21.06.2013 Views

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

Nuovo Ordinamento - Ingegneria - Università degli Studi di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FACOLTA’ DI INGEGNERIA<br />

Calcolo <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Definizione <strong>di</strong> derivata. Significato geometrico della derivata. Retta tangente al grafico <strong>di</strong> una<br />

funzione. Derivata destra e derivata sinistra. Le funzioni derivabili sono funzioni continue. Esempi<br />

<strong>di</strong> funzioni continue non derivabili. Derivata della somma, del prodotto, del quoziente <strong>di</strong> due<br />

funzioni. Derivata della funzione inversa <strong>di</strong> una funzione derivabile e derivata della funzione<br />

composta <strong>di</strong> due funzioni derivabili. Derivate <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore al primo. Teorema <strong>di</strong> Fermat. I<br />

teoremi <strong>di</strong> Lagrange, Cauchy. Conseguenze del teorema <strong>di</strong> Lagrange: relazioni fra segno della<br />

derivata prima e monotonia <strong>di</strong> una funzione; relazioni fra segno della derivata seconda e convessità<br />

o concavità <strong>di</strong> una funzione. Formula <strong>di</strong> De l’Hôpital per il calcolo dei limiti. Definizione <strong>di</strong> primitiva<br />

<strong>di</strong> una funzione in un intervallo. Le funzioni con derivata nulla in un intervallo sono costanti. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o<br />

del grafico <strong>di</strong> una funzione. Riconoscimento <strong>di</strong> massimi, minimi e flessi per le funzioni derivabili.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o della concavità. Formula <strong>di</strong> Taylor. Polinomi <strong>di</strong> Taylor in<br />

x=0 <strong>di</strong> alcune funzioni elementari: exp, log(1+x), sen(x), cos(x), senh(x), cosh(x), (1-x) -1 . Applicazioni<br />

della formula <strong>di</strong> Taylor al calcolo dei limiti. Formula <strong>di</strong> Taylor per funzioni composte.<br />

Integrali <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> una variabile.<br />

Definizione <strong>di</strong> area <strong>di</strong> una regione piana e le sue proprietà. Integrale definito <strong>di</strong> una funzione a<br />

scala. Funzioni integrabili e definizione dell’integrale definito <strong>di</strong> una funzione limitata f su un intervallo.<br />

Significato geometrico e applicazioni. Integrabilità delle funzioni continue e delle funzioni monotone.<br />

Funzione integrale. Continuità della funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo<br />

integrale. Utilizzo delle primitive per il calcolo <strong>degli</strong> integrali definiti. Integrazione per parti e per<br />

sostituzione. Integrazione <strong>di</strong> funzioni razionali (con denominatore <strong>di</strong> grado minore o uguale a 2)<br />

per mezzo della decomposizione in frazioni semplici.<br />

Equazioni <strong>di</strong>fferenziali.<br />

Definizione <strong>di</strong> equazione <strong>di</strong>fferenziale. Famiglie <strong>di</strong> soluzioni Con<strong>di</strong>zioni iniziali e con<strong>di</strong>zioni ai limiti.<br />

Integrazione <strong>di</strong> equazioni lineari del primo or<strong>di</strong>ne omogenee e non omogenee. Integrazione <strong>di</strong><br />

equazioni a variabili separabili.<br />

Successioni e serie numeriche.<br />

Definizione <strong>di</strong> successione. Limiti <strong>di</strong> successioni. Teoremi sui limiti <strong>di</strong> successioni (ve<strong>di</strong> sezione<br />

relativa ai limiti delle funzioni). Successioni definite per ricorrenza.<br />

Serie numeriche. Definizione <strong>di</strong> somma <strong>di</strong> una serie. Esempi <strong>di</strong> serie convergenti, <strong>di</strong>vergenti e<br />

irregolari. La serie armonica, la serie geometrica. Con<strong>di</strong>zione necessaria per la convergenza.<br />

Criterio del confronto, della ra<strong>di</strong>ce e del rapporto. Serie a segni alternati: criterio <strong>di</strong> Leibniz.<br />

Il programma MAPLE (facoltativo).<br />

Lo studente deve essere in grado <strong>di</strong> utilizzare il programma Maple per svolgere semplici operazioni<br />

aritmetiche e algebriche, con precisione desiderata. In particolare deve conoscere, oltre che le<br />

più comuni funzioni elementari, l’uso dei coman<strong>di</strong>: evalf, expand, factor, simplify, solve e deve<br />

essere in grado <strong>di</strong> definire una funzione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnarne il grafico, negli intervalli desiderati, con il<br />

comando plot. Per quanto riguarda il calcolo infinitesimale, deve conoscere l’uso dei coman<strong>di</strong>: limit,<br />

<strong>di</strong>ff, int, sum, taylor.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!