21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTA’ DI INGEGNERIA<br />

Programma <strong>di</strong> insegnamento<br />

Nozioni introduttive. Grandezze fisiche fondamentali, loro unità <strong>di</strong> misura nel sistema internazionale,<br />

multipli e sottomultipli. Grandezze fisiche intensive ed estensive.<br />

Atomi, molecole e reazioni chimiche. Struttura dell’atomo, particelle fondamentali, <strong>di</strong>mensioni.<br />

Elementi e loro isotopi. Numero <strong>di</strong> Avogadro, masse atomiche. Misura della quantità <strong>di</strong> materia e<br />

numero <strong>di</strong> moli. Isotopi stabili e non, deca<strong>di</strong>menti ra<strong>di</strong>oattivi. Molecole, formule molecolari e loro<br />

masse. Reazioni chimiche, loro bilanciamento e calcoli ponderali nella trasformazioni <strong>di</strong> reagenti in<br />

prodotti.<br />

Riferimento (a): cap.1° da pag. 9 a pag. 24.<br />

Stati <strong>di</strong> aggregazione della materia, proprietà, leggi. Sistemi, numero <strong>di</strong> fasi, <strong>di</strong> componenti e gra<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> libertà. Fasi e loro transizioni. Leggi sperimentali dello stato gassoso. Modello <strong>di</strong> gas perfetto,<br />

miscele gassose, gas reale, vapore. Soli<strong>di</strong>. Sistemi amorfi e cristallini, strutture cristalline e celle<br />

elementari. Fase liquida. Equilibri <strong>di</strong> fase. Diagramma <strong>di</strong> stato dell’acqua. Miscele binarie. Soluzioni<br />

a comportamento ideale, tensione <strong>di</strong> vapore e legge <strong>di</strong> Raoult. Proprietà colligative delle soluzioni,<br />

effetto ebullioscopico e crioscopico, pressione osmotica, processo <strong>di</strong> osmosi inversa. Soluzioni<br />

reali. Ebollizione e processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione frazionata. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura delle concentrazioni delle<br />

soluzioni.<br />

Riferimento (a): cap.2° da pag. 29 a pag. 75.<br />

Configurazione elettronica <strong>degli</strong> elementi, nomenclatura dei composti chimici. Modello atomico <strong>di</strong><br />

Bohr. Quantizzazione dei sistemi microscopici, descrizione del moto dell’elettrone, funzioni d’onda.<br />

Orbitali atomici, loro energie, forme e <strong>di</strong>mensioni per gli atomi idrogenoi<strong>di</strong> e plurielettronici. Configurazioni<br />

elettroniche <strong>degli</strong> elementi, loro caratteristiche e proprietà perio<strong>di</strong>che. Volumi e raggi atomici,<br />

potenziali <strong>di</strong> ionizzazione ed affinità elettroniche, elettronegatività. Numeri <strong>di</strong> ossidazione. Nomenclatura<br />

dei composti chimici inorganici, loro caratteristiche generali e reattività.<br />

Riferimento (a): cap.3° da pag. 83 a pag. 121.<br />

Legami chimici e interazioni molecolari. Soli<strong>di</strong> ionici cristallini e teoria del legame ionico, energia<br />

reticolare, strutture cristalline e raggi ionici. Teoria del legame <strong>di</strong> valenza, legame covalente omopolare<br />

ed eteropolare, dativo. Legami multipli. Ibri<strong>di</strong>zzazione <strong>degli</strong> orbitali atomici. Legami multipli<br />

delocalizzati e formule limiti <strong>di</strong> risonanza. Formule <strong>di</strong> struttura <strong>di</strong> molecole poliatomiche. Teoria<br />

dell’orbitale molecolare nel caso <strong>di</strong> molecole biatomiche. Orbitale molecolare <strong>di</strong> legame e antilegame.<br />

Orbitali molecolari <strong>di</strong> tipo s e p. Teoria del legame metallico, banda <strong>di</strong> valenza e <strong>di</strong> conduzione.<br />

Interazioni intermolecolari, interazioni deboli, <strong>di</strong>polo-<strong>di</strong>polo e legami a ponte d’idrogeno.<br />

Riferimento (a): cap.4° da pag. 127 a pag. 175.<br />

Termo<strong>di</strong>namica chimica. Sistemi aperti, chiusi e isolati. Grandezze funzioni <strong>di</strong> stato e non. 1°<br />

principio della termo<strong>di</strong>namica. Energia interna e definizione <strong>di</strong> entalpia. Calori molari delle sostanze<br />

pure. Composti, stati standard, entalpie standard <strong>di</strong> formazione. Variazioni <strong>di</strong> entalpia delle reazioni.<br />

Reazioni esotermiche ed endotermiche. 2° principio della termo<strong>di</strong>namica, entropia. Trasformazioni<br />

reversibili ed irreversibili. Verso spontaneo delle trasformazioni e variazioni <strong>di</strong> entropia. Energia<br />

libera, definizione, lavoro utile. Variazioni <strong>di</strong> energia libera nelle reazioni chimiche. Con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!