22.06.2013 Views

Il Torace Standard

Il Torace Standard

Il Torace Standard

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


Introduzione<br />

• <strong>Il</strong> torace contiene i polmoni e le vie aeree caudali.<br />

Quindi, aria che fornisce un elevato contrasto sia con i<br />

tessuti molli sia con quelli duri di questo distretto<br />

anatomico. Pertanto, le tecniche basate sui raggi X<br />

(radiografia, radioscopia e TC) sono le tecniche di 1° 1 e<br />

2° livello per il torace. L’esame L esame ecografico viene<br />

considerato elettivo solo per lo studio del cuore, per il<br />

quale è oramai considerato il “gold gold standard”. standard .<br />

Qui di seguito verra’ verra descritta in maniera più pi dettagliata<br />

l’esame esame RX del torace.


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

• Proiezioni PA-LL PA LL<br />

• Cassetta 35x43<br />

• Raggio perpendicolare al piano<br />

• Distanza fuoco pellicola 180cm<br />

• Incidenza terzo medio linea<br />

interscapolare<br />

• Radioprotezione<br />

• Comandi vocali


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

viscerum inversus


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> a letto


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

Teleradiografia del <strong>Torace</strong><br />

Strutture analizzate:<br />

Ombra cardiaca<br />

Ombre dei grossi vasi<br />

Strutture muscolo scheletriche<br />

Trasparenze polmonari<br />

Valutazione vascolarizzazione polmonare<br />

Cupole diaframmatiche<br />

<strong>Torace</strong> per cuore:<br />

Per impronta cardiaca su esofago


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong>


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

• Radiografia del <strong>Torace</strong><br />

• È necessario eseguire sempre (quando<br />

possibile) le due proiezioni ortogonali per<br />

permettere la precisa localizzazione<br />

spaziale delle strutture.<br />

• Può essere eseguita in apnea espiratoria<br />

per valutare intrappolamenti aerei o<br />

presenza di piccole falde di pneumotorace


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

Criteri di correttezza<br />

• Campi polmonari al massimo<br />

dell’espansione<br />

dell espansione<br />

• Clavicole proiettate all’interno all interno degli apici<br />

polmonari<br />

• Scapole fuori dal campo polmonare<br />

• In proiezione LL la colonna dorsale deve<br />

risultare in asse


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

• Teleradiografia del <strong>Torace</strong><br />

• Limiti: Limiti<br />

• Le immagini sono bidimensionali, ciò<br />

rende difficile separare le varie strutture<br />

che si sovrappongono<br />

• Presenza di aree non direttamente<br />

visualizzabili<br />

• Bassa sensibilità sensibilit per alcuni tipi di lesione


<strong>Il</strong> <strong>Torace</strong> <strong>Standard</strong><br />

• Conclusioni<br />

• Gli elementi basilari del ragionamento e<br />

questioni su cui riflettere:<br />

• A - La tecnica della radiografia del <strong>Torace</strong><br />

• B - Le proiezioni della radiografia del<br />

<strong>Torace</strong><br />

• C - Le strutture da analizzare


Gabbia Toracica


Gabbia Toracica


Gabbia Toracica<br />

• Posizione con paziente collaborante: AP<br />

(IN ORTOSTATISMO)<br />

• Posizione con paziente politraumatizzato<br />

(in (in decubito decubito obbligato): obbligato): AP sul tavolo<br />

trocoscopico ( IN CLINOSTATISMO)


Gabbia Toracica<br />

• Proiezione con paziente collaborante:<br />

Emicostato Sn: Sn:<br />

AP, OAS E OPD<br />

Emicostato Dx: Dx:<br />

AP, OAD E OPS<br />

• Particolare in AP per le ultime coste


Gabbia Toracica<br />

• Proiezione AP<br />

• Cassetta 35x43<br />

• Paziente in ortostatismo con la schiena rivolta al piano<br />

sensibile<br />

• Raggio perpendicolare al piano<br />

• Distanza fuoco pellicola 110cm<br />

• Uso della griglia mobile<br />

• Incidenza terzo medio linea inter-mammilare<br />

inter mammilare<br />

• Radioprotezione<br />

• Comandi vocali


STUDIO DELL’ADDOME<br />

DELL ADDOME<br />

• Addome diretto<br />

• Addome per livelli<br />

• Addome per studio gastro-intestinale<br />

gastro intestinale<br />

• Urografia


Ipocondrio dx Epigastrio Ipocondrio sn<br />

Fianco dx Masogastrio Fianco sn<br />

Fossa <strong>Il</strong>iaca dx Ipogastrio Fossa <strong>Il</strong>iaca sn<br />

Addome


1, 11°costola. 11 costola.<br />

2, Corpo vertebrale T12.<br />

3, Bolla gastrica.<br />

4, Gas nella flessura splenica.<br />

5, Gas nel colon trasverso.<br />

6, Gas nel sigma.<br />

7, Sacro.<br />

8, Articolazione sacroiliaca.<br />

9, Testa del femore.<br />

10, Gas nel cieco<br />

11, Cresta iliaca.<br />

12, gas nel colon (flessura epatica).<br />

13, Contorno del musculo psoas.<br />

ADDOME diretto


ADDOME diretto<br />

• Proiezione AP<br />

• Cassetta 35x43<br />

• Paziente supino<br />

• Raggio perpendicolare al piano<br />

• Distanza fuoco pellicola 110cm<br />

• Uso della griglia mobile<br />

• Incidenza 3-4 3 4 dita cranialmente la cresta iliaca<br />

(ombelico)<br />

• Radioprotezione<br />

• Comandi vocali


ADDOME diretto


Risultato Radiografico e criteri di correttezza<br />

Ipocondrio dx Epigastrio Ipocondrio sn<br />

Fianco dx Masogastrio Fianco sn<br />

Fossa <strong>Il</strong>iaca dx Ipogastrio Fossa <strong>Il</strong>iaca sn


ADDOME per Livelli idro-aerei idro aerei<br />

• Proiezione AP supina e in ortostatismo<br />

• Cassetta 35x43<br />

• Paziente supino e dopo eretto<br />

• Raggio perpendicolare al piano<br />

• Incidenza 3-4 3 4 dita cranialmente la cresta iliaca<br />

(ombelico)<br />

• Distanza fuoco pellicola 110cm<br />

• Uso della griglia mobile<br />

• Radioprotezione<br />

• Comandi vocali


Urografia<br />

• Ricerca<br />

• Esame con Mdc iodato infusione e.v.<br />

• Digiuno e pulizia intestinale


Procedura di preparazione<br />

<strong>Il</strong> paziente, al fine di evitare che il risultato radiografico sia sia<br />

compromesso<br />

deve:<br />

• Mangiare leggero 24 ore prima<br />

• Assumere dei purganti e sali di magnesio<br />

• Restare a digiuno il giorno dell’esame dell esame


Urografia<br />

• L'urografia consente di visualizzare in maniera<br />

dettagliata la morfologia delle vie escretrici urinarie e di<br />

valutare l'integrità l'integrit e la funzionalità funzionalit del parenchima<br />

renale: non permette invece, a differenza dell'ecografia e<br />

della TC, di differenziare la struttura interna, corticale e<br />

midollare, del parenchima e non consente di stabilire il<br />

contenuto di un'alterazione. Essa consente di riconoscere<br />

i calcoli, anche se concrezioni litiasiche di piccole<br />

dimensioni possono risultare mascherate dall'opacità dall'opacit del<br />

mezzo di contrasto contenuto nelle cavità cavit escretrici: escretrici:<br />

per<br />

questo è fondamentale eseguire, prima dell'iniezione del<br />

contrasto, un radiogramma standard di base.


Urografia<br />

• Paziente supino AP<br />

• Rx Addome diretto + diretta reni<br />

• Infusione bolo mdc iodato<br />

• Compressione<br />

• Diretta reni più pi oblique<br />

• Stratigrafia renale<br />

• Decompressione<br />

• Panoramica addome + Panoramica addome prono<br />

• Particolare vescica totale riempimento<br />

• Particolare vescica dopo minzione<br />

• Osservazione paziente


Proiezioni


Stratigrafia Renale


Urografia


È una procedura mini-invasiva<br />

mini invasiva e gravata da rare complicanze.<br />

− Fornisce informazioni dettagliate importanti nella diagnosi delle delle<br />

malattie dei reni e delle vie urinarie.<br />

− In caso di calcolosi od ostruzione delle vie urinarie (idronefrosi)<br />

(idronefrosi)<br />

fornisce informazioni indispensabili per la scelta terapeutica.<br />

− È una procedura veloce, più pi confortevole e meno costosa rispetto a<br />

metodiche alternative, quali TAC e RM.<br />

− L'esposizione alle radiazioni non determina radioattività radioattivit del paziente.<br />

RISCHI<br />

− Minimo rischio di danni alle cellule derivanti dall'esposizione ai raggi<br />

X; tuttavia il rischio da radioesposizione è assai basso rispetto ai<br />

vantaggi potenziali.<br />

− La dose effettiva di esposizione è di circa 1.6 mSv, mSv,<br />

sostanzialmente<br />

sovrapponibile a quella ricevuta dalla radiazione naturale di fondo fondo<br />

in 6<br />

mesi.<br />

− L'iniezione endovenosa del mezzo di contrasto può causare reazioni reazioni<br />

avverse, talora gravi, in alcune persone.<br />

− Per evitare i potenziali danni al nascituro, le donne devono sempre sempre<br />

informare su una possibile gravidanza.


Limiti dell'urografia<br />

• L'urografia dimostra in dettaglio le alterazioni interne ai reni e alle vie<br />

urinarie; a differenza della TAC e della RM, non è in grado di evidenziare<br />

processi patologici. Per tale motivo l'urografia può integrare i dati forniti<br />

dalla TAC o RM.<br />

L'urografia è di norma controindicata in gravidanza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!