21.06.2013 Views

Download (677Kb) - Unitn-eprints - Università degli Studi di Trento

Download (677Kb) - Unitn-eprints - Università degli Studi di Trento

Download (677Kb) - Unitn-eprints - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA GOVERNANCE DELLE RETI PRIVATE<br />

ti include au<strong>di</strong>t energetici, gestione dei sistemi <strong>di</strong> energia, assistenza per<br />

connessioni e sviluppo <strong>di</strong> fonti rinnovabili, aggiornamenti sull’evoluzione<br />

della regolazione dei mercati dell’energia.<br />

Il cambiamento che assume maggior rilievo ai fini <strong>di</strong> questo<br />

stu<strong>di</strong>o riguarda la struttura organizzativa. Se inizialmente i consorzi<br />

erano formati da poche decine <strong>di</strong> imprese, oggi non è raro che il numero<br />

<strong>di</strong> consorziati sia <strong>di</strong> molte centinaia. La crescita delle <strong>di</strong>mensioni ha<br />

inevitabilmente spinto verso l’adozione della forma della società consortile,<br />

già prevista dall’art. 2615-ter c.c. Di solito la scelta cade sullo<br />

schema legale della società a responsabilità limitata. La conseguenza<br />

imme<strong>di</strong>ata è che i processi decisionali possono essere organizzati sulla<br />

base della più articolata <strong>di</strong>sciplina societaria. Nei consorzi <strong>di</strong> natura<br />

esclusivamente contrattuale, infatti, prevale <strong>di</strong> solito il criterio dell’unanimità,<br />

chiaramente inefficiente nel caso <strong>di</strong> numero elevato <strong>di</strong> consorziati.<br />

Le regole societarie sono sicuramente più idonea a garantire la<br />

rappresentanza <strong>di</strong> tutti gli interessi e l’eventuale risoluzione dei conflitti.<br />

Nello stesso tempo, la società consortile solleva il problema<br />

della contemporanea applicazione delle regole del consorzio e delle<br />

regole del tipo societario adottato. Le regole del consorzio saranno applicate<br />

se inderogabili o non derogate. Le regole societarie saranno applicate<br />

se inderogabili e compatibili con gli scopi mutualistici del consorzio<br />

(v., in proposito, PAOLUCCI 2009, p. 320-326).<br />

La presenza consolidata in molte regioni e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

una struttura giuri<strong>di</strong>ca collaudata suggeriscono che il consorzio potrebbe<br />

essere la soluzione preferibile per la gestione <strong>di</strong> una RPr. Ad esempio,<br />

è possibile che il medesimo consorzio costituito per la fornitura <strong>di</strong><br />

energia elettrica assuma i compiti <strong>di</strong> gestione dell’infrastruttura 3 . Occorre,<br />

però, valutare con attenzione i requisiti organizzativi necessari<br />

sorzi.<br />

3 Già nell’elenco <strong>di</strong> RIU pre<strong>di</strong>sposto dall’Aeeg (v. par. 2.3) sono presenti due con-<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!