21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO a.a. 2002/2003<br />

pezi per il calcolo approssimato <strong>di</strong> un integrale definito.<br />

Funzione integrale. Le funzioni integrali sono funzioni continue.<br />

Calcolo <strong>di</strong>fferenziale<br />

Definizione <strong>di</strong> derivata. Significato geometrico e cinematico della derivata. Retta tangente al grafico<br />

<strong>di</strong> una funzione.<br />

Derivata destra e derivata sinistra.<br />

Le funzioni derivabili sono funzioni continue. Esempi <strong>di</strong> funzioni continue non derivabili.<br />

Algebra delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente <strong>di</strong> due funzioni. Derivata<br />

della funzione inversa <strong>di</strong> una funzione derivabile e derivata della funzione composta <strong>di</strong> due funzioni<br />

derivabili.<br />

Derivate <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore al primo.<br />

Teoremi fondamentali del calcolo <strong>di</strong>fferenziale . Il teorema <strong>di</strong> Fermat sull’annullamento della<br />

derivata nei punti estremali. Il teorema <strong>di</strong> Rolle. Il teorema <strong>di</strong> Lagrange. Conseguenze del teorema<br />

<strong>di</strong> Lagrange: relazioni fra segno della derivata prima e monotonia <strong>di</strong> una funzione; relazioni fra<br />

segno della derivata seconda e convessità o concavità <strong>di</strong> una funzione.<br />

Definizione <strong>di</strong> primitiva <strong>di</strong> una funzione in un intervallo. Le funzioni con derivata nulla in un intervallo<br />

sono costanti.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o del grafico <strong>di</strong> una funzione . Riconoscimento <strong>di</strong> massimi, minimi e flessi per le funzioni<br />

derivabili. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o della concavità.<br />

Relazioni fra calcolo <strong>di</strong>fferenziale e calcolo integrale. I teoremi fondamentali del calcolo integrale:<br />

La funzione integrale <strong>di</strong> una funzione continua è una primitiva della funzione. Utilizzo delle primitive<br />

per il calcolo <strong>degli</strong> integrali definiti.<br />

Tecniche per il calcolo delle primitive <strong>di</strong> una funzione: Integrazione per parti e per sostituzione.<br />

Integrazione <strong>di</strong> funzioni razionali (con denominatore <strong>di</strong> grado minore o uguale a 2) per mezzo della<br />

decomposizione in frazioni semplici.<br />

Formula <strong>di</strong> Taylor. Approssimazione <strong>di</strong> una funzione per mezzo <strong>di</strong> polinomi. La retta tangente in un<br />

punto come retta <strong>di</strong> miglior approssimazione al grafico <strong>di</strong> f nell’intorno del punto.<br />

Funzioni con un contatto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore a 1. Polinomi <strong>di</strong> Taylor: i polinomi <strong>di</strong> Taylor in x=0 <strong>di</strong><br />

alcune funzioni elementari: exp, log(1+x), sin, cos. Forma integrale del resto e stima del resto per<br />

la formula <strong>di</strong> Taylor <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 1. Forma integrale del resto e stima del resto per la formula <strong>di</strong> Taylor<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore.<br />

Applicazioni della formula <strong>di</strong> Taylor al calcolo dei limiti. Formula <strong>di</strong> Taylor per funzioni composte.<br />

Formula <strong>di</strong> De l’Hôpital per il calcolo dei limiti.<br />

Approssimazione delle derivate: <strong>di</strong>fferenze finite in avanti, all’in<strong>di</strong>etro, centrate, <strong>di</strong>fferenze finite<br />

seconde.Equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

Esempi <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali: deca<strong>di</strong>mento o crescita esponenziale. Equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

lineari e nonlineari. Linearizzazione <strong>di</strong> una equazione <strong>di</strong>fferenziale. Nozione <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> un’equazione<br />

<strong>di</strong>fferenziale. Con<strong>di</strong>zione iniziale e con<strong>di</strong>zioni ai limiti.<br />

Integrazione <strong>di</strong> equazioni lineari del primo or<strong>di</strong>ne omogenee e non omogenee (metodo <strong>di</strong> variazione<br />

della costante). Integrazione <strong>di</strong> equazioni a variabili separabili. Integrazione <strong>di</strong> equazioni<br />

lineari del secondo or<strong>di</strong>ne a coefficienti costanti: polinomio caratteristico.<br />

Serie numeriche<br />

Serie numeriche e definizione <strong>di</strong> somma <strong>di</strong> una serie. Esempi <strong>di</strong> serie convergenti, <strong>di</strong>vergenti e<br />

irregolari. La serie armonica, la serie geometrica. Con<strong>di</strong>zione necessaria per la convergenza.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!