21.06.2013 Views

Quinta Lezione

Quinta Lezione

Quinta Lezione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questa curva non solo ha una forma simile a quella di una ellisse ma è proprio una ellisse e, in più,<br />

ogni ellisse può essere ottenuta con la costruzione del giardiniere. Non sappiamo quando si arrivò a<br />

dimostrare questi fatti, ma abbiamo una nota di Cartesio che, nella sua Diottrica (1637), dice:<br />

L'ellisse è una linea curva che i matematici son soliti rappresentare tagliando obliquamente un cono<br />

o un cilindro e che talvolta ho visto servire ai giardinieri nella divisione delle aiuole ove questi la<br />

descrivono certamente in modo assai grossolano e impreciso, ma che tuttavia mi pare faccia<br />

comprendere la sua natura meglio della sezione di un cilindro o di un cono.<br />

Che la natura di queste due curve sia la stessa, cosa decisamente sorprendente, è ciò che vogliamo<br />

dimostrare nel seguito.<br />

Osserviamo intanto che, se A e B sono le<br />

intersezioni della retta che contiene i fuochi con<br />

la curva, Il segmento AB è un asse di simmetria<br />

infatti se P appartiene alla curva cioè se<br />

PF1 +PF2 = l<br />

anche il simmetrico P' appartiene alla curva dal<br />

momento che i due triangoli PF1F2 e P'F1F2<br />

sono uguali e pertanto<br />

P'F1 +P'F2 = PF1 +PF2 = l.<br />

Notiamo anche che, essendo A e B due punti della curva abbiamo AF1 + AF2 =2AF1 + F1F2 = l e<br />

BF1 + BF2 =2BF2 + F1F2 = l quindi<br />

AF1 = BF2 e AB = l.<br />

A questo punto per dimostrare che la curva del giardiniere è una ellisse dobbiamo verificare che<br />

esiste un numero positivo p tale che, per ogni punto P della curva risulta<br />

PT 2 = p<br />

AT " TB<br />

La dimostrazione si riduce a un semplice calcolo algebrico.<br />

Notazioni:<br />

AT = x ,<br />

PT = y , !<br />

AF1 = BF2 = f ,<br />

Pag.5<br />

PF1 =d1<br />

PF2 = d2.<br />

Applicando il teorema di Pitagora ai triangoli F1TP e F2TP abbiamo<br />

da cui, ricavando d1 troviamo<br />

Tornando al triangolo rettangolo F1TP<br />

!<br />

l<br />

d1 2 - (x - f ) 2 = (l - d1) 2 - (l - x - f ) 2<br />

d 1 = (x + f)" 2 xf<br />

l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!