21.06.2013 Views

Prova Scritta estratta con risposte esatte e punteggi attribuiti

Prova Scritta estratta con risposte esatte e punteggi attribuiti

Prova Scritta estratta con risposte esatte e punteggi attribuiti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROVA N. 1<br />

1. Il tracciante più frequentemente utilizzato in PET è:<br />

a. 11C-Colina<br />

b. 11C-Metionina<br />

c. 11C- Acetato<br />

d. 18F-FDG<br />

2. Se un paziente diabetico deve eseguire la PET/TC <strong>con</strong> FDG:<br />

1.5<br />

a. deve assumere terapia antidiabetica prima dell’esame per abbassare la glicemia<br />

b. deve essere a digiuno ed in assenza di terapia antidiabetica<br />

c. deve mangiare e poi assumere terapia antidiabetica prima dell’esame per abbassare la glicemia<br />

d. deve assumere terapia antidiabetica al momento dell’iniezione di FDG per <strong>con</strong>trollare il picco<br />

glicemico<br />

3. La tecnica IGRT è una:<br />

a. metodica utilizzata per la cura dei tumori della prostata<br />

b. metodica utilizzata in abbinamento alla IMRT<br />

c. entrambe le precedenti<br />

d. nessuna delle precedenti<br />

4. La PBI (Partial Breast Irradiation) <strong>con</strong>sente di:<br />

a. ridurre la dose giornaliera<br />

b. erogare una maggior dose totale<br />

c. ridurre la durata complessiva del ciclo radioterapico<br />

d. aumentare il volume da irradiare<br />

5. A che età compare l’osso Pisiforme<br />

a. 10 mesi<br />

b. 3anni<br />

c. 5 anni<br />

d. 10 anni<br />

6. La Linea di Chamberlain:<br />

a. Unisce il centro del foro acustico esterno <strong>con</strong> il punto più vicino del <strong>con</strong>torno laterale dell’orbita<br />

b. Passa tangente allo Gnation e al punto più sporgente dell'occipite<br />

c. Unisce il margine superiore del foro acustico esterno <strong>con</strong> il margine inferiore del <strong>con</strong>torno<br />

orbitario<br />

d. Raccorda il bordo posteriore del processo palatino del palato duro <strong>con</strong> il punto medio<br />

posteriore del grande forame occipitale<br />

7. Come viene definito il punto d’in<strong>con</strong>tro tra il bordo anteriore dell’osso lacrimale <strong>con</strong> l’osso frontale<br />

a. Nasion<br />

2.0<br />

b. Dacrion<br />

c. Glabella<br />

d. Lambda<br />

8. Il Piano Basale Orbito Meatale (P.O.M.):<br />

1.5<br />

a. Passa per i margini superiori dei fori acustici esterni e per i margini inferiori dei <strong>con</strong>torni orbitari,<br />

bilateralmente<br />

b. Decorre in senso antero-posteriore, verticalmente, e divide il cranio in due metà simmetriche:<br />

destra e sinistra<br />

c. E’ perpendicolare al Piano Sagittale Mediano ed al Piano Orizzontale Tedesco: passa per il<br />

vertice e per i fori acustici esterni e divide il cranio in una metà anteriore e una posteriore<br />

d. Passa bilateralmente per il centro del Meato Acustico Esterno e per il punto più vicino<br />

del bordo laterale dell’orbita<br />

0.5<br />

1.0<br />

1.0<br />

1.0<br />

2.0


9. Nella TC del Cranio senza mdc per ridurre l’esposizione al cristallino è <strong>con</strong>sigliabile:<br />

a. Inclinare il gantry di 10° rispetto al piano O-M<br />

b. Inclinare il gantry di 20° rispetto al piano O-M<br />

c. Inclinare il gantry di 25° rispetto al piano O-M<br />

d. Non inclinare il Gantry<br />

10. L’entità degli effetti deterministici dell’esposizione alle radiazioni:<br />

a. E’ su base probabilistica<br />

b. Dipende dalla dose<br />

c. Non dipende dalla dose<br />

d. Dipende dall’energia utilizzata<br />

11.Nella Proiezione PA della Radiografia del Torace quali criteri di correttezza occorre rispettare:<br />

a. le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto della XI costa (riferimento posteriore)<br />

b. le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto della IX costa (riferimento posteriore) o al<br />

di sotto dell'arco anteriore della IV costa<br />

c. le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto della IX costa (riferimento<br />

posteriore) o al di sotto dell'arco anteriore della VI costa<br />

d. le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto dell'arco anteriore della VI costa<br />

(riferimento posteriore)<br />

12. Il tempo impiegato dall’onda elettromagnetica a percorrere lo spazio corrispondente a<br />

un’oscillazione intera viene chiamato:<br />

1.0<br />

a. Periodo<br />

b. Frequenza<br />

c. Velocità di propagazione<br />

d. Lunghezza d’onda<br />

13. Nella classificazione degli artefatti in base alla codifica del segnale RM, quale tra questi non fa<br />

parte degli artefatti nella direzione della codifica della fase:<br />

1.0<br />

a. aliasing<br />

b. radiofrequenze<br />

c. movimento<br />

d. multislice crosstalk<br />

14. Quale parametro viene più comunemente variato per ottenere un’evidente e immediata riduzione<br />

della dose erogata?<br />

0.5<br />

a. Kv<br />

b. mA<br />

c. pitch<br />

d. Spessore fetta<br />

15. Se<strong>con</strong>do le disposizioni <strong>con</strong>tenute nel codice deontologico il Tecnico Sanitario di Radiologia<br />

Medica è:<br />

a. l’operatore responsabile nei <strong>con</strong>fronti della persona degli atti tecnici e sanitari degli interventi<br />

radiologici aventi finalità di prevenzione, diagnosi e terapia.<br />

b. il professionista sanitario responsabile nei <strong>con</strong>fronti della persona degli atti tecnici e<br />

sanitari degli interventi radiologici aventi finalità di prevenzione, diagnosi e terapia.<br />

c. il professionista sanitario che effettua sulla persona gli atti tecnici e sanitari degli interventi<br />

radiologici aventi finalità di prevenzione, diagnosi e terapia.<br />

d. il professionista sanitario responsabile nei <strong>con</strong>fronti del cittadino italiano degli atti tecnici e<br />

sanitari degli interventi radiologici aventi finalità di prevenzione, diagnosi e terapia.<br />

2.0<br />

1.0<br />

2.0<br />

1.0


16. Le tempistiche di acquisizione, nello studio quadrifasico del fegato in risonanza magnetica,<br />

mediante somministrazione di agente di <strong>con</strong>trasto epatospecifico T1w, sono:<br />

0.5<br />

a. Fase arteriosa 20”, fase portale 60”, fase tardiva 180”, fase epatospecifica 15’<br />

b. Fase arteriosa 10”, fase portale 90”, fase tardiva 180”, fase epatospecifica 140’<br />

c. Fase arteriosa 40”, fase portale 60”, fase tardiva 180”, fase epatospecifica 30’<br />

d. Fase arteriosa 40”, fase portale 80”, fase tardiva 360”, fase epatospecifica 120’<br />

17. Il rischio ipotetico di induzione di neoplasia letale determinato da esecuzione di una TC addome è<br />

di:<br />

a. 1 su 2.000<br />

1.0<br />

b. 1 su 20.000<br />

c. 1 su 200.000<br />

d. 1 su 2.000.000<br />

18. I segmenti epatici sono:<br />

a. 4<br />

b. 6<br />

c. 8<br />

d. 9<br />

19. La TIPS:<br />

a. è una procedura di radiologia interventistica eseguita per ridurre la pressione portale nel<br />

paziente cirrotico<br />

b. è l’equivalente della anastomosi porto-cavale chirurgica<br />

c. <strong>con</strong>siste nella creazione di un tunnel di comunicazione tra una vena sovraepatica e la vena<br />

cava<br />

d. Tutte le precedenti<br />

20. Cosa si intende per "RIS"?<br />

a. Il RIS (Radiological Informative System) e' il sistema informatico che ha il compito di gestire le<br />

informazioni digitali e le immagini generate nel reparto di Radiologia. In un sistema ideale il RIS<br />

non deve essere un sottoinsieme dello HIS. Ma deve agire in ambiente proprietario radiologico<br />

b. Il RIS (Radiological Informative System) e' il sistema informatico che gestisce i flussi delle<br />

prenotazioni in Radiologia<br />

c. Il RIS (Radiological Information System) è il sistema informatico che ha il compito di<br />

gestire le informazioni generate nel reparto di Radiologia. In un sistema ideale il RIS e' un<br />

sottoinsieme dello HIS ed è integrato <strong>con</strong> il sistema PACS.<br />

d. Il RIS (Radiological Informative System) e' il sistema informatico che ha lo scopo di gestire in<br />

modo unitario tutte le informazioni radiologiche e le immagini necessarie per i vari aspetti della<br />

vita di un ospedale.<br />

21. Un organo è retroperitoneale se:<br />

1.0<br />

a. giace dietro la cavità peritoneale<br />

b. è ricoperto anteriormente dal peritoneo<br />

c. è uno dei seguenti: pancreas, duodeno, colon ascendente e discendente, reni, ureteri, vena<br />

cava inf. E aorta<br />

d. tutti i precedenti<br />

22. L’Embolizzazione Arteriosa serve per:<br />

a. devascolarizzare un territorio vascolare<br />

b. aumentare il flusso ematico di una zona anatomica<br />

c. favorire l’ematuria massiva<br />

d. nessuna delle precedenti<br />

0.5<br />

2.0<br />

1.0<br />

0.5


23. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni del D.Lgs. 81/2008 cosa si intende per “Preposto”:<br />

a. persona che, indipendentemente dalla tipologia <strong>con</strong>trattuale, svolge un’attività lavorativa<br />

nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro<br />

b. il soggetto titolare del rapporto di lavoro<br />

c. persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali<br />

adeguati alla natura dell’incarico <strong>con</strong>feritogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando<br />

l’attività lavorativa e vigilando su di essa<br />

d. persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e<br />

funzionali adeguati alla natura dell’incarico <strong>con</strong>feritogli, sovrintende all’attività lavorativa<br />

e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, <strong>con</strong>trollandone la corretta esecuzione da<br />

parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere d’iniziativa<br />

24. Nell'ambito delle reti di trasmissione dati (nei sistemi RIS-PACS), quali di queste affermazioni è<br />

giusta?<br />

a. Una rete LAN (Local Area Networks) o "rete locale", riguarda un ambito ristretto (di solito un<br />

edificio o un gruppo di edifici <strong>con</strong>tigui)<br />

b. Le reti WAN (Wide Area Networks) o "reti geografiche" sono quelle che coprono grandi distanze<br />

c. Le reti metropolitane (Metropolitan Area Networks) coprono un'intera città o area metropolitana<br />

d. Tutte le precedenti<br />

25. Ai fini dell’ottimizzazione dell’esecuzione degli esami radiodiagnostici si deve tenere <strong>con</strong>to di:<br />

a. livelli dosimetrici di riferimento (LDR)<br />

b. livelli dosimetrici della radiazione (LDR)<br />

c. livelli diagnostici di riferimento (LDR)<br />

d. livelli diagnostici della radiazione (LDR)<br />

1.5<br />

1.0<br />

2.0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!