21.06.2013 Views

relazione - Trentino SpA

relazione - Trentino SpA

relazione - Trentino SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI<br />

CONCORSO DI IDEE<br />

PER IL MARCHIO TERRITORIALE DEL TRENTINO<br />

Maggio 2002


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

INDICE<br />

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3<br />

1. Il <strong>Trentino</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6<br />

2. Il Marchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8<br />

3. Il Marchio del <strong>Trentino</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10<br />

3.1 Assi di attrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11<br />

3.2 Principi guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12<br />

3.3 Il marketing territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13<br />

4. L’evoluzione naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14<br />

4.1 La Farfalla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16<br />

5. Corporate identity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18<br />

5.1 L’ideazione e la realizzazione del marchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19<br />

5.2 Il Simbolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20<br />

5.3 Il Logotipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22<br />

5.4 Il Marchio sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24<br />

5.5 Il Colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27<br />

5.6 Applicazioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35<br />

5.7 Analisi critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37<br />

5.8 I Plus del Marchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

La creazione di un Marchio Territoriale è impresa<br />

complessa ma stimolante, poiché tende<br />

ad introdurre, anche per i territori, una filosofia<br />

unitaria per rappresentarli e farli conoscere,<br />

così come si fa per un prodotto.<br />

Ma un territorio è molto più articolato di un<br />

bene di consumo e la sua realtà comprende<br />

non solo beni materiali fruibili come un bo-<br />

PREMESSA<br />

sco, un lago, un castello, ecc., ma anche beni<br />

immateriali come la sua storia, le sue tradizioni,<br />

ecc., sino al carattere dei suoi abitanti.<br />

In sintesi un segno dovrà rappresentare l’immagine<br />

intera di un territorio, con tutti i suoi<br />

aspetti, i suoi valori, la sua realtà, i suoi prodotti,<br />

sino a riuscire ad esprimere la sua identità.<br />

(3)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Il termine “marketing territoriale” è molto vasto.<br />

Non vi sono molte esperienze consolidate<br />

a cui riferirsi, per cui, al fine di poter usare<br />

un comune riferimento, sarà opportuno rivolgersi<br />

alle categorie più prossime. Come i vari<br />

“made in”, che hanno svolto e svolgono una<br />

funzione di rappresentazione unitaria della produzione<br />

di un determinato paese. Nell’ambito<br />

del marchio territoriale del <strong>Trentino</strong> vi sono<br />

però evidenti differenze poiché vi è una particolare<br />

attenzione agli aspetti legati alle politiche<br />

promozionali e commerciali dei diversi<br />

prodotti-servizi-attrattive, che presuppongono<br />

un ruolo attivo dell’Ente pubblico nel coordinare<br />

i vari attori coinvolti per realizzare un’attività<br />

di marketing del territorio. Tutto ciò è ben<br />

evidenziato nelle “Linee guida del progetto di<br />

PREMESSA<br />

OSSERVAZIONI DI METODO<br />

marketing territoriale per il <strong>Trentino</strong>”, in cui<br />

si identifica il “prodotto” offerto sintetizzandolo<br />

e diversificandolo in quattro “assi di attrattiva<br />

territoriali”.<br />

I vari prodotti e servizi trentini, raccolti all’interno<br />

degli “assi di attrattiva territoriale”, saranno<br />

promossi e sostenuti nella commercializzazione<br />

attraverso un unico nuovo marchio<br />

(umbrella brand). Tale sistema di marchi, oltre<br />

ad essere governato da un ente preposto, dovrà<br />

essere regolato da criteri per l’assegnazione<br />

del marchio territoriale e controllato per garantire<br />

il rispetto di protocolli di accesso. Come si<br />

può notare al nuovo marchio è affidato il compito<br />

ambizioso di rappresentare il <strong>Trentino</strong> e la<br />

sua identità, ma anche e soprattutto di promuovere<br />

e sostenere i suoi prodotti.<br />

(4)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Da questo punto di vista il marchio territoriale<br />

può essere considerato un vero e proprio<br />

sistema di comunicazione.<br />

Sulla base di queste premesse, dalla assunzione<br />

di quanto indicato nel regolamento in<br />

PREMESSA<br />

OSSERVAZIONI DI METODO<br />

IL MARCHIO TERRITORIALE PUÒ ESSERE<br />

CONSIDERATO UN VERO E PROPRIO<br />

SISTEMA DI COMUNICAZIONE<br />

merito al tema del concorso e dall’analisi della<br />

documentazione ricevuta dalla segreteria,<br />

si è realizzato un progetto d’immagine<br />

integrato del nuovo marchio territoriale del<br />

<strong>Trentino</strong>.<br />

(5)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Il <strong>Trentino</strong>, ha un’orografia tipicamente montana,<br />

che tende ad accentuare il clima continentale,<br />

ma il concorso di particolari fattori ambientali<br />

specifici – come il benefico influsso creato<br />

in estate dalle brezze di valle e quelle di<br />

monte – contribuiscono a creare delle situazioni<br />

microclimatiche favorevoli, come nella<br />

zona del basso bacino del fiume Sarca e del<br />

Lago di Garda.<br />

La superficie è di 620.688 ettari, pari al 2,9% di<br />

quella nazionale; solo l’8,5% è posto ad una<br />

quota inferiore ai 500 m s.l.m., mentre il 19,6%<br />

è situato oltre i 2000 m.<br />

Più della metà del territorio è composto da fiumi,<br />

laghi, foreste e rocce, mentre il 25% da terreni<br />

coltivati, prati e pascoli; il rimanente da su-<br />

1. IL TRENTINO<br />

perficie improduttiva: strade, case, fabbricati.<br />

Le imprese sono in prevalenza di piccole dimensioni,<br />

ma con un buon rapporto con i settori<br />

dell’innovazione e della qualità. Il turismo<br />

occupa una posizione di rilievo da anni e, recentemente,<br />

punta ad un suo specifico sviluppo,<br />

non intensivo e più rivolto a target medioalti.<br />

Il settore della cultura e formazione ha dimostrato<br />

in anni recenti particolare dinamismo.<br />

Infine, è sempre più di rilievo lo sviluppo delle<br />

attività di montagna legate direttamente o indirettamente<br />

all’agricoltura, come centri di produzione<br />

per promuovere e sostenere uno sviluppo<br />

compatibile, rispettoso dell’ambiente e<br />

con una produzione di qualità dedicata a nicchie<br />

di consumatori.<br />

(6)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

In sintesi, si può affermare che la principale<br />

risorsa del <strong>Trentino</strong> sia il suo ambiente naturale<br />

ed il buon rapporto che i cittadini hanno<br />

con esso. Le azioni di tutela dell’ambiente con<br />

leggi apposite, la presenza di Parchi, ecc., fanno<br />

di questo territorio un unicum nel suo genere.<br />

Non è un caso, infatti, se più volte la<br />

provincia sia stata inserita ai primi posti tra le<br />

varie realtà italiane per il suo alto grado di vivibilità.<br />

I suoi 466.911 cittadini vivono in 218 comuni<br />

e partecipano in modo attivo a forme di<br />

cooperazione. È qui che, da decenni, si è attuata<br />

una speciale autonomia di Governo e di<br />

decentramento, oggi estesa a tutto il paese.<br />

Da sempre “Terra tra i monti” come indicavano<br />

gli autori delle carte geografiche antiche,<br />

(Terra inter montes, Land im Gebirge), il <strong>Trentino</strong><br />

è percepito nell’immaginario collettivo,<br />

appunto, come la grande montagna.<br />

1. IL TRENTINO<br />

CONSIDERAZIONI<br />

IN SINTESI SI PUÒ AFFERMARE CHE<br />

LA PRINCIPALE RISORSA DEL TRENTINO SIA IL SUO<br />

AMBIENTE NATURALE ED IL BUON RAPPORTO CHE I<br />

CITTADINI HANNO CON ESSO<br />

Ma il <strong>Trentino</strong> non è solo equilibrio ed ordine<br />

o panorami stereotipati, è anche terra di<br />

contrasti, non solo per il sua particolare conformazione<br />

orografica, per cui si passa rapidamente<br />

dai ghiacciai dell’Adamello agli ulivi del<br />

Garda, o per la presenza di località turistiche<br />

famose accanto a zone poco o nulla conosciute.<br />

Ma anche perché da una parte vi è la<br />

ricerca tecnologica avanzata dell’IRST e dall’altra<br />

l’agriturismo, aree di alta concentrazione<br />

urbana come l’asta dell’Adige convivono<br />

accanto ad aree vicine poco abitate, come alcune<br />

valli laterali della Valsugana o della Valle<br />

del Chiese.<br />

Un <strong>Trentino</strong> in cui i contrasti si fondono in<br />

una naturale armonia, dove vi sono quelle caratteristiche<br />

uniche che consentono di distinguere<br />

e riconoscere nel tempo il “prodotto<br />

<strong>Trentino</strong>”, ed a cui il consumatore può attribuire<br />

molto valore.<br />

(7)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

I grandi marchi sono concentrati da tempo<br />

sul rafforzamento dei propri segni e soprattutto<br />

sulla percezione e riconoscimento identitario<br />

da parte dei propri consumatori, anche<br />

per poter avere un fidelizzazione permanente.<br />

Negli ultimi dieci anni, infatti, gli investimenti<br />

sul marchio sono aumentati a dismisura, testimoniando<br />

tangibilmente l’importanza che<br />

2. IL MARCHIO<br />

MARCHIO! È QUESTO IL MESSAGGIO VINCENTE A<br />

PARTIRE DAGLI ANNI ’90<br />

le aziende assegnano ai loro segni di riconoscimento,<br />

tanto che in molti casi il vero prodotto<br />

diventa il marchio stesso.<br />

Marchio! È questo il messaggio vincente, a<br />

partire dagli anni ’90. Se queste sono le tendenze<br />

si può affermare che è il momento opportuno,<br />

anche per un territorio come il <strong>Trentino</strong>,<br />

di incamminarsi verso una strada innovativa<br />

come quella del marketing territoriale.<br />

(8)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Per il marchio sarebbe più opportuno che il<br />

riferimento fosse la Corporate Identity, per<br />

le seguenti ragioni.<br />

■ Il marchio dovrà rappresentare un’offerta molteplice<br />

divisa in assi di attrattiva che a loro volta<br />

contengono diverse gamme produttive.<br />

■ Al marchio è affidato il compito di unifi-<br />

2. IL MARCHIO<br />

care, rappresentare e valorizzare tutti i prodotti,<br />

ma anche l’intero territorio trentino.<br />

■ I diversi obiettivi vanno oltre il restrittivo concetto<br />

d’immagine, per trovare la loro dimensione<br />

più autentica nell’intera personalità del<br />

prodotto/territorio proposto. Questa esigenza<br />

è meglio definita dal concetto d’identità.<br />

(9)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

3. IL MARCHIO DEL TRENTINO<br />

Il marchio territoriale del <strong>Trentino</strong> dovrà rispondere<br />

sia alle esigenze di promozione e<br />

sostegno della commercializzazione dei prodotti<br />

e servizi, sia alla rappresentazione unitaria<br />

dell’intero territorio. Un compito complesso,<br />

che richiede un progetto articolato di<br />

Corporate Design in grado di gestire non solo<br />

il marchio territoriale, ma anche l’insieme<br />

dei simboli che saranno apposti sui vari prodotti<br />

trentini, così da creare un sistema di mar-<br />

AL CENTRO DEL SISTEMA DEI MARCHI VI SARÀ IL<br />

MARCHIO TERRITORIALE, CHE POTRÀ SVOLGERE LA<br />

PROPRIA FUNZIONE SOLO SE SARÀ STATO<br />

PROGETTATO PER TALE SCOPO E PER GESTIRE<br />

L’INSIEME DI SEGNI CHE È DESTINATO A COORDINARE<br />

chi. Al centro di questo sistema, vi sarà il marchio<br />

territoriale, che potrà svolgere la propria<br />

funzione solo se sarà stato progettato per tale<br />

scopo e per gestire l’insieme di segni che è<br />

destinato a coordinare. Non si tratta solo di<br />

garantire coerenze grafico-stilistiche, ma di<br />

creare delle strutture semantiche in grado di<br />

facilitare la lettura e la comprensione da parte<br />

dei consumatori finali, che sono i veri destinatari<br />

delle iniziative intraprese.<br />

(10)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Sono gli elementi su cui accentrare l’azione di<br />

marketing territoriale e surrogano, in questo<br />

caso, i tradizionali prodotti abitualmente offerti<br />

da un’azienda:<br />

■ il turismo, comprendendo in questo ambito<br />

l’offerta ricettiva, i servizi d’intrattenimento, i<br />

prodotti turistici in genere, le strutture e le infrastrutture<br />

di supporto;<br />

■ l’agricoltura, la selvicoltura, la filiera foresta/legno,<br />

le produzioni tipiche, che comprendono<br />

i prodotti agricoli locali, il comparto<br />

viti-enologico, la produzione di latte e derivati,<br />

l’allevamento del bestiame e la troticoltura;<br />

■ l’industria, l’artigianato, con particolare riferimento<br />

al settore servizi e nuove tecnologie;<br />

3. IL MARCHIO DEL TRENTINO<br />

3.1. ASSI DI ATTRATTIVA<br />

■ la cultura, comprendendo in questo ambito<br />

l’attrattiva rappresentata dall’università,<br />

dalla formazione di alto livello, dai beni artistici<br />

ed architettonici che il <strong>Trentino</strong> può offrire.<br />

Gli assi di attrattiva si connotano per alcuni<br />

elementi comuni, che consentono di trattare<br />

l’offerta territoriale in modo più coerente ed<br />

omogeneo, così da massimizzare le possibilità<br />

offerte dall’immagine che promuoverà tutti<br />

i prodotti.<br />

Dal punto di vista progettuale, quindi, i quattro<br />

assi di attrattiva definiranno in modo preciso<br />

il prodotto <strong>Trentino</strong>, che il marchio deve<br />

promuovere e rappresentare.<br />

(11)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

■ Presenza di un unico marchio, che faccia<br />

riferimento al <strong>Trentino</strong> come zona di origine<br />

o di provenienza del bene o del servizio;<br />

■ possibilità di affiancare tale marchio<br />

territoriale ad altri marchi;<br />

■ sottoposizione dell’uso del marchio a precise<br />

regole di comportamento;<br />

3. IL MARCHIO DEL TRENTINO<br />

3.2 PRINCIPI GUIDA<br />

■ l’inserimento delle azioni legate al marchio<br />

del <strong>Trentino</strong> in una logica più vasta di marketing<br />

territoriale;<br />

■ lo sviluppo, a partire dall’utilizzo di un marchio<br />

comune, di reali strategie di integrazione<br />

e coordinamento fra i diversi settori<br />

economici.<br />

(12)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Come affermato nelle Linee guida, il Marketing<br />

territoriale tenderà ad individuare le migliori<br />

potenzialità per uno sviluppo equilibrato<br />

e sostenibile del territorio, concentrando su di<br />

esse un insieme di iniziative organiche e coerenti.<br />

Se il marchio del <strong>Trentino</strong> deve comunicare<br />

ai propri target di riferimento elementi<br />

caratterizzati da fattori di qualità, coerenti<br />

con le caratteristiche territoriali come naturalezza,<br />

ordine, equilibrio, salubrità, cura del territorio,<br />

è evidente che le azioni nell’ambito dei<br />

quattro assi di attrattiva dovranno essere molto<br />

vicini a tali scelte, per non ottenere effetti<br />

contraddittori e controproducenti.<br />

Il <strong>Trentino</strong>, per proprie caratteristiche, punta<br />

infatti ad uno sviluppo economico basato<br />

su criteri di qualità. Di converso, il suo<br />

posizionamento diverrà elemento fonda-<br />

3. IL MARCHIO DEL TRENTINO<br />

3.3 IL MARKETING TERRITORIALE<br />

IL MARKETING TERRITORIALE TENDERÀ AD<br />

INDIVIDUARE LE MIGLIORI POTENZIALITÀ PER UNO<br />

SVILUPPO EQUILIBRATO E SOSTENIBILE<br />

DEL TERRITORIO, CONCENTRANDO SU DI ESSE<br />

UN INSIEME DI INIZIATIVE ORGANICHE E COERENTI<br />

mentale per le strategie di comunicazione.<br />

Ma comunicare bene non è sufficiente; la credibilità<br />

di un prodotto, o di un territorio, si<br />

misurano in base all’adesione o allo scarto<br />

che i vari target riscontrano tra le aspettative<br />

e l’insieme dei significati attribuiti al prodotto/territorio<br />

e la realtà verificata. Più vi è adesione,<br />

più le politiche di marketing avranno<br />

successo, mentre i valori diverranno negativi<br />

se saranno difformi dalle attese e, soprattutto,<br />

dall’immagine precedentemente percepita.<br />

In ogni caso vi è, nell’ambito strategico, un<br />

elemento irrinunciabile sul quale il <strong>Trentino</strong><br />

si definisce in modo originale: la qualità del<br />

suo ambiente, che diventa il presupposto per<br />

la conservazione dell’immagine e del posizionamento<br />

del <strong>Trentino</strong>.<br />

(13)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

L’evoluzione può essere intesa, in natura, come<br />

lenta e graduale trasformazione della specie.<br />

Nel campo del Corporate Design, è spesso<br />

utilizzata per stabilire una continuità storica<br />

con il passato, attraverso un’evoluzione stilistica<br />

del design. In tal modo, non crea fratture<br />

con i propri referenti, ma consente di innovare<br />

senza stravolgere: evolvere per cam-<br />

biare.<br />

Si garantisce così il patrimonio precedente di<br />

notorietà, cumulato negli anni presso il mercato,<br />

mentre si è liberi di dispiegare la forza<br />

di nuovi segni identitari.<br />

4. L’EVOLUZIONE NATURALE<br />

L’indagine dell’ACNielsen sulla “percezione<br />

del Marchio del <strong>Trentino</strong>”, condotta per conto<br />

dell’APT del <strong>Trentino</strong> ha, tra altri aspetti,<br />

verificato la possibilità reale di utilizzare l’attuale<br />

simbologia del logo dell’APT per il progetto<br />

del nuovo marchio territoriale.<br />

In sintesi, le indicazioni dell’indagine AC-<br />

Nielsen tendono a sottolineare la necessità di<br />

utilizzare il simbolo della Farfalla, poiché vi<br />

sono numerose aree di coerenza, rimediando<br />

alle due aree di parziale criticità:<br />

■ la genericità;<br />

L’EVOLUZIONE PUÒ ESSERE INTESA<br />

IN NATURA COME LENTA E GRADUALE<br />

TRASFORMAZIONE DELLA SPECIE. NEL CAMPO DEL<br />

CORPORATE DESIGN, È SPESSO UTILIZZATA PER<br />

STABILIRE UNA CONTINUITÀ STORICA CON IL PASSATO,<br />

ATTRAVERSO UN’EVOLUZIONE STILISTICA<br />

DEL DESIGN<br />

■ il legame evidente solo con la stagione estiva<br />

(14)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Il segno della Farfalla dovrà non solo superare<br />

le limitazioni precedenti, ma evolvere, tenendo<br />

conto che i segni significanti del marchio<br />

non potranno essere un mero elenco di<br />

fattori offerti, ma una sintesi in grado di rappresentare<br />

tutta la ricchezza del territorio.<br />

Ma la costruzione di un prodotto unico ed ori-<br />

4. L’EVOLUZIONE NATURALE<br />

ginale è proprio la base dell’impegno del moderno<br />

Marketing, interessato strategicamente<br />

a produrre adesioni ed identificazioni proprio<br />

attraverso strategie di comunicazione tese alla<br />

valorizzazione, più spesso alla mitizzazione,<br />

del proprio marchio, vera e propria icona<br />

di valori condivisi.<br />

(15)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

La Farfalla, collegata al <strong>Trentino</strong>, fu segnalata<br />

la prima volta da Cesare Battisti, che era<br />

anche un esperto geografo. Infatti, il territorio<br />

della provincia di Trento può facilmente<br />

sovrapporsi ad una farfalla con le ali spiegate.<br />

La farfalla è stata utilizzata come simbolo dell’APT<br />

del <strong>Trentino</strong> dagli anni ’80, poi vi è stata<br />

una ristilizzazione negli anni ’90.<br />

L’ipotesi, sottoposta a verifica dalla ACNielsen<br />

verifica i seguenti concetti:<br />

■ grande potenzialità evocativa della farfalla,<br />

ma possibile rischio legato alla sua universalità<br />

ed eterogeneità;<br />

4. L’EVOLUZIONE NATURALE<br />

4.1 LA FARFALLA<br />

LA FARFALLA, COLLEGATA<br />

AL TRENTINO, FU SEGNALATA LA PRIMA VOLTA DA<br />

CESARE BATTISTI, CHE ERA ANCHE<br />

UN ESPERTO GEOGRAFO. INFATTI, IL TERRITORIO<br />

DELLA PROVINCIA DI TRENTO PUÒ FACILMENTE<br />

SOVRAPPORSI AD UNA FARFALLA<br />

CON LE ALI SPIEGATE<br />

■ necessità di lavorare sulla personalizzazione<br />

ed appropriazione esclusiva del simbolo<br />

della farfalla;<br />

■ il legame logo/simbolo è positivo, ma anche<br />

condizionato dal coinvolgimento con il<br />

fattore limitativo di vacanza;<br />

■ necessità di rielaborare alcuni elementi grafici<br />

per supplire alle carenze semantiche, ed<br />

ottimizzare la caratterizzazione/personalizzazione/incisività<br />

del logo;<br />

■ il logo attuale comunica valori di naturalità,<br />

estività e benessere, mentre è debole nel<br />

richiamare la stagione invernale, l’alta montagna,<br />

le attività più estreme ed intense;<br />

(16)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Ipotesi di ottimizzazione del logo<br />

secondo l’indagine ACNielsen<br />

■ Insostituibilità della farfalla.<br />

■ Operare sulla farfalla per conferire maggiore<br />

personalità e caratterizzazione.<br />

■ Maggiore stilizzazione della farfalla.<br />

■ Utilizzare la farfalla posta sopra il logo.<br />

■ Correggere il lettering, renderlo meno piatto<br />

e più verticalizzato in alcune lettere, per<br />

4. L’EVOLUZIONE NATURALE<br />

LA FARFALLA<br />

conferire anche dinamismo.<br />

■ Gradimento maggiore per le proposte cromatiche<br />

verde, blu, azzurro.<br />

■ Sorreggere la farfalla come capacità di trasmettere<br />

contenuti anche per la stagione invernale.<br />

Le osservazioni dell’indagine ACNielsen sono<br />

state ben valutate nel progetto finale di Corporate<br />

Identity.<br />

(17)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

“È complesso creare un’identità d’impresa. Significa<br />

saper racchiudere, in un sistema di segni<br />

visivi e scritti qual è la Corporate Communication,<br />

una forte carica evocativa, riducendo<br />

lo spazio e la possibilità di errate interpretazioni.<br />

Se poi il sistema di segni si restringe<br />

al puro campo visivo, come nel Corporate<br />

Design, il compito diventa ancora più<br />

arduo. Un lavoro da specialisti, dove non bastano<br />

il gusto del colore, l’amore per le forme,<br />

la conoscenza dell’arte e dei sistemi riproduttivi.<br />

Ci vuole di più.” (Enrico Cogno,<br />

direttore Centrostudi Comunicazione).<br />

Nel caso del Marchio territoriale del <strong>Trentino</strong>,<br />

l’obiettivo della Corporate identity è quello di<br />

far sì che i vari prodotti e servizi vengano percepiti<br />

all’esterno in modo omogeneo, come<br />

un’insieme unitario, rispettando al tempo stes-<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

UN LAVORO DA SPECIALISTI, DOVE NON BASTANO<br />

IL GUSTO DEL COLORE, L’AMORE PER LE FORME,<br />

LA CONOSCENZA DELL’ARTE E DEI SISTEMI<br />

RIPRODUTTIVI. CI VUOLE DI PIÙ.<br />

so la specificità dei singoli assi di attrattiva e<br />

dei singoli prodotti.<br />

Il progetto di Corporate Identity ha come primo<br />

obiettivo la creazione del nuovo marchio,<br />

un segno grafico sintetico che dia una risposta<br />

a tutte le esigenze evidenziate.<br />

Saranno decisive identità visiva e corrispondenza<br />

dell’immagine esterna con le precedenti<br />

percezioni dei segni, oggettivamente surrogati.<br />

Nella ricerca della nuova identità vi era però<br />

un obiettivo irrinunciabile: quello di adottare<br />

una soluzione in linea con le realizzazioni del<br />

passato.<br />

È quello che è stato fatto con il richiamo al<br />

simbolo della farfalla: non una strada vincolante,<br />

ma una scelta di marketing necessaria<br />

e vantaggiosa.<br />

(18)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Il marchio progettato nasce dalla necessità<br />

di gestire la complessità di un territorio e dei<br />

suoi prodotti, divisi in vari sottoinsiemi. Si è<br />

optato per una soluzione di tipo razionalisti-<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

5.1 L’IDEAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEL MARCHIO<br />

co, perché idonea ad ordinare l’insieme ed a<br />

gestirlo nel tempo, senza però rinunciare ad<br />

una leggibilità immediata, in grado di svolgersi<br />

in una successiva declinazione.<br />

(19)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

La farfalla è stata ridisegnata in modo da semplificarne<br />

la grafica e renderla essenziale nelle<br />

linee, ma con una maggiore forza evocativa<br />

nella lettura. È rivolta verso l’alto per essere più<br />

dinamica, come a prendere il volo.<br />

Il simbolo appare così più stabile e sicuro, e<br />

con una migliore eleganza estetica, in grado di<br />

associarsi al logo per sottolinearne gli aspetti<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

5.2 IL SIMBOLO<br />

positivi che esso richiama: rigenerazione, libertà,<br />

dinamismo, diversificazione (Indagine<br />

ACNielsen).<br />

Nello stesso tempo il nuovo design, maggiormente<br />

stilizzato e definito in linee più forti, è<br />

in grado di evitare le assonanze negative: fragilità,<br />

caducità, solitudine, vezzosità (Indagine<br />

ACNielsen).<br />

(20)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

IL SIMBOLO<br />

(21)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Il lettering del logotipo è stato appositamente<br />

disegnato.<br />

Ci si è rifatti alla tradizione delle prime affiches<br />

pubblicitarie del <strong>Trentino</strong> degli anni ’30.<br />

Tale scelta è stata effettuata per coerenza con<br />

i target di riferimento medio alti, che le nuove<br />

strategie del marketing territoriale trentino<br />

perseguono.<br />

Anche in linea con le indicazioni dell’indagi-<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

5.3 IL LOGOTIPO<br />

ne ACNiesen, e per una originalità caratterizzante<br />

le lettere del logotipo, sono state disegnate<br />

con altezze difformi.<br />

In questo modo, si è ottenuto non solo un’ottimo<br />

risultato stilistico, ma soprattutto un evidente<br />

richiamo ai naturali orizzonti del paesaggio<br />

trentino, che si offrono alla vista con<br />

dislivelli corrispondenti ai profili delle montagne<br />

circostanti.<br />

(22)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

IL LOGOTIPO<br />

(23)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

La struttura grafica del nuovo marchio consente<br />

di rispondere alle esigenze di ottimizzazione<br />

del precedente logo, attraverso una<br />

serie d’interventi di evoluzione stilistica, che<br />

hanno consentito di racchiudere gli elementi<br />

grafici in campi geometrici definiti. In questo<br />

modo è più incisivo e caratterizzato, pur<br />

staccandosi dal legame con il limitativo concetto<br />

di vacanza derivante dalle abituali percezioni<br />

della simbolizzazione della farfalla,<br />

associata a fattori quali frivolezza, caducità,<br />

estate. La costruzione attraverso spazi geo-<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

5.4 IL MARCHIO SISTEMA<br />

metrici consente inoltre di staccarsi dalle possibili<br />

interferenze semantiche limitrofe, per<br />

concentrare l’attenzione sui due elementi essenziali<br />

contenuti dal marchio, simbolo e logotipo,<br />

e consentire la reciproca valorizzazione.<br />

Inoltre, grazie alla struttura geometrica che<br />

racchiude l’insieme, è stato possibile affiancare<br />

logotipo e simbolo, integrandoli e superando<br />

le eventuali limitazioni circa il gradimento<br />

di questa opzione, indicate dall’indagine<br />

della ACNielsen.<br />

(24)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

IL MARCHIO SISTEMA<br />

(25)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Il marchio è diviso in due zone.<br />

La prima è a base grigia, per valorizzare il logotipo<br />

con il lettering del nome <strong>Trentino</strong>, che<br />

invece cambia colore in <strong>relazione</strong> ai quattro<br />

assi di attrattiva.<br />

La seconda zona, che costituisce lo sfondo del<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

5.5 IL COLORE<br />

simbolo, muta colore, come il logotipo, in base<br />

agli assi di attrattiva a cui appartiene. Il cromatismo<br />

del marchio è sempre realizzato, quindi,<br />

da due colori, di cui quello fisso è il grigio,<br />

cromaticamente neutro e adatto all’associazione<br />

con altri colori.<br />

(26)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

I colori sono quattro ed associati ai vari assi:<br />

Blu per il turismo. L’indicazione emergeva dall’indagine<br />

ACNielsen per un maggior richiamo<br />

alla stagione invernale ed ai principi di pu-<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

IL COLORE<br />

lizia ed eleganza; questo colore, inoltre, insieme<br />

al verde, esprime un forte richiamo alla<br />

natura: cieli blu, laghi alpini, aria incontaminata.<br />

(27)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

IL COLORE<br />

(28)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Verde per l’agricoltura. È il colore che, come<br />

già affermato, presenta il più forte legame<br />

con la natura, in grado di meglio rappresen-<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

IL COLORE<br />

tare i concetti di naturalezza e salubrità associabili<br />

alle qualificate produzioni del <strong>Trentino</strong><br />

comprese in questo asse.<br />

(29)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

IL COLORE<br />

(30)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Azzurro per industria ed artigianato. È un colore<br />

razionale ma con due componenti cromatiche,<br />

una fredda come il cyan/azzurro ed<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

IL COLORE<br />

una calda come il giallo. È un colore di mediazione,<br />

che ben si adatta a rappresentare i<br />

vari settori legati alle imprese ed ai sevizi.<br />

(31)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

IL COLORE<br />

(32)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Bordeaux per la cultura.<br />

Questo colore è ben associabile ad un settore<br />

importante e così carico di significati simbolici.<br />

Da sempre legato a connotazioni e si-<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

IL COLORE<br />

tuazioni formali di alta rappresentanza, il bordeaux,<br />

elegante e molto leggibile, è particolarmente<br />

indicato ad associarsi con l’asse della<br />

cultura.<br />

(33)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

IL COLORE<br />

(34)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Il sistema marchio è stato progettato per essere<br />

atto ad ospitare al suo interno – come<br />

sfondo del logotipo – immagini rappresenta-<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

5.6 APPLICAZIONI DEL SISTEMA<br />

tive dei vari assi di attrattiva, creando così delle<br />

simbolizzazioni di alto impatto emotivo e<br />

di immediata fruibilità.<br />

(35)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

APPLICAZIONI DEL SISTEMA<br />

(36)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

Il marchio realizzato, per capacità evocativa,<br />

originalità e riconoscibilità, è perfettamente<br />

adatto a rappresentare, nella sua sintesi grafica,<br />

la complessità dell’offerta del <strong>Trentino</strong> e la<br />

sua identità.<br />

Inoltre, la sua struttura è stata progettata per<br />

consentire una rappresentazione unitaria dei<br />

vari assi di attrattiva e per affiancarsi ad altri<br />

marchi, in un sistema comunicativo integrato<br />

funzionale alle diverse esigenze.<br />

È originale nello stile, piacevole a vedersi, mentre<br />

il pluralismo dei colori utilizzati consente<br />

una comunicazione di sistema, pur mantenendo<br />

una rigorosa unità semantica. È il nuovo<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

5.7 ANALISI CRITICA<br />

marchio per il marketing territoriale del <strong>Trentino</strong>,<br />

destinato a diventare il segno distintivo<br />

dei vari prodotti e del territorio stesso.<br />

Nel manuale di applicazione del marchio saranno<br />

fornite tutte le indicazioni per un uso<br />

corretto.<br />

Si sono inoltre fornite anche delle possibili<br />

applicazioni del marchio, in via di prima ipotesi,<br />

poiché alcuni approfondimenti operativi<br />

saranno effettuabili solo in una fase successiva,<br />

più operativa e dettagliata. Si sono<br />

quindi riportati anche possibili claim a completamento<br />

del marchio, per valutarne la forza<br />

e la capacità.<br />

(37)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

5. CORPORATE IDENTITY<br />

5.8 I PLUS DEL MARCHIO<br />

Evoluzione naturale rispetto al passato<br />

Grande carica evocativa<br />

Alta riconoscibilità<br />

Bellezza stilistica<br />

Sistema declinabile<br />

Alta flessibilità di impiego<br />

Corrispondenza con i target<br />

Sicura capacità di rappresentazione<br />

Identità forte e sicura<br />

(38)


© ITALPROMO & LIBARDI ASSOCIATI, 2002<br />

COLOPHON<br />

Concept Giancarlo D’Orsi<br />

Analisi e consulenza territoriale Gianni Palma<br />

Art director Diana Ciullo<br />

Copy Alessandro Mariani<br />

Designer Giancarlo D’Orsi<br />

Strategic Designer Piersandro Libardi<br />

Assistente al layout Cristina Zarli<br />

Documentazione iconografica Riccardo Tomassetti<br />

Editing Matilì Luchessa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!