21.06.2013 Views

IOM NELLA CHIRURGIA DELLA SCOLIOSI

IOM NELLA CHIRURGIA DELLA SCOLIOSI

IOM NELLA CHIRURGIA DELLA SCOLIOSI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO<br />

INTRAOPERATORIO (<strong>IOM</strong>)<br />

<strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> VERTEBRALE<br />

DELL’ETA’ EVOLUTIVA<br />

D Dott.ssa L L. DDoria i Lamba L b<br />

U.O. di Neuropsichiatria Infantile<br />

Istituto G G. Gaslini<br />

Università di Genova


LA <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> COLONNA VERTEBRALE<br />

CON STRUMENTARIO<br />

RISCHIO NEUROLOGICO:<br />

rischio più elevato nei casi di<br />

- cifosi cfos<br />

- scoliosi congenite<br />

- scoliosi con curvatura di 50-140°<br />

incidenza 0,4-1,6% di<br />

danno neurologico acuto maggiore: paraplegia da<br />

- trauma su strutture nervose<br />

e/o su sistema vascolare:<br />

compressione, mp , distrazione, , ischemia, m ,<br />

ipotensione


LA <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> COLONNA VERTEBRALE<br />

CON STRUMENTARIO<br />

PREVENZIONE DEL DANNO NEUROLOGICO:<br />

NEGLI ANNI ’70: Wake-up test/test di Stagnara<br />

limiti:<br />

- controllo solo momentaneo<br />

delle vie motorie (non ( sensitive) )<br />

- prolungamento dei tempi operatori<br />

- causa di possibile dislocazione di materiale ortopedico<br />

- possibile causa di broncospasmo<br />

- danno psicologico<br />

- non applicabile a soggetti con deficit mentale


LA <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> COLONNA VERTEBRALE<br />

CON STRUMENTARIO<br />

PREVENZIONE DEL DANNO NEUROLOGICO:<br />

NEGLI ANNI ’90: monitoraggio neurofisiologico ( <strong>IOM</strong> ) con SEPs<br />

valuta le vie somato-sensoriali, dal nervo periferico al centro di elaborazione<br />

dell’informazione sensoriale in corteccia parietale, passando attraverso i cordoni<br />

posteriori p del midollo<br />

NEGLI ANNI SUCCESSIVI: monitoraggio neurofisiologico (<strong>IOM</strong>) con MEP<br />

valuta le vie motorie lungo i cordoni anteriori del midollo<br />

OGGI: monitoraggio neurofisiologico (<strong>IOM</strong> ) con SEPs e MEP, isolati o combinati


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong><br />

FINALITA’:<br />

- valutazione della funzione midollare durante i diversi momenti<br />

dell’intervento<br />

- identificazione della variazione del segnale indotta dalle procedure<br />

chirurgiche sul midollo<br />

- tempestiva correzione delle cause nei tempi in cui il danno neurologico è<br />

ancora reversibile (max 30’)<br />

PECULIARITA’ DELL’ETA’ EVOLUTIVA<br />

EVOLUTIVA:<br />

- aspetti maturazionali<br />

- valori di riferimento di normalità<br />

- aspetti tti metodologici: t d l i i<br />

elettrodi<br />

parametri di stimolazione<br />

parametri di registrazione<br />

condotta anestesiologica


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

ESPERIENZA PERSONALE<br />

CASISTICA<br />

• nr pazienti: 630 affetti da scoliosi con curve tra 50°-137°<br />

• M: 243; F: 387<br />

• età: 2-20 aa (mediana: 14 aa)<br />

• nr interventi: 696 (36 pt con intervento di artrodesi per via ant e post)<br />

Etiologia della scoliosi:<br />

• idiopatica: nr 339 (53,8%) (53 8%)<br />

• congenita: nr 83 (13,1%)<br />

• secondaria: nr 208 (33,1%)


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

ESPERIENZA PERSONALE<br />

TECNICA CHIRURGICA:<br />

sistema C-D (metodica di Cotrel-Debousset) e tecniche derivate:<br />

utilizzano sistemi d’impianto modulari in titanio con la finalità di un<br />

riallineamento tridimensionale delle vertebre mediante manovre di de-<br />

rotazione e raddrizzamento (meno distrazione)<br />

<strong>IOM</strong> con SEPs AAII in tutti i pz<br />

<strong>IOM</strong> con SEPs e MEP AAII (TES) ,di recente applicazione ,solo 10 pz


Scoliosi idiopatica<br />

pre-operatorio<br />

post-operatorio


Scoliosi secondaria (in PCI)<br />

pre-operatorio<br />

post-operatorio<br />

t t i


SScoliosi li icongenita i<br />

pre-operatorio<br />

post-operatorio


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

PROTOCOLLO<br />

VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA (nei gg precedenti l’intervento)<br />

• valutazione neurologica: identificazione di eventuali deficit neurologici<br />

• valutazione neurofisiologica:<br />

SEPs AAII: valutazione di base del potenziale corticale<br />

definizione dei siti di stimolazione e registrazione<br />

MEP AAII (limitazioni di esecuzione legate all’età del pt):<br />

valutazione di base del potenziale muscolare<br />

definizione dei siti di stimolazione e registrazione


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

PROTOCOLLO<br />

VALUTAZIONE INTRA-OPERATORIA<br />

SEPs AAII:<br />

• registrazione del potenziale corticale in fase di induzione di AG<br />

• ddefinizione fi i i ddei i parametri i (l (latenza, ampiezza, i morfologia) f l i ) d da confrontare f<br />

con le registrazioni successive<br />

• monitoraggio mon toragg o cont continuo nuo del potenziale potenz ale<br />

• fasi critiche: applicazione degli uncini e/o viti<br />

cruentazione delle lamine<br />

introduzione delle barre,<br />

manovre correttive con derotazione, compressione,<br />

distrazione


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

PROTOCOLLO<br />

VALUTAZIONE A FINE INTERVENTO<br />

• risveglio del pt a fine intervento e valutazione clinica delle funzioni motorie


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

SEPs INTRAOPERATORI<br />

STIMOLAZIONE<br />

STIMOLAZIONE:<br />

- elettrodi di superficie bipolari “a barretta” (con catodo prossimale)<br />

- sito di stimolazione: dietro malleolo tibiale<br />

-nervo: tibi tibiale l posteriore, t i d dx e sin i<br />

- stimolo elettrico: onde rettangolari monofasiche a voltaggio corrente-costante<br />

- intenstà di stimolo: 20-30 mA (


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

SEPs INTRAOPERATORI<br />

VALUTAZIONE:<br />

• Potenziale: estrapolato con tecnica di averaging<br />

morfologia bifasica con 2 onde stabili di polarità positiva (P37)<br />

e negativa (N45)<br />

• Parametri di valutazione del potenziale: - latenza (msec),<br />

- ampiezza (microvolts)<br />

-morfologia f l i e simmetria i i<br />

• Criteri di allarme: - aumento della latenza > 10% del valore registrato g in fase di<br />

induzione di AG<br />

- riduzione di ampiezza di > 50% del valore registrato in fase<br />

di induzione di AG<br />

persistenza di tali variazioni oltre 15’ Wake-up test


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

SEPs INTRAOPERATORI<br />

INTERFERENZE<br />

INTERFERENZE:<br />

A) Tecniche:<br />

- dislocazione di elettrodi<br />

- errori metodologici<br />

- da sala operatoria<br />

variazione della freq. di stimolo<br />

variazione di intensità di stimolo<br />

bisturi elettrico<br />

respiratore<br />

aspiratore<br />

monitor per f cardiaca, respiro, T° corporea<br />

B) Fisiologiche: g<br />

- T° corporea (diminuizione di 1-2° determinano > latenza del potenziale)<br />

- PA (cadute < 40 mmHg determinano < ampiezza del potenziale)<br />

- volemia<br />

- bilancio idro-elettrolitico


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

SEPs INTRAOPERATORI<br />

INTERFERENZE:<br />

C) FFarmacologiche: l i h<br />

-gas anestetici (alogenati con concentrazione > 0, 4% agiscono a livello assonodendritico<br />

riducendo ampiezza p del potenziale)<br />

p )<br />

-sedativi<br />

-farmaci con azione su trasmissione neuromuscolare


SEPs <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong><br />

VANTAGGI<br />

VANTAGGI:<br />

• facilità di esecuzione<br />

• non-invasività<br />

• facile accessibilità agli elettrodi di stimolazione e registrazione in corso di<br />

intervento<br />

LIMITI:<br />

• non utilizzabili in presenza di patologia del sistema somato-sensoriale<br />

• variabilità del segnale: g sensibilità ad interferenze (strumentali, ( farmacologiche) g )<br />

• informazione diretta su integrità delle vie somato-sensoriali spinali,<br />

ma solo INDIRETTA su integrità delle vie motorie spinali<br />

• informazioni non disponibili in tempo reale (dopo 11-5 5 min )<br />

• rischio di falsi positivi e falsi negativi


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

MEP INTRAOPERATORI<br />

STIMOLAZIONE:<br />

- elettrodi ad ago monopolari o a coppetta<br />

- sito di stimolazione: Cz e 1 punto ant a Cz (10-20 sistema internazionale EEG)<br />

- stimolazione elettrica transcranica-TES:<br />

treni di 4 stimoli, 1-2 treni al sec.<br />

REGISTRAZIONE:<br />

d durata ddel l singolo l stimolo: l 50 microsec<br />

intervallo interstimolo ISI: 2ms<br />

intensità di stimolo: da 100V a 500V<br />

- elettrodi a coppetta<br />

- sito di registrazione: muscolo tibiale ant (dx, sin)<br />

- filtri: low-f 2Hz, high-f 1000 Hz<br />

- sensibilità: 50 microvolts/div<br />

- base dei tempi: 10ms/divisione


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

MEP INTRAOPERATORI<br />

VALUTAZIONE<br />

VALUTAZIONE:<br />

• si valuta la riposta muscolare ottenuta dal treno di stimoli con<br />

ampiezza di almeno 25-50 microvolt<br />

• valutazione l della d ll presenza o assenza del d l potenziale l<br />

• criteri di allarme: “scomparsa! scomparsa! ” del cMAP


MEP <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong><br />

VANTAGGI:<br />

• informazioni su integrità di vie motorie ,identifica danni unilaterali<br />

• Monitoraggio possibile anche su pz con patologia delle vie sensitive<br />

• informazione ottenuta in tempo reale<br />

LIMITI: (da utilizzare con cautela nei pz. epilettici)<br />

• non valutabili in pt di età < 5 aa<br />

• sensibilità ai farmaci anestetici ,in partic.agli alogenati<br />

• registrabili solo in pt decurarizzato<br />

• possibile interferenza della contrazione muscolare sull’atto chirurgico


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

CONDOTTA ANESTESIOLOGICA<br />

PUNTI CRITICI:<br />

• gravità ità di curvatura t scoliotica li ti<br />

• grado di eventuale insufficienza respiratoria-cardiovascolare<br />

• tipologia di procedura operatoria<br />

• eventuale patologia associata


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

CONDOTTA ANESTESIOLOGICA<br />

A) PREANESTESIA:<br />

• MIDAZOLAM 0.5mg/kg 0 5 /k per os (bb piccoli) i li)<br />

1-1,5 mg ev.<br />

B) INDUZIONE:<br />

• FENTANYL (Fentanest) 2-3 microg/kg<br />

• PROPOFOL (Diprivan) 2-3 mg/kg diretto con siringa (meno usato)<br />

•<br />

•<br />

in pompa TCI (target controlled infusion)<br />

RECURONIO (Esmeron) (Esm n) 0,6-1 0 6 1 m mg/kg /k<br />

azione rapida p a a basso dosaggio gg<br />

minore rischio allergico<br />

smaltimento più rapido


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

CONDOTTA ANESTESIOLOGICA<br />

C) ) MMANTENIMENTO: N EN MEN<br />

• PROPOFOL (Diprivan) a concentrazione target di 3mcg/ml in regime TIVA(anestesia<br />

totale ev) con TCI (dosaggio inferiore, controllo maggiore). BIS (costanza dosaggio)<br />

• REMIFENTANYL (Ultiva) (Ul i ) 0,2-0,4 0 2 04 mcg/kg/min /k / i<br />

• RECURONIO (Esmeron)<br />

• 5-10 mcg/kg/min<br />

ipotensione controllata (PA max 80-90mmHg) per minor rischio di sanguinamento<br />

D) RISVEGLIO:<br />

• morfina ca 30’ prima del risveglio 0,1 mg/kg<br />

• morfina in infusione continua a dosaggio costante<br />

(in pt50kg 50 mg in 100ml SF),<br />

con possibilità di boli estemporanei secondo entità del dolore<br />

• scalare ipnotico fino a stopparlo secondo BIS<br />

• sospendere curaro 30’ prima del risveglio<br />

• stoppare remifentanyl<br />

controllo del dolore


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

CONDOTTA ANESTESIOLOGICA<br />

D) RISVEGLIO:<br />

RISVEGLIO<br />

• girare il pt e posizionarlo su letto<br />

• valutazione della funzionalità motoria e di eventuali segni lesionali<br />

• valutazione del dolore


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

ESPERIENZA PERSONALE<br />

• DANNI ACUTI MAGGIORI : 1 pz<br />

pt di 8 aa, F, affetta da acondroplasia punctata, con grave cifo-scoliosi<br />

danno vascolare da ipoperfusione –ischemia arteria spinale anteriore provocato<br />

dalle manovre chirurgiche<br />

nonostante la rimozione dello strumentario la pz ha presentato paraplegia<br />

irreversibile<br />

• DANNI MINORI : 4 pz<br />

ipoestesia, anestesia, parestesia reversibili nel corso di alcuni mesi,<br />

FALSI POSITIVI: nr 0<br />

FALSI POSITIVI: nr 0<br />

FALSI NEGATIVI: nr 1 (0,1%)


<strong>IOM</strong> <strong>NELLA</strong> <strong>CHIRURGIA</strong> <strong>DELLA</strong> <strong>SCOLIOSI</strong>:<br />

CONCLUSIONI<br />

• <strong>IOM</strong> è strumento indispensabile nella chirurgia vertebrale<br />

ai fini della prevenzione del danno neurologico irreversibile<br />

• L’utilizzo delle tecniche di SEPs E MEP isolate o combinate, permette una<br />

rapida identificazione delle variazioni dei parametri neurofisiologici indotti<br />

dalle manovre chirurgiche<br />

• l’applicazione delle tecniche di registrazione SEPs e MEP richiede<br />

presenza p in SO di personale p medico e tecnico ben addestrato<br />

• la collaborazione continua con gli anestesisti è indispensabile per concordare<br />

una condotta anestesiologica che consenta l l’ ottimizzazione della<br />

registrazione del segnale elettrofisiologico


Centro entro scoliosi sco os chirurgiche ch rurg che Istituto st tuto G.Gaslini G.Gas n<br />

Chirurghi Ortopedici<br />

Dott. S. Becchetti<br />

Dott Dott. A A. Andaloro Andaloro<br />

Dott. F. Becchetti<br />

Dott. G. Stella<br />

Dott. M. Carbone b<br />

Anestesisti-Rianimatori<br />

Anestesisti Rianimatori<br />

Dott. P. Tuo<br />

Dott.ssa C. Forchieri<br />

Neuropsichiatri Infantili<br />

Dott.ssa G. Giribaldi<br />

Tecnici di Neurofisiopatologia:<br />

S S. Martelli Martelli<br />

F. Prastaro<br />

L. Dapelo<br />

P P. Grosso<br />

Grosso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!