22.06.2013 Views

Il Torace Standard

Il Torace Standard

Il Torace Standard

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


Introduzione<br />

• <strong>Il</strong> torace contiene i polmoni e le vie aeree caudali.<br />

Quindi, aria che fornisce un elevato contrasto sia con i<br />

tessuti molli sia con quelli duri di questo distretto<br />

anatomico. Pertanto, le tecniche basate sui raggi X<br />

(radiografia, radioscopia e TC) sono le tecniche di 1° 1 e<br />

2° livello per il torace. L’esame L esame ecografico viene<br />

considerato elettivo solo per lo studio del cuore, per il<br />

quale è oramai considerato il “gold gold standard”. standard .<br />

Qui di seguito verra’ verra descritta in maniera più pi dettagliata<br />

l’esame esame RX del torace.


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

• Proiezioni PA-LL PA LL<br />

• Cassetta 35x43<br />

• Raggio perpendicolare al piano<br />

• Distanza fuoco pellicola 180cm<br />

• Incidenza terzo medio linea<br />

interscapolare<br />

• Radioprotezione<br />

• Comandi vocali


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

viscerum inversus


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> a letto


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

Teleradiografia del <strong>Torace</strong><br />

Strutture analizzate:<br />

Ombra cardiaca<br />

Ombre dei grossi vasi<br />

Strutture muscolo scheletriche<br />

Trasparenze polmonari<br />

Valutazione vascolarizzazione polmonare<br />

Cupole diaframmatiche<br />

<strong>Torace</strong> per cuore:<br />

Per impronta cardiaca su esofago


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

• Radiografia del <strong>Torace</strong><br />

• È necessario eseguire sempre (quando<br />

possibile) le due proiezioni ortogonali per<br />

permettere la precisa localizzazione<br />

spaziale delle strutture.<br />

• Può essere eseguita in apnea espiratoria<br />

per valutare intrappolamenti aerei o<br />

presenza di piccole falde di pneumotorace


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

Criteri di correttezza<br />

• Campi polmonari al massimo<br />

dell’espansione<br />

dell espansione<br />

• Clavicole proiettate all’interno all interno degli apici<br />

polmonari<br />

• Scapole fuori dal campo polmonare<br />

• In proiezione LL la colonna dorsale deve<br />

risultare in asse


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

• Teleradiografia del <strong>Torace</strong><br />

• Limiti: Limiti<br />

• Le immagini sono bidimensionali, ciò<br />

rende difficile separare le varie strutture<br />

che si sovrappongono<br />

• Presenza di aree non direttamente<br />

visualizzabili<br />

• Bassa sensibilità sensibilit per alcuni tipi di lesione


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

• Conclusioni<br />

• Gli elementi basilari del ragionamento e<br />

questioni su cui riflettere:<br />

• A - La tecnica della radiografia del <strong>Torace</strong><br />

• B - Le proiezioni della radiografia del<br />

<strong>Torace</strong><br />

• C - Le strutture da analizzare


Gabbia Toracica


Gabbia Toracica


Gabbia Toracica<br />

• Posizione con paziente collaborante: AP<br />

(IN ORTOSTATISMO)<br />

• Posizione con paziente politraumatizzato<br />

(in (in decubito decubito obbligato): obbligato): AP sul tavolo<br />

trocoscopico ( IN CLINOSTATISMO)


Gabbia Toracica<br />

• Proiezione con paziente collaborante:<br />

Emicostato Sn: Sn:<br />

AP, OAS E OPD<br />

Emicostato Dx: Dx:<br />

AP, OAD E OPS<br />

• Particolare in AP per le ultime coste


Gabbia Toracica<br />

• Proiezione AP<br />

• Cassetta 35x43<br />

• Paziente in ortostatismo con la schiena rivolta al piano<br />

sensibile<br />

• Raggio perpendicolare al piano<br />

• Distanza fuoco pellicola 110cm<br />

• Uso della griglia mobile<br />

• Incidenza terzo medio linea inter-mammilare<br />

inter mammilare<br />

• Radioprotezione<br />

• Comandi vocali


STUDIO DELL’ADDOME<br />

DELL ADDOME<br />

• Addome diretto<br />

• Addome per livelli<br />

• Addome per studio gastro-intestinale<br />

gastro intestinale<br />

• Urografia


Ipocondrio dx Epigastrio Ipocondrio sn<br />

Fianco dx Masogastrio Fianco sn<br />

Fossa <strong>Il</strong>iaca dx Ipogastrio Fossa <strong>Il</strong>iaca sn<br />

Addome


1, 11°costola. 11 costola.<br />

2, Corpo vertebrale T12.<br />

3, Bolla gastrica.<br />

4, Gas nella flessura splenica.<br />

5, Gas nel colon trasverso.<br />

6, Gas nel sigma.<br />

7, Sacro.<br />

8, Articolazione sacroiliaca.<br />

9, Testa del femore.<br />

10, Gas nel cieco<br />

11, Cresta iliaca.<br />

12, gas nel colon (flessura epatica).<br />

13, Contorno del musculo psoas.<br />

ADDOME diretto


ADDOME diretto<br />

• Proiezione AP<br />

• Cassetta 35x43<br />

• Paziente supino<br />

• Raggio perpendicolare al piano<br />

• Distanza fuoco pellicola 110cm<br />

• Uso della griglia mobile<br />

• Incidenza 3-4 3 4 dita cranialmente la cresta iliaca<br />

(ombelico)<br />

• Radioprotezione<br />

• Comandi vocali


ADDOME diretto


Risultato Radiografico e criteri di correttezza<br />

Ipocondrio dx Epigastrio Ipocondrio sn<br />

Fianco dx Masogastrio Fianco sn<br />

Fossa <strong>Il</strong>iaca dx Ipogastrio Fossa <strong>Il</strong>iaca sn


ADDOME per Livelli idro-aerei idro aerei<br />

• Proiezione AP supina e in ortostatismo<br />

• Cassetta 35x43<br />

• Paziente supino e dopo eretto<br />

• Raggio perpendicolare al piano<br />

• Incidenza 3-4 3 4 dita cranialmente la cresta iliaca<br />

(ombelico)<br />

• Distanza fuoco pellicola 110cm<br />

• Uso della griglia mobile<br />

• Radioprotezione<br />

• Comandi vocali


Urografia<br />

• Ricerca<br />

• Esame con Mdc iodato infusione e.v.<br />

• Digiuno e pulizia intestinale


Procedura di preparazione<br />

<strong>Il</strong> paziente, al fine di evitare che il risultato radiografico sia sia<br />

compromesso<br />

deve:<br />

• Mangiare leggero 24 ore prima<br />

• Assumere dei purganti e sali di magnesio<br />

• Restare a digiuno il giorno dell’esame dell esame


Urografia<br />

• L'urografia consente di visualizzare in maniera<br />

dettagliata la morfologia delle vie escretrici urinarie e di<br />

valutare l'integrità l'integrit e la funzionalità funzionalit del parenchima<br />

renale: non permette invece, a differenza dell'ecografia e<br />

della TC, di differenziare la struttura interna, corticale e<br />

midollare, del parenchima e non consente di stabilire il<br />

contenuto di un'alterazione. Essa consente di riconoscere<br />

i calcoli, anche se concrezioni litiasiche di piccole<br />

dimensioni possono risultare mascherate dall'opacità dall'opacit del<br />

mezzo di contrasto contenuto nelle cavità cavit escretrici: escretrici:<br />

per<br />

questo è fondamentale eseguire, prima dell'iniezione del<br />

contrasto, un radiogramma standard di base.


Urografia<br />

• Paziente supino AP<br />

• Rx Addome diretto + diretta reni<br />

• Infusione bolo mdc iodato<br />

• Compressione<br />

• Diretta reni più pi oblique<br />

• Stratigrafia renale<br />

• Decompressione<br />

• Panoramica addome + Panoramica addome prono<br />

• Particolare vescica totale riempimento<br />

• Particolare vescica dopo minzione<br />

• Osservazione paziente


Proiezioni


Stratigrafia Renale


Urografia


È una procedura mini-invasiva<br />

mini invasiva e gravata da rare complicanze.<br />

− Fornisce informazioni dettagliate importanti nella diagnosi delle delle<br />

malattie dei reni e delle vie urinarie.<br />

− In caso di calcolosi od ostruzione delle vie urinarie (idronefrosi)<br />

(idronefrosi)<br />

fornisce informazioni indispensabili per la scelta terapeutica.<br />

− È una procedura veloce, più pi confortevole e meno costosa rispetto a<br />

metodiche alternative, quali TAC e RM.<br />

− L'esposizione alle radiazioni non determina radioattività radioattivit del paziente.<br />

RISCHI<br />

− Minimo rischio di danni alle cellule derivanti dall'esposizione ai raggi<br />

X; tuttavia il rischio da radioesposizione è assai basso rispetto ai<br />

vantaggi potenziali.<br />

− La dose effettiva di esposizione è di circa 1.6 mSv, mSv,<br />

sostanzialmente<br />

sovrapponibile a quella ricevuta dalla radiazione naturale di fondo fondo<br />

in 6<br />

mesi.<br />

− L'iniezione endovenosa del mezzo di contrasto può causare reazioni reazioni<br />

avverse, talora gravi, in alcune persone.<br />

− Per evitare i potenziali danni al nascituro, le donne devono sempre sempre<br />

informare su una possibile gravidanza.


Limiti dell'urografia<br />

• L'urografia dimostra in dettaglio le alterazioni interne ai reni e alle vie<br />

urinarie; a differenza della TAC e della RM, non è in grado di evidenziare<br />

processi patologici. Per tale motivo l'urografia può integrare i dati forniti<br />

dalla TAC o RM.<br />

L'urografia è di norma controindicata in gravidanza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!