21.06.2013 Views

Brucia Troia - Lettere e filosofia

Brucia Troia - Lettere e filosofia

Brucia Troia - Lettere e filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I) Ad Petron. 88<br />

1) Plat. leg. VIII,831 c-e<br />

“Ateniese [La causa dell’allontanamento dai doveri pubblici e dai doveri militari in particolare] è<br />

l’amore per le ricchezze, che occupa tutto il tempo, impedendo a ognuno di curarsi d’altro che delle<br />

proprie sostanze: tutta l’anima di ogni cittadino, restando sospesa ad esse, non può mai curarsi di<br />

altro che del guadagno quotidiano […]. Questa è una delle cause per cui i cittadini non vogliono<br />

dedicarsi né a questo [scil. l’esercizio delle attività militari], né ad alcun altro esercizio nobile e<br />

bello: per la brama dell’oro e dell’argento ogni uomo è pronto ad assoggettarsi a qualunque<br />

mestiere, a ricorrere a qualunque mezzo, onesto o disonesto, pur di arricchirsi, e a fare azioni lecite<br />

o illecite e persino disonorevoli, senza alcuna ripugnanza, purché esse gli procurino, come a una<br />

bestia, la possibilità di mangiare e di bere finché voglia e di abbandonarsi ai piaceri sessuali fino<br />

alla sazietà” [trad. a cura di A. Cassarà].<br />

2) Cic. Tusc. 2,5<br />

Oratorum quidem laus ita ducta ab humili venit ad summum, ut iam, quod natura fert in omnibus<br />

fere rebus, senescat brevique tempore ad nihilum ventura videatur.<br />

3) Sall. Cat. 10,3<br />

Igitur primo pecuniae, deinde imperi cupido crevit; ea quasi materies omnium malorum fuere.<br />

Namque avaritia fidem, probitatem ceterasque artis bonas subvortit; pro his superbiam,<br />

crudelitatem, deos neglegere, omnia venalia habere edocuit.<br />

4) Vitruv. 7,5,2-4<br />

2. nonnulli loci item signorum megalographiam habent et deorum simulacra seu fabularum<br />

dispositas explicationes, non minus troianas pugnas seu Ulixis errationes per topia, cetera que,<br />

quae sunt eorum similibus rationibus ab rerum natura procreata. 3. sed haec, quae ex veris rebus<br />

exempla sumebantur, nunc iniquis moribus inprobantur. nam pinguntur tectoriis monstra potius<br />

quam ex rebus finitis imagines certae: pro columnis enim struuntur calami striati cum crispis foliis<br />

et volutis, pro fastigiis appagineculi, item candelabra aedicularum sustinentia figuras, supra<br />

fastigia eorum surgentes ex radicibus cum volutis teneri flores habentes in se sine ratione sedentia<br />

sigilla, non minus coliculi dimidiata habentes sigilla alia humanis, alia bestiarum capitibus. 4. haec<br />

autem nec sunt nec fieri possunt nec fuerunt. [...] at haec falsa videntes homines non reprehendunt<br />

sed delectantur, neque animadvertunt, si quid eorum fieri potest necne. ergo ita novi mores<br />

coegerunt, uti inertiae mali iudices convincerent artium virtutes; iudiciis autem infirmis obscuratae<br />

mentes non valent probare, quod potest esse cum auctoritate et ratione decoris.<br />

5) Pseudo-Longino 44,1 sgg.<br />

“1. Mi chiedo con meraviglia – io come molti altri – come mai non nascono più, al nostro tempo,<br />

[…] ingegni sublimi. Assai esiguo, infatti, è, in generale, il numero degli oratori […]. 6. La sete di<br />

denaro [filocrhmativa], di cui tutti siamo già insaziabilmente malati, e la voglia di piaceri<br />

[filohdoniva] ci rendono schiavi, o piuttosto, come alcuni direbbero, anche i costumi sprofondano<br />

insieme con gli uomini: l’avidità di denaro, infatti, è una malattia che ci rende meschini e la ricerca<br />

dei piaceri ci fa assai ignobili. Per quanto mi sforzi di pensarci, non riesco a capire come mai sia<br />

possibile che coloro che amano le smisurate ricchezze e che addirittura le adorano possano opporsi<br />

ai mali che sono inseparabili dalle ricchezze e che s’introducono nelle nostre anime”.<br />

6) Plin. nat. 14,2-5<br />

4. […] avaritiae tantum artes coluntur. antea inclusis gentium imperiis intra ipsas adeo que et<br />

ingeniis, quadam sterilitate fortunae necesse erat animi bona exercere, reges que innumeri honore<br />

artium colebantur et in ostentatione has praeferebant opes, inmortalitatem sibi per illas prorogari<br />

arbitrantes. […] 5 posteris laxitas mundi et rerum amplitudo damno fuit. postquam senator censu<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!