21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTA’ DI INGEGNERIA<br />

ECONOMIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA (M-Z)<br />

Docente: Prof. Alessandro Rossi<br />

1° anno - 1° semestre - 5 cre<strong>di</strong>ti<br />

Corsi <strong>di</strong> laurea in: Ing. industriale, Ing. della Produzione Industriale, Ing. delle Industrie alimentari,<br />

Ing. per l’Ambiente e il Territorio, Ing. del controllo ambientale<br />

4 cre<strong>di</strong>ti: corso <strong>di</strong> laurea in Ing. civile<br />

Programma del Corso (con riferimenti al materiale <strong>di</strong>dattico)<br />

Prima Parte. Introduzione all’Economia<br />

- Introduzione al corso: generalità, aspetti organizzativi,<br />

frequenza, materiali, prove esame. Perché stu<strong>di</strong>are economia?<br />

- Cos’è l’Economia: <strong>di</strong>scipline, meto<strong>di</strong> e strumenti. I modelli<br />

economici. Il comportamento economico <strong>di</strong> scelta: ottimizzazione,<br />

interesse, razionalità, marginalità e ren<strong>di</strong>menti decrescenti,<br />

incentivi. Il metodo Economico.<br />

- La scarsità e scelte: scarsità, costo-opportunità, risorse, uso<br />

efficiente delle risorse.<br />

- Problemi economici fondamentali, Mercati, settore pubblico e<br />

sistemi economici, obiettivi economici.<br />

- Economia <strong>di</strong> mercato: scarsità e specializzazione <strong>degli</strong> scambi,<br />

mercati, il sistema economico a tre settori: famiglie, imprese,<br />

Pubblica Amministrazione. Ruolo dello stato in un’Economia <strong>di</strong> mercato.<br />

Testi: Mambry R. H. e Ulbrich H.H. (1997), Fondamenti <strong>di</strong> Economia<br />

Politica, Zanichelli, Bologna (Cap. 1-2-3).<br />

Seconda Parte. Aspetti Macroeconomici<br />

- Introduzione alla Macroeconomia. Finalità e metodo. La crescita<br />

economica: Pil (reale, nominale, procapite), tassi <strong>di</strong> crescita,<br />

inflazione. Composizione settoriale delle crescita. Comparazione con<br />

altre economie.<br />

- Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, spesa pubblica, vincolo <strong>di</strong> bilancio,<br />

bilancia commerciale. Un’esemplificazione: Maastricht e entrata<br />

dell’Italia nell’Euro.<br />

Testi: Blanchard O. (2000), Macroeconomia, il Mulino, Bologna<br />

(estratti dai Cap. 1-2; Cap. 21).<br />

Terza parte. Aspetti Microeconomici<br />

- Introduzione alla Microeconomia. Finalità e metodo. La teoria del<br />

consumatore.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!