21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO a.a. 2002/2003<br />

CHIMICA ENOLOGICA<br />

Docente: prof. Fulvio Mattivi<br />

2° anno - 1° semestre - 4 cre<strong>di</strong>ti<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in: <strong>Ingegneria</strong> delle Industrie Alimentari (in<strong>di</strong>rizzo Viticoltura Enologia)<br />

Programma<br />

Presentazione del corso. Gli aci<strong>di</strong> dell’uva e del vino. Equilibri <strong>di</strong> salificazione. Aci<strong>di</strong>ficazione,<br />

<strong>di</strong>saci<strong>di</strong>ficazione. Precipitazioni tartariche. Estratto, cationi, anioni, casse ferrica e rameica. Caratteristiche<br />

chimico-fisiche dei colloi<strong>di</strong>.<br />

Gli zuccheri: nomenclatura, stereochimica, mutarotazione, zuccheri aci<strong>di</strong>. Origine <strong>degli</strong> aci<strong>di</strong> gluconico,<br />

chetoglutarico e mucico. Disaccari<strong>di</strong>, oligosaccari<strong>di</strong> e polisaccari<strong>di</strong> del mosto e del vino. Acetali<br />

e glicosi<strong>di</strong>. Struttura delle pectine. Enzimi pectolitici. Struttura <strong>di</strong> arabinogalattanproteine (AGP) e<br />

ramnogalatturonani (RG). Caratteristiche compositive e carica superficiale dei polisaccari<strong>di</strong>. I glucani<br />

caratteristici della Botrytis e del Pe<strong>di</strong>ococcus.<br />

Aspetti rilevanti della biosintesi e della nomenclatura dei composti fenolici. Nomenclatura <strong>degli</strong><br />

antociani, loro localizzazione nella bacca, presenza nelle uve e nei vini. Equilibri in funzione del pH<br />

e reazione <strong>di</strong> combinazione con SO2. Evoluzione <strong>degli</strong> antociani durante l’invecchiamento, combinazione<br />

con i tannini.<br />

Il colore dei vini, aspetti chimico-fisici ed applicativi, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura. Copigmentazione.<br />

Definizione <strong>di</strong> tannino. Razionalizzazione dei fenomeni chimici alla base delle sensazioni organolettiche<br />

<strong>di</strong> “astringente” ed “amaro”. Cenni sui tannini idrolizzabili. Struttura dei flavanoli: catechine<br />

e proantociani<strong>di</strong>ne. Localizzazione nel grappolo. Meto<strong>di</strong> per la loro determinazione analitica.<br />

Reazioni <strong>di</strong> condensazione <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta tra tannini ed antociani, formazione <strong>di</strong> pigmenti<br />

condensati, meccanismo chimico e rilevanza pratica in enologia. Flavonoli e resveratroli.<br />

Aci<strong>di</strong> cinnamici ed aci<strong>di</strong> fenolici: struttura chimica, localizzazione nella bacca, ruolo in enologia.<br />

Reazioni <strong>di</strong> ossidazione enzimatiche ed autossidazioni. Reazioni redox accoppiate ICT-flavanoli.<br />

Ossigenazione, iperossigenazione, microssigenazione, riduzione dei mosti in enologia: concetti<br />

base. Il ruolo dell’anidride solforosa e dell’acido ascorbico.<br />

Meccanismi <strong>di</strong> formazione dei fenoli volatili nei vini bianchi e nei vini rossi ad opera dei lieviti. Gli<br />

amminoaci<strong>di</strong>: nomenclatura, struttura, proprietà chimiche, variazione con la varietà e la maturazione.<br />

Oligopepti<strong>di</strong> e proteine. Struttura primaria e secondaria, punto isoelettrico, caratteristiche del<br />

legame ammi<strong>di</strong>co delle proteine. Metabolismo dei composti azotati da parte del lievito (Stickland,<br />

Ehrlich, transaminazione). Etilcarbammato. Le proteine presenti nei vini e nei mosti, le mannoproteine<br />

dei lieviti.<br />

I composti aromatici dell’uva e del vino. Terpeni liberi e legati. Metossipirazine, composti solforati,<br />

composti nor-isoprenoi<strong>di</strong>. Aromi varietali, prefermentativi, fermentativi e <strong>di</strong> invecchiamento.<br />

Gli enzimi endogeni dell’uva ed esogeni. Difetti dei vini: riduzione, ossidazione, odore <strong>di</strong> tappo.<br />

Difetti dei vini bianchi: il problema della tenuta alla luce, origine, meccanismo <strong>di</strong> formazione, controllo<br />

<strong>di</strong> qualità analitico e sensoriale, intervento sul processo. Il problema della nota da invecchiamento<br />

atipico (UTA): descrizione, cause, precursori, stato delle conoscenze.<br />

La vinificazione in rosso: modalità <strong>di</strong> realizzo in funzione della composizione dell’uva. Il concetto <strong>di</strong><br />

maturità fenolica. Il concetto <strong>di</strong> potenziale fenolico delle uve. Classificazione delle principali varietà<br />

<strong>di</strong> uve rosse italiane ed internazionali. Modellizzazione dei processi estrattivi in vinificazione.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!