Momento d'inerzia assiale

Momento d'inerzia assiale Momento d'inerzia assiale

tesaf.unipd.it
from tesaf.unipd.it More from this publisher

UNIVERSITA’ DEGLI STUDIO DI PADOVA<br />

Facoltà di Agraria Collegio dei Geometri<br />

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE<br />

DI PROGETTAZIONE COSTRUTTIVA<br />

GIORGIO SIMIONI INGEGNERE


Argomenti e idee da sviluppare<br />

Caratteristiche geometriche di un corpo<br />

Concetto di massa<br />

Necessità di definire il baricentro di qualsiasi figura<br />

piana<br />

Concetto di momento di una forza<br />

Determinazione dei momenti statici del primo ordine<br />

Ricerca di baricentri: Teorema di Varignon, simmetrie,<br />

composizione di figure piane<br />

Determinazione dei momenti statici del secondo ordine:<br />

momento di inerzia <strong>assiale</strong>, polare, centrifugo<br />

Determinazione dell’ellisse centrale d’inerzia


Massa<br />

Sistema discreto: costituito da masse<br />

elementari concentrate in punti materiali<br />

distinti.<br />

Sistema continuo: la massa m è diffusa<br />

in una certa regione del piano o dello<br />

spazio.


Teorema di Varignon<br />

E’ proprietà dei vettori.<br />

Sia dato un sistema di vettori e un polo.<br />

Il momento di un sistema di vettori<br />

rispetto a un polo è uguale al momento<br />

del vettore risultante riepetto allo stesso<br />

polo.


Baricentro<br />

Baricentro di un corpo è il punto in cui<br />

può essere concentrata la massa del<br />

corpo stesso.<br />

Baricentro di una massa è invariante,<br />

cioè gode della proprietà di essere fisso.<br />

Se il corpo ha un peso, il baricentro si<br />

definisce centro di gravità G.<br />

Se il corpo ha un asse di simmetria, il<br />

centro di gravità G (baricentro)<br />

appartiene a tale asse.


Baricentro


Baricentro


Baricentro


<strong>Momento</strong> statico<br />

E’ momento del 1° ordine<br />

Sia dato un sistema di masse e un asse.<br />

Si definisce momento statico del<br />

sistema di masse la somma dei prodotti<br />

delle masse per le rispettive distanze<br />

dall’asse.<br />

S r =Σm i d i


<strong>Momento</strong> statico


Ricerca del baricentro<br />

Il momento statico di un sistema di<br />

masse è nullo rispetto a tutti gli assi<br />

passanti per il baricentro del sistema.<br />

S x =Σm i y i =y G Σm i<br />

y G =S x /Σm i<br />

S y =Σm i x i =x G Σm i<br />

x G =S y /Σm i


Ricerca del baricentro


Esempi e applicazioni<br />

Baricentro di una spezzata.<br />

Baricentro di un triangolo.<br />

Baricentro di un rettangolo.<br />

Baricentro di una sezione a T, U, L.<br />

Baricentro di una sezione trapezia.


Baricentro di una spezzata


Baricentro di sezione a T


<strong>Momento</strong> d’inerzia <strong>assiale</strong><br />

E’ momento del 2° ordine<br />

Sia dato un sistema discreto di masse e<br />

un asse.<br />

Si definisce momento d’inerzia <strong>assiale</strong><br />

del sistema di masse la somma dei<br />

prodotti delle masse per le rispettive<br />

distanze al quadrato dall’asse.<br />

J x =Σm i y i 2


<strong>Momento</strong> d’inerzia <strong>assiale</strong>


<strong>Momento</strong> d’inerzia polare<br />

E’ momento del 2° ordine<br />

Sia dato un sistema discreto di masse e<br />

un punto P.<br />

Si definisce momento d’inerzia polare<br />

del sistema di masse la somma dei<br />

prodotti delle masse per le rispettive<br />

distanze al quadrato dal punto.<br />

J p =Σm i d i 2


<strong>Momento</strong> d’inerzia polare<br />

E’ momento del 2° ordine<br />

Sia dato un sistema discreto di masse,<br />

un punto P e due assi ortogonali x, y<br />

passanti per P.<br />

Si definisce momento d’inerzia polare<br />

del sistema di masse la somma dei<br />

prodotti delle masse per le rispettive<br />

distanze al quadrato dal punto.<br />

J p =Σm i d i 2 =Jx +J y


<strong>Momento</strong> d’inerzia<br />

centrifugo<br />

E’ momento del 2° ordine<br />

Sia dato un sistema discreto di masse, e<br />

due assi x, y.<br />

Si definisce momento d’inerzia<br />

centrifugo del sistema di masse la<br />

somma dei prodotti delle masse per le<br />

rispettive distanze dai due assi.<br />

J xy =Σm i x i y i


Il teorema di trasposizione<br />

E’ proprietà dei momenti del 2° ordine<br />

Sia dato un sistema discreto di masse, e<br />

due assi paralleli x, xG a distanza d.<br />

Il momento d’inerzia di un sistema di<br />

masse rispetto ad un asse x è uguale al<br />

momento d’inerzia dello stesso sistema<br />

di masse rispetto all’asse parallelo<br />

baricentrico xG , aumentato del prodotto<br />

della somma delle masse per il quadrato<br />

della distanza tra i due assi.<br />

J x =J xG +d 2 Σm i


Esempi e applicazioni<br />

Sistema di masse discrete distribuite<br />

secondo due rette parallele.<br />

Sezione IPE.


Il baricentro dei momenti<br />

statici o centro relativo<br />

J x =Σ(m i y i )y i =y X Σm i y i<br />

J x =y X y G Σm i<br />

Il punto X si chiama centro relativo del<br />

sistema di masse rispetto alla retta x.<br />

ρ x 2 =yX y G<br />

J x =ρ X 2 Σmi<br />

ρ X si chiama raggio d’inerzia del<br />

sistema di masse rispetto alla retta x


Il baricentro dei momenti<br />

statici o centro relativo


Proprietà del raggio<br />

d’inerzia e del centro<br />

relativo.<br />

ρX è medio proporzionale fra yX e yG .<br />

ρX è individuato nella perpendicolare alla<br />

retta che contiene yX e yG, come altezza<br />

del triangoloABC inserito nella<br />

semicirconferenza di diametro yX +yG .


Proprietà del raggio d’inerzia<br />

e del centro relativo.


Proprietà del raggio d’inerzia<br />

e del centro relativo.<br />

Il centro relativo di rette baricentriche si<br />

trova all’infinito (y G tende a 0).<br />

Data una retta x, il suo centro relativo si<br />

troverà sempre dalla parte opposta<br />

rispetto a G.<br />

Se una retta contiene il centro relativo<br />

del sistema rispetto a un’altra retta,<br />

questa deve contenere il centro relativo<br />

del sistema rispetto alla prima retta; tali<br />

rette si dicono rette coniugate.<br />

J xy =Σm i y i x i =Σ(m i x i )y i = 0


Proprietà del raggio d’inerzia<br />

e del centro relativo.


L’ellisse centrale d’inerzia.<br />

L’ellisse centrale d’inerzia è il luogo<br />

geometrico dei punti simmetrici dei centri<br />

relativi rispetto alla retta x.<br />

Coppie di rette coniugate baricentriche<br />

intersecano l’ellisse secondo diametri<br />

coniugati.<br />

La coppia di rette coniugate<br />

baricentriche, ortogonali tra loro,<br />

definisce le rette principali dell’ellisse<br />

centrale d’inerzia; i relativi diametri<br />

coniugati sono chiamati diametri<br />

principali.


L’ellisse centrale d’inerzia.


L’ellisse centrale d’inerzia.<br />

I diametri principali sono caratterizzati dalla<br />

massima e minima lunghezza.<br />

Quando il sistema di masse presenta un<br />

asse di simmetria, tale asse coincide con<br />

una retta principale che contiene un<br />

diametro principale, la seconda retta<br />

principale sarà ad essa ortogonale e<br />

conterrà il secondo diametro principale.<br />

Se il sistema di masse presenta almeno tre<br />

assi di simmetria, l’ellisse si riconduce ad un<br />

cerchio.


L’ellisse centrale d’inerzia.


<strong>Momento</strong> d’inerzia <strong>assiale</strong><br />

di figure piane.<br />

E’ momento del 2° ordine<br />

Sia dato un sistema continuo di masse e<br />

un asse.<br />

Si definisce momento d’inerzia <strong>assiale</strong><br />

del sistema di masse la somma dei<br />

prodotti delle masse per le rispettive<br />

distanze al quadrato dall’asse.<br />

J x =Σm i y i 2 =yG y X Σm i<br />

J x =y G y X A= ρ xG 2 A


L’ellisse centrale d’inerzia<br />

di figure piane.<br />

Gli assi principali d’inerzia sono sempre<br />

assi ortogonali baricentrici.<br />

Se la figura ha un asse di simmetria<br />

questo è anche uno degli assi principali<br />

dell’ellisse.<br />

Se la figura ha due assi di simmetria<br />

questi coincidono con gli assi principali<br />

d’inerzia.<br />

Se la figura ha tre assi di simmetria<br />

l’ellisse è un cerchio.


L’ellisse centrale d’inerzia<br />

di figure piane.<br />

J x =ρ xG 2 A<br />

ρ xG 2 =Jx /A<br />

ρ yG 2 =Jy /A


L’ellisse centrale<br />

d’inerzia di<br />

figure piane.


Il nocciolo centrale d’inerzia<br />

di figure piane.<br />

Il nocciolo centrale d’inerzia di una<br />

figura piana è il luogo geometrico dei<br />

centri relativi rispetto all’ellisse centrale<br />

d’inerzia, delle rette che non tagliano la<br />

figura data.<br />

Il nocciolo centrale d’inerzia è una figura<br />

piana.


Il nocciolo centrale d’inerzia<br />

di figure piane.<br />

Ogni retta esterna alla figura ha il suo<br />

centro relativo interno al nocciolo; in<br />

particolare, le rette all’infinito hanno il<br />

centro relativo coincidente con il<br />

baricentro.<br />

Ogni retta tangente la figura ha il centro<br />

relativo sul perimetro del nocciolo.<br />

Ogni retta che taglia la figura ha il centro<br />

relativo esterno al nocciolo.<br />

Gli assi baricentrici hanno il centro<br />

relativo all’infinito.


Il nocciolo centrale d’inerzia<br />

di figure piane.<br />

Il contorno del nocciolo è sempre<br />

convesso, qualunque sia la figura data;<br />

A ogni lato della figura corrisponde un<br />

vertice del contorno del nocciolo e,<br />

viceversa a ogni vertice della figura<br />

corrisponde un tratto rettilineo del<br />

perimetro del nocciolo.<br />

Il centro relativo di un asse tangente<br />

giace sul relativo asse coniugato.


Il nocciolo centrale d’inerzia<br />

di figure piane.


Esempi e applicazioni<br />

Rettangolo.<br />

Triangolo.<br />

Figure scomponibili in rettangoli.


Rettangolo


Rettangolo


Rettangolo


Triangolo


Figure scomponibili in<br />

rettangoli.


Esempi e applicazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!