21.06.2013 Views

Tecniche costruttive storiche: ARCHI E VOLTE

Tecniche costruttive storiche: ARCHI E VOLTE

Tecniche costruttive storiche: ARCHI E VOLTE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RESTAURO <strong>ARCHI</strong>TETTONICO<br />

A.A. 2010-2011<br />

<strong>Tecniche</strong> <strong>costruttive</strong> <strong>storiche</strong>:<br />

<strong>ARCHI</strong> E <strong>VOLTE</strong><br />

Ing. Emanuele Zamperini<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


CHE COS’È UN ARCO?<br />

«Arco non è altro che una fortezza causata da due<br />

debolezze; imperoché l’arco negli edifici è composto di due<br />

quarti di circulo, i quali quarti circuli ciascuno debolissimo per<br />

sé desidera cadere e opponendosi alla ruina l’uno dell’altro,<br />

le due debolezze si convertono in una unica fortezza»<br />

(LEONARDO DA VINCI)<br />

L’arco è una struttura eminentemente compressa e<br />

rappresenta la materializzazione delle isostatiche di<br />

compressione della struttura, ovvero dei canali statici: le vie<br />

attraverso le quali i carichi si trasmettono al terreno<br />

sollecitando i materiali con sforzi di compressione.<br />

L’ARCO<br />

non è un elemento<br />

decorativo…<br />

…è un principio<br />

statico<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


L’arco nasce dall’OSSERVAZIONE<br />

Arco naturale<br />

Al di sopra di un architrave inflesso si distacca un settore di muratura che<br />

può anche crollare lasciando pressoché indisturbata la statica del resto<br />

del muro. Al di sopra della linea di distacco (fessura tra muratura in sede e<br />

muratura in movimento) si crea così un arco naturale.<br />

Pseudoarco (e pseudovolte)<br />

I primi tentativi di sfruttare il principio dell’arco naturale (osservato in<br />

natura o in strutture dissestate) riproducendolo sovrapponendo conci<br />

disposti con giunti orizzontali via via più aggettanti dà origine agli<br />

pseudoarchi (Porta dei Leoni a Micene) ed alle pseudovolte (Tesoro di<br />

Atreo a Micene).<br />

Arco<br />

L’arco propriamente detto è formato da una serie di conci disposti a giunti<br />

inclinati (in genere radiali) per il posizionamento dei quali è generalmente<br />

necessaria la realizzazione di una struttura provvisionale (centina) che<br />

sostenga le due metà dell’arco fino al collocamento del concio sommitale<br />

(chiave).<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


ARCO NATURALE<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


PSEUDO-ARCO<br />

Pseudo archi e volte<br />

a botte si basano sul<br />

progressivo aggetto: i<br />

corsi superiori<br />

poggiano su quelli<br />

inferiori come su<br />

mensole<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


PSEUDO-VOLTA E PSEUDO-CUPOLA<br />

Nelle pseudo cupole<br />

in ogni corso si crea<br />

un comportamento ad<br />

arco anulare che<br />

impedisce la caduta<br />

della volta verso<br />

l’interno del vano<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


ARCO<br />

Arco a tre conci<br />

Archi “in foglio” (Gaudì)<br />

Archi romani<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


ARCO<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


ARCO<br />

Terminologia di base<br />

piano di<br />

imposta<br />

sezione<br />

alle reni<br />

spalla<br />

o<br />

piedritto<br />

30°<br />

(concio di)<br />

chiave<br />

freccia o monta<br />

corda o luce<br />

intradosso<br />

estradosso<br />

spalla<br />

o<br />

piedritto<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>ARCHI</strong> (1)<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>ARCHI</strong> (2)<br />

In conci di pietra cuneiformi regolari<br />

La forma a cuneo dei<br />

conci consente di<br />

creare la curvatura<br />

dell’arco mantenendo<br />

costante lo spessore<br />

del giunto<br />

La muratura viene<br />

realizzata sagomando<br />

i conci circostanti a<br />

contatto con l’arco<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>ARCHI</strong> (3)<br />

In conci di pietra cuneiformi pentagonali<br />

La forma pentagonale<br />

del concio consente<br />

giunti a spessore<br />

costante tra i conci e<br />

semplifica la<br />

realizzazione della<br />

muratura<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>ARCHI</strong> (4)<br />

In mattoni<br />

A B<br />

C<br />

La forma del mattone<br />

(solitamente a facce<br />

parallele) rende<br />

necessario un giunto<br />

cuneiforme che per<br />

archi di grosso<br />

spessore comporta<br />

un comportamento<br />

negativo dell’arco.<br />

Per archi di grosso<br />

spessore spesso si<br />

utilizzavano più<br />

ghiere sovrapposte<br />

(tipo B)<br />

L’arco in basso a<br />

destra funziona<br />

meglio di quello a<br />

sinistra perché<br />

ciascuna ghiera ha lo<br />

stesso numero di<br />

giunti<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>ARCHI</strong> (5)<br />

In mattoni con conci di pietra<br />

Nella metà di sinistra<br />

ci sono solo mattoni<br />

e i giunti hanno forma<br />

di cuneo, nella metà<br />

di destra, inserendo<br />

conci di pietra e<br />

modificando<br />

leggermente il profilo<br />

dell’arco si può<br />

diminuire la<br />

differenza di<br />

spessore del giunto<br />

tra intradosso ed<br />

estradosso<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>ARCHI</strong> (6)<br />

Arco zoppo o arco rampante<br />

L’arco zoppo o arco<br />

rampante ha le<br />

imposte a due quote<br />

differenti<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


PIATTABANDA (1)<br />

Anche se assomiglia di più a<br />

un architrave, la piattabanda<br />

si basa sullo stesso principio<br />

costruttivo dell’arco, per<br />

questo talvolta è anche detta<br />

“arco-trave”<br />

© Claudio Ghisoni<br />

Medesimo morfema<br />

tecnema differente<br />

(vedi Franco Laner,<br />

Accabadora. Tecnologia<br />

delle costruzioni<br />

nuragiche, 1999)<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


PIATTABANDA (2)<br />

Interstizio<br />

lasciato libero<br />

per non far<br />

poggiare la<br />

piattabanda<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


PIATTABANDA (3)<br />

Piattabanda in pietra con conci pentagonali<br />

Come negli archi la<br />

forma a cuneo dei<br />

conci consente di<br />

avere giunti a<br />

spessore costante<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


PIATTABANDA (4)<br />

Piattabanda in mattoni “alla francese”<br />

I giunti sono tutti a<br />

spessore costante, in<br />

chiave devono essere<br />

posti dei conci tagliati<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


PIATTABANDA (5)<br />

Piattabanda in mattoni “alla romana”<br />

con soprastante arco di scarico (sordino)<br />

L’arco di scarico<br />

superiore consente di<br />

“deviare” i carichi<br />

dalla piattabanda ai<br />

suoi stipiti<br />

I giunti della<br />

piattabanda sono<br />

cuneiformi (hanno<br />

spessore variabile),<br />

tutti i mattoni sono<br />

posti in opera interi<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


VOLTA A BOTTE<br />

La volta a botte<br />

scarica un carico<br />

lineare sui muri<br />

di piedritto<br />

La volta a botte può<br />

essere vista come un<br />

arco di grande<br />

profondità<br />

In genere al di sopra<br />

delle volte si ha un<br />

rinfianco (di materiali<br />

vari) che rende piano<br />

l’estradosso e<br />

consente di realizzare<br />

un piano di calpestio<br />

In rosso sono<br />

segnate: la curva<br />

direttrice e la linea<br />

generatrice<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong> COMPOSTE<br />

Generazione delle volta a crociera e a padiglione<br />

Una volta a botte su pianta quadrata<br />

tagliandola con due piani diagonali può<br />

essere scomposta in:<br />

A: Unghie o lunette<br />

B: Spicchi<br />

Una volta a crociera è<br />

l’unione di 4 unghie<br />

Una volta a padiglione<br />

è l’unione di 4 spicchi<br />

In un ambiente a<br />

pianta quadrata:<br />

a. La volta a botte<br />

scarica su 2 lati<br />

b. Quella a padiglione<br />

scarica su 4 lati<br />

c. Quella a crociera<br />

scarica solo su<br />

4 punti: i vertici del<br />

quadrato<br />

L’uso delle volte a<br />

crociera rende<br />

possibile una<br />

maggiore flessibilità<br />

di uso degli ambienti<br />

o l’apertura di grandi<br />

vani nelle pareti<br />

perimetrali<br />

(finestre gotiche)<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong> A CROCIERA (1)<br />

Su pianta quadrilatera<br />

Volte a crociera:<br />

a: ordinaria<br />

b: a monta rialzata<br />

c, d, e, f: con unghie a<br />

doppia curvatura<br />

c: a monta rialzata<br />

d: a monta costante<br />

e: a monta differente<br />

sui 4 lati<br />

f: a monta ribassata<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong> A CROCIERA (2)<br />

Su pianta poligonale<br />

Volta a crociera<br />

costituita da unghie a<br />

superficie a doppia<br />

curvatura e monta<br />

rialzata detta<br />

volta a ombrello<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong> <strong>ARCHI</strong> E CONTRAFFORTI<br />

LEGENDA<br />

Azione principale<br />

(spinta della volta<br />

della navata<br />

centrale)<br />

Resistenze attive<br />

(controspinte)<br />

Resistenze passive<br />

(forze verticali)<br />

La cattedrale gotica<br />

basa il suo<br />

funzionamento<br />

statico su<br />

componenti di<br />

resistenza attiva<br />

(controspinte degli<br />

archi rampanti e<br />

delle volte laterali) e<br />

resistenza passiva<br />

(verticalizzazione<br />

delle forze inclinate<br />

grazie alle forze<br />

peso di contrafforti<br />

e guglie)<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong> A SUPERFICIE SFERICA<br />

La cupola o volta<br />

semisferica è ottenuta<br />

dalla rotazione della curva<br />

direttrice attorno al suo<br />

asse di simmetria<br />

Scarica su tutto il<br />

perimetro in modo uguale<br />

La volta a vela è una volta<br />

a superficie sferica<br />

“ritagliata” su pianta<br />

rettangolare o poligonale<br />

Scarica su tutto il<br />

perimetro, maggiormente<br />

nei punti a quota inferiore<br />

Complesso di<br />

strutture a superficie<br />

verticale e a volta<br />

Dall’alto:<br />

a. cupola<br />

b. tamburo<br />

c. cupola con occhio<br />

centrale<br />

d. tamburo<br />

e. pennacchi sferici<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong> COMPOSTE (1)<br />

Volta a botte lunettata<br />

(con unghie di monta<br />

inferiore a quella della<br />

volta a botte principale)<br />

Volta a botte con testa di<br />

padiglione lunettata<br />

(con unghie a monta rialzata)<br />

Testa di padiglione<br />

Volta a schifo<br />

Volta a padiglione<br />

con cervello piano<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong> COMPOSTE (2)<br />

Volta a botte lunettata con unghie di vario tipo:<br />

A: cilindrica B e C: cilindrica a monta rialzata D: sferica<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong> (ESEMPI VARI)<br />

Volte a crociera<br />

con unghie<br />

cilindriche e<br />

sferiche<br />

Volta a padiglione<br />

su archi e pilastri<br />

Volta a vela<br />

su archi e pilastri<br />

La volta a<br />

padiglione su archi<br />

e pilastri richiede<br />

altezze superiori<br />

perché l’imposta<br />

della volta deve<br />

essere a quota<br />

superiore alla<br />

chiave degli archi<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong>: ASPETTI COSTRUTTIVI (1)<br />

Volta a schifo<br />

lunettata con<br />

estradosso<br />

pedonabile<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong>: ASPETTI COSTRUTTIVI (2)<br />

Volta a botte di<br />

copertura<br />

a. canale di raccolta<br />

delle acque<br />

b. manto di<br />

copertura<br />

c. riempimento<br />

superiore<br />

d. conci della volta<br />

e. intonaco<br />

f. riempimento<br />

laterale<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong>: ASPETTI COSTRUTTIVI (3)<br />

Volta a catino<br />

parabolico di<br />

copertura<br />

(trullo)<br />

a. manto di lastre<br />

di pietra stuccato<br />

nella parte alta<br />

b. conci della volta<br />

c. elemento di<br />

coronamento<br />

d. riempimento<br />

laterale<br />

e. intonaco<br />

f. manto di lastre<br />

di pietra<br />

g, h. canali di<br />

raccolta delle acque<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong>: ASPETTI COSTRUTTIVI (4)<br />

Realizzazione di una lunetta<br />

Arco posto<br />

sulla<br />

intersezione<br />

tra le<br />

superfici<br />

Lunetta<br />

realizzata in una<br />

volta a botte<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong>: ASPETTI COSTRUTTIVI (5)<br />

Aperture nelle volte<br />

Apertura sul bordo<br />

Aperture in chiave<br />

di volta a botte<br />

Creando una<br />

apertura nella volta<br />

si interrompe in<br />

normale “flusso”<br />

degli sforzi<br />

È quindi necessario<br />

realizzare un<br />

elemento<br />

costruttivo che<br />

possa deviare il<br />

flusso degli sforzi al<br />

di fuori della zona<br />

interessata dal foro<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong>: ASPETTI COSTRUTTIVI (6)<br />

Riempimenti<br />

Volta a botte con teste di<br />

padiglione con frenelli<br />

(muricci che sostengono<br />

un impalcato)<br />

Volta a botte con porcelle<br />

(voltine di alleggerimento)<br />

Pilastrini che<br />

sostengono travetti<br />

e tavolato (raro)<br />

Scarica sulla volta<br />

carichi concentrati<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>VOLTE</strong>: ASPETTI COSTRUTTIVI (7)<br />

Spessore<br />

Spessore delle volte a<br />

crociera, padiglione e schifo<br />

Spessore delle volte a botte<br />

Spessore delle volte a<br />

vela e botte<br />

Metodi empirici<br />

(in genere<br />

aumentavano lo<br />

spessore di una<br />

testa nelle volte<br />

carrabili)<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


CENTINE<br />

Traverso<br />

Materiale sfuso<br />

incoerente<br />

Traverso<br />

Traverso<br />

Le centine potevano<br />

poggiare su<br />

strutture lignee<br />

verticali o mensole<br />

Potevano avere o<br />

non avere degli<br />

elementi lignei<br />

orizzontali (traversi)<br />

per elidere la spinta<br />

della centina stessa<br />

Nel caso di<br />

piattabande con<br />

monta minima,<br />

spesso si usava una<br />

tavola posta di<br />

piatto con sopra una<br />

piccola quantità di<br />

terra o calcinacci<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


TIRANTI o CHIAVI (1)<br />

Posizione ottimale<br />

(alle reni)<br />

Posizione rialzata<br />

(ancora in vista)<br />

Posizione nascosta<br />

(passa a filo<br />

dell’intradosso)<br />

Il ruolo del tirante è<br />

quello di elidere<br />

(almeno in parte) la<br />

spinta dell’arco o<br />

della volta<br />

Può essere<br />

utilizzato anche<br />

come metodo di<br />

consolidamento<br />

Capochiave a paletto<br />

Particolare del tirante<br />

inclinato che ha la<br />

c. chiave (tirante) p. paletto<br />

f. cuneo di forzatura<br />

o. occhio della chiave<br />

funzione di riportare parte<br />

della forza sulla retta di<br />

azione della spinta<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


TIRANTI o CHIAVI (2)<br />

Sistemi di messa in tiro<br />

I sistemi di messa in<br />

tiro possono essere<br />

terminali (sinistra) o<br />

intermedi (destra)<br />

In caso di necessità<br />

consentono di<br />

regolare nel tempo il<br />

tiro del tirante<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


FALSE <strong>VOLTE</strong> (1)<br />

La struttura secondaria<br />

è costituita da listelli a<br />

cui è fissato il materiale<br />

che forma l’intradosso<br />

(in genere stuoie di<br />

canne semplici o<br />

intrecciate)<br />

L’intonaco è di<br />

malta di calce e gesso<br />

Sono volte non<br />

portanti, ma solo<br />

autoportanti<br />

La struttura<br />

principale è<br />

costituita dalle<br />

centine di tavole di<br />

legno (spesso<br />

grossolane)<br />

inchiodate a giunti<br />

sfalsati<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


FALSE <strong>VOLTE</strong> (2)<br />

Le strutture di legno<br />

delle false volte<br />

sono in genere<br />

piuttosto<br />

deformabili e alla<br />

lunga l’intonaco<br />

tende a fessurarsi in<br />

maniera diffusa<br />

Se la falsa volta<br />

separa due ambienti<br />

in condizioni<br />

climatiche differenti<br />

(ad esempio camera<br />

abitata da sottotetto)<br />

è in genere molto<br />

facile leggere<br />

all’intradosso la<br />

traccia delle<br />

strutture lignee<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


FALSE <strong>VOLTE</strong> (3)<br />

Tramezzo<br />

Spigoli della<br />

volta muraria<br />

Spigoli della<br />

falsa volta<br />

Quando ampi<br />

ambienti voltati<br />

sono stati ridotti<br />

inserendo delle<br />

tramezze, è facile<br />

trovare delle false<br />

volte realizzate per<br />

regolarizzare la<br />

forma delle volte in<br />

muratura<br />

Corso di Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!