21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO a.a. 2002/2003<br />

esplicativi, esercizi con risoluzione numerica, quesiti per auto-valutare l’appren<strong>di</strong>mento dei concetti<br />

presentati a lezione.<br />

Programma <strong>di</strong> insegnamento<br />

Nozioni introduttive. Grandezze fisiche fondamentali, loro unità <strong>di</strong> misura nel sistema internazionale,<br />

multipli e sottomultipli. Grandezze fisiche intensive ed estensive.<br />

Atomi, molecole e reazioni chimiche. Struttura dell’atomo, particelle fondamentali, <strong>di</strong>mensioni.<br />

Elementi e loro isotopi. Numero <strong>di</strong> Avogadro, masse atomiche. Misura della quantità <strong>di</strong> materia e<br />

numero <strong>di</strong> moli. Isotopi stabili e non, deca<strong>di</strong>menti ra<strong>di</strong>oattivi. Molecole, formule molecolari e loro<br />

masse. Reazioni chimiche, loro bilanciamento e calcoli ponderali nella trasformazioni <strong>di</strong> reagenti in<br />

prodotti.<br />

Riferimento (a): cap.1° da pag. 9 a pag. 24.<br />

Stati <strong>di</strong> aggregazione della materia, proprietà, leggi. Sistemi, numero <strong>di</strong> fasi, <strong>di</strong> componenti e gra<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> libertà. Fasi e loro transizioni. Leggi sperimentali dello stato gassoso. Modello <strong>di</strong> gas perfetto,<br />

miscele gassose, gas reale, vapore. Soli<strong>di</strong>. Sistemi amorfi e cristallini, strutture cristalline e celle<br />

elementari. Fase liquida. Equilibri <strong>di</strong> fase. Diagramma <strong>di</strong> stato dell’acqua. Miscele binarie. Soluzioni<br />

a comportamento ideale, tensione <strong>di</strong> vapore e legge <strong>di</strong> Raoult. Proprietà colligative delle soluzioni,<br />

effetto ebullioscopico e crioscopico, pressione osmotica, processo <strong>di</strong> osmosi inversa. Soluzioni<br />

reali. Ebollizione e processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione frazionata. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura delle concentrazioni delle<br />

soluzioni.<br />

Riferimento (a): cap.2° da pag. 29 a pag. 75.<br />

Configurazione elettronica <strong>degli</strong> elementi, nomenclatura dei composti chimici. Modello atomico <strong>di</strong><br />

Bohr. Quantizzazione dei sistemi microscopici, descrizione del moto dell’elettrone, funzioni d’onda.<br />

Orbitali atomici, loro energie, forme e <strong>di</strong>mensioni per gli atomi idrogenoi<strong>di</strong> e plurielettronici. Configurazioni<br />

elettroniche <strong>degli</strong> elementi, loro caratteristiche e proprietà perio<strong>di</strong>che. Volumi e raggi atomici,<br />

potenziali <strong>di</strong> ionizzazione ed affinità elettroniche, elettronegatività. Numeri <strong>di</strong> ossidazione. Nomenclatura<br />

dei composti chimici inorganici, loro caratteristiche generali e reattività.<br />

Riferimento (a): cap.3° da pag. 83 a pag. 121.<br />

Legami chimici e interazioni molecolari. Soli<strong>di</strong> ionici cristallini e teoria del legame ionico, energia<br />

reticolare, strutture cristalline e raggi ionici. Teoria del legame <strong>di</strong> valenza, legame covalente omopolare<br />

ed eteropolare, dativo. Legami multipli. Ibri<strong>di</strong>zzazione <strong>degli</strong> orbitali atomici. Legami multipli<br />

delocalizzati e formule limiti <strong>di</strong> risonanza. Formule <strong>di</strong> struttura <strong>di</strong> molecole poliatomiche. Teoria<br />

dell’orbitale molecolare nel caso <strong>di</strong> molecole biatomiche. Orbitale molecolare <strong>di</strong> legame e antilegame.<br />

Orbitali molecolari <strong>di</strong> tipo s e p. Teoria del legame metallico, banda <strong>di</strong> valenza e <strong>di</strong> conduzione.<br />

Interazioni intermolecolari, interazioni deboli, <strong>di</strong>polo-<strong>di</strong>polo e legami a ponte d’idrogeno.<br />

Riferimento (a): cap.4° da pag. 127 a pag. 175.<br />

Termo<strong>di</strong>namica chimica. Sistemi aperti, chiusi, isolati. Grandezze funzioni <strong>di</strong> stato e non. 1° principio<br />

della termo<strong>di</strong>namica. Energia interna e definizione <strong>di</strong> entalpia. Calori molari delle sostanze pure.<br />

Composti, stati standard, entalpie standard <strong>di</strong> formazione. Variazioni <strong>di</strong> entalpia delle reazioni.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!