21.06.2013 Views

OLEAGINOSE - Di.Pro.Ve

OLEAGINOSE - Di.Pro.Ve

OLEAGINOSE - Di.Pro.Ve

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>OLEAGINOSE</strong>


<strong>OLEAGINOSE</strong><br />

La produzione di lipidi, caratteristica comune a tutte le<br />

piante, consente di individuare un certo numero di<br />

specie nelle quali la concentrazione dei grassi in<br />

qualche organo è così elevata da rendere possibile<br />

e conveniente lo sfruttamento.<br />

La gran parte delle riserve lipidiche si trova accumulata<br />

nei semi o nei frutti, ma non di rado altri organi ne<br />

sono deposito, come i tuberi o anche i fusti.<br />

Presentano tale caratteristica numerose piante erbacee<br />

ed arboree delle zone temperate e tropicali di<br />

diversa appartenenza botanica.


<strong>OLEAGINOSE</strong><br />

Circa una quindicina di piante forniscono più<br />

del 90% della produzione mondiale di oli<br />

vegetali.<br />

In Europa: olivo, girasole, soia, crucifere,<br />

canapa e lino.<br />

In America settentrionale: soia, cotone, lino e<br />

arachide.<br />

In America meridionale: cotone, sesamo,<br />

arachide, palma da cocco, girasole e ricino.<br />

In Africa: cotone, sesamo, arachide e varie<br />

palme.<br />

In Asia: soia, cotone, lino, crucifere, olivo,<br />

arachide e varie palme.


<strong>OLEAGINOSE</strong><br />

• Tutte le colture oleifere danno come sottoprodotti<br />

il panello o la farina.<br />

Il primo è ciò che resta dopo l’estrazione dell’olio<br />

per spremitura meccanica;<br />

la seconda è il residuo dell’estrazione con solventi.<br />

Entrambi possono essere usati come alimenti<br />

concentrati per il bestiame.<br />

• La qualità dell’olio per uso alimentare dipende dalla<br />

maggiore o minore concentrazione di acidi grassi<br />

insaturi (acido oleico, linoleico e linolenico).


PRINCIPALI <strong>OLEAGINOSE</strong><br />

• Fam. CRUCIFERE: Brassica napus,<br />

Brassica campestris, Sinapis alba<br />

• Fam. LEGUMINOSE: Arachis hypogaea,<br />

Glycine max<br />

• Fam. COMPOSITE: Helianthus annuus,<br />

Carthamus tinctorius<br />

• Fam. EUFORBIACEE: Ricinus communis<br />

• Fam. PEDALIACEE: Sesamus indicum


COMPOSITE : 20.000 SPECIE<br />

FRA LE PIANTE COLTIVATE:<br />

GIRASOLE<br />

CARTAMO<br />

LATTUGA<br />

COLTURE DA SEME OLEIFERO<br />

INDIVIA PIANTE DA ORTAGGIO<br />

CICORIA<br />

CARCIOFO<br />

PIRETRO INSETTICIDA<br />

FIORI NON SOLITARI, MA RIUNITI IN INFIORESCENZE<br />

COMPOSTE CHE ASSUMONO LA FORMA DI CAPOLINO.


Genomi genere Helianthus<br />

• Note circa 70 specie<br />

• Ploidia 2n=34<br />

• Genoma A tipico di specie perenni diffuse<br />

nel sud USA<br />

• Genoma B originario delle Rocky<br />

Mountains degli USA, tipico delle specie<br />

annuali<br />

• Genoma C di origine come B, presente sia<br />

in specie perenni che annuali


GENERE HELIANTHUS<br />

2 ECONOMICAMENTE IMPORTANTI<br />

GIRASOLE (Helianthus annuus)<br />

e TOPINAMBUR (H. tuberosus)<br />

ORIGINARIE DELLE REGIONI CENTRALI DEL NORD<br />

AMERICA (MESSICO e OVEST STATI UNITI)<br />

GIRASOLE : la domesticazione è iniziata circa 3000 a.C.<br />

- INTRODOTTO IN SPAGNA PER LA PRIMA VOLTA NEL 1510,<br />

DESTÒ INTERESSE, INIZIALMENTE, COME PIANTA<br />

ORNAMENTALE, OFFICINALE (attività cicatrizzante del<br />

lattice e proprietà diuretiche dell’infuso) E ANTIMALARICA.<br />

- NEL 1716, IN INGHILTERRA, SI SCOPRÌ IL SUO RUOLO<br />

DI PIANTA OLEAGINOSA<br />

- NEL 1835, IN RUSSIA, SI COSTRUÌ LA PRIMA MACCHINA<br />

PER L’ESTRAZIONE DELL’OLIO


GIRASOLE


<strong>Di</strong>ffusione ed importanza<br />

• Coltivato in America, Eurasia, Africa, Australia;<br />

molto coltivato nei paesi dell’Est europeo a partire<br />

dal XIX secolo; occupa il 2° posto dopo la soia per la<br />

produzione di olio.<br />

• Nel 2000 interessava circa 21-22 milioni di ha: in<br />

Europa 11 milioni (Russia, 4,3 mil.; Ucraina 2,7;<br />

Spagna 0,8); in Sud America 3,9 mil. (Argentina 3,5);<br />

in Asia 4,7 mil. (India 2,1).<br />

• Le rese variano da 0,57 t/ha dell’India, a 1,7<br />

dell’Argentina, a 2,5 della Francia.<br />

• La produzione mondiale è di circa 26,8 milioni di<br />

tonnellate, con una produzione in olio di circa 9,5<br />

milioni di t.<br />

• <strong>Pro</strong>duce un olio di ottima qualità sia per il suo valore<br />

nutrizionale, che per la sua stabilità dovuta alle sue<br />

caratteristiche fisico-chimiche.


GIRASOLE (Helianthus annuus L.)<br />

Caratteristiche botaniche<br />

• ciclo: annuale, con notevole sviluppo dei suoi organi vegetativi.<br />

• radice: è un fittone molto sviluppato (a volte la lunghezza supera quella<br />

del fusto), con abbondante capillizio orizzontale; si accresce più<br />

rapidamente della parte aerea raggiungendo il massimo sviluppo<br />

ad inizio fioritura. Può raggiungere una profondità di 2 m<br />

• fusto: eretto, vigoroso, cilindrico, pieno di midollo; altezza da 60 a 220<br />

cm; diametro tra 2 e 5 cm, ineguali nei diversi tratti; a<br />

maturità, al di sotto della calatide tende a piegarsi; i fusti più forti<br />

sono quelli dotati di internodi corti e piccioli fogliari lunghi.<br />

Può ramificare (nelle cv moderne = difetto)<br />

• foglie: alterne, grandi, ovate, acute o acuminate, con margine dentato,<br />

pubescenti in entrambe le pagine; il numero di foglie per pianta<br />

varia da 12 a 40, con 3.000-6.000 cm 2 di superficie totale.<br />

Elevata elasticità del picciolo


Caratteristiche botaniche - infiorescenza<br />

• infiorescenza: calatide, con numerosi fiori (1000-1500 ma anche fino a<br />

3000) in un ricettacolo discoidale di 10-40 cm di diametro; in fase<br />

di antesi forma un angolo retto con la direzione dei raggi del sole<br />

(eliotropismo);<br />

esistono due tipi di fiori: ligulati, asessuati o raramente<br />

femminili, di colore giallo-dorato, riuniti in 1-2 file, sterili<br />

impropriamente chiamati “corolla”; tubolari, ermafroditi,<br />

disposti ad archi spiralati che irradiano verso il centro del<br />

disco.<br />

Fiori ligulati sterili<br />

in alto<br />

Fiori tubolari fertili<br />

in basso


A<br />

STIGMA<br />

STAMI<br />

COROLLA TUBULARE<br />

PELI DEL<br />

PAPPO<br />

OVARIO<br />

A = FIORE TUBOLARE O DEL DISCO<br />

B = FIORE LIGULATO O RADIALE<br />

COROLLA<br />

B<br />

GIRASOLE


Caratteristiche botaniche - Acheni<br />

• frutto: è un achenio (detto impropriamente seme), compresso, con<br />

pericarpo duro e fibroso; colore dal bianco al nero, con nervature<br />

bianche o grigie. Largo 3,5-9 mm, lungo 7,5-17 mm<br />

• peso 1000 semi: 60 g.


CICLO (110-150 gg)<br />

GERMINAZIONE - EMERGENZA<br />

FORMAZIONE DELLE FOGLIE<br />

DIFFERENZIAZIONE DEI PRIMORDI DEL RICETTACOLO (Apice<br />

<strong>Ve</strong>getativo), termina 5-7 gg prima che il bottone fiorale sia<br />

visibile<br />

FIORITURA<br />

FORMAZIONE E RIEMPIMENTO DEL SEME:<br />

LA DURATA DIPENDE DALLA TEMPERATURA DELL'ARIA<br />

E DALL’UMIDITÀ DEL TERRENO.<br />

RACCOLTA: FINE AGOSTO - INIZIO SETTEMBRE


DESCRIZIONE DEGLI STADI FENOLOGICI<br />

GERMINAZIONE-EMERGENZA (5-7 gg)<br />

A1 COMPARSA DELL'IPOCOTILE IN FORMA<br />

DI PASTORALE<br />

A2 EMERGENZA DEI COTILEDONI E BOZZA<br />

DELLE PRIME FOGLIE VERE<br />

FASE VEGETATIVA (30 gg) Intenso sviluppo apparato radicale<br />

B1-B2 1° COPPIA DI FOGLIE VERE LUNGHE 4 cm CIRCA<br />

B3-B4<br />

B5<br />

2° COPPIA DI FOGLIE VERE LUNGHE 4 cm CIRCA<br />

5° COPPIA DI FOGLIE VERE LUNGHE 4 cm CIRCA<br />

B6-B10 6°....10° FOGLIA VERA LUNGA 4 cm CIRCA<br />

in questo stadio, passaggio stadio vegetativo/riproduttivo<br />

la pianta può differenziare sino a 10-15 coppie di foglie


DESCRIZIONE DEGLI STADI FENOLOGICI<br />

FASE DEL BOTTONE FIORALE (25-30 gg)<br />

E1 (15 gg dopo B6) COMPARSA DEL BOTTONE FIORALE (15<br />

<strong>Di</strong>fferenzazione fiorale mm diametro) STRETTAMENTE INSERITO<br />

IN MEZZO ALLE GIOVANI FOGLIE:<br />

STADIO BOTTONE A STELLA<br />

E2 Crescita esponenziale BOTTONE STACCATO DALLE FOGLIE,<br />

della pianta SI DISTINGUONO LE BRATTEE IL<br />

DIAMETRO È TRA 0,5 E 2 cm<br />

E3 Stabilizzazione della IL BOTTONE E' SEPARATO DALL'ULTIMA<br />

sup. fogliare FOGLIA, IL DIAMETRO VARIA DA 3 A 5 cm<br />

E4 BOTTONE COMPLETAMENTE LIBERO<br />

DALLE FOGLIE. DIAMETRO DA 5 A 8 cm<br />

UNA PARTE DELLE BRATTEE SI APRE


DESCRIZIONE DEGLI STADI FENOLOGICI<br />

FIORITURA (15 gg) Altezza definita, rallenta l’accumulo di s.s. e migrazione<br />

verso calatide<br />

F1 IL BOTTONE FIORALE SI INCLINA: I FIORI<br />

LIGULATI SONO PERPENDICOLARE AL<br />

DISCO<br />

F3.1 I 3 CERCHI DI FIORI TUBOLARI ALL'ESTERNO<br />

HANNO LE ANTERE VISIBILI E GLI<br />

STIGMI APERTI. QUELLI SUCCESSIVI<br />

HANNO LE ANTERE VISIBILI<br />

F3.5 I 3 CERCHI ESTERNI SONO STATI<br />

FECONDATI. QUELLI SUCCESSIVI HANNO<br />

LE ANTERE VISIBILI. GLI ACHENI DELLA<br />

PERIFERIA SONO GRIGI<br />

F4 TUTTI I FIORI SONO FIORITI. QUELLI<br />

LIGULATI APPASSISCONO. GLI ACHENI E<br />

I TEGUMENTI INDURISCONO


DESCRIZIONE DEGLI STADI FENOLOGICI<br />

MATURAZIONE (30-40 gg in funzione del clima)<br />

M0 CADUTA DEI FIORI LIGULATI. IL DORSO<br />

DELLA CALATIDE È ANCORA VERDE<br />

M2 IL DORSO DELLA CALATIDE È GIALLO. LE<br />

BRATTEE SONO PER 3/4 BRUNE.<br />

L'UMIDITÀ DEGLI ACHENI È VICINA A 20-25%<br />

M3 IL DORSO DELLA CALATIDE È CHIAZZATO<br />

DI BRUNO. BRATTEE SONO BRUNE<br />

(umidità acheni 15%)<br />

M4 TUTTI GLI ORGANI DELLA PIANTA<br />

SONO DI COLORE BRUNO-SCURO.<br />

L'UMIDITÀ DEGLI ACHENI È VICINA AL 10%


ESIGENZE climatiche<br />

temperatura<br />

ottimali: 15°C germinazione;<br />

18°C prime fasi di sviluppo;<br />

20°C fioritura-maturazione.<br />

freddo: come plantula resiste anche a -5°C;<br />

durante la crescita attiva, ritorni di freddo determinano<br />

ramificazioni;<br />

in fioritura, sulla calatide si trovano anelli senza semi.<br />

somma termica: oscilla tra 1600 e 2800°C<br />

zero vegetazione: 5°C<br />

Durante la maturazione, temperature elevate aumentano<br />

il contenuto di acido oleico, temperature basse<br />

favoriscono l’accumulo di acido linoleico.


ESIGENZE climatiche<br />

umidità<br />

consumi idrici medi: 425 l/kg s.s. (per una produzione di 9 t<br />

di s.s. = 3825 m 3 /ha).<br />

momenti critici: dalla fase di crescita attiva all’ ingrossamento<br />

degli acheni, in particolare durante la fioritura.<br />

la pianta ha grande capacità, tramite l’ampio apparato<br />

radicale, di recuperare acqua anche in profondità.<br />

alta attività stomatica ed elevata traspirazione.<br />

Alcune cv chiudono gli stomi ad alte temperature


ESIGENZE climatiche<br />

neutrodiurna<br />

luce<br />

è sensibile all’intensità, soprattutto nella fase di formazione<br />

del polline. Sono le foglie mediane che hanno la più alta<br />

capacità fotosintetica (da qui l'importanza di un giusto<br />

investimento).<br />

L’ombreggiamento causa riduzione della resa in acheni e del<br />

contenuto in olio<br />

Il girasole è pianta C 3 con elevata attività fotosintetica a cui<br />

però non fa riscontro un’altrettanta efficienza di<br />

trasformazione.<br />

Sfruttare l’intercettazione della luce con un LAI ottimale (2,5-<br />

3)


ESIGENZE pedologiche<br />

NON ECCESSIVE PURCHÉ IL TERRENO SIA DOTATO<br />

DI ALTA CAPACITÀ DI RITENZIONE IDRICA<br />

MENO ADATTI I TERRENI MOLTO SABBIOSI E QUELLI<br />

MOLTO ARGILLOSI<br />

PREFERISCE TERRENI SUB-ACIDI E TOLLERA<br />

MODERATAMENTE LA SALINITÀ


AVVICENDAMENTO<br />

Coltura da rinnovo (lascia sost. org., con 50 kg/ha di N, 25 di P e 220 di K)<br />

PRECESSIONE<br />

COLTURALE<br />

AVVICENDA-<br />

MENTO<br />

IDEALE MOTIVAZIONE<br />

CEREALI A<br />

PAGLIA<br />

BIETOLA<br />

ALMENO<br />

TRIENNALE<br />

EVITARE<br />

COLTURE CON<br />

PARASSITI<br />

COMUNI<br />

LE COLTURE CON ABBONDANTI RESIDUI COLT.<br />

ESPONGONO A RISCHIO I SEMINATI REALIZZATI<br />

CON MINIMA LAVORAZIONE O IN SEMINA<br />

DIRETTA<br />

TURNI PIÙ BREVI FANNO RISCHIARE UNA<br />

DIFFUSIONE DI PARASSITI COME SCLEROTINIA<br />

O MACROFOMINA. LA SUCCESSIONE CON UN<br />

CEREALE CONSENTE IL CONTROLLO DELLE<br />

RINASCITE DI GIRASOLE<br />

SOIA E COLZA SONO SENSIBILI<br />

AD ATTACCHI DI SCLEROTINIA, QUINDI<br />

NELL'AVVICENDAMENTO DEVONO DISTARE<br />

TRA LORO ALMENO 2 ANNI DAL GIRASOLE<br />

INTERCALANDO SE POSSIBILE UN CEREALE


LAVORAZIONE DEL TERRENO<br />

DIPENDONO DALLE CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE DI<br />

COLTURA<br />

LAVORAZIONE A 25-30 cm DI PROFONDITÀ<br />

MINIMA LAVORAZIONE* A 10-15 cm (risultati non sempre<br />

favorevoli)<br />

SEMINA DIRETTA* (scarsi risultati)<br />

*problema infestanti<br />

EVITARE LA SEMINA DIRETTA DOVE SONO PRESENTI ABBONDANTI<br />

RESIDUI COLTURALI (PER EVITARE ATTACCHI DI LIMACCE)


SEMINA<br />

NORD CENTRO SUD<br />

DATA SEMINA (max) metà aprile fine marzo metà marzo<br />

INVESTIMENTO p/m 2 6-7 5-6 5<br />

INTERFILA 75 o 45 con ibridi a taglia bassa<br />

DISTANZA SULLA<br />

FILA<br />

PROFONDITÀ<br />

DI SEMINA (cm)<br />

18-20 cm x 75 cm<br />

30-32 cm x 45 cm<br />

QUANTITÀ DI SEME PER ETTARO: 5-6 kg/ha; aumentare del 10% per semine su<br />

sodo<br />

DOSI da 70.000 o 75.000 semi pari a 4-6 kg, normalmente calibrate e conciate<br />

3-4


VARIETÀ<br />

SONO DISPONIBILI :<br />

IBRIDI TRE CLASSI PRINCIPALI<br />

CICLO DI MATURAZIONE<br />

EMERGENZA-<br />

FIORITURA gg<br />

PRECOCI<br />

MEDI<br />

TARDIVI<br />

SONO I PIÙ DIFFUSI<br />

ALTEZZA<br />

PIANTA cm<br />

MP<br />

MT<br />

ACHENI t/ha<br />

10% UMIDITÀ<br />

PRECOCE 59 136 3,72<br />

MEDIO-PRECOCE 63 137 3,91<br />

MEDIO-TARDIVO 66 140 3,94<br />

TARDIVO 70 144 3,85<br />

DATI TECNICO-PRODUTTIVI MEDI DI 57 CVS DI GIRASOLE RILEVATI IN 6 LOCALITÀ<br />

(MONOTTI et al. 1994)


VARIETÀ<br />

SONO DISPONIBILI VARIETÀ AD ALTO CONTENUTO DI<br />

AC. LINOLEICO<br />

AC. OLEICO ( > 80%)<br />

IDEOTIPO PER L'ITALIA CENTRO-NORD<br />

CICLO MEDIO<br />

TAGLIA MEDIA<br />

RESISTENZA ALL'ALLETTAMENTO<br />

TOLLERANZA ALLE MALATTIE<br />

ELEVATO TENORE IN OLIO (50%)<br />

COMPOSIZIONE ACIDI GRASSI<br />

COME RICHIESTA DAL MERCATO<br />

FACILE SGUSCIAMENTO DEL SEME<br />

N° SEMI/PIANTA 1500-2000<br />

PESO ETTOLITRICO 45-50 kg/hL,<br />

PESO 1000 SEMI 50-60 g


VARIETÀ


VARIETÀ


CONCIMAZIONE<br />

FABBISOGNI, RESTITUZIONI E ASPORTAZIONI DEL GIRASOLE<br />

(kg/ha) PER UNA PRODUZIONE DI 3,5 t/ha DI ACHENI<br />

FABBISOGNI RESTITUZIONI ASPORTAZIONI<br />

N = 160<br />

P 2 0 5 = 60<br />

K 2 0 = 400<br />

372<br />

250 200 150 100 50 0 50 100 150 200 250<br />

70 90<br />

18 42<br />

28


CONCIMAZIONE<br />

ELEMENTO LAVORAZ.<br />

TERRENO<br />

N<br />

P 2 O 5<br />

K 2 O<br />

NO<br />

NO<br />

60***<br />

SEMINA<br />

NO<br />

50**<br />

NO<br />

COPERTURA<br />

80-100*<br />

NO<br />

NO<br />

* ALLA SARCHIATURA; IN ALTERNATIVA ALLA SEMINA CON 100<br />

UNITÀ<br />

** IN LOCALIZZAZIONE ALLA SEMINA; IN ALTERNATIVA A 70 UNITÀ<br />

IN PIENO CAMPO E IN PRESEMINA.<br />

*** SOLO IN TERRENI CARENTI


IRRIGAZIONE<br />

NECESSITÀ TEORICHE:<br />

ITALIA CENTRALE: 2000 m 3 /ha<br />

ITALIA MERIDIONALE: 3500 m 3 /ha<br />

ISOLE: 4200 m 3 /ha<br />

- Dall’emergenza alla fioritura disponibilità idrica 160-180 mm per ottenere<br />

un buon LAI<br />

- Durante la fioritura 70 mm<br />

- Dopo la fioritura 160-200 mm per mantenere più a lungo l’attività fogliare<br />

ADATTO ALLA COLTURA ASCIUTTA NEI TERRENI DOTATI DI BUONA<br />

CAPACITÀ IDRICA E LAVORATI PROFONDAMENTE (ITALIA CENTRALE):<br />

SFRUTTAMENTO DELLE RISERVE CON APPARATO RADICALE SVILUPPATO


CONTROLLO DELLE INFESTANTI<br />

Nelle prime 4 settimane di vegetazione la competizione delle<br />

infestanti può determinare riduzioni di resa del 65-70%


Principali infestanti<br />

• <strong>Di</strong>cotiledoni:<br />

Chenopodium album, Sinapis arvensis,<br />

Anagallis arvensis, Polygonum sp., Solanum<br />

nigrum, Abutilon theophrasti, Ammi majus<br />

• Monocotiledoni:<br />

Echinocloa crus galli, Setaria sp., <strong>Di</strong>gitaria sp.<br />

dominanti con semine tardive


Controllo infestanti<br />

• Rotazioni<br />

• Lavorazioni terreno<br />

• Epoca di semina<br />

• Concimazione (specialmente azotata)<br />

• <strong>Di</strong>fesa chimica


CONTROLLO DELLE INFESTANTI<br />

AD OGGI NON SONO DISPONIBILI PRODOTTI DICOTILEDONICIDI<br />

SELETTIVI E A LARGO SPETTRO DI AZIONE UTILIZZABILI IN<br />

POST-EMERGENZA.<br />

LA COLTURA DEVE ESSERE LIBERA DA MALERBE NEL PERIODO<br />

COMPRESO TRA L'EMERGENZA E LO STADIO DI 6-8 FOGLIE.<br />

I TRATTAMENTI DI PRE-SEMINA DEVONO ESSERE COMPLETATI<br />

CON QUELLI DI SARCHIATURA TRA LE FILE.<br />

ANCHE LA RINCALZATURA PUÒ AIUTARE IL CONTENIMENTO<br />

DELLE INFESTANTI SULLA FILA.


RACCOLTA<br />

LA COLTURA È PRONTA PER LA RACCOLTA QUANDO GLI<br />

ACHENI SI STACCANO FACILMENTE DALLA CALATIDE (15-20 gg<br />

dopo la maturazione fisiologica)<br />

LA TREBBIATURA SI DEVE INIZIARE QUANDO IL DORSO<br />

DELLA CALATIDE È BRUNO E L'UMIDITÀ DEGLI ACHENI È<br />

DEL 9-10%<br />

COMMERCIALMENTE:<br />

9% DI UMIDITÀ 2% DI IMPURITÀ<br />

MIETITREBBIA: DA GRANO ADATTATA<br />

CON TESTATA PER GIRASOLE<br />

(convogliatori a pettine)<br />

PERDITE MINIME


MALATTIE FUNGINE<br />

PIÙ DIFFUSA: MARCIUME CARBONIOSO DELLO STELO<br />

SCLEROTIUM BATATICOLA<br />

Forma perfetta MACROPHOMINA PHASEOLINA<br />

FUNGO POLIFAGO UBIQUITARIO CHE PUÒ PARASSITIZZARE ALTRE SPECIE: SORGO, MAIS,<br />

SOIA. NON ESISTONO VARIETÀ RESISTENTI. L'INCIDENZA DELLA MALATTIA È MAGGIORE<br />

IN CONDIZIONI DI STRESS IDRICO. ATTACCA LE RADICI ED IL FUSTO PROVOCANDO LA<br />

MORTE DELLA PIANTA<br />

IN AMBIENTI PIOVOSI ATTACCHI DI MUFFA BIANCA<br />

SCLEROTINIA SCLEROTIORUM<br />

AGENTE DEL MARCIUME DEL FUSTO E DELLA CALATIDE<br />

EVITARE ECCESSIVE CONCIMAZIONI AZOTATE E IRRIGAZIONI NEL CORSO<br />

DELLA FIORITURA


MALATTIE FUNGINE<br />

MOLTO DIFFUSA: PERONOSPORA (Plasmopara halstedii)<br />

Si manifesta in tutti gli stadi vegetativi, provocando danni più<br />

gravi con gli attacchi precoci.<br />

Sintomatologia: nanismo, clorosi fogliari<br />

Lotta: varietà resistenti e seme sano<br />

MUFFA GRIGIA (Botrytis cinerea)<br />

Si manifesta in tutti gli stadi vegetativi; gravi danni quando<br />

attacca la calatide, con marcescenze, sfaldamento e caduta


PARASSITI ANIMALI<br />

ELATERIDI<br />

(MONITORAGGIO E LOTTA CON DISINFEZIONE<br />

DEL TERRENO IN PRESEMINA)<br />

PIRALIDE DEL GIRASOLE:<br />

CON ATTACCHI IN ATTO ESEGUIRE<br />

TRATTAMENTI CON METHIOCARB<br />

O THIODICARB (4-5 kg/ha).<br />

SONO PRODOTTI MOLTO TOSSICI PER LA FAUNA<br />

DOMESTICA


CONTROLLO DELLE RINASCITE<br />

RIDURRE AL MINIMO LE PERDITE ALLA RACCOLTA<br />

CONSENTIRE LA RAPIDA GERMINAZIONE DEL SEME CADUTO<br />

PER ELIMINARE IL SEME CON INTERVENTI MECCANICI<br />

CON LE BASSE TEMPERATURE INVERNALI O CON INTERVENTI<br />

MECCANICI PRIMA DELLA SEMINA DELLA COLTURA CHE<br />

SEGUE<br />

PER FAVORIRE LA GERMINAZIONE OPERARE UNA MINIMA<br />

LAVORAZIONE SUBITO DOPO LA RACCOLTA<br />

PER UN CONTROLLO PIÙ EFFICACE È BENE FAR SEGUIRE<br />

IN PRIMAVERA IL MAIS O IL SORGO<br />

CONTROLLO CHIMICO NELLE COLTURE (in caso di insuccesso<br />

con il controllo meccanico)


CONTROLLO CHIMICO DELLE RINASCITE<br />

(principi attivi e modalità di intervento specifici<br />

a seconda della coltura)<br />

COLTURA<br />

EPOCA DI<br />

INTERVENTO<br />

BIETOLA POST-EMERGENZA<br />

CEREALI POST-EMERGENZA<br />

(DA ACC. A LEV.)<br />

PRODOTTI E DOSI ( l o kg /ha)<br />

BETANAL (0,5-0,7)+ SAFARI (0,04)+ OLIO (0.5) o<br />

CIRTOXIM o LEMON (0,5-0,8) X 2 trattamenti<br />

CENTROL H (2-3) o TOPPER BH =<br />

OXYTRIL M (2-3)<br />

MAIS POST-EMERGENZA U46 COMBI (0,5) + CLIK FL (1) + OLIO (1) o<br />

U46 COMBI (0,3) + BROMINAL MAIS (0,7) o<br />

DICAMBA ( 0,8-1)<br />

SOIA POST-EMERGENZA OVERTOP (1) + SOLFATO AMM (4) + OLIO(1) o<br />

BASGRAN (1,2) + OLIO (1) + SOLF. AMM. (5)<br />

SORGO POST-EMERGENZA U46 COMBI (0,5) + CLIK FL (1) + OLIO (1)<br />

COLZA POST-EMERGENZA CIRTOXIN O LERMOL (0,8)


COMPOSIZIONE DEL SEME<br />

• 48% OLIO<br />

• 18% PROTEINA (scarso contenuto in<br />

lisina, alto contenuto di amminoacidi<br />

solforati)<br />

• 20% FIBRA<br />

• 9% ACQUA<br />

• 2-3% CENERI<br />

Dalla lavorazione di 1 t di semi, dopo<br />

l’estrazione dell’olio, si ottengono circa<br />

400 kg di farina ad uso zootecnico


CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO<br />

% MANDORLA SU ACHENIO: 70-80%<br />

TENORE IN OLIO: 30-50% - NELLA SOLA MANDORLA 58-60%<br />

NEL GUSCIO 2-3%<br />

AC. GRASSI INSATURI: 85-91% IN GRAN PARTE AC. OLEICO E<br />

AC. LINOLEICO (conferisce alta conservabilità)<br />

ALTO CONTENUTO DI TOCOFEROLO (Vit. E)


COMPOSIZIONE OLIO


Con seme decorticato il contenuto proteico può raggiungere anche il 40%


Biodiesel<br />

• Da 1 t di acheni, con contenuto del 50% di olio,<br />

si ottengono circa 350 litri di biodiesel<br />

• Costi di produzione contenuti<br />

• Tecnica colturale collaudata<br />

• <strong>Di</strong>sponibilità di cv con specifico adattamento agli<br />

ambienti di produzione<br />

• Coltivazione a basso input (sostenibilità<br />

economica ed ambientale)<br />

• Sono richieste varietà “alto oleico”


MIGLIORAMENTO<br />

GENETICO<br />

• Selezione di linee ad alta attitudine<br />

combinatoria per la produzione di ibridi<br />

• Elevata produzione in acheni<br />

• Elevata resa in olio<br />

• Qualità dell’olio (alto oleico o alto linoleico o<br />

tipi intermedi)<br />

• Resistenza allettamento (internodi raccorciati)<br />

• Portamento eretto delle foglie<br />

• Resistenza avversità


PRODUZIONE DEGLI IBRIDI<br />

• Costituzione di linee pure per<br />

autofecondazione<br />

• Valutazione dell’attitudine combinatoria<br />

generale e specifica<br />

• Ottenimento delle linee maschiosterili<br />

(maschiosterilità genetico-citoplasmatica<br />

PET1 da ibridazione tra H. annuus e H.<br />

petiolaris)<br />

• Restorazione della maschiofertilità<br />

mediante un singolo gene dominante (Rf1)<br />

introgresso nella linea impollinante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!