21.06.2013 Views

Presentazione Principi Isolamento e Dissipazione - Università degli ...

Presentazione Principi Isolamento e Dissipazione - Università degli ...

Presentazione Principi Isolamento e Dissipazione - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Isolamento</strong> Sismico e <strong>Dissipazione</strong><br />

Costruzioni<br />

con <strong>Isolamento</strong> e/o <strong>Dissipazione</strong><br />

Luigi Petti


LA LOGICA DEL CONTROLLO<br />

RELAZIONI ECCITAZIONE-RISPOSTA<br />

Input<br />

Controllore in Ciclo Aperto<br />

Input<br />

Controllore in Ciclo Chiuso<br />

Input<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

STRUTTURA<br />

Risposta<br />

CONTROLLORE STRUTTURA<br />

STRUTTURA<br />

CONTROLLORE<br />

Risposta<br />

Risposta


STRATEGIE DI CONTROLLO PASSIVO<br />

Le strategie di “controllo passivo” prevedono<br />

l’impiego di sistemi di regolazione aggiuntivi alla<br />

struttura capaci di modificarne il comportamento<br />

dinamico senza necessità di energia dall’esterno<br />

STRATEGIE DI CONTROLLO ATTIVO<br />

Le strategie di “controllo attivo” permettono di<br />

regolare la risposta sismica delle strutture<br />

sfruttando risorse energetiche esterne al sistema<br />

stesso. In genere tale strategia è attuata per<br />

mezzo di forzanti regolate secondo criteri di<br />

ottimo ed in considerazione dello stato del sistema<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


SISTEMI DI CONTROLLO PASSIVI<br />

• <strong>Isolamento</strong> Sismico<br />

Consiste nell’interporre tra la struttura ed il suolo un<br />

sistema flessibile alle deformazioni orizzontali<br />

• <strong>Dissipazione</strong> Supplementare di Energia<br />

Si ottiene inserendo nella struttura, in parallelo al<br />

sistema di controvento orizzontale, organi “sacrificali”<br />

capaci di dissipare elevate aliquote di energia<br />

• Smorzamento di Massa<br />

Consiste nell’inserimento nella struttura di masse<br />

capaci frenare il moto del sistema principale oscillando<br />

in opposizione di fase<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


ISOLAMENTO SISMICO E DISSIPAZIONE<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MODIFICA<br />

DELLA RISPOSTA SPETTRALE


LA DISSIPAZIONE<br />

m x c<br />

x<br />

k x<br />

m<br />

u<br />

<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

g


DISSIPAZIONE<br />

RISPOSTA<br />

SPETTRALE<br />

Riduzione<br />

NTC ‘08<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


L’ISOLAMENTO<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

m x c<br />

x<br />

k x<br />

m<br />

u<br />

<br />

g


ISOLAMENTO<br />

ALLA BASE<br />

RISPOSTA<br />

SPETTRALE<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


IL COMPORTAMENTO DINAMICO<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

DELLE<br />

COSTRUZIONI ISOLATE ALLA BASE<br />

PRINCIPI


ISOLAMENTO SISMICO - PRINCIPI<br />

TEORIA LINEARE DELL’ISOLAMENTO SISMICO: MODELLO 2DOF DI UNA<br />

STRUTTURA ISOLATA ALLA BASE<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

m: massa della sovrastruttura escluso il piano<br />

di base;<br />

m b: massa del piano di base al di sopra del<br />

sistema di isolamento;<br />

k s: rigidezza della sovrastruttura;<br />

c s: smorzamento viscoso della sovrastruttura;<br />

k b: rigidezza del sistema di isolamento;<br />

c b: smorzamento viscoso del sistema di<br />

isolamento;<br />

u s: spostamento orizzontale assoluto in<br />

corrispondenza della massa m;<br />

u b: spostamento orizzontale assoluto in<br />

corrispondenza della massa m b;<br />

u g: spostamento del suolo dovuto al sisma<br />

rispetto ad un sistema di riferimento inerziale.


ISOLAMENTO SISMICO - PRINCIPI<br />

Descrizione del sistema 2DOF in termini di spostamenti relativi in cui:<br />

• v b=u b-u g: spostamento relativo in corrispondenza della massa m b;<br />

• v s=u s-u s : spostamento relativo in corrispondenza della massa m;<br />

• F I, F C, F E: rispettivamente Forza inerziale, forza viscosa e forza elastica cui risultano<br />

F<br />

F<br />

I , s<br />

I , b<br />

soggette le due masse<br />

<br />

<br />

m s<br />

m b<br />

F<br />

F<br />

C,<br />

s<br />

C,<br />

b<br />

<br />

<br />

F<br />

F<br />

F<br />

F<br />

C,<br />

s<br />

E,<br />

s<br />

F<br />

F<br />

E,<br />

s<br />

E,<br />

b<br />

C,<br />

b<br />

E,<br />

b<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

0<br />

F<br />

c<br />

k<br />

I , s<br />

s<br />

s<br />

c<br />

k<br />

x<br />

x<br />

b<br />

b<br />

<br />

s<br />

s<br />

x<br />

x<br />

b<br />

b<br />

0<br />

m<br />

m<br />

s<br />

b<br />

u g x<br />

b x<br />

s <br />

csx<br />

s ks<br />

xs<br />

0<br />

u x<br />

c x<br />

k x m u x<br />

x<br />

0<br />

g<br />

b<br />

I , b<br />

b<br />

b<br />

u x<br />

x<br />

<br />

F m <br />

I ,<br />

s<br />

s<br />

b<br />

u x<br />

<br />

F m <br />

g<br />

g<br />

b<br />

b<br />

b<br />

b<br />

s<br />

s<br />

g<br />

b<br />

s


F<br />

<br />

F<br />

I , s<br />

I , b<br />

<br />

<br />

F<br />

F<br />

c,<br />

s<br />

c,<br />

b<br />

ISOLAMENTO SISMICO - PRINCIPI<br />

Equazioni del moto del sistema 2DOF, in termini di spostamenti relativi, ottenute<br />

mediante l’applicazione del <strong>Principi</strong>o di D’Alembert (o dell’equilibrio dinamico).<br />

<br />

<br />

F<br />

F<br />

E,<br />

s<br />

E,<br />

b<br />

<br />

<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

0<br />

F<br />

I , s<br />

<br />

m(<br />

u<br />

g<br />

v<br />

b<br />

v<br />

s<br />

) csv<br />

s ksv<br />

s 0<br />

<br />

0 mb<br />

( u<br />

g<br />

v<br />

b<br />

) cbv<br />

b kbv<br />

bm(<br />

u<br />

g<br />

v<br />

b<br />

<br />

mv<br />

b<br />

mv<br />

s<br />

cs<br />

v<br />

s k<br />

sv<br />

s<br />

mu<br />

g<br />

<br />

( m mb<br />

) v<br />

b<br />

mv<br />

s<br />

cbv<br />

b k<br />

bvb<br />

(<br />

m m<br />

Dividendo per la massa m, si ha:<br />

<br />

v<br />

<br />

<br />

v<br />

<br />

b<br />

b<br />

v<br />

<br />

s<br />

v<br />

<br />

2<br />

v<br />

s<br />

s<br />

2<br />

v<br />

b<br />

s<br />

b<br />

s<br />

2<br />

v<br />

b<br />

s<br />

2<br />

v<br />

b<br />

s<br />

u<br />

<br />

b<br />

g<br />

u<br />

<br />

g<br />

b<br />

) u<br />

<br />

g<br />

v<br />

<br />

s<br />

)<br />

<br />

0


v<br />

<br />

<br />

v<br />

<br />

b<br />

b<br />

v<br />

<br />

s<br />

v<br />

<br />

ISOLAMENTO SISMICO - PRINCIPI<br />

Le equazioni ottenute sono espresse in termini di grandezze rappresentative del<br />

comportamento di due oscillatori elementari costituiti l’uno dall’intera massa vincolata dal<br />

sistema di isolamento e l’altro dalla sola sovrastruttura assunta a base fissa.<br />

2<br />

v<br />

s<br />

s<br />

2<br />

v<br />

b<br />

s<br />

2<br />

v<br />

2<br />

v<br />

u<br />

<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

b<br />

s<br />

b<br />

s<br />

b<br />

s<br />

b<br />

T<br />

<br />

<br />

<br />

T<br />

g<br />

u<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

g<br />

γ=m/(m+m b) rapporto di massa<br />

ω b; ω b pulsazioni dei due<br />

oscillatori elementari<br />

ξs ; ξ b rapporti di smorzamento<br />

dei due oscillatori<br />

elementari<br />

2<br />

2<br />

b<br />

m kb<br />

s<br />

<br />

Fattore di accoppiamento<br />

2<br />

s<br />

( m mb<br />

) ks<br />

b


ISOLAMENTO SISMICO - PRINCIPI<br />

Espressione delle equazioni del moto in forma matriciale<br />

1<br />

<br />

1<br />

1<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

x<br />

<br />

b<br />

x<br />

<br />

s<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

det<br />

<br />

<br />

b<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

2<br />

0<br />

2<br />

<br />

Mv Cv<br />

Kv Mru<br />

<br />

Determinazione <strong>degli</strong> autovalori e <strong>degli</strong> autovettori<br />

b<br />

b<br />

2<br />

<br />

0<br />

2<br />

2 1<br />

s <br />

<br />

<br />

0 1<br />

2<br />

1<br />

<br />

det<br />

<br />

<br />

<br />

2 2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

b <br />

4 2 2 2 2 2<br />

( 1) ( s<br />

b<br />

) b<br />

s<br />

2<br />

2<br />

b <br />

2<br />

<br />

<br />

s <br />

2 s <br />

<br />

s<br />

s<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

x<br />

x<br />

b<br />

2 K M s<br />

0<br />

2<br />

<br />

b<br />

2<br />

s<br />

<br />

0 <br />

a 0<br />

<br />

<br />

<br />

g<br />

<br />

2<br />

2<br />

4<br />

<br />

4<br />

<br />

b<br />

b<br />

<br />

1 4(<br />

1 ) <br />

2<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

s <br />

s<br />

s s <br />

2(<br />

1<br />

)<br />

1 <br />

2<br />

x<br />

x<br />

b<br />

s<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

<br />

1<br />

2 2<br />

<br />

s <br />

0<br />

2 <br />

<br />

<br />

<br />

0<br />

1<br />

1<br />

<br />

u<br />

g<br />

<br />

0


T<br />

1<br />

( 1,<br />

)<br />

ISOLAMENTO SISMICO - PRINCIPI<br />

La risoluzione del problema <strong>degli</strong> autovalori ed autovettori porta alla definizione dei due<br />

modi di vibrare della struttura<br />

Sovrastruttura più rigida<br />

del sistema di isolamento<br />

Le pulsazioni modali sono espresse dalle<br />

seguenti relazioni approssimate:<br />

2 2<br />

( 1<br />

)<br />

1<br />

b<br />

Le forme modali o autovettori assumono le<br />

seguenti forme approssimate:<br />

Fattori di partecipazione<br />

L 1<br />

L <br />

1<br />

2<br />

2 s<br />

2 ( 1<br />

)<br />

1<br />

<br />

2 1 <br />

1,<br />

1 ( 1<br />

) <br />

<br />

<br />

T<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

2<br />

T<br />

<br />

<br />

<br />

T<br />

s<br />

b<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

2<br />

1


ISOLAMENTO SISMICO - PRINCIPI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Pulsazioni modali<br />

2 2<br />

( 1<br />

)<br />

1<br />

b<br />

2<br />

2 s<br />

2 ( 1<br />

)<br />

1<br />

<br />

Rappresentazione delle forme<br />

modali del sistema isolato


ISOLAMENTO SISMICO - PRINCIPI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Coefficienti di partecipazione<br />

modale<br />

L1<br />

L2<br />

1<br />

<br />

<br />

I coefficienti di partecipazione variano al<br />

variare del rapporto di isolamento: al<br />

diminuire dello stesso, il contributo alla<br />

dinamica del secondo modo di vibrare è<br />

trascurabile


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO ALLA BASE<br />

Risposta di una struttura fissa alla base<br />

Evento di Kobe 1995


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO ALLA BASE<br />

Risposta di una struttura isoalta alla base<br />

Evento di Kobe 1995


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ALCUNI ASPETTI STORICI


ISOLAMENTO<br />

SISMICO<br />

Jules Touaillon, 1870<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


ISOLAMENTO<br />

SISMICO<br />

Hyakuda et al., 2001<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Doppio Pendolo Concavo ad Attrito


APPLICAZIONI DELL’ISOLAMENTO SISMICO<br />

IL PRIMO EDIFICIO ISOLATO NEL MONDO (1980)<br />

The William Clayton Building<br />

Wellington, New Zealand<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Isolatori elastomerici con<br />

nucleo in piombo


APPLICAZIONI DELL’ISOLAMENTO SISMICO<br />

CA, Rancho Cucamonga San Bernardino County (1985)<br />

• Primo edificio isolato alla base in<br />

USA:<br />

• Foothill Communities Law and<br />

Justice Center<br />

- Edificio di 4 piani + seminterrato + attico<br />

- Controventi in acciaio<br />

- 98 isolatori elastomerici ad alto smorzamento<br />

- Periodo fondamentale di vibrazione di 2 sec<br />

- Fattore di smorzamento = 10 - 20%<br />

- Spostamento del sistema di isolamento pari a 380 mm<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


APPLICAZIONI DELL’ISOLAMENTO SISMICO<br />

ANCONA, SEDE AMMINISTRATIVA DELLA TELECOM 1990<br />

Per l’isolamento dell’edificio di 8 piani in cemento armato sono stati impiegati 61<br />

isolatori elastomerici ad elevato smorzamento (HDRB) di 500 e 600 mm. L’altezza<br />

dei dispositivi è di 207 mm totali, di cui 144 di sola gomma<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


APPLICAZIONI DELL’ISOLAMENTO SISMICO<br />

NAPOLI, OSPEDALE DEL MARE (in costruzione)<br />

Sezione trasversale<br />

Gli isolatori utilizzati sono in elastomero armato ad alta dissipazione. Le dimensioni<br />

la misura ed il numero dei dispositivi è stato progettato per ottenere un periodo<br />

proprio della struttura isolata di circa 2,5 sec. In particolare sono stati disposti 327<br />

isolatori distinti in tre tipologie di diametro pari a 600, 650 ed 800 mm<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Isolatori sismici durante<br />

l’installazione


TIPOLOGIE COSTRUTTIVE<br />

CONFIGURAZIONI STRUTTURALI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


CONFIGURAZIONI STRUTTURALI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


CONFIGURAZIONI STRUTTURALI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


CONFIGURAZIONI STRUTTURALI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


CONFIGURAZIONI STRUTTURALI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

L’ESEMPIO DEL CENTRO<br />

DI PROTEZIONE CIVILE<br />

DI FOLIGNO


CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE - FOLIGNO<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Prof. Parducci


CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE - FOLIGNO<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Prof. Parducci


CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE - FOLIGNO<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Prof. Parducci


CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE - FOLIGNO<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Prof. Parducci


CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE - FOLIGNO<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Prof. Parducci


CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE - FOLIGNO<br />

Prof. Parducci<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


IL CASO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

DI SOCCAVO


OSSATURA PORTANTE A TELAI IN C.A. ULTIMATA<br />

NEGLI ANNI 70 - FONDAZIONI SU PALI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO SISMICO<br />

ADEGUAMENTO SISMICO<br />

Centro Polifunzionale


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO SISMICO<br />

ADEGUAMENTO SISMICO<br />

Centro Polifunzionale<br />

Prof. Sparacio


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO SISMICO<br />

ADEGUAMENTO SISMICO<br />

Centro Polifunzionale<br />

Prof. Sparacio


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO SISMICO<br />

ADEGUAMENTO SISMICO<br />

Centro Polifunzionale<br />

SEGA IDRAULICA<br />

A FILO DIAMANTATO<br />

MORSA<br />

INFERIORE<br />

MORSA<br />

PRIMARIA<br />

SUPERIORE<br />

Prof. Sparacio


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO SISMICO<br />

ADEGUAMENTO SISMICO<br />

Centro Polifunzionale<br />

Prof. Sparacio


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO SISMICO<br />

ADEGUAMENTO SISMICO<br />

Centro Polifunzionale<br />

Prof. Sparacio


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO SISMICO<br />

ADEGUAMENTO SISMICO<br />

Centro Polifunzionale<br />

Prof. Sparacio


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO SISMICO<br />

ADEGUAMENTO SISMICO<br />

Centro Polifunzionale<br />

Prof. Sparacio


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO SISMICO<br />

ADEGUAMENTO SISMICO<br />

Centro Polifunzionale<br />

Prof. Sparacio


I DISPOSITIVI DI ISOLAMENTO<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

LDRB<br />

Basano il loro comportamento sulla deformazione della gomma<br />

impiegata (che può essere sintetica –neoprene- o naturale –isoprene-)<br />

•Smorzamento del 2-4%<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

lamierini<br />

piastra esterna<br />

piastra interna<br />

•spessore lamierini d'armatura ≥ 2 mm (§11.9.7, NTC2008).<br />

•spessore piastra d’acciaio interna ≥ 20 mm (§ 11.9.7, NTC2008)<br />

•spessore piastra acciaio esterna = 25 mm


ISOLATORI CON ANIMA IN PIOMBO<br />

LRB<br />

Il legame costitutivo forza-spostamento è di tipo bilineare ed il<br />

comportamento è funzione della combinazione della gomma e del nucleo<br />

•Inserto di piombo con funzione di<br />

dissipazione di energia mediante<br />

snervamento<br />

SMORZAMENTO 15-35%<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


ISOLATORI A SCORRIMENTO A PENDOLO<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


ISOLATORI A SCORRIMENTO SU BINARI<br />

(THK)<br />

• Dispositivi con guide che realizzano un sistema di moto lineare a contatto<br />

circolare basato sul moto rotazionale dei cuscinetti a sfere su piste di<br />

rotolamento<br />

• coefficiente di attrito molto basso (da 0,0012 a 0,009)<br />

• struttura in grado di sostenere sforzi di trazione<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


ISOLATORI A SCORRIMENTO SU BINARI<br />

(THK)<br />

Le sfere circolano attraverso il blocco indicato in figura come LM block e contemporaneamente<br />

ruotano sulle guide incise nel binario indicato in figura come LM rail.<br />

Il blocco trattiene la guida LM rail attraverso le sfere di conseguenza l’appoggio può anche<br />

sostenere sforzi di trazione<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


DISPOSITIVI DI ISOLAMENTO<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ELASTOMERICI


lamierini<br />

piastra esterna<br />

piastra interna<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

REQUISITI<br />

– Ridotta rigidezza orizzontale<br />

per incrementare il periodo<br />

di vibrazione della struttura<br />

– Elevata rigidezza verticale<br />

per sostenere i carichi<br />

verticali senza apprezzabili<br />

cedimenti<br />

– Opportuna capacità<br />

dissipativa per limitare gli<br />

spostamenti dell’isolatore


ISOLAMENTORI ELASTOMERICI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

comportamento


La presenza dei lamierini di armatura determina<br />

un confinamento dell’elastomero<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

DEFORMAZIONE ASSIALE


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

CARATTERISTICHE


K <br />

eq<br />

G<br />

t<br />

din<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

e<br />

ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

CARATTERISTICHE<br />

A<br />

Gdin: modulo di taglio dinamico dell’elastomero<br />

te: spessore totale della gomma


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

DISSIPAZIONE<br />

Per γ < 1 il fattore di smorzamento<br />

presenta una significativa variabilità


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

VERIFICHE DEFORMAZIONE


γc: deformazione di taglio<br />

prodotta dalla<br />

compressione<br />

γs : deformazione di taglio<br />

per lo spostamento<br />

sismico totale inclusi gli<br />

effetti torsionali<br />

γa: deformazione di taglio<br />

dovuta alla rotazione<br />

angolare<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

VERIFICA DEFORMAZIONE<br />

<br />

t c s a<br />

<br />

5


MECCANISMI DI ROTTURA<br />

ECCESSO DI DEFORMAZIONE A<br />

COMPRESSIONE<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


MECCANISMI DI ROTTURA<br />

ECCESSO DI DEFORMAZIONE<br />

A TAGLIO<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

VERIFICA<br />

TENSIONI SULLE PIASTRE


Area ridotta<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

VERIFICA<br />

TENSIONI SULLE PIASTRE<br />

d 2<br />

φ<br />

d 2<br />

A r<br />

<br />

( sin )<br />

D<br />

2arccos( d 2 / D)<br />

2<br />

/ 4


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

VERIFICHE DI INSTABILITÀ


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

VERIFICHE DI STABILITÀ


Ai fini della trattazione del fenomeno di instabilità<br />

l’isolatore può essere considerato come una trave con<br />

rotazione impedita o meno ad entrambi i lati<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

VERIFICHE DI STABILITÀ


P<br />

Rigidezza a taglio<br />

crit<br />

<br />

Carico Critico Euleriano<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

VERIFICHE DI STABILITÀ<br />

S<br />

1<br />

<br />

P<br />

S<br />

P<br />

P<br />

pcrit G<br />

<br />

4t<br />

E<br />

E<br />

<br />

P GA<br />

S<br />

2<br />

<br />

2<br />

h<br />

2GASr<br />

t<br />

1<br />

3<br />

E<br />

S<br />

1S<br />

2 2<br />

<br />

r<br />

h<br />

t<br />

Fattori di forma<br />

2<br />

r<br />

c<br />

S<br />

I<br />

2<br />

h<br />

t<br />

r<br />

<br />

t<br />

<br />

e


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

VERIFICHE DI STABILITÀ<br />

Influenza del<br />

Diametro<br />

Influenza della<br />

pulsazione


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLATORI ELASTOMERICI<br />

VERIFICHE DI STABILITÀ<br />

Influenza del<br />

del fattore di forma<br />

Influenza del<br />

carico


DISSIPAZIONE DI ENERGIA<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


LA DISSIPAZIONE<br />

m x c<br />

x<br />

k x<br />

m<br />

u<br />

<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

g


DISSIPAZIONE<br />

RISPOSTA<br />

SPETTRALE<br />

Riduzione<br />

NTC ‘08<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


LA DISSIPAZIONE<br />

SUPPLEMENTARE DI ENERGIA<br />

k/2<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

m<br />

[<br />

c<br />

u g(t)<br />

k/2<br />

u g<br />

x(t)<br />

x <br />

u<br />

cx<br />

kx<br />

0<br />

m g


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

I DISPOSITIVI<br />

PER LA DISSIPAZIONE


TIPOLOGIE<br />

DISSIPATORI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


DISSIPATORE “TADAS”<br />

Plasticizzazione<br />

contemporanea delle<br />

sezioni del dispositivo<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Vista Frontale<br />

x<br />

Bo<br />

z<br />

L<br />

Vista Laterale Modello equivalente<br />

<br />

F / N<br />

F / N<br />

y<br />

x<br />

h<br />

y<br />

Equazione di equilibrio<br />

alla rotazione di una<br />

sezione a distanza x<br />

dall’incastro<br />

Massima azione<br />

resistente del dispositivo<br />

x


Note:<br />

DISPOSITIVI ISTERETICI METALLICI<br />

Energia dissipata<br />

per ciclo<br />

Indipendenza della<br />

frequenza di oscillazione<br />

Attivazione per superamento<br />

della soglia plastica<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


DISPOSITIVI VISCOELASTICI<br />

Note:<br />

Energia dissipata<br />

per ciclo<br />

Dipendenza della<br />

frequenza di oscillazione<br />

Attivazione immediata del<br />

dispositivo<br />

Incremento di rigidezza<br />

del sistema<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Dispositivo Tipo Solido 3M


DISPOSITIVI FLUIDO-VISCOSI<br />

Note:<br />

Energia dissipata<br />

per ciclo<br />

Dipendenza della frequenza<br />

di oscillazione<br />

Attivazione immediata del<br />

dispositivo<br />

Incremento trascurabile di<br />

rigidezza del sistema<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Dispositivo Taylor uni-assiale con orifizi (1993)


DISSIPAZIONE SUPPLEMENTARE<br />

Sistemi di dissipazione<br />

TAYLOR (330.000 t)<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Dissipatori Oleodinamici<br />

Sistemi di dissipazione<br />

TAYLOR (11 t)


DISSIPAZIONE SUPPLEMENTARE<br />

SISTEMI SEMIATTIVI<br />

Fluidi magneto-reologici<br />

LORD Corporation<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


TIPOLOGIE<br />

DISSIPATORI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ESEMPI APPLICATIVI


DISSIPAZIONE SUPPLEMENTARE<br />

Applicazioni<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Hotel Woodland in<br />

Woodland California


DISSIPAZIONE SUPPLEMENTARE<br />

Applicazioni<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


DISSIPAZIONE SUPPLEMENTARE<br />

Applicazioni<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Scuola Domiziano Viola di Potenza


DISSIPAZIONE SUPPLEMENTARE<br />

Applicazioni<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Scuola Gentile Fermi di Fabriano Potenza


DISSIPAZIONE SUPPLEMENTARE<br />

Applicazioni<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

stadium in<br />

Seattle, Washington


DISSIPAZIONE SUPPLEMENTARE<br />

Applicazioni<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

World Trade Center<br />

dissipatori<br />

strumentati<br />

Configurazione dissipatori strumentati<br />

(piano 105 ex-World Trace Center)


SMORZAMENTO DI MASSA<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


SMORZAMENTO DI MASSA<br />

Den Hardog 1928<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


SMORZAMENTO DI MASSA<br />

Equazioni nel dominio del tempo<br />

u<br />

<br />

2<br />

u<br />

2<br />

T<br />

u<br />

<br />

2<br />

u<br />

b<br />

T<br />

b<br />

b<br />

<br />

Equazioni nel dominio complesso<br />

b<br />

2<br />

T<br />

2<br />

T<br />

+<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

La logica del controllo mediante TMD<br />

2<br />

u<br />

Hb<br />

s s sGs <br />

Ub <br />

U g <br />

1H<br />

u<br />

u<br />

b<br />

2<br />

u<br />

La rappresentazione dello smorzamento di massa<br />

mediante i diagrammi a blocchi<br />

-<br />

T<br />

b<br />

T<br />

b<br />

b<br />

g<br />

<br />

<br />

H<br />

2<br />

T<br />

2<br />

T<br />

c<br />

STRUTTURA<br />

<br />

u<br />

u<br />

b<br />

b<br />

sU g<br />

(s)<br />

u<br />

<br />

Lo smorzamento di massa si<br />

comporta come un filtro elimina<br />

banda capace di attenuare le<br />

componenti sismiche in prossimità<br />

di una forma modale<br />

T M D


1<br />

;<br />

1<br />

<br />

SMORZAMENTO DI MASSA<br />

Lo smorzamento di massa visto come filtro<br />

<br />

opt opt<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

1<br />

<br />

| H (s) | | G T (s) |<br />

3<br />

<br />

<br />

8 1<br />

PRIMARY SYSTEM<br />

TMD EFFECT<br />

<br />

1<br />

TMD<br />

B<br />

<br />

<br />

1<br />

H<br />

| c (s) |<br />

with TMD<br />

<br />

B<br />

<br />

FUNZIONI DI<br />

TRASFERIMENTO


SMORZAMENTO DI MASSA<br />

TIPOLOGIE<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ESEMPI APPLICATIVI


SMORZAMENTO DI MASSA<br />

Taipei 101<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


SMORZAMENTO DI MASSA<br />

One Rincon Hill – California<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


UN ESEMPIO APPLICATIVO<br />

SISTEMI COMBINATI<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

Millenium Bridge


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE<br />

Il problema


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE<br />

l’intervento


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE<br />

l’intervento


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE<br />

l’intervento


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE<br />

l’intervento


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE<br />

l’intervento


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE<br />

l’intervento


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

MILLENIUM BRIDGE<br />

l’intervento


STRATEGIE COMBINATE<br />

ISOLAMENTO<br />

E DISSIPAZIONE DI MASSA<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti


<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO & TMD<br />

PROBLEMATICHE INERENTI L’ISOLAMENTO


K6<br />

K5<br />

K4<br />

K3<br />

K2<br />

K1<br />

M6<br />

M5<br />

M4<br />

M3<br />

M2<br />

M1<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO & TMD<br />

STRUTTRA FISSA ALLA BASE<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Magnitude<br />

First modal form<br />

T=0.52 sec<br />

1=0.02<br />

A 1()=31.5<br />

level<br />

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Modal<br />

displacement<br />

(rad/sec)


Kis<br />

K6<br />

K5<br />

K4<br />

K3<br />

K2<br />

K1<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO & TMD<br />

STRUTTRA ISOLATA ALLA BASE<br />

M6<br />

M5<br />

M4<br />

M3<br />

M2<br />

M1<br />

Mis<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

Magnitude<br />

First modal form<br />

T=1.72 sec<br />

1=0.02<br />

A 1()=23.1<br />

BI system (Top to isolated livel relative displacement transfer function)<br />

Fixed system (Top displacement transfer function)<br />

Level<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

IS<br />

Modal<br />

displacement<br />

0 0.5 1 1.5<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

(rad/sec)


Kis<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO & TMD<br />

STRUTTRA ISOLATA ALLA BASE & SMORZAMENTO<br />

K6<br />

K5<br />

K4<br />

K3<br />

K2<br />

K1<br />

cis<br />

M6<br />

M5<br />

M4<br />

M3<br />

M2<br />

M1<br />

Mis<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

3 Magnitude<br />

First modal form<br />

T=1.72 sec<br />

A 1()=0.26<br />

6th Level<br />

5th Level<br />

4th Level<br />

3rd Level<br />

2nd Level<br />

1st Level<br />

Isolation Layer<br />

BI system – 1=0.02<br />

(Top to isolated base displacement transfer function)<br />

BI system – 1=0.50<br />

(Top to isolated base displacement transfer function)<br />

0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35<br />

Second modal form<br />

T=0.27 sec<br />

A 1()=1.17<br />

-0.2 -0.15 -0.1 -0.05 0 0.05 0.1 0.15 0.2<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

(rad/sec)<br />

6th Level<br />

5th Level<br />

4th Level<br />

3rd Level<br />

2nd Level<br />

1st Level<br />

Isolation Layer


Kis<br />

K6<br />

K5<br />

K4<br />

K3<br />

K2<br />

K1<br />

k T<br />

c T<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

ISOLAMENTO & TMD<br />

STRUTTRA ISOLATA ALLA BASE & TMD<br />

m T<br />

M6<br />

M5<br />

M4<br />

M3<br />

M2<br />

M1<br />

Mis<br />

3<br />

2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

Magnitude<br />

BI system<br />

(Top to isolated base relative displacement transfer<br />

function)<br />

BI&TMD system<br />

(Top to isolated base relative displacement<br />

transfer function)<br />

0<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100<br />

(rad/sec)


L’ISOLAMENTO ALLA BASE & LO<br />

SMORZAMENTO DI MASSA<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

TMD inattivo


L’ISOLAMENTO ALLA BASE & LO<br />

SMORZAMENTO DI MASSA<br />

<strong>Università</strong> di Salerno, Luigi Petti<br />

TMD attivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!