanto fosse possibile, dalle gravezze che si<br />

sarebbero loro accresciute per il mantenimento di essa, hebbe per bene di<br />

riformare una parte delle sue galere per convertire questa spesa nel sostentamento<br />

delli armamenti di terra, considerando ancora che il numero di tre<br />

galere che restavano poteva anche esser bastante per le proprie occorenze et<br />

per la sua religione di Santo Stefano b .<br />

Intesasi dal signor card<strong>in</strong>ale Giovan Carlo questa risoluzione di sua altezza<br />

et essendosi già presentito che altri potentati havessero pensiero di<br />

affacciarsi a questa compra, sua em<strong>in</strong>enza, mossa c dal zelo al quale il debito<br />

della sua carica l’obbligava d , impetrò permissione all’altezza serenissima di<br />

darne avviso / c. 540v / sollecitamente e al signor duca d’Arcos 21 vicerè di<br />

Napoli, et con sua lettera de’ 2 ottobre 1646 ord<strong>in</strong>ò al padre Arsenio dell’Ascensione,<br />

il quale allora si trovava <strong>in</strong> Napoli per affari di sua em<strong>in</strong>enza,<br />

che signifi casse al medesimo signor viceré questo concetto di sua altezza, <strong>in</strong><br />

essecuzione del quale si sarebbero vendute alcune galere et due galeazze con<br />

la ciurma, artiglierie et tutti gli altri attrazzi, offerendosi l’em<strong>in</strong>enza sua di<br />

servire <strong>in</strong> questo a sua maestà nel miglior modo che havesse potuto quando<br />

la compra si fusse giudicata a proposito per il suo real servizio et imponendo<br />

al medesimo padre di sollecitarne la risposta per non lasciar pigliar campo<br />

ad altri pretensori.<br />

Con lettera de’12 del suddetto risponde il medesimo padre che havendo<br />

rappresentato al signor viceré la dispositione f della sudetta / c. 541r / vendita<br />

era stato agradito sommamente da sua eccellenza l’avviso, et che haverebbe<br />

comprate anche tutte le sei galere quando sua altezza havesse voluto<br />

venderle con tutta la ciurma, artiglieria, velami et ogni altro attrazzo, et<br />

a «et da … governo» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea superiore con segno di richiamo.<br />

b «delle sue … Stefano» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea superiore con segno di richiamo, <strong>in</strong> corrispondenza<br />

di cancellazione di: «dei suoi armamenti marittimi per convertire le spese di essi<br />

nel mantenimento di quelli di terra, considerando che il numero di sei galere non era sufficiente<br />

per guerreggiare et che la metà di esse poteva bastare per la sua religione di Santo<br />

Stefano, per le occorrenze proprie et de’ suoi stati».<br />

c Segue «anche» cancellato.<br />

d «et essendosi … obbligava» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

e «sollecitamente» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro sopra «anticipatamente» cancellato.<br />

f «la dispositione» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea superiore, <strong>in</strong> luogo di «il pensiero» cancellato.


540<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

che si sarebbe g pagato tutto prontamente, ma che quanto alle galeazze, non<br />

essendo opportune, non voleva far questa spesa <strong>in</strong>utilmente.<br />

Rispose sua em<strong>in</strong>enza che havendo l’altezza serenissima rimessa questa negotiatione<br />

al signor generale da Verrazzano 22 et agl’altri m<strong>in</strong>istri di Livorno,<br />

haverebbe fatto trattar con loro et avvisato al medesimo padre quello che ne<br />

havesse ritratto, perché havesse potuto parteciparlo al signor viceré. Et poi<br />

con altra de’ 7 de novembre scrisse di nuovo alla paternità sua che, havendo<br />

già com<strong>in</strong>ciato a negoziare per sua maestà conforme al sentimento di sua eccellenza<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e all’obbligationi che / c. 541v / gli correvano di impiegarsi<br />

<strong>in</strong> tutte quelle cose che potesse credere consentanee al servizio della sua corona,<br />

mentre stava trattando questo <strong>in</strong>teresse si erano mossi li signori veneziani<br />

a fare <strong>in</strong> primo luogo vivissime <strong>in</strong>stanze all’altezza serenissima che volesse sospendere<br />

la suddetta riforma, et <strong>in</strong> ultimo che quando pure fusse risoluta che<br />

seguisse si contentasse di concederle a loro <strong>in</strong> vendita, adducendo tutte quelle<br />

ragioni per le quali pretendevano di dover essere a tutti gl’altrui bisogni preferiti.<br />

Et considerando però sua altezza quelle convenienze che obbligavano a<br />

porger la mano alla loro causa, stimata anche commune h , haveva / c. 542r / <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e al compiacerneli acconsentito che se ne trattasse con questo loro signor<br />

residente <strong>in</strong> Fiorenza 23 , dispiacendo all’em<strong>in</strong>enza sua che si fosse <strong>in</strong>terposto<br />

tale <strong>in</strong>toppo, ma persuadendosi <strong>in</strong>sieme che il signor viceré, pieno di pietà et<br />

di religione, sarebbe rimasto appagato di veder <strong>in</strong> sua altezza sensi non differenti,<br />

i quali non haveva potuto sua em<strong>in</strong>enza non secondare, ma se si fusse<br />

trattato di far questa vendita a qualsivoglia altro non haverebbe tralasciato di<br />

far la sua parte per servir a sua maestà dove li fusse stato permesso i .<br />

Tutto questo fu il contenuto della lettera scritta dall’em<strong>in</strong>enza sua al padre<br />

Arsenio <strong>in</strong> data delli 7 novembre suddetto, et con tutto ciò per quanto<br />

rispose il medesimo padre non mostrava di aquietarsi il signor viceré che<br />

le galere passassero <strong>in</strong> altre mani che <strong>in</strong> quelle dei m<strong>in</strong>istri di sua maestà<br />

cattolica, se ben poi mutò sentimento et si dichiarò di non dissentire che si<br />

vendessero a quella serenissima repubblica.<br />

Intanto, vedendosi che questo negozio si andava protraendo con qualche<br />

discrepanza <strong>in</strong>torno ai prezzi et ad altri particolari et risolvendosi sua altezza<br />

che si term<strong>in</strong>asse speditamente, ord<strong>in</strong>ò con sua lettera de’ 17 di novembre<br />

al signor generale da Verrazzano che se per tutto il corrente mese non si<br />

g «si sarebbe» aggiunto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea superiore, <strong>in</strong> luogo di «haverebbe» cancellato.<br />

h Segue «et prevedendo le loro vive doglienze quando fossero rimasti esclusi» cancellato.<br />

i «dove … permesso» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro, <strong>in</strong> luogo di «come richiedevano i titoli<br />

del suo m<strong>in</strong>istero et delle sue obbligazioni» cancellato.


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 541<br />

fosse concordato con li signori veneziani contrattasse con altri compratori<br />

et si preferissero quelli che con le galere havessero prese anche unitamente<br />

le galeazze per fare una vendita sola, / c. 543r / et quando ci fusse stato più<br />

d’uno che comprasse l’une et l’altre, trattasse et concludesse con chi havesse<br />

offerto miglior partito.<br />

Di tutto questo diede avviso sua em<strong>in</strong>enza al padre Arsenio con lettera<br />

de’18 del sudetto spedita con corriere espresso, imponendoli che lo rappresentasse<br />

a sua eccellenza et sentisse se havesse stimato oportuno j r<strong>in</strong>novare<br />

ord<strong>in</strong>e alcuno al m<strong>in</strong>istro che per l’eccellenza sua haveva la cura di questo affare<br />

<strong>in</strong> Livorno, et avvertendolo che mentre sua eccellenza havesse veramente<br />

applicato a negoziare la compra nella maniera che sua altezza <strong>in</strong>tendeva,<br />

saria stato necessario rispedire subito corriero <strong>in</strong> diligenza / c. 543v / perché<br />

potesse giugnere <strong>in</strong> tempo.<br />

A questa lettera rispose il padre Arsenio, con altra de’22 del sudetto, che<br />

il signor viceré haverebbe desiderato che non volessero <strong>in</strong>gropparsi le galeazze<br />

con le galere, ma che si rimetteva ad altro suo dispaccio che <strong>in</strong> questo<br />

proposito haveva consegnato a sua eccellenza, la quale voleva spedirlo con<br />

altre sue lettere per corriere al padre Florenzo di S. Elia che si trovava <strong>in</strong><br />

Fiorenza k con negozi dell’ ecellenza sua l , et con altra de’ 27 dell’istesso si<br />

rimette pure al sudetto dispaccio consegnato al signor viceré.<br />

La dichiarazione <strong>in</strong>tanto che haveva fatto sua altezza al signor generale<br />

Verrazzano, di sentire anche altri compratori, diede apertura a monsù Brunet<br />

mercante franzese di farsi <strong>in</strong>anzi a questa compra, ma doppo essersi con<br />

lui per qualche giorno negoziato, mancando i recapiti del contante che <strong>in</strong><br />

primo luogo si pretendevano svanì da per se stesso il trattato m .<br />

Con lettera de’ 4 dicembre signifi cò sua em<strong>in</strong>enza al medesimo padre<br />

Arsenio non essere ancora giunto il corriero con i dispacci del signor viceré<br />

<strong>in</strong>torno alle galere, et l’istesso gli confermò con altra degl’11 del medesimo<br />

non senza mostrarne qualche / c. 544r / meraviglia, et sua paternità con altra<br />

dell’istessa data degl’11 scrisse che sua eccellenza attribuiva la tardanza del<br />

corriero all’esser forse trattenuto <strong>in</strong> Roma, ma che persisteva nella risolutione<br />

di questa compra quando non si fosse conclusa con gli signori veneziani,<br />

con i quali si sarebbe accordato di pigliar la ciurma et essi il rimanente, et<br />

j Segue «ord<strong>in</strong>are al m<strong>in</strong>istro che per l’eccellenza sua haveva la cura» cancellato.<br />

k Segue «con facultà di trattare per l’eccellenza sua con qualità di m<strong>in</strong>istro dell’eccellenza<br />

sua» cancellato.<br />

l «che … sua» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro, con segno di richiamo.<br />

m «la dichiarazione … trattato» aggiunto <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro, con segno di richiamo.


542<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

che quanto al prezzo haverebbe sempre superato la maggiore offerta et datolo<br />

<strong>in</strong> contanti, con assegnar a sua altezza certo denaro che stava sul Monte<br />

della pietà di Fiorenza, appartenente all’heredità del signor card<strong>in</strong>ale Borgia,<br />

per il quale denaro haveva sua eccellenza i ricapiti opportuni.<br />

Replicò l’em<strong>in</strong>enza sua con lettere de’ 18 et 19 essersi già sua altezza<br />

dichiara / c. 544v / ta di voler vendere per i contanti et cercare i suoi avvantaggi,<br />

non essendosi mai <strong>in</strong>tesa di farne negozio di stato, et che maneggiandosi<br />

queste negoziationi <strong>in</strong> Livorno, dove il signor viceré haveva<br />

persona a proposito per assistervi, stimava più proprio che per mezzo della<br />

istessa persona fosse cont<strong>in</strong>uata questa pratica, poiché essendo sua em<strong>in</strong>enza<br />

lontana diffi cilmente poteva pigliarne il carico sopra sé medesima, non si<br />

ritirando però dal contribuirci tutte quelle parti che havesse potuto per il<br />

servizio di sua maestà et per sodisfazione di sua eccellenza, ma che essendosi<br />

fatto refl essione <strong>in</strong>torno al capitale che mostrava di fare il signor viceré del<br />

denaro che habbia l’eredità del signor card<strong>in</strong>ale Borgia / c. 545r / sopra al<br />

sudetto Monte, pareva che da ciò potesse nascere qualche diffi coltà, volendo<br />

sua altezza vendere per i contanti et sentendosi essere anche altre pretensioni<br />

et altri v<strong>in</strong>coli sopra al medesimo denaro.<br />

Fra tanto comparsono altre lettere del padre Arsenio de’ 18, le quali<br />

<strong>in</strong>torno al trattato delle galee non dicevano altro se non che il prefato dispaccio<br />

supposto spedito per corriero, sempre più si vedeva esser trattenuto<br />

a Roma, et con altre de’ 27 scriveva che sua eccellenza haveva commesso<br />

ad un tal genovese il negotio delle galere et che haverebbe havuto ord<strong>in</strong>e<br />

di obbligarsi a’ pagamenti a tempo corto, mentre non si volessero i sudetti<br />

denari del Monte, et accennava ancora che sua eccellenza tenesse avvisi essersi<br />

disciolto ogni trattato de’signori franzesi et signori veneziani <strong>in</strong>torno<br />

a questa vendita n . Era <strong>in</strong>tanto comparsa la lettera del padre suddetto de’22<br />

di novembre, che egli scrisse / c. 545v / di haver consegnata al signor viceré<br />

perché la spedisse con corriero, la quale altro non conteneva se non che<br />

sua eccellenza haverebbe voluto le galere et non le galeazze, che nel prezzo<br />

voleva largheggiare et consegnarlo subito effettivamente <strong>in</strong> Fiorenza et che<br />

pregava sua em<strong>in</strong>enza a cont<strong>in</strong>uare <strong>in</strong>torno a ciò la sua protettione.<br />

Nell’istesso tempo hebbe anche lettere dal signor viceré et dal conte de<br />

Villa Mediana 24 il padre Florenzo di S. Elia, con le quali li veniva <strong>in</strong>caricato<br />

di attendere a questa trattatione o et supposto che ci sarebbe stato una gran<br />

n «et accennava … vendita» aggiunto parte <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea, parte <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno<br />

di richiamo.<br />

o «trattatione» corretto <strong>in</strong> <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea su «negotiatione», cancellato.


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 543<br />

parte del contante et nel resto obbligationi sicure per a tempo breve, ma<br />

perché non haveva ord<strong>in</strong>e di portarsi a Livorno, et il disaggio di questo viaggio<br />

<strong>in</strong> tempi così rigorosi poteva essere dannoso / c. 546r / alla sua salute,<br />

fece supplicare il serenissimo granduca a deputare qualche suo m<strong>in</strong>istro <strong>in</strong><br />

Fiorenza, col quale potesse trattare et digerire le materie per venirne più<br />

brevemente alla conclusione. Et sua altezza, benché si fusse separata totalmente<br />

da questo affare et commessolo alla cura del signor generale da Verrazzano,<br />

con tutto ciò si dispose a dare al sudetto padre la desiderata facilità,<br />

et deputò il signor Desiderio Montemagni che trattasse seco et appuntasse<br />

quello che fusse occorso. Et doppo essersi ristretti <strong>in</strong>sieme et sentito quello<br />

che il padre haveva da proporre, li fu data <strong>in</strong> scritto la risposta che segue.<br />

Che il signor governatore di Livorno 25 con la facoltà datali dal serenissimo<br />

granduca haveva già promesso, subito spirato il mese / c. 546v / che era il<br />

term<strong>in</strong>e già dichiarato, di liberare le quattro galere al compratore che havesse<br />

sborsato <strong>in</strong> contanti il prezzo domandatoli, quando non vi fusse stato<br />

altri che offerisse et sborsasse maggior somma.<br />

Che per ogni caso che non vi fusse il compratore col contante, il medesimo<br />

signor governatore haveva già dato orecchie ad altri partiti per<br />

entrarne <strong>in</strong> trattato dopo al term<strong>in</strong>e sudetto, et se anche il signor duca<br />

d’Arcos havesse fatto portare le sue propositioni il medesimo signor governatore<br />

(mentre non havesse già concluso con altri) le haverebbe sentite et<br />

si sarebbe contentato delle conditioni offerteli, cioè del / c. 547r / prezzo<br />

già domandato a Pietro Vasari, negoziante per il signor viceré, la metà del<br />

quale <strong>in</strong> contanti et per l’altra metà obbligationi di mercanti <strong>in</strong> Fiorenza o<br />

<strong>in</strong> Livorno, a sodisfatione di sua altezza, di haver fi nito di pagare dentro al<br />

term<strong>in</strong>e di tre mesi.<br />

Con la sudetta risposta doveva il padre S. Elia spedir corriero a Napoli,<br />

ma giudicando di dover prima saper precisamente il numero delli schiavi,<br />

de’forzati, dell’artiglierie et delli altri attrazzi, volse spedir corriero a Livorno<br />

a pigliarne la nota, la quale non era necessaria, havendola già trasmessa<br />

a sua eccellenza il medesimo Vasari.<br />

Scrisse <strong>in</strong>tanto il padre Arsenio con data delli 3 di gennaio che mandando<br />

sua eccellenza persona a Livorno a riconoscere le robbe et aggiustar i prezzi<br />

(cosa che poi non seguì) / c. 547v / poteva tenersi per term<strong>in</strong>ato il negozio<br />

delle galere, et sua em<strong>in</strong>enza, con sua risposta de’ 9, li impose di dover sollecitar<br />

sua eccellenza perché non ci era tempo da perdere p .<br />

p Segue, cancellato: «ma s’<strong>in</strong>tese poi che havendo l’Andre<strong>in</strong>i, negoziante <strong>in</strong> Napoli, col quale<br />

sua eccellenza trattava, sentito che il prezzo delle galere importava con i cambi 150 mila


544<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Non si era <strong>in</strong> questo mentre affatto distaccato, se ben assai raffreddato<br />

il maneggio di questa pratica con i signori veneziani, il quale poi venne<br />

riassunto et riscaldato con la venuta a Fiorenza del signor Giovan Francesco<br />

Lavia 26 / c. 548r / et <strong>in</strong>teso diverse proposte e repliche <strong>in</strong>nanzi e <strong>in</strong>dietro da<br />

Venezia e Fiorenza, ma vedendosi che le negoziazioni prendevano la strada<br />

lunga et non camm<strong>in</strong>avano <strong>in</strong> maniera da potere sperarsene la conclusione,<br />

il card<strong>in</strong>al Giovan Carlo, che stava sempre attento a tutte quelle aperture<br />

che dessero adito di servire a sua altezza, avvertì il padre di Sant’ Elia sudetto<br />

pochi giorni avanti che sua altezza si portasse a Pisa che se egli havesse<br />

spedito corriero <strong>in</strong> diligenza andante e veniente avvisando il signor viceré<br />

che dentro al term<strong>in</strong>e di otto giorni mandasse i recapiti suffi cienti, haverebbe<br />

sua em<strong>in</strong>enza (quando fussero venuti) q adoprato ogni suo studio perché a<br />

quel tempo si liberassero le galere anche senza le galeazze et che non parendo<br />

che nessun altro potesse a quel tempo essere <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a far questo sborso,<br />

era conseguentemente da credersi che la vendita fusse per aggiustarsi con i<br />

m<strong>in</strong>istri di Napoli. Si trasferì <strong>in</strong>tanto sua altezza a Pisa, et doppo havere a<br />

persuasione di sua em<strong>in</strong>enza aspettato anche per qu<strong>in</strong>dici giorni / c. 548v<br />

/ di Napoli le risposte <strong>in</strong>vano si rattaccò il fi lo con i signori veneziani; ma<br />

perché sua altezza non voleva di nuovo <strong>in</strong>correre nelle medesime lunghezze<br />

et irresoluzioni, fece consegnare al signor residente veneto una breve scrittura<br />

con la determ<strong>in</strong>azione delle condizioni et con un term<strong>in</strong>e perentorio<br />

competente a potersene ricevere a Venezia le risposte risolute et concludenti<br />

con i recapiti effettivi.<br />

Mentre il negoziato con i signori veneziani era a questo segno comparse<br />

corriero di Napoli al padre S. Elia, il quale trasferendosi a Pisa espose che il<br />

signor viceré haveva concertato il pagamento delle galere con tre mercanti<br />

i quali haverebbero sborsato <strong>in</strong> Napoli il prezzo convenuto <strong>in</strong> tanti ducati<br />

di quella moneta, et sua altezza li fece rispondere che sendo ormai passato<br />

tanto tempo r oltre a quello che li si era assegnato, non haveva l’altezza serenissima<br />

dovuto recusare di trattar con altri et non era però <strong>in</strong> sua libertà<br />

di poter ritirarsi mentre il compratore adempisse / c. 549r / il concertato,<br />

et che tanto più doveva sua altezza procurar di non disciogliersi dagl’altri<br />

trattati mentre vedeva anche diversifi carsi col signor viceré nelle condizioni<br />

scudi, non haveva voluto pigliargli tutti sopra di sé, ma nom<strong>in</strong>ato altri compagni senza<br />

sapersi ancora se havessero aggiustato il partito, et forse <strong>in</strong> conseguenza di ciò si <strong>in</strong>tese da<br />

Livorno non solo non esservi comparsi altri recapiti per il pronto pagamento, ma revocati<br />

anche gli ord<strong>in</strong>i che già teneva il Vasari <strong>in</strong> questa materia».<br />

q «spedito … venuti» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

r «tanto tempo» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 545<br />

del luogo et della moneta, poiché non <strong>in</strong> Napoli doveva seguire il pagamento<br />

et non <strong>in</strong> ducati di quella moneta, ma <strong>in</strong> Fiorenza o Livorno e <strong>in</strong> piastre<br />

fi orent<strong>in</strong>e, et che se egli havesse rispedito al signor viceré et operato che la<br />

risposta con recapiti migliori fusse tornata <strong>in</strong> tempo che sua altezza non<br />

havesse concluso con altri et si trovasse fuori di impegno, haverebbe l’altezza<br />

serenissima potuto sentirlo et anche str<strong>in</strong>gere seco il trattato, ma che<br />

restando <strong>in</strong>tanto l’altezza serenissima libera di servirlo non voleva ritardare<br />

le altre negoziazioni.<br />

Tornarono <strong>in</strong> questo mentre le risposte di Venezia, ma al solito irresolute<br />

et da perseverare nelle medesime lunghezze, onde fece sua altezza scrivere<br />

all’istesso signor residente dal signor balì Gondi primo suo segretario di<br />

stato un biglietto del seguente tenore s : / c. 549v / che sua altezza haveva<br />

considerato l’espostole dal signor residente quella matt<strong>in</strong>a et circa alle<br />

notizie che desiderava havere per il trasporto delle ciurme et altro non<br />

haveva che dire, né si ritirava dal trattato havendo sempre caro che sopra<br />

ad ogn’altro si potesse concludere con la serenissima repubblica, né haverebbe<br />

però tralasciato di dare ord<strong>in</strong>e al signor governatore di Livorno che<br />

procurasse tutti quelli <strong>in</strong>dirizzi che potessero bisognare a tal fi ne, ma che<br />

mentre l’altezza serenissima non haveva risposta conclusiva era ben dovere<br />

che anch’ella applicasse l’animo alle proprie convenienze quando con altri<br />

<strong>in</strong>contrasse occasione di fare il fatto suo. Et che essendo all’ora libera già che<br />

non si era obbligata se non fi no alla risposta che egli le porterebbe, haveva<br />

voluto signifi carli questi suoi sentimenti circa all’esser per trattar volentieri<br />

con la medesima serenissima repubblica senza v<strong>in</strong>colo di parola per salvar<br />

ogni term<strong>in</strong>e di buona procedura.<br />

Et arrivando fra tanto quasi nell’istesso tempo o poco doppo il signor<br />

card<strong>in</strong>ale Grimaldi 27 a Pisa con effi caci <strong>in</strong>stanze per la vendita delle galere<br />

al signor pr<strong>in</strong>cipe di Monaco suo parente, et vedendo l’altezza serenissima<br />

esser come caduta la pratica con padre Sant’ Elia et andar pendendo anche<br />

quella de’ signori veneziani con i quali et con ogni altro si trovava all’ora<br />

<strong>in</strong> piena libertà, non potesse far di meno di non prestare orecchie anche a<br />

sua em<strong>in</strong>enza; et <strong>in</strong>troducendone negozio / c. 550r / si appuntò di vender le<br />

galere al suddetto signor pr<strong>in</strong>cipe per i medesimi prezzi che si liberavano<br />

alli signori veneziani, né portando questi altre risoluzioni né comparendo<br />

altri avvisi di Napoli t hebbe maggior campo il signor card<strong>in</strong>ale Grimaldi<br />

s «dal ... tenore» <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

t Segue, cancellato: «anzi sapendosi essere stati revocati al Vasari gli ord<strong>in</strong>i che teneva <strong>in</strong><br />

Livorno a questo conto».


546<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

di avanzarsi con la negoziazione, sì che venendo da Roma u il denaro parato,<br />

con lo sborso effettivo di esso si concluse et si stipulò la vendita. Doppo<br />

qualche aggiustamento già stabillito et <strong>in</strong> tempo che non si poteva più tornare<br />

<strong>in</strong>dietro, si <strong>in</strong>tese dal padre di S. Elia che il signor Benedetto Sp<strong>in</strong>ola 28<br />

havesse mandato a Fiorenza un tal canonico con partiti avantaggiosi per la<br />

suddetta compra, et che poco doppo fusse anche comparso un corriere al<br />

medesimo padre con altri recapiti di buona parte del denaro, ma essendo già<br />

il negozio fi nito non restava ormai luogo ad altre propositioni. Che è quanto<br />

puramente è passato <strong>in</strong>torno a questo particolare.<br />

e) Inventario delle “scritture” consegnate all’ambasciatore Gori Pannil<strong>in</strong>i.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, c. 551r.<br />

c. 551r / Inventario delle scritture che si consegnano a monsignor Gori<br />

Pannil<strong>in</strong>i per la sua ambasciata di <strong>Spagna</strong>. In Firenze, 23 dicembre 1647.<br />

1 Un libretto stampato dell’<strong>in</strong>vestitura di Siena.<br />

2 Un consulto del signor dottor Vecchi 29 et altri dottori circa i soccorsi.<br />

3 Il signor Mario Baldacch<strong>in</strong>i mostrerà la lettera che gli fu scritta sotto li<br />

23 di maggio 1646 <strong>in</strong> materia della neutralità e ne darà copia.<br />

4 Raggu<strong>agli</strong>o dell’occorso <strong>in</strong>torno alla vendita delle galere.<br />

5 Scrittura moderna del signor Vettori, che si li manderà a Genova o <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, circa i soccorsi dovuti dal re cattolico.<br />

6 Copia di lettera del signor don Carlo della Gatta al granduca de’ 9<br />

maggio 1646; et questa orig<strong>in</strong>ale è nel negozio della neutralità.<br />

u «avanzarsi ... Roma» <strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 547<br />

1 Giovanni Battista di Niccolò Gori Pannil<strong>in</strong>i nacque a Siena nei primi anni del ‘600. Dottore<br />

<strong>in</strong> utroque iure, fu referendario dell’una e dell’altra segnatura. Nel 1625 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

da Urbano VIII vicelegato a Bologna. Divenne poi <strong>in</strong>quisitore di Malta e nel marzo 1649<br />

vescovo di Grosseto. Dal 1647 al 1648 fu residente granducale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Morì <strong>in</strong>torno al<br />

1664, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 143; HC, vol. IV, p. 198; ESNI, vol. 3, p. 523.<br />

2 L’abate Mario Baldacch<strong>in</strong>i, orig<strong>in</strong>ario di Cortona, fu chiamato alla corte granducale da<br />

Andrea Cioli. Dal 1640 al 1648 fu segretario di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> coi residenti Pucci e<br />

Gori. Alla morte di Persio Falconc<strong>in</strong>i (1666) fu nom<strong>in</strong>ato segretario dello studio di Pisa,<br />

delle possessioni, della pratica segreta di Pistoia, dello stato di Siena e degli affari di Scansano,<br />

cariche che Cosimo III gli confermò l’8 giugno 1670. Morì nell’ottobre di quello stesso<br />

anno, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 129; Pans<strong>in</strong>i, Le segreterie, p. XLII.<br />

3 Luis Menéndez de Haro (1596-1661), figlio di Diego e di Francisca de Guzmán, sorella del<br />

conte-duca Olivares. Alla morte di quest’ultimo (1645), cercò di impedire che il figlio bastardo<br />

dell’Olivares fosse riconosciuto come legittimo, così da ereditare i titoli e i beni dello zio.<br />

Nel 1648 ereditò il titolo di marchese del Carpio. Uomo “gris y mediocre, de una capacidad<br />

muy <strong>in</strong>ferior a la de su tio”, fu valido di Filippo IV. Sposò Beatriz de Sotomar y Haro, Diccionario,<br />

vol. I, p. 1329; Barrios, El consejo, p. 367; Elliott, Il miraggio, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Pedro Coloma, figlio di Pedro che fu segretario degli ord<strong>in</strong>i e discendente di Juan Coloma,<br />

famoso segretario di Fernando Il Cattolico. Dal 1621 fu segretario di stato di Filippo<br />

IV, <strong>in</strong> particolare gli venne assegnata la segreteria del norte. Gli fu affidata anche la segreteria<br />

di guerra de la parte de la mar e, <strong>agli</strong> <strong>in</strong>izi degli anni Quaranta, quella della junta de<br />

armadas. Morì <strong>in</strong>torno alla metà del secolo, Escudero, Los secretarios, vol. I, pp. 654-655;<br />

vol. II, p. 386; Baltar Rodríguez, Las Juntas, pp. 355, 401, 693.<br />

5 Giulio Rospigliosi (1600-1669), futuro papa Clemente IX. Figlio di Girolamo e Maria Cater<strong>in</strong>a<br />

Rospigliosi, nacque a Pistoia. Tra il 1609 e il 1610 ricevette la tonsura e i primi due<br />

ord<strong>in</strong>i m<strong>in</strong>ori e nel 1614 partì alla volta di Roma, dove fu educato dai padri gesuiti. Intorno<br />

al 1618-19 si addottorò a Pisa <strong>in</strong> teologia e diritto. Tornato a Roma, entrò nella cerchia<br />

dei Barber<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> quella del card<strong>in</strong>ale Antonio. Alla corte dei Barber<strong>in</strong>i rimase<br />

vent’anni, dal 1624 al 1644. Nel 1631 fu nom<strong>in</strong>ato alla segreteria dei riti e nel 1632 divenne<br />

referendario dell’una e dell’altra segnatura. Nel 1635 fu nom<strong>in</strong>ato segretario dei brevi ai<br />

pr<strong>in</strong>cipi. Nel 1641 ebbe l’<strong>in</strong>carico di consultore canonista nella penitenzeria apostolica, nel<br />

1642 di vicario del capitolo di S. Maria Maggiore e nel 1643 di sigillatore della penitenzeria.<br />

Nel 1644 fu consacrato vescovo e subito dopo la nom<strong>in</strong>a partì per Madrid, dove era stato<br />

nom<strong>in</strong>ato nunzio. Tornò a Roma nel 1653, dopo un breve soggiorno <strong>in</strong> Toscana, e fu subito<br />

nom<strong>in</strong>ato governatore di Roma. Alessandro VII non appena salì al soglio pontificio lo nom<strong>in</strong>ò<br />

segretario di stato e nel 1657 lo elevò al card<strong>in</strong>alato. Il 20 giugno 1667 fu eletto papa, L.<br />

Osbat, R. Meloncelli, <strong>in</strong> Enciclopedia dei Papi, vol. III, pp. 348-360.<br />

6 Alvise Contar<strong>in</strong>i.<br />

7 Ottavio di Silvio Piccolom<strong>in</strong>i Pieri (1599-1656) duca di Amalfi fu uno dei più celebri<br />

generali della guerra dei Trent’anni. Nel 1620 vestì l’abito di cavaliere gerosolimitano e<br />

qu<strong>in</strong>di partecipò alle guerre d’Italia <strong>in</strong> favore della <strong>Spagna</strong>. Cosimo II di Toscana lo elesse<br />

capitano di reggimento e lo mandò <strong>in</strong> soccorso dell’imperatore Ferd<strong>in</strong>ando II. Partecipò<br />

poi alla batt<strong>agli</strong>a di Lützen (1633) e, tra le fila del duca di Lorena, a quella di Nordl<strong>in</strong>ghen<br />

(1634), dove morì suo nipote Silvio di Enea. Nel 1639 liberò Thionville assediata dal<br />

maresciallo di Chatillion. Nel 1643 passò al servizio del re di <strong>Spagna</strong>. Giunto a Saragozza<br />

nel dicembre di quell’anno fu <strong>in</strong>signito del Toson d’Oro e del grado di generale di <strong>Spagna</strong>,


548<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

ottenne il ducato di Amalfi e qu<strong>in</strong>di fu <strong>in</strong>viato nei Paesi Bassi. Richiamato dall’imperatore,<br />

combatté gli svedesi e nel 1648 fu nom<strong>in</strong>ato feld-maresciallo. Fu commissario generale<br />

al congresso di Norimberga per l’adempimento del trattato di Westfalia. Al suo ritorno fu<br />

eletto pr<strong>in</strong>cipe dell’Impero, capitano della guardia imperiale, cavaliere della Chiave d’Oro,<br />

consigliere di stato e di guerra. Morì a Vienna nell’agosto del 1656. Sua moglie fu Maria<br />

Benigna Francesca, figlia di Giulio Enrico duca di Sassonia, dalla quale non ebbe figli, così<br />

alla sua morte il ducato di Amalfi e le sue sostanze andarono al pronipote Enea Silvio di<br />

Francesco, SSFCT, Piccolom<strong>in</strong>i, vol. III, pp. 9-10; Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, pp. 149-150; Barker,<br />

Army, pp. 61-111; Arcegni, Condottieri, vol. II, pp. 425-426.<br />

8 Giovanni Battista Barducci visse a lungo <strong>in</strong> Francia, dove godette di molti benefici ecclesiastici.<br />

Nel 1643 il granduca di Toscana lo designò suo residente presso la corte di Parigi.<br />

Coprì l’<strong>in</strong>carico f<strong>in</strong>o al 1656, periodo durante il quale ebbe un fitto carteggio col pr<strong>in</strong>cipe<br />

Leopoldo de Medici. La sua missione diplomatica fu particolarmente difficile a causa delle<br />

movimentate vicende della guerra di Castro e, soprattutto, per il perdurare della guerra dei<br />

Trent’anni. Grazie a lui si arrivò nel 1645 al trattato di neutralità tra Francia e Toscana.<br />

Molto ben visto <strong>in</strong> curia, nel giugno 1656 fu nom<strong>in</strong>ato vescovo di S. M<strong>in</strong>iato. Ciò lo sp<strong>in</strong>se<br />

a tornare <strong>in</strong> Italia, dove morì nell’ottobre 1661, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 130; R.<br />

Cantagalli, <strong>in</strong> DBI, vol. 6, pp. 317-318.<br />

9 Probabilmente si tratta di Girolamo Sp<strong>in</strong>ola, che fu residente a Napoli della repubblica<br />

di Genova. Nel 1642 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Savona, che difese contro l’<strong>in</strong>vasione di<br />

Carlo Emanuele II di Savoia, Valori, Condottieri, p. 387.<br />

10 Niccolò Buonaventuri (1614-1679), fiorent<strong>in</strong>o, figlio di Francesco e Benedetta Borgianni.<br />

Come il padre, <strong>in</strong>traprese la carriera diplomatica al servizio dei granduchi di Toscana.<br />

Nel 1639 fu nom<strong>in</strong>ato agente del Monte <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Nel 1647, con Mario Baldacch<strong>in</strong>i, fu<br />

segretario di legazione a Madrid del residente Gori. Fu qu<strong>in</strong>di reggente dal settembre 1648<br />

al febbraio 1649, quando giunse il nuovo residente granducale Ludovico Incontri. Rientrato<br />

a Firenze, sposò Laura di Tommaso Gegni, dalla quale ebbe c<strong>in</strong>que figli. Nel 1654<br />

entrò nel Consiglio dei duecento e ricoprì altre cariche pubbliche, tra cui quella di ufficiale<br />

della Grascia nel 1656, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, pp. 114, 132; E. Cecchi, <strong>in</strong> DBI,<br />

vol. 15, Roma 1972, p. 182.<br />

11 Giovanni Bentivoglio (1611-1694), figlio di Enzo e Cater<strong>in</strong>a di Francesco conte di Mart<strong>in</strong>engo.<br />

Divenuto priore di S. Romano di Ferrara e abate di S. Maria <strong>in</strong> Cosmed<strong>in</strong> di Ravenna,<br />

andò <strong>in</strong> Francia e visse alla corte di Luigi XIII, che gli assegnò numerose rendite<br />

ecclesiastiche. Fu uomo <strong>in</strong>fluente, vic<strong>in</strong>o al card<strong>in</strong>ale Mazar<strong>in</strong>o. Nel 1646 gli venne assegnato<br />

l’<strong>in</strong>carico di recarsi a Firenze per trattare la neutralità toscana nella guerra, detta dei<br />

Barber<strong>in</strong>i, che stava per scoppiare tra la <strong>Spagna</strong>, nemica dei Barber<strong>in</strong>i, e la Francia, loro<br />

protettrice, Litta, Famiglie, vol. I, tav. VII.<br />

12 Alessandro Vettori (1586-1661), fiorent<strong>in</strong>o, figlio di Francesco, che fu commissario di<br />

Montepulciano e capitano di Volterra, e di Margherita di Salvestro Cambi. Iniziò la sua carriera<br />

politica come consultore del Sant’uffizio nel 1618. Nel 1636 fu nom<strong>in</strong>ato segretario<br />

delle riformagioni. Nel 1637 fu eletto senatore e segretario della pratica segreta. Nel 1642<br />

divenne uditore della giurisdizione e nel 1645 uditore dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano. Nel 1656<br />

resse l’università di Pisa ed entrò qu<strong>in</strong>di nel Consiglio di stato. Fu merito suo il trattato<br />

di matrimonio stipulato nel 1645 tra Anna, sorella del granduca, e l’arciduca Ferd<strong>in</strong>ando<br />

Carlo. Si occupò anche dell’acquisto di Pontremoli, nel 1650 prese possesso della città a<br />

nome del governo mediceo e ricevette d<strong>agli</strong> abitanti il giuramento di fedeltà. Nel 1651


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 549<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II per premiarlo dei suoi servigi conferì a lui e alla sua discendenza una commenda<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano senza l’obbligo di vestirne l’abito. Sposò nel 1636 G<strong>in</strong>evra<br />

di Federico Gondi dalla quale ebbe due figli, Federico Piero, cavaliere di S. Stefano, e Francesco<br />

Maria, prelato e letterato, Litta, Famiglie, vol. VII, tav. III.<br />

13 Francisco Antonio Borgia y Velasco (1587-1645) duca di Gandia, figlio di Francisco e di<br />

Juana de Velasco y Aragón, cameriera maggiore della reg<strong>in</strong>a Margherita. Fu cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e<br />

gerosolomitano, capitano generale delle galere di <strong>Spagna</strong>, gentiluomo di camera<br />

del re, consigliere di guerra e consigliere di stato, Barrios, El consejo, p. 376; Pérez Bustamante,<br />

Felipe IV, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

14 Gerolamo Talenti Fiorenza (1595-1649), milanese, marchese di Conturbia. Servì la <strong>Spagna</strong><br />

come soldato e diplomatico. Nel 1634 <strong>in</strong>gaggiò a sue spese c<strong>in</strong>que compagnie militari<br />

colle quali combatté <strong>in</strong> Germania e <strong>in</strong> Fiandra, ottenendo la nom<strong>in</strong>a di generale di artiglieria.<br />

Combatté qu<strong>in</strong>di a Vigevano e <strong>in</strong> altre località del piacent<strong>in</strong>o e del tortonese. Nel<br />

1643 entrò nel consiglio segreto di Milano. Morì a Madrid, Valori, Condottieri, p. 395;<br />

Arese, Le supreme, p. 150.<br />

15 Pietro di Lorenzo Isimbardi (1603-1670) marchese della Pieve di Cairo, patrizio di Pavia,<br />

detto Isimbardo di Mendoza. Servì come ventueriero il duca di Feria (1624) e poi don<br />

Gonzalo di Cordova nel 1628-29. Nel 1635 fu nom<strong>in</strong>ato capitano di moschettieri e maestro<br />

di campo della milizia nel contado di Pavia. Nel 1638 ebbe il comando generale delle<br />

milizie dello stato milanese. Nel 1639 divenne qu<strong>in</strong>di comandante del presidio di Mortara<br />

e nel 1640 delle milizie urbane di Pavia. Fu ambasciatore per lo stato di Milano a Firenze<br />

nel 1642, a Napoli nel 1644 e 1645, a Parma nel 1642 e 1646. Entrò nel consiglio segreto<br />

di Milano nel 1643 e nel 1648 fu nom<strong>in</strong>ato questore di cappa corta. Sposò Anna Francesca<br />

Beccaria, figlia di Francesco e di Ottavia Serbelloni, Arese, Le supreme, p. 135; Calvi, Famiglie,<br />

vol. III, tav. VII; Arcegni, Condottieri, vol. II, p. 74.<br />

16 Giovanni Battista di Stefano Lomell<strong>in</strong>i (1584-1674), doge di Genova dal luglio 1646 al<br />

luglio 1648. Gli ultimi giorni del suo governo furono segnati dalla congiura di Gian Paolo<br />

Balbi, che voleva sovvertire la repubblica e consegnarla <strong>in</strong> mano ai Francesi. Nel 1640<br />

fu <strong>in</strong>viato ambasciatore straord<strong>in</strong>ario presso il marchese di Léganes governatore di Milano.<br />

Nel 1643 venne eletto ambasciatore di Genova presso la corte cattolica, ma rifiutò l’<strong>in</strong>carico,<br />

Ciasca, <strong>Istruzioni</strong>, vol. III, p. 112; Cappell<strong>in</strong>i, Dizionario, p. 91; Grendi, Balbi, ad<br />

<strong>in</strong>dicem; Schiaff<strong>in</strong>o, Memorie, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

17 Luca Giust<strong>in</strong>iani (1586-1651), figlio di Alessandro che fu doge di Genova dal 1611 al<br />

1613. Fu commissario straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong> Corsica nel 1626 e più volte impiegato <strong>in</strong> missioni diplomatiche.<br />

Nel 1626 fu <strong>in</strong>viato straord<strong>in</strong>ario a Milano, nel 1627 a Mantova per l’assunzione<br />

del nuovo duca V<strong>in</strong>cenzo II, agente <strong>in</strong> Roma nel 1636 e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ambasciatore straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong> nel 1637. Nel 1633 fu eletto generale delle galere genovesi. Dal luglio 1644 al luglio<br />

1646 fu doge, Ciasca, <strong>Istruzioni</strong>, vol. III, p. 47; Cappell<strong>in</strong>i, Dizionario, p. 78.<br />

18 Iñigo Melchor Fernández de Velasco y Tovar (1629-1696) conte di Haro, conestabile<br />

di Castiglia, duca di Frias, quarto marchese di Berlanga, cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago.<br />

Figlio di Bernard<strong>in</strong>o contestabile di Castiglia e di Isabel de Guzmán. Fu governatore di<br />

Milano ad <strong>in</strong>terim dal settembre 1647 al febbraio 1648 al posto del padre ammalatosi, <strong>in</strong><br />

attesa dell’arrivo del marchese di Caracena. Nel 1651 fu nom<strong>in</strong>ato generale della cavalleria<br />

di <strong>Spagna</strong>. Fu governatore della Galizia e dal 1668 al 1670 delle Fiandre. Entrò nel consiglio<br />

di stato nel 1669 e <strong>in</strong> quello stesso anno entrò anche nella giunta di governo durante la<br />

m<strong>in</strong>orità di Carlo II. Dal 1671 al 1675 fu presidente del consiglio degli ord<strong>in</strong>i e nel 1675


550<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

di quello delle Fiandre. Nel 1676 divenne maggiordomo maggiore del re. Sposò <strong>in</strong> prime<br />

nozze Josefa Fernández de Córdoba, figlia dei duchi di Feria e, <strong>in</strong> seconde nozze, María Teresa<br />

de Benavides, figlia dei conti di Santiesteban del Puerto, Arese, Le supreme, pp. 78-79;<br />

Barrios, El consejo, pp. 388-389.<br />

19 Antonio Briceño Ronquillo.<br />

20 Francesco Bonsi apparteneva ad una nobile famiglia fiorent<strong>in</strong>a che godeva di un certa<br />

<strong>in</strong>fluenza presso la corte francese. Fratello di Clemente Bonsi vescovo di Bèziers, sposò<br />

Crist<strong>in</strong>a Riari, dalla quale ebbe un figlio, Piero (1631-1703), che si trasferì <strong>in</strong> Francia e<br />

qui <strong>in</strong>traprese con successo la carriera ecclesiastica e diplomatica. Come altri membri della<br />

famiglia Bonsi, Francesco fu uomo politico e diplomatico: fu eletto senatore e <strong>in</strong>torno al<br />

1639, <strong>in</strong>sieme a Carlo Gonzaga, avviò una lunga trattativa perché il pr<strong>in</strong>cipe Mattias de<br />

Medici passasse al servizio della Francia. Quando il pr<strong>in</strong>cipe all’ultimo momento cambiò<br />

idea, facendo saltare tutti gli accordi f<strong>in</strong>o ad allora presi, il Bonsi rivolse queste parole al<br />

pr<strong>in</strong>cipe mediceo: «E quando vostra altezza con un matrimonio degno della persona potessi<br />

stabilir la sua fortuna <strong>in</strong> Francia, non lo stimerei se non a proposito non solo per vostra altezza<br />

medesima ma anche per l’<strong>in</strong>teresse del serenissimo granduca e di tutta cotesta casa».<br />

Già residente francese a Mantova, nel 1647 fu nom<strong>in</strong>ato ambasciatore di Francia a Genova,<br />

Sod<strong>in</strong>i, L’Ercole, p. 216; U. Coldagelli, Bonsi Piero, <strong>in</strong> DBI, vol. 12, Roma 1970, pp.<br />

388-395; Mar<strong>in</strong>elli, Un corrispondente, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

21 Rodrigo Ponce de León (1602-1658) quarto duca di Arcos, marchese di Zahara, figlio di<br />

Luis Ponce de León e di Vittoria Colonna de Toledo marchesa di Villafranca. Fu f<strong>in</strong>o al 1645<br />

vicerè di Valenza, qu<strong>in</strong>di vicerè di Napoli dal 1646 al 1648, durante la rivolta di Masaniello,<br />

per sedare la quale Filippo IV <strong>in</strong>viò nel 1648 il figlio naturale don Giovanni (Juan) d’Austria,<br />

che sostituì il duca di Arcos alla guida del regno. Era stato, <strong>in</strong>fatti, proprio un provvedimento<br />

preso dal duca ad accendere la rivolta. Sul f<strong>in</strong>ire del 1646 egli aveva voluto <strong>in</strong>trodurre a<br />

Napoli una nuova tassa (o meglio, un’antica tassa, quella sulla frutta, già abolita nel 1620),<br />

per f<strong>in</strong>anziare le spese militari e di fortificazioni necessarie alla difesa dello stato dei Presidi,<br />

sottoposto alla cont<strong>in</strong>ua m<strong>in</strong>accia della flotta francese. Morì nel suo feudo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> nel 1672,<br />

Gottardi, Corrispondenze, vol. VII, pp. 48, 131; G. De Caro, <strong>in</strong> DBI, vol. 4, Roma 1962,<br />

pp. 8-11; Fuidoro, Successi; Musi, La rivolta di Masaniello, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

22 Lodovico da Verazzano (1575 ca.-1647), figlio di Francesco, della famiglia patrizia fiorent<strong>in</strong>a<br />

a cui appartenne il famoso navigatore Giovanni. Nel 1602 prese l’abito stefaniano.<br />

Nel 1632 venne nom<strong>in</strong>ato ammir<strong>agli</strong>o dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano come successore di Giulio<br />

Barbolani di Montauto. Nel 1634 ricevette il titolo di generale delle galere toscane. Durante<br />

la guerra di Castro, nel 1641 fu posto a disposizione del Borgia, generalissimo della<br />

flotta spagnola, ma cercò di non trasc<strong>in</strong>are la flotta toscana <strong>in</strong> azioni a fondo contro la<br />

Francia, seguendo le istruzioni segrete del granduca. Nel 1642 venne eletto governatore di<br />

Livorno, carica che mantenne f<strong>in</strong>o alla morte, e priore di Montepulciano. Nel 1644 fondò<br />

a Livorno l’accademia letteraria dei Dubbiosi, il cui emblema era una nave con una stella<br />

come lo stemma dei Da Verazzano. Nel 1645 partecipò alla guerra di Candia, Valori,<br />

Condottieri, pp. 423-424; Bald<strong>in</strong>i, La famiglia, vol. II, pp. 580-599; Vivoli, Annali, vol.<br />

3, pp. 356-357; vol. 4, pp. 274, 282-283, 291.<br />

23 Dal novembre 1646 all’ottobre 1648 fu residente veneto a Firenze Giovanni Zon, Dispacci.<br />

Indice, p. 47.<br />

24 Iñigo Veléz de Guevara y Tassis (1597-1658) ottavo conte di Oñate e terzo conte di Villamediana,<br />

signore della casa di Guevara. Il padre, suo omonimo, fu ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a


75. A Giovan Battista Gori Pannil<strong>in</strong>i 551<br />

Vienna e a Roma e poi membro del consiglio di stato. Fu gentiluomo di camera di Filippo<br />

IV e nel 1625 ricevette la grandezza di <strong>Spagna</strong>. Nel 1644, alla morte del padre, assunse il<br />

titolo di conte di Oñate e di Villamediana, data la prematura morte dei due fratelli maggiori,<br />

Pedro e Juan. Nel 1646 fu ambasciatore della corona spagnola a Roma, dove entrò<br />

<strong>in</strong> buoni rapporti con papa Innocenzo X e acquistò il palazzo che è oggi sede dell’ambasciata<br />

di <strong>Spagna</strong> presso la Santa sede. Nel 1648, allo scoppio della rivolta di Masaniello, fu<br />

nom<strong>in</strong>ato vicerè di Napoli. Qui riuscì a sedare la rivolta e promulgò importanti riforme<br />

<strong>in</strong> campo economico e sociale. Nel 1653 tornò <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> ed entrò nel consiglio di stato.<br />

Sposò Antonia Manrique de la Cerda, dalla quale ebbe due figlie, Barrios, El consejo, pp.<br />

373-374; Fuidoro I., Successi del governo; Musi, La rivolta di Masaniello, pp. 253-275; Anselmi,<br />

I ritratti, pp. 294-295.<br />

25 Lodovico Da Verazzano.<br />

26 I Labia erano una ricca famiglia di mercanti di orig<strong>in</strong>e catalana stabilitasi a Venezia nel<br />

XVI secolo. Alla f<strong>in</strong>e del ‘600 fecero costruire la loro residenza che divenne uno dei palazzi<br />

più belli di Venezia (gli affreschi furono eseguiti da Giambattista Tiepolo) e che ancora<br />

oggi porta il loro nome. Nel 1646 un Giovanni Labia, dopo aver accumulato grandi<br />

ricchezze svolgendo la sua attività mercantile a Firenze, fu ascritto al patriziato veneziano,<br />

ESNI, vol. IV, p. 18.<br />

27 Geronimo Grimaldi (1597-1685), figlio di Gian Giacomo Grimaldi-Cavalleroni, barone<br />

di S. Felice e senatore di Genova, e di Girolama di Agost<strong>in</strong>o De Mari. Conseguito il dottorato<br />

<strong>in</strong> utroque iure, entrò <strong>in</strong> prelatura e nel 1621 fu nom<strong>in</strong>ato referendario dell’una e<br />

dell’altra segnatura. Dal 1628 al 1632 fu governatore di Roma. Nel 1632 fu <strong>in</strong>viato come<br />

nunzio straord<strong>in</strong>ario a Vienna per sollecitare l’imperatore a promuovere la guerra contro<br />

i protestanti. Tornato a Roma nel 1634 venne nom<strong>in</strong>ato governatore di Perugia e poi vicelegato<br />

del ducato d’Urb<strong>in</strong>o (1636). Nel 1641 fu nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Leucia (Siria)<br />

e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>viato a Parigi come nunzio ord<strong>in</strong>ario. Nel 1643 fu promosso card<strong>in</strong>ale. Con la<br />

morte di Urbano VIII perse il favore di cui godeva presso la corte pontificia. Nel 1646 aiutò<br />

i fratelli Barber<strong>in</strong>i a fuggire da Roma e a trovare rifugio <strong>in</strong> Francia. Per tutto il pontificato<br />

del Pamphili si str<strong>in</strong>se sempre più al partito francese, rappresentandone a Roma gli<br />

<strong>in</strong>teressi. Più volte si oppose al papa <strong>in</strong> concistoro e assoldò gruppi di armati del difendere<br />

se stesso e i suoi amici. Nel 1648 fu consacrato arcivescovo di Aix-en-Provence, su sp<strong>in</strong>ta<br />

del m<strong>in</strong>istro Giulio Mazzar<strong>in</strong>o. Nel 1675 gli fu assegnato, <strong>in</strong> aggiunta, il vescovato di Albano,<br />

F. Crucitti, <strong>in</strong> DBI, vol. 59, Roma 2002, pp. 533-539.<br />

28 Benedetto di Pasquale Sp<strong>in</strong>ola partecipò alle guerre di Fiandra come capitano di fanteria.<br />

Nel 1625 fu eletto commissario generale oltre l’Appenn<strong>in</strong>o e difese Gavi contro gli assalti<br />

del duca di Savoia. Fu qu<strong>in</strong>di richiamato dalla repubblica di Genova per provvedere alle<br />

difese della città e nom<strong>in</strong>ato maestro di campo, Valori, Condottieri, p. 386.<br />

29 Probabilmente si tratta del senese Virgilio di Cristofano de’ Vecchi, dottore <strong>in</strong> legge, che<br />

fu auditore di rota a Firenze dal 1625 al 1635, segretario delle leggi, lettore dello studio<br />

di Pisa e di Siena, Fasano Guar<strong>in</strong>i, I giudici, p. 114; ESNI, vol. VI, p. 837; SSFCT, De<br />

Vecchi, vol. III, p. 2.


76<br />

A Giovan Battista Strozzi <strong>in</strong>viato a Milano<br />

Firenze, 1648 aprile 22<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>carica Giovan Battista Strozzi, che si trova attualmente come ambasciatore<br />

a Parma, di una missione a Milano per rendere omaggio <strong>in</strong> nome del granduca al nuovo<br />

governatore spagnolo di quello stato, il marchese di Caracena. Al ritorno dovrà passare per<br />

Genova e soffermarvisi <strong>in</strong> <strong>in</strong>cognito.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 600r-604r.<br />

Cfr. corrispondenza relativa alla missione, ivi, cc. 599rv, 605r-627r.<br />

c. 600r / Instruzione a voi Giovan Batista Strozzi, 1 nostro gentilhuomo<br />

della camera, per il complimento che doverete <strong>in</strong> nostro nome portare al<br />

signor marchese di Carazena 2 , governatore di Milano. Data <strong>in</strong> Firenze, 22<br />

aprile 1648 a .<br />

È di stile di questa nostra casa che quando personaggi deputati dal re<br />

cattolico al governo di Milano ci hanno dato parte del possesso che ne sono<br />

venuti a pigliare, noi mandiamo gentilhuomo espresso a congratularcene<br />

con essi. Et trovandoci nel caso di dover ciò fare col signor marchese di<br />

Carazena, che ha passato con noi i primi preventivi complimenti <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

alla sua venuta al sopramenzionato governo, habbiamo pensato di valerci<br />

della persona vostra anche <strong>in</strong> questa fonzione b , da farsi sotto m<strong>in</strong>istero di<br />

gentilhuomo mandato: considerando noi che esequito che haverete i nostri<br />

ord<strong>in</strong>i nella corte di Parma potrà dirsi term<strong>in</strong>ata et fi nita l’ambasceria da noi<br />

impostavi, perciò facciamo spedirvi corriero espresso nella premenzionata<br />

corte di Parma con questa nuova commessione per Milano; dove però, licenziato<br />

che vi sarete da quelle altezze c , deponendo il nome d’ambasciatore,<br />

vogliamo che vi trasferiate con le / c. 600v / medesime camerate nondimeno<br />

et famiglia che haverete havuto nell’ambasciata: ma prima di muovervi, anzi<br />

nell’audienza medesima che haverete a pigliare d per la vostra licenza, farete<br />

a Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

b Segue cancellato: «benché non habbia da farsi da m<strong>in</strong>istro con titolo <strong>ambasciatori</strong>o».<br />

c «da quelle altezze» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «dalle<br />

altezze di Parma» a testo cancellato.<br />

d «medesima ... pigliare» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«che piglierete doppo l’arrivo del corriero» a testo cancellato.


76. A Giovan Battista Strozzi 553<br />

sapere et al signor duca et più precisamente e alla signora duchessa di quest’altro<br />

nuovo nostro ord<strong>in</strong>e che vi habbiamo mandato con detto f corriero et<br />

<strong>in</strong> dimostrazione di g apertura d’animo et di confi denza h .<br />

Et quando sarete a mezza giornata vic<strong>in</strong>o a Milano potrete <strong>in</strong>viare <strong>in</strong>nanzi<br />

il corriero vostro al nostro residente R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i per avvisarli la vostra<br />

venuta et l’hora nella quale sarete per arrivare alla città, affi nché egli possa<br />

portarsi a riscontrarvi et anche avvisare i quei cavalieri affezionati alla nostra<br />

casa che fossero per voler far il simile. Et entrando voi nella carrozza del<br />

medesimo R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, pensiamo che haverete a fermarvi <strong>in</strong> essa, mentre non<br />

ve ne fossero mandate altre di personaggi di così em<strong>in</strong>ente condizione che<br />

si richiedesse che voi entraste <strong>in</strong> quelle; <strong>in</strong> che vi governerete conforme al<br />

sentimento del medesimo R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> casa del quale dovrete alloggiare<br />

con le vostre camerate et famiglie et / c. 601r / ricever da esso lo spesamento<br />

che a nostro conto li ord<strong>in</strong>iamo di farvi. Et vi sarà detto dall’istesso nostro<br />

residente quel che sia consueto di praticarsi dai signori governatori <strong>in</strong> materia<br />

di trattamenti d’onore et di cortesia verso i nostri mandati, et di tanto<br />

haverete a contentarvi ancor voi.<br />

Domanderete poi l’audienza, et <strong>in</strong> tutto il ceremoniale così col signor<br />

governatore come con altri doverete contenervi conforme ai dettami et <strong>in</strong>struzioni<br />

del residente.<br />

Et nell’atto della medesima audienza, presentando al signor governatore<br />

la lettera nostra assicurerete sua eccellenza <strong>in</strong> nostro nome del contento che<br />

habbiamo preso della deputazione fatta da sua maestà della sua persona a<br />

quel carico, giudicando che <strong>in</strong> tempi così diffi cili non potesse elezione più<br />

adequata et opportuna esser fatta di quella dell’eccellenza sua, poiché dalla<br />

notizia che già teneva delle cose dello stato di Milano et delli <strong>in</strong>teressi<br />

d’Italia et dal valore et dalla prudenza di sua eccellenza, molto potrà essere<br />

il bene et l’avvantaggio che saranno per resultarne al real servizio di sua<br />

maestà et alle convenienze dell’istessa Italia. Et tra i motivi del nostro contento<br />

potrete signifi care la cagione ancora che ne prendiamo dalla rifl essione<br />

/ c. 601v / del merito che potrà sempre più acquistare esso signor governa-<br />

e «più precisamente» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

f Aggiunto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo.<br />

g Segue «confidenza» cancellato.<br />

h «<strong>in</strong> ... confidenza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di<br />

«espressamente ciò che si dice a voi, sapendo che non haverete ad andare a Mi- habbiano a<br />

sapere il soggetto preciso della vostra andata a Milano» a testo cancellato.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «<strong>in</strong>viti» a testo cancellato.


554<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

tore appresso sua maestà, poiché corrispondiamo con pieno desiderio d’ogni<br />

sua prosperità all’amore che <strong>in</strong> ogni tempo ha dimostrato a questa casa. Et<br />

passando poi a quel che risguardi sua maestà, vi diffonderete <strong>in</strong> asseverar<br />

largamente il nostro non mai <strong>in</strong>terrotto ossequio verso la maestà sua et la<br />

nostra vera costante <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione, non punto differente dai nostri oblighi<br />

verso quella corona. Et se egli vi replicasse con toccar qualche cosa della<br />

nostra neutralità fra le due corone per dar qualche sorte di dubbio alle vostre<br />

asseveranze, potrete soggiugnere che i negoziati di quei tempi, partecipati<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> et ai m<strong>in</strong>istri di sua maestà <strong>in</strong> Italia, possono ben havere più che<br />

suffi cientemente giustifi cato la necessità che ce ne fu imposta et la mira che<br />

non meno che alla nostra conservazione havemmo al miglior servizio della<br />

maestà sua <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al mantener questi stati esenti da ogni accidente pregiudiciale<br />

anche a sua maestà, come felicemente è avvenuto et come pure il<br />

R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, più <strong>in</strong>formatone di voi j , può haver dimostrato al signor governatore<br />

antecessore et sarà sempre per fare eziandio con sua eccellenza istessa,<br />

quando così sia per gustare. Et ripigliando voi il complimento / c. 602r /<br />

et l’espressione della nostra parziale osservanza verso la corona di <strong>Spagna</strong>,<br />

affermerete il nostro immenso giubilo per la riduzione del popolo di Napoli<br />

all’obbedienza di sua maestà et esplicherete ciò con maniera et parole le più<br />

effi caci che vi sovverrano. Et dentro k tre o quattro giorni che vi si concedono<br />

di stanza a Milano ripiglierete una seconda audienza per licenziarvi et ve ne<br />

partirete per ritornarvene a quella strada che più a voi piacerà, avvertendo a<br />

chiedere scorte et convoi, mentre volendo venirvene per lo stato di Genova<br />

sentiste di poter correr qualche risico verso i confi ni di dare <strong>in</strong> soldati del<br />

partito avversario l o pure delli istessi spagnoli, che scorressero questi ostilmente<br />

et quelli con mala discipl<strong>in</strong>a nei medesimi confi ni.<br />

Se il signor card<strong>in</strong>ale Monti arcivescovo vi manderà a far qualche complimento<br />

anderete a visitar sua em<strong>in</strong>enza, presentandole la nostra lettera et parlandole<br />

con asseverazione della stima grande che facciamo della sua persona<br />

et del suo affetto verso di noi, et con certifi car l’em<strong>in</strong>enza sua della corrispondenza<br />

dell’animo nostro pieno di desiderio di servirla <strong>in</strong> tutte le occasioni,<br />

come saranno per far sempre ancora li signori card<strong>in</strong>ali nostro fratello et zio. /<br />

c. 602v / Et saprete che anche questo è uno de’ card<strong>in</strong>ali amici nostri.<br />

Ad altri m<strong>in</strong>istri et personaggi non siamo soliti di scrivere con le spedizioni<br />

de’ nostri mandati.<br />

j Segue «have-» cancellato.<br />

k Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «passati» a testo cancellato.<br />

l Segue «che scorress-» cancellato.


76. A Giovan Battista Strozzi 555<br />

Né col governatore né con m chi che fosse haverete a passar complimento <strong>in</strong><br />

nome della granduchessa nostra consorte, ché però non haverete sue lettere.<br />

Ma con sua eccellenza et col signor card<strong>in</strong>ale prefato ben haverete a complire<br />

per parte et de’ signori card<strong>in</strong>ali nostro fratello et zio et di questi altri<br />

pr<strong>in</strong>cipi, se haverete lettere loro; dovendovi l’haverne o il non ne havere<br />

esser regola per parlare o tacere <strong>in</strong> conto di essi.<br />

Con altri, o m<strong>in</strong>istri o cavalieri, nel ricevere le loro visite et l’espressione<br />

del loro affetto verso questa casa et della loro cortesia verso di voi o nel<br />

doverle o rendere o scusarvene per brevità di tempo (se bene a noi parrebbe<br />

che si dovessero et potessero rendere), vi governerete conforme al parere del<br />

R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i. Et <strong>in</strong> qualunque maniera affermerete a ciascuno l’aggradimento<br />

nostro delle loro amorevoli <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni verso di noi, la stima che ne facciamo<br />

et il desiderio nostro di mostrar loro la nostra corrispondenza <strong>in</strong> ogni<br />

occasione. / c. 603r /<br />

Nel rimettervi a viaggio vi <strong>in</strong>gegnerete di far da <strong>in</strong>cognito più che sia<br />

possibile per sbrigarvi dalle ceremonie che i comandanti delle città et luoghi<br />

n dello stato di Milano per quali passerete pensassero di usar con voi,<br />

ma quando pure persistessero <strong>in</strong> volervi fare <strong>in</strong> ogni modo qualche dimostrazione<br />

d’amore non o la rifi uterete fi nalmente, et ne mostrerete obligo di<br />

darcene conto.<br />

A Genova assolutamente sosterrete l’<strong>in</strong>cognizione, et vi scuserete con<br />

chiunque di qualsiasi dimostrazione p o attiva o passiva di persona publica.<br />

Non lascerete già privatamente, a quelli che vi si dichiarassero amorevoli<br />

nostri, come particolarmente potrebbero fare il signor Luca Giust<strong>in</strong>iani et il<br />

signor Francesco Maria Sp<strong>in</strong>ola 3 et il signor marchese Brignole, di accertarli<br />

dell’affezione et del conto ne’ quali siano appresso di noi. Et a quelli che<br />

vi havessero visitato renderete le visite, ma come Giovan Battista Strozzi<br />

semplicemente camm<strong>in</strong>erete per la città, et però senza accompagnatura<br />

delle vostre camerate q , facendo solamente venir con voi due o tre de’ vostri<br />

servitori. Et nel ricever voi visite, similmente / c. 603v / operete che non<br />

comparisch<strong>in</strong>o le dette vostre camerate, con le quali, fuori delle sudette<br />

occasioni di visite, ben potrete andare et star per tutto. Supponghiamo che<br />

m Segue «al-» cancellato.<br />

n Segue «per lo» cancellato.<br />

o Segue «l’» cancellato.<br />

p Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «apparenza, trattamento,» cancellati <strong>in</strong> momenti successivi.<br />

q Segue «et solamente con due» cancellato.


556<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

non vi mancheranno <strong>in</strong>dirizzi, almeno di mercanti, per ogni bisogno che<br />

haveste di qualche favore o assistenza, et però non vi facciamo mandar lettere<br />

né anche proprie del balì Gondi per qualcuno de’ r corrispondenti della<br />

nostra segreteria; dovendosi star su la professione che per gusto vostro et<br />

non per ord<strong>in</strong>e nostro sia da voi stato eletto il passar per Genova, sì che né<br />

di noi né de’ nostri m<strong>in</strong>istri s non ne poteste haver havute.<br />

Se da Genova <strong>in</strong> qua, o facendo la strada per terra o navigando, haveste<br />

a toccar il pr<strong>in</strong>cipato di Massa, essendo quel pr<strong>in</strong>cipe 4 t nostro amico et<br />

parente sarà bene che andiate a visitarlo sotto pretesto di portarci nuove<br />

della salute di sua eccellenza, ma però con scusarvi se non li presentiate<br />

nostre lettere, avvenga che di vostro pensiero habbiate tenuto quella strada<br />

di ritorno dalle vostre ambasciate. Non lascerete già ne’ vostri discorsi di<br />

mostrar di sapere l’affetto nostro verso la sua persona et casa, et il nostro<br />

desiderio d’ogni sua prosperità. / c. 604r /<br />

Nel venire per il tratto del paese del Genovato et Massigiano cercherete<br />

d’<strong>in</strong>formarvi delle nuove di mare, et particolarmente circa le armate, et<br />

anche a sbarchi di soldatesche che fossero o seguiti o per seguire a Lerici u , a<br />

Lavenza o altrove per Lombardia, per potercene dar notizia al vostro arrivo,<br />

al quale preghiamo Dio che vi conduca felicemente.<br />

r Segue «cotesti cavalieri» cancellato.<br />

s Segue cancellato: «habbiate portate non per».<br />

t «<strong>in</strong> ... confidenza» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo <strong>in</strong> luogo di «signore»<br />

a testo cancellato.<br />

u Segue «alla» cancellato.


76. A Giovan Battista Strozzi 557<br />

1 Giovanni Battista Strozzi (1619-1681), figlio di Lorenzo che fu maestro di camera del<br />

pr<strong>in</strong>cipe card<strong>in</strong>ale Leopoldo e poi senatore. Fu gentiluomo di camera dei granduchi Ferd<strong>in</strong>ando<br />

II e Cosimo II. Nel 1648 fu <strong>in</strong>viato a Milano, Parma e Modena. Nel 1679 fu eletto<br />

senatore. Nel 1673 sposò Francesca di Luigi Altoviti, dalla quale ebbe 3 figli. Il suo unico<br />

figlio maschio, Lorenzo Francesco, nel 1722 fu dichiarato dal papa pr<strong>in</strong>cipe di primo rango,<br />

Litta, Famiglie, vol. V, tav. XXII, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 164.<br />

2 Luis de Benavides Carrillo y Toledo qu<strong>in</strong>to marchese di Frómista y Caracena, conte di P<strong>in</strong>to,<br />

cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Santiago. Fu gentiluomo di camera del re di <strong>Spagna</strong> e generale<br />

della cavalleria spagnola nelle Fiandre. Nel 1648 fu nom<strong>in</strong>ato governatore di Milano, carica<br />

che ricoprì f<strong>in</strong>o al 1656. Nel 1659 fu membro del consiglio di Stato. Dal 1659 al 1664 fu<br />

governatore dei Paesi Bassi. Morì a Madrid nel 1668, Barrios, El consejo, p. 382.<br />

3 Forse si tratta di Francesco Maria Sp<strong>in</strong>ola, figlio di Giovanni Niccolò. Nel 1640 fu eletto<br />

commissario nella riviera di Ponente. In stretti rapporti col governo toscano, nel 1641<br />

si occupò di trovare un alloggio a Mattia de Medici, fratello del granduca, durante il suo<br />

breve soggiorno nella città di Genova, Schiaff<strong>in</strong>o, Memorie, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Carlo I Cybo-Malasp<strong>in</strong>a (1581-1662), figlio di Alderano marchese di Carrara e di Marfisa<br />

d’Este. Alla morte dello zio Ferrante nel 1593 ereditò il titolo di marchese di Aiello, titolo<br />

che nel 1605 il re di <strong>Spagna</strong> elevò a ducato. In quello stesso anno sposò Brigida figlia<br />

di Giannett<strong>in</strong>o Sp<strong>in</strong>ola, dalla quale ebbe quattordici figli. Nel 1606 divenne marchese di<br />

Carrara e nel 1623, alla morte del nonno Alberico I, pr<strong>in</strong>cipe di Massa. F<strong>in</strong>o alla morte governò<br />

il pr<strong>in</strong>cipato con prudenza e sagacia, evitando di entrare nelle lotte dei vari pr<strong>in</strong>cipi<br />

italiani. Nel 1629 ottenne dal papa che la parrocchia di S. Pietro di Massa fosse eretta <strong>in</strong><br />

collegiata <strong>in</strong>signe, con dignità abbaziale. Amante delle lettere, fu protagonista di un’attenta<br />

politica culturale. Fu pr<strong>in</strong>cipe dell’accademia degli Intrepidi di Ferrara e dell’accademia<br />

di Genova, N. Longo, <strong>in</strong> DBI, vol. 25, Roma 1981, pp. 268-269; Raffo Magg<strong>in</strong>i, Fusani,<br />

Carlo I Cybo Malasp<strong>in</strong>a.


77<br />

A Lorenzo Capponi <strong>in</strong>viato a Napoli<br />

Artim<strong>in</strong>o, 1648 settembre 25<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II <strong>in</strong>via il marchese Lorenzo Capponi a rendere visita a don Giovanni d’Austria<br />

e al viceré di Napoli, conte di Ognat. Nell’ istruzione aggiunta gli si <strong>in</strong>dicano gli alti<br />

personaggi ai quali render visita nel regno di Napoli. Segue, <strong>in</strong>fi ne, un’istruzione speciale<br />

dedicata ai crediti del granduca e ai modi da usare per richiederne il saldo.<br />

ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 630r-636r, 671r-676r.<br />

a) Istruzione<br />

Il marchese Lorenzo Capponi dovrà rendere visita ed omaggio a don Giovanni d’Austria,<br />

raggiungendolo sia nel caso che si trovi a Napoli, sia che si trovi <strong>in</strong> Sicilia. Dovrà <strong>in</strong> primo<br />

luogo congratularsi con lui per aver sedato le turbolenze che agitavano il regno di Napoli,<br />

ma anche fargli presenti i torti subiti dal granduca, <strong>in</strong>debitamente espropriato dei casali di<br />

Cosenza e non ancora risarcito <strong>in</strong> alcun modo. Qualora dovesse recarsi Sicilia renderà anche<br />

visita al card<strong>in</strong>ale Trivulzio, mentre a Napoli <strong>in</strong>contrerà il viceré, conte di Ognat, riferendogli<br />

quanto già esposto a don Giovanni d’Austria.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 630r-633r. Reca <strong>in</strong><br />

calce le fi rme autografe del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II e del segretario di stato<br />

Giovan Battista Gondi, ed il sigillo granducale impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

Cfr. corrispondenza relativa alla missione, ivi, cc. 638r –670r.<br />

c. 630r / Instruzzione a voi, marchese Lorenzo Capponi 1 , nostro gentilhuomo<br />

della camera, per la vostra gita a Napoli al signor don Giovanni di<br />

Austria 2 . Da Artim<strong>in</strong>o, 25 di settembre 1648.<br />

Haveremmo dovuto, secondo gli stili consueti et l’abbondanza della<br />

nostra obbligata devozione verso la corona di <strong>Spagna</strong>, mandar a baciare <strong>in</strong><br />

nostro nome le mani al signor don Giovanni di Austria s<strong>in</strong> quando l’anno<br />

passato comparve con l’armata di sua maestà cattolica nel regno et nella<br />

propria città di Napoli, se le turbolenze veglianti allora <strong>in</strong> quelle parti et<br />

che hanno anche di poi cont<strong>in</strong>uato più mesi non ce lo havessero vietato.<br />

Et doppo la riduzzione all’obbedienza di sua maestà della medesima città,<br />

aspettando noi per momento commodità sicure et propizie di passaggi per<br />

il soggetto da <strong>in</strong>viarsi da noi, ci è avvenuto <strong>in</strong>sensibilmente il trascorrer<br />

fi no a questo tempo, nel quale, havendo noi stabilito di valerci della perso-


77. A Lorenzo Capponi 559<br />

na vostra, conosciuta da noi per bene adequata a così fatta missione per la<br />

qualità et de’ vostri natali et talenti, che vi rendono capace di ogni impiego<br />

appresso pr<strong>in</strong>cipi et atto ad ogni maneggio publico, vi habbiamo eletto a tal<br />

fi ne accioché come nostro gentilhuomo della camera habbiate quanto prima<br />

a portare le nostre commessioni et di complimento et di negozio al prefato<br />

signor don Giovanni et al conte di Ognat viceré. Vi haveremmo volentieri<br />

conferito la qualità di ambasciatore, se non havesse ostato la considerazione<br />

che le ambascerie si mandano solamente ai pr<strong>in</strong>cipi possessori di stati<br />

liberi, quali non gode il signor don Giovanni, ma nondimeno per esser sua<br />

eccellenza, benché naturale, fi glio di uno de’ maggiori re della cristianità,<br />

vogliamo che non lasciate di andare con accompagnatura et apparato tale<br />

quali ad <strong>ambasciatori</strong> si converrebbono, <strong>in</strong> dimostrazione della nostra maggiore<br />

considerazione di esso signor don Giovanni et della nostra somma<br />

osservanza verso la corona cattolica.<br />

Vogliamo però che oltre la vostra famiglia propria, <strong>in</strong> numero decente di<br />

persone da diverse funzioni, conduchiate ancora con voi quattro o c<strong>in</strong>que<br />

gentiluom<strong>in</strong>i per vostre camerate a vostra elezzione, et / c. 630v / che speditamente<br />

facciate sbrigare quanto per voi et per essi et per li vostri servitori<br />

sia di bisogno per portarvi a Livorno con ogni sollecitud<strong>in</strong>e ad imbarcarvi<br />

sopra una delle nostre galere, che vi troverete all’ord<strong>in</strong>e.<br />

Con essa vi porterete a Napoli, et se il signor don Giovanni si fosse trasferito<br />

<strong>in</strong> Sicilia andrete colà a trovarlo, et quando pur anche fosse partito<br />

di colà l’anderete dietro <strong>in</strong> mare mentre potesse trovarsi ancora per quelle<br />

mar<strong>in</strong>e, o per queste altre di qua dell’Italia.<br />

Toccandovi di havere a complire <strong>in</strong> Napoli, farete quivi capo a V<strong>in</strong>cenzio<br />

de’ Medici, <strong>in</strong>viandogli, prima di scendere di galera, la lettera che haverete<br />

per lui del Balì Gondi nostro primo segretario di stato, et ve ne anderete<br />

poi seco anche <strong>in</strong> casa sua a riposarvi, essendo egli per <strong>in</strong>vitarvi; et facendogli<br />

noi parimente ord<strong>in</strong>are di spesarvi con la vostra accompagnatura fi no<br />

a che siate o dal signor don Giovanni o dal signor viceré fatto condurre<br />

ad alloggiare <strong>in</strong> palazzo, conforme a che è di consuetud<strong>in</strong>e et come è stato<br />

praticato <strong>in</strong> occasione d’altri nostri mandati, serviti però anche di carrozze<br />

di corte, come l’istesso Medici potrà ricordarsi; onde fermerete con esso <strong>in</strong><br />

procacciarvi tali onoranze.<br />

Successivamente procurerete l’audienza dal signor don Giovanni, et <strong>in</strong><br />

essa, affermando le nostre <strong>in</strong>fi nite obligazioni et la nostra non mai <strong>in</strong>terrotta<br />

osservanza verso la corona cattolica, esporrete che <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a quelle<br />

vi habbiamo spedito a sua eccellenza nella sua venuta <strong>in</strong> Italia, accioché<br />

nell’istesso tempo che sodisfacciamo a questa parte con il motivo dei debiti


560<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

nostri verso la maestà del re suo padre, possiamo <strong>in</strong>sieme manifestare a sua<br />

eccellenza medesima la stima et l’affetto con quali veneriamo la sua persona<br />

et desideriamo di servirla <strong>in</strong> tutte le occasioni. Et trapassando voi a scusare<br />

la tardanza della vostra missione per causa delle turbolenze di quel regno,<br />

asserirete che la nostra mortifi cazione del non haver potuto mandar subito<br />

a dare il benvenuto all’altezza sua venga molto compensata dal giubilo<br />

che sentiamo per la gloria sublime risultata al suo nome per le valorose et<br />

prudenti sue applicazioni alla riduzzione et quiete felicemente riusciteli di<br />

procurare a quel regno, <strong>in</strong> avvantaggio delle cose della monarchia di <strong>Spagna</strong><br />

et probabilmente ancora <strong>in</strong> suffragio della pace universale. Di che molto ci<br />

congratuliamo con esso signor don Giovanni. Et affermerete essere l’istesso<br />

senso <strong>in</strong> tutta questa casa ; et complirete <strong>in</strong> specie <strong>in</strong> nome de’ / c. 631r /<br />

signori card<strong>in</strong>ali nostri fratello et zio, mentre habbiate lettere da essi. Et<br />

mentre il signor don Giovanni fosse vic<strong>in</strong>o alla partenza, gli darete <strong>in</strong> nostro<br />

nome ancora il buon viaggio.<br />

Quest’istesso complimento per appunto haverete a fare eziandio nel caso<br />

che havereste a vedere il signor don Giovanni <strong>in</strong> Sicilia o per mare; et se <strong>in</strong><br />

Sicilia haverete a pretendere come a Napoli l’alloggio <strong>in</strong> palazzo, o se per esservi<br />

forestiero anche l’istesso signor don Giovanni non vi si rendesse facile,<br />

ve ne tornerete a galera senza accettare <strong>in</strong> terra alloggio da chi che sia: et se<br />

al mare non occorrerà altro quanto a questo punto, et circa le altre dimostrazioni<br />

d’onore riceverete senza altre pretensioni quelle che vi saranno fatte.<br />

Avvenendo che habbiate, <strong>in</strong> terra o a Napoli o <strong>in</strong> Sicilia, a fare le vostre<br />

funzioni, vogliamo che chieggate all’istesso signor don Giovanni una seconda<br />

audienza per rappresentare con modesto sentimento le nostre giuste<br />

doglienze de’ gravi torti che ci sono stati fatti nel regno di Napoli, così per<br />

la spogliazione de facto che seguì, <strong>in</strong> pregiudizio de’ contratti passati et della<br />

parola regia impegnata, de’ casali di Cosenza che ci erano stati venduti, come<br />

per molte altre nostre rendite et asegnamenti che pur senza ragione ci sono<br />

stati levati. Per vostra <strong>in</strong>formazione di questo nostro <strong>in</strong>teresse vi si danno le<br />

scritture qui annesse della nostra Generale depositeria, acciò possiate parlarne<br />

con fondamento, doppo tuttavolta precedente discorso et concetto con V<strong>in</strong>cenzio<br />

de’ Medici, quale, havendo maneggiato queste materie, vi potrà molto<br />

opportunamente <strong>in</strong>dirizzare nella forma più precisa di trattarne. Motiverete<br />

<strong>in</strong> questo ragionamento che i nostri lunghi et rilevanti servizii resi <strong>in</strong> tante<br />

maniere alla corona cattolica, con nostra gran displicenza appariscono al<br />

mondo meno apprezzati et considerati che <strong>in</strong> altri gli atti molto diversi co’<br />

quali nondimeno si siano condotti ai migliori trattamenti et anche alle mercedi.<br />

Che sebene non potranno simili documenti mai fare nell’animo nostro


77. A Lorenzo Capponi 561<br />

impressione diversa dai nostri retti et riconoscenti buoni sentimenti, non è<br />

tuttavolta che non ce ne sentiamo talora amareggiati et che non crediamo di<br />

non meritare <strong>in</strong> questa parte, anche col fortifi carci sempre più / c. 631v / nondimeno<br />

nella costanza della nostra devozione verso la corona cattolica. Et per<br />

ultimo, rappresentando che nel decreto regio venuto di <strong>Spagna</strong> nella prefata<br />

nostra spoliazione essendo stato disposto che dovessimo essere stati re<strong>in</strong>tegrati<br />

<strong>in</strong> equivalenti di nostra sodisfazzione da aggiustarsi a Napoli, pregherete il<br />

medesimo signor don Giovanni a volere, prima di partirsi, esser di mezzo con<br />

la sua autorità per farci conseguire dal signor viceré l’effetto dell’<strong>in</strong>tenzione di<br />

sua maestà et di favorirci anco <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> con i suoi offi zii appresso la maestà<br />

sua per la nostra così giusta dovuta sodisfazione, et tanto concedibile, diremo<br />

pur anco, <strong>in</strong> riguardi politici, a chi mai è caduto <strong>in</strong> pensiero nonché <strong>in</strong> fatto di<br />

mancare alli ossequi et alle deferenze d’ogni sorte verso la corona di <strong>Spagna</strong>.<br />

Et se su questi tocchi fosse a voi contraposto l’atto della nostra neutralità,<br />

risponderete che questa sia materia già ben ventilata et riconosciuta <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

per consentanea al miglior servizio di sua maestà, poiché ogni danno et<br />

detrimento nostri, che sarebbono stati <strong>in</strong>evitabili contro una potenza con la<br />

quale non potevamo gareggiare, sarebbono stati disavvantaggi et pregiudizii<br />

all’istessa corona di <strong>Spagna</strong>, et <strong>in</strong> riguardo di noi tanto suoi devoti et <strong>in</strong> rispetto<br />

delli augumenti fortunati delli avversarii dell’istessa corona.<br />

Et avvenendo che, per gli offi zii che facesse il signor don Giovanni et per<br />

quelli che haverete a passar voi con il medesimo signor viceré, si desse adito<br />

per qualche nostra sodisfazzione, non potendo voi fermarvi lungo tempo a<br />

Napoli, doppo haver <strong>in</strong>trodotta la negoziazione la lascerete <strong>in</strong> mano di V<strong>in</strong>cenzio<br />

Medici, per tirarla a fi ne con nostra participazione.<br />

In caso che haveste a vedere il signor don Giovanni o <strong>in</strong> Sicilia o per mare,<br />

non occorrerà che parliate del fare offi zii col signor viceré di Napoli, ma<br />

bensì del favorire le nostre cose <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>. Crediamo che <strong>in</strong> Sicilia haverete<br />

commodità di chiedere la seconda udienza per detti nostri <strong>in</strong>teressi. Ma<br />

quando non fosse per riuscirvi, come <strong>in</strong> certo modo di sicuro non sarebbe<br />

per riuscirvi <strong>in</strong> mare, potrete <strong>in</strong> fi ne della prima audienza lasciarvi discretamente<br />

<strong>in</strong>tendere delle nostre doglienze et de’ nostri desiderii / c. 632r / de’<br />

favorevoli aiuti del signor don Giovanni alla corte di <strong>Spagna</strong>. Et <strong>in</strong> Sicilia<br />

pure passerete simili offi zii di doglienze nostre all’istesso conto et di raccomandazione<br />

per <strong>Spagna</strong> <strong>in</strong> detto affare col signor card<strong>in</strong>ale Trivulzio, per il<br />

quale vi diamo lettera nostra di complimento d’affetto con l’occasione della<br />

vostra andata <strong>in</strong> quelle parti, credenziale anche per questo a negozio.<br />

a «questo» era stato <strong>in</strong> un primo tempo cancellato, e poi riprist<strong>in</strong>ato.


562<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Nel medesimo modo a Napoli sarete a complire <strong>in</strong> nome nostro col signor<br />

viceré, assicurandolo della nostra corrispondenza non punto <strong>in</strong>feriore alla stima<br />

che facciamo della sua et del proprio merito di sua eccellenza, <strong>in</strong>troducendo<br />

il vostro discorso col dire che mentre vi habbiamo spedito a complire per<br />

noi col signor don Giovanni habbiamo anche voluto che sodisfaccia <strong>in</strong> nome<br />

nostro alle sudette parti; con dichiarare all’eccellenza sua <strong>in</strong>sieme il contento<br />

che ci sia risultato dai felici successi della riduzzione di quel regno alla quiete<br />

et alla obbedienza di sua maestà, anche per esser passati per mano di sua eccellenza<br />

et guidati dalla sua s<strong>in</strong>golar prudenza, con eterno onore nella persona<br />

sua. Et da questo passando poi a parlargli profondamente et con senso espressivo<br />

del nostro disgusto, ma però con term<strong>in</strong>i discreti et modesti, che ci siano<br />

stati levati i casali di Cosenza senza veruna re<strong>in</strong>tegrazione et deviati o sospesi<br />

tanti altri nostri giustissimi crediti et effetti <strong>in</strong> quel regno, domanderete a sua<br />

eccellenza formalmente che siamo sodisfatti <strong>in</strong> equivalenti effetti <strong>in</strong> luogo de’<br />

sudetti casali, conforme anche alla mente di sua maestà espressa ne’ suoi reali<br />

decreti, et restituiti nel possesso delle altre nostre entrate, estendendovi anche<br />

qui <strong>in</strong> rappresentare le considerazioni politiche mentovate et l’ord<strong>in</strong>e di sopra<br />

di parlar dell’istesso al signor don Giovanni: <strong>in</strong>gegnandovi <strong>in</strong>somma, per<br />

quanto potrete, a far condescendere il signor viceré al nostro <strong>in</strong>tento anche<br />

con le notizie et ragioni che vi somm<strong>in</strong>istrerà V<strong>in</strong>cenzio de’ Medici, seguendo<br />

i dettami di esso pure <strong>in</strong> quel che di preciso paresse a lui da chiedersi da<br />

voi; et il simile farete quando gli paresse che voi haveste a trattare più con<br />

uno che con un altro di quei m<strong>in</strong>istri <strong>in</strong>torno a questa materia, rimettendo<br />

et lasciando poi a lui medesimo il tirare <strong>in</strong>nanzi il negozio quando vi fosse<br />

sortito d’<strong>in</strong>trodurlo, per potervene ritornare <strong>in</strong> qua con la nostra galera senza<br />

soverchio soggiorno <strong>in</strong> quelle parti et di essa et di voi. / c. 632v /<br />

Haverete ancora a visitare il signor card<strong>in</strong>ale Filomar<strong>in</strong>o 3 arcivescovo <strong>in</strong><br />

nome nostro, presentandogli la nostra lettera et assicurandolo del nostro<br />

particolare affetto et desiderio di servirlo <strong>in</strong> tutte le occasioni, et vi rallegrerete<br />

per parte nostra ancora con esso della felice sua uscita degli imbarazzi<br />

ne’ quali si trovò <strong>in</strong>volto nelle turbolenze del regno et della tranquillità restituita<br />

da Dio al medesimo, non senza anche essersi servito della prudenza<br />

dell’em<strong>in</strong>enza sua.<br />

Occorrendo che voi haveste a fare visita o complimento a qualche altro<br />

m<strong>in</strong>istro o cavaliere, o a riceverne, vi regolerete con la <strong>in</strong>formazione et parere<br />

del Medici quanto ai trattamenti da osservarsi scambievolemnte tra voi.<br />

Et tanto vi diciamo quando haveste a passare <strong>in</strong> Sicilia, consigliandovi<br />

quivi con don Orazio Strozzi marchese di Flores 4 , con Simone et Cosimo<br />

Zati 5 et chi vi sarà di nostri vassalli.


77. A Lorenzo Capponi 563<br />

Et se per vedere il signor don Giovanni speditamente quanto vi sarà possibile<br />

haverete a passare a dirittura <strong>in</strong> Sicilia, doppo haver complito con sua<br />

eccellenza non lascerete al ritorno di toccare a Napoli, per essequire con quel<br />

signor viceré le commessioni di sopra datevi per i nostri <strong>in</strong>teressi et per congratularvi<br />

ancora con sua eccellenza <strong>in</strong> nome nostro del felice aggiustamento<br />

seguito delle cose di quel regno.<br />

Dal Depositario nostro generale haverete ricevuto il denaro solito darsi<br />

per il viaggio ai cavalieri nostri mandati a Napoli. In galera vi concerterete<br />

o col capitano o con lo scrivano quanto al vostro spesamento, ma a Napoli,<br />

per il tempo che vi occorresse di stare <strong>in</strong> casa di V<strong>in</strong>cenzio de’ Medici, lo<br />

riceverete da lui a conto nostro, così facendolo noi a esso ord<strong>in</strong>are.<br />

Scriverete spesso al balì Gondi, così circa l’attenente alle commessioni che<br />

vi diamo come ancora <strong>in</strong>torno alle occorrenze publiche, et lo farete parimente<br />

per viaggio, quando vi avvenisse l’havervi / a fermare <strong>in</strong> qualche luogo. Et<br />

nostro signore vi conduca et riconduca a salvamento. Dalla villa d’Artim<strong>in</strong>o,<br />

a’ 25 di settembre 1648.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Giovan Battista Gondi<br />

b) Aggiunta all’istruzione<br />

Istruzione particolare sulle visite da rendere ad altri personaggi che il Capponi potrà <strong>in</strong>contrare<br />

a Napoli, e sul cerimoniale da osservare con essi a seconda dei casi.<br />

Orig<strong>in</strong>ale, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 635r-636r. Reca <strong>in</strong><br />

calce le fi rme autografe del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II e del segretario di stato<br />

Giovan Battista Gondi, ed il sigillo granducale impresso <strong>in</strong> carta su cera.<br />

c. 635r / Aggiunta all’<strong>in</strong>struzzione datasi a voi, marchese Lorenzo Capponi,<br />

nel vostro viaggio a Napoli; de’ 25 di settembre 1648.<br />

Quando havesse a darsi il caso che voi haveste a complire col signor don<br />

Giovanni d’Austria <strong>in</strong> mare, concertatovi col capitano della nostra galera <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e alla nostra volontà, quale li signifi cherete, che si habbia ad andare<br />

<strong>in</strong> traccia dell’armata sopra di cui sarà esso signor don Giovanni mentre si<br />

credesse che ella non fosse troppo allargata al mare; potendo essere che ella<br />

fosse per navigare verso le coste di queste mar<strong>in</strong>e per arrivare nel Genovesa-


564<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

to, vedrete che la nostra galera si accosti alla medesima armata, et secondo<br />

che <strong>in</strong>tenderete che sia uso del mare, per mezzo o d’un carico spedito <strong>in</strong>nanzi<br />

con un vostro gentilhuomo nell’avvic<strong>in</strong>arvi all’armata, o altrimenti come<br />

paresse al capitano della galera, farete <strong>in</strong>tendere la vostra venuta et ritrarre<br />

quando sarà gusto del signor don Giovanni che passiate alla sua galera o<br />

vassello per complir seco <strong>in</strong> nostro nome: et con la vostra famiglia et fatta<br />

la vostra esposizione vi licenzierete nell’istessa udienza per ritornarvene a<br />

vostro viaggio verso Livorno, ma quando il capitano, per qualche sospetto o<br />

altra ragione di buon governo mar<strong>in</strong>aresco, non stimasse di dover commettere<br />

la galera a veruno risico, non li farete altrimenti forza, con l’asserzione<br />

del nostro volere, di navigare per portarvi alla predetta armata.<br />

In Napoli non sono m<strong>in</strong>istri dichiarati di pr<strong>in</strong>cipi, che noi sappiamo, se<br />

non il nunzio.<br />

A questo, se vi manderà per mezzo di qualche suo gentilhuomo a dare il<br />

ben venuto, corrisponderete r<strong>in</strong>graziandolo per mezzo di uno de’ vostri di<br />

camerata. Et quanto a visite toccherà a lui di essere il primo a farla a / c. 635v<br />

/ voi, come ultimo arrivato <strong>in</strong> quella città, perché se bene non havete titolo<br />

di ambasciatore sarete nondimeno costituito <strong>in</strong> m<strong>in</strong>isterio conspicuo tanto<br />

da poterlo pretendere, massimamente non essendo egli nunzio se non presso<br />

a un m<strong>in</strong>istro, come è il signor viceré. Visitandovi egli dunque li renderete<br />

la visita, altrimenti non anderete a casa sua. A voi dovrà dar la mano <strong>in</strong> casa<br />

propria. A lui sapete che ella si dovrà da voi per tutto. E quanto a titoli è suo<br />

proprio l’illustrissimo, et l’istesso converrà che renda ancora a voi.<br />

Di Pollonia vi potrà forse essere un <strong>in</strong>ternunzio, che <strong>in</strong> sostanza non viene<br />

ad esser che un agente. Da questo ancora dovrete essere il primo visitato,<br />

et circa a’ titoli et mano nelle case rispettivamente dell’uno et dell’altro<br />

dovranno esser eguali i trattamenti et <strong>in</strong> luoghi terzi non haverete che trattare<br />

<strong>in</strong>sieme, et sarà bene anche sfuggirne l’occasione. Circa di altri, se ve<br />

ne fossero con carattere dichiarato vi governerete col consiglio del Medici,<br />

con la regola però sempre che adequate le qualità de’ m<strong>in</strong>istri, li nostri nella<br />

pari alla loro non hanno a cedere a nessuno di quelli de’ pr<strong>in</strong>cipi d’Italia <strong>in</strong><br />

luoghi terzi se non alli pontifi cii et alli veneti, et di Alemagna se non alli<br />

imperiali et alli elettorali, et potrebbe anche esser preteso dalli arciducali,<br />

ma <strong>in</strong> ciò sarebbe che dire, possedendo noi stato non dependente se non da<br />

Dio, et però tornerà bene che ne fuggiste il cimento.<br />

Se trovaste il signor don Giovanni per di qua da Napoli non occorrerà che<br />

arriviate a quella città; ben lo farete arrivandovi ancorché trovaste il signor<br />

don / c. 636r / Giovanni partito prima, et così parimente complirete col signor<br />

card<strong>in</strong>ale Filomar<strong>in</strong>o et immediatamente vi porterete o verso Sicilia o <strong>in</strong>


77. A Lorenzo Capponi 565<br />

traccia per mare, dove voi credeste d’haver a trovare il signor don Giovanni.<br />

A Napoli sarà forse il marchese del Vasto, grande di <strong>Spagna</strong> et parente<br />

della granduchessa nostra consorte, et anche don Ottaviano de’ Medici pr<strong>in</strong>cipe<br />

d’Ottaviano, parente et amorevole nostro. Se vi visiteranno renderete<br />

loro la visita et gli tratterete col titolo di eccellenza, et nel resto con ogni<br />

amorevolezza, ricevendo voi quello d’ illustrissimo. Et nostro signore vi<br />

guardi. Dalla villa d’Artim<strong>in</strong>o, li 25 settembre 1648.<br />

Il granduca di Toscana<br />

(SCI)<br />

Giovan Battista Gondi<br />

c) Istruzione “speciale” e note allegate<br />

È dedicata ad <strong>in</strong>formare il Capponi sull’orig<strong>in</strong>e e stato dei crediti del granduca nel regno di<br />

Napoli, ed istruirlo sul modo da usare nel chiedere la loro soddisfazione. Vi sono allegate<br />

alcune note contabili dett<strong>agli</strong>ate di tali crediti.<br />

M<strong>in</strong>uta, ASF, Mediceo del Pr<strong>in</strong>cipato, f. 2658, cc. 671r-676r.<br />

c. 671r / Instruttione speciale di sua altezza al signor marchese Lorenzo<br />

Capponi sopra i crediti dell’ altezza serenissima nel regno di Napoli et sopra<br />

ancora li casali di Cosenza, con tre scritture enunciate <strong>in</strong> essa.<br />

Prima: nota del credito di scudi 213969.1.12.-, dovuti dalla regia corte<br />

di Napoli.<br />

Seconda: Sostanza dell’<strong>in</strong>strumento della compera de’ casali di Cosenza,<br />

15 maggio 1644: hore quattro di notte, con tre lumi accesi a .<br />

Terza: memorie di effetti che tiene il serenissimo granduca nel regno di<br />

Napoli.<br />

Mandate dal signor senatore auditore Vettori di concerto col signor senatore<br />

Del Sera 6 , depositario generale b .<br />

c. 673r / Instruzione speciale a voi, marchese Lorenzo Capponi, sopra i<br />

crediti nostri nel regno di Napoli et sopra anche li casali di Cosenza c .<br />

a Questa seconda nota non risulta presente tra la documentazione della filza.<br />

b Segue, a c. 672 r, una lettera di accompagnamento delle scritture, di Alessandro Vettori,<br />

21 settembre 1648.<br />

c Tutto il titolo corretto da altra mano <strong>in</strong> luogo del seguente, cancellato: «nota per l’<strong>in</strong>struzione<br />

al signor marchese Lorenzo Capponi nella sua missione a Napoli».


566<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Noi siamo creditori della regia corte di Napoli di ducati trecentonovantaseimila<br />

ottocentotrentasei, conforme la nota alligata di numero primo,<br />

dependendo il nostro credito da dua capi.<br />

Uno, dei conti compresi nel contratto fatto con il signor viceré almirante<br />

di Castiglia sotto dì 15 di maggio 1644, importanti ducati dugentotredicimila<br />

novecentosessantanove. 1.12, per i quali ci furono dati <strong>in</strong> pagamento i<br />

casali della città di Cosenza, con patto espresso et promessa ancho di detto<br />

viceré, <strong>in</strong> parola di sua maestà, che ci dovessero esser sempre mantenuti,<br />

et che <strong>in</strong> ogni caso che per qualsivoglia cagione non potesse haver effetto<br />

la detta consegna noi non potessimo esser levati del possesso di detti casali<br />

s<strong>in</strong>ché non ci fusse consegnato l’equivalente <strong>in</strong> altre terre del regno, come<br />

vedrete per l’alligato sommario di detto contratto segnato numero secondo d .<br />

Nonostante il qual contratto et promesse noi fummo avanti le turbolenze<br />

del regno spogliati de facto di detti casali, et i nostri m<strong>in</strong>istri ne furono da<br />

quei paesani con mal term<strong>in</strong>e discacciati et levati di possesso senza che la<br />

regia corte ne facesse motivo alcuno né ci habbia <strong>in</strong> altro re<strong>in</strong>tegrato, onde<br />

/ c. 673v / restammo scoperti con detto credito di ducati 213969.1.12, per<br />

il quale havevamo havuto <strong>in</strong> pagamento detti casali.<br />

Et secondariamente depende il nostro credito dall’haver la regia corte<br />

dall’ottobre 1643 s<strong>in</strong>o a hoggi cont<strong>in</strong>uato a ritenere et pigliare ogn’anno<br />

per sé le nostre entrate sopra le terre salde della dogana di Foggia, di scudi<br />

trentaseimilac<strong>in</strong>quecentosettantatré et un terzo, dependenti dalla dote già<br />

assegnata da sua maestà alla serenissima arciduchessa nostra madre et dal<br />

censo del serenissimo duca d’Urb<strong>in</strong>o 7 aspettante hoggi alla e granduchessa<br />

nostra consorte, che fanno <strong>in</strong> tutto le dette annate ritenute la somma di<br />

ducati centoottantaduamila ottocentosettantasei et due terzi, conforme la<br />

medesima nota di numero primo.<br />

Et così tutto il nostro credito per i due conti predetti, conforme la medesima<br />

nota, resta <strong>in</strong> sustanza hoggi nella somma di ducati trecentonovantaseimilaottocentotrentasei.<br />

Et con questo credito ci resta ancho il disturbo di essere stato maltrattato<br />

verso di noi nell’esserci levato de facto il possesso de’ casali suddetti et<br />

cacciatone i nostri m<strong>in</strong>istri senza pigliarcisi alcun provvedimento, contro la<br />

parola regia et patto del contratto.<br />

Oltre di che noi habbiamo <strong>in</strong> regno altri effetti di crediti fi scali, gabelle et<br />

altro, conforme la nota di numero 3°, <strong>in</strong> tutti i quali riceviamo gran danni,<br />

d Il documento non risulta presente tra gli allegati all’istruzione.<br />

e Segue «serenissima» cancellato.


77. A Lorenzo Capponi 567<br />

non se ne cavando già più tempo alcun frutto. /c. 674r /<br />

Onde mandandovi noi a Napoli per visitar il signor don Giovanni d’Austria,<br />

vogliamo che conferendo prima con V<strong>in</strong>cenzio de’ Medici i capi predetti<br />

et pigliandone seco riscontro voi facciate un buon discorso di questi<br />

nostri crediti et ragioni con il signor don Giovanni medesimo, con il signor<br />

viceré et con chi altri vi consigliasse il Medici f , procurando di mostrare<br />

quanto, per dovercisi hora pagar o dar assegnamento per queste partite, abbondi<br />

a nostro favore non solamente la giustizia ma ogni ragione di convenienza,<br />

ancho <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al buon servizio di sua maestà; con avvertir di parlar<br />

sempre dist<strong>in</strong>tamente di detti due capi, cioè: prima per la re<strong>in</strong>tegrazione del<br />

dovuto per detti casali, et secondo per il pagamento degl’altri crediti.<br />

Et per il primo dovrete rappresentar le suddette ragioni particolari et<br />

vivissime di doversi mantenere et esequir un contratto già fatto con la<br />

promessa regia di conservarci <strong>in</strong> detti casali o consegnarci l’equivalente<br />

altrove g , pigliando campo di dimostrar quanto <strong>in</strong> questo ci sia dovuta ogni<br />

satisfazione non solo per l’<strong>in</strong>teresse pecuniario, ma egualmente ancora per<br />

correzione et emenda del s<strong>in</strong>istro trattamento usatoci nell’esser da paesani<br />

levati violentemente et de facto i nostri m<strong>in</strong>istri del possesso di quello che ci<br />

era stato dato per ord<strong>in</strong>e di sua maestà, et havendo dissimulato la regia corte<br />

et essersi s<strong>in</strong> hora mancato di far le convenienti dimostrazioni di disapprovar<br />

tal fatto e compensarci <strong>in</strong> altro, conforme la regia promessa h .<br />

Et per il secondo potrete ricordare le prerogative et / c. 674v / giustizia<br />

de’ medesimi crediti con la debita modestia, dimostrando che la servitù<br />

sempre da noi fatta a sua maestà merita almeno questa ricompensa, che non<br />

ci sia diffi cultato il pagamento di quello che per ogni equità i ci è dovuto.<br />

Et portando queste <strong>in</strong>stanze con ogni modesto calore et vivezza, dovrete<br />

strignere quanto si posssa per qualche conclusione di provvedimento.<br />

c. 675r / Numero primo.<br />

La regia corte di Napoli deve al serenissimo granduca ducati 213969.1.12,<br />

per la re<strong>in</strong>tegrazione di altrettanta somma fattali buona da sua altezza nel<br />

pigliare <strong>in</strong> pagamento i casali di Cosenza, che scudi 151076. 3.5.1/3 per<br />

f «et ... Medici» aggiunto nel marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>istro con segno di richiamo.<br />

g «o ... altrove» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

h «e ... promessa» sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

i Corretto nell’<strong>in</strong>terl<strong>in</strong>eo su «giustizia» a testo cancellato.


568<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

il credito di terze dovute a sua altezza per tutto ottobre 1643 dell’annua<br />

rendita delli ducati 36573.1/3 et per rimborso d’altre retenzioni fatte a<br />

sua altezza, et scudi 58892.3.6 per il soldo s<strong>in</strong>o all’hora dovuto al serenissimo<br />

pr<strong>in</strong>cipe Giovan Carlo per la carica di generalissimo di mare, et scudi<br />

10000 pagati di contanti per una leva di soldati, come tutto apparisce per<br />

il contratto della consegna fatta di detti casali per il pagamento de’ crediti<br />

predetti, rogato <strong>in</strong> Napoli dal notaio Pietro Oliva sotto dì 13 di maggio<br />

1644. De’ quali casali essendo poi stata spogliata sua altezza, gli deve perciò<br />

la regia corte pagare altrimenti tutta la medesima somma, et così per tal<br />

conto resta debitora di detti<br />

……...…………………………………………… scudi 213969.1.12<br />

Et scudi 182866. 2/3 per c<strong>in</strong>que annate dell’entrate di Foggia ritenute<br />

dalla medesima regia corte per gl’anni 1644, ’45, ’46, ’47 et ’48; comprendendo<br />

ancho la presente annata che matura per tutto l’ottobre prossimo a<br />

ragione di scudi 36573. 1/3, <strong>in</strong> tutto<br />

…………………… ……………………………… scudi 182866.2/3<br />

_______________<br />

scudi 396836<br />

c. 676r / Numero terzo. 1648<br />

Memorie d’effetti che tiene il serenissimo granduca di Toscana nel regno<br />

di Napoli.<br />

Entrate di terre salde sopra la dogana di Foggia che dependono dalla dote<br />

della serenissima arciduchessa madre di felice memoria, per scudi 200mila<br />

castigliani di fondo, che furono calculati a moneta di Napoli<br />

…………………………………………………… scudi 244666. 2/3<br />

Sono d’annua rendita di scudi 19573. 1/3.<br />

Entrate spettanti alla serenissima granduchessa nostra signora sopra le<br />

suddette terre salde di Foggia per un censo del serenissimo duca d’Urb<strong>in</strong>o<br />

di felice memoria<br />

…………………………………………..……………. scudi 200000.<br />

Sono d’annua rendita di scudi 17000.<br />

Altri effetti di sua altezza serenissima:<br />

Entrate fi scali che vennero dal signor don Antonio Medici:<br />

Nella prov<strong>in</strong>cia d’Abruzzo si calcula v<strong>agli</strong>no …………….scudi 132832<br />

Sono di rendita annua di scudi 9350.<br />

Nella prov<strong>in</strong>cia di Calavria si calcula v<strong>agli</strong>no…………….scudi 151844


77. A Lorenzo Capponi 569<br />

Sono di rendita annua di scudi 8654.<br />

Entrata sovra la gabella delle far<strong>in</strong>e di valuta di ……………scudi 3000<br />

Rendono l’anno scudi 185.<br />

Tre terre <strong>in</strong> detto regno che si comprorno l’anno 1643:<br />

Policastro <strong>in</strong> Calavria per fuochi 713……………………..scudi 32085<br />

Accumoli <strong>in</strong> Abruzzo per fuochi 440……………………...scudi 19800<br />

Civita Reale <strong>in</strong> detta prov<strong>in</strong>cia per fuochi 308……………scudi 13860<br />

Registri di più regie audienze che si comprorno<br />

<strong>in</strong> maggior somma per …………………………………… scudi 6207<br />

/ c. 676v / Oltr’agl’effetti notati a tergo, sua altezza serenissima ha jus<br />

sopra scudi 49mila d’entrata annua che dependono dal signor Alessandro<br />

Pallavic<strong>in</strong>o 8 quondam Tommasi 9 et del partito che già si fece con la regia<br />

corte, de’ quali il detto Pallavic<strong>in</strong>o ne assegnò all’altezza serenissima per<br />

scudi 22mila annui perché si est<strong>in</strong>guesse con questi assegnamenti il debito<br />

che egli ha con l’altezza serenissima, et si dovesse fare con la medesima entrata,<br />

doppo l’est<strong>in</strong>zione del debito, un fondo di scudi 240300 per sicurezza<br />

dello stato di Santa Fiore, et perché si est<strong>in</strong>guessi ancora il fondo del Monte<br />

del sale detto il Pallavic<strong>in</strong>o, qual fondo resta <strong>in</strong> hoggi <strong>in</strong> scudi 202000. Et<br />

perché le suddette cose non si mettevono a effetto per falta l della rescossione<br />

de’ detti scudi 22000 annui, se li staggirno li restanti scudi 27000 annui, e<br />

così hoggi riguardono tutti l’<strong>in</strong>teresse di sua altezza serenissima.<br />

j Sic.


570<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

1 Lorenzo Capponi secondo marchese di Montecchio, figlio di Tommaso, ambasciatore<br />

granducale, e di Ortensia di Lorenzo Nasi. Sposò Margherita di Cosimo Bargell<strong>in</strong>i dal quale<br />

ebbe un figlio morto precocemente. Nel 1646 fu ammesso alla corte granducale come<br />

gentiluomo di camera. Nel 1648 fu <strong>in</strong>viato a Napoli, come attesta questa istruzione, per<br />

complimentare Giovanni d’Austria, fratello del re di <strong>Spagna</strong>, che era stato eletto vicerè e<br />

dal quale ebbe <strong>in</strong> dono un prezioso anello. Fu dedito alla poesia, così come la moglie. Morì<br />

nel 1672, Litta, Famiglie, vol. VIII, tav. VI; Del Piazzo, Ambasciatori, p. 135.<br />

2 Giovanni (Juan Josè) d’Austria (1629-1679), figlio naturale di Filippo IV e María Calderón,<br />

nel 1647 fu <strong>in</strong>viato a Napoli per reprimere la rivolta popolare capeggiata da Masaniello.<br />

Passò qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> Sicilia dove fu vicerè dal 1649 al 1650. A quattordici anni era stato<br />

nom<strong>in</strong>ato gran priore dell’ord<strong>in</strong>e di San Juan <strong>in</strong> Castiglia e Leon. Nel 1650 entrò nel consiglio<br />

di stato e nel 1651 fu nom<strong>in</strong>ato comandante dell’esercito <strong>in</strong> Catalogna, nel 1661 di<br />

quello <strong>in</strong> Portogallo e nel 1667 dei Paesi Bassi. Fu qu<strong>in</strong>di nom<strong>in</strong>ato vicario generale della<br />

corona di Aragona. La reg<strong>in</strong>a Marianna cercò di tenerlo sempre lontano dal governo temendo<br />

che egli volesse <strong>in</strong> qualche modo esercitare un controllo sulla corona di <strong>Spagna</strong>. Non si<br />

sposò mai, ma ebbe almeno tre figli, Diccionario, vol. II, pp. 23-128; Fuidoro, Successi, ad<br />

<strong>in</strong>dicem; Musi, La rivolta di Masaniello, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

3 Ascanio Filomar<strong>in</strong>o (1583-1666), figlio di Claudio duca della Torre. Fu amico f<strong>in</strong> d<strong>agli</strong><br />

studi <strong>in</strong> utroque iure di Maffeo Barber<strong>in</strong>i, che, una volta divenuto papa (Urbano VIII) lo<br />

elesse suo cameriere segreto. Nel 1625 e 1626 fu <strong>in</strong>caricato di seguire il card<strong>in</strong>ale Francesco<br />

Barber<strong>in</strong>i nelle legazioni di Francia e <strong>Spagna</strong> e ciò segnò l’<strong>in</strong>izio del forte rapporto che<br />

avrebbe legato il giovane ecclesiastico al card<strong>in</strong>ale. Nel dicembre 1641 fu creato card<strong>in</strong>ale<br />

e nom<strong>in</strong>ato arcivescovo di Napoli al posto del defunto card<strong>in</strong>ale Boncompagni. Durante la<br />

rivolta napoletana del 1647-48 svolse un importante ruolo di mediatore, divenendo uno<br />

degli <strong>in</strong>terlocutori privilegiati della popolazione e riuscendo a m<strong>in</strong>are l’autorità e la rappresentatività<br />

dei governanti spagnoli, M. Bray, <strong>in</strong> DBI, vol. 47, Roma 1997, pp. 799-802;<br />

Fuidoro, Successi, ad <strong>in</strong>dicem; Musi, La rivolta di Masaniello, ad <strong>in</strong>dicem.<br />

4 Orazio Strozzi, figlio di Lorenzo e Dianora di Pierantonio Band<strong>in</strong>i, sorella del card<strong>in</strong>ale Ottavio<br />

Band<strong>in</strong>i. Andato alla corte di <strong>Spagna</strong>, fu prima paggio e poi gentiluomo di Filippo III.<br />

Nel 1617 passò <strong>in</strong> Sicilia dove fu ascritto alla milizia <strong>in</strong> qualità di capitano di cavalleria e nel<br />

1632 divenne commissario generale della compagnia di Sicilia. L’anno successivo fu eletto<br />

pretore di Palermo (carica che ricoprì anche nel 1638 e 1639) e nel 1636 castellano del Salvatore<br />

di Mess<strong>in</strong>a. Filippo IV nel 1637 lo <strong>in</strong>vestì del marchesato di Flores <strong>in</strong> Sicilia e nello<br />

stesso anno diventò conservatore del real patrimonio. Nel 1647 fu eletto “maestro razionale” e<br />

ricoprendo questa carica fu co<strong>in</strong>volto nei tumulti di popolo rischiando di essere ucciso da una<br />

folla di manifestanti che circondò e diede fuoco alla sua casa. Nel 1648 fu <strong>in</strong>viato a Mess<strong>in</strong>a<br />

dal card<strong>in</strong>ale Trivulzio, capitano generale del Regno, per ottenere delle milizie da impiegare<br />

nella repressione dei tumulti. Fu quattro volte deputato del regno di Sicilia, uditore generale<br />

della gente di guerra e cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcantara. Sposò Costanza di Girolamo barone<br />

del Term<strong>in</strong>e. Morì a Palermo nel 1654, Litta, Famiglie, vol. V, tav. XXI.<br />

5 Un ramo della famiglia fiorent<strong>in</strong>a Velluti-Zati si trasferì <strong>agli</strong> <strong>in</strong>izi del XVII secolo a<br />

Palermo, dove s’imparentò con alcune tra le più nobili famiglie siciliane. Capostipite del<br />

ramo siciliano fu Simone, entrato nell’ord<strong>in</strong>e dei cavalieri di S. Stefano nel 1562. Egli fu<br />

padre di Camillo, detto Simone, che nel 1640 acquistò il marchesato di Panfesi <strong>in</strong> val di<br />

Mazzara. Monsignore Francesco Maria Zati, zio paterno di Simone, fu priore della chiesa<br />

conventuale dell’ord<strong>in</strong>e di S. Stefano, provveditore dello Studio di Pisa (1652-1654) e dal


77. A Lorenzo Capponi 571<br />

1642 al 1652 residente di Ferd<strong>in</strong>ando II a Venezia al posto di Francesco R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i. Qui<br />

si occupò di organizzare quella lega contro Urbano VIII che si stipulò proprio a Venezia<br />

tra la Serenissima, il duca di Modena e il granduca di Toscana, Marrara, Priori, p. 132;<br />

Guarnieri, L’Ord<strong>in</strong>e, vol. IV, p. 230; Galleria, vol. II, p. 331; Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>,<br />

p. 178.<br />

6 Cosimo di Neri di Luca Del Sera apparteneva ad una nobile famiglia fiorent<strong>in</strong>a molto legata<br />

ai Medici. Fu depositario generale del granduca Ferd<strong>in</strong>ando II e dal 1631 membro del<br />

senato dei quarantotto. Probabilmente è lo stesso Cosimo Del Sera che fu agente granducale<br />

a Napoli dal 1620 al 1626. Suo figlio Paolo tra gli anni Trenta e Quaranta del Seicento si<br />

stabilì a Venezia, dove si dedicò alla mercatura e al collezionismo d’arte, <strong>in</strong>trattenendo una<br />

fitta corrispondenza con il card<strong>in</strong>ale Leopoldo de Medici. Nel 1672 fu anch’egli nom<strong>in</strong>ato<br />

senatore dei quarantotto dal granduca Cosimo III, Del Piazzo, Gli <strong>ambasciatori</strong>, p. 163;<br />

W. Pr<strong>in</strong>z, <strong>in</strong> DBI, vol. 38, Roma 1990, pp. 289-292; ESNI, vol. VI, p. 244.<br />

7 Francesco Maria II Della Rovere abdicò nel 1621 a favore del figlio Federico Ubaldo marito<br />

di Claudia de Medici, sorella di Cosimo II granduca di Toscana, ma il figlio morì nel<br />

1623. Egli allora riconobbe i diritti feudali della santa sede sullo stato. Nel novembre 1624<br />

chiese un governatorato e si ritirò a Casteldurante, dove morì nell’aprile del 1631. Un mese<br />

dopo Urbano VIII proclamò l’annessione del ducato allo stato pontificio.<br />

8 Alessandro Pallavic<strong>in</strong>o, genovese, figlio di Tommaso e di Girolama di Nicola Doria. Fondatore<br />

del ramo napoletano dei Pallavic<strong>in</strong>o duchi di Castro. Nato nel 1594, fu ascritto al<br />

libro d’oro della repubblica di Genova nel 1614. Papa Gregorio XV nel 1621 lo nom<strong>in</strong>ò<br />

generale delle galere pontificie. Sposò Alv<strong>in</strong>a Frezza, già vedova di Fabio Frezza duca di Castro,<br />

la quale gli portò <strong>in</strong> dote il ducato di Castro <strong>in</strong> terra d’Otranto. Ebbe sei figli, di cui<br />

tre maschi: il primogenito Carlo che ereditò il titolo di duca di Castro e divenne capitano<br />

della guardia del vicerè di Napoli (1668); Tommaso che fu maestro di campo al servizio<br />

dell’esercito spagnolo <strong>in</strong> Italia, <strong>Spagna</strong>, Francia e Nuovo Mondo, divenendo poi gentiluomo<br />

di camera del re di <strong>Spagna</strong> e cavaliere dell’ord<strong>in</strong>e di Alcantara; Giuseppe che fu monaco<br />

benedett<strong>in</strong>o, Litta, Famiglie, vol. IV, tav. XI.<br />

9 Tommaso di Damiano Pallavic<strong>in</strong>o, genovese, fu uno dei nobili di Portico Vecchio, detti<br />

di S. Luca, che nelle contestazioni coi nobili di Portico Nuovo, detti di S. Pietro, si ritirarono<br />

nella città imperiale di F<strong>in</strong>ale. Ritornò <strong>in</strong> patria dopo il trattato di Casale nel 1576.<br />

Sposò Girolama di Nicola Doria, dalla quale ebbe tre figli. Morì nel 1622, Litta, Famiglie,<br />

vol. IV, tav. XI.


INDICE ONOMASTICO E TOPONOMASTICO<br />

A cura di Riccardo Barotti<br />

Le voci onomastiche sono ord<strong>in</strong>ate secondo il cognome (a cui segue il nome per esteso),<br />

salvo per re o imperatori (e consorti), che sono <strong>in</strong>dicizzati per nome.<br />

Per i papi è stato <strong>in</strong>dicato il nome adottato dopo l’elezione, aggiungendo, tra parentesi,<br />

il nome di battesimo. Sono specificati i diversi titoli degli <strong>in</strong>caricati diplomatici <strong>medicei</strong><br />

(ambasciatore, residente, agente, segretario ecc.). Si è cercato di annotare succ<strong>in</strong>tamente<br />

anche i pr<strong>in</strong>cipali titoli, cariche, dignità (specialmente quella card<strong>in</strong>alizia) degli altri<br />

personaggi contenuti nell’<strong>in</strong>dice, <strong>in</strong> particolare quando necessari per una più univoca<br />

identificazione della persona.<br />

Nelle fonti pubblicate sono presenti numerose oscillazioni nella grafia di nomi e cognomi<br />

non italiani, soprattutto fra l<strong>in</strong>gua italiana e spagnola (es. Luis/Luigi). Oltre <strong>agli</strong> opportuni<br />

rimandi, le varianti ove possibile sono state <strong>in</strong>dicate <strong>in</strong> modo riassuntivo nell’<strong>in</strong>dice, sotto<br />

la voce pr<strong>in</strong>cipale.<br />

Di norma i cognomi spagnoli sono composti almeno di due term<strong>in</strong>i. In taluni casi, però,<br />

<strong>in</strong> particolare quando le casate familiari sono molto ramificate, se ne usa uno solo. Questa<br />

dist<strong>in</strong>zione, tratta dalla prassi <strong>in</strong> uso al tempo, è stata mantenuta ove possibile: così, per<br />

esempio, sono stati differenziati i rami del clan Alba-Toledo, ord<strong>in</strong>andoli rispettivamente<br />

sotto Álvarez e sotto Toledo. Per il casato degli Asburgo/Austria è stato preferito l’uso<br />

“Austria” sia per il ramo spagnolo che per quello austriaco.<br />

Sono stati esclusi dall’<strong>in</strong>dicizzazione i sovrani toscani (d<strong>in</strong>astia Medici) e spagnoli regnanti<br />

dal 1537 <strong>in</strong> avanti: Cosimo I, Francesco I e gli altri granduchi; Carlo V, Filippo II e i<br />

successivi re di <strong>Spagna</strong>. Non compaiono <strong>in</strong>oltre nell’<strong>in</strong>dice i term<strong>in</strong>i Firenze e <strong>Spagna</strong>.<br />

Si sono <strong>in</strong>seriti richiami toponomastici soltanto per le località citate come realtà<br />

geografiche. Restano qu<strong>in</strong>di esclusi i luoghi presenti come parti di titoli gentilizi,<br />

ecclesiastici o istituzionali (es: nessuna voce per Arp<strong>in</strong>o e Sora, citati soltanto come titoli<br />

nobiliari di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e conte d’Arp<strong>in</strong>o; nessuna voce per Pisa<br />

se è citato l’arcivescovo di Pisa, nè per Napoli se è citato il viceré di Napoli).<br />

Sono <strong>in</strong> maiuscolo i nomi degli autori citati <strong>in</strong> bibliografia (cognome seguito dall’<strong>in</strong>iziale<br />

del nome di battesimo).<br />

Sono <strong>in</strong> corsivo i nomi dei personaggi citati nel testo delle istruzioni rimasti non identificati<br />

o di assai <strong>in</strong>certa identificazione.<br />

I rimandi dell’<strong>in</strong>dice si riferiscono al numero di pag<strong>in</strong>a del volume.


574<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Abruzzo: 483, 568, 569<br />

Abudiente (famiglia): 291n<br />

Accolti, Leonardo: 258n<br />

Accolti, Marcello, membro della segreteria di<br />

Stato di Francesco I de Medici: 202,<br />

205n<br />

Acevedo, Juana de: 100n<br />

Acevedo, Pedro Enrìques de: vedi Enrìques de<br />

Acevedo<br />

Acevedo y Zuñiga, Manuel de, conte di Monterey<br />

(Monterei, Monterrei), vicerè di Napoli,<br />

noto anche come Manuel de Guzmán:<br />

363, 365n, 412, 413n, 446, 450, 451,<br />

452, 453, 461, 463, 470, 472, 498, 528<br />

Acquaviva (famiglia): 321<br />

Acquaviva, Andrea Matteo, pr<strong>in</strong>cipe di Caserta:<br />

325n, 483n<br />

Acquaviva, Anna, pr<strong>in</strong>cipessa di Caserta: 483n<br />

Acquaviva, Belisario: 501n<br />

Acquaviva, Cater<strong>in</strong>a: 501n<br />

Acquaviva, Giovanni Francesco: 325n<br />

Acquaviva, Scipione di, conte di Chateauvilla<strong>in</strong><br />

(Castelvillano): 321, 325n<br />

Acquaviva d’Aragona, Anna, detta mademoiselle<br />

d’Atrie: 321, 325n<br />

Acquaviva d’Aragona, Giovanni Girolamo di,<br />

duca di Andò, conte di Conversano, duca<br />

delle Noci, conte di Castellana: 497,<br />

501n<br />

Acquaviva d’Aragona, Giulio: 501n<br />

Acuña (Acugna) y Guzmán, Diego Melchior<br />

Luis de, secondo marchese di Valle del<br />

Cerrato: 497, 501n<br />

Acuña, Juan de: 501n<br />

Adda, Isabella di: 315n<br />

Adiacet, Ludovico: vedi Cattani, Ludovico<br />

Adorno, Giovanni Battista: 220n<br />

Adorno, Paola: 220n<br />

Affaitati (Affaetati), Ottavio, marchese di<br />

Grumello e conte di Romanengo: XI,<br />

37, 45n<br />

Aglir, Lorenzo de: 133<br />

Agrigento (Girgenti, Giorgento): 453, 510n<br />

Al Mencia Pimentel, Antonio, marchese di<br />

Navarra: 483n<br />

Al Mencia Pimentel, Eleonora: 483n<br />

Alamanni, Costanza: 316n, 347n<br />

Alamanni, Pietro: 316n, 347n<br />

Alamanni, V<strong>in</strong>cenzo, residente mediceo <strong>in</strong><br />

Francia e <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 9n, 158n,<br />

Alba, duchi di: vedi Álvarez de Toledo<br />

Alba: 317n<br />

Albergati, Fabio: 483n<br />

Albergati, Lav<strong>in</strong>ia: 483n<br />

Alberighi, agente mediceo a Genova: 109, 119n<br />

Alberighi, Maria: 205n<br />

Alberti, Giovanni, residente mediceo a Roma:<br />

51n, 141n<br />

Albizzi, Camillo degli: 377n<br />

Albizzi, Ferrante degli: 501n<br />

Albizzi, Leonora degli: 68n<br />

Albizzi, Luca degli: 257n<br />

Albizzi, Marcantonio degli: 498, 501n<br />

Albone, Claudia: 359n<br />

Albone, Guglielmo: 359n<br />

Albornoz (Albornozzo), card<strong>in</strong>ale vedi Carrillo<br />

Albornoz, Gil, card<strong>in</strong>ale, governatore di<br />

Milano<br />

Albret, Jeanne de: 45n<br />

Albuquerque, Catar<strong>in</strong>a: 140n<br />

Alcalà: 138n, 230n, 468n<br />

Alcalà, duca di: 468n<br />

Aldea Vaquero, Q.: 343n,<br />

Aldighier: vedi Bonne, François de<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i (famiglia): 477<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, C<strong>in</strong>zio, card<strong>in</strong>ale: 214n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Gianfrancesco: 426n, 482n,<br />

517n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Giovanni: 59n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i (Aldobrand<strong>in</strong>o), Giovanni<br />

Francesco, governatore di Ancona: 214n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Ippolito: vedi Clemente VIII<br />

papa<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Margherita: 282n, 354n, 422,<br />

426n, 427n, 512, 517n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Olimpia: 214n, 482n, 517n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Pietro, vescovo di Sab<strong>in</strong>a,<br />

arcivescovo di Ravenna, card<strong>in</strong>ale: 192n,<br />

205n, 208, 214n, 242<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Pietro: 214n, 482n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Silvestro: 59n<br />

Aldobrand<strong>in</strong>i, Silvestro, card<strong>in</strong>ale, detto “San<br />

Cesareo”: 208, 214n<br />

Aldr<strong>in</strong>gen, Johann, generale dell’esercito<br />

imperiale: 384, 385, 386, 389n<br />

Alemagna: vedi Germania<br />

Alessandria: 111, 343n, 356n, 372, 374n, 437n,<br />

517n<br />

Alessandria d’Egitto: 59n<br />

Alessandria della P<strong>agli</strong>a: 296, 297, 310n<br />

Alessandro VII (Fabio Chigi), papa: 474n, 500n,<br />

528, 574n<br />

Algeri: 59n, 119n, 139n<br />

Aliaga, Luis de, domenicano, confessore di<br />

Filippo III: 139n, 141n, 319, 323n<br />

Alicante: 144, 414n, 498, 524<br />

Alidosi di Mendoza (de’ Mendozza), Rodrigo,<br />

di Castel del Rio, balì di Romagna,<br />

residente mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e presso la<br />

corte imperiale: VIIn, 15n, 17n, 18n,<br />

30n, 122, 123, 124, 126, 134, 135, 136,<br />

137, 138n, 139n, 171n, 204n, 206


Allen, P.C.: 69n, 100n<br />

Allgeme<strong>in</strong>e Deutsche Biographie: 44n, 324n, 333n,<br />

382n, 389n, 411n<br />

Altorff: 280<br />

Altoviti (Altovito), Alberto: 281n<br />

Altoviti (Altovito), Giovanni, monsignore,<br />

residente mediceo a Milano: XVIII,<br />

XVIIIn, 277, 278, 279, 280, 281n, 283,<br />

286n, 293, 294, 298, 304, 305, 306, 308,<br />

310n, 396n<br />

Altoviti, Francesca: 557n<br />

Altoviti, Luigi: 557n<br />

Alva, duchessa di: vedi Toledo, Maria de, duchessa<br />

d’Alba<br />

Alva de Lista, conte di: vedi Enríquez de Guzmán,<br />

Diego, V conte di Alba de Liste<br />

Alva de Lista, contessa di: vedi Urrea, Maria de,<br />

contessa di Alba de Liste<br />

Álvarez de Toledo, Ana de: 194n<br />

Álvarez de Toledo, Antonio de, V duca d’Alba,<br />

vicerè di Napoli: 133, 142n, 144, 303,<br />

309, 324n, 380<br />

Álvarez de Toledo, Garcia de: 4n, 9n, 105n, 194n<br />

Álvarez de Toledo, Pedro de, marchese di<br />

Villafranca, governatore di Milano: 2, 4n,<br />

148, 149, 153, 155, 180n, 220n, 283,<br />

284, 306, 319, 320, 341, 354n, 361<br />

Álvarez de Toledo y Osorio, Francisca de: 171n,<br />

172n<br />

Álvarez de Toledo y Osorio, Luis, marchese di<br />

Villafranca: 2, 3n<br />

Álvarez de Toledo y Pimentel, Fadrique de, IV<br />

duca d’Alba: 100n, 142n, 143n, 187,<br />

230n, 341<br />

Álvarez de Toledo y Pimentel, Fernando de, III<br />

duca d’Alba: 100n, 142n<br />

Amalfi: 548n<br />

Ambrogiana: 21, 36, 144, 145, 148, 195<br />

Ancona: 288, 352, 355n, 467n<br />

Andalusia: 139n<br />

Andrada y Ulloa, Teresa de, contessa di Vilalba:<br />

105n<br />

Andre<strong>in</strong>i: 543<br />

Andretta, S.: XIXn, 69n, 427n, 517n<br />

Angel<strong>in</strong>i, Cosimo: 140n<br />

Angiol<strong>in</strong>i, F.: XXn, XXXIIIn, XXXIXn, 100n,<br />

204n, 230n, 257n, 315n, 316n, 467n<br />

Anhalt, Dorothée: 213n<br />

Anhalt, Rodolfo de, pr<strong>in</strong>cipe: 213n<br />

Anna (Ana Mauricia) d’Austria, reg<strong>in</strong>a di<br />

Francia, figlia di Filippo III di <strong>Spagna</strong>:<br />

122, 134, 138n, 157n, 190, 215n, 230n,<br />

270, 282n, 289n<br />

Anna d’Austria, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>, figlia di<br />

Massimiliano II imperatore: XXXVIII,<br />

3n, 40n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

575<br />

Anna di Danimarca, reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra: 215n,<br />

252<br />

Antella: vedi Dell’Antella<br />

Antiochia: 141n, 396n<br />

Antoniano, Silvio: 221n<br />

Anversa: 59n<br />

Appenn<strong>in</strong>o: 551n<br />

Appiani (famiglia): 405, 483n<br />

Appiani, Alessandro, pr<strong>in</strong>cipe di Piomb<strong>in</strong>o: 88n,<br />

100n, 101n, 131<br />

Appiani, Isabella, pr<strong>in</strong>cipessa di Piomb<strong>in</strong>o:<br />

101n<br />

Appiani, Jacopo: 88n, 98, 101n<br />

Appiano d’Aragona, Cosimo Jacopo VII, pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Piomb<strong>in</strong>o: 317n<br />

Aqu<strong>in</strong>o, Francesco, signore di Roccabascerana:<br />

214n<br />

Aqu<strong>in</strong>o, Ladislao, vescovo di Venafro, nunzio a<br />

Lucerna e Tor<strong>in</strong>o, governatore di Perugia,<br />

card<strong>in</strong>ale: 208, 209, 214n, 247n, 258n<br />

Aragón, Blasco de: 118, 121n<br />

Aragón Folch de Cardona, Enrique, viceré di<br />

Catalogna: 457, 467n<br />

Aragón y Barreto, Francisca: 142n<br />

Aragón y T<strong>agli</strong>avia, Carlos, II duca di Terranova:<br />

115, 120n<br />

Aragón y T<strong>agli</strong>avia, Carlos, marchese di Terranova<br />

(duca di Terranuova), ambasciatore<br />

spagnolo, vicerè di Sicilia, governatore<br />

di Milano: 12, 16, 23, 38, 40n, 48, 115,<br />

120n, 157n<br />

Aragona: 74n, 481n, 570n<br />

Aragona, Carlo T<strong>agli</strong>avia di, pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Castelvetrano: 4n<br />

Aragona, Felice di: 101n<br />

Aragona, Giovanna di: 4n<br />

Arcegni, C.: 121n, 171n, 364n, 374n, 548n,<br />

549n<br />

Archivio Di Stato Di Firenze, Archivio Mediceo<br />

del Pr<strong>in</strong>cipato, Inventario sommario: XXVIn<br />

Arcimboldi (famiglia), conti di Gandia e<br />

Valeggio: 316n<br />

Arcimboldi, Francesco: 316n<br />

Arcimboldi, Guidantonio: 316n<br />

Arcimboldi, Niccolò: 316n<br />

Arcos, duca di: vedi Ponce, Rodrigo<br />

Arenberg, Philippe, duca d’Arschot: 215n<br />

Arese (Aresi), Bartolomeo: 313n, 505, 507n<br />

Arese (Aresi), Cesare: 313n<br />

Arese (Aresi), Francesco Maria: 313n<br />

Arese (Aresi), Giulio: 309, 313n, 355n<br />

Arese (Aresi), Ludovico: 313n<br />

Arese (Aresi), Marco Antonio: 313n<br />

Arese, F.: 52n, 121n, 266n, 311n, 312n, 313n,<br />

314n, 315n, 316n, 317n, 355n, 356n,<br />

364n, 549n, 550n


576<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Ariberti (marchesi): 316n<br />

Arnuzzi, Giordano: 316n<br />

Arnuzzi, Sperandia: 316n<br />

Aro, Louis de: vedi Menéndez de Haro, Luis<br />

Arona: 315n<br />

Arrighi, V.: 9n, 282n<br />

Arsenio dell’Ascensione (Giovanni Dias), padre<br />

agost<strong>in</strong>iano scalzo: XXXI, XLVII, 519,<br />

520, 521, 522n, 539, 540, 541, 542,<br />

543<br />

Asburgo: vedi Austria<br />

Ascanio, Claudio, duca della Torre: 570n<br />

Ascanio, Filomar<strong>in</strong>o, card<strong>in</strong>ale: 562, 570n<br />

Astalli, Flam<strong>in</strong>ia: 192n<br />

Asti: 4n, 281n, 312n, 317n, 374n<br />

Asturie: 139n<br />

Aubert, A.: 46n, 481n<br />

Austria: 382n<br />

Austria (famiglia): 15, 18n, 28, 31, 38, 68n,<br />

112, 118, 123, 183, 184, 249, 251,<br />

419n, 422n, 423, 441, 460, 461, 468n,<br />

489<br />

Austria, Alberto di, arciduca: 10n, 40n, 41n, 65,<br />

66, 68n, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88n,<br />

90, 93, 97, 100n, 210, 216n, 250, 251,<br />

315n, 323n, 364n, 439n<br />

Austria, Alberto di, card<strong>in</strong>ale: 27<br />

Austria, Alfonso di, detto “el caro”: 269, 270,<br />

275n<br />

Austria, Baltasar Carlos de, figlio di Filippo IV:<br />

323n, 340, 391, 392, 396n, 400<br />

Austria, Barbara di: 46n<br />

Austria, Carlo II di, arciduca: 88n, 192n, 199,<br />

204n<br />

Austria, Carlo, figlio di Filippo II: 3n<br />

Austria, Carlo, figlio di Filippo III: 227, 230n,<br />

270, 340, 345, 394, 401<br />

Austria, Cater<strong>in</strong>a (Catal<strong>in</strong>a) Micaela di, figlia di<br />

Filippo II ed Elisabetta di Valois: 3n, 46n,<br />

193n, 518n<br />

Austria, Eleonora di: 41n<br />

Austria, Ernesto di: 44n<br />

Austria, Ferd<strong>in</strong>ando Carlo di, arciduca: 548n<br />

Austria, Fernando (Ferd<strong>in</strong>ando) di, figlio di<br />

Filippo III, card<strong>in</strong>ale, governatore di<br />

Milano e dei Paesi Bassi: 138n, 270,<br />

312m, 314n, 324n, 340, 343n, 345, 394,<br />

401, 420, 421, 423, 425, 426n, 468n,<br />

505<br />

Austria, Filippo di: 105n<br />

Austria, Giovanna (Juana) di, figlia di Carlo V:<br />

80n, 343n<br />

Austria, Giovanna di, granduchessa: 3n, 69n,<br />

119n<br />

Austria, Giovanni di, figlio di Filippo III:<br />

XLVIn<br />

Austria, Giovanni di, figlio naturale di Filippo<br />

IV, vicerè di Napoli: XLVI, 464, 501n,<br />

550n, 558, 559, 560, 561, 562, 563, 564,<br />

565, 567, 570n<br />

Austria, Giovanni o Juan, figlio naturale di<br />

Carlo V, comandante a Lepanto: 10n, 52n,<br />

105n, 141n<br />

Austria, Isabel Clara Eugenia di, figlia di<br />

Filippo II ed Elisabetta di Valois: 3n,<br />

33, 38, 40n, 61, 64, 79, 90, 91, 92,<br />

93, 96, 97, 193n, 210, 250, 420, 423,<br />

426n<br />

Austria, Isabella di, arciduchessa: 10n, 66<br />

Austria, Leopoldo di: 276n, 406, 411n, 463<br />

Austria, Margarita Francisca di, figlia di Filippo<br />

III: 230n, 270, 340, 345, 394<br />

Austria, Margherita di, arciduchessa, figlia di<br />

Massimiliano II: 341, 343n, 345, 401<br />

Austria, Margherita di, figlia naturale di Carlo<br />

V: 105n<br />

Austria, Maria di, figlia di Filippo III: 230n<br />

Austria, Maria Maddalena di, arciduchessa,<br />

granduchessa di Toscana: VII, XIXn,<br />

XX, XXXVII, XXXVIII, XXXIX, XL,<br />

41n, 43n, 68n, 197n, 198, 199, 200,<br />

204n, 206, 207, 208, 209, 210, 211,<br />

217, 218, 227, 256, 264, 265, 267,<br />

268, 269, 270, 271, 274, 278, 284,<br />

295, 296, 319, 320, 323n, 330, 334,<br />

335, 336n, 338, 339, 340, 344, 354n,<br />

357, 360, 364n, 366, 378, 379, 380,<br />

381, 392, 394, 401, 425, 441, 463, 472,<br />

566, 568<br />

Austriaca di Correggio, Violante: 500n<br />

Ávalos: 483n<br />

Ávalos, Alfonso de, marchese di Pescara e del<br />

Vasto: 480, 483n, 565<br />

Ávalos, Cesare de: 154, 155, 157n<br />

Ávalos, Diego de, pr<strong>in</strong>cipe di Isernia: 483n<br />

Ávalos, Fernando Francisco de, marchese di<br />

Pescara e del Vasto: 157n<br />

Ávalos, Giovanni de, pr<strong>in</strong>cipe di Monte Sarchio:<br />

324n<br />

Ávalos, Iñigo de: 483n<br />

Ávalos, Isabella de: 483n<br />

Avas: 140n<br />

Avenza, (Venza, Lavenza): 448, 556<br />

Bacelli: 302<br />

Badagios, vescovo di: vedi Fernández de Cordoba,<br />

Andreas, vescovo di Badajoz (Badagios)<br />

Bade, Jacoba, de: 214n<br />

Badii, Angelica: 315n<br />

Badii, Bastiano: 315n<br />

Baggio, S.: 482n<br />

B<strong>agli</strong>oni, Camillo, marchese di Morcone: 396n,<br />

476, 477, 479, 480


B<strong>agli</strong>oni, Michelangelo, marchese, residente<br />

mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XVn, 391, 392, 393,<br />

394, 395, 396n, 400, 401, 402, 406, 409<br />

Bagni di San Casciano: 173n<br />

Bagnone, <strong>in</strong> Val di Magra: 384, 389n<br />

Balbi, Gianpaolo: 549n<br />

Baldacch<strong>in</strong>i, Mario, segretario mediceo<br />

d’ambasciata <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 500n, 524, 526,<br />

528, 546, 547n, 548n<br />

Bald<strong>in</strong>i, C.: 389n, 550n<br />

Baltar Rodríguez, J.F.: 547n<br />

Band<strong>in</strong>i, Dianora: 314n<br />

Band<strong>in</strong>i, Giovanni, marchese di Antrodoco,<br />

ambasciatore mediceo straord<strong>in</strong>ario a<br />

Genova, Lucca, Parma: 217, 218, 219,<br />

234, 236, 237, 239n<br />

Band<strong>in</strong>i, Pierantonio: 314n<br />

Banzi, Annibale: 517n<br />

Banzi, Smeralda: 517n<br />

Barajas, conte di: 323n<br />

Baratta, famiglia: 297<br />

Baratta, Luigi: 296, 297, 310n<br />

Barbadori, Camilla: 281n<br />

Barbe, L.: 292n, 548n<br />

Barberia: 288<br />

Barber<strong>in</strong>i (famiglia): 171n, 390n, 432n, 471,<br />

476, 478n, 481n, 500n, 517n, 533, 534,<br />

547n, 548n, 551n<br />

Barber<strong>in</strong>i, Antonio, card<strong>in</strong>ale: 364n, 481n,<br />

482n<br />

Barber<strong>in</strong>i, Antonio junior, card<strong>in</strong>ale: 481n<br />

Barber<strong>in</strong>i, Carlo: 481n<br />

Barber<strong>in</strong>i (Barber<strong>in</strong>o), Francesco, card<strong>in</strong>ale:<br />

XXIV, 282n, 477, 478n, 481n, 482n,<br />

522n, 547n, 570<br />

Barber<strong>in</strong>i, Lucrezia: 426n<br />

Barber<strong>in</strong>i, Taddeo, pr<strong>in</strong>cipe di Palestr<strong>in</strong>a: 359n,<br />

426n<br />

Barbiano Belgioioso, Carlo: 315n<br />

Barbò, Bernabò, governatore di Vercelli: 300,<br />

304, 309, 311n<br />

Barbò, Giovanni: 312n<br />

Barbolani, Asdrubale, conte di Montauto: 286n,<br />

415n, 550n<br />

Barbolani, Bartolomeo: 286n<br />

Barbolani, Fabrizio, marchese di Montevitozzo,<br />

governatore di Pitigliano e Sorano,<br />

castellano di Siena: 283, 286n, 305<br />

Barbolani, Federigo, conte di Montauto: 105n<br />

Barbolani, Fulvia, d’Arezzo: 105n<br />

Barbolani, Marzio: 286n<br />

Barbolani, Torquato: 286n<br />

Barcellona (Barzellona): 61, 64, 66, 90, 129,<br />

131, 136, 189n, 392, 399, 400, 401, 408,<br />

410n, 456, 460, 484, 491, 501n<br />

Bardi, (famiglia): 241, 257n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

577<br />

Bardi, A<strong>in</strong>olfo, <strong>in</strong>viato mediceo a Milano: 51,<br />

257n, 260, 261, 262, 263, 264<br />

Bardi, Contess<strong>in</strong>a de, moglie di Cosimo de<br />

Medici,“il vecchio”: 257n<br />

Bardi, Gualterotto de: 415n<br />

Barducci, Giovanni Battista: 528, 548n<br />

Barga: 179n<br />

Bargell<strong>in</strong>i, Cosimo: 570n<br />

Bargell<strong>in</strong>i, Margherita: 570n<br />

Bari: 501n<br />

Barker, T. M.: 389n<br />

Barozzi, N.: 193n<br />

Barrios, F.: 3n, 10n, 41n, 69n, 80n, 100n,<br />

119n, 138n, 139n, 141n, 142n, 143n,<br />

157n, 158n, 164n, 194n, 266n, 281n,<br />

311n, 313n, 323n, 324n, 354n, 365n,<br />

382n, 410n, 411n, 413n, 427n, 432n,<br />

439n, 443n, 447n, 467n, 468n, 481n,<br />

501n, 517n, 518n, 547n, 549n, 550n,<br />

551n, 557n<br />

Barsanti, D.: 140n, 157n, 316n, 355n<br />

Bartol<strong>in</strong>i (famiglia): 205n<br />

Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, Alessandro, segretario<br />

mediceo di legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 205n<br />

Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, Cosimo, segretario mediceo<br />

di legazione presso la corte imperiale e<br />

presso la corte spagnola: 394, 396n, 401<br />

Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, Francesco: 202, 205, 396<br />

Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, Giovan Battista, segretario<br />

mediceo di legazione: 396n<br />

Bartol<strong>in</strong>i Baldelli, Matteo, maestro generale<br />

delle poste: 205n, 396n<br />

Bartorelli, Eleonora: 355n<br />

Basilea: 314n<br />

Bassadonna, Giovanna: 10n<br />

Batt<strong>agli</strong>ni (Batt<strong>agli</strong>no), Giulio, agente mediceo:<br />

67, 69n<br />

Bausset, castellano di Castel d’If: 53, 54, 55, 59n<br />

Baviera: 281n<br />

Baviera (famiglia): 249<br />

Baviera, Alberto V di, duca: 88n, 215n<br />

Baviera, Ernesto di, arcivescovo di Colonia: 210,<br />

215n, 249<br />

Baviera, Ferd<strong>in</strong>ando di, arcivescovo di Colonia:<br />

210, 215n, 250, 333n<br />

Baviera, Guglielmo di, duca: 215n<br />

Baviera, Massimiliano di: 389n<br />

Bazán, Alvaro I, marchese di Santa Cruz,<br />

ammir<strong>agli</strong>o: 382n<br />

Bazán, Alvaro II, marchese di Santa Cruz,<br />

governatore di Milano: 354, 379, 380,<br />

382n, 468n<br />

Bazán, Maria de: 3n<br />

Bazzoli, M.: XIXn, XXIn, XXIIIn, XLIXn<br />

Beaulieu: 45n<br />

Beccaria, Anna Francesca: 549n


578<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Beccaria, Francesco: 549n<br />

Beccheria, Alessandro, residente mediceo a<br />

Milano: Xn, XXXn, 43n, 47, 48, 49, 50,<br />

51n, 106, 111, 113, 114, 116, 117, 120n,<br />

173n, 208, 244, 245, 246, 260, 264, 265,<br />

266n, 277, 278, 279, 280, 300<br />

Beccheria, Carlo Antonio, segretario mediceo di<br />

legazione a Milano: 51n, 260, 263, 264,<br />

265, 266n<br />

Beccheria, Giulio: 51n<br />

Beccheria, Ludovico: 51n<br />

Beccheria, Pietro: 51n<br />

Becker, R.: 389n<br />

Bedmar, marchese di: vedi Cueva, Alonso de la<br />

Belli, Domenico: 257n<br />

Belli, Giulia: 257n<br />

Bellic<strong>in</strong>i, Costanzo: XXXn, 382n, 437, 439n<br />

Bellic<strong>in</strong>i, Ludovico: 439n<br />

Belligni, E.: 121n<br />

Bell<strong>in</strong>azzi, A.: XXXIXn<br />

Bellona (famiglia): 297n<br />

Belmonte, marchese di: 69n<br />

Belvedere, duca di: vedi Brancia, Ferrante<br />

(Fernando), duca di Belvedere<br />

Benavides Carillo y Toledo, Luis de, V marchese<br />

di Fromista y Caracena (Carazena),<br />

governatore di Milano: 549n, 552, 553,<br />

555, 557n<br />

Benedei, Isabella: 214n<br />

Benedei, Niccolò: 214n<br />

Benevento (Benavente), conte di: vedi Pimentel<br />

de Herrera, Juan Alfonso<br />

Benevento, monastero di Santa Sofia: 138n<br />

Bentivoglio, Cornelio: 214n<br />

Bentivoglio, Enzo: 548n<br />

Bentivoglio, Giovanni, abbate: 530, 548n<br />

Bentivoglio, Guido, nunzio <strong>in</strong> Fiandra, Bruxelles,<br />

Parigi, card<strong>in</strong>ale: 210, 214n, 251, 252<br />

Bentivoglio, Pellegr<strong>in</strong>a: 359n<br />

Benzoni, G.: 3n, 46n, 80n, 105n, 140n, 239n,<br />

316n, 363n, 369n, 500n<br />

Beovò, monsignore: 206, 207<br />

Berardi, Pellegro, agente mediceo a Barcellona:<br />

399, 410n, 456, 491<br />

Berchet, G.: 193n<br />

Berl<strong>in</strong>gher, Sebastiano: vedi Berold<strong>in</strong>ger,<br />

Sebastien<br />

Bernieri, Girolamo, card<strong>in</strong>ale: 324n<br />

Berold<strong>in</strong>ger, Giosué, balì di Lucerna: 247, 258n<br />

Berold<strong>in</strong>gen, Hector: 507n<br />

Berold<strong>in</strong>ger, Jacob Arnold, comandante delle<br />

guardie papali: 258n<br />

Berold<strong>in</strong>gen, Jean Conrad, di Altorff: 350, 354n,<br />

442, 507n<br />

Berold<strong>in</strong>gen, Jean Pérégr<strong>in</strong>: 354n, 506, 507n<br />

Berold<strong>in</strong>ger, Jean-George: 258n<br />

Berold<strong>in</strong>ger, Laurent: 258n<br />

Berold<strong>in</strong>ger, Sébastien, agente mediceo <strong>in</strong><br />

svizzera: 120n, 258n, 281n, 354n, 507n<br />

Bertelli, S.: XXXIXn<br />

Bertoni, L.: 311nn, 389n<br />

Bertoni Argent<strong>in</strong>i, L.: 88n, 101n,<br />

Biagioli, G.: XXn<br />

Bianchi, Gentile: XXXIIIn<br />

Bianch<strong>in</strong>i, Camilla: 343n<br />

Biaquel, Giovanni: 133<br />

Biella: 243<br />

Bigazzi, F.: XXn<br />

Biglia, Antonio, conte: 507n<br />

Biglia, Giust<strong>in</strong>a: 507n<br />

B<strong>in</strong>asco, conte di: vedi Consalvo de Mendoza<br />

Biografia Universale antica e moderna: 518n<br />

Biografisch Archief van de Benelux: 216n<br />

Biographie Universelle ou Dictionaire Historique:<br />

501n<br />

Bitossi, C.: 59n, 88n, 100n, 101n, 336n<br />

Bocarro, Gaspar: 292n<br />

Bocch<strong>in</strong>eri (famiglia): 397n<br />

Boemia: 171n, 314n, 364n, 382n<br />

Bogislas, duca di Pomerania: 213n<br />

Boldr<strong>in</strong>i, R.: 316n, 432n<br />

Bologna: 80n, 139n, 180n, 192n, 196, 258n,<br />

264, 275n, 280, 282n, 296, 307, 317n,<br />

343n, 351, 355n, 356n, 360, 420, 421n,<br />

467n, 468n, 482n, 483n, 511, 547n<br />

Bologn<strong>in</strong>i Attendolo, Massimo (Massimiliano),<br />

conte di Sant’Angelo Lodigiano: 352,<br />

355n<br />

Bona: 443n<br />

Bonaventuri: 534<br />

Bonavides, Maria Teresa, dei conti di Santiesteban<br />

del Puerto: 550n<br />

Bonciani, Francesco, residente mediceo <strong>in</strong><br />

Francia: 324n<br />

Boncompagni (Buoncompagni), Francesco,<br />

card<strong>in</strong>ale: 479, 482n, 570n<br />

Boncompagni (Buoncompagni), Giacomo: 482n<br />

Boncompagni, Giacomo, duca di Sora e conte<br />

d’Arp<strong>in</strong>o: 43n<br />

Bonetto, senatore: 505<br />

Bonn: 250<br />

Bonne, François de, duca di Lesdiguiéres,<br />

connestabile di Francia: 16, 40n<br />

Bonne, Jean de: 40n<br />

Bonsi, Clemente, vescovo di Bezieres: 550n<br />

Bonsi, Francesco: 538, 550n<br />

Borbone (famiglia): 40n<br />

Borbone, Cater<strong>in</strong>a di: 213n<br />

Borbone, Maria di, contessa di Soissons: 518n<br />

Borbone, Maria Crist<strong>in</strong>a di: 336n<br />

Bordeos, arcivescovo di: vedi Escoubleau de<br />

Sourdis, Henry, arcivescovo di Bordeaux


Borghese, Marcantonio: 192n<br />

Borghese, Ortensia: 286n<br />

Borghese, Scipione, card<strong>in</strong>ale: 284, 286n, 324n<br />

Borgia, Francesco IV, duca di Gandia e di Leon<br />

de Castro: 142n<br />

Borgia, generalissimo: 550n<br />

Borgia (Borja), Francisco: 324n<br />

Borgia, Giovanna: 324n<br />

Borgia (Borja), Isabella: 68n<br />

Borgia, Juan de, conte di Mayalde, ambasciatore<br />

spagnolo: 133, 142n<br />

Borgia, Lucrezia: 46n<br />

Borgia, Maelchior: 456n<br />

Borgia, Pietro, pr<strong>in</strong>cipe di Squillace: 324n<br />

Borgia (Borja) y Velasco, Gaspar, card<strong>in</strong>ale: 458,<br />

467n, 473, 489, 534, 542<br />

Borgia y Velasco, Francisco, duca di Gandia:<br />

534, 549n<br />

Borgia y Velasco, Francisco: 549n<br />

Borgianni, Benedetta: 548n<br />

Borgo, Esaù del, segretario mediceo di legazione<br />

a Madrid: 392, 396n, 487<br />

Borgogna: 436n<br />

Borromeo, V.: 59n, 100n<br />

Borromeo, Carlo, card<strong>in</strong>ale: 120n, 180n, 357<br />

Borromeo, Carlo, conte di Arona: XVIIIn, 120n,<br />

305, 314n<br />

Borromeo, Federico, card<strong>in</strong>ale: XVIIIn, 100n,<br />

177, 179n, 221n, 245, 262, 263, 265,<br />

278, 293, 295, 301, 302, 305, 308, 324n,<br />

349, 396n<br />

Borromeo, Giberto: 179n<br />

Borromeo, Giulio Cesare: 179n<br />

Borromeo, Isabella: 286n<br />

Borromeo, Renato, conte di Arona: 286n, 314n<br />

Bosco: 110<br />

Botti, Giovan Battista: 230n<br />

Botti, Matteo, marchese di Campiglia,<br />

ambasciatore mediceo straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, residente a Parigi: XXXIX, 223,<br />

224, 225, 226, 227, 228, 229, 230n<br />

Botti, Simone: 230n<br />

Bourbon, Anto<strong>in</strong>e de: 45n<br />

Bourbon del Monte (famiglia): 105n, 436n<br />

Bourbon del Monte, Francesco: 42n<br />

Bragaccia, G.: XVn, XXIn<br />

Braganza, Maria di: 282n<br />

Brancaccio, Francesco Maria, vescovo di Capaccio,<br />

card<strong>in</strong>ale: 479, 482n<br />

Brancaccio, Muzio: 482n<br />

Branchi, E.: 179n, 316n, 389n<br />

Brancia, Ferrante (Fernando), duca di Belvedere:<br />

407, 411n, 451, 480<br />

Brasile: 140n<br />

Bravo de Acuña, Garcia, castellano di Milano:<br />

417, 419n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

579<br />

Breisach: 518n<br />

Brema: 259n<br />

Brescia: 357<br />

Breslavia: 382n<br />

Brezè, duca di: vedi Mailé, Jean Armand de, duca<br />

di Fronsac, Caumont e Brezé<br />

Brice, C.: XXIXn<br />

Briceño, Pedro, conte di Gramedo: 443n<br />

Briceño, Ronquillo-Antonio, gran cancelliere di<br />

Milano, ambasciatore spagnolo a Genova:<br />

441, 443n, 506, 507n, 538, 550n<br />

Briceño Osorio, Maria: 443n<br />

Brigante Colonna Angel<strong>in</strong>i, G.: 197n<br />

Brignole (famiglia): 400<br />

Brignole, Antonio: 220n<br />

Brignole, Gianfrancesco, ambasciatore genovese<br />

straord<strong>in</strong>ario a Mantova, doge di Genova:<br />

88n, 189n, 217, 218, 219, 220n, 233,<br />

234, 236, 378, 379, 392, 399, 400, 436,<br />

555<br />

Brignole Sale, Anton Giulio, marchese di Groppoli,<br />

ambasciatore genovese straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: 218, 220n, 233, 537<br />

Br<strong>in</strong>au, Marie de: 215n<br />

Brunacchi, auditore: 394<br />

Brunet: 541<br />

Brunswich, duchessa di: vedi Lunebourg, Claire<br />

Marie, duchessa di Brunswick<br />

Bruxelles (Bruselles): 206, 210, 211, 240, 250,<br />

252, 330, 343n<br />

Bucca, Ferrante: 364n<br />

Buffal<strong>in</strong>i, Camilla: 436n<br />

Buffal<strong>in</strong>i, Giulio: 436n<br />

Bullard, M.M.: 46n<br />

Buonaiuti (Buonaviti), Maddalena: 42n<br />

Buonalberti, Morello: 52n<br />

Buonamici, Giovanni Francesco: 395, 396n<br />

Buonamici, Pietro: 396n<br />

Buonaventuri, Francesco: 548n<br />

Buonaventuri, Niccolò, diplomatico mediceo:<br />

530, 548n<br />

Buonaviti, Maddalena: vedi Bonaiuti,<br />

Maddalena<br />

Buondelmonti, Ippolito, residente mediceo a<br />

Modena, Milano, Venezia: XVIII, 293,<br />

294, 295, 296, 297, 298, 310n, 326, 330,<br />

348, 349<br />

Buondelmonti, Ippolito: 310n<br />

Buondelmonti, Manente: 310n<br />

Burgos: 427n<br />

Burgos, Mateo de, frate: 192n<br />

Burr Litchfiled, R.: 291n<br />

Buzz<strong>agli</strong>a, Lisabetta: 69n<br />

Cabrera y Bodadilla, Diego de, III conte di<br />

Ch<strong>in</strong>con (C<strong>in</strong>con), ambasciatore spagnolo:<br />

133, 142n


580<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Cabrera y Bodadilla, Luisa: 143n<br />

Cabrera y Bodadilla, Pedro Fernandez de, II<br />

conte di Ch<strong>in</strong>con (C<strong>in</strong>con): 142n<br />

Cacc<strong>in</strong>i, Alessandro, senatore: 351, 355n<br />

Cacc<strong>in</strong>i, Giovanni: 355n<br />

Cacc<strong>in</strong>i, Tommaso: 355n<br />

Caci<strong>agli</strong>, G.: 88n, 316n, 359n, 390n<br />

Cadice: 518n<br />

Caetani (Gaetani) (famiglia): 32<br />

Caetani, Antonio, nunzio a Madrid, card<strong>in</strong>ale:<br />

272, 275n, 324n<br />

Caetani, Bonifacio: 45n<br />

Caetani (Gaetano), Camillo, nunzio a Madrid:<br />

32, 45n, 66, 68n, 140n<br />

Caetani, Enrico, card<strong>in</strong>ale: 205n, 275n<br />

Caetani, Filippo: 483n<br />

Caetani, Francesco, duca di Sermoneta, pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Caserta, vicerè di Sicilia: 480, 483n<br />

Caetani, Onorato, signore di Sermoneta: 275n<br />

Caffarelli, Francesco: 286n<br />

Caizzi, B.: 311n<br />

Calabria: 568<br />

Calafati, Giovan Girolamo: 69n<br />

Calafati, Marc’Antonio: 67, 69n<br />

Calais: 41n<br />

Calderón, Francisco: 204n<br />

Calderón, Maria: 570n<br />

Calderón, Rodrigo, conte di Oliva, marchese<br />

delle Siete Inglesias, consigliere di Stato:<br />

200, 204n, 229<br />

Calonaci, S.: XXIIn, 316n<br />

Calvi, F.: 311n, 315n, 316n, 317n, 356n,<br />

549n<br />

Calvi, G: 522n<br />

Camaldoli: 374n<br />

Cambi, Francesco: 410n<br />

Cambi, G<strong>in</strong>evra: 410n<br />

Cambi, Margherita: 548n<br />

Cambi, Salvestro: 548n<br />

Cambrai: 432n<br />

Camigliano: 316n<br />

Campeggi, Lorenzo, nunzio a Madrid: 458,<br />

467n, 476, 477, 478, 481n<br />

Camponeschi, Vittoria: 481n<br />

Candia: 483n, 550n<br />

Candida Gonzaga, B.: 4n, 45n, 142n, 343n,<br />

410n, 411n, 483n<br />

Canestr<strong>in</strong>i, G.: 9n, 42n, 121n, 158, 171n,<br />

230n<br />

Cantagalli, R.: 69n, 205n, 230n, 239n, 396n,<br />

548n<br />

Capestrano: 20, 41n, 258n<br />

Cappelli, Ottavio: 409, 411n<br />

Cappell<strong>in</strong>i, A.: 193n, 220n, 439n, 549n<br />

Cappello, Bianca, granduchessa di Toscana:<br />

XXXn, 3n, 41n<br />

Capponi, Cappone, frate, <strong>in</strong>viato mediceo a<br />

Napoli: XLVn, 508, 509, 510n<br />

Capponi, Francesco: 310n<br />

Capponi, Lorenzo, II marchese di Montecchio,<br />

ambasciatore mediceo straord<strong>in</strong>ario a<br />

Napoli: XLVIn 558, 563, 565, 570n<br />

Capponi, Luigi, card<strong>in</strong>ale: 296, 310n, 507n<br />

Capponi, N.: XLIn, 415n<br />

Capponi, Piero: 482n<br />

Capponi, Piero: 310n<br />

Capponi, Tommaso: 570n<br />

Capra, C.: 120n<br />

Capua, Isabella da: 89n<br />

Caracciolo, Carlo, conte di S. Angelo dei<br />

Lombardi: 142n<br />

Caracciolo, Cater<strong>in</strong>a: 133, 142n, 157n<br />

Caracciolo, Diana: 243n<br />

Caracciolo, Isabella, dei marchesi di Mesuraca:<br />

2, 4n<br />

Caracciolo, Isabella: 483n<br />

Caracciolo, Mar<strong>in</strong>o, duca di Bojano: 343n<br />

Caracciolo, Mar<strong>in</strong>o, pr<strong>in</strong>cipe di S. Buono: 343n<br />

Caracciolo, Porzia: 4n<br />

Caracena (Carazena), marchese di: vedi Benavides<br />

Carillo y Toledo, Luis de, V marchese di<br />

Fromista y Caracena (Carazena)<br />

Carafa (Caraffi) (famiglia): 37, 404, 477<br />

Carafa, Anna, pr<strong>in</strong>cipessa di Stigliano, vicereg<strong>in</strong>a<br />

di Napoli: XXVII, XLV, 364n, 396n,<br />

403, 404, 405, 410n, 477, 478, 479,<br />

481n, 482n<br />

Carafa, Antonio: 37, 46n, 410n<br />

Carafa, Carlo, nunzio presso la corte imperiale:<br />

46n, 397n<br />

Carafa, Giovanni: 46n<br />

Carafa, Giovanni Antonio, barone di S. Angelo<br />

della Scala: 481n<br />

Carafa, Girolamo, II marchese di Montenero,<br />

pr<strong>in</strong>cipe: 361, 364n, 417<br />

Carafa, Luigi: 410n<br />

Carafa, R<strong>in</strong>aldo: 364n<br />

Caravaggio, marchese di: vedi Sforza, Muzio II,<br />

IV marchese di Caravaggio<br />

Caravajal, Antonio; 364n<br />

Carazena (Caracena), marchese di: vedi Benavides<br />

Carillo y Toledo, Luis de, V marchese di<br />

Fromista y Caracena (Carazena)<br />

Carcano (famiglia): 120n<br />

Carcano, Francesco: 117, 120n<br />

Carcano, Marco: 355n<br />

Cardenas, Luigia de: 312n<br />

Cardona, Antonio: 9n<br />

Cardona, duca di, vicerè di Catalogna: 460<br />

Cardona, duca di: vedi Cardona, Juan<br />

Cardona, Juan, viceré di Navarra: 6, 9n<br />

Careggi: 275n


Carlo I Stuart, re d’Inghilterra: 332, 333n<br />

Carlo IX di Valois, re di Francia: 45n, 120n,<br />

325n<br />

Carnesecchi, Lorenzo: 396n<br />

Carnesecchi, Lucia: 396n<br />

Carpi, card<strong>in</strong>ale: 80n<br />

Carrara: XLIV<br />

Carretto, Andrea del: 337n<br />

Carrillo, Fernando: 200, 204n<br />

Carrillo Albornoz, Francisco: 427n<br />

Carrillo Albornoz (Albornozzo), Gil, card<strong>in</strong>ale,<br />

governatore di Milano: 422, 424, 426n,<br />

427n, 428, 429, 440, 442, 444, 461<br />

Cartagena (Cartag<strong>in</strong>e): 414, 498, 518n, 524<br />

Casale: 10n, 314n, 364, 367, 374n, 419n, 522n,<br />

671n<br />

Casal Maggiore: 362<br />

Casaulx, Charles, console di Marsiglia: 59n<br />

Cas<strong>in</strong>i, B.: 9n, 51n, 52n, 138n, 192n, 266n,<br />

310n, 315n, 325n, 354n, 355n, 359n,<br />

379n, 427n, 439n, 443n, 481n, 502n<br />

Cassandro, M.: 291n<br />

Castagna, Cosimo: 80n<br />

Castagneto: 385<br />

Castaldi, Camilla: 439n<br />

Castaldi, Fabio: 439n<br />

Castel d’If (Iff): XXVII, XXXII, XXXIV,<br />

XXXIVn, 21, 53, 54, 55, 56, 57, 58,<br />

59n, 60n<br />

Castel Rodrigo, marchese di: vedi Moura y Corte<br />

Real, Manuel de, II marchese di Castel<br />

Rodrigo, I conte di Lumiares<br />

Casteldurante: 140n, 571<br />

Castellaccio: 110<br />

Castellane, François de: 40n<br />

Castelli, Niccolò, corrispondente mediceo a<br />

Milano: 27, 43n<br />

Castelli, Simone: 27, 43n<br />

Castell<strong>in</strong>a, marchesi di: XXXn<br />

Castelnuovo Scrivia: 10n<br />

Castelvillano, conte di: vedi Acquaviva, Scipione<br />

di, conte di Chateauvilla<strong>in</strong> (Castelvillano)<br />

Castiglia: 3n, 9n, 119n, 138n, 139n, 291n,<br />

443n, 453n<br />

Castiglia, contestabile di: vedi Fernández de<br />

Velasco, Bernard<strong>in</strong>o<br />

Castiglia, Giovanna di, madre di Carlo V: 105n<br />

Castiglione: 328<br />

Castoreo, Francesco: 281n<br />

Castoreo, Giovanni Antonio: 281n<br />

Castoreo, Giovanni Maria, signore di Valsolda<br />

e M<strong>agli</strong>aro, corrispondente mediceo <strong>in</strong><br />

Svizzera,: 280, 281n<br />

Castrillo, conte di, vicerè di Napoli: 483n<br />

Castro: VIII, 41, 47n, 314n, 325n, 426n, 481n,<br />

522n, 548n, 550n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

581<br />

Castro, Pietro de: 154n<br />

Castro, Rodrigo de: 138n<br />

Castro de: vedi Ruíz de Castro<br />

Castronovo, V.: 46n, 286n, 315n<br />

Castrovillari: 324n<br />

Catalogna: 343n, 570n<br />

Catania: 453<br />

Cateau-Cambresis: 3n, 281n<br />

Cater<strong>in</strong>a de Medici, reg<strong>in</strong>a di Francia: 40n, 42n,<br />

45n, 46n, 68n, 183, 184<br />

Cattani, Angelica, da Diacceto: 325n<br />

Cattani, Enrico, da Diacceto, conte di<br />

Castelvillano: 325n<br />

Cattani, Ludovico, da Diacceto: 321, 325n<br />

Cavalcanti (famiglia):<br />

Cavalcanti, Antonio: 140n<br />

Cavalcanti, Cassandra: 239n<br />

Cavalcanti, Filippo: 140n<br />

Cavalcanti Albuquerque, Antonio: 131, 137,<br />

140n<br />

Cavallo, Giulio: XXXIX<br />

Cavanaghi: 308<br />

Cavaniglia, Giovanna: 171n<br />

Cavaniglia, Trojano, conte di Troja: 171n<br />

Cavanna Ciapp<strong>in</strong>a, M.: 119n, 337n<br />

Cavazzi, Alfonso, conte della Som<strong>agli</strong>a: 315n<br />

Cavazzi, Margherita: 315n<br />

Cea, duca di: vedi Gómez de Sandoval y Rojas,<br />

Cristobál, duca di Uceda, duca di Sea<br />

(Cea)<br />

Cebà Grimaldi, Lazzaro, doge di Genova: 81, 82,<br />

85, 86, 88n<br />

Cecchi, E.: 310n<br />

Cecil, Robert: 255, 259n<br />

Cecil, William: 259n<br />

Cecima: 316n<br />

Celletti, V.: 139n,<br />

Cenn<strong>in</strong>i, Francesco, card<strong>in</strong>ale: 320, 324n<br />

Centelias, Isabel: 88n<br />

Centurione, Cristoforo: 335n<br />

Centurione, Gerolama: 335n<br />

Centurione, Giorgio, doge genovese:<br />

Centurione Oltremar<strong>in</strong>i, G<strong>in</strong>etta: 44n<br />

Cerda y Mendoza, Mencia de la: 142n<br />

Cerda y Sandoval, Catal<strong>in</strong>a de la: 68n, 158n,<br />

230n, 323n<br />

Cervantes, Miguel de: 138n, 158n<br />

Cesi, Andrea, duca di Ceri e marchese di Riano:<br />

315n<br />

Cesi, Anna Maria: 315n<br />

Cesi, Federico, duca di Acquasparta e Monticelli:<br />

43n<br />

Chateauroux: 40n<br />

Cheffeniller, barone di: vedi Khevenhuller, Hans,<br />

conte di Franquenburg<br />

Chiusi: 324n


582<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Chorges: 40n<br />

Ciapp<strong>in</strong>a, M.: 88n, 220n<br />

Ciapp<strong>in</strong>i, Antonio, ammir<strong>agli</strong>o: 160n<br />

Ciasca, R.: XXIn, 382n, 549n<br />

Cid (Zito), Francesco: 312n<br />

Cid (Zito), Nicola (don Niccolao Zito), veidor<br />

generale di Milano: XVIIIn, 301, 304,<br />

305, 309, 312n<br />

C<strong>in</strong>cion, conte di vedi Cabrera y Bodadilla<br />

Cioli, Andrea, balì, <strong>in</strong>viato mediceo e segretario<br />

di Stato: 205n, 306, 315n, 325n, 328,<br />

389n, 406, 408, 439n, 442, 444, 446,<br />

459, 460, 464, 490, 491, 500n, 547n<br />

Cioli, Giovanni Battista: 315n<br />

Cipro: 42n, 157n, 171n<br />

Città della Pieve: 80n<br />

Ciudad, Rodrigo: 138n<br />

Civita Reale: 569<br />

Civitavecchia: 288<br />

Clari, Giulio: 313n<br />

Clari, Ippolita: 313n<br />

Clausse, Henri, ambasciatore <strong>in</strong> Svizzera di<br />

Enrico III re di Francia: 281n<br />

Clemente VII (Giulio de Medici), papa: 316n<br />

Clemente VIII (Ippolito Aldobrand<strong>in</strong>i), papa:<br />

46n, 53, 59n, 69n, 120n, 139n, 171n,<br />

180n, 192n, 195, 205n, 214n, 220n,<br />

282n, 382n, 477, 478, 482n, 501n, 517n<br />

Clemente IX (Giulio Rospigliosi), papa: 526,<br />

527, 547n<br />

Clèves: 211, 240<br />

Clèves, duca di: vedi Clèves e Berg, Jean<br />

Guillaume di, duca<br />

Clèves e Berg, Jean Guillaume di, duca: 210,<br />

214n, 250<br />

Clèves, Guillaume IV, duca di: 214n<br />

Cocque, Lionarco: 258n<br />

Codogno, Ottavio: 300, 304, 305, 311n<br />

Cognasso, F.: 336n<br />

Coligny, Gaspard, ammir<strong>agli</strong>o di: 45n<br />

Collalto, Antonio: 369n<br />

Collalto, Collat<strong>in</strong>o: 369n<br />

Collalto, Rambaldo, conte: 366, 367, 368, 369n,<br />

387, 389n, 432n<br />

Colloredo, Claudia: 507n<br />

Colloredo, Fabrizio, governatore di Siena,<br />

ambasciatore mediceo straord<strong>in</strong>ario <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: 267, 268, 269, 270, 271, 272,<br />

273, 274, 275n<br />

Colloredo, Girolamo: 507n<br />

Coloma, Juan: 547n<br />

Coloma, Pedro: 525, 547n<br />

Colombi, Raffello: 501n<br />

Colonia: 80n, 210, 211, 240, 316n<br />

Colonia, arcivescovo di: vedi Baviera, Ernesto di<br />

Colonna, Anna: 139n<br />

Colonna, Ascanio, vicerè di Aragona, card<strong>in</strong>ale:<br />

125, 128, 133, 138n, 139n<br />

Colonna, Ascanio, gran conestabile del regno di<br />

Napoli: 4n<br />

Colonna, card<strong>in</strong>ale: vedi Colonna, Ascanio<br />

Colonna, Carlo, ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a Londra:<br />

431, 432n<br />

Colonna, Costanza: 266n<br />

Colonna, Felice: vedi Ors<strong>in</strong>i, Felice<br />

Colonna, Ferd<strong>in</strong>ando, duca di Montalto: 4n<br />

Colonna, Filippo, pr<strong>in</strong>cipe di Paliano: 468n<br />

Colonna, Giovanna: 382n<br />

Colonna, Giovanni: 432n<br />

Colonna, Girolama: 2, 4n, 157n, 190<br />

Colonna, Girolamo, card<strong>in</strong>ale, pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Palliano: 462, 468n, 469n<br />

Colonna, Marcantonio II, duca e pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Paliano, gran contestabile del Regno di<br />

Napoli: 4n, 138n, 266n<br />

Colonna, Mar<strong>in</strong>o: 139n<br />

Colonna, Pierfrancesco, duca di Zagarolo: 171n<br />

Colonna, Vittoria: 4n<br />

Colonna, Vittoria: 43n<br />

Colonna de Toledo, Vittoria, marchesa di<br />

Villafranca: 550n<br />

Comandoli, Cosimo: 144<br />

Como: 499, 502n, 507n<br />

Comparato, V.I.: 411n, 501n<br />

Conc<strong>in</strong>i, Bartolomeo: 100n, 171n<br />

Conc<strong>in</strong>i, Cosimo, residente mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong><br />

ed ambasciatore presso la corte imperiale:<br />

168, 169n, 170, 172n<br />

Conc<strong>in</strong>i, Eleonora: 105n<br />

Conc<strong>in</strong>i (Conc<strong>in</strong>o), Giovan Battista, ambasciatore<br />

mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 43n, 51n, 105n,<br />

171n, 204n<br />

Coniglio, G.: 41n, 292n, 325n<br />

Consalvo de Mendoza, Isabella: 88n, 100n,<br />

101n<br />

Consalvo de Mendoza, Pedro, conte di B<strong>in</strong>asco,<br />

ambasciatore spagnolo a Genova: XVIII,<br />

82, 86, 88n, 97, 100n, 109, 110, 131<br />

Contar<strong>in</strong>i, Alvise, ambasciatore veneto, doge:<br />

397n, 489, 500n, 526, 527<br />

Contar<strong>in</strong>i, Elisabetta: 467n<br />

Contar<strong>in</strong>i, Francesco: 500n<br />

Contar<strong>in</strong>i, Girolamo: 467n<br />

Conte duca: vedi Guzmán y Pimentel, Gaspar de,<br />

conte di Olivares, noto come “conte-duca”<br />

Cont<strong>in</strong>i, A.: VIII, IXn, XVn, XXVIIn, XXIX,<br />

XXIXn, XXXIXn, 171n, 258n, 281n<br />

Coppoli, Camillo: 359n<br />

Coppoli, Francesco, marchese di Montefollonico:<br />

XXXn, 357, 359n<br />

Cordoba, Gaspar, frate, confessore di Filippo III:<br />

127, 133, 135, 139n, 143n


Cordoba, Juan: 132, 141n<br />

Cordova: 139<br />

Cordova, Gonzalo: 402, 549n<br />

Cordova, monsignor di vedi Fernández de<br />

Córdoba, Andreas<br />

Cordovero, Abram: 291n<br />

Cordovero, Daniel: 291n<br />

Cordovero, Mosé, medico e mercante di Livorno:<br />

287, 291n<br />

Cordovero, Moshé: 291n<br />

Corner (famiglia): 397n<br />

Corner, Francesco, ambasciatore veneziano a<br />

Madrid: 395, 397n, 402<br />

Corner, Girolamo: 397n<br />

Correggio: 517n<br />

Corsi, Bardo, marchese di Caiazzo: 240, 257n<br />

Corsi, Giovanni, marchese di Caiazzo,<br />

ambasciatore mediceo: 420, 426n<br />

Corsi, Jacopo, marchese di Caiazzo: 257n, 426n<br />

Corsi, Laura: 426n<br />

Corsi, Lorenzo: 426n<br />

Cors<strong>in</strong>i, Bartolomeo: 171n<br />

Corte Real, Margarita de: 41n, 468n<br />

Cortona: 396n, 547n<br />

Cosenza: XLVIn, 530, 560, 562, 565, 566, 567<br />

Cospi, Ferd<strong>in</strong>ando, <strong>in</strong>viato mediceo a Milano:<br />

XXXn, XLVIIn, 511, 512, 513, 514,<br />

515, 516, 517n<br />

Cospi, V<strong>in</strong>cenzo: 517n<br />

Costant<strong>in</strong>i, C.: 59n, 69n, 88n, 100n<br />

Costanza d’Austria, reg<strong>in</strong>a di Polonia: 208, 209,<br />

211, 378<br />

Cotta, I.: LXIn, LXVIIIn, 336n<br />

Covo (Covi), Ludovico, commendatore, residente<br />

mediceo a Milano: X, XXVn, XXXn,<br />

XXXVIn, XXXVII, XXXVIIIn, 106n,<br />

107, 119n, 120n, 173<br />

Covo, Giovan Francesco: 119n<br />

Covo, Silvestro: 119n<br />

Cozzi, Knapton, Scaramello: 45n, 69n,<br />

193n, 397n<br />

Cremona: 9n, 52n, 307, 317n<br />

Cremon<strong>in</strong>i, C.: 312n, 314n<br />

Crifò, G.: XXIXn<br />

Cr<strong>in</strong>ò, A.M.: 171n, 258n, 358n, 415n<br />

Cristiano IV, re di Danimarca e di Norvegia:<br />

259n<br />

Crist<strong>in</strong>a, reg<strong>in</strong>a di Svezia: 364n<br />

Cristofol<strong>in</strong>i, C.: 355n<br />

Crouzet, D.: 40n, 41n<br />

Croy, Charles II, duca d’Arschot, pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Chimay: 211, 215n, 252<br />

Croy, Charles Philippe, marchese di Havré,<br />

ambasciatore <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 211, 216n<br />

Croy, Dorotèe: 215n<br />

Croy, Philippe II: 216n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

583<br />

Croy, Philippe III, duca d’Arschot, governatore<br />

delle Fiandre: 215n<br />

Cueva, Alonso de la, marchese di Bedmar,<br />

card<strong>in</strong>ale, ambasciatore di <strong>Spagna</strong> a<br />

Venezia: 4n, 303, 313n<br />

Cusani, Giulia: 300, 304, 311n<br />

Cusani, Guido, marchese di Ponte ed Albarola:<br />

311n<br />

Cybo, Francesco: 89n<br />

Cybo, Lorenzo: 89n<br />

Cybo Malasp<strong>in</strong>a (famiglia): 556<br />

Cybo Malasp<strong>in</strong>a, Alberico I, pr<strong>in</strong>cipe di Massa,<br />

marchese di Carrara: 85, 86, 89n, 99,<br />

110, 131, 190, 236, 335, 547n, 557n<br />

Cybo Malasp<strong>in</strong>a, Alderano, marchese di Carrara:<br />

89n, 557n<br />

Cybo Malasp<strong>in</strong>a, Carlo, marchese di Carrara ed<br />

Ayello, pr<strong>in</strong>cipe di Massa: 89n, 556, 557n<br />

Cybo Malasp<strong>in</strong>a, Ferrante, marchese di Ayello:<br />

557n<br />

Da G<strong>agli</strong>ano, Cassandra: 3n<br />

Da G<strong>agli</strong>ano, Pierfilippo: 3n<br />

Dal Pozzo, Amedeo, marchese di Voghera,<br />

ambasciatore dei Savoia presso la S. Sede:<br />

241, 243, 257n, 334<br />

Dal Pozzo (Puteo), Carlo Antonio, arcivescovo di<br />

Pisa: 243, 334, 336n<br />

Dal Pozzo, Francesco, conte di Ponderano,<br />

marchese di Voghera: 334, 336n<br />

Dal Pozzo, Francesco: 336n<br />

Dal Pozzo, Ludovico: 257n<br />

Damasceni Peretti, Alessandro, card<strong>in</strong>ale: 77,<br />

78, 80n, 315n<br />

Damasceni Peretti, Felice Ors<strong>in</strong>a: 266n<br />

Damasceni Peretti, Flavia: 197n, 315n<br />

Damasceni Peretti, Francesco: 315n<br />

Damasceni Peretti, Michele, marchese d’Incisa,<br />

conte di Calustio, pr<strong>in</strong>cipe di Venafro:<br />

XVIIIn, 306, 315n<br />

Danimarca, Crist<strong>in</strong>a di, duchessa di Lorena: 40n<br />

Dávila y Toledo, Gómez, marchese di Velada:<br />

133, 193n, 194n, 517n<br />

Dávila, card<strong>in</strong>ale: 323n<br />

De Caro, G.: 214n, 220n, 324n, 468n, 483n,<br />

550n<br />

De Castro Grimaldo, Luca, doge genovese: 190,<br />

193n, 195, 217<br />

De Luca, G.: 266n, 355n, 502n<br />

De Mari, Agost<strong>in</strong>o: 551n<br />

De Mari, Girolama: 551n<br />

De Mar<strong>in</strong>i, Claudio, marchese di Borgofranco,<br />

ambasciatore francese a Genova e Tor<strong>in</strong>o:<br />

334, 336n<br />

De Mar<strong>in</strong>i, Cosimo: 336n<br />

De’ Ricci, G.: 9n, 46n, 100n, 140n<br />

Del Barnigia, Costanza: 310n


584<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Del Maestro, Giovanni: 162, 164n, 168<br />

Del Maestro, Lorenzo: 164n<br />

Del Monte (famiglia): 433<br />

Del Monte S. Maria, Camillo Augusto: 433,<br />

436n<br />

Del Monte S. Maria, Fabio: 436n<br />

Del Nero, Alessandro, barone di Porcigliano,<br />

<strong>in</strong>viato mediceo a Genova: 334, 335,<br />

336n<br />

Del Nero, Francesco: 336n<br />

Del Piazzo, M.: XI, XIn, 9n, 40n, 42n, 43n,<br />

45n, 51n, 52n, 68n, 69n, 88n, 105n,<br />

119n, 120n, 138n, 139n, 158n, 171n,<br />

179n, 192n, 197n, 204n, 205n, 213n,<br />

239n, 257n, 258n, 266n, 275n, 281n,<br />

282n, 286n, 314n, 315n, 316n, 323n,<br />

324n, 325n, 336n, 343n, 347n, 354n,<br />

359n, 364n, 377n, 382n, 396n, 410n,<br />

413n, 415n, 419n, 426n, 427n, 436n,<br />

439n, 454n, 467n, 474n, 481n, 482n,<br />

487n, 507n, 510n, 547n, 548n, 557n,<br />

570n, 571n<br />

Del Sera, Cosimo, senatore: 565, 571n<br />

Del Sera, Luca: 571n<br />

Del Sera, Neri: 571n<br />

Del Sera, Paolo: 571n<br />

Dell’Antella, Niccolò, scudiero di Ferd<strong>in</strong>ando<br />

I de Medici, consigliere di Stato e di<br />

reggenza: XXXIXn, 296, 298, 310n<br />

Della Gherardesca, Alessandra: 257n<br />

Della Gherardesca, Simone, conte: 257n<br />

Della Rena: vedi Rena<br />

Della Rovere (famiglia): 480n<br />

Della Rovere, Elisabetta: 89n<br />

Della Rovere, Federico Ubaldo, pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Urb<strong>in</strong>o: 232, 239n, 244, 245, 247, 249,<br />

251, 255, 336n, 364n, 411n, 467n,<br />

571n<br />

Della Rovere, Francesco Maria II, duca di<br />

Urb<strong>in</strong>o: 128, 140n, 180n, 231, 232, 235,<br />

239, 245, 247, 249, 251, 255, 566, 568,<br />

571n<br />

Della Rovere, Giulia: 46n, 106n<br />

Della Rovere, Guidubaldo, duca di Urb<strong>in</strong>o: 89n,<br />

140n, 324n<br />

Della Rovere, Ippolito: 140n<br />

Della Rovere, Livia: 140n<br />

Della Rovere, Virg<strong>in</strong>ia: 324n<br />

Della Rovere, Vittoria, granduchessa: 68n, 87,<br />

88, 239n, 336n, 355n, 457, 467n, 478,<br />

479, 489, 512, 515, 522n, 525, 555,<br />

566, 568<br />

Della Torre, Bianca Polissena: 369n<br />

Della Torre, Claudio: 369n<br />

Della Torre, Girolamo V<strong>in</strong>cislao: 369n<br />

Della Torre, Giulia: 369n<br />

Della Torre, Giulio: 300, 304, 312<br />

Della Torre, Leonardo, doge genovese: 399, 408<br />

Denia, marchese di: vedi Gómez De Sandoval y<br />

Rojas, Francisco, duca Lerma, marchese<br />

di Denia<br />

Desjard<strong>in</strong>s, A.: 9n, 42n, 121n, 158n, 171n,<br />

230n<br />

Deutsche Biographische Enzyklopädie: 382n, 389n<br />

Di Crollanza, G.B.: 52n, 192n, 310n, 311n,<br />

312n, 336n, 502n<br />

Diacceto, Enrico: vedi Cattani, Enrico<br />

Diacceto, Lodovico: vedi Cattani, Lodovico<br />

Dias, Giovanni: vedi Arsenio dell’Ascensione<br />

Dias, Pietro: 522n<br />

Diaz, Antonio: 291n<br />

Diaz, F.: XIn, XXXIIn, 9n, 42n, 46n, 59n, 68n,<br />

88n, 100n, 101n, 105n, 140n, 258n, 276n<br />

Diccionario de Historia de España: 3n, 4n, 5n, 10n,<br />

40n, 41n, 43n, 45n, 51n, 68n, 69n, 74n,<br />

80n, 100n, 105n, 138n, 139n, 142n,<br />

143n, 157n, 158n, 164n, 193n, 194n,<br />

204n, 205n, 230n, 266n, 281n, 292n,<br />

311n, 323n, 324n, 343n, 354n, 365n,<br />

382n, 410n, 411n, 467n, 468n, 481n,<br />

500n, 547n, 570n<br />

Dictionary of National Biography: 215n, 259n<br />

Dictionnaire de la noblesse: 40n, 213n, 214n,<br />

216n<br />

Dietristan, card<strong>in</strong>ale: vedi Fürst<br />

Dispacci degli <strong>ambasciatori</strong> al Senato. Indice: 45n,<br />

69n, 193n, 316n, 550n<br />

Dolf<strong>in</strong>, Daniele: 467n<br />

Dolf<strong>in</strong>, Lucrezia: 467n<br />

Donne, Daniel: 259n<br />

Dooley, B.: XVIn<br />

Doria (famiglia): 69n, 119n<br />

Doria, Ambrogio: 335, 336n<br />

Doria, Andrea: 44n, 66n, 119n<br />

Doria, Andrea II: 382<br />

Doria, Geronima, dei pr<strong>in</strong>cipi di Melfi: 419n,<br />

483n<br />

Doria, Giannett<strong>in</strong>o: 44n<br />

Doria, Giannett<strong>in</strong>o, card<strong>in</strong>ale: 190, 193n, 453<br />

Doria, Giovanni Andrea II, pr<strong>in</strong>cipe di Melfi,<br />

marchese di Carrega e Torriglia, conte<br />

di Loano, vicerè di Sardegna: 327n, 379,<br />

382n, 390, 417<br />

Doria, Giovanni Andrea, pr<strong>in</strong>cipe di Melfi: XXVI,<br />

XXXIII, XXXIIIn, XXXIV, XXXVIn,<br />

31, 32, 35, 44n, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 78,<br />

81, 82, 85, 86, 96, 97, 98, 107, 109, 115,<br />

119n, 131, 190, 193n, 236<br />

Doria, Giovanni Carlo, duca di Tursi, ambasciatore<br />

di <strong>Spagna</strong> a Vienna e Ratisbona: 108,<br />

119n, 391, 392, 396n, 399, 422, 424<br />

Doria, Girolama: 571n


Doria, Nicola: 571n<br />

Doria, Paolo: 336n, 419n<br />

Doria, Vittoria: 390n<br />

Doria del Carretto, Marc’Antonio: 44n<br />

Doria del Carretto, Zenobia: 44n, 193n<br />

Dovara, Federico: 9n<br />

Dovara, Luigi, <strong>in</strong>viato mediceo: 6, 9n, 20, 21,<br />

23, 25, 26, 28, 31, 52n, 146<br />

Drei, G.: 282n<br />

Driault, E.: XLIXn<br />

Duplessis, Nicole: 518n<br />

Duranti, Francesca: 119n<br />

Duranti, Ludovico: 119n<br />

Durazzo, Emilia: 439n<br />

Durazzo, Giannett<strong>in</strong>o, doge genovese: 439n<br />

Durazzo, Pietro, doge genovese: 393<br />

Dusseldorf: 250<br />

Elci, Orso, conte di: vedi Pannocchieschi, Orso,<br />

conte d’Elci<br />

Elisabetta di Borbone, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 119n,<br />

192n, 230n, 319, 323n, 338, 364n, 382n,<br />

391, 393, 396n, 400, 457, 458<br />

Elisabetta di Valois, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 3n, 38,<br />

40n, 43n, 61, 64, 79, 90, 91, 92, 93, 96,<br />

97, 193n, 210, 518n<br />

Elisabetta I Tudor, reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra: 215n,<br />

259n<br />

Elliott, J.H.: 10n, 43n, 157n, 204n, 216n,<br />

323n, 410n, 501n, 547n<br />

Embrun: 40n<br />

Enciclopedia dei Papi: 46n, 59n, 80n, 193n, 266n,<br />

343n, 481n, 522n, 547n<br />

Enciclopedia italiana Treccani: 41n, 60n, 121n<br />

Enciclopedia storico-nobiliare italiana: 4n, 45n,<br />

142n, 179n, 239n, 257n, 286n, 311n,<br />

312n, 313n, 419n, 547n, 551n, 571n<br />

Enciclopedia Universal Ilustrada Europeo-Americana:<br />

60n<br />

Enrico II di Valois, re di Francia: 3n, 45n, 46n,<br />

183, 184<br />

Enrico III di Valois, re di Francia: 40n, 42n,<br />

45n, 157n, 281n, 325n<br />

Enrico IV di Borbone, re di Francia: XXXII,<br />

XXXVII, XXXVIIn, 4n, 10n, 14, 28, 38,<br />

40n, 41n, 42n, 45n, 59n, 111, 117, 119n,<br />

121n, 180n, 181, 214n, 221n, 281n,<br />

323n, 333n, 336n, 389n, 415n, 501n<br />

Enriques, Federigo: 516, 518n<br />

Enríquez, Ana: 266n<br />

Enríquez, Francisca: 141n<br />

Enríquez, Isabella: 291n<br />

Enríquez, Simone: 291n<br />

Enríquez, Teodosio: 291n<br />

Enríquez de Acevedo, conte di Fuentes,<br />

governatore di Milano: 91, 95, 100n,<br />

106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 115,<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

585<br />

116, 117, 135, 173, 174, 176, 177, 180n,<br />

208, 244, 245<br />

Enríquez de Cabrera y de Mendoza, Anna: 467n<br />

Enríquez de Cabrera, Luis, III duca di Med<strong>in</strong>a de<br />

Riosecco: 21, 43n<br />

Enríquez de Cabrera, Luisa: 142<br />

Enríquez de Castro, Antonio: 284<br />

Enríquez de Castro, Leonor: 142n<br />

Enríquez de Guzmán, Diego, V conte di Alba de<br />

Liste (Alva de Lista), vicerè di Sicilia: 5n,<br />

6, 23, 131, 133<br />

Enríquez de Ribera, Catal<strong>in</strong>a: 292n<br />

Enríquez de Rojas y Cordova, Juana: 467n<br />

Enríquez y Afán de Ribera y Portocarrero, Pedro:<br />

141n<br />

Enríquez y Cabrera, Francisca: 141n<br />

Eraso, Giovanni (Heraso, Juan), ambasciatore<br />

spagnolo a Firenze: 463, 464, 469n, 472,<br />

485, 531<br />

Ercolani, Agost<strong>in</strong>o: 282n<br />

Ercolani (Hercolani), Germanico, residente<br />

mediceo a Modena: 280, 282n<br />

Escoubleau de Sourdis, François, arcivescovo di<br />

Bordeaux: 500n<br />

Escoubleau de Sourdis, Henry, arcivescovo di<br />

Bordeaux: 493, 495, 500n<br />

Escudero, J.A.: 10n, 44n, 141n, 142n, 266n,<br />

547n<br />

Espagnosa, Felipa de: 427n<br />

Esparron: 41n<br />

Este (famiglia): 39,180n, 404, 421,<br />

Este, Alessandro di, card<strong>in</strong>ale: 359n<br />

Este, Alfonso di, marchese di Montecchio: 46n,<br />

180n, 286n<br />

Este, Alfonso di, marchese di S. Mart<strong>in</strong>o: 303,<br />

312n<br />

Este, Alfonso di: 426n<br />

Este, Alfonso I di, duca di Ferrara: 180n<br />

Este, Alfonso II di, duca di Ferrara: 39, 46n,<br />

80n, 105n, 180n<br />

Este, Alfonso III di, duca di Modena e Reggio:<br />

343, 426n, 510n<br />

Este, Alfonso IV di, duca di Modena e Reggio:<br />

512, 517n<br />

Este, Almerico di: 426n<br />

Este, Anna di: 46n<br />

Este, Borso di: 517n<br />

Este, Carlo Emanuele di, marchese di Lauro e<br />

Borgomanero, marchese di S. Crist<strong>in</strong>a,<br />

pr<strong>in</strong>cipe: 300, 303, 309, 312n<br />

Este, Cater<strong>in</strong>a di: 341, 343n<br />

Este, Cesare I di, duca di Modena e Reggio:<br />

XXXVI, 46n, 120n, 121n, 177, 178,<br />

180n, 330, 353n<br />

Este, Ercole II di, duca di Ferrara: 37, 46n<br />

Este, Filiberto di, marchese di S. Mart<strong>in</strong>o: 312n


586<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Este, Filiberto di, pr<strong>in</strong>cipe: 509, 510n<br />

Este, Filippo, di, marchese di S. Mart<strong>in</strong>o: 312n<br />

Este, Francesco di: 89n<br />

Este, Francesco I di, duca di Modena e Reggio:<br />

421, 426n, 427n, 510n, 512, 517n, 535,<br />

571n<br />

Este, Isabella di: 518n<br />

Este, Lucrezia di: 140n, 180n<br />

Este, Marfisa di: 89n, 557n<br />

Este, Maria di: 518n<br />

Este, Sigismondo di, pr<strong>in</strong>cipe: 312n<br />

Esterlich y Gralla, Geronima: 164n<br />

Eure, lord: 259n<br />

Europa: X, 243, 348, 541<br />

Evans, R.J.W.: 411n<br />

Ezquerra Revilla, I.: 119n<br />

Facch<strong>in</strong>etti, Cesare, card<strong>in</strong>ale, nunzio a Madrid:<br />

489, 500n<br />

Facch<strong>in</strong>etti, Ludovico: 500n<br />

Faenza: 324n<br />

Fajardo, Luis: 468n<br />

Fajardo de Requesens y Zúñiga, Pedro, V<br />

marchese de Los Velez, viceré di Navarra,<br />

Catalogna, Sicilia, ambasciatore spagnolo<br />

a Roma: 460, 468n<br />

Fajardo y Fernandez, Pedro, de Córdoba,<br />

Marchese di Los Vélez: 164n, 468n<br />

Falconc<strong>in</strong>i, Persio: 547n<br />

Fano: 80n, 282n<br />

Farnese (famiglia): 328, 421, 462, 513<br />

Farnese, Alessandro, duca: 100n, 282n<br />

Farnese, Ersilia: 314n<br />

Farnese, Francesco Maria, card<strong>in</strong>ale: 282n, 354n,<br />

422, 426n, 427n, 517n, 518n<br />

Farnese, Margherita: 41n<br />

Farnese, Maria: 282n, 426n, 512, 517<br />

Farnese, Odoardo, card<strong>in</strong>ale: 354n<br />

Farnese, Odoardo I, duca di Parma e Piacenza:<br />

192n, 282n, 348, 354n, 383, 385, 422,<br />

526n, 427n, 517n, 518n<br />

Farnese, Ottaviano I, duca di Parma e Piacenza:<br />

314n, 315n<br />

Farnese, Pierluigi, duca di Parma e Piacenza: 140n<br />

Farnese, Ranuccio I, duca di Parma e Piacenza:<br />

239n, 280, 282n, 328, 329, 353, 354n,<br />

426n, 427n, 517n<br />

Farnese, Ranuccio II, duca di Parma: 427n,<br />

518n, 553<br />

Farnese, R<strong>in</strong>aldo, card<strong>in</strong>ale: 426n<br />

Farnese, Vittoria: 140n, 426n<br />

Fasano Guar<strong>in</strong>i, E.: VIIIn, IXn, XIn, XVIn,<br />

XIX, XXIIn, XXVIIn, XXXIIn,<br />

XXXVIn, XXXIXn, XL, 9n, 10n, 41n,<br />

59n, 68n, 214n, 275n, 325n, 501n,<br />

551n<br />

Favre, Françoise: 120n<br />

Federico II, re di Danimarca e di Norvegia:<br />

215n<br />

Ferd<strong>in</strong>ando I d’Austria, imperatore: 3n, 41n,<br />

88n, 105n, 192n<br />

Ferd<strong>in</strong>ando II d’Austria, imperatore: 88n, 192n,<br />

258n, 276n, 306, 321, 343n, 363, 366,<br />

369n, 378, 379, 384, 385, 386, 387,<br />

405<br />

Ferd<strong>in</strong>ando III d’Austria, imperatore: 192n,<br />

343n, 378, 390n, 489<br />

Ferd<strong>in</strong>ando il cattolico, re di Castiglia: 68n,<br />

139n<br />

Feria, duca di: vedi Suárez de Figueroa y Cordoba,<br />

Lorenzo e Gomez<br />

Fernández Conti, S.: 230n<br />

Fernández de Cabrera Bodavilla, Maria Eleonora,<br />

dei marchesi di S. Mart<strong>in</strong> de la Vega e<br />

conti di Ch<strong>in</strong>chon: 315n<br />

Fernández de Cabrera y Bodavilla, Pedro: 142n<br />

Fernández de Castro, Francisco: 157n, 164n<br />

Fernández de Castro, Pedro (don Pietro de<br />

Castro), conte di Lemos (Lemmos), conte<br />

di Villalba, Andreade y Castro, marchese<br />

di Sarria, vicerè di Napoli: 154n, 155,<br />

157n, 158n, 289<br />

Fernández de Córdoba, Ana: 293, 295, 299, 308,<br />

311n, 331<br />

Fernández de Córdoba, Andreas, vescovo di<br />

Badajor (Badagios), detto “monsignor di<br />

Cordova”: 169, 170, 171n<br />

Fernández de Córdoba, Beatriz: 80n<br />

Fernández de Córdoba, Catal<strong>in</strong>a: 467n<br />

Fernández de Córdoba, Juana: 80n, 262, 263,<br />

264, 266n<br />

Fernández de Córdoba y Aragón, Luis, conte di<br />

Prades: 80n, 266n<br />

Fernández de Córdoba y Cardona, Gonzalo, duca<br />

di Sessa: XXXVIn, 78, 79, 80n, 348,<br />

349, 350, 351, 352, 353, 354n, 357, 358,<br />

362, 363, 364n<br />

Fernández de Córdoba y Folch de Cardena,<br />

Arnesola y Requeséns, Antonio, duca di<br />

Sessa: XXXVn, 77, 78, 80n, 141n<br />

Fernández de Velasco, Bernard<strong>in</strong>o, contestabile<br />

(conte stabile) di Castiglia, governatore<br />

di Milano: XLVIIn, 106, 257n, 511, 514,<br />

515, 518, 535, 549<br />

Fernández de Velasco, Ines: 323n<br />

Fernández de Velasco, Iñigo, connestabile di<br />

Castiglia: 323n<br />

Fernández de Velasco, Juan, duca di Frias, conte<br />

di Haro e di Castilnovo, connestabile<br />

(contestabile) di Castiglia, governatore di<br />

Milano: 47, 49, 51n, 67n, 95, 98, 106,<br />

110, 111, 257n, 260, 261, 262, 263,<br />

264, 266n


Fernand<strong>in</strong>a, duca di: vedi Toledo, García de,<br />

sesto marchese di Villafranca, duca di<br />

Fernand<strong>in</strong>a (Ferrand<strong>in</strong>a), pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Montalbán<br />

Fernando III, re di Castiglia: 139n<br />

Feros, A.: 10n, 69n, 100n, 139n, 141n, 204n<br />

Ferrara: 40n, 46n, 80, 88n, 140n, 180n, 205n,<br />

282n, 324n<br />

Ferrari, D.: 365n<br />

Ferrer, Antonio, gran cancelliere, senatore a<br />

Milano: 356n, 384, 389<br />

Ferrero Fieschi, Francesco Filiberto, pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Messerano: 303, 312n<br />

Fiandra: X, 10n, 41n, 48, 52n, 68n, 74n, 88n,<br />

90, 93, 95, 105, 107, 115, 120n, 141n,<br />

157n, 171n, 184, 185, 204n, 211, 278,<br />

282n, 286n, 292n, 293, 315n, 317n,<br />

323n, 348n, 354n, 364n, 401, 423 (vedi<br />

anche Paesi Bassi)<br />

Filangeri, Annibale: XXXn, XLIIIn, XLIII,<br />

370, 374n<br />

Filangeri, Cesare: 374n<br />

F<strong>in</strong>ale: 100n, 140n, 337n, 364n<br />

Fivizzano: 179n<br />

Foa, S.: 193n, 336n<br />

Fornero (Fornerod, Forner, Fornaro), Ambroise<br />

detto il “Todesch<strong>in</strong>o”: 116, 120n, 279,<br />

280, 281n, 296, 350<br />

Fornero, Jean: 120n, 279, 281n<br />

Fornovo: 205n<br />

Fortunago: 316n<br />

Fosi, I.: 282n, 482n<br />

Franchenburg: vedi Khevenhuller<br />

Francia: X, XXXII, XXXVIIn, XLI, XLIV,<br />

XLVI, XLVIIn, XLVIIIn, 3n, 9n, 14, 15,<br />

20, 21, 28, 31, 36, 37, 38, 40n, 41n,<br />

42n, 43n, 44n, 45n, 46n, 48, 51n, 56,<br />

59n, 60n, 66, 79, 80n, 105n, 111, 115,<br />

120n, 141n, 157n, 158n, 171n, 179n,<br />

181n, 193n, 205n, 214n, 224, 230n, 253,<br />

255n, 258n, 275n, 278, 281n, 282n, 287,<br />

293, 310n, 315n, 324n, 325n, 331, 332n,<br />

336n, 343n, 348, 354n, 355n, 364n, 375,<br />

377n, 396n, 410n, 426n, 427n, 428, 441,<br />

449, 460, 462, 468n, 473, 481n, 482n,<br />

493, 501n, 507n, 511n, 514n, 517n, 519,<br />

520, 522n, 529, 530, 531, 532, 533, 534,<br />

538, 548n, 550n, 551n<br />

Francia, Crist<strong>in</strong>a di: vedi Borbone, Maria Crist<strong>in</strong>a di<br />

Francia, Renata di: 46n<br />

Francoforte: 323n<br />

Franqueza (Franchezza) y Esteve, Pedro, marchese<br />

e conte di Villalonga (Villalunga) e<br />

Villafranqueza: 132, 141n, 185, 186,<br />

187, 191,204n<br />

Frattarelli Fischer, L.: 291n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

587<br />

Frescobaldi, Fiammetta: 100n<br />

Frias, duchessa di: vedi Fernández de Córdoba,<br />

Juana<br />

Frias, duchessa di: vedi Guzmán, Isabel de,<br />

duchessa di Frias<br />

Frigo, D.: XVn, XVIIn, XIXn, XXIn, XXIXn<br />

Fub<strong>in</strong>i, R.: XXIIIn<br />

Fucecchio: 6<br />

Fuentes, conte di: vedi Enríquez de Acevedo,<br />

Pedro<br />

Fuidoro, I.: 482n, 550n, 551n, 570n<br />

Fürst von Dietrichste<strong>in</strong>, Adam: 382n<br />

Fürst von Dietrichste<strong>in</strong>, Franz, pr<strong>in</strong>cipe, vescovo<br />

di Olmutz, card<strong>in</strong>ale: 379, 380, 382n<br />

Fusai, G.: 51n<br />

Gaeta: 472<br />

Gaetani d’Aragona, Camilla: 483n<br />

Gaetano: vedi Caetani, Camillo<br />

Galasso Calderara, E.: 204n<br />

Galasso, C.: 158n, 291n<br />

Galasso, colonnello: vedi Gallas (Galasso),<br />

Matthias (Mattia),<br />

Galilei, Galileo: 68n, 355n<br />

Galizia: 139n, 549n<br />

Gallas (Galasso), Matthias (Mattia), conte di<br />

campo, duca di Lucerna e barone imperiale:<br />

384, 385, 387, 389n<br />

Galluccio: 413n<br />

Galluzzi, R.: XLVIn, XLVIIIn, 522n<br />

Gandia, duca di: vedi Borgia y Velasco, Francisco,<br />

duca di Gandia<br />

García García, B.J.: 139n, 141n, 158n, 192n,<br />

323n<br />

Garnier, cavaliere: 513<br />

Gatta, Carlo della, duca di Popoli e pr<strong>in</strong>cipe di<br />

Monasterace: 520, 522, 534, 546<br />

Gavi: 336n, 551n<br />

Gavotti, Giovanni Carlo, abate: 502n<br />

Gavotti, Lelio Maria: 499, 502n<br />

Gegni, Laura: 548n<br />

Gegni, Tommaso: 548n<br />

Gelves (Gelues), conte di: vedi Ruíz de Castro<br />

Gemignani, M.: 59n, 60n, 70n, 140n, 157n,<br />

160n, 171n, 197n, 325n, 415n, 443n<br />

Genova: VIII, IX, XXIn, XXVI, XXVIIIn,<br />

XXXIV, XXXIVn, XLIV, XLVIIn,<br />

XLVIIIn, XLIXn, 9n, 10n, 20, 31, 32,<br />

35, 53, 81, 83, 84, 86, 88n, 89n, 90, 91,<br />

92, 94, 96, 97, 98, 102, 105n, 106, 107,<br />

108, 109, 110, 111, 115, 116, 119n, 130,<br />

131, 138n, 161, 195, 217, 220n, 221n,<br />

231, 233, 237, 287, 301, 302, 310n,<br />

325n, 334, 335, 336n, 346, 378, 379,<br />

380, 382n, 392, 400, 401, 408, 410n,<br />

430, 432n, 433, 437, 439n, 447, 448,<br />

456, 469n, 470, 491, 522, 523, 527,


588<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

528, 531, 533, 536, 537, 538, 546, 549n,<br />

550n, 551n, 552, 555, 556, 557n<br />

Genova, repubblica di: 69n, 119n, 551n, 571n<br />

Genova, stato di: 554<br />

Gentile, L.C.: XXXIIn<br />

Germania (Alemagna): X, 48, 141n, 171n,<br />

180n, 205n, 278, 293, 314n, 315n,<br />

348, 364n, 366, 377n, 389n, 390n,<br />

392, 397n, 405, 441, 444, 469n, 549n,<br />

564<br />

Gesualdo, Emanuele, pr<strong>in</strong>cipe di Venosa: 483n<br />

Gesualdo, Isabella, pr<strong>in</strong>cipessa di Venosa: 426n,<br />

483n<br />

Ghienone, monsignore di, segretario e consigliere<br />

di Lorena: 117<br />

Ghisa, duca di: vedi Guisa, duca di<br />

Giacomo I Stuart, re di Scozia e d’Inghilterra:<br />

51n, 210, 215n, 252, 259n, 281n, 331,<br />

333n, 415n<br />

Giambologna: 501n<br />

Gianfigliazzi, Bongianni, <strong>in</strong>viato mediceo: XI<br />

Gianfigliazzi, Niccolò, capitano: 414, 415<br />

Gibilterra: 414<br />

Giddey, E.: 42n, 43n, 51n, 52n, 120n, 258n,<br />

281n, 282n, 354n, 507n<br />

G<strong>in</strong>evra: 120<br />

G<strong>in</strong>nasi, Domenico, arcivescovo di Siponto e<br />

Manfredonia, nunzio a Madrid: 128, 133,<br />

135, 139n, 142n, 188, 192n<br />

G<strong>in</strong>nasi, Francesco: 139n<br />

G<strong>in</strong>ori, Anna: 410n<br />

G<strong>in</strong>ori, Marcantonio: 410n<br />

Giordano, S.: XXXVIn, 80n, 220n<br />

Giorgento: vedi Agrigento<br />

Giorgetti, N.: 171n, 179n, 432n, 436n<br />

Giovann<strong>in</strong>i, Baccio, residente mediceo <strong>in</strong><br />

Francia: 258n, 324n<br />

Girgenti: vedi Agrigento<br />

Girón García de Loaisa, Pedro, vescovo di Toledo:<br />

28, 44n<br />

Giugni, Niccolò, balì: 239n<br />

Giust<strong>in</strong>ian, Giovanni, ambasciatore veneto <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: 458, 467n, 555<br />

Giust<strong>in</strong>ian, Giovanni: 467n<br />

Giust<strong>in</strong>ian, Giulio: 467n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Alessandro, doge genovese: 55,<br />

59n, 88n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Alessandro: 549n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Benedetto, card<strong>in</strong>ale: 218, 221n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Girolama: 221n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Giuseppe: 221n<br />

Giust<strong>in</strong>iani, Luca, <strong>in</strong>viato genovese straord<strong>in</strong>ario<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, doge di Genova: 537, 549n<br />

Godiano: 384<br />

Godiasco: 352<br />

Gómez, Francisco: 69n<br />

Gómez de Sandoval y Rojas, Cristobál, duca di<br />

Uceda, duca di Cea (Sea): 45n, 69n, 138n,<br />

227, 228, 230n, 271, 319, 323n<br />

Gómez de Sandoval y Rojas, Francisco, duca<br />

di Lerma, marchese di Denia, valido di<br />

Filippo III: XXXV, 3n, 10n, 40n, 41,<br />

45n, 64, 68n, 71, 75, 76, 94, 100n, 103,<br />

125, 126, 127, 128, 134, 139n, 141n,<br />

142n, 147, 148, 149, 158n, 169, 185,<br />

186, 187, 188, 191, 192, 200, 201, 204,<br />

222, 223, 226, 227, 230n, 271, 311,<br />

319n, 323n, 324n, 384<br />

Gómez de Sandoval y Rojas, Francisco, marchese<br />

di Denia: 68n<br />

Gondi (famiglia): 21<br />

Gondi, Alessandro: 42n<br />

Gondi, Antonio: 42n<br />

Gondi, Federico: 549n<br />

Gondi, Ferd<strong>in</strong>ando: 549n<br />

Gondi, Filippo: 42n<br />

Gondi, Francesco: 42n<br />

Gondi, G<strong>in</strong>evra: 549n<br />

Gondi, Giovan Battista: 42n, 519, 528, 529,<br />

536, 537, 538, 545, 556, 558, 559<br />

Gondi, Girolamo, barone di Codun: 20, 21,<br />

42n<br />

Gongora, Luis de: 311n<br />

Gonzaga (famiglia): 39, 213n, 369, 385<br />

Gonzaga, Alfonso, pr<strong>in</strong>cipe di Castelgoffredo:<br />

52n, 410n<br />

Gonzaga, Carlo: 550n<br />

Gonzaga, Cater<strong>in</strong>a: 52n<br />

Gonzaga, Cesare IV, pr<strong>in</strong>cipe di Molfetta, duca<br />

di Guastalla, ambasciatore imperiale a<br />

Madrid: 387, 390n<br />

Gonzaga, Eleonora, granduchessa: 192n<br />

Gonzaga, Ferd<strong>in</strong>ando, duca di Mantova,<br />

card<strong>in</strong>ale: 192n, 275n, 306, 307, 316n,<br />

328, 329, 336n, 385, 386, 388, 389n<br />

Gonzaga, Ferrante III: 410n<br />

Gonzaga, Ferrante III: 390n<br />

Gonzaga, Ferrante V: 390n<br />

Gonzaga, Francesco, duca di Mantova: 316n,<br />

353n<br />

Gonzaga, Francesco, marchese di Castiglione:<br />

35, 44n<br />

Gonzaga, Gianfrancesco, marchese di Luzzana:<br />

285, 390n<br />

Gonzaga, Gugliemo: 41n, 46n<br />

Gonzaga, Isabella, duchessa di Sabbioneta:<br />

410n<br />

Gonzaga, Isabella: 390n<br />

Gonzaga, Ludovico, marchese: 52n, 365n<br />

Gongaza, Maria: 365n<br />

Gonzaga, Massimiliano: 390n<br />

Gonzaga, Pirro, signore di S. Mart<strong>in</strong>o: 390n


Gonzaga, Prospero: 390n<br />

Gonzaga, Scipione: 410n<br />

Gonzaga, Vespasiano: 390n<br />

Gonzaga, V<strong>in</strong>cenzo I, duca di Mantova: 17, 41n,<br />

52n, 128, 213n, 316n<br />

Gonzaga, V<strong>in</strong>cenzo II, duca di Mantova: 386,<br />

549n<br />

Gonzaga Nevers, Carlo I: 336n, 361, 365n,<br />

366, 367, 368, 383, 386, 387, 390n<br />

Gonzaga Nevers, Carlo II: 365n<br />

Gonzaga Nevers, Ludovico: 42n<br />

Gori Pannil<strong>in</strong>i, Giovanni Battista, residente<br />

mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, vescovo di Grosseto:<br />

XXVIn, XXVIIIn, XXXn, XLV, XLVII,<br />

523, 524, 525, 526, 527, 528, 529, 530,<br />

531, 532, 533, 534, 535, 536, 537, 538,<br />

539, 540, 541, 542, 543, 544, 545, 546,<br />

547n, 548n<br />

Gori Pannil<strong>in</strong>i, Niccolò: 547n<br />

Gottardi, M.: 4n, 411n, 432n, 469n, 482n,<br />

501n, 518n, 550n<br />

Graci, Rutilio: 191<br />

Gran Bretagna (Brettagna): 252<br />

Granada: 138n, 323n, 336n, 427n, 517n<br />

Grande Enciclopedia De Agost<strong>in</strong>i: 141n<br />

Gratz (Graz): 88n, 138n<br />

Grav<strong>in</strong>a, duca di: vedi Ors<strong>in</strong>i<br />

Graziani, A.: 44n<br />

Gregorio XIII (Ugo Buoncompagni), papa: 10n,<br />

59n, 80n, 139n, 343n<br />

Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati), papa: 45n,<br />

59n, 69n, 317n, 343n<br />

Gregorio XV (Alessandro Ludovisi), papa: 426n,<br />

482n, 483n<br />

Grendi, E.: 59n, 549n<br />

Grenoble: 40n<br />

Grifoni (famiglia): 316n<br />

Grifoni, Andrea: 307, 316n<br />

Grifoni, Francesco: 432n<br />

Grifoni, Jacopo, segretario di Cosimo I de<br />

Medici: 316n<br />

Grifoni, Michele: 432n<br />

Grifoni, Pietro: XXXn, XLIIIn, 316n, 396n,<br />

430, 431, 432n<br />

Grifoni, Ugol<strong>in</strong>o, ambasciatore mediceo,<br />

segretario di Cosimo I de Medici: 316n,<br />

432n, 444<br />

Grigioni: 116, 120, 300, 307, 313<br />

Grimaldi (famiglia): 60n<br />

Grimaldi, Agost<strong>in</strong>o: 60n<br />

Grimaldi, Carlo II: 60n<br />

Grimaldi, Ercole I, signore di Monaco: 58, 60n,<br />

313n<br />

Grimaldi, Federico II, pr<strong>in</strong>cipe di Monaco: 313n<br />

Grimaldi, Francesco, generale delle galee<br />

genovesi: 66, 69n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

589<br />

Grimaldi, Geronimo, nunzio a Parigi, card<strong>in</strong>ale:<br />

545, 551n<br />

Grimaldi, Onorato I: 60n<br />

Grimaldi, Onorato II, pr<strong>in</strong>cipe di Monaco:<br />

XXXVI, 303, 313n, 523, 532, 538, 545<br />

Grimaldi, Polissena: 10n<br />

Grimaldi, Tommas<strong>in</strong>a: 336n<br />

Grimaldi-Cavalleroni, Gian Giacomo: 551n<br />

Groppoli, marchese di: vedi Sale, Giulio,<br />

marchese di Groppoli<br />

Groppoli: 88n, 537<br />

Grott<strong>agli</strong>e: 413n<br />

Guadagni, Francesco: 482n<br />

Guadagni, Lucrezia: 482n<br />

Guafrido, Jacopo: 517n<br />

Guarnieri, G.: 257n, 258n, 316n, 410n, 481n,<br />

570n<br />

Guevara (famiglia): 550n<br />

Guevara, Beatrice: 214n<br />

Guevara, Rodrigoniño: 138n<br />

Guicciard<strong>in</strong>i, Angelo (Agnolo): 40n, 310n<br />

Guicciard<strong>in</strong>i, Elisabetta: 310n<br />

Guicciard<strong>in</strong>i, Francesco, residente mediceo<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XIV, XIVn, XVII, XXIVn,<br />

XXXIIn, XXXIIIn, XXXIV, XXXVn,<br />

9n, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19,<br />

20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30,<br />

31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40n,<br />

43n, 54, 57, 59n, 61, 62, 65, 66, 67, 71,<br />

72, 73, 75, 107, 122, 123, 124, 125, 126,<br />

127, 128, 129, 130, 131, 132, 134, 135,<br />

136, 137, 138, 306<br />

Guidi (famiglia): XXX<br />

Guidi, Bartolomeo: 100n<br />

Guidi, Camillo, segretario mediceo d’ambasciata<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XIVn, XXVI, XXVII,<br />

XXVIIn, XXXIIIn, XXXIV, XXXVIn,<br />

2, 9n, 21, 22, 23, 26, 27, 28, 33, 35, 36,<br />

40n, 53, 147, 148, 153, 155, 156, 162,<br />

163, 336n<br />

Guidi, Francesco: 9n<br />

Guidi, Giovan Francesco, residente mediceo a<br />

Milano: 173, 179n, 273<br />

Guidi, Jacopo: 100n<br />

Guidi, Maria: 325n<br />

Guidi, Nicola: 179n<br />

Guidi, Piero: 179n<br />

Guidi, Selvatico: 325n<br />

Guidoboni, Adriana: 316n<br />

Guidoboni, Guido: 316n<br />

Guisa (famiglia): 15, 36, 37, 40n, 59n<br />

Guisa, duca di: vedi Lorena<br />

Gulliet, Francesca: 312n<br />

Gustavo II Adolfo, re di Svezia: 468n<br />

Guzmán (famiglia): 410n<br />

Guzmán, Angela de: 501n


590<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Guzmán, Enrique de, conte di Olivares, vicerè di<br />

Napoli e di Sicilia: 5n, 10n, 26, 43n, 78,<br />

80n, 100n, 410n<br />

Guzmán, Francisca de: 547n<br />

Guzmán, Gonzalo de: 501n<br />

Guzmán, Isabel de, duchessa di Frias: 515,<br />

517n, 518n, 549n<br />

Guzmán, Leonor de: 365n, 539n<br />

Guzmán, Magdalena de: 143n<br />

Guzmán, Manuel de: vedi Acevedo y Zuñiga<br />

de, Manuel<br />

Guzmán y Pimentel, Gaspar de, III conte di<br />

Olivares, noto come “conte duca”: LXV,<br />

43n, 89n, 204n, 216, 220n, 364n, 365n,<br />

392, 394, 410n, 417, 458, 463, 464, 465,<br />

466, 471, 472, 481n, 484, 485, 489, 493,<br />

496, 497, 547n<br />

Guzmán y Zuñiga, Maria, duchessa di Med<strong>in</strong>a<br />

de Las Torres: 481n<br />

Haller, Riccardo, confessore di Margherita<br />

d’Austria: 188, 192n, 201<br />

Harcourt: 500n<br />

Havre, pr<strong>in</strong>cipe di: vedi Croy, Charles Philippe,<br />

marchese di Havré<br />

Henrietta Maria di Borbone, reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra:<br />

333n<br />

Heraso, Juan: vedi Eraso, Giovanni<br />

Herbert, John: 259n<br />

Hercolani, Germanico: vedi Ercolani,<br />

Germanico<br />

Hernandez di Cordova e d’Aragona, Giovanna<br />

di: 313n<br />

Hernando Sanchez, C.J.: 3n<br />

Hierarchia catholica: 80n, 138n, 171n, 192n,<br />

205n, 214n, 215n, 220n, 258n, 313n,<br />

316n, 323n, 324n, 343n, 355n, 382n,<br />

390n, 396n, 426n, 454n, 467n, 482n,<br />

501n, 547n<br />

H<strong>in</strong>ojosa, marchese de: vedi Hurtado de Mendoza,<br />

Juan<br />

Histoire et dictionnaire des guerres de religion: 40n,<br />

41n, 42n, 214n<br />

Hoces, Lope de: 501n<br />

Hurtado de Mendoza, Juan, marchese di S.<br />

Germán e H<strong>in</strong>ojosa (Inoiosa), governatore<br />

di Milano: 4n, 266n, 277, 279, 281n,<br />

306, 361<br />

Hurtado de Mendoza de la Vega y Luna, Juan,<br />

IV duca dell’Infantato (don Giovanni di<br />

Mendoza): 133, 143n, 200, 204<br />

Hurtubise, P.: 88n<br />

Ibarra, Esteban, segretario del re di <strong>Spagna</strong>:<br />

229, 230n<br />

Ibarra, Francisco, consigliere di guerra del re di<br />

<strong>Spagna</strong>: 230n<br />

Ibarra, Pedro: 230n<br />

Idiachez, Giovanni: vedi Idiaquez, Juan<br />

Idiaquez de Butron, Alonso, duca di Ciudad<br />

Real, conte di Briandate, castellano di<br />

Milano: 263, 266n, 285, 303, 305, 308<br />

Idiaquez, Juan (Idiachez, Giovanni), ambasciatore<br />

spagnolo a Genova: XXXVn, 7, 8, 10n,<br />

17, 33, 79, 200, 229, 263, 266<br />

Iesi: 467n<br />

Imhof, Ursule: 258n<br />

Incontri, Ludovico: 548n<br />

Index Bio-Bibliographicus Notorum Hom<strong>in</strong>um:<br />

324n<br />

Indice biográfico de España, Portugal e Iberoamérica:<br />

141n<br />

Indie: 131, 137, 140n, 281n, 410n<br />

Inghilterra: 44n, 51n, 115, 140n, 141n, 171n,<br />

206, 211, 257n, 315n, 316n, 458<br />

Inghirami, Agost<strong>in</strong>o: 325n<br />

Inghirami, Giovanni: 197n<br />

Inghirami, Giulio, comandante della “Livorn<strong>in</strong>a”:<br />

XLIIn, 59n, 322, 324n, 325n, 346, 366<br />

Inghirami, Jacopo, priore di Borgo S. Sepolcro:<br />

140n, 157n, 160n, 197n, 325n<br />

Inghirami, Tommaso: 325n<br />

Ingolstadt: 316n, 507n<br />

Innocenzo IX (Giovanni Antonio Facch<strong>in</strong>etti),<br />

papa: 500n<br />

Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili), papa:<br />

215n, 276n, 324n, 364n, 394, 396n,<br />

517n, 520, 522n, 551n<br />

Innocenzo XI (Benedetto Odescalchi), papa:<br />

59n, 69n, 180n<br />

Innsbruck: 138n, 518n<br />

Inoiosa, marchese della: vedi Hurtado de<br />

Mendoza, Juan, marchese di S. German e<br />

H<strong>in</strong>ojosa (Inoiosa)<br />

Inzago, Domenico: 507n<br />

Inzago, Maria: 507n<br />

Irless, Andrea, ambasciatore a Genova: 430,<br />

432n, 437n<br />

Isabella di Borbone, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 401, 489<br />

Isabella di Portogallo, imperatrice: 3n, 105n<br />

Ischia: 483n<br />

Isimbardi (Isimbarli), Pietro, marchese della<br />

Pieve di Cairo, detto “Isimbardo di<br />

Mendoza”: 536, 549n<br />

Isolani, Ridolfo, conte: 26<br />

Italia: X, Xn, XXXV, XXXVI, XLII, 13, 16n,<br />

18, 27, 31, 37, 38, 46n, 47, 48, 50, 51n,<br />

62, 66, 71, 73, 75, 76, 77, 80n, 83, 84,<br />

90, 91, 93, 95, 96, 106, 107, 108, 109,<br />

112, 113, 115, 117, 132, 141n, 142n,<br />

171n, 177, 178, 208, 225, 228, 229n,<br />

236, 255, 278, 284, 293, 294, 311n,<br />

313n, 328, 329, 334, 339, 346, 354n,<br />

348, 354n, 361, 362, 366, 369n, 375,


383, 387, 389n, 392, 396n, 406, 411n,<br />

415n, 420, 423n, 424, 428, 432n, 438,<br />

441, 460, 461, 464, 476, 479, 483n, 491,<br />

497, 504, 507n, 514, 515, 517n, 528,<br />

529, 530, 532, 535, 547n, 548n, 553,<br />

554, 559, 564, 571n<br />

Iust<strong>in</strong>iano, Alessandro: 108<br />

Ivarra: vedi Ibarra<br />

Jacovazzi, card<strong>in</strong>ale: 80n<br />

Jaén: 138n<br />

Jarnac: 45n<br />

Javierre, Jeronimo: 139n<br />

Jori, I.: 510n, 518n<br />

Kaiser, W.: 59n<br />

Khevenhuller, Bartolomeo: 324n<br />

Khevenhuller, Franz Christoph, conte di<br />

Frankenburg, ambasciatore imperiale <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: 321, 324n, 346, 347n, 379,<br />

380<br />

Khevenhuller, Hans, conte di Frankenburg,<br />

ambasciatore imperiale <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 29,<br />

44n, 100n, 128, 133, 135, 140n, 142n,<br />

188, 193n, 203<br />

Koller, A.: 343n<br />

La Rochelle: 500n<br />

La Spezia (Golfo delle Spezie): 378, 520<br />

La Valletta: 4n<br />

Labia (Lavia), Giovan Francesco: 544, 551n<br />

Labia, Giovanni: 551n<br />

Labrador Arroyo, F.: 5n, 43n, 44n, 100n,<br />

120n, 138n, 141n, 142n, 157n, 192n,<br />

324n<br />

Ladislao IV, re di Polonia: 390n<br />

Lamioni, C.: XXXIXn<br />

Landi, Claudio, di Valditaro: 313n<br />

Landi, Federico II, pr<strong>in</strong>cipe di Valditaro, signore<br />

di Bardi e Compiano: 303, 313n, 326,<br />

327n, 382n<br />

Landi, Maria Polissena, pr<strong>in</strong>cipessa di Valditaro:<br />

326, 327n, 382n<br />

Landi, Maria, di Valditaro: 60n, 313n<br />

Landriani, Anna: 396n<br />

Landriani, Cesare: 396n<br />

Latisana: 45n<br />

Lavenza: vedi Avenza<br />

Lazzar<strong>in</strong>i, I.: 369n<br />

Lecce: 501n<br />

Lecch<strong>in</strong>i, R.: 510n<br />

Leganes, marchese di: vedi Mexia Felipez de<br />

Guzmán, Diego, marchese di Leganés:<br />

Legnani, Margherita: 313n<br />

Leira: 522n<br />

Leitmeritz: 382n<br />

Lemos (Lemmos), conte di: vedi Ruíz de Castro,<br />

Fernando<br />

Lenzoni, Camillo: 239n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

591<br />

Lenzoni (Lenzone), Francesco, residente mediceo<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong> e presso la corte imperiale: 6,<br />

9n, 11, 12, 19, 20, 21, 28, 31, 34, 35,<br />

43n, 239n<br />

Lenzoni, Gerolamo, <strong>in</strong>viato mediceo a Roma,<br />

Lucca, Genova: 9n, 231, 232, 233, 234,<br />

235, 238, 239n, 246, 247<br />

Leone X (Giovanni de Medici), papa: 46n, 316n<br />

Leone XI (Alessandro de Medici), papa: 193n,<br />

310n, 343n<br />

Leopoldo I d’Austria, imperatore: 469n<br />

Lepanto: 10n, 44n, 70n, 120n, 138n, 140n<br />

Lerici (Lerice): 399n, 556<br />

Lér<strong>in</strong>s: 468n, 500n<br />

Lerma, duca di: vedi Gómez de Sandoval y Rojas,<br />

Francisco, duca di Lerma, marchese di<br />

Denia<br />

Lesieur, Stephen, ambasciatore <strong>in</strong>glese: 255,<br />

259n<br />

Leti, Gregorio, estensore di avvisi: XVIn<br />

Levi, mercante ebreo di Livorno: 291n<br />

Levr<strong>in</strong>s: 382n<br />

Leyva, Antonio de, governatore di Milano:<br />

266n<br />

Leyva, Antonio de, pr<strong>in</strong>cipe di Ascoli: 262,<br />

266n<br />

Leyva, Francesco de, pr<strong>in</strong>cipe di Ascoli: 172n<br />

Leyva, Lucrezia de: 171n, 172n<br />

Liebensfels, Ursule: 354n<br />

Liegi (Liege): 249<br />

Liguria: XLIV, 378<br />

Liguria del Levante: 378<br />

L<strong>in</strong>guadoca: 59n<br />

Lippiano: 436n<br />

Lisbona: 292n, 414<br />

Litta, Cater<strong>in</strong>a: 315n, 356n<br />

Litta, Girolamo: 315n<br />

Litta, P.: 3n, 4n, 9n, 40n, 46n, 52n, 68n,<br />

100n, 105n, 171n, 172n, 193n, 197n,<br />

204n, 213n, 214n, 215n, 275n, 276n,<br />

286n, 312n, 314n, 315n, 316n, 317n,<br />

323n, 325n, 343n, 347n, 354n, 355n,<br />

364n, 390n, 410n, 411n, 419n, 426n,<br />

436nn, 467n, 482n, 483n, 500n, 501n,<br />

507n, 510n, 548n, 549n, 557n, 570n,<br />

571n<br />

Littleton, Francis: 259n<br />

Littleton, Mary: 259n<br />

Livorno: IX, XLIV, 6, 54, 57, 59n, 60n, 70n, 90,<br />

94, 95, 102, 105n, 138n, 144, 145, 146,<br />

148, 149, 150, 151, 157n, 161, 165, 167,<br />

168, 171n, 196, 255n, 258n, 264, 275n,<br />

287, 288, 291n, 354n, 362n 364n, 371,<br />

381, 411n, 414n, 430, 432n, 433, 449,<br />

498, 501n, 502n, 513, 524, 530, 542,<br />

543, 545, 559, 564


592<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Locarno: 506, 507n<br />

Lodi: 52n<br />

Loffredo, Sigismondo, pr<strong>in</strong>cipe di Montescoglioso:<br />

325n<br />

Lombardia: XLII, 121n, 196, 312n, 354n, 361,<br />

364n, 405, 444, 533, 556<br />

Lomell<strong>in</strong>i, Giovan Battista, doge genovese: 537,<br />

549n<br />

Lomell<strong>in</strong>i, Niccolò: 55, 59n, 66<br />

Lomell<strong>in</strong>i, Stefano: 549n<br />

Londra: 51n, 240, 252, 432n, 467n<br />

Londron, Dorothea Anna von: 389n<br />

López de Mendoza, Iñigo: 204n<br />

López de Zarate, Juan (Giovanni, Lopez di<br />

Azzaratra), segretario di Filippo II e<br />

Filippo III: 132, 142n, 220n<br />

López di Guairia, Cristoforo, governatore di<br />

Pontremoli: XXXVI, 173, 174, 175,<br />

179n<br />

López Pacheco, Diego, marchese di Lillena, duca<br />

di Escalona: 143<br />

Lorena: 9n, 117, 138n, 206, 208, 209, 210, 240,<br />

275n, 282n, 325n<br />

Lorena (famiglia): 31, 40n, 207, 247<br />

Lorena, Anto<strong>in</strong>ette, duchessa di Clèves: 210,<br />

214n, 250, 251<br />

Lorena, Carlo III di, duca: 10n, 15, 28, 31, 37,<br />

40n, 41n, 42n, 68n, 117, 206, 207, 210,<br />

213n, 214n, 247, 248<br />

Lorena, Carlo, duca di Guisa: 40n, 53, 58<br />

Lorena, Carlo, duca di Mayenne: 365n<br />

Lorena, Cater<strong>in</strong>a, duchessa di Mayenne: 365n<br />

Lorena, Crist<strong>in</strong>a di, granduchessa di Toscana:<br />

VII, XI, XX, XXXI, XXXII, XXXVn,<br />

XXXIX, XL, 9n, 10n, 29, 40n, 41n,<br />

45n, 53n, 56, 64, 65, 66, 68n, 92, 93,<br />

94, 96, 103, 104, 105n, 123, 124, 147,<br />

152, 162, 163, 166, 169, 182, 183,<br />

200, 204n, 208, 211, 213n, 227, 233,<br />

248, 255, 256, 264, 265, 267, 270,<br />

271, 275n, 278, 284, 291n, 295, 296,<br />

318, 319, 330, 334, 335, 336n, 338,<br />

339, 340, 344, 354n, 357, 360, 364n,<br />

386, 389n, 390n, 392, 393, 394, 401,<br />

425, 522n<br />

Lorena, Enrico I di, duca di Guisa: 40n, 45n,<br />

51n<br />

Lorena, Enrico II di, duca di Lorena: 207, 213n<br />

Lorena, Francesco, duca di Guisa: 46n<br />

Lorena, Renato II, duca di Guisa: 40n<br />

Loreto: 275n<br />

Lorra<strong>in</strong>e, Anne de: 216n<br />

Lotar<strong>in</strong>gia, Renata, duchessa di: 215n<br />

Lotti, Ottaviano, segretario del residente mediceo<br />

<strong>in</strong> Inghilterra ed <strong>in</strong> Francia: 171n, 252,<br />

253, 255, 258n<br />

Loubens de Verdalle, Ugo, gran maestro<br />

dell’ord<strong>in</strong>e di Malta, card<strong>in</strong>ale: 2, 4n<br />

Lucca: XXXVI, XXXVIn, 173, 177, 178, 231,<br />

232, 233, 239, 310n, 334, 335<br />

Lucerna: 209, 214n, 246, 247<br />

Luciani P<strong>in</strong>ello, Agost<strong>in</strong>o, doge genovese: 234,<br />

239n<br />

Ludovisi, Niccolò, vicerè di Aragona e Sardegna,<br />

signore di Piomb<strong>in</strong>o: 480, 483n<br />

Ludovisi, Orazio: 483n<br />

Ludovisi, Pompeo, conte: 343n<br />

Lugano: 120n, 354n<br />

Luigi XII d’Orléans, re di Francia: 46n, 60n<br />

Luigi XIII di Borbone, re di Francia: 119n,<br />

138n, 213n, 215, 230, 281n, 336n, 383,<br />

386, 387, 389n, 468n, 548n<br />

Luigi XIV di Borbone, re di Francia: 138n,<br />

323n, 336n, 517n<br />

Lunebourg, Auguste de, duca di Brunswick:<br />

213n<br />

Lunebourg, Claire Marie, duchessa di Brunswick:<br />

207, 213n, 249<br />

Lunigiana: XXXVI, XLIV, XLVIII, 88n, 173,<br />

176, 179n, 304, 348, 351, 353, 437, 442,<br />

503n, 504n, 537<br />

Lusuolo: 178n, 355, 503, 504<br />

Luti, F.: XXXn<br />

Lutz, G.: 45n, 275n, 282n, 483n<br />

Lützen: 389n, 436n, 547n<br />

Luzzara: 385, 390n<br />

Machiavelli, Ludovica: 310n<br />

Machiavelli, Ristoro: 310n<br />

Madrid: IX, XVII, XLIn, XLVII, 5n, 9n, 40n,<br />

44n, 64, 66, 69n, 73, 80n, 100n, 119n,<br />

129, 136, 138n, 139n, 141n, 157n, 171n,<br />

192n, 193n, 205n, 216n, 230n, 275n,<br />

281n, 292n, 318, 323n, 324n, 325n, 338,<br />

341, 343n, 344, 347n, 354n, 364n, 369n,<br />

390n, 392, 396n, 397n, 400, 413n, 426n,<br />

427n, 439n, 456, 467n, 468n, 481n,<br />

483n, 487, 498, 500n, 501n, 502n, 524,<br />

525, 531, 534, 547n, 548n, 549n, 557n<br />

Madrignano: 174, 175<br />

Madruzzo, Ludovico: 221n<br />

Maffeo, Antonio: 281n<br />

Magalotti, Costanza: 481n<br />

M<strong>agli</strong>aso: 281n<br />

Mailé, Jean Armand de, duca di Fronsac,<br />

Caumont e Brezé: 513, 518n<br />

Mailé, Urba<strong>in</strong> de, marchese di Brezé: 518n<br />

Maiorca: 432n, 507n<br />

Malaga: 139n<br />

Malanima, P.: 45n, 171n, 377n, 467n<br />

Malasp<strong>in</strong>a (famiglia): 174, 177, 355n, 504<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Alessandro: 179n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Alfonso: 179n, 354n


Malasp<strong>in</strong>a, Antonio Alberico II: 89n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Antonio Maria: 390n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Bartolomeo: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Bernabò: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Cesare: 307, 316n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Dejanira: 179n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Ercole, governatore di Vercelli:<br />

316n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Euridice: 390n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Fabrizio: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Ferrante Aniceto, vescovo di S.<br />

Sepolcro: 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Filippo: 316n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Francesco, residente ed <strong>in</strong>viato<br />

mediceo: XXXn, 179n, 206, 211, 212,<br />

213n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Francesco Guglielmo: 179n, 252<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giambattista, vescovo di Massa<br />

Marittima: 385, 390n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giambattista: 353, 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giangaspero: 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giovanna: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giovanni Cristoforo: 385, 390n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giovanni Lorenzo: 416, 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Giuseppe: 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Lazzaro: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Leonardo: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Lucrezia: 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Luigi: 353, 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Manfredi, ambasciatore mediceo a<br />

Modena: 352, 355n, 384<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Manfredi: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Pompeo: 419n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Ricciarda: 89n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Silvia: 355n<br />

Malasp<strong>in</strong>a, Tommaso: 390n<br />

Malta: 2, 3n, 69n, 415n, 498, 510n, 547n<br />

Maltby, W.S.: 142n, 143n<br />

Malvezzi, Ercole: 120n<br />

Malvezzi, Pirro, marchese, governatore delle<br />

truppe papali ad Avignone: 117, 120n<br />

Malvezzi, Virgilio: 121n<br />

Mandelli, Giacomo, conte di Maccagno: 309,<br />

317n<br />

Mandelli, Giulia: 443n<br />

Mandelli, Nicolò: 443n<br />

Manfred<strong>in</strong>i, Rocco: 287, 291n<br />

Manfredonia: 531n<br />

Mannelli, Maddalena: 377n<br />

Manrique, Antonio: 139n<br />

Manrique de Butrón e Múgica, Mencia: 10n,<br />

266n<br />

Manrique de la Cerda, Antonia: 551n<br />

Mantella (Mantello) (famiglia): 297, 298<br />

Mantella (Mantello), Emilio: 297<br />

Mantella, Luch<strong>in</strong>o: 297<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

593<br />

Mantella, Marco: 297<br />

Mantella, Ruff<strong>in</strong>o: 297<br />

Mantella, Sebastiano: 297<br />

Mantova: XLI, XLII, XLIIn, 35, 42n, 49, 52n,<br />

138n, 171n, 193n, 281n, 293, 299, 300,<br />

315n, 323n, 325n, 328, 355n, 363, 366,<br />

367, 368, 369n, 385, 389n, 397n, 550n<br />

Mar Nero: 70n<br />

Marchi, P.: 482n<br />

Mardones, Diego, domenicano, vescovo di<br />

Cordoba, confessore di Filippo III<br />

d’Austria: 139n, 188, 192n<br />

Marenville, monsignore di: 247<br />

Margherita d’Austria, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: XIX, XX,<br />

5n, 10n, 40n, 41n,65, 66, 80n, 81, 82, 83,<br />

84, 85, 86, 87, 88n, 91, 97, 100, 122, 123,<br />

124, 125, 130, 134, 138n, 145, 155, 169,<br />

182, 183, 192n, 198, 199, 200, 201, 208,<br />

209, 211, 222, 223, 225, 226, 227, 253,<br />

270, 271, 273, 274, 343n, 378, 549n<br />

Margherita Teresa d’Austria, imperatrice: 469n<br />

Maria Anna d’Austria, imperatrice: 511<br />

Maria Anna d’Austria, reg<strong>in</strong>a d’Ungheria: , 378,<br />

379, 380, 381, 390n, 392, 457<br />

Maria d’Austria, imperatrice: 68n, 124, 138n,<br />

142n, 258n, 340, 343n, 345, 374n<br />

Maria de Medici, reg<strong>in</strong>a di Francia: XI, XXXII,<br />

XXXVII, XXXVIIn, 41n, 45n, 111,<br />

119n, 197n, 205n, 214n, 323n, 336n,<br />

389n, 415n<br />

Maria di Baviera, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 44n, 81, 82,<br />

83, 84, 85, 86, 87, 88n, 90, 91, 93, 94,<br />

97, 134, 192n, 199, 204n, 210, 211<br />

Maria di Portogallo, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 3n<br />

Maria Farnese, reg<strong>in</strong>a d’Inghilterra: 517n<br />

Maria Stuart, reg<strong>in</strong>a di Scozia: 215n<br />

Marianna d’Austria, reg<strong>in</strong>a di <strong>Spagna</strong>: 192n,<br />

343n<br />

Marianna di Baviera, imperatrice: 192n, 343n,<br />

411n, 474n<br />

Mariano, carmelitano: 31<br />

Mar<strong>in</strong>i, Cosimo: 336n<br />

Mar<strong>in</strong>i, Giangirolamo: 312n<br />

Mar<strong>in</strong>i, Livia: 312n<br />

Mar<strong>in</strong>i, Pier Francesco: 304, 313n, 321<br />

Mar<strong>in</strong>i Castagna, Luisa Camilla de, marchesa di<br />

Castelnuovo Scrivia: 317n<br />

Marittima e Campagna (prov<strong>in</strong>cia): 139n<br />

Marrara, D.: 119n, 571n<br />

Marsciano, Piergiovanni, dei conti di: 105n<br />

Marsiglia (Marsilia): XXXII, 37, 53, 55, 57,<br />

59n, 60n, 197n<br />

Marsili, Laura: 282n<br />

Martelli, F.: XXXIXn, 68n, 522n<br />

Mart<strong>in</strong>engo, Cater<strong>in</strong>a: 548n<br />

Mart<strong>in</strong>engo, Francesco: 548n


594<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Mart<strong>in</strong>ez, segretario spagnolo d’ambasciata a<br />

Roma: 26<br />

Marullo Di Condojanni, C.: 5n<br />

Masaniello: 550n, 551n, 622n<br />

Mascalzoni, Giovanna: 500n<br />

Mascalzoni, Giovanni: 500n<br />

Maschio, Bernardo, agente del duca di Urb<strong>in</strong>o:<br />

128, 133, 135<br />

Masone (feudo): 88n<br />

Massa: 85, 86, 89n, 334, 335, 556<br />

Masseotti, Tommaso, segretario mediceo<br />

d’ambasciata a Milano: XXV, 114, 115,<br />

117, 120n, 173<br />

Massimiliano II d’Austria, imperatore: 3n, 43n,<br />

44n, 68n, 105, 138n, 258n, 277, 343n<br />

Mattei, Asdrubale, marchese: 411n<br />

Mattei, Girolamo: 522n<br />

Mattei, Maria: 411n<br />

Mattia d’Austria, imperatore: 192n, 258n, 321,<br />

369n, 382n<br />

Mazzar<strong>in</strong>o, Giulio, card<strong>in</strong>ale: XLVI, 138n, 325n,<br />

482n, 517n, 548n, 551n<br />

Mazzei, Giovanni: 487n<br />

Mazzei, Mazzeo, <strong>in</strong>viato mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>:<br />

XXXI, XLIVn, 396n, 484, 487n, 490,<br />

534<br />

Mecatti, G.M.: 239n, 314n, 336n, 355n,<br />

396n, 413n, 487n<br />

Meclenburgo, Sophia: 215n<br />

Meclenburgo, Ulrico III, duca di: 215n<br />

Medici (famiglia): XXX, XXXn, 1, 6, 14, 16,<br />

17, 18, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 29, 30, 31,<br />

49, 61, 67, 68n, 75, 103, 111, 112, 113,<br />

117, 123, 124, 152, 182, 185, 198, 199,<br />

199n, 209, 218, 241, 247, 249, 251, 254,<br />

261, 279, 280, 281n, 283, 284, 291n,<br />

295, 296, 321, 328, 330, 331, 334, 335,<br />

338, 339, 341, 345, 349, 350, 360, 363,<br />

364n, 368, 384, 385, 391, 392, 394, 398,<br />

399, 400, 401, 402, 405, 406, 407, 440,<br />

450, 451, 452, 453, 458, 460, 462, 463,<br />

464, 470, 471, 477, 478, 479, 480, 494,<br />

495, 503, 511, 512, 514, 515, 521, 524,<br />

529, 533, 536, 537, 550, 552, 553, 554,<br />

555, 560<br />

Medici, Alessandro de, duca di Firenze: 46n<br />

Medici, Alessandro Ottaviano de, card<strong>in</strong>ale:<br />

517n<br />

Medici, Andrea de: 482n<br />

Medici, Anna de, figlia di Cosimo II: 411n,<br />

548n<br />

Medici, Antonio de, pr<strong>in</strong>cipe di Capestrano:<br />

XXXn, 3n, 20, 41n, 42n, 69n, 90, 91,<br />

92, 93, 94, 96, 98, 99, 149, 150, 151,<br />

152, 153, 154, 155, 156, 157n, 158, 159,<br />

161, 162, 163, 165, 166, 275n, 568<br />

Medici, Averardo de, <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XXXn,<br />

XL, XLIn, 344, 345, 346, 347n, 393,<br />

394, 395, 400<br />

Medici, Averardo de, residente <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 131,<br />

140n<br />

Medici, Averardo de: 314n<br />

Medici, Bernard<strong>in</strong>o de: 266n<br />

Medici, Carlo de, card<strong>in</strong>ale: VIIn, XLV, XLVn,<br />

239n, 275n, 276n, 296, 319, 323n, 330n,<br />

377n, 390n, 393, 394, 398, 400, 405,<br />

425, 441, 450, 451, 459, 462, 463, 470,<br />

490, 494, 500n, 501n, 524, 530, 536,<br />

555, 560<br />

Medici, Cater<strong>in</strong>a de, duchessa di Mantova: 123,<br />

258, 316n, 325n, 385, 386, 389n, 482n<br />

Medici, Clarice de: 46n<br />

Medici, Claudia de, duchessa di Urb<strong>in</strong>o,<br />

arciduchessa d’Austria: 140n, 231, 232,<br />

239n, 244, 245, 247, 249, 251, 255,<br />

276n, 411n, 467n, 571n<br />

Medici, Cosimo de, figlio di Giulio de: 131,<br />

140n<br />

Medici, Costanza de: 517n<br />

Medici, Eleonora de, figlia di Ferd<strong>in</strong>ando I:<br />

123n<br />

Medici, Eleonora de, figlia di Francesco I: 213n<br />

Medici, Eleonora de: 41n,<br />

Medici, Francesco de, ambasciatore mediceo <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, detto “commendatore di Sorano”:<br />

XIII, XIIIn, XXVII, XXX, XLVn, 398,<br />

399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406,<br />

407, 408, 409, 410, 458, 459, 460, 464,<br />

468n, 472<br />

Medici, Francesco de, figlio di Cosimo II: 389n<br />

Medici, Francesco de, figlio di Ferd<strong>in</strong>ando<br />

I, pr<strong>in</strong>cipe di Capestrano e barone di<br />

Carapella: 123, 275n, 272<br />

Medici, Francesco de, marchese di Castell<strong>in</strong>a:<br />

347n<br />

Medici, Gian Giacomo de: 266n<br />

Medici, Giovanni de, di Cosimo I: XXVII,<br />

XXXn, XXXIVn, 61, 62, 64, 65, 66, 67,<br />

68n, 70n, 71, 72, 73, 88n, 91, 131, 139n,<br />

181, 183, 184, 185, 189, 258n, 275n<br />

Medici, Giovanni de, marchese di S. Angelo:<br />

XVIIIn, 305, 308, 314n, 410<br />

Medici, Giovanni Carlo de, card<strong>in</strong>ale: VIIn,<br />

XXVII, XLV, 347n, 360, 364n, 398, 403,<br />

405, 410, 425, 439n, 441, 464, 469n,<br />

481n, 490, 494n, 508, 509, 510n, 517n,<br />

519, 522n, 524, 530, 538, 539, 540, 541,<br />

542, 544, 545, 555, 560, 564, 568<br />

Medici, Giuliano de, arcivescovo di Pisa, <strong>in</strong>viato<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XIIIn, XXXn, XLIn,<br />

Medici, Giulio de, residente mediceo a Modena<br />

ed <strong>in</strong>viato: XXXn, 306, 308, 316, 330


Medici, Giulio de: 140n<br />

Medici, Isabella de, di Cosimo I: 139, 197n<br />

Medici, Isabella de, di Paolo: 291n<br />

Medici, Laudomia de: 46n<br />

Medici, Leopoldo de, card<strong>in</strong>ale: 439n, 524,<br />

548n, 571n<br />

Medici, Lorenz<strong>in</strong>o de: 46n<br />

Medici, Lorenzo de, di Ferd<strong>in</strong>ando I, pr<strong>in</strong>cipe:<br />

123, 296, 314n, 319, 330n, 336n, 360,<br />

364n, 401, 425, 469<br />

Medici, Lorenzo de, di Francesco: 410n<br />

Medici, Lorenzo de, marchese di Castell<strong>in</strong>a:<br />

316n<br />

Medici, Lucrezia de: 482n<br />

Medici, Lucrezia de, di Cosimo I: 46n<br />

Medici, Margherita de, figlia di Cosimo II:<br />

354n, 422, 426n, 513, 517n, 518n<br />

Medici, Mattias (Matthias) de, figlio di Cosimo<br />

II: 389n, 494n, 524, 550n<br />

Medici, Ottaviano de, pr<strong>in</strong>cipe di Ottaviano,<br />

<strong>in</strong>viato mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XXXn, 338,<br />

339, 341, 343n, 345, 565<br />

Medici, Paolo de: 291n<br />

Medici, Pierfrancesco de: 46n<br />

Medici, Pietro de, di Cosimo I: XI, XXVII,<br />

XXXn, XXXIII, XXXIIIn, XLIIn, 6, 7,<br />

8, 9n, 11, 18, 19, 20, 24, 25, 26, 29, 30,<br />

34, 35, 65, 69n, 88n, 127, 129, 130, 135,<br />

136, 314n, 364n<br />

Medici, Pietro de, di Pietro, <strong>in</strong>viato mediceo<br />

a Milano: XXXn, 360, 361, 362, 363,<br />

364n<br />

Medici, Pietro de: 46n<br />

Medici, Raffaele de, marchese di Castell<strong>in</strong>a:<br />

316n, 347n<br />

Medici, Raffaele de, marchese di S. Angelo:<br />

314n<br />

Medici, Raffaele de: 140n<br />

Medici, Raffaele de: 323n<br />

Medici, V<strong>in</strong>cenzo de: 478, 479, 482n, 508, 559,<br />

560, 561, 562, 563, 567<br />

Medici, Virg<strong>in</strong>a de: 180n<br />

Med<strong>in</strong>a de Las Torres, duca di: vedi Nuñez Felipez<br />

de Guzmán, Ramiro, duca di Med<strong>in</strong>a de<br />

Las Torres, vicerè di Napoli<br />

Med<strong>in</strong>aceli, duca di: 230n<br />

Mediterraneo: VIII, XXXIV, XLVIII<br />

Melo, Francesco de, conte di Assumar, marchese<br />

di Torrelunga y Vellisca, marchese di<br />

Villanueva, residente spagnolo a Genova<br />

e Milano, vicerè di Sicilia, Fiandre,<br />

Catalogna, Aragona: 445, 446, 447n,<br />

448, 449, 470<br />

Melo, Leonor de, contessa di Ferreyra: 468n<br />

Meloria: 161<br />

Melzi, Ludovico, conte di Magenta: 315n, 356n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

595<br />

Melzi, Ludovico: XVIIIn, 306m 315n, 356<br />

Melzi, Luigi, conte di Magenta: 353, 356n<br />

Mendes, Beatrice: 522n<br />

Mendoza, Ana, dei marchesi di Valle Siciliane:<br />

142n<br />

Mendoza, Ana, IV duchessa dell’Infantado:<br />

142n, 204n<br />

Mendoza, Elvira de: 468n<br />

Mendoza, Enrique: 311n<br />

Mendoza, Giorgio: 101n<br />

Mendoza, Giovanni di: vedi Hurtado de Mendoza<br />

de la Vega y Luna, Juan<br />

Mendoza, Iñigo de: 142n<br />

Mendoza, Isimbardo: vedi Isimbardi, Pietro<br />

Mendoza, Maria de: 143n<br />

Mendoza, Mencia de: 142n<br />

Mendoza, Polissena, dei conti di B<strong>in</strong>asco: 483n<br />

Mendoza, Rodrigo de: 204n<br />

Mendoza y Aragón, Ana: 311n<br />

Mendoza y Mendoza, Iñigo, V duca de Infantado:<br />

142n, 204n<br />

Menendéz de Haro, Diego: 547n<br />

Menendéz de Haro, Luis (Luys), marchese del<br />

Carpio: 525, 528, 547n<br />

Meneses, Beatrice: 9n, 19, 29, 30, 69n<br />

Mensi, L.: 313n, 327n<br />

Mercado, Luys de: 44n<br />

Mess<strong>in</strong>a: 288, 570n<br />

Metternich, Lothar von, arcivescovo di Treviri:<br />

331, 333n<br />

Mexia Felipez de Guzmán, Diego, marchese di<br />

Leganés: 437, 438, 439n, 444, 445, 446,<br />

453, 461, 466, 476, 500n, 549n<br />

Michiel, Alvise: 500n<br />

Michiel, Elena: 500n<br />

Mignano: 510n<br />

Milano, ducato di: 3n, 100n, 419n<br />

Milano, stato di: 16, 36, 38, 39, 44n, 71, 106,<br />

108, 142n, 173, 266n, 286n, 311n, 312n,<br />

313n, 352, 356n, 360, 361, 362, 364n,<br />

370, 373, 374n, 375, 382n, 386, 419n,<br />

428, 430, 433, 553<br />

Milano: VIII, IX, X, Xn, XVIII, XVIIIn, XXIVn,<br />

XXXIV, XXXVI, XXXVIn, XLII, XLIIn,<br />

XLIIIn, XLVII, 9n, 36, 43n, 47, 48, 81,<br />

106, 107, 108, 109, 110, 111, 113, 115,<br />

116, 117, 120n, 121n, 179n, 180n, 195,<br />

196, 206, 208, 240, 244, 245, 246, 257n,<br />

260, 262, 264, 278, 279, 282n, 294, 296,<br />

301, 303, 305, 306, 307, 308, 311n,<br />

314n, 315n, 325n, 326, 328, 329, 330,<br />

331, 346, 348, 349, 350, 352, 353, 354n,<br />

355n, 357, 359n, 362, 363, 364n, 366,<br />

368, 369n, 370, 373, 374n, 377, 378,<br />

383, 385, 386, 396n, 416, 417, 419n,<br />

420, 422, 425, 426n, 427, 428, 431, 433,


596<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

435, 437, 439n, 440, 441, 442, 444, 447,<br />

459, 460, 465, 466, 476, 483, 491, 492,<br />

502n, 503, 504, 506, 513, 514, 517n,<br />

518n, 529, 531, 532, 533, 534, 535,<br />

549n, 552, 553, 554, 555<br />

Milio, dottore: 26<br />

Mill<strong>in</strong>i, Giovanni Garcia, nunzio <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>,<br />

card<strong>in</strong>ale: 201, 203, 205n<br />

M<strong>in</strong>iati, Antonio: 171n<br />

M<strong>in</strong>iati, Camilla: 171n<br />

Miranda, conte di: vedi Zuñiga Avellaneda, Juan<br />

Mirto, A.: 439n<br />

Mocenigo, Alvise: 397n<br />

Modena (Modona), ducato di: 180n, 205n,<br />

210n<br />

Modena (Modona): XXXVIn, XLIXn, 46n, 51,<br />

105n, 173, 177n, 180n, 264, 279, 280,<br />

286n, 296, 306, 307, 310n, 316n, 330,<br />

351, 354n, 355n, 359n, 360, 396n, 416,<br />

420, 421, 439n, 511, 512, 517n<br />

Modesti, Giovanni V<strong>in</strong>cenzo, agente mediceo a<br />

Milano: 43n, 49, 51n<br />

Modesti, Leonora Dorotea: 52n<br />

Monaco: XXXIV, 53, 56, 58, 60n, 157, 426n<br />

Monaco, pr<strong>in</strong>cipe di: vedi Grimaldi, Onorato II,<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Monaco<br />

Monaco di Baviera: 138, 311n<br />

Monanni, Bernardo, segretario mediceo di<br />

legazione <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 392, 393, 394, 395,<br />

396n, 457, 458, 467n, 496, 500n<br />

Monçon: 336n<br />

Monferrato: XLI, XLII, 10n, 42n, 49, 68n,<br />

193n, 220n, 281n, 307, 312n, 314n,<br />

317n, 336n, 354n, 361, 364n, 366, 367,<br />

390n, 396n, 419n<br />

Monmorasi: vedi Montmorency<br />

Monreale: 463, 472<br />

Montalbano (Mont’Albano), Niccolò: 305,<br />

314n<br />

Montalc<strong>in</strong>o: 46n<br />

Montalto, card<strong>in</strong>ale: vedi Damasceni Peretti,<br />

Alessandro, card<strong>in</strong>ale<br />

Montáñez Matilla, M.: 311n<br />

Montauto, conti di: vedi Barbolani<br />

Monte, Camillo Augusto del: XXXn, XLIIIn<br />

Monte, Giammattia del: 105n<br />

Monte S. Maria, Orazio del, marchese di Petrella<br />

e Sorbello: XXXn, 102, 105n, 145, 155<br />

Monte S. Maria, Pompeo di: 105n<br />

Montecuccoli, Alfonso, residente mediceo <strong>in</strong><br />

Inghilterra: XXXn, 167, 170, 171n,<br />

258n<br />

Montecuccoli, Raimondo: 171n<br />

Montelione (Monteleone, Monte Lione), duca di:<br />

vedi Pignatelli Colonna, Ettore III<br />

Montemagni (famiglia): XXX<br />

Montemagni, Aurelio: 438<br />

Montemagni, Desiderio, residente mediceo a<br />

Milano: XXIVn, XLIIIn, XLIV, 396n,<br />

438n, 439n, 440, 444, 448, 543<br />

Montemurlo: 46n<br />

Montenero, pr<strong>in</strong>cipe di: vedi Carafa, Girolamo<br />

Montepulciano: 192n, 548n, 550n<br />

Montepulciano, vescovo di: vedi Tarugi, Sallustio<br />

Monterey (famiglia): 410n<br />

Monterey (Monterei, Monterrei), conte di: vedi<br />

Acevedo y Zuñiga, Manuel de<br />

Monti, Cesare, nunzio <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>, card<strong>in</strong>ale: 394,<br />

396n, 402, 410n, 438, 506, 515, 554, 555<br />

Monti, Marcantonio: 396n<br />

Monti, Pr<strong>in</strong>civalle: 396n<br />

Montmorency (Monmorasi) (famiglia): 15, 37<br />

Montmorency, duchi: 40n<br />

Montmorency, Enrico, I duca di, connestabile di<br />

Francia: 40n<br />

Montmorency, François: 40n<br />

Morante de la Madrid, Juan (Morante, Giovanni):<br />

132, 142n<br />

Morel, Alonso de: vedi Muriel de Valdivieso,<br />

Alonso<br />

Moros<strong>in</strong>i, card<strong>in</strong>ale: 221n<br />

Mörschel, T.: 214n<br />

Mortara: 549n<br />

Mortara, marchesa di: vedi Porcia, Vittoria<br />

Mortara, marchese di: vedi Orozco y Rivera,<br />

Rodrigo de<br />

Moura y Corte Real, Manuel de, II marchese di<br />

Castel Rodrigo, I conte di Lumiares: 462,<br />

468n, 472, 476<br />

Moura, Cristobal (Christoforo) de, I conte poi<br />

marchese di Castel Rodrigo: 19, 30, 41n<br />

Moura, Cristobál: 468n<br />

Moura, Francisco: 468n<br />

Moura, Manuel de: 41n<br />

Mozzarelli, C.: 41n, 213n, 365n, 389n<br />

Muriel de Valdivieso, Alonso de (Morel, Alonso<br />

de), segretario di Filippo III di <strong>Spagna</strong>:<br />

132, 141n<br />

Muzzano, Pietro: 433n<br />

Nancy (Nanci, Nansi, Nansy): 247, 249, 252<br />

Napoli, regno di: IX, X, XXXVII, LXVI, LXIX,<br />

69n, 120n, 142n, 172, 257, 282n, 320,<br />

364n, 412, 413<br />

Napoli: VIII, VIIIn, Xn, XXXI, XLVn, XLVI,<br />

XLVIn, XLVII, XLVIII, 1, 2, 3n, 9n, 11,<br />

37, 43n, 69, 94, 95, 105n, 119n, 140,<br />

145, 148, 149, 150, 153, 158n, 159, 161,<br />

167, 214, 257, 287, 289, 292n, 311n,<br />

321, 325n, 343n, 346n, 364n, 377n,<br />

382n, 396n, 407n, 412, 413, 432n, 450,<br />

451, 454n, 461, 469n, 470, 472, 474n,<br />

475, 477, 478, 479, 482n, 483n, 484,


493, 494, 496, 497, 498, 501n, 508, 509,<br />

519, 520, 529, 530, 531, 532, 533, 543,<br />

544, 545, 548n, 549n, 550n, 554, 558,<br />

559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 567,<br />

568, 571n<br />

Nasalli Rocca, E.: 282n, 354n, 426n, 517n<br />

Nasi, Lorenzo: 570n<br />

Nasi, Ortensia: 570n<br />

Nava Cell<strong>in</strong>i, A.: 502n<br />

Navarra: 427n, 501n<br />

Navarra: vedi Enrico IV di Borbone, re di<br />

Francia<br />

Nelli: 430<br />

Nerli, Francesco, ambasciatore di Mantova a<br />

Milano e presso la corte imperiale: 368,<br />

369n<br />

Nessi, Giovan Battista: 506, 507n<br />

Nevers (Nivers), duca di: vedi Gongaza Nevers<br />

Niccol<strong>in</strong>i, Agnolo: 171n<br />

Niccol<strong>in</strong>i, Francesco, residente mediceo a Roma,<br />

marchese di Campiglia: 258n, 474n, 477,<br />

481n, 482n<br />

Niccol<strong>in</strong>i, Giovanni, ambasciatore mediceo a<br />

Roma, arcivescovo di Pisa, card<strong>in</strong>ale: 43n,<br />

169, 171n, 482n<br />

Niño Guevara, Ferd<strong>in</strong>ando, card<strong>in</strong>ale di Siviglia:<br />

125, 133, 138n, 142n, 188<br />

Nivers: vedi Nevers<br />

Nizza: 312n<br />

Nordl<strong>in</strong>ghen: 547n<br />

Norimberga: 548n<br />

Novara: 100n, 313n, 372<br />

Nuñez Felipez de Guzmán, Ramiro, duca di Med<strong>in</strong>a<br />

de Las Torres, vicerè di Napoli: XLVn, XLVIn,<br />

XLVIIn, 364n, 410n, 475, 476, 477, 478,<br />

479, 481n, 483, 497, 508, 509<br />

Nuñez Guzmán, Gabriel, I marchese di Toral:<br />

518n<br />

Nuovo Mondo: 571n<br />

Oddi, Cesare: 432n<br />

Odoni, Baldassare, agente mediceo a Genova:<br />

382, 437, 439n<br />

Odoni, Paolo, agente mediceo a Genova: 379,<br />

380, 382n, 400<br />

Ognat, conte di: vedi Veléz de Guevara y Tassis,<br />

Iñigo, VIII conte di Oñate (Ognat), III<br />

conte di Villamediana<br />

Olanda: 500n<br />

Oliva, Francesco: 52n<br />

Oliva (Olivi) Luigi: 50, 52<br />

Oliva, Pietro: 568<br />

Oliva Grimaldi, Gian Francesco: 193n<br />

Oliva Grimaldi, Nicoletta: 193n<br />

Olivares: vedi Guzmán<br />

Olmütz: 382n<br />

Oñaz y Loyola, Lorenza de: 142n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

597<br />

Oppenheim: 10n<br />

Orbetello (Orbatello): IXn, XLVIIn, 513, 518n,<br />

522n, 533, 534<br />

Orozco y Rivera, Rodrigo de, marchese di<br />

Mortara, governatore di Alessandria: 303,<br />

312, 312n, 313n<br />

Ors<strong>in</strong>i (famiglia): 172n, 197n, 286n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Cornelia, dei duchi di S. Gem<strong>in</strong>i: 315n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Felice: 2, 4n 138n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Ferd<strong>in</strong>ando II, VII duca di Grav<strong>in</strong>a e<br />

Solofra: 324n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Giordano, duca di Bracciano: 101n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Girolamo, duca di Bracciano: 4n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Isabella: 390n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Luigi, conte di Pacentro: 171n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Maddalena: 355n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Michele Antonio I, VIII duca di Grav<strong>in</strong>a<br />

e Solofra: 321, 324n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Ottavio, V conte di Pacentro, signore di<br />

Oppido: 170, 171n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Paolo: 355n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Paolo Giordano, duca di Bracciano:<br />

139n, 197n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Paolo Giordano, duca di Bracciano:<br />

XXXn, 195, 196, 197n, 390n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Scipione: 171n<br />

Ors<strong>in</strong>i, Virg<strong>in</strong>io, duca di Bracciano: 127, 128,<br />

131, 135, 157n, 139n, 315n<br />

Ors<strong>in</strong>i di Muro, Beatrice: 324n<br />

Orso d’Elci, conte: vedi Pannocchieschi, Orso,<br />

conte d’Elci, signore di Montepescali e<br />

Monticiano<br />

Orvieto: 141n, 325n<br />

Osbat, L.: 310n, 547n<br />

Osimo: 522n<br />

Osorio Pimentel, Maria, marchesa di Villafranca:<br />

2n<br />

Ostenda: 10n, 41n<br />

Osuna (Ossuna), duca di: vedi Tellez Giròn,<br />

Pedro<br />

Pacentro, conte di: vedi Ors<strong>in</strong>i, Ottavio V conte<br />

di Pacentro, signore di Oppido<br />

Padilla, Gaetano: 355n<br />

Padilla, Luisa de, signora di Catalanazor y Santa<br />

Gadea: 139n<br />

Padilla Acuña y Manrique, Maria Ana de: 33,<br />

45n, 230n<br />

Padilla y Manrique, Mart<strong>in</strong> de, conte di Santa<br />

Gadea, adelantado di Castiglia: 125, 135,<br />

139n<br />

Padova: 215n, 221n, 356n<br />

Paesi Bassi: 40n, 68n, 80n, 100n, 105n, 141n,<br />

205n, 215n, 275n, 282n, 343n, 354n, 389n,<br />

548n, 557n, 570n (vedi anche Fiandra)<br />

Palafox y Mendoza, Jaime de, II marchese di<br />

Ariza: 57, 59n, 60n


598<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Palafoz y Mendoza, Juan de: 59n<br />

Palat<strong>in</strong>ato: 40n<br />

Paleario, Aonio: 42n<br />

Paleario, Aspasia: 42n<br />

Palermo: VIII, VIIIn, 1, 2, 3n, 4n, 193n, 289,<br />

314n, 570n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Agost<strong>in</strong>o, doge genovese: 456n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Alessandro, duca di Castro: 569,<br />

571n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Carlo, duca di Castro: 571n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Damiano: 571n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Giuseppe, benedett<strong>in</strong>o: 571n<br />

Pallavic<strong>in</strong>o, Tommaso: 571n<br />

Palmieri, Tommaso: 176, 179n<br />

Pamphili (famiglia): 394<br />

Pamphili, Camillo: 522n<br />

Pamphili, Costanza: 483n<br />

Pamphili, Girolamo: 221n<br />

Pamphili, Pamphilo: 483n<br />

Pamplona: 138n, 323n<br />

Pancheco, Ines: 143n<br />

Pandolf<strong>in</strong>i, Domenico, residente mediceo a Milano:<br />

X, Xn, XLIIn, 348, 349, 350, 351, 352,<br />

353, 354n, 362, 368, 373, 376, 383, 384,<br />

385, 386, 387, 388, 416, 417, 422, 424,<br />

425, 431, 435, 437, 440, 441, 506<br />

Pandolf<strong>in</strong>i, Santi: 354n<br />

Pannil<strong>in</strong>i, Lucrezia: 481n<br />

Pannil<strong>in</strong>i, Pandolfo: 481n<br />

Pannocchieschi, Orso, conte d’Elci, signore di<br />

Montepescali e Monticiano, residente<br />

mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XIX, XIXn, XX, XXI,<br />

XXII, XXVn, XXXVIII, 198, 199, 200,<br />

201, 202, 203, 204n, 218, 222, 224, 226,<br />

227, 229, 230n, 258n, 271, 272, 275n,<br />

318, 319, 320, 362, 363, 364n, 365n, 445<br />

Pannocchieschi, Ranieri, conte d’Elci: 204n<br />

Pans<strong>in</strong>i, G.: XXXIXn, 9n, 43n, 51n, 52n,<br />

100n, 158n, 179n, 204n, 205n, 257n,<br />

275n, 315n, 323n, 354n, 439n, 547n<br />

Paolo III (Alessandro Farnese), papa: 46n, 266n,<br />

481n<br />

Paolo IV (Giovanni Pietro Carafa), papa: 46n,<br />

80n, 100n, 266n, 476, 481n<br />

Paolo V (Camillo Borghese), papa: 69n, 157n,<br />

180n, 188, 192n, 193n, 205n, 214n, 228,<br />

230n, 252, 286n, 310n, 324n, 482<br />

Paradiso, Domenica del: 522n<br />

Parigi: 45n, 158n, 213n, 215n, 230n, 282n, 292n,<br />

323n, 325n, 481n, 501n, 528, 551n<br />

Parig<strong>in</strong>o, G.V.: 42n, 275n, 276n<br />

Parma: XLIIn, 179n, 192n, 213n, 239n, 264,<br />

266n, 280, 282n, 293, 296, 306, 307,<br />

310n, 325n, 328, 329, 336n, 351, 354n,<br />

360, 383, 385, 416, 420, 421, 422, 426n,<br />

449, 511, 512, 549n, 552, 557n<br />

Parravic<strong>in</strong>i (Paravic<strong>in</strong>o), Francesco, conte di S.<br />

Grato, tesoriere generale di Milano: 300,<br />

304, 309, 312n, 313n<br />

Parravic<strong>in</strong>i, Muzio, tesoriere generale di Milano:<br />

312n<br />

Parri, M. G.: XXXIXn<br />

Passau: 382n, 411n<br />

Passer<strong>in</strong>i, L.: 171n, 257n, 482n<br />

Past<strong>in</strong>e, O.: 313n<br />

Pavesi (famiglia): 502n<br />

Pavia: 4n, 51n, 313n, 356n, 396n, 437, 438,<br />

549n<br />

Pederana (famiglia): 297, 298<br />

Pedrocca, arcidiacono di: vedi Ribera, Juan de<br />

Pellegr<strong>in</strong>i, Lucrezia: 501n, 502n<br />

Penna, Carlo della: 442, 443n<br />

Pepi, Roberto: 287, 291n<br />

Pepoli, Gianpaolo: 411n<br />

Pepoli, Lucrezia: 282n<br />

Pepoli, Ors<strong>in</strong>a, contessa di Castiglione: 286n<br />

Perellos, Juana de: 59n<br />

Peretti (famiglia): 314n<br />

Peretti, pr<strong>in</strong>cipe: vedi Damasceni Peretti, Michele<br />

Perez, Gonzalo, segretario di Filippo II: 44n,<br />

73, 74n<br />

Pérez Bustamante, C.: 4n, 5n, 41n, 43n, 45n,<br />

51n, 68n, 69n, 80n, 89n, 100n, 119n,<br />

121n, 138n, 139n, 140n, 141n, 157n,<br />

158n, 164n, 192n, 194n, 204n, 205n,<br />

230n, 275n, 281n, 292n, 311n, 313n,<br />

323n, 324n, 343n, 549n<br />

Perlata, Maria: 311n<br />

Pernambuco: 140n<br />

Peroni, Domizio, segretario mediceo d’ambasciata<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 126, 127, 134, 139n, 200,<br />

202, 204n<br />

Perugia: 221n, 275n, 454, 551n<br />

Pesaro: 483n<br />

Pesciol<strong>in</strong>i (famiglia): 53, 55, 59n<br />

Pesciol<strong>in</strong>i, Niccolò, agente mediceo: 59n<br />

Petronio, U.: 44n, 312n, 315n, 317n, 356n,<br />

443n<br />

Petrucci, F.: 89n, 139n, 469n, 517n<br />

Petrucci Giovanni Maria, residente mediceo <strong>in</strong><br />

Francia: 158n<br />

Piacenza: 282n<br />

Piatti, Flam<strong>in</strong>io, card<strong>in</strong>ale: 221n<br />

Piccardia: 518n<br />

Picchena, Curzio, segretario mediceo: VIIn,<br />

XXXIX, XXXIXn, 49, 51n, 57, 120n,<br />

281n, 306, 326, 327, 334<br />

Picchena, Lorenzo: 51n<br />

Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i, Filippo: 396n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Alfonso, bandito: IX<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Ascanio, card<strong>in</strong>ale: 507n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Carlo: 481n


Piccolom<strong>in</strong>i, Emilio, <strong>in</strong>viato a Napoli: XXIV,<br />

XIVn, 475, 477, 481n, 482<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Emilio: 481n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Enea: 157n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i, Silvio: 547n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i d’Aragona, Scipione: 157n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i d’Aragona, Silvio, signore di<br />

Sticciano: XXXn, 151, 155, 157n, 161,<br />

191, 359n, 389n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i Pieri, Enea Silvio: 548n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i Pieri, Francesco: 548n<br />

Piccolom<strong>in</strong>i Pieri, Ottavio, duca di Amalfi: 528,<br />

547n, 548n<br />

Picenardi, Ottaviano: 504, 505, 507n<br />

Piemonte: XXVIII, 312n, 522n<br />

Pietrasanta: 179n<br />

Pignatelli, Camillo, duca di Monteleone: 4n,<br />

157n<br />

Pignatelli, Giovanna: 4n<br />

Pignatelli, Michele, governatore dell’Abruzzo:<br />

483n<br />

Pignatelli Colonna, Ettore III, IV duca di<br />

Monteleone, marchese del V<strong>agli</strong>o, vicerè<br />

di Catalogna, ambasciatore spagnolo <strong>in</strong><br />

Francia: 4n, 142n, 154, 155, 157n, 190n<br />

Pimentel, Alfonso (Alonso): 309, 313n<br />

Pimentel, Girolamo (Pimentelli o Pimentello,<br />

Geronimo): 303, 309, 313n<br />

Pimentel de Herrera, Juan Alfonso, conte di<br />

Benavente (Benevento), di Mayorga e di<br />

Luna, vicerè di Napoli: 161, 162, 163,<br />

164n, 165, 166, 167, 411n<br />

Pimentel y Fonseca, Maria: 410n<br />

P<strong>in</strong>elli, Domenico, vescovo di Fermo, card<strong>in</strong>ale,<br />

legato: 218, 220n, 221n<br />

Pio di Savoia, Cater<strong>in</strong>a: 45n<br />

Pio IV (Giovanni Angelo de Medici), papa:<br />

120n, 139n, 262, 266n<br />

Pio V (Matteo Ghislieri), papa: 59n, 80n, 120n<br />

Piomb<strong>in</strong>o: 46, 400, 405<br />

Piperno, Giulio: 211n<br />

Pisa: 9n, 43n, 51n, 59, 69n, 105n, 113, 119n,<br />

122, 132, 150, 151n, 161, 163, 196,<br />

258n, 275n, 282n, 291n, 310n, 315n,<br />

316n, 323n, 325n, 355n, 415n, 432n,<br />

442, 467n, 481n, 507n, 544, 545, 547n,<br />

548n, 551n, 570n<br />

Pistoia: 105n, 314n, 355n, 396n, 500n, 533,<br />

547n<br />

Pitigliano: XXXVII, 432n, 533<br />

Pitti, Leonardo: 159, 160n<br />

Pitti, Lorenzo: 487<br />

Platone, Mazzante: 504<br />

Platti, Flam<strong>in</strong>io, card<strong>in</strong>ale: 246, 258n<br />

Poggio a Caiano: 47<br />

Policastro: 569<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

599<br />

Polonia: 40n, 59n, 80n, 138n, 205n, 275n,<br />

316n, 323n, 564n<br />

Ponce de León, Luis: 550n<br />

Ponce de León, Rodrigo, IV duca d’Arcos,<br />

marchese di Zahara, vicerè di Valenza e di<br />

Napoli: 501n, 522n, 530, 532, 533, 536,<br />

539, 542, 543, 544, 545, 550n<br />

Ponderano, conte di: vedi Dal Pozzo, Amedeo<br />

Pontremoli: XLVIIn, XLVIII, XLVIIIn, 196,<br />

504, 531, 548n<br />

Ponzoni (Ponzon), Pietro Martire: 27, 44n<br />

Populonia: 101n<br />

Porcia, Vittoria, marchesa di Mortara: 300,<br />

312n<br />

Porta (della Porta) (famiglia): 502n<br />

Porta (della Porta), Francesco, barone: 499,<br />

502n<br />

Port<strong>in</strong>ari, Folco: 315n<br />

Porto Ercole: IX<br />

Portoferraio: 71, 226, 354n<br />

Portogallo (Portugallo): 9n, 20, 34, 36, 41n, 43n,<br />

45n, 59n, 68n, 100n, 130, 138n, 140n,<br />

142n, 214n, 230n, 292n, 468n, 570n<br />

Portugal Colon de Toledo y V<strong>in</strong>centelo, Leonor<br />

de, IV marchesa di Gelves: 158n<br />

Povolo C.: 397n<br />

Poza, marchese di: vedi Rojas, Francisco de<br />

Prada, Andrés de, commendatore di Ocaña: 132,<br />

141n, 200, 229<br />

Praga: 259n, 282n, 377n<br />

Prato: 51n, 314n, 354n, 396n, 487<br />

Priuli, Federigo: 397n<br />

Priuli, Francesco, ambasciatore veneziano a<br />

Madrid: 189, 193n<br />

Priuli, Michele: 193n<br />

Priuli, Pisana: 197n<br />

Prodi, P.: XXVII, XXVIIn, 180n<br />

Provenza: 41n, 59n, 121n<br />

Provenzale, Andrea: 496, 501n<br />

Provenzale, Giuseppe: 496<br />

Pucci, Emilio, <strong>in</strong>viato mediceo a Napoli e<br />

Palermo: VIIIn, 1, 2, 3n, 396<br />

Pucci, Niccolò: 500n<br />

Pucci, Orazio: 3n<br />

Pucci, Ottavio, monsignore, residente mediceo<br />

<strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XIIn, XXVIIIn, 488, 489,<br />

490, 491, 492, 493, 494, 495, 496, 497,<br />

498, 499, 500n, 527, 547n<br />

Pucci, Pandolfo: 3n<br />

Puteo, arcivescovo: vedi Dal Pozzo, Carlo<br />

Antonio<br />

Quazza, R.: 41n, 46n, 369n, 517n<br />

Ragusa: 192n<br />

Ra<strong>in</strong>oldi, Giovanni Battista: 44n<br />

Ramírez de Prado, Alonso: 204n<br />

Raper<strong>in</strong>o, corriere mediceo: 509


600<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Raponi, N.: 313n<br />

Ras<strong>in</strong>i (famiglia): 311n<br />

Ras<strong>in</strong>i, Carlo, conte di Castelnovetto: XVIIIn,<br />

295, 301, 304, 305, 306, 309, 311n,<br />

349<br />

Ratisbona: 138n, 216n, 286n, 411n<br />

Raulich, I.: 313n<br />

Ravaillac, frate: 45n<br />

Ravenna: 548n<br />

Red<strong>in</strong>g, Apollonia: 120n<br />

Red<strong>in</strong>g (Red<strong>in</strong>gher), Rodolphe, colonnello,<br />

agente mediceo <strong>in</strong> Svizzera: 116, 120n,<br />

281n<br />

Red<strong>in</strong>gher, colonnello: vedi Red<strong>in</strong>g, Rodolphe<br />

Reggio: 37, 46n<br />

Reggiolo: 390n<br />

Reg<strong>in</strong>i, monsignore e protonotaro: 84<br />

Regno Unito: 333n<br />

Rena, Fulvio della: 42n<br />

Rena, Geri (Gil) della, marchese di Giovagallo:<br />

305, 308, 314n, 499<br />

Rena, Giuliano della, di Colle Val d’Elsa: 42n<br />

Rena, marchese della: vedi Rena, Geri (Gil) della,<br />

marchese di Giovagallo<br />

Rena, Orazio della, segretario mediceo<br />

d’ambasciata: XIVn, 23, 34, 36, 40n,<br />

42n, 195<br />

Requesens, Gabriel: 9n<br />

Requesens, Maria: 9n<br />

Requesens y Zuñiga, Mencia: 468n<br />

Rethel, Carlo, duca di: 281n<br />

Rhenifeld: 314n<br />

Rho (Ro), Girolamo (Geronimo), conte di Fel<strong>in</strong>o:<br />

309, 317n<br />

Riari, Crist<strong>in</strong>a: 550n<br />

Riario, Ercole: 192n<br />

Riario, Giulio, marchese di Castiglione d’Orcia:<br />

XXXn, 181, 184, 186, 188, 189, 190,<br />

191, 192n, 205n<br />

Ribera, Juan de, vescovo di Badajoz, arcivescovo<br />

di Valenza: 132, 141n, 323n<br />

Ricasoli: 291n<br />

Riccardi, Camilla: 377n<br />

Riccardi, Cater<strong>in</strong>a: 482n<br />

Riccardi, Cosimo, marchese di Chianni,<br />

governatore di Livorno: XXXn, XLIIIn,<br />

LI, 375, 377n, 396n, 428<br />

Riccardi, Francesco, marchese di Chianni: 377n,<br />

467n, 482n<br />

Riccardi, Francesco: 377n<br />

Riccardi, Gabriello, marchese di Chianni,<br />

ambasciatore mediceo residente <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: XXn, XXVIIIn, XLIVn, XLVn,<br />

455, 456, 457, 458, 459, 460, 461, 462,<br />

463, 464, 465, 466, 467n, 470, 471, 485,<br />

489, 495, 496, 498, 502n<br />

Riccardi, Giovanni, marchese di Chianni: 377n,<br />

467n<br />

Ricci, Costanza: 80n<br />

Ricci, Giovanni, card<strong>in</strong>ale di Montepulciano,<br />

arcivescovo di Pisa: 290, 292n<br />

Riccò: 355n<br />

Richa, G.: 522n<br />

Richelieu, card<strong>in</strong>ale: 336n, 427n, 481n, 518n<br />

Ridolfi, Atanasio (Athanasio), segretario di<br />

legazione a Roma, agente mediceo <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>: XLVn, 470, 471, 472, 473,<br />

474n<br />

Ridolfi, Giovanfrancesco: 454n<br />

Ridolfi, Lorenzo: 40n<br />

Ridolfi, Ludovico, vescovo di Patti, <strong>in</strong>viato<br />

mediceo a Napoli: LV, 291n, 413n, 450,<br />

451, 452, 453, 454n, 472, 474n, 496,<br />

497<br />

Ridolfi, Margherita: 291n<br />

Ridolfi, Ottavio: 507n<br />

Ridolfi, Pierfilippo: 291n<br />

R<strong>in</strong>aldi, Alessandro: 390n<br />

R<strong>in</strong>aldi, Lucrezia: 390n<br />

R<strong>in</strong>aldi, Ugo, ambasciatore mediceo a Modena:<br />

421, 426n<br />

R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, Ottavio: 507n<br />

R<strong>in</strong>ucc<strong>in</strong>i, Pierfrancesco, gentiluomo residente<br />

mediceo <strong>in</strong> Milano: Xn, 503, 504, 505,<br />

506, 507n, 513, 514, 553, 555<br />

Rivera, Ana de: 468n<br />

Rivero Rodríguez, M.: 3n, 5n, 44n<br />

Rocca, conte della: vedi Vera, Antonio<br />

Rodi: 315n<br />

Rodolfo II d’Austria, imperatore: XXXIIIn, 28,<br />

43n, 44n, 64, 69n, 91, 101n, 139n, 175,<br />

180n, 184, 258n, 259n, 369n<br />

Rodriguez Salamanca, Gonzalo: 317n<br />

Rodriguez Salamanca, Juan (don Giovanni<br />

Salamanca), gran cancelliere: 303, 309,<br />

313n, 317n<br />

Rojas, Francisco de, marchese di Poza: 132, 141n<br />

Rojas, Juana de, marchesa di Poza: 439n<br />

Rojas, Sancho de: 141n<br />

Rojas y Sandoval, Bernardo de, card<strong>in</strong>ale (card<strong>in</strong>al<br />

Tolledo): 125, 132, 133, 138n, 142n, 187<br />

Roll, Jean-Pierre, signore di Bötisten e Bernau,<br />

agente mediceo <strong>in</strong> Svizzera: 247, 258n<br />

Roll, Walter, agente mediceo <strong>in</strong> Svizzera: 258n<br />

Roma: XI, XXn, XXXI, XXXIn, XXXVIn, 3n,<br />

4n, 9n, 10n, 26, 27, 42n, 43n, 44n, 45n,<br />

51n, 59n, 68n, 69n, 75, 76, 77, 78, 79,<br />

80n, 88n, 100n, 113, 117, 119n, 138n,<br />

139n, 140n, 141n, 142n, 154, 157n, 169,<br />

171n, 180n, 187, 192n, 193n, 195, 204n,<br />

205n, 213, 214n, 215n, 220, 221n, 230n,<br />

239n, 242, 246, 257n, 258n, 266, 275n,


281n, 286n, 291n, 302, 310n, 311n,<br />

315n, 316n, 319, 321, 323n, 324n, 325n,<br />

343n, 359, 363, 364n, 368, 369n, 377n,<br />

382n, 389n, 394, 396n, 410n, 411, 413n,<br />

421n, 426n, 427n, 451, 454n, 462, 463,<br />

466, 467n, 468n, 470, 471, 474n, 475,<br />

476, 477, 478, 481n, 482n, 483n, 500n,<br />

502n, 522n, 541, 542, 547n<br />

Romena, Raffaello, segretario mediceo di<br />

legazione <strong>in</strong> Francia: XLI, 320, 324n,<br />

325n, 345<br />

Rosa, M.: XVIn<br />

Rospigliosi, Girolamo: 547n<br />

Rospigliosi, Maria Cater<strong>in</strong>a: 547n<br />

Rossano: 80n<br />

Rossi, Federico I de, X conte e V marchese di S.<br />

Secondo: 284, 286n<br />

Rovere: vedi Della Rovere<br />

Rovito, P.P.: XLIn<br />

Ruetz, Giovanni: vedi Ruíz de Velasco, Juan<br />

Ru<strong>in</strong>i, conte: 411n<br />

Ruíz de Castro, Fernando “el viejo”, III conte di<br />

Lemos, I marchese di Sarria: 103, 105n<br />

Ruíz de Castro, Fernando, VI conte di Lemos,<br />

IV conte di Valalba, III, marchese di<br />

Sarria, vicerè di Napoli (don Fernando de<br />

Castro): XXX, 43n, 90, 91, 94, 97, 99,<br />

100n, 102, 103, 104, 105n, 115, 145,<br />

158n, 164n, 167<br />

Ruíz de Castro, Francisco (Francesco De Castro),<br />

conte di Castro, VIII conte di Lemos,<br />

ambasciatore spagnolo a Roma, reggente<br />

di Napoli e viceré di Sicilia, poi monaco<br />

col nome di Agost<strong>in</strong>o de Castro: 102,<br />

103, 154, 155, 157n, 158n, 159, 164n,<br />

167, 168, 169, 170, 195, 196, 289, 320,<br />

323n, 324n<br />

Ruíz de Castro Portugal y Zuñiga, Fernando,<br />

conte di Gelves (Gelues): 154n, 155,<br />

158n<br />

Ruíz de Velasco, Juan (Giovanni Ruetz): 133,<br />

142n<br />

Rurale, F.: XXXVIn, 266n<br />

Saa, Isabel de, contessa di Elda: 432n<br />

Sabbioneta: XLV, 404<br />

Sacchetti, card<strong>in</strong>ale: 502n<br />

Sacchetti, Niccolò, residente mediceo a<br />

Venezia e presso la corte imperiale,<br />

vescovo di Volterra: 306, 316n, 385,<br />

389n, 396n<br />

Sacchetti, Raffaello: 316n<br />

Sa<strong>in</strong>t-Cloud: 42n<br />

Salamanca: 9n, 138n, 141n, 292n, 317n, 323n,<br />

410n<br />

Salamone, F.: 313n<br />

Sale, Geronima: 88n, 220n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

601<br />

Sale, Giulio, marchese di Groppoli: 59n, 81,<br />

85, 88n, 107, 108, 131, 189, 190, 220n,<br />

233, 437<br />

Sal<strong>in</strong>es, Sances: 304<br />

Salm, Crist<strong>in</strong>a de: 213, 248<br />

Salsberi (Salisbury), conte di: vedi Cecil, Robert<br />

Saluzzo: 37, 41n, 42n, 121n<br />

Saluzzo Miolans Sp<strong>in</strong>ola, Diana: 336n<br />

Salviati, Alemanno: 88n<br />

Salviati, Antonio: 257n<br />

Salviati, Cater<strong>in</strong>a: 171n, 482n<br />

Salviati, Domenico, card<strong>in</strong>ale: 52n, 426n<br />

Salviati, Filippo: 171n, 482n<br />

Salviati, Francesco: 88n<br />

Salviati, Giovanni V<strong>in</strong>cenzo: 426n<br />

Salviati, Isabella: 88n<br />

Salviati, Jacopo: 88n<br />

Salviati, Lorenzo, marchese di Giuliano: 81, 82,<br />

83, 84, 85, 86, 87, 88n, 98<br />

Salviati, V<strong>in</strong>cenzo, marchese di Montieri e di<br />

Boccheggiano, <strong>in</strong>viato mediceo: 240, 241,<br />

242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249,<br />

250, 251, 252, 253, 354, 255, 256, 257n<br />

San Benedetto di Paludione: 387<br />

San Casciano (Bagni): 314n<br />

San Cesareo: vedi Aldobrand<strong>in</strong>i, Silvestro,<br />

card<strong>in</strong>ale, detto “San Cesareo”<br />

San Clemente, Guillermo, ambasciatore spagnolo<br />

presso la corte imperiale: 83, 86, 87, 88n,<br />

90, 91<br />

San Clemente, Juan: 88n<br />

San Giorgio, Guido, conte di: 312n<br />

San Lucedio di Monferrato: 317n, 387<br />

San Marco <strong>in</strong> Calabria: 324n<br />

San M<strong>in</strong>iato: 291n, 432n<br />

San Piero <strong>in</strong> arena: 430<br />

San Ponzio: 316n<br />

San Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o: 46n<br />

San Secondo, conte di: vedi Rossi, Federico de<br />

San V<strong>in</strong>centio (torre di): 145<br />

San Vittore o Isola Bella: 314n<br />

Sandoval, Juan (Giovanni de Sandovalle): 133,<br />

142n<br />

Sandoval y Rojas Zuñiga, Catal<strong>in</strong>a, contessa di<br />

Lemos (Lemmos), vicereg<strong>in</strong>a di Napoli:<br />

90, 91, 94, 97, 99, 100n, 102, 103, 104,<br />

145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152,<br />

153, 154, 155, 157n, 158n, 159, 167,<br />

169, 187, 272<br />

Sangro, Alessandro, nunzio <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: 341,<br />

343n, 345, 347<br />

Sansever<strong>in</strong>i, Delia, dei conti di Saponara: 343n<br />

Santa Cruz, marchese di: vedi Bazán, Alvaro II,<br />

marchese di Santa Cruz<br />

Santa Gadea, conte di: vedi Padilla y Manrique,<br />

Mart<strong>in</strong> de, conte di Santa Gadea


602<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Santacroce, Antonio, nunzio <strong>in</strong> Polonia, card<strong>in</strong>ale<br />

legato di Bologna: 421, 426n<br />

Santi, Semedeo: 287<br />

Sarac<strong>in</strong>elli, Cipriano, segretario mediceo di<br />

legazione a Roma: 132, 141n<br />

Sarac<strong>in</strong>i, S<strong>in</strong>olfo, ambasciatore mediceo <strong>in</strong><br />

Francia: 121n<br />

Saragozza (Seragozza): 392<br />

Sardegna: 466<br />

Sarria, marchese di: vedi Ruíz de Castro,<br />

Fernando<br />

Sassetti, Filippo: 140n<br />

Sassonia: 40n<br />

Sassonia, Giulio Enrico, duca di: 548n<br />

Sassonia, Maria Benigna Francesca, duchessa di:<br />

548n<br />

Sassonia-Weimar, Bernardo: 389n<br />

Sauli, Lorenzo, doge di Genova: 90, 91, 97,<br />

110<br />

Savelli, Fabrizio, arcivescovo di Salerno: 479,<br />

482n<br />

Savelli, Fabrizio, pr<strong>in</strong>cipe d’Albano: 286n<br />

Savelli, Giulio, card<strong>in</strong>ale: 479, 482n<br />

Savelli, R.: 44n<br />

Savoia: X, 14, 39, 48, 51n, 60n, 71, 105n, 214n,<br />

241, 334, 397n, 410n<br />

Savoia, ducato di: 4n, 281n, 299<br />

Savoia (famiglia): XXXIII, XXXIIIn, XLV, 15,<br />

17, 36, 52n, 75, 113, 241, 267, 293,<br />

313n, 315n, 317, 348, 354n, 361, 406,<br />

462, 471<br />

Savoia, Carlo Emanuele I di, duca: XXXIIIn,<br />

4n, 38, 41n, 42n, 46n, 49, 51n, 79, 113,<br />

116, 119n, 121n, 128, 193n, 208, 214n,<br />

241, 242, 244, 260, 262, 263, 278,<br />

281n, 307, 310n, 312n, 314n, 315n,<br />

316n, 334, 336n, 343n, 361, 382n,<br />

419n, 426n, 501n, 510n, 518n, 548n,<br />

551n<br />

Savoia, Carlo di: 507n<br />

Savoia, Emanuele Filiberto di, gran priore di<br />

Castiglia, vicerè di Sicilia: 46n, 189,<br />

193n, 196, 208, 241, 257, 272, 273,<br />

382n<br />

Savoia, Filippo Emanuele di: 193n<br />

Savoia, Isabella di: 286n, 343n, 426n, 510n,<br />

517n<br />

Savoia, Margherita Violante (Jolanda) di: 518n,<br />

553<br />

Savoia, Maria di: 213n, 312n<br />

Savoia, Maurizio di, card<strong>in</strong>ale: 213, 241, 242,<br />

257n, 273, 276n, 406, 452, 462, 471<br />

Savoia, Tommaso Francesco, duca di: 213n,<br />

501n, 513, 518n<br />

Savoia, Vittorio Amedeo, pr<strong>in</strong>cipe di Piemonte,<br />

duca di Savoia: 189, 193n, 208, 213n,<br />

241, 257n, 336, 518n<br />

Savoia Racconigi, Claudia: 312n<br />

Savona: 111, 548n<br />

Sc<strong>agli</strong>a, conte di Verrua: 312n<br />

Scala: 501n<br />

Scansano: 547n<br />

Schmid d’Altorf, Reg<strong>in</strong>a: 354n<br />

Schweikhard von Kronberg, Johan, arcivescovo<br />

di Magonza: 331, 333n<br />

Scichilone, G.: 10n, 483n<br />

Scio: 288<br />

Sea (Cea), duca di: vedi Gómez de Sandoval y<br />

Rojas, Cristobál, duca di Uceda, duca di<br />

Cea (Sea)<br />

Seidler, S.M.: 214n<br />

Sella, D.: 120n<br />

Serbelloni (famiglia): 417<br />

Serbelloni, Alessandro, conte di Dovera: 50,<br />

52n, 311n<br />

Serbelloni, Cecilia: 266n<br />

Serbelloni, Gabrio: 52n<br />

Serbelloni, Giovanni Battista, conte di<br />

Castiglione d’Adda: 50, 52n, 177<br />

Serbelloni, Giovanni Francesco Paolo: 52n<br />

Serbelloni, Ottavia: 549n<br />

Seregno, Filantera da: 316n<br />

Serguidi, Antonio, segretario di Francesco I de<br />

Medici: 95, 98, 100n, 151<br />

Serguidi, Giovanni Battista: 311n<br />

Serguidi, Lorenzo: 96, 100n<br />

Serra, E.: XLVIIIn<br />

Serristori, Ludovico: 409<br />

Sessa, duca di: vedi Fernández de Córdoba y<br />

Folch de Cardena, Arnesola y Requeséns,<br />

Antonio, duca di Sessa e Fernández de<br />

Córdoba y Cardona, Gonzalo, duca di<br />

Sessa<br />

Seta, Cassandra della: 355n<br />

Seta, Pietro della: 355n<br />

Sfondrati, Ercole: 315n<br />

Sfondrati, Francesco: 317n<br />

Sfondrati, Sigismondo, II marchese di Montafia:<br />

309, 317n<br />

Sforza, Cater<strong>in</strong>a: 286n<br />

Sforza, Costanza: 482n<br />

Sforza, Francesco: 266n<br />

Sforza, Muzio II, IV marchese di Caravaggio:<br />

263, 266n, 303, 309<br />

Sforza, Sforza, conte di Santa Fiora: 482n<br />

Sforza Brivio, Isabella: 356n<br />

Sforza Folchi, Cristiofano: 427<br />

Sforza Visconti, Giovanni: 308<br />

Sghera, segretario del duca di Terranuova: 23<br />

Sicilia: 1, 193n, 239n, 287, 289, 314n, 325n,<br />

382n, 413n, 452, 453, 484, 493, 507n,<br />

558, 559, 560, 561, 562, 563, 564, 570n


Siena, Stato di: IX, XXX, 2, 34, 226, 230n<br />

Siena: 467n, 481n, 491, 513, 528, 529, 530,<br />

546, 547n, 551n<br />

Signorotto, G.: XXIIn, 52n<br />

S<strong>in</strong>ibaldi, Prospero: 519, 522n<br />

Sirvela, conte di: vedi Velasco, Juan<br />

Sisto V (Felice Peretti di Montalto), papa: 4n,<br />

42n, 43n, 45n, 59n, 77, 80n, 220n, 315<br />

Siviglia: 32, 138n, 141n, 410n, 427n, 467n<br />

Siviglia, card<strong>in</strong>ale di: vedi Niño Guevara,<br />

Fernando<br />

Sod<strong>in</strong>i, C.: XXXIXn, XLIn, XLIIn, 9n, 42n,<br />

68n, 141n, 164n, 171n, 179n, 213n,<br />

275n, 276n, 286n, 314n, 364n, 389n,<br />

432n, 487n, 548n, 550n<br />

Soliano: 316n<br />

Sorano, commendatore di: vedi Medici, Francesco<br />

de<br />

Soranzo, Francesco, ambasciatore veneziano a<br />

Madrid: 69, 128, 133, 140n, 142n, 202,<br />

203<br />

Spagnoletti, A.: Xn, XIIIn, XXVIIn,<br />

XXVIIIn<br />

Sp<strong>in</strong>elli (famiglia): 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Carlo, duca di Sem<strong>in</strong>ara: 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Ferrante, duca di Castrovillari: 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Giovan Battista, pr<strong>in</strong>cipe di Cariati: 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Giovan V<strong>in</strong>cenzo: 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Scipione, duca di Sem<strong>in</strong>ara: 2, 4n<br />

Sp<strong>in</strong>elli, Troiano: 4n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Ambrogio, marchese di Sesto e di Los<br />

Balbases, governatore di Milano: 8, 10n,<br />

26, 28, 30, 31, 32, 41n, 52n, 66, 84, 85,<br />

87, 90, 108, 109, 133, 135, 188, 237,<br />

336n, 354n, 360, 362, 363, 368, 372,<br />

375, 376, 382n, 419, 439n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Benedetto, capitano di fanteria: 546,<br />

551n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Bianca: 101n, 317n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Brigida: 557n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Filippo, marchese de Los Balbases, duca<br />

di Sesto, Venafro: 417, 419n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Filippo: 10n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Francesco Maria, commissario della<br />

Riviera di Ponente: 537, 555, 557n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Giannambrogio: 317n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Giannett<strong>in</strong>o: 557n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Giovanni Niccolò: 557n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Girolamo: 437n, 528, 548n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Isabella: 327n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Pasquale: 551n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Placida: 119n<br />

Sp<strong>in</strong>ola, Polissena: 439n<br />

Spoleto: 467n<br />

Squarciafico, Agost<strong>in</strong>o Domenico: 303, 309, 313n<br />

Standen, Anthony: 415n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

603<br />

Stazzema: 205n<br />

Stigliano, Anna, duchessa di Sabbioneta: vedi<br />

Carafa, Anna<br />

Stricker, Gedeon, corrispondente mediceo: 280,<br />

281n<br />

Stricker, Jean-Jacques: 281n<br />

Striggi, Alessandro: 366, 369n<br />

Striggi, Giovanni: 369n<br />

Striggi, Giuseppe: 369n<br />

Striggi, Jacopo: 369n<br />

Strozzi, Alfonso, colonnello: 436n<br />

Strozzi, Filippo: 46n<br />

Strozzi, Giovan Battista, <strong>in</strong>viato mediceo a<br />

Milano, Parma, Modena: 552, 553, 554,<br />

555, 556, 557n<br />

Strozzi, Giovanni: 100n<br />

Strozzi, Jacopo, <strong>in</strong>viato mediceo presso la corte<br />

imperiale: 305, 314n<br />

Strozzi, Lorenzo, senatore: 314n, 557n, 570n<br />

Strozzi, Lorenzo Francesco, pr<strong>in</strong>cipe: 557n<br />

Strozzi, Maddalena: 88n<br />

Strozzi, Marcello: 95, 100n<br />

Strozzi, Orazio, marchese di Flores, castellano<br />

del Salvatore di Mess<strong>in</strong>a: 305, 314n, 562,<br />

570n<br />

Strozzi, Pietro: 37, 46n<br />

Stuart (famiglia): 215n<br />

Stuart, Henry Frederick (Enrico Federico),<br />

pr<strong>in</strong>cipe di Scozia, pr<strong>in</strong>cipe di Galles:<br />

51n, 171n, 211, 215n, 252, 258n<br />

Stumpo, E.: 257n, 258n<br />

Suárez de Figueroa y Cordoba, Gomez, III duca<br />

di Feria, ambasciatore spagnolo <strong>in</strong> Francia,<br />

governatore di Milano: 69n, 292n, 293,<br />

294, 295, 299, 301, 302, 303, 305, 308,<br />

310n, 313n, 314n, 320, 328, 329, 330,<br />

348, 351, 352, 354n, 361, 362, 363, 383,<br />

384, 416, 417, 418, 424, 426n, 427n<br />

Suárez de Figueroa y Cordoba, Lorenzo de, II<br />

duca di Feria, vicerè di Sicilia: 66, 69n,<br />

129, 140, 310n<br />

Suit: 280<br />

Sulzbach, conte di: 518n<br />

Susa: 310n, 354n, 363<br />

Svizzera: 28n, 120n, 178n, 206, 240, 257n, 278,<br />

282n, 293, 296, 300, 307, 313n, 316n,<br />

330, 348, 440, 441, 442<br />

Tabacchi, S.: 42n<br />

Tacca, Ferd<strong>in</strong>ando: 498, 502n<br />

Tacca, Jacopo: 501n<br />

Tacca, Pietro: 498, 501n<br />

Tacito, Cornelio: 51n<br />

Talenti Fiorenza, Gerolamo, marchese di<br />

Conturbia: 535, 549n<br />

Tamagni, Dario: 150, 157n<br />

Tamagni, Pier Francesco: 157n


604<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Taranto: 427n<br />

Tart<strong>agli</strong>ni, Giovan Battista: 389n<br />

Tarugi, Antonio: 192n, 201, 204n<br />

Tarugi, Sallustio, arcivescovo di Pisa, residente<br />

mediceo <strong>in</strong> <strong>Spagna</strong>: XX, 43n, 183, 185,<br />

186, 187, 188, 189, 190, 192n, 198, 201,<br />

202, 203, 222, 224, 275, 275n<br />

Tassis (Tassi, Tasso, Taxis) (famiglia): 311n<br />

Tassis (Taxis), Anna: 317n<br />

Tassis, Giovanni: 311n<br />

Tassis (Taxis), Leonardo: 317n<br />

Tassis, Luc<strong>in</strong>a: 299, 300, 305, 311n<br />

Tassis y Acuña, Mariana de: 410n<br />

Tassis y Peralta, Juan, II conte di Villamediana:<br />

311n<br />

Tassis-Zapata, Vittoria: 311n<br />

Tellechea Idígoras, I.J.: 5n, 44n, 45n, 69n,<br />

139n, 141n, 142n<br />

Téllez Girón, Juan, II duca di Osuna (Ossuna),<br />

VI conte di Ureña, I marchese di Peñafiel:<br />

292n<br />

Téllez Girón, Pedro, detto “el grande”, III duca<br />

di Osuna (Ossuna), vicerè di Sicilia e di<br />

Napoli: 4n, 51n, 193n, 287, 288, 289,<br />

320, 324n, 325n<br />

Téllez Girón, Pedro, I duca di Osuna (Ossuna),<br />

ambasciatore spagnolo, vicerè di Napoli:<br />

27, 43n, 51n, 292n<br />

Term<strong>in</strong>e, Costanza, baronessa del: 570n<br />

Term<strong>in</strong>e, Girolamo, barone del: 570n<br />

Termoli, duca di: 85n<br />

Terra d’Otranto: 501n<br />

Terragona: 468n<br />

Terranuova, duca di: vedi Aragón y T<strong>agli</strong>avia,<br />

Carlos de<br />

Terrarossa: 355n<br />

Thionville: 547n<br />

Thompson, I.A.A.: 230n<br />

Tiepolo, Giambattista: 551n<br />

Tilly, maresciallo: 389n<br />

Tirachi, R<strong>in</strong>aldo: 52n<br />

Tirachi, Vienna: 52n<br />

Tirolo: 518n<br />

Titio, Augusto: 94, 95, 102, 104<br />

Toaff, R.: 291n, 292n<br />

Toccafondi Fantappiè, D.: 43n<br />

Tocci, G.: 282n<br />

Todesch<strong>in</strong>o: vedi Fornero, Ambroise<br />

Toledo: 138n, 343n, 410n, 467n<br />

Toledo (famiglia): 24, 67, 106, 309<br />

Toledo, Antonio de: 133<br />

Toledo (Tolledo), card<strong>in</strong>ale di: vedi Rojas y<br />

Sandoval, Bernardo<br />

Toledo, Eleonora de, granduchessa di Toscana:<br />

3n, 9n, 10n<br />

Toledo, Garcia de, marchese di Villafranca: 143n,<br />

171n, 172n<br />

Toledo, García de, sesto marchese di Villafranca,<br />

duca di Fernand<strong>in</strong>a (Ferrand<strong>in</strong>a), pr<strong>in</strong>cipe<br />

di Montalbán: 460, 462, 468n<br />

Toledo, Maria de, duchessa d’Alba (Alva): 133,<br />

143n<br />

Toledo, Pedro (Pietro) de, vicerè di Napoli: 3n,<br />

100n, 154n<br />

Toledo, Pedro: 444<br />

Toledo y Pimentel, Catal<strong>in</strong>a, contessa d’Alba di<br />

Lista: 100n, 131, 133<br />

Toledo, y Portugal, dei conti di Oropesa, María<br />

Engracia: 468n<br />

Tolomei, Filippa: 100n<br />

Tomacelli, Lucrezia: 468n<br />

Tommasi, M.: 502n<br />

Torelli, Giulia: 369n<br />

Tor<strong>in</strong>o (Tur<strong>in</strong>o): 193n, 206, 208, 214n, 242, 243,<br />

244, 267, 273, 325n, 334, 336n, 467n<br />

Tornabuoni, Lorenzo, capitano: 117, 121n<br />

Torregiani, Luca, arcivescovo di Ravenna: 310n<br />

Torri, Artemisia: 42n<br />

Torrigiani, Lucrezia: 377n<br />

Toscana: VIII, IX, IXn, XXII, XXX, XXXn,<br />

XXXIn, XLII, XLIII, XLIX, XLVI,<br />

XLVII, XLVIIIn, 9n, 37, 42n, 59n, 69n,<br />

70n, 75, 122, 157, 173, 195, 291n, 300,<br />

310n, 413n, 436n, 440, 444, 445, 461,<br />

519, 520, 522n, 534, 547n, 548n<br />

Trapani: 287<br />

Treggiana: vedi Tresana<br />

Trento: 389n, 481n<br />

Tresana (Treggiana): 175, 179n, 503, 504<br />

Treviso: 467n<br />

Tr<strong>in</strong>o nel Monferrato: 361<br />

Triss<strong>in</strong>o, Vittoria: 467n,<br />

Trivulzio (famiglia): 50, 424<br />

Trivulzio, Carlo Emanuele Teodoro, (Trivulzio,<br />

Teodoro), conte di Melzo: 50, 52n, 315n<br />

Trivulzio, Giangiacomo Teodoro, card<strong>in</strong>ale,<br />

ambasciatore spagnolo, vicerè d’Aragona,<br />

di Sicilia e di Sardegna, governatore di<br />

Milano: 52n, 314n, 438, 417, 419n,<br />

422, 424, 440, 441, 506, 515, 558, 561,<br />

570n<br />

Trivulzio, Ippolita: 52n<br />

Trivulzio, Margherita: 180n<br />

Trotti, Giovan Battista, conte di S. Giulietta:<br />

441, 443n<br />

Tunisi: 10n, 52n, 287<br />

Turco, il: 40n,<br />

Turconi, Girolamo: 348, 351, 352, 355n<br />

Tur<strong>in</strong>o: vedi Tor<strong>in</strong>o<br />

Tursi, duca di: vedi Doria, Giovan Carlo<br />

Ubald<strong>in</strong>i, Maddalena: 501n


Ubald<strong>in</strong>i, Marcantonio: 501n<br />

Ubald<strong>in</strong>i, Roberto, vescovo, nunzio <strong>in</strong> Francia:<br />

351, 355n, 498<br />

Uceda (Uzzeda, Uzeda), duca di: vedi Gómez de<br />

Sandoval y Rojas, Cristobál<br />

Umbria: 120n, 482n<br />

Ungheria: 41n, 58n, 69n, 105n, 157n, 184,<br />

281<br />

Urbani, Orazio, residente mediceo <strong>in</strong> corte<br />

imperiale: 51n<br />

Urbano VII (Giovanni Battista Castagna), papa:<br />

59n, 77, 80n<br />

Urbano VIII (Maffeo Barber<strong>in</strong>i), papa: XXIV,<br />

XLI, 140n, 257n, 275n, 276n, 317n,<br />

324n, 325n, 359, 364n, 367, 368, 396n,<br />

426n, 432n, 462, 463, 468n, 472, 475,<br />

476, 478, 479, 481n, 482n, 522n, 533,<br />

547n, 551n, 557n, 570n, 571n<br />

Urb<strong>in</strong>o: 325n, 551n<br />

Uri: 120n<br />

Urrea, Maria de, contessa di Alba de Liste (Alva<br />

de Lista): 5n<br />

Usimbardi, Pietro (Piero): 43n, 100n<br />

V<strong>agli</strong>o, marchesa del: vedi Caracciolo, Cater<strong>in</strong>a<br />

Val di Magra: 389n<br />

Valditaro, pr<strong>in</strong>cipe di: vedi Landi, Federico II<br />

Valenza: 129, 136, 140n, 141n, 189n, 372,<br />

374n, 382n, 501n<br />

Valiot, segretario: 247<br />

Valladolid (V<strong>agli</strong>adolid, V<strong>agli</strong>adolit): 119n, 130,<br />

138n, 144<br />

Valois, Claudia di: 40n, 68n, 213n, 248<br />

Valois, Margherita di: 45n, 119n, 221n<br />

Valois, Margherita di: 46n<br />

Valori, A.: 160n, 164n, 179n, 239n, 317n,<br />

343n, 390n, 413n, 419n, 443n, 467n,<br />

483n, 522n, 548n, 549n, 550n, 551n<br />

Valori, Costanza: 467n<br />

Valperga, Lucrezia: 257n<br />

Valperga, Maria: 257n<br />

Valpuesta: 427n<br />

Valsoda: 281n<br />

Valtell<strong>in</strong>a: 220n, 313n, 364, 419n, 481n<br />

Vasari, Pietro: 543<br />

Vasto, marchese del: vedi Ávalos, Alfonso de,<br />

marchese di Pescara e del Vasto<br />

Vaudemont (Vademont), conte di: vedi Lorena,<br />

Francesco<br />

Vecchi, Cristofano de: 551n<br />

Vecchi, Virgilio de: 546, 551n<br />

Vega, Lope de: 311n, 500n<br />

Vega (Viega) P<strong>in</strong>to, Giorgio de: 287, 291n<br />

Velada, marchese di: Dávila y Toledo, Gómez,<br />

marchese di Velada<br />

Veláquez Davila Mexia, de Ovando, Diego,<br />

marchese di Loriano, conte di Uceda: 439n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

605<br />

Velasco (famiglia): 262<br />

Velasco, Luis de, marchese di Belvedere: 18n,<br />

20, 41n<br />

Velasco de la Cueva, Juan, VIII conte di Siruela,<br />

governatore di Milano, ambasciatore a<br />

Roma: 492, 500n, 503, 505, 506<br />

Velasco y Aragon, Juana: 549n<br />

Velasquez, Diego: 502n<br />

Veléz, marchese des: vedi Fajardo y Fernandez,<br />

Pedro, de Córdoba, marchese di Los<br />

Vélez<br />

Veléz de Guevara, Pedro: 410n<br />

Veléz de Guevara y Orbea, Catal<strong>in</strong>a, contessa di<br />

Oñate: 410n<br />

Veléz de Guevara y Tassis, Iñigo, ambasciatore<br />

spagnolo a Vienna e Roma: 550n<br />

Veléz de Guevara y Tassis, Iñigo, V conte di<br />

Oñate, ambasciatore spagnolo <strong>in</strong> Savoia:<br />

402, 410n<br />

Veléz de Guevara y Tassis, Iñigo, VIII conte di<br />

Oñate (Ognat), III conte di Villamediana,<br />

ambasciatore spagnolo a Roma, vicerè di<br />

Napoli: 471, 473, 542, 550n, 551n, 558,<br />

559, 561, 566, 567<br />

Veléz de Guevara y Tassis, Juan: 551n<br />

Veléz de Guevara y Tassis, Pedro: 551n<br />

Veléz Landron de Guevara, Manrique de la Cerda,<br />

Catal<strong>in</strong>a, IV contessa di Villamediana:<br />

311n<br />

Velluti, Francesco: 413n<br />

Velluti, V<strong>in</strong>cenzo: XXXI, 412, 413n<br />

Velluti-Zati (famiglia): 570n<br />

Venafro, vescovo di: vedi Aqu<strong>in</strong>o, Ladislao<br />

Vendram<strong>in</strong>, Francesco, ambasciatore veneto <strong>in</strong><br />

<strong>Spagna</strong>, patriarca di Venezia: 33, 45n,<br />

193n<br />

Vendram<strong>in</strong>, Giacomo, residente veneto a Milano:<br />

316n<br />

Veneto: 526<br />

Venezia, Repubblica di: 157n<br />

Venezia: XLVIII, 4n, 9n, 33, 66, 69n, 80n,<br />

139n, 141n, 179n, 221n, 257n, 291n,<br />

293, 299, 300, 302, 306, 313n, 348,<br />

354n, 369n, 415n, 432n, 441, 458, 476,<br />

487, 517n, 539, 544, 545, 551n, 571n<br />

Venier, Zuan Battista: 397n<br />

Venza: vedi Avenza<br />

Vera y Aragon, Francisco de, (Francesco de’<br />

Vera), ambasciatore spagnolo a Venezia:<br />

109, 110, 119n<br />

Vera y Zuñiga y Figueroa, Juan Antonio, conte<br />

de La Roca, ambasciatore spagnolo a<br />

Venezia, ambasciatore straord<strong>in</strong>ario a<br />

Roma e Savoia: 476, 482n<br />

Vera y Zùniga, J.A. DE: XXIn, XXXIn<br />

Verallo, Girolamo, card<strong>in</strong>ale: 80n


606<br />

<strong>Istruzioni</strong> <strong>agli</strong> <strong>ambasciatori</strong> e <strong><strong>in</strong>viati</strong> <strong>medicei</strong> (1587-1648)<br />

Verazzano, Bartolomeo (Baccio) da: 385, 389n<br />

Verazzano, Francesco da: 389n, 550n<br />

Verazzano, Giovanni da: 389n, 550n<br />

Verazzano, Ludovico da, generale delle galere<br />

toscane, governatore di Livorno: 385,<br />

389n, 540, 541, 543, 550n<br />

Vercelli: 4n, 315n, 317n, 364n, 374n, 518n<br />

Veronelli, S.: 5n, 43n, 44n, 100n, 120n,<br />

138n, 141n, 142n, 157n, 192n, 324n<br />

Verri, P.: 518n<br />

Vetri: 371<br />

Vettori, Federico Piero: 549n<br />

Vettori, Alessandro, senatore: 534, 546, 548n,<br />

565<br />

Vettori, Francesco: 548n<br />

Vettori, Francesco Maria: 549n<br />

Vettori, Luigi: 239n<br />

Vialardi di Sandigliano, T.: XVIn<br />

Vienna: 44n, 337n, 382n, 390n, 548n, 551n<br />

Vigevano: 549n<br />

Vighier: 57<br />

Vigil de Quiñones, Catal<strong>in</strong>a, contessa de Luna:<br />

164n<br />

Vignati, Ludovico: 353, 356n<br />

Villa di Castello: 68n<br />

Villafranca, marchese di vedi Toledo, Garcia de,<br />

marchese di Villafranca<br />

Villalunga, conte di: vedi Franqueza (Franchezza)<br />

y Esteve, Pedro, marchese e conte di<br />

Villalonga (Villalunga) e Villafranqueza<br />

Villari, R.: 364n<br />

Villegas, Alvaro de: 343n<br />

Villena, marchese di: 193n<br />

V<strong>in</strong>centi, Antonio Maria, ambasciatore veneto a<br />

Milano: 308, 316n<br />

V<strong>in</strong>ciguerra, capitano: 287, 288, 292n<br />

V<strong>in</strong>ta Bartol<strong>in</strong>i, Alessandra: 52n<br />

V<strong>in</strong>ta, Belisario, segretario di Ferd<strong>in</strong>ando I de<br />

Medici: XI, XXXIX, XXXIXn, 9n, 51,<br />

100n, 106, 109, 118, 122, 132, 173,<br />

204n, 205n, 216n, 231, 237, 243, 258n,<br />

481n<br />

V<strong>in</strong>ta, Elisabetta: 481n<br />

V<strong>in</strong>ta, Francesco: 51n<br />

V<strong>in</strong>ta, Paolo: 310n<br />

Violante, moglie di Luis Álvares de Toledo: 2,<br />

3n<br />

Visceglia, M.A.: XXIXn<br />

Visconti (famiglia): 417<br />

Visconti, Anna: 311n<br />

Visconti, Annibale, conte di Saliceto: 311n<br />

Visconti, Antonio: 506, 507n<br />

Visconti, Bianca: 317n<br />

Visconti, Ercole: 507n<br />

Visconti, Fabio, conte di Brebbia, signore di<br />

Albirrate: 309, 317n<br />

Visconti, Gian Pietro: 317n<br />

Visconti, Pirro: 317n<br />

Visconti Aicardi, Filippo: 355n<br />

Visconti Aicardi, Giovan Battista, marchese di S.<br />

Alessandro: 353, 356n, 384<br />

Visconti Aicardi, Giulia: 355n<br />

Vismara, Clara: 427n<br />

Vismara, Giovanni: 427n<br />

Vismara, Isabella: 433n<br />

Vismara, Pietro Paolo: 433n<br />

Vitalba, contessa di: vedi Andrada y Ulloa, Teresa<br />

de, contessa di Vilalba<br />

Vitelli, Giovanni Luigi, marchese, gran<br />

contestabile: 9n<br />

Viterbo: 325n<br />

Vivas (Vives), Juan, marchese di Villena,<br />

ambasciatore spagnolo a Genova,<br />

governatore di Sardegna: 88n, 218, 220n,<br />

236, 239n<br />

Vivoli, C.: 310n<br />

Vivoli, G.: 157n, 291n, 411n, 432n, 550n<br />

Volterra: 325n, 548n<br />

Wachtendonch: 52n<br />

Wallenste<strong>in</strong>, Albrecht Eusebius, duca di<br />

Friedland, generale: 314n, 369n, 389n<br />

Wallenste<strong>in</strong>, Wratislaw I, conte di Furstenberg:<br />

324n<br />

Weber, C.: 80n, 315n<br />

Westfalia: VIIIn, XXXVIn, XLVIIIn, XLVIII,<br />

XLIXn, 548n<br />

Wicquefort, A. de: XIIn, XIVn, XVn, XIXn,<br />

XXIn, XXVIIIn, XXX, XXXn<br />

Zamora: 100n<br />

Zane, Matteo, patriarca di Venezia: 45n<br />

Zapata y Cisneros, Antonio de, card<strong>in</strong>ale: 319,<br />

323n, 324, 402<br />

Zapperi, R.: 354n<br />

Zati, Camillo, detto Simone, marchese di Panfesi:<br />

562, 570n<br />

Zati, Cosimo: 562, 570n<br />

Zati, Francesco Maria, monsignore, residente<br />

mediceo a Venezia: 570n<br />

Zati, Maria: 413n<br />

Zayas, Gabriel de, segretario della monarchia<br />

spagnola: 27, 44n<br />

Zito, Nicola: vedi Cid, Nicola<br />

Zolfar<strong>in</strong>i, Ascanio: 34<br />

Zon, Giovanni, residente veneto a Firenze: 540,<br />

544, 545, 550n<br />

Zuarra, Giovanni de: 133<br />

Zuarra, Stefano de: 133<br />

Zucchelli, N.: 192n, 258n<br />

Zunica, Baldassar de: vedi Zuñiga (Zunica) y<br />

Velasco, Baltasar de<br />

Zuñiga, Francesco: 3n


Zuñiga (Zunica) y Velasco, Baltasar de: 89n,<br />

319, 323n, 340, 345<br />

Zuñiga Avellaneda y Cardenas, Giovanna: 9n<br />

Zuñiga Avellaneda y Cardenas, Juan, I duca di<br />

Peñaranda, VI conte di Miranda, vicerè di<br />

Napoli: IXn, 1, 2, 3n, 5n, 9n<br />

Zuñiga y Avellaneda, Maria de, contessa di<br />

Miranda, marchesa de La Bañeza: 3n<br />

Indice onomastico e toponomastico<br />

607<br />

Zuñiga y Fonseca, Jeronimo, conte di Monterrey:<br />

323n<br />

Zuñiga y Requesens, Luis de: 164n<br />

Zuñiga y Requesens, Mencia de, contessa di<br />

Benevente (Benevento): 161, 162, 163,<br />

164n, 165, 166, 169, 409, 411n


F<strong>in</strong>ito di stampare <strong>in</strong> Italia nel mese di dicembre 2007<br />

da Pac<strong>in</strong>i Editore Industrie Grafiche, Ospedaletto (Pisa)<br />

per conto di Edifir-Edizioni Firenze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!