21.06.2013 Views

(Microsoft PowerPoint - 2_OSTEOLOGIA [modalit\340 ... - Skuola.net

(Microsoft PowerPoint - 2_OSTEOLOGIA [modalit\340 ... - Skuola.net

(Microsoft PowerPoint - 2_OSTEOLOGIA [modalit\340 ... - Skuola.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>OSTEOLOGIA</strong>


Apparato scheletrico : OSSA e ARTICOLAZIONI<br />

OSSA : organi duri e resistenti, biancastri che<br />

costituiscono il principale sostegno del corpo.<br />

Organi passivi del movimento<br />

ARTICOLAZIONI : meccanismi di unione tra le ossa<br />

costituendo delle leve per i muscoli<br />

3 categorie di ossa:<br />

1.LUNGHE : maggiore sviluppo della lunghezza.<br />

Parte mediana (DIAFISI) e due estremità (EPIFISI)<br />

DIAFISI: osso compatto che circoscrive una cavità<br />

midollare, contenente il midollo osseo non<br />

emopoietico<br />

EPIFISI: osso spugnoso rivestito da un sottile strato<br />

di osso compatto. All’interno midollo osseo<br />

emopoietico<br />

Nelle zone articolari : le epifisi sono ricoperte da<br />

cartilagine articolare (di tipo jalino)


2.PIATTE : maggiore sviluppo della larghezza. Due lamine di osso compatto tra le quali si<br />

trovano trabecole di osso spugnoso<br />

3.CORTE : uguale sviluppo della lunghezza e della larghezza; osso compatto e spugnoso<br />

come nelle ossa piatte. Sono generalmente ossa di piccole dimensioni<br />

•OSSA SESAMOIDEE : piccole ossa complementari inserite nelle articolazioni per<br />

ampliarne la mobilità<br />

Tutte le ossa sono rivestite da una membrana con<strong>net</strong>tivale (PERIOSTIO) che manca sulle<br />

articolazioni<br />

2 categorie di articolazioni :<br />

1.SINARTROSI (articolazioni per continuità ), immobili, il collegamento fra le due ossa<br />

avviene mediante un tessuto interposto<br />

2.DIARTROSI (articolazioni per contiguità) ,mobili , i due capi ossei si collegano tra loro<br />

senza interposizione di tessuto


SINARTROSI<br />

•Sindesmosi: interposizione di tessuto con<strong>net</strong>tivo<br />

(suture, tra le ossa del cranio, gonfosi, tra dente ed<br />

alveolo)<br />

•Sincondrosi: interposizione di cartilagine jalina<br />

• Sinfisi: interposizione di cart. jalina ai margini e<br />

tess. con<strong>net</strong>tivo fibroso al centro<br />

Sinostosi: interposizione di tessuto osseo e fusione<br />

dei due segmenti<br />

Sinsarcosi: unione mediante muscoli<br />

DIATROSI<br />

•Le superfici articolari sono rivestite da cartilagine<br />

articolare<br />

Il mezzo di unione è rappresentato dalla capsula<br />

articolare che si fissa sui margini dei capi articolari<br />

delimitando la cavità articolare, chiusa<br />

Capsula articolare:<br />

1. Strato fibroso esterno<br />

2. Membrana sinoviale interna, le cui cellule producono il<br />

liquido sinoviale raccolto nella cavità per facilitare lo<br />

scorrimento dei capi ossei


A seconda della forma<br />

delle superfici articolari<br />

abbiamo:<br />

1. Artrodie = superfici<br />

pianeggianti<br />

2. Condilartrosi = superfici<br />

ellittiche<br />

3. Ginglimo = superfici a<br />

segmenti di cilindro<br />

(angolare, cocleare e<br />

trocoide)<br />

4. Pedartrosi = superfici con<br />

parti concave e parti<br />

convesse (a sella)<br />

5. Enartrosi = superfici a<br />

segmenti di sfera


In alcune diartrosi si possono riscontrare<br />

DISCHI o MENISCHI , strutture<br />

interarticolari fibrocartilaginee legate ai<br />

capi ossei da legamenti, utili in<br />

particolari condizioni di movimento<br />

Colonna<br />

vertebrale<br />

ginocchio


SCHELETRO ASSILE<br />

DIVISIONI DELLO SCHELETRO<br />

SCHELETRO<br />

APPENDICOLARE


SCHELETRO ASSILE : dal capo alla coda, presenta la colonna vertebrale,<br />

fondamentale per il sostegno del corpo, sul piano mediano, costituita da una<br />

serie di ossa, le vertebre<br />

Le vertebre del collo sorreggono il cranio<br />

Lateralmente alle vertebre si staccano le coste, ossa simmetriche, che si<br />

riuniscono ventralmente nello sterno<br />

Nella parte anteriore la colonna vertebrale si articola con il cranio, che<br />

contiene l’encefalo, gli organi di senso (neurocranio) e la parte iniziale<br />

dell’apparato digerente e respiratorio (splancnocranio)<br />

Lo scheletro del tronco (regioni pettorale, addominale, dorsale e pelvica)<br />

protegge gli organi interni, aiuta il movimento e la respirazione<br />

SCHELETRO APPENDICOLARE : distinto in arto toracico e arto pelvico, si fissa<br />

alla colonna vertebrale mediante muscoli (toracico) ed ossa (pelvico)


Il cranio di cavallo (neurocranio e splancnocranio)<br />

S<br />

N


Ossa del neurocranio<br />

Delimitano al cavità cranica che contiene l’encefalo:<br />

•Pavimento: occipitale e sfenoide<br />

•Parete nucale: occipitale<br />

•Pareti laterali: temporale, parietale<br />

•Volta cranica: frontale, parietale, interparietale<br />

•Parete nasale: etmoide<br />

Ossa dello splacnocranio<br />

Formano le ossa facciali divise in cavità nasali, parte della cavità buccale, la mandibola e<br />

l’osso ioide:<br />

•Volta delle cavità nasali: frontale, nasale<br />

•Pareti laterali: lacrimale, zigomatico, mascellare, incisivo<br />

•Pavimento della cavità nasale e volta della cavità buccale: palatino, mascellare, incisivo,<br />

vomere<br />

•Volta e parete laterale della cavità faringea: pterigoideo, vomere, palatino, sfenoide


Occipitale<br />

•Porzione basilare, mediana, forma la parte posteriore della base cranica<br />

•Porzione squamosa, dorsale al foro occipitale (= comunicazione tra cranio e canale<br />

midollare vertebrale), forma una cresta nucale<br />

•Porzioni laterali con due condili per l’articolazione con la I° vertebra cervicale, ai lati del<br />

foro occipitale, e due processi giugulari, per inserzioni muscolari


Sfenoide<br />

•Corpo centrale: contiene cavità (seno sfenoidale = alleggerimento del peso)<br />

•Ali laterali: contribuiscono a formare la cavità cranica


Temporale<br />

•Porzione squamosa: concorre a formare la parete laterale della cavità cranica e presenta<br />

un processo zigomatico che, saldato con un corrispettivo dell’osso zigomatico (processo<br />

temporale) forma l’arcata zigomatica.<br />

•Superficie articolare per art. con la mandibola (condilartrosi temporo mandibolare)<br />

•Porzione petrosa: accogli l’orecchio interno, comprende il meato acustico interno<br />

•Porzione timpanica: ospita la bolla timpanica (orecchio medio) ed il meato acustico<br />

esterno


Parietale<br />

•Tra occipitale e frontale, forma parte della volta e della faccia laterale del cranio (bovini=<br />

anche parte della superficie nucale)<br />

•Faccia esterna: liscia, concorre a formare una fossa con il temporale; presenza di una<br />

cresta (linea temporale)<br />

•Faccia interna: irregolare (circonvoluzioni cerebrali) e processo del tentorio, che differenzia<br />

la cavità cerebrale da quella cerebellare)


Frontale<br />

•Tra parietale e nasale, si fonde con quello dell’altro lato mediante sutura, ospita il seno<br />

frontale.<br />

•Squama frontale: poco sviluppata nel cavallo<br />

•Processo zigomatico: concorre a formare il margine sopraorbitario e l’arcata zigomatica<br />

•Processo cornuale: nei ruminanti, base scheletrica del corno<br />

•Porzione orbitale: forma la parte mediale della cavità orbitaria


Interparietale<br />

•Tra parietali ed occipitale<br />

•Nella superficie interna un processo concorre alla fomazione del tentorio del cervelletto<br />

Etmoide<br />

•Collocato in profondità tra le orbite, impari, formato da lamina tettoria, basale, due orbitali o<br />

laterali , cribrosa, a confine con la cavità cranica, ed una lamina perpendicolare che divide due<br />

labirinti etmoidali<br />

•Lamina cribrosa: numerosi fori per il passaggio delle fibre del nervo olfattivo. Labirinto<br />

etmoidale: etmoturbinati (endo, più grossi, ecto, più piccoli) formati da lamine ossee spirali in<br />

senso ventrale che circoscrivono meati: dorsale, medio e ventrale (dalla volta nasale al<br />

pavimento nasale)


Nasale<br />

•Osso pari in sutura lineare; presenta un processo rostrale che determina una incisura<br />

(naso incisiva)<br />

•Faccia interna: inserimento di endoturbinati, base scheletrica delle conche nasali (vedi<br />

turbinati etmoidali) dorsali medie e ventrali<br />

Conca nasale dorsale<br />

Conca nasale dorsale<br />

Conca nasale media<br />

Conca nasale ventrale


Lacrimale<br />

•collocato medialmente nella cavità orbitaria e superficie laterale della faccia<br />

•Margine infraorbitario divide sup. orbitale da sup. facciale<br />

•Fossa lacrimale: depressione per gh. lacrimale


Zigomatico<br />

•Collocato ventro lateralmente al lacrimale; partecipa alla formazione dell’orbita e<br />

dell’arcata zigomatica (processo temporale dello zigomatico)<br />

•Ad eccezione del cavallo: processo frontale (verso l’osso frontale)<br />

•Carnivori e suino: legamento orbitale , per completamento dell’orbita<br />

•Cavallo: evidente cresta facciale


Mascellare<br />

•Base ossea di gran parte dello splancnocranio (parete laterale faccia, naso, bocca e volta<br />

del palato)<br />

•Porzione mascellare p.d.: vedi sopra + parte orbitaria (gatto e cavallo): cresta facciale, foro<br />

infraorbitario (vasi e nervi)<br />

•Porzione alveolare: porta alveoli per denti molari, premolari e canini<br />

Porzione palatina: lamina orizzontale dalla porzione alveolare fino a quella del alto opposto<br />

(sutura); caudalmente in collegamento con osso palatino<br />

Incisivo<br />

•Osso pari con processo nasale, palatino e alveolare (alveoli per denti incisivi, manca nei<br />

ruminanti)


Palatino<br />

•Osso pari tra mascellare, sfenoide e pterigoideo.<br />

•Lamina orizzontale: concorre alla formazione del palato duro<br />

Lamina perpendicolare: concorre alla formazione delle coane (apertura tra cavità nasale e<br />

faringea) e del meato nasale ventrale<br />

Vomere<br />

•Osso impari che poggia sul pavimento della cavità nasale<br />

•Lamina basale: collegato con palatino (lamina orizzontale)<br />

•Due lamine laterali: dorsali, accolgono il setto nasale<br />

Pterigoideo<br />

•Osso piatto pari tra sfenoide e palatino,<br />

concorre a formare la volta e parete laterale<br />

della cavità faringea<br />

•Uncino: processo ricurvo evidente nel cavallo


Mandibola<br />

•Osso pari unito nella parte anteriore mediante sincondrosi e poi sinostosi (suino, equino) o<br />

sinfisi (carnivori e ruminanti)<br />

•Situata ventralmente, si articola con l’osso temporale<br />

•La parte anteriore o corpo divisibile in incisiva e molare, divise dal diastema (assenza di<br />

alveoli), porta 3 alveoli per i denti incisivi, 1 per il canino e 6 per i denti premolari e molari<br />

•La parte posteriore o branca presenta aree di inserzione dei muscoli masticatori (fossa<br />

masseterina, laterale, e pterigoidea, mediale) e angolo mandibolare. L’estremità dorsale<br />

presenta due processi divisi da incisura mandibolare:<br />

1.coronoideo, attacco di un muscolo masticatore (temporale)<br />

2.condiloideo, articolazione con l’osso temporale (diartrosi, condilartrosi)


Apparato ioideo<br />

•Serie di segmenti ossei tra le branche della mandibola ed in articolazione con il temporale<br />

•Corpo o basiiale: impari, alla base della lingua, trasverso, con prolungamento linguale<br />

•Corno tiroideo: pari, ai lati del basiiale, si articola con cartilagine tiroide della laringe<br />

•Cheratoiale: pari, di collegamento con la parte sospesa dell’apparato<br />

•Epiiale, stiloiale e timpanoiale: parte sospesa, in rapporto con osso temporale


COLONNA VERTEBRALE<br />

• Serie di ossa impari articolate tra di loro, le vertebre<br />

• Principale organo di sostegno del capo, del tronco e concorre a formare il torace ed il<br />

bacino<br />

• Serve di protezione del midollo spinale che è contenuto nel canale vertebrale, formato<br />

dalle vertebre stesse<br />

• Nella colonna vertebrale si distinguono 5 regioni in senso cranio caudale:<br />

1. Cervicale<br />

2. Toracica<br />

3. Lombare<br />

4. Sacrale<br />

5. Coccigea


Numero delle vertebre in relazione alla specie<br />

SPECIE cervicali toraciche lombari sacrali coccigee<br />

CAVALLO 7 18 6 5 17-20<br />

BOVINO 7 13 6 5 18-21<br />

PECORA 7 13 6-7 4 16-22<br />

CAPRA 7 13 6 5 11-14<br />

MAIALE 7 14-15 6-7 4-5 20-23<br />

CANE 7 13 7 3 19-23<br />

GATTO 7 13 7 3 21-24<br />

CONIGLIO 7 12 7-8 4 14-16


CARATTERI COMUNI DELLE VERTEBRE<br />

1. Corpo vertebrale: ventrale, impari, a forma cilindrica o prismatica; craniale la testa,<br />

caudale la fossa<br />

2. Arco vertebrale: dorsale, impari; tramite peduncoli si staccano le lamine e si fondono<br />

dorsalmente. La cavità delimitata (canale vertebrale) racchiude il midollo spinale<br />

3. Processi ossei: spinoso (dorsale all’arco), trasverso (laterale), articolare (tra spinoso e<br />

trasverso)


CERVICALI<br />

•Molto sviluppate in lunghezza<br />

•Testa molto convessa e fossa profonda<br />

•Processo spinoso poco rilevato in forma di cresta rugosa<br />

•Processi trasversi allungati caudalmente<br />

ECCEZIONI<br />

C1: ATLANTE<br />

•Manca del corpo<br />

•Canale vertebrale<br />

presenta una fossa<br />

ventrale per il dente<br />

dell’epistrofeo<br />

•Processi trasversi a<br />

formare due ali<br />

C2: EPISTROFEO<br />

•Cranialmente sporge il<br />

dente che si articola<br />

con l’atlante<br />

(movimento di<br />

rotazione sull’asse del<br />

dente – ginglimo<br />

trocoide)


TORACICHE<br />

•Presenza di superfici destinate alle<br />

articolazioni con le coste (testa e tuberosità<br />

della costa)<br />

•Processo spinoso molto sviluppato e<br />

trasverso poco sviluppato<br />

suino T13<br />

vitello


LOMBARI<br />

•Processo trasverso molto sviluppato (costiforme)<br />

•Corpo lungo con testa e fossa poco profonde<br />

•Processo spinoso alto quanto largo<br />

cavallo L5


SACRALI<br />

•I corpi si fondono in un osso unico (il sacro) di forma triangolare con base craniale<br />

•Processi spinosi fusi alla base (del tutto nel bovino), obliqui caudalmente<br />

•Processi trasversi fusi in una cresta laterale (ali del sacro)<br />

•Canale sacrale fortemente depresso in senso dorso ventrale<br />

bovino


CAUDALI ( o coccigee)<br />

•Solo le prime vertebre sono complete e<br />

provviste di arco<br />

•A partire dalla Cg3 l’arco vertebrale è<br />

incompleto<br />

•Le restanti si riducono in dimensione,<br />

presentano esclusivamente il corpo<br />

vertebrale ed i processi trasversi sono ridotti<br />

a lievi tubercoli<br />

•Processi emali: bovino e carnivori: faccia<br />

ventrale dei corpi vertebrali, si saldano in<br />

archi per la protezione dei vasi sanguigni<br />

della coda


COSTE<br />

•Delimitano la gabbia toracica, insieme alle<br />

vertebre toraciche, di cui seguono il numero,<br />

ed allo sterno:<br />

•vere o sternali (si collegano direttamente<br />

allo sterno mediante porzione cartilaginea)<br />

•false o asternali (si collegano allo sterno<br />

indirettamente unendosi all’ultima costa<br />

sternale (arco costale cartilagineo)<br />

•Ogni costa presenta:<br />

•Corpo: incurvato ed appiattito in due facce<br />

(est. ed int.)<br />

•Estremità vertebrale: testa (arrotondata,<br />

due faccette per art. con vertebre contigue) e<br />

tuberosità (più laterale e pianeggiante)<br />

•Estremità sternale: si continua con<br />

cartilagine costale mediante escavazione<br />

rugosa. Art. in sinartrosi (sinfisi)<br />

Specie sternali asternali<br />

CAVALLO 8 10<br />

RUMINANTI 8 5<br />

SUINO 7 7-8<br />

CANE 9 4<br />

GATTO 9 4<br />

CONIGLIO 7 5<br />

CANE


sternali<br />

1. SUP. ARTICOLARE CRAN. CAPITELLO<br />

2. SUP. ARTICOLARE CAUD. CAPITELLO<br />

4. COLLO COSTALE<br />

5. SUP. ARTICOLARE TUBEROSITA’<br />

6. ANGOLO COSTALE


STERNO<br />

•Osso impari ventrale, compresso lateralmente e formato da<br />

sternebre unite da cartilagine Ialina e fuse in età avanzata<br />

•Primo segmento craniale: manubrio dello sterno,<br />

•Ultimo segmento caudale: processo xifoideo che termina<br />

caudalmente con la cartilagine xifoidea<br />

cavallo<br />

specie sternebre<br />

CAVALLO 7<br />

RUMINANTI 7<br />

SUINO 6<br />

CARNIVORI 8


SCHELETRO APPENDICOLARE<br />

Segmenti ossei articolati tra loro ed in rapporto con lo scheletro assile mediante:<br />

1. CINTURA TORACICA per l’arto anteriore<br />

2. CINTURA PELVICA per l’arto posteriore<br />

• La cintura toracica negli Ungulati (scapola): l’arto toracico è saldato al tronco solo<br />

per mezzo di muscoli, serve esclusivamente per appoggio, clavicola scomparsa<br />

completamente.<br />

• La cintura toracica nei Carnivori (scapola e clavicola): l’arto toracico è saldato al<br />

tronco solo per mezzo di muscoli, serve prevalentemente per appoggio, ma anche<br />

ricerca e prensione del cibo, clavicola esile.<br />

• La cintura toracica dei primati (scapola e clavicola): l’arto toracico in diartrosi con il tronco, funzione<br />

esclusiva di prensione, clavicola robusta<br />

• La cintura pelvica è saldamente connessa con la colonna vertebrale a cui è legata da<br />

una diartrosi (l’arto posteriore serve per lo spostamento in avanti del corpo)


ARTO TORACICO<br />

•Cintura toracica (scapola)<br />

•Braccio (omero)<br />

•Gomito (articolazione omeroradio-<br />

ulnare)<br />

•Avambraccio (radio e ulna)<br />

•Mano (carpo, metacarpo, falangi<br />

ed ossa sesamoidee)


SCAPOLA<br />

•Osso piatto triangolare con asse obliquo<br />

•Faccia laterale: fossa sopraspinata e sottospinata divise dalla spina scapolare che presenta la<br />

tuberosità della spina in posizione mediana<br />

•Faccia mediale: fossa sottoscapolare e due aree dentate per attacco di muscoli<br />

•Apice ventrale: cavità articolare (glenoidea) per l’omero (enartrosi) e tubercolo<br />

sopraglenoideo<br />

•Base dorsale: si continua con una cartilagine di prolungamento


1 FOSSA SOTTOSPINATA O INFRASPINATA<br />

2 FOSSA SOPRASPINATA<br />

3 TUBEROSITA’ DELLA SPINA<br />

4 SPINA SCAPOLARE<br />

1 TUBEROSITA’ DELLA SCAPOLA<br />

3 MARGINE CRANIALE<br />

5 MARGINE DORSALE<br />

6 CARTILAGINE DELLA SCAPOLA<br />

8 MARGINE CAUDALE<br />

10 CAVITA’ GLENOIDEA<br />

12 AREA DENTATA CRANIALE<br />

13 AREA DENTATA CAUDALE<br />

14 FOSSA SOTTOSCAPOLARE


OMERO<br />

•Osso lungo con asse inclinata<br />

•Epifisi prossimale: testa (art. con la scapola), collo e sporgenze ossee (trochitere e trochine)<br />

per inserzioni muscolari<br />

•Diafisi: leggermente incurvata, presenta rilievo per inserzioni muscolari (tuberosità<br />

deltoidea e del gran rotondo) e una doccia per il m. brachiale<br />

•Epifisi distale: superficie articolare cilindroide ad asse trasverso (troclea omerale) e condili<br />

per l’art. con il radio e l’ulna


1 TESTA<br />

2 COLLO<br />

3 SOLCO DI TORSIONE<br />

4 FOSSA OLECRANICA<br />

5 EPICONDILO MEDIALE<br />

6 EPICONDILO LATERALE<br />

1 TROCHITERE<br />

2 TROCHINE<br />

3 SOLCO BICIPITALE<br />

4 TUBERCOLO INTERMEDIO<br />

5 CRESTA OMERALE<br />

6 TUB. DELTOIDEA<br />

7 TUB. GRANDE ROTONDO<br />

8 SOLCO DI TORSIONE<br />

9 FOSSA RADIALE<br />

10 FOSSA CORONOIDEA<br />

11 TROCLEA


RADIO e ULNA (sviluppo e posizione in relazione al grado di mobilità della mano)<br />

•Se la mano ha perso la funzione di locomozione: ossa con massima mobilità e rotazione<br />

reciproca (art. prossimale e distale) (primati, carnivori e roditori)<br />

•Arto toracico deputato solo alla locomozione: ossa dell’avambraccio saldate e perdita di<br />

mobilità (ungulati)<br />

RADIO: osso lungo; l’epifisi prossimale (capitello) si articola con l’omero e con l’ulna, la diafisi<br />

ha leggera concavità; l’epifisi distale presenta una troclea e si articola con il carpo<br />

ULNA: osso lungo post. e lat. al radio; l’epifisi prossimale presenta l’incisura sigmoidea per<br />

l’art. con l’omero. Sovrastante c’è l’olecrano, processo osseo per inserzioni muscolari. La diafisi<br />

è triangolare e si fonde distalmente con il radio (a livello dell’epifisi distale)


2 PROCESSO STILOIDEO LATERALE<br />

3 PROCESSO STILOIDEO MEDIALE<br />

1 RADIO<br />

2 ULNA<br />

4 INCISURA SEMILUNARE<br />

5 SUPERFICI ARTICOLARI TRA RADIO E ULNA<br />

7 CORPO DELL’ULNA<br />

Epifisi distale radio<br />

1 OLECRANO<br />

Epifisi prossimale radio


MANO<br />

•CARPO: ossa corte in due file (prossimale e distale)<br />

•METACARPO: ossa lunghe tra loro parallele<br />

•DITA: da 1 a 5 secondo la specie, 3 falangi (ossa lunghe) per ogni dito (tranne il 1 dito<br />

che ne ha 2) e ossa sesamoidee complementari


Carpo<br />

8 ossa disposte su due file<br />

1. Prossimale: radiale, intermedio, ulnare ed accessorio<br />

2. Distale: carpale 1, 2, 3 e 4<br />

specie prossimale distale<br />

Equidi 4 ossa 3 ossa (carpale 1 spesso<br />

assente)<br />

Ruminanti 3 ossa (radiale fuso con<br />

intermedio)<br />

Suino 4 ossa 4 ossa<br />

Carnivori 3 ossa (radiale fuso con<br />

intermedio)<br />

4 ossa<br />

3 ossa (carpale 1 assente)


Metacarpo<br />

Dal punto di vista filoge<strong>net</strong>ico sono 5<br />

ossa lunghe:<br />

•Base prossimale (si articola con il<br />

carpo)<br />

•Corpo allungato<br />

•Estremità distale (si articola con<br />

falange prossimale)<br />

specie metacarpo<br />

Equidi<br />

(perissodattili)<br />

Ruminanti<br />

(artiodattili)<br />

Suino<br />

(artiodattili)<br />

M III e II – IV regrediti; mancano I e<br />

V<br />

M III+IV saldati; mancano I e II; V<br />

rudimentale<br />

M III+IV saldati; II e V sono dita<br />

accessorie; I assente<br />

Carnivori M III e IV più lunghi; II e V sono più<br />

corti; I ridotto


Ossa delle dita – Cavallo<br />

Unico dito con i seguenti<br />

segmenti ossei<br />

•Falange prossimale (pastorale):<br />

cilindro appiattito ant. post.<br />

•Falange media (coronale): simile<br />

a prossimale ma più corta<br />

•Falange distale (triangolare):<br />

faccia parietale con rugosità,<br />

faccia soleare o palmare, faccia<br />

articolare con sesamoide distale<br />

•Ossa sesamoidi:<br />

Sesamoidi prossimali<br />

(articolazione del nodello o<br />

metacarpo falangea)<br />

Sesamoide distale (o navicolare,<br />

articolazione con falange distale)<br />

specie dita<br />

Equidi (perissodattili) 3° dito<br />

Ruminanti (artiodattili) 3° e 4° dito<br />

Suino (artiodattili) dal 2° al 5° dito<br />

Carnivori 5 dita


ARTO PELVICO<br />

1. Cintura pelvica (sacro e<br />

coxali)<br />

2. Coscia (femore)<br />

3. Ginocchio (articolazione<br />

femoro-tibio-rotulea)<br />

4. Gamba (tibia e fibula)<br />

5. Piede (tarso, metatarso,<br />

falangi ed ossa<br />

sesamoidee)


BACINO – COXALI<br />

Fusione di ILEO,<br />

ISCHIO e PUBE<br />

ILEO = lamina ossea<br />

triangolare,<br />

craniale, articolata<br />

con il sacro<br />

ISCHIO = lamina<br />

ossea caudale e<br />

ventrale all’ileo, in<br />

sinfisi con il<br />

controlaterale<br />

PUBE = piccola<br />

lamina ossea<br />

craniale e ventrale<br />

all’ischio e ileo, in<br />

sinfisi con il<br />

controlaterale<br />

dorsale<br />

ventrale


FEMORE<br />

Osso lungo con asse inclinato che si articola con il coxale (epifisi prossimale) e con la tibia e<br />

fibula (epifisi distale)<br />

•Epifisi prossimale: testa del femore (rilievo mediale emisferico); rilievi muscolari: trocantere<br />

(laterale dorsale), terzo trocantere (laterale ventrale), trocantino (mediale). Diafisi: cilindroide<br />

•Epifisi distale: troclea femorale anteriore per l’articolazione con la tibia (ginglimo angolare) e<br />

condili posteriori<br />

ROTULA (REGIONE PATELLARE): osso sesamoide che si sviluppa all’interno del tendine del m. quadricipite femorale<br />

(anteriore della coscia) e si articola con l’epifisi distale del femore. Con l’epifisi distale del femore e quella prossimale della<br />

tibia forma la regione del GINOCCHIO


TIBIA<br />

•Epifisi prossimale: 2 superfici articolari quasi piane (condilo mediale e laterale della tibia) per<br />

l’art. con la troclea del femore, una spina tibiale o rilievo intermedio, una superficie art. per<br />

l’epifisi prossimale della fibula ed una cresta tibiale<br />

•Diafisi: con doppia curvatura<br />

•Epifisi distale: 1 rilievo mediale o malleolo, superficie art. o coclea per il tarso, ed una superficie<br />

art. laterale per la epifisi distale della fibula<br />

FIBULA<br />

•Osso lungo sottile<br />

posto lateralmente<br />

alla tibia<br />

•Epifisi prossimale<br />

ridotta<br />

•La diafisi è<br />

staccata da quella<br />

della tibia<br />

•L’epifisi distale<br />

forma il malleolo<br />

laterale


Tarso<br />

7 ossa disposte su tre file:<br />

1. Prossimale: astragalo (si<br />

articola con la coclea<br />

tibiale e con l’osso<br />

centrale) e calcaneo (si<br />

articola con astragalo e<br />

tarsale 4, presenta<br />

tuberosità calcaneale)<br />

2. Intermedia: centrale<br />

3. Distale: tarsale 1, 2, 3 e 4<br />

Metatarso e<br />

dita come per<br />

l’arto toracico<br />

specie prossimale intermedia distale<br />

Equidi astragalo, calcaneo 3 ossa (carpale 1 spesso assente)<br />

Ruminanti astragalo, calcaneo centrale+tarsale 4 tarsale1, tarsale 2+ tarsale 3<br />

Suino astragalo, calcaneo centrale 4 tarsali<br />

Carnivori astragalo, calcaneo centrale tarsale1+tarsale2, tarsale3, trasale4


<strong>OSTEOLOGIA</strong> LAGOMORFI


CRANIO<br />

•Lunghezza della porzione facciale estesa quasi quanto quella cranica<br />

•Occipitale molto sviluppato, condili stretti, distanziati e verticali<br />

•Fossa temporale è spostata latero-dorsalmente, superficie articolare temporale con la mandibola<br />

stretta e concava trasversalmente (= ampi spostamenti della mandibola in senso rostro-caudale)<br />

•Orbita ampia, vicina a quella del lato opposto, separata da una lamina ossea verticale perforata da un<br />

orificio circolare (foro ottico unico)<br />

•Mascellare con aree non ossificate, aspetto spugnoso. Il processo alveolare ha 6 alveoli.<br />

•Incisivo molto sviluppato; processo nasale lungo fino a livello frontale.<br />

•Nasale sviluppato, largo; apertura nasale a forma di cuore, allungata verticalmente<br />

•Mandibola larga nella parte caudale e diverge da quella del lato opposto<br />

Parte incisiva robusta, non si salda con controlaterale; un solo alveolo per dente incisivo<br />

Parte molare breve e larga con fosse masseterina ampia<br />

Il condilo è allungato cranio-caudalmente<br />

Processo coronoideo più basso del condilo


COLONNA VERTEBRALE<br />

•Vertebre cervicali (7), meno larghe e più lunghe rispetto al gatto. Processo spinoso basso in<br />

forma di cresta<br />

•Vertebre toraciche (12), processi spinosi alti, processi traversi molto larghi<br />

•Vertebre lombari (7 o 8), corpo molto lungo con cresta ventrale rilevata, processi spinosi<br />

aumentano in altezza, processi traversi lunghi, diretti ventralmente ed allargati all’estremità<br />

Vertebre sacrali (4), osso ristretto caudalmente, processi spinosi isolati<br />

STERNO<br />

6 sternebre a formare uno sterno più robusto che nel gatto, faccia dorsale larga e appiattita<br />

COSTE<br />

12 paia (7 sternali e 5 asternali), le ultime 3 o 4 sono esili


SCAPOLA<br />

Triangolare con collo lungo e stretto, spina scapolare con acromion e paracromion lungo<br />

OMERO<br />

La fossa coronoidea è profonda e spesso comunica con fossa olecranica mediante un foro sopratrocleare<br />

RADIO ULNA<br />

Non mobili tra loro. Leggermente incrociate nella parte prossimale e incurvate dal lato laterale<br />

Radio stretto, meno sviluppato dell’ulna, Ulna saldata al radio con olecrano più alto e stretto che nel gatto<br />

CARPO<br />

8 ossa (4 per ogni fila)<br />

METACARPO<br />

5 ossa (il 3° è il più lungo ed esile, 2° e 4°più corti, 5 la metà del terzo)<br />

DITA<br />

5 dita (2 e 3 di lunghezza uguale, 4° e 5° di lunghezza decrescente


COXALE<br />

Allungato e quasi orizzontale. Ala dell’ileo lunga, si estende oltre il sacro, tuberosità ischiatica<br />

voluminosa. Cavità pelvica larga, appiattita dorso ventralmente<br />

FEMORE<br />

Incurvato, terzo trocantere sviluppato.<br />

TIBIA<br />

Sezione triangolare nella parte prossimale e poi appiattita distalmente<br />

FIBULA<br />

Libera solo nella metà prossimale, metà distale saldata<br />

TARSO<br />

6 ossa (astragalo e calcaneo, centrale, 3 tarsali )<br />

METATARSO<br />

4 ossa (manca il 1°, 2° e 3° più sviluppati)


<strong>OSTEOLOGIA</strong> UCCELLI


Scheletro costituito da ossa pneumatiche: rigide e<br />

compatte, contenenti cavità piene d’aria in contatto<br />

con i sacchi aerei, distribuiti in tutto il corpo ed in<br />

rapporto con i polmoni<br />

•scheletro assile: cranio, colonna vertebrale, coste e<br />

sterno<br />

•scheletro appendicolare: arto anteriore (ALA) e arto<br />

posteriore<br />

CRANIO<br />

Non sono presenti denti, sostituiti da una guaina<br />

cornea che riveste la parte rostrale (becco)<br />

Cavità orbitali molto ampie<br />

COLONNA VERTEBRALE<br />

Vertebre cervicali: allungate e molto mobili, varia il<br />

numero con la specie (da 9 a 23)<br />

Vertebre toraciche: si articolano con le coste<br />

Vertebre lombari e sacrali: fuse a formare il Sinsacro<br />

Vertebre coccigee: poco numerose, ultima detta<br />

Pigostilo (mm penne timoniere)<br />

STERNO<br />

Molto sviluppato, lamina che chiude ventralmente<br />

torace ed addome<br />

Carena: lamina triangolare che si stacca da faccia<br />

inferiore, aggancio dei mm pettorali


COSTE<br />

Numero variabile con specie (7 pollo-9 Palmipedi ), 1°<br />

e il 2° paia spesso fluttuanti<br />

Ciascuna costa si articola con vertebra corrispondente.<br />

La maggior parte delle coste presenta un processo<br />

uncinato che unisce tra loro coste contigue<br />

CINTURA TORACICA<br />

•Scapola<br />

•Coracoide: robusto, si articola anche con lo sterno<br />

•Clavicola: lunga e sottile, si unisce a controlaterale<br />

formando Interclavicola<br />

ARTO TORACICO - ALA<br />

•Omero (braccio)<br />

•Radio e Ulna (avambraccio) tra loro articolati alle<br />

estremità (penne remiganti secondarie)


MANO<br />

•2 ossa carpali<br />

•Metacarpo 3° e 4° più sviluppati, allungati e<br />

uniti alle estremità. Distalmente ciascuno si<br />

articola con 1° falange del dito corrispondente.<br />

•Metacarpeo • 2° ° rudimentale, come piccolo<br />

rilievo<br />

•Dita<br />

3° dito → + sviluppato, con 2 falangi<br />

4° dito → 1 falange<br />

2° dito → 1 o 2 falangi, unito a metacarpale 2°


CINTURA PELVICA<br />

Ileo Ischio Pube si fondono a formare bacino<br />

allungato, saldato per tutta la lunghezza con<br />

sinsacro e articolato con femore<br />

ARTO PELVICO<br />

•Femore (coscia)<br />

•Rotula<br />

•Tibia e fibula (gamba)<br />

•Tarso-metatarso: osso unico, allungato, si<br />

articola con le dita; in alcune specie presenta<br />

rilievo osseo (Sperone)<br />

PIEDE<br />

1°dito diretto posteriormente (2 falangi)<br />

2° 3° 4°dirette anteriormente:<br />

2°: 3 falangi<br />

3°: 4 falangi<br />

4°: 5 falangi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!